D
I
S
U
P
P
O
R
T
O
Limpresa pu essere letta come insieme di attivit e di processi
Attivit generatrici di valore - Rappresentano le attivit che limpresa realizza
per creare un prodotto valido per lacquirente
- Attivit primarie: riguardano la creazione fisica del prodotto e la sua vendita
- Attivit di supporto: sostengono le attivit primarie
Margine - rappresenta la differenza tra il valore totale e il costo complessivo
20
Strategia aziendale
La catena del valore: attivit primarie
Assistenza post-vendita; analisi della soddisfazione del clienti;
servizi a valore aggiunto
Servizi
Gestione della forza vendita; attuazione delle politiche
commerciali; politica di prezzo; azioni di comunicazione
Marketing e
vendite
Gestione dei magazzini prodotti finiti; pianificazione delle
consegne ai distributori; movimentazioni P.F.; gestione delle
consegne ai distributori
Logistica in
uscita
Predisposizione degli impianti; organizzazione del ciclo
produttivo; trasformazione fisica degli output; assemblaggio dei
semilavorati; manutenzione; controllo qualit; movimentazioni
Attivit
operative
Pianificazione e gestione delle consegne dai fornitori; gestione
dei trasporti in entrata; ricezione fisica dei materiali; controlli di
conformit; destinazione dei materiali al magazzino; gestione dei
magazzini
Logistica in
entrata
Strategia aziendale
La catena del valore: attivit di supporto
Pianificazione strategica; programmazione e controllo di
gestione; amministrazione; gestione finanziaria; rapporti
istituzionali e affari legali
Attivit
infrastruttura
-li
Selezione del personale; addestramento; sviluppo delle
carriere; retribuzione e incentivazione; relazioni sindacali
Risorse
umane
Sviluppo della conoscenza; ricerca e sviluppo;
innovazione di prodotto e di processo
Sviluppo
delle
tecnologie
Analisi e selezione dei fornitori; gestione delle relazioni
con i fornitori; gestione degli acquisti per altre attivit;
determinazione del prezzo di fornitura
Approvvigio-
namenti
21
Strategia aziendale
La catena del valore
Il valore riconosciuto
Strategia aziendale
La catena del valore
Attivit infrastrutturali
Gestione delle risorse umane
Sviluppo della tecnologia
Approvvigionamento
Logistic
a
in
entrata
Produzione Logistica
in uscita
Marketing
e vendite
Servizi
attivit
di supporto
attivit
primarie
22
Strategia aziendale
La determinazione delle unicit competitive
Attrattivit dellambiente
competitivo
Eccellenza del siste -
ma dei processi
Validit delle
competenze
strumentali
Forza delle unicit
competitive
Valore
economico
Strategia aziendale
Le fonti delle unicit competitive
a
m
b
i
t
o
c
o
m
p
e
t
i
t
i
v
o
fonti delle unicit competitive
basso costo differenziazione
s
i
n
g
o
l
o
s
e
g
m
e
n
t
o
i
n
t
e
r
o
s
e
t
t
o
r
e
leadership
dei costi
differenziazione
focalizzazione
23
Strategia aziendale
Le alternative strategiche
Limpresa pu cercare di ottenere il proprio vantaggio competitivo:
sul fronte dei costi sul fronte dei costi
Vs.
in termini di differenziazione in termini di differenziazione
in tutto il mercato in tutto il mercato
Vs.
in una parte del mercato in una parte del mercato
- economie di scala
- economie di apprendimento
- economie di volume
- tecniche di produzione
- progettazione del prodotto
- asimmetrie nei prezzi di acquisto
rapporto costi fissi costi variabili, ecc.
utilizzazione pi efficiente delle MP e
della MOD attraverso lautomazione,
riduzione dei fallati, ecc.
indivisibilit dei fattori della
produzione, specializzazione
del lavoro, ecc.
maggiore possibilit di automazione,
minore impiego di MP, ecc.
aumento abilit,
miglioramento impianti,
ecc.
posizionamento geografico, forza contrattuale,
accordi di collaborazione che facilitano il
coordinamento e riducono i costi di
transazione, ecc.
Le fonti della leadership dei costi
24
Strategia aziendale
La strategia di leadership di costo
I fattori che determinano livelli di costo inferiori rispetto ai concorrenti:
Economie di scala e di apprendimento Economie di scala e di apprendimento
Tecniche di produzione Tecniche di produzione
Automazione, minore difettosit, utilizzazione pi efficiente materie prime
Progettazione di prodotto Progettazione di prodotto
Standardizzazione, modularit, design for manufacturing
Costi di approvvigionamento Costi di approvvigionamento
localizzazione, potere contrattuale, accordi di collaborazione
Utilizzazione della capacit produttiva Utilizzazione della capacit produttiva
costi di installazione e di chiusura della capacit produttiva
Efficienza operativa residuale Efficienza operativa residuale
Organizzazione
- prestazione dei prodotti
- servizi assicurati dallimpresa
- politiche di marketing
- tecnologie impiegate
- qualit degli input
- competenze ed esperienze dei dipendenti
- procedure di controllo
- collocazione geografica
- livello di integrazione verticale
investimenti pubblicitari,
ecc.
qualit realizzazioni,
ecc.
efficacia, durata, resistenza
allusura, dimensioni,
colori, forma, materiali,
ecc.
gentilezza nel servizio, capacit di
generare sensazioni ed emozioni, ecc.
capacit di controllare le MP e i processi
intermedi, ecc.
credito, consegna, riparazioni
ecc.
punti vendita facilmente raggiungibili, ecc.
Le fonti della differenziazione
accuratezza di realizzazione,
ordini computerizzati, ecc.
frequenza controlli di qualit, ecc.
25
Strategia aziendale
La strategia di differenziazione
Quali fattori determinano l!unicit dell!offerta di un!impresa?
Caratteristiche e prestazioni dei prodotti
Servizi assicurati dall!impresa (credito, consegna, riparazioni, ecc)
Intensit delle attivit di marketing (investimenti pubblicitari)
Contenuto delle attivit (assistenza pre e post vendita)
Tecnologie impiegate nello svolgimento delle attivit (accuratezza di realizzazione di
un prodotto, elaborazione degli ordini computerizzata, CRM,)
Livello della qualit degli input utilizzati in un!attivit
Procedure di gestione di attivit speciche (frequenza controlli qualit, frequenza delle
visite ai clienti,)
Competenza ed esperienza dei dipendenti nelle speciche attivit (call-center)
Procedure di controllo utilizzate nelle diverse attivit
Collocazione geograca (localizzazione dei punti vendita)
Livello di integrazione verticale (inuenza la capacit dell!impresa di controllare le
materie prime e i processi intermedi)
Strategia aziendale
Analisi della differenziazione