Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 14

La cultura del cibo, il cibo nella cultura: a Montecatini torna Food&Book

Dal 14 al 16 ottobre la IV edizione del Festival. Tra gli ospiti gli chef Gualtiero
Marchesi, Fabio Picchi e Davide Scabin, gli scrittori Simonetta Agnello Hornby, Andrea de Carlo e
Diego De Silva, i giornalisti Roberto Giacobbo e Eliana Liotta.
Dal 14 al 16 ottobre 2016 a Montecatini Terme, in Toscana, si terr la IV edizione di
Food&Book, Festival del libro e della cultura gastronomica: nella splendida cornice liberty
delle Terme Tettuccio si incontreranno scrittori che nei loro romanzi raccontano il cibo,
chef che lo presentano nelle loro ricette e in libri di successo, autori di saggi
sull'alimentazione e l'agricoltura.
Numerosi gli eventi del fitto programma. Si inizier venerd 14 ottobre con la "vernice"
della mostra di Gualtiero Marchesi "Opere" dedicata ai suoi piatti storici. Il maestro incontrer circa
500 studenti degli istituti alberghieri toscani. Sabato 15 ottobre
si svolger la pi imponente degustazione di vini mai svolta in Italia (circa 1000 etichette in
assaggio) in occasione della presentazione nazionale della guida Slow Wine 2017. Sempre sabato
un convegno di presidi e dirigenti scolastici provenienti da tutta Italia per un convegno
sull'alternanza scuola-lavoro negli istituti alberghieri.
Tra le novit di questa edizione, Birra Nostra nei giorni di sabato e domenica, a cura di
Officina Eventi & Comunicazione che porta la birra nelle sue molteplici sfumature al
Festival. Spazio anche ai pi giovani con larea Food&Book Junior, con laboratori e
degustazioni a misura di bambino.
Tra i tanti autori presenti Simonetta Agnello Hornby, Andrea de Carlo, Diego De Silva, Bruno
Gambarotta, Roberto Giacobbo, Adriana Assini, Simone Bartoli, Mariapia Bruno, Marcello Coronini,
Carmine Coviello, Eleonora Cozzella, Giancarlo Gonizzi, Andrea Grignaffini, Eliana Liotta , Giulio
Macaione, Daniele Maestri, Elisia Menduni, Davide Mondin, Anna Prandoni, Luciana Squadrilli,
Francesco Sorelli. Tra gli chef, oltre a Gualtiero Marchesi, Daniele Canzian, Pietro Parisi, Fabio
Picchi, Davide Scabin.
Il festival attirer appassionati di libri e di gastronomia, che potranno liberamente
partecipare agli incontri, visitare il bookshop con tutti i libri presentati durante la
manifestazione, oltre ai desk di diverse case editrici, allestito come ogni anno nella
splendida Sala Scritture delle Terme Tettuccio. Tra le novit di questanno la
partecipazione di Librerie Coop che organizzeranno uno spazio con migliaia di titoli a tema
enogastronomico.
Lingresso alle Terme per i partecipanti alla manifestazione gratuito ma obbligatoria la
registrazione sul sito www.foodandbook.it.
Liniziativa organizzata dallAssociazione Leggere Tutti in collaborazione con Agra
Editrice, Comune di Montecatini Terme, Terme di Montecatini Spa, Istituto Alberghiero di
Montecatini Terme, Slow Wine. Il festival diretto da Sergio Auricchio e Carlo Ottaviano.
Ufficio Stampa Agra Editrice
Tel. 06 44254205 | info@leggeretutti.it
www.foodandbook.it | facebook.com/foodebook | twitter.com/foodebook

Dal 14 al 16 ottobre a Montecatini c'

La presentazione di Carlo Ottaviano

In quattro anni Food&Book riuscito a entrare nel calendario degli eventi pi importanti del

settore. Tanto pi significativo perch non si svolge a Milano, Roma o nelle altri capitali italiane del
food&wine, ma in una cittadina della Toscana. E', del resto, l'unico evento in cui specificatamente
cibo e cultura vanno a braccetto facendo incontrare nella splendida cornice liberty delle Terme
Tettuccio scrittori che nei loro romanzi raccontano il cibo, chef che lo presentano nelle loro ricette e
in libri di successo, autori di saggi sull'alimentazione e l'agricoltura.
Come ogni anno, con Sergio Auricchio, abbiamo messo su un programma che valorizza la
produzione editoriale legata all'alimentazione. Ovviamente abbiamo puntato ad avere personalit di
primo piano del mondo enogastronomico e della narrativa italiana, ma abbiamo anche cercato autori
meno noti che hanno davvero qualcosa da dire perfino su tematiche spesso sottovalutate.
Sempre con l'obiettivo di emozionare, informare, formare, stare bene.
Emozionare: il cibo e il vino che gustiamo ci trasmettono davvero emozioni. Non diversamente da
un bel romanzo, dalla trama di una storia, da un'opera d'arte. Ecco cos che assaggeremo durante le
nostre cene e le degustazioni prodotti frutto della storia, della tradizione, dell'inventiva e della
creativit, non diversamente dalle parole degli autori presenti che ascolteremo e leggeremo. Il tutto
in un connubio che ci porter a parlare di arte nella letteratura e nella cucina, con scrittori e chef.
Emblematicamente apriamo la prima giornata con la mostra Opere di Gualtiero Marchesi e con un
dibattito sul diritto d'autore in cucina.
Informare: mai come in questa epoca in cui il cibo sembra essere il centro del mondo e gli chef i
nuovi matre penser, si rischia di banalizzare i significati e i valori pi profondi dell'agricoltura e
dell'alimentazione. Nei nostri tre giorni di incontri avremo molte occasioni per riflettere basandoci
su ricerche e inchieste approfondite e perfino su opere della creativit che utilizzano il richiamo al
cibo e ai suoi riti come spunti narrativi o come metafora della vita.
Formare: insomma, cibo e vino vanno maneggiati con cura. Ed ecco allora che - aiutati anche da
dirigenti, insegnanti e ragazzi dell'Alberghiero di Montecatini - abbiamo per il terzo anno
consecutivo voluto invitare presidi e insegnanti da tutta Italia per un confronto sulle tematiche
legate alla formazione dei futuri operatori dell'accoglienza e della ristorazione.
Benessere: Montecatini il posto ideale per godere di un momento di piacere complessivo. Quindi
la grande cucina, i grandissimi vini di Slow Wine, la scoperta delle birre italiane e poi le passeggiate
a Montecatini alto o lungo i viali della cittadina, i gioielli museali, i programmi per i bambini. Il
tutto, nella citt rinomata per le sue terme e l'offerta ad alto livello di strutture ricettive dedicate al
benessere.
Buon Food&Book a tutti.

Montecatini, ottobre 2016

Opere/Works, di Gualtiero Marchesi vola


a Montecatini
Il libro e una mostra volante.
Inaugurazione il 14 ottobre alle 18 nel Palazzo Comunale.

Opere/Works - Mostra volante di Gualtiero Marchesi


14 ottobre 2016/8 gennaio 2017.
Orario continuato, 9-18

Palazzo Comunale

Via Verdi 46 Montecatini

Opere/Works
di Gualtiero Marchesi
Prefazione: una conversazione con Gillo Dorfes e Aldo Colonetti
Testi a cura di Nicola Dal Falco
188 pagine
Cinquesensi editore
Gi nel titolo del suo ultimo libro Opere/Works (Cinquesensi editore), Gualtiero Marchesi ha
suggerito il proprio punto di vista sul cibo, inteso come immagine che riesce a imprimersi nella
mente, durando oltre lattimo in cui si d soddisfazione alla fame.
Un piatto si guarda, si assaggia prima con gli occhi, forse addirittura esso stesso che ci osserva
silenziosamente attraverso le forme, i colori, le consistenze che tutte insieme contribuiscono a dare
equilibrio alla composizione.
Comporre in senso artistico un piatto, leggendo come in uno spartito gli ingredienti, signifca far
provare pi che lo stupore, il piacere di contemplare qualcosa di effmero; qualcosa che, dallinizio
alla fne, riesce a procurare una sensazione di appagamento e addirittura di letizia, un doppio piacere
intellettuale e fsico.
In questo, Marchesi un maestro, un cuoco che ha lasciato il segno, rinnovando la tradizione
italiana, collocando latto di cucinare tra i linguaggi artistici, capaci cio di comunicare idee,
volgendo le sensazioni nella direzione di una pi alta comprensione della vita.
Tutto ci reso possibile, partendo da un concetto speculativo e operativo: la forma materia e la
materia forma. Nellassioma sta racchiusa la lezione del maestro: scoprire la semplicit, facendo in
modo che siano le cose a parlarci e non noi a parlargli sopra.
E cosa c di pi artistico di un modus operandi che considera indispensabile la conoscenza
puntigliosa delle tecniche, lamore incondizionato per il mestiere, la curiosit, la sete di cultura?
La mostra volante che accompagna la presentazione del libro catalogo di una vita, vola in senso
letterale, perch le foto dei sessanta piatti proposti sono sospese, due a due, fronte e retro, a dei fli di
nylon che pendono allingresso e sullo scalone monumentale del Palazzo Comunale di Montecatini
Terme, magnifco esempio di architettura liberty.
Un allestimento leggero, una visione marchesiana, che ricrea unimpressione di tridimensionalit,
chiudendo un po misteriosamente il cerchio: piatto-immagine, foto-immagine-piatto.
Nicola Dal Falco

CINQUESENSI EDITORE Piazza del Palazzo Dipinto, 2 55100 Lucca


tel. 0583.316509 info@cinquesensi.it www.cinquesensi.it

CINQUESENSI EDITORE Piazza del Palazzo Dipinto, 2 55100 Lucca


tel. 0583.316509 info@cinquesensi.it www.cinquesensi.it

Daniel Canzian a

Venerd 14 ottobre 2016 al Gran Hotel La Pace di Montecatini

Daniel Canzian nato l8 febbraio 1980 a Conegliano Veneto.


Ha studiato a Vittorio Veneto dal 1994 al 1998 e la sua passione per la cucina iniziata in una cittadina
vicino a Venezia, dove la sua famiglia aveva un ristorante.
Ha lavorato al ristorante Dolada (2 stelle Michelin), ristorante Tivoli (1 stella Michelin), ma la sua vita
professionale cambiata totalmente nel 2005 quando ha conosciuto Gualtiero Marchesi.
Daniel ha lavorato per il Maestro Marchesi ed diventato Executive Chef del ristorante Il Marchesino al
Teatro alla Scala nel 2008.
Nel 2010 ha ricevuto il premio Pellegrino Artusi come migliore giovane Chef dellanno.
Nel 2011 diventato lExecutive Chef del gruppo Gualtiero Marchesi.
Marchesi ha sempre sottolineato quanto fosse stata importante la sua esperienza in Francia da Pierre e Jean
Troisgros, a Roanne. Nel 2011 Daniel ha deciso di studiare attentamente la cucina francese e ha avuto
lopportunit di conoscere e lavorare con il Maestro Michel Troisgros e suo figlio Cesar.
Aver lavorato con maestri come Marchesi e Troisgos stato importantissimo per Daniel.
Nel 2013 Daniel apre il suo ristorante a Milano in via San Marco Angolo Castelfidardo, chiamato DANIEL,
cucina italiana contemporanea.
Tra i piatti che Canzian cuciner venerd in onore del Maestro Marchesi, il Risotto al limone, sugo
darrosto e liquirizia. Su questo piatto e sul maestro Marchesi, di seguito, uno stralcio dellintervista
rilasciata da Canzian al Fatto Quotidiano venerd 7 ottobre: Essendo stato tanti anni da Gualtiero
Marchesi l'altro mio piatto forte il risotto: lo faccio al limone con sugo d'arrosto e liquirizia. Che poi un
risotto al limone tradizionale, ma non con il limone spremuto, bens con le bucce trattate in salamoia:
limone messo sotto sale e zucchero e lasciato a riposare per un mese e mezzo. La buccia cos mantiene tutto
il suo aroma e la sua freschezza, per acquisisce una sapidit perfetta. Stendo il risotto nel piatto, metto
sopra queste fettine di limone tagliate fnissime e aggiungo il tocco di golosit con l'arrosto. Il tutto
spolverato di liquirizia.
Gualtiero Marchesi mi ha dato la chiave per fare questo mestiere: cucinare col cuore. Uno chef deve stare
molto attento ai piatti che tornano in cucina, deve osservare bene cosa lascia il cliente, utilissimo per
correggersi. Bene, due mesi fa ho preso un gattino e avevo pensato di portargli gli avanzi del ristorante, che
comunque sono sempre meglio delle scatolette. Al secondo giorno il mio assistente mi dice: "Se andiamo
avanti cos il gattino muore di fame". Una battuta per dire che i piatti tornano in cucina puliti, questa cosa
per uno chef una cosa molto gratificante. Mi piace vedere il sorriso sul viso dei clienti, mi mette di buon
umore e mi fa capire che la scelta di vita stata quella giusta. Il giorno che non dimenticher mai quello
in cui, insieme a Marchesi, avevamo una cena di gala alla reggia di Venara a Torino: c'eravamo noi,
Canavacciuolo, l'Enoteca Pinchiorri, Vittorio. Noi avevamo il compito di presentare cinquecento piatti di
riso oro e zafferano: fu un'impresa biblica. La cosa pi emozionante fu quando tutti questi risotti uscirono in
contemporanea, ricevemmo un lungo applauso e la gioia fu immensa.
Il signor Marchesi viene spesso a trovarmi al ristorante criticandomi e correggendomi: le sue osservazioni
mi aiutano molto. Recentemente ho riproposto l'uovo al cereghin, un'antica ricetta milanese abbastanza
difficile da fare. Lui l'ha mangiato ed stato molto soddisfatto. Per me un onore avere la sua
approvazione. Se oggi sono quello che sono molto lo devo a lui.

Al men della cena di Daniel Canzian al Grand Hotel la Pace saranno abbinati i vini della Cantina Ruffino:
- Carciofi alla romana, spinaci e mentuccia
La Solatia Pinot Grigio 2015
Santedame Chianti Classico 2012
- Risotto al limone, sugo darrosto e liquirizia
Lodola Nuova Vino Nobile di Montepulciano 2012
- Branzino ai finocchi
Vin Santo del Chianti Serelle 2013
- Sfera di cioccolato, omaggio ad Arnaldo
Pomodoro

Pietro Parisi a

sabato 15 ottobre 2016: la Francia incontra Napoli

Ragazzo vesuviano dal sorriso aperto e spontaneo, si formato alla corte dimostri sacri
della cucina internazionale, quali Alain Ducasse e Gualtiero Marchesi. L'asso nella manica
di questo giovane cuoco contadino la grande tecnica applicata ai prodotti della sua
terra.
Dopo alcune prestigiose esperienze in Italia, Francia, Svizzera e negli Emirati Arabi alBurj
al-Arab (uno degli hotel pi lussuosi al mondo), nel 2005 torna in Campania - a Palma
Campania - per aprire il suo ristorante-laboratorio del gusto Era Ora, con l'obiettivo di
inserire il suo territorio negli itinerari della buona tavola. Propone una cucina tradizionale e
contemporanea al tempo stesso, in cui la creazione da prodotto poveri a km zero e la
rivalutazione dei materiali spesso considerati di scarto danno vita a un'emozione unica di
sapori e profumi.
Per la cena di sabato Pietro Parisi ha trovato spunti dal romanzo di Adriana Assini Un
caff per Robespierre che si dipana sull'asse Parigi-Napoli. E' la storia di una coppia un
tempo al servizio della fastosa corte di Versailles. L'irrequieta Manon, rinomata modista, e
suo marito Bertrand, cuoco raffinato, vengono travolti dal nuovo corso della Storia,
ritrovandosi sempre pi estranei l'una all'altro: lui, ancorato al passato, fedele ai riti e ai
dettami dell'Ancien Rgime; lei, soggiogata dal fascino del credo giacobino, attratta da
quel mondo pi libero predicato da Maximilien de Robespierre, capo carismatico del
governo rivoluzionario, che abita a due passi dalla sua casa. Costretto a difficili prove,
speranze e colpi di scena, l'amore tra Manon e Bertrand corre sul filo di una corda,
rischiando di finire nella polvere. Nel romanzo frequenti sono quindi i riferimenti al cibo e al
lavoro di Bertrand.

Al men di Pietro Parisi saranno abbinati i vini del Consorzio di tutela Vini del Sannio
-

Parmigiana di melanzane

Sannio Dop Piedirosso Mustilli srl

Candele al rag pippiato

Sannio Dop Barbera Antica Masseria Venditti

Gateau di patate e soppressata napoletana


con fonduta di bufala
Sannio Dop Rosso Az. Agr. Fontanavecchia

Sfogliatella napoletana santa rosa

IGT Beneventano Moscato Passito Masseria Paris

La cena di saluto di
domenica 16 ottobre Gran Hotel & la Pace
e lo speciale gelato di Simone Bonini
Saluto finale e arrivederci al prossimo anno, la sera di domenica 16. A preparare il men
saranno Cosimo Valente e Antonio Marangi.
Sarebbe sterminato fare lelenco delle collaborazioni di Antonio Marangi da quando, ad
appena 18 anni, fu assunto nel primo ristorante stellato di una lunga carriera che lo ha
visto allopera non solo in Italia ma in tutto il mondo: sulla Sea Princess nellOceano
Pacifico, al Royal Monceau di Parigi, al Le Cirque a New York e ancora in Canada, Svezia,
Emirati Arabi. Oggi consulente del Gran Hotel la Pace di Montecatini e di diversi altri
gioielli dell'hotellerie internazionale, tra laltro, in Venezuela, Madagascar, Russia, Francia
e Hong Kong.
Cosimo Valente da due anni il responsabile della ristorazione del Grand Hotel & la Pace
di Montecatini Terme. Campano di nascita, toscano di formazione, ha lavorato in alcuni dei
pi importanti ristoranti e alberghi della citt, non ultimo lEnoteca Giovanni dove ha
affinato la sua tecnica e preparazione. Al suo attivo anche alcuni anni di aggiornamento
allestero (Slovenia, Germania e Francia). Nel 2012 ha aperto anche un suo ristorante di
pesce e affettati di mare - Officina Marina - realizzando il sogno di bambino, quando il
padre lo portava a pescare.

Un gelato speciale di Simone Bonini dedicato agli scrittori


Saranno presenti alla cena molti degli autori ospiti di Food&Book e in particolare Andrea
De Carlo, Diego De Silva, Simonetta Agnello Hornby, Roberto Giacobbo. Proprio a
ciascuno di loro sar dedicato un gelato a sorpresa realizzato dal maitre pasticcere
Simone Bonini autore del libro Un gelato a modo mio (Giunti Editore). Bonini - geniale e
creativo capofila di una nuova idea di gelato, basata sull'uso di materie prime
freschissime, sulla centralit di sapori puri e su abbinamenti originali, dolci e salati con il
suo libro ha messo a disposizione dei lettori tutta la sua esperienza per creare a casa un
ottimo gelato. In questa occasione dimostrer da vivo cosa significa anche essere creativi.

Il men degli chef Valente e Marangi prevede:


-BIGNOLA DORATA DI GABILO, CREMA DI PATATE E GOCCE DI POMODORO
-RISO MANTECATO CON FUNGHI PORCINI E CACIOTTA DI PECORA,OLIO
ESSENZIALE ALLA NEPPITELLA E PEPERONCINO GENTILE
-PANCIA DI VITELLO LENTAMENTE ARROSTITA ALLA SENAPE ANTICA E PANE
PROFUMATO,ESSENZA DI COTTURA
-SPUMA DI CAROTA E ZUCCA ALLARANCIA E CANNELLA

In degustazione i vini e l'Aceto di Modena Tradizionale della cantina Venturini Baldini.

Sabato 15 Ottobre 2016


Nuovo Teatro Verdi - ore 10,30
Viale Verdi, 45 - Montecatini Terme (PT)
La S.V. invitata alla presentazione della guida

Slow Wine 2017

Storie di vita, vigne, vini in Italia

saluti di benvenuto
Giuseppe Bellandi sindaco Montecatini Terme
Daniele Buttignol
intervengono
Bruno Colucci


Alessandro Mugnaioli
Iacopo Di Teodoro
Giuseppe LoCascio
Giancarlo Gariglio
modera
Fabio Giavedoni

slow wine

conoscere e assaggiare sono piaceri della


Il futuro del mercato internazionale del vino. Viaggiare,
vita. Slow Wine vi racconta le storie, le vigne e i vini
delle migliori aziende italiane, grazie a una rete di
Stati Uniti, Francia ed Estremo Oriente raccontati
dai che
grandi
buyer.
200 collaboratori
hanno visitato
tutte le cantine
recensite, per farvi scoprire chi sono i produttori,
come lavorano e la qualit dei vini che producono.
1.943 cantine
segnalate in guida

vini degustati
segretario generale Slow Food24.000
Italia

193 chiocciole
le cantine che interpretano
al meglio i valori (organolettici,
territoriali, ambientali)
in sintonia con Slow Food

265 vini slow


oltre allottima qualit
organolettica, riescono
a condensare nel bicchiere
caratteri legati a territorio,
storia e ambiente
157 grandi vini
eccellenti sotto il profilo
organolettico

169 bottiglie
consulente agroalimentare & vino,
Cibochic. 238 vini quotidiani
i produttori che sanno esprimere
le migliori bottiglie
unottima qualit per ciascuna
di 10 euro Carniato
in enoteca
former direttore acquisti, marketing
logisticaa meno
gruppo
Europe, Francia
delle etichette e
presentate
in pi
118 monete
502 cantine che offrono la
sales Advisor Yishang Wine Business
Consulting
Co.Ltd
le realt che garantiscono
possibilit di ospitalit e ristoro
un buon rapporto tra la qualit
prezzo per le bottiglie recensite 32 cantine slovene
NYC, Italian Portfolio Manager,e il Artisanal
Cellars
fine Wine Sales and Marketing Consultant, US
guida
co-curatore della guida Slow Wine
2017
Slow Food Editore

slow
wine

guida

2017

Storie di vita
vigne, vini in Italia
1.943 cantine recensite
24.000 vini degustati
PORTA LA GUIDA IN CANTINA

SCONTO DEL 10% SUI VINI

co-curatore della guida Slow Wine

Dalle ore 15 presso le Terme Tettuccio, la pi grande degustazione di vino dellanno con oltre 500 cantine e
1000 etichette presenti.
Per lacquisto: www.slowfoodeditore.it o presso il sito della degustazione il giorno stesso.
67850P

IN COLLABORAZIONE CON:

FEDERAZIONE
ITALIANA
SOMMELIER
ALBERGATORI
RISTORATORI

Slow Food Editore

24,00

CON I 100 MIGLIORI LOCALI DOVE BERE SLOW

OFFICIAL PARTNER

Bottiglie e vasi in vetro per alimenti

IN COLLABORAZIONE CON

FEDERAZIONE
ITALIANA
SOMMELIER
ALBERGATORI
RISTORATORI

COMUNE DI MONTECATINI TERME

Associazione
nazionale dirigenti
e alte professionalit
della scuola

an p

anp

www.foodandbook.it
Tel. 0644254205
info@leggeretutti.it
Direzione:
Sergio Auricchio
Carlo Ottaviano

Leggere
tutti
associazione

QUARTA EDIZIONE
FESTIVAL DEL LIBRO
& DELLA CULTURA
GASTRONOMICA
MONTECATINI TERME
14-16 OTTOBRE 2016
LIBRI | LETTERATURA
CUCINA | VINO
GASTRONOMIA
Programma provvisorio
Illustrazione di Lorenza Govi - IED Torino (copertina di Leggere:tutti n. 104)

IL SALUTO DEL SINDACO

Giuseppe Bellandi

Siamo arrivati alla IV edizione di Food&Book, che Bruno Ialuna con


Sergio Auricchio e Carlo Ottaviano organizzano nella splendida
cornice delle nostre amatissime Terme. Un idea bellissima che
ha portato una novit nella nostra citt, unendo alla tradizione
enogastromica immensa della nostra Italia il piacere della
presentazione di bellissimi libri che il pubblico ha apprezzato come
messaggi di una cultura che si sviluppa s intorno al cibo, ma che
sottolinea il rispetto della terra, delle tradizioni, del mangiare per
vivere certamente bene ma non del vivere per mangiare. Insomma:
un connubio vincente anche perch molto spesso sono i nostri
amatissimi cuochi gli autori di performance che li portano dai fornelli
a scrivere libri. Anche per la IV edizione, il programma, vi assicuro, di
grande livello, ricco e naturalmente gustoso. Buon divertimento e ne
vedrete e assaggerete delle belle!

Venerd 14 ottobre
Ore 11.00 Terme Tettuccio

Apertura festival
Con il Sindaco Giuseppe Bellandi, lAssessore alla Cultura
Bruno Ialuna, lAssessore al Turismo Alessandra De Paola
e Arabella Ventura (Terme di Montecatini)

Ore 11.30 Sala Portoghesi

C Uva e Uva, C mela e mela.


Panel Test: degustazione di uva e mele guidata da Duccio
Caccioni, direttore marketing Caab Bologna. Presentazione
del libro Vegetabilia. Ricette dal Mercato (Caab), in omaggio
a tutti i partecipanti.

I.P.

Ore 12.00 Caff Tettuccio (*)

LIBRETTO 2016 OK.indd 1

I Salumi Ferrarini incontrano le eccellenze dei giovani


panificatori romani la pizza romana di Adriano Albanesi
e il pane di Lariano di Giuseppe Bernabei.
Panini gourmet a Food&Book nei tre giorni della
manifestazione.

OMAGGIO AL MAESTRO

Gualtiero Marchesi
Ore 16.00 Terme Tettuccio
A lezione dal Maestro. Gualtiero Marchesi,
il primo chef italiano a fregiarsi delle 3 Stelle Michelin,
incontra gli studenti degli Istituti Alberghieri
della Toscana.
Ore 18.00 Palazzo Comunale MO.C.A.
Inaugurazione Mostra Opere-Works
di Gualtiero Marchesi e presentazione del libro edito
da Cinquesensi. Interviene il sottosegretario del MiBACT
Antimo Cesaro
Ore 20.30 Grand Hotel La Pace (*)
Cena di Gala dello chef Daniel Canzian.
Ospite donore Gualtiero Marchesi.

Ore 12.00 Sala Portoghesi

Lalta cucina tra identit e diritto dautore.


Davide Mondin e Carmine Coviello presentano Food Law:
la tutela della creativit in cucina (Plan).
Con lavvocato Barbara Vittiman e lo chef Davide Scabin.
Nel corso dei millenni sono stati
concepiti innumerevoli strumenti,
procedure, piatti, grazie allinventiva

di persone il cui nome spesso


dimenticato. Come tutelare e
remunerare gli inventori di ricette?.

Andrea Grignani presenta Il Cuoco universale (Marsilio).


Uno dei pi noti storici, critici ed
enogastronomi italiani, Andrea
Grignaffini, in poco pi di trenta
capitoli tratteggia la sagoma
identitaria della grande cucina
contemporanea. Che cosa significa,

oggi, conciliare la scarsit di


risorse e i grandi numeri? Quali
sono le sfide che le intolleranze
alimentari, le scelte di salute, la
nuova consapevolezza ecologista
pongono?

Eleonora Cozzella presenta Pasta Revolution (Giunti).


La pasta secca dalle origini allo
sviluppo del design e dei formati
allarte di inventare nuove ricette.
Ed lavvincente storia dei recenti

sviluppi di un ingrediente che da


ordinario diventato gourmet,
raccontato attraverso le ricette
dei pi noti chef italiani.

05/10/16 19:54

Ore 13.00 Caff Tettuccio (*)

Ore 11.00 Sala Portoghesi

Ore 15.00 Sala Portoghesi

Un gustoso viaggio nella


conservazione e nel ritrovamento
di rituali tuttaltro che vuoti;
gli avanzi che diventano non
pi il sottoprodotto dei pranzi
della domenica ma un lascito
importante attorno a cui costruire

Mario Liberto presenta Legumi: gioielli dItalia


(Agra Editrice).
A seguire performance teatrale Faccia a faccia improbabili:
gli alimenti parlano. Laura De Luca e Giuliano Canevacci
intervistano il Fagiolo (Gino Manfredi).
Segue Il Piatto dello Chef. Simone Malucchi presenta
il Tris di Zuppe in occasione dellAnno dei Legumi 2016,
proclamato dalla FAO.
Quando sprecare era peccato. Daniela Mancini presenta
La tua storia nella mia (Ibiskos Ulivieri). Con Fiorella Cappelli.
Le trasformazioni sociali degli ultimi
50 anni in diverse chiavi di lettura,

tra cui il tema dei cambiamenti


dellalimentazione.

Ore 15.30 Sala Portoghesi

La bellezza del vino. Simone Bartoli presenta Vino da Bere


con gli Occhi (Settegiorni Editore). Con Marco Lucci.
Libro quasi esclusivamente
fotografico che ripercorre la
produzione del vino in tutte le sue
fasi con un confronto fra vecchi

metodi e nuove tecnologie. Piccole


e grandi curiosit storiche che
dimostrano come il vino abbia avuto
nel corso dei secoli vari volti.

Ore 16.00 Sala Portoghesi

La pizza diventa Gourmet. Luciana Squadrilli e


Alessandra Farinelli presentano La buona pizza (Giunti).
Con Mario Liberto.
Nel mondo della pizza in atto un
percorso di evoluzione che pone
al centro del mestiere di pizzaiolo
la ricerca e lattenzione agli

ingredienti. Ogni capitolo parla di


un territorio, di un pizzaiolo, della
sua pizza e delle sue creazioni.

Ore 16.00 Terme Tettuccio

A lezione dal Maestro. Gualtiero Marchesi,


il primo chef italiano a fregiarsi delle 3 Stelle Michelin,
incontra gli studenti degli Istituti Alberghieri
della Toscana.

Ore 17:30 Sala Portoghesi

La Storia nel piatto e nel bicchiere.


Giancarlo Gonizzi presenta Il vino di Garibaldi
(Wingsbert House). Con Elena Gonnelli.
Garibaldi amava il vino? La storia
vuole che fosse astemio e che
prediligesse lacqua in ogni occasione.

Ma sar verit, o una delle tante


dicerie e leggende che circondano il
mito dellindomito condottiero?

Ore 18.00 Palazzo Comunale MO.C.A.

Inaugurazione Mostra Opere-Works


di Gualtiero Marchesi e presentazione del libro edito
da Cinquesensi. Interviene il sottosegretario del MiBACT
Antimo Cesaro

Ore 20.30 Grand Hotel La Pace (*)


Cena di Gala dello chef Daniel Canzian.
Ospite donore Gualtiero Marchesi.

Ore 23.30 Palazzo Comunale - MO.C.A.

Dulcis in fundo. Dolci tipici toscani per lapertura


straordinaria della Mostra I tesori della Valdinievole con
visita guidata dallAssessore alla Cultura Bruno Ialuna.

Sabato 15 ottobre
Ore 9.30 Palazzo Comunale (*)

Passeggiata nella Montecatini Liberty. a cura di Cooperativa


Giod. Dedicata a Galileo Chini, grande artista toscano,
padre dello stile Liberty italiano. Durata: 1h circa.

Ore 10.00 Caff Tettuccio

Inaugurazione Spazio Birra Nostra


a cura di Ocina Eventi & Comunicazione

Ore 10.30 Teatro Verdi

Presentazione Guida Slow Wine 2017


Iscrizioni su www.slowfood.it/slowine

Ore 10.30 Sala Nencini

Il Posto servito. Alternanza scuola/lavoro. Convegno


Nazionale Dirigenti Scolastici degli Istituti Alberghieri
organizzato da Anp. Coordinati da Licia Cianfriglia
(vicepresidente Anp) interverranno Giorgio Rembado
(presidente Anp), dirigenti scolastici che illustreranno case
history di successo, Luciano Sbraga (direttore Centro studi
Fipe), Marilena Ferri (direttore Risorse Umane Autogrill),
Michela Giuffrida (Commissione Agricoltura - Parlamento
Europeo), Antonella Pasquariello (presidente Camst),
Nicola de Renzis Sonnino (Associazione Dimore Storiche).
Concluder i lavori il sottosegretario allIstruzione
Gabriele Toccafondi.

LIBRETTO 2016 OK.indd 2

Il gusto della tradizione. Francesco Sorelli presenta La


Toscana di Runo (Il Cucchiaio dArgento), con Sandra
Pilacchi, autrice dei piatti e delle foto. Con Sandro Capitani.
lappuntamento quotidiano; ricette
che diventano racconti, e storie che
diventano piatti: in appendice una
interpretazione contemporanea di
alcuni grandi classici della cucina
toscana.

Ore 11.30 Sala Portoghesi

Anteprima programma Pistoia Capitale italiana della


Cultura. Partecipano membri dellamministrazione
comunale.
Al termine degustazione di confetti della Bruno Corsini dal
1918 La Dolce Tradizione di Pistoia.

Ore 12.00 Sala Portoghesi

La salute a tavola. Renato Bernardi presenta Altra cucina


(dAmore e dItalia). Con Teodoro Mandato.
La dieta mediterranea, lungo i
sentieri della gastronomia italiana,
segnati dalleccellenza dei prodotti
e dei risultati.

Dallesperienza in Rai allinterno


de I fatti vostri nasce una
pubblicazione che punta sul
binomio gusto-salute.

Ore 12.00 Spazio Birra Nostra

La birra e la cucina toscana. Simone Cantoni e Flavio


Romboli presentano La birra e la cucina toscana (Marchetti
editore). A conclusione degustazione di birra artigianale.

Ore 13.00 Caff Tettuccio (*)

Il Piatto dello Chef.


Pietro e Nicola Migliaccio presentano gli scialatielli
allischitana.

Ore 15.00-19.00 Terme Tettuccio

Degustazione dei vini premiati da Slow Wine.


Spettacolare banco di assaggio di olte 500 vini.
Informazioni su www.slowfood.it/sloweine

Ore 15.00 Spazio Birra Nostra

La birra fatta in casa. Presentazione di La tua birra fatta in


casa (Edizioni LSWR) e Le tue birre fatte in casa: ricette per
tutti gli stili (Edizioni LSWR) di Davide Bertinotti
e Massimo Faraggi. Sar presente Davide Bertinotti.
A conclusione degustazione di birra artigianale.

Ore 15.30 Sala Portoghesi

La salsa dei romani. Giuseppe Nocca presenta Le ocine del


garum (Arbor Sapientae editore). Con Tiziana Briguglio.
Tra archeologia, alimentazione e
cucina il libro riporta fonti latine
e greche e traccia un quadro
millimetrico nei traffici che unirono

Africa e Pompei 2000 anni fa alla


scoperta della salsa a base di pesce
tanto amata dai romani.

Ore 15.00-18.00 Terme Tettuccio

Food&Book Junior
Laboratori creativi e inviti alla lettura a tema per bambini dai 5 ai
10 anni, a cura della Cooperativa Giod.

Ore 16.00 Sala Portoghesi

Il cibo a fumetti.
Giulio Macaione presenta Basilic (Bao Publishing)
con Fiorella Cappelli.
Un affresco familiare raccontato
dai figli di una matriarca siciliana,
costruito intorno alle ricette di
famiglia.

Una Sicilia per sempre sospesa


tra antico e moderno,
bellissima e dolorosa...
anche in cucina.

Ore 16.15 Spazio Birra Nostra

Michela Cimatoribus, Marco Giannasso e Andrea Legittimo


presentano Fatti di birra. Come innamorarsi di una bionda,
una rossa e una bruna (Trenta Editore).
A conclusione degustazione di birra artigianale.

Ore 16.30 Sala Portoghesi

Cibo per lanima.


Fabio Picchi presenta Papale papale. Ricette che salvano
lanima (Giunti). Con Sandro Capitani.
Scritto sullonda di una forte
ispirazione, il libro ha laspetto fisico
di un breviario: infatti un ricettario
dedicato ai vari momenti del giorno,
vissuti come piccoli riti, ma anche
pretesto per racconti, poesie, vere e

proprie preghiere. Le oltre 100 ricette


di zuppe, sughi, primi piatti, secondi,
contorni, tisane, sono state in parte
create appositamente per queste
pagine, in parte raccolte attingendo
dal grande serbatoio dellautore.

Ore 17.15 Sala Nencini

Le birre ad alta fermentazione.


Laboratorio di degustazione con il Mastro birraio
Roberto Giannarelli.
A iscrizione su www.foodandbook.it.

05/10/16 19:54

Ore 18.15 Spazio Birra Nostra

Malto & Luppolo. Presentazione del libro


Malto & Luppolo (Edizioni LIppocampo) di Silvia Kopp.
Con Stefano Bigoni (Edizioni LIppocampo).
A conclusione degustazione di birra artigianale.

Ore 19.00 Caff Tettuccio (*)

Unamatriciana per Amatrice.


Iniziativa di solidariet per le popolazioni colpite
dal terremoto.

Ore 20.00 Terme Tettuccio (*)

Serata di celluloide con Cinemadivino.


Proiezione del film Barolo Boys (2014)
di Paolo Casalis e Tiziano Gaia e degustazione vino.
A cura di Cinemadivino.

Ore 20.30 Grand Hotel La Pace (*)

La Francia incontra Napoli.


Cena con lo Chef Pietro Parisi.
Presentazione del libro Un caff con Robespierre
(Scrittura & Scritture) di Adriana Assini.
Con Sergio Auricchio.
In apertura, Flavio Pagano sveler in anteprima alcuni
segreti dellattesissimo libro su Pietro Parisi in tutte le
librerie dal 31 ottobre.
(Prenotazioni www.foodandbook.it)

Domenica 16 ottobre
Ore 9.30 Palazzo Comunale

Passeggiata nella Montecatini Liberty.


A cura di Cooperativa Giod. Dedicata a Galileo Chini,
grande artista toscano padre dello stile Liberty italiano.
Durata: 1h circa.

Ore 10.30-12.30 Terme Tettuccio

Food&Book Junior. Laboratori creativi e inviti alla lettura per


bambini dai 5 ai 10 anni,a cura della Cooperativa Giod.

Ore 12.00 Terme Tettuccio

Laboratorio Ci vuole naso! a cura di Le Rane Interlinea &


Cooperativa Giod.

Ore 11.00 Terme Tettuccio

Montecatini come Parigi: la corsa dei camerieri


3 Memorial Nerio Natalini e Renzo
Stinchetti, in collaborazione con
Alex Alberghiera. Dalle Terme Tettuccio
a Piazza del Popolo e ritorno, allievi
degli Istituti Alberghieri e camerieri
professionisti si sfidano in una corsa...allultimo piatto.

Ore 11.00 Sala Portoghesi

I segreti dei sensi a tavola. Daniele Maestri


(Associazione Italiana Sommelier) presenta Sapore
sapere. Lanalisi sensoriale in cucina (CEF Publishing) con
degustazione. Con Ilaria Finotti.
Come descrivere oggettivamente
le caratteristiche organolettiche
di un prodotto nella sua interezza
e confrontarlo con altri prodotti

analoghi, come stimolare i sensi e


abituarci a scegliere gli abbinamenti
corretti, come fare di una passione
una professione.

Ore 11.15 Spazio Birra Nostra

Filippo Bitelli, Andrea Govoni e Michela Zanotti presentano


Bionda a chi? La birra artigianaleunaltra storia (Damster
Edizioni). A conclusione degustazione di birra artigianale.

Ore 11.30 Sala Portoghesi

Mangiare smart. Eliana Liotta presenta La dieta Smartfood


(Rizzoli). Con Giuseppe Bellandi.
Cosa, quanto e come mangiare per
vivere di pi e meglio. Smartfood
la prima dieta italiana con
un marchio scientifico: nasce
in collaborazione con lIstituto
europeo di oncologia (IEO) di
Milano. Ormai si capito che
alcuni alimenti si comportano
come farmaci, capaci di curare e
proteggere lorganismo.

E i protagonisti della Dieta


Smartfood sono proprio questi
super cibi: 30 Smartfood, da
non farsi mancare a tavola. Ogni
consiglio improntato al rigore
scientifico, perch la Dieta si basa
su migliaia di ricerche, selezionate
dalla nutrizionista Lucilla Titta,
e sugli studi allavanguardia di
nutrigenomica.

Ore 12.00 Sala Portoghesi

Il sapore della tradizione. Elisia Menduni presenta Roscioli.


Il pane, la cucina e Roma (Giunti). Con Fiorella Cappelli.
Nel 1972 lAntico Forno Roscioli
apre i battenti nel cuore pulsante di
Roma. Da allora vari membri della
famiglia Roscioli si sono alternati
alla sua guida fino a farlo diventare
uno dei luoghi di ristorazione pi
ambiti della Capitale, emblema

LIBRETTO 2016 OK.indd 3

della cucina romana. Dalla voglia


di successo di Marco Roscioli
molto cambiato: con grande
tenacia e dedizione la famiglia
Roscioli ha cercato nuove strade
allinsegna della qualit, del gusto,
delleccellenza

Ore 12.30 Sala Portoghesi

Lingrediente dei sentimenti.


Diego De Silva presenta Terapia di coppia per amanti
(Einaudi). Con Bruno Ialuna.
A seguire il cocktail Love Bubble, ideato da Angelo De
Valeri, Executive Barman dellHotel Wenstin Excelsior di
Roma. Prosecco dellAzienda Ca dei Zago di Valdobbiadene.
Due adulti sposati (non tra loro)
si ritrovano uniti da una passione
incontrollabile. Viviana trascina
Modesto dallanalista, cercando una
possibilit di salvezza per il loro
rapporto Tenero e cinico, divagante,

vero, il romanzo unimmersione


nelle complicazioni dei sentimenti,
nei conflitti che apriamo per la
paura di affidarci allamore e dargli
mandato a cambiarci la vita.

Ore 13.00 Caff Tettuccio (*)

Piatto dello chef Antonio Vitale presenta la Caponata.

Ore 13.00 Sala Portoghesi

Melius deficere quam abundare. Marcello Coronini presenta


La cucina del senza (Gribaudo).
La pasta senza sale o la torta di
mele senza zucchero sono sane
dal punto di vista nutrizionale,
ma possono essere anche buone?

Ricette semplici e ricche di gusto.


Non servono rivoluzioni, basta fare
attenzione agli ingredienti e alle
tecniche di cottura.

Ore 13.30 Terme Tettuccio

Camper Gourmet Cup. Gara di cucina per camperisti. La


competizione si svolger al raggiungimento di un numero
minimo di partecipanti. Prenotazioni e info:
www.foodandbook.it - info@leggeretutti.it

Ore 15.00 Sala Portoghesi

Siamo quello che mangiamo. Roberto Giacobbo presenta


Le carezze cambiano il DNA. Il segreto dellepigenetica (Rai
Eri Mondadori). Con Bruna Rossi.
Con dilagante simpatia il notissimo
volto televisivo spiega lepigenetica,
frontiera della biologia che si sta
studiando nei laboratori di tutto il
mondo. Scopriremo che non siamo
solo quello che mangiamo noi
ma anche quello che mangiavano

i nostri nonni. E, a proposito di


cibo, vedremo come ogni volta
che ci sfamiamo introduciamo nel
nostro corpo non solo calorie ma
informazioni, che determineranno
una risposta indipendente dalla
nostra volont.

Ore 15.15 Spazio Birra Nostra

Seminario/presentazione. Luppolo italiano, nuove


opportunit per lagricoltura: coltivando la rivoluzione.
Progetto di ricerca di Italian Hops Company. Interverranno
Eugenio Pellicciari di IHC, Tommaso Ganino, Universit di
Parma, Dipartimento di Scienze degli Alimenti e Agostino
Arioli, Birrificio Italiano.

Ore 15.30 Sala Portoghesi

Il gusto del giallo. Bruno Gambarotta presenta


Non si piange sul latte macchiato (Manni Editori).
Con Giuseppe Previti.
Otto storie gialle che spaventano e
divertono spesso con qualche cenno
al buon mangiare: unestemporanea
di pittura durante la sagra del maiale,

una tavola imbandita per il pranzo di


Natale, Torino colma di gianduiotti
fin nelle fondamenta, il cenone di
Capodanno con finale a sorpresa.

Ore 16.00 Sala Portoghesi

Sapori della grande narrativa. Simonetta Agnello Hornby


presenta Caff Amaro (Feltrinelli).
Ancora uno splendido affresco
siciliano dellautrice di tanti best
seller. E anche stavolta nelle pagine
del volume fanno capolino pranzi e
cene, ricette e tradizioni di famiglia.
La storia narra del matrimonio della

bella Maria con un un facoltoso


bonvivant. Una scelta felice ma
durante una vacanza a Tripoli,
Maria scopre anche di cosa
fatto il rapporto che, fino ad allora
oscuramente, lha legata a Giosu.

Ore 16.15 Spazio Birra Nostra

Presentazione della Guida alle Birre dItalia 2017(Slow


Food Editore). Saranno presenti Emilio Bellatalla,
coordinatore Regione Toscana per la Guida, e Francesco
Ranzani. A conclusione degustazione di birra artigianale.

Ore 16.30 Sala Portoghesi

Limperfetto equilibrio del gelato. Andrea De Carlo


presenta Limperfetta meraviglia (Giunti).
Anteprima nazionale del romanzo
che alterna il ritmo del rock,
la leggerezza della commedia
brillante, e la profondit del tempo.
In un paese in Provenza c una
gelateria gestita da Milena Migliari,
una giovane donna italiana che i

gelati li crea, li pensa, li esperimenta


con tensione dartista. Un rovello
continuo che ruota attorno
allequilibrio instabile del gelato, alla
sua meraviglia imperfetta perch
concepita per essere consumata o
per liquefarsi, per non durare...

Ore 21.00 Grand Hotel La Pace (*)

A tavola con gli scrittori.


Serata conclusiva con cena a cura di Cosimo Valente con la
collaborazione di Antonio Marangi, executive chef del Grand
Hotel La Pace, con gli scrittori Andrea De Carlo, Diego De
Silva, Simonetta Agnello Hornby.
A chiusura presentazione di Un gelato a modo mio
del matre pasticcere Simone Bonini (Giunti Editore).
(Prenotazioni www.foodandbook.it)

05/10/16 19:54

compie Dieci anni


Collegno (To)
Torino
Mondov (Cn)

Conegliano (Tv)
San Don di Piave (Ve)
Bologna
Imola (Bo)
Cesena
Parma
Piacenza
Ravenna
Lugo (Ra)
Reggio Emilia

Genova
Savona
Mantova
Milano
Carugate (Mi)
Grosseto
Livorno
Piombino (Li)

Pesaro
S. Giovanni
Teatino (Ch)

Roma
Guidonia (Rm)

Bari

Quarto (Na)

+ una libreria digitale


con
www.bre.pub

Oltre trenta librerie in tutta Italia


www.librerie.coop.it

Prenotazioni

La quasi totalit degli incontri ed attivit gratuita e non


necessita prenotazione; per gli altri eventi segnalati con (*),
sul sito www.foodandbook.it sono indicate le modalit di
iscrizione e partecipazione.

QUARTA EDIZIONE
FESTIVAL DEL LIBRO
& DELLA CULTURA
GASTRONOMICA
MONTECATINI TERME
14-16 OTTOBRE 2016
LIBRI | LETTERATURA
CUCINA | VINO
GASTRONOMIA

Dove dormire

Convenzioni con hotel sul sito www.foodandbook.it

Dove mangiare

Durante il Festival numerosi gli appuntamenti gastronomici:


oltre ai Pranzi e Cene indicati nel programma, in alcuni
ristoranti di Montecatini sono proposti menu Food&Book a
prezzi convenzionati su richiesta nei giorni del Festival:
Menu Vetrina Toscana al Corsaro Verde (tel. 0572 911650 o
335 6548390) - euro 25,00
Menu Food&Book (mare o terra) al Don Chisciotte (tel.
0572 911637) - euro 24,00 e 20,00
Menu Food&Book (cena) a Ocina Marina
Prezzi e menu su www.foodandbook.it; prenotazioni
direttamente ai ristoranti ai numeri indicati.

Cosa vedere a Montecatini e dintorni

Montecatini Alto (raggiungibile anche con la funicolare)


MO.C.A. - Montecatini Terme Contemporary Art
(Mostra I Tesori della Valdinievole - ingresso gratuito)
Parco di Pinocchio (Collodi, PT) (www.pinocchio.it)
La Galleria Turelli, nella Sala Scritture delle Terme Tettuccio
dal 1957, presenta in occasione di Food&book la mostra
personale del maestro Domenico Monteforte e le opere di
altri artisti.
Presenti anche le librerie.coop con un ampia selezione di
libri dedicati al cibo e di marchi editoriali rappresentati.

si ringrazia

Lingresso alle Terme per partecipare


alla manifestazione gratuito,
previa registrazione su

www.foodandbook.it

LIBRETTO 2016 OK.indd 4

05/10/16 19:55

Potrebbero piacerti anche