INDICE
8.1
8.2
8.3
8.4
8.5
Esempio di utilizzo
9.1
9.2
9.3
9.4
Creazione
Creazione
Creazione
Creazione
di
di
di
di
un PROGRAMMA
un CHASE
un EFFECT
uno SHOW
1.1
1.1 DESCRIZIONE
DESCRIZIONE
PANNELLO
PANNELLO
COMANDI
COMANDI
1
Show
Effect
Chase
Program
Scene
Page
Programming keys
MA
BLACKOUT
Next
7
10
11
12
LAMP
ON
RESET
FADERS
EDIT
FUNCT
DMX
SYSTEM
PAT
SETTI
Multifunction keys
9
1
Tasti funzioni
10
OF
UNITS
10
12
13
11
16
17
Menu
Man
Fine
*
1
OK
0 t
1 3
5
T 0
6
G
3
Y
5
*
9 >
w h
MASTER
DIMMER
*
9
?
R
[[
M
K 0
3
u
t
f
9
*
(
%
E
G
6
3
D
M
X
MASTER
CHASE
T
O
8
(
K
Next
+
I
Z
1
0
P
5
=
T
P
&
6
Z
I
+
0
1
Y 6
0 G
8
>
H
P 1
( 0 E
T
0 ( 1
H
5
1
2
@
M
1
4
O
G
t
W
B @
M
(
%
+
9 I
Z
6
& H
1
P 0
t
*
1
T -
v
b
?
*
&
1
1%
o
E
R 5
6
5
/
S
15
ESC
MENU
14
(
P
5 (
P
9
-
18
19
11
Display grafico
12
13
Encoder
14
15
16
17
18
Cursore MASTER CHASE per la regolazione dell intensit del gioco da 0 a 255
19
1.2
DISIMBALLAGGIO DELLAPPARECCHIATURA
1.3
Matrix
Manuale di installazione ed uso.
Garanzia
1 connettore XLR 5 poli maschio
1 Alimentatore mod. mtrx 12Vac
1 Cavetto maschio/femmina RS 232
2.1
POWER-IN 12 Vac - 6 W
Next
AUDIO IN
POWER
ON
MIC
OFF
RS 232
5
4
5
4
1
3
1
3
1
2
3
4
5
=
=
=
=
=
COMMON
- DMX OUT
+ DMX OUT
- DMX IN
+ DMX IN
MADE
IN ITALY
Serial
Pulsante di accensione
2.2
2.4
Accertarsi di utilizzare cavi schermati adeguati alla trasmissione del segnale DMX
512 con connettori di buona qualit e collegamento come riportato sul fianco del
connettore.
Inserire fino in fondo il connettore cannon 5 poli proveniente dai proiettori nellapposito
ingresso di segnale DMX 5
Per disinserirlo premere il gancio di sicurezza PUSH ed estrarlo dolcemente.
ATTENZIONE: Non collegare mai la calza del cavo con la terra dellimpianto elettrico,
potrebbero verificarsi anomalie nel funzionamento dellapparecchio.
2.5
Lingresso/uscita DMX 512 del MATRIX realizzato con connettori standard XLR 5
Pin. Al momento lingresso non abilitato dal software
Il collegamento deve essere effettuato con cavo schermato di queste caratteristiche:
-
2 conduttori pi la schermatura
impedenza di 120 ohm
bassa capacit
velocit trasmissione max. 250 Kbaud.
3.1
XLR 5-pin
+ DMX IN
- DMX IN
2
3
Common
- DMX OUT
+ DMX OUT
Matrix una centralina di controllo DMX universale ed fornita con una configurazione iniziale generica.
Per un corretto funzionamento E NECESSARIO configurare la centralina in funzione
del tipo di proiettore/unit ad essa collegati.
Il foglio SETUP LIBRARY include lelenco dei proiettore/unit contenuti nella memoria interna,se la configurazione richiesta non presente nella lista bisogna crearne
una personalizzata.
Loperazione di configurazione della centralina descritta al capitolo:
10.7 Funzione MENU: EDIT DMX PATCH
Matrix dotato di display grafico con contrasto regolabile da men, se limpostazione iniziale non dovesse andare bene per il vostro utilizzo possibile variare il contrasto.
Loperazione di cambio contrasto del display descritta al capitolo:
10.14 Funzione MENU: SYSTEM SETTINGS
4.1
QUESTA FUNZIONE PERMETTE DI VISUALIZZARE, VARIARE I PARAMETRI ED EDITARE UNA DELLE 48 SCENE DEL PROGRAMMA ATTIVO.
Il funzionamento SCENE si attiva premendo il tasto SCENE (Fig. 1)
Lattivazione della funzione segnalata dallaccensione della
spia luminosa sopra il tasto stesso e dal cambio di schermata
del display come in (Fig. 2)
Scene
Il display grafico fornisce lindicazione della scena (iin bianco) attualmente attiva (Fig. 2) Nel caso in cui si attivi una scena vuota, sul display
FREE SCENE.
compare la scritta F
Fig. 1
Tasti Funzione
COPY
ERASE
TIME
LAST
PROG 01
SCEN 02
002s
050%
01
02
T 004 070%
07
T 002 050%
08
EF 05
03
04
T 010 030%
09
T 050 040%
10
indica il numero
scena
Visualizza
la
scena attiva con
effetto n05
EDIT
FADE
001
05
EFFT 05
06
T 020 070%
11
T 004 070%
12
EFFECT
Fig. 2
indica lultima scena
del programma
4.2
Nel modo di funzionamento SCENE vi sono 6 Tasti Funzione vedi (Fig. 2 par 4.1).
Tasto COPY:
Premendo questo tasto si copia la scena attiva su una scena vuota dello stesso programma: sul
SELECT DESTINATION SCENE, selezionare tramite i tasti 112 la destinadisplay viene visualizzato S
zione della copia.Per passare alle scene successive utilizzare il tasto PAGE, per uscire dalla funzione
premere il tasto ESC
N.B. dopo aver premuto il tasto COPY, lo stesso diventa GRAB.
Tasto GRAB: attivo solo premendo il tasto COPY
Premendo questo tasto la scena viene tenuta in memoria per poi poterla incollare in una scena vuota
dello stesso programma o di unaltro programma. Il tasto diventa PASTE.
Tasto ALL: attivo solo premendo il tasto COPY
Premendo questo tasto si copiano tutte le scene del programma attivo su unaltro programma: sul
SELECT DESTINATION PROGRAM, selezionare tramite i tasti 112 la
display viene visualizzato S
destinazione della copia.Per passare ai programmi successivi utilizzare il tasto PAGE, per uscire
dalla funzione premere il tasto ESC
Tasto PASTE: attivo solo su scene vuote
Premendo questo tasto la scena precedentemente tenuta in memoria pu essere incollata ad una qualsiasi scena vuota di qualsiasi programma.
Tasto ERASE:
Premendo questo tasto si cancella la scena attiva, selezionare tramite i tasti 112 (per le successive utilizzare il tasto PAGE) la scena che si deve eliminare, poi premere il tasto ERASE.
La scena viene eliminata in modo permanente, non possibile recuperarla.
Tasto TIME:
Premendo questo tasto si modifica il tempo totale della scena, il valore espresso in secondi da 1
a 600, utilizzare il cursore sotto la scritta TIME, oppure lencoder. Per confermare la modifica premere il tasto OK, per uscire dalla funzione premere il tasto ESC.
Tasto CROSS: attivo solo premendo il tasto TIME
Premendo questo tasto si modifica il tempo di transizione della scena, il valore espresso in percentuale da 0
a 100%, utilizzare il cursore sotto la scritta CROSS,
oppure lencoder. Per confermare la modifica premere il
tasto OK, per uscire dalla funzione premere il tasto ESC
Tasto TO ALL: attivo solo premendo il tasto TIME
Premendo questo tasto si settano per tutte le scene valori uguali.
Valore
SCENE
SCENE
CROSS
TIME
Tasto LAST:
Premendo questo tasto si seleziona lultima scena del programma, selezionare tramite i tasti 112
(per le successive utilizzare il tasto PAGE) la scena dove deve terminare il programma, poi premere
il tasto LAST.
Per selezionare le scene successive utilizzare il tasto PAGE.
N.B. Lultima scena del programma viene settata in automatico nel modo EDIT.
Tasto EDIT:
Premendo questo tasto si crea/modifica la scena attiva, vedi par 4.3 EDIT in modo SCENE
Tasto EFFECT:
Premendo questo tasto si assegna uno shape genarator alla scena attiva, per la creazione di effetti
vedi par 7.5 modo di funzionamento EDIT EFFECT
4.3
QUESTA FUNZIONE PERMETTE DI EDITARE UNA DELLE 48 SCENE DEL PROGRAMMA ATTIVO.
Il display grafico fornisce lindicazione della scena (iin bianco) attualmente attiva (Fig. 2 par 4.1) per crearla o modificarla premere il tasto
EDIT (Fig. 3).
Lattivazione della funzione segnalata dal cambio di schermata del display come in (Fig. 4).
EDIT
Fig. 3
selezionano le unit da
modificare
Tasto per tornare alla
scena salvata
SAVE
UNDO
MASK
PROG 01
SCEN 02
UNIT 01
PAN
TILT
COLOUR
CYAN
MAGENTA
YELLOW
060
140
255
050
000
100
DIMMER
SHUT/STR
ZOOM
M-SPEED
COL.MODE
090
070
020
255
000
Visualizza il nome
del canale
Visualizza la scena
che si st modificando
UNIT
SELECT
COLOUR
255
Fig. 4
indica che il cursore
non nella posizione indica che il valore
del valore, portarlo nel pu essere modificato
senso della freccia per con lencoder
agganciare il valore
4.4
QUESTA FUNZIONE PERMETTE DI SELEZIONARE UNA O PIU UNITA DEL ROGRAMMA ATTIVO.
Per attivare la selezione multipla delle unit si deve premere il tasto SELECT ( Fig. 4 par 4.3)).
Lattivazione della funzione segnalata dal cambio di schermata del display
come in (Fig. 5).
Premendo uno dei tasti 112 si attiva una o pi unit.
Per passare alle unit successive utilizzare il tasto PAGE
Tasto per selezionare
Tasto per selezionare
tutte le unit attive del
solo lunita visualizzata
programma
su UNIT
ALL
SOLO
PROG 01
SCEN 02
01
MAR
ROBOCOL I
07
02
LOCATE
UNIT 01
03
GIOTTO W.
08
Visualizza breve
nome dellunit precedentemente caricata dalla libreria
vedi par. 10.6
SGM
CP
DONE
05
06
10
11
12
SUPER SCA
09
indica il numero
di unit
Visualizza la
scena attiva
indica lultima unit selezionata vedi par 4.4
Fig. 5
casella vuota indica
che non sono state
caricate unita dalla
libreria vedi par.
10.6
Tasto ALL:
Premendo questo tasto si attivano tutte le unit precedentemente assegnate al
programma, non possibile selezionare unit se non sono attive nel programma. vedi par. 5.2.
NN UNITS i canali di controllo
Premendo questo tasto il display visualizzer N
DMX verranno presi dall unit indicata dalla casella UNIT ..
Tasto SOLO:
Premendo questo tasto si attiva solo lunit indicata dalla casella UNIT .. in
pratica, se abbiamo selezionato con il tasto ALL tutte le 48 unit, e si vuole
cambiare il valore dei canali dell unit (es. n 02),, basta premere due volte il
tasto 02 di selezione unit. A questo punto la casella unit indicher UNIT 02
ora il tasto SOLO deseleziona tutte le altre unit, attivando SOLO la UNIT 02
Tasto DONE:
Premendo questo tasto si conferma la selezione delle unit vedi par. 4.5.
4.5
Tramite i 12 cursori si regola il valore del canale corrispondente vedi par 4.7
Premendo uno dei tasti 112 il canale corrispondente viene assegnato allencoder con relativa possibilit di modifica.
Per passare ai canali successivi utilizzare il tasto PAGE
selezione unit vedi par
4.4
selezionano le unit da
modificare
Tasto per tornare alla
scena salvata
SAVE
UNDO
MASK
PROG 01
SCEN 02
UNIT 01
PAN
TILT
COLOUR
CYAN
MAGENTA
YELLOW
060
140
255
050
000
100
DIMMER
SHUT/STR
ZOOM
M-SPEED
COL.MODE
090
070
020
255
000
Visualizza il nome
del canale
Visualizza la scena
che si st modificando
UNIT
SELECT
COLOUR
255
Fig. 6
indica che il cursore
non nella posizione indica che il valore
del valore, portarlo nel pu essere modificato
senso della freccia per con lencoder
agganciare il valore
I
4.6
TASTI FUNZIONE IN MODO EDIT SCENE
Nel modo di funzionamento EDIT SCENE vi sono 6 Tasti Funzione vedi (Fig. 6 par 4.5).
Tasto SAVE/UPDATE:
Premendo il tasto SAVE si salva la scena vuota e si passa alla scena vuota successiva
Il tasto UPDATE permette di aggiornare la scena precedentemente salvata con ritorno alla
funzione scene vedi par 4.1
Tasto UNDO: funziona solo su scene salvate
Premendo questo tasto si ritorna alla scena salvata
Tasto MASK:
Premendo questo tasto si entra nella funzione di mascheramento canali. vedi par 4.8
Tasti UNIT :
Premendo uno di questi due tasti si passa allunit successiva/precedente
Tasto SELECT:
Premendo questo tasto si torna alla selezione delle unit vedi par 4.3
4.7
Fig. 7
PAN
TILT
COLOUR
CYAN
MAGENTA
060
140
255
050
000
DIMMER
SHUT/STR
ZOOM
M-SPEED
COL.MODE
090
070
020
135
000
YELLOW
100
COLOUR
255
4.8
Fine
SAVE
UNDO
MASK
JOY SPEED:PROP
PROG 01
SCEN 02
UNIT 01
PAN
TILT
COLOUR
CYAN
MAGENTA
YELLOW
060
140
255
050
000
100
DIMMER
SHUT/STR
ZOOM
M-SPEED
COL.MODE
090
070
020
135
000
COLOUR
255
Fig. 9
4.9
QUESTA FUNZIONE PERMETTE DI MASCHERARE I CANALI DELL UNIT PRECEDENTEMENTE SELEZIONATE IN UNA DETERMINATA SCENA.
Il funzionamento MASK si attiva premendo il tasto MASK (Fig. 10)
Lattivazione della funzione segnalata dal cambio di schermata del display come in (Fig. 11)
Il display grafico fornisce lindicazione dei canali mascherati con
MASK
il simbolo === (Fig. 11)
Loperatore in questo caso maschera i canali tilt,cyan,magenta e
Fig. 10
yellow. Quando viene richiamata la scena I canali mascherati restano al valore impostato in precedenza.
Funzione molto utile per creare scene che fanno solo cambio colore ecc...
Premendo uno dei tasti 112 il valore del canale corrispondente viene mascherato.
Per passare ai canali successivi utilizzare il tasto PAGE
indica che siamo all
interno della funzione di
mascheramento
SAVE
UNDO
INVERT
PROG 01
SCEN 02
UNIT 01
PAN
TILT
COLOUR
CYAN
MAGENTA
YELLOW
060
===
255
===
===
===
DIMMER
SHUT/STR
ZOOM
M-SPEED
COL.MODE
090
070
020
135
000
MASK
CHANNELS...
COLOUR
255
Fig. 11
Tasto INVERT:
Premendo questo tasto si inverte la selezione della maschera attuale, cio nel
caso della (Fig. 9) i canali tilt,cyan,magenta e yellow diventano modificabili, mentre
gli altri vengono mascherati.
4.10
QUESTA FUNZIONE PERMETTE DI ATTIVARE MANUALMENTE UNA O PIU UNITA MENTRE QUELLE NON SELEZIONATE CONTINUANO AD ESEGUIRE LA LORO FUNZIONE.
Il funzionamento MAN si attiva premendo il tasto MAN (Fig. 12).
Lattivazione della funzione segnalata dallaccensione della
spia luminosa sopra il tasto stesso e dal cambio di schermata
del display come in (Fig. 13).
Man
Il simbolo === indica che lunita non cambia i suoi valori dmx.
Tramite i 12 cursori, il joystick o i tasti 112 il canale toccato
pu essere modificato, anche se lo stesso era allinterno di un
programma in play.
Tutto il resto rimane invariato.
Tasto per tenere la
scena in memoria
selezionano le unit
da controllare
GRAB
UNIT 01
Fig. 12
UNIT
SELECT
PAN
TILT
COLOUR
CYAN
MAGENTA
YELLOW
===
===
===
===
===
===
DIMMER
SHUT/STR
ZOOM
M-SPEED
COL.MODE
===
===
===
===
===
COLOUR
===
Nel modo di funzionamento MAN vi sono 4 Tasti Funzione vedi (Fig. 13).
Fig. 13
Tasto GRAB:
Premendo questo tasto la scena viene tenuta in memoria per poi poterla incollare in una
scena vuota di qualsiasi programma.
Tasti UNIT :
Premendo uno di questi due tasti si passa allunit successiva/precedente.
Tasto SELECT:
Premendo questo tasto si selezionano le unit tramite i tasti 112 (cambio di schermata).
Tasto FREE: attivo solo premendo il tasto SELECT
Premendo questo tasto le unit selezionate vengono rilasciate.
Tasto CATCH: attivo solo premendo il tasto SELECT
Premendo questo tasto le unit selezionate vengono fermate nella posizione corrente.
Tasto LOCATE: attivo solo premendo il tasto SELECT
Premendo questo tasto vengono inviati valori DMX predefiniti al fine di poter visualizzare le
unit selezionate.
Tasto DONE: attivo solo premendo il tasto SELECT
Premere questo tasto per confermare.
5.1
Program
Il display grafico fornisce lindicazione del programma (iin bianco) attualmente attivo (Fig. 15).
Fig. 14
Tasti Funzione
GO !
RPT 50
SELECT REPEAT
02
LEN 40
07
RPT 1
RPT 03
LEN 30
08
LEN 30
RPT 2
RPT 1
MUSIC
30
MUSIC ON
04
LEN 05
09
LEN 30
RPT 1
LEN 40
indica il numero
del programma
LENGTH
03
03
PROG 02
01
RPT 03
05
LEN 05
10
RPT 1
LEN 05
RPT 03
06
LEN 05
11
RPT 2
LEN 05
indica la ripetizione
del programma attivo
da 1 a 99
UNITS
RPT 03
LEN 05
12
RPT 5
LEN 05
Fig. 15
indica se il programma
in musicale con NOTA
indica se il programma in
musicale con MUSIC ON/OFF
5.2
5.3
SELECT
Fig. 16
PAUSE
STOP
PROG 02
01
RPT 03
02
LEN 30
07
RPT 1
LEN 30
RPT 03
ALL
RPT
03
LEN 30
08
RPT 03
LEN 30
03
RPT 03
SOLO
SPEED
SCEN 01
100 %
04
LEN 30
09
RPT 03
LEN 30
RPT 03
05
LEN 05
10
RPT 1
LEN 05
RPT 03
06
LEN 30
11
RPT 2
LEN 05
RPT 03
LEN 05
12
RPT 5
LEN 05
Fig. 17
indica la scena attiva
indica che il programma in play con fun- Visualizza in bianco
indica il numero
zione musicale
la selezione multipla
del programma
indica che il proV i s u a l i z z a c o n RPT
gramma in musiquante volte viene ripecale con NOTA
tuto il programma e
indica la ripetizione
con LEN la lunghezza
del programma attivo indica la velocit di esecuda 1 a 99
zione da 10% a 500%
5.4
6.1
UN CHASE E UN GIOCO DI LUCI FORMATO DA UNA SEQUENZA DI PASSI, (STEP) DA 1 A MAX 48.
Il funzionamento CHASE si attiva premendo il tasto CHASE (Fig. 18)
Chase
Fig. 18
Tasti Funzione
GO !
SELECT REPEAT
RPT 50
02
LEN 40
07
RPT 1
RPT 03
03
LEN 30
08
LEN 30
RPT 2
RPT 1
LEN 30
RPT 1
LEN 40
indica il numero
del chase
Visualizza
V i s u a l i z z a c o n RPT
chase attivo
quante volte viene ripetuto il chase e con LEN
la lunghezza
MUSIC
30
MUSIC ON
04
LEN 05
09
LENGTH
03
CHAS 02
01
RPT 03
05
LEN 05
10
RPT 1
LEN 05
RPT 03
STEPS
06
LEN 05
11
RPT 2
LEN 05
RPT 03
LEN 05
12
RPT 5
LEN 05
Fig. 19
il
indica la ripetizione
del chase attivo da 1
a 99
indica se il chase in
musicale con NOTA
indica se il chase in musicale con MUSIC ON/OFF
6.2
6.3
SELECT
Fig. 20
PAUSE
STOP
CHAS 02
01
RPT 03
02
LEN 30
07
RPT 1
LEN 30
RPT 03
ALL
RPT
03
LEN 30
08
RPT 03
LEN 30
03
RPT 03
SOLO
SPEED
STEP 01
100 %
04
LEN 30
09
RPT 03
LEN 30
RPT 03
05
LEN 05
10
RPT 1
LEN 05
RPT 03
06
LEN 30
11
RPT 2
LEN 05
RPT 03
LEN 05
12
RPT 5
LEN 05
Fig. 21
indica lo step attivo
indica che il chase
in play con funzione Visualizza in bianco
indica il numero
musicale
indica che il chase i
la selezione multipla
del chase
V i s u a l i z z a c o n RPT
musicale con NOTA
quante volte viene ripetuto il chase e con LEN
indica la ripetizione
la lunghezza
del chase attivo da 1
indica la velocit di esecua 99
zione da 10% a 500%
6.4
6.5
QUESTA FUNZIONE PERMETTE DI VISUALIZZARE, VARIARE I PARAMETRI ED EDITARE UNO DEI 48 STEP DEL CHASE ATTIVO.
Il funzionamento STEPS si attiva premendo il tasto STEPS (Fig. 22)
Lattivazione della funzione segnalata dal cambio di schermata del display come in (Fig. 23)
Il display grafico fornisce lindicazione dello step (iin bianco) attualmente
attivo (Fig. 23) Nel caso in cui si attivi uno step vuoto, sul display comFREE STEPS.
pare la scritta F
STEPS
Fig. 22
Tasti Funzione
COPY
ERASE
TIME
LAST
CHAS 01
STEP 02
00.2s
050%
01
02
T 004 070%
07
03
T 002 050%
08
Visualizza il
chase attivo
Visualizza tempo
totale e percentuale di transizione
dello step
T 010 030%
09
indica il numero
step
Visualizza lo
step attivo
04
T 050 040%
10
EDIT
FADE
001
05
06
T 020 070%
11
12
T 004 070%
Fig. 23
indica lultimo step del
chase
6.6
Nel modo di funzionamento STEPS vi sono 6 Tasti Funzione vedi (Fig. 23 par 6.5).
Tasto COPY:
Premendo questo tasto si copia la scena attiva su una scena vuota dello stesso programma: sul
SELECT DESTINATION STEP, selezionare tramite i tasti 112 la destinadisplay viene visualizzato S
zione della copia.Per passare agli step successivi utilizzare il tasto PAGE, per uscire dalla funzione
premere il tasto ESC
N.B. dopo aver premuto il tasto COPY, lo stesso diventa GRAB.
Tasto GRAB: attivo solo premendo il tasto COPY
Premendo questo tasto la scena viene tenuta in memoria per poi poterla incollare in una scena vuota
dello stesso programma o di unaltro programma. Il tasto diventa PASTE.
Tasto ALL: attivo solo premendo il tasto COPY
Premendo questo tasto si copiano tutti gli step del chase attivo su unaltro chase: sul display viene
SELECT DESTINATION CAHSE, selezionare tramite i tasti 112 la destinazione della
visualizzato S
copia.Per passare ai chase successivi utilizzare il tasto PAGE, per uscire dalla funzione premere il
tasto ESC
Tasto PASTE: attivo solo su step vuoti
Premendo questo tasto lo step precedentemente tenuto in memoria pu essere incollato ad uno qualsiasi
step vuoto di qualsiasi chase.
Tasto ERASE:
Premendo questo tasto si cancella lo step attivo, selezionare tramite i tasti 112 (per i successivi
utilizzare il tasto PAGE) lo step che si deve eliminare, poi premere il tasto ERASE.
La step viene eliminato in modo permanente, non possibile recuperarlo.
Tasto TIME:
Premendo questo tasto si modifica il tempo totale dello step, il valore espresso in secondi, da 2
decimi a 600, utilizzare il cursore sotto la scritta TIME, oppure lencoder. Per confermare la modifica
premere il tasto OK, per uscire dalla funzione premere il tasto
ESC.
Valore
STEP
STEP
CROSS
TIME
6.7
QUESTA FUNZIONE PERMETTE DI EDITARE UNO DEI 48 STEP DEL CHASE ATTIVO.
Il display grafico fornisce lindicazione dello step (iin bianco) attualmente
attivo (Fig. 23 par 6.5) per crearlo o modificarlo premere il tasto
EDIT (Fig. 24).
Lattivazione della funzione segnalata dal cambio di schermata del display come in (Fig. 25).
EDIT
Fig. 24
Premendo uno dei tasti 112 il valore del canale corrispondente viene portato
al minimo se alto, al massimo se basso.
Per passare ai canali successivi utilizzare i tasti PAGE.
SAVE
UNDO
MASK
PAGE
3PG
CHAS 01
STEP 02
CH 001.01
CH 002.01
CH 003.01
CH 004.01
CH 005.01
CH 006.01
060
140
255
050
000
100
CH 007.02
CH 008.02
CH 009.02
CH 010.02
CH 011.02
CH 012.02
090
070
020
135
000
255
D I M M E R S 0 0 1 :- 0 1 2
indica su quale
Visualizza
Fig. 25
Visualizza il lo step che
dimmer si st
chase attivo si st modiagendo
indica che il valore
ficando
pu essere modificato
Visualizza il valore
indica che il cursore con lencoder
dmx del canale
non nella posizione
Visualizza il numedel valore, portarlo nel
ro del canale
senso della freccia per
agganciare il valore
6.8
Nel modo di funzionamento EDIT STEPS vi sono 6 Tasti Funzione vedi (Fig. 25 par 6.7).
Tasto SAVE/UPDATE:
Premendo questo tasto si salva lo step, il tasto UPDATE permette di aggiornare lo step precedentemente salvato con ritorno alla funzione steps
Tasto UNDO: funziona solo su scene salvate
Premendo questo tasto si ritorna allo step salvato
Tasto MASK:
Premendo questo tasto si entra nella funzione di mascheramento canali. vedi par 6.10
Tasti PAGE :
Premendo uno di questi due tasti si passa alla pagina successiva/precedente
Tasto 3PG:
Premendo questo tasto si salta di 3 pagine in 3 pagine.
6.9
Fig. 26
PAN
TILT
COLOUR
CYAN
MAGENTA
060
140
255
050
000
DIMMER
SHUT/STR
ZOOM
M-SPEED
COL.MODE
090
070
020
135
000
YELLOW
100
COLOUR
255
La regolazione dei canali avviene tramite 12 cursori di comando vedi (Fig. 26)
Portare il valore dei vari canali ai valori desiderati, per modificare lo step.
Ogni volta che si cambia pagina i cursori rimangono inattivi.
La freccia nella casella indica che il cursore non nella posizione del valore, portarlo
nel senso della freccia per agganciare il valore.
Per un chase di tipo on-off si consiglia di utilizzare i tasti 112
Per passare ai canali successivi utilizzare i tasti PAGE.
N.B. Le 6 caselle singole (parte sotto del display) fanno riferimento ai cursori immediatamente sotto.
Le due caselle da 3 canali (sopra alle singole) fanno riferimento rispettivamente:
Quella di sinistra ai 3 cursori A
Quella di destra ai 3 cursori B
6.10
MASK
Fig. 27
Premendo uno dei tasti 112 il valore del canale corrispondente viene mascherato.
Per passare ai canali successivi utilizzare il tasto PAGE
indica che siamo all
interno della funzione di
mascheramento
SAVE
UNDO
CHAS 01
STEP 02
CH 001.01
CH 002.01
CH 003.01
CH 004.01
CH 005.01
CH 006.01
060
===
255
===
===
===
CH 007.02
CH 008.02
CH 009.02
CH 010.02
CH 011.02
CH 012.02
090
070
020
135
000
255
INVERT
MASK
CHANNELS...
D I M M E R S 0 0 1 :- 0 1 2
Fig. 28
Visualizza lo step che si
st mascherando
Tasto INVERT:
Premendo questo tasto si inverte la selezione della maschera attuale, cio nel
caso della (Fig. 26) i canali 2,4,5 e 6 diventano modificabili, mentre gli altri vengono mascherati.
6.11
MATRIX DISPONE DI UN CONTROLLO GENERALE DEL LIVELLO DI USCITA, DI TUTTI I CANALI DIMMER DELLE UNIT INTELLIGENTI.
I
MASTER
DIMMER
Fig. 29
6.12
MATRIX DISPONE DI UN CONTROLLO GENERALE DEL LIVELLO DI USCITA, DI TUTTI I CANALI DEI DIMMER DI TIPO CLASSICO COLLEGATI.
MASTER
CHASE
7.1
USANDO QUESTO MODO DI FUNZIONAMENTO E POSSIBILE CREARE ANIMAZIONI DI NOTEVOLE EFFETTO CON UN SOLO COMANDO.
Il funzionamento EFFECT si attiva premendo il tasto EFFECT (Fig. 18)
Lattivazione della funzione segnalata dallaccensione della
spia luminosa sopra il tasto stesso e dal cambio di schermata
del display come in (Fig. 31).
Effect
Fig. 31
GO !
RPT 010
CIRC/ZIZG
07
RPT 010
CIRC/ZIZG
EFFT 02
01
02
RPT 010
CIRC/ZIZG
08
SQR/HOLA
03
RPT 025
SQR/SQR
RPT 010
09
RPT 010
HOLA/CIRC
indica il numero
delleffetto
Visualizza leffetto
V i s u a l i z z a c o n RPT
attivo
quante volte viene ripetuto leffetto.
EDIT
UNITS
NORMAL
04
RPT 005
CIRC/SQR
10
RPT 010
CIRC/CIRC
05
RPT 010
HOLA/SQR
11
indica la ripetizione
delleffetto attivo da
001 a 999
RPT 010
CIRC/ZIZG
RPT 010
VERT/VERT
06
12
RPT 010
OFF/OFF
Fig. 32
7.2
7.3
SELECT
Fig. 33
GO !
STOP
EFFT 02
01
RPT 010
CIRC/ZIZG
07
RPT 010
CIRC/ZIZG
02
RPT 010
HOLA/HOLA
08
RPT 010
SQR/HOLA
ALL
RPT
03
SOLO
001
RPT 010
SQR/SQR
09
RPT 010
HOLA/CIRC
04
RPT 005
CIRC/SQR
10
RPT 010
CIRC/CIRC
ZOOM
SPEED
100%
100%
05
RPT 010
HOLA/SQR
11
RPT 010
VERT/VERT
06
RPT 010
CIRC/ZIZG
12
RPT 010
OFF/OFF
Fig. 34
indica il numero
indica che leffetto
delleffetto
in pausa
Visualizza in bianco
indica la percentuale di
la selezione multipla
zoom della figura di esecuV i s u a l i z z a c o n RPT
zione da 000 a 200%
quante volte viene ripetuto leffetto.
indica la ripetizione
delleffetto attivo da
indica la velocit di esecu001 a 999
zione da 10% a 500%
7.4
7.5
EDIT
Fig. 35
SAVE
SHAPE
SIZE
RPM
PHASE
DELAY
EFFT 02
ZIGZAG
020
-20
045
000
PAN
CIRCLE
R+10
TILT
PH 359
ZIGZAG
R-20
PH 045
Visualizza
leffetto attivo
Visualizza (in bianco) leffetto che si
sta editando
SZ 050
DLY 359
SZ 020
DLY 000
indica il tipo
di figura
indica la dimensione della figura
Fig. 36
7.6
Tasto SHAPE:
Premendo questo tasto si
selezionano le figure, che
sono:
Cerchio (Circle), Hola (Hola)
Rampa (Ladder) Quadrato
(Square), Angoli (Vertex), e
Zigzag (Zigzag).
I parametri che loperatore
pu variare corrispondono a:
Tasto SIZE:
Premendo questo tasto il si
varia la dimensione della figura (da 1 a 128)
Tasto RPM:
Premendo questo tasto il si
varia la velocit e verso di
esecuzione della figura (da 60 a +60)
Tasto PHASE:
Premendo questo tasto il si
varia langolo di partenza
della figura (da 0 a 359).
Tasto DELAY:
Premendo questo tasto il si
varia il ritardo di esecuzione
della figura tra una unit e la
successiva (da 0 a 359).
90
180
270
360
Circle
Hola
Ladder
Square
Vertex
Zigzag
8.1
QUESTA FUNZIONE PERMETTE DI ATTIVARE UNO SHOW E VARIARE I PARAMETRI DELLO STESSO.
QUESTA MODALITA OPERATIVA CONSENTE DI ESEGUIRE CONTEMPORANEAMENTE FINO A 4 SEQUENZE DI PROGRAM + 4 SEQUENZE DI CHASE +
4 SEQUENZE DI EFFECT
Il funzionamento SHOW si attiva premendo il tasto SHOW (Fig. 37)
Lattivazione della funzione segnalata dallaccensione della
spia luminosa sopra il tasto stesso e dal cambio di schermata
del display come in (Fig. 38).
Show
Fig. 37
Tasti Funzione
GO !
EDIT
PAGE
02
SHOW 01
07
SHOW 02
08
SHOW 07
SHOW 08
SPEED
**SHOW 02**
SHOW 02
01
03
SHOW 03
09
SHOW 09
04
SHOW 04
10
SHOW 10
100%
05
SHOW 05
11
SHOW 11
06
SHOW 06
12
SHOW 12
Fig. 38
indica che lo
show in stop
Visualizza lo
show attivo
indica il numero
dello show
8.2
8.3
GO!
Fig. 39
PAUSE
STOP
SHOW 02
01
SHOW 01
07
SHOW 07
02
SHOW 02
08
SHOW 08
PAGE
SPEED
EFFT
CHAS
PROG
05 04 XX XX
01 XX XX XX
12 06 09 05
03
SHOW 03
09
SHOW 09
04
SHOW 04
10
SHOW 10
05
SHOW 05
11
SHOW 11
06
SHOW 06
12
SHOW 12
Fig. 40
100%
8.4
EDIT
Fig. 41
Premere uno dei tasti 112 per attivare uno dei 4 effect/chase/program processor.
Visualizza lo show
in modifica
Tasto per ritorno allo
show
Visualizza il processor
selezionato in bianco
Fig. 42
BACK
ON-OFF
SHOW 02
PR.P
EFFECT
A
OFF
OFF
OFF
PROGRAM
OFF
02 CHASES
OFF
OFF
SELECT
02 PROGS
CHASE
01 EFFECTS
indica quanti
effect/chase/program
sono attivi nel processor
OFF
OFF
02 PROGS
01 PROGS
OFF
OFF
8.5
SELECT
Fig. 43
Fig. 44a
SELEZIONE DI EFFECT
ALL
SHOW 02
01
RPT 010
CIRC/ZIZG
07
RPT 010
CIRC/ZIZG
NONE
EF.P
02
RPT 010
HOLA/HOLA
08
SELECT
** 01 EFFECTS **
EFFT 02
03
RPT 025
04
SQR/SQR
RPT 010
SQR/HOLA
09
RPT 010
DONE
EFFECTS...
RPT 005
CIRC/SQR
10
HOLA/CIRC
RPT 010
CIRC/CIRC
05
RPT 010
HOLA/SQR
11
RPT 010
VERT/VERT
06
RPT 010
CIRC/ZIZG
12
RPT 010
OFF/OFF
Fig. 44b
SELEZIONE DI CHASE
ALL
SHOW 02
01
NONE
CH.P
02
T 004 070%
07
SELECT
T 002 050%
08
** 01 CHASES **
CHAS 02
03
04
T 010 030%
09
DONE
CHASES...
05
T 050 040%
10
06
T 020 070%
11
T 004 070%
12
Fig. 44c
SELEZIONE DI PROGRAMMI
ALL
SHOW 02
01
RPT 03
NONE
PR.P
02
LEN 30
07
RPT 1
LEN 30
RPT 03
SELECT
PROG 02
03
LEN 30
08
RPT 2
LEN 30
RPT 1
PROGRAMS...
** 03 PROGRAMS **
04
LEN 05
09
RPT 1
LEN 40
DONE
RPT 03
05
LEN 05
10
RPT 1
LEN 05
RPT 03
06
LEN 30
11
RPT 2
LEN 05
RPT 03
LEN 05
12
RPT 5
LEN 05
9.1
CREAZIONE DI UN PROGRAMMA
9.2
CREAZIONE DI UN CHASE
Un CHASE un gioco di luci formato da una sequenza di passi, (step) da 1 a max 48.
Per creare (o modificare) un chase seguire i passi qui di seguito elencati:
1) Se Matrix non acceso, accenderlo tramite il tasto POWER sul retro.
2) Attivare il modo di funzionamento CHASE, premendo il tasto Chase.
(la spia luminosa sopra il tasto stesso si accende).
3) Selezionare tramite i tasti 112 solo il chase che ci interessa
modificare (un solo chase evidenziato in bianco)
Per i chase successivi utilizzare il tasto Page
4) Attivare il modo di funzionamento STEPS, premendo il tasto STEPS
5) Selezionare tramite i tasti 112 la step che ci interessa modificare.
Per gli step successive utilizzare il tasto Page
7 Premere il tasto EDIT per creare o modificare lo step selezionato.
9) Modificare il valore dei canali tramite i 12 cursori relativi o i tasti 112.
Per i canali successivi utilizzare il tasto Page
10) Una volta completato lo step possiamo memorizzarlo tramite il tasto SAVE.
11) Ora Matrix passato allo step successivo, ripetere i punti 9 e 10.
12) Una volta terminata la creazione degli step si deve tornare al modo di
funzionamento CHASE premendo il tasto Chase oppure il tasto ESC.
(la spia luminosa sopra il tasto stesso si accende).
13) Bisogna infine dare il GO al chase per poterlo eseguire.
A questo punto il chase completo; per crearne o modificarne altri basta ripetere le operazioni sopra descritte.
9.3
CREAZIONE DI UN EFFECT
SHAPE: Figure
SIZE: Dimensione della figura (da 1 a 128)
RPM: Velocit e verso di esecuzione della figura (da -60 a +60)
PHASE: Angolo di partenza della figura (da 0 a 359).
DELAY: Ritardo di esecuzione della figura tra una unit e la successiva (da 0 a 359).
I parametri sono indipendenti per PAN e TILT, permettendo una infinit di combinazioni.
1) Se Matrix non acceso, accenderlo tramite il tasto POWER sul retro.
2) Attivare il modo di funzionamento EFFECT GENERATOR, premendo il tasto
Effect. (la spia luminosa sopra il tasto stesso si accende).
3) Selezionare tramite i tasti 112 solo leffetto che ci interessa
modificare (un solo effetto evidenziato in bianco)
Per gli effetti successivi utilizzare il tasto Page
4) Premere il tasto EDIT per creare o modificare leffetto selezionato.
5) Premere uno dei tasti 16 per modificare leffetto sul canale PAN
Premere uno dei tasti 712 per modificare leffetto sul canale TILT
6) Modificare i parametri delleffetto tramite i tasti SHAPE , SIZE, RPM,
PHASE e DELAY.
7) Una volta modificato i parametri, possiamo memorizzare le modifiche
tramite il tasto SAVE.
8) Ora Matrix tornato nel modo di funzionamento EFFECT.
9) Controllare premendo il tasto UNITS quali unit devono eseguire leffetto.
10) Bisogna infine dare il GO all effetto per poterlo eseguire.
A questo punto l effetto completo; per crearne o modificarne altri basta
ripetere le operazioni sopra descritte.
9.4
10.1
FUNZIONI MENU
Menu
OK
Fig. 45
ON
RESET
FUNCTION
DMX
SYSTEM
10.2
OFF
UNITS
FADERS
EDIT
PATCH
SETTINGS
DONE
BLACKOUT !
Fig. 46
10.3
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------PERMETTE DI ACCENDERE (LAMP ON) / SPEGNERE (LAMP OFF) LA LAMPADA DI UNA O PIU UNIT.
(solo se le unit selezionate hanno questa funzione).
N.B. se la lampada del tipo a scarica ed ancora calda, prima della sua
accensione si dovr attendere che si raffreddi.
Lattivazione della funzione segnalata dal cambio di schermata del display
come in (Fig. 47).
All attivazione della funzione le unit sono tutte selezionate.
Premendo uno dei tasti 112 si attiva lunit.
Per passare alle unit successiveutilizzare il tasto PAGE
BACK
ALL
MAR
ROBOCOL I
07
SOLO
OFF LAMP ON
** 03 UNITS **
UNIT 01
01
Tasti per
accendere/spegnere le
lampade
02
SGM
GIOTTO W.
08
03
CP
04
05
06
10
11
12
SUPER SCA
09
Tasto ALL:
Premendo questo tasto si attivano tutte le unit.
Compare al comando
impartito
Fig. 47
Tasto SOLO:
Premendo questo tasto si attiva solo lunit indicata dalla casella UNIT .. in
pratica, se abbiamo selezionato con il tasto ALL tutte le 48 unit, e si vuole
accendere/spegnere la lampada dell unit (es. n 02),, basta premere due
volte il tasto 02 di selezione unit. A questo punto la casella unit indicher
UNIT 02 ora il tasto SOLO deseleziona tutte le altre unit, attivando SOLO la
UNIT 02
Tasti OFF - ON:
Premendo uno di questi tasti si conferma laccensione/spegnimento della lampada delle unit selezionate.
Per uscire dalla funzione premere il tasto ESC
10.4
BACK
UNIT 01
01
MAR
ROBOCOL I
07
ALL
SOLO
RESET !
DTS
XM1200 30
08
03
CP
04
05
06
10
11
12
SUPER SCA
09
Tasto ALL:
Premendo questo tasto si attivano tutte le unit.
Fig. 48
Tasto SOLO:
Premendo questo tasto si attiva solo lunit indicata dalla casella UNIT .. in
pratica, se abbiamo selezionato con il tasto ALL tutte le 48 unit, e si vuole
accendere/spegnere la lampada dell unit (es. n 02),, basta premere due
volte il tasto 02 di selezione unit. A questo punto la casella unit indicher
UNIT 02 ora il tasto SOLO deseleziona tutte le altre unit, attivando SOLO la
UNIT 02
Tasto RESET:
Premendo questo tasto si conferma il reset delle unit selezionate.
Per uscire dalla funzione premere il tasto ESC
10.5
LIVE
EDIT
UNIT
A
RED
YELLOW
DONE
FUNCTION...
B
*FREE*
*FREE*
*FREE*
*FREE*
Fig. 49
indica che il canale pu
essere modificato con
lencoder
10.6
Questa funzione si utilizza per controllare lesecuzione di programmi, chase, effetti tramite
cursore o per controllare direttamente un determinato canale DMX.
Lattivazione della funzione segnalata dal cambio di schermata del display come in (Fig. 50).
Le funzioni che loperatore pu assegnare tramite i tasti relativi corrispondono a:
LIVE
CONTROL
DONE
FUNCTION...
PRG SPEED
CHS SPEED
EFT SPEED
E. A ZOOM
E. B ZOOM
DMX
DMX
DMX
DMX
DMX
051
052
120
121
500
SWH SPEED
*FREE*
Fig. 50
Visualizza i 6 cursori immediatamente sotto il display
10.7
COPY
UNIT 02
01
MAR
ROBOCOL I
07
LOAD
ERASE
SGM
GIOTTO W.
08
indica il numero
di unit
Visualizza breve
nome dellunit
caricata dalla libreria interna
EDIT
03
CP
PATCH
AUTO !
CH 001.006
04
05
06
10
11
12
SUPER SCA
09
Fig. 51
Visualizza il canale di
inizio e di fine del
proiettore per lunit
attiva.
10.8
All uscita del men il software controlla che non vi siano unit con indirizzi uguali o sovrapposti, viene dato un messaggio di errore PATCH OVERLAY AT UNIT ..
Tasto AUTO:
Tramite questo tasto si modifica in modo automatico lindirizzamento di tutte le unit presenti, selezionare tramite i tasti 112 lunit di partenza, poi premere il tasto AUTO.
Per le successive utilizzare il tasto PAGE.
A questo punto dall unita di partenza allultima unit gli indirizzi sono stati assegnati, utilizzare i tasti 112 per visualizzare la configurazione da impostare sul dip-switch del
proiettore. Per le successive unit utilizzare il tasto PAGE.
10.9
BACK
MAR
ROBOCOL I
07
AZ
ABS CLUBCOLOR
02
SGM
03
GIOTTO W.
08
10.10
Fig. 52
LOAD
UNIT 04
01
LOAD
CP
04
05
06
10
11
12
SUPER SCA
09
indica il numero
dellunit
Fig. 53
Nel modo di funzionamento LOAD LIBRARY vi sono 3 Tasti Funzione vedi (Fig. 53)
Tasti A Z:
Premendo questi tasti si cerca in sequenza alfabetica allinterno della memoria,
arrivati alla lettera iniziale della ditta costruttrice, si puo fare una ricerca pi
accurata tramite lencoder.
Per una ricerca rapida pu essere usato anche il cursore sotto la scritta LOAD
Tasto LOAD:
Premendo questo tasto si conferma che lunit scelta verra caricata nella
casella selezionata in bianco.
Per uscire dalla funzione premere il tasto ESC.
10.11
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
BACK
CHAR
DONE
Fig. 55
BACK
UNIT 02
CH01
PAN
CH07
MAGENTA
NAME
SGM GIOTTO W.400
CH02
PAN LOW
CH08
YELLOW
CH03
TILT
CH09 B
DIMMER
CH04
TILT LOW
CH10 B
SHUT/STR
CH05
CH06
COLOUR
CYAN
CH11 B
CH12
ZOOM
M-SPEED
indica il numero
del canale
Fig. 56
10.12
BACK
UNIT 02
CH01
PAN
CH07
MAGENTA
NAME
PAN LOW
CH08
YELLOW
SOFT X
DIMMER
CH02
CH03
TILT
CH09 B
DIMMER
HARD X
BLKOUT
RESET
SOFT
CROSS
000
===
CH04
TILT LOW
CH10 B
SHUT/STR
CH05
CH06
COLOUR
CYAN
CH11 B
CH12
ZOOM
M-SPEED
indica il valore di
blackout
Fig. 57
La centralina usa i canali speciali sotto elencati per delle funzioni predefinite, quindi necessario usarli per i compiti a loro assegnati.
NOT USED -> Canale non usato.
PAN
-> Canale di controllo movimento specchio (SOFT CROSS/HARD CROSS).
PAN LOW -> Canale di controllo 16 bit associata a PAN.
TILT
-> Canale di controllo movimento specchio (SOFT CROSS/HARD CROSS).
TILT LOW -> Canale di controllo 16 bit associata a TILT.
LAMP
-> Canale di controllo lampada.
LAMP/RES -> Identico a LAMP.
10.13
Nel modo di funzionamento EDIT CANALI DMX vi sono 6 Tasti Funzione vedi (Fig. 57 par 10.12).
Tasto BACK:
Premendo questo tasto si torna alla funzione precedente vedi par 10.11
Tasto NAME:
Premendo questo tasto possibile sostituire il nome del canale.
Tramite lencoder o il cursore sotto la scritta NAME, possiamo sostituire a questo canale uno tra quelli
memorizzati, per confermare premere NAME oppure OK
Portando il cursore nella posizione 0 compare sul display la scritta *CUSTOM*,in questo caso possiamo
personalizzare il nome del canale.
Premendo NAME di nuovo abbiamo un cambio di schermata come in (Fig. 58).
Fig. 58
Tramite lencoder scegliamo il carattere, con il tasto OK o i
tasti CHAR passiamo ad inserire/modificare il carattere sucDONE
CHAR
cessivo/precedente. Confermare la modifica del nome tramite
il tasto DONE.
Il cambio del valore del canale tra una scena e la successiva pu essere immediato (HARD CROSS) oppure graduale (SOFT CROSS).
Tasto SOFT X:
Premendo questo tasto si imposta per il canale selezionato il tipo di cambio graduale (SOFT CROSS).
Tasto HARD X:
Premendo questo tasto si imposta per il canale selezionato il tipo di cambio immediato (HARD CROSS)
Tasto BLKOUT:
Premendo questo tasto si modifica IL VALORE DI BLACKOUT cio il valore associato al canale mentre
attiva la funzione BLACKOUT (v.par.10.2), cio quando le unit vengono oscurate.Tramite lencoder o il
cursore sotto la scritta BLKOUT, pu essere selezionato un valore === (unchanged, nessuna modifica)
oppure un valore tra 0 e 255.
Il valore === si seleziona portando il cursore a valore 0 e consente di mantenere invariato il valore del
canale (nessun blackout per questo canale).
Tasto RESET:
Premendo questo tasto si modifica IL VALORE DI RESET cio il valore associato al canale mentre attiva la funzione RESET (v.par.10.4).Tramite lencoder o il cursore sotto la scritta RESET pu essere selezionato un valore === (unchanged, nessuna modifica) oppure un valore tra 0 e 255.
Il valore === si seleziona portando il cursore a valore 0 e consente di mantenere invariato il valore del
canale (nessun reset per questo canale).
Fig. 59
Solo se stato selezionato il canale LAMP oppure LAMP/RES consentita la modifica del valore LAMP ON (accensione lampada) o la modifica
del valore LAMP OFF (spegnimento lampada).vedi (Fig. 59).
L-ON
L-OFF
L-ON 140
L-OFF 000
on/off impostato
Tasto L-ON:
Premendo questo tasto si modifica IL VALORE DI ACCENSIONE LAMPADA cio il valore associato al
canale mentre attiva la funzione LAMP ON (v.par.10.3).Tramite lencoder o il cursore sotto la scritta LON, pu essere selezionato un valore tra 0 e 255.
Tasto L-OFF:
Premendo questo tasto si modifica IL VALORE DI SPEGNIMENTO LAMPADA cio il valore associato al
canale mentre attiva la funzione LAMP OFF (v.par.10.3).Tramite lencoder o il cursore sotto la scritta LOFF, pu essere selezionato un valore tra 0 e 255.
10.14
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------PERMETTE DI VARIARE IL CONTRASTO DEL DISPLAY, IMPOSTARE UNA PASSWORD, FUNZIONI RS 232 E VISUALIZZARE LA VERSIONE DEL SOFTWARE.
SYSTEM SETTINGS
SET
LCD
SECURITY
10.15
CONTRAST
LOCK
RS 232
HOST
LINK
ABOUT
MATRIX
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LCD
SECURITY
Fig. 61
DONE
CONTRAST
LOCK
RS 232
HOST
LINK
ABOUT
MATRIX
Tramite il cursore sotto la scritta DONE, oppure lencoder possibile modificare il contrasto. Per confermare la modifica premere il tasto OK, per uscire dalla
funzione premere il tasto ESC.
10.16
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Inserire, tramite i tasti 110, una combinazione numerica di 5 cifre per bloccare le funzioni.
Al termine dellultima cifra MATRIX chieder ENTER PASSWORD AGAIN, digitare nuovamente la password. A questo punto MATRIX bloccato.
Per sbloccarlo ripetere le operazioni sopra descritte ricordandosi la password.
Se si dovesse dimenticare la password, o se MATRIX e bloccato dall utente, potete utilizzare il codice di sblocco con questa sequenza di tasti: F 6 1 3 9 7 F 2
F1
F3
F2
F4
F5
F6
Fig. 62
SECURITY LOCK
**
MATRIX
ENTER
IS
UNLOCKED
LOCK
**
PASSWORD:
.....
10.17
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Marca
Modello
Next
10.18
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
QUESTA FUNZIONE
PERMETTE
DI AGGIORNAREPage
LA LIBRERIA SALVARE I DATI DI
Show
Effect
Chase Program Scene
PROGRAMMAZIONE E RIPRISTINARE GLI STESSI.
Cambio di schermata
come in (Fig. 64)
P r o g r a m m i n del
g k edisplay
ys
Fig. 64
MA
1.
7
2.
OPEN
RS 232
10
CABLE
11
TERMINAL
BLACKOUT
CONNECT
9
12
AS:
Next
START
LAMP
ON
RESET
FADERS
EDIT
3.
PRESS
START
A
4. FOLLOW
BUTTON
B
INSTRUCTIONS
Fig. 65
Fig. 66
OF
FUNCT
DMX
SYSTEM
1s15200-8-N-1**
Multifunction *
k*
ey
UNITS
PAT
SETTI
Menu
Man
OK
6
G
5
T 0
u
t
f
(
%
T
O
Fig. 67
E
G
6
3
D
M
X
[[
M
K 0
3
8
(
K
Next
Z
I
+
0
1
Y 6
0 G
8
>
H
P 1
( 0 E
T
0 ( 1
H
5
1
2
?
R
+
I
Z
1
0
P
5
=
T
P
&
6
@
M
*
9
9
*
(
%
+
9 I
Z
6
& H
1
P 0
(
P
5 (
P
9
-
t
*
1
1
4
O
G
t
W
B @
M
MASTER
DIMMER
Y
5
*
9 >
v
b
?
*
&
1
1%
o
E
R 5
6
5
/
S il laggiornaDigitando 3 si esegue
3
mento della libreria interna;
S i d e v e s c e g l i e r e dT a- l m e n
h
Trasferimento > Invia filwe.u.. cerca1
re il file con nome Mh a t _ l i b . b i n
( s c a r i c a t o d a i n t e r n e t o i n v i a t o MASTER
dalla ditta) impostare il protocollo CHASE
Ymodem e cliccare su Invia vedi
fig.69
Fig. 69
Fine
*
1
Caratteristiche tecniche:
Controllo indipendente di 36 unit con ingresso DMX 512.
48 canali DMX per ogni unit.
512 Canali DMX configurabili per unit intelligenti e dimmer, dei quali 144 canali
(massimo) possono essere configurati come canali dimmer.
48 Programmi memorizzabili con 48 scene ognuno (totale 2304 scene).
48 Chase memorizzabili con 48 scene ognuno (totale 2304 scene).
48 Effect prememorizzati con possibilit di modifica.
96 Show contenenti 4 Programmi, 4 Chase, 4 Effect
RS-232 per collegamento seriale con un PC.
Uscita DMX 512/1990 standard (connettore cannon XLR 5 poli).
Display GRAFICO LCD 240X64 pixel retroilluminato a led bianchi
per un perfetto controllo di ogni canale DMX ed un facile funzionamento e settaggio.
Configurazione semplificata grazie alle funzioni di Menu ed alla
vasta libreria interna di proiettori ed unit prememorizzati.
Comando dei 48 canali tramite 12 potenziometri cursori, per la massima semplicita duso.
Compatibile con ogni unit DMX 512 (max 48 canali), ogni canale
e programmabile con proprio nome e funzione.
Movimento PAN e TILT 8 / 16 bit, controllato tramite un joystick
ad autoritorno con velocit selezionabile tra 9 fisse pi ffine oppure
proporzionale per un perfetto e facile posizionamento delle unit.
Funzione SHOW per eseguire simultaneamente 4 programmi, 4 chase e 4 effect.
Funzione PROGRAM per eseguire uno o pi programmi in successione.
Funzione EFFECT per eseguire giochi di movimento pre-programmati, dedicati alle
unit a testa mobile e a specchio.
Funzione SCENE per attivare una delle 48 scene componenti un programma o un chase.
Funzione MAN per attivare manualmente uno o pi
proiettori mentre gli altri eseguono uno show o un programma.
Tasto PAGE per selezionare le pagine.
12 tasti per la selezione (nei vari modi operativi) di show,
programmi, chase, scene, unit ed effect.
Regolazione indipendente del valore di SPEED e CROSS
dei vari programmi, chase e fra scene.
Funzioni: LENGTH, COPY, REPEAT, PATCH.
Funzioni: RESET UNIT, LAMP ON, LAMP OFF, BLACKOUT.
Funzione MUSIC con velocit indipendente.
Microfono incorporato e ingresso audio 0 dB con sensibilita automatica.
Memoria non volatile FLASH 16 Mbit con 40 anni di mantenimento dati.
Condizioni climatiche di utilizzo:
Umidit: 35% 80%
Temperatura: -10 +50 C
Dimensioni e peso:
Dimensioni (L x H x P) / Peso: 482 x 176 x 95 mm (4U rack) / 3,5 Kg.
Note
Tutti i diritti sono riservati e questo documento non pu essere copiato, fotocopiato, riprodotto per intero o in parte senza il consenso scritto della CODEM MUSIC S.r.l.
Non si assume alcuna responsabilit per eventuali inesattezze o errori.
CODEM MUSIC S.r.l. si riserva il diritto di apportare senza preavviso cambiamenti, modifiche estetiche o funzionali al prodotto.
CODEM MUSIC S.r.l. non assume alcuna responsabilit sulluso o sullapplicazione di questo prodotto.