Sei sulla pagina 1di 166

Relazione tecnica

SOMMARIO

1. INTRODUZIONE ............................................................................................................................ 3
2. LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA ................................................................................................ 4
3. COORDINATE GEOGRAFICHE ED U.T.M. DELL’IMPIANTO ...................................................... 5
4. QUADRO NORMATIVO E PROGRAMMATICO ............................................................................ 6
4.1. Introduzione ........................................................................................................................... 6
4.2. Inquadramento normativo ...................................................................................................... 6
4.3. Inquadramento programmatico ............................................................................................ 10
4.3.1. Il Piano Territoriale Regionale (P.T.R.) .................................................................... 11
4.3.2. Il Piano Paesaggistico Regionale (P.P.R.) .............................................................. 14
4.3.3. Il Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia del Verbano Cusio Ossola
(P.T.C.P.) 37
4.3.4. Il Piano Regolatore Generale Comunale (P.R.G.C.) di Premosello Chiovenda ......... 44
4.3.5. Piani sull’ambiente idrico: PdGPo, P.A.I., P.D.R.I. e P.T.A. ....................................... 47
4.3.6. La Programmazione in materia di Energia .................................................................. 58
4.4. Compatibilità dell’intervento in merito al Quadro Programmatico ........................................ 66
5. MOTIVAZIONI ALLA BASE DELLA SCELTA PROGETTUALE .................................................. 67
6. ELENCO ELABORATI .................................................................................................................. 69
7. SCELTA PROGETTUALE ............................................................................................................ 71
8. INQUADRAMENTO SU CARTOGRAFIA P.A.I. E DEL P.G.R.A. ................................................ 72
9. INQUADRAMENTO CARTOGRAFICO SU ESTRATTO P.R.G.C. .............................................. 73
10. CONSIDERAZIONI DI CARATTERE PAESAGGISTICO ............................................................ 74
11. IPOTESI PROGETTUALI ALTERNATIVE E SCELTA PROGETTUALE ..................................... 80
11.1. Generalità............................................................................................................................. 80
11.2. Analisi delle alternative progettuali che hanno portato alla scelta della soluzione in esame
80
12. DESCRIZIONE GENERALE DELL’IMPIANTO ............................................................................ 88
13. SINTESI IDROLOGICA ................................................................................................................ 91
13.1. Portate medie ....................................................................................................................... 92
13.2. Curva di durata delle portate ................................................................................................ 93
13.3. Portate derivabili nell’anno idrologico medio ....................................................................... 93
13.4. Distribuzione della portata tra le turbine .............................................................................. 99
14. PONTE DI MIGIANDONE E BRIGLIA FLUVIALE ESISTENTE................................................. 100
14.1. Passaggio di rimonta dell’ittiofauna esistente .................................................................... 100
15. INTERVENTI IN PROGETTO PRESSO LA BRIGLIA ................................................................ 101
15.1. Sbarramento mobile ........................................................................................................... 101
15.2. Passaggio artificiale per l’ittiofauna.................................................................................... 102
15.3. Passaggio per le canoe e passaggio pedonale ................................................................. 103
16. CENTRALE IDROELETTRICA ................................................................................................... 104
16.1. Imbocco impianto idroelettrico ........................................................................................... 104
16.2. Canale di adduzione e vasca di carico .............................................................................. 105
16.3. Edificio e meccanismi di produzione .................................................................................. 106
16.4. Canale di restituzione ........................................................................................................ 107
17. OPERE DI CONNESSIONE ALLA RETE MT ............................................................................ 108
17.1. Cabina di consegna MT/BT ............................................................................................... 108
17.2. Linea MT di rete ................................................................................................................. 109
17.3. Linea MT privata ................................................................................................................ 111
18. GESTIONE DELLA PORTATA ................................................................................................... 112
18.1. Dispositivi di modulazione della portata ............................................................................. 112
18.2. Dispositivo di limitazione della portata derivata ................................................................. 114
18.3. Dispositivi di misura della portata ...................................................................................... 114
18.4. Ripartizione della portata ................................................................................................... 115
18.5. Passaggio artificiale per l’ittiofauna.................................................................................... 117
18.5.1. Verifica delle fenditure ............................................................................................... 117

e3STUDIO di Capellino e Associati 1


Relazione tecnica

18.5.2. Verifica della velocità nei passaggi ........................................................................... 118


18.5.3. Verifica della velocità nelle vasche ........................................................................... 119
18.5.4. Verifica della dissipazione di energia ........................................................................ 119
18.6. Vena idraulica di mascheramento dello sbarramento mobile ............................................ 120
18.7. Passaggio per le canoe ..................................................................................................... 124
18.8. Verifica del rilascio del deflusso ecologico ........................................................................ 125
19. SALTO IDRAULICO ................................................................................................................... 126
19.1. Quota idrometrica a monte ................................................................................................ 126
19.1.1. Metodo di calcolo ...................................................................................................... 126
19.1.2. Risultati ...................................................................................................................... 129
19.2. Quota idrometrica a valle ................................................................................................... 133
19.3. Salto idraulico valorizzato dalle turbine ............................................................................. 134
20. PRODUZIONE ............................................................................................................................ 135
21. SCELTA DELLE TURBINE E POTENZE INSTALLATE E NOMINALI ...................................... 140
21.1. Scelta delle turbine da installare ........................................................................................ 140
21.2. Salto idraulico medio .......................................................................................................... 141
21.3. Potenza dell'impianto e delle turbine ................................................................................. 141
21.3.1. Potenza nominale ...................................................................................................... 141
21.3.2. Potenza installata ...................................................................................................... 141
22. SCAVI ......................................................................................................................................... 142
23. ACCESSIBILITÀ DELLE AREE .................................................................................................. 143
24. OPERE DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE ...................................................................... 144
25. VERIFICHE IDRAULICHE DEL FIUME TOCE .......................................................................... 145
26. ANALISI DEL TRASPORTO SOLIDO ........................................................................................ 146
26.1. Metodo di calcolo ............................................................................................................... 146
26.2. Portata di massima piena centennale ................................................................................ 147
26.3. Portata media annua .......................................................................................................... 148
27. VALUTAZIONE DELL’EFFETTO EROSIVO DELLA PORTATA RESTITUITA ......................... 149
28. ANALISI DELLA LACUSTRIZZAZIONE ..................................................................................... 152
28.1. Variazione di temperatura ed ossigeno disciolto ............................................................... 152
28.1.1. Aumento di temperatura per irraggiamento del bacino ............................................. 152
28.1.2. Diminuzione dell’ossigeno disciolto ........................................................................... 152
28.2. Variazioni di livello e velocità ............................................................................................. 153

e3STUDIO di Capellino e Associati 2


Relazione tecnica

1. INTRODUZIONE

Il presente progetto riguarda la costruzione di un IMPIANTO IDROELETTRICO SU TRAVERSA


ESISTENTE DEL FIUME TOCE presso il ponte di Migiandone nei comuni di Premosello Chiovenda
e Ornavasso.
L’impianto idroelettrico previsto, di nuova realizzazione, si sviluppa in un tratto quasi terminale del Fiume
Toce, circa 14,5 km prima della confluenza con il lago Maggiore.
L’opera valorizza il salto di una briglia esistente, posta a protezione del ponte denominato di Migiandone
sulla S.P.166.
Il progetto prevede due gruppi di produzione, posti in sponda sinistra orografica.
Il proponente dell’iniziativa è la società “EDISON S.p.A.” con sede in Milano via Foro Buonaparte,
operante nel settore delle Fonti di Energie Rinnovabili.

L’impianto idroelettrico in progetto è classificabile in funzione delle proprie caratteristiche nei seguenti
modi:
- piccolo impianto (1˙000 kW ≤ P < 10˙000 kW):
l’impianto idroelettrico progettato ha una potenza nominale massima di 5˙211 kW (potenza
di picco) e media di 2˙368 kW (potenza fiscale); le due turbine hanno potenza complessiva
installata di 4˙586 kW e nell’anno idrologico medio producono circa 17,2 GWh di energia
elettrica;
- impianto ad acqua fluente:
l’impianto idroelettrico progettato non possiede capacità d’invaso, se non per i piccoli
volumi d’acqua contenuti nelle varie opere idrauliche che compongono la centrale, che non
possono essere sfruttate in modo proficuo per la modulazione della portata;
- impianto a bassa caduta (H < 50 m):
l'impianto idroelettrico in progetto nell'anno idrologico medio valorizza energeticamente il
salto medio di 5,14 m;

- impianto a media portata (10 m3/s ≤ Q < 100 m3/s):


l’impianto idroelettrico progettato valorizza portate comprese tra 10 m3/s e 110,000 m3/s,
la centrale deriva la portata media di 46,930 m3/s.
Il progetto si basa su un rilievo topografico dettagliato, eseguito con stazione totale e con GPS con la
registrazione di circa 1.300 punti, di cui oltre un centinaio a livello batimetrico, che ha permesso di
studiare con precisione il comportamento idraulico del tratto di asta interessata oltre che localizzazione
migliore delle altre opere ingegneristiche e idrauliche.

Le caratteristiche tecniche e costruttive proposte in questa fase progettuale sono il frutto di una
collaborazione fra studi professionali che hanno lavorato in modo sinergico al fine di definire soluzioni
tecniche che conciliano l’esigenza di una razionale utilizzazione idroelettrica delle acque del fiume Toce
con le esigenze di salvaguardia ambientale, tutela dell’asta fluviale con particolare riferimento alla
salvaguardia del ponte, di notevole valore paesaggistico.
L’impianto in progetto, non disponendo di capacità di invaso degli afflussi, deriva soltanto una parte
della portata presente nel corso d'acqua. Sul tratto di traversa fluviale in corrispondenza del ponte viene
sempre rilasciato il Deflusso Ecologico (DE). Il DE viene rilasciato sullo sbarramento per garantire un
velo scenico e nella scala di rimonta dell’ittiofauna.
Quindi nell’impianto in progetto le macchine idrauliche ed elettriche producono con modi e tempi
totalmente dipendenti dalla disponibilità idrica del corso d'acqua; nel caso in cui il corso d'acqua sia in
magra e si scenda sotto un livello minimo di portata, cessa la produzione di energia elettrica.
Il presente progetto è stato realizzato in stretto contatto con il proponente, EDISON S.p.A., che, fin dalle
prime fasi di impostazione dello studio, ha manifestato la volontà di realizzare un’opera in armonia col
territorio e con le esigenze sociali e produttive delle comunità di Premosello Chiovenda e di Ornavasso.

e3STUDIO di Capellino e Associati 3


Relazione tecnica

2. LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA

L’intervento si sviluppa presso la briglia del ponte sul fiume Toce della S.P.166 nei Comuni di
Premosello Chiovenda e Ornavasso.
Il fiume Toce caratterizza tutta la Val d’Ossola è lungo circa ottanta chilometri. Il Toce si forma a Riale
di Formazza, alla quota di 1.720 metri, raccogliendo le acque dei torrenti Hohsand Gries e Roni. Il suo
percorso può essere diviso grosso modo in due parti: i primi quaranta chilometri circa, in cui dalla
sorgente scende a Domodossola, alla quota di 270 metri sul livello del mare; gli altri quaranta chilometri
circa da Domodossola alla sua foce a Fondotoce, alla quota di 194 metri circa. È evidente la forte
variazione di pendenza tra i due tratti, quello di monte pende al 4% circa mentre quello di valle al 2‰.
I principali affluenti di destra sono: il Dèvero, che attraversa la Val Divedro, l’Alfenza che scende in valle
Antigorio, a Crodo, la Diveria che si immette nel Toce a Crevoladossola, il torrente Bogna che
attraversando la Val Bognanco si congiunge al Toce a nord di Domodossola, il torrente Ovesca che
scende lungo la valle Antrona e sfocia nel Toce dopo Villadossola, l’Anza, che scende dalle Valle
Anzasca e confluisce nel Toce nella piana a Piedimulera ed infine lo Strona, che scende dalla Valle
Strona, attraversa il Cusio e si immette nel Toce a Gravellona. Sulla sinistra orografica il Toce riceve
invece: l’Isorno, che sfocia a ovest di Masera, il Melezzo Occidentale che scende dalla Valle Vigezzo e
confluisce nel Toce a sud di Masera e poi due rii minori come il rio Ogliana a Beura e il rio Nibbio, dai
Corni di Nibbio, in comune di Mergozzo. Il suo bacino idrografico è di 1.550 km2. La portata media annua
del Toce alla confluenza con il lago Maggiore è di quasi 70 m3/s, paragonabile a quella del Ticino
immissario.

La particolare conformazione urbanistica e morfologica dell’area intorno all’impianto nasconde sia la


traversa fluviale sia la centrale alle zone residenziali.

e3STUDIO di Capellino e Associati 4


Relazione tecnica

3. COORDINATE GEOGRAFICHE ED U.T.M. DELL’IMPIANTO

Figura 1: Posizione della presa e della restituzione dell’impianto in progetto

Si riportano di seguito sia le coordinate geografiche che le U.T.M. dell'impianto


idroelettrico puntuale sul fiume Toce presso il ponte di Migiandone.

Oggetto Simbolo Coordinate Nord Est

Punto di presa U.T.M. 5˙092˙770 452˙120

Punto di
U.T.M. 5˙092˙805 452˙175
restituzione

e3STUDIO di Capellino e Associati 5


Relazione tecnica

4. QUADRO NORMATIVO E PROGRAMMATICO

4.1. Introduzione

L’opera proposta viene sottoposta, a norma di legge, alla procedura di Valutazione di Impatto
Ambientale ai sensi dell’art.12 della L.R. 40/1998 “Disposizioni concernenti la compatibilità ambientale
e le procedure di valutazione”, in quanto la stessa risulta ascrivibile tra i progetti di cui alla categoria n.
41 “Impianti per la produzione di energia idroelettrica con potenza installata superiore a 100 kW oppure
alimentati da derivazioni con portata massima prelevata superiore a 260 litri al secondo

Di conseguenza, in considerazione della potenza installata, il progetto dovrebbe essere sottoposto


alla procedura di Verifica di Impatto Ambientale, ai sensi dell’art. 10 della L.R. 40/1998.

Tuttavia, il sito di intervento, come evidenziato in dettaglio di seguito, interessa i territori della ZPS
“Fiume Toce”.
La suddetta non è considerata Area Naturale e non è riportata nell’elenco delle Aree Protette a
gestione regionale contenuto nell’art. 10 del “Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della
biodiversità” della Regione Piemonte.

La sentenza n.364/2014 della Corte Suprema di Cassazione, esprime come i SIC e le ZPS
debbano essere considerate “Aree naturali protette” in quanto tale classificazione è da intendersi in
maniera più ampia.
Coerentemente a quanto sopra riportato, il progetto ricade dunque nel caso previsto dalla l.r. 40/98
art. 4. (progetti sottoposti alla procedura di via) comma 2. lettera b)

“sono sottoposti alla fase di valutazione, secondo le modalità di cui all'articolo 12:
i progetti di opere e di interventi di cui agli allegati b1, b2 e b3 che ricadono, anche parzialmente,
all'interno di aree naturali protette come definite dalla normativa nazionale e regionale vigente in
materia, la cui realizzazione sia consentita dalla legge istitutiva dell'area protetta interessata.”

Il progetto deve essere inoltre sottoposto a Valutazione di Incidenza secondo quanto disposto
dalla L.R. 19 del 29 giugno 2009.

La “Valutazione della Compatibilità Ambientale” costituisce, dunque, parte della


documentazione da presentare ai sensi dell’art 12 della medesima Legge Regionale, per l’avviamento
della suddetta procedura di Valutazione di Impatto Ambientale, ovvero per la “Domanda di Pronuncia di
Compatibilità Ambientale”.

La richiedente ha pertanto formulato istanza di Valutazione di impatto Ambientale con


contestuale Valutazione di incidenza.

4.2. Inquadramento normativo

Per quanto riguarda la realizzazione dell'opera in progetto e la presenza di vincoli sull'area, sono
stati verificati gli adempimenti normativi dettati dalle seguenti disposizioni di legge:
- Regio Decreto 30 dicembre 1923, n. 3267 - Riordino e riforma della legislazione in materia di
boschi e di terreni montani. Titolo I, Capo I, Sezione 1: Vincolo per scopi idrogeologici;

- Legge 29 giugno 1939, n. 1497 - Protezione delle bellezze naturali;


- Decreto legislativo 27 giugno 1985, n. 312 - Disposizione urgenti per la tutela delle zone di
particolare interesse ambientale;

- Legge 8 agosto 1985, n. 431 - Conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 312/85;

e3STUDIO di Capellino e Associati 6


Relazione tecnica

- Legge 28 gennaio 1977, n. 10 - Norme per la edificabilità dei suoli. Art.4: rilascio della
concessione edilizia;

- Legge Regionale 5 dicembre 1977, n.56 – Tutela ed uso del suolo;

- Legge regionale 3 aprile 1989, n. 20 - Norme in materia di beni culturali, ambientali e paesistici;

- Legge Regionale 9 agosto 1989, n. 45 - Nuove norme per gli i interventi da eseguire in terreni
sottoposti a vincolo per scopi idrogeologici - Abrogazione della L.R. 12 agosto 1981, n. 27;

- Circolare del Presidente della Giunta Regionale del 31 gennaio 1990 - Circolare esplicativa
sull'applicazione della L.R. 9 agosto 1989, n. 45;

- Legge Regionale 10 novembre 1994, n.45 - Norme in materia di pianificazione del territorio:
modifiche alla L.R. 5 dicembre 1977, n. 56 e successive modifiche ed integrazioni e alle LL.RR.
16 marzo 1989, n. 16 e 3 aprile 1989, n. 20.;

- Legge regionale 30 aprile 1996, n. 23 - Modifica alla L.R. 3 aprile 1989, n. 20;
- Decreto Legislativo 29 Ottobre 1999, n.490 - Testo unico delle disposizioni legislative in materia
di beni culturali e ambientali, a norma dell'art. 1 della legge 8 ottobre 1997, n. 352;

- Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi
dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 (Codice Urbani);

- Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 – Norme in materia ambientale (Codice dell’Ambiente
o Testo unico dell’Ambiente).

- Deliberazione n.4/2015 (adozione) e deliberazione n.2/2016 dell’Autorità di Bacino ij relazione


al Piano Gestione Rischio Alluvioni

- Regolamento regionale n. 2/R di attuazione della legge regionale 6 ottobre 2003, n. 25, Norme
in materia di sbarramenti fluviali di ritenuta e bacini di accumulo idrico di competenza regionale

Nella fattispecie il sito di intervento risulta essere interessato da vincolo ambientale e paesaggistico
ai sensi del D.Lgs n. 42/04, in quanto interessa la fascia di rispetto di 150 m dal Fiume Toce.

L'opera è inoltre interessata dalle seguenti leggi in materia di acque pubbliche, aria e produzione
di energia elettrica:

- Regio Decreto 25 luglio 1904, n. 523 - Testo unico delle disposizioni di legge intorno alle opere
idrauliche delle diverse categorie;

- Regio Decreto 11 dicembre 1933, n. 1775 - Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque
e sugli impianti elettrici. Art.7: rilascio della concessione di derivazione;
- Legge 9 gennaio 1991, n. 9 - Norme per l'attuazione del nuovo Piano energetico nazionale:
aspetti istituzionali, centrali idroelettriche ed elettrodotti, idrocarburi e geotermia,
autoproduzione e disposizioni fiscali. Art. 22: Regime giuridico degli impianti di produzione di
energia elettrica a mezzo di fonti rinnovabili e assimilate; Art. 23: Circolazione dell'energia
elettrica prodotta da impianti di produzione di energia elettrica a mezzo di fonti rinnovabili e
assimilate;
- Legge 9 gennaio 1991, n. 10 - Norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale in materia
di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di
energia;
- Decreto Ministeriale 25 settembre 1992 - Approvazione della convenzione-tipo prevista dall'art.
22 L.9/91;

e3STUDIO di Capellino e Associati 7


Relazione tecnica

- Decreto Legislativo 12 luglio 1993, n. 275 - Riordino in materia di concessione di acque


pubbliche;

- Legge 5 gennaio 1994, n. 36 - Disposizioni in materia di risorse idriche;

- Legge 5 gennaio 1994, n. 37 - Norme per la tutela ambientale delle aree demaniali dei fiumi,
dei torrenti, dei laghi e delle altre acque pubbliche;

- Direttiva 19 dicembre 1996, n. 96/92/CE - Norme comuni per il mercato interno di energia
elettrica;

- Delibera CIPE 19 novembre 1998, n. 137 – Linee guida per le politiche e misure nazionali di
produzione delle emissioni di gas serra;

- Delibera Autorità per l’energia elettrica e il gas 18 febbraio 1999, n. 13 (G.U. n. 49 del 1 marzo
1999) - Disciplina delle condizioni tecnico-economiche del servizio di vettoriamento dell'energia
elettrica e di alcuni servizi di rete;
- Decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79 – Attuazione della direttiva 96/92/CE recante norme
comuni per il mercato interno dell’energia elettrica;

- Decreto Legislativo 11 maggio 1999, n. 152 - Disposizioni sulla tutela delle acque
dall'inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle
acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque
dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole", a seguito delle disposizioni
correttive ed integrative di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 258;

- Decreto Legislativo 16 marzo 1999, n. 79 - Attuazione della direttiva 96/92/CE, recante norme
comuni per il mercato interno dell' energia elettrica. Art. 11: Fonti rinnovabili;

- Decreto Legislativo 11 maggio 1999, n. 152 - Disposizioni sulla tutela delle acque
dall'inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle
acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque
dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole;

- Decreto Legislativo 16 marzo 1999, n. 79 - Attuazione della direttiva 96/92/CE recante norme
comuni per il mercato interno dell'energia elettrica;
- Decreto Legislativo 4 agosto 1999, n. 351 – Attuazione della Direttiva 96/62/CE in materia di
valutazione e di gestione della qualità dell’aria ambiente;

- Legge Regionale 29 dicembre 2000, n. 61 - Disposizioni per la prima attuazione del D. Lgs. 11
maggio 1999, n. 152, in materia di tutela delle acque;

- Legge Regionale 20 ottobre 2000, n.52 - Disposizioni per la tutela dell'ambiente in materia di
inquinamento acustico;

- Direttiva 27 settembre 2001, n. 2001/77/CE - promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti


energetiche rinnovabili nel mercato interno di energia elettrica;

- Decreto Legge 7 febbraio 2002, n.7 - Misure urgenti per garantire la sicurezza del sistema
elettrico nazionale;

- Legge 9 aprile 2002, n. 55 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 7
febbraio 2002, n. 7, recante misure urgenti per garantire la sicurezza del sistema elettrico
nazionale;

- Decreto Ministeriale 2 aprile 2002, n. 60 - Recepimento della direttiva 1999/30/CE del Consiglio
del 22 aprile 1999 concernente i valori limite di qualità dell'aria ambiente per il biossido di zolfo,

e3STUDIO di Capellino e Associati 8


Relazione tecnica

il biossido di azoto, gli ossidi di azoto, le particelle e il piombo e della direttiva 2000/69/CE
relativa ai valori limite di qualità aria ambiente per il benzene ed il monossido di carbonio;

- Legge Regionale 7 ottobre 2002, n. 23 - Disposizioni in campo energetico. Procedure di


formazione del piano regionale energetico-ambientale. Abrogazione della L.R. 23 marzo 1984,
n. 19, della L.R. 17 luglio 1984, n. 31 e della L.R. 28 dicembre 1989, n. 79.

- Accordo di Programma Quadro per la tutela delle acque e la gestione integrata delle risorse
idriche del 18 dicembre 2002, stipulato tra il Ministero dell’Economica, il Ministero delle Finanze,
il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, il Ministero delle Infrastrutture e dei
Trasporti, il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e la Regione Piemonte. Dall’Accordo
di Programma sono scaturiti ad oggi quattro Atti Integrativi, tra cui l’ultimo è stato approvato con
D.G.R. del 27 Aprile 2007, n. 11-5793;

- D.G.R. 15 maggio 2006, n. 28-2845. Decreto Legislativo 11 maggio 1999, n. 152, art. 44.
Approvazione del Piano di Tutela delle Acque (P.T.A.);

- D.P.G.R. – Regolamento Regionale 29 LUGLIO 2003, n. 10/R e. s.m.i. Disciplina dei


procedimenti di concessione di derivazione di acqua pubblica (Legge regionale 29
dicembre 2000, n. 61); D.P.G.R. – Regolamento Regionale 9 marzo 2015, n. “2/R. e smi
- D.P.G.R. 17 Luglio 2007, n. 8/R - Regolamento Regionale recante “Disposizioni per la prima
attuazione delle norme in materia di deflusso minimo vitale (Legge regionale 29 dicembre 2000,
n. 61)”.

- D.L. 29 Dicembre 2003 n. 387 – Attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione
dell’energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell’elettricità.

- Decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28 - Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione
dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle
direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE (G.U. n. 71 del 28 marzo 2011)
- Decreto legge 1° marzo 2022, n. 17 (in Gazzetta Ufficiale – Serie Generale - n. 50 del 1° marzo
2022) , coordinato con la legge di conversione 27 aprile 2022, n. 34 recante Misure urgenti per
il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie
rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali.

- Decreto legislativo del 9 aprile 2008 n. 81 – Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.
- Decreto Ministeriale n. 37 del 2008 (ex L. 46/90) – Regolamento per le installazioni degli impianti
all’interno degli edifici.

- D.P.R. del 28 novembre 1987 n. 592 – Attuazione della direttiva 84/532/CEE relativa alle
attrezzature e macchine per i cantieri edili

- D.P.R. del 18 aprile 1994 n. 392 – Regolamento recante disciplina del procedimento di
riconoscimento delle imprese ai fini della installazione, ampliamento e trasformazione degli
impianti nel rispetto delle norme di sicurezza.

- Legge del 1 marzo 1968 n. 186 Disposizioni concernenti la produzione di materiali,


apparecchiature, macchinari, installazioni e impianti elettrici ed elettronici.
- Ordinanza n°8 dell’Autorità di Bacino del Fiume Po del 17 dicembre 2015 : Direttiva per
la valutazione ambientale connesso alle derivazioni idriche.

- Decreto del Presidente della Giunta regionale 27 dicembre 2021, n. 14/R. Regolamento
regionale recante: “Disposizioni per l’implementazione del deflusso ecologico”.

e3STUDIO di Capellino e Associati 9


Relazione tecnica

4.3. Inquadramento programmatico

Nel presente paragrafo verranno analizzati i principali documenti di programmazione, di carattere


sia generale sia settoriale, vigenti a livello regionale, provinciale e comunale, che possono essere di
rilievo ai fini della realizzazione del progetto.

L’individuazione e l’esame delle norme e dei vincoli in essi contenuti consente di verificare la
rispondenza del progetto ai medesimi, intervenendo con opportune modifiche laddove risultino delle
incompatibilità; l’analisi delle linee di sviluppo previste, invece, consente di valutare la compatibilità
con riferimento sia alla situazione attuale, sia a quella prevista a seguito della realizzazione delle opere
in oggetto.

Pertanto il Quadro Programmatico è strumento complementare del “Quadro Normativo”, in quanto,


non soltanto indirizza la progettazione verso il rispetto delle norme e dei vincoli esistenti, ma garantisce
il corretto inserimento dell’opera nel contesto territoriale.

Nel caso in esame sono stati considerati i seguenti strumenti di programmazione generale:
− Il Piano Territoriale Regionale (P.T.R.);

− Il Piano Paesaggistico Regionale (P.P.R);

− Il Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia (P.T.C.P.);

− Piani sull’ambiente idrico (P.A.I., P.D.R.I., P.T.A. PdGPo);

− Piano d’area del Parco del Po

− Il Piano Regolatore Generale Comunale (P.R.G.C.);

− Sito di interesse nazionale (S.I.N.)

− La Pianificazione energetica.

e3STUDIO di Capellino e Associati 10


Relazione tecnica

4.3.1. Il Piano Territoriale Regionale (P.T.R.)

Il Consiglio Regionale del Piemonte, con DCR n. 122-29783 del 21 luglio 2011, ha approvato il
nuovo Piano Territoriale Regionale (PTR).
Il nuovo Piano sostituisce il PTR approvato nel 1997 ad eccezione delle norme di attuazione relative
ai caratteri territoriali e paesistici (articoli 7, 8, 9, 10, 11, 18bis e 18ter) che continuano ad applicarsi fino
all’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale.
Il nuovo PTR si colloca nel processo di ridefinizione della disciplina e degli strumenti per il governo
del territorio ai vari livelli amministrativi e la sua approvazione costituisce il primo riferimento attuativo
per la definizione delle strategie finalizzate a governare processi complessi, in un’ottica di collaborazione
tra Enti per lo sviluppo della Regione.
Il nuovo Piano territoriale si articola in tre componenti diverse che interagiscono tra loro: un quadro
di riferimento (la componente conoscitivo-strutturale del piano), avente per oggetto la lettura critica del
territorio regionale (aspetti insediativi, socio-economici, morfologici, paesistico-ambientali ed ecologici),
la trama delle reti e dei sistemi locali territoriali che struttura il Piemonte;
una parte strategica (la componente di coordinamento delle politiche e dei progetti di diverso livello
istituzionale, di diversa scala spaziale, di diverso settore), sulla base della quale individuare gli interessi
da tutelare a priori e i grandi assi strategici di sviluppo; una parte statutaria (la componente
regolamentare del piano), volta a definire ruoli e funzioni dei diversi ambiti di governo del territorio sulla
base dei principi di autonomia locale e sussidiarietà. La matrice territoriale sulla quale si sviluppano le
componenti del piano si basa sulla suddivisione del territorio regionale in 33 Ambiti di Integrazione
Territoriale (AIT); in ciascuno di essi sono rappresentate le connessioni positive e negative, attuali e
potenziali, strutturali e dinamiche che devono essere oggetto di una pianificazione integrata e per essi
il Piano definisce percorsi strategici, seguendo cioè una logica multipolare, sfruttando in tal modo la
ricchezza e la varietà dei sistemi produttivi, culturali e paesaggistici presenti nella Regione.
Il Ptr definisce gli indirizzi generali e settoriali di pianificazione del territorio della Regione, e
provvede al riordino organico dei piani, programmi e progetti regionali di settore. Il Ptr individua i caratteri
territoriali e paesistici e gli indirizzi di governo del territorio.
In conseguenza della sua valenza paesistica e ambientale il Ptr contiene vincoli specifici a tutela
di beni cartograficamente individuati e prescrizioni vincolanti per gli strumenti urbanistici, nonché
direttive e indirizzi per i soggetti pubblici locali. In concreto il Ptr: individua le aree di tutela perle quali
non sono possibili interventi che ne alterino le caratteristiche; gli interventi ammessi; le limitazioni per
particolari trasformazioni; le azioni strategiche da attivare per le quali bisogna attivare concrete iniziative
di progettazione.
Il Ptr rappresenta, in sintesi, il documento per determinare le regole per il governo delle
trasformazioni territoriali in un quadro di coerenze definite e di obiettivi specificati.

Il Ptr, nel suo complesso, si caratterizza come uno strumento "leggero", ovvero che non intraprende
la strada di trattare tutti gli oggetti e le politiche aventi rilevanza territoriale, ma che si limita - attraverso
una precisa scelta - a individuare e normare solo alcune politiche territoriali che, in questo caso, sono
ritenute strategiche ai fini dell'azione regionale di pianificazione.
Il Ptr, nel rispondere ai dettami di legge (secondo quanto indicato all’articolo 6 della l.r. 56/77 e
s.m.i.), è costituito dai seguenti elaborati:
• la relazione (contenente il quadro strutturale);
• le tavole di piano (in scala 1:250.000 per quelle di progetto e in scala 1:500.000 per quelle
analitiche e descrittive);
• le norme di attuazione;
• il rapporto ambientale e la relativa sintesi non tecnica;

e3STUDIO di Capellino e Associati 11


Relazione tecnica

• gli allegati (contenenti le descrizioni, anche analitiche, dei diversi ambiti territoriali e delle politiche
in atto nella Regione e nelle diverse Province piemontesi);
che, nel loro insieme, rappresentano i contenuti di analisi e di progetto, con le rispettive regole per
l’uso del territorio regionale (anche attraverso la definizione degli indirizzi e delle direttive nei riguardi
degli altri enti competenti, in prima istanza le Province) e la redazione e la realizzazione della
progettazione locale.
L’area oggetto di intervento, secondo la tavola B del PTR ricade in un’area di interesse naturalistico:
aree protette, SIC, ZPS (Regione Piemonte).
Il territorio in cui si sviluppa l’impianto è compreso tra gli ambiti di Integrazione Territoriale (AIT) n°
1 e n°2.
Di seguito si commentano alcuni estratti delle cartografie del Piano Territoriale Regionale e delle
norme di attuazione relative al territorio, all’ambiente e alla tipologia di opere in progetto.

Tavola A rappresenta il sistema policentrico regionale costituito dagli ambiti di integrazione territoriale
(AIT) e dai differenti livelli di gerarchia urbana (metropolitano, superiore, medio, inferiore ecc.), la
morfologia e le caratteristiche del territorio (suddiviso nelle fasce altimetriche della montagna, della
collina e della pianura), il patrimonio storico e architettonico, monumentale e archeologico (con
l’individuazione dei centri storici di maggiore rilievo), le classi, la capacità d’uso e il consumo di suolo e,
infine, alcuni dati sintetici sulla dispersione urbana (intesa come percentuale di superficie urbana
dispersa su superficie urbanizzata totale, espressa in percentuale).
L’area oggetto di intervento per la realizzazione del presente impianto idroelettrico ricade all’interno
delle aree classificate, ai sensi del PTR, come “territori montani” (fonti ISTAT).

La Tavola B riporta gli elementi di sostenibilità ambientale e di efficienza energetica.


Essa individua gli elementi della rete ecologica e le aree di interesse naturalistico, i punti di
rilevazione della qualità delle acque effettuati da ARPA e gli impianti qualificati e certificati
ambientalmente.
Inoltre, riporta il quadro dei fenomeni di instabilità naturale e del dissesto idraulico e idrogeologico
e gli impianti a rischio di incidente rilevante, oltre che i depuratori e le discariche.
L’area di intervento si colloca in prossimità di punto di rilevazione della qualità delle acque, in
particolare, nel tratto indagato, la qualità delle acque è “buona”.
L’area oggetto di intervento, secondo la tavola B del PTR, è situata all’interno di una connessione
ecologica e ricade in un’area di interesse naturalistico: aree protette, SIC, ZPS (Regione Piemonte).

La Tavola C riporta l’integrazione territoriale delle infrastrutture di mobilità, comunicazione e


logistica, individuando i principali nodi, le direttrici e i punti rilevanti per la mobilità, oltre ai poli logistici
regionali.
Nel dettaglio sono poi riportati i percorsi ciclabili regionali, la rete telematica e la rete elettrica.
L’area di intervento si colloca tra due movicentri rappresentati dalle città di Domodossola e
Verbania, inoltre si rileva la presenza della ferrovia e della SS 33.

La Tavola D riporta i sistemi produttivi, commerciali e della ricerca individuando gli ambiti produttivi
specializzati manifatturieri, le grandi strutture commerciali, le sedi di attività di ricerca, i parchi scientifici-
tecnologici, i grandi ospedali e i laboratori di ricerca privati. Rappresenta, inoltre, le colture prevalenti
del sistema agricolo e le aree rurali individuate dal Piano di Sviluppo Rurale (PSR) e anche l’assetto
territoriale della rete commerciale (come aree di programmazione commerciale e come articolazione
della rete commerciale a livello comunale), la ricettività turistica e i flussi turistici all’interno dei differenti
ambiti di integrazione territoriale.

e3STUDIO di Capellino e Associati 12


Relazione tecnica

Non si rilevano nell’area di interventi ulteriori elementi rispetto a quanto a già riportato
precedentemente.

Per quanto riguarda gli aspetti energetici si richiama poi l’art. 33 del PTR all’interno del quale sono
riportati gli indirizzi e le direttive relative alle energie rinnovabili:
Art. 33. Le energie rinnovabili
[1] La Regione promuove l’efficienza energetica incentivando la realizzazione di impianti di
sfruttamento delle diverse energie rinnovabili (eolico, biomasse, fotovoltaico, solare termico,
idroelettrico, biogas, ecc.), facendo proprio l'obiettivo di una tendenziale chiusura dei cicli energetici a
livello locale.
[2] La localizzazione e la realizzazione dei relativi impianti sono subordinati alla specifica
valutazione delle condizioni climatiche e ambientali che ne consentano la massima efficienza produttiva,
insieme alla tutela e al miglioramento delle condizioni ambientali e il pieno rispetto delle risorse agricole,
naturali e dei valori paesaggistici e di tutela della biodiversità del territorio interessato.
Indirizzi
[3] Nelle aree di nuovo insediamento ed in quelle di recupero e riqualificazione urbana gli strumenti
di governo del territorio, ad ogni livello, assicurano:
a) l’adozione di processi e tecnologie finalizzate all’efficienza e al risparmio energetico e idrico,
nonché alla minimizzazione delle emissioni;
b) la diffusione dei sistemi di cogenerazione per il teleriscaldamento e per i processi di produzione
industriale;
c) la sperimentazione per l’utilizzo e la diffusione di produzione di energia da fonti rinnovabili: eolico,
biomasse, fotovoltaico, solare termico, ecc.;
d) la promozione di aree industriali ecocompatibili, la bonifica e il riuso dei siti degradati e/o
dismessi.
[4] Il piano territoriale provinciale, in ragione dei diversi territori interessati e in coerenza con gli
strumenti della pianificazione settoriale regionale:
a) definisce criteri per la localizzazione dei nuovi impianti per la produzione energetica che
soddisfino il miglioramento complessivo dell'ecosistema provinciale, l'inserimento paesaggistico e la
tutela delle risorse naturali e agricole;
b) verifica, anche attraverso l'uso di indicatori ambientali, che le previsioni contribuiscano a
diminuire - o, comunque a non incrementare - le pressioni esercitate sulle diverse risorse ambientali
definendo parametri prestazionali per la pianificazione locale.
Direttive
[5] La pianificazione locale, in coerenza con la normativa vigente, in coerenza con gli strumenti
della pianificazione settoriale regionale e alle indicazioni di cui al comma 4, stabilisce in rapporto alle
caratteristiche dei territori di competenza e delle valenze storico-architettoniche dell’ambito urbano di
intervento, tipologie di materiali, tecnologie, elementi costruttivi, ecc., per assicurare la qualità degli
interventi in rapporto all’efficienza energetica, alla riduzione dell'inquinamento, al risparmio di risorse
naturali e al miglior inserimento nel contesto.

e3STUDIO di Capellino e Associati 13


Relazione tecnica

4.3.2. Il Piano Paesaggistico Regionale (P.P.R.)

Il Piano paesaggistico regionale (Ppr) è stato approvato con D.C.R. n. 233-35836 del 3 ottobre 2017
sulla base dell’Accordo, firmato a Roma il 14 marzo 2017 tra il Ministero per i Beni e le Attività culturali
(MiBAC) e la Regione Piemonte.
Il Ppr è uno strumento di tutela e promozione del paesaggio piemontese, rivolto a regolarne le
trasformazioni e a sostenerne il ruolo strategico per lo sviluppo sostenibile del territorio. Nel quadro del
processo di pianificazione territoriale avviato dalla Regione, il Ppr rappresenta lo strumento principale
per fondare sulla qualità del paesaggio e dell’ambiente lo sviluppo sostenibile dell’intero territorio
regionale. Gli obiettivi centrali sono perciò la tutela e la valorizzazione del patrimonio paesaggistico,
naturale e culturale, in vista del rafforzamento dell’attrattività della Regione e della sua competitività
nelle reti di relazioni a scala globale.
Il Ppr persegue tale obiettivo in coerenza con il Piano territoriale regionale, soprattutto:
a) promuovendo concretamente la conoscenza del territorio regionale, dei suoi valori e delle sue criticità,
con particolare attenzione per i fattori “strutturali”, di maggior stabilità e permanenza, che ne
condizionano i processi di trasformazione;
b) delineando un quadro strategico di riferimento con cui guidare le politiche di governance
multisettoriale del territorio regionale e delle sue connessioni con il contesto internazionale;
c) costruendo un apparato normativo coerente con le prospettive di riforma legislativa a livello regionale
e nazionale, per responsabilizzare i poteri locali, presidiare adeguatamente i valori del territorio e
migliorare l’efficacia delle politiche pubbliche.
Al fine di costruire un solido quadro conoscitivo, è stato sviluppato un ampio ventaglio di approfondimenti
tematici organizzati sui seguenti principali assi:
• naturalistico (fisico ed ecosistemico);
• storico-culturale;
• urbanistico-insediativo;
• percettivo-identitario.
Al fine di indagare il più possibile le diversità paesaggistiche e ambientali, urbanistiche e infrastrutturali,
economiche e sociali del territorio, il Ppr articola le conoscenze e le valutazioni, gli obiettivi, le indicazioni
strategiche e gli indirizzi normativi, in 76 Ambiti di paesaggio distintamente riconosciuti nel territorio
regionale. L’articolazione dei paesaggi in ambiti viene individuata in apposite schede con
l’inquadramento dei fattori naturalistici e storico-culturali caratterizzanti ciascun ambito.
Tali schede costituiscono un dossier di supporto agli elaborati di Piano.

Il Piano è costituito dai seguenti elaborati:


• Relazione;
• Norme di Attuazione;
• Tavole di Piano
o P1 Quadro strutturale;
o P2 Beni paesaggistici;
o P3 Ambiti e unità di paesaggio;
o P4 Componenti paesaggistiche;
o P5 Rete ecologica, storico culturale e fruitiva;
• Schede degli ambiti di paesaggio
• Elenchi delle componenti e delle unità di paesaggio;
• Rapporto ambientale e sintesi non tecnica.

Di seguito si riportano gli stralci delle cartografie di piano e delle norme di attuazione relativi al territorio,
con riferimento alla compatibilità o alle eventuali interferenze rispetto alle opere in progetto.

L’intervento ricade nell’Ambito di Paesaggio n. 9 “Valle Ossola” e nell’Unità di Paesaggio n. 903 “Bassa
valle d’Ossola”

e3STUDIO di Capellino e Associati 14


Relazione tecnica

Tavola P3 - elaborazione
Estratto cartografico fuori scala
Legenda

Si riporta parte della descrizione dell’ambito di paesaggio n. 9, contenuta nell’elaborato “Schede degli
Ambiti di Paesaggio”, utile ad inquadrare la dimensione paesaggistica del territorio, anche ai fini della
successiva disamina delle componenti paesaggistiche declinate nei diversi articoli delle Norme di
Attuazione dei Piano.

DESCRIZIONE AMBITO
L’ambito comprende il fondovalle del Toce e i suoi versanti montani fra Gravellona Toce e
Crevoladossola, a monte di Domodossola. Si tratta di un territorio di transizione fra la pianura
novarese, il Lago d’Orta e le più settentrionali valli Antigorio e Divedro verso nord. Il confine
dell’ambito include l’imbocco della Val Vigezzo, costeggia i bassi versanti che delimitano la
Val Grande, percorre il crinale di separazione con la Valle Strona e infine, a ovest, i displuvi
delle valli Anzasca, Antrona e Bognanco.
L’ambito si struttura attorno al corso del Toce, il cui alveo forma una pianura alluvionale
delimitata da versanti erti, spesso incombenti e sovente di ostacolo a un buon irraggiamento
solare. Gli insediamenti risultano strettamente connessi alla morfologia valliva del territorio e

e3STUDIO di Capellino e Associati 15


Relazione tecnica

alle direttrici viarie di sviluppo. Queste ultime sono raggruppabili in due sistemi distinti: quello
principale di fondovalle, costituito dalle due strade statali che costeggiano il corso del fiume
Toce e dall’autostrada A26 (che termina a Ornavasso, il tratto che prosegue verso il confine
elvetico è la superstrada E62 - Strada del Sempione), e quello secondario che garantisce il
collegamento tra insediamenti minori posti a mezza costa. Il sistema di vie di transito
costituisce, in effetti, l’ossatura portante dell’intera Ossola, poiché è su questo che si innestano
le direttrici che conducono alle vallate laterali, alcune delle quali rivestono un ruolo cruciale
nelle comunicazioni transfrontaliere, rispettivamente con la Valle del Rodano - attraverso il
passo e il traforo ferroviario del Sempione, la cui linea ferroviaria percorre l’intero sviluppo del
fondovalle - e il Canton Ticino.
[…]
EMERGENZE FISICO-NATURALISTICHE
− Le aree più importanti dal punto di vista naturalistico possono essere tutte riferite al
sistema fluviale del Toce: infatti, la ZPS “Fiume Toce” include il percorso del fiume
dall’inizio dell’ambito fino al suo confine e anche il SIC “Greto del Torrente Toce tra
Domodossola e Villadossola”, nonché il biotopo del Bosco Tenso. L’ambiente si
caratterizza per la presenza di greti alluvionali ciottolosi a praterie aride e saliceto, con
isoloni in alveo e formazioni boschive riparie di salice bianco e pioppo nero. Si segnala
la presenza di arbusteti xerofili e prati da sfalcio planiziali, che contrassegnano un
prezioso mosaico di vegetazione acquatica, palustre e riparia di interesse comunitario,
distribuita lungo il corso d’acqua. Si tratta di un sito di notevole importanza ornitologica,
sia per quanto concerne la migrazione che la nidificazione, che tra l’altro rappresenta
l’estremo limite settentrionale per la Calandrella e occidentale per la Bigiapadovana;
− l’Oasi Naturale del Bosco Tenso di Premosello Chiovenda - istituita nel 1990 dal
comune di Premosello Chiovenda e gestita dal WWF Verbania - protegge la più estesa
fascia di bosco igrofilo planiziale nella valle percorsa dal fiume Toce (23 ettari di
querco-carpineto, confrassini);
− la vetta di Monte Massone, rilevante dal punto di vista panoramico edescursionistico;
− l’area di protezione naturalistica speciale sul Toce;
− il sito storico–archeologico-naturalistico di Ornavasso.

CARATTERISTICHE STORICO-CULTURALI
[…].
FATTORI STRUTTURANTI
− Sistema stradale di fondovalle, fondamentale non soltanto per il collegamento
dell’Ossola con le vallate finitime, ma anche come ossatura principale per le vie di
comunicazione transfrontaliere che da questa si diramano; su tale sistema si sviluppa
l'ampia fascia di cerniera di fondovalle; si segnalano tratti di strada a elevata
panoramicità come, ad esempio, la strada napoleonica del Sempione tra Gravellona
Toce, Ornavasso, Migiandone – che presenta doppio filare di ippocastani –, la strada
provinciale tra Migiandone e Piedimulera, che attraversa ampie zone prative con
significative vedute sulle catene ossolane e della Val Grande; tra i manufatti della
strada storica del Sempione, ponte a doppia luce sul fiume Diveria (Crevoladossola);
− sistema ferroviario del Sempione con relativi manufatti.
FATTORI CARATTERIZZANTI
− Sacro Monte Calvario di Domodossola;
− sistema industriale della piana di Domo;
− sistema devozionale caratterizzato – soprattutto nella parte meridionale dell’ambito –
da chiese e campanili isolati e/o afferenti a piccoli nuclei, che costituiscono un vero e
proprio sistema territoriale;

e3STUDIO di Capellino e Associati 16


Relazione tecnica

− sistema di torri (XV-XVI secolo), tra cui torre di Ferrerio a Piedimulera, torre della
frazione di Cimamulera (Piedimulera) e torre di guardia a Ornavasso;
− sistema della coltivazione viticola, storicamente documentata (vitigno “prunent”);
caratteristica la presenza di pergolati con ritti in pietra, “topie”, riconoscibili soprattutto
nelle frazioni di Roledo e Cardone di Montecrestese, nei territori comunali di Trontano,
Domodossola, nelle frazioni di Crevoladossola e Villadossola lungo la “via dei torchi e
dei mulini” e in quella di Cisore nel comune di Bognanco (ambito 6);
− sistema dei prati a sfalcio e a pascolo, caratterizzato da numerosi piccoli edifici rurali,
concentrati prevalentemente nell’area del conoide del torrente Isorno, tra i comuni di
Masera e Montecrestese;
− sistema di belvedere di elevata valenza paesistica-devozionale, tra cui emergono il
Sacro Monte Calvario a Domodossola, l’oratorio dedicato alla Madonna di Oropa in
frazione Migiandone (comune di Ornavasso) e la chiesa della Madonna della Neve a
Cimamulera;
− tratto della Linea Cadorna, ancora riconoscibile in prossimità della frazione di
Migiandone, comune di Ornavasso e nei comuni di Premosello (località Cuzzago) e
Mergozzo (frazione Bettola)
[…]
DINAMICHE IN ATTO
Si evidenziano i seguenti fenomeni apparentemente contrastanti ma egualmente critici:
− in tutto il fondovalle, e in particolare attorno ai centri di Domodossola e Villadossola,
un’espansione edilizia diffusa, che ha investito il territorio non tenendo conto dei
caratteri edilizi tipizzanti l’architettura locale;
− interventi sull'area "Domo 2" (stoccaggio) e proposta di potenziamento linea ferroviaria
Genova-Rotterdam, con adeguamento della tratta storica Milano-Domodossola e
Domodossola-Novara, coinvolgimento degli ambiti del Lago Maggiore e Orta e delle
pertinenze (ponti, viadotti,gallerie);
− espansioni di aree commerciali/produttive/artigianali a Pieve Vergonte e Vogogna, e
presso il comune di Trontano a ridosso dell’alveo del Toce, così come lungo le aree
prative in corrispondenza degli svincoli della superstrada, che compromettono la
leggibilità territoriale e la valenza paesaggistica dell’area;
− crisi del settore industriale che investe l’intera zona che, pur bloccando al momento le
espansioni edilizie e urbane, innesca una dinamica ancora da pianificare relativa alla
riconversione di aree produttive, logistiche o infrastrutturali;
− realizzazione di linee ad alta tensione;
− eccessivo sfruttamento idroelettrico dei corsi d’acqua di qualsiasi dimensione e portata,
con impatto sul paesaggio visibile e sull’ecosistema;
− realizzazione incrementale di antenne per telefonia mobile;
− installazione indiscriminata e non regolamentata di pannelli solari sulle coperture;
− eccessivo sfruttamento idroelettrico dei corsi d’acqua di qualsiasi dimensione e portata,
con impatto su paesaggio visibile ed ecosistema, anche in zone di tutela naturalistica
(SIC, ZPS);
− realizzazione di nuova edilizia in centro storico e ampliamenti periferici con caratteri
estranei alle tipologie tradizionali;
− abbandono e degrado degli impianti produttivi del XX secolo, ad esempio a
Villadossola.
Inoltre si riscontra che:

e3STUDIO di Capellino e Associati 17


Relazione tecnica

− l’agricoltura, di fondovalle e ancor più di versante, è progressivamente abbandonata o


relegata ad attività marginale, con conseguenze evidenti sull’evoluzione dei prati in
boscaglie di invasione;
− è avanzato l’abbandono dei boschi antropogeni (castagneti) e lo sviluppo di fasi di
senescenza e instabilità;
− sono diffusi gli interventi non sostenibili a carico delle superfici forestali invecchiate, in
particolar modo delle formazioni a ceduo di faggio e rovere, senza verifica della facoltà
di rinnovazione agamica.
Tra le iniziative di valorizzazione del patrimonio locale si segnalano:
− recupero dell’edilizia tradizionale in pietra a Oira;
− GAL AzioneOssola;
− itinerari di riscoperta sistemi rurali e boschivi;
− recupero area degradata di Vogogna (L.R.32/1982);
− iscrizione nella Lista Unesco del Sacro Monte di Domodossola e relativa promozione
culturale.
CONDIZIONI
In termini naturalistici e geomorfologici la rarità è elevata perché, con la bassa Val di Susa, la
Val d’Ossola è l’unica significativa piana alluvionale fluviale in ambiente montano a livello
regionale, anche se l’integrità è bassa nel fondovalle; si tratta quindi di una rarità storica del
paesaggio di fondovalle, ormai in fase di obliterazione.
La stabilità del paesaggio deve considerarsi bassa nel fondovalle alluvionale, a causa della
pressione urbanistica; più alta, invece, è la stabilità dei versanti montani con tendenza alla
rinaturalizzazione.
La valle presenta una complessa stratificazione dei processi storici riconoscibili in specifiche
porzioni di territorio e con una possibilità di valorizzazione tematica che guarda alle specificità
di ciascun luogo.
Relativamente a Domodossola, oltre al Sacro Monte Calvario, si segnalano alcuni pregevoli
esempi di architettura del XVI-XVII secolo in stato di abbandono e pesante degrado; emerge,
tuttavia, nell’ambito, la valorizzazione del patrimonio storico-culturale locale, soprattutto per il
rilancio turistico del territorio (ad es. Ornavasso, Vogogna).

In termini di criticità puntuale:


− le aree industriali dismesse;
− l’abbandono e/o il possibile deterioramento dei caratteri architettonici di interi ambiti
costruiti nella prima metà del Novecento;
− la piana alluvionale è soggetta a rischio idrogeologico elevato, per fenomeni di piena
improvvisi in caso di forti precipitazioni; i tratti arginati del Toce hanno compromesso
la naturalità dell’area;
− la canalizzazione a monte delle acque fluviali per lo sfruttamento idroelettrico comporta
un pesante mutamento della percezione del paesaggio vallivo: in corrispondenza dei
punti di confluenza tra il Toce e i suoi affluenti, infatti, si creano ampie zone di aridità
un tempo inesistenti;
− il consumo di suolo per impermeabilizzazione, nel fondovalle, rappresenta una criticità
a cui porre particolare attenzione a causa dell’esiguità della risorsa e delle sue
conseguenze immediate sul deflusso idrico; inoltre gli insediamenti industriali diffusi
nella pianura del Toce costituiscono una frattura paesaggisticamente rilevante nel
contesto di una generale diffusa naturalità.
Per quanto riguarda gli aspetti legati alle pratiche forestali:
− sono forti i rischi di incendi devastanti e ripetuti nei boschi di latifoglie anche rupicoli;

e3STUDIO di Capellino e Associati 18


Relazione tecnica

− sono diffuse le utilizzazioni irrazionali con degrado della qualità paesaggistica ed


ecologica del bosco, come il taglio a scelta commerciale con prelievo indiscriminato dei
grandi alberi nei boschi, con utilizzazioni fatte da personale non specializzato, con
frequenze rilevanti esclusivamente nelle aree ancora accessibili del bosco;
− è diffuso il degrado di castagneti per collasso colturale o più semplicemente per
abbandono oltre che per incendio.
STRUMENTI DI SALVAGUARDIA PAESAGGISTICO - AMBIENTALE
− Parco Nazionale della Val Grande;
− Parco naturale dell'Alta Val Sesia e Alta Val Strona;
− Riserva speciale del Sacro Monte di Domodossola;
− SIC: Greto T.te Toce tra Domodossola e Villadossola (IT1140006);
− ZPS: Fiume Toce (IT1140017); Alte Valli Anzasca, Antrona, Bognanco (IT1140018);
Alta Val Strona e Val Segnara(IT1140020);
− Sito UNESCO: Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia – Sacro Monte di
Domodossola (core zone e buffer zone);
− Dichiarazione di notevole interesse pubblico di una zona in località Alpe Lusentino,
Moncucco e Monte Calvario sita nei comuni di Domodossola, Villadossola,
Montescheno, Bognanco (D.M.01/08/1985);
− Dichiarazione di notevole interesse pubblico dell'albero monumentale denominato
Ippocastano di Piedimulera (D.G.R. n. 20-2253 del27/02/2006).

INDIRIZZI E ORIENTAMENTI STRATEGICI


In termini generali la valorizzazione del patrimonio storico-culturale deve rispondere a strategie
indirizzate alle seguenti azioni:
− azioni di riqualificazione paesaggistica (mitigazione puntuale, mitigazione diffusa)
dell’area a ridosso del torrente Toce, in particolare in rapporto al sovrapporsi di
infrastrutture viarie e ferroviarie; si segnala la criticità connessa al potenziamento del
traffico ferroviario in attraversamento della valle (corridoio TEN 24), con le ricadute in
termini di impatto ambientale del traffico e il consumo di territorio (aree per la logistica,
miglioramenti infrastrutturali). Tali previsioni, in un quadro paesaggistico già
compromesso, devono essere accompagnate da valutazioni sulla sostenibilità
complessiva degli scenari che si delineano;
− analogamente, azioni di riqualificazione paesaggistica delle aree industriali dismesse,
dei siti estrattivi, degli ambiti con concentrazione di infrastrutturazione e delle aree di
sprawl residenziale devono essere affrontate attraverso interventi di sistema e di
idonea scala territoriale e tenendo in opportuna considerazione gli elementi di
qualificazione paesaggistica presenti (componenti naturali, patrimonio edilizio storico,
borghi storici, tracce di attività protoindustiale, ruolo territoriale dell’ambito in termini di
connettività con le valli);
− azioni coordinate di recupero del patrimonio edilizio storico e del contesto
paesaggistico a esso connesso, in particolare con il drastico contenimento della nuova
edificazione soprattutto delle aree prative poste tra Prata e Trontano, Masera e
Montecrestese, Trontano e Masera, Trontano e Cardezza, Pieve Vergonte e con la
valorizzazione, promossa da enti pubblici e/o pubblico-privati, per la riconversione e
gestione del patrimonio storico-architettonico più antico, che oggi versa in stato di
abbandono.
[…]
L’unità di paesaggio in cui ricade il progetto in analisi, la 903 “Bassa valle d’Ossola”, è inquadrata nella
tipologia normativa VII Naturale/rurale o rurale a media rilevanza e integrità, di cui all’art. 11 delle NdA,
caratterizzata dalla compresenza e consolidata interazione tra sistemi insediativi tradizionali, rurali o

e3STUDIO di Capellino e Associati 19


Relazione tecnica

microurbani, in parte alterati dalla realizzazione – relativamente recente – di infrastrutture e insediamenti


produttivi sparsi.

In ogni Unità di Paesaggio, inoltre, interventi e forme di gestione devono tendere prioritariamente alla
mitigazione dei fattori di degrado, rischio o criticità che caratterizzano negativamente la Up o che
ostacolano l’attuazione dei suddetti criteri di coesione e di identità o il perseguimento degli obiettivi di
qualità associati all’ambito di paesaggio interessato.
Nel caso in esame si sono messi in atto particolari accorgimenti al fine di perseguire gli obiettivi di qualità
paesaggistica, naturale e architettonica, rendendo poco percettibile l’intervento; di seguito si elencano i
principali:
- la scelta di interrare parzialmente il canale di adduzione e completamente l’edificio della centrale
di produzione;
- la scelta architettonica di realizzare i residui manufatti fuori terra in tipologia costruttiva che
richiami quella degli edifici presenti nel territorio circostante, prevedendone la tinteggiati con colori
neutri;
- la scelta di materiali quali massi e pietrame intasato in terra con messa a dimora di salici per la
realizzazione delle difese spondali;
- la scelta di rilascio di una quota di portata al di sopra dello sbarramento gonfiabile, che permette
di attenuare considerevolmente l’interferenza visiva del manufatto stesso;
- inserimento di macchie boscate arboree ed arbustive, inerbimento permanente, infissione di talee
di salice ed una progettazione degli interventi di mitigazione che complessivamente consenta di
ripristinare gran parte degli habitat naturali compromessi dal cantiere.

Si procede di seguito con l’analisi degli articoli 13, 14, 15, 16, 18, 23, 26, 30, 33 e 39 delle NdA del Ppr,
riportando estratti della Norma, eventuale rilevanza e riscontri rispetto al progetto in esame, corredati
dall’elaborazione delle carte P2, P4 e P5 del Ppr.

Tavola P2 - elaborazione
Estratto cartografico fuori scala

e3STUDIO di Capellino e Associati 20


Legenda Relazione tecnica

e3STUDIO di Capellino e Associati 21


Relazione tecnica

Tavola P4 - elaborazione
Estratto cartografico fuori scala
Legenda

Art. 13. Aree di montagna


[…]
Indirizzi
[5]. La pianificazione territoriale provinciale definisce criteri e normative finalizzati a
promuovere la rifunzionalizzazione degli itinerari storici e dei percorsi panoramici, la tutela
delle linee di vetta e dei crinali.
[6]. I piani locali definiscono normative volte a disciplinare la previsione di nuovi bivacchi e
altre attrezzature dedicate alle attività escursionistiche, alpinistiche o sciistiche, nel rispetto
delle presenti norme.
[7]. I piani locali, al fine di potenziare i sistemi di accessibilità ai territori, mirati al
consolidamento delle tradizionali attività agricole e forestali e della fruizione compatibile delle
risorse naturali, culturali e paesaggistiche, individuano la rete dell’accessibilità locale, riservata
alle attività agricole, zootecniche e forestali, all’esercizio e alla manutenzione di opere

e3STUDIO di Capellino e Associati 22


Relazione tecnica

pubbliche e di pubblica utilità non altrimenti raggiungibili e all’espletamento delle funzioni di


vigilanza, dei servizi antincendio e di protezione civile.
Direttive
[8]. La pianificazione territoriale provinciale definisce normative finalizzate a promuovere:
a. il recupero del patrimonio naturale-culturale montano, contrastando i fattori
di marginalizzazione o di scomparsa dei valori naturali e culturali;
b. la riqualificazione dei paesaggi e delle morfologie insediative tradizionali
alterate dai processi di urbanizzazione, con la mitigazione degli impatti
pregressi;
c. la valorizzazione della rete di connessione paesaggistica.
[…]
Prescrizioni
[…]
[12]. Nelle aree di montagna, nell’intorno di 50 metri per lato dalle vette e dai sistemi di crinali
montani principali e secondari individuati nella Tavola P4, è vietato ogni intervento di
trasformazione eccedente quanto previsto alle lettere a., b., c., d., comma 1, articolo 3, del
DPR n. 380 del 2001, fatti salvi gli interventi:
a. necessari per la difesa del suolo e la protezione civile e quelli di cui al
comma 11, lettera a.;
b. relativi al completamento dell’abitato e all’ampliamento delle costruzioni
preesistenti all’interno dei nuclei già edificati;
c. necessari per la razionalizzazione e l’ammodernamento del sistema degli
impianti sciistici, volti alla riduzione del numero dei tracciati degli impianti,
o comunque alla mitigazione degli impatti paesaggistici pregressi,
limitatamente alle strutture tecniche necessarie per la funzionalità degli
impianti stessi;
d. relativi ad attività estrattive, a rilevanza almeno regionale, per la ricerca e
la coltivazione di pietre ornamentali aventi carattere storico, o di minerali
industriali che non sia sostenibile, dal punto di vista tecnico, economico e
paesaggistico, reperire altrove; gli elaborati progettuali devono contenere
gli elementi necessari a dimostrare tali condizioni;
e. necessari per la produzione di energia di cui al comma 11, lettera b.,
qualora sia dimostrato il rilevante interesse pubblico dell’impianto e
l’intorno di 50 metri per lato dalle vette e dai sistemi di crinali in cui sorge
l’impianto non ricada altresì in aree e immobili individuati ai sensi degli
articoli 134, comma 1, lettere a. e c. e 157 del Codice; all’interno delle
suddette aree e immobili sono consentiti nell’intorno dei 50 metri per lato
dalle vette e dai sistemi di crinali esclusivamente i tracciati viari per la
realizzazione degli impianti; per tali tracciati, al termine delle opere è
previsto il ripristino integrale dei luoghi e, ove necessario, la
trasformazione in tracciato di ridotta larghezza per la manutenzione degli
impianti;
f. relativi alla rete di livello almeno regionale di trasmissione e distribuzione
dell’energia elettrica, di cui al comma 11, lettera b., e alla diffusione delle
telecomunicazioni, solo se volti alla riqualificazione o alla manutenzione di
impianti già esistenti nella medesima area di montagna o, per quelli nuovi,
se necessari per l’attraversamento trasversale del versante nei punti a
minore visibilità dall’intorno e, nel caso di impianti per la diffusione delle
telecomunicazioni, se non localizzabili altrove, anche prevedendo

e3STUDIO di Capellino e Associati 23


Relazione tecnica

eventuali accordi tra i soggetti gestori per contenere il numero dei relativi
sostegni.
Gli interventi di cui al presente comma possono essere consentiti esclusivamente qualora
siano rispettate le condizioni sopra descritte e non sussistano localizzazioni alternative di
minor impatto al di fuori dell’intorno dei 50 metri per lato dalle vette e dai sistemi di crinali
montani, la soluzione progettuale risulti la più idonea sotto il profilo dell’inserimento
paesaggistico e le valutazioni tecniche espresse in sede di approvazione dei singoli progetti
abbiano conseguito esito favorevole relativamente alle valutazioni di carattere paesaggistico;
i progetti devono altresì prevedere specifiche misure di mitigazione e compensazione di tipo
paesaggistico da realizzarsi in via prioritaria nei medesimi siti d’intervento e da eseguirsi
contestualmente alla realizzazione degli interventi stessi.

[…]
Il Comune di Premosello Chiovenda è Comune Montano. Tuttavia, il suo territorio è fortemente
differenziato tra zone effettivamente montane e zone situate intorno all’alveo del Fiume Toce, come
anche si riscontra nella suddivisione degli Ambiti ed Unità di Paesaggio. Il Comune infatti ricade in parte
nell’Ambito di Paesaggio n. 9 Valle Ossola (ambito in cui ricade l’area in argomento) e in parte
nell’Ambito di Paesaggio n. 10 Val Grande, quest’ultimo fortemente connotato come ambito montano.

Con riferimento alle prescrizioni di cui al sopra riportato art. 13, in ogni caso, non si rilevano elementi
ostativi alla realizzazione dell’opera poiché la centrale in progetto è collocata in un ambito di fondovalle,
non ricade nell’intorno dei 50 metri per lato dalle vette e dai sistemi di crinali; non ricade infine in aree e
immobili individuati ai sensi degli articoli 134, comma 1, lettere a. e c. e 157 del Codice dei Beni
Paesaggistici.

Art. 14. Sistema idrografico


[1]. Il Ppr riconosce il sistema idrografico delle acque correnti, composto da fiumi, torrenti, corsi
d’acqua e dalla presenza stratificata di sistemi irrigui, quale componente strutturale di primaria
importanza per il territorio regionale e risorsa strategica per il suo sviluppo sostenibile. In
coerenza con gli strumenti della pianificazione di bacino e con il Piano di tutela delle acque
regionale, esso delinea strategie di tutela a livello di bacino idrografico, e individua le zone
fluviali d’interesse paesaggistico direttamente coinvolte nelle dinamiche dei fiumi, torrenti e
corsi d’acqua, assoggettandole a specifiche misure di tutela, e i sistemi irrigui disciplinati
dall’articolo 25.
[2]. Le zone fluviali, individuate nella Tavola P4, sono distinte in zone fluviali “allargate” e
zone fluviali “interne”; la delimitazione di tali zone è stata individuata tenendo conto:
a. del sistema di classificazione delle fasce individuate dal Piano di Assetto
Idrogeologico – PAI – (A, B e C) vigente;
b. delle aree che risultano geomorfologicamente, pedologicamente ed
ecologicamente collegate alle dinamiche idrauliche, dei paleoalvei e delle
divagazioni storiche dei corsi d’acqua, con particolare riguardo agli aspetti
paesaggistici;
c. delle aree tutelate ai sensi dell’articolo 142, comma 1, lettera c., del
Codice.
[…]
[4]. Nelle zone fluviali di cui al comma 2 il Ppr persegue gli obiettivi di qualità paesaggistica di
cui all’articolo 8, in coerenza con la pianificazione di settore volta alla razionale utilizzazione e
gestione delle risorse idriche, alla tutela della qualità delle acque e alla prevenzione
dell’inquinamento, alla garanzia del deflusso minimo vitale e alla sicurezza idraulica, nonché
al mantenimento o, ove possibile, al ripristino dell’assetto ecosistemico dei corsi d’acqua.
[5]. La Tavola P2 e il Catalogo di cui all’articolo 4, comma 1, lettera c., individuano il sistema
dei fiumi, torrenti e corsi d’acqua tutelati ai sensi dell’articolo 142, comma 1, lettera c., del
Codice rappresentandone l’intero percorso, indipendentemente dal tratto oggetto di specifica

e3STUDIO di Capellino e Associati 24


Relazione tecnica

tutela, in scala 1:100.000; ai fini dell’autorizzazione paesaggistica di cui all’articolo 146 del
Codice, per aree tutelate ai sensi dell’articolo 142, comma 1, lettera c., del Codice si intendono
tutti i fiumi e torrenti per l’intero percorso, nonché i corsi d’acqua iscritti negli elenchi di cui al
Regio Decreto 11 dicembre 1933, n. 1775, relativamente ai tratti in esso indicati, fatto salvo
quanto previsto dall’articolo 142, comma 2, del Codice. Nelle more dell’adeguamento di cui al
comma 8, eventuali precisazioni o scostamenti dei corpi idrici rappresentati dal Ppr dovranno
essere rilevati e dimostrati in sede di autorizzazionestessa.
Indirizzi
[6]. Per garantire il miglioramento delle condizioni ecologiche e paesaggistiche delle zone
fluviali, fermi restando, per quanto non attiene alla tutela del paesaggio, i vincoli e le limitazioni
dettate dal PAI, nonché le indicazioni derivanti da altri strumenti di pianificazione e
programmazione di bacino, si provvedea:
a. nelle zone fluviali“interne”:
I. limitare gli interventi trasformativi (ivi compresi gli interventi di
installazione di impianti di produzione energetica, di estrazione di
sabbie e ghiaie, anche sulla base delle disposizioni della Giunta
regionale in materia, di sistemazione agraria, di edificazione di
fabbricati o impianti anche a scopo agricolo) che possano
danneggiare gli eventuali fattori caratterizzanti il corso d’acqua, quali
cascate e salti di valore scenico, e interferire con le dinamiche
evolutive del corso d’acqua e dei connessi assettivegetazionali;
II. assicurare la riqualificazione della vegetazione arborea e arbustiva
ripariale e dei lembi relitti di vegetazione planiziale, anche sulla base
delle linee guida predisposte dall’Autorità di bacino del Po in
attuazione delPAI;
b. nelle zone fluviali“allargate”:
I. favorire il mantenimento degli ecosistemi più naturali, con la
rimozione o la mitigazione dei fattori di frammentazione e di
isolamento e la realizzazione o il potenziamento dei corridoi di
connessione ecologica, di cui all’articolo42;
II. migliorare l’accessibilità e la percorribilità pedonale, ciclabile, a
cavallo, nonché la fruibilità degli spazi ricreativi con attrezzature e
impianti a basso impatto ambientale e paesaggistico.
[…]
Prescrizioni
[10]. All’interno delle zone fluviali “interne”, ferme restando le prescrizioni del PAI, nonché le
indicazioni derivanti dagli altri strumenti della pianificazione di bacino per quanto non attiene
la tutela del paesaggio, valgono le seguenti prescrizioni:
a. le eventuali trasformazioni devono garantire la conservazione dei
complessi vegetazionali naturali caratterizzanti il corso d’acqua, anche
attraverso la ricostituzione della continuità ambientale del fiume e il
miglioramento delle sue caratteristiche paesaggistiche e naturalistico-
ecologiche, tenendo conto altresì degli indirizzi predisposti dall’Autorità di
bacino del Po in attuazione del PAI e di quelli contenuti nella Direttiva
Quadro Acque e nella DirettivaAlluvioni;
b. la realizzazione degli impianti di produzione idroelettrica deve rispettare gli
eventuali fattori caratterizzanti il corso d’acqua quali cascate e salti di
valore scenico, nonché essere coerente con i criteri localizzativi e gli
indirizzi approvati dalla Giunta regionale.

e3STUDIO di Capellino e Associati 25


Relazione tecnica

L’intervento in progetto si sviluppa in un tratto quasi terminale del Fiume Toce, a circa 14,5 km prima
della confluenza con il lago Maggiore.
L’opera valorizza il salto idraulico di una briglia esistente, posta a protezione del ponte denominato di
Migiandone sulla strada provinciale 166, in un tratto ove non sono presenti cascate né salti di valore
scenico.
Il cantiere determinerà un’interferenza con un breve tratto della vegetazione ripariale e della fascia
planiziale retrostante ma la realizzazione delle opere di mitigazione porrà rimedio a tale impatto
ripristinando sostanzialmente la continuità del corridoio ecologico.

Art. 15. Laghi e territori contermini


[1]. Il Ppr riconosce e individua nella Tavola P2 e nel Catalogo di cui all’articolo 4, comma 1,
lettera c., i laghi e i relativi territori contermini, tutelati ai sensi dell’articolo 142, comma 1, lettera
b del Codice, quale componente strutturale da tutelare e valorizzare, in quanto espressione
peculiare dei paesaggi regionali e risorsa idrica fondamentale.

[2]. Ai fini dell’autorizzazione paesaggistica di cui all’articolo 146 del Codice, per laghi di cui
al comma 1 si intendono i corpi idrici a carattere permanente, rappresentati e riconoscibili
tramite un toponimo nella Carta tecnica regionale, con perimetro superiore a 500 metri,
naturali, lentici, superficiali, interni, fermi, di acqua dolce, nonché gli invasi e sbarramenti
artificiali anch’essi a carattere permanente e con medesimo perimetro.
Ai medesimi fini, sono altresì da considerarsi laghi, ancorché non cartografati, le cave allagate
completamente esaurite e dismesse con perimetro superiore a 500 metri, qualora sia
definitivamente conclusa l’attività di coltivazione relativa all’intero sito di intervento e per le
quali non risultino più attive garanzie fidejussorie o assicurative finalizzate a tutelare la
Pubblica Amministrazione in relazione all’attuazione delle opere di recupero ambientale. Non
sono da considerarsi tutelati ai sensi dell’articolo 142, comma 1, lettera b. del Codice, i territori
contermini agli invasi artificiali costruiti a scopo d’irrigazione, alle vasche di raccolta delle acque
piovane o superficiali e alle aree di ristagno prevalentemente temporaneo di acque (stagni,
acquitrini, zone palustri). Nelle more dell’adeguamento di cui al comma 8, eventuali
precisazioni o scostamenti dei corpi idrici rappresentati nella Tavola P2 dovranno essere
rilevati e dimostrati in sede diautorizzazione.
[3]. Il Ppr individua nella Tavola P4, oltre ai laghi di cui al comma 1, gli specchi d’acqua
naturali rappresentati nella Carta tecnica regionale.
[4]. Tra i laghi di cui al comma 1, i laghi di Avigliana Grande, Avigliana Piccolo, Candia,
Maggiore, Mergozzo, Orta, Sirio e Viverone, ai sensi della DGR n. 46-2495 del 19 marzo 2001
costituiscono invasi di particolare pregio per le loro caratteristiche dimensionali e per la
rilevanza sotto il profilo paesaggistico e ambientale.
[5]. Nelle aree di cui ai commi 1 e 3, il Ppr persegue gli obiettivi del quadro strategico, di cui
all’articolo 8 delle presenti norme.
[…]

L’area di intervento dista circa 9 Km dal lago di Mergozzo, lo specchio d’acqua più vicino, e pertanto
non rientra i territori contermini al lago tutelati ai sensi dell’articolo 142, comma 1, lettera b del Codice,
quale componente strutturale da tutelare e valorizzare.

Art. 16. Territori coperti da foreste e da boschi


[1]. Il Ppr riconosce e individua nella Tavola P2 e nel Catalogo di cui alla all’articolo 4, comma
1, lettera c., le foreste e i boschi di cui all’articolo 142, comma 1, lettera
g. del Codice, quale componente strutturale del territorio e risorsa strategica per lo sviluppo
sostenibile dell’intera Regione, individuandone l’estensione sulla base del Piano Forestale
Regionale e degli altri strumenti di pianificazione forestale previsti dalla l.r. 4/2009, utilizzando
i dati della Carta Forestale, aggiornata e scaricabile dal sito informatico dellaRegione.

e3STUDIO di Capellino e Associati 26


Relazione tecnica

[2]. Il Ppr riconosce inoltre nella Tavola P4 i territori a prevalente copertura boscata, che
includono, oltre ai boschi di cui al comma 1, le aree di transizione con le morfologie insediative
di cui agli articoli 34 e seguenti; tali aree sono costituite da superfici a mosaico naturaliforme
connotate dalla presenza di copertura boschiva, che includono anche porzioni di aree a
destinazione naturale (aree di radura e fasce di transizione con gli edificati) di dimensioni
ridotte, per le quali è in atto un processo spontaneo dirinaturalizzazione.
[3]. Nei territori di cui ai commi 1 e 2, il Ppr persegue gli obiettivi del quadro strategico, di cui
all’articolo 8 delle presenti norme e in particolare la gestione attiva e la valorizzazione del loro
ruolo per la caratterizzazione strutturale e la qualificazione del paesaggio naturale e colturale,
la conservazione della biodiversità, la protezione idrogeologica e la salvaguardia della
funzione di mitigazione dei cambiamenti climatici, la funzione turistico-ricreativa, la capacità
produttiva di risorse rinnovabili, di ricerca scientifica e di memoria storica e culturale.
[4]. Sino all’adeguamento dei piani locali al Ppr, ai fini del rilascio dell’autorizzazione
paesaggistica, l’individuazione del bosco di cui all’articolo 142, comma 1, lettera g. del Codice,
avviene applicando la definizione contenuta nella normativa statale e regionale vigente; tali
disposizioni costituiscono altresì riferimento, anche successivamente all’adeguamento, in
relazione alla dinamicità del bene, qualora lo stato di fatto risulti, nel tempo, modificato rispetto
alle individuazioni del piano locale.
Indirizzi
[5]. Nei territori di cui ai commi 1 e 2, gli strumenti di pianificazione forestale, sulla base delle
esigenze di tutela delle diverse categorie o tipi forestali, che tengono conto degli habitat di
interesse comunitario, della biodiversità e del livello di naturalità, individuano le
funzioniprevalenti:
a. di protezione generale dell’assettoterritoriale;
b. di protezione diretta di infrastrutture e viteumane;
c. naturalistica;
d. di fruizioneturistico-ricreativa;
e. produttiva agricola eforestale.
[6]. Per i territori di cui ai commi 1 e 2, gli strumenti di pianificazione forestale dettano discipline
volte a:
a. accrescere l’efficacia protettiva dei boschi, come presidio degli
insediamenti e delle infrastrutture da valanghe, cadute massi, dissesto
idrogeologico;
b. valorizzare le produzioni locali legate alla presenza del bosco, al fine di
rilanciare l'economia di aree marginali e favorire il presidio del territorio da
parte dellapopolazione;
c. conservare e accrescere le superfici boscate, in aree di pianura o collinari
con forte presenza di colture agricole intensive o pressioneinsediativa;
d. incentivare la gestione attiva delle superfici forestali, favorendo, nelle zone
agricole limitrofe ad aree boscate, le iniziative di mantenimento delle zone
a prateria e a prato-pascolo e delle colture agricole ambientalmente
compatibili, o l’insediamento di specieautoctone;
e. migliorare le funzioni antierosive, ecologiche, ambientali e paesaggistiche
delle formazioni ripariali, in modo integrato con gli interventi di
manutenzioneidraulica;
f. limitare il rimboschimento, l'imboschimento o gli impianti di arboricoltura
da legno su prati stabili, prato-pascoli, aree agricole di montagna e collina,
aree umide, brughiere, aree di crinale intervisibili di cui all’articolo 31,
comma 1, lettera c., e in generale nei contesti ove possano degradare o
produrre impatti su aspetti strutturali o caratterizzanti il paesaggiolocale;

e3STUDIO di Capellino e Associati 27


Relazione tecnica

g. individuare zone in cui limitare l’estensione dei tagli di rinnovazione,


esclusi i tagli a scelta colturale, al fine di evitare interruzioni della continuità
della copertura boscata impattanti per ilpaesaggio.
[…]
Prescrizioni
[11]. I boschi identificati come habitat d’interesse comunitario, ai sensi della Direttiva
92/43/CEE e che sono ubicati all’interno dei confini dei siti che fanno parte della Rete Natura
2000, costituiscono ambiti di particolare interesse e rilievo paesaggistico e sono oggetto di
tutela in coerenza con le “Misure di conservazione per la tutela dei siti della Rete Natura 2000
in Piemonte” (DGR 7 aprile 2014, n. 54-7409); gli interventi selvicolturali di gestione del
patrimonio forestale e quelli relativi alle infrastrutture connesse funzionali alla conservazione
degli ambiti stessi, sono finalizzati alla salvaguardia e valorizzazione di tale patrimonio,
secondo quanto disciplinato dal Regolamento forestale (DPGR 20 settembre 2011, n.8/R).
[12]. All’interno delle superfici forestali di cui al comma 11:
a. sono consentiti gli interventi strettamente necessari per la difesa del suolo
e la protezionecivile;
b. è consentita la realizzazione di opere, infrastrutture di interesse regionale
e sovraregionale non localizzabili altrove, nonché la manutenzione e
riqualificazione di quelleesistenti;
c. sono consentiti gli interventi di manutenzione e riqualificazione sulle
infrastrutture esistenti di livellolocale;
d. è consentito il rinnovo e l’ampliamento delle attività e dei siti estrattivi
esistenti; in tali casi i progetti di recupero, orientati prioritariamente al
rimboschimento, oltre a prevedere specifici interventi di mitigazione degli
impatti paesaggistici derivanti dall’attività di cava sull’area interessata,
dovranno contenere specifiche misure compensative di tipo paesaggistico,
prioritariamente nello stesso ambito, ma anche in ambiti diversi dal sito
estrattivo, da realizzare contestualmente alle fasi dicoltivazione;
e. sono consentiti gli interventi necessari per la razionalizzazione e
l’ammodernamento del sistema degli impianti sciistici, volti alla riduzione
del numero dei tracciati degli impianti, o comunque alla mitigazione degli
impatti paesaggistici pregressi, limitatamente alle strutture tecniche
necessarie per la funzionalità degli impianti stessi, nel rispetto delle
superfici forestali aventi funzioni protettive.
f. è consentita la realizzazione di impianti di produzione idroelettrica,nonché
di infrastrutture per la trasmissione e la distribuzione dell’energia elettrica non localizzabili
altrove, nel rispetto delle superfici forestali aventi funzioni protettive e delle compensazioni di
cui al comma 8, lettera c;
g. sono consentiti gli interventi sul patrimonio edilizio esistente che non
comportino riduzione dei soggettiarborei.
[13]. Nei territori di cui al comma 1, per la gestione delle superfici forestali si applicano le
disposizioni di cui alla l.r. 4/2009 e relativi provvedimentiattuativi.

Come si evince dalle elaborazioni delle tavole P2 e P4 del PPR sopra riportate, il progetto non
interferisce con aree boscate individuate e riconosciute dal Piano, tuttavia dall’esame dello stato dei
luoghi, desumibile anche dalle ortofoto satellitari, il progetto prevede la trasformazione di una porzione
di vegetazione forestale di 2400 mq; l’intervento è necessario per la costruzione del canale di adduzione,
dell’opera di restituzione e dell’edificio della centrale; la posa dell’elettrodotto interrato avverrà
prevalentemente lungo strade esistenti e le interferenze con la vegetazione spontanea saranno minime
e non determineranno la trasformazione di aree boscate ma brevi cesure delle stesse; la porzione di
bosco interessata sarà presumibilmente leggermente più ampia rispetto all’impronta a terra delle opere

e3STUDIO di Capellino e Associati 28


Relazione tecnica

citate in quanto la zona interessata dal cantiere (es. Movimenti terra) sarà più ampia; tuttavia, per le
aree destinate alle baracche, allo stoccaggio dei materiali e del terreno di scavo sono state individuate
superfici non boscate allo scopo di ridurre l’impatto visivo del cantiere.
L’intera superficie boscata interessata dalla trasformazione sarà compensata ai sensi della normativa
forestale vigente (in una fase successiva della progettazione il proponente valuterà se proporre una
compensazione monetaria, versando l’importo determinato sulla base della superficie compromessa e
dei coeffisicenti legati alle caratteristiche del bosco e del sito, o una compensazione fisica, concordando
la realizzazione di un intervento di forestale con gli uffici regionali competenti presso una delle aree
idonee ad accogliere tali opere già individuate dalla Regione Piemonte, di importo analogo a quello
calcolato per la compensazione monetaria.
Con la realizzazione delle opere di mitigazione, l’intera superficie non interessata da opere permanenti
verrà rinverdita mediante realizzazione di nuove macchie arboree e arbustive, posa di talee e
inerbimenti, ripristinando in gran parte la continuità ecologica della fascia fluviale.

Art. 18. Aree naturali protette e altre aree di conservazione della biodiversità
[1]. Il Ppr riconosce e individua alla Tavola P2 e nel Catalogo di cui all’articolo 4, comma 1,
lettera c., i parchi e le riserve di cui all’articolo 142, comma 1, lettera f. del Codice, assoggettati
alla disciplina in materia di autorizzazione paesaggistica, per i quali si applicano le presenti
norme:
a. parchi nazionali e regionali, nonché i territori di protezione esterna dei
parchi, quali le aree contigue;
b. riserve nazionali e regionali.
Ai fini dell’individuazione dei territori soggetti all'autorizzazione paesaggistica di cui all’articolo
146 del Codice, in quanto compresi nelle aree di cui alle lettere a. e b., valgono i confini definiti
dalla l.r. 19/2009 e smi. e dai provvedimenti istitutivi delle aree protettenazionali.
[2]. Il Ppr riconosce e individua nella Tavola P5, le aree di conservazione della biodiversità,
così articolate:
a. le aree protette di cui all’articolo 4 della l.r.19/2009;
b. i siti della Rete Natura 2000 di cui all’articolo 39 della l.r.19/2009;
c. le aree contigue, le zone naturali di salvaguardia e i corridoi ecologici di
cui agli articoli 6, 52bis e 53 della l.r. 19/2009 e gli ulteriori altri siti di
interesse naturalistico.
[3]. Con riferimento alle aree, di cui ai commi 1 e 2, il Ppr persegue i seguenti obiettivi:
a. conservazione della struttura, della funzione e della potenzialità evolutiva
della biodiversità;
b. mantenimento della diversità del paesaggio e dell’habitat, dell’insieme
delle specie e dell’ecosistema e della loro integrità nel lungo periodo;
c. conservazione, con particolare riferimento alle aree sensibili e agli habitat
originari residui, delle componenti naturali, paesaggistiche,
geomorfologiche, dotate di maggior naturalità e poco intaccate dalla
pressione antropica;
d. miglioramento delle connessioni paesaggistiche, ecologiche e funzionali
tra le componenti del sistema regionale e sovraregionale e i serbatoi di
naturalità diffusa;
e. recupero delle condizioni di naturalità e della biodiversità in particolare
nelle aree più critiche o degradate, anche attraverso il contrasto ai processi
di frammentazione del territorio;
f. promozione della ricerca scientifica e del monitoraggio delle condizioni di
conservazione dellabiodiversità;promozione della fruizione sociale

e3STUDIO di Capellino e Associati 29


Relazione tecnica

sostenibile, della diffusione della cultura ambientale, della didattica e dei


servizi di formazione e di informazione;
g. difesa dei valori paesaggistici, antropologici e storico-culturali, nonché
delle tradizioni locali e dei luoghi devozionali e di culto associati ai valori
naturali;
h. promozione delle buone pratiche agricole, tutela e valorizzazione degli
elementi rurali tradizionali (quali siepi, filari, canalizzazioni, ecc.).
[…]

e3STUDIO di Capellino e Associati 30


Relazione tecnica

Tavola P5 - elaborazione
Estratto cartografico fuori scala
Legenda

L’area di cui al progetto in esame è ricompresa in ZPS Zona di protezione speciale IT1140017 "Fiume
Toce", istituita al fine di salvaguardare la biodiversità attraverso il mantenimento in uno stato di
conservazione soddisfacente delle risorse naturali (habitat naturali e seminaturali, nonché flora e fauna
selvatiche).
Il progetto non si pone in contrasto con il mantenimento della diversità del paesaggio e dell’habitat,
dell’insieme delle specie e dell’ecosistema e della loro integrità nel lungo periodo e persegue la
conservazione delle componenti naturali, paesaggistiche, geomorfologiche.
Sono previsti in progetto, infatti, inserimenti di macchie boscate arboree ed arbustive, inerbimento
permanente, infissione di talee di salice ed una progettazione complessiva rispettosa degli habitat
naturali.
Si osserva infine che è anche previsto in progetto un passaggio artificiale per l’ittiofauna esistente.
A livello di incidenza del progetto sull’avifauna si osserva che l’innalzamento del pelo libero dell’acqua
nel tratto rigurgitato del Fiume Toce interessa prevalentemente sponde ad elevata pendenza, in parte

e3STUDIO di Capellino e Associati 31


Relazione tecnica

protette da scogliere, che limitano fortemente l’allargamento della sezione bagnata così come indicato
nella tavola n. 34 “Planimetria delle aree sommerse”.
In particolare si evidenzia che, in corrispondenza della confluenza con il Torrente Crotta , a monte di
quella con il Rio Anzola è presente una interessante formazione sabbiosa in destra orografica la cui
conformazione consente anche qui di prevedere una interferenza molto bassa a livello di “nuova
superficie bagnata” in quanto il corso d’acqua è sufficientemente inciso e la linea di sponda ha pendenza
tale da non consentire un allargamento sulla spiaggia della supergicia bagnata in condizioni medie.
La spiaggia è di tipo sabbioso, con presenza rada di specie erbacee, arbustive ed arboree, con
particolare riferimento alla robinia che manifesta anche qui la sua tendenza alla colonizzazione delle
aree libere da copertura forestale.
La spiaggia ha una superficie di circa 1,5 ha che si può considerare non interferita dagli effetti del “nuovo
rigurgito”, pertanto si può prevedere che il progetto non recherà disturbo all’avifauna che potrà, in futuro,
utilizzare quest’area particolarmente adatta alle sue esigenze.
Poco più a valle della confluenza del Rio Anzola , l’attuale rigurgito crea un’isolotto di superficie pari a
circa 1,5 ha di cui 1,2 ha sabbiosi e 0,3 ha con vegetazione anche arborea.
L’effetto del “nuovo rigurgito” porterà alla sommersione di circa la metà dell’area sabbiosa che sarà
quindi ridotta a circa 0,6 ha ma non perderà la sua importante funzione ecosistemica a favore della
riproduzione dell’avifauna e, quindi, anche in questo caso si può prevedere che il progetto non recherà
disturbo all’avifauna in quanto gli habitat di specifico interesse saranno modificati in modo parziale e
rimaranno a far parte degli elementi caratterizzanti gli equilibri ecosistemici del perialveo del Fiume
Toce.
Gli effeti del rigurgito sugli affluenti minori (Gronda di Cuzzago in sinistra orografica, Rio di Vapi e Rio
Blet in destra) sono poco o nulla significativi per quanto riguarda l’avifauna. Un effetto molto marginale
si ha nei confronti degli uccelli rapaci e pescatori che, in questi rii vedono aumentata la probabilità di
predazione.

Art. 23. Zone d’interesse archeologico


[1]. Il Ppr individua nella Tavola P2 e nel Catalogo di cui all’articolo 4, comma 1, lettera c. le
zone di interesse archeologico tutelate ai sensi dell’articolo 142, comma 1, lettera m. del
Codice, costituite dalle aree vincolate ai sensi della Parte seconda del Codice stesso,
meritevoli di specifica tutela e valorizzazione paesaggistica.
[2]. Nelle zone di interesse archeologico di cui al comma 1, fatto salvo quanto previsto dalla
Parte seconda del Codice, gli interventi di trasformazione sono subordinati al rilascio
dell’autorizzazione paesaggistica di cui all’articolo 146 del Codice.
[3]. Il Ppr riconosce, altresì, l’importanza storico-culturale delle zone d’interesse archeologico
e le individua pertanto anche nella Tavola P5, quali siti archeologici di rilevanza regionale,
nonché elementi costitutivi della rete di connessione paesaggistica.
[…]
Art. 26. Ville, giardini e parchi, aree ed impianti per il loisir e il turismo
[1]. Il Ppr identifica, nella Tavola P4 e negli Elenchi di cui all’articolo 4, comma 1, lettera e.,
le aree e gli immobili di rilevante valenza storico-culturale e paesaggistica, espressione di
attività storicamente consolidate finalizzate alla villeggiatura, al loisir e al turismo; il Ppr
identifica altresì, nella Tavola P2 e nel Catalogo di cui all’articolo 4, comma 1, lettera c., le ville,
i giardini e i parchi, individuati ai sensi dell’articolo 136, comma 1, lettera b., del Codice, cui si
applicano, fatto salvo quanto disposto dagli articoli 140, comma 2, e 141 bis del Codice stesso,
le presenti norme, nonché la disciplina in materia di autorizzazione paesaggistica.
[2]. Nell’insieme delle aree e degli immobili di cui al comma 1, individuati nella Tavola P4, si
distinguono:
a. sistemi di ville, giardini eparchi;
b. luoghi di villeggiatura e centri di loisir con particolare attenzione agli
impianti termali, approdi lacuali, stazioni ferroviarie ed edificazioni
nell’immediato contesto, costituenti immagine di presentazione per il
visitatore;
c. infrastrutture e attrezzature turistiche per la montagna con particolare
attenzione alle aree connotate da:

e3STUDIO di Capellino e Associati 32


Relazione tecnica

I. alberghi e rifugi;
II. percorsi di fruizione alpina, sentieri, passeggi lungolago con relative
attrezzature di tappa o di meta (belvedere,chioschi);
III. testimonianze qualificate della fruizione alpina finalizzata
all’escursionismo o agli sport del ghiaccio e dellaneve.

Dalla consultazione delle tavole P2 e P4 del Ppr, nonchè dalla verifica effettuata sugli elenchi delle
componenti delle Unità di Paesaggio, non risulta che l’area interessata dal progetto sia individuata ai
sensi dei sopra citati articoli 23 e 26.

Art. 30. Belvedere, bellezze panoramiche, siti di valore scenico ed estetico


1]. Il Ppr individua, nella Tavola P2 e nel Catalogo di cui all’articolo 4, comma 1, lettera c. e
nella P4 e negli Elenchi di cui all’articolo 4, comma 1, lettera e., i siti e i contesti di valore
scenico ed estetico, meritevoli di specifica tutela e valorizzazione, con particolare riferimento
a:
a. luoghi privilegiati di osservazione del paesaggio, compresi quelli
tutelati ai sensi dell’articolo 136, comma 1, del Codice, quali:
I. belvedere: punti di vista, accessibili al pubblico, dai quali si gode
di visuali su paesaggi, luoghi o elementi di pregio, naturali o
antropizzati, e in particolare sui profili o fondali degli insediamenti
storici, delle colline, dei contesti fluviali, lacuali e alpini, con i
relativi scorci mirati su fulcri visivi di rilevanza simbolica o
comunque espressivi di un disegno urbanistico-territoriale;
II. percorsi panoramici: tratti di sentieri, strade, ferrovie, accessibili
al pubblico, dai quali si gode di visuali panoramiche su paesaggi
di pregio;
III. assi prospettici: tratti di percorso mirati su fulcri visivi frontali di
rilevanza simbolica o comunque espressivi di un disegno
urbanistico- territoriale, e relative quinte costruite o vegetali.
b. bellezze panoramiche d’insieme e di dettaglio tali da configurare scene
di valore estetico riconosciuto, comprese quelle tutelate ai sensi
dell’articolo 136, comma 1, del Codice, quali:
I. fulcri di attenzione visiva: fulcri naturali e del costruito,
caratteristici per centralità rispetto ad assi prospettici o scorci
panoramici, o per posizione, morfologia o volumetria dominante
rispetto al contesto, inclusi i beni con cospicui caratteri di bellezza
naturale, singolarità geologica o memoria storica;
II. profili paesaggistici: aspetti di fulcri visivi o bellezze panoramiche,
caratterizzati dalla evidenza riconosciuta del profilo stagliato
contro il cielo o su un fondale;
III. elementi caratterizzanti di rilevanza paesaggistica che
contribuiscono alla riconoscibilità e identità a scala locale.
[2]. In tali siti e contesti il Ppr persegue i seguenti obiettivi:
a. tutela delle immagini espressive dell’identità regionale e delle identità
locali, in quanto storicamente consolidate o comunque riconosciute
nella percezione collettiva;
b. valorizzazione di tali immagini come risorsa per la promozione, anche
economica, del territorio e per la fruizione sociale e l’aggregazione
culturale;

e3STUDIO di Capellino e Associati 33


Relazione tecnica

c. salvaguardia e valorizzazione degli aspetti di panoramicità, con


particolare attenzione al mantenimento di aperture visuali ampie e
profonde, contrastando i fenomeni di frammentazione del territorio;
d. valorizzazione degli aspetti scenici delle risorse naturali e storico
culturali e dei luoghi che ne consentono l’osservazione e la fruizione;
e. tutela e conservazione delle relazioni visuali e ricucitura delle
discontinuità;
f. riduzione delle pressioni e degli impatti di ogni tipo (traffico,
inquinamento atmosferico, acustico e luminoso, costruzioni edilizie e
infrastrutturali, alterazioni della copertura vegetale, ecc.) che possano
incidere sulle bellezze e sui belvedere di cui al comma 1 e sulle loro
relazioni con i luoghi di cui allo stesso comma.

Il progetto in argomento risulta potenzialmente visibile da due percorsi stradali panoramici individuati
dal PPR in Tavola 4, ed interessa il Ponte Migiandone il quale, ancorché non oggetto di specifico vincolo,
rappresenta un’interessante emergenza architettonica.
Il sistema delle vie di transito - tra cui sono comprese le strade di fondovalle che spesso sono
riconosciute come percorsi panoramici - costituisce in effetti l’ossatura portante del sistema viario
dell’intera Ossola.
Tuttavia, essendo sia l’opera in questione sia i tratti dei percorsi in questione collocati in un ambito di
fondovalle ricco di vegetazione arborea ed arbustiva, in particolare lungo le sponde del fiume Toce e
considerando la localizzazione dei manufatti in progetto, in gran parte posti a quote inferiori rispetto a
tali percorsi, la visibilità reale dell’intervento risulta piuttosto limitata.
Inoltre, per contenere al minimo l’interferenza visiva sulla componente paesaggio, in aggiunta alla
rivegetazione delle aree non interferenti con i manufatti (in particolare lungo il rilevato stradale e tra le
difese spondali e la centrale), è stata prevista una serie di accorgimenti e soluzioni, quali:
- la scelta di interrare completamente la centrale di produzione e parte del canale di adduzione;
- la scelta architettonica di realizzare i residui manufatti fuori terra in tipologia costruttiva che
richiami quella degli edifici presenti nel territorio circostante e tinteggiati in colori neutri;
- la scelta di utilizzare materiali quali massi e pietrame intasato in terra con messa a dimora di salici
per la realizzazione delle difese spondali;
- infine, il rilascio di una quota di portata al di sopra dello sbarramento gonfiabile.

Art. 33. Luoghi ed elementi identitari


[1]. Il Ppr riconosce i luoghi e gli elementi identitari costituenti principale patrimonio storico-
culturale e architettonico, nonché luoghi la cui immagine è ritenuta di particolare valore
simbolico nella percezione sociale locale, in quanto:
a. connessi tradizionalmente a eventi o valori di tipo storico, devozionale,
tradizionale e d’uso sociale dello spazio;
b. connessi a una notorietà o fama turistica consolidata;
c. evocati da rappresentazioni di interesse artistico.
[2]. Il Ppr evidenzia i luoghi di cui al comma 1, distinguendo:
a. i Siti (core zone) e le relative aree esterne di protezione (buffer zone)
inseriti nella lista del Patrimonio mondiale dell’Unesco:
I. Residenze Sabaude (Tavola P5);
II. Sacri Monti (Tavola P5)
III. Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato
(Tavole P5 e P6);
IV. Siti palafitticoli (Tavola P5);
b. i Tenimenti storici dell’Ordine Mauriziano (Tavole P2, P4, P6);
c. le zone gravate da usi civici (Tavola P2);

e3STUDIO di Capellino e Associati 34


Relazione tecnica

d. le proposte di inserimento nella lista dei Siti del Patrimonio mondiale


dell’Unesco (Tavola P6).
Norme per i Siti e le relative aree esterne di protezione inseriti nella lista del Patrimonio
mondiale dell’Unesco
[3]. Il Ppr riconosce i Siti (core zone) e le relative aree esterne di protezione inseriti nella
lista del Patrimonio mondiale dell’Unesco (core zone) come ambiti meritevoli di salvaguardia,
ai sensi dell’articolo 135, comma 4, lettera d. del Codice, e per tali ambiti assume quali obiettivi
prioritari:
a. la salvaguardia dell’identità storica e culturale;
b. la tutela del patrimonio edilizio di impianto storico;
c. la salvaguardia dell’integrità territoriale da non frammentare;
d. la salvaguardia dell’impianto scenico paesaggistico-percettivo;
e. la valorizzazione e la fruizione delle risorse del patrimonio storico-
artistico e ambientale;
applicando a essi le direttive di cui al comma 4 e le prescrizioni di cui al comma 5.

Non si evidenziano interferenze con siti di cui al comma 2 dell’art. 33 del Piano, in quanto non presenti
nell’intorno dell’area in esame.

Art. 39. “Insule” specializzate e complessi infrastrutturali


[1]. Il Ppr individua, nella Tavola P4, le principali aree edificate per funzioni specializzate,
distinte dal resto del territorio e in particolare:
a. le insule specializzate, che comprendono in particolare (m.i. 8):
I. le aree militari o carcerarie;le principali aree estrattive e
minerarie;
II. i complessi ospedalieri;
III. le piste motoristiche, gli impianti da golf e gli altri impianti sportivi,
i campeggi, le grandi strutture commerciali, i grandi vivai, i parchi
tematici e i cimiteri di estesa dimensione o esterni all’urbanizzato;
IV. i depuratori, le discariche, gli impianti speciali, le attrezzature
produttive speciali e le raffinerie.
b. i complessi infrastrutturali, che comprendono in particolare (m.i. 9):
I. gli svincoli autostradali;
II. i nodi e i grandi piazzali di deposito ferroviario;
III. le aree e gli impianti per la logistica, l’interscambio, i depositi e lo
stoccaggio delle merci;
IV. i principali impianti per la produzione di energia;
V. le reti di trasporto internazionale e nazionale;
VI. i principali aeroporti e le relative pertinenze.
[2]. Per le aree di cui al comma 1 il Ppr persegue i seguenti obiettivi:
a. localizzazione degli impianti di smaltimento dei rifiuti e delle altre
attrezzature tecnologiche di interesse pubblico, necessarie per
l’efficienza territoriale e la qualità della vita urbana, in siti adatti a
minimizzare l’impatto paesaggistico-ambientale sugli attuali contesti;
b. integrazione paesaggistico-ambientale delle infrastrutture territoriali,
delle piattaforme logistiche, delle aree per le produzioni innovative e
degli altri insediamenti produttivi, terziari, commerciali o turistici a
partire dalle loro caratteristiche progettuali (localizzative, dimensionali,
costruttive, di sistemazione dell’intorno);

e3STUDIO di Capellino e Associati 35


Relazione tecnica

c. mitigazione degli impatti delle infrastrutture autostradali e ferroviarie


mediante il ripristino delle connessioni da esse intercettate, la riduzione
della frammentazione e degli effetti barriera, l’integrazione funzionale
degli edifici esistenti destinati all’abbandono perché ricadenti all’interno
delle aree di pertinenza delle infrastrutture;
d. incentivazione della qualità della progettazione al fine di ottimizzare
l’integrazione degli interventi nel contesto circostante.

Non si evidenziano interferenze con aree edificate per funzioni specializzate di cui al comma 1
dell’art. 39 del Piano, in quanto non presenti nell’intorno dell’area in esame

e3STUDIO di Capellino e Associati 36


Relazione tecnica

4.3.3. Il Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia del Verbano Cusio Ossola
(P.T.C.P.)

Il P.T.P. della Provincia del Verbano Cusio Ossola è lo strumento di pianificazione e di


programmazione diretto al coordinamento e al raccordo tra gli atti di governo del territorio regionali,
quelli della pianificazione e programmazione settoriale provinciale e gli strumenti di pianificazione
comunali.
Il P.T.P, anche quale approfondimento delle indicazioni del P.T.R., quale articolazione dei contenuti
del Piano Paesaggistico Regionale, si applica all'intero territorio della provincia e ha le finalità e i
contenuti indicati dall'art. 5 della L.R. 56/77. Il P.T.P. configura l'assetto del territorio, tutelando e
valorizzando l'ambiente naturale nella sua integrità, considerando la pianificazione comunale esistente
e coordinando le politiche per la trasformazione e la gestione del territorio che risultano necessarie per
promuovere il corretto uso delle risorse ambientali e naturali e la razionale organizzazione territoriale
delle attività e degli insediamenti.
L’attività di pianificazione per il governo del territorio persegue i seguenti obiettivi:
a) tutela e valorizzazione del territorio, qualificando i sistemi insediativi, assicurando il rispetto dei
beni rilevanti per la comunità, la parità dei diritti, la considerazione della qualità della vita delle
generazioni presenti e future;
b) consumo di nuovo territorio solo quando sia dimostrata l’inesistenza di soluzioni alternative;
c) individuazione dei sistemi territoriali che definiscono la struttura del territorio a livello regionale e
provinciale per garantire un più efficiente governo dello sviluppo;
d) sviluppo sostenibile, nella consapevolezza che tra sviluppo economico, paesaggio e ambiente
vi è una relazione di interdipendenza che richiede, a ogni livello di governo, la verifica, nella loro
coerenza, nei loro effetti, nella loro necessità, delle scelte che incidono sul territorio;
e) perequazione urbanistica e perequazione territoriale, conseguite attraverso gli atti di
pianificazione.
Il PTP individua due Ambiti Territoriali Integrati (ATI) che costituiscono ciascuno un sistema
insediativo urbano. Il primo ambito è rappresentato dal sistema urbano della valle Ossola, caratterizzato
dallo sviluppo lineare nord-sud, lungo l’asse del fiume Toce.
Il secondo ambito è definito dal sistema urbano lineare che collega l’estremità nord del lago d’Orta
con l’area centrale del lago Maggiore.
I due ATI sono circondati da territori con presenza diffusa di insediamenti marginali, funzionalmente
dipendenti dalle aree urbane, ed estensiva di territorio montano, in larga parte boscato e attraversato
da un fittissimo reticolo idrografico.
Ai fini di una loro efficacia, le norme si articolano in:
a) obiettivi: con valore di indicazione dei risultati attesi dall’attuazione del P.T.P.;
b) indirizzi: criteri di compatibilità e orientamenti per l’attuazione del P.T.P. attraverso gli strumenti
di governo locale del territorio e la pianificazione di settore;
c) direttive: disposizioni che richiedono ricezione nella pianificazione locale e attuativa;
d) prescrizioni: disposizioni prevalenti sugli strumenti di pianificazione locale, vincolanti e cogenti
(operanti nei confronti di chiunque)
Il P.T.P. è costituito da elaborati di Quadro Conoscitivo ed elaborati di Progetto.
Gli elaborati specifici del Quadro Conoscitivo sono:
• Relazione Compatibilità Ambientale, ex art. 20 LR 40/98, febbraio 2004 (DCP n. 27 del 29 marzo
2004);
• Monitoraggio ed analisi ricognitiva sulle aree industriali dimesse;

e3STUDIO di Capellino e Associati 37


Relazione tecnica

• Elaborati grafici e analitici


Gli elaborati di Progetto sono organizzati in differenti documenti tra cui la Relazione Illustrativa e le
Norme Tecniche di Attuazione.
Le tavole allegate al P.T.C.P. inquadrano l’area di intervento nei “Paesaggi della naturalità (APO6)”
e, in particolare, nelle aree boschive di conifere e di latifoglie. Altre caratteristiche territoriali individuate
dal Piano Territoriale sono:
• vincolo idrogeologico (ai sensi del R.D. 3267/1923)
• settori interessati da dissesti di versante in atto o pregressi, indipendentemente dallo stato di
attività degli stessi, classificati con "pericolosità geologica" P1, P2, P3, P4
• settori di massima prevedibile espansione dei fenomeni di dissesto attivi o riattivabili, con
particolare riferimento alle DGPV sospese
• settori non interessati da dissesti di versante in atto o pregressi, ma con propensione elevata
all'attivazione di fenomeni gravitativi inerenti la coltre superficiale e il substrato (scivolamento, colamento
profondo, complessi), nonché con propensione moderata/elevata all'attivazione di fenomeni di crollo e
crollo-ribaltamento
• Corridoi ecologici fluviali primari

Per quanto concerne l’area oggetto di studio sono individuabili “Aree protette nazionali /
regionali istituite” e “SIC-ZPS”. Si rileva anche la presenza di aree boscate.

La Tavola 3.2 del P.T.C.P. – Sistema dei beni culturali: centri storici, aree storico-culturali, e
localizzazione dei principali beni - riporta i centri storici rilevanti, il sistema dei beni culturali presenti sul
territorio provinciale, le aree di particolare pregio paesaggistico e ambientale, i percorsi turistici-culturali,
le aree storico culturali e le piste ciclabili.
Nell’area oggetto di intervento la tavola individua alcune piste ciclabili.

La Tavola 5.1 – Quadro del dissesto idrogeologico, dei comuni classificati sismici e degli abitati da
trasferire e da consolidare riporta gli elementi di difesa del suolo, quali dissesti puntuali, lineari e areali,
le fasce del Piano di Assetto Idrogeologico, le aree a rischio idrogeologico molto elevato, l’applicazione
dei criteri di riclassificazione sismica ai sensi della D.G.R. 19/01/2010 n. 11-13058.
Nell’area oggetto di intervento non si rileva la presenza di dissesti puntuali o areali, essa però rientra
nella perimetrazione delle fasce del Piano di Assetto Idrogeologico del Fiume Po e in particolare nella
“fascia A”.
Dall’analisi dalla cartografia allegata e delle opere in progetto, anche in riferimento al contesto in
cui si inseriscono, si evince che gli articoli delle NTA che possono interessare il progetto sono
essenzialmente le seguenti:

Art. 13 - Mitigazioni e Compensazioni (Direttiva)

1. Per quanto non specificamente indicato come misure di mitigazione nelle presenti norme, gli impatti
negativi, conseguenti alla realizzazione di insediamenti, opere, manufatti, infrastrutture, dovranno essere
prioritariamente mitigati secondo i criteri definiti dal Rapporto stesso, dai criteri definiti dai Rapporti Ambientali e dai
piani e programmi che sono quadro di riferimento per la loro approvazione, autorizzazione e la realizzazione,
ovvero, dove previsto dalla legislazione vigente, in sede di Valutazione di Impatto Ambientale e secondo le Linee
Guida che saranno predisposte nell’ambito dei tavoli intersettoriali previsti dal Piano Strategico Ambientale per la
Sostenibilità.

2. Gli impatti residuali, che non è possibile evitare e mitigare, dovranno essere oggetto di opportune
compensazioni ambientali, culturali e sociali, secondo le indicazioni del cap.10.2 del Rapporto Ambientale del
presente Piano e alle delle Linee Guida di cui sopra.

3. Le azioni di compensazione, di cui al comma 1bis, devono essere “univoche” cioè ogni misura deve essere
valorizzata come compensazione di un unico intervento, devono essere temporalmente legate alla persistenza
degli impatti negativi sull’ambiente e prioritariamente “omologhe”, cioè devono essere interventi che agiscono

e3STUDIO di Capellino e Associati 38


Relazione tecnica

prevalentemente sulle componenti ambientali maggiormente impattate. Nel piano di monitoraggio ambientale sarà
prevista una specifica sezione dedicata al controllo (tipologia, localizzazione e stato di attuazione) delle azioni di
compensazione attivate sul territorio provinciale.

4. Gli impatti negativi conseguenti la realizzazione di infrastrutture stradali e lineari o di interventi all’interno di
fasce perifluviali e dei corridoi di connessione ecologica devono essere mitigati e compensati con le azioni
specifiche previste all’artt. 41 e 47 c. 5.

5. Le aree oggetto di compensazione e/o mitigazione possono essere recepite e cartografate all’interno dei
Piani Regolatori Comunali e sottoposte a forme di tutela tali da rendere durevoli nel tempo gli effetti
compensativi/mitigativi per le quali sono state individuate. Su di esse non sono consentite variazioni di destinazione
d’uso che possano alterarne le finalità ambientali.

Art. 47 Fasce perifluviali e corridoi di connessione ecologica (corridors)

[…] 4. (Direttiva) Nella fascia perifluviale, fatte salve le prescrizioni del PAI:

a) sono da prediligere interventi di rinaturazione attraverso la riattivazione o la ricostituzione di ambienti umidi


e il ripristino e l’ampliamento delle aree a vegetazione spontanea autoctona, al fine di favorire la funzione di corridoio
ecologico; tali interventi dovranno assicurare, oltre alla funzionalità ecologica, la compatibilità idraulica, la
riqualificazione e protezione degli ecosistemi relittuali, degli habitat esistenti e delle aree a naturalità elevata ed
essere realizzati con tecniche di ingegneria naturalistica e materiali biocompatibili;

b) deve essere garantita l'evoluzione morfologica naturale del fiume e degli ecosistemi connessi, con
particolare riguardo alle zone umide latistanti (lanche, morte, mortizze, ecc.) compatibilmente a quanto previsto dai
programmi di gestione dei sedimenti (ove già redatti) e con l’assetto delle opere idrauliche di difesa;

c) sono esclusi usi e modalità d'intervento che possono pregiudicare i processi di cui alla lettera b precedente;

d) sono da prevedere interventi volti alla ricostituzione degli equilibri alterati, alla restituzione al fiume dei
terreni inopportunamente sottrattigli, all'eliminazione per quanto possibile dei fattori meno accettabili d'interferenza
antropica;

e) sono consentite le attività agricole, ove già esistenti;

f) non sono ammessi nuovi insediamenti.

5. (Direttiva) All’interno delle fasce perifluviali e dei corridoi di connessione ecologica:

a) la realizzazione di nuovi insediamenti ed opere che possano interferire con la continuità dei corridoi deve
essere preceduta da una verifica di localizzazioni alternative che non interferiscano con il corridoio. Qualora per
motivi di pubblico interesse opportunamente motivati non siano possibili localizzazioni alternative deve comunque
essere garantito il mantenimento della connessione ecologica mediante opportuni interventi di mitigazione (es.
ampliamento delle aree naturali in modo da recuperare le aree di corridoio perse, tracciati in galleria, viadotti verdi,
ecc.);

b) è vietata l’eliminazione definitiva delle formazioni arboree o arbustive comprese quelle non costituenti
bosco, quali filari, siepi campestri a prevalente sviluppo lineare, le fasce riparie, i boschetti e i grandi alberi isolati,
fatte salve le norme nazionali e regionali in materia forestale. Qualora l’eliminazione non sia evitabile, essa deve
essere adeguatamente compensata da un nuovo impianto di superficie e di valore naturalistico equivalente
nell’ambito del medesimo corridoio ecologico;

c) tali aree si configurano come “elementi attrattori” delle compensazioni di impatti di tipo ambientale. L’autorità
competente all’approvazione di progetti e piani, ovunque localizzati, sottoposti a valutazione di impatto ambientale
e a valutazione ambientale strategica, definisce gli interventi di compensazione ambientale finalizzati al ripristino
della connettività dei corridoi ecologici con particolare riferimento alle fasce perifluviali e ai corridoi di pianura;

d) nelle aree di pianura, gli interventi di rinaturazione consistono, in modo prioritario, nel rimboschimento e
nella ricreazione di zone umide naturaliformi. Gli interventi di rinaturazione devono assicurare la funzionalità
ecologica, la compatibilità con l’assetto idraulico, la riqualificazione e protezione degli ecosistemi relittuali, degli

e3STUDIO di Capellino e Associati 39


Relazione tecnica

habitat esistenti e delle aree a naturalità elevata compatibilmente a quanto previsto dai programmi di gestione dei
sedimenti (ove già redatti) e con l’assetto delle opere idrauliche di difesa.

6. Sulla base di successivi studi di approfondimento, la Provincia può modificare e dettagliare la


perimetrazione delle fasce perifluviali e dei corridoi di connessione ecologica, nonché predisporre apposite Linee
guida finalizzate ad individuare e regolamentare le attività e le destinazioni d’uso consentite al loro interno.

7. (Direttiva) La Provincia promuove il recupero delle aree degradate presenti lungo i corsi d’acqua mediante
l’utilizzo di tecniche di ingegneria naturalistica e di materiali biocompatibili. Tali aree dovranno essere destinate alla
rinaturazione e, qualora in prossimità di centri abitati, alla fruizione compatibilmente con l’assetto naturalistico.

8. (Direttiva) Il PTC2 e gli strumenti urbanistici sostengono e prevedono azioni rivolte a:

a) mantenere, realizzare, ricostruire laddove assenti o degradate (in particolare nelle aree di pianura), fasce
tampone boscate, fasce di vegetazione arbustiva o arborea riparia lungo i corsi d’acqua per l’intercettazione degli
inquinanti di origine agricola;

b) proporre all’Amministrazione regionale i tratti fluviali di particolare pregio tra quelli individuati nella Tav. 3.1
ai fini dell’istituzione di nuove aree ad elevata protezione, ai sensi dell’art. 23, comma 2, delle Norme di Piano del
PTA.

Art. 48 Centrali idroelettriche


1. Fatto salvo quanto previsto dall'art. 30, gli interventi riferiti a nuove centrali idroelettriche o potenziamento
di quelle esistenti, devono coniugare le esigenze di incremento della produzione energetica con le necessità di
raggiungimento degli obiettivi di qualità dei corpi idrici.

2. (Indirizzi) Al fine di tutelare e/o migliorare la qualità dei corpi idrici superficiali non sono ammesse opere,
interventi e attività che possano compromettere il raggiungimento e/o il mantenimento degli obiettivi di qualità fissati
dalla normativa vigente e specificati negli atti di pianificazione distrettuale e regionale.

3. (Indirizzi) La Provincia promuove lo sviluppo della produzione idroelettrica a condizione che sia
caratterizzato da sostenibilità ambientale. La Provincia predisporrà “Linee guida per la progettazione degli impianti
idroelettrici” e per l’utilizzo, a tal fine, della perequazione territoriale e di compensazioni ambientali. Tali Linee Guida
saranno condivise sulla nell’ambito dei tavoli tecnici previsti dal Piano strategico per la sostenibilità provinciale
tenendo conto dei diversi fattori di pressione che insistono sui corsi d’acqua e delle specifiche valenze ecologico-
naturalistiche. Nelle more della predisposizione delle suddette Linee guida fa fede quanto riportato nell’Allegato al
presente Piano “Linee guida tecniche e procedurali per la promozione e l’incentivazione delle fonti rinnovabili”.

4. (Indirizzi) In coerenza con il Piano di tutela delle acque, il Piano di gestione del distretto idrografico del Po
e gli atti di pianificazione e programmazione regionali in materia di impianti alimentati da fonti rinnovabili, la
Provincia specifica condizioni ambientali di pre-pianificazione attraverso cui differenziare aree di repulsione e aree
di attrazione per la localizzazione di impianti idroelettrici. Per aree di repulsione si intendono porzioni di territorio
che pur essendo idonee a tale scopo, presentano una particolare sensibilità ambientale e in cui andranno previste
efficaci mitigazioni degli impatti.

Di notevole importanza risulta anche l’Allegato 4 del Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di
Torino – Linee guida tecniche e procedurali per la promozione e l’incentivazione delle fonti rinnovabili.

Al punto 11 – “Impianti idroelettrici” è riportato:

11.1 Indicazioni localizzative


1. Gli interventi riferiti a nuove centrali idroelettriche o potenziamento delle esistenti, devono coniugare le
esigenze di incremento della produzione energetica con le necessità di raggiungimento degli obiettivi di qualità dei
corpi idrici;

2. al fine di tutelare e/o migliorare la qualità dei corpi idrici superficiali così come previsto dalla Direttiva
2000/60/CE, dal D.Lgs. 152/2006, dal PTA della Regione Piemonte e dal Piano di Gestione del Bacino Idrografico

e3STUDIO di Capellino e Associati 40


Relazione tecnica

del Po, non sono ammesse opere, interventi e attività che possano compromettere il raggiungimento e/o il
mantenimento degli specifici obiettivi di qualità fissati dalla normativa vigente;

3. in via generale, sono da ritenersi meno sostenibili, sulla base del rapporto energia prodotta e costi
ambientali conseguenti, gli impianti con potenza nominale media inferiore a 1 MW ad eccezione delle centraline
per autoproduzione.

In questo senso la Provincia fornisce indicazioni di pre-pianificazione attraverso cui differenzia:

a) aree di esclusione intendendo con esse le aree che si ritiene debbano essere preservate dallo sviluppo
della produzione idroelettrica ad eccezione delle centraline di autoproduzione;

b) aree di repulsione intendendo con esse le aree caratterizzate da un certo grado di criticità, vulnerabilità e/o
valenza ecologico-naturalistica;

c) aree neutre intendendo con esse le aree caratterizzate da una sostanziale vocazione allo sfruttamento
idroelettrico.

Nelle aree di esclusione non si ritiene sostenibile il rilascio di nuove concessioni o di varianti che comportino
la realizzazione di nuovi impianti di produzione idroelettrica con incremento di sfruttamento della risorsa.

Sono immediatamente da considerarsi aree di esclusione:

a) le aree designate quali SIC e ZPS ai sensi della vigente normativa;

b) Le aree protette a gestione regionale e provinciale istituite ai sensi della vigente normativa ricadenti anche
solo parzialmente in ambito montano (con riferimento ai limiti territoriali delle Comunità Montane);

c) i bacini idrografici ricadenti anche solo parzialmente in ambito montano (con riferimento ai limiti territoriali
delle Comunità Montane) la cui superficie sottesa da un impianto idroelettrico in progetto sia minore di 5 kmq.

Nelle more della predisposizione delle “Linee guida per la progettazione degli impianti idroelettrici” di cui alle
Norme di Attuazione del PTCP2, sono immediatamente da considerarsi aree di repulsione:

a) i corpi idrici superficiali destinati all’uso potabile come individuati nell’elaborato 3 - tabella 3-1 e cartografati
nell’elaborato 12 del Piano di Gestione del Distretto idrografico del Po;

b) i corpi idrici destinati alla vita dei pesci – designazione: salmonicolo, come individuati nell’elaborato 3 -
tabella 3-4 e cartografati (come acque superficiali destinate alla vita dei pesci – acque salmonicole) nell’elaborato
12 del Piano di Gestione del Distretto idrografico del Po;

c) i bacini idrografici ricadenti anche solo parzialmente in ambito montano (con riferimento ai limiti territoriali
delle Comunità Montane) la cui superficie sottesa da un impianto idroelettrico in progetto sia compresa tra 5 e 10
km2;

d) i tratti già sottesi da impianti idroelettrici esistenti o con concessione già rilasciata. Con tratto sotteso si
intende il tratto fluviale compreso tra la sezione di presa e la sezione di rilascio relativamente agli impianti ad acqua
fluente;

e) i tratti già sottesi da impianti idroelettrici esistenti o con concessione già rilasciata incrementati verso monte
e verso valle di una lunghezza pari al 50% dell’estensione lineare del tratto sotteso;

f) i tratti fluviali compresi tra la sezione interessata dalla massima capacità di invaso e la sezione a valle della
quale l’effetto della pulsazione conseguente al funzionamento dell’impianto, intesa come anomala variazione oraria,
giornaliera o settimanale di portata in alveo, è ammortizzato dal contributo di portata garantito dagli affluenti laterali,
relativamente agli impianti a bacino (se privi di appositi bacini di demodulazione delle portate rilasciate);

g) aree caratterizzate da frane attive, conoidi attivi a pericolosità molto elevata (Fa, Ca e Cp del PAI e Sistema
Informativo Prevenzione Rischi), valanghe e aree in zone di esondazione e dissesto morfologico di carattere
torrentizio di pericolosità elevata Ee del PAI e Sistema Informativo Prevenzione Rischi);

e3STUDIO di Capellino e Associati 41


Relazione tecnica

h) aree inserite in classe III della Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica allegata agli strumenti
urbanistici adeguati al PAI, (solo qualora tali aree siano poste in coincidenza di aree ad elevata pericolosità
geomorfologica presenti in altre banche dati ovvero individuate dalle stesse carte del PRG);

I progetti relativi a nuovi impianti idroelettrici nelle aree di repulsione di cui ai punti a) e b) possono essere
autorizzati solo se dimostrano di non interferire negativamente con l’utilizzo potabile della risorsa nel primo caso
(corpi idrici superficiali individuati come destinabili all’uso potabile) e con la salvaguardia della vita dei salmonidi nel
secondo (corpi idrici destinati alla vita dei pesci – salmonidi).

L’analisi del seguente estratto cartografico individua la presenza della ZPS “Fiume Toce”, come già detto,
l’area di intervento è ricadente all’interno dei confini amministrativi della suddetta.

Piano Territoriale di coordinamento della provincia del Verbano-Cusio-Ossola: tavola AP1

e3STUDIO di Capellino e Associati 42


Relazione tecnica

Nel caso in esame l’impianto è di tipo puntuale senza tratto sotteso e dunque non vi è sottrazione di
risorsa idrica dal Fiume Toce ad esclusione del solo sviluppo della briglia.

e3STUDIO di Capellino e Associati 43


Relazione tecnica

4.3.4. Il Piano Regolatore Generale Comunale (P.R.G.C.) di Premosello Chiovenda

Il Piano regolatore generale del comune di Premosello-Chiovenda, è stato approvato con D.G.R.
n. 5-8696 del 17.03.2003.
Come già emerso dall’analisi degli strumenti di pianificazione regionali e provinciali, l’area di
intervento ricade all’interno della ZPS “Fiume Toce”, inoltre, in sponda sinistra orografica viene riportata
la presenza di aree boscate.

Piano Regolatore Comunale: Carta dei vincoli del territorio extraurbano

e3STUDIO di Capellino e Associati 44


Relazione tecnica

ART. 34. - AREE BOSCATE 1. La carta dello stato dei luoghi e individuazione aree boscate (AGR1
e AGR 2), facente parte degli allegati tecnici del P.R.G., individua sul territorio comunale le aree boscate.
2. Il P.R.G. individua sulle tavole PR2 “Carta dei vincoli” le aree boscate, localizzate in riferimento a
quanto risultante sulla carta dello stato dei luoghi. 3. Sulle tavole PR3 “Carte degli usi del suolo” sono
individuate le aree boscate nelle parti urbane del territorio, rivestendo carattere ricognitivo. Si precisa
che laddove esiste la sovrapposizione della classificazione di area boscata con quella di destinazione
d’uso urbanistica specifica del suolo si applicano i riferimenti normativi di tale destinazione urbanistica,
fermo restando il vincolo procedurale autorizzativo ai sensi del D.Lgs. 42/2004. Laddove risulti la sola
classificazione di area boscata si applicano le norme del presente articolo. 4. Per quanto riguarda le
aree classificate boscate nella carta dei vincoli (PR2) e nella carta degli usi del suolo (PR3), si precisa
che: a) gli interventi su tali superfici dovranno essere eseguiti nel rispetto delle normative statali,
regionali, provinciali e comunali vigenti ed essere autorizzati dalle autorità competenti; b) è necessario
che eventuali interventi su tali superfici (esclusi quelli selvicolturali, comunque soggetti a specifica
normativa L.R. 04/2009 e relativi regolamenti attuativi) siano realizzati sulla base di specifici progetti
che prevedano: • accertamenti geologici, geotecnici e idrogeologici che valutino localmente la fattibilità
tecnica degli interventi anche dal punto di vista della sicurezza; • valutazioni agronomico-forestali-
ambientali che valutino localmente la fattibilità tecnica degli interventi dal punto di vista ambientale e le
misure da adottare per la tutela dei relativi valori. 5. Gli interventi finalizzati all’esercizio di attività agricole
di tipo amatoriale che non comportino opere di modificazione della morfologia e dell’assetto
idrogeologico dei luoghi sono consentite senza ricorso a specifici progetti. 6. Nelle aree di cui al presente
articolo, fatte salve le limitazioni ai sensi delle normative vigenti, sono ammessi gli interventi seguenti:
a) gli interventi consentiti in base alla concomitante classificazione delle destinazioni d’uso delle
aree riportate sulle tavole Serie PR2 e PR3, precisando che la classificazione di area boscata costituisce
esclusivamente vincolo procedurale autorizzativo ai sensi del D.Lgs. 42/2004;
b) le opere previste dal Piano Territoriale Regionale o Provinciale o quelle che abbiano conseguito
la dichiarazione di pubblica utilità; le opere attinenti alla regimazione ed all'utilizzo delle acque, compresi
i pozzi e le captazioni sorgive; le opere attinenti alle sistemazioni idrogeologiche, al contenimento ed al
consolidamento dei versanti; le opere pubbliche non altrimenti localizzabili attinenti ad impianti di
smaltimento rifiuti, ad elettrodotti, ad impianti di telecomunicazione e ad attrezzature per l’erogazione di
pubblici servizi;
c) le strade e piste ad uso agro-silvo-pastorale, realizzate secondo i criteri tecnici stabiliti dai
regolamenti attuativi della L.R. 04/2009 regolamentate e segnalate ai sensi delle norme vigenti; esse

e3STUDIO di Capellino e Associati 45


Relazione tecnica

possono consentire lo svolgimento delle attività agro-silvopastorali, il transito dei mezzi antincendio, la
fruibilità a fini ricreativi. Ove compatibile con le prescrizioni geologico-tecniche, è consentita altresì la
realizzazione di strade private di servizio agli insediamenti residenziali esistenti, la cui progettazione
dovrà essere effettuata limitando quanto più possibile la modificazione della morfologia del suolo, da
realizzarsi esclusivamente in terra battuta o con inerti stabilizzati, salvo parti lastricate in pietra per
esigenze determinate da pendenze o dal convogliamento di acque meteoriche, con larghezza massima
della carreggiata di m. 4,00;
d) i percorsi pedonali e ciclabili, a fondo naturale stabilizzato, non asfaltato, interdetti al passaggio
di veicoli a motore, opportunamente regolamentati e segnalati, con l’avvertenza che nella progettazione
di tali percorsi dovrà essere data priorità al recupero della viabilità esistente ed alla realizzazione di
percorsi ad uso misto (con finalità di servizio per le attività forestali e di fruizione pubblica), nel rispetto
delle tipologie e dei materiali costruttivi tradizionali e tipici della zona; la viabilità dovrà avere densità
limitata, rapportata alle effettive esigenze;
e) la manutenzione ed il recupero dei manufatti di interesse storico e architettonico, quali cappelle,
sentieri selciati, muri in pietra a secco, terrazzamenti, ecc.;
f) il recupero e l’utilizzazione di edifici esistenti (anche con cambio di destinazione d’uso) mediante
interventi di tipo MO, MS, RC1, RC2, RE1, RE2 nel rispetto delle forme, dimensioni, tipologie e materiali
costruttivi tradizionali e tipici della zona;
g) l’esercizio di attività colturali agricole - zootecniche e florovivaistiche. 7. E’ consentita nelle aree
boscate la formazione di trincee tagliafuoco.

L’area di intervento è classificata nella “Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e


dell’idoneità all’utilizzazione urbanistica” del P.R.G. di Premosello Chiovenda (Elaborato GEO9, scala
1 : 10.000), in Classe IIIA, definita come “Porzioni di territorio inedificate che presentano caratteri
geomorfologici o idrogeologici che le rendono inidonee a nuovi insediamenti (aree dissestate, in frana,
potenzialmente dissestabili o soggette a pericolo di valanghe, aree alluvionabili da acque di
esondazione ad elevata energia). Per le opere infrastrutturali di interesse pubblico non altrimenti
localizzabili (con specifico riferimento ad es., ai parchi fluviali) vale quanto già indicato all’art. 31 della
L.R. 56/77” .
Il fattore condizionante per il sito di intervento è da riferirsi all’inserimento in Fascia A del P.A.I..

Piano Regolatore Comunale: Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e


dell’idoneità all’utilizzazione urbanistica

e3STUDIO di Capellino e Associati 46


Relazione tecnica

La falda libera è caratterizzata, secondo i dati di bibliografia disponibile (Elaborati geologici a


corredo del P.R.G.C. di Premosello Chiovenda - Tav. 3 Carta Idrogeologica, in sponda sinistra da
direzione generale del deflusso sotterraneo da N verso S, per effetto dell’azione drenante esercitata dal
fiume Toce.
Sulla base dei dati piezometrici forniti dai pozzi e piezometri realizzati nel territorio è possibile
valutare che nel sito di intervento la soggiacenza della falda sia dell’ordine di 5 m da p.c..

L’impianto idroelettrico e la cabina di cessione Enel sono da ritenersi impianti tecnologici


minori, non nocivi, non molesti, rispondenti al piano energetico e che si possono configurare ai
sensi del D. Lgs. 387 / 2003 di pubblica utilità.

4.3.5. Piani sull’ambiente idrico: PdGPo, P.A.I., P.D.R.I. e P.T.A.

Piano di gestione del Distretto Idrografico del Po

La Direttiva 2000/60/CE, Direttiva Europea Quadro sulle Acque (di seguito DQA), nasce
dall’esigenza di sviluppare una politica comunitaria integrata in materia di acque.

e3STUDIO di Capellino e Associati 47


Relazione tecnica

In particolare si pone l’obiettivo di integrare maggiormente la protezione e la gestione delle acque


in altre politiche comunitarie come la politica energetica, dei trasporti, la politica agricola, la politica della
pesca, la politica regionale e in materia di turismo.
Per raggiungere tali obiettivi, la DQA prevede per ogni distretto idrografico, individuato dagli Stati
Membri partendo dai limiti dei bacini idrografici, la predisposizione di un Piano di Gestione delle acque
e di un programma di misure.
Il Piano di Gestione, previsto dall’art. 13 della DQA, costituisce Piano Stralcio del Piano di Bacino,
ai sensi della normativa vigente.
Il Progetto di Piano è stato redatto in conformità alla DQA, partendo dal quadro conoscitivo, dagli
obiettivi ambientali, e dal programma di misure dei Piani di Tutela delle Acque regionali.
Circa quest’ultime, la programmazione dei Piani di Tutela delle acque delle Regioni e altri Piani di
interesse (es. PAI, ecc.) costituiscono lo scenario A, che identifica lo stato di partenza del PdG Po, cioè
lo stato ambientale che si prevede di raggiungere con le azioni che sono già in corso di realizzazione
e/o che comunque verranno realizzate a prescindere dall’approvazione del Piano, in adempimento alle
normative/direttive europee e nazionali diverse dalla DQA.
Le misure specifiche del PdG Po, invece, costituiscono lo scenario B, cioè la situazione di
riferimento che può generarsi dalle integrazioni delle misure dello scenario A con altre ritenute
indispensabili per il raggiungimento degli obiettivi specifici del Piano - e quindi degli obiettivi della
Direttiva 2000/60/CE - e che pertanto devono essere programmate allo scopo di integrare e rendere più
efficace il sistema di misure già in essere.

Tra le misure elencate assumono valore strategico quelle definite come misure trasversali, in
particolare quelle conoscitive, in quanto sono ritenute essenziali per colmare le lacune conoscitive ad
oggi esistenti e per l’implementazione dei sistemi di monitoraggio. Esse hanno una priorità assoluta e
definiscono un ulteriore scenario di riferimento per il PdG Po (scenario C), importante in fase di verifica
dei risultati raggiunti e aggiornamento del programma di misure dello scenario precedente.

Rispetto allo stato attuale (scenario A), le misure che qualificano specificatamente il PdG Po sono
pertanto quelle dello scenario B e dello scenario C.

Piano stralcio per l’assetto Idrogeologico (P.A.I.)

Il Piano stralcio per l’assetto Idrogeologico, P.A.I. è stato redatto ed approvato, ai sensi della L.
183/1989 dal Comitato Istituzionale dell'Autorità di bacino del fiume Po con Deliberazione n.1/99 in data
11 maggio 1999. Successivamente il medesimo è stato sottoposto a vari processi di modifica ed
aggiornamento, onde renderlo conforme ai nuovi aspetti conoscitivi e normativi, fino al documento che
viene preso in esame nel presente paragrafo, relativo al 2007.
Il Piano disciplina (N.T.A. art. 1 comma 1): le azioni riguardanti la difesa idrogeologica e della rete
idrografica del bacino del Po (N.T.A. - Titolo I), l’estensione della delimitazione e della normazione
relativa alle Fasce Fluviali (Piano Stralcio delle Fasce Fluviali, P.S.F.F.) ai corsi d’acqua della restante
parte del bacino (N.T.A. – Titolo II).
Il Piano prevede l'inserimento dei Comuni del bacino del Po in classi di rischio e l'individuazione di
aree a diversa pericolosità idraulica e idrogeologica in relazione ad alcune tipologie di fenomeni
prevalenti: Frane, Esondazione e dissesti morfologici di carattere torrentizio lungo le aste dei corsi
d'acqua, Trasporto di massa su conoidi, Valanghe.

e3STUDIO di Capellino e Associati 48


Relazione tecnica

Per quanto riguarda la classificazione delle aree interessate da fenomeni di dissesto, la normativa
allegata al PAI prevede più categorie per ogni tipologia di rischio:
 Frane:
▪ Fa, aree interessate da frane attive (pericolosità molto elevata)
▪ Fq, aree interessate da frane quiescenti (pericolosità elevata)
▪ Fs, aree interessate da frane stabilizzate (pericolosità media o moderata)
 Esondazioni:
▪ Ee, aree potenzialmente coinvolte da fenomeni con pericolosità molto elevata o elevata
▪ Eb, aree potenzialmente coinvolte da fenomeni con pericolosità moderata o media
 Conoidi:
▪ Ca, aree di conoidi attivi o potenzialmente attivi non protette da opere di difesa e di
sistemazione a monte (pericolosità molto elevata)
▪ Cp, aree di conoidi attivi o potenzialmente attivi parzialmente protette da opere di difesa
(pericolosità elevata)
▪ Cn, aree di conoidi non recentemente riattivatisi o completamente protette da opere di
difesa (pericolosità media o moderata).
 Valanghe:
▪ Ve, aree di pericolosità elevata o molto elevata
▪ Vm, aree di pericolosità media o moderata.

L’impianto della centrale ricade in fascia A (Figura seguente - fasce P.A.I.).

fasce PAI (tratto da PAI - Tavole di delimitazione delle fasce fluviali F. 073 Sez. IV Gravellona Toce)

Per ulteriori ed opportuni approfondimenti in merito alle componenti geologiche e idrogeologiche,


si rimanda alle relazioni specialistiche allegate al presente progetto ovvero Elab. n°3 Relazione
Idrologica, Elab. n°4.1 Studio di compatibilità ambientale del prelievo ed Elab. n°7 Relazione geologica.

e3STUDIO di Capellino e Associati 49


Relazione tecnica

Piano Direttore delle Risorse Idriche (P.D.R.I.)

Il Piano Direttore Regionale delle Risorse Idriche (P.D.R.I.), elaborato sulla base della Proposta di
Direttiva del consiglio della Comunità Europea, attualmente Dir. 2000/60/CE, è stato approvato con
D.C.R. n. 103-36782 del 12/12/2000.
Il documento definisce la politica regionale di governo delle risorse idriche al fine di raggiungere
l'obiettivo di una più sostenibile gestione delle medesime e degli ambienti ad esse correlati, ovvero di
un equilibrio tra i fabbisogni idrici dello sviluppo economico e sociale e la tutela quali-quantitativa della
risorsa.
Il raggiungimento di tale obiettivo generale viene attuato attraverso l’analisi della situazione attuale
delle risorse idriche piemontesi e la successiva definizione degli obiettivi strumentali e dei criteri che
sono alla base delle azioni strumentali di risanamento e delle azioni di governo di seguito individuate ai
fini della attuazione della politica regionale di gestione delle medesime.
Tralasciando la descrizione dello stato attuale delle risorsa idrica, in quanto riferita al sistema
complessivo dei corsi d’acqua e delle falde della Regione Piemonte e, pertanto, non indicativa per
l’intervento in esame, il Piano riporta quali azioni strumentali e di governo, validi ai vari livelli territoriali
e dunque applicabili anche al caso in esame, i seguenti interventi, specifici per problematica.

Azioni strumentali
• Risanamento e riqualificazione dei corpi idrici
• Corretto e razionale uso delle acque
- Riequilibrio del bilancio idrico;
- Maggiore e/o migliore tutela della risorsa idrica e degli ambienti acquatici.
• Organizzazione del Servizio Idrico Integrato
- Nuova regolamentazione del Servizio Idrico Integrato;
- Maggiore coinvolgimento dell’Osservatorio Regionale dei Servizi Idrici Integrati;
- Predisposizione ed attuazione di Piani di Intervento per i Fabbisogni Infrastrutturali.

Azioni di governo
• Conoscenza
- Sviluppo di un sistema di reti di monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee,
ai vari livelli regionale, provinciale e comunale.
• Controllo
- Adozione di un approccio combinato che prevede verifiche contestuali dello stato
del corpo idrico e delle matrici ambientali, del negoziato controllore-controllato,
degli effetti che si producono sul bene tutelato in seguito all’attuazione di scelte di
fondo normative, pianificatorie e programmatorie.
• Attività normativa
- Riordino della regolamentazione locale in congruenza al Piano direttore.
• Pianificazione
- Continui confronto ed integrazione dei Piani idrici di livello regionale, provinciale,
comunale con i diversi strumenti di pianificazione territoriale.
• Rapporti con Soggetti istituzionali ed Operativi
- Maggior ricorso e coinvolgimento di istituti (i.e. Conferenza regionale delle risorse
idriche, Tavolo operativo permanente, ARPA, CNR, IPLA, ENEA, associazioni) e
rafforzamento di rapporti in gran parte già attualmente operativi.
• Informazione e sensibilizzazione
- Sviluppo di una nuova cultura dell’uso e del risparmio della risorsa idrica mediante:
pubblicazione, diffusione e messa a disposizione di dati ed informazioni detenute
dalla pubblica amministrazione e/o reperite con ricerche, indagini e studi effettuati
nell’ambito, formazione mirata e qualificata degli operatori di settore, compilazione
e diffusione di guide normative e tecniche di comparto, promozione di specifici
processi educativi e formativi nell’ambito degli istituti scolastici di ogni grado,
compreso quello universitario.

e3STUDIO di Capellino e Associati 50


Relazione tecnica

Piano di Tutela delle Acque (P.T.A.)

Il P.T.A., elaborato ai sensi del D.Lgs. 152/1999, in conformità al Piano Direttore Regionale per
l’approvvigionamento idropotabile e l’uso integrato delle Risorse Idriche (P.D.R.I.) ed in accordo alle
Linee Guida messe a punto da esperti della Commissione Europea per la costruzione di una comune
strategia per la tutela delle acque da parte dei Paesi membri (Direttiva 2000/60/CE), è stato
definitivamente approvato con D.C.R. n. 117-10731 del 13.02.2007.
Il documento persegue l’obiettivo della protezione e valorizzazione del sistema idrico piemontese
nell’ambito del bacino di rilievo nazionale del fiume Po e nell’ottica dello sviluppo sostenibile della
comunità. (Norme, art. 1 c. 2), operando in coerenza alle politiche dell’Unione Europea in materia di
acque, in attuazione della normativa nazionale vigente ed in conformità agli indirizzi formulati dal Piano
Direttore regionale per l’approvvigionamento idropotabile e l’uso integrato delle Risorse Idriche.
(P.D.R.I., Norme, art. 1 c. 4).
Allo scopo, il piano, sulla base dei risultati dell’attività conoscitiva svolta, individua (Norme, art.
2.1.):
- i corpi idrici soggetti a obiettivi di qualità ambientale;
- i corpi idrici a specifica destinazione ed i relativi obiettivi di qualità funzionale;
- le aree sottoposte a specifica tutela.

Le tavole di piano riguardanti la specifica Area idrografica AI 11 – Dora Riparia, sono le seguenti:
- - Tav.1 “Inquadramento territoriale acque superficiali”
- - Tav.2 “Inquadramento territoriale acque sotterranee”
- - Tav.3 “Vincoli esistenti”
- - Tav.4 “Reti di monitoraggio ambientale e stato di qualità dei corpi idrici a specifica
destinazione”
- - Tav.5 “Pressioni - prelievi e scarichi”
- - Tav.6 “Pressioni - prelievi ad uso irriguo”
- - Tav.7 “Pressioni - uso del suolo e attività antropiche”
- - Tav.8 “Stato quantitativo”
- - Tav.9 “Stato ambientale D.Lgs. 152/99”
- - Tav.10 “Criticità quali-quantitative”

Nello specifico, le misure di cui sopra definiscono il quadro delle azioni, degli interventi, delle regole
e dei comportamenti finalizzati alla tutela delle risorse idriche, sulla base dell’interazione tra aspetti
specifici della gestione delle acque con altri e diversi aspetti delle politiche territoriali e dell’integrazione
tra misure per la tutela qualitativa e misure per la tutela quantitativa sia delle acque superficiali che delle
acque sotterranee. (Norme, art. 2.4.). Queste sono distinte in misure di carattere generale (Titolo II -
Misure di tutela qualitativa e Titolo III - Misure di tutela quantitativa delle Norme di Piano) e misure
specifiche di area (Titolo IV delle Norme di piano e Monografie di area).

Ai sensi del Piano, premesso che i corpi idrici che costituiscono la base di riferimento per
l’individuazione delle misure del Piano sono articolati in unità sistemiche di riferimento (All. 3 e Tavole
di Piano n. 1 e 2), costituite da sottobacini e aree idrografiche e laghi per quanto concerne le acque
superficiali e da aree idrogeologicamente separate dell’acquifero superficiale, macroaree
idrogeologiche di riferimento dell’acquifero superficiale e macroaree idrogeologiche di riferimento
dell’acquifero profondo per quanto concerne le acque sotterranee (Art. 16 delle Norme di Piano) il fiume
Toce rientra nella perimetrazione del bacino del Fiume Toce,.
Il Fiume Toce, è individuato, ai sensi del PTA come Area Idrografica superficiale AI33 – Toce.

e3STUDIO di Capellino e Associati 51


Relazione tecnica

Nel corso d’acqua si susseguono tutte e quattro le zone ittiche descritte per il bacino occidentale
del Po. Il tratto superiore ha comunità abbondanti di trota fario. Dalla confluenza con il Devero inizia la
zona a trota marmorata/temolo. Le due specie sono però poco rappresentate a causa di alterazioni
ambientali e dovute ai ripopolamenti: da Cuzzago a valle il popolamento è prevalentemente a ciprinidi.
In questo tratto è forte l’influenza del lago e sono presenti molte specie lacustri.

e3STUDIO di Capellino e Associati 52


Relazione tecnica

Vincolistica

L’esame ed analisi dei vincoli esistenti, per quel che riguarda la presenza di aree protette, ha
evidenziato la presenza della ZPS “Fiume Toce”.

Piano Tutela Acque: tav.1

e3STUDIO di Capellino e Associati 53


Relazione tecnica

Stato ambientale e obiettivi

Piano Tutela Acque: tav.9

Nel tratto indagato lo stato ambientale è classificato come “buono”.

e3STUDIO di Capellino e Associati 54


Relazione tecnica

Criticità quali-quantitative

Il tratto indagato presenta un basso impatto quantitativo.

Piano Tutela Acque: tav.10

e3STUDIO di Capellino e Associati 55


Relazione tecnica

Il Fiume Toce risulta soggetto ai seguenti obbiettivi: mantenimento o raggiungimento dell'obiettivo


di qualità ambientale corrispondente allo stato di “buono” come definito nell'Allegato 1 del d.lgs.
152/1999, mantenimento, ove già esistente, dello stato di qualità ambientale “elevato” come definito
nell'Allegato 1 del d.lgs. 152/1999, mantenimento, ove già esistente, nei corsi d’acqua naturali un valore
di Indice Biotico Esteso (IBE) oppure di Livello di Inquinamento espresso dai Macrodescrittori (LIM)
corrispondente alla classe 1 come definita nell'Allegato 1 del D.Lgs. 152/1999.(Art. 18 c.3).

Dall’analisi è risultato che i principali bacini sfruttati per la produzione di energia idroelettrica sono:
Toce, Dora Baltea, Dora Riparia, Alto Tanaro e Basso Po. Significativi risultano gli impianti idroelettrici
su Chisone, Alto Sesia, Stura di Lanzo, Ticino e Stura di Demonte, mentre minori come entità ma molto
significativi sulle realtà locali sono anche gli impianti localizzati su Gesso e Orco.

Relativamente ai prelievi idroelettrici, il PTA osserva che gli impianti ad acqua fluente provocano
“[…] sottensione di tratti più o meno lunghi di asta fluviale, con conseguenti depauperamenti di risorsa
che alterano le normali condizioni di vitalità dell’ecosistema fluviale, condizionano la naturale capacità
autodepurativa del corso d’acqua stesso e riducono le disponibilità idriche per gli usi di valle […]”.
Tuttavia il PTA afferma anche che “[…] gli impatti conseguenti sono generalmente limitati alla scala
locale del singolo sottobacino e sono di fatto controllabili assumendo un vincolo di rilascio. […]” e che
“le pressioni che più contribuiscono al disequilibrio del bilancio idrico, fattore che risulta di notevole
criticità nel riguardo degli obiettivi di qualità ambientale su numerosi corsi d’acqua piemontesi, sono
quelle adducibili ai grossi prelievi che inducono sottrazione di risorsa all’alveo, ovvero i prelievi
“dissipativi”, prevalentemente di tipo irriguo. […]”

L'analisi del bilancio idrico condotta a scala di bacino fa riferimento a numerose sezioni sensibili
sul reticolo superficiale piemontese. In alcuni casi il bilancio nella sezione di chiusura di un bacino
idrografico rispecchia le criticità generali di tutto il sistema; in altri casi, invece, alcune sezioni fluviali
risultano particolarmente penalizzate dagli utilizzi in atto rispetto ad altre.
L'analisi delle condizioni di bilancio idrico sul comparto delle acque superficiali del bacino del Toce
alla sezione di confluenza sul lago Maggiore non mostra deficit idrici, né nelle condizioni di anno medio,
né nelle condizioni di anno scarso, con tempo di ritorno 5 anni. Criticità significative in alveo si
riscontrano invece localmente sui tratti sottesi dagli impianti idroelettrici, prevalentemente nella stagione
invernale, con deficit, per esempio nel tratto a valle della confluenza dell'Anza, sotteso dall'impianto di
Megolo.

In merito allo stato qualitativo, ambientale ed ecologico, della risorsa, invece, quanto riportato nel
P.T.A. fa riferimento alle indagini condotte mediante campionamenti periodici delle acque ed analisi
delle caratteristiche chimico fisiche e microbiologiche e valutazione dell’Indice Biotico Esteso (IBE, per
i corsi d’acqua). Tali attività di monitoraggio, condotta mediante una doppia rete, una costituita da un
sistema di punti di monitoraggio manuale ed una da un sistema di punti di monitoraggio in automatico,
estesa su tutto il territorio regionale, hanno permesso una precisa individuazione delle principali
“criticità” per ogni bacino e, quindi, anche in tal caso, la definizione di misure specifiche di tutela.

Sempre con riferimento ai contenuti della Monografia d’Area – Toce (AI33), l’analisi dello stato
quantitativo e qualitativo della risorsa idrica in esame e dell’ambiente circostante ha evidenziato quanto
segue:
- Il livello di compromissione quantitativa della risorsa idrica sul Toce, alla sezione di chiusura
a monte della confluenza nel lago Maggiore, si può stimare come medio-basso, in relazione
agli altri bacini regionali. Il regime naturale dei deflussi è di tipo nivoglaciale, generalmente
ricco, pertanto le criticità naturali si presentano prevalentemente nella stagione invernale,
quando i deflussi in alveo sono più bassi di quelli estivi, mentre i deflussi tardo primaverili
sono particolarmente abbondanti per lo scioglimento delle nevi. Le utenze in atto sono
prevalentemente idroelettriche, ma l'alta capacità di invaso sulla parte montana del bacino,
e la conseguente regolazione delle portate provoca una sensibile alterazione dei deflussi
naturali, prevalentemente di tipo temporale, ovvero stagionale. Si rilevano ampi tratti di
alveo sotteso dalle derivazioni che inducono notevoli criticità quantitative che possono
estendersi temporalmente anche per lunghi periodi dell'anno. Vista la conformazione

e3STUDIO di Capellino e Associati 56


Relazione tecnica

prevalentemente montuosa del bacino non si segnalano specifiche situazioni di disequilibrio


del bilancio idrogeologico nel contesto dell'area idrografica.
- Lo stato di qualità ambientale delle acque superficiali è da considerarsi, per tutto il corso
del Fiume Toce (ad eccezione della stazione di Vogogna in cui risulta sufficiente), Buono -
Stato ecologico in cui i valori degli elementi della qualità biologica per quel tipo di corpo
idrico mostrano bassi livelli di alterazione derivanti dall'attività umana e si discostano solo
leggermente da quelli normalmente associati allo stesso ecotipo in condizioni non
disturbate" […] per la presenza di microinquinanti, di sintesi e non di sintesi, è in
concentrazioni da non comportare effetti a breve e lungo termine sulle comunità biologiche
associate al corpo idrico di riferimento;
- Per quanto concerne la caratterizzazione ecosistemica, la fascia fluviale del fiume Toce
presenta una medio bassa compromissione generale. La valutazione dell'impatto
complessivo, rappresentato dalle classi di Degrado, evidenzia che solo il 15% del territorio
analizzato presenta situazioni di degrado alto e molto alto. Sono state individuate 3 aree
critiche, che rappresentano il 12% dei tratti e sono le uniche interessate da opere
trasversali. La qualità dello stato della risorsa è discreto in quanto il 42% ricade nella classe
alta e medio alta e le pressioni sono nel complesso piuttosto basse. Inoltre l'11% dell'asta
fra Anzola d'Ossola e Mergozzo mostra un degrado irrilevante o assente.

Al fine di ovviare alle criticità individuate il piano propone, tre le misure per il riequilibrio del bilancio
idrico e/o la tutela quali-quantitativa dei corpi idrici, le seguenti:

• Acque superficiali:
- l'adozione del vincolo al rilascio del DMV, che per sua natura tende a riequilibrare il bilancio
sull'asta sia per garantire la tutela delle biocenosi acquatiche sia per il raggiungimento degli
obiettivi di qualità;
- l'adozione di azioni volte a consentire un consumo idrico sostenibile, e pertanto a
minimizzare i deficit prodotti sul comparto delle utenze dal vincolo del rilascio del DMV.

Le azioni di mitigazione dei deficit sul comparto delle utenze riguardano fondamentalmente la
riorganizzazione del settore irriguo (L.R.21/99). La realizzazione di interventi gestionali e strutturali per
aumentare l'efficenza delle reti e l'analisi degli effettivi fabbisogni irrigui dei comprensori agricoli, in
considerazione delle colture praticate e delle condizioni pedo-climatiche, con la conseguente azione di
revisione dei titoli di concessione dei prelievi a scopo irriguo, permette il recupero totale o parziale dei
deficit indotti dal vincolo del rilascio del DMV.

In conclusione, dunque, dall’analisi del documento programmatico non risultano, vincoli espressi
e/o significativi alla realizzazione del progetto in esame.

e3STUDIO di Capellino e Associati 57


Relazione tecnica

4.3.6. La Programmazione in materia di Energia

Pianificazione energetica Internazionale


Nel 1972, i paesi riuniti in occasione della Conferenza delle Nazioni Unita si resero conto degli alti
costi in termini ambientali che lo smodato consumo di energia avrebbe prodotto e che l'unica possibile
alternativa per allontanare la minaccia che incombeva sul pianeta era quella di affrontare la questione
a livello internazionale.
I due momenti shock della crisi mondiale del petrolio, il 1973 e il 1979, misero ulteriormente in luce
il problema della scarsità petrolifera e la sicurezza energetica nei Paesi. La crisi energetica diede a molti
Paesi la misura della sua dipendenza dai rifornimenti esterni e dalle decisioni dei paesi produttori.
Il principale obiettivo delineato in sede internazionale fu quindi il perseguimento dello sviluppo
sostenibile, ossia di un progresso industriale compatibile con le esigenze delle generazioni future e
dell’ambiente in cui esse dovranno vivere.
I primi impegni vennero fissati nella Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente e lo sviluppo
tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992, logica prosecuzione della Conferenza delle N.U. del 1972: a
Stoccolma. Per la prima volta nella storia mondiale, la cooperazione tra gli Stati partecipanti diede
origine ad una nuova linea politica incentrata sulla tutela dell'ambiente inteso come “patrimonio
dell'umanità”.
A Rio vennero approvate una Dichiarazione in tema di sviluppo sostenibile, due Convenzioni, l'una
sui cambiamenti climatici e l'altra sulla biodiversità, e un fondamentale Programma d'Azione definito
“Agenda 21”. Quest'ultimo ha determinato la politica ambientale del XXI secolo relativamente alle scelte
climatiche e alla diversità biologica, malgrado i numerosi ostacoli posti dai paesi partecipanti.
Il 10 dicembre del 1997, la città giapponese di Kyoto ospitò il Vertice che cambiò radicalmente le
sorti della politica energetica indicando la strada da percorrere per una urgente riconversione ecologica.
Il Protocollo che ne scaturì, la cui adozione risale a ben sette anni più tardi, nel 2004, impose dei rigidi
vincoli ai paesi aderenti in tema di riduzioni di gas serra, considerati i principali responsabili dei
mutamenti climatici.
A partire dai primi anni del ventunesimo secolo il settore delle energie rinnovabili è cresciuto
significativamente passando dal fornire il 7% dell'energia consumata nel mondo nel 2004 a fornire fino
al 19% del fabbisogno energetico mondiale nel 2008.
Inoltre, nel corso degli anni si è visto un lento passaggio dal grande idroelettrico (alla fine del 2006
le grosse dighe contribuivano per più del 60% del totale delle energie rinnovabili - .Fonte: REN21) al
piccolo idroelettrico.
A livello europeo la risposta alle problematiche ambientali sopra citate arriva con la Dir. 2001/77/CE
del 27 settembre 2001 sulla promozione dell’energia prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel
mercato interno dell’elettricità che mira a definire un quadro complessivo di sviluppo delle fonti
rinnovabili all’interno dell’Unione Europea coerente con gli obiettivi fissati dal Protocollo di Kioto in
termini di riduzione delle emissioni clima-alternati.
Nel documento vengono fissati:
i valori di riferimento per gli obiettivi indicativi nazionali relativamente al contributo dell’elettricità
prodotta da fonti energetiche rinnovabili (rispetto alle previsioni di consumo lordo di elettricità entro il
2010);
il calendario delle scadenze per gli Stati membri;
le modalità di armonizzazione del settore con le regole del mercato interno dell’elettricità in termini
di sostegno, trasparenza e semplificazione delle procedure amministrative;
le garanzie di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica da fonti rinnovabili negli Stati
membri.
Dalle decisioni prese a livello europeo si viene a profilare per l’Italia un duplice obiettivo: da un lato
la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili in quantità pari al 25% del totale dell’energia
prodotta al 2010 (nel 1997 i dati statistici fornivano un valore di circa il 16%), dall’altro la riduzione delle
emissioni in atmosfera del 6,5% rispetto ai valori registrati nel 1990, traguardo da ottenere entro il
quadriennio 2008-2012.

e3STUDIO di Capellino e Associati 58


Relazione tecnica

Post Kyoto
Successivamente al termine del Protocollo di Kyoto, il trattato per contrastare il cambiamento
climatico “scaduto” al termine del 2012, l’Unione Europea definisce l’insieme di misure da adottare per
limitare le emissioni di gas serra.

Pianificazione energetica europea: il “Piano 20 20 20″


Il “Piano 20 20 20” (anche denominato pacchetto clima – energia 20 20 20), contenuto nella Direttiva
2009/29/CE, è entrato in vigore nel giugno 2009 e sarà valido dal gennaio 2013 fino al 2020. Esso
costituisce l’insieme delle misure pensate dalla UE per il periodo successivo al termine del Protocollo di
Kyoto.
Il Piano prevede, in estrema sintesi, di ridurre le emissioni di gas serra del 20 %, alzare al 20 % la quota
di energia prodotta da fonti rinnovabili e portare al 20 % il risparmio energetico il tutto entro il 2020.
L’obiettivo è ovviamente quello di contrastare cambiamenti climatici e promuovere l’utilizzo delle fonti
energetiche rinnovabili tramite obiettivi vincolanti per i Paesi membri.
La prima esigenza per l’UE era sicuramente quella di trovare una modalità per impegnarsi nel periodo
“post-Kyoto” senza attendere improbabili accordi globali: l’impegno europeo voleva essere nelle
intenzioni esempio e traino in vista della COP 15 (Copenhagen, 12/2009), dove si presupponeva di
riuscire a raggiungere un accordo per il contrasto al cambiamento climatico anche sulla scorta
dell’esperienza europea. Un accordo non è stato raggiunto ma l’UE ha voluto ugualmente promuovere
il proprio impegno unilaterale, rilanciandolo oltre il -20% di emissioni entro il 2020 e portandolo al -30%
per il 2030 e a -50 % nel 2050 (la baseline è il 1990).

Le principali misure contenute nel pacchetto clima-emergia sono riportate di seguito:


1) Revisione del Sistema EU-ETS (European Union Emission Trading System) cioè il sistema che
prevede lo scambio delle quote delle emissioni di gas serra, con un’estensione dello scambio di quote
di emissione in modo tale da ridurre le emissioni stesse. Nel 2013 verrà introdotto un sistema
comunitario di aste (auctioning) per l’acquisizione delle quote di emissione.

2) Promozione del sistema “Effort sharing extra EU-ETS”, cioè la ripartizione degli sforzi per ridurre le
emissioni: è un sistema pensato per i settori che non rientrano nel sistema di scambio delle quote (come
edilizia, agricoltura, trasporti eccetto quello aereo) per cui ai singoli stati membri viene assegnato un
obiettivo di riduzione di emissioni (per l’Italia il 13%).

3) Promozione del meccanismo del Carbon Capture and Storage - CSS (Cattura e stoccaggio geologico
del carbonio): una delle possibili modalità della riduzione della CO2 in atmosfera è il suo stoccaggio in
serbatoi geologici. Tale modalità rientra nel mix di strategie disponibili tramite l’istituzione di uno
specifico quadro giuridico

4) Energia da fonti rinnovabili: l’obiettivo è quello che tramite queste fonti si produca il 20 % di energia
nella copertura dei consumi finali (usi elettrici, termici e per il trasporto). Per raggiungere questa quota,
sono definiti obiettivi nazionali vincolanti (17% per l’Italia): nel settore trasporti in particolare almeno il
10% dell’energia utilizzata dovrà provenire da fonti rinnovabili.

5) Nuovi limiti di emissione di CO2 per le auto: già dal 2011 il limite di emissioni per le auto nuove viene
stabilito in 130 g CO2/km, mentre entro il 2020 il livello medio delle emissioni per il nuovo parco
macchine dovrà essere di 95 gr. CO2/km.

6) Miglioramento dei combustibili: verranno introdotte nuove restrizioni (legate a salute e ambiente) sui
gas serra prodotti dai combustibili. Durante l’intero ciclo di vita della loro produzione i gas serra dovranno
essere ridotti del 6%.

Per arrivare alla redazione della Direttiva 2009/29/CE, l’UE si era prefissata in precedenza i tre obiettivi
che la caratterizzano (ridurre i consumi e aumentare il risparmio energetico, ridurre le emissioni,
aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili) e aveva messo in atto una serie di protocolli e
azioni preparatori, concentrati soprattutto nel periodo tra il 2001 e il 2008, tra i quali si ricordano le
seguenti Direttive:
– 2001/77/CE: sviluppo delle fonti rinnovabili elettriche con obiettivi senza sanzione;
– 2004/8/CE: promozione della cogenerazione;
– 2005/32/CE: progettazione ecocompatibile dei prodotti che consumano energia;
– 2006/32/CE: efficienza degli usi finali dell’energia e servizi energetici;

e3STUDIO di Capellino e Associati 59


Relazione tecnica

– 2008/98/CE: rifiuti;
– 2009/29/CE (che riprende e modifica la 2003/87/CE): miglioramento ed estensione del sistema
comunitario sullo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra.

La Direttiva 2009/29/CE “Emissione di gas a effetto serra” e’ stata recepita in Italia con Decreto
legislativo 13.03.2013 n° 30 , G.U. 04.04.2013

Le fonti energetiche rinnovabili nel “Piano 20 20 20″


Un ulteriore importante direttiva è quella che riporta gli obiettivi e i mezzi finalizzati al raggiungimento
della quota di 20 % di energia prodotta da fonti rinnovabili misurata sui consumi finali.
L’UE ha infatti pubblicato il 5 giugno 2009 la Direttiva 2009/28/CE in cui vengono esplicitati gli indirizzi
relativi al settore fonti rinnovabili (cfr. G.UE del 5.6.2009 – Dir. 2009/28/CE del Parlamento Europeo e
del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante
modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE).
Secondo tale direttiva, ogni Paese membro avrebbe dovuto preparare entro il 30 giugno 2010 un primo
Piano di Azione Nazionale (PAN).

Quando si parla di consumi finali di energia si intendono tutte le forme di energia nel settore civile come
in quello industriale: elettricità in primis ma anche consumi per il condizionamento (riscaldamento e
raffrescamento) e nei trasporti, dove la previsione indica che i biocombustibili vadano a coprire il 10 %
dei consumi (la ripartizione degli obiettivi tra i diversi Paesi è stata fatta a partire da una stima dei
consumi al 2020 e dal contributo dato alla produzione dalle fonti rinnovabili nel 2005).
Oltre a queste stime sono stati considerati la popolazione e il Pil; da questi calcoli l’obiettivo assegnato
all’Italia è risultato essere del 17%: tale quota è da ripartire secondo ulteriori obiettivi specifici tra le
singole Regioni (secondo una suddivisione chiamata “burden sharing”).
Oltre al PAN redatto in fase iniziale, l’UE insiste molto sulla raccolta statistica puntuale dei dati sui
consumi e sulle diverse azioni intraprese a livello locale dai singoli Paesi per il raggiungimento dei propri
target così da mettere in relazione le diverse esperienze, confrontarle e definire così i migliori piani di
sviluppo.
La Direttiva 2009/28/CE sulla “promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e
successiva abrogazione delledirettive 2001/77/CE e 2003/30/CE 0/CE 2003/30/CE” e’ stata recepita in
Italia con Decreto Legislativo 3 marzo 2011, n. 28.

Pianificazione energetica europea: Roadmap 2050:


La Energy Roadmap 2050 costituisce la tabella di marcia Ue per un futuro sostenibile.
La Commissione europea ha adottato il 15 dicembre 2011 la Energy Roadmap 2050, la tabella di marcia
per l'energia in cui vengono fissati quali obiettivi quelli di sviluppare un settore energetico sicuro,
competitivo e a basse emissioni di carbonio
La Energy Roadmap 2050, partendo dall'analisi di svariati scenari, illustra le conseguenze di un sistema
energetico a zero emissioni di carbonio e il quadro strategico necessario per realizzarlo.
Con questo strumento gli Stati membri dovrebbero essere in grado di fare le scelte appropriate per
quanto riguarda il settore dell'energia e creare presupposti economici stabili per favorire gli investimenti
privati, soprattutto fino al 2030.
Le decisioni in merito agli investimenti nelle infrastrutture necessarie fino al 2030 devono essere prese
adesso, poiché occorre sostituire quelle costruite 20-30 anni fa. Un'azione immediata può evitare di
dover effettuare cambiamenti più costosi tra due decenni.
I costi saranno più che riscattati dagli ingenti investimenti che confluiranno nell'economia europea,
dall'occupazione locale che ne scaturirà e dalla diminuzione della dipendenza dalle importazioni di
energia.
Tutti gli scenari della tabella di marcia raggiungono l'obiettivo della decarbonizzazione senza grosse
differenze sul piano dei costi complessivi o della sicurezza degli approvvigionamenti.
A differenza dei singoli programmi nazionali, un approccio a livello europeo consentirà di ridurre i costi
e garantire le forniture. Tutto ciò implica anche il completamento di un mercato energetico comune entro
il 2014.

Per operare la transizione verso un'economia competitiva a basse emissioni di carbonio l'UE deve
prepararsi ad abbattere le proprie emissioni interne dell'80% entro il 2050 rispetto al 1990.

e3STUDIO di Capellino e Associati 60


Relazione tecnica

La figura sotto riportata1illustra il percorso che porterebbe a una riduzione dell'80% entro il 2050,
articolato in 5 tappe annuali. La proiezione "di riferimento", nella parte superiore del grafico, mostra
quale sarebbe l'andamento delle emissioni interne di gas serra con le sole politiche attuali. Uno
scenario compatibile con una riduzione interna dell'80% mostra quindi quale potrebbe essere
l'andamento delle emissioni globali e settoriali se venissero adottate ulteriori strategie in funzione delle
opzioni tecnologiche man mano disponibili.

La Roadmap 2050 attribuisce un ruolo cruciale all’elettricità prodotta da fonte rinnovabile nell'economia
a basse emissioni di carbonio: vista la discontinuità intrinseca della produzione energetica da fonte
rinnovabile.

Evoluzione della normativa italiana in materia di produzione di energia


L’evoluzione della normativa italiana in materia di produzione di energia prende le mosse dalla direttiva
comunitaria 2001/77/CE1, ove all’art 6, par 1, si prescrive che: «Gli Stati membri o gli organismi
competenti designati dagli Stati membri valutano l'attuale quadro legislativo e regolamentare esistente
delle procedure di autorizzazione o delle altre procedure di cui all'articolo 4 della direttiva 96/92/CE
applicabili gli impianti per la produzione di elettricità da fonti energetiche rinnovabili allo scopo di: ridurre
gli ostacoli normativi e di altro tipo all'aumento della produzione di elettricità da fonti energetiche
rinnovabili, razionalizzare e accelerare le procedure all'opportuno livello amministrativo, garantire che
le norme siano oggettive, trasparenti e non discriminatorie e tengano pienamente conto delle
particolarità delle varie tecnologie per le fonti energetiche rinnovabili »

Lo sviluppo dell’energia da fonti rinnovabili, che ormai da qualche anno costituisce uno dei settori più
dinamici dell’economia italiana, tuttavia, stenta a decollare a causa di molteplici fattori tra i quali domina
la vischiosità degli iter autorizzativi per la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti
rinnovabili.
Il quadro normativo che governa tale asset dell’economia sia nazionale che internazionale è quindi assai
complesso.

Nel 2011 due diverse Comunicazioni della Commissione Europea (COM/2011/112 Roadmap for moving
to a competitive low-carbon economy in 2050 del Marzo e COM/2011/885 Energy Roadmap 2050 di
Dicembre) hanno posto il problema di delineare una traiettoria per raggiungere nel 2050 un livello di de
carbonizzazione dell’80% rispetto al 1990 e di come ottenere questo obiettivo garantendo al contempo
la sicurezza energetica e la competitività dell’economia europea nel suo insieme.

1(Fonte: Relazione di Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al


Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni)

e3STUDIO di Capellino e Associati 61


Relazione tecnica

L’obiettivo di decarbonizzazione, è bene ricordarlo, è coerente con lo sforzo richiesto alle economie più
sviluppate nel quadro di un impegno globale per la mitigazione del cambiamento climatico che permetta
di evitare incrementi delle temperature medie globali oltre i 2 °C entro la fine del secolo, impegno
condiviso e pienamente assunto dall’Unione Europea.

Di seguito si riportano alcuni dei dati più importanti a livello nazionale contenuti nel “RAPPORTO
ENERGIA E AMBIENTE - Scenari e strategie, ENEA – 2013 (febbraio 2014)”.
La domanda di energia primaria, nel 2011 in Italia, si è attestata intorno ai 173 milioni di tonnellate di
petrolio equivalente (Mtep): il dato scaturisce da una contrazione dell’apporto da fonti fossili (la
diminuzione di gas e petrolio compensa largamente la crescita dei combustibili solidi) e dalla crescita
delle rinnovabili (+10%) e delle importazioni di energia elettrica (+4%).
Di seguito si riporta il grafico relativo ai dati sopra citati:

La dipendenza del sistema energetico nazionale dall’estero, pari all’81,3% nel 2011 (circa il 54% per
l’UE-27), diminuisce ulteriormente rispetto al 2010, confermando un trend di riduzione iniziato nel 2006
(anno in cui tocco l’87%).
La Figura sotto riportata illustra fra il 2010 e il 2011 una diminuzione di 2 punti percentuali della
dipendenza dall’estero per i combustibili solidi, e di un punto per il gas naturale, mentre per il petrolio si
rileva addirittura un aumento a causa della riduzione della produzione nazionale.

Nel 2011 la produzione di energia da FER (fonti energetiche rinnovabili) in Italia è in aumento del 10%
rispetto all’anno precedente, attestandosi a quota 17.869 ktep. Peraltro sono le fonti non tradizionali
come eolico, fotovoltaico, rifiuti e biomasse che presentano in termini percentuali l’incremento più
significativo e incidono per una quota pari al 45% del totale (43% nel 2010).

e3STUDIO di Capellino e Associati 62


Relazione tecnica

Per quanto riguarda poi il sistema elettrico nazionale, rispetto all’anno precedente, nel 2012 la
produzione totale lorda di energia elettrica diminuisce del 2,1% circa, l’import scende del 4,4% e l’export
sale del 28%. La richiesta totale su rete scende (-1,9%), mentre crescono le perdite di rete (0,7%). I
consumi si abbassano del 2,1%, con un calo generalizzato del 6,6% per l’Industria, una crescita del
3,4% per il Terziario e dell’1% per il Domestico. Sostanzialmente stabile è invece l’Agricoltura.

La Figura sopra riportata evidenzia il forte ruolo della fonte gas nella generazione elettrica nazionale
(pur in diminuzione dell’11% circa sul 2010) e la significativa quota delle FER (in crescita dell’11,2%);
nel mix termoelettrico sale la quota di combustibili solidi (+4,5% sull’anno precedente) e petroliferi
(+11%); in quello delle FER molto forte è l’incremento della produzione da fotovoltaico (+74,7%) ed
eolico (+36%), mentre cala sensibilmente l’apporto dell’idro (-8,2%).

In un contesto quale quello italiano del momento, caratterizzato da forte incertezza sulla ripresa dalla
crisi e sull’evoluzione della domanda e offerta di energia è importante capire come, nel contesto
europeo, si vada orientando la politica italiana. A causa principalmente della crisi economica, del
contrarsi delle attività industriali, nonché dello sviluppo delle FER che hanno caratterizzato i mercati
energetici negli ultimi anni, gli obiettivi al 2020 sembrano raggiungibili con poco sforzo sia in Italia che
in Europa. Con questa consapevolezza in Italia è stata approvata, con il Decreto
Interministeriale dell’8 marzo 2013, la Strategia Energetica Nazionale che al 2020 si pone obiettivi più
ambiziosi di quelli del cosiddetto “pacchetto Clima-Energia” della Commissione Europea.
Obiettivo della SEN è principalmente di orientare gli sforzi del Paese verso un miglioramento sostanziale
della competitività del sistema energetico insieme con il perseguimento della sostenibilità ambientale.
Tra le priorità di azione la SEN individua l’efficienza energetica e le FER, ponendo per il settore elettrico
obiettivi ancora più ambiziosi di quelli previsti dal Piano di Azione Nazionale per le Energie Rinnovabili
(PAN) e promuovendo lo sviluppo delle rinnovabili in particolare, afferma ENEA, di quelle termiche.

Il Piano Energetico Ambientale della Regione Piemonte si muove nell’ambito di un contesto normativo
e vincolistico che trae le sue origini a livello europeo per essere poi declinato e recepito dallo Stato e,
conseguentemente, dalle Regioni.

e3STUDIO di Capellino e Associati 63


Relazione tecnica

Preliminarmente all’illustrazione degli scenari di sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili e di riduzione
del consumo finale lordo per il Piemonte, pare opportuno soffermarsi sulle misure che costituiscono i
binari di riferimento entro i quali opererà il piano energetico ambientale del Piemonte.
Il pacchetto “Energia pulita per tutti gli europei”, anche noto come Clean Energy Package, presentato
dalla Commissione europea il 30 novembre 2016, è l’insieme delle iniziative finalizzate a rendere
maggiormente competitiva l’Unione Europea nella transizione energetica e a ridisegnare il profilo del
mercato elettrico europeo.
La Commissione Europea vuole che l’Europa assuma il ruolo di guida in questa sfida che rivoluzionerà
il settore energetico.
Tre gli obiettivi principali:
• raggiungere l’efficienza energetica,
• diventare leader nel settore delle rinnovabili,
• concepire il consumatore come un attore attivo del mercato elettrico.
• Costituiscono pilastri del documento e dei suoi atti legislativi attuativi i seguenti obiettivi al 2030:
• la riduzione obbligatoria entro il 2030 del 55% delle emissioni climalteranti rispetto al 1990;
• il raggiungimento entro il 2030 di una percentuale del 32% di consumo finale da energie
rinnovabili, al cui
• conseguimento devono provvedere collettivamente gli Stati membri;
• incrementare del 32,5% entro il 2030 l’efficienza energetica rispetto all’andamento tendenziale
(termine innalzato dalla Direttiva 2018/2002/UE che modifica la Direttiva 2012/27/UE).
Il contributo delle Fonti Energetiche Rinnovabili al 2030

Il contributo delle Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) al 2030, secondo quanto definito dalle strategie
europee, dovrà garantire il soddisfacimento di almeno il 32% del CFL. L’andamento in proiezione al
2030, per le singole fonti, è stato ipotizzato in funzione di una valutazione quali-quantitativa dello
sviluppo e della maturità del mercato delle FER, nonché dei vincoli esistenti e/o ipotizzati, che
potrebbero limitarne l’applicazione.
Per quanto concerne le rinnovabili elettriche si stima una crescita al 2030 per tutte le fonti, con un
incremento significativo per il fotovoltaico (+ 157 ktep tra il 2015 e il 2030) e più contenuto per
l’idroelettrico (+81 ktep) e la biomassa (+31 ktep). Si ipotizza uno sviluppo anche per il comparto eolico,
che dovrebbe portare un contributo aggiuntivo attorno ai 20 ktep di produzione elettrica annua (valore
normalizzato). Al 2030 il contributo complessivo delle rinnovabili elettriche è stimato in 1.218 ktep
(+31,1% sul 2015).
Per quanto riguarda le rinnovabili termiche, il trend di crescita stimato, sebbene inferiore a quello registrato
per il comparto elettrico, è altrettanto significativo; si ipotizza infatti un incremento di circa il 21,5% tra il
2015 ed il 2030. La crescita dovrebbe essere trascinata principalmente dalle pompe di calore, per le quali si
prevede un forte sviluppo (+230 ktep al 2030 rispetto al 2015), dal calore immesso nelle reti di
teleriscaldamento, prodotto da fonti rinnovabili e dal solare termico (si ipotizza rispettivamente un
incremento attorno di 48 ktep e 40 ktep).
Tra le rinnovabili termiche, è stato elaborato uno scenario che fa registrare un calo per le biomasse solide,
sia per effetto di un progressivo efficientamento del parco impianti (a parità di volumetria riscaldata si
prevede un minore utilizzo di risorsa), sia per una limitazione del loro uso previsto dal Piano di Qualità
dell’Aria, mentre si ipotizza una produzione incrementale di biometano. Al 2030 il contributo complessivo
delle rinnovabili termiche è stimato in 1.164 ktep.
Globalmente, considerando il contributo sia delle rinnovabili elettriche, sia di quelle termiche, si ipotizza,
nello scenario PEAR al 2030, una produzione di energia di circa 2.382 ktep. Tale valore, se confrontato con
l’obiettivo del CFL di 8.645 ktep, evidenzia un tasso di penetrazione delle Fonti Energetiche Rinnovabili del
27,6%: un valore, quest’ultimo, assai sfidante per il Piemonte, pur risultando al di sotto anche dell’obiettivo
medio nazionale (30%) defininito nella Proposta di PNIEC.

Gli obiettivi del PEAR al 2020 ed al 2030

e3STUDIO di Capellino e Associati 64


Relazione tecnica

Tornando a considerare i dati regionali relativi al Consumo Finale Lordo di energia, ambito rispetto al quale
il livello di governo regionale può incidere maggiormente con politiche attive, rispetto al dato registrato nel
2015, lo scenario di riduzione definito implica un calo della domanda finale di circa 1.960 ktep al 2030.
L’obiettivo appare sicuramente sfidante per l’Amministrazione e raggiungibile solo con un mix di interventi
che coinvolgano tutti i settori d’attività ed in particolare i due settori più energivori del territorio regionale,
ovvero il settore civile ed i trasporti, che complessivamente rappresentano il 77% del CFL al 2014 (dati BER).
Nei capitoli successivi viene
descritto il contributo che ciascun settore di consumo finale dovrà garantire per raggiungere la riduzione di
1.960 ktep al 2030. Per quanto concerne, viceversa, l’incremento del contributo delle Fonti Energetiche
Rinnovabili, l’obiettivo fissato al 2030 implica una crescita di circa 494 ktep rispetto al dato registrato nel
2015. Il contributo delle fonti rinnovabili elettriche e termiche dovrebbe essere piuttosto equiripartito: si
stima, infatti, rispettivamente un peso del 51% e del 49% al 2030 sul totale delle FER.

Proprio nell’ottica di sviluppo delle fonti rinnovabili sopra descritta sia a livello nazionale che
regionale, va quindi ad inserirsi in modo ottimale la realizzazione della centrale idroelettrica in
progetto, che peraltro è di tipo puntuale e valorizza l’unico salto esistente sul fiume Toce negli
ultimi 26 km di percorso prima della confluenza nel lago Maggiore.

e3STUDIO di Capellino e Associati 65


Relazione tecnica

4.4. Compatibilità dell’intervento in merito al Quadro Programmatico

I risultati conseguiti nel presente studio inerente la realizzazione di una centrale idroelettrica presso il
Fiume Toce, nell’ambito dei Comuni Premosello-Chiovenda e di Ornavasso, consentono di effettuare le
seguenti considerazioni.

Dall’analisi del Quadro Programmatico sopra esposto, ovvero dei contenuti di norme, piani e programmi
vigenti ed attinenti l’intervento in esame, non sono emerse controindicazioni alla realizzazione del
progetto proposto, in quanto questo:
Il progetto viene sottoposto a procedura di Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi e secondo le
modalità indicate della L.R. 40/1998 art.12;
Rispetta i principali adempimenti normativi in merito alla presenza di vincoli presso l'area oggetto di
intervento, identificabili con il vincolo ambientale e paesaggistico;
Rispetta le indicazioni del P.T.R. in merito ai caratteri territoriali paesistici rinvenibili presso l’area di
intervento (Corsi d’acqua principali) e risulta conforme agli Indirizzi di governo del territorio nello stesso
contenuti (Zone di ricarica delle falde, Centri turistici, viabilità);
Risulta conforme agli obiettivi del PTCP in quanto non interferisce con gli obbiettivi di tutela territoriale
e paesaggistica in esso previsti;
Rispetta gli obiettivi di riduzione del rischio idrogeologico e di tutela della qualità delle acque e degli
ambienti fluviali e risulta compatibile con le misure e le linee di intervento riportati nella pianificazione
idrica (P.A.I., P.D.R.I., P.T.A.); il P.A.I. evidenzia unicamente che l’impianto principale è compreso nella
Fascia A del Fiume Toce e non segnala pericolosità elevata.
Risulta compatibile con le prescrizioni del P.R.G.C., in quanto non sussistono nelle medesime vincoli
restrittivi espressi alla realizzazione dell’opera in progetto;
Risponde pienamente agli obiettivi di incremento di produzione di energia elettrica (necessità
evidenziata dalle analisi svolte da tutti i principali enti di ricerca in materia, APAT, ARPA, GRTN, ENEL,
MAP, AEEG) tramite fonti rinnovabili (e quella idroelettrica è una fonte energetica rinnovabile) e di
riduzione delle emissioni di gas serra (ai sensi del Protocollo di Kyoto e delle politiche nazionali che ne
sono derivate), riportati nella programmazione in materia di energia nonché in quella inerente la
riduzione delle emissioni in atmosfera; nella fattispecie l’impianto:
si inserisce al meglio nel contesto delle politiche Europee volte a favorire la produzione di energia anche
ricorrendo a piccoli impianti idroelettrici ed è conforme agli impegni assunti dalla Regione Piemonte in
questo senso;
contribuisce a ridurre, in misura sostanziale, la produzione di gas climalteranti in quanto sistema ad
emissione nulla di CO2.
Dal punto di vista strettamente progettuale, si sottolineano brevemente alcuni aspetti, tratti dalla
relazione di progetto e ripresi nel Quadro Progettuale:
l’intenzione preliminare del progetto è stata quella di realizzare un impianto di produzione di energia
idroelettrica determinando il minimo impatto sull’area circostante, nell’ottica di salvaguardare quello che
è l’elemento di valutazione primario per il sito in esame ovvero la garanzia del deflusso delle piene
straordinarie senza variazioni sulle esondazione o problemi al territorio adiacente.
Nel riconoscere quale ruolo primario di importanza il problema delle esondazioni, si sono affrontati in
secondo ordine gli aspetti di carattere secondario cercando di contemperare la compromissione tra la
salvaguardia di questi e la necessità squisitamente fisica di inserimento del processo produttivo.
Sono nel contempo state indagate tre soluzioni alternative progettuali principali A,B e C, accomunate
dall’obiettivo di utilizzare e adattare un salto esistente dovuto alla briglia ma che per svariati motivi, tutti
di carattere tecnico - ambientale e paesaggistico non sono competitive con la soluzione adottata.
Lo studio delle alternative progettuali ha consentito dunque di giungere a quella che contestualmente
presenta la migliore compatibilità sia con le esigenze strutturali e paesaggistiche del Ponte di
Migiandone sia con quelle idrauliche del fiume Toce.

In particolare si sottolinea l’assenza di interferenza con le strutture del ponte di Migiandone, in


quanto l’impianto aggira la struttura rendendo la soluzione progettuale totalmente compatibile
dal punto di vista paesaggistico con il sistema ponte e le relative sponde esistenti.

e3STUDIO di Capellino e Associati 66


Relazione tecnica

5. MOTIVAZIONI ALLA BASE DELLA SCELTA PROGETTUALE

Sulla base di tutto quanto emerso dal punto di vista normativo, pianificatorio e programmatico, si può
affermare la coerenza dell’opera con la pianificazione e la programmazione territoriale e di settore,
infatti:
- Il proponente per la richiesta della concessione dell’impianto idroelettrico società “
EDISON SPA ”, sottopone il progetto di realizzazione di impianto idroelettrico alla
procedura di Valutazione di Impatto Ambientale, ai sensi dell’art. 12 della L.R. 40/1998,
al fine di giungere a scelte progettuali condivise con le Amministrazioni Pubbliche che
governano il territorio d’indagine;
- il progetto rispetta i principali adempimenti normativi in merito alla presenza di vincoli
presso l'area oggetto di intervento, identificabili con il vincolo ambientale e paesaggistico
(D.Lgs. n. 42/2004) e con il vincolo idrogeologico (L.R. 45/89);
- il progetto rispetta le indicazioni del P.T.R. in merito ai caratteri territoriali paesistici
rinvenibili presso l’area di intervento (Sistema del verde, Centri storici, Corsi d’acqua
principali) e risulta conforme agli Indirizzi di governo del territorio nello stesso contenuti
(Zone di ricarica delle falde, ecc.);
- il progetto è conforme a molti degli obiettivi dei progetti strategici individuati dal P.T.C.P.
ed in particolare risulta perfettamente congruente col progetto “E.10. - politiche
energetiche” avente come obiettivi la riduzione delle emissioni in atmosfera e lo sviluppo
di un sistema energetico provinciale meno vulnerabile ed in grado di favorire lo sviluppo
economico e l’occupazione a livello locale;
- il progetto è compatibile con le politiche di riqualificazione territoriale e sviluppo sostenibile
perseguite dalla Provincia di Verbania Cusio Ossola a cui appartengono i comuni di
Premosello Chiovenda e Ornavasso.
- il progetto rispetta gli obiettivi di riduzione del rischio idrogeologico e di tutela della qualità
delle acque e degli ambienti fluviali e risulta compatibile con le misure e le linee di
intervento riportati nella pianificazione idrica (P.A.I., P.D.R.I., P.T.A.);
- il progetto è compatibile con le prescrizioni dei P.R.G.C. del comune di Premosello
Chiovenda, il quale consente la realizzazione di interventi analoghi all’opera in progetto
purché siano verificate le condizioni di fattibilità del medesimo in relazione alle norme del
P.R.G.C.;
- il progetto non presenta incompatibilità in merito rispetto ai Piani di Zonizzazione Acustica
comunale.
- come sarà specificato nei capitoli che seguono, esistono anche motivazioni di carattere più
tecnico nonché valutazioni economiche (i.e. bilancio costi-benefici) a favore della soluzione
proposta dal presente progetto.
- Il progetto idroelettrico è di tipo puntuale e pertanto non presenta tratto sotteso e
dunque è altamente compatibile con l’ambiente circostante.

I principali punti di carattere progettuale che riguardano la scelta del sito sono i seguenti :
- la morfologia del tratto di alveo interessato dal progetto unitamente alle caratteristiche
idrauliche ed idrologiche della stessa asta fluviale nel tratto in esame fanno sì che
l’intervento abbia un buon rapporto benefici/costi soprattutto dal punto di vista ambientale,
infatti gli impatti sono minimi in quanto non c’è sottrazione di acqua dal corso d’acqua e
non vi è tratto sotteso perché l’impianto è puntuale e anche i costi sono relativamente
moderati, in relazione alla quantità di energia prodotta, perché l’impianto è molto compatto
e circoscritto nell’intorno della sponda sinistra orografica a lato della briglia esistente.
- Il progetto così come studiato non è interferente dal punto di vista strutturale-
geotecnico con la spalla del ponte di Migiandone in quanto le opere sono previste
tutte a debita distanza dalla spalla stessa;
- L’impatto principale è limitato alla sola fase di cantiere. E’ doveroso precisare che sono
previsti criteri di costruzione e opere di ripristino tali da non pregiudicare la condizione dei
luoghi attraversati.

e3STUDIO di Capellino e Associati 67


Relazione tecnica

- La sponda sinistra orografica è esondabile con tempi di ritorno decisamente elevati ed è


pressochè pianeggiante, il fabbricato di produzione realizzato totalmente interrato è
protetto ai fini delle piene dal rilevato stradale.
- L’unico fabbricato emergente è il locale di consegna e-Distribuzione le cui caratteristiche
architettoniche sono conformi con le tipologie costruttive della vallata dell’Ossola (muri in
pietra e tetto in lastre di pietra) ed è previsto a quota non esondabile, dietro il rilevato della
strada provinciale, totalmente defilato rispetto ai punti visuali principali.

e3STUDIO di Capellino e Associati 68


Relazione tecnica

6. ELENCO ELABORATI

Il progetto di derivazione idroelettrica sul Fiume Toce presso il ponte di Migiandone è redatto con un
livello di definizione e approfondimento assimilabile al Progetto definitivo prescritto dalla Legge 109/94
e s.m.i. per lavori pubblici similari; nella seguente tabella sono elencati gli elaborati di progetto la cui
definizione di dettaglio è stata possibile attraverso un continuo raffronto con le risultanze delle indagini
condotte attraverso gli elaborati progettuali.
Gli elaborati del Progetto, aggiornati a seguito della Conferenza dei Servizi del 13 aprile 2017, sono
elencati nel seguente prospetto.

Num Elaborato
0 Relazione integrativa
1 Sintesi in linguaggio non tecnico
2 Relazione tecnica
3 Relazione idrologica
4.1 Relazione di compatibilità idraulica
4.2 Planimetria delle aree esondabili con portata duecentennale e cinquecentennale
4.3 Planimetria delle aree esondabili con portata centennale
4.4 Planimetria delle aree esondabili con portata ventennale
4.5 Sezioni trasversali del fiume Toce
4.6 Profilo longitudinale del fiume Toce - Portata duecentennale, centennale,
ventennale ed in condizioni di media e di magra nella situazione esistente
4.7 Profilo longitudinale del fiume Toce - Portata duecentennale: situazione esistente,
in progetto e con sbarramento parzializzato e cinquecentennale con sbarramento
gonfio
4.8 Profilo longitudinale del fiume Toce - Portata centennale e ventennale: situazione
esistente, in progetto e con sbarramento parzializzato
4.9 Profilo longitudinale del fiume Toce - Portata di piena media annua e di magra
5 Fascicolo sullo sbarramento
6 Compatibilità con il PdGPo e applicazione della Direttiva Derivazioni
7 Relazione geologica
8 Estratto PRGC
9 Corografia con individuazione del bacino idrografico
10 Planimetria su Carta Tecnica Regionale
11.1 Planimetria catastale - Area Sud
11.2 Planimetria catastale - Area Nord
12 Planimetria situazione esistente
13 Planimetria situazione in progetto
14 Planimetria particolareggiata esistente
15 Planimetria particolareggiata in progetto e opere di mitigazione e compensazioni
16.1 Planimetria dettagliata di progetto – Impianto idroelettrico
16.2 Planimetria dettagliata di progetto – Traversa
17 Piante, sezioni e prospetti dell’impianto idroelettrico
18 Piante, sezioni e prospetti della cabina di consegna e linea MT privata
19 Piano di gestione e manutenzione delle opere
20 Planimetria di cantiere
20.1 Relazione sulle fasi di cantiere
21 Piano di dismissione delle opere con stima dei costi di dismissione
21.1 Planimetria delle opere di dismissione
22 Piano finanziario delle opere progettate e attestazione di credito
22.1 Computo metrico estimativo e sezioni di scavo
23 Documentazione fotografica e fotoinserimenti
24.1 Valutazione di impatto acustico - Relazione integrativa

e3STUDIO di Capellino e Associati 69


Relazione tecnica

25 Report di monitoraggio ex-ante


26.1 Relazione forestale integrativa opere di mitigazione e compensazione
27.1 Relazione paesaggistica integrativa
27.2 Elaborato comparativo
28 Cronoprogramma dei lavori
29 Scheda del catasto delle derivazioni idriche
30 Piano di utilizzo delle terre e rocce da scavo
31 Piano di monitoraggio e manutenzione delle scale di risalita
32 Piano di monitoraggio ambientale
33 Particolari costruttivi delle difese spondali
34 Planimetria delle nuove aree sommerse
S1.1 Integrazioni allo Studio di impatto ambientale

PROGETTO DELLE OPERE DI RETE E-DISTRIBUZIONE spa

Num Elaborato
E1 Preventivo di connessione 121885323 – agg. 11/2017
E2 Accettazione Preventivo di connessione 121885323
T1 Corografia - Estratto di mappa - Piano regolatore
T2a Settore decentrato OOPP Verbania - Attraversamento Rio Larino
T2b Settore decentrato OOPP Verbania - Attraversamento Fiume Toce
T2c Settore decentrato OOPP Verbania - Attraversamento Rio dei Roncacci
T2d Settore decentrato OOPP Verbania - Attraversamento Rio Rivotti
T3 Comune di Ornavasso - Interferenza strade comunali
T4 Comune di Premosello Chiovenda - Interferenza strade comunali
T5 ANAS spa - Attraversamento S.S. 30
T6a Provincia del VCO Settore Viabilità - Interferenza S.P. 65
T6b Provincia del VCO Settore Viabilità - Interferenza S.P. 166
T6c Provincia del VCO Settore Viabilità / Comune di Premosello Chiovenda -
Interferenza S.P. 166 in centro abitato
T7 Autorizzazione paesaggistica d.lgs. 42/04
T8 Interferenza demanio pubblico - Ramo Strade in Comune di Ornavasso
T9 Valutazione di incidenza LR 19/2009
T10a RFI - Attraversamento linea ferroviaria Arona - Domodossola
T10b RFI - Attraversamento linea ferroviaria Novara - Domodossola
T11 SNAM spa - Attraversamento metanodotti
T12 2i RETE GAS srl - Attraversamento metanodotti
T13 Denuncia Impianti (ex LR23/84)

e3STUDIO di Capellino e Associati 70


Relazione tecnica

7. SCELTA PROGETTUALE

La scelta progettuale dell’ubicazione delle opere in sponda sinistra è dettata dalla presenza di un
metanodotto prossimo alla sponda destra e alla presenza di un importante argine in sponda destra a
monte del ponte, oltre che ad uno spazio ristretto, in destra dovuto alla conformazione planimetrica del
rilevato stradale che tende a chiudersi.
Alla luce di ciò si ritiene che le opere idrauliche dell’impianto idroelettrico in progetto non possano essere
localizzate altrove.
Tutte le opere dell’impianto principale sono esterne all’alveo inciso, in particolare la centrale di
produzione viene posta dietro il rilevato della strada provinciale, non investita dal flusso di piena del
fiume Toce perché protetta dalla rampa di accesso al ponte. Dunque, la presenza dell’impianto
idroelettrico così come proposto è compatibile col deflusso di piena del fiume Toce, come dimostrato
nelle verifiche idrauliche allegate alla presente relazione (vedi elaborato progettuale 4.1 “Relazione di
compatibilità idraulica”).

Figura 2: Schema della soluzione progettuale

e3STUDIO di Capellino e Associati 71


Relazione tecnica

8. INQUADRAMENTO SU CARTOGRAFIA P.A.I. E DEL P.G.R.A.

La successiva Figura 3 riporta la sovrapposizione dell’impianto idroelettrico sulla cartografia delle Fasce
Fluviali del Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico (shape file aggiornato del Geoportale della Regione
Piemonte) e del Piano di Gestione del Rischio da Alluvioni (aggiornamento mappe 2019) dell’Autorità
di Bacino del fiume Po.

Figura 3: Inquadramento cartografico

L’impianto idroelettrico in progetto è ubicato all’interno della fascia fluviale A, esternamente all’alveo
inciso, con la sola eccezione delle opere prettamente idrauliche che sono localizzate all’interno degli
argini del fiume Toce e, come si evince dalla precedente Figura 3.
L’edificio centrale risulterà completamente interrato.
Il fabbricato di consegna Enel, che comprende oltre al locale Enel anche il locale quadri e quello
contatori sarà ubicato in un basso edificio, posto parallelamente alla S.P. 166, a valle del rilevato della
strada provinciale e dunque in zona idraulicamente sicura.

e3STUDIO di Capellino e Associati 72


Relazione tecnica

9. INQUADRAMENTO CARTOGRAFICO SU ESTRATTO P.R.G.C.

Nella successiva Errore. L'origine riferimento non è stata trovata. è riportata la sovrapposizione del l
ayout di progetto sulla cartografia del vigente P.R.G.C..

Figura 4: Inquadramento cartografico (la derivazione idroelettrica in progetto è indicata in blu)

L’impianto idroelettrico in progetto è ubicato all’interno della fascia fluviale A, fuori dall’alveo inciso, con
la sola eccezione delle opere prettamente idrauliche che sono localizzate all’interno degli argini e, come
si evince dalla precedente figura. L’edificio centrale è completamente interrato.
Il locale di consegna ENEL, il locale quadri e quello contatori saranno ubicati in un basso fabbricato,
posto parallelamente alla SP 166, in prossimità dell’incrocio con la pista esistente di accesso all’area
della centrale.

e3STUDIO di Capellino e Associati 73


Relazione tecnica

10. CONSIDERAZIONI DI CARATTERE PAESAGGISTICO

Durante l’esecuzione dei lavori di realizzazione dell’opera, le interferenze che potranno interessare
maggiormente il paesaggio saranno ascrivibili all’eliminazione della vegetazione nelle aree di cantiere,
agli scavi in cui verranno collocati i manufatti ed ai cantieri necessari per la modifica della traversa,
nonché per la costruzione dell’edificio della centrale (interrato) e della cabina MT/BT (fuori terra).
Considerato quanto riportato negli elaborati progettuali circa le caratteristiche del paesaggio nonché le
modalità di realizzazione dell’opera in progetto, è possibile prevedere, per le suddette operazioni, un
impatto negativo sul paesaggio temporaneo, in quanto limitato al periodo di cantiere, parzialmente
reversibile (la chiusura del cantiere e l’attuazione degli interventi di mitigazione consentiranno il ritorno
ad una situazione non dissimile a quella originaria), e di media entità, considerate le caratteristiche del
paesaggio della zona di intervento.
Una volta attivato l’impianto (Fase di esercizio), gli impatti principali saranno dovuti alla presenza di
nuovi elementi di origine antropica, quali: lo sbarramento gonfiabile, l’opera di presa, il canale di scarico
in alveo della restituzione e la cabina elettrica MT/BT.
Invece, sarà quasi completamente non visibile la centrale di produzione in quanto completamente
interati fatto salvo un piccolo volume all’imbocco della scala di accesso.
Considerato quanto sopra riportato nonché il ricorso, dove possibile, a tipologie costruttive in sotterraneo
e a materiali costruttivi coerenti con gli esempi locali, è possibile ipotizzare che l’impatto negativo indotto
all’opera sul paesaggio risulterà di entità contenuta, ancorché permanente.
Le modifiche apportate al progetto, oltre a migliorare gli aspetti tecnici, costruttivi e di sicurezza
dell’opera, sono anche finalizzati all’inserimento ambientale e paesaggistico dell’impianto con
l’introduzione dei seguenti elementi:
1) Riduzione dell’interferenza con le aree boscate di maggiore pregio;
2) Ripristino con aumento delle aree boscate;
3) Realizzazione di una fascia di connessione ecologica;
4) Ripristino e mantenimento di una porzione di prato stabile a naturale evoluzione a favore
dell’avifauna.

Riduzione dell’interferenza con le aree boscate di maggiore pregio


Nell’area d’intervento, la porzione che richiede l’asportazione preventiva della superficie boscata
ammonta ora a 5.640 mq contro i 6.430 mq del progetto originario. Con i nuovi adattamenti del progetto
si registra, quindi, una diminuzione di area boscata da asportare pari a 790 mq, pari a circa il 12% delle
previsioni iniziali di progetto.
Tale riduzione di interferenza con le aree boscate e di sostanziale perdita della formazione forestale
esistente, incide in maniera meno rilevante soprattutto sulla formazione di maggior pregio identificata
nell’acero-tiglio-frassineto .
L’asportazione di acero-tiglio-frassineto è ora ridotta a 2.055 mq, circa 1.000 mq in meno rispetto al
precedente assetto progettuale. In sostanza si è evitato di coinvolgere l’attuale strada sterrata,
posizionata nei pressi dell’ingresso del canale di adduzione, e la formazione forestale (acero-tiglio-
frassineto var. a tiglio cordato) compresa all’interno della curva ivi esistente. Nella zona più prossima
all’ingresso del canale si provvederà a conservare e mantenere tre vigorosi esemplari di tiglio con
diametro del fusto compresi tra 50 e 70 cm

Ripristino con aumento delle aree boscate


Il progetto, a fronte di una asportazione di area boscata pari a 5.640 mq, prevede il rimboschimento di
una superficie complessiva pari a 5.845 mq, generando un aumento della superficie forestale pari a 205
mq.
I rimboschimenti previsti sono suddivisi in:
• Opere di mitigazione, che ripristinano in sito la preesistente formazione forestale (2.145 mq);
• Opere di compensazione, che vanno a rimboschire aree precedentemente non boscate (3.700
mq).

Realizzazione di una fascia di connessione ecologica


A valle del “Ponte di Migiandone”, in corrispondenza della scala di risalita per l’ittiofauna recentemente
realizzata, la sponda sinistra risulta priva di copertura forestale per un tratto di circa 100 m.

e3STUDIO di Capellino e Associati 74


Relazione tecnica

Proprio in questa zona è prevista la costruzione del locale turbine le cui strutture murarie sono interrate
al di sotto del piano di campagna.
Al fine di mitigare l’intervisibilità del sito ma, soprattutto, per introdurre un elemento naturalistico capace
di ricucire la soluzione di continuità delle formazioni forestali di perialveo, si prevede il rimboschimento
con un filare con pioppo bianco sulla sponda soprastante la scala di risalita e di una fascia retrostante
l’impianto con acero-tiglio-frassineto. Quest’area di rimboschimento ha una lunghezza di 160 m ed una
larghezza di 15 m, per complessivi 2.200 mq.

Ripristino e mantenimento di una porzione di prato stabile a naturale evoluzione a favore


dell’avifauna
L’area di cantiere preposta al deposito materiale situata a nord-ovest del canale di adduzione, che andrà
ad occupare un prato stabile, attualmente incolto, potenzialmente funzionale alle abitudini di vita
dell’avifauna, sarà rinaturalizzata a fine lavori con il rimboschimento di 1.000 mq con acero-tiglio-
frassineto e con il ripristino del prato stabile su 2.280 mq.
La formazione del prato stabile va incontro alle esigenze dell’avifauna e sarà mantenuto nella condizione
di incolto durante la fase di esercizio dell’impianto idroelettrico.

Quanto sopra esposto è indicato graficamente nell’elaborato n. 15 “Planimetria particolareggiata di


progetto e opere di mitigazione e compensazione”.

Elaborato n. 15 Planimetria particolareggiata di progetto e opere di mitigazione e compensazione

Le scelte progettuali adottate, e in particolare la scala di risalita posta in sinistra orografica e il rilascio
della vena idraulica di mascheramento dello sbarramento gonfiabile, contribuiranno a ridurre l’impatto
visivo dovuto al cambiamento della morfologia dell’alveo.

Si evidenziano inoltre due elementi progettuali variati a seguito delle considerazioni emerse in sede di
Conferenza dei Servizi:

e3STUDIO di Capellino e Associati 75


Relazione tecnica

- la definizione di una nuova soluzione di connessione alla rete MT che, nella prima versione
prevedeva un alinea aerea dello sviluppo di circa 7,5 km la quale è stata sostituita con un
elettrodotto completamente interrato dello sviluppo di circa 1,9 km
- lo spostamento della cabina MT/BT in posizione più prossima alla centrale idroelettrica al fine di
renderla meno visibile dalla S.P. 166.

È doveroso segnalare che la soluzione di connessione con l’adozione di una linea interrata determina
l’attraversamento del Fiume Toce e di altri tre corsi d’acqua secondari in corrispondenza delle
infrastrutture viarie esistenti.
In particolare l’attraversamento del fiume Toce avverrà mediante la posa di una tubazione metallica
(diam. 160 mm) staffata al ponte di Migiandone (lato di valle) al di sotto di un cordolo esistente; tale
soluzione consentirà di impedirne la vista da chi percorre il ponte, anche affacciandosi. Il manufatto sarà
visibile solo osservando dalle sponde nel segmento a valle del ponte; tali sponde peraltro sono
attualmente coperte da una fitta vegetazione, in particolare quella destra, e non presentano punti di
affaccio, sentieri o percorsi rilevanti.
Il cantiere di posa non produrrà interferenze significative con le diverse componenti ambientali in quanto
riconducibile a comune cantiere stradale: prevedrà un contenuto impatto sul clima acustico e sulla
qualità dell’aria dovuto principalmente alle attrezzature per il taglio dell’asfalto e ai macchinari per lo
scavo, il riempimento e i mezzi per l’allontanamento dei materiali di risulta; l’intrusione visiva delle
lavorazioni può invece considerarsi nulla in quanto le aree interessate sono riconducibili ad
un’infrastruttura stradale. A lavori completati, rispetto alla soluzione che prevedeva la linea aerea, la
proposta risulta nettamente più vantaggiosa in quanto annulla i rischi di collisione per l’avifauna e
minimizza la visibilità dell’intervento.

La valutazione dell’impatto visivo dell’opera non può prescindere dalla visibilità del sito.
Questa è stata determinata abbinando a valutazioni effettuate direttamente sul campo, mediante
numerosi sopralluoghi presso l’area di intervento.

Da questi risultano le seguenti considerazioni:

Opera di presa:
La maggior parte dell’impatto visivo è ascrivibile alla fase di cantiere.
In fase di realizzazione dell’opera, il cantiere risulterà visibile da un tratto della strada che collega
Premosello-Chiovenda a Migiandone e in particolare dal tratto pianeggiante che precede il rilevato prima
del ponte di Migiandone.
Il mantenimento della quinta boscata e di alcune piante di grandi dimensioni situate in corrispondenza
del rilevato stradale permetterà di ridurre al minimo l’impatto visivo.
In fase di esercizio, si prevede che la visibilità dei nuovi manufatti sarà limitata all’imbocco dell’opera di
presa e al canale a cielo aperto il quale tuttavia risulterò contornato dalla cortina arborea ricreata
sull’intero perimetro.
Il manufatto sarà visibile dal ponte di Migiandone, esclusivamente dai pedoni, dalla sponda opposta e
parzialmente dal belvedere del Santuario della Madonna di Oropa (situato a oltre 680 m dal sito di
intervento) e dal belvedere del forte di Bara (distante circa 1170 m).
Il ponte napoleonico e la vegetazione ripariale in sponda destra orografica, svolgendo la funzione di
schermi visivi, limiteranno particolarmente l’impatto visivo.

Edificio della centrale e restituzione:


In fase di cantiere l’area della centrale e del canale di restituzione risulteranno visibili dal ponte di
Migiandone limitatamente ai pedoni, dal tratto pianeggiante della strada di collegamento tra Premosello-
Chiovenda e Migiandone precedente al rilevato stradale, dalla sponda destra orografica, dal belvedere
della Madonna di Oropa e dal belvedere del forte di Bara mentre non risulteranno visibili dal percorso
che conduce al forte stesso, in quanto la mulattiera si sviluppa sul versante orientato verso Ornavasso.
Come già detto per l’opera di presa, anche il canale di restituzione risulterà a cielo aperto e verrà
contornato da una cortina arborea perimetrale.
Il locale della centrale è invece completamente interrato con alcuni elementi a vista (botole di ispezione,
vano di accesso, impianti oleodinamici).

e3STUDIO di Capellino e Associati 76


Relazione tecnica

In funzione di quanto precedentemente riportato, è prevedibile che in fase di esercizio, una volta
completati gli interventi di mitigazione, l’impatto visivo sarà di lieve entità e limitato al canale di
restituzione ove, in ogni caso, l’elemento prevalente sarà rappresentato scogliere in massi.
I nuovi manufatti saranno visibili dal ponte di Migiandone, dalla sponda destra orografica e dai belvedere
della Madonna di Oropa e del percorso sulla Linea Cadorna nel comune di Ornavasso (forte di Bara).

Sbarramento gonfiabile:
In fase di cantiere l’area interessata sarà visibile dal Ponte di Migiandone (limitatamente ai pedoni),
dalle aree a valle del ponte, dalle sponde e dalle aree poste a quota maggiore e in particolare dal
belvedere della Madonna di Oropa.
Non è trascurabile, come per quanto detto per i precedenti manufatti, la funzione di schermo visivo
svolta dal ponte di Migiandone, che impedirà la vista del manufatto dal belvedere del forte di Bara, e
dalla vegetazione ripariale.
A opere terminate, in fase di esercizio, il gommone sarà completamente celato alla vista in quanto
mascherato da una vena idraulica, tuttavia, la briglia in massi a protezione del ponte di Migiandone
(attualmente in parte mascherata dall’acqua), posta a valle del suddetto, conseguentemente alla
riduzione della portata, risulterà maggiormente visibile (in particolare la massicciata della briglia)
generando un lieve aumento dell’intrusione visiva rispetto alla situazione attuale. Trattandosi di massi
disposti casualmente e non di elementi geometrici in cemento armato, l’intensità di tale impatto non
potrà essere considerata sensibile.

In generale la visibilità del sito dai belvedere del Santuario della Madonna di Oropa e dal percorso della
Linea Cadorna in comune di Ornavasso sarà limitata.
E’ da tenere in considerazione come gran parte del percorso della Linea Cadorna, si sviluppi sul
versante che si affaccia su Ornavasso, pertanto l’area di intervento risulta visibile esclusivamente dal
punto panoramico del forte di Bara.

La presenza del ponte di Migiandone, della vegetazione spondale e la notevole distanza del sito di
intervento, attenuano in maniera significativa l’intrusione visiva dei nuovi manufatti.
Le aree di cantiere risulteranno completamente mascherate dai centri abitati principali (Ornavasso,
Premosello-Chiovenda, Migiandone), dai collegamenti stradali (S.S. 33 e collegamento Premosello-
Ornavasso, ad eccezione di un breve tratto a ridosso del ponte Napoleonico.
Le aree direttamente interferite sono concentrate nella piana coltivata in sinistra orografica a nord
dell’impianto ed i versanti boscati che si affacciano sul fondovalle: in entrambi i casi si tratta di zone
libere da insediamenti e debolmente antropizzate e, dunque, il numero di fruitori interessati
dall’interferenza visiva risulta estremamente contenuto.

In generale, dunque, considerate le caratteristiche e la qualità del paesaggio in esame unitamente alla
tipologia ed alle modalità costruttive dell’opera, l’impatto indotto dall’opera sul contesto circostante
risulta variabile da temporaneo e di ridotta entità, in fase di realizzazione dell’opera, a permanente e
poco significativo, a costruzione ultimata e durante il funzionamento della centrale.
E' evidente che gran parte dell'interferenza visiva è riconducibile alla fase di cantiere: gli scavi, la
realizzazione dei manufatti e congiuntamente la movimentazione di materiali e mezzi potranno
interessare, oltre il sito di intervento, le zone immediatamente prospicienti. Tuttavia detto disturbo sarà
limitato nel tempo; la chiusura degli scavi, il riposizionamento dei materiali di risulta e l'inerbimento
riporteranno in breve gran parte delle aree interessate ad una condizione non dissimile a quella
originaria.

e3STUDIO di Capellino e Associati 77


Relazione tecnica

INTERVISIBILITA’ DEL SITO OGGETTO DI INTERVENTO


In generale la visibilità del sito dai belvedere del Santuario della Madonna di Oropa e dal percorso
della Linea Cadorna in comune di Ornavasso sarà limitata.
E’ da tenere in considerazione come gran parte del percorso della Linea Cadorna, si sviluppi sul
versante che si affaccia su Ornavasso, pertanto l’area di intervento risulta visibile esclusivamente dal
punto panoramico del forte di Bara.

La presenza del ponte di Migiandone, della vegetazione spondale e la notevole distanza del sito di
intervento, attenuano in maniera significativa l’intrusione visiva dei nuovi manufatti.
Le aree di cantiere risulteranno completamente mascherate dai centri abitati principali (Ornavasso,
Premosello-Chiovenda, Migiandone), dai collegamenti stradali (S.S. 33 e collegamento Premosello-
Ornavasso, ad eccezione di un breve tratto a ridosso del ponte Napoleonico.
Le aree direttamente interferite sono concentrate nella piana coltivata in sinistra orografica a nord
dell’impianto ed i versanti boscati che si affacciano sul fondovalle: in entrambi i casi si tratta di zone
libere da insediamenti e debolmente antropizzate e, dunque, il numero di fruitori interessati
dall’interferenza visiva risulta estremamente contenuto.

In generale, dunque, considerate le caratteristiche e la qualità del paesaggio in esame unitamente alla
tipologia ed alle modalità costruttive dell’opera, l’impatto indotto dall’opera sul contesto circostante
risulta variabile da temporaneo e di ridotta entità, in fase di realizzazione dell’opera, a permanente e
poco significativo, a costruzione ultimata e durante il funzionamento della centrale.

E' evidente che gran parte dell'interferenza visiva è riconducibile alla fase di cantiere: gli scavi, la
realizzazione dei manufatti e congiuntamente la movimentazione di materiali e mezzi potranno
interessare, oltre il sito di intervento, le zone immediatamente prospicienti. Tuttavia detto disturbo sarà
limitato nel tempo; la chiusura degli scavi, il riposizionamento dei materiali di risulta e l'inerbimento
riporteranno in breve gran parte delle aree interessate ad una condizione non dissimile a quella
originaria.

Per contenere al minimo l’interferenza tra l’opera oggetto del presente studio e la componente
paesaggistica sono stati previsti una serie di accorgimenti e soluzioni progettuali specifiche.

In merito al progetto, la scelta di interrare gran parte dei manufatti in progetto, consentirà di contenere
sensibilmente gli impatti derivanti dalla costruzione dell’opera, riducendoli al minimo.
Al fine di mascherare lo sbarramento gonfiabile previsto in progetto, verrà rilasciata, in aggiunta al
volume di acqua necessario per il funzionamento della scala di monta per i pesci, una portata tracimante
al di sopra del manufatto stesso.

A quanto visto si aggiunga che il progetto prevede anche un recupero delle aree di cantiere e
non interessate da manufatti, piste o piazzali mediante interventi a verde.
Tali interventi garantiranno in breve tempo una buona mitigazione dell’impatto indotto dall’opera, per il
ruolo svolto dalla vegetazione nell’occultamento di alcuni manufatti.

A fronte di tali osservazioni, si può considerare come l’intervento, a recupero ambientale ultimato, potrà
determinare un impatto molto contenuto sulla componente paesaggio.

I risultati conseguiti nel presente progetto idroelettrico consentono di effettuare le seguenti


considerazioni.

Il sito ricade in zona sottoposta a vincolo ambientale e paesaggistico (D.Lgs n. 42/04), inoltre risulta
ricadente all’interno dei confini della ZPS “Fiume Toce”:

Dall’analisi svolta nel quadro programmatico emerge che il progetto non risulta in contrasto con le
prescrizioni e gli indirizzi contenuti nelle norme e negli strumenti di pianificazione vigenti a livello
nazionale e regionale; l’ipotesi sviluppata rispetta pienamente il quadro vincolistico che caratterizza il
sito in questione.

e3STUDIO di Capellino e Associati 78


Relazione tecnica

Per quanto riguarda la pianificazione energetica, l’ipotesi progettuale soddisfa l’esigenza di


incrementare la produzione energetica tutelando, al contempo, l’ambiente ed il paesaggio mediante
l’impiego di risorse rinnovabili (acqua, aria, radiazioni solari) ed il ricorso a metodologie meno impattanti,
specialmente in termini di inquinamento ed emissione di gas climalteranti, identificabili con piccoli
impianti idroelettrici, caratterizzati da una ridotta incidenza sullo stato della risorsa idrica.

Circa gli aspetti progettuali, la soluzione proposta risulta essere la più idonea sia dal punto di vista
tecnico sia dal punto di vista ambientale. Le opere in progetto saranno realizzate interrate, in modo da
risultare celate da qualsiasi punto di vista e per l’edificio della centrale di produzione di energia si
prevede di riqualificare un edificio attualmente esistente versante in pessime condizioni; per i suddetti
motivi l’impatto paesaggistico derivato dalla realizzazione dell’impianto in progetto risulta essere
estremamente ridotto.
In sintesi si può dire che la soluzione adottata soddisfa l’esigenza di produrre energia ricorrendo a fonti
rinnovabili ed a metodologie poco inquinanti ed allo stesso tempo permette di ottenere il miglior
compromesso tra economicità dell’intervento, inteso come ottimale utilizzo delle risorse e compatibilità
ambientale e paesaggistica del medesimo.

Con riferimento agli aspetti ambientali e paesaggistici, la soluzione proposta risulta essere quella
maggiormente compatibile con le esigenze di tutela e salvaguardia del territorio, in quanto implica
l’utilizzo di una risorsa sempre disponibile e rinnovabile, riguarda specificatamente un’area priva di
elementi ambientali e paesaggistici di particolare rilievo.

A ciò va aggiunto che l’intervento proposto non interferisce negativamente con emergenze ambientali
e/o paesaggistiche tutelate o di particolare interesse ai fini della tutela e/o della conservazione, e che
ad una serie di impatti negativi indotti dall’opera e prevalentemente localizzati nell’ambito dell’area di
interesse, corrispondono impatti positivi derivanti essenzialmente dalla incrementata disponibilità
energetica e dalla riqualificazione ambientale e paesaggistica del medesimo operata con gli interventi
di mitigazione, compensazione e recupero delle aree ex cantiere previsti dal progetto. A seguito della
realizzazione della scala di rimonta per l’ittiofauna è stato eliminato uno degli elementi di criticità relativi
alla briglia sul Ponte di Migiandone. Con la realizzazione del sovralzo mobile viene prolungata verso
monte la medesima scala permettendo la continuità funzionale sia con sbarramento alzato che
abbattuto.
Un impatto positivo sarà costituito inoltre dalla prevista costruzione di una scala di risalita specifica per
lamprede in sponda destra orografica in adiacenza alla quale è prevista un passaggio di risalita per
canoe che permetterà di implementare la fruizione del corso d’acqua.

Anche in relazione al contesto socio-economico l’intervento presenta diversi aspetti positivi: soddisfa le
esigenze delle politiche energetiche nazionali e regionali nonché quelle di sviluppo infrastrutturale ed
economico locali, realizza gli obiettivi del committente, quale operatore del settore; risulta
economicamente giustificabile, poiché i costi della realizzazione dell’opera sono remunerati dalla
vendita del prodotto finale, l’energia, e dall’indotto che questo genera presso altri settori, e rappresenta
un investimento sicuro, in quanto fondato su studi e valutazioni effettuate da un gruppo di professionisti
esperti.

e3STUDIO di Capellino e Associati 79


Relazione tecnica

11. IPOTESI PROGETTUALI ALTERNATIVE E SCELTA PROGETTUALE

11.1. Generalità

In questo capitolo si dimostra che l’impianto idroelettrico in progetto non è altrimenti localizzabile nei
confronti del salto esistente presso la briglia del ponte di Migiandone sul fiume Toce.
Un impianto idroelettrico che valorizza le portate di un fiume non può prescindere dall’essere localizzato
nei pressi dell’alveo.
L’analisi è svolta a livello sia generale sia puntuale al fine di fugare ogni possibile dubbio.
Per quanto riguarda il fiume Toce in generale esso presenta nel tratto tra Domodossola e la confluenza
con il lago Maggiore una ridotta pendenza dovuta al lungo e sinuoso sviluppo in area pianeggiante ed
alla presenza di briglie che ne concentrano le perdite di quota in pochi punti strategici. Alla luce di ciò,
è evidente che la posizione ottimale al fine dell’utilizzo idroelettrico della risorsa idrica sia in prossimità
di una briglia esistente, dove attualmente l’energia della portata del fiume Toce non è sfruttata ed è
dissipata in calore.
A livello puntuale, l’impianto principale è volutamente inserito completamente all’esterno dell’alveo
inciso. Siccome le opere di presa e restituzione dovranno obbligatoriamente essere ricavate nelle
sponde dell’alveo inciso; l’eventuale ubicazione al di fuori della fascia fluviale degli altri dispositivi
idraulici comporta spesso tracciati lunghi con interventi non proponibili, in special modo considerando
la notevole movimentazione di materiale e lo spreco di suolo.

11.2. Analisi delle alternative progettuali che hanno portato alla scelta della
soluzione in esame

Durante l’iter progettuale sono state prese in considerazione diverse soluzioni, tra cui la non
realizzazione dell’opera (ipotesi ZERO).
Qualora l’opera non venisse realizzata (ipotesi ZERO) e si mantenesse invariata l’attuale conformazione
dell’area in esame, non si determinerebbe alcun impatto negativo, ma si rinuncerebbe ai vantaggi
dell’intervento in progetto, tra cui:
• la valorizzazione energetica di un salto puntuale (già esistente) sul fiume Toce;
• il soddisfacimento di una domanda di energia crescente con produzione di energia
mediante ricorso a fonti rinnovabili e metodologie meno impattanti (inquinanti) di quelle
oggi comunemente impiegate.
L’ipotesi ZERO, dunque, va considerata e valutata non tanto come alternativa alla realizzazione
dell’impianto, quanto piuttosto come termine di confronto rispetto ai diversi scenari ipotizzabili per la
costruzione dello stesso. Con l’ipotesi Zero si rinuncerebbe alla produzione di energia elettrica
valorizzata da un salto esistente per un valore di circa 17,2 milioni di kWh annui, corrispondenti al
fabbisogno di 1500 - 2000 famiglie.

Tra le numerose opzioni di seguito esposte è stata scelta quella che consente di avere il miglior
compromesso tra impatto ambientale e paesaggistico, realizzabilità tecnica ed infine sostenibilità
finanziaria.

In special modo si è studiata una soluzione poco interferente, dal punto di vista ambientale con l’asta
del fiume Toce e dal punto di vista paesaggistico con l’insieme ponte di Migiandone e sponde del fiume
Toce in prossimità del ponte stesso. Inoltre, è utile evidenziare che il progetto così ideato non è
interferente con la spalla del suddetto ponte.

Durante la fase di analisi delle alternative di progetto si è valutata la possibilità di localizzare l’impianto
in altre sezioni del fiume. Tuttavia, tali soluzioni non sono state ritenute perseguibili.
Di seguito viene riportata sia una descrizione dettagliata delle suddette alternative che le valutazioni
tecniche, economiche ed ambientali che hanno condizionato la scelta definitiva.

e3STUDIO di Capellino e Associati 80


Relazione tecnica

Sulla base del rilievo topografico, molto dettagliato ed esteso su circa 4 km dell’asta del fiume, sono
state valutate ipotesi tipologicamente diverse su entrambe le sponde del fiume.
Punto di partenza dello studio è l’utilizzo dell’asta del fiume Toce nel rispetto del contesto ambientale
considerata la presenza del ponte di Migiandone, risalente al periodo napoleonico e di rilevante valenza
storico-paesaggistica.

Nel seguito si riporta una breve descrizione delle ipotesi progettuali alternative vagliate in fase di
studio e successivamente quella adottata per il presente progetto.

Scelte progettuali alternative

Durante l’iter progettuale sono state prese in considerazione diverse soluzioni progettuali: per
ognuna di esse sono stati puntualmente valutati vantaggi e criticità sotto il profilo degli impatti indotti,
della complessità realizzativa e, non ultimo, della convenienza economica. È stata inoltre valutata come
già detto anche la cosiddetta ipotesi zero, ossia la non realizzazione dell’opera che prevede il
mantenimento della situazione attuale.

Sulla base del rilievo topografico sono state prese in considerazione entrambe le sponde del Fiume
Toce.
Punto di partenza dello studio è l’utilizzo del salto esistente dovuto alla presenza della briglia del
ponte.
I principali elementi di confronto che hanno orientato il progetto verso l’ipotesi adottata sono i
seguenti:
- Non interferenza con le infrastrutture esistenti ovvero il ponte di Migiandone.
- Rispetto dell’elevato valore paesaggistico ed ambientale che ruota intorno al complesso
“ponte di Migiandone-sponde boscate”.
- Non interferenza idraulica dell’impianto sul deflusso delle piene del Fiume Toce.
- In ultimo miglior rapporto benefici – costi.

Vengono di seguito illustrate sinteticamente tre diverse alternative considerate, evidenziandone le


peculiarità.
Nelle figure che seguono sono indicati:
- in blu lo sbarramento mobile che valorizza ulteriormente il salto esistente e permette un’agevole
captazione delle portate nell’impianto,
- in azzurro la scala di rimonta dell’ittiofauna,
- in arancione l’opera di presa,
- in verde il canale di adduzione,
- in magenta il locale turbine completamente interrato,
- in giallo la restituzione

e3STUDIO di Capellino e Associati 81


Relazione tecnica

Soluzione Descrizione: Impianto in sponda destra orografica con presa a


A monte e restituzione a valle del ponte

Opera di presa posta a monte del ponte.


Canale di adduzione che partendo dalla presa attraversa l’argine di sponda destra,
attraversa il rilevato della strada provinciale.
Locale turbine interrato sulla sponda destra in corrispondenza della briglia.
Restituzione a valle della briglia esistente.
Valorizzazione del salto della briglia mediante minimo sovralzo sul coronamento
mediante sbarramento gonfiabile posto a monte del ponte.

e3STUDIO di Capellino e Associati 82


Relazione tecnica

Confronto rispetto alla soluzione progettuale adottata:


• La presa avviene in sponda destra, sempre a monte del ponte.
• L’intervento è nelle vicinanze di una casa.
• A lato della presa vi è un argine spondale molto imponente che protegge
l’abitato di Migiandone.
• Sul coronamento della briglia viene posto, come nella soluzione
progettuale, un modesto sbarramento mobile per valorizzare meglio il
salto e per favorire la presa idroelettrica.
• Il salto idraulico rimane uguale a quello della soluzione adottata per
interferire in maniera del tutto trascurabile sull’invaso esistente di monte
• La portata derivata rimane anch’essa uguale a quella della soluzione
adottata
• La produzione di energia idroelettrica è quindi uguale a quella della
soluzione adottata
• Nel prato, a valle della spalla del ponte, nei pressi del previsto locale
interrato di produzione, è posto un metanodotto.

Considerazioni:

I lavori di demolizione parziale dell’argine per la realizzazione della presa e del canale di adduzione
sono molto invasivi, generalmente l’Autorità idraulica competente non autorizza simili interventi in caso
di altre alternative progettuali.

L’impianto è impattante dal punto di vista del rischio idraulico in quanto per come è la
conformazione dell’alveo la presa e l’adduzione si trovano in battuta nel caso di eventi di piena del
fiume, diversamente dalla sponda sinistra che è posta nell’intradosso dell’ansa.

La presenza del metanodotto in prossimità della centrale di produzione rende estremamente


difficoltosa la realizzazione dell’impianto, inoltre non vi sono le distanze di rispetto previste dalle norme
in materia.

Giudizio finale:

Alla luce delle sopra esposte considerazioni, ovvero dalla necessità di tagliare degli argini di difesa
esistenti e considerata la presenza dell’elettrodotto in prossimità delle opere da realizzare la soluzione
alternativa in destra orografica non può essere adottata.

e3STUDIO di Capellino e Associati 83


Relazione tecnica

Soluzione Descrizione: Impianto in sponda sinistra orografica posto tutto a


B valle del ponte

Impianto a valle del ponte di Migiandone in sinistra orografica.


Realizzazione di un sovralzo mediante sbarramento mobile posto ai piedi della briglia
esistente.
Opera di presa posta appena a lato della spalla del ponte.
Canale di adduzione a partire dall’opera di presa, coperto oppure scoperto.
Locale turbine interrato posto sulla sponda ad almeno 10 metri dalla sommità della
stessa.
Restituzione che a partire dal locale turbine scarica le acque turbinate appena a valle
dello sbarramento mobile.

e3STUDIO di Capellino e Associati 84


Relazione tecnica

Confronto rispetto alla soluzione progettuale adottata:

• La presa avviene a valle del ponte, come il resto dell’impianto.


• Il salto idraulico lordo rimarrebbe quello esistente, dovuto alla presenza
della briglia in quanto si prevede uno sbarramento mobile a valle di questa
che riporta l’acqua alla quota del coronamento attuale (posto a monte del
ponte).
• la produzione di energia idroelettrica è minore rispetto a quella della
soluzione adottata, massimo circa 12 - 13 GW in quanto il salto è minore di
quello con la soluzione adottata; inoltre, una configurazione di impianto di
questo tipo non riesce a derivare una portata massima significativa come
nella soluzione adottata.
• I costi per la realizzazione di uno sbarramento mobile di altezza 2 – 3 metri
sono troppo elevati in rapporto alla produzione idroelettrica.
• Lo sbarramento mobile installato a valle del ponte, di valenza storica,
comporterebbe il fatto che le pile siano costantemente bagnate alla base e
questo potrebbe indebolirle (probabilmente non essendo state costruite in
quest'ottica).
• Inoltre, la realizzazione della traversa gonfiabile a valle del ponte (che
risulterebbe in gran parte mascherata se posta a monte dello stesso) altera
completamente ed irrimediabilmente la visuale del ponte percepibile dalle
zone a valle, in particolare dal Belvedere del Forte di Bara (Linea Cadorna).
• Va precisato che senza la realizzazione di un nuovo sbarramento mobile ai
piedi della briglia esistente non si può realizzare alcuna presa significativa
in quanto non vi è spazio disponibile.

Giudizio:

Il salto idraulico effettivo è minore rispetto alla soluzione progettuale adottata.


La captazione dell’acqua presso la presa è estremamente difficoltosa senza il sovralzo sulla briglia
esistente, diversamente per consentire la presa bisogna approfondire notevolmente la soglia sulla
bocca di presa, l’abbassamento eccessivo della quota può comportare scalzamenti alle strutture
esistenti, quali fondazioni scogliere, spalla e pile del ponte.
La produzione di energia idroelettrica è piuttosto limitata, massimo 12 - 13 GW. Dunque i costi per
la realizzazione dell’impianto sono troppo elevati in rapporto alla produzione idroelettrica prodotta.
La soluzione è dal punto di vista paesaggistico improponibile in quanto crea un impatto sul
paesaggio di entità eccessiva e, pertanto, assolutamente inaccettabile.

e3STUDIO di Capellino e Associati 85


Relazione tecnica

Soluzione Descrizione: Impianto in sponda sinistra orografica con presa a


C monte e restituzione a valle del ponte e con valorizzazione del salto
idraulico mediante sovralzo a valle del ponte

Opera di presa posta a monte del ponte.


Canale di adduzione che partendo dalla presa attraversa marginalmente l’area boscata,
prosegue sotto il rilevato della strada provinciale fino a portarsi nel prato di valle.
Locale turbine interrato sulla sponda sinistra in corrispondenza della briglia.
Restituzione a valle della briglia esistente.
Valorizzazione del salto della briglia mediante sovralzo sulla briglia stessa posto a valle
del ponte.

e3STUDIO di Capellino e Associati 86


Relazione tecnica

Confronto rispetto alla soluzione progettuale adottata:


- La soluzione è di tipo puntuale come è la soluzione adottata in quanto la presa
è appena a monte della briglia esistente e la restituzione appena a valle della
stessa briglia.
- Il salto idraulico lordo rimarrebbe quello della soluzione adottata, in quanto si
prevede uno sbarramento mobile appena a valle del ponte che riporta l’acqua
alla quota della soluzione adottata.
- la produzione di energia idroelettrica è uguale a quella della soluzione adottata,
circa 17,2 GWh in quanto il salto e la portata di prelievo rimangono i medesimi.
- Lo sbarramento mobile a valle del ponte (che risulterebbe in gran parte
mascherato se posto a monte dello stesso) altera completamente ed
irrimediabilmente la visuale del ponte percepibile dalle zone a valle, in
particolare dal Belvedere del Forte di Bara (Linea Cadorna).

Giudizio:

La soluzione è di tipo puntuale, non vi è tratto naturale sotteso, come è la soluzione adottata in
quanto la presa è appena a monte della briglia esistente e la restituzione ai piedi della stessa briglia.
Si prevede uno sbarramento mobile appena a valle del ponte, sulla briglia esistente, che riporta
l’acqua alla quota della soluzione adottata.
La produzione di energia idroelettrica è dunque uguale a quella della soluzione adottata.
Lo sbarramento mobile posto appena a valle del ponte è dal punto di vista paesaggistico
improponibile in quanto crea un impatto sul paesaggio di entità eccessiva e, pertanto, assolutamente
inaccettabile.

IPOTESI ZERO

E’ stata, inoltre, considerata la non realizzazione del progetto o "ipotesi zero": essa, pur non
comportando alcuna modificazione alle condizioni ambientali dell'area di intervento o dell'area vasta, va
considerata e valutata in quanto termine di confronto rispetto agli scenari ipotizzabili con la costruzione
dell’impianto. Nel caso specifico, la valorizzazione di un salto idraulico già esistente rende la costruzione
dell’impianto in questione, come previsto nella soluzione proposta, interessante anche sotto il profilo
idraulico, ambientale e paesaggistico.

e3STUDIO di Capellino e Associati 87


Relazione tecnica

12. DESCRIZIONE GENERALE DELL’IMPIANTO

Per una migliore consultazione del progetto, nel presente paragrafo si riporta una sintesi degli elementi
dimensionali e tecnici relativi alle opere previste e si rimanda ai successivi capitoli per gli
approfondimenti tecnici.
Il Progetto prevede la realizzazione di un nuovo impianto idroelettrico ad acqua fluente, costituito da
opera di presa posta in sponda sinistra del Fiume Toce in corrispondenza della briglia fluviale esistente,
con presa a monte del ponte di Migiandone e centrale con relativa restituzione a valle dello stesso
ponte.
L’impianto è di tipo puntuale, ovvero non presenta tratti sottesi di alveo naturale, la sottensione è limitata
allo sviluppo della sola briglia esistente. Viene rilasciato buona parte del Deflusso Ecologico sul
coronamento della traversa, la restante parte viene fatta defluire attraverso la scala di rimonta
dell’ittiofauna ed il passaggio per le canoe.

Al fine di aumentare la sezione idraulica dell’imbocco alla presa in progetto, ottimizzare l’utilizzo della
risorsa garantendo allo stesso tempo la massima sicurezza idraulica, la briglia è lievemente innalzata
con un sistema mobile gonfiabile, posto immediatamente a monte della stessa. La soluzione adottata
comporta la formazione di uno sbarramento mobile gonfiabile con il coronamento posto a 204,80 m
s.l.m.
Tale altezza è stata attentamente valutata analizzando la geometria e la natura delle sponde a monte
della briglia e suffragata da verifiche idrauliche mirate.
Sulla traversa è attualmente presente un passaggio di rimonta per l’ittiofauna in massi, realizzato
nell’ambito del Progetto IdroLIFE e posto in sponda sinistra orografica.
Si prevede la realizzazione di un tratto integrativo, sempre in sponda sinistra orografica, volto al
superamento del maggior dislivello creatosi con l’installazione del sistema gonfiabile.

L’opera di presa dell’impianto principale è posta a quota 202,30 m s.l.m., pressoché ortogonale alla
traversa fluviale e posta a pochi metri dalla linea del coronamento in sponda sinistra orografica. In
corrispondenza della soglia di presa viene posizionato un paratronchi metallico e le paratoie di chiusura
e regolazione del canale di adduzione.
A valle delle opere di presa, il canale di adduzione è inizialmente aperto fino alla S.P. 266, dopodiché
attraversa la viabilità con sezione scatolare divisa in quattro condotti da tre setti verticali. La porzione di
canale aperta è protetta dalle piena attraverso paratoie di presa con tenuta su quattro lati e rilevati con
sommità maggiore alla quota idrometrica di piena.
Sopra alle turbine Kaplan si prevede un locale interrato dotato di botole per il calaggio delle turbine e
dei quadri elettrici. Il locale è raggiungibile tramite una scala che parte dall’esterno, contiene anche il
trasformatore e i quadri elettrici.
Anche il canale di restituzione presenta una sezione scatolare aperta. Presso l’opera di restituzione si
prevede la formazione di una massicciata in blocchi lapidei non cementati per evitare fenomeni di
erosione del fondo.
La connessione alla rete elettrica è prevista mediante la realizzazione di un basso fabbricato, posto ai
piedi del rilevato della Strada Provinciale 166.
I cavidotti di connessione, sia privati che di rete, saranno di tipo interrato posti lungo la rete viaria
esistente.

e3STUDIO di Capellino e Associati 88


Relazione tecnica

Le caratteristiche morfologiche del bacino imbrifero del fiume Toce con sezione di chiusura presso la
presa in progetto:
- superficie = 1496,7 km2;
- altitudine massima = 4633 m s.l.m.;
- altitudine media = 1663 m s.l.m.;
- altitudine minima = 200 m s.l.m;
Le caratteristiche idrologiche del bacino imbrifero del fiume Toce con sezione di chiusura presso la
presa in progetto:
- contributo specifico medio annuo = 43,82 l/s km2;
- portata media annua = 65,582 m³/s;
- DE1 deflusso ecologico minore (gen ÷ feb e dic) = 9,847 m³/s;
- DE2 deflusso ecologico ordinario (mar ÷ apr e lug ÷ nov) = 14,067 m³/s;
- DE3 deflusso ecologico maggiore (mag ÷ giu) = 25,321 m³/s;

- DE1 = 9,847 m3/s deflusso ecologico minore (gen ÷ feb e dic);


- DE2 = 14,067 m3/s deflusso ecologico ordinario (mar ÷ apr e lug ÷ nov);
- DE3 = 25,321 m3/s deflusso ecologico maggiore (mag ÷ giu);

Le caratteristiche della derivazione risultano:


- portata massima derivabile = 110,000 m³/s;
- portata derivata media = 46,930 m³/s;
- portata derivata minima = 8,250 m³/s.
Le principali caratteristiche tecniche e dimensionali dell’impianto sono:
- salto nominale = 5,14 m;
- potenza media nominale = 2˙368 kW;
- potenza installata = 4˙586 kW;
- producibilità media = 17,2 GWh/anno.

Il progetto prevede quindi la realizzazione delle seguenti opere:


interventi sulla briglia esistente:
• realizzazione struttura di fondazione dello sbarramento mobile posta appena a monte delle
palancole della briglia esistente;
• installazione di un sistema di innalzamento mobile “gommone” con coronamento posto a 204,80
m s.l.m., realizzato in materiale elastomerico;
• realizzazione di un passaggio artificiale per l’ittiofauna in sponda sinistra ad integrazione della
rampa esistente “progetto IdroLIFE”;
• realizzazione di un passaggio per le canoe e di un passaggio pedonale;
• realizzazione di un passaggio per la lampreda
• realizzazione di una platea in massi antierosiva a valle dell’opera di restituzione.

opera di presa sul Fiume Toce, costituita da:


• soglia di derivazione posta a quota 202,30 m s.l.m., in sponda sinistra orografica composta da
quattro luci della larghezza utile complessiva di 34,00 m;
• canale di adduzione scatolare, datato di dispositivi sgrigliatori;

e3STUDIO di Capellino e Associati 89


Relazione tecnica

complesso centrale di produzione costituito da:


• locale turbine - centrale idroelettrica
costituito da un locale interrato, a pianta rettangolare con dimensioni interne di 18,80 x 25,35
metri, avente struttura perimetrale in c.a. e cinque botole removibili nel solaio di copertura per le
operazioni di montaggio e manutenzione;
• locali gestione / quadri / trasformatori
l’edificio è posto sopra al canale di adduzione /locale turbine ed è completamente interrato, a
pianta rettangolare, avente struttura perimetrale in c.a..

opera di restituzione costituita da:


• canale cielo aperto con restituzione posta immediatamente a valle dell’esistente passaggio per
l’ittiofauna a ridosso della sponda sinistra orografica.

connessione rete MT e-distribuzione costituito da:


• linea di connessione privata
costituita da un cavidotto interrato di collegamento tra i trasformatori e la nuova cabina di
consegna;
• cabina di consegna MT/BT
costituita da un basso fabbricato, ai piedi del rilevato della S.P.166
• linea di connessione
costituita da un cavidotto interrato di collegamento tra il basso fabbricato (cabina MT/BT) e la rete
MT esistente;

Il progetto non prevede alcuna interferenza con la spalla del ponte di Migiandone, infatti
si è tenuto una distanza di rispetto significativa dal perimetro della spalla, allo scopo di
non interferire in alcun modo con la struttura, appartenente ad un’arteria viaria
principale e ad un’opera di indiscussa bellezza.

e3STUDIO di Capellino e Associati 90


Relazione tecnica

13. SINTESI IDROLOGICA

Di seguito si riassumono le principali caratteristiche idrologiche del fiume Toce riferite al bacino imbrifero
dell’impianto idroelettrico in progetto nel Comune di Premosello Chiovenda.
In particolare si riportano:
- portate medie
portate e contributi specifici medi mensili ed annui dell’anno medio;
- curva di durata delle portate
curve di durata delle portate e dei contributi specifici dell’anno medio;

- portate derivabili
portate medie mensili ed annua derivate dall’impianto idroelettrico nell’anno medio.
Le portate del fiume Toce sono misurate da ARPA Piemonte nella stazione 604 di Candoglia, la cui
sezione era già misurata dal SIMN.
L’elaborazione idrologica delle portate del fiume Toce nella sezione di presa in progetto è basata sui
contributi specifici misurati nella stazione idrometrica di Candoglia. La sezione di misura è posta circa
4,7 km a valle del sito in progetto.

L’analisi idrologica dettagliata propedeutica ai risultati riassunti nel presente capitolo è contenuta
nell’elaborato 3 “Relazione idrologica”.

e3STUDIO di Capellino e Associati 91


Relazione tecnica

13.1. Portate medie

La Tabella 1 ed il Grafico 1 riassumono le portate ed i contributi specifici medi mensili ed annui nella
sezione di presa della centrale idroelettrica in progetto.
Le portate del fiume Toce nella sezione di presa in progetto sono definite con la metodologia anzidetta.

Tabella 1: Portate e contributi specifici medi mensili ed annuo


del fiume Toce nella sezione della presa in progetto
Grandezza Anno Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
q (l/s km2) 43,82 21,25 20,21 23,59 39,17 70,57 80,92 57,52 45,30 44,28 47,24 48,08 26,58
Q (m3/s) 65,582 31,808 30,250 35,310 58,629 105,626 121,118 86,092 67,797 66,279 70,711 71,960 39,781

140,000

120,000

100,000
Q (m3/s)

80,000

60,000

40,000

20,000

0,000
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Mese
Grafico 1: Portate medie mensili
del fiume Toce nella sezione della presa in progetto

e3STUDIO di Capellino e Associati 92


Relazione tecnica

13.2. Curva di durata delle portate

La curva di durata delle portate fiume Toce nella sezione di presa in progetto è stata determinata con
lo stesso procedimento utilizzato per le portate medie mensili ed annua.

Tabella 2: Curva di durata delle portate


del fiume Toce nella sezione di presa in progetto
Durata (gg) 10 30 60 91 135 182 274 355 Minima
q (l/s km2) 131,88 78,65 59,42 51,49 38,42 32,17 22,91 15,77 6,50
Q (m3/s) 197,385 117,718 88,938 77,060 57,506 48,151 34,291 23,610 9,731

250,000

200,000

150,000
Q (m3/s)

100,000

50,000

0,000
0 50 100 150 200 250 300 350

Durata (gg)
Grafico 2: Curva di durata delle portate
del fiume Toce nella sezione di presa in progetto

13.3. Portate derivabili nell’anno idrologico medio

La valorizzazione energetica media giornaliera è calcolata sulla base delle curve mensili di durata delle
portate disponibili nella sezione di presa in progetto, definite nell’elaborato progettuale 3 “Relazione
idrologica”.

Il tratto di fiume Toce sotteso dall’impianto idroelettrico in progetto è praticamente inesistente, poiché è
limitato al solo paramento della traversa fluviale. Di conseguenza, nel “tratto sotteso” non sono presenti
derivazioni concesse, pertanto non è necessario rilasciare una portata aggiuntiva al deflusso minimo
vitale.

La regola operativa del prelievo e dei rilasci è esaurientemente specificata nel capitolo 18.“Gestione
della portata”.
L’intervallo di portate derivabili dall’impianto idroelettrico principale, in cui sono installate due turbine
idrauliche identiche tra loro, è:
- Qmax = 110,000 m3/s portata massima d’esercizio dell’impianto;
- Qmin = 8,250 m3/s portata minima d’esercizio.

e3STUDIO di Capellino e Associati 93


Relazione tecnica

Dall’analisi delle curve mensili di durata delle portate si sono ricavati i valori medi mensili ed annui di
deflusso.

Tabella 3: Portate medie mensili ed annua

Periodo
Durata Qdisp Qder Qril Qtrav QPAI Rapporto
(gg) (m3/s) (m3/s) (m3/s) (m3/s) (m3/s) di prelievo

Gen 31,808 21,961 9,847 8,739 0,715 0,393 69%


Feb 30,250 20,403 9,847 8,739 0,715 0,393 67%
Mar 35,310 21,242 14,067 12,798 0,778 0,492 60%
Apr 58,629 43,534 15,095 13,794 0,788 0,513 74%
Mag 105,626 71,085 34,541 32,648 0,973 0,920 67%
Giu 121,118 85,726 35,393 33,473 0,982 0,938 71%
Lug 86,092 70,900 15,192 13,887 0,789 0,516 82%
Ago 67,797 51,841 15,956 14,631 0,794 0,531 76%
Set 66,279 45,586 20,693 19,246 0,824 0,623 69%
Ott 70,711 48,953 21,757 20,278 0,834 0,645 69%
Nov 71,960 50,650 21,310 19,844 0,830 0,636 70%
Dic 39,781 29,934 9,847 7,611 0,623 0,342 75%
Anno 65,582 46,930 18,652 17,161 0,804 0,579 72%

Grafico 3: Portate medie mensili

e3STUDIO di Capellino e Associati 94


Relazione tecnica

Nelle seguenti Tabella 4, Tabella 5 e Tabella 6 si riportano le curve mensili di durata delle portate
disponibili, derivabili e rilasciate, desunte col metodo precedentemente indicato.

Tabella 4: Curve di durata della portata disponibile (m3/s)


Durata
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
(gg)
1 38,050 38,438 53,292 154,90 276,26 264,90 155,37 180,96 269,45 261,84 275,56 70,919
2 37,051 37,190 48,706 7
114,15 5
217,33 6
213,30 3
127,63 7
125,72 3
177,45 7
205,33 9
179,05 58,586
3 36,281 35,393 46,051 1
101,47 6
173,21 1
180,01 4
116,37 3
104,08 3
119,95 6
143,41 8
134,85 53,771
4 35,730 34,404 43,953 2
88,214 6
155,23 6
162,31 4
110,25 8
90,597 8
106,80 2
116,19 2
115,81 50,533
5 35,306 33,940 41,929 75,418 2
140,36 9
150,29 3
106,98 1
82,060 87,646 3
100,83 1
106,56 47,752
6 34,795 33,350 40,873 71,257 6
130,16 8
141,57 9
102,39 77,000 78,492 3
92,787 1
96,131 46,066
7 34,247 32,592 40,182 67,708 2
121,44 7
136,97 6
98,708 74,016 69,469 80,340 84,288 44,613
8 33,966 32,043 39,126 65,121 6
115,03 2
132,01 95,011 70,323 63,844 73,230 78,367 43,494
9 33,751 31,592 38,204 63,773 8
111,90 6
128,66 92,727 68,184 61,062 68,685 73,845 42,559
10 33,563 31,410 36,410 60,946 1
107,88 4
125,61 89,757 66,986 58,039 66,499 70,927 41,733
11 33,369 31,223 35,988 59,385 2
104,05 1
122,15 87,780 65,295 56,218 63,710 66,256 40,891
12 32,999 30,797 35,637 58,007 1
101,49 6
119,88 85,873 64,083 54,834 60,963 62,864 40,067
13 32,750 30,454 35,220 56,122 4
98,769 9
117,47 83,773 62,909 52,778 58,944 60,710 39,275
14 32,454 30,177 34,850 53,254 97,022 7
115,69 82,600 61,628 51,498 57,169 58,019 38,562
15 32,297 29,872 34,433 50,259 94,216 1
112,64 81,731 60,474 49,937 54,675 56,320 38,226
16 31,979 29,544 33,947 48,371 91,736 1
109,84 80,526 59,009 48,226 53,160 54,036 37,861
17 31,775 29,211 33,443 46,575 89,635 3
106,49 79,378 58,133 47,142 51,600 49,294 37,356
18 31,502 28,992 33,056 45,260 86,881 4
104,38 77,888 57,412 46,312 50,426 48,050 36,946
19 31,072 28,688 32,688 44,345 85,469 7
102,28 77,120 56,404 45,653 48,532 46,658 36,356
20 30,692 28,334 32,192 43,586 83,404 0
100,12 76,114 55,695 44,914 46,436 45,688 35,776
21 30,446 27,932 31,813 43,027 81,423 7
98,043 75,268 55,055 43,728 44,959 44,537 35,219
22 30,165 27,588 31,550 41,917 79,331 95,646 74,331 54,446 43,069 44,426 43,520 34,758
23 29,893 27,204 31,227 41,306 77,594 93,926 73,248 53,788 42,213 43,278 42,708 34,126
24 29,615 26,825 30,766 40,583 75,575 92,303 72,467 53,085 41,361 42,228 41,805 33,341
25 29,238 26,189 30,404 39,616 74,180 90,397 70,972 52,341 40,475 41,560 40,941 32,745
26 28,684 25,494 29,973 38,862 72,397 87,877 69,328 51,617 39,492 40,801 39,570 32,217
27 28,186 24,636 29,361 38,149 71,057 85,738 68,213 50,365 39,008 38,595 38,515 31,572
28 27,785 23,488 28,676 37,239 69,201 83,470 66,990 49,073 38,004 37,054 35,902 30,645
29 27,143 27,836 35,857 67,274 81,449 65,605 48,240 36,563 36,151 34,847 29,997
30 26,257 26,942 34,196 64,487 78,034 63,596 47,089 34,718 34,718 33,152 29,150
31 25,014 25,873 60,359 60,834 45,633 33,489 28,112
Media 31,808 30,250 35,310 58,629 105,62 121,11 86,092 67,797 66,279 70,711 71,960 39,781
6 8

e3STUDIO di Capellino e Associati 95


Relazione tecnica

Tabella 5: Curve di durata della portata derivabile (m3/s)


Durata
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
(gg)
1 28,203 28,591 39,225 110,00 110,00 110,00 110,00 110,00 110,00 110,00 110,00 61,072
2 27,204 27,342 34,639 0 110,00
100,08 0 110,00
0 110,00
0 0 110,00
110,00 0 110,00
0 110,00
0 48,739
3 26,434 25,546 31,984 4 0 0 0
87,404 110,00 110,00 102,30 0 0 0 0
90,020 105,89 110,00 110,00 43,924
4 25,883 24,556 29,886 0 110,00
74,147 110,00 0 96,186
7 0 102,12
76,530 92,733 0 101,74
0 40,686
5 25,459 24,093 27,861 0 0
61,351 110,00 110,00 92,922 6 4
67,992 73,579 86,766 92,493 37,905
6 24,947 23,503 26,806 0 110,00
57,189 104,84 0 88,329 62,932 64,425 78,720 82,063 36,218
7 24,400 22,744 26,114 1 0 84,641
53,641 96,124 110,00 59,949 55,402 66,273 70,221 34,766
8 24,119 22,196 25,058 0 80,944
51,053 89,717 106,69 56,256 49,776 59,163 64,300 33,647
9 23,904 21,745 24,137 4 78,659
49,706 86,580 103,34 54,116 46,994 54,618 59,778 32,712
10 23,715 21,563 22,343 3 75,689
46,878 82,561 100,29 52,919 43,972 52,431 56,860 31,885
11 23,521 21,376 21,921 0 73,713
45,317 78,729 96,835 51,228 42,151 49,642 52,188 31,044
12 23,152 20,950 21,570 43,940 76,173 94,567 71,805 50,016 40,767 46,895 48,797 30,220
13 22,903 20,607 21,153 42,055 73,448 92,156 69,706 48,841 38,710 44,877 46,642 29,428
14 22,607 20,330 20,782 39,187 71,701 90,370 68,533 47,561 37,431 43,101 43,952 28,715
15 22,449 20,025 20,365 36,192 68,895 87,320 67,663 46,406 35,870 40,608 42,252 28,379
16 22,132 19,697 19,880 34,304 66,414 84,522 66,459 44,942 34,159 39,092 39,968 28,013
17 21,928 19,364 19,375 32,508 64,314 81,173 65,310 44,066 33,074 37,532 35,227 27,508
18 21,655 19,145 18,989 31,193 61,559 79,066 63,821 43,345 32,244 36,359 33,982 27,099
19 21,225 18,841 18,621 30,277 60,148 76,959 63,052 42,337 31,586 34,465 32,591 26,509
20 20,845 18,487 18,125 29,518 58,083 74,806 62,047 41,628 30,847 32,369 31,621 25,928
21 20,599 18,085 17,746 28,959 56,102 72,721 61,201 40,987 29,661 30,892 30,470 25,372
22 20,318 17,741 17,483 27,849 54,010 70,325 60,263 40,379 29,002 30,359 29,453 24,911
23 20,046 17,357 17,159 27,239 52,273 68,605 59,180 39,721 28,145 29,210 28,641 24,279
24 19,768 16,978 16,698 26,515 50,254 66,982 58,400 39,017 27,294 28,161 27,738 23,494
25 19,390 16,342 16,336 25,548 48,859 65,075 56,905 38,274 26,408 27,493 26,874 22,898
26 18,837 15,647 15,906 24,795 47,076 62,555 55,261 37,550 25,425 26,734 25,503 22,370
27 18,339 14,789 15,294 24,082 45,736 60,417 54,145 36,298 24,940 24,527 24,447 21,725
28 17,938 13,640 14,608 23,172 43,879 58,149 52,923 35,006 23,936 22,987 21,835 20,798
29 17,296 13,769 21,789 41,953 56,128 51,537 34,173 22,496 22,084 20,780 20,150
30 16,410 12,875 20,128 39,166 52,713 49,529 33,022 20,651 20,651 19,085 19,303
31 15,166 11,805 35,038 46,766 31,566 19,422 18,265
Media 21,961 20,403 21,242 43,534 71,085 85,726 70,900 51,841 45,586 48,953 50,650 29,934

e3STUDIO di Capellino e Associati 96


Relazione tecnica

Tabella 6: Curve di durata della portata rilasciata (m3/s)


Durata
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
(gg)
1 9,847 9,847 14,067 44,907 166,26 154,90 45,373 70,967 159,45 151,84 165,56 9,847
2 9,847 9,847 14,067 14,067 5 103,30
107,33 6 17,634 15,723 3 95,336
67,453 7 69,058
9 9,847
3 9,847 9,847 14,067 14,067 6 1 14,067 14,067
63,216 70,016 14,067 33,412 24,852 9,847
4 9,847 9,847 14,067 14,067 45,232 52,319 14,067 14,067 14,067 14,067 14,067 9,847
5 9,847 9,847 14,067 14,067 30,366 40,298 14,067 14,067 14,067 14,067 14,067 9,847
6 9,847 9,847 14,067 14,067 25,321 31,577 14,067 14,067 14,067 14,067 14,067 9,847
7 9,847 9,847 14,067 14,067 25,321 26,972 14,067 14,067 14,067 14,067 14,067 9,847
8 9,847 9,847 14,067 14,067 25,321 25,321 14,067 14,067 14,067 14,067 14,067 9,847
9 9,847 9,847 14,067 14,067 25,321 25,321 14,067 14,067 14,067 14,067 14,067 9,847
10 9,847 9,847 14,067 14,067 25,321 25,321 14,067 14,067 14,067 14,067 14,067 9,847
11 9,847 9,847 14,067 14,067 25,321 25,321 14,067 14,067 14,067 14,067 14,067 9,847
12 9,847 9,847 14,067 14,067 25,321 25,321 14,067 14,067 14,067 14,067 14,067 9,847
13 9,847 9,847 14,067 14,067 25,321 25,321 14,067 14,067 14,067 14,067 14,067 9,847
14 9,847 9,847 14,067 14,067 25,321 25,321 14,067 14,067 14,067 14,067 14,067 9,847
15 9,847 9,847 14,067 14,067 25,321 25,321 14,067 14,067 14,067 14,067 14,067 9,847
16 9,847 9,847 14,067 14,067 25,321 25,321 14,067 14,067 14,067 14,067 14,067 9,847
17 9,847 9,847 14,067 14,067 25,321 25,321 14,067 14,067 14,067 14,067 14,067 9,847
18 9,847 9,847 14,067 14,067 25,321 25,321 14,067 14,067 14,067 14,067 14,067 9,847
19 9,847 9,847 14,067 14,067 25,321 25,321 14,067 14,067 14,067 14,067 14,067 9,847
20 9,847 9,847 14,067 14,067 25,321 25,321 14,067 14,067 14,067 14,067 14,067 9,847
21 9,847 9,847 14,067 14,067 25,321 25,321 14,067 14,067 14,067 14,067 14,067 9,847
22 9,847 9,847 14,067 14,067 25,321 25,321 14,067 14,067 14,067 14,067 14,067 9,847
23 9,847 9,847 14,067 14,067 25,321 25,321 14,067 14,067 14,067 14,067 14,067 9,847
24 9,847 9,847 14,067 14,067 25,321 25,321 14,067 14,067 14,067 14,067 14,067 9,847
25 9,847 9,847 14,067 14,067 25,321 25,321 14,067 14,067 14,067 14,067 14,067 9,847
26 9,847 9,847 14,067 14,067 25,321 25,321 14,067 14,067 14,067 14,067 14,067 9,847
27 9,847 9,847 14,067 14,067 25,321 25,321 14,067 14,067 14,067 14,067 14,067 9,847
28 9,847 9,847 14,067 14,067 25,321 25,321 14,067 14,067 14,067 14,067 14,067 9,847
29 9,847 14,067 14,067 25,321 25,321 14,067 14,067 14,067 14,067 14,067 9,847
30 9,847 14,067 14,067 25,321 25,321 14,067 14,067 14,067 14,067 14,067 9,847
31 9,847 14,067 25,321 14,067 14,067 14,067 9,847
Media 9,847 9,847 14,067 15,095 34,541 35,393 15,192 15,956 20,693 21,757 21,310 9,847

e3STUDIO di Capellino e Associati 97


Relazione tecnica

Inoltre, organizzando i valori, sono definite le curve annue di durata delle portate.

Tabella 7: Curve di durata delle portate


Durata Qdisp Qder Qril Qtrav QPAI Qcanoe Rapporto
(gg) (m3/s) (m3/s) (m3/s) (m3/s) (m3/s) (m3/s) di prelievo
10 180,016 110,000 70,016 67,111 1,265 1,640 61%
30 122,156 96,835 25,321 23,672 0,911 0,739 79%
60 98,708 84,641 14,067 12,798 0,778 0,492 86%
91 81,449 56,128 25,321 23,672 0,911 0,739 69%
135 65,295 51,228 14,067 12,798 0,778 0,492 78%
182 51,600 37,532 14,067 12,798 0,778 0,492 73%
274 35,776 25,928 9,847 8,739 0,715 0,393 72%
355 27,204 17,357 9,847 8,739 0,715 0,393 64%
Anno 65,582 46,930 18,652 17,161 0,804 0,579 72%

Grafico 4: Curve di durata delle portate

Nell’anno medio l’impianto deriva la portata massima d’esercizio della centrale idroelettrica 25 gg/anno
e per 340 gg/anno la centrale produce energia idroelettrica con portate comprese tra quella minima
(8,250 m3/s) e quella massima (110,000 m3/s). Quindi la centrale idroelettrica in progetto nell’anno
idrologico medio non rimane mai inattiva per mancanza di disponibilità idrica.

Dal grafico si evince la distribuzione del valore di deflusso ecologico rispetto alla curva di durata delle
portate disponibili nel fiume Toce.

e3STUDIO di Capellino e Associati 98


Relazione tecnica

13.4. Distribuzione della portata tra le turbine

Per portate derivabili minori di quella massima d’esercizio della singola turbina, tutto il deflusso è
valorizzato energeticamente da un’unica macchina idraulica. Per portate derivabili maggiori di quella
massima d’esercizio della singola turbina, il deflusso è equamente ripartito tra le due macchine
idrauliche.
La successiva Tabella 8 contiene i singoli valori delle curve mensili di durata delle portate valorizzate
energeticamente dalla singola turbina dell’impianto idroelettrico in progetto.

Tabella 8: Curve di durata della portata disponibile (m3/s)


Durata
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
(gg)
1 28,203 28,591 39,225 55,000 55,000 55,000 55,000 55,000 55,000 55,000 55,000 30,536
2 27,204 27,342 34,639 50,042 55,000 55,000 55,000 55,000 55,000 55,000 55,000 48,739
3 26,434 25,546 31,984 43,702 55,000 55,000 51,153 45,010 52,945 55,000 55,000 43,924
4 25,883 24,556 29,886 37,073 55,000 55,000 48,093 38,265 46,367 51,063 50,872 40,686
5 25,459 24,093 27,861 30,675 55,000 55,000 46,461 33,996 36,789 43,383 46,247 37,905
6 24,947 23,503 26,806 28,595 52,420 55,000 44,164 31,466 32,212 39,360 41,032 36,218
7 24,400 22,744 26,114 53,641 48,062 55,000 42,320 29,974 27,701 33,136 35,110 34,766
8 24,119 22,196 25,058 51,053 44,859 53,347 40,472 28,128 49,776 29,581 32,150 33,647
9 23,904 21,745 24,137 49,706 43,290 51,671 39,330 54,116 46,994 54,618 29,889 32,712
10 23,715 21,563 22,343 46,878 41,281 50,145 37,845 52,919 43,972 52,431 28,430 31,885
11 23,521 21,376 21,921 45,317 39,365 48,417 36,857 51,228 42,151 49,642 52,188 31,044
12 23,152 20,950 21,570 43,940 38,086 47,284 35,903 50,016 40,767 46,895 48,797 30,220
13 22,903 20,607 21,153 42,055 36,724 46,078 34,853 48,841 38,710 44,877 46,642 29,428
14 22,607 20,330 20,782 39,187 35,850 45,185 34,266 47,561 37,431 43,101 43,952 28,715
15 22,449 20,025 20,365 36,192 34,447 43,660 33,832 46,406 35,870 40,608 42,252 28,379
16 22,132 19,697 19,880 34,304 33,207 42,261 33,229 44,942 34,159 39,092 39,968 28,013
17 21,928 19,364 19,375 32,508 32,157 40,587 32,655 44,066 33,074 37,532 35,227 27,508
18 21,655 19,145 18,989 31,193 30,780 39,533 31,910 43,345 32,244 36,359 33,982 27,099
19 21,225 18,841 18,621 30,277 30,074 38,479 31,526 42,337 31,586 34,465 32,591 26,509
20 20,845 18,487 18,125 29,518 29,042 37,403 31,023 41,628 30,847 32,369 31,621 25,928
21 20,599 18,085 17,746 28,959 28,051 36,361 30,601 40,987 29,661 30,892 30,470 25,372
22 20,318 17,741 17,483 27,849 54,010 35,162 30,132 40,379 29,002 30,359 29,453 24,911
23 20,046 17,357 17,159 27,239 52,273 34,302 29,590 39,721 28,145 29,210 28,641 24,279
24 19,768 16,978 16,698 26,515 50,254 33,491 29,200 39,017 27,294 28,161 27,738 23,494
25 19,390 16,342 16,336 25,548 48,859 32,538 28,452 38,274 26,408 27,493 26,874 22,898
26 18,837 15,647 15,906 24,795 47,076 31,278 27,630 37,550 25,425 26,734 25,503 22,370
27 18,339 14,789 15,294 24,082 45,736 30,208 54,145 36,298 24,940 24,527 24,447 21,725
28 17,938 13,640 14,608 23,172 43,879 29,074 52,923 35,006 23,936 22,987 21,835 20,798
29 17,296 13,769 21,789 41,953 28,064 51,537 34,173 22,496 22,084 20,780 20,150
30 16,410 12,875 20,128 39,166 52,713 49,529 33,022 20,651 20,651 19,085 19,303
31 15,166 11,805 35,038 46,766 31,566 19,422 18,265

e3STUDIO di Capellino e Associati 99


Relazione tecnica

14. PONTE DI MIGIANDONE E BRIGLIA FLUVIALE ESISTENTE

L’impianto idroelettrico in progetto valorizza il salto idraulico sul fiume Toce formato dalla briglia fluviale
esistente presso il ponte della Strada Provinciale 166 (Strada Comunale Vecchia del Sempione).

Il ponte, in muratura di pietra, è formato da cinque arcate con luce di circa 20 m, sostenute da pile con
profilo allungato nel verso di scorrimento della corrente e fronte arrotondato.
Le fondazioni del ponte sono protette dall’erosione da una briglia in massi ciclopici, che principia circa
11 m a monte dell’opera d’arte e si sviluppa nel verso longitudinale del fiume per circa 55 m.

A monte della briglia è presente una palancolata con sommità circa a quota 203,70 m s.l.m., che forma
un taglione impermeabile che preserva la struttura dai fenomeni di filtrazione.
In corrispondenza dei pilastri del ponte, sia a monte sia a valle, la struttura della briglia presenta dei
contrafforti emergenti, che formano una costolatura del paramento di valle dello sbarramento. I
contrafforti emergono rispetto al livello idrometrico ordinario, mentre il paramento della traversa fluviale
forma una rampa scabra che raccorda la sommità delle palancole al piede dello sbarramento, circa a
quota 199,5 m s.l.m..

Ai lati, il ponte presenta due spalle verticali ed i rilevati in terra raccordano il piano viario dell’opera viaria
(215,0 m s.l.m.) con quello della campagna circostante.
A valle del ponte, la briglia è ammorsata in due scogliere laterali, che rivestono le sponde del fiume
Toce, per circa 200 m in destra e 570 m in sinistra orografica.

14.1. Passaggio di rimonta dell’ittiofauna esistente

Nell’ambito del Progetto IdroLIFE, sviluppato in collaborazione con il CNR ISRA di Verbania, la Provincia
di Verbania e il Parco Nazionale Valle Grande, è stato realizzato un passaggio di rimonta dell’ittiofauna
in corrispondenza del Ponte di Migiandone nel periodo 2019/2020.
La realizzazione del passaggio di rimonta, durante l’iter autorizzativo dell’impianto idroelettrico,
rappresenta uno degli elementi maggiormente rilevanti in ordine alla revisione progettuale proposta
nella presente documentazione.

Il progetto “IdroLIFE” identifica il sito come “Discontinuità Toce 01” e ha previsto la realizzazione di un
passaggio tipo rampa in pietrame addossata alla ponda sinistra orografica con relativo adeguamento
della difesa spondale pre-esistente.
La Rampa è costituita da 18 vasche, comprese la prima e l’ultima di raccordo, realizzate interamente in
massi. In particolare, la prima vasca di monte presenta una larghezza molto pronunciata un quanto pari
all’intera prima arcata del ponte entro la quale sono collocati massi allineati trasversali a flusso per
smorzarne la foga.
I dati progettuali prevedono:
• Dimensioni vasche 4,0 x 3,5 metri
• Profondità media 0,6 metri
• Salto tra i bacini 0,2 metri x n.18 salti
• Portata 0,6 mc/s

La struttura è costituita ma massi intasati in cls con raccordi in massi sciolti alla briglia esistente.
Sulla base della documentazione progettuale disponibile non è possibile accertare l’eventuale presenza
di elementi strutturali a sostegno dell’opera o di legatura dei massi.

È doveroso segnalare una criticità rilevata, per altro comune a molti passaggi di rimonta, rappresentata
da importanti fenomeni di interramento delle vasche con il materiale ghiaio/sabbioso che, già nel 2020,
hanno colmato interamente le ultime sette vasche da valle e parzialmente le altre verso monte.
Sono presumibili in tale senso interventi manutentivi periodici rilevanti.

e3STUDIO di Capellino e Associati 100


Relazione tecnica

15. INTERVENTI IN PROGETTO PRESSO LA BRIGLIA

La derivazione in progetto deriva la portata attraverso una nuova opera di captazione prevista in sponda
sinistra orografica.

15.1. Sbarramento mobile

Il progetto prevede la realizzazione di una soglia fissa in cemento armato a quota 203,70 m s.l.m., come
prosecuzione verso monte del coronamento della briglia esistente. Tale soglia si sviluppa per tutta la
larghezza del coronamento (circa 115 metri) ed è dotata di un taglione di fondazione. Su di essa è
installato uno sbarramento mobile gonfiabile di altezza pari a 1,10 metri. Lo sbarramento mobile viene
parzializzato in tre tratti mediante due spalle intermedie poste in corrispondenza dei due pilastri più
esterni del ponte. All’estremità dello sbarramento mobile vengono inserite due spalle. Le tre soglie sono
larghe rispettivamente 21,50 m a sinistra, 69,30 m al centro e 18,50 m a destra.
A valle della restituzione è prevista una platea in massi antierosiva al fine di evitare eventuali fenomeni
erosivi sul fondo.
Lo sbarramento gonfiabile è realizzato in materiale elastomerico e nelle normali condizioni di esercizio
il coronamento è posto a quota 204,80 m s.l.m.
Lo sbarramento flessibile è sostenuto dalla platea in cemento armato realizzata a monte delle palancole
della briglia esistente; tale platea si estende per circa 2,5 m verso valle e presenta un taglione di monte
in cemento armato. La struttura è realizzata per permettere l’ancoraggio dello sbarramento ed è posta
a quota tale da contenere completamente lo sbarramento mobile abbattuto, senza emergere rispetto
alla quota di 203,70 m s.l.m., corrispondente alla quota media del coronamento della briglia esistente.

Figura 5: Sezione della traversa nella situazione in progetto

La traversa è completata da un passaggio artificiale per l’ittiofauna, posto in sinistra orografica ed una
rampa per le canoe ed un dispositivo di risalita per le lamprede in sponda destra.

e3STUDIO di Capellino e Associati 101


Relazione tecnica

15.2. Passaggio artificiale per l’ittiofauna

Come riportato nei paragrafi precedenti, recentemente, nell’ambito del Progetto IdroLIFE, la briglia del
ponte di Migiandone è stata dotata di un passaggio artificiale per l’ittiofauna costituito da una rampa in
pietrame (boulder bar) con soglie in massi che formano una serie di vasche successive collegate con
passaggi idraulici a fenditure verticali.
Il passaggio artificiale per l’ittiofauna esistente si sviluppa a valle del ponte in sponda sinistra orografica.
Per assicurare la corretta alimentazione del passaggio per i pesci, sul paramento di valle della briglia è
stata realizzata una soglia rialzata che crea una pozza dal quale diparte la scala di risalita. Nel tratto di
monte, dal coronamento della briglia alla nuova pozza di imbocco del passaggio tecnico, il passaggio
dei pesci avviene attraverso la rampa scabra a bassa pendenza formata dal paramento della briglia
stessa.

Il passaggio per l’ittiofauna esistente è mantenuto in funzione senza alcuna modifica. Il progetto prevede
la formazione di una nuova rampa per consentire il passaggio dei pesci in corrispondenza dello
sbarramento mobile gonfiabile.
Il passaggio artificiale per l’ittiofauna in progetto è realizzato in similitudine e di fatto prolunga quello
esistente realizzato nell’ambito del Progetto IdroLIFE. Inoltre, il nuovo passaggio per i pesci è progettato
nel rispetto del Manuale “Linee guida per la progettazione e verifica dei passaggi per pesci” della
Regione Piemonte.
I due passaggi per l’ittiofauna, quello in progetto a monte e quello esistente a valle, sono raccordati tra
loro attraverso il coronamento ed il paramento della briglia del ponte di Migiandone. Infatti, come già
indicato, il passaggio artificiale per l’ittiofauna esistente sfrutta questa rampa scabra a bassa pendenza
per permettere il transito dei pesci attraverso l’arcata del ponte di Migiandone.

Il passaggio artificiale per l’ittiofauna è costituito da una rampa in pietrame (boulder bar) con soglie in
massi che formano una serie di vasche successive collegate con passaggi idraulici a fenditure verticali.
Tali fenditure sono ricavate tra i massi ed hanno una larghezza complessiva di 1,20 m. La prima soglia
di monte del passaggio per i pesci è alla quota di 204,40 m s.l.m. e quelle successive formano dislivelli
di 0,20 m. Ciascuna vasca ha pianta quadrata di 4,00 m di lato interno ed il fondo è 0,10 m al di sotto
della soglia delle fenditure idrauliche di uscita.
Il passaggio artificiale per l’ittiofauna a rampa in pietrame ha una pendenza media minore del 5%. A
valle, il nuovo passaggio artificiale per l’ittiofauna è raccordato con la rampa scabra di collegamento
alla scala per i pesci esistente attraverso una pozza.

La configurazione dei due passaggi di rimonta, quello del “Progetto IdroLIFE” esistente e quello nuovo
previsto a monte, è tale per cui in caso di abbattimento dello sbarramento gonfiabile viene garantita la
continuità della risalita ittica.

La descrizione particolareggiata del passaggio artificiale e il dettaglio geometrico delle vasche e dei
passaggi idraulici è esplicitato nei paragrafi successivi.

e3STUDIO di Capellino e Associati 102


Relazione tecnica

Figura 6: Planimetria della traversa e dei passaggi artificiale dell’ittiofauna

In destra orografica è realizzato un secondo passaggio per l’ittiofauna, addossato alla sponda dell’alveo
inciso del fiume Toce, adatto al transito delle lamprede. Tale passaggio è formato da una canaletta in
acciaio con sezione scatolare aperta, all’interno della quale è fissato un tappeto continuo munito di
setole, attraverso le quali le lamprede possono strisciare per salire.
Tale dispositivo di risalita non è considerato anche come dispositivo di rilascio del deflusso ecologico,
perché è alimentato con una quantità minima di acqua sufficiente a tenerlo umido. Pertanto, nel bilancio
idrologico della distribuzione delle portate è del tutto trascurabile rispetto ai deflussi rilasciati e derivati.

15.3. Passaggio per le canoe e passaggio pedonale

In corrispondenza della sponda destra è realizzato un passaggio, formato da uno scivolo, per consentire
alle canoe il superamento del dislivello creato dallo sbarramento mobile gonfiabile.
A fianco di esso, nel restante spazio tra la rampa e la sponda del ponte, è ricavato un passaggio di circa
80 cm di larghezza per il transito pedonale dei canoisti e dei pescatori, parallelo allo sviluppo del
passaggio per le lamprede.

e3STUDIO di Capellino e Associati 103


Relazione tecnica

16. CENTRALE IDROELETTRICA

16.1. Imbocco impianto idroelettrico

L’impianto idroelettrico principale deriva la portata in sinistra orografica sfruttando il nuovo carico
idraulico creato dallo sbarramento mobile.
L’opera di presa dell’impianto principale è posta a quota 202.30 m s.l.m., pressochè ortogonale alla
traversa fluviale e posta in corrispondenza della linea di sponda esistente in sinistra orografica.

In corrispondenza della soglia di presa è installato un paratronchi metallico servito da una passerella
carrabile della larghezza di 5,0 metri, necessaria per le operazioni di manutenzione.
Il piano carrabile della passerella è posto a quota 207.0 m s.l.m. pertanto più basso rispetto al piano
campagna.
La presa è costituita da 4 sezioni in c.a. affiancate l’una accanto all’altra della larghezza di 8,5 metri
cadauna ed aventi altezza utile di 4,2 metri.
A valle della passerella sono collocate le 4 paratoie piane automatizzate dell’impianto idroelettrico. Esse
sono protette da una parete in c.a. che si eleva sino a quota 211.0 m s.l.m. la quale viene rivestita in
pietra al fine di un inserimento ottimale nel contesto.
L’accesso alla passerella è costituito da una rampa posta sul lato di monte ed ottenuta entro la scogliera
di difesa spondale.
Sul lato di valle è posto un pozzetto, completamente interrato, entro il quale sono collocati gli organi di
gestione e regolazione dello sbarramento mobile.

Figura 7: Sezione dell’opera di presa

e3STUDIO di Capellino e Associati 104


Relazione tecnica

16.2. Canale di adduzione e vasca di carico

A tergo dalle paratoie il canale di adduzione prosegue con sezione aperta in c.a. che si rastrema sino
alla larghezza di 18,8 metri.
Il fondo del canale è allo stesso modo raccordato sino a quota 199.25 m slm per poi proseguire con
pendenza minima verso la centrale.
Le pareti sono elevate sino a quota 207.0 m s.l.m., ovvero pari alla passerella posata alla presa e sono
dotate di parapetto di protezione in sommità.
Su entrambi i lati del canale si prevede la realizzazione di terrapieni utili a proteggere l’opera dai flussi
di esondazione. Essi raggiungeranno quota 211.0 m s.l.m..
Sul lato sinistro si prevede un rilevato asimmetrico, con scarpa con pendenza 2/3 verso il canale e circa
1/10 verso esterno dell’impianto rendendone meno marcato e più sinuoso l’inserimento.
Sul lato destro l’area compresa tra il canale e il rilevato stradale viene elevato interamente a quota 211.0
m s.l.m.. Anche in questo caso la scarpata verso il canale è prevista con pendenza 2/3.
Al piede del rilevato stradale viene mantenuto un passaggio libero di circa 5 metri anch’esso a quota
211,0 m s.l.m. al fine di permettere le operazioni di manutenzione della sponda sinistra e del rilevato
stesso.
In corrispondenza della sponda del Fiume Toce, ovvero all’altezza del nuovo passaggio di rimonta per
l’ittiofauna, una scogliera in massi elevata sino alla quota 211.0 m s.l.m. garantirà la tenuta dell’opera
proteggendo la scarpata.

Figura 8: Sezione del canale di adduzione e del nuovo rilevato

Planimetricamente il canale di adduzione disegna una curva a 90° tale da permettere l’attraversamento
della S.P. in maniera ortogonale, al fine di minimizzarne l’interessamento.
A partire dal citato passaggio posto al piede del rilevato il canale prosegue con sezione chiusa costituita
da 4 canali affiancati delle dimensioni di 4,1 x 7,8 metri cadauno.
Il tratto coperto, dello sviluppo di metri, permette di attraversare la S.P. n. 166 ricostruendo la continuità
del rilevato stradale in terra che potrà pertanto essere ri-piantumato al termine dei lavori.
Analogamente al lato di monte, sul lato di valle è mantenuta una pista, corrispondente all’attuale Strada
comunale dei Giaroni, posta tra il rilevato di accesso al ponte e l’apertura presso lo sgrigliatore.
Il canale infatti, oltre il rilevato stradale, termina la propria sezione chiusa e torna a cielo aperto.

La sommità delle pareti della sezione aperta di valle è posta a quota 208.0 m s.l.m. ovvero prossima al
piano campagna. Le pareti sono anch’esse dotate di parapetto di protezione.
Il fondo della parte terminale del canale è sagomata al fine di ottenere una soglia sghiaiatrice posta a
quota 199.25 m s.l.m..
Sulla parete destra è collocata una paratoia piana della larghezza di 4 metri avente la funzione di
scaricare il materiale che potrà sedimentare nel canale restituendolo direttamente a valle del passaggio
di rimonta dell’ittiofauna e a monte del punto di restituzione. Il canale di scarico, delle dimensioni di 4,0
x 2,5 metri sarà con sezione in c.a. completamente interrata.
Lo sgrigliatore poggia su un solaio in c.a. ribassato rispetto al piano campagna e a partire da questa
sezione in canale di adduzione è nuovamente di tipo coperto.
La griglia poggia quindi sulla soglia posta a quota 199,25 m s.l.m. e, su tale sezione, si prospetta un
battente d’acqua pari a circa 5,5 m.
Lo sgrigliatore automatico è dotato di un meccanismo idraulico che raschia la griglia dal basso verso
l’alto con un pettine metallico. Il materiale sollevato, quando raggiunge la sommità della griglia cade
all’interno di una tramoggia, dove un nastro trasportatore lo spinge verso sinistro fino a cadere in un

e3STUDIO di Capellino e Associati 105


Relazione tecnica

cassone. La vasca in cui è contenuto il materiale raccolto dal dispositivo è dotata di fondo grigliato per
l’allontanamento dell’acqua; esso è posto sul lato sinistro del canale e il materiale potrà quindi essere
smaltito secondo normativa.
A monte della griglia si prevede la messa in opera di gargami entro le pareti dei due canali che potranno
ospitare i panconi metallici al fine di isolare i gruppi di produzione in caso di manutenzione.
La vasca di carico posta al di sotto del solaio sgrigliatore è divisa in due parti mediante un setto che
distribuisce i flussi verso i due gruppi di produzione.
A valle dei meccanismi sgrigliatori, infatti, il fondo del canale si approfondisce per arrivare al distributore
delle turbine Kaplan orizzontali.
Dalla quota della soglia di appoggio delle griglie, una parete inclinata raccorda il fondo del canale sino
a quota 192.65 m s.l.m. pari al piano di appoggio delle turbine Kaplan.

Complessivamente, per l’opera di derivazione e il canale di adduzione sino all’edificio centrale, si


prevede uno sviluppo di circa 125 metri.

Figura 9: Sezione dell’edificio centrale

16.3. Edificio e meccanismi di produzione

L’edificio centrale è rappresentato da una struttura in c.a. di tipo completamente interrato.


Il locale della centrale è raggiungibile tramite una scala avente origine da un vano posto al piano
campagna dotato di porta stagna. Le rampe della scala sono collocate presso il vertice nord-est del
locale interrato e permettono di raggiungere la quota operativa di 201.25 m s.l.m.
Il locale interrato ha dimensione di 18,8 x 25,4 metri e 6,2 m si altezza e, oltre a ospitare i due gruppi di
produzione, vi trovano posto i trasformatori dell’energia prodotta, il trasformatore dei servizi ausiliari e
tutti i quadri di gestione e comando dei gruppi di produzione e degli impianti accessori quali lo
sgrigliatore, le paratoie, i sistemi di sicurezza, ecc.
I due gruppi di produzione saranno costituiti ognuno da una turbina kaplan ad asse orizzontale con
relativo generatore a bulbo.
Per il calaggio delle macchine e dei trasformatori il locale turbine è dotato di cinque aperture nel solaio,
Ia cui chiusura sarà effettuata mediante botole a tenuta stagna, removibili in acciaio che costituiranno
la copertura del locale.
Il posizionamento e la manutenzione della macchina potranno essere effettuati mediante l’ausilio di un
autogrù.
Al termine del diffusore delle macchine idrauliche, analogamente alla sezione di presa, sono previste
delle guide metalliche annegate nelle pareti laterali entro il quale potranno essere alloggiati i panconi di
chiusura necessari in caso di manutenzione.
In tale sezione la larghezza utile dei due canali è pari a 9,0 metri, pertanto, i panconi potranno essere
utilizzati indifferentemente alla presa o alla restituzione.

e3STUDIO di Capellino e Associati 106


Relazione tecnica

16.4. Canale di restituzione

Il canale di restituzione ha uno sviluppo limitato e obbligato in virtù della presenza del passaggio di
rimonta esistente del progetto IdroLIFE.

Esso si presenta con sezione completamente aperta con andamento planimetrico curvo per raccordare
la sezione di scarico dei diffusori delle turbine idrauliche con l’alveo inciso del fiume Toce.
Il canale di restituzione ha il fondo costituito da una massicciata antierosiva che raccorda la quota di
fondo dei diffusori a 193,8 m s.l.m. alla quota di restituzione nell’alveo di 196,50 m s.l.m. Le pareti del
canale sono realizzate in cemento armato fino alla quota di 200,8 m s.l.m., mentre la restante porzione
di raccordo con il piano campagna è formata da scogliere in massi ciclopici.
In corrispondenza del coronamento della scogliera è realizzata una staccionata per impedire la caduta
accidentale di persone ed animali nel canale e nel fiume.
La sezione di restituzione nella sponda sinistra del fiume Toce è individuata appena a valle del
passaggio per l’ittiofauna e dello scarico di fondo del canale di adduzione, per lo spurgo dei sedimenti.

Figura 10: Sezione del canale di restituzione

e3STUDIO di Capellino e Associati 107


Relazione tecnica

17. OPERE DI CONNESSIONE ALLA RETE MT

Le opere di connessione alla rete sono definite con preventivo n.121885323 prot. ED-21-11-2017-
P0028057, regolarmente accettato dal produttore, non avvalendosi della facoltà di realizzare in proprio
le opere pertanto lasciando a e-distribuzione l’onere della realizzazione dell’opera oltre che del
successivo esercizio delle opere di rete.
Le opere previste consistono in un cavidotto interrato dello sviluppo complessivo di circa 1,9 km posto
lungo la rete viaria esistente.

Tale preventivo ha aggiornato e sostituito la versione datata 10/08/2016 la quale prevedeva una linea
MT aerea dello sviluppo di circa 6,5 km.

17.1. Cabina di consegna MT/BT

Il locale di consegna del gestore di rete e-distribuzione, il locale quadri e quello contatori sono inseriti
all’interno di un unico basso fabbricato.
La cabina MT/BT è identificata con il n.16904 e denominata “PONTENAPOLEONE”
L’edificio è previsto nei pressi della centrale idroelettrica, individuando un area defilata e scarsamente
percepibile dalla soprastante Strada Provinciale n.166 così come prescritto dalla regione Piemonte -
Settore Territorio e Paesaggio.

L’ubicazione della cabina, unica struttura emergente rispetto al piano campagna, è stata attentamente
valutata in fase progettuale.

Il sito scelto intatti:


- si pone ad adeguata distanza dal Ponte di Migiandone, minimizzando così ulteriormente
l’impatto visivo dell’intervento
- si colloca entro la fascia di rispetto paesaggistica (150m dal Fiume Toce) pertanto si è
posta una particolare attenzione ai materiali scelti, principalmente pietra locale e legno
- si colloca al di fuori della fascia di rispetto del metanodotto esistente posto in sponda
sinistra orografica
- è posto in corrispondenza al piede del rilevato stradale con accesso diretto dalla Strada
comunale dei Giaroni, strada che si presenta sterrata e costeggia prima il rilevato stradale
e poi la sponda sinistra del Fiume Toce
- il rilevato stradale con la sua presenza offre protezione dal punto di vista idraulico in caso
di esondazione; il piano pavimento del locale è in ogni caso previsto a quota 209 m slm
ovvero leggermente sopraelevato rispetto al piano campagna.

Dal punto di vista funzionale l’edificio adibito a gestione e cessione dell’energia è divisa in tre locali,
ognuno con una funzione distinta:
- Il locale quadri, che contiene i quadri elettrici e i quadri MT dell’impianto idroelettrico aventi
la funzione di gestire e proteggere l’allacciamento alla rete elettrica di distribuzione
- locale di misura, contiene i misuratori dell’energia elettrica prelevata o ceduta alla rete;
- locale e-distribuzione, contiene i quadri elettrici dell’operatore elettrico che fornisce il
servizio di ritiro e distribuzione dell’energia elettrica prodotta, nonché di alimentazione dei
servizi ausiliari dell’impianto.
Ciascun locale interno è accessibile direttamente della strada di accesso esistente utilizzata anche per
l’impianto idroelettrico.

e3STUDIO di Capellino e Associati 108


Relazione tecnica

Figura 11: Prospetto della cabina ENEL

I locali sono previsti con le seguenti dimensioni planimetriche:

- locale cliente : 2,50 x 3,50 metri


- locale misure : 1,20 x 3,50 metri
- locale di consegna e-distribuzione: 6,00 x 3,50 metri
Le dimensioni planimetriche, i serramenti, i grigliati e, più in generale, i caratteri progettuali dei locali
devono sottostare ai capitolati e-distribuzione spa.

Si prevedono pertanto:

- spazi passacavi al piano pavimento,


- accessi con porte in vetroresina
- ventilazione con grigliati in vetroresina e illuminazione mediante pareti in vetrocemento

17.2. Linea MT di rete

La linea MT di rete rappresenta il collegamento tra la cabina MT/BT e la rete di distribuzione esistente
gestita da e-distribuzione. Essa verrà realizzata ed esercita dallo stesso gestore di rete.
La nuova soluzione proposta nel preventivo di connessione 121885323 agg. 11/2017 prevede un
cavidotto interamente interrato di circa 1,9 km.
Lo schema di connessione prevede un collegamento tipo entra-esce sulla linea MT esistente
denominata “NIBBIO” uscente dalla C.P. “PIEDIMULERA”, con realizzazione della nuova C.S.
“PONTENAPOLEONE” presso l’impianto di produzione.

Essa si costituisce di due tratte distinte aventi origine dalla nuova cabina MT/BT di consegna, una con
sviluppo in direzione nord dello sviluppo di circa 1060 m sino ad un traliccio esistente in loc. Cuzzago,
l’altra in direzione sud dello sviluppo di circa 865 m sino alla c.s. denominata “Migiandone”.
L’elettrodotto si costituisce di un cavidotto in materiale plastico del diametro di 160 mm posto alla
profondità superiore ad 1 metro entro il quale verrà posto un cavo tripolare Al 3x1x185 mm².

In particolare dall’area dell’impianto ove è prevista la nuova cabina secondaria, si dipartirà una linea MT
interrata in direzione nord, che nei primi metri insisterà sulla Strada comunale dei Giaroni posta al piede
del rilevato stradale per poi immettersi entro il sedime della S.P. n.166 - Strada Vecchia del Sempione.
La linea seguirà quindi la S.P. n.166 e attraverserà dopo circa 600 metri due linee ferroviarie,
Domodossola-Novara e Domodossola- Arona che si sviluppano tra loro parallele e breve distanza.
L’attraversamento delle linee ferroviarie avverrà in corrispondenza dei due passaggi a livello esistenti
adottando metodologia no-dig ovvero spingitubo o equivalente.
Raggiunta la rotatoria con la S.P. n.54 la linea seguirà sempre la S.P. n.166 in direzione ovest per circa
60 metri sino ad un traliccio esistente della rete MT.

e3STUDIO di Capellino e Associati 109


Relazione tecnica

La seconda tratta, sempre partendo dalla nuova cabina, prevede un cavidotto che, superato con
andamento ortogonale il rilevato stradale, si immetterà sulla S.P. n.166 poco prima del “Ponte di
Migiandone”. Il ponte verrà superato mediante la staffatura, lato di valle, di un condotto metallico di
protezione meccanica entro il quale verrà steso il cavo elettrico. Il tracciato prevede quindi di
abbandonare la S.P. n.166 in corrispondenza della prima curva della strada e di raggiungere la
sottostante S.P. n.65 superando il dislivello di alcuni metri che separa le due carreggiate interessando
il rilevato secondo la linea di massima pendenza. Il tracciato, sempre seguendo la S.P. n.65,
attraverserà la S.S. n.33 del Sempione mediante l’esistente sottopasso stradale, pertanto, senza
un’interferenza vera e propria della Strada Statale. Appena oltre il sottopasso, la linea abbandonerà la
S.P. n.65 e imboccherà la Strada Comunale frazione Migiandone interessandola per circa 330 metri.
Raggiunta Via Cavalier Merlo (S.P. n.166) la linea proseguirà in direzione est per ulteriori 140 metri sino
ad una cabina secondaria esistente denominata “Migiandone”.

Il nuovo tracciato così definito necessita di:


- Attraversamento del Fiume Toce con staffaggio al ponte “Migiandone”
- Attraversamenti con cavo interrato delle linee ferroviarie Domodossola-Novara e
Domodossola-Arona
- Attraversamento con cavo interrato della Strada Statale n.33 (sottopasso)
- Percorrenza con cavo interrato delle Strade Provinciali n.166 e n.65
- Percorrenza con cavo interrato di strade comunali e viabilità secondaria
- Attraversamenti di corsi d’acqua secondari presso infrastrutture stradali
Risultano interessati i territori comunali di Premosello Chiovenda e Ornavasso.

La sezione di posa rappresentata degli elaborati grafici predisposti da e-distribuzione e datati Marzo
2018 prevede una sezione di scavo, posta su un lato della carreggiata, di circa 1,5 x 0,5 metri che
permetterà la posa del condotto in PVC diam. 160mm ad una profondità di oltre 1 metro come prescritto.
È inoltre previsto il ripristino degli strati del sottofondo stradale e del tappetino d’usura nella fascia
interessata dal taglio dell’asfalto.

Figura 12: Sezione di posa della Linea MT di rete

e3STUDIO di Capellino e Associati 110


Relazione tecnica

17.3. Linea MT privata

La linea MT privata rappresenta il collegamento tra la cabina MT/BT e l’impianto di produzione. Essa
verrà realizzata ed esercita dal produttore.

Presso la centrale idroelettrica verrà posto il gruppo d trasformazione ove l’energia prodotta verrà
elevata a livello di MT.
IL cavo di collegamento sarà di tipo interrato e posto in parte a lato delle strutture della centrale e parte
lungo la pista che servirà da accesso al sito, l’attuale Strada comunale dei Giaroni.
Lo sviluppo della linea è molto contenuto ed è valutato in circa 45 metri.

La sezione di posa rappresentata dell’elaborato 18 “Piante prospetti e sezioni della cabina di consegna
a linea MT” prevede una sezione di scavo in terreno naturale o strada sterrata, di circa 1,3 x 0,8 metri
che permetterà la posa dei condotti in PVC diam. 160mm ad una profondità di circa 1 metro.

Nella medesima sezione di posa si prevede pertanto la stesa di un condotto dedicato alla linea MT
privata, di uno destinato alla linea BT dei servizi ausiliari e di un terzo mantenuto come scorta. È inoltre
prevista la posa di cavidotto di minori dimensioni (es, tritubo) dedicato alla linea f.o. di gestione.

e3STUDIO di Capellino e Associati 111


Relazione tecnica

18. GESTIONE DELLA PORTATA

18.1. Dispositivi di modulazione della portata

La distribuzione delle portate presso l’opera di presa è regolata da dispositivi idraulici di modulazione
classificabili in:
- dispositivi di modulazione fissi;
- dispositivi di modulazione mobili.
Un’altra possibile classificazione dei dispositivi di modulazione delle portate in base alla propria funzione
è:
- dispositivi di rilascio;
- dispositivi di prelievo.
Nella pagina che segue sono elencati i dispositivi di modulazione della portata con la classificazione, la
descrizione e la regola operativa di funzionamento.

e3STUDIO di Capellino e Associati 112


Relazione tecnica

Dispositivo Tipo Descrizione Regola operativa

Passaggio Fisso Lo sbarramento è dotato del passaggio artificiale per l’ittiofauna costituito da una rampa in Il rilascio del passaggio artificiale per l’ittiofauna segue la modulazione mensile del deflusso
artificiale per pietrame (boulder bar) con soglie in massi che formano una serie di vasche successive ecologico, ottenuta variando il livello idrometrico di progetto a monte dello sbarramento:
l’ittiofauna collegate con passaggi idraulici a fenditure verticali. - DE = 9,847 m3/s Hw = 204,924 m s.l.m. QPAI = 0,712 m3/s
L’alimentazione avviene direttamente dal bacino a monte della traversa fluviale con la portata - DE = 14,067 m3/s Hw = 204,959 m s.l.m. QPAI = 0,773 m3/s
minima di 0,715 m3/s. - 3
DE = 25,321 m /s Hw = 205,040 m s.l.m. QPAI = 0,904 m3/s
Il passaggio per l’ittiofauna in progetto permette il superamento dell’ostacolo formato dallo
sbarramento mobile gonfiabile della derivazione idroelettrica. Infatti, la briglia del ponte di
Migiandone è già dotata di un dispositivo di risalita in corrispondenza della prima arcata verso
la sponda sinistra.
Il nuovo passaggio per l’ittiofauna è realizzato in similitudine a quello esistente, affinché
garantisca la medesima efficacia idraulica e biologica.
Dispositivi di rilascio

Passaggio per le Fisso Lo sbarramento è dotato di un passaggio per canoe, alimentato direttamente dal bacino a Il rilascio del passaggio per canoe segue la modulazione mensile del deflusso ecologico,
canoe monte della traversa fluviale con una vena idraulica larga 2,00 m. La soglia di monte è ottenuta variando il livello idrometrico di progetto a monte dello sbarramento:
realizzata alla quota di 204,70 m s.l.m., che garantisce una vena idraulica maggiore di 0,2 m - DE = 9,847 m3/s Hw = 204,924 m s.l.m. QL = 0,387 m3/s
in tutte le condizioni di rilascio. - DE = 14,067 m3/s Hw = 204,959 m s.l.m. QL = 0,484 m3/s
- 3
DE = 25,321 m /s Hw = 205,040 m s.l.m. QL = 0,725 m3/s

Sbarramento Mobile Lo sbarramento è composto da una soglia fissa in cemento armato ed un sopralzo mobile di Lo sbarramento mobile è ordinariamente mantenuto con la sommità alla quota di progetto di
mobile 1,10 m di altezza che innalza il coronamento della traversa fino alla soglia di 204,80 m s.l.m.. 204,80 m s.l.m.. Con portate disponibili maggiori di quella che garantisce la derivazione
Lo sbarramento mobile è formato da tre cuscini pneumatici di cui i due esterni coincidenti con massima d’esercizio lo sbarramento mobile è progressivamente abbattuto al fine di
le due arcate estreme del ponte di Migiandone e quella centrale larga come le tre arcate mantenere il livello piezometrico di progetto corrispondente al rilascio del deflusso ecologico
intermedie dell’opera d’arte. di competenza.
L’elemento gonfiabile in sinistra ha base larga 21,50 m, quello destro 18,50 m e quello Il rilascio della vena idraulica di mascheramento della traversa mobile gonfiaibile segue la
centrale 69,30 m. modulazione mensile del deflusso ecologico, ottenuta variando il livello idrometrico di
progetto a monte dello sbarramento:
- DE = 9,847 m3/s Hw = 204,924 m s.l.m. Qt = 8,748 m3/s
- DE = 14,067 m3/s Hw = 204,959 m s.l.m. Qt = 12,811 m3/s
- 3
DE = 25,321 m /s Hw = 205,040 m s.l.m. Qt = 23,693 m3/s

Paratoie di presa Mobile Le paratoie piane di presa dell’impianto idroelettrico sono poste in corrispondenza della Le paratoie di presa permettono la disattivazione dell’impianto idroelettrico ed hanno
soglia di derivazione, a tergo del dispositivo paratronchi e della relativa passerella. In totale funzionamento esclusivamente ON ÷ OFF, cioè è solamente previsto che siano tutte
sono presenti 4 paratoie, ciascuna larga 8,50 m con la soglia di fondo a quota 202,30 m completamente chiuse o totalmente aperte.
Dispositivi di prelievo

s.l.m..
Le paratoie sono installate a tergo del muro di sponda che delimita il canale di adduzione in
corrispondenza della passerella del paratronchi. Le paratoie di presa hanno tenuta su quattro
lati, così da poter isolare il canale di adduzione in caso di piena del fiume Toce.

Turbine idrauliche Mobile Le turbine dell’impianto idroelettrico sono di tipo Kaplan biregolante ad asse orizzontale, con Le turbine sono regolate al fine di mantenere il carico idraulico di progetto a monte dello
dell’impianto distributore assiale e girante a quattro pale. Ciascuna di esse è accoppiata ad un generatore sbarramento, corrispondente alla quota di rilascio modulato del deflusso ecologico, indicata
idroelettrico sincrono attraverso un moltiplicatore di giri. nelle righe soprastanti.
Ognuna delle turbine opera con portate comprese tra 8,250 m3/s e 55,000 m3/s, per una Esse sono esercite in subordine rispetto al rilascio del deflusso ecologico.
portata massima d’esercizio dell’impianto pari a 110,000 m3/s. I meccanismi di regolazione delle macchine idrauliche costituiscono anche i dispositivi di
limitazione della portata massima dell’impianto idroelettrico.

e3STUDIO di Capellino e Associati 113


Relazione tecnica

18.2. Dispositivo di limitazione della portata derivata

La limitazione del prelievo è operata dai meccanismi di regolazione delle turbine idrauliche, che sono
tarati per impedire il passaggio di una portata maggiore di quella massima di concessione.
I dispositivi sono regolati in continuo in funzione della misura delle portate derivate dalle singole turbine
idrauliche.

18.3. Dispositivi di misura della portata

L’impianto è dotato di dispositivi automatici di misura continua della distribuzione delle portate presso
l’opera di captazione. In particolare si rilevano le seguenti portate:
- rilasciata;
- derivata.
La somma delle due misure corrisponde alla portata disponibile nel fiume a monte dell’opera di presa.

La portata rilasciata sulla traversa è misurata con un sensore idrometrico ad ultrasuoni posto a monte
della traversa fluviale in progetto. Esso misura l’altezza piezometrica delle vene idrauliche che
alimentano il passaggio artificiale per l’ittiofauna e quello per canoe e di quella che stramazza sulla
soglia dello sbarramento.
L’altezza dello sbarramento gonfiabile è misurata attraverso distanziometri montati all’interno del
tubolare elastomerico.

La portata derivata dall’impianto idroelettrico è misurata per via indiretta sulla base della potenza
elettrica misurata ai morsetti di ciascun generatore e del salto idraulico. La potenza elettrica è misurata
attraverso un wattmetro, mentre il salto idraulico è determinato per differenza dei livelli a monte ed a
valle della turbina, rilevati con due idrometri ad immersione installati in tubi camicia per la protezione
meccanica degli stessi. Gli idrometri ad immersione sono installati rispettivamente nel bacino di carico
ed in corrispondenza della bocca di scarico di ogni macchina idraulica.

La misura della portata valorizzata energeticamente dalle due turbine è misurata per via indiretta poiché
l’impianto è così compatto che non è possibile individuare una sezione adatta a sistemi di misura basati
sul livello idrometrico o sul metodo area ÷ velocità.

e3STUDIO di Capellino e Associati 114


Relazione tecnica

18.4. Ripartizione della portata

Come specificato al precedente paragrafo 18.1. “Dispositivi di modulazione della portata”, il rilascio del
deflusso ecologico avviene attraverso il passaggio artificiale per l’ittiofauna, quello per canoe e la vena
idraulica sulla traversa gonfiabile.
Il rilascio minimo dell’impianto idroelettrico corrisponde al valore modulato su base temporale del
deflusso ecologico, secondo quanto indicato nella successiva Tabella 9.

Tabella 9: Deflusso ecologico modulato


Periodo Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
3
DE (m /s) 9,847 9,847 14,067 14,067 25,321 25,321 14,067 14,067 14,067 14,067 14,067 9,847

La corretta alimentazione dei dispositivi di rilascio del deflusso ecologico modulato su base mensile
avviene variando il livello idrometrico a monte dello sbarramento, secondo il seguente schema:
- DE1 = 9,847 m3/s Hw = 204,924 m s.l.m.
- DE2 = 14,067 m3/s Hw = 204,959 m s.l.m.
- DE3 = 25,321 m3/s Hw = 205,040 m s.l.m.

L’intervallo di portate derivabili dall’impianto idroelettrico, in cui sono installate due turbine idrauliche
identiche tra loro, è:
- Qmax = 110,000 m3/s portata massima d’esercizio dell’impianto;
- 3
Qmin = 8,250 m /s portata minima d’esercizio.

La derivazione è esercitata mantenendo costante il livello idrometrico di progetto a monte dello


sbarramento.
Con portate disponibili maggiori di quella che garantisce la derivazione massima d’esercizio lo
sbarramento mobile è progressivamente abbattuto al fine di mantenere il livello piezometrico di progetto
corrispondente al rilascio del deflusso ecologico di competenza.
La regolazione complessiva dei tre sbarramenti gonfiabili permette di rilasciare portate fino ad oltre 260
m3/s. Pertanto, la regolazione progressiva della traversa mobile è efficace fino a porte disponibili di oltre
370 m3/s.

La successiva Tabella 10 riporta la distribuzione della portata in funzione di quella disponibile nel fiume
Toce.
I simboli utilizzati hanno i seguenti significati:
- Qdisp portata disponibile;
- Qril portata rilasciata;
- DE1 3
= 9,847 m /s deflusso ecologico minore (gen ÷ feb e dic);
- DE2 = 14,067 m3/s deflusso ecologico ordinario (mar ÷ apr e lug ÷ nov);
- DE3 3
= 25,321 m /s deflusso ecologico maggiore (mag ÷ giu);
- Qder portata derivata dall’impianto principale;
- Qmin 3
= 8,250 m /s portata minima dell’impianto principale;
- Qmax = 110,000 m3/s portata massima dell’impianto principale.

e3STUDIO di Capellino e Associati 115


Relazione tecnica

Tabella 10: Distribuzione delle portate con il DE1 (gen ÷ feb e dic)
Qdisp Qril Qder Regola operativa
Qdisp ≤ DE1 + Qmin Qril = Qdisp Qder = 0 Tutta la portata è rilasciata attraverso il passaggio artificiale per l’ittiofauna e la vena stramazzante sullo sbarramento
Qdisp ≤ 18,097 m3/s 0,000 m3/s ≤ Qril ≤ 18,097 m3/s Qder = 0,000 m3/s gonfiabile.
La traversa mobile è regolata per mantenere il livello idrometrico di progetto (204,924 m s.l.m.).
L’impianto idroelettrico è disattivato attraverso la chiusura delle paratoie di presa.
DE1 + Qmin < Qdisp < DE1 + Qmax Qril = DE1 Qder = Qdisp - DE1 Lo sbarramento mobile è regolato all’altezza di progetto (204,80 m s.l.m.).
18,097 m3/s < Qdisp < 119,378 m3/s Qril = 9,847 m3/s Qmin ≤ Qder ≤ Qmax Attraverso il passaggio per l’ittiofauna è rilasciata la portata di 0,712 m3/s.
8,250 m3/s < Qder ≤ 110,000 m3/s Attraverso il passaggio per le canoe è rilasciata la portata di 0,387 m3/s.
Attraverso la vena idraulica di mascheramento della traversa mobile gonfiabile è rilasciata la portata di 8,748 m3/s.
Le turbine dell’impianto idroelettrico sono regolate al fine di mantenere il livello piezometrico di progetto (204,924 m s.l.m.).
Qdisp > DE1 + Qmax Qril = Qdisp - Qder Qder = Qmax Le turbine dell’impianto idroelettrico sono regolate per limitare la derivazione alla portata massima d’esercizio (110,000 m3/s).
Qril > 119,847 m3/s Qril > 9,847 m3/s Qder = 110,000 m /s3 Per quanto possibile, la traversa mobile è regolata per mantenere il livello idrometrico di progetto (204,924 m s.l.m.).
La portata eccedente quella derivata è rilasciata attraverso il passaggio artificiale per l’ittiofauna e quello per le canoe e la
vena stramazzante sullo sbarramento gonfiabile.
Attraverso il passaggio per l’ittiofauna è rilasciata la portata di 0,712 m3/s.
Attraverso il passaggio per le canoe è rilasciata la portata di 0,387 m3/s.

Tabella 11: Distribuzione delle portate con il DE2 (mar ÷ apr e lug ÷ nov)
Qdisp Qril Qder Regola operativa
Qdisp ≤ DE1 + Qmin Qril = Qdisp Qder = 0 Tutta la portata è rilasciata attraverso il passaggio artificiale per l’ittiofauna e la vena stramazzante sullo sbarramento
Qdisp ≤ 22,317 m3/s 0,000 m3/s ≤ Qril ≤ 22,317 /s Qder = 0,000 m3/s gonfiabile.
La traversa mobile è regolata per mantenere il livello idrometrico di progetto (204,959 m s.l.m.).
L’impianto idroelettrico è disattivato attraverso la chiusura delle paratoie di presa.
DE1 + Qmin < Qdisp < DE1 + Qmax Qril = DE1 Qder = Qdisp - DE1 Lo sbarramento mobile è regolato all’altezza di progetto (204,80 m s.l.m.).
22,317 m3/s < Qdisp < 124,067 m3/s Qril = 14,067 m3/s Qmin ≤ Qder ≤ Qmax Attraverso il passaggio per l’ittiofauna è rilasciata la portata di 0,773 m3/s.
8,250 m /s < Qder ≤ 110,000 m /s Attraverso il passaggio per le canoe è rilasciata la portata di 0,484 m3/s.
3 3

Attraverso la vena idraulica di mascheramento della traversa mobile gonfiabile è rilasciata la portata di 12,811 m3/s.
Le turbine dell’impianto idroelettrico sono regolate al fine di mantenere il livello piezometrico di progetto (204,959 m s.l.m.).
Qdisp > DE1 + Qmax Qril = Qdisp - Qder Qder = Qmax Le turbine dell’impianto idroelettrico sono regolate per limitare la derivazione alla portata massima d’esercizio (110,000 m 3/s).
Qril > 124,067 m3/s Qril > 14,067 m3/s Qder = 110,000 m /s3 Per quanto possibile, la traversa mobile è regolata per mantenere il livello idrometrico di progetto (204,959 m s.l.m.).
La portata eccedente quella derivata è rilasciata attraverso il passaggio artificiale per l’ittiofauna e quello per le canoe e la
vena stramazzante sullo sbarramento gonfiabile.
Attraverso il passaggio per l’ittiofauna è rilasciata la portata di 0,773 m3/s.
Attraverso il passaggio per le canoe è rilasciata la portata di 0,484 m3/s.

Tabella 12: Distribuzione delle portate con il DE3 (mag ÷ giu)


Qdisp Qril Qder Regola operativa
Qdisp ≤ DE1 + Qmin Qril = Qdisp Qder = 0 Tutta la portata è rilasciata attraverso il passaggio artificiale per l’ittiofauna e la vena stramazzante sullo sbarramento
Qdisp ≤ 33,571 m3/s 0,000 m3/s ≤ Qril ≤ 33,571 m3/s Qder = 0,000 m3/s gonfiabile.
La traversa mobile è regolata per mantenere il livello idrometrico di progetto (205,040 m s.l.m.).
L’impianto idroelettrico è disattivato attraverso la chiusura delle paratoie di presa.
DE1 + Qmin < Qdisp < DE1 + Qmax Qril = DE1 Qder = Qdisp - DE1 Lo sbarramento mobile è regolato all’altezza di progetto (204,80 m s.l.m.).
33,571 m3/s < Qdisp < 135,321 m3/s Qril = 25,321 m3/s Qmin ≤ Qder ≤ Qmax Attraverso il passaggio per l’ittiofauna è rilasciata la portata di 0,904 m3/s.
8,250 m /s < Qder ≤ 110,000 m /s Attraverso il passaggio per le canoe è rilasciata la portata di 0,725 m3/s.
3 3

Attraverso la vena idraulica di mascheramento della traversa mobile gonfiabile è rilasciata la portata di 23,693 m3/s.
Le turbine dell’impianto idroelettrico sono regolate al fine di mantenere il livello piezometrico di progetto (205,040 m s.l.m.).
Qdisp > DE1 + Qmax Qril = Qdisp - Qder Qder = Qmax Le turbine dell’impianto idroelettrico sono regolate per limitare la derivazione alla portata massima d’esercizio (110,000 m 3/s).
Qril > 135,321 m3/s Qril > 25,321 m3/s Qder = 110,000 m3/s Per quanto possibile, la traversa mobile è regolata per mantenere il livello idrometrico di progetto (205,040 m s.l.m.).
La portata eccedente quella derivata è rilasciata attraverso il passaggio artificiale per l’ittiofauna e quello per le canoe e la
vena stramazzante sullo sbarramento gonfiabile.
Attraverso il passaggio per l’ittiofauna è rilasciata la portata di 0,904 m3/s.
Attraverso il passaggio per le canoe è rilasciata la portata di 0,725 m3/s.

e3STUDIO di Capellino e Associati 116


Relazione tecnica

18.5. Passaggio artificiale per l’ittiofauna

Il passaggio artificiale per l’ittiofauna in progetto è realizzato in similitudine e di fatto prolunga quello
esistente realizzato nell’ambito del Progetto IdroLIFE. Inoltre, il nuovo passaggio per i pesci è progettato
nel rispetto del Manuale “Linee guida per la progettazione e verifica dei passaggi per pesci” della
Regione Piemonte.

Il passaggio artificiale per l’ittiofauna è costituito da una rampa in pietrame (boulder bar) con soglie in
massi che formano una serie di vasche successive collegate con passaggi idraulici a fenditure verticali.
Tali fenditure sono ricavate tra i massi ed hanno una larghezza complessiva di 1,20 m. La prima soglia
di monte del passaggio per i pesci è alla quota di 204,40 m s.l.m. e quelle successive formano dislivelli
di 0,20 m. Ciascuna vasca ha pianta quadrata di 4,00 m di lato interno ed il fondo è 0,10 m al di sotto
della soglia delle fenditure idrauliche di uscita.
Il passaggio artificiale per l’ittiofauna a rampa in pietrame ha una pendenza media minore del 5%.

I valori della curva di durata dei deflussi disponibili rientrano pienamente nell’intervallo di portate
regolabili attraverso lo sbarramento mobile gonfiabile. Pertanto, il passaggio per l’ittiofauna funzione
con il carico idraulico di monte corrispondente alla soglia modulata di deflusso ecologico da rilasciare.
Alla luce di ciò, le verifiche di funzionamento idraulico del passaggio sono svolte nelle tre condizioni di
deflusso ecologico previste.

18.5.1. Verifica delle fenditure


Come svolto per il Progetto IdroLIFE, la verifica dei passaggi idraulici rigurgitati è compiuta attraverso
l’espressione di Poleni:
2 ℎ2
𝑄 = ⋅𝜇⋅ ⋅ 𝑏 ⋅ √2𝑔 ⋅ ℎ2⁄3
3 ℎ
ℎ = 𝐻𝑤 − 𝐻𝑠
ℎ2 = ℎ − ℎ1
con:
- Q portata;
-  = 0,50 coefficiente di portata;
- b = 1,20 m larghezza complessiva dei passaggi idraulici;
- g = 9,81 m/s2 accelerazione di gravità;
- Hw quota idrometrica a monte;
- Hs = 204,40 m s.l.m. quota della soglia dei passaggi idraulici;
- h altezza totale della vena idraulica;
- h1 = 0,20 m altezza della vena idraulica libera;
- h2 altezza della vena idraulica rigurgitata.

La corretta alimentazione dei dispositivi di rilascio del deflusso ecologico modulato su base mensile
avviene variando il livello idrometrico a monte dello sbarramento, secondo il seguente schema:
- DE1 = 9,847 m3/s Hw = 204,924 m s.l.m.
- DE2 = 14,067 m3/s Hw = 204,959 m s.l.m.
- DE3 = 25,321 m3/s Hw = 205,040 m s.l.m.

e3STUDIO di Capellino e Associati 117


Relazione tecnica

Sostituendo i dati nelle formule si ottiene:


- DE1 = 9,847 m3/s Hw = 204,924 m s.l.m.
ℎ = 204,924 − 204,40 = 0,524 𝑚
ℎ2 = 0,524 − 0,20 = 0,324 𝑚
2 0,324
𝑄 = ⋅ 0,50 ⋅ ⋅ 1,20 ⋅ √2 ⋅ 9,81 ⋅ 0,5242⁄3 = 0,712 𝑚3 ⁄𝑠
3 0,524

- DE2 = 14,067 m3/s Hw = 204,959 m s.l.m.


ℎ = 204,959 − 204,40 = 0,559 𝑚
ℎ2 = 0,559 − 0,20 = 0,359 𝑚
2 0,359
𝑄 = ⋅ 0,50 ⋅ ⋅ 1,20 ⋅ √2 ⋅ 9,81 ⋅ 0,5592⁄3 = 0,773 𝑚3 ⁄𝑠
3 0,559

- DE3 = 25,321 m3/s Hw = 205,040 m s.l.m.


ℎ = 205,040 − 204,40 = 0,640 𝑚
ℎ2 = 0,640 − 0,20 = 0,440 𝑚
2 0,440
𝑄 = ⋅ 0,50 ⋅ ⋅ 1,20 ⋅ √2 ⋅ 9,81 ⋅ 0,6402⁄3 = 0,904 𝑚3 ⁄𝑠
3 0,640

18.5.2. Verifica della velocità nei passaggi


Affinché l’ittiofauna affronti in modo agevole il passaggio preposto alla risalita, la velocità massima non
deve superare 1,5 m/s.

La velocità della corrente attraverso un passaggio idraulico è riconducibile a:


𝑄
𝑈=
𝛺
𝛺 =ℎ⋅𝑏
con:
- U velocità della corrente;
- Q portata;
-  superficie idraulica;
- h altezza totale della vena idraulica;
- b = 1,20 m larghezza complessiva dei passaggi idraulici.

Sostituendo i dati nelle formule si ottiene:


- DE1 = 9,847 m3/s h = 0,524 m Q = 0,712 m3/s
𝛺 = 0,524 ⋅ 1,20 = 0,628 𝑚2
0,712
𝑈= = 1,132 𝑚⁄𝑠
0,628

- DE2 = 14,067 m3/s h = 0,559 m Q = 0,778 m3/s


𝛺 = 0,559 ⋅ 1,20 = 0,671 𝑚2
0,773
𝑈= = 1,151 𝑚⁄𝑠
0,671

- DE3 = 25,321 m3/s h = 0,640 m Q = 0,904 m3/s


𝛺 = 0,640 ⋅ 1,20 = 0,768 𝑚2
0,904
𝑈= = 1,178 𝑚⁄𝑠
0,768

La velocità massima nei passaggi idraulici rispetta le prescrizioni.

e3STUDIO di Capellino e Associati 118


Relazione tecnica

18.5.3. Verifica della velocità nelle vasche


La velocità della corrente attraverso un passaggio idraulico è riconducibile a:
𝑄
𝑈=
𝛺
𝛺 = (ℎ + 𝑝) ⋅ 𝑏
con:
- U velocità della corrente;
- Q portata;
-  superficie idraulica;
- h altezza totale della vena nei passaggi idraulici;
- p = 0,10 m altezza della soglia dei passaggi rispetto al fondo vasca;
- b = 4,00 m larghezza delle vasche.

Sostituendo i dati nelle formule si ottiene:


- DE1 = 9,847 m3/s h = 0,524 m Q = 0,712 m3/s
𝛺 = (0,524 + 0,10) ⋅ 4,00 = 0,624 ⋅ 4,00 = 2,495 𝑚2
0,712
𝑈= = 0,285 𝑚⁄𝑠
2,495

- DE2 = 14,067 m3/s h = 0,559 m Q = 0,773 m3/s


𝛺 = (0,559 + 0,10) ⋅ 4,00 = 0,659 ⋅ 4,00 = 2,637 𝑚2
0,773
𝑈= = 0,293 𝑚⁄𝑠
2,637

- DE3 = 25,321 m3/s h = 0,640 m Q = 0,904 m3/s


𝛺 = (0,640 + 0,10) ⋅ 4,00 = 0,740 ⋅ 4,00 = 2,958 𝑚2
0,904
𝑈= = 0,306 𝑚⁄𝑠
2,958

La velocità massima nelle vasche rispetta le prescrizioni.

18.5.4. Verifica della dissipazione di energia


In ciascuna vasca deve essere dissipata una quantità di energia (espressa sottoforma di potenza
specifica) minore od uguale a 150 W/m3.
La potenza specifica dissipata nelle vasche del passaggio artificiale per l’ittiofauna è calcolata con
l’espressione:
𝑃
𝑃′ =
𝑉
𝑃 = 𝛾 ⋅ 𝑄 ⋅ ℎ1
𝑉 = (ℎ + 𝑝) ⋅ 𝑏 ⋅ 𝑙
dove
- P’ potenza specifica;
- P potenza;
-  = 9˙810 N/m3 peso specifico dell’acqua;
- Q portata;
- h1 = 0,20 m altezza della vena idraulica libera;
- h altezza totale della vena nei passaggi idraulici;
- p = 0,10 m altezza della soglia dei passaggi rispetto al fondo vasca;
- b = 4,00 m larghezza delle vasche;
- l = 4,00 m lunghezza delle vasche.

e3STUDIO di Capellino e Associati 119


Relazione tecnica

Sostituendo i dati nelle formule si ottiene:


- DE1 = 9,847 m3/s h = 0,524 m Q = 0,712 m3/s
𝑃 = 9˙810 ⋅ 0,712 ⋅ 0,20 = 1˙396 𝑊
𝑉 = (0,524 + 0,10) ⋅ 4,00 ⋅ 4,00 = 0,624 ⋅ 4,00 ⋅ 4,00 = 9,979 𝑚3
1˙396
𝑃′ = = 140 𝑊 ⁄𝑚3
9,979

- DE2 = 14,067 m3/s h = 0,559 m Q = 0,773 m3/s


𝑃 = 9˙810 ⋅ 0,773 ⋅ 0,20 = 1˙516 𝑊
𝑉 = (0,559 + 0,10) ⋅ 4,00 ⋅ 4,00 = 0,659 ⋅ 4,00 ⋅ 4,00 = 10,550 𝑚3
1˙516
𝑃′ = = 144 𝑊 ⁄𝑚3
10,550

- DE3 = 25,321 m3/s h = 0,640 m Q = 0,904 m3/s


𝑃 = 9˙810 ⋅ 0,904 ⋅ 0,20 = 1˙774 𝑊
𝑉 = (0,640 + 0,10) ⋅ 4,00 ⋅ 4,00 = 0,740 ⋅ 4,00 ⋅ 4,00 = 11,834 𝑚3
1˙774
𝑃′ = = 150 𝑊 ⁄𝑚3
11,834

Anche la dissipazione energetica all’interno delle vasche risulta verificata in tutte le situazioni.

18.6. Vena idraulica di mascheramento dello sbarramento mobile

Il progetto prevede il rilascio di una vena idraulica di mascheramento dello sbarramento gonfiabile
scudato, a completare il rilascio del deflusso ecologico modulato.
La vena è rilasciata su tutta la lunghezza della traversa mobile, composta da tre elementi tubolari
elastomerici gonfiati ordinariamente alla quota di 204,80 m s.l.m..
Ciascun cuscino gonfiabile ha sezione trapezia con base di larghezza variabile, pari rispettivamente a
21,50 m a sinistra, 18,50 m a destra e 69,30 m quello centrale.
Gli elementi gonfiabili sono delimitati ai lati da spalle con pareti inclinate del 180% rispetto alla verticale.

La verifica della portata della vena idraulica di mascheramento di ciascun elemento gonfiabile è svolta
con l’espressione:
4 2 4
𝑄= ⋅ 𝜇 ⋅ 𝑖𝑠𝑥 ⋅ √2𝑔 ⋅ ℎ5⁄2 + ⋅ 𝜇 ⋅ 𝑏 ⋅ √2𝑔 ⋅ ℎ3⁄2 + ⋅ 𝜇 ⋅ 𝑖𝑑𝑥 ⋅ √2𝑔 ⋅ ℎ5⁄2
15 3 15
ℎ = 𝐻𝑤 − 𝐻𝑠
con
- Q portata;
-  = 0,62 coefficiente di portata;
- g = 9,81 m/s2 accelerazione di gravità;
- isx = 180% pendenza del raccordo sinistro;
- b larghezza alla base;
- Idx = 180% pendenza del raccordo destro;
- h altezza della vena idraulica;
- Hw quota idrometrica a monte;
- Hs = 204,80 m s.l.m. quota della traversa gonfia.

Le verifiche sono svolte nelle tre condizioni di rilascio previste, corrispondenti ai valori di deflusso
ecologico modulato su base mensile, secondo il seguente schema:
- DE1 = 9,847 m3/s Hw = 204,924 m s.l.m.
- DE2 = 14,067 m3/s Hw = 204,959 m s.l.m.
- DE3 = 25,321 m3/s Hw = 205,040 m s.l.m.

e3STUDIO di Capellino e Associati 120


Relazione tecnica

Deflusso ecologico 1 (gen ÷ feb e dic)


Nella condizione di deflusso ecologico minore si ottiene:
- altezza della vena idraulica
ℎ = 204,924 − 204,80 = 0,124 𝑚

- sbarramento sinistro b = 21,50 m


𝑄=
4
= ⋅ 0,62 ⋅ 0,180 ⋅ √2𝑔 ⋅ 0,1245⁄2 +
15
2
+ ⋅ 0,62 ⋅ 21,50 ⋅ √2𝑔 ⋅ 0,1243⁄2 +
3
4
+ ⋅ 0,62 ⋅ 0,180 ⋅ √2𝑔 ⋅ 0,1245⁄2 =
15
= 0,007 + 1,712 + 0,007 = 1,727 𝑚3 ⁄𝑠

- sbarramento centrale b = 69,30 m


𝑄=
4
= ⋅ 0,62 ⋅ 0,180 ⋅ √2𝑔 ⋅ 0,1245⁄2 +
15
2
+ ⋅ 0,62 ⋅ 69,30 ⋅ √2𝑔 ⋅ 0,1243⁄2 +
3
4
+ ⋅ 0,62 ⋅ 0,180 ⋅ √2𝑔 ⋅ 0,1245⁄2 =
15
= 0,007 + 5,520 + 0,007 = 5,534 𝑚3 ⁄𝑠

- sbarramento destro b = 18,50 m

𝑄=
4
= ⋅ 0,62 ⋅ 0,180 ⋅ √2𝑔 ⋅ 0,1245⁄2 +
15
2
+ ⋅ 0,62 ⋅ 18,50 ⋅ √2𝑔 ⋅ 0,1243⁄2 +
3
4
+ ⋅ 0,62 ⋅ 0,180 ⋅ √2𝑔 ⋅ 0,1245⁄2 =
15
= 0,007 + 1,474 + 0,007 = 1,488 𝑚3 ⁄𝑠

- portata totale della vena idraulica

𝑄 = 𝑄𝑠𝑥 + 𝑄𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜 + 𝑄𝑑𝑥 = 1,727 + 5,534 + 1,488 = 8,748 𝑚3 ⁄𝑠

e3STUDIO di Capellino e Associati 121


Relazione tecnica

Deflusso ecologico 2 (mar ÷ apr e lug ÷ nov)


Nella condizione di deflusso ecologico ordinario si ottiene:
- altezza della vena idraulica
ℎ = 204,959 − 204,80 = 0,159 𝑚

- sbarramento sinistro b = 21,50 m


𝑄=
4
= ⋅ 0,62 ⋅ 0,180 ⋅ √2𝑔 ⋅ 0,1595⁄2 +
15
2
+ ⋅ 0,62 ⋅ 21,50 ⋅ √2𝑔 ⋅ 0,1593⁄2 +
3
4
+ ⋅ 0,62 ⋅ 0,180 ⋅ √2𝑔 ⋅ 0,1595⁄2 =
15
= 0,013 + 2,504 + 0,013 = 2,531 𝑚3 ⁄𝑠

- sbarramento centrale b = 69,30 m


𝑄=
4
= ⋅ 0,62 ⋅ 0,180 ⋅ √2𝑔 ⋅ 0,1595⁄2 +
15
2
+ ⋅ 0,62 ⋅ 69,30 ⋅ √2𝑔 ⋅ 0,1593⁄2 +
3
4
+ ⋅ 0,62 ⋅ 0,180 ⋅ √2𝑔 ⋅ 0,1595⁄2 =
15
= 0,013 + 8,072 + 0,013 = 8,098 𝑚3 ⁄𝑠

- sbarramento destro b = 18,50 m

𝑄=
4
= ⋅ 0,62 ⋅ 0,180 ⋅ √2𝑔 ⋅ 0,1595⁄2 +
15
2
+ ⋅ 0,62 ⋅ 18,50 ⋅ √2𝑔 ⋅ 0,1593⁄2 +
3
4
+ ⋅ 0,62 ⋅ 0,180 ⋅ √2𝑔 ⋅ 0,1595⁄2 =
15
= 0,013 + 2,155 + 0,013 = 2,182 𝑚3 ⁄𝑠

- portata totale della vena idraulica

𝑄 = 𝑄𝑠𝑥 + 𝑄𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜 + 𝑄𝑑𝑥 = 2,531 + 8,098 + 2,182 = 12,811 𝑚3 ⁄𝑠

e3STUDIO di Capellino e Associati 122


Relazione tecnica

Deflusso ecologico 3 (mag ÷ giu)


Nella condizione di deflusso ecologico maggiore si ottiene:
- altezza della vena idraulica
ℎ = 205,040 − 204,80 = 0,240 𝑚

- sbarramento sinistro b = 21,50 m


𝑄=
4
= ⋅ 0,62 ⋅ 0,180 ⋅ √2𝑔 ⋅ 0,2405⁄2 +
15
2
+ ⋅ 0,62 ⋅ 21,50 ⋅ √2𝑔 ⋅ 0,2403⁄2 +
3
4
+ ⋅ 0,62 ⋅ 0,180 ⋅ √2𝑔 ⋅ 0,2405⁄2 =
15
= 0,037 + 4,617 + 0,037 = 4,691 𝑚3 ⁄𝑠

- sbarramento centrale b = 69,30 m


𝑄=
4
= ⋅ 0,62 ⋅ 0,180 ⋅ √2𝑔 ⋅ 0,2405⁄2 +
15
2
+ ⋅ 0,62 ⋅ 69,30 ⋅ √2𝑔 ⋅ 0,2403⁄2 +
3
4
+ ⋅ 0,62 ⋅ 0,180 ⋅ √2𝑔 ⋅ 0,2405⁄2 =
15
= 0,037 + 14,881 + 0,037 = 14,955 𝑚3 ⁄𝑠

- sbarramento destro b = 18,50 m

𝑄=
4
= ⋅ 0,62 ⋅ 0,180 ⋅ √2𝑔 ⋅ 0,2405⁄2 +
15
2
+ ⋅ 0,62 ⋅ 18,50 ⋅ √2𝑔 ⋅ 0,2403⁄2 +
3
4
+ ⋅ 0,62 ⋅ 0,180 ⋅ √2𝑔 ⋅ 0,2405⁄2 =
15
= 0,037 + 3,973 + 0,037 = 4,047 𝑚3 ⁄𝑠

- portata totale della vena idraulica

𝑄 = 𝑄𝑠𝑥 + 𝑄𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜 + 𝑄𝑑𝑥 = 4,691 + 14,955 + 4,047 = 23,693 𝑚3 ⁄𝑠

e3STUDIO di Capellino e Associati 123


Relazione tecnica

18.7. Passaggio per le canoe

Il progetto prevede la formazione di una rampa per natanti in destra orografica, per agevolare la risalita
delle canoe in corrispondenza del nuovo sbarramento mobile gonfiabile.
Il passaggio per le canoe è formato da una rampa larga 2,00 m e la soglia di monte è realizzata alla
quota di 204,70 m s.l.m..

La verifica della portata del passaggio per le canoe è svolta con l’espressione:
2
𝑄 = ⋅ 𝜇 ⋅ 𝑏 ⋅ √2𝑔 ⋅ ℎ3⁄2
3
ℎ = 𝐻𝑤 − 𝐻𝑠
con
- Q portata;
-  = 0,62 coefficiente di portata;
- g = 9,81 m/s2 accelerazione di gravità;
- b = 2,00 m larghezza della soglia;
- h altezza della vena idraulica;
- Hw quota idrometrica a monte;
- Hs = 204,70 m s.l.m. quota della soglia.

Anche in questo caso, le verifiche sono svolte nelle tre condizioni di rilascio previste, corrispondenti ai
valori di deflusso ecologico modulato su base mensile, secondo il seguente schema:
- DE1 = 9,847 m3/s Hw = 204,924 m s.l.m.
- DE2 = 14,067 m3/s Hw = 204,959 m s.l.m.
- DE3 = 25,321 m3/s Hw = 205,040 m s.l.m.

Sostituendo I valori nelle espressioni si ottiene:


- DE1 = 9,847 m3/s Hw = 204,924 m s.l.m.
ℎ = 204,924 − 204,70 = 0,224 𝑚
2
𝑄 = ⋅ 0,62 ⋅ 2,00 ⋅ √2𝑔 ⋅ 0,2243⁄2 = 0,387 𝑚3 ⁄𝑠
3

- DE2 = 14,067 m3/s Hw = 204,959 m s.l.m.


ℎ = 204,959 − 204,70 = 0,259 𝑚
2
𝑄 = ⋅ 0,62 ⋅ 2,00 ⋅ √2𝑔 ⋅ 0,253⁄2 = 0,484 𝑚3 ⁄𝑠
3

- DE3 = 25,321 m3/s Hw = 205,040 m s.l.m.


ℎ = 205,040 − 204,70 = 0,340 𝑚
2
𝑄 = ⋅ 0,62 ⋅ 2,00 ⋅ √2𝑔 ⋅ 0,3403⁄2 = 0,725 𝑚3 ⁄𝑠
3

e3STUDIO di Capellino e Associati 124


Relazione tecnica

18.8. Verifica del rilascio del deflusso ecologico

Di seguito è verificato il rispetto del rilascio del deflusso ecologico modulato attraverso il passaggio per
l’ittiofauna, la vena idraulica di mascheramento della traversa gonfiabile e la rampa per le canoe.

Nelle tre condizioni di rilascio si ottiene:


- DE1 = 9,847 m3/s (gen ÷ feb e dic)
𝑄 = 𝑄𝑃𝐴𝐼 + 𝑄𝑡 + 𝑄𝑐 = 0,712 + 8,748 + 0,387 = 9,847 𝑚3 ⁄𝑠
- DE2 = 14,067 m3/s (mar ÷ apr e lug ÷ nov)
𝑄 = 𝑄𝑃𝐴𝐼 + 𝑄𝑡 + 𝑄𝑐 = 0,773 + 12,811 + 0,484 = 14,067 𝑚3 ⁄𝑠
- DE3 = 25,321 m3/s (mag ÷ giu)
𝑄 = 𝑄𝑃𝐴𝐼 + 𝑄𝑡 + 𝑄𝑐 = 0,904 + 23,963 + 0,725 = 25,321 𝑚3 ⁄𝑠

Il rilascio del deflusso ecologico è verificato per tutti i valori di modulazione previsti.

Nel calcolo della portata di rilascio è trascurato il deflusso di alimentazione del passaggio per le
lamprede. Infatti, la portata di funzionamento di tale dispositivo risulta di diversi ordini di grandezza
minore del deflusso ecologico e pertanto del tutto trascurabile.

e3STUDIO di Capellino e Associati 125


Relazione tecnica

19. SALTO IDRAULICO

19.1. Quota idrometrica a monte

A monte dello sbarramento, il livello idraulico è mantenuto alla quota di progetto, corrispondente
all’altezza idrometrica di rilascio del deflusso ecologico modulato su base mensile, secondo il seguente
schema:
- DE1 = 9,847 m3/s Hw = 204,924 m s.l.m.
- DE2 = 14,067 m3/s Hw = 204,959 m s.l.m.
- DE3 = 25,321 m3/s Hw = 205,040 m s.l.m.

Di seguito si procede alla definizione delle altezze idrometriche nei bacini di carico delle due turbine
idrauliche dell’impianto principale.

19.1.1. Metodo di calcolo


Nel canale di adduzione dell'impianto idroelettrico in progetto si riscontrano tre perdite di carico
concentrate:
- Paratronchi;
- soglia di presa;
- griglia di pulizia.
Le perdite di carico distribuite sono invece trascurabili rispetto a quelle concentrate e pertanto non sono
quantificate.
La portata derivata è valorizzata da un’unica turbina fino alla capacità massima della stessa, mentre
quando il prelievo idroelettrico è maggiore, il deflusso è ripartito equamente tra le due macchine
idrauliche. Pertanto è possibile definire la perdita di carico della singola turbina, poiché i salti idraulici
valorizzati energeticamente dalla due macchine idrauliche coincidono. La portata valorizzata
energeticamente dalla singola turbina è indicata nel capitolo 13. “Sintesi idrologica”.

Il canale di adduzione è unico, così il paratronchi e la soglia di presa sono attraversati dall’intera portata
derivata, mentre la griglia di pulizia è divisa per le due turbine.
Pertanto la verifica idraulica del paratronchi e della soglia di presa è svolta considerando la portata
derivata. Invece per la griglia di pulizia, il calcolo della perdita di carico è svolto con la portata della
singola turbina.

Paratronchi
La perdita di carico localizzata presso il paratronchi è calcolata attraverso la relazione di Kirschmer.
La perdita di carico in corrispondenza della griglia è:
𝑈12
𝛥𝐻 = 𝜉 ⋅
2𝑔

dove
- H perdita di carico localizzata;
-  coefficiente di forma;
- U1 velocità della corrente a monte del paratronchi;
- g = 9,81 m/s2 accelerazione di gravità.

e3STUDIO di Capellino e Associati 126


Relazione tecnica

Il coefficiente di forma è definito dall’espressione:


4⁄
𝑠 3
𝜉 = 𝑘1 ⋅ ( ) ⋅ 𝑠𝑒𝑛 𝜗
𝑑

in cui
- k1 = 1,79 coefficiente (per barre circolari);
- s = 0,05 m larghezza dell’asta;
- d = 0,35 m distanza netta tra le aste;
-  = 90° inclinazione delle aste rispetto l’orizzontale.
Sostituendo i valori si ottiene:
4⁄
0,05 3
𝜉 = 1,79 ⋅ ( ) ⋅ 𝑠𝑒𝑛 90° = 0,13
0,35

La velocità della corrente a monte della griglia è:


𝑄 𝑄
𝑈1 = =
𝛺1 𝑏⋅ℎ1
ℎ1 = 𝐻1 − 𝐻𝑓
con
- U1 velocità della corrente a monte;
- Q portata;
- b = 34,00 m larghezza della griglia paratronchi;
- h1 altezza piezometrica;
- H1 quota piezometrica;
- Hf = 202,30 m s.l.m. quota del fondo;

Soglia di presa
La soglia di presa è rigurgitata da valle dal canale di adduzione e pertanto è governata dall’espressione:
2
𝑄 = 𝜇 ⋅ 𝑏 ⋅ ℎ2 ⋅ √2𝑔 ⋅ ℎ1 + ⋅ 𝜇 ⋅ 𝑏 ⋅ ℎ1 ⋅ √2𝑔 ⋅ ℎ1
3
ℎ = 𝐻𝑤 − 𝐻𝑠
ℎ2 = ℎ − ℎ1
dove
- Q portata;
-  = 0,65 coefficiente di portata;
- b = 34,00 m larghezza della soglia;
- g = 9,81 m/s2 accelerazione di gravità;
- h altezza totale della vena idraulica;
- h1 altezza della vena idraulica libera;
- h2 altezza della vena idraulica rigurgitata.
La soluzione di questa equazione è raggiunta per via iterativa.

e3STUDIO di Capellino e Associati 127


Relazione tecnica

Griglia di pulizia
La perdita di carico localizzata presso la griglia di pulizia è calcolata attraverso la relazione di Kirschmer,
come per il paratronchi:
𝑈12
𝛥𝐻 = 𝜉 ⋅
2𝑔

Il coefficiente di forma è definito dall’espressione:


4⁄
𝑠 3
𝜉 = 𝑘1 ⋅ ( ) ⋅ 𝑠𝑒𝑛 𝜗
𝑑

in cui
- k1 = 2,42 coefficiente (per facce squadrate);
- s = 0,008 m larghezza dell’asta;
- d = 0,042 m distanza netta tra le aste;
-  = 75° inclinazione delle aste rispetto l’orizzontale.
Sostituendo i valori si ottiene:
4⁄
0,008 3
𝜉 = 2,42 ⋅ ( ) ⋅ 𝑠𝑒𝑛 75° = 0,26
0,042

La velocità della corrente a monte della griglia è:


𝑄 𝑄
𝑈1 = =
𝛺1 𝑏⋅ℎ1
ℎ1 = 𝐻1 − 𝐻𝑓
con
- U1 velocità della corrente a monte;
- Q portata;
- b = 9,00 m larghezza della griglia;
- h1 altezza piezometrica;
- H1 quota piezometrica;
- Hf = 199,25 m s.l.m. quota del fondo;

e3STUDIO di Capellino e Associati 128


Relazione tecnica

19.1.2. Risultati
Con la portata massima d'esercizio delle turbine, pari a 110,000 m3/s, ed il rilascio corrispondente al
valore maggiore di deflusso ecologico modulato (DE3 = 25,321 m3/s; Hw = 205,040 m s.l.m.), si ottiene
una perdita di carico presso la soglia di presa pari a 0,195 m.
Sostituendo i valori nelle espressioni indicate si ottiene:
- paratronchi
ℎ1 = 205,040 − 202,30 = 2,740 𝑚
110,000
𝑈1 = = 1,18 𝑚⁄𝑠
34,00⋅2,740
1,182
𝛥𝐻 = 0,13 ⋅ = 0,010 𝑚
2⋅9,81
𝐻2 = 205,040 − 0,010 = 205,030 𝑚 s.l.m.
- presa
ℎ = 205,030 − 202,30 = 2,730 𝑚
ℎ2 = 2,730 − 0,195 = 2,535 𝑚
2
𝑄 = 0,65 ⋅ 34,00 ⋅ 2,535 ⋅ √2 ⋅ 9,81 ⋅ 0,195 + ⋅ 0,65 ⋅ 34,00 ⋅ 0,195 ⋅ √2 ⋅ 9,81 ⋅ 0,195 = 110,000 𝑚3⁄𝑠
3
𝐻2 = 205,030 − 0,195 = 204,835 𝑚 s.l.m.
- griglia di pulizia
ℎ1 = 204,835 − 199,25 = 5,585 𝑚
110,000
𝑈1 = = 1,09 𝑚⁄𝑠
9,00⋅5,585
1,092
𝛥𝐻 = 0,26 ⋅ = 0,016 𝑚
2⋅9,81
𝐻2 = 204,585 − 0,016 = 204,819 𝑚 s.l.m.

e3STUDIO di Capellino e Associati 129


Relazione tecnica

Le successive Tabella 13, Tabella 14 e Tabella 15 riportano i valori di quota idrometrica relativi alle
curve mensili di durata delle portate derivabili rispettivamente a valle del paratronchi, nel canale di
adduzione e nel bacino di carico.

Tabella 13: Quota idrometrica tra il paratronchi e la bocca di presa (m s.l.m.)


Durata
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
(gg)
1 204,92 204,92 204,96 204,95 205,03 205,03 204,95 204,95 204,95 204,95 204,95 204,92
2 204,92 204,92 204,96 204,95 205,03 205,03 204,95 204,95 204,95 204,95 204,95 204,92
3 204,92 204,92 204,96 204,95 205,03 205,03 204,95 204,95 204,95 204,95 204,95 204,92
4 204,92 204,92 204,96 204,95 205,03 205,03 204,95 204,95 204,95 204,95 204,95 204,92
5 204,92 204,92 204,96 204,96 205,03 205,03 204,95 204,96 204,95 204,95 204,95 204,92
6 204,92 204,92 204,96 204,96 205,03 205,03 204,95 204,96 204,96 204,95 204,95 204,92
7 204,92 204,92 204,96 204,96 205,03 205,03 204,95 204,96 204,96 204,96 204,96 204,92
8 204,92 204,92 204,96 204,96 205,03 205,03 204,95 204,96 204,96 204,96 204,96 204,92
9 204,92 204,92 204,96 204,96 205,03 205,03 204,95 204,96 204,96 204,96 204,96 204,92
10 204,92 204,92 204,96 204,96 205,03 205,03 204,95 204,96 204,96 204,96 204,96 204,92
11 204,92 204,92 204,96 204,96 205,03 205,03 204,95 204,96 204,96 204,96 204,96 204,92
12 204,92 204,92 204,96 204,96 205,04 205,03 204,96 204,96 204,96 204,96 204,96 204,92
13 204,92 204,92 204,96 204,96 205,04 205,03 204,96 204,96 204,96 204,96 204,96 204,92
14 204,92 204,92 204,96 204,96 205,04 205,03 204,96 204,96 204,96 204,96 204,96 204,92
15 204,92 204,92 204,96 204,96 205,04 205,03 204,96 204,96 204,96 204,96 204,96 204,92
16 204,92 204,92 204,96 204,96 205,04 205,03 204,96 204,96 204,96 204,96 204,96 204,92
17 204,92 204,92 204,96 204,96 205,04 205,03 204,96 204,96 204,96 204,96 204,96 204,92
18 204,92 204,92 204,96 204,96 205,04 205,03 204,96 204,96 204,96 204,96 204,96 204,92
19 204,92 204,92 204,96 204,96 205,04 205,03 204,96 204,96 204,96 204,96 204,96 204,92
20 204,92 204,92 204,96 204,96 205,04 205,04 204,96 204,96 204,96 204,96 204,96 204,92
21 204,92 204,92 204,96 204,96 205,04 205,04 204,96 204,96 204,96 204,96 204,96 204,92
22 204,92 204,92 204,96 204,96 205,04 205,04 204,96 204,96 204,96 204,96 204,96 204,92
23 204,92 204,92 204,96 204,96 205,04 205,04 204,96 204,96 204,96 204,96 204,96 204,92
24 204,92 204,92 204,96 204,96 205,04 205,04 204,96 204,96 204,96 204,96 204,96 204,92
25 204,92 204,92 204,96 204,96 205,04 205,04 204,96 204,96 204,96 204,96 204,96 204,92
26 204,92 204,92 204,96 204,96 205,04 205,04 204,96 204,96 204,96 204,96 204,96 204,92
27 204,92 204,92 204,96 204,96 205,04 205,04 204,96 204,96 204,96 204,96 204,96 204,92
28 204,92 204,92 204,96 204,96 205,04 205,04 204,96 204,96 204,96 204,96 204,96 204,92
29 204,92 204,96 204,96 205,04 205,04 204,96 204,96 204,96 204,96 204,96 204,92
30 204,92 204,96 204,96 205,04 205,04 204,96 204,96 204,96 204,96 204,96 204,92
31 204,92 204,96 205,04 204,96 204,96 204,96 204,92

e3STUDIO di Capellino e Associati 130


Relazione tecnica

Tabella 14: Quota idrometrica nel canale di adduzione (m s.l.m.)


Durata
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
(gg)
1 204,91 204,91 204,93 204,74 204,83 204,83 204,74 204,74 204,74 204,74 204,74 204,86
2 204,91 204,91 204,94 204,78 204,83 204,83 204,74 204,74 204,74 204,74 204,74 204,88
3 204,91 204,91 204,94 204,82 204,83 204,83 204,77 204,82 204,76 204,74 204,74 204,89
4 204,91 204,91 204,94 204,86 204,83 204,83 204,79 204,86 204,81 204,77 204,77 204,89
5 204,91 204,91 204,95 204,89 204,83 204,83 204,81 204,88 204,86 204,83 204,81 204,90
6 204,91 204,91 204,95 204,90 204,85 204,83 204,82 204,89 204,89 204,85 204,84 204,90
7 204,91 204,91 204,95 204,91 204,89 204,83 204,83 204,90 204,91 204,88 204,87 204,90
8 204,91 204,92 204,95 204,91 204,91 204,85 204,84 204,90 204,92 204,90 204,89 204,90
9 204,91 204,92 204,95 204,92 204,92 204,86 204,85 204,91 204,92 204,91 204,90 204,90
10 204,91 204,92 204,95 204,92 204,93 204,87 204,86 204,91 204,93 204,91 204,90 204,91
11 204,91 204,92 204,95 204,92 204,94 204,88 204,86 204,91 204,93 204,92 204,91 204,91
12 204,91 204,92 204,95 204,93 204,94 204,89 204,87 204,92 204,93 204,92 204,92 204,91
13 204,91 204,92 204,95 204,93 204,95 204,90 204,87 204,92 204,93 204,92 204,92 204,91
14 204,91 204,92 204,95 204,93 204,96 204,90 204,88 204,92 204,94 204,93 204,93 204,91
15 204,91 204,92 204,95 204,94 204,96 204,91 204,88 204,92 204,94 204,93 204,93 204,91
16 204,92 204,92 204,95 204,94 204,97 204,92 204,88 204,92 204,94 204,93 204,93 204,91
17 204,92 204,92 204,95 204,94 204,97 204,93 204,89 204,93 204,94 204,94 204,94 204,91
18 204,92 204,92 204,95 204,94 204,98 204,94 204,89 204,93 204,94 204,94 204,94 204,91
19 204,92 204,92 204,95 204,94 204,98 204,94 204,89 204,93 204,94 204,94 204,94 204,91
20 204,92 204,92 204,95 204,94 204,98 204,95 204,89 204,93 204,94 204,94 204,94 204,91
21 204,92 204,92 204,95 204,95 204,99 204,95 204,89 204,93 204,94 204,94 204,94 204,91
22 204,92 204,92 204,95 204,95 204,99 204,96 204,90 204,93 204,94 204,94 204,94 204,91
23 204,92 204,92 204,95 204,95 205,00 204,96 204,90 204,93 204,95 204,94 204,95 204,91
24 204,92 204,92 204,95 204,95 205,00 204,97 204,90 204,93 204,95 204,95 204,95 204,91
25 204,92 204,92 204,95 204,95 205,00 204,97 204,90 204,93 204,95 204,95 204,95 204,91
26 204,92 204,92 204,96 204,95 205,00 204,98 204,91 204,94 204,95 204,95 204,95 204,91
27 204,92 204,92 204,96 204,95 205,01 204,98 204,91 204,94 204,95 204,95 204,95 204,92
28 204,92 204,92 204,96 204,95 205,01 204,98 204,91 204,94 204,95 204,95 204,95 204,92
29 204,92 204,96 204,95 205,01 204,99 204,91 204,94 204,95 204,95 204,95 204,92
30 204,92 204,96 204,95 205,01 204,99 204,92 204,94 204,95 204,95 204,95 204,92
31 204,92 204,96 205,02 204,92 204,94 204,95 204,92

e3STUDIO di Capellino e Associati 131


Relazione tecnica

Tabella 15: Quota idrometrica nel bacino di carico (m s.l.m.)


Durata
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
(gg)
1 204,91 204,91 204,93 204,72 204,82 204,82 204,72 204,72 204,72 204,72 204,72 204,85
2 204,91 204,91 204,93 204,77 204,82 204,82 204,72 204,72 204,72 204,72 204,72 204,87
3 204,91 204,91 204,94 204,81 204,82 204,82 204,76 204,81 204,74 204,72 204,72 204,88
4 204,91 204,91 204,94 204,86 204,82 204,82 204,78 204,85 204,80 204,76 204,76 204,89
5 204,91 204,91 204,94 204,89 204,82 204,82 204,79 204,87 204,86 204,82 204,80 204,89
6 204,91 204,91 204,94 204,90 204,84 204,82 204,81 204,89 204,88 204,84 204,83 204,89
7 204,91 204,91 204,94 204,90 204,87 204,82 204,82 204,89 204,90 204,88 204,87 204,90
8 204,91 204,91 204,95 204,90 204,90 204,83 204,84 204,90 204,90 204,89 204,88 204,90
9 204,91 204,91 204,95 204,90 204,91 204,85 204,84 204,89 204,91 204,89 204,89 204,90
10 204,91 204,91 204,95 204,91 204,92 204,86 204,85 204,90 204,92 204,90 204,90 204,90
11 204,91 204,91 204,95 204,91 204,93 204,87 204,86 204,90 204,92 204,90 204,90 204,90
12 204,91 204,91 204,95 204,92 204,94 204,88 204,86 204,90 204,92 204,91 204,91 204,90
13 204,91 204,91 204,95 204,92 204,94 204,89 204,87 204,91 204,93 204,91 204,91 204,90
14 204,91 204,91 204,95 204,93 204,95 204,89 204,87 204,91 204,93 204,92 204,92 204,91
15 204,91 204,91 204,95 204,93 204,96 204,90 204,87 204,91 204,93 204,92 204,92 204,91
16 204,91 204,91 204,95 204,93 204,96 204,91 204,88 204,91 204,93 204,93 204,92 204,91
17 204,91 204,92 204,95 204,94 204,97 204,92 204,88 204,92 204,94 204,93 204,93 204,91
18 204,91 204,92 204,95 204,94 204,97 204,93 204,88 204,92 204,94 204,93 204,93 204,91
19 204,91 204,92 204,95 204,94 204,98 204,93 204,89 204,92 204,94 204,93 204,94 204,91
20 204,91 204,92 204,95 204,94 204,98 204,94 204,89 204,92 204,94 204,94 204,94 204,91
21 204,91 204,92 204,95 204,94 204,98 204,95 204,89 204,92 204,94 204,94 204,94 204,91
22 204,91 204,92 204,95 204,94 204,98 204,95 204,89 204,92 204,94 204,94 204,94 204,91
23 204,91 204,92 204,95 204,94 204,98 204,96 204,89 204,92 204,94 204,94 204,94 204,91
24 204,91 204,92 204,95 204,94 204,99 204,96 204,90 204,93 204,94 204,94 204,94 204,91
25 204,92 204,92 204,95 204,94 204,99 204,97 204,90 204,93 204,94 204,94 204,94 204,91
26 204,92 204,92 204,95 204,95 204,99 204,97 204,90 204,93 204,95 204,94 204,95 204,91
27 204,92 204,92 204,95 204,95 205,00 204,98 204,89 204,93 204,95 204,95 204,95 204,91
28 204,92 204,92 204,95 204,95 205,00 204,98 204,90 204,93 204,95 204,95 204,95 204,91
29 204,92 204,96 204,95 205,00 204,98 204,90 204,93 204,95 204,95 204,95 204,91
30 204,92 204,96 204,95 205,01 204,98 204,90 204,94 204,95 204,95 204,95 204,92
31 204,92 204,96 205,01 204,91 204,94 204,95 204,92

e3STUDIO di Capellino e Associati 132


Relazione tecnica

19.2. Quota idrometrica a valle

Il calcolo della quota idrometrica a valle delle turbine idrauliche è svolto con metodo numerico attraverso
il codice di calcolo informatico Hec-Ras. Il modello idraulico è quello utilizzato per le verifiche del fiume
Toce contenute nell'elaborato progettuale 4 "Compatibilità con il PAI".
L'altezza idrometrica a valle delle turbine è considerata coincidente con quella presente nella sezione
16.

Con la portata massima d'esercizio delle turbine ed il rilascio corrispondente al valore maggiore di
deflusso ecologico modulato (Qdisp = 135,321 m3/s; DE3 = 25,321 m3/s; Qder = 110,000 m3/s) il livello
idraulico a valle delle turbine risulta pari a 199,99 m s.l.m..

La successiva Tabella 16 riporta i valori di quota idrometrica calcolati presso lo scarico dell’impianto per
ciascun valore delle curve mensili di durata delle portate derivabili.

Tabella 16: Quota idrometrica presso lo scarico (m s.l.m.)


Durata
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
(gg)
1 199,43 199,43 199,54 200,09 200,84 200,77 200,10 200,25 200,79 200,75 200,83 199,65
2 199,42 199,42 199,51 199,88 200,47 200,44 199,95 199,94 200,23 200,40 200,24 199,57
3 199,42 199,41 199,49 199,82 200,20 200,24 199,90 199,83 199,91 200,03 199,98 199,54
4 199,41 199,40 199,47 199,75 200,10 200,14 199,86 199,76 199,85 199,89 199,89 199,52
5 199,41 199,40 199,46 199,67 200,01 200,07 199,85 199,71 199,74 199,82 199,85 199,50
6 199,40 199,39 199,45 199,65 199,96 200,02 199,82 199,68 199,69 199,77 199,79 199,49
7 199,40 199,39 199,45 199,63 199,92 200,00 199,80 199,67 199,64 199,70 199,73 199,48
8 199,40 199,38 199,44 199,61 199,89 199,97 199,78 199,64 199,60 199,66 199,69 199,47
9 199,40 199,38 199,43 199,60 199,87 199,96 199,77 199,63 199,59 199,63 199,67 199,46
10 199,40 199,38 199,42 199,59 199,85 199,94 199,76 199,62 199,57 199,62 199,65 199,46
11 199,39 199,38 199,41 199,58 199,83 199,92 199,75 199,61 199,56 199,60 199,62 199,45
12 199,39 199,37 199,41 199,57 199,82 199,91 199,73 199,61 199,55 199,59 199,60 199,44
13 199,39 199,37 199,41 199,56 199,81 199,90 199,72 199,60 199,53 199,57 199,59 199,44
14 199,39 199,37 199,41 199,54 199,80 199,89 199,72 199,59 199,52 199,56 199,57 199,43
15 199,39 199,37 199,40 199,52 199,78 199,88 199,71 199,58 199,51 199,55 199,56 199,43
16 199,38 199,36 199,40 199,50 199,77 199,86 199,70 199,57 199,50 199,54 199,54 199,43
17 199,38 199,36 199,39 199,49 199,76 199,85 199,70 199,57 199,50 199,53 199,51 199,42
18 199,38 199,36 199,39 199,48 199,74 199,83 199,69 199,56 199,49 199,52 199,50 199,42
19 199,38 199,36 199,39 199,48 199,73 199,82 199,68 199,56 199,48 199,50 199,49 199,42
20 199,37 199,35 199,38 199,47 199,72 199,81 199,68 199,55 199,48 199,49 199,49 199,41
21 199,37 199,35 199,38 199,47 199,71 199,80 199,67 199,55 199,47 199,48 199,48 199,41
22 199,37 199,35 199,38 199,46 199,70 199,79 199,67 199,54 199,47 199,48 199,47 199,40
23 199,37 199,34 199,38 199,45 199,69 199,78 199,66 199,54 199,46 199,47 199,46 199,40
24 199,36 199,34 199,37 199,45 199,68 199,77 199,66 199,54 199,45 199,46 199,46 199,39
25 199,36 199,33 199,37 199,44 199,67 199,76 199,65 199,53 199,45 199,46 199,45 199,39
26 199,36 199,33 199,37 199,44 199,66 199,75 199,64 199,53 199,44 199,45 199,44 199,38
27 199,35 199,32 199,36 199,43 199,65 199,73 199,63 199,52 199,44 199,43 199,43 199,38
28 199,35 199,31 199,36 199,42 199,64 199,72 199,62 199,51 199,43 199,42 199,41 199,37
29 199,34 199,35 199,41 199,63 199,71 199,62 199,50 199,42 199,42 199,41 199,37
30 199,34 199,34 199,40 199,61 199,69 199,60 199,49 199,40 199,40 199,39 199,36
31 199,32 199,33 199,58 199,59 199,48 199,39 199,35

e3STUDIO di Capellino e Associati 133


Relazione tecnica

19.3. Salto idraulico valorizzato dalle turbine

Il salto idraulico è calcolato come dislivello tra l'altezza piezometrica nel bacino di carico e quella presso
lo scarico.

Con la portata massima derivabile i livelli idrometrici sono:


- H1 = 204,82 m s.l.m.;
- H2 = 199,99 m s.l.m.;
Pertanto, per l’impianto principale si ottiene:
ℎ = 204,82 − 199,99 = 4,83 𝑚
La successiva Tabella 17 riporta il salto idraulico per ciascun valore delle curve mensili di durata delle
portate derivabili.

Tabella 17: Salto idraulico dell’impianto principale


Durata
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
(gg)
1 5,48 5,48 5,39 4,63 3,98 4,05 4,62 4,47 3,93 3,97 3,89 5,20
2 5,49 5,49 5,42 4,89 4,35 4,38 4,77 4,78 4,49 4,32 4,48 5,30
3 5,49 5,50 5,45 4,99 4,62 4,58 4,86 4,98 4,83 4,69 4,74 5,34
4 5,50 5,51 5,47 5,11 4,72 4,68 4,92 5,09 4,95 4,87 4,87 5,37
5 5,50 5,51 5,48 5,22 4,81 4,75 4,94 5,16 5,12 5,00 4,95 5,39
6 5,51 5,52 5,49 5,25 4,88 4,80 4,99 5,21 5,19 5,07 5,04 5,40
7 5,51 5,52 5,49 5,27 4,95 4,82 5,02 5,22 5,26 5,18 5,14 5,42
8 5,51 5,53 5,51 5,29 5,01 4,86 5,06 5,26 5,30 5,23 5,19 5,43
9 5,51 5,53 5,52 5,30 5,04 4,89 5,07 5,26 5,32 5,26 5,22 5,44
10 5,51 5,53 5,53 5,32 5,07 4,92 5,09 5,28 5,35 5,28 5,25 5,44
11 5,52 5,53 5,54 5,33 5,10 4,95 5,11 5,29 5,36 5,30 5,28 5,45
12 5,52 5,54 5,54 5,35 5,12 4,97 5,13 5,29 5,37 5,32 5,31 5,46
13 5,52 5,54 5,54 5,36 5,13 4,99 5,15 5,31 5,40 5,34 5,32 5,46
14 5,52 5,54 5,54 5,39 5,15 5,00 5,15 5,32 5,41 5,36 5,35 5,48
15 5,52 5,54 5,55 5,41 5,18 5,02 5,16 5,33 5,42 5,37 5,36 5,48
16 5,53 5,55 5,55 5,43 5,19 5,05 5,18 5,34 5,43 5,39 5,38 5,48
17 5,53 5,56 5,56 5,45 5,21 5,07 5,18 5,35 5,44 5,40 5,42 5,49
18 5,53 5,56 5,56 5,46 5,23 5,10 5,19 5,36 5,45 5,41 5,43 5,49
19 5,53 5,56 5,56 5,46 5,25 5,11 5,21 5,36 5,46 5,43 5,45 5,49
20 5,54 5,57 5,57 5,47 5,26 5,13 5,21 5,37 5,46 5,45 5,45 5,50
21 5,54 5,57 5,57 5,47 5,27 5,15 5,22 5,37 5,47 5,46 5,46 5,50
22 5,54 5,57 5,57 5,48 5,28 5,16 5,22 5,38 5,47 5,46 5,47 5,51
23 5,54 5,58 5,57 5,49 5,29 5,18 5,23 5,38 5,48 5,47 5,48 5,51
24 5,55 5,58 5,58 5,49 5,31 5,19 5,24 5,39 5,49 5,48 5,48 5,52
25 5,56 5,59 5,58 5,50 5,32 5,21 5,25 5,40 5,49 5,48 5,49 5,52
26 5,56 5,59 5,58 5,51 5,33 5,22 5,26 5,40 5,51 5,49 5,51 5,53
27 5,57 5,60 5,59 5,52 5,35 5,25 5,26 5,41 5,51 5,52 5,52 5,53
28 5,57 5,61 5,59 5,53 5,36 5,26 5,28 5,42 5,52 5,53 5,54 5,54
29 5,58 5,61 5,54 5,37 5,27 5,28 5,43 5,53 5,53 5,54 5,54
30 5,58 5,62 5,55 5,40 5,29 5,30 5,45 5,55 5,55 5,56 5,56
31 5,60 5,63 5,43 5,32 5,46 5,56 5,57

e3STUDIO di Capellino e Associati 134


Relazione tecnica

20. PRODUZIONE

Di seguito si determina la produzione di energia dell’anno idrologico medio.


L’energia prodotta si calcola con la seguente espressione:
𝑃 =𝜂⋅𝛾⋅𝑄⋅ℎ
𝐸 =𝑃⋅𝑡
dove
- E energia;
- P potenza;
-  = 83% rendimento dell’impianto;
-  = 9,81 kN/m3 peso specifico dell’acqua;
- Q portata;
- h salto idraulico;
- t tempo di funzionamento.

La Tabella 18 e la Tabella 19 riassumono rispettivamente le potenze e le produzioni relative ai valori


caratteristici delle curve di durata delle portate derivate dall’impianto idroelettrico in progetto.

e3STUDIO di Capellino e Associati 135


Relazione tecnica

Tabella 18: Curve di durata delle potenze (kW)


Durata
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
(gg)
1 1˙257 1˙275 1˙720 4˙151 3˙564 3˙627 4˙142 4˙008 3˙524 3˙560 3˙488 2˙587
2 1˙215 1˙222 1˙529 3˙983 3˙895 3˙922 4˙276 4˙285 4˙026 3˙873 4˙017 2˙103
3 1˙181 1˙144 1˙418 3˙554 4˙137 4˙101 4˙047 3˙647 4˙167 4˙205 4˙249 1˙910
4 1˙159 1˙102 1˙331 3˙083 4˙227 4˙191 3˙855 3˙171 3˙734 4˙049 4˙035 1˙778
5 1˙140 1˙081 1˙244 2˙607 4˙307 4˙254 3˙741 2˙858 3˙066 3˙530 3˙725 1˙664
6 1˙119 1˙057 1˙199 2˙444 4˙166 4˙298 3˙590 2˙667 2˙724 3˙251 3˙369 1˙594
7 1˙095 1˙023 1˙168 2˙300 3˙877 4˙316 3˙462 2˙549 2˙374 2˙794 2˙937 1˙533
8 1˙082 1˙000 1˙123 2˙200 3˙657 4˙225 3˙332 2˙410 2˙150 2˙521 2˙718 1˙487
9 1˙073 980 1˙084 2˙147 3˙550 4˙112 3˙249 2˙319 2˙036 2˙340 2˙542 1˙449
10 1˙064 971 1˙006 2˙031 3˙407 4˙016 3˙138 2˙274 1˙914 2˙253 2˙430 1˙413
11 1˙057 963 989 1˙968 3˙269 3˙904 3˙065 2˙207 1˙840 2˙144 2˙243 1˙378
12 1˙041 946 973 1˙913 3˙174 3˙826 3˙001 2˙156 1˙783 2˙032 2˙108 1˙344
13 1˙030 930 954 1˙835 3˙070 3˙742 2˙922 2˙110 1˙701 1˙953 2˙021 1˙309
14 1˙016 918 937 1˙718 3˙006 3˙682 2˙875 2˙060 1˙648 1˙880 1˙913 1˙280
15 1˙009 904 920 1˙594 2˙904 3˙572 2˙845 2˙015 1˙583 1˙776 1˙844 1˙265
16 997 891 898 1˙518 2˙808 3˙477 2˙801 1˙956 1˙511 1˙714 1˙752 1˙249
17 988 876 877 1˙442 2˙727 3˙353 2˙754 1˙918 1˙464 1˙650 1˙555 1˙229
18 976 866 860 1˙386 2˙623 3˙282 2˙699 1˙891 1˙430 1˙602 1˙504 1˙211
19 956 852 843 1˙346 2˙569 3˙205 2˙672 1˙848 1˙404 1˙525 1˙445 1˙184
20 941 838 822 1˙315 2˙488 3˙125 2˙631 1˙820 1˙371 1˙435 1˙402 1˙161
21 930 820 805 1˙290 2˙409 3˙047 2˙601 1˙793 1˙321 1˙373 1˙354 1˙136
22 917 804 793 1˙243 2˙321 2˙956 2˙562 1˙770 1˙292 1˙349 1˙312 1˙118
23 905 788 779 1˙218 2˙252 2˙892 2˙522 1˙741 1˙256 1˙301 1˙278 1˙089
24 894 771 759 1˙186 2˙171 2˙831 2˙490 1˙711 1˙221 1˙257 1˙238 1˙056
25 877 743 743 1˙145 2˙116 2˙758 2˙432 1˙682 1˙181 1˙227 1˙202 1˙030
26 852 712 723 1˙112 2˙044 2˙659 2˙368 1˙650 1˙140 1˙196 1˙143 1˙008
27 831 674 697 1˙082 1˙991 2˙580 2˙321 1˙599 1˙118 1˙102 1˙098 979
28 813 623 665 1˙043 1˙915 2˙491 2˙274 1˙545 1˙075 1˙035 985 939
29 785 628 983 1˙835 2˙410 2˙216 1˙512 1˙013 994 937 910
30 745 589 910 1˙721 2˙271 2˙139 1˙464 933 933 864 873
31 691 541 1˙550 2˙026 1˙403 879 828
Media 988 920 955 1˙858 2˙895 3˙437 2˙937 2˙195 1˙900 2˙024 2˙090 1˙326

e3STUDIO di Capellino e Associati 136


Relazione tecnica

Tabella 19: Curve di durata dell’energia prodotta (kWh)


Durata
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
(gg)
1 30˙178 30˙590 41˙279 99˙623 85˙532 87˙037 99˙408 96˙184 84˙576 85˙436 83˙716 62˙088
2 29˙169 29˙317 36˙707 95˙581 93˙486 94˙131 102˙633 102˙848 96˙614 92˙959 96˙399 50˙474
3 28˙348 27˙451 34˙043 85˙306 99˙290 98˙430 97˙122 87˙522 100˙003 100˙913 101˙988 45˙834
4 27˙812 26˙441 31˙943 73˙985 101˙439 100˙579 92˙523 76˙110 89˙619 97˙165 96˙833 42˙664
5 27˙358 25˙944 29˙848 62˙574 103˙374 102˙084 89˙789 68˙599 73˙586 84˙720 89˙403 39˙933
6 26˙860 25˙358 28˙776 58˙657 99˙985 103˙159 86˙153 64˙018 65˙365 78˙033 80˙859 38˙247
7 26˙273 24˙543 28˙038 55˙191 93˙046 103˙589 83˙094 61˙181 56˙973 67˙051 70˙492 36˙797
8 25˙973 23˙997 26˙959 52˙789 87˙759 101˙388 79˙970 57˙831 51˙594 60˙515 65˙242 35˙690
9 25˙742 23˙511 26˙020 51˙523 85˙202 98˙677 77˙976 55˙668 48˙858 56˙171 61˙012 34˙771
10 25˙540 23˙315 24˙138 48˙740 81˙771 96˙384 75˙311 54˙570 45˙940 54˙078 58˙327 33˙900
11 25˙378 23˙114 23˙726 47˙234 78˙458 93˙685 73˙571 52˙965 44˙150 51˙458 53˙834 33˙073
12 24˙981 22˙696 23˙347 45˙908 76˙166 91˙826 72˙022 51˙739 42˙800 48˙757 50˙600 32˙262
13 24˙713 22˙325 22˙898 44˙050 73˙691 89˙817 70˙130 50˙645 40˙820 46˙870 48˙499 31˙422
14 24˙395 22˙027 22˙498 41˙239 72˙142 88˙359 68˙991 49˙436 39˙559 45˙130 45˙920 30˙723
15 24˙226 21˙697 22˙088 38˙264 69˙684 85˙719 68˙278 48˙349 37˙998 42˙636 44˙254 30˙365
16 23˙928 21˙381 21˙563 36˙422 67˙383 83˙449 67˙233 46˙937 36˙270 41˙141 42˙051 29˙977
17 23˙708 21˙021 21˙056 34˙596 65˙440 80˙463 66˙108 46˙037 35˙129 39˙592 37˙323 29˙493
18 23˙415 20˙784 20˙637 33˙269 62˙952 78˙778 64˙770 45˙381 34˙318 38˙439 36˙084 29˙057
19 22˙952 20˙455 20˙238 32˙300 61˙663 76˙919 64˙137 44˙342 33˙684 36˙591 34˙683 28˙428
20 22˙583 20˙108 19˙736 31˙554 59˙708 75˙000 63˙142 43˙691 32˙903 34˙449 33˙660 27˙860
21 22˙317 19˙672 19˙324 30˙960 57˙826 73˙132 62˙425 43˙028 31˙705 32˙950 32˙503 27˙265
22 22˙014 19˙299 19˙038 29˙835 55˙705 70˙944 61˙494 42˙477 31˙005 32˙386 31˙484 26˙821
23 21˙720 18˙916 18˙687 29˙239 54˙056 69˙400 60˙533 41˙794 30˙150 31˙226 30˙678 26˙143
24 21˙458 18˙503 18˙219 28˙466 52˙110 67˙941 59˙755 41˙063 29˙297 30˙167 29˙717 25˙348
25 21˙050 17˙844 17˙825 27˙484 50˙787 66˙192 58˙372 40˙365 28˙351 29˙456 28˙849 24˙708
26 20˙451 17˙087 17˙356 26˙677 49˙059 63˙822 56˙831 39˙611 27˙352 28˙699 27˙435 24˙184
27 19˙948 16˙180 16˙719 25˙961 47˙775 61˙931 55˙697 38˙376 26˙833 26˙439 26˙353 23˙490
28 19˙513 14˙952 15˙971 25˙029 45˙952 59˙774 54˙573 37˙092 25˙805 24˙830 23˙633 22˙532
29 18˙850 15˙082 23˙584 44˙045 57˙851 53˙178 36˙285 24˙302 23˙859 22˙495 21˙832
30 17˙886 14˙129 21˙832 41˙309 54˙501 51˙343 35˙138 22˙397 22˙397 20˙741 20˙955
31 16˙593 12˙979 37˙205 48˙625 33˙663 21˙106 19˙867
Totale 735˙330 618˙529 710˙867 1˙337˙873 2˙154˙002 2˙474˙962 2˙185˙189 1˙632˙943 1˙367˙956 1˙505˙621 1˙505˙067 986˙202

e3STUDIO di Capellino e Associati 137


Relazione tecnica

Dall’analisi delle curve mensili di durata delle produzioni si sono ricavati i valori medi mensili ed annui.

Tabella 20: Produzioni medie mensili ed annua

Q P E
Periodo
(m3/s) (kW) (kWh)

Gen 21,961 988 735˙330


Feb 20,403 920 618˙529
Mar 21,242 955 710˙867
Apr 43,534 1˙858 1˙337˙873
Mag 71,085 2˙895 2˙154˙002
Giu 85,726 3˙437 2˙474˙962
Lug 70,900 2˙937 2˙185˙189
Ago 51,841 2˙195 1˙632˙943
Set 45,586 1˙900 1˙367˙956
Ott 48,953 2˙024 1˙505˙621
Nov 50,650 2˙090 1˙505˙067
Dic 29,934 1˙326 986˙202
Anno 46,930 1˙965 17˙214˙540

Grafico 5: Produzioni medie mensili

e3STUDIO di Capellino e Associati 138


Relazione tecnica

Inoltre, organizzando i valori in ordine crescente rispetto alla portata disponibile nel fiume Toce, sono
definite le curve annue di durata delle portate.

Tabella 21: Curve di durata delle produzioni


Durata Q h P E
(gg) (m3/s) (m) (kW) (kWh)
10 110,000 4,58 4 98˙430
30 96,835 4,95 4 93˙685
60 84,641 5,02 3 83˙094
91 56,128 5,27 2 57˙851
135 51,228 5,29 2 52˙965
182 37,532 5,40 2 39˙592
274 25,928 5,50 1 27˙860
355 17,357 5,58 1 18˙916
Anno 46,930 5,14 1˙965 17˙214˙540

Grafico 6: Curve di durata

Nel Grafico 6 i valori sono altalenanti per la presenza della modulazione del deflusso ecologico, con tre
soglie di rilascio.

e3STUDIO di Capellino e Associati 139


Relazione tecnica

21. SCELTA DELLE TURBINE E POTENZE INSTALLATE E NOMINALI

21.1. Scelta delle turbine da installare

Le turbine installate nell’impianto idroelettrico in progetto sono in grado di operare con portate comprese
nei seguenti limiti:
- Qmin = 8,250 m3/s;
- Qmax= 55,000 m3/s.
La grandezza che indica il tipo di turbina da adottare è la velocità specifica che si calcola con la formula:
√𝑄 √𝑄
𝜔𝑠 = 𝜔 ⋅ 3 = 2𝜋 ⋅ 𝑛 ⋅ 3
(𝑔⋅ℎ𝑢 ) ⁄4 (𝑔⋅ℎ𝑢 ) ⁄4

dove:
- n = 2,083 giri/s velocità di rotazione di regime della turbina (125 giri/min);
- Q = 55,000 m3/s portata massima;
- g = 9,81 m/s2 accelerazione di gravità;
- h = 4,83 m salto idraulico.
Sostituendo i valori nell’espressione si ottiene:
√55,000
𝜔𝑠 = 2𝜋 ⋅ 2,083 ⋅ 3 = 5,38
(9,81⋅4,83) ⁄4

Di seguito si riporta la tabella 11.3 del libro “Fondamenti di macchine – Signum scuola - Torino - 1997”.

Tabella 22: Velocità specifiche


caratteristiche di ogni tipo di turbina (rad/s)
Tipo di turbina Velocità specifica
Limite inferiore Valore centrale Limite superiore
Pelton a un getto 0,03 0,07
Pelton a tre getti 0,1 0,35
Francis lenta 0,25 0,6
Francis normale 1,1
Francis veloce 1,6 2,5
Kaplan a otto pale 1,7 2,5
Kaplan a sei pale 3,2
Kaplan a cinque pale 3,8
Kaplan a quattro pale 4,3 6
A elica 4,6 10

Tenuto conto della tabella, si decide di installare due turbine Kaplan biregolanti ad asse orizzontale, con
distributore assiale e girante a quattro pale; ciascuna turbina è accoppiata ad un generatore sincrono
attraverso un moltiplicatore di giri.

e3STUDIO di Capellino e Associati 140


Relazione tecnica

21.2. Salto idraulico medio

Il salto idraulico a disposizione delle turbine non è univoco, bensì esso dipende dalla portata sia
disponibile sia derivata.
In conseguenza di ciò il salto idraulico medio (definito ai fini fiscali) è calcolato a ritroso in funzione della
produzione annua dell'impianto:
𝐸
ℎ=
𝜂⋅𝛾⋅𝑄⋅𝑡

dove
- h salto idraulico;
- E = 17˙214˙540 kW energia prodotta nell'anno;
-  = 83% rendimento dell’impianto;
-  = 9,81 kN/m3 peso specifico dell’acqua;
- Q = 46,930 m3/s portata derivata media annua;
- t = 8˙760 h/anno tempo di funzionamento.
Sostituendo i vari valori si ottiene:
𝐸 17˙214˙540
ℎ= = = 5,14 𝑚
𝜂⋅𝛾⋅𝑄⋅𝑡 0,83⋅9,81⋅46,930⋅8˙760

21.3. Potenza dell'impianto e delle turbine

La potenza delle turbine idrauliche è calcolata con l’espressione:

𝑃 =𝜂⋅𝛾⋅𝑄⋅ℎ
dove
- P potenza;
-  rendimento;
-  = 9,81 kN/m3 peso specifico dell’acqua;
- Q portata;
- h salto idraulico.

21.3.1. Potenza nominale


La potenza nominale è definita trascurando il rendimento dei macchinari, pertanto il relativo coefficiente
assume valore unitario.
Ne consegue che le potenze nominali siano:
- potenza nominale media (potenza fiscale)
- Qmed = 46,930 m3/s
- h(Qmed) = 5,14 m
- 𝑃𝑚𝑒𝑑 = 9,81 ⋅ 46,930 ⋅ 5,14 = 2˙368 𝑘𝑊

- potenza nominale massima (potenza di picco)


- Qmax = 110,000 m3/s
- h(Qmax) = 4,83 m
- 𝑃𝑝𝑖𝑐𝑐𝑜 = 9,81 ⋅ 110,000 ⋅ 4,83 = 5˙211 𝑘𝑊

21.3.2. Potenza installata


Per il calcolo della potenza della turbina idraulica installata bisogna tenere in considerazione il relativo
rendimento, che è stimato pari a:
- Qmax turbina = 55,000 m3/s
- h(Qmax) = 4,83 m
-  = 88%
- 𝑃1 = 𝑃2 = 0,88 ⋅ 9,81 ⋅ 55,000 ⋅ 4,83 = 2˙293 𝑘𝑊
- 𝑃𝑖𝑛𝑠𝑡𝑎𝑙𝑙𝑎𝑡𝑎 = 𝑃1 + 𝑃2 = 2˙266 + 2˙266 = 4˙586 𝑘𝑊

e3STUDIO di Capellino e Associati 141


Relazione tecnica

22. SCAVI

Preliminarmente alla realizzazione degli scavi si procederà alla rimozione del terreno vegetale dallo
strato superficiale delle aree interessate dagli scavi con accantonamento dello stesso in apposito sito
individuato all’interno dell’area di cantiere.
In seguito alla rimozione del terreno vegetale, per limitare i volumi di scavo necessari a formare
l’impianto principale si propende per l’utilizzo di una serie di palancole metalliche parzialmente
intirantate al fine di poter limitare i volumi di scavo nei tratti più profondi.

I volumi di scavo previsti nell’area di intervento sono pari a circa 78˙500 m3 per le opere fuori alveo, con
un reinterro pari a 24˙800 m3 e la formazione di rilevati per un volume di 11500 m3 e quindi un esubero
di materiale pari a 42˙200 m3.
I lavori in alveo, per la realizzazione dell’opera di presa e restituzione e per la riprofilatura dell’alveo a
valle della restituzione comporteranno movimenti terra pari a 13˙380 m3, senza asportazione di
materiale dall’alveo.

Il materiale di risulta sarà depositato presso aree private o messo a disposizione del demanio per il
successivo riutilizzo in eventuali opere di regimazione demaniale o alienate dallo stesso demanio.

e3STUDIO di Capellino e Associati 142


Relazione tecnica

23. ACCESSIBILITÀ DELLE AREE

Gli elaborati planimetrici evidenziano l’esistente sistema viario della zona.


L’impianto è posizionato in adiacenza alla SP 166 nei pressi del ponte di Migiandone sul Fiume Toce.
Sia l’opera di derivazione che l’area della centrale sono raggiungibili mediante piste esistenti aventi
origine al piede del rilevato stradale dello stesso ponte.
Si rileva che la pista sterrata posta sul lato di valle corrisponde alla Strada comunale dei Giaroni.
Il sedime stradale, a seguito della realizzazione dell’impianto dovrà essere ricollocato al di fuori dell’area
dell’impianto al fine di disimpegnare il complesso.

In fase di cantiere si provvederà alla realizzazione di una pista provvisoria perimetrale volta al
mantenimento della continuità di utilizzo da parte degli utenti.
Al termine del cantiere essa verrà riavvicinata al rilevato della S.P. 266.

Le medesime piste verranno utilizzate sia in fase di cantiere sia in fase di esercizio dell’impianto.

Vista della S.P. 166 con evidenza dei due accessi all’impianto

e3STUDIO di Capellino e Associati 143


Relazione tecnica

24. OPERE DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE

Allo scopo di contenere l’impatto sulla vegetazione, nelle zone direttamente coinvolte dalle opere si
provvederà, al termine dei lavori, al ripristino vegetazionale: l’intervento verrà effettuato su tutte le aree
interessate anche solo temporaneamente dal cantiere (zone di stoccaggio dei materiali, zone di
manovra dei mezzi, ecc.).
In corrispondenza delle aree da rivegetare caratterizzate da giacitura pianeggiante si procederà alle
necessarie lavorazioni di arieggiamento (attrezzi discissori tipo ripper) allo scopo di rimediare agli effetti
del compattamento, dovuto al passaggio dei mezzi, ed al riporto di un congruo strato di terreno
agrario precedentemente accantonato (almeno 20 cm); nelle zone più acclivi non verranno effettuate
lavorazioni ed il riporto di terreno sarà minimo. Tutte le superfici saranno quindi inerbite con un miscuglio
erbaceo plurispecifico.
Le aree occupate temporaneamente e che torneranno alla destinazione agricola verranno sottoposte
alle lavorazioni descritte e inerbite temporaneamente (prima del ripristino delle colture) con miscuglio
oligospecifico a rapido insediamento.
Si prevede una serie di opere di mitigazione così composte:
• ripristino dell’area utilizzata per la formazione del rilevato sul lato sinistro del canale di
adduzione mediante rimboschimento di Acero-Tiglio-Frassineto per una superficie complessiva
di 1125 mq;
• ripristino dell’area utilizzata per la formazione del rilevato sul lato destro del canale di adduzione
mediante rimboschimento di Acero-Tiglio-Frassineto per una superficie complessiva di 340 mq;
• ripristino dell’area utilizzata per la formazione del canale interrato al di sotto della SP166 lato
est, mediante rimboschimento di Frassineto per una superficie complessiva di 680 mq

Per tali aree si prevede la messa a dimora di soggetti arborei ed arbustivi di medie dimensioni (alberi in
zolla cfr 10-12, arbusti in vaso diam. 18 cm), tali da assicurare un efficace effetto scenico nel giro di
pochi anni, disposti secondo un sesto irregolare.
Con criteri analoghi verrà realizzata tutta una serie di aree come opera di compensazione e
mascheramento delle opere in progetto, peraltro quasi completamente interrate o insistenti sotto al
piano campagna attuale.
Le opere di compensazione previste sono le seguenti:
• rimboschimento con Acero-Tiglio-Frassineto di un’area di 1000 mq utilizzata come area di
cantiere, posta a nord ovest dell’opera di presa;
• rimboschimento con Acero-Tiglio-Frassineto di una fascia della larghezza di 15 m e dello
sviluppo di circa 160 m, per un’area complessiva di 2200 mq per il mascheramento delle opere
in progetto e per il ripristino della continuità della fascia arborea di perialveo attualmente priva
di copertura forestale e caratterizzata dalla presenza di pochi individui arborei;
• rimboschimento con Pioppo Bianco di un’area di 500 mq realizzata tra l’impianto in progetto e
l’attuale passaggio artificiale per l’ittiofauna con funzione di mascheramento e ripristino
continuità fascia arborea e corridoio ecologico.

Si prevede inoltre, per l’area di cantiere posta a nord ovest dell’opera di presa, il ripristino di un’ area a
prato stabile a favore dell’avifauna per una superficie di 2280 mq.
Quale misura ulteriore di mitigazione si prevede di effettuare l’impianto di specie ripariali arbustive (Salix
purpurea, Salix eleagnos), in corrispondenza delle porzioni superiori dei tratti di scogliera in massi,
previste in prossimità dell’opera di presa ed in corrispondenza dello scarico della centrale.
Verranno impiegate prevalentemente talee legnose (diametro 1,5-2 cm, lunghezza variabile da 0,5 a
1,5 m, a seconda della localizzazione), le quali saranno inserite negli spazi compresi tra i massi
costituenti le difese spondali secondo le modalità schematizzate nel quadro progettuale.
Infine, i due volumi fuori terra, rappresentati dalla cabina MT/BT e dal vano di accesso all’edificio
centrale verranno rivestiti in pietra con adozione, ove tecnicamente possibile, dei caratteri architettonici
tipici del luogo.

e3STUDIO di Capellino e Associati 144


Relazione tecnica

25. VERIFICHE IDRAULICHE DEL FIUME TOCE

Le verifiche riguardano sia la situazione di rilievo sia quella di progetto. In ottemperanza al Regolamento
Regionale 10/R del 2003 e s.m.i. della Regione Piemonte le verifiche sono condotte negli stati di magra,
delle acque ordinarie e di massima piena. In ottemperanza alla “Direttiva traverse” approvata con
Deliberazione 8/2010 dell’Autorità di Bacino del Fiume Po, le verifiche sono sviluppate con le portate di
massima piena riferite ai tempi di ritorno di 20, 100 e 200 anni; inoltre sono svolte le verifiche con le
portate di piena suddette e lo sbarramento mobile parzialmente sollevato e una catastrofica con la
portata di piena cinquecentennale e lo sbarramento mobile completamente sollevato.

Le verifiche idrauliche del Fiume Toce presso l’impianto in progetto, considerando tutte le situazioni
precedentemente elencate, sono contenute nell'elaborato progettuale 4.1 “Relazione di compatibilità
idraulica”, che contiene anche lo studio della compatibilità idraulica dell’impianto idroelettrico in progetto.

e3STUDIO di Capellino e Associati 145


Relazione tecnica

26. ANALISI DEL TRASPORTO SOLIDO

Di seguito si definisce la dimensione minima stabile del materiale che costituisce il fondo alveo nelle
sezioni oggetto della verifica idraulica del fiume Toce presso l'impianto idroelettrico in progetto.

26.1. Metodo di calcolo

Per il calcolo si è applicata la teoria del moto incipiente di Shields.


Il movimento del materiale di fondo non coesivo avviene quando la coppia di valori adimensionali
𝛾⋅𝑅⋅𝑖
𝜓 = (𝛾
𝑠 −𝛾)⋅𝑑
√𝑔⋅𝑅⋅𝑖⋅𝑑⋅𝜌
𝑅𝑒 ∗ =
𝜂

supera la curva di Shields.


Le grandezze citate hanno il seguente significato:
- γ = 9810 N/m3 peso specifico dell’acqua;
- γs = 25506 N/m3 peso specifico del materiale di fondo;
- R raggio idraulico;
- i pendenza del fondo dell’alveo;
- d diametro del materiale di fondo;
- g = 9,81 m/s2 accelerazione di gravità;
- ρ = 1000 kg/m3 densità dell’acqua;
- η = 0,001370 Pa s viscosità dell’acqua.
Di seguito si riportano i risultati ottenuti nelle sezioni considerate. I grafici riportano oltre alla curva di
Shields, anche i punti corrispondenti ai diametri minimi stabili nelle sezioni analizzate.

e3STUDIO di Capellino e Associati 146


Relazione tecnica

26.2. Portata di massima piena centennale

Tabella 23: Diametri minimi stabili


Esistente Progetto
Sezione
i R (m) d (m) Re* i R (m) d (m) Re*
Sezione 2 0,09% 2,39 0,023 2437 0,09% 2,39 0,023 2437
Sezione 3 0,08% 3,66 0,030 3636 0,08% 3,66 0,030 3636
Sezione 4 0,04% 5,53 0,027 3018 0,04% 5,53 0,027 3018
Sezione 5 0,13% 3,88 0,052 8371 0,13% 3,88 0,052 8371
Sezione 6 0,09% 6,41 0,065 11615 0,09% 6,41 0,065 11615
Sezione 7 0,03% 3,08 0,010 744 0,03% 3,08 0,010 741
Sezione 8 0,03% 2,98 0,009 558 0,03% 2,98 0,009 558
Sezione 9 0,03% 2,72 0,008 487 0,03% 2,72 0,008 487
Sezione 10 0,03% 2,73 0,008 532 0,03% 2,70 0,009 564
Sezione 11 0,02% 2,83 0,007 374 0,03% 2,60 0,010 656
Sezione 12 0,03% 2,50 0,009 600 0,04% 2,47 0,010 734
Sezione 13 0,03% 2,53 0,009 611 0,04% 2,49 0,010 711
Ponte
Sezione 14 1,81% 2,63 0,512 254915 1,82% 2,62 0,515 257368
Sezione 15 0,02% 5,45 0,014 1129 0,02% 5,58 0,012 939
Sezione 16 0,06% 6,87 0,042 6053 0,02% 8,78 0,017 1574
Sezione 16.5 0,08% 6,29 0,052 8320 0,07% 6,43 0,046 6982
Sezione 17 0,11% 5,26 0,063 10991 0,11% 5,26 0,063 10991
Sezione 18 0,09% 6,03 0,058 9718 0,09% 6,03 0,058 9718

Grafico 7: Curva di Shields

A monte del ponte di Migiandone, il diametro minimo stabile subisce cambiamenti trascurabili.
A valle dell’opera d’arte, il trasporto solido subisce piccole variazioni sul paramento della briglia e nella
depressione presente immediatamente a valle, mentre nelle sezioni presenti oltre gli interventi in
progetto, il diametro minimo stabile rimane invariato.
Escludendo il paramento della briglia in massi ciclopici, sulla quale il trasporto solido riguarda
esclusivamente i ciottoli che vi rotolano al di sopra, le lievi variazioni del diametro minimo stabile
rientrano nell’intervallo di valori calcolati nelle varie sezioni; pertanto il trasporto solido rimane
sostanzialmente immutato.

e3STUDIO di Capellino e Associati 147


Relazione tecnica

26.3. Portata media annua

Tabella 24: Diametri minimi stabili


Esistente Progetto
Sezione
i R (m) d (m) Re* i R (m) d (m) Re*
Sezione 2 0,24% 0,68 0,018 1613 0,37% 0,60 0,024 2582
Sezione 3 0,16% 0,73 0,012 963 0,08% 0,86 0,007 413
Sezione 4 0,04% 1,09 0,006 280 0,02% 1,04 0,003 123
Sezione 5 0,04% 1,06 0,005 256 0,01% 1,49 0,003 86
Sezione 6 0,03% 1,00 0,004 145 0,01% 1,56 0,002 38
Sezione 7 0,01% 1,75 0,002 74 0,00% 2,30 0,001 32
Sezione 8 0,00% 1,89 0,001 25 0,00% 2,48 0,001 10
Sezione 9 0,00% 2,36 0,001 19 0,00% 2,90 0,001 9
Sezione 10 0,03% 1,15 0,004 154 0,00% 1,98
Sezione 11 0,00% 1,77 0,001 30 0,00% 1,15
Sezione 12 0,24% 0,55 0,014 1179 0,34% 0,22 0,008 507
Sezione 13 0,33% 0,49 0,017 1592 0,30% 0,21 0,007 403
Ponte
Sezione 14 1,26% 0,32 0,043 6274 1,81% 0,12 0,023 2494
Sezione 15 0,00% 3,33 0,00% 3,67
Sezione 16 0,02% 1,41 0,003 114 0,00% 2,33 0,000 5
Sezione 16.5 1,12% 0,49 0,059 10071 1,21% 0,39 0,051 8019
Sezione 17 0,29% 0,92 0,028 3318 0,29% 0,92 0,028 3318
Sezione 18 0,04% 1,43 0,006 350 0,04% 1,43 0,006 350

Grafico 8: Curva di Shields

Dall'analisi sono escluse alcune sezioni, poiché in esse il valore dei parametri adimensionali della curva
di Shields è esterno all'intervallo di valori noti.

Dall’analisi emerge che presso l’impianto idroelettrico nella situazione di progetto il diametro minimo
stabile è generalmente minore, tuttavia, come valutato per la portata di piena, l’accumulo dei sedimenti
fini nei periodi ordinari è trasportato a valle durante le morbide o le piene, ripristinando la morfologia
attuale.

e3STUDIO di Capellino e Associati 148


Relazione tecnica

27. VALUTAZIONE DELL’EFFETTO EROSIVO DELLA PORTATA RESTITUITA

In questo capitolo è analizzato l’effetto erosivo della portata restituita al fiume Toce nella sezione di
scarico in progetto, per confrontarlo con la situazione ordinaria del corso d’acqua.

L’analisi è condotta in tre condizioni idrologiche rappresentative di tutto l’intervallo di funzionamento


della derivazione idroelettrica in progetto. In particolare, la verifica è svolta nelle seguenti condizioni:
- Qmagra = 19,539 m3/s (portata disponibile nel fiume Toce)
- Qmed = 65,582 m3/s (portata disponibile nel fiume Toce)
- Qmax = 110,000 m /s 3 (portata derivata dall’impianto)

La derivazione idroelettrica in progetto è soggetta al rilascio del deflusso ecologico modulato su base
mensile secondo quanto indicato nella successiva Tabella 25.

Tabella 25: Deflusso ecologico modulato


Periodo Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
3
DE (m /s) 9,847 9,847 14,067 14,067 25,321 25,321 14,067 14,067 14,067 14,067 14,067 9,847

Per il deflusso ecologico sono quindi presenti tre possibili valori.

L’impianto idroelettrico in progetto ha una portata minima di avvio di 8,250 m 3/s. Pertanto, con una
disponibilità idrica pari alla portata di magra, la derivazione potrebbe essere attiva esclusivamente nei
mesi con deflusso ecologico minore (9,847 m3/s).

Dall’analisi delle portate derivabili contenuta nell’elaborato progettuale 3 “Relazione idrologica”, si


evince che la derivazione della portata massima di concessione è concentrata principalmente nei mesi
di maggio e giugno, in cui il valore di deflusso ecologico è massimo (25,321 m 3/s).

Alla luce di quanto indicato, l’analisi nelle tre condizioni rappresentative è svolta considerando
progressivamente le tre soglie di rilascio del deflusso ecologico modulato, secondo lo schema della
successiva Tabella 26.
Nella tabella sono rispettivamente indicati i valori di portata disponibile nel fiume Toce, deflusso
ecologico e portata derivabile dall’impianto idroelettrico in progetto.

Tabella 26: Ripartizione delle portate


Condizione Qdisp (m3/s) DE (m3/s) Qder (m3/s)
Portata di magra 19,539 9,847 9,692
Portata media 65,582 14,067 51,515
Portata massima di esercizio 135,321 25,321 100,000

I corrispondenti livelli idrometrici allo scarico sono determinati con il codice di calcolo HEC RAS
nell’ambito delle verifiche idrauliche del fiume Toce riportate nell’elaborato progettuale 4.1 “Relazione
di compatibilità idraulica”. I livelli allo scarico dell’impianto idroelettrico in progetto sono riferiti alla
sezione 16 del modello idraulico e corrispondono a quelli indicati nella successiva Tabella 27.

Tabella 27: Livelli idrometrici


Hw
Condizione idrologica
(m s.l.m.)
Portata di magra 199,28
Portata media 199,62
Portata massima di esercizio 199,99

e3STUDIO di Capellino e Associati 149


Relazione tecnica

Il canale di restituzione termina con una soglia larga 32 m alla quota di 196,50 m s.l.m..
Attraverso la teoria di Chezy è possibile ricavare il gradiente idraulico relativo al deflusso dello scarico:
𝑈 𝑈 2
𝑖 1⁄2 = ⇒ 𝑖=( )
c∙𝑅 2⁄3 c∙𝑅 2⁄3
Q
𝑈=
𝛺
𝛺 =𝑏∙ℎ
𝛺
𝑅=
𝐵
𝐵 =𝑏+2∙ℎ
ℎ = 𝐻𝑤 − 𝐻𝑠
in cui
- i gradiente idraulico
- U velocità media della corrente
- c = 30 m1/3/s coefficiente di scabrezza del canale (calcestruzzo)
- R raggio idraulico
- Q portata
-  area idraulica
- b = 32 m larghezza della sezione idraulica
- h altezza idraulica
- Hw quota idrometrica a monte;
- Hs = 196,50 m s.l.m. quota della soglia di restituzione.

Nella seguente Tabella 28 sono riportati i risultati dei calcoli per determinare il gradiente idraulico ed il
raggio idraulico del deflusso di scarico dell’impianto idroelettrico i progetto.

Tabella 28: Moto idraulico allo scarico della centrale idroelettrica


Qder Hw H Ω B R U
Condizione idrologica i
(m3/s) (m s.l.m.) (m) (m2) (m) (m) (m/s)
Portata di magra 9,692 199,28 2,78 88,96 37,56 2,37 0,11 0,0004%
Portata media 51,515 199,62 3,12 99,84 38,24 2,61 0,52 0,0082%
Portata massima di esercizio 110,000 199,99 3,49 111,68 38,98 2,87 0,98 0,0265%

Per la verifica del diametro minimo stabile, si applica la teoria del moto incipiente di Shields.
Il movimento del materiale di fondo non coesivo avviene quando la coppia di valori adimensionali
𝛾⋅𝑅⋅𝑖
𝜓 = (𝛾
𝑠 −𝛾)⋅𝑑
√𝑔⋅𝑅⋅𝑖⋅𝑑⋅𝜌
𝑅𝑒 ∗ =
𝜂

supera la curva di Shields.


Le grandezze citate hanno il seguente significato:
- γ = 9810 N/m3 peso specifico dell’acqua;
- γs = 25506 N/m3 peso specifico del materiale di fondo;
- R raggio idraulico;
- i gradiente idraulico;
- d diametro del materiale di fondo;
- g = 9,81 m/s2 accelerazione di gravità;
- ρ = 1000 kg/m3 densità dell’acqua;
- η = 0,001370 Pa s viscosità dell’acqua.

e3STUDIO di Capellino e Associati 150


Relazione tecnica

Svolgendo i calcoli si ottengono i risultati riportati nella successiva Tabella 29.

Tabella 29: Diametro minimo stabile allo scarico


Qder R d
Condizione idrologica i Re* ψ
(m3/s) (m) (m)
Portata di magra 9,692 2,37 0,0004%
Portata media 51,515 2,61 0,0082% 0,003 96 0,047
Portata massima di esercizio 110,000 2,87 0,0265% 0,008 519 0,058

Grafico 9: Curva di Shields

Nella condizione di magra, il deflusso di scarico risulta troppo lento ed esce dall’intervallo di valori noti
della Curva di Shields, pertanto il diametro minimo stabile non è calcolabile.
Il valore di diametro minimo stabile nelle condizioni di deflusso medio e di portata massima di esercizio
dell’impianto è di un ordine di grandezza minore rispetto a quello calcolato nelle sezioni del fiume Toce
a valle dello scarico nella condizione di portata ordinaria.
Da ciò si deduce che la capacità di trasporto della corrente di scarico dell’impianto in progetto è minore
di quella naturale del fiume. Anche la velocità della corrente è minore rispetto a quella naturale del corso
d’acqua in condizioni di portata media annua.

Inoltre, il progetto prevede la formazione di una platea antierosiva in massi in corrispondenza della
sezione di scarico, per evitare un passaggio diretto tra il fondo rigido dell’impianto ed i sedimenti naturali
del fiume.

e3STUDIO di Capellino e Associati 151


Relazione tecnica

28. ANALISI DELLA LACUSTRIZZAZIONE

28.1. Variazione di temperatura ed ossigeno disciolto

28.1.1. Aumento di temperatura per irraggiamento del bacino


Sul portale internet dell’ENEA si è reperito il dato di radiazione globale annua sulla superficie orizzontale
relativo alle coordinate geografiche del bacino oggetto della valorizzazione idroelettrica.
La radiazione globale risulta pari a 4,34·109 J/m2.
La realizzazione dello sbarramento mobile gonfiabile genera un innalzamento del livello a monte con
conseguente aumento della superficie libera occupata dalla corrente del fiume Toce. Sulla base delle
verifiche idrauliche condotte nell’elaborato progettuale 4.1 “Relazione di compatibilità idraulica”, in
condizioni medie annue è possibile stimare cautelativamente un aumento di superficie libera di circa
18˙000 m2.
Ne risulta che la radiazione globale incidente sull’incremento di superficie del “lago” sia pari a:
𝐸 = 𝐼𝑟𝑟 ∙ 𝑆 = 4,34 ∙ 109 ∙ 18˙000 = 7,82 ∙ 1013 𝐽
La portata media annua del fiume Toce risulta pari a 65,582 m3/s, pertanto il volume di acqua che
transita attraverso il lago nell’arco di un anno risulta:
𝑉 = 𝑄 ∙ 𝑡 = 65,582 ∙ (365 ∙ 24 ∙ 3˙600) = 2,07 ∙ 109 𝑚3
Complessivamente la massa d’acqua è pari a:
𝑚 = 𝑉 ∙ 𝜌 = 2,07 ∙ 109 ∙ 1˙000 = 2,07 ∙ 1012 𝑘𝑔
Il calore specifico dell’acqua è pari a 4˙186 J/kg °C, quindi l’aumento di temperatura medio dell’acqua
nel “lago” è:
𝐸 7,82∙1013
∆𝑇 = = = 0,01 °𝐶
𝐶𝑠 ∙𝑚 4˙186∙2,07∙1012
L’aumento di temperatura è assolutamente trascurabile e non avvertibile dalla fauna.

28.1.2. Diminuzione dell’ossigeno disciolto


Alla temperatura di 10 °C la quantità di ossigeno disciolto nell’acqua è circa pari a 11,27 mg/l e varia
con l’aumento di temperatura di circa 0,24 mg/l °C.
L’aumento di temperatura dell’acqua di 0,01 °C corrisponderebbe alla diminuzione della quantità di
ossigeno disciolta di:
∆𝑂2 = 0,24 ∙ 0,01 = 0,002 𝑚𝑔⁄𝑙
La differenza di ossigeno disciolto nell’acqua risulta quindi dello 0,019%, assolutamente trascurabile.

Alla temperatura di 20 °C la quantità di ossigeno disciolto nell’acqua è circa pari a 9,07 mg/l e varia con
l’aumento di temperatura di circa 0,17 mg/l °C.
L’aumento di temperatura dell’acqua di 0,01 °C corrisponderebbe alla diminuzione della quantità di
ossigeno disciolta di:
∆𝑂2 = 0,17 ∙ 0,01 = 0,001 𝑚𝑔⁄𝑙
La differenza di ossigeno disciolto nell’acqua risulta quindi dello 0,017%, assolutamente trascurabile.

Il calcolo è svolto, per assurdo, senza considerare la riflessione dell’acqua e le altre eventuali dispersioni
di calore; pertanto risulta molto cautelativo.

e3STUDIO di Capellino e Associati 152


Relazione tecnica

28.2. Variazioni di livello e velocità

Di seguito si riportano i risultati dell’analisi della lacustrizzazione ottenuti sulla base del modello idraulico
adottato per le verifiche contenute nell’elaborato progettuale 4 “Compatibilità con lo stato di dissesto
esistente”.

Nelle tabelle che seguono sono indicate le seguenti grandezze:


- P distanza progressiva a monte dello sbarramento;
- h altezza idrometrica rispetto al punto più profondo della sezione;
- h aumento del livello idrometrico rispetto alla condizione esistente;
- V velocità media della corrente;
- B contorno bagnato.

L’analisi sopra indicata è stata svolta nelle seguenti condizioni idrologiche:


- Q120 = 62,000 m3/s
portata con durata di 120 gg/anno
- Q300 = 30,302 m3/s
portata con durata di 300 gg/anno
- Qgiu = 121,118 m3/s
portata media del mese di maggio (valore massimo della portata media mensile)
- Qfeb = 30,250 m3/s
portata media del mese di gennaio (valore minimo della portata media mensile)
- Qmed = 65,582 m3/s
portata media annua

Tabella 30: Risultati relativi alla Q120


Sezione P (m) h (m) h (m) V (m/s) B (m)
Inizio 2767,47 0,90 0,00 1,24 80,26
Sezione 3 2406,88 1,57 0,22 0,81 90,96
Sezione 4 1958,21 2,48 0,38 0,52 115,11
Sezione 5 1569,93 2,24 0,48 0,47 87,99
Sezione 6 1103,77 1,81 0,60 0,34 116,55
Sezione 7 753,12 3,45 0,64 0,34 79,31
Sezione 8 391,36 4,65 0,65 0,22 112,60
Sezione 9 117,16 3,35 0,65 0,22 97,64
Sezione 10 54,12 2,77 0,67 0,07 105,84
Sezione 11 5,00 2,97 0,67 0,10 122,23
Media 3,46 0,64 0,27 99,56

e3STUDIO di Capellino e Associati 153


Relazione tecnica

Tabella 31: Risultati relativi alla Q300


Sezione P (m) h (m) h (m) V (m/s) B (m)
Inizio 2792,54 0,56 0,00 1,32 75,37
Sezione 3 2406,88 1,38 0,50 0,50 83,69
Sezione 4 1958,21 2,39 0,66 0,27 102,79
Sezione 5 1569,93 2,20 0,75 0,24 87,82
Sezione 6 1103,77 1,79 0,83 0,17 116,51
Sezione 7 753,12 3,44 0,85 0,17 79,29
Sezione 8 391,36 4,65 0,86 0,11 112,59
Sezione 9 117,16 3,35 0,86 0,11 97,65
Sezione 10 54,12 2,77 0,87 0,07 105,84
Sezione 11 5,00 2,97 0,87 0,10 122,23
Media 3,02 0,83 0,16 100,32

Tabella 32: Risultati relativi alla Qgiu


Sezione P (m) h (m) h (m) V (m/s) B (m)
Inizio 2856,45 1,13 0,00 1,56 82,71
Sezione 3 2406,88 1,96 0,06 1,05 105,90
Sezione 4 1958,21 2,76 0,16 0,77 147,04
Sezione 5 1569,93 2,43 0,25 0,82 88,73
Sezione 6 1103,77 1,94 0,35 0,62 116,84
Sezione 7 753,12 3,54 0,40 0,64 79,65
Sezione 8 391,36 4,73 0,41 0,42 112,79
Sezione 9 117,16 3,42 0,41 0,42 97,99
Sezione 10 54,12 2,85 0,46 0,12 106,01
Sezione 11 5,00 3,04 0,45 0,17 122,93
Media 3,55 0,40 0,50 99,85

Tabella 33: Risultati relativi alla Qfeb


Sezione P (m) h (m) h (m) V (m/s) B (m)
Inizio 2792,06 0,55 0,00 1,32 75,08
Sezione 3 2406,88 1,35 0,47 0,52 82,56
Sezione 4 1958,21 2,36 0,63 0,28 98,37
Sezione 5 1569,93 2,17 0,72 0,24 87,69
Sezione 6 1103,77 1,76 0,80 0,17 116,43
Sezione 7 753,12 3,41 0,82 0,17 79,16
Sezione 8 391,36 4,61 0,82 0,11 112,51
Sezione 9 117,16 3,31 0,82 0,11 97,47
Sezione 10 54,12 2,73 0,83 0,05 105,75
Sezione 11 5,00 2,93 0,83 0,07 121,90
Media 3,42 0,81 0,13 99,43

e3STUDIO di Capellino e Associati 154


Relazione tecnica

Tabella 34: Risultati relativi alla Qmed


Sezione P (m) h (m) h (m) V (m/s) B (m)
Inizio 2768,60 0,92 0,00 1,25 80,70
Sezione 3 2406,88 1,59 0,20 0,83 91,88
Sezione 4 1958,21 2,49 0,36 0,54 116,86
Sezione 5 1569,93 2,25 0,46 0,50 88,01
Sezione 6 1103,77 1,81 0,57 0,36 116,55
Sezione 7 753,12 3,45 0,62 0,36 79,31
Sezione 8 391,36 4,65 0,62 0,24 112,60
Sezione 9 117,16 3,35 0,63 0,23 97,64
Sezione 10 54,12 2,77 0,65 0,07 105,84
Sezione 11 5,00 2,97 0,65 0,10 122,23
Media 3,46 0,61 0,28 99,56

Nelle pagine che seguono sono riportate le planimetrie del bacino che si forma a monte dello
sbarramento con l’indicazione della variazione di altezza idrometrica e di velocità, nelle varie condizioni
idrologiche esaminate.

e3STUDIO di Capellino e Associati 155

Potrebbero piacerti anche