REPERTORIO DI MUSICHE
E QUESTIONARI
PER IL CORSO DI
TEORIA DELL’ARMONIA
E ANALISI I
MESSINA
2007
MARIO MUSUMECI
REPERTORIO DI MUSICHE
E QUESTIONARI
PER IL CORSO DI
TEORIA DELL’ARMONIA
E ANALISI I
MESSINA
2007
© Mario Musumeci 2005 –
Biblioteca dell’Istituto Superiore degli Studi Musicali
“Conservatorio di Musica Arcangelo Corelli” – Messina
REPERTORIO DI MUSICHE
PER L’ANALISI
Catalogo degli Autori in ordine storico-cronologico
Antologia delle Opere nell’ordine alfabetico degli Autori
AUTORE BRANO
1. MACHAUT (de) Guillaume (1300-1377) «Agnus Dei» dalla «Messa per l’incoronazione»
3. RAZZI Serafino (Ia metà sec. XVI-?) «La pastorella» - Canzone pastorale e Laude
4. AZZAIOLO Filippo (c.1530/40-dopo 1569) «Ti parti cor mio caro» dalle «Villotte del fiore»
11. FISCHER Johann Kaspar (a. 1665-ca. 1746) Toccatina dalla Suite «Thalia»
14. BACH Johann Sebastian (1685-1750) Minuetto I dalla Suite Inglese BWV809
Sarabanda dalla Partita per flauto solo
15. SCARLATTI Domenico (1685-1757) «Grave» dalla Sonata L. 176, K 91
16. HANDEL Georg Friedrich (1685-1759) Sarabanda dalla Suite VII per cembalo
18. ZIPOLI Domenico (1688-1726) Gavotta dalla IV delle Sonate per Cembalo
20. BACH Carl Philipp Emanuel (1714-1788) «Poco Adagio» dalla Sonata V - W53/5, H163
23. MOZART Wolfgang Amadeus (1756-1791) Minuetto dalla Sonata K282 per pianoforte
41. BARTOK Bèla (1881-1945) «Danza col bastone» n. 1 da «Danze popolari rumene»
43. KODALY Zoltan (1882-1967) «Moderato triste» da «Nove pezzi per piano» op. 3
48. JACOB Gordon (1895-1984) «Preludio» e «Presto» dalla Partita per fagotto
49. RIETI Vittorio (1898-1940) «Elegia» e «Invenzione» dai «Six Short Pieces»
1
Basso continuo realizzato nel laboratorio compositivo della classe di Teoria e analisi musicale.
AUTORE/5 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
BACH Bourrée Contrappunto Agilità d’intreccio
Wilhelm Friedrich armonico polifonico-imitativo
(1710-1784)
AUTORE/6 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
BARTOK «Danza col bastone» Neomodalità Ritmico-gestuale
Bèla dalle Danze popolari rumene modernistica tra il primitivo
(1881-1945) e il folk
AUTORE/7 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
BEETHOVEN Bagatella Tonalità Retorico-narrativo
(van) Ludwig op. 33 n. 6 classica nel modello
(!770-1827) sonatistico
AUTORE/8 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
BRAHMS Valzer Tonalità Retorico-visionario
Johannes op. 39 n. 15 allargata nel
(1833-1897) (1865/1867) modello romantico
AUTORE/9 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
CACCINI "Io parto" Tonalità Recitativo-testuale
Giulio Aria pre-barocca con risalto delle
(ca.1550-1618) da camera colorature
AUTORE/10 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
CALDARA "Come raggio di sol" Tonalità Lirico-operistico
Antonio Aria barocca
(1671-1763)
AUTORE/11 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
CHERUBINI Sonata per Tonalità Retorico-narrativo
Luigi corno e archi a cadenzalità nel modello
(1760-1842) allargata sonatistico
AUTORE/12 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
CHOPIN Preludio Tonalità Retorico-visionario nel
Friedrich op. 28 n. 6 allargata modello romantico
(1810-1849)
AUTORE/13 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
CIMAROSA Sonata X Tonalità Cantabile strumentale
Domenico (1787?) classica di derivazione operistica
(1749-1801) [napoletana]
AUTORE/14 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
CRESTON Prelude Tonalità Retorico-narrativo nel
Paul op. 38 n. 2 modernista modello modernistico
(1906-1985)
AUTORE/15 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
DEBUSSY « The little shepherd » Tonalità Risalto
Claude dal Childen’s Corner modernista materico-oggettuale
(1862-1918) (1906-1908) del mèlos a strati
AUTORE/16 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
FISCHER Toccatina Tonalità Quasi improvvisativo
Johann Kaspar dalla Suite barocca su strutture armonico-
Ferdinand «Thalia» accordali di derivazione
(a. 1665-ca. 1746) Musicalischer contrappuntistica
Parnassus (1738?)
AUTORE/17 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
FRANCK «Danse lente» Tonalità Retorico-visionario nel
César classico- modello romantico
(1822-1890) romantica
AUTORE/18 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
GIULIANI Tema e variazioni Tonalità Cantabile strumentale
Mauro op. 38 per chitarra classica di derivazione operisti-
(1781-1829) (tema e var. Ia) ca (diminuzioni)
AUTORE/19 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
GRIEG «Melodia Folk» Tonalità Retorico-visionario nel
Edward n. 5 dagli allargata modello romantico
(1843-1907) 8 Pezzi lirici (1867)
altra «Melodia Folk»
n. 2 dai Pezzi lirici
AUTORE/20 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
HÄNDEL Sarabanda Contrappunto Retorico-narrativo
Georg Friedrich dalla Suite VII armonico a forte valenza
(1685-1759) per cembalo (emiolie mimico-gestuale
cadenzali)
AUTORE/21 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
HAYDN Minuetto Tonalità Retorico-narrativo nel
Joseph dalla Sonata IX classica modello sonatistico
(1732-1789) per pianoforte
(1766)
AUTORE/22 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
HINDEMIT «Dance Piece» Tonalità Retorico-narrativo nel
Paul da Klaviermusik modernista modello modernistico
(1895-1963) op. 37, II
AUTORE/23 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
JACOB Preludio Pantonalità Retorico-narrativo nel
Gordon e Presto neobarocca modello modernistico
(1895-1984) dalla Partita [oggettualismo
per fagotto e materismo]
AUTORE/24 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
JELINEK «Invenzione Dodecafonia Retorico-narrativo nel
Hanns a due voci» [serialità e modello espressionista
(1901-1969) impianto
motivico]
AUTORE/25 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
KABALEVSKY Andantino Tonalità Cantabile ritmico
Dmitri dalla Sonatina modernista
(1904- 1987) op. 13 n. 1
AUTORE/26 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
KODALY «Moderato triste» Tonalità Cantabile ritmico
Zoltan da Nove pezz modernista
(1882-1967) per piano op. 3 eclettica
AUTORE/27 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
KRENEK Piano Piece Tonalità Retorico-narrativo nel
Ernst op. 39 n. 5 modernista modello espressionista
(1900-1991) [armonie
per quarte]
AUTORE/28 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
LIGETI n. II dalla Campi Retorico-visionario nel
György «Musica Ricercata» anarmonici modello postmoderno
(1923-2006) (1951-53)
AUTORE/29 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
LISZT n. IV dalle Tonalità Retorico-visionario nel
Franz «Consolazioni» allargata modello romantico
(1811-1886) (1849-50) espansa.
«Nuages Gris» Anarmonia
(1881) modernista
AUTORE/30 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
MACHAUT Agnus Dei dalla Tonalità Recitativo-testuale
(de) Guillaume Messa per antica
(1300-1377) l’incoronazione di
Carlo V a Reims
(1364)
AUTORE/31 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
MANCINI «The Pink Panther Modalità Retorico-gestuale
Henry Theme» blues di derivazione
(1924-1994.) (1963) popular-folk
AUTORE/32 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
MARCELLO Allegro Maestoso Contrappunto Retorico-narrativo
Benedetto dalla Sonata op. 2/6 armonico in stile nel genere del
(1686-1739) per flauto e continuo concertante concerto grosso
(1712?)2
2
Revisione e realizzazione del continuo a cura della classe di Analisi (allievo: A. Duca).
AUTORE/33 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
MENDELSSOHN- «Romanze Tonalità Retorico-visionario nel
BARTHOLDY senza parole» allargata modello romantico
Felix op. 30 n. 3
(1809-1847) op. 67 n. 5
e op. 72 n. 4
AUTORE/34 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
MESSIAEN «Plainte calme» Modalità Retorico-visionario nel
Oliver n. VII dai artificiale a modello modernista
(1908-1992) Préludes trasposizione
limitata
AUTORE/35 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
MONTEVERDI "L’addio di Seneca" Tonalità Recitativo-testuale,
Claudio dall’Incoronazione barocca lirico-operistico
(1567-1643) di Poppea
(1642)
AUTORE/36 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
MOZART Minuetto Tonalità Retorico-narrativo nel
Wolfgang dalla Sonata K282 classica a modello sonatistico
Amadeus per pianoforte cadenzalità
(1756-1791) (1774-75) allargata
[Emiolia
fraseologica]
AUTORE/37 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
MUSORGSKIJ « Il vecchio Tonalità Retorico-visionario nel
Modest castello» romantico- modello romantico
(1839-1881) da Quadri di modernista
un’esposizione
(1874)
AUTORE/38 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
MUSUMECI IeriOggiDomani Tonalità Moto perpetuo
Mario – Preludio – neobarocco- [con risalti
(1957-2057?) (2004) minimalista polifonico-latenti]
AUTORE/39 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
PALESTRINA "Hi pro te furias" Tonalità A risalto motivico-
(da) Pierluigi dalle Lamentazioni rinascimentale testuale nell’intreccio
(1525/6?-1593/6?) (1588?) [modalità e polifonico-imitativo
arcata ritmica]
AUTORE/40 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
PASQUINI Toccata Tonalità A risalto motivico
Bernardo per organo barocca nell’intreccio
(1637-1710) polifonico-imitativo
AUTORE/41 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
PIAZZOLLA «Milonga del Angel» Tonalità Retorico-gestuale
Astor (1968?) romantico- di derivazione
(1921-1992) modernista popular-folk
AUTORE/42 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
PROKOFIEV «Legende» Tonalità Retorico-narrativo nel
Sergej op. 12 n. 6 modernista modello modernistico
(1891-1953) (neoclassica)
AUTORE/43 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
RAMEAU «La follette» Tonalità A risalto mimico-
Jean-Philippe Rondeau preclassica gestuale nell’agile
(1683-1764) dalla Suite II intreccio polifonico-
PIECES imitativo
DE CLAVECIN
II° libro (1724)
AUTORE/44 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
RAVEL Prélude Tonalità Retorico-narrativo nel
Maurice (1913) modernista modello modernistico
(1875-1937)
AUTORE/45 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
RAZZI "La pastorella" - Tonalità Recitativo-testuale
Serafino Canzone pastorale rinascimentale
(1531-1611) e Laude
AUTORE/46 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
REBIKOV «Shepherd Playing Tonalità Cantabile a risalto
Vladimir His Pipe» neomodale mimico-gestuale
(1866-1920) op. 31 n. 8
AUTORE/47 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
RIETI «Elegia» e Tonalità Retorico-narrativo nel
Vittorio «Invenzione» modernista- modello modernistico
(1898-1940) da Six Short Pieces (neobarocca)
AUTORE/48 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
SATIE «Gymnopédie» Tonalità Retorico-narrativo nel
Erik n. 1 tardoromantico- modello modernistico
(1866-1925) modernista
AUTORE/49 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
SCARLATTI Balletto Tonalità Retorico-narrativo
Alessandro barocca nel genere
(1660-1725) dell’aria danzata
AUTORE/50 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
SCARLATTI «Grave» Tonalità Retorico-narrativo
Domenico dalla Sonata preclassica nel genere
(1685-1757) L. 176, K 91 dell’aria concertante
(n. 52 ed. Fadini)
AUTORE/51 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
SCHONBERG nn. 2 e 4 Atonalità Retorico-narrativo nel
Arnold da Sechs Kleine (Pantonalità) modello espressionista
(1882-1951) Klavierstucke espressionista
op. 19
AUTORE/52 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
SCHUBERT n. 3 dai Tonalità Retorico-visionario nel
Franz «Momenti musicali» classico- modello romantico
(1797-1828) romantica
AUTORE/53 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
SCHUMANN «Träumerei» Tonalità Retorico-visionario nel
Robert dalle Scene infantili e allargata modello romantico
(1810-1856) «Studietto»
dall’Album
per la gioventù
AUTORE/54 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
SCRJABIN Preludio Tonalità Retorico-visionario nel
Aleksandr op. 22 n. 3 tardoromantico- modello romantico
Nikolaevich (1897) modernista
(1871-1915)
AUTORE/55 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
SHOSTAKOVICH Prelude Tonalità Retorico-narrativo nel
Dmitrij op. 34 n. 6 neoclassico- modello modernistico
(1906-1975) modernista
AUTORE/56 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
STRAVINSKY «Lento» e «Vivo» Pantonalità A risalto ritmico-
Igor da eclettica percussivo
(1882-1971) The Five Fingers [ritmo
cubista]
AUTORE/57 OPERA STILE STILE
TONALE INTERPRETATIVO
TENCO "Una vita inutile" Tonalità Recitativo-testuale
Luigi Canzone classica personalizzato
(1938-1967) (“leggera”) (cantautore)
AUTORE/58 OPERA STILE STILE OSSEZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
TROMBONCINO "Se ben or" Tonalità Recitativo-testuale
Bartolomeo Frottola rinascimentale [emiolia trascritta
(ca.1470-ca.1535) (Modalità) in quadratura]
AUTORE/59 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
WEBERN Klavierstuck Serialità Retorico-narrativo nel
Anton op. postuma dodecafonica modello espressionista
(1883-1945) amotivica
[Pre-
puntillismo]
AUTORE/60 OPERA STILE STILE OSSERVAZIONI
TONALE INTERPRETATIVO
ZIPOLI Gavotta Tonalità Ad agile intreccio
Domenico (dalla IV delle barocca motivico, di
(1688-1726) Sonate d'Intavolatura (basso derivazione violinistica
per Cimbalo) continuo)
QUESTIONARI
PER L’ESERCIZIO ANALITICO
Introduzione
Il seguente modello di questionario d’esame dispone in astratto l’operatività
concreta di un’attività analitica su testo dato e mai studiato in altre occasioni. Dun-
que descrive l’articolarsi sequenziale di una mappa cognitiva utile a sondare le prin-
cipali prospettive di lettura di un testo musicale. Su queste basi lo stesso studente,
una volta acquisita sufficiente esperienza, può predisporre da se i propri modelli di
approccio analitico allo spartito musicale. Anche tenendo nel dovuto conto la diver-
sa adattabilità che la vastità del repertorio e le sue diverse connotazioni linguistico-
stilistiche pssono richiedere.
Seguono una serie di questionari su brani presenti nel repertorio di musiche,
ordinati per difficoltà di lettura e di studio analitico. L’evidenziazione in grassetto
risalta specifiche nozioni teoriche, la cui conoscenza pratico-nozionistica è essenzia-
le ai fini dell’inquadramento della relativa prospettiva di lettura analitica.
(batt. …-…) (batt. …-…) (batt. …-…) (batt. …-…) (batt. …-…) (batt. …-…)
6. Analisi stilistica generale a fini esecutivo-interpretativi e critico-estetici
Scegliete con adeguata motivazione: . a) quale, tra le successive, la più appro-
priata forma tonale sintetica del brano. [inserire tre possibilità] b) quale/i dei suc-
cessivi caratteri espressivi vi sembrano più appropriati per il brano in questione.
[inserire diverse possibilità; ad es.: melodico-cantabile, melodico-gestuale a forte
risalto metrico-figurativo, cantabilità strumentale con specifici riferimenti idio-
matici, ritmico-percussivo, timbrico-sonoriale…] b) Cogliete, nel lavoro svolto
sin qui e anche con riferimento ai segni dinamici e di espressione, dei risultati u-
tili per delle appropriate interpretazioni esecutive?
1
Nel caso di brani in stili post-tonali la maggior parte delle domande andranno appropriatamente riformu-
late.
Questionario n. 1
«Tema e prima variazione» per chitarra sull’Aria “Schisserl und a Reindl” op. 38
di Mauro Giuliani (1781-1829)
1. Individuate la frase tematica alle batt. 1-4 e relativi struttura ritmica e fra-
seologica, profilo melodico e orientamento tonale (con riferimenti pure ad
impliciti caratteri dinamici ed agogici). Qual è, alle batt. 9-12, la natura del
contrasto melodico, comparativamente alle specifiche della frase tematica?
3. Successivamente su tali varianti ornate della frase tematica (batt. 5-8 e 13-
16) attribuite pure un senso alle deflessioni che, appunto, “ornamentano” la
forma melodica di base.2 Opportuno individuare preliminarmente nella frase
tematica, come in queste sue varianti ornate, il modulo sintattico risaltante
pure se in maniera nascosta (oppure bilanciata con altri fattori che organizza-
no il movimento melodico?). O altrimenti detto: nelle quattro sintesi, o strut-
ture-quadro, indicate nell’Es. 2 sapreste precisare caratteristiche tutte riscon-
trabili, in qualche modo, nella melodia del Tema? E, infine, qual è il senso
delle pause alle batt. 8 e 16 (e anche 20)?
2
Per coglierne meglio il senso si potrebbe giocare comparativamente sulla sostituzione delle batt. 5-6 con
le batt. 13-14 e viceversa. La cosa risulta indifferente sul piano espressivo (effetto esecutivo) come su
quello strutturale (o compositivo)?
3
Tonalità funzionale:
Tonalità funzionale in campo polifonico o Contrappunto armonico
Tonalità classica o Tonalità funzionale
Tonalità classica a cadenzalità allargata
Tonalità allargata o Cromatismo romantico
Tonalità allargata espansa (stili di transizione)
Tonalità dominantica (stili di transizione)
(batt. …-…) (batt. …-…) (batt. …-…) (batt. …-…) (batt. …-…)
Es. 1
Es. 2
Questionario n. 2
«Sonata X» per fortepiano (1787? [n. 42 ms Cons. Firenze] )
di Domenico Cimarosa (1749-1801)
1. Definite la frase tematica, alle batt. 1-2 (e 3-4) quanto a struttura ritmico-
fraseologica, profilo melodico e orientamento tonale4. Qual è, alle batt. 6-
9(10), la natura del contrasto, comparativamente alle caratteristiche della fra-
se tematica5?
3. Qual è il tono d’imposto? Trovate un tono di contrasto nel brano? E altri to-
ni alternativi oppure di passaggio? Soprattutto come chiude il brano e qual è
la scala particolare (ed anche un particolare accordo ad essa riferito) che gli
dà un certo colore tono-modale. Definite di conseguenza lo stile generale
dell’impianto tonale.7
4
Importante cogliere i perni armonici del profilo melodico; e dunque come questi evolvano in conse-
quenzialità anche alle batt. 3-5 e 6.
5
Anche qui, come del resto nell’intero brano, è risolutivo evidenziare i perni armonico-tonali del profilo
melodico.
6
Si predispongono così, “più liberamente”, le funzioni poi codificate e stabilizzate delle diverse sezioni
della Forma-Sonata quali tema, codette, ponte modulante, coda cadenzale etc. etc. ...
7
Tonalità funzionale:
Tonalità funzionale in campo polifonico o Contrappunto armonico
Tonalità classica o Tonalità funzionale
Tonalità classica a cadenzalità allargata
Tonalità allargata o Cromatismo romantico
Tonalità allargata espansa (stili di transizione)
Tonalità dominantica (stili di transizione)
8
Con riferimento al movimento tonale e alle derivazioni motiviche.
6. Segmentate e schematizzate l’intera quadratura fraseologica del brano con
riferimento alle sezioni distinte che lo compongono. Conseguentemente la
sua forma complessiva risulterà binaria, ternaria, strofica …?
(batt. …-…) (batt. …-…) (batt. …-…) (batt. …-…) (batt. …-…)
Es. 1
Es. 2
Questionario n. 3
«Kleine Studie» dall’Album für die Jugend op. 68 (1848) per pianoforte
di Robert Schumann (1810-1856)
1. Qual è il tono d’imposto (batt. 1-4: qui risaltante anche nella precisa funzione
di un suono grave)? Precisate i tratti modulanti9 alle batt. 12-13, 28-29 e 55-
58 (notate la diversità, consequenziale, degli accordi dissonanti utilizzati).
Analogamente procedete alle batt. 38-44 e, in una maniera … più scontata,
alla batt. 59 (notate, infatti, verso dove porta la sintassi armonico-tonale). So-
lamente dopo specificate, viceversa, la qualità ornamentale (note estranee o
accordi di passaggio) dei cromatismi alle batt. 6, 16, 22 e 53; ed anche 37
(qual è qui il particolare, quasi tematizzato, accordo di volta?).
(batt. …-…) (batt. …-…) (batt. …-…) (batt. …-…) (batt. …-…)
12
Soprattutto, ma non solo, canto e basso.
Questionario n. 4
«Sarabande» da Suites de Pièces (Lessons) vol. 1°/VII per cembalo (edite nel 1720)
di Georg Friedrich Händel (1685-1759)
1. Qual è il tono d’imposto (batt. 1-4: qui risaltante anche nella specifica ca-
denza)? Precisate alle batt. 7-8, 15-16, 23-24, 31-32 i tratti definitori di mo-
dulazione. Più difficile infatti è precisare il modo in cui si realizza ciascuna
modulazione, qui in stretta relazione con l’impianto fraseologico. Dunque
procedete individuando a partire dal motivo-tema 13 la marcata quadratura
fraseologica del canto14.
4. Come si realizza, anche nel canto il contrasto espressivo del brano? Lo spar-
tito è per il Nostro un canovaccio di opportunità improvvisative. Ma ciono-
nostante cosa compensa già nella musica scritta l’apparente banalità delle
reiterazioni ritmico-fraseologiche17?
13
Qui figura metrica caratteristica, in quanto stilema del movimento idealizzato di danza.
14
Con riguardo alla mutazione metrica che la contraddistingue in zona di risposta cadenzale
15
Tonalità funzionale:
Tonalità funzionale in campo polifonico o Contrappunto armonico
Tonalità classica o Tonalità funzionale
Tonalità classica a cadenzalità allargata
Tonalità allargata o Cromatismo romantico
Tonalità allargata espansa (stili di transizione)
Tonalità dominantica (stili di transizione)
16
Se non già presenti nell’accordo.
17
Definibili come frasi se rapportate alle zone di risposta cadenzale e con maggior riguardo all’intera ar-
ticolazione fraseologica, come periodi se rapportate alle zone propositive e con maggior riguardo alle uni-
tà minime (incisi o piedi ritmici).
18
La caratterizzazione in disposizione retorica risolve l’apparente squilibrio formale se si considera che
un conto è riprendere il tono (segnale di avvio della classica Ripresa, qui definibile solo allo stato prototi-
pico), un conto è riproporre con esso equilibri simili all’impianto espositivo del tema (“Ripresa” come
(batt. …-…) (batt. …-…) (batt. …-…) (batt. …-…) (batt. …-…)
Es. 1
Es. 2
2. Cifrate tutti gli accordi delle batt. 6-8 (Es. 1). Distinguete quali di questi ac-
cordi sono più essenziali alla sintassi e quali al risalto fisiognomico-
morfologico e precisate perché, quantità a parte, forse si costituisce qui il
passaggio armonico-accordale di maggiore concentrazione espressiva.
3. Definite le quattro diverse cadenze alle batt. 8, 11-14, 17-18 e 21-22 (Es. 1).
Qual è la loro funzione espressiva e, pure, la funzione formale22? Di conse-
guenza precisate l’unico tratto modulante23 alle batt. 11-14 (definite alla batt.
11 l’accordo dissonante che lo predispone, seppure fuggevolmente…): si
mantiene una relazione di vicinanza con l’imposto, tanto da consentirne il ri-
entro già alla batt. 1524? Definite pertanto lo stile generale dell’impianto to-
nale, anche con eventuale riduzione sintetica.25
4. Individuate il motivo tematico (semifrase) nei suoi tre tratti (incisi) genera-
tivi e chiaritene le diverse ricorrenze, sempre nello stesso registro. Alle batt.
6-8 e 15-17 (18-21) cosa accomuna i motivi del contrasto espressivo, in elo-
quente scambio di registro? Opportuno26 definire (Es. 1) anche tutte le note
estranee all’armonia e indicarne qualifiche espressive, condizionanti una
buona resa esecutiva.
20
Qui risaltante anche nella precisa funzione espressiva di tutti i compresenti suoni alterati. Il fa doppio
diesis va infatti considerato la miglior trascrizione melodica di un diatonico sol: e difatti qual’è l’accordo
dissonante in cui si inserisce?
21
Ma è proprio il modo in cui viene utilizzato ciascun accordo che determina qui la ricchezza, tutta pla-
stica e coloristica, dell’invenzione armonica!
22
Pure metricamente predisposta in un paio di casi…
23
O meglio: allusivo di modulazione.
24
Peraltro il riferimento è anche all’uso ricorrente che ne fa l’Autore nelle sue opere; dunque si tratta di
uno specifico stilema armonico-tonale di Chopin.
25
Tonalità funzionale:
Tonalità funzionale in campo polifonico o Contrappunto armonico
Tonalità classica o Tonalità funzionale
Tonalità classica a cadenzalità allargata
Tonalità allargata o Cromatismo romantico
Tonalità allargata espansa (stili di transizione)
Tonalità dominantica (stili di transizione)
26
Ai fini dell’integrazione armonia-melodia, qui particolarmente forte.
ci. Può giovare l’usata metafora, simbolicamente rappresentativa, della
“campanella del convento”27?
(batt. …-…) (batt. …-…) (batt. …-…) (batt. …-…) (batt. …-…)
Es. 1
27
“Quanto Chopin fosse colpito dalla particolare atmosfera della Certosa, dai suoi chiostri, dalle sue rovi-
ne, lo sappiamo dalle opere là composte o abbozzate (…) e anche dal fatto che quell’atmosfera da incubo
aveva scosso perfino George Sand…” (G. Belotti)
Questionario n. 6
« Jocul cu bâtă » (Danza col bastone) da Danze popolari rumene (1915) per piano
di Béla Bartòk (1881-1945)
2. Con gli stessi strumenti precisate come si rende, anche in dilatazione formale,
l’effettivo contrasto fraseologico-tematico alle batt. 17-32 (e 33-48)28?
(batt. …-…) (batt. …-…) (batt. …-…) (batt. …-…) (batt. …-…)
Es. 2
Questionario n. 7
« Menuetto» K282 per pianoforte (1774-75)
di Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
3. Definite le cadenze alle batt. 9-10 e 27-28 nonchè alle batt. 17-1836. Chiarite
pure cosa si aggiunge di cadenzale alle batt. 11-12 e 29-3037. E, infine, con
quali mezzi si definisce alle batt. 31-32 il senso di più marcata chiusura?
34
E pure alle batt. 19-32, tenendo conto di apposite precise varianti: di registro, di impianto tonale, di
dilatazione fraseologica. Chiaritele tutte.
35
Nell’Es. 2 trascrivete tutte le note estranee e indicate, battuta per battuta, tutti gli accordi con il loro
nome più comune.
36
Attenzione all’alternanza frequente di mi bequadro e mi bemolle: qual è, dei due, il suono diatonico? E,
conseguentemente, quello reso cromatico, tanto da condizionare (pure stilisticamente) il carattere armo-
nico-tonale dell’intera frase?
37
Così come alle batt. 17-18, qui si evidenziano ulteriormente i tratti stilematici della cadenzalità mozar-
tiana …
38
Tonalità funzionale:
Tonalità funzionale in campo polifonico o Contrappunto armonico
Tonalità classica o Tonalità funzionale
Tonalità classica a cadenzalità allargata
Tonalità allargata o Cromatismo romantico
Tonalità allargata espansa (stili di transizione)
Tonalità dominantica (stili di transizione)
proporsi della ripresa. Conseguentemente la sua forma complessiva risulterà
binaria, ternaria, strofica …?
(batt. …-…) (batt. …-…) (batt. …-…) (batt. …-…) (batt. …-…)
Es. 1
Es. 2
Questionario n. 8
« Bagatelle» op. 33 n. 6 per pianoforte (1802?)
di Ludwig van Beethoven (1770-1827)
1. Individuate, alle batt. 1-8, la frase tematica39 nei suoi costituenti: struttura
ritmica e fraseologica, profilo melodico e orientamento tonale, con riferi-
mento pure ad impliciti, o più o meno esplicitati, caratteri dinamici ed ago-
gici.
4. Con quali mezzi42 si definisce alle batt. 71-85 il senso di staticizzante chiu-
sura? Definite pertanto lo stile generale dell’impianto tonale, magari con
apposite schematizzazioni sintetico-riassuntive.43
39
E pure alle batt. 13-20, 31-38, 51-58; ma ancora, per una certa derivazione, alle batt. 39-46 e 63-70 …
40
E dunque di buona parte dell’intero brano tenendo conto del notevole numero di ripetizioni.
41
Dove il tema prima e poi il suo primo contrasto espressivo sono entrambi elaborati.
42
Citatene almeno tre o quattro, al quale potreste poi aggiungerne anche altri, relativi alle conseguenti più
appropriate condotte esecutive.
43
Tonalità funzionale:
Tonalità funzionale in campo polifonico o Contrappunto armonico
Tonalità classica o Tonalità funzionale
Tonalità classica a cadenzalità allargata
Tonalità allargata o Cromatismo romantico
Tonalità allargata espansa (stili di transizione)
Tonalità dominantica (stili di transizione)
44
Non dimenticate di considerare i segni di ritornello (= ripetizione) dell’Autore.
6. Segmentate e schematizzate l’intera quadratura fraseologica del brano, te-
nendo conto degli episodi (sezioni) di contrasto e dunque del diverso posi-
zionamento di riprese oppure ritornelli e di sviluppi oppure strofette45. Con-
seguentemente la sua forma complessiva risulterà binaria, ternaria, strofica
…? E in quale particolare modo?
(batt. …-…) (batt. …-…) (batt. …-…) (batt. …-…) (batt. …-…)
45
Forse, a ridosso di una forma strofica (Rondò), è meglio evidenziabile una più prevedibile forma terna-
ria (Canzone)…
Questionario n. 9
« Menuet I» dalla Suite Inglese IV per cembalo BWV809 (1720?)
di Johann Sebastian Bach (1685-1750)
3. Qual è il tono d’imposto (batt. 1-2)? Precisate alle batt. 3-4, 4-8, 9-11, 19-22,
23-26, 27-28, 29.30 e 31-34 i tratti di modulazione oppure di rientro
nell’imposto. E, in corrispondenza, individuate a partire dal motivo-tema47 la
marcata quadratura fraseologica del canto48.
5. Come si realizza, anche nel canto, il contrasto espressivo del brano? Lo spar-
tito è sempre per il Nostro un modello esemplare di costruzione retorico-
46
Qui concentrata al canto con procedimenti ad incastro fraseologico rispetto le sue derivazioni motivi-
che e le sue trasposizioni su altri gradi o in altri toni, e pure con una specifica funzione integrativa della
voce inferiore...
47
Nella Suite figura metricamente caratteristica del movimento stilizzato di danza, ma anche figura-
guida nell’evoluzione melodica e polifonica.
48
Con riguardo alla mutazione metrica che la contraddistingue in zona di risposta cadenzale: alle batt.
14-15 e 32-33, ma anche alle batt. 27-30, con diversa funzione formale e diverso significato espressivo.
49
Tonalità funzionale:
Tonalità funzionale in campo polifonico o Contrappunto armonico
Tonalità classica o Tonalità funzionale
Tonalità classica a cadenzalità allargata
Tonalità allargata o Cromatismo romantico
Tonalità allargata espansa (stili di transizione)
Tonalità dominantica (stili di transizione)
musicale. Dunque cosa compensa l’apparente banalità delle reiterazioni mo-
tiviche del Tema50?
(batt. …-…) (batt. …-…) (batt. …-…) (batt. …-…) (batt. …-…)
Es. 1
Es. 2
50
Definibili nell’articolazione interna di piedi ritmici e pure come figure retoriche.
51
La codifica in disposizione retorica chiarisce meglio di quella formale, pertinente al genere,
l’equilibrio notevole di varietà nella disposizione delle parti nel tutto e di unità estremamente compatta,
che tutto relaziona e riconduce al Tema. Insomma: il modo di esprimersi del genio costruttivo bachiano.
Questionario n. 10
«Melodia Folk» (1867)
di Edvard Grieg (1843-1907)
1. Come si precisa alle batt. 1-8 il tono d’imposto; definitene (trascrivendoli se-
paratamente) la scala caratteristica, il modulo sintattico tonalmente stabiliz-
zante, gli accordi pateticamente risaltanti e le cadenze armoniche qualifi-
canti le due differenziate chiusure del decorso melodico-tematico?
52
Tralasciando alla batt. 3-4 la legatura di espressione, riguardante semmai l’articolazione del mèlos; e
dunque un fraseggio esecutivo del passo ad evoluzione ritmica e respiro cantabile liberamente allargati,
come si addice a generi di danza di radice popolare quali la mazurka.
53
Sul piano strutturale ed espressivo, certamente, tanto da connotarne un’espressione che da festosamente
gioiosa (… cadenzalmente e tonalmente) si fa oscura e dubbiosa (il risalto fisiognomico degli accordi è
ancor più protagonista, anche se allusivo).
(batt. …-…) (batt. …-…) (batt. …-…) (batt. ……) (batt. ……)
1. Qual è il tono d’imposto (batt. 1-8: qui risaltante54 anche nella precisa fun-
zione di un suono grave) e la cadenza armonica che robustamente lo espri-
me (batt. 7-8)? Precisate i tratti modulanti55 alle batt. 11-12 (e 31-32) e 41-
42; soprattutto notate e definite il risalto espressivo di una precisa modalità
cadenzale; che per le batt. 41-42 trova riscontro alle batt. 43-44. E specificate
qualità tonale (sensibili secondarie) e/o ritmico-figurativa (note estranee o
accordi di passaggio) dei cromatismi alle batt. 9, 17, 18, 29, 31, 37, 41-42 e
43.
(batt. …-…) (batt. …-…) (batt. …-…) (batt. …-…) (batt. …-…)
5. Qual è il tono d’imposto del Minuetto? E del Trio? Trovate toni di deviazio-
ne e/o di contrasto in entrambe le sezioni? E come sono diversamente e-
spressi tali toni, quanto ad affermazioni armonico-tonali (giri armonici), ca-
ratteristici suoni alterati, cadenzalità di chiusura, trapassi plastico-
luministici58? Riuscite a rapportare tali diversificazioni alle qualità motiviche
e fraseologiche del mèlos delle diverse sezioni di cui – ad esempio – alle
batt. 1-10 (e 19-28) e 11-18? Definite pertanto lo stile generale dell’impianto
tonale.59
2. Cifrate tutti gli accordi delle batt. 3-6 e 8-11; ed anche 13-15. Distinguete
quali degli accordi di settima presenti sono essenziali alla sintassi e/o al ri-
salto fisiognomico-morfologico e provate a definire pertanto la differenza
espressiva delle due sezioni – tonalmente e fraseologicamente riferibili pure
ad una strutturazione ternaria.
3. Individuate tipologia e diversa funzione delle quattro cadenze alle batt. 5-6,
10-11 e 14-15. Tale funzione va intesa sia in senso espressivo sia in senso
formale. Quali sono i suoni alterati più ricorrenti? E dei presenti accordi al-
terati quali risultano più ricorrenti, e con quali funzioni sintattiche armoni-
co-tonali? Definite pertanto lo stile generale dell’impianto tonale, specifi-
cando le modalità con cui si afferma nelle due (o tre?) sezioni del brano.
w w w ˙ ˙
˙ w
w w
w w
w w ˙
˙ ˙˙˙ www www www ww ˙˙˙ ˙˙ ww w
& ww ww ww www ˙˙ ˙ w w w ww ˙ w ˙ w ww
w ˙ w w ˙ w w w ww ˙
?w w w ˙ w w ˙ w w w ˙˙ w w
w
& www www ww www www www www www ww www www www ww www www www www www
w
18
?w w w w w w w w w w w w w w w w w w
6
II Scala con triadi in rivolto nei movimenti più comuni (trasportare in tutti i toni M e m)
& www ww ww ww www www www ww ww w ww ww ww ww ww b www ww
36
w w ww w w w w w w
?w w w w w w w w bw w w
m
w
7
w w w w w
˙ ˙ ˙ w w w ˙˙
?w w w w ˙ ˙ w w ˙ w w
w w w w w
# #
IVSulle settime nelle 5 specie# diatoniche n
& www www b www b b www b b b www # # # # n ˙˙ ˙˙˙ www www n www n n www n n n www n b ˙˙n ˙˙˙ n n n n # #
73
˙ n˙
?w w w w w ####### w w w w w w w nnnnn##
## w
& ww www n www n n www b n n www b b ˙˙n ˙˙˙ n n b b b www www b www b b www n n n # # # # ww n ˙˙˙ ˙˙˙
85
n˙ w
? ## w w w w w w nnbbb w w w w nnn#### w w
# # # # ww www n www n n www b n n www b b ˙˙n ˙˙˙ n n n n b www www b www b b www n # # # # # ww n ˙˙˙ ˙˙˙
# w
97
& w n˙
bb b b www www b www b b www n n # # # ww n ˙˙˙ ˙˙˙ www www n www n n www b n n www b n b ˙˙˙n ˙˙˙ n n n b
nn w b
121
&
? bb b w w w w n n# # w w w w w w w w nnb
b nn # nb
w w b w b w b w ˙ w w n w n w n w b ˙n ˙˙ w
n ˙
bb ww ww ww b ww b b ww n n # # # ˙˙ ˙ ww ww ww n ww n n ww n n ˙˙ ˙ n n n n ww
# ˙
# n
133
&
? bb w w w w w n# # w w w w w w w nn w
n # ## n nn
V Scala armonizzata secondo la "regola dell'ottava"
& www www www ww www www ww ww
# www www
ww ww ww www www
146 (trasportare in tutti i toni M e m, partendo anche dalle altre due posizioni)
w w w w w w
?w w w w w w w w w w
w w w w w
#
& www # www ww ww ww ww ww ww
# www # www # www www # www ww
161
w # ww w w w w
w w w
?
w w w w w #w #w w w w w w w w w #
# w www www ww ww www www www www # www ww ww www www www
& ww
176
w w w w
?#
w w w w w w w w w w w
w w w w
w w
?# w w w w w #w #w w w w w w w w w n
w w
VI w
& ww ww ww ww ww ww ww ww ww www ww www ww
Progressioni semplici e in stile imitativo (trasportare in tutti i toni M e m)
ww www
206
w w w w w www w w w
w
?w w w w w w w w w w w w w w w
w
ww ˙w ˙ ww ˙w ˙ w ˙ ˙ w ˙ ˙ ˙ ˙ w ˙ ˙ w ˙ ˙ ww ˙w ˙ ww ww ww w
& w w w w ww ww ww ww ww ww ww ww ww w w w w w ww
222
? ˙˙ w ˙˙ w ˙˙ w ˙˙ w w ˙˙ w ˙˙ w ˙˙ w ˙˙ w w w
œœ œ # œœ œ ˙˙ œ w
œ
D4 T6
?˙ œ ˙ œ ˙
œ œ
2
˙ w
œ œœ œœ˙ w ˙ œ œ ˙ œœ œœ œœ ˙˙ ww
?œ œ˙ ˙ œœ ˙ ˙ #œ œ ˙ œ
˙ w œ ˙ ˙ w
œ
& ˙˙˙ œœ œœœ # ˙˙˙ ˙ œœœœ # œœ ˙œœ ˙ œ www ˙˙˙ œ# œœ œœœ # ˙˙˙ ˙ œœ œ # œœ ˙œ ˙ œ ww
253
œ ˙ œ œœ˙ w
? ˙ #œ œ ˙ œ
œ ˙ ˙ w ˙ #œ œ ˙ œ œ ˙
˙ w