per aver scelto uno dei suoi prodotti. Abbiamo preparato questo manuale per consentirLe di apprezzarne a pieno le qualit. Le raccomandiamo di
leggerlo in tutte le sue parti prima di accingersi per la prima volta alla guida. In esso sono contenute informazioni, consigli ed avvertenze diretti all'utilizzo
del Suo veicolo; scoprir altres caratteristiche, particolari ed accorgimenti che la convinceranno della bont della Sua scelta. Siamo certi che tenendone
conto, Le sar facile entrare in sintonia con il suo nuovo veicolo, di cui potr servirsi a lungo con piena soddisfazione. La presente pubblicazione
costituisce parte integrante del veicolo ed in caso di vendita dello stesso, deve essere consegnata al nuovo proprietario.
Liberty 50 4tempi
Ed. 1
Le istruzioni di questo manuale sono state preparate per fornire soprattutto una guida semplice e chiara all'uso; sono indicate anche operazioni di
piccola manutenzione e controlli periodici ai quali il veicolo deve essere sottoposto presso i Concessionari o Punti di Assistenza autorizzati. Il libretto
contiene inoltre le istruzioni per alcune semplici riparazioni. Le operazioni non descritte esplicitamente in questa pubblicazione, richiedono la disponibilit
di particolari attrezzature e/o di specifiche conoscenze tecniche; per la loro esecuzione consigliamo quindi di rivolgersi a Concessionari o Punti di
Assistenza autorizzati.
2
Sicurezza delle Persone
Salvaguardia dell'Ambiente
Indica i giusti comportamenti da tenere perch l'uso del veicolo non rechi alcun danno
alla natura.
I segnali che vedete in questa pagina sono molto importanti. Servono infatti ad eviden-
ziare parti del libretto sulle quali necessario soffermarsi con pi attenzione. Come
vedete, ogni segnale costituito da un diverso simbolo grafico per rendere subito facile
ed evidente la collocazione degli argomenti nelle diverse aree.
3
4
INDICE
5
6
Liberty 50 4tempi
Cap. 01
Veicolo
7
Plancia (01_01)
A = Tachimetro
B = Contachilometri
C = Indicatore livello carburante
D = Leva comando freno anteriore
E = Spia lampeggiatori
F = Spia predisposta
G = Spia abbagliante
H = Spia riserva carburante
I = Spia luci posizione/anabbaglianti
L = Deviatore abbaglianti/anabbaglianti
M = Commutatore lampeggiatori
N = Pulsante clacson
P = Pulsante avviamento
Q = Comando acceleratore
R = Leva comando freno posteriore
S = Orologio digitale
1 Veicolo
8
1 Veicolo
01_01
Orologio (01_02)
Posizionato sulla plancia, in grado di visualizzare direttamente ore e minuti da 1 a
12, AM o PM.
Agendo sul pulsante di selezione funzioni T oltre a ore e minuti si possono visua-
lizzare anche mese, giorno e secondi. Per la regolazione delle sopraelencate funzioni
agire sul pulsante U. L'orologio digitale alimentato a pila, (la pila ha una durata di
circa 2 anni) per la cui sostituzione necessario sollevare l'intero gruppo strumenti.
Consigliamo di rivolgersi ad un Punto di Assistenza Autorizzato per svolgere tale
operazione.
01_02
9
AVVERTENZA
01_03
Inserimento bloccasterzo
Ruotare il manubrio a sinistra (fine corsa), girare la chiave in posizione LOCK ed
estrarla.
ATTENZIONE
LA MARCIA.
10
Disinserimento bloccasterzo
1 Veicolo
Reinserire la chiave e ruotarla in posizione OFF.
ATTENZIONE
01_04
11
Pulsante clacson (01_05)
Pulsante clacson E
01_05
01_06
1 Veicolo
12
Pulsante avviamento (01_07)
1 Veicolo
Premere il pulsante P per avviare il motore dopo aver tirato una delle due leve freno.
01_07
01_08
13
Chiavi (01_09)
Il veicolo viene fornito di una chiave e un suo duplicato, serve per l'azionamento del
commutatore a chiave e per l'apertura della sella. Assieme alle chiavi viene conse-
gnata una targhetta con stampigliato il numero di identificazione da citare in caso di
richiesta di duplicati.
AVVERTENZA
CONSIGLIAMO DI CONSERVARE IL DUPLICATO DELLA CHIAVE UNITAMENTE
AL SUO CODICE IN UN LUOGO DIVERSO DAL VEICOLO.
01_09
01_10
SI RICORDA CHE L'ALTERAZIONE DELLE MATRICOLE DI IDENTIFICAZIONE
PU FAR INCORRERE IN GRAVI SANZIONI PENALI (SEQUESTRO DEL VEICO-
LO, ECC.).
1 Veicolo
01_11
14
1 Veicolo
Apertura bauletto anteriore
Ruotare la chiave in posizione OFF. Quindi premerla. Con la chiave in posizione
LOCK il bauletto resta bloccato.
01_12
15
1 Veicolo
16
Liberty 50 4tempi
Cap. 02
L'uso
17
Controlli
Prima di mettere in servizio il veicolo verificare:
1. che il serbatoio benzina sia rifornito.
2. Il livello dell'olio nel mozzo posteriore.
3. Il livello olio motore (vedi sezione Livello olio motore).
4. Che i pneumatici siano gonfiati correttamente.
5. Il funzionamento delle luci del proiettore, del fanalino posteriore e degli indicatori di
direzione.
6. Il funzionamento dei freni anteriore e posteriore.
7. Il livello liquido nel serbatoio della pompa freno anteriore.
Rifornimenti (02_01)
Rifornire il serbatoio carburante A con benzina senza piombo (N. di ottani minimo
= 95).
Il raggiungimento del livello di riserva del carburante indicato dall'accendersi del-
l'apposito segnalatore posto sul cruscotto porta strumenti.
ATTENZIONE
02_01
PRIMA DI EFFETTUARE IL RIFORNIMENTO BENZINA, SPEGNERE IL MOTORE.
LA BENZINA ESTREMAMENTE INFIAMMABILE. EVITARE DI FAR CADERE LA
BENZINA DAL SERBATOIO O DURANTE IL RIFORNIMENTO.
2 L'uso
18
ATTENZIONE
2 L'uso
NON AVVICINARSI AL BOCCHETTONE DEL SERBATOIO CON FIAMME LIBERE
O SIGARETTE ACCESE: PERICOLO D'INCENDIO. EVITARE ANCHE DI INALARE
VAPORI NOCIVI.
ATTENZIONE
Caratteristiche tecniche
Capacit serbatoio carburante
5.5 litri (di cui riserva 1 litro)
Pressione pneumatici
ATTENZIONE
19
Caratteristiche tecniche
Pressione ruota anteriore
2 bar
Pressione ruota posteriore
2,2 bar
Pressione ruota posteriore (pilota e bagaglio)
2,5 bar
Rodaggio (02_02)
AVVERTENZA
20
Avviamento motore (02_03)
2 L'uso
Il veicolo dotato di trasmissione automatica in presa diretta, pertanto l'avviamento
va effettuato con manopola comando gas leggermente aperta; per la partenza dare
progressivamente gas.
Il veicolo dotato di rubinetto carburante e dispositivo starter che entrano in funzione
automaticamente con la messa in moto del motore.
Per effettuare l'avviamento necessario:
1: Porre il veicolo sul cavalletto E; assicurarsi che la ruota posteriore sia sollevata
02_03 dal suolo.
2: Tenere la manopola comando gas leggermente aperta.
3: Inserire la chiave nel commutatore D e ruotarla in posizione ON; al momento
della rotazione della chiave in posizione ON, la spia riserva carburante si accende
per alcuni secondi indicando il corretto funzionamento della lampada.
4: Agire sul pulsante di avviamento A dopo aver tirato la leva B del freno poste-
riore o quella C del freno anteriore.
ATTENZIONE
21
Avviamento difficoltoso (02_04)
In caso di difficolt si pu provvedere come di seguito indicato:
1. In caso di motore ingolfato. Avendo cura di mantenere il veicolo sul cavalletto
centrale e con la ruota posteriore sollevata dal suolo dare pieno gas e azionare il
pulsante di avviamento intervallando 5 secondi circa di rotazione a 5 secondi di sosta.
Se dopo alcuni tentativi non si ottenuto l'avviamento, lasciare a riposo il motore per
alcuni minuti e ripetere l'operazioni precedentemente indicate. In ogni caso non su-
perare 20" di rotazione continua del motorino di avviamento nel tentativo di avviare il
motore.
02_04
2. In caso di inefficienza della batteria. Porre il veicolo sul cavalletto E; assicurarsi
che la ruota posteriore sia sollevata dal suolo, portare il commutatore a chiave D
in posizione ON.
3. In caso di esaurimento carburante. Dopo aver rifornito il veicolo, procedere al-
l'avviamento, azionando il pulsante di avviamento A e tenendo la manopola co-
mando gas al minimo per fornire la massima depressione al rubinetto (a depressione).
Se non si riesce ad avviare il veicolo neanche con i provvedimenti sopra indicati ri-
volgersi ad in Punto di Assistenza Autorizzato Piaggio.
ATTENZIONE
22
2 L'uso
ESSENDO IL CARBURATORE DOTATO DI POMPA DI RIPRESA SI RACCOMAN-
DA DI NON INSISTERE CON L'ACCELERATORE CON IL MOTORE SPENTO PER
EVITARE L'INGOLFAMENTO DEL MEZZO IN PARTICOLAR MODO CON CLIMI
CALDI.
02_05
Trasmissione automatica
Per assicurare la massima semplicit e piacevolezza di guida, il veicolo dotato di
trasmissione automatica con regolatore e frizione centrifuga. Il sistema progettato
per fornire le migliori prestazioni sia per l'accelerazione sia per il consumo, sia nella
marcia in pianura che in salita, grazie ad una regolazione che avviene sia in funzione
del regime motore, che della coppia trasmessa. Nel caso di fermata in salita (sema-
foro, coda, ecc.) usare solo il freno per mantener fermo il veicolo, lasciando il motore
al minimo. Usare il motore per mantenere fermo il veicolo pu infatti causare il surri-
scaldamento della frizione. Tale inconveniente dovuto all'attrito delle masse della
frizione stessa sulla campana. opportuno perci evitare il verificarsi delle condizioni
di slittamento prolungato della frizione con surriscaldamento della stessa (ad esempio,
23
oltre a quella precedentemente indicata, marcia in salita a pieno carico su pendenze
elevate o partenze su pendenze superiori al 25%, ecc.):
1. Non persistere in tale condizione di utilizzo.
2. Lasciare raffreddare la frizione con motore al minimo per alcuni minuti
La guida sicura
AVVERTENZA
La Vostra abilit e la Vostra conoscenza del veicolo formano la base di una guida
sicura. Quindi provate il veicolo in zone prive di traffico, finch non avrete acquisito
una buona conoscenza del veicolo stesso.
GUIDATE SEMPRE ENTRO I LIMITI DELLE VOSTRE CAPACIT
1. Prima di mettersi in marcia ricordarsi di indossare il casco e di allacciarlo corretta-
mente.
2. Su strade sconnesse ridurre la velocit e guidare con prudenza.
3. Da ricordare che, dopo aver percorso un lungo tratto su strada bagnata senza aver
azionato i freni, l'effetto frenante inizialmente minore. In queste condizioni di marcia
opportuno azionare periodicamente i freni.
4. Non frenare a fondo sul bagnato, su sterrato o comunque su fondo stradale scivo-
loso.
2 L'uso
24
5. Dovendo far ricorso ai freni usarli entrambi, in modo da ripartire l'azione frenante
2 L'uso
su entrambe le ruote.
6. Evitare che la partenza venga effettuata salendo sul veicolo posizionato sul caval-
letto. In ogni caso occorre che la ruota posteriore non giri quando prende contatto con
il terreno onde evitare brusche partenze.
7. In caso di utilizzo del veicolo su strade sporche di sabbia, fango, neve mista a sale,
ecc. vi raccomandiamo di pulire frequentemente il disco freno con un detergente non
aggressivo in modo da evitare la formazione di agglomerati abrasivi all'interno delle
asole con conseguente usura precoce delle pastiglie freno.
8. Da ricordare che ogni elaborazione che modifichi le prestazioni del veicolo, come
pure le alterazioni di parti originali della struttura, rende il veicolo non pi conforme al
tipo omologato e quindi pericoloso per la sicurezza di guida.
ATTENZIONE
25
2 L'uso
26
Liberty 50 4tempi
Cap. 03
La
manutenzione
27
Livello olio motore
Nei motori 4T l'olio motore viene utilizzato per lubrificare gli organi della distribuzione,
i supporti di banco e il gruppo termico. Un quantitativo insufficiente di olio pu
provocare gravi danni al motore stesso. In tutti motori 4T il decadimento delle ca-
ratteristiche dell'olio, cos come un certo consumo, sono da ritenersi normali. I con-
sumi in particolare potranno risentire delle condizioni d'uso (es.: guidando sempre "in
pieno gas" il consumo di olio aumenta).
Allo scopo di prevenire qualsiasi inconveniente, si raccomanda di controllare il
livello dell'olio ogni volta che si utilizza il veicolo.
Caratteristiche tecniche
Olio motore
03_02
28
Capacit: ~ 850 cc
3 La manutenzione
Rabbocco olio motore
Gli eventuali rabbocchi di olio devono essere effettuati dopo la verifica del livello e
comunque aggiungendo olio senza mai superare il livello MAX. Ogni 3000 Km
comunque previsto di effettuare, presso un Punto di Assistenza Autorizzato Piag-
gio, un controllo ed eventuale rabbocco di olio motore.
Prodotti consigliati
AGIP CITY HI TEC 4T
Olio per motore
29
Olio sintetico SAE 5W-40, API SL, ACEA A3, JASO MA
03_05
L'OLIO USATO CONTIENE SOSTANZE PERICOLOSE PER L'AMBIENTE. PER LA
SOSTITUZIONE DELL'OLIO CONSIGLIAMO DI RIVOLGERSI AD UN PUNTO DI
3 La manutenzione
30
3 La manutenzione
DELLI DELLA CASA E NON HANNO, SU QUESTO VEICOLO, ALCUNA FUNZIO-
NE SPECIFICA.
Prodotti consigliati
AGIP ROTRA 80W-90
Olio mozzo posteriore
Olio SAE 80W/90 che superi specifiche API GL3
Caratteristiche tecniche
Olio mozzo posteriore
Quantit: ~ 85 cc
Pneumatici (03_07)
Controllare periodicamente la pressione di ciascun pneumatico. I pneumatici sono
muniti di indicatore di usura per cui la sostituzione deve essere effettuata non appena
tali indicatori si rendono visibili sul battistrada. Controllare anche che i pneumatici non
presentino tagli sui fianchi o un' irregolare usura del battistrada; in tal caso rivolgersi
ad officine autorizzate o comunque attrezzate per lo smontaggio e il rimontaggio.
ATTENZIONE
03_07
LA PRESSIONE DEI PNEUMATICI DEVE ESSERE CONTROLLATA A FREDDO.
UN'ERRATA PRESSIONE PROVOCA UN'USURA ANOMALA DEI PNEUMATICI E
RENDE PERICOLOSA LA GUIDA.
IL PNEUMATICO DEVE ESSERE SOSTITUITO QUANDO IL BATTISTRADA RAG-
GIUNGE IL LIMITE DI USURA PREVISTO DALLE NORME VIGENTI.
31
Caratteristiche tecniche
Pressione ruota anteriore
2 bar
Pressione ruota posteriore
2,2 bar
Pressione ruota posteriore (pilota e bagaglio)
2,5 bar
03_08
SERI DANNI.
ATTENZIONE
32
3 La manutenzione
L'USO DI CENTRALINE ELETTRONICHE DI ACCENSIONE E DI CANDELE DI-
VERSE DA QUELLE PRESCRITTE (VEDI SEZIONE DATI TECNICI) PU DAN-
NEGGIARE GRAVEMENTE IL MOTORE.
Caratteristiche tecniche
Distanza elettrodi
0,70,8 mm
Caratteristiche elettriche
03_09
Candela raccomandata
NGK CR8EB
03_10
IN CASO DI PERCORRENZA SU STRADE POLVEROSE LE RACCOMANDIAMO
DI PULIRE IL FILTRO ARIA CON MAGGIORE FREQUENZA DI QUANTO INDICA-
TO SUL CAPITOLO RELATIVO ALLA MANUTENZIONE PROGRAMMATA.
33
Pulizia del filtro aria
1. Lavare la spugna con acqua e sapone neutro.
2. Asciugarla con un panno pulito e piccoli getti di aria compressa.
3. Impregnarla con una soluzione al 50% di benzina e olio specifico.
4. Spremere l'elemento filtrante tra le mani senza strizzarlo, lasciarlo sgocciolare e
rimontarlo.
ATTENZIONE
Prodotti consigliati
AGIP FILTER OIL
Olio per spugna filtro aria
Olio minerale con specifica additivazione per aumentarne l'adesivit
con acqua e sapone neutro quindi asciugarla con un panno pulito e piccoli getti di aria
compressa. Durante l'operazione di pulizia del filtro, verificare l'integrit della valvola
a lamelle C, quindi reinserirla nella relativa sede sulla scatola.
Prima della chiusura del coperchio scatola SAS, verificare dell'integrit dell'O-Ring di
tenuta; in caso apparisse danneggiato o deformato, sostituirlo.
03_11
34
NOTA BENE
3 La manutenzione
La valvola a lamelle ha un solo verso di inserimento nella scatola SAS
ATTENZIONE
03_13
35
ATTENZIONE
36
Batteria (03_14)
3 La manutenzione
Per accedere alla batteria necessario ribaltare la sella (sezione Le chiavi), quindi
togliere il portello di accesso al vano batteria svitando la vite illustrata in figura
ATTENZIONE
Lunga inattivit
In caso di lunga inattivit del veicolo, la batteria sottoposta ad un decadimento delle
prestazioni. Questo avviene per il naturale fenomeno di autoscarica della batteria
stessa e per possibili assorbimenti residui del veicolo, dovuti ai componenti con ali-
37
mentazione costante. Il decadimento delle prestazioni della batteria inoltre funzione
delle condizioni ambientali e della pulizia dei poli. Per evitare possibili difficolt di av-
viamento e/o danneggiamenti irreversibili della batteria, opportuno procedere se-
condo una delle seguenti modalit:
- Almeno una volta al mese avviare il motore e mantenerlo a regimi leggermente
superiori al minimo, per 10-15 minuti. Ci permette di mantenere efficiente, oltre alla
batteria, tutti i componenti del motore.
- Effettuare il rimessaggio del veicolo (come indicato nella sezione Il veicolo rimane
inattivo) rimuovendo la batteria. Questa deve essere pulita, caricata completamente
e conservata in un luogo asciutto ed areato. Ripristinare la carica almeno una volta
ogni due mesi.
NOTA BENE
LA RICARICA DELLA BATTERIA DEVE ESSERE EFFETTUATA CON UNA COR-
RENTE PARI A 1/10 DELLA CAPACIT NOMINALE DELLA BATTERIA STESSA
E PER NON PI DI 10 ORE. PER QUESTA OPERAZIONE COMUNQUE PRE-
FERIBILE RIVOLGERSI AD UN PUNTO DI ASSISTENZA AUTORIZZATO. AC-
CERTARSI, AL RIMONTAGGIO DELLA BATTERIA, DEL CORRETTO COLLEGA-
MENTO DEI MORSETTI AI POLI.
AVVERTENZA
AVVERTENZA
38
3 La manutenzione
Fusibili (03_15)
L' impianto elettrico protetto da una valvola fusibile da 10A B collocato accanto
alla batteria. E' necessario prima di sostituire la valvola fusa, ricercare ed eliminare il
guasto che ne ha provocato la fusione. Non tentare mai di chiudere il circuito con
materiale diverso dal fusibile.
ATTENZIONE
03_15
PER EVITARE DANNI ALL'IMPIANTO ELETTRICO, NON SCOLLEGARE MAI I
CAVI CON MOTORE IN MOTO. NON INCLINARE TROPPO IL VEICOLO ONDE
EVITARE PERICOLOSE FUORIUSCITE DELL'ELETTROLITO STESSO DALLA
BATTERIA.
39
LA PRESENZA INVECE DI GOCCE POTREBBE INDICARE UNA INFILTRAZIONE,
RIVOLGERSI ALLA RETE DI ASSISTENZA.
ATTENZIONE
40
3 La manutenzione
SCIO LUMINOSO. VERIFICARE COMUNQUE LE DISPOSIZIONI DEI SINGOLI
PAESI DOVE VIENE UTILIZZATO IL VEICOLO.
03_19
03_20
41
Gruppo ottico posteriore (03_21, 03_22, 03_23, 03_24)
Per accedere alla lampada del fanalino di posizione posteriore, necessario proce-
dere come segue:
- Rimuovere la vite "B" per poter asportare la copertura "C". Ripetere l'operazione
anche sul lato sinistro.
- Rimuovere la vite "D" su ambedue i lati del gruppo ottico.
- Rimuovere la vite "E" posta sotto il coperchietto in plastica del portapacchi poste-
riore.
03_21
- Allontanare il gruppo ottico come indicato in foto.
Le lampadine hanno un fissaggio a baionetta quindi per rimuoverle basta premere
leggermente, girare in senso antiorario per circa 30 e successivamente estrarle. Per
il rimontaggio procedere con le stesse operazioni eseguite in modo inverso.
NOTA BENE
QUALORA SULLA SUPERFICIE INTERNA DEL FARO VENGA OSSERVATO UN
APPANNAMENTO, CI NON INDICA UNA ANOMALIA ED RICOLLEGABILE AL
LIVELLO DI UMIDIT E/O ALLA BASSA TEMPERATURA.
IL FENOMENO SPARIR RAPIDAMENTE CON L'ACCENSIONE DEL FARO.
03_22 LA PRESENZA INVECE DI GOCCE POTREBBE INDICARE UNA INFILTRAZIONE,
RIVOLGERSI ALLA RETE DI ASSISTENZA.
3 La manutenzione
03_23
42
3 La manutenzione
03_24
03_25
43
Regolazione del minimo (03_26)
Per la regolazione del minimo necessario intervenire sulla vite di regolazione minimo
A situata sul carburatore.
Per fare questo necessario ribaltare la sella e rimuovere il tappo di accesso.
La regolazione del minimo deve essere effettuata con ruota posteriore sollevata da
terra (veicolo sul cavalletto) e con motore caldo: avvitare o svitare la vite a pomello
fino ad ottenere un regime minimo regolare, senza cio che la ruota posteriore
venga posta in rotazione dal motore.
Se in tali condizioni la regolazione difficoltosa rivolgersi ad un Punto di Assistenza
03_26 Autorizzato Piaggio per il ripristino del livello di CO al minimo (emissione di ossido
di carbonio).
ATTENZIONE
Caratteristiche tecniche
Minimo motore
~ 1800 2000 g/min.
3 La manutenzione
44
Freno a disco anteriore (03_27)
3 La manutenzione
L'usura del disco e delle pastiglie viene automaticamente compensata, quindi non ha
effetto sul funzionamento dei freni. Per questa ragione non occorre mai registrare il
freno. Se azionando la leva del freno si riscontrasse una eccessiva elasticit ci
dovuto, con ogni probabilit alla presenza di aria nel circuito o all'irregolare funziona-
mento del freno stesso. In questo caso, soprattutto in considerazione del ruolo
fondamentale che assumono i freni per la Vostra sicurezza di guida, Vi invitiamo a
portare il veicolo presso un Punto di Assistenza Autorizzato per gli opportuni con-
trolli.
03_27 AVVERTENZA
L'AZIONE FRENANTE DEVE INIZIARE DOPO CIRCA 1/3 DI CORSA DELLA LEVA
FRENO.
45
Freno posteriore a tamburo (03_28)
Agire sul dado di registro B ed allentare il controdado A indicati in figura, tenendo
presente che con leva di comando in condizione di riposo la ruota deve girare libe-
ramente. Dopo la regolazione serrare il controdado A.
ATTENZIONE
L'AZIONE FRENANTE DEVE INIZIARE DOPO CIRCA 1/3 DI CORSA DELLA LEVA
03_28
FRENO.
Foratura (03_29)
Il veicolo monta pneumatici Tubeless. In caso di foratura, contrariamente a quanto
avviene per un pneumatico con camera d'aria, lo sgonfiamento molto lento. Il che
si traduce in una maggiore sicurezza di guida. Uno sgonfiamento lento d inoltre la
possibilit di intervenire, in caso di emergenza, ricorrendo a bombolette "Gonfia e
Ripara". necessaria comunque una riparazione definitiva o una sostituzione presso
un Punto di Assistenza.
03_29
3 La manutenzione
46
Inattivit del veicolo (03_30)
3 La manutenzione
Si consiglia di effettuare le seguenti operazioni:
1. Effettuare la pulizia generale del veicolo e successivamente coprirlo con un telo;
2. A motore fermo e con pistone al punto morto inferiore, smontare la candela, im-
mettere dal foro di essa 1015 cc di olio. Azionare 1-2 volte il pulsante d'avviamento
per circa 1 secondo facendo compiere lentamente qualche giro al motore, quindi ri-
montare la candela;
3. Esaurire tutto il carburante del veicolo; spalmare di grasso antiruggine le parti me-
03_30 talliche non verniciate; tenere sollevate le ruote da terra appoggiando il telaio su due
tasselli di legno;
4. Per la batteria seguire le norme riportate nella sezione Batteria
5. Scaricare la batteria contenuta nella vaschetta del carburatore
Pulizia veicolo
Per ammorbidire lo sporco e il fango depositato sulle superfici verniciate usare un
getto di acqua a bassa pressione. Una volta ammorbiditi, fango e sporcizia devono
essere tolti con una spugna soffice per carrozzeria imbevuta di molta acqua e "sham-
poo" (2-4% di shampoo in acqua). Successivamente sciacquare abbondantemente
con acqua, ed asciugare con pelle scamosciata. Per l'esterno del motore servirsi di
petrolio, pennello e stracci puliti. Il petrolio dannoso per la vernice. Si ricorda che
l'eventuale lucidatura con cere siliconiche deve essere sempre preceduta dal lavag-
gio.
AVVERTENZA
47
Condizioni ambientali / stagionali: impiego di sale, prodotti chimici antighiac-
cio su strade nel periodo invernale.
Inquinamento atmosferico: citt e/o zone industriali.
Salinit e umidit dell'atmosfera: zone marine, clima caldo e umido.
AVVERTENZA
Evitare di parcheggiare il veicolo sotto gli alberi. In alcune stagioni, infatti dagli
alberi cadono residui, resine, frutti o foglie contenenti sostanze chimiche dan-
nose per la vernice.
ATTENZIONE
48
AVVERTENZA
3 La manutenzione
DURANTE IL LAVAGGIO DEL MOTORE CON IDROPULITRICE OCCORRE:
USARE SOLAMENTE IL GETTO A VENTAGLIO.
NON AVVICINARE LA LANCIA A MENO DI 60 CM.
NON USARE ACQUA A TEMPERATURE SUPERIORI A 40 C.
NON INDIRIZZARE IL GETTO DIRETTAMENTE VERSO IL CARBURATORE, I
CABLAGGI ELETTRICI, LE FERITOIE DI RAFFREDDAMENTO DEL COPERCHIO
TRASMISSIONE E DEL COPERCHIO CHIOCCIOLA.
DIFFICOLT DI AVVIAMENTO
Mancanza carburante nel Fare rifornimento
serbatoio
IRREGOLARIT ACCENSIONE
Mancanza di scintilla alla candela. Verificare che gli elettrodi siano
Causa la presenza di alta tensione regolati correttamente (0,7 0,8
mm). controllare lo stato di pulizia
49
la verifica deve essere fatta da degli elettrodi (pulire con benzina
persone esperte pura e spazzolino metallico o con
tela smerigliata). Controllare
l'isolante della candela: se si
notano crepe o rotture sostituire la
candela. Se la candela in buone
condizioni rivolgersi ad un Punto
di Assistenza Autorizzato
Piaggio.
SCARSA COMPRESSIONE
Sede candela "spanata", gioco Rivolgersi ad un Punto di
valvole non adeguato; anelli tenuta Assistenza Autorizzato.
pistone usurati
FRENATA INEFFICIENTE
Untuosit tamburo o disco. Rivolgersi ad un Punto di
Pastiglie/Ganasce usurate Assistenza Autorizzato
50
errata registrazione freno Registrare
3 La manutenzione
posteriore
SOSPENSIONI INEFFICENTI
Perdite olio; usura tamponi fine Rivolgersi ad un Punto di
corsa; usura attacchi Assistenza Autorizzato
ammortizzatore
51
LEVA MESSA IN MOTO NON RITORNA
Presenza di sporco Pulire ed ingrassare
3 La manutenzione
52
Liberty 50 4tempi
Cap. 04
Dati tecnici
53
DATI TECNICI MOTORE
Tipo motore Monocilindrico 4 tempi Piaggio Hi-
PER4
Cilindrata 49,9 cc
54
Accensione elettronica Costituita da un dispositivo a
4 Dati tecnici
microprocessore a scarica
capacitativa, con bobina AT
incorporata e anticipo variabile
DATI TECNICI
Lunghezza 1935 mm
Larghezza 760 mm
Passo 1320 mm
Altezza 1110 mm
55
Lubrificazione A carter umido
Omologazione Euro 2
4 Dati tecnici
56
4 Dati tecnici
04_01
Attrezzi di corredo
Chiavi: una chiave a tubo (mm. 16), una chiave TORX T30, una chiave TORX T25,
una chave piatta da 13 mm; un cacciavite doppio. Gli attrezzi sono sistemati sotto la
sella in un apposito contenitore.
57
4 Dati tecnici
58
Liberty 50 4tempi
Cap. 05
Ricambi e
accessori
59
Avvertenze (05_01, 05_02)
AVVERTENZA
05_02
60
Liberty 50 4tempi
Cap. 06
Manutenzione
programmata
61
TABELLA MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Km x 1000 1 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 33 36 39 42 45 48 51 54 57 60
Bloccaggi di
I I I I I I
sicurezza
Candela R R R R R R R R R R
Cinghia di
I R I R I R I R I R
trasmissione
Comando gas A A A A A A
Condizione e usura
I I I I I
pneumatici
Filtro aria C C C C C
Gioco valvole I I I I I I
Impianto elettrico e
I I I I I I I I I I I
batteria
Impianto ventilazione
6 Manutenzione programmata
I I
cilindro
Olio motore R I R I R I R I R I R I R I R I R I R I R
Pastiglie/Ganasce
I I I I I I I I I I I
freno
62
Km x 1000 1 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 33 36 39 42 45 48 51 54 57 60
6 Manutenzione programmata
Pressione
I I I I I I I I I I I
pneumatici
Proiettore A A A A A
Prova veicolo su
I I I I I I I I I I I
strada
Regime minimo A A A A A A
Rinvio conta Km L L L L L
Rulli variatore I R I R I R I R I R
Sospensioni I I I I I
Sterzo A A A A A A
Trasmissioni L L L L L
AGIP CITY HI TEC 4T Olio per motore Olio sintetico SAE 5W-40, API SL, ACEA A3,
JASO MA
63
Prodotto Descrizione Caratteristiche
AGIP FILTER OIL Olio per spugna filtro aria Olio minerale con specifica additivazione per
aumentarne l'adesivit
AGIP GP 330 Grasso per leve comando freni, gas, cavalletto Grasso bianco spray a base di sapone
complesso di calcio NLGI 2; ISO-L-XBCIB2
AGIP CITY HI TEC 4T Olio per lubrificazione trasmissioni flessibili Olio per motori 4 tempi
(freno, comando gas, contachilometri)
AGIP GREASE SM 2 Grasso per semipuleggia condotta e camera Grasso al sapone di Litio con Bisolfuro di
rinvio contachilometri Molibdeno NLGI 2; ISO-L-XBCHB2, DIN
KF2K-20
64
INDICE ANALITICO
A D L R
Arresto motore: 23 Dati tecnici: 53 Lampeggiatori: 11 Rifornimenti: 18
Attrezzi di corredo: 57 Deviatore: 12 Liquido freni: 35 Rodaggio: 20
Avviamento: 13, 21, 22 Deviatore luci: 12
M S
B F Manutenzione: 27, 61 Sella: 13
Batteria: 37 Filtro aria: 33, 34 Manutenzione programmata: Specchi: 43
Bauletto: 15 Foratura: 46 61
Bloccasterzo: 10, 11 Freno: 45, 46
Freno a disco: 45 T
Fusibili: 39 O Trasmissione: 23
C Olio motore: 28, 29
Candela: 32 Olio mozzo: 30
Chiavi: 14 G Orologio: 9 V
Clacson: 12 Gruppo ottico: 39, 42 Veicolo: 7, 47
Commutatore a chiave: 10 Guida: 24
Commutatore lampeggiatori: P
11 Plancia: 8
Controlli: 18 I Pneumatici: 19, 31
Identificazione: 14 Pressione pneumatici: 19
Indicatori di direzione: 41 Proiettore: 40
Pulsante avviamento: 13
65
Le descrizioni ed illustrazioni fornite nella presente pubblicazione s'intendono non impegnative; PIAGGIO-GILERA perci si riserva il diritto, ferme
restando le caratteristiche essenziali del tipo qui descritto ed illustrato, di apportare in qualunque momento, senza impegnarsi ad aggiornare tempe-
stivamente questa pubblicazione, le eventuali modifiche di organi, particolari o forniture di accessori, che essa ritenga conveniente per scopo di
miglioramento o per qualsiasi esigenza di carattere costruttivo o commerciale.
Non tutte le versioni riportate nella presente pubblicazione sono disponibili in ogni Paese. La disponibilit delle singole versioni deve essere verificata con la rete ufficiale di vendita Piaggio.
" Copyright 2008 - PIAGGIO & C. S.p.A. Pontedera. Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione anche parziale"