G
nosis: tanto antica quanto l'uomo e tanto grande come lo spazio
stesso, perch rachiude in se il contenuto di tutta la saggezza e le
conoscenze multiple del nostro pianeta, dei mondi, dei soli e delle
galassie che girano nelle sue rotte orbitali dentro lo spazio senza limite.
1
CHE COSA LA GNOSIS?
2
CHE COSA LA GNOSIS?
Da tali temi discendono poi conseguenze non irrilevanti tanto sul piano
dottrinale quanto su quello dell'organizzazione sociale. Caratteristici
dello Gnosticismo sono, per esempio:
3
CHE COSA LA GNOSIS?
*********
4
CHE COSA LA GNOSIS?
5
CHE COSA LA GNOSIS?
*********
Ben prima del Cristianesimo, essa si organizz nel pensiero degli Egizi,
dei Babilonesi, dei Persiani di Zoroastro, dei seguaci del Buddha e nelle
scuole iniziatiche greche e alessandrine (Pitagora, Socrate, Platone,
Plotino e i Neopiatonici). Dopo l'avvento dei Cristianesimo, si arricch e si
diffuse nell'ambito della civilt romana con i Padri della Chiesa (Origene
e Agostino) e, successivamente, con il monachesimo e la predicazione
medioevale, con i Bogomili e i Catari, con le culture precolombiane, con
la filosofia ermetica del Rinascimento, con gli alchimisti dei '600, con
certi aspetti della filosofia del '700 e dell'800 (Kant, Schopenhauer,
Nietzsche ecc.).
Nel nostro secolo, fino agli anni '50, la cultura della Gnosi, se da un lato
poteva essere confusa con movimenti occultisti per 'adepti' in cerca di
emozioni nuove e di riti stravaganti, dall'altro si esprimeva,
adeguatamente ai tempi, in complessi e importanti sistemi di pensiero
riservati a circoli ristretti di iniziati (H. P. Blavatsky, Ouspensky, Steiner
ecc.). Gurdjieff inevitabilmente un capitolo a se datosi che gli stessi
iniziati contemporanei prendono a piene mani dal suo insegnamento, in
particolare il rapporto con uno dei suoi discepoli, Ouspensky, risulta
incredibilmente controverso. Non sono molti a sapere ad esempio che
Ouspensky studia unicamente 8 anni col maestro G. e confonde molti
degli insegnamenti che riceve a causa, appunto, della sua tendenza ad
intellettualizzare molto ed attuare poco. Sar G. stesso ad allontanarlo
dalla scuola. Solo negli ultimi anni G. si reca in America dalla vedova di
Oupsensky per prendere il testo dei frammenti di un insegnamento
sconosciuto e pubblicarlo insieme ai Racconti di Belzeb a suo nipote.
Ouspensky in tutta autonomia confezion un sistema al quale alla fine
diede il nome di quarta via. Non mi dilungher oltre su questo
6
CHE COSA LA GNOSIS?
argomento se non per dire che la quarta via non la scuola di Gurdjeff,
lunica scuola che egli cre quella istituita a suo tempo in Francia nella
cittadella di Fontainebleau presso il castello del Prieur e noto col nome
di Istituto per lo sviluppo armonico delluomo. Egli attinge
inevitabilmente dallantica saggezza dei Sufi gnostici e dalla scuola
tibetana.
7
CHE COSA LA GNOSIS?