_________________________________________________________________
CASSA DI ASSISTENZA
Gennaio 2001
INDICE
Premessa
Scopi della Cassa
Iscritti alla Cassa
Cessazione della qualit di Iscritto
Beneficiari delle prestazione
Prestazioni della Cassa
Assistenza sanitaria
Estratto delle condizioni che regolano la prestazione sanitaria
Elenco Grandi Interventi Chirurgici
Esempi di rimborsi per spese sostenute
Modalit operative in caso di sinistro
Allegati
Modulo di iscrizione
Scheda di rilevazione dati delliscritto o del nucleo famigliare
Richiesta di rimborso
pag. 5
pag. 6
pag. 6
pag. 7
pag. 7
pag. 7
pag. 8
pag. 9
pag. 17
pag. 19
pag. 20
pag. 21
pag. 22
pag. 24
PREMESSA
La presente guida si prefigge l'obiettivo di fornire allIscritto gli scopi della Cassa di Assistenza
IPRASS e di fornire delucidazioni sulle prestazioni da essa erogate e sulle modalit da seguire in
caso di richiesta di liquidazione delle prestazioni.
Si raccomanda perci di seguire le norme e le procedure indicate in questa guida, per garantire il
rispetto dei termini e degli impegni assunti dalle singole parti.
Per ogni ulteriore informazione o chiarimento gli Iscritti possono rivolgersi direttamente alla
Cassa ai seguenti numeri:
telefono 051/509796-797
fax
051/509780
Il Consiglio di amministrazione
IPRASS
La Cassa di assistenza IPRASS ha lo scopo di attuare, senza fini di lucro, le forme di assistenza
previste da regolamenti o da accordi collettivi a favore dei lavoratori.
territoriali;
lavoratori dipendenti, Soci lavoratori delle Cooperative e dei Consorzi
da queste
costituite;
lavoratori dipendenti di societ e associazioni costituite o comunque partecipate dalle
queste costituite.
Possono inoltre essere iscritti alla Cassa:
i lavoratori autonomi che svolgano attivit di consulenza e servizi per le Cooperative e
La Cassa eroga le prestazioni di assistenza sanitaria sulla base di specifiche convenzioni stipulate
con la Compagnia assicuratrice UniSalute, mentre per le altre prestazioni assistenziali, la Cassa
stipula convenzioni con la Compagnia di Assicurazioni Unipol.
ASSISTENZA SANITARIA
Le prestazioni in oggetto sono erogate in forma indiretta e, nella forma diretta, attraverso una
rete di strutture sanitarie e mediche.
UniSalute mette a disposizione degli Iscritti una Centrale Operativa per la gestione dei servizi
relativi alle prestazioni malattia attivabile mediante il seguente numero verde: 800-016633.
Attraverso uno staff di operatori e di medici qualificati, la Centrale Operativa quindi in grado di
consigliare agli Iscritti le strutture pi adatte, di prenotare le prestazioni sanitarie, di fornire
consulenza medica.
La medesima Centrale Operativa utilizzabile mediante il numero verde 800-212477 per
lerogazione dei servizi di emergenza quali il medico a domicilio o l'ambulanza in caso di
necessit.
Si prega di leggere con particolare attenzione le istruzioni che seguono, sia per quello che
riguarda la gamma delle prestazioni che per le loro modalit di erogazione, onde garantire il
corretto svolgimento del servizio.
Per ogni ulteriore informazione o chiarimento gli Iscritti possono rivolgersi direttamente alla
Cassa, al numero telefonico 051/509796-797 Fax n 051/509780, o ad UniSalute, ai numeri
051/6386111- Fax n 051/320961.
b) In caso di parto cesareo avvenuto in Istituto di Cura (pubblico o privato): le spese di cui
alla precedente lettera a) ed alle condizioni ivi stabilite nel limite di L. 10.000.000 (5.164,57
euro) per evento.
c) In caso di parto non cesareo ed aborto terapeutico comportante ricovero in Istituto di
Cura: le spese di cui alla precedente lettera a), con il limite L. 6.000.000 (3.098,74 euro) per
anno.
d) ln caso di ricovero effettuato in regime di day hospital per sottoporsi a terapie
chirurgiche o mediche, vengono riconosciute nei limiti del massimale di 200 milioni
(103.291,38 euro) tutte le spese di cui al punto a).
Unisalute rimborsa inoltre:
le spese per il trasporto dellIscritto in ambulanza, con unit coronaria mobile e con aereo
sanitario allistituto di cura e viceversa e il rientro alla propria abitazione, nel limite massimo
di L. 2.000.000 (1.032,91 euro). per ricovero;
le spese per il rimpatrio della salma, fino ad un massimo di L. 8.000.000 (4.131,66 euro)
per evento nel caso di decesso in seguito a ricovero avvenuto all'estero;
le spese per lacquisto di protesi ortopediche e acustiche nel limite di L. 2.000.000
(1.032,91 euro) per nucleo.
NORME GENERALI
Qualora lIscritto si avvalga di strutture convenzionate con UniSalute si avr il pagamento diretto
allistituto di cura per le prestazioni erogate senza applicazione di scoperti o franchigie.
Qualora lIscritto si avvalga di strutture sanitarie non convenzionate con UniSalute, le prestazioni
verranno rimborsate con lapplicazione di uno scoperto del 20% con il minimo non
indennizzabile di L. 1.500.000 (774,69 euro) e un massimo non indennizzabile di L. 5.000.000
(2.852,28 euro) ad eccezione di quanto previsto per le rette di degenza, laccompagnatore, il
trasporto sanitario, il parto e laborto, le protesi ortopediche e acustiche, il rimpatrio della salma
che vengono rimborsate nei limiti espressamente indicati.
Qualora lIscritto si avvalga di strutture del Servizio Sanitario Nazionale o da esso accreditate, in
forma di assisstenza diretta, saranno rimborsate le spese rimaste a carico dellIscritto, compresi i
ticket sanitari, che verranno integralmente rimborsati.
In alternativa al rimborso delle spese per il ricovero e per altre prestazioni ad esso connesse
sostenute in proprio totalmente o parzialmente, e comunque nel caso in cui non abbia sostenuto
alcuna spesa per tale ricovero, lIscritto pu chiedere il pagamento di una indennit di L.
150.000 (77,47 euro) per ogni giorno di ricovero con pernottamento, con un massimo di 60 giorni
per ricovero.
10
Si ricorda che allinterno dellarea ricovero debbono considerarsi tutte quelle situazioni che
per la particolarit della prestazione che deve essere effettuata, o per le condizioni di salute
dellIscritto, necessitino appunto di ricovero in istituto di Cura.
Si ribadisce pertanto che non possono essere considerati e quindi rimborsati, come tali, quei
ricoveri nei quali vengano effettuati accertamenti che, per la loro natura tecnica, possono
essere praticati in ambulatorio.
2. RIMBORSO VISITE SPECIALISTICHE E ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI
In aggiunta alle prestazioni di cui al precedente punto 1), UniSalute rimborsa le spese sostenute
fino alla concorrenza della somma di L. 2.000.000 (1.032,91 euro) per nucleo familiare e per
anno.
Vengono rimborsate le spese sostenute per le seguenti prestazioni sanitarie, domiciliari o
ambulatoriali, rese necessarie da malattia o infortunio o conseguenti ad una eventuale richiesta
del medico curante per una presunta patologia:
onorari medici per visite specialistiche;
visite pediatriche per specifiche patologie del bambino (restano esclusi i routinari controlli
della crescita);
analisi ed esami diagnostici di laboratorio.
Restano escluse dalla prestazione le visite psichiatriche, le cure ed analisi diagnostiche relative
allarea odontoiatrica.
Qualora lIscritto non si avvalga della rete convenzionata di UniSalute, il rimborso di tali spese
effettuato con l'applicazione di uno scoperto del 20%, con un minimo non indennizzabile di L.
100.000 (51,65 euro) per ogni visita, analisi, esame od accertamento diagnostico, fermo il
limite massimo annuo di L. 2.000.000 (1.032,91 euro) sopra stabilito. Qualora si ricorra
allutilizzo del SSN, UniSalute rimborsa integralmente i ticket sanitari.
Le visite specialistiche sono rimborsabili se dalla documentazione inviata risulta in modo
inequivocabile il titolo di specializzazione del medico che ha effettuato la visita.
Nessun rimborso quindi previsto per le prestazioni di medicina generica.
Per il rimborso delle analisi e degli accertamenti diagnostici occorre che la documentazione
sia accompagnata dalla richiesta del medico curante (medico di famiglia o specialista che ha in
cura la persona) o, in alternativa, dallindicazione in fattura/ricevuta della motivazione medica
che ha reso necessaria la prestazione.
11
3. ALTA SPECIALIZZAZIONE
Per alcune prestazioni extraricovero ed alcune terapie particolarmente costose, in aggiunta alle
prestazioni di specialistica e diagnostica previste al punto 2), viene garantito un ulteriore
massimale annuo di 10 milioni (5.164,57 euro).
Tali prestazioni sono:
Chemioterapia
Cobaltoterapia
Dialisi
Scintigrafia
Elettromiografia
Laser terapia a scopo fisioterapico
Risonanza Magnetica Nucleare (RMN)
Tomografia Assiale Computerizzata (TAC)
Se lIscritto si avvale delle strutture convenzionate con UniSalute, per queste prestazioni non
sono previste, nei limiti del massimale, franchigie o scoperti ed il pagamento sar effettuato
12
direttamente da UniSalute all'ente erogante; qualora invece lIscritto si avvalga di strutture non
convenzionate con Unisalute, il rimborso di queste spese avverr nella misura dell' 80% e con il
minimo non indennizzabile di L. 100.000 (51,65 euro) per ogni accertamento diagnostico o ciclo
di terapie. Se si ricorre allutilizzo del SSN, UniSalute rimborsa integralmente i ticket sanitari.
4. SERVIZI DI CONSULENZA E ASSISTENZA
I seguenti servizi di Consulenza e Assistenza vengono forniti dalla Centrale Operativa di
UniSalute telefonando al numero verde 800-016633 dal luned al venerd dalle 8,30 alle 19,30.
Dallestero occorre comporre il prefisso internazionale dellItalia +516389046 :
a) Informazioni sanitarie telefoniche
La Centrale Operativa attua un servizio di informazione sanitaria in merito a:
- strutture sanitarie pubbliche e private: ubicazione e specializzazioni;
- indicazioni sugli aspetti amministrativi dell'attivit sanitaria (informazioni burocratiche,
esenzione tickets, ecc.);
- assistenza diretta e indiretta in Italia e all'estero;
- centri medici specializzati per particolari patologie in Italia e allestero:
- farmaci: composizione, indicazioni e controindicazioni.
b) Prenotazione di prestazioni sanitarie
La Centrale Operativa fornisce un servizio di prenotazione di prestazioni sanitarie previste dal
piano nelle strutture sanitarie convenzionate con UniSalute.
I seguenti servizi di Emergenza vengono forniti dalla Centrale Operativa di Unisalute
telefonando al numero verde 800-212477, 24 ore su 24, tutti i giorni, compresi i festivi:
c) Pareri medici immediati
Qualora in conseguenza di infortunio o di malattia lIscritto necessiti di una consulenza telefonica
urgente da parte di un medico, la Centrale Operativa fornir tramite i propri medici le
informazioni e i consigli richiesti.
d) Invio di un medico
Nel caso in cui in conseguenza di infortunio o di malattia, lIscritto, in Italia, necessiti di un
medico dalle ore 20 alle ore 8 nei giorni feriali o per le 24 nei giorni festivi e non riesce a
reperirlo, la Centrale Operativa, accertata la necessit della prestazione, provveder ad inviare, a
proprie spese, uno dei medici convenzionati.
In caso di impossibilit da parte di uno dei medici convenzionati ad intervenire personalmente, la
Centrale Operativa organizzer, in via sostitutiva, il trasferimento dellIscritto nel centro medico
idoneo pi vicino mediante autoambulanza, tenendo a proprio carico le spese relative.
e) Rientro dal ricovero di primo soccorso
Nel caso in cui in conseguenza di infortunio o di malattia lIscritto necessiti di trasporto in
autoambulanza, successivamente al ricovero di primo soccorso, la Centrale Operativa invier
direttamente un'autoambulanza tenendo a proprio carico la spesa relativa nel limite di un importo
pari a quello necessario per compiere un percorso complessivo di 300 km.
f) Trasferimento in centro medico specializzato
Qualora lIscritto in conseguenza di infortunio o di malattia improvvisa sia affetto da una
patologia che, per caratteristiche obiettive, viene ritenuta dai medici della Centrale Operativa non
13
La prestazione non viene fornita per le lesioni o per le infermit che, secondo la valutazione dei
medici, possano essere curate sul posto o che comunque non impediscano allIscritto di
proseguire il viaggio.
La Centrale Operativa, qualora abbia provveduto a proprie spese al rientro dellIscritto ha la
facolt di richiedere a quest'ultimo, nel caso in cui ne sia in possesso, il biglietto aereo,
ferroviario, ecc. non utilizzato.
5. TERMINI E LIMITI DELLE PRESTAZIONI
Le prestazioni decorrono dalle ore 24 del giorno antecedente la data di registrazione nel libro
degli Iscritti alla "Cassa".
6. LIMITI DELLE PRESTAZIONI
Sono esclusi dalla prestazione:
A) il rimborso delle spese:
per la cura delle malattie mentali e dei disturbi psichici in genere, nonch di tutti i
comportamenti;
per la cura di intossicazioni conseguenti ad abuso di alcolici od uso di allucinogeni nonch ad
uso non terapeutico di psicofarmaci o stupefacenti;
B) il rimborso delle spese relative ad infortuni:
derivanti da sport aerei, dalla partecipazione a corse e gare motoristiche ed alle relative prove
di allenamento;
sofferti in conseguenza di azioni delittuose compiute dolosamente dallIscritto, intendendo
invece compresi quelli sofferti in conseguenza di imprudenza o negligenza anche grave
dellIscritto stesso.
Sono inoltre esclusi dalle prestazioni:
le cure e gli interventi per la eliminazione o correzione di difetti fisici o malformazioni
preesistenti e la cui stabilizzazione sia avvenuta prima della data di iscrizione alla Cassa;
le applicazioni di carattere estetico (salvo gli interventi di chirurgia plastica ricostruttiva resi
necessari da infortunio);
le spese per l'acquisto, la manutenzione e la riparazione di apparecchi protesici o terapeutici,
salvo quanto previsto al precedente punto 1) lett. a), paragrafo 2;
le conseguenze dirette od indirette di trasmutazioni del nucleo dell'atomo, come pure di
radiazioni provocate dall'accellerazione artificiale di particelle atomiche;
le conseguenze di guerra, insurrezioni, tumulti popolari nonch di inondazioni e movimenti
tellurici.
7. LIMITI DI ETA'
Le prestazioni non valgono per lIscritto o i famigliari di questo di et superiore ai 75 anni.
8. ESTENSIONE TERRITORIALE
Le prestazioni valgono per il mondo intero.
Il rimborso delle spese sostenute all'estero avverr comunque in Italia con pagamento degli
indennizzi in valuta italiana.
15
Per le spese sostenute allestero i rimborsi vengono effettuati al cambio medio della settimana in
cui la spesa stata sostenuta, ricavato dalla quotazione della Banca dItalia.
16
CHIRURGIA CARDIOVASCOLARE
UROLOGIA
Nefroureterectomia radicale
Surrenalectomia
Interventi di cistectomia totale
Interventi ricostruttivi vescicali con o senza ureterosigmoidostomia
Cistoprostatovescicolectomia
Interventi di prostatectomia radicale per via perineale, retropubica o trans-sacrale
Interventi di orchiectomia con linfoadenectomia per neoplasia testicolare
GINECOLOGIA
Isterectomia radicale per via addominale o vaginale con linfoadenectomia
Vulvectomia radicale allargata con linfoadenectomia inguinale e/o pelvica
Intervento radicale per tumori vaginali con linfoadenectomia
ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
CHIRURGIA PEDIATRICA (gli interventi sotto elencati sono in garanzia solo in caso di neonati assicurati dal
momento della nascita)
TRAPIANTI DI ORGANO
Tutti
18
ESEMPI DI RIMBORSI
SPESE DA RICOVERO
LIscritto ha diritto ad un rimborso fino ad un massimo annuo di L. 200.000.000 (103.291,38
euro).
1. In caso di parto non cesareo ed aborto, che comporta un ricovero in Istituto di Cura, verranno
rimborsate le spese fino ad un importo di L. 6.000.000 (3.098,74 euro).
2. In caso di ricovero che non comporti alcuna spesa verr liquidata per ogni giorno di ricovero
una diaria di L. 150.000 (77,47 euro) con un massimo di 60 giorni (pernottamenti) per
ricovero.
Es:
30 giorni
63 giorni
19
convenzionate,
il
________________domiciliato
_________________________________
cap___________
in via _______________________________________________________________________
Codice Fiscale ________________________________________________________________
Avendo preso visione dello Statuto e del Regolamento della Cassa dichiaro di accettarne i contenuti ed in
specifico quelli degli articoli 4 e 5 dello Statuto e art. 5 del Regolamento ove viene prevista la
cancellazione della mia iscrizione alla Cassa in caso di mancato versamento dei contributi, trascorsi 20
giorni dalle scadenze fissate dal Consiglio di Amministrazione della stessa. Chiedo pertanto l'iscrizione
alla Cassa a far data dal ___________ per la prestazione di assistenza sanitaria individuata con il n.
____________
Data _____________________Firma___________________________
modulo di iscrizione.
Note: in caso di estensione della prestazione sanitaria ai famigliari conviventi occorre compilare
lapposito modulo
21
PRESTAZIONE N. 3
CASSA DI ASSISTENZA IPRASS
Scheda di rilevazione dati
ISCRITTO
Cognome_______________________Nome ________________________________________________
Nato il__________________a_____________________________________________Prov.___________________
residente in via___________________________________________CAP__________________________________
Citt_________________________________________________________Prov.____________________________
Cod.Fiscale_______________________________________Tel._________________________________________
Il sottoscritto richiede contestualmente lestensione della copertura sanitaria ai seguenti famigliari risultanti dallo
stato di famiglia:
Luogo e data di
nascita
Grado di parentela
Codice Fiscale
Contributo complessivo
Coniuge/Convivente
Figlio/a
Figlio/a
Figlio/a
L. 500.000 (258,23 euro)
Luogo e data di
nascita
Grado di parentela
Codice Fiscale
coniuge/convivente
more uxorio
Contributo
L. 400.000 (206,58 euro)
Luogo e data di
nascita
Grado di parentela
Codice Fiscale
figlio/a
figlio/a
figlio/a
Totale
22
23
anche indirettamente, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge), societ specializzate per informazione e promozione commerciale, per
ricerche di mercato e per indagini sulla qualit dei servizi e sulla soddisfazione dei clienti; assicuratori, coassicuratori; agenti, subagenti,
mediatori di assicurazione, e di riassicurazione, produttori ed altri canali di acquisizione di contratti di assicurazione, banche e SIM.
UniSalute S.p.A.
Via A. da Formigine, 1
40128 Bologna
RICHIESTA DI RIMBORSO
Iscritto Cassa IPRASS _______________________________________________
Persona che ha usufruito delle prestazioni: Cognome/Nome___________________
Domicilio ________________________________Telefono__________________
Malattia
O
Infortunio
O
Nei casi di Ricovero e/o Intervento Chirurgico Ambulatoriale:
Estremi: data di ingresso_________________ data di dimissione______________
Si allegano: cartella clinica completa e/o prescrizioni mediche
0
0
0
0
0
0
0
0
SI 0
NO 0
Istituto Bancario_____________________________________________________
Ubicazione_____________________________________Nr.C/C______________
CAB_____________ ABI__________________
Firma dellIscritto
_______________________
24