Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Dal 14 al 16 ottobre la IV edizione del Festival. Tra gli ospiti gli chef Gualtiero
Marchesi, Fabio Picchi e Davide Scabin, gli scrittori Simonetta Agnello Hornby, Andrea de Carlo e
Diego De Silva, i giornalisti Roberto Giacobbo e Eliana Liotta.
Dal 14 al 16 ottobre 2016 a Montecatini Terme, in Toscana, si terr la IV edizione di
Food&Book, Festival del libro e della cultura gastronomica: nella splendida cornice liberty
delle Terme Tettuccio si incontreranno scrittori che nei loro romanzi raccontano il cibo,
chef che lo presentano nelle loro ricette e in libri di successo, autori di saggi
sull'alimentazione e l'agricoltura.
Numerosi gli eventi del fitto programma. Si inizier venerd 14 ottobre con la "vernice"
della mostra di Gualtiero Marchesi "Opere" dedicata ai suoi piatti storici. Il maestro incontrer circa
500 studenti degli istituti alberghieri toscani. Sabato 15 ottobre
si svolger la pi imponente degustazione di vini mai svolta in Italia (circa 1000 etichette in
assaggio) in occasione della presentazione nazionale della guida Slow Wine 2017. Sempre sabato
un convegno di presidi e dirigenti scolastici provenienti da tutta Italia per un convegno
sull'alternanza scuola-lavoro negli istituti alberghieri.
Tra le novit di questa edizione, Birra Nostra nei giorni di sabato e domenica, a cura di
Officina Eventi & Comunicazione che porta la birra nelle sue molteplici sfumature al
Festival. Spazio anche ai pi giovani con larea Food&Book Junior, con laboratori e
degustazioni a misura di bambino.
Tra i tanti autori presenti Simonetta Agnello Hornby, Andrea de Carlo, Diego De Silva, Bruno
Gambarotta, Roberto Giacobbo, Adriana Assini, Simone Bartoli, Mariapia Bruno, Marcello Coronini,
Carmine Coviello, Eleonora Cozzella, Giancarlo Gonizzi, Andrea Grignaffini, Eliana Liotta , Giulio
Macaione, Daniele Maestri, Elisia Menduni, Davide Mondin, Anna Prandoni, Luciana Squadrilli,
Francesco Sorelli. Tra gli chef, oltre a Gualtiero Marchesi, Daniele Canzian, Pietro Parisi, Fabio
Picchi, Davide Scabin.
Il festival attirer appassionati di libri e di gastronomia, che potranno liberamente
partecipare agli incontri, visitare il bookshop con tutti i libri presentati durante la
manifestazione, oltre ai desk di diverse case editrici, allestito come ogni anno nella
splendida Sala Scritture delle Terme Tettuccio. Tra le novit di questanno la
partecipazione di Librerie Coop che organizzeranno uno spazio con migliaia di titoli a tema
enogastronomico.
Lingresso alle Terme per i partecipanti alla manifestazione gratuito ma obbligatoria la
registrazione sul sito www.foodandbook.it.
Liniziativa organizzata dallAssociazione Leggere Tutti in collaborazione con Agra
Editrice, Comune di Montecatini Terme, Terme di Montecatini Spa, Istituto Alberghiero di
Montecatini Terme, Slow Wine. Il festival diretto da Sergio Auricchio e Carlo Ottaviano.
Ufficio Stampa Agra Editrice
Tel. 06 44254205 | info@leggeretutti.it
www.foodandbook.it | facebook.com/foodebook | twitter.com/foodebook
In quattro anni Food&Book riuscito a entrare nel calendario degli eventi pi importanti del
settore. Tanto pi significativo perch non si svolge a Milano, Roma o nelle altri capitali italiane del
food&wine, ma in una cittadina della Toscana. E', del resto, l'unico evento in cui specificatamente
cibo e cultura vanno a braccetto facendo incontrare nella splendida cornice liberty delle Terme
Tettuccio scrittori che nei loro romanzi raccontano il cibo, chef che lo presentano nelle loro ricette e
in libri di successo, autori di saggi sull'alimentazione e l'agricoltura.
Come ogni anno, con Sergio Auricchio, abbiamo messo su un programma che valorizza la
produzione editoriale legata all'alimentazione. Ovviamente abbiamo puntato ad avere personalit di
primo piano del mondo enogastronomico e della narrativa italiana, ma abbiamo anche cercato autori
meno noti che hanno davvero qualcosa da dire perfino su tematiche spesso sottovalutate.
Sempre con l'obiettivo di emozionare, informare, formare, stare bene.
Emozionare: il cibo e il vino che gustiamo ci trasmettono davvero emozioni. Non diversamente da
un bel romanzo, dalla trama di una storia, da un'opera d'arte. Ecco cos che assaggeremo durante le
nostre cene e le degustazioni prodotti frutto della storia, della tradizione, dell'inventiva e della
creativit, non diversamente dalle parole degli autori presenti che ascolteremo e leggeremo. Il tutto
in un connubio che ci porter a parlare di arte nella letteratura e nella cucina, con scrittori e chef.
Emblematicamente apriamo la prima giornata con la mostra Opere di Gualtiero Marchesi e con un
dibattito sul diritto d'autore in cucina.
Informare: mai come in questa epoca in cui il cibo sembra essere il centro del mondo e gli chef i
nuovi matre penser, si rischia di banalizzare i significati e i valori pi profondi dell'agricoltura e
dell'alimentazione. Nei nostri tre giorni di incontri avremo molte occasioni per riflettere basandoci
su ricerche e inchieste approfondite e perfino su opere della creativit che utilizzano il richiamo al
cibo e ai suoi riti come spunti narrativi o come metafora della vita.
Formare: insomma, cibo e vino vanno maneggiati con cura. Ed ecco allora che - aiutati anche da
dirigenti, insegnanti e ragazzi dell'Alberghiero di Montecatini - abbiamo per il terzo anno
consecutivo voluto invitare presidi e insegnanti da tutta Italia per un confronto sulle tematiche
legate alla formazione dei futuri operatori dell'accoglienza e della ristorazione.
Benessere: Montecatini il posto ideale per godere di un momento di piacere complessivo. Quindi
la grande cucina, i grandissimi vini di Slow Wine, la scoperta delle birre italiane e poi le passeggiate
a Montecatini alto o lungo i viali della cittadina, i gioielli museali, i programmi per i bambini. Il
tutto, nella citt rinomata per le sue terme e l'offerta ad alto livello di strutture ricettive dedicate al
benessere.
Buon Food&Book a tutti.
Palazzo Comunale
Opere/Works
di Gualtiero Marchesi
Prefazione: una conversazione con Gillo Dorfes e Aldo Colonetti
Testi a cura di Nicola Dal Falco
188 pagine
Cinquesensi editore
Gi nel titolo del suo ultimo libro Opere/Works (Cinquesensi editore), Gualtiero Marchesi ha
suggerito il proprio punto di vista sul cibo, inteso come immagine che riesce a imprimersi nella
mente, durando oltre lattimo in cui si d soddisfazione alla fame.
Un piatto si guarda, si assaggia prima con gli occhi, forse addirittura esso stesso che ci osserva
silenziosamente attraverso le forme, i colori, le consistenze che tutte insieme contribuiscono a dare
equilibrio alla composizione.
Comporre in senso artistico un piatto, leggendo come in uno spartito gli ingredienti, signifca far
provare pi che lo stupore, il piacere di contemplare qualcosa di effmero; qualcosa che, dallinizio
alla fne, riesce a procurare una sensazione di appagamento e addirittura di letizia, un doppio piacere
intellettuale e fsico.
In questo, Marchesi un maestro, un cuoco che ha lasciato il segno, rinnovando la tradizione
italiana, collocando latto di cucinare tra i linguaggi artistici, capaci cio di comunicare idee,
volgendo le sensazioni nella direzione di una pi alta comprensione della vita.
Tutto ci reso possibile, partendo da un concetto speculativo e operativo: la forma materia e la
materia forma. Nellassioma sta racchiusa la lezione del maestro: scoprire la semplicit, facendo in
modo che siano le cose a parlarci e non noi a parlargli sopra.
E cosa c di pi artistico di un modus operandi che considera indispensabile la conoscenza
puntigliosa delle tecniche, lamore incondizionato per il mestiere, la curiosit, la sete di cultura?
La mostra volante che accompagna la presentazione del libro catalogo di una vita, vola in senso
letterale, perch le foto dei sessanta piatti proposti sono sospese, due a due, fronte e retro, a dei fli di
nylon che pendono allingresso e sullo scalone monumentale del Palazzo Comunale di Montecatini
Terme, magnifco esempio di architettura liberty.
Un allestimento leggero, una visione marchesiana, che ricrea unimpressione di tridimensionalit,
chiudendo un po misteriosamente il cerchio: piatto-immagine, foto-immagine-piatto.
Nicola Dal Falco
Daniel Canzian a
Al men della cena di Daniel Canzian al Grand Hotel la Pace saranno abbinati i vini della Cantina Ruffino:
- Carciofi alla romana, spinaci e mentuccia
La Solatia Pinot Grigio 2015
Santedame Chianti Classico 2012
- Risotto al limone, sugo darrosto e liquirizia
Lodola Nuova Vino Nobile di Montepulciano 2012
- Branzino ai finocchi
Vin Santo del Chianti Serelle 2013
- Sfera di cioccolato, omaggio ad Arnaldo
Pomodoro
Pietro Parisi a
Ragazzo vesuviano dal sorriso aperto e spontaneo, si formato alla corte dimostri sacri
della cucina internazionale, quali Alain Ducasse e Gualtiero Marchesi. L'asso nella manica
di questo giovane cuoco contadino la grande tecnica applicata ai prodotti della sua
terra.
Dopo alcune prestigiose esperienze in Italia, Francia, Svizzera e negli Emirati Arabi alBurj
al-Arab (uno degli hotel pi lussuosi al mondo), nel 2005 torna in Campania - a Palma
Campania - per aprire il suo ristorante-laboratorio del gusto Era Ora, con l'obiettivo di
inserire il suo territorio negli itinerari della buona tavola. Propone una cucina tradizionale e
contemporanea al tempo stesso, in cui la creazione da prodotto poveri a km zero e la
rivalutazione dei materiali spesso considerati di scarto danno vita a un'emozione unica di
sapori e profumi.
Per la cena di sabato Pietro Parisi ha trovato spunti dal romanzo di Adriana Assini Un
caff per Robespierre che si dipana sull'asse Parigi-Napoli. E' la storia di una coppia un
tempo al servizio della fastosa corte di Versailles. L'irrequieta Manon, rinomata modista, e
suo marito Bertrand, cuoco raffinato, vengono travolti dal nuovo corso della Storia,
ritrovandosi sempre pi estranei l'una all'altro: lui, ancorato al passato, fedele ai riti e ai
dettami dell'Ancien Rgime; lei, soggiogata dal fascino del credo giacobino, attratta da
quel mondo pi libero predicato da Maximilien de Robespierre, capo carismatico del
governo rivoluzionario, che abita a due passi dalla sua casa. Costretto a difficili prove,
speranze e colpi di scena, l'amore tra Manon e Bertrand corre sul filo di una corda,
rischiando di finire nella polvere. Nel romanzo frequenti sono quindi i riferimenti al cibo e al
lavoro di Bertrand.
Al men di Pietro Parisi saranno abbinati i vini del Consorzio di tutela Vini del Sannio
-
Parmigiana di melanzane
La cena di saluto di
domenica 16 ottobre Gran Hotel & la Pace
e lo speciale gelato di Simone Bonini
Saluto finale e arrivederci al prossimo anno, la sera di domenica 16. A preparare il men
saranno Cosimo Valente e Antonio Marangi.
Sarebbe sterminato fare lelenco delle collaborazioni di Antonio Marangi da quando, ad
appena 18 anni, fu assunto nel primo ristorante stellato di una lunga carriera che lo ha
visto allopera non solo in Italia ma in tutto il mondo: sulla Sea Princess nellOceano
Pacifico, al Royal Monceau di Parigi, al Le Cirque a New York e ancora in Canada, Svezia,
Emirati Arabi. Oggi consulente del Gran Hotel la Pace di Montecatini e di diversi altri
gioielli dell'hotellerie internazionale, tra laltro, in Venezuela, Madagascar, Russia, Francia
e Hong Kong.
Cosimo Valente da due anni il responsabile della ristorazione del Grand Hotel & la Pace
di Montecatini Terme. Campano di nascita, toscano di formazione, ha lavorato in alcuni dei
pi importanti ristoranti e alberghi della citt, non ultimo lEnoteca Giovanni dove ha
affinato la sua tecnica e preparazione. Al suo attivo anche alcuni anni di aggiornamento
allestero (Slovenia, Germania e Francia). Nel 2012 ha aperto anche un suo ristorante di
pesce e affettati di mare - Officina Marina - realizzando il sogno di bambino, quando il
padre lo portava a pescare.
saluti di benvenuto
Giuseppe Bellandi sindaco Montecatini Terme
Daniele Buttignol
intervengono
Bruno Colucci
Alessandro Mugnaioli
Iacopo Di Teodoro
Giuseppe LoCascio
Giancarlo Gariglio
modera
Fabio Giavedoni
slow wine
vini degustati
segretario generale Slow Food24.000
Italia
193 chiocciole
le cantine che interpretano
al meglio i valori (organolettici,
territoriali, ambientali)
in sintonia con Slow Food
169 bottiglie
consulente agroalimentare & vino,
Cibochic. 238 vini quotidiani
i produttori che sanno esprimere
le migliori bottiglie
unottima qualit per ciascuna
di 10 euro Carniato
in enoteca
former direttore acquisti, marketing
logisticaa meno
gruppo
Europe, Francia
delle etichette e
presentate
in pi
118 monete
502 cantine che offrono la
sales Advisor Yishang Wine Business
Consulting
Co.Ltd
le realt che garantiscono
possibilit di ospitalit e ristoro
un buon rapporto tra la qualit
prezzo per le bottiglie recensite 32 cantine slovene
NYC, Italian Portfolio Manager,e il Artisanal
Cellars
fine Wine Sales and Marketing Consultant, US
guida
co-curatore della guida Slow Wine
2017
Slow Food Editore
slow
wine
guida
2017
Storie di vita
vigne, vini in Italia
1.943 cantine recensite
24.000 vini degustati
PORTA LA GUIDA IN CANTINA
Dalle ore 15 presso le Terme Tettuccio, la pi grande degustazione di vino dellanno con oltre 500 cantine e
1000 etichette presenti.
Per lacquisto: www.slowfoodeditore.it o presso il sito della degustazione il giorno stesso.
67850P
IN COLLABORAZIONE CON:
FEDERAZIONE
ITALIANA
SOMMELIER
ALBERGATORI
RISTORATORI
24,00
OFFICIAL PARTNER
IN COLLABORAZIONE CON
FEDERAZIONE
ITALIANA
SOMMELIER
ALBERGATORI
RISTORATORI
Associazione
nazionale dirigenti
e alte professionalit
della scuola
an p
anp
www.foodandbook.it
Tel. 0644254205
info@leggeretutti.it
Direzione:
Sergio Auricchio
Carlo Ottaviano
Leggere
tutti
associazione
QUARTA EDIZIONE
FESTIVAL DEL LIBRO
& DELLA CULTURA
GASTRONOMICA
MONTECATINI TERME
14-16 OTTOBRE 2016
LIBRI | LETTERATURA
CUCINA | VINO
GASTRONOMIA
Programma provvisorio
Illustrazione di Lorenza Govi - IED Torino (copertina di Leggere:tutti n. 104)
Giuseppe Bellandi
Venerd 14 ottobre
Ore 11.00 Terme Tettuccio
Apertura festival
Con il Sindaco Giuseppe Bellandi, lAssessore alla Cultura
Bruno Ialuna, lAssessore al Turismo Alessandra De Paola
e Arabella Ventura (Terme di Montecatini)
I.P.
OMAGGIO AL MAESTRO
Gualtiero Marchesi
Ore 16.00 Terme Tettuccio
A lezione dal Maestro. Gualtiero Marchesi,
il primo chef italiano a fregiarsi delle 3 Stelle Michelin,
incontra gli studenti degli Istituti Alberghieri
della Toscana.
Ore 18.00 Palazzo Comunale MO.C.A.
Inaugurazione Mostra Opere-Works
di Gualtiero Marchesi e presentazione del libro edito
da Cinquesensi. Interviene il sottosegretario del MiBACT
Antimo Cesaro
Ore 20.30 Grand Hotel La Pace (*)
Cena di Gala dello chef Daniel Canzian.
Ospite donore Gualtiero Marchesi.
05/10/16 19:54
Sabato 15 ottobre
Ore 9.30 Palazzo Comunale (*)
Food&Book Junior
Laboratori creativi e inviti alla lettura a tema per bambini dai 5 ai
10 anni, a cura della Cooperativa Giod.
Il cibo a fumetti.
Giulio Macaione presenta Basilic (Bao Publishing)
con Fiorella Cappelli.
Un affresco familiare raccontato
dai figli di una matriarca siciliana,
costruito intorno alle ricette di
famiglia.
05/10/16 19:54
Domenica 16 ottobre
Ore 9.30 Palazzo Comunale
05/10/16 19:54
Conegliano (Tv)
San Don di Piave (Ve)
Bologna
Imola (Bo)
Cesena
Parma
Piacenza
Ravenna
Lugo (Ra)
Reggio Emilia
Genova
Savona
Mantova
Milano
Carugate (Mi)
Grosseto
Livorno
Piombino (Li)
Pesaro
S. Giovanni
Teatino (Ch)
Roma
Guidonia (Rm)
Bari
Quarto (Na)
Prenotazioni
QUARTA EDIZIONE
FESTIVAL DEL LIBRO
& DELLA CULTURA
GASTRONOMICA
MONTECATINI TERME
14-16 OTTOBRE 2016
LIBRI | LETTERATURA
CUCINA | VINO
GASTRONOMIA
Dove dormire
Dove mangiare
si ringrazia
www.foodandbook.it
05/10/16 19:55