Sei sulla pagina 1di 4

PROGRAMMA DI STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA PER I CORSI DI POPULAR MUSIC

MODALIT DELLA PROVA: COLLOQUIO ORALE, DAVANTI AD APPOSITA COMMISSIONE,


INERENTE TRE ARGOMENTI TRATTI DAL PERCORSO STORICO-STILISTICO SOTTO DESCRITTO,
UNO DEI QUALI A SCELTA DEL CANDIDATO
(DURATA DELLESAME: FRA I 15 MINUTI E I 20 MINUTI)

LINEAMENTI DELLEVOLUZIONE STORICO-MUSICALE DAL XV SECOLO A BEETHOVEN.


PRINCIPALI AUTORI, GENERI E ASPETTI STILISTICI

La monodia nel mondo antico e nel Medioevo: i trovatori.


Quadro delle principali forme polifoniche dalle origini al XIV secolo

La polifonia fiamminga nel XV secolo


PROFESSIONISMO, DENOMINAZIONI E ASPETTI COMPOSITIVI DELLA MUSICA FIAMMINGA - Premessa: le cappelle

musicali e il professionismo - Denominazioni e collocazione della musica fiamminga - Scelte compositive e conquiste
stilistiche - JOSQUIN DESPREZ - Aspetti biografici - Le messe - Le chansons e i mottetti

Il 500. Il madrigale
IL MADRIGALE DEL XVI SECOLO - I precedenti - Le premesse poetiche - Aspetti musicali: la prima fase - Gli sviluppi
stilistici: Willaert e De Rore - Aspetti salienti del madrigale del secondo '500 - LUCA MARENZIO Aspetti biografici Caratteri stilistici - GESUALDO DA VENOSA - Aspetti biografici - Produzione e aspetti stilistici - ALTRI ASPETTI DELLA
MUSICA PROFANA DI FINE 500. LETA ELISABETTIANA - Balletti, canzonette e villanelle - Madrigali dialogici - Aspetti della

musica elisabettiana

Il primo 600: le origini del melodramma e Monteverdi


-I
madrigali di Luzzaschi - Il basso continuo - Le premesse del melodramma - La musica nel teatro rinascimentale. Gli
intermedi - Le tematiche della Camerata fiorentina - Le prime monodie Stile sillabico e stile fiorito - I PRIMI
MELODRAMMI - Le favole pastorali - Le prime opere: aspetti delle due Euridice - Il recitar cantando - Aspetti strutturali CLAUDIO MONTEVERDI - Monteverdi: collocazione storico-stilistica e aspetti biografici - La produzione e i primi 4 libri dei
madrigali - La polemica con l'Artusi e la Seconda Pratica - il Quinto Libro dei madrigali - L'Orfeo - Le composizioni sacreGli ultimi libri dei madrigali - Il Combattimento e il Lamento della ninfa - Le ultime opere di Monteverdi - Il caso del duetto
finale della Coronatione
IL BAROCCO. IL BASSO CONTINUO E LO STILE MONODICO - Aspetti generali del Barocco - Evoluzione del senso tonale

L'opera nel XVII secolo


LA TEORIA DEGLI AFFETTI - Tematiche e teorici principali - Le figure retorico-musicali - LOPERA A ROMA - I principali
aspetti dellopera romana del primo 600 - LOPERA VENEZIANA - Aspetti musicali caratteristici dellopera veneziana,
Principali autori. LOrfeo di Sartorio - 2 - LOPERA IN FRANCIA - Lully. Caratteri della Tragdie en music o Tragdie

lyrique - Aspetti dell'orchestrazione e dei brani strumentali - Il coro - I primi dibattiti estetici sull'opera italiana e francese
- L'OPERA INGLESE NEL XVII SECOLO - HENRY PURCELL - Aspetti biografici - La produzione e gli aspetti stilistici - Dido and
Aeneas

La musica strumentale in Italia e in Europa nel XVIII secolo:


la Sonata e il Concerto nel Barocco
LE ORIGINI DELLA SONATA IN ITALIA - Le origini della Sonata del barocco - Biagio Marini - Gli altri autori - Sonate da
chiesa e sonate da camera - ARCANGELO CORELLI - Aspetti biografici - La produzione. L'articolazione dei movimenti

delle sonate - Lo stile di Corelli


IL CONCERTO DALLE ORIGINI A TORELLI - Gli aspetti salienti e i protagonisti della musica del primo '700 - Le origini del

concerto - I principali tipi di concerto del Barocco e le 'sinfonie' - La scuola di San Petronio e i concerti di Corelli. - Torelli
e la forma-ritornello - ANTONIO VIVALDI - Aspetti biografici - La produzione - Soluzioni strutturali e timbriche - Altri aspetti
stilistici

Johann Sebastian Bach


Bach: aspetti biografici - La produzione - Caratteri stilistici - Il Clavicembalo ben temperato - I preludi del Clavicembalo Le caratteristiche della fuga e la sua presenza nel Clavicembalo - Le altre raccolte sistematiche. - La Passacaglia e le
Variazioni Goldberg - I Corali per organo - Le suites e i pezzi improvvisativi per organo e per clavicembalo - I Concerti
Brandeburghesi - Gli altri concerti e le suites orchestrali - La musica da camera - Le origini, le tipologie e la funzione
della cantata sacra - Le cantate sacre di Bach: la BWV 140 - La Messa in Si minore - La Passione secondo Matteo Conclusioni

L'opera nel XVIII secolo


LOPERA DEL 700 E LA SCUOLA NAPOLETANA - Le principali novit dellopera settecentesca - b) La scuola napoletana e
i 'Conservatori' - ALESSANDRO SCARLATTI - Le strutture della sinfonia e dell'aria - I principali compositori italiani del XVIII

secolo - m) Il belcantismo: cantanti e stile vocale - La tipologia delle arie del 1700: l'aria di tempesta - Handel
LOPERA COMICA IN ITALIA - I primi lavori comici GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI E LA SERVA PADRONA - d) Aspetti
biografici, principali composizioni e caratteri stilistici - Le caratteristiche dellopera comica: La Serva Padrona - JEAN
PHILIPPE RAMEAU Lopera in Francia nel primo 700 - Rameau. Aspetti biografici e produzione - di Rameau - La musica
operistica LA RIFORMA DELL'OPERA ITALIANA DEL SETTECENTO - Le critiche all'opera seria italiana - Le premesse della Riforma NICCOLO JOMMELLI E TOMMASO TRAETTA - Aspetti biografici - Aspetti stilistici - CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK - Aspetti
biografici - Le teorizzazioni della Riforma: la Prefazione dell'Alceste - Gli aspetti musicali della Riforma di Gluck - Orfeo
ed Euridice - GLI SVILUPPI DELL'OPERA COMICA ITALIANA DEL SECONDO '700: IL DRAMMA GIOCOSO E GOLDONI Le
nuove tematiche dell'opera comica. I drammi giocosi di Goldoni - NICCOL PICCINNI - Aspetti biografici - La Cecchina Piccinni: I finali d'atto e l'influsso gluckiano

Dallo stile galante allo stile classico. Franz Joseph Haydn


STILE GALANTE E STILE EMPFINDSAMER - Le attivit concertistiche nel 700 - Stile galante e Stile empfindsamer. Le
forme da concerto classiche - La forma-sonata - I principali autori del periodo 1730-1770
LO STILE CLASSICO - La prima scuola di Vienna e lo stile classico - Lo stile classico: definizione e aspetti compositivi FRANZ JOSEPH HAYDN - Aspetti biografici - I quartetti - Le sinfonie degli anni 60 e 70 - Le sinfonie degli anni 80 - Lo

schema della sinfonia classica - Le sinfonie degli anni 90: la Sinfonia n. 103 - Conclusioni

Wolfgang Amadeus Mozart


Aspetti biografici - Le sonate per pianoforte - I concerti per pianoforte - La musica da camera - Le sonate per violino e
pianoforte - I quintetti - I quartetti - Le sinfonie di Mozart: i principali lavori degli anni 60 e 70 - Aspetti delle ultime sinfonie La produzione operistica: aspetti generali - LIdomeneo - I drammi giocosi - Altri aspetti del Don Giovanni - Il Flauto
magico - La musica sacra di Mozart - La Messa in Do minore - Il Requiem - Conclusioni

Ludwig van Beethoven


Introduzione - Aspetti biografici - Collocazione e motivazioni estetiche della musica di Beethoven- Aspetti della
produzione - Il primo periodo (1793-1802): aspetti delle sonate per pianoforte - Beethoven: le prime sonate e la Patetica Le sonate op. 27 - Le prime due sinfonie - Il secondo periodo (1803 1816) - LEroica - La Quinta Sinfonia - La Sesta e
la Settima Sinfonia - LAppassionata - Gli Addii - I concerti per pianoforte e LImperatore - Fidelio - Il terzo periodo (18161826) - Il contrappunto e la variazione integrale - Le sperimentazioni strutturali e metriche - Le sperimentazioni
armoniche - Le sperimentazioni timbriche - La Nona Sinfonia - Aspetti dell'ultimo movimento della Nona Sinfonia Conclusioni: implicazioni e sviluppi del sinfonismo beethoveniano

BIBLIOGRAFIA
(testi consigliati per lo studio e lapprofondimento, a scelta dello studente in relazione agli argomenti sopra indicati)
CLAUDIO GALLICO, Let dellUmanesimo e del Rinascimento, in Storia della musica, a cura dalla Societ Italiana di
musicologia, vol. 4, Torino, EDT 1993 e ristampe.
GUSTAV REESE, La musica nel Rinascimento (trad. it.) Firenze Le Lettere, 1990 (ed. or.1954.
HOWARD MAYER BROWN, Verso una definizione di armonia nel 16 secolo. I madrigali ariosi di Antonio Barr, in Il
madrigale fra Cinque e Seicento, Bologna, Il Mulino 1988.

CLAUDIO GALLICO, Claudio Monteverdi, Poesia, teatro e musica sacra, Torino, Einaudi 1979.
PAOLO FABBRI, Monteverdi, Torino, EDT 1985.
HELMUTH CHRISTIAN WOLFF, Lopera italiana dallultimo Monteverdi a Scarlatti, in The New Oxford History of music (trad.
it), Milano, Feltrinelli-Garzanti 1978-1991 (ed. or. 1975), vol. 5, pagg. 21-93.
PAUL-MARIE MASSON, Lopera francese da Lully a Rameau, ivi, pagg. 239-302.
La musica a Napoli durante il Seicento, atti del Convegno internazionale di Studi, Napoli 1985, a cura di ANTONIO
DALESSANDRO E AGOSTINO ZIINO, Roma, Torre dOrfeo, 1987.
MICHAEL ROBINSON, Lopera napoletana. Storia e geografia di unidea musicale settecentesca (trad. it.), a cura di GIOVANNI
MORELLI, Venezia, Marsilio, 1984 (ed. or. 1972).
GIANFRANCO FOLENA, Il linguaggio della Serva padrona, in Venezia e il melodramma nel Settecento, a cura di MARIA
TERESA MURARO, 2 voll., Firenze, Olschki 1978-1981.
JACQUES JOLY, Dagli Elisi allinferno. Il melodramma fra Italia e Francia dal 1730 al 1850, Firenze, La Nuova Italia 1990.
PIETRO MIOLI, Invito allascolto di Christoph Willibald Gluck, Milano, Mursia 1997.
Napoli e il teatro musicale in Europa fra Sette e Ottocento...a cura di BIANCA MARIA ANTOLINI E WOLGANG
WITZENMANN, Firenze, Olschki 1993.
Nicola Piccinni musicista europeo, Atti del convegno internazionale di studi, Bari 2000, a cura di ALESSANDRO DI PROFIO e
MARIAGRAZIA MELUCCI, Bari, Mario Adda 2004.
MASSIMO PRIVITERA, Arcangelo Corelli, Palermo, LEpos 2000.
ALBERTO BASSO, Let di Bach e di Hndel, in Storia della musica, a cura dalla Societ Italiana di musicologia, Torino, vol. 6,
EDT 1993 e ristampe.
MICHAEL TALBOT, Vivaldi (trad. it.), Torino, EDT 1978 (ed. or.1978).
ALBERTO BASSO, Frau musika. La vita e le opere di J. S. Bach, 2 voll. Torino, EDT, 1979-1983.
CHRISTOPH WOLFF, Johann Sebastian Bach - La scienza della musica (trad. it.), Milano, Bompiani, 2003 (ed. or. 2000).
HERMANN KELLER, Il clavicembalo ben temperato di Johann Sebastian Bach, (trad. it.) Milano Ricordi 1991 (ristampa 2001)
(ed. or. 1965).
GIORGIO PESTELLI, Let di Mozart e Beethoven, in Storia della musica, a cura dalla Societ Italiana di musicologia, vol. 7,
Torino, EDT 1993 e ristampe.
CHARLES ROSEN: Lo stile classico (trad. it.), Milano, Feltrinelli 1989 (ed. or. 1971).
HOWARD CHANDLER ROBBINS LANDON, e DAVID WYN JONES, Haydn, Vita e opere, Milano, Rusconi 1988 (ed. or.
1976-80).
Haydn, a cura di ANDREA LANZA, Bologna, Il Mulino 1999.
FRANCO SGRIGNOLI, Invito allascolto di Mozart, Milano, Mursia 1991.
GIOVANNI CARLI BALLOLA - ROBERTO PARENTI, Mozart, Milano, Rusconi 1991- 1996.
PIERO MELOGRANI, La vita e il tempo di Wolfgang Amadeus Mozart, Roma, Laterza 2003.
GIOVANNI CARLI BALLOLA, Beethoven, Milano, Rusconi 1985.
CARL DALHAUS, Beethoven e il suo tempo, Torino, EDT 1990.
CHARLES ROSEN, Le Sonate di Beethoven, Roma, Astrolabio 2008
MAURIZIO MURA; Lineamenti di storia della musica occidentale. Itinerari, Idee, Protagonisti. Vol. I, dallantichit a
Beethoven, Milano, Rugginenti 2013 e ristampe
ELVIDIO SURIAN, Manuale di storia della musica, voll I-II-III Milano, Rugginenti 2002

Potrebbero piacerti anche