Sei sulla pagina 1di 13

Dipartimento di Studi Classici e Cristiani

Universit degli Studi di Bari


INVIGILATA LVCERNIS
20
1998
Estratto

ED l PUGLIA
Bari 1999
lnvigilata Lucernis
20, 1998, 73-84
Fulvio DELLE DONNE
(Napoli)
Teoderico rex genitus.
Il concetto della nobilt di stirpe
nel panegirico di Ennodio
Il Panegyricus dictus clementissimo regi Theoderico di Ennodio, che
dovette essere pronunciato o semplicemente proposto alla lettura nella pri-
mavera del 507
1
, una delle opere che meglio sintetizza le linee di un
certo ideale culturale che si era andato affermando in quella contraddit-
toria e spesso indistinguibile epoca storica che per convenzione si identi-
fica come il passaggio dal Tardo Antico al Medio Evo. Esso, con il suo
stile volutamente ricercato e spesso involuto e oscuro, in cui si fondono
erudita dottrina retorica, appassionata emulazione dei grandi autori antichi
e ossequioso rispetto delle istanze cristiane, riesce a far convivere il per-
petuarsi della tradizione con le innovazioni imposte dalle ineludibili esi-
genze di un mondo in evoluzione
2
Nel1a sua composizione Ennodio sem-
bra rifarsi direttamente ai panegirici gal1ici di ispirazione pagana prodotti
nelle scuole alle quali egli stesso si sarebbe poi formato
3
, ma non pu
evitare di rinnovare ed adattare quei modelli, creati per la celebrazione di
' Cfr. F. Vogel, p. XVII dell'introduzione all'edizione delle opere di Ennodio, MGH,
Auct. Antiquiss., VII, Berlin 1885; inoltre H. Laufenberg, Der historische Wert des Pa-
negyricus des Bischofs Ennodius, Rostock 1902, p. 16; J. Sundwall, Abhandlungen zur Ge-
schichte des ausgehenden Romertums, Helzingfors 1919, pp. 42-44. Da ultimo, e pi pre-
cisamente, C. Rohr, Der Theoderich-Panegyricus des Ennodius, Hannover 1995, [MGH
Studien und T ex te, 12], pp. 16-18, del quale, qui, verr seguita l'edizione.
' Sulle ricercatezze stilistiche e sulla loro funzionalit cfr. L. Alfonsi , Ennodio lette-
rato, Stud. Rom.>> 23, 1975, pp. 303-31 O.
' Sull'ambiente delle scuole galliche cfr. R. Pichon, Les dernirs crivains profanes,
Paris 1906, pp. 36 sgg.; initre P. Rich, Educazione e cultura nell'Occidente barbarico
dal VI all'Vlll secolo, Roma 1966 (ed. or., Paris 1962), pp. 30-32; Id., coles et ensei-
gnement dans le Haut Moyen Age, Paris 1979, pp. 19-22.
74
FULVIO DEU.E DONNE
chi guidava carismaticamente un'istituzione universale. Cos, il panegirico
non dedicato ad un imperatore, come di norma era accaduto fino ad al-
lora, ma ad un re 'barbaro': il discorso di elogio diventato, evidente-
mente, un elemento imprescindibile della liturgia del potere.
Gli elementi che costituiscono la trama del panegirico sono per lo pi
omologhi a quelli schematizzati, nel III-IV secolo, dai trattati di Menan-
dro Retore
4
e applicati dai Panegyrici Latini
5
, che costituiscono il corpus
pi ampio di testi eulogici dell' epoca imperiale
6
: e ci pu risultare evi-
dente dall'analisi della sua struttura e delle virt celebrate nell'elogiato.
Immediatamente dopo una breve introduzione imperniata sul motivo della
'falsa modestia' e su quello della virt etematrice delle opere letterarie 1,
Teoderico viene salutato come rinnovatore di civilt e come eccelso con-
dottiero8, in quanto detentore della felicitas, dono costantemente celebrato
nei sovrani
9
Secondo lo schema formalizzato da Menandro Retore, si
I trattati di Menandro Retore sono stati editi da C. Walz, Rhetores Graeci, IX, Stutt-
gart-Tiibingen 1836; da L. Spengel, Rhetores Graeci, III, Leipzig 1856; l'edizione pi re-
cente, con traduzione inglese e commento, quella curata da D.A. Russell e N.G. Wil-
son, Oxford 1981; di essi esiste anche una traduzione spagnola: Menandro, Sobre las ge-
neros epidicticos, ed. F. Romero-Cruz, Salamanca 1989.
5
Sulla tradizione dei Panegyrici Latini cfr. soprattutto D. Lassandro, Inventario dei
manoscritti dei Panegyrici Latini, lnvig. Luc.>> IO, 1988, pp. 107-200, che rappresenta,
in qualche modo, un aggiornamento del vecchio lavoro di G. Suster; Notizia e classifica-
zione dei codici contenenti il Panegirico di Plinio a Traiano, Riv. Filo!. Istr. Class.>> 16,
1888, pp. 504-551 . Per la bibliografia sui Panegyici Latini cfr. la rassegna di D. Lassan-
dro, <<lnvig. Luc.>> Il, 1989, pp. 219-259. I Panegyrici furono probabilmente riuniti all'epoca
di Teodosio il Grande assumendo la loro forma definitiva grazie all'intervento dell'ultimo
redattore, Pacato Drepanio: cfr. E. Galletier (ed.), Pangyriques Latins, l, Paris 1949, pp.
VII-XVI; K. Ziegler in RE, XVIII 3, 1949, s. v. Panegyrikos, coli. 571-578. L'edizione
pi recente quella curata da D. Lassandro, Torino 1992. Su questi testi si pu, ora, con-
sultare anche R.A.B. Mynors, C.E.V. Nixon, In praise of later Roman emperors: the Pa-
negyrici Latini, Berkeley 1994.
Sui rapporti tra il panegirico di Ennodio e la tradizione del genere cfr. R. Ficarra,
Fonti letterarie e mativi topici nel panegirico a Teodorico di Magno Felice Ennodio, in
Scritti in onore di S. Pugliatti, V, Milano 1978, pp. 235-254; C. Rohr, Der Theoderich-
Panegyricus cit. , pp. 39-51. Cfr., tuttavia Sabine MacCormack, Latin prose Panegyrics, in
Empire and aftermath, ed. T.A. Dorey, London-Boston 1975, p. 190; Ea,d. , Latin prose
Panegyrics: tradition and discontinuity in the later roman Empire, <<Rev. Etud. Aug.>> 22,
1976, p. 76.
' Su questi topoi cfr. E.R. Curtius, Letteratura europea e Medio Evo latino, Firenze
1992 (ed. or., Bern 1948), pp. 97 sgg. e 529 sgg.
' Pan. 5, p. 198: salve nunc, regum maxime, in u i u ~ dominio saporem suum inge
nuitatis vigor agnovit. Salve, status reipublicae ... Si bella regis mei numerem, tot inve-
nio quot triumphos.
Pan. 7, p. 200; cfr. anche 38, p. 224; 54, p. 234; 63, p. 240. Sul concetto di f e
licitas in questo panegirico e nella tradizione del genere cfr. R. Ficarra, Fonti letterarie .
TEODERICO REX GENITUS. IL CONCETTO DELLA NOBILT ... 75
passa poi a glorificare le azioni compiute in tempo di guerra
10
E cos si
descrive la virtus militare di Teoderico, che lo contraddistingue sin dalla
giovinezza trascorsa a Costantinopoli, ma che non si dissocia mai dalla
refrenatio ambitionis, in quanto restituisce al legittimo sovrano quello che
pure aveva conquistato col proprio sangue, come capita in occasione della
guerra contro l'usurpatore Basilisco (11-13, pp. 202-205). Basta il solo ap-
parire di Teoderico a mutare le sorti della battaglia contro Odoacre (45,
p. 228): del resto il caelestis favor a spingere Teoderico a liberare l'Ita-
lia (23, p. 212)
11
, ed a lui personalmente e non al suo esercito che la
provvidenza divina riserva la vittoria (45, p. 228)
12
Per lui combatte an-
che l'Adige (46, p. 228)
13
Egli, comunque, disposto a perdonare i ne-
mici sconfitti
14
e, pur pronto alla guerra, provvede sempre a conservare
la pace (83 sg., p. 256)
15
Ma, passando alle azioni compiute in tempo
di pace
16
, si afferma che altre ancora sono le virt di Teoderico, tante e
tali che una sola basterebbe a rendere perfetti (92, p. 262)
17
; sovrano mu-
nifico
18
, viene a liberare l'Italia dalla codardia e dalla cupidigia di Odoa-
cit., pp. 241 sg. Inoltre cfr. anche W.S. Maguinnes, Some methods of the latin Panegy-
rists, Hermathena 47, 1932, p. 55; A. Wallace-Hadrill, The emperor and his virtues,
Historia>> 30, 1981, pp. 314 sgg.; R. Seager, Some imperia! virtues in the Latin Pa-
negyrics, in Papers of the Liverpool latin seminar, ed. F. Cairns, IV, Liverpool 1983, pp.
132 sg.
1
Cfr. Men. Rhet., pp. 84-88 della cit. ed. Russel-Wilson (pp. 372-374 dell'ed. Spen-
gel).
11
Cfr. anche Pan. 52, p. 232 e passim. Inoltre si veda anche quanto si dice nella
Vita Epifani 109, p. 97 dell'ed. Vogel: dispositione caelestis imperii ad ltaliam Theode-
ricus rex cum inmensa roboris sui multitudine commeavit.
12
Sul motivo della vittoria ottenuta contro tutte le speranze e gli auspici e contro un
esercito molto pi numeroso cfr. soprattutto il panegirico IX (12), pronunciato a Treviri
nel 313 da un anonimo in onore di Costantino, 3, 3; 4, l sgg. e passim.
13
La potest di Teoderico sugli elementi, segno del favore divino, viene affermata an-
che nella Vita Epifani 128, p. 100 dell'ed. Vogel: quotiens utilitatibus tuis aer ipse servie-
rit, si recenses, tibi caeli serena militarunt, tibi convexa pluvias pro voto fuderunt. Sul mo-
tivo del sovrano signore degli elementi cfr. soprattutto il panegirico IV (8), pronunciato nel
297/298 a Treviri in onore di Costanzo, 6, 4; 7, 2 sgg.; 15, l; 17, 3 e passim. Sulla tra-
dizione di questo motivo cfr. anche C. Rohr, Der Theoderich-Panegyricus cit., p. 43.
14
Su questo topos cfr. R. Ficarra, Fonti letterarie cit., p. 245; C. Rohr, Der Theo-
derich-Panegyricus cit., p. 49.
" Sulla diffusione di questo motivo cfr. G. Posset, Studien zur panegyrischen Topik
in den Panegyrici Latini bis zum Jahre 313, diss. dattilogr., Wien 1991, pp. 58-62; C.
Rohr, Der Theoderich-Panegyricus cit., p. 44.
1
' Cfr. Men. Rhet., pp. 88-92 della ci t. ed. Russell-Wilson (pp. 375-76 dell'ed. Spengel).
17
Cfr. R. Ficarra, Fonti letterarie cit., p. 251.
" Sulla munificenza nella tradizione topica cfr. R. Ficarra, Fonti letterarie cit., p. 247.
76
FULVIO DELLE DONNE
ere (23 sg., p. 212) con la sua spada vindex libertatis (42, p. 226)
19
;
apportatore di salus
20
; fa risorgere le citt e fa tornare Roma ad una nuova
giovinezza; dona prestigio al senato con 1' elezione di nuovi togati; rende
gli onori dovuti a chi merita; ha la securitas viri fortis e la cautela me-
tuentis (56 sgg., pp. 236-238)
2
'; concede le magistrature a chi possiede le
qualit per ricoprirle; premia i figli per i meriti dei padri; ha risollevato,
finalmente, gli studi che languivano per l'ignoranza dei suoi predecessori
(74 sgg., pp. 250-252); la sua bellezza ed il suo vigore fisico sono ec-
cezionali (89, p. 260)
22
Dio il suo modello (59, p. 238) e anche il suo
diretto artefice (91, p. 262); e cos Teoderico opera in modo da meritare
ci che desidera e, attenutolo, rende lode al Signore
23
Per questo exhi-
bet robore vigilantia prosperitate principem, mansuetudine sacerdotem (80
sgg., pp. 254-256): e si fa, qui, ricorso a un'immagine antica, quella del
re/sacerdote, che, in et cristiana, trova un'importante attestazione nella
gratiarum actio di Ausonio in onore di Graziano e una pi definita ap-
plicazione in Venanzio Fortunato
24
grazie alle virt di Teoderico che
ritornata l'et dell'oro
25
, che l'oratore auspica possa perpetuarsi grazie alla
nascita del desiderato figlio del sovrano (93, p. 262)
26

" Su questo motivo cfr. C. Rohr, Der Theoderich-Panegyricus cit., p. 44.
2
Cfr. C. Rohr, Der Theoderich-Panegyricus cit., p. 44.
" Cfr. R. Ficarra, Fonti letterarie cit. , p. 250.
22
Anche questi ultimi sono due topoi sempre presenti nella letteratura elogiativa di
ogni epoca: cfr. H.R. Curtius, Letteratura europea cit. , pp. 200-205. Sui caratteri delle de-
scrizioni fisiche dei sovrani si veda anche R. Ficarra, Fonti letterarie cit., p. 253; G. Pos-
set, Studien cit. , pp. 35-40; C. Rohr, Der Theoderich-Panegyricus cit., p. 42.
" Sul carattere divino del sovrano cfr. F. Burdeau, L'empereur d'aprs les Pangy
riques Latins, in F. Burdeau, N. Charbonnel, M. Humbert, Aspects de l 'empire romain,
Paris 1964, pp. 11-25; J. Branger, L'expression de la divinit dans les Pangyriques La-
tins, Mus. Helv. 27, 1970, pp. 242-254; B. Saylor-Rodgers, Divine insinuation in the
Panegyrici Latini, Historia 35, 1986, pp. 69-104. Inoltre, cfr. anche C. Rohr, Der Theo-
derich-Panegyricus cit., pp. 42-44. Sul paragone con i sovrani precedenti, gi prescritto
da Menandro Retore (p. 92 dell'ed. Russeii-Wilson; p. 377 dell'ed. Spengel), cfr. R. Fi-
carra, Fonti letterarie cit., p. 251.
24
Cfr. Franca Eia Consolino, Ascesi e mondanit nella Gallia tardoantica. Studi sulla
figura del vescovo nei secoli IV- VI, Napoli 1979, pp. 23 sgg.
" Cfr. G. Posset, Studien cit., pp. 66-68; C. Rohr, Der Theoderich-Panegyricus cit.
p. 45.
" Simile auspicio, legato con l'immagine precedente, si trova nel finale della lettera
In Christi signo (Epist. 9, 30, CDLVIII della citata ed. di Vogel , IO, p. 3 19): det etiam
regni de eius germine successorem, ne bona tanli hominis in una aetate veterescant el
antiquata temporibus pro sola aurei saeculi commemoratione nominentur. Sull'uso di que-
sto topos cfr. R. Ficarra, Fonti letterarie cit. , p. 240.
TEODERICO REX GENITUS. IL CONCETTO DELLA NOBILT ...
77
Dall'analisi appena proposta risulta, 'dunque, che Ennodio conosce in
maniera piuttosto precisa gli schemi topici del discorso elogiativo, e che
sa anche manipolarli con grande sapienza, dal momento che, nel pieno ri-
spetto della tradizione encomiastica, si pone il compito di esaltare Teo-
derico dando risalto ad alcuni elementi e tralasciandone altri. Cos, del re-
sto, il panegirico risulta pienamente in linea con la propaganda organiz-
zata dal sovrano ostrogoto nel suo primo periodo di regno. Teoderico non
viene raffigurato come un capo barbaro in cerca di territori nei quali stan-
ziarsi con le sue genti o come un luogotenente imperiale, ma come un
messo divino reclamato da Roma
27
Quindi, anche se effettivamente fu il
papa ad invitare Ennodio a comporre il suo panegirico, per sdebitarsi, in
qualche modo, del favore accordatogli da Teoderico in occasione dello sci-
sma laurenziano
28
, il nostro oratore risulta seguire una strada del tutto per-
sonale, forse orientata ali' amplificazione dei temi dettati dalla propaganda
teodericiana, ma, verosimilmente, anche ad influenzarla. E questo si pu
riscontrare soprattutto nella gestione della rammemorazione della guerra di
Sirmio, che fu sicuramente all'origine di un grave conflitto con l'impera-
tore d'Oriente. Ennodio, infatti, la presenta non solo come utile a salva-
guardare il regno dalla possibile e pressante minaccia di una popolazione
che gi in precedenza si era rivelata pericolosa e temibile
2
Y, ma anche e
soprattutto come un recupero dei territori che un tempo appartenevano alla
parte occidentale dell'Impero, ovvero, con una significativa assimilazione,
all'Italia
30
lecito supporre, allora, che Ennodio, in un periodo caratte-
rizzato da tensioni con l'Oriente, anche nei rapporti ecclesiastici, tendesse
essenzialmente a giustificare Teoderico e a difenderlo anche dall'accusa di
usurpazione di un potere imperiale spettante di diritto al detentore della
" Pan. 30, p. 220.
" A questa ipotesi sembrerebbe lasciar pensare, soprattutto, l'espressione nunc eccle-
sia dirigit laudatorem (77, p. 252). Tuttavia, la citata lettera In Christi signa, inviata a
Simmaco su istanza di Rodanio, gi presenta un' immagine di Teoderico molto simile a
quella che poi verr sviluppata nel panegirico: cosa che lascerebbe pensare ad una com-
pleta autonomia da parte di Ennodio nella gestione e nell ' impostazione degli argomenti
dell'elogio.
29
Cfr. Pan. 31 sgg., p. 220; 60 sgg., pp. 238 sgg. da sottolineare, inoltre, che l
era l'antica sede dei Goti: cfr. Cassiod. Var. 3, 23 2, p. 91 (ed. Th. Mommsen, MGH,
Auct. Antiquis., XII, Berlin 1894).
'" Pan. 69, p. 246; 60, p. 238. Con un significativo lapsus, nel Libellus (74, p. 59),
Ennodio attribuisce a Teodorico il titolo di imperator. In questo sembra preannunciare
quanto far Cassiodoro che indica negli imperatori romani i predecessori di Teoderico
(Var. 5, 14 7, p. 151); cfr. W. Ensslin, Theoderic der GrojJe, Munchen 1959' p. 154; H.
Wolfram, Storia dei Goti, Roma 1985 (ed. or., Munchen 1979), p. 498.
78 FULVIO DELLE DONNE
corona costantinopolitana, ribadendo, comunque, allo stesso tempo, la le-
gittimit del sovrano goto anche nell'assunzione di quella dignit. Insomma,
se Teoderico si limita al titolo di re lo fa solo per l'innata refrenatio am-
bitionis che lo aveva caratterizzato anche in occasione della vittoria ri-
portata contro Basilisco.
Che la linea seguita da Ennodio sia il frutto di una sua personale vi-
sione politica, non determinata dalle direttive del papa che gli avrebbe
commissionato la composizione del panegirico, sembrerebbe essere rive-
lato anche dall'assoluta mancanza di ogni accenno al ruolo di mediazione
svolto da Teoderico nell'ambito dello scisma appena giunto ad una fase,
in qualche modo, conclusiva. Tuttavia, questo silenzio potrebbe essere giu-
stificato dall'opportunit di non richiamare alla mente dell'ascoltatore/l et-
tore la diversit di fede esistente tra Teoderico ed i suoi sudditi di na-
zionalit romana. Diversit che viene sottaciuta anche quando si -afferma
la superiorit di Teoderico rispetto ad Alessandro Magno, perch cultore
del vero Dio, o quando si accenna all'intervento di Teoderico in favore
degli Alamanni senza fare il nome del re dei franchi Clodoveo, suo ne-
mico ma cattolico
3
'.
Insomma, Ennodio sembra sapere bene che la conoscenza storica non
pu essere definita entro le categorie di 'obiettivit' e 'verit' e che, in
un resoconto, risulta sempre difficile stabilire in che misura si spostata
l'angolazione prospettica. E, in nome di quella che si pu definire 'pro-
paganda', Ennodio disposto a sacrificare anche una parte essenziale dello
schema tipico del panegirico, ossia quella delle origini di colui che viene
celebrato
32
A proposito dell'infanzia di Teoderico egli ci dice solo che
educavit ... in gremio civilitatis Graecia praesaga venturi
33
Dunque, nulla
a proposito dei genitori. La sancta madre compare, insieme con la sorella
venerabilis, solo al momento della cerimonia della vestizione prima della
battaglia di Verona contro Odoacre, quando Teoderico le rivolge la parola
e le ricorda le imprese compiute dal padre: stat ante oculos meos geni-
tar, de quo numquam fecit in certamine fortuna ludibrium, qui dextram
sibi ipse peperit valitudine exigente successus
34

" Pan. 72, p. 248. Cfr. L. Navarra, Contributo storico di Ennodio, <<Augustinianum>>
14, 1974, p. 325.
" Cfr. Men. Rhet., pp. 78-80 dell'ed. D.A. Russeli-N.G. Wilson (pp. 369-70 dell'ed.
Spengel).
" P an. Il, p. 202.
,. Pan. 43, p. 226.
TEODERICO REX GENITUS. IL CONCETTO DELLA NOBILT ...
79
difficile spiegare perch in questo panegirico si taccia sulle ongtm
di Teoderico e si faccia solo un accenno fuggevole a suo padre, Teodi-
miro, che pure nella storia di Giordane assume, invece, un ruolo decisa-
mente importante
3
'. Pu darsi che Ennodio voglia far dimenticare che il
celebrato ha origini non romane, o che, addirittura, non consideri nobile
la stirpe regale da cui discende
36
Eppure i principi legati alla nobilt di
stirpe non vengono negati a Teoderico, che, anzi, in pi punti del pane-
girico viene descritto come rampollo di eccelsa discendenza ed esaltato
appunto per questo. Infatti, la genealogia di Teoderico, eletto console dopo
aver sconfitto Basilisco, viene celebrata cos: in tuo stemmate probati sunt
qui reperti
31
E, addirittura, l'illustre ascendenza fa risaltare le sue imprese
rispetto a quelle di chi non pu vantare avi illustri: Serranum scipionibus
aratra pepererunt, qui dum grandia su/cis semina conmendaret, honorum
ei messis aborta est. Sed minus diligo prospera, quae sumunt a despera-
tione principium. Vix paucos contigit degenerare nobiliter, cum familiae
tuae debeas actus generis nobiliter custodire
38
Insomma, attraverso la com-
parazione con il valoroso, ma vile di nascita, C. Atilio Regolo .Serrano
39
,
si sostiene che le gloriose azini compiute valgono ben poco se non sono
avallate dall'appartenenza ad una eccelsa famiglia, anche se, naturalmente,
in Teoderico la nobilt di stirpe non pu essere disgiunta dal valore mi-
litare; e, infatti, nello stesso discorso in cui il sovrano goto ricorda il pa-
dre, si afferma: telis agendum est, ut avorum per me decora non pereant.
Sine causa parentum titulis nitimur, nisi propriis adiuvemur
40
Dunque, no-
bilt di sangue e nobilt di virt si sorreggono e si amplificano a vi-
cenda.
Il principio dell'eccellenza della stirpe sembra essere confermato an-
che nel punto in cui si riferisce del felice esito dell'impresa contro l'usur-
patore Basilisco. Quando Teoderico restituisce lo scettro all'imperatore Ze-
none, gi fuggito via, Ennodio sottolinea con stupore la straordinariet del
gesto: Ventilemus historias, interrogentur anna/es: apud quos constitit re-
" lord. Get. 266-288. Cfr. anche H. Wolfram, Storia cit. , pp. 450-470.
"' In effetti, lo stesso Menandro Retore, nel passo gi citato a proposito delle origini
del celebrato, consiglia di sorvolare su di esse se non sono nobili .
'
7
,Pan. 17, p. 208 .
. ,. Pan. 17, p. 208.
39
Cosl viene identificato il personaggio da C. Rohr, Der Theoderich-Panegyricus cit.,
p. 208, n. 16; M. Reydellet, La royaut dans la littrature latine de Sidoine Apollinaire
lsidore de Sville, Roma 1981, p. 171, invece, lo identifica con Cincinnato .
.. Pan. 43, p. 226.
80
FULVIO DELLE DONNE
fusum exuli, quem cruore suo rex genitus emerat, principatum?
41
Teode-
rico viene descritto, insomma, come un rex genitus che avrebbe, quindi,
il pieno diritto di mantenere come suo possesso quanto guadagnato col
proprio valore. E, dato il valore che, nei passi finora letti, Ennodio con-
cede al principio dell'ereditariet, verrebbe del tutto naturale intendere
l'espressione rex genitus nel senso di re per nascita, per diritto ereditario,
se, in tempi non troppo lontani, non fosse stata proposta un'altra inter-
pretazione, ovvero quella di re per qualit naturali
42
Interpretazione, que-
sta, a cui si giungerebbe partendo dalla lettura di quest'altro passo: solus
es meritis et natura conpositus, cuius magnanimi iussa sectentur. Origo
te quidem dedit dominum, sed virtus adseruit. Sceptra tibi conciliavit splen-
dor generis, cuius si deessent insignia, eligi te in principem mens fecis-
set43. Qui il termine natura, effettivamente, potrebbe essere difficilmente
interpretato come diritto di nascita, ma origo e genus, d'altro canto, nel
contesto della frase e dei passi sulla nobilt di sangue che abbiamo letto,
non possono che essere intesi nel senso di stirpe, e, nella parte finale
del passo, non si fa altro che ribadire quanto affermato anche in prece-
denza, a proposito della coesione, in Teoderico, di virt ereditarie e qua-
lit naturali. D'altronde, immediatamente dopo, seguendo lo stesso schema
binario di combinazione, si passa alla descrizione topica della bellezza fi-
sica del celebrato, ma si conclude il panegirico tornando a celebrare il
valore della stirpe con l'augurio che quella di Teoderico si propaghi: uti-
nam aurei bona saeculi purpuratum ex te germen amplificet! Utinam he-
res regni in tuis sinibus ludat, ut haec, quae tibi offerimus verborum li-
bamina, sacer parvolus a nobis exigat similium adtestatione gaudiorum!
44

Alla stirpe e alla sua propagazione, dunque, sembra che venga concesso
un valore preminente nel concetto di nobilt di Ennodio. Valore che, per
il vescovo di Pavia, viene riconosciuto anche da Teoderico, che ricom-
pensa le virt dei padri attraverso i figli: Parentum nostrorum qui occu-
buerunt apud te bene acta servantur: cuius mansuetudini tuae fides in-
notuerit, hereditatis iure quod auctori debueris suboli mox refundes
45

" Pan. 13, p. 204.
'' M. Reydellet, La royaut cit., pp. 165 sgg.; su questo libro, tuttavia, cfr. N. Stau-
bach, Germanisches Konigtum und lateinische Literatur vom funften bis zum siebten Jahrhun-
dert, <<Frtihmittelalt. Studien>> 17, 1983, pp. 1-54.
" Pan. 88, p. 260.
Pan. 93, p. 262.
" Pan. 75, p. 250.
TEODERICO REX GENITUS. IL CONCETTO DELLA NOBILT ...
81
Del resto il principio della preminenza della nobilt di sangue rispetto
a quella dell'animo viene determinato chiaramente quando si rimprovera
agli antichi di considerare come valori assoluti le virt morali e militari,
le stesse che venivano celebrate nell' agrestis Serrano: Quid mihi, vetustas,
obicias agrestis membra paludamentis decorata? Ego tibi, quod admira-
tionem vincat, oppono principem meum ita ortum, ut eum non liceat im-
probari, ita agere, quasi inter imperatores adhuc precetur adiungi
46
E
sembra essere disprezzato anche il concetto di nobilt che si ritrova presso
i Bulgari: Haec est natio, cuius ante te fuit omne quod voluit, in qua ti-
tulos obtinuit qui emit adversariorum sanguine dignitatem, apud quam
campus est vulgator natalium - nam cuius plus rubuerunt tela luctamine,
ille putatus est sine ambage sublimior -, quam ante dimicationem tuam
non contigit agnovisse resistentem, quae prolixis temporibus solo bella
consummavit excursu
47
Un modo di intendere la dignitas, questo, che pu
allignare solo in una popolazione connotata come barbara, in quanto de-
dita solo alla guerra e abituata a cibarsi solo col latte di cavalla
48

Il concetto di nobilt di Ennodio sembra, dunque, coincidere con quello
della ereditariet e del privilegio della stirpe. Un concetto, a dire il vero,
piuttosto dissonante rispetto a quello che, sin dall'antichit, letterati e fi-
losofi erano andati proponendo con una certa frequenza. Si pensi, ad esem-
pio, a Seneca che in una lettera a Lucilio afferma che non facit nobilem
atrium plenum fumosis imaginibus; nemo in nostram gloriam vixit nec
quod ante nos Juit, nostrum est: animus facit nobilem, cui ex quacumque
condicione sopra fortunam licet surgere
49
O a Giovenale, che ammonisce
cos: Tota licet veteres exornent undique cerae l atria, nobilitas sola est
atque unica virtus
50
Oppure si pensi ancora ad un contemporaneo di En-
nodio, Boezio, che, con la breve, ma articolata trattazione contenuta nel
III libro della Consolatio Philosophiae, costituir, almeno per l'intero Me-
dio Evo, una fonte imprescindibile per tutti coloro che si porranno a di-
scutere il concetto di nobilt. lam vero quam sit inane, quam futtile no-
bilitatis nome n, quis non videat? Quae si ad claritudinem refertur, aliena
est; videtur namque esse nobilitas quaedam de meritis veniens laus pa-
rentum. Quodsi claritudinem praedicatio facit, illi sint clari necesse est,
46
Pan. 18, p. 208.
47
P an. 20, p. 21 O.
" P an. 21, p. 21 O.
" Epist. 44, S.
'" Sat. 19-20.
82
FULVIO DELLE DONNE
qui praedicantur; quare splendidum te, si tuam non habes, aliena clari-
tudo non efficit. Quodsi quid est in nobilitare bonum, id esse arbitror so-
lum, ut imposita nobilibus necessitudo videatur, ne a maiorum virtute de-
generet51. Cos si esprime Boezio, che, tuttavia, al ragionamento per prin-
cipi fa seguire anche quello teologico: Omne hominum genus in terris si-
mili surgit ab ortu; l unus enim rerum pater est, unus cuncta ministrat.
l ... Morta/es igitur cunctos edit nobile germen. l Quid genus et proavos
strepitis? Si primordio ve stra l auctoremque deum spectes, nullus degener
exstat, l ni vitiis peora fovens proprium deserat ortum
52
; che, probabil-
mente, trova un modello nella gi citata lettera di Seneca: si quid est
alud in phlosopha boni, hoc est, quod stemma non inspicit: omnes, si
ad orginem primam revocantur, a dis sunt
53
.
Insomma, molto raramente si trovano autori antichi disposti a giusti-
ficare il principio della nobilt di sangue. Anche quelli che altrove si van-
tavano di avere alberi genealogici germogliati gi agli albori del mondo,
al momento di discutere quale sia la vera nobilt sacrificano l'eccellenza
dei propri antenati sull'altare dei principi etici. Non si pu che restare al-
quanto sorpresi, allora, di fronte ad una concezione come quella di En-
nodio, tanto inconsueta, almeno nella tradizione letteraria. Abbiamo visto,
infatti, che per l'eminente letterato la vera nobilt solo quella di san-
gue, e non ci sarebbe da stupirsi se egli, appartenente ad un' antica fa-
miglia5\ la identificasse con quella dell'aristocrazia senatoria
55
. Potrebbe
darsi, infatti, che Ennodio espliciti in maniera pi sonora un ideale pre-
sente almeno in una parte della nobilt di origine senatoria, che tanta im-
portanza aveva avuto in epoca tardo-antica e che ancora viveva nel per-
petuarsi della memoria degli illustri avi. Oppure che Ennodio si faccia,
invece, portavoce delle rivendicazioni e delle aspirazioni di quella classe,
di cui anche lui faceva parte. Insomma si potrebbe leggere il panegirico
di Ennodio non solo come il ringraziamento ufficiale del papa per la presa
'
1
Cons. Phil. 3 pr. 6.
52
Cons. Phil. 3 metr. 6, 1-2 e 6-9.
~ Epist. 44, l . Altri passi di autori tardo-antichi, sempre relativi al problema della
nobilt. sono riportati in M.T.W. Arnheim, The senatorial aristocray in the Later roman
empire, Oxford 1972, pp. 103 sgg.
54
Sulla sua biografia e genealogia cfr. soprattutto F. Magani , Ennodio, l, Pavia 1886,
pp. 94-116; la voce Ennodio, compilata da M. Reydellet, in Dizionario biografico degli
Italiani, XLII, Roma 1993, pp. 689-695; J.R. Martindale, The prosopography of the Later
roman empire, II, Cambridge 1980, p. 1320.
~ ~ Sui principi politici ed etici che guidavano la classe senatoria nell' epoca tardo-an-
tica cfr. soprattutto K. Stroheker, Der senatorische Ade/ im Spiitantiken Gallien, Tlibingen
TEODERICO REX GENITUS. IL CONCETTO DELLA NOBILT ...
83
di posizione di Teoderico nello scisma laurenziano, ma anche come il ten-
tativo di indicare al sovrano una strada ed un indirizzo politico da se-
guire. Ovvero come il tentativo di spingere Teoderico a conferire mag-
giore risalto ai rappresentanti della nazione romana e soprattutto a quelli
della classe senatoria, i pi titolati ad assumere impegni amministrativi di
rilievo grazie alle virt ereditate dai propri avi. E in questo senso po-
trebbero essere letti i richiami alla grandezza dello stato antico, che si
esplicitano in maniera pi netta, anche se fuggevole, nell'esaltazione della
restaurazione di Roma
56
e del rifiorire del senato 5
7

Ennodio, allora, con il suo panegirico, potrebbe aver cercato di in-
fluenzare gli orientamenti politici del re ostrogoto, proprio come tentarono
di fare anche Boezio e Cassiodoro. Anche Boezio, d'altronde, fu autore
di un perduto elogio di Teoderico, e di Cassiodoro ci rimangono i fram-
menti di alcuni panegirici
58
: cosa che ci dimostra l'attenzione sicuramente
dedicata da quegli autori ad un genere letterario implicitamente legato ai
valori della tradizione imperiale
59
Forse, addirittura, la scelta di quel tipo
di produzione letteraria potrebbe essere considerata come una sorta di ten-
tativo 'erudito' compiuto, sempre pi consapevolmente, da uomini legati
ai. valori 'romani' per indirizzare il sovrano 'barbaro' proprio verso di
essi. In essi pu essere riscontrata la costante tensione a determinare la
1948 e M.T.W. Amheim, The senatorial aristocracy cit. Un interessante riconoscimento
dei valori tradizionali del senato si ritrova in Cassiod. Var. 3, 6, p. 82 ed. Th. Momm-
sen (MGH, Auct. Antiquiss., XII, Berolini 1894): origo ipsa iam gloria est: laus nobili-
tali connascitur; si tratta di una lettera indirizzata proprio al senato e in un periodo com-
preso tra il 509 e il 511, quindi nel momento in cui pi felici erano i rapporti tra il so-
vrano goto e la nazione romana.
"' Cfr. Pan. 30, p. 220: te orbis domina ad status sui reparationem Roma poscebat;
56, p. 236: illa ipsa mater civitatum Roma iuvenescit marcida senectutis membra resecando.
" Cfr. Pan. 51, p. 236: Huc accedit, quod coronam curiae innumero flore velasti.
Qualcosa di simile viene detto anche a proposito dei consoli nella prosopopea di Roma
in Pan. 48, p. 230: hic actum est, ut plures habeas consules, quam ante videris candi-
datos. Riguardo alla rivalutazione del senato, iniziata gi con Stilicone ed evidente sotto
Odoacre, cfr. W. Ensslin, Theoderich cit., pp. 97sgg.; E. Stein, Histoire du Bas-Empire,
Il, Bruges 1949, pp. 41 sgg.; H. Wolfram, Storia cit., p. 497.
Cassiodoro, tra l'altro, sembra farsi implicitamente epigono di Ennodio, dal mo-
mento che, nel frammento di elogio pi antico, dedicato a Teoderico, si accenna al suc-
cesso militare riportato in Gallia nel 508 (cfr. p. 466, rr. 17-21, dell'ed. approntata da L.
Traube, MGH, Auct. Antiquiss., XII, Berolini 1894): quindi Cassiodoro comincia proprio
Il dove Ennodio si era fermato. Cfr. D. Romano, Cassiodoro panegirista, Pan>> 6, 1978,
pp. li sgg.
Sul valore e sull'impegno retorico che Cassiodoro riconosceva nei panegirici vedi
le Variae, Praef 16.
84
FULVIO DELLE DONNE
politica dei sovrani e, contemporaneamente, a farla accettare alla classe
senatoria in quanto estremo baluardo di autonomia, di sopravvivenza delle
istituzioni e di continuit culturale. In questo senso, del resto, potrebbe
essere interpretato il passo della Praefatio alle Variae (11), in cui Cas-
siodoro, riferendo il discorso con cui gli amici lo invitavano a raccogliere
i suoi scritti giovanili, scrive che ad commendationem universitatis elogi
re e regine
60

Forse proprio in ci risiede la rottura maggiore delle opere di questi
autori rispetto ai panegirici imperiali di ambiente gallico. In questi ultimi
la funzione politica aveva assunto un ruolo assolutamente preponderante,
tale da far recedere quasi in secondo piano il puro ornamento retorico, il
diletto dell'ascoltatore, che pure rappresentava per i trattatisti antichi l'unica
caratteristica peculiare del genere epidittico
61
Di essi i sovrani si erano
serviti per dare corpo e definire ufficialmente i principi a cui impronta-
vano le linee direttrici della loro politica
62
E proprio su questa strada
sembra che continuino a procedere gli autori dell'epoca teodericiana, che,
anzi, appaiono compiere addirittura un capovolgimento della situazione:
non sono pi solo i sovrani a ispirare ai letterati le modalit di compo
sizione e i temi da trattare, ma sono anche i letterati a proporre ai so
vrani nuovi moduli di comportamento.
60
Tra l'altro, il primo panegirico, quello in onore di Teodorico, esplicitamente ri-
volto ai senatori: esso , infatti, indirizzato ai proceres viri (p. 465, rr. IO-Il), ovvero
principes viri (p. 466, r. 2).
" Cic. Or. 37-38; 65 sg.; Quint. lnst. 3, 4 6; Ari st. Rhet. l , 3 2 (dove si parla di
9eropol). Cfr. D.A.G. Hinks, Tria genera causarum, Ciass. Quart., 30, 1936, pp. 172
sgg.; H. Lausberg, Handbuch der literarischen Rhetorik, Stuttgart 1990', pp. 129 sgg.
" Sulla svolta funzionale compiuta dai Panegyrici Latini cfr. G. Sabbah, De la Rh-
torique la communication politique: /es Pangyriques latins, Bull. Assoc. G. Bud>>,
1984, pp. 363-388.

Potrebbero piacerti anche