Sei sulla pagina 1di 8

N.

89 SETTEMBRE 2011
RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 SEDE VIA E.FRANCALANCI 418 55054 BOZZANO (LU) TEL. 0584 976585 - FAX 0584 977273 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO

articolo

ESERCITAZIONI

Obiettivo contrattacchi veloci: allenare la squadra a ripartire.


A cura di Andrea Pagan

Analisi ed esercitazioni tecnico-tattiche lallenamento della squadra.

per

lorganizzazione

Andrea Pagan, 32 anni, per la seconda stagione consecutiva alla guida degli Allievi Nazionali del Cittadella Calcio. Diplomatosi Allenatore di base nel 2005, Pagan ha allenato le categorie allievi e juniores nel settore giovanile dellAlbignasego (CND), del Sottomarina Calcio (Cat.Eccellenza VE), due anni nella categoria allievi del Noventa Calcio (Cat.Eccellenza PD), oltre ad aver svolto lesperienza di allenatore in seconda degli allievi nazionali del Padova Calcio nella stagione 2005/06. Per la rivista allenatore.net ha pubblicato diversi articoli, compresi i mesocicli di due annate complete relative alla categoria allievi. .

Transizione (dal latino transitionis e, a sua volta, dal verbo transire, "passare") indica un passaggio da una condizione (o situazione) ad unaltra. Nel calcio il termine transizione viene associato con laggettivo "negativo" se si passa velocemente da una situazione di possesso palla a una di non possesso, mentre si ha transizione "positiva" se avviene il contrario; cio se si riesce a recuperare palla e ripartire velocemente in fase offensiva. Questa seconda transizione il tema che tratteremo in questo articolo. Analizzando, approfondendo e sviluppando tutti i contenuti al fine di ottenere un efficace modo di lavorare su questo importantissimo aspetto. Prima di entrare prettamente nellanalisi tecnico-tattica della transizione positiva e di come allenare

efficacemente questa fase utile fare delle considerazioni primarie - non prettamente calcistiche - su cosa possibile avvenga a livello mentale sia nei singoli giocatori che nellintera squadra in questo momento delicato e determinante della partita. Tutti nel corso della vita affrontano o hanno affrontato di continuo momenti positivi e momenti meno positivi (o negativi) modificando di conseguenza il proprio agire in relazione alla positivit o negativit dellevento. Si chiama reazione ovvero si reagisce (risposta attraverso unazione) in base a quello che succede. Nel calcio - e soprattutto nella fase di transizione, succede la stessa cosa. Se si recupera palla il momento favorevole e mentalmente si pi

propositivi, viceversa quando si perde palla pochi riescono a reagire immediatamente alla situazione cercando di rimediare. Per questo la transizione positiva una fase molto pi semplice e favorevole da allenare ma non per questo pi facile. Non si deve dare nulla per scontato, anzi; mentalmente si pi propositivi ( vero) ma non sempre appropriatamente efficaci. Quante volte abbiamo avuto buone occasioni per ottenere cose importanti e non si stati pronti a sfruttarle: la transizione positiva va vista allo stesso modo. Spesso una squadra, un singolo giocatore recupera palla ma non ha le idee ben chiare su quali scelte o azioni compiere: lobiettivo appunto quello di capire come allenare questa fase e soprattutto come sfruttarla in modo efficace compiendo scelte importanti. Finora si parlato di transizione, un termine che possibile considerare moderno nel calcio ma in pratica la transizione non altro che linizio di un momento che nel calcio esiste da sempre: il contropiede! Questo termine non oggi molto pi diffuso perch si trasformato in ripartenza. Quali differenze ci sono tra questi due termini? Nel calcio si definisce contropiede un'azione offensiva impostata in maniera repentina, dopo aver interrotto un'azione offensiva avversaria, senza dare all'avversario il tempo di riorganizzare il proprio schieramento difensivo. E la ripartenza non la stessa cosa? Praticamente s. Per al giorno doggi dire contropiede significa affibbiare ad una squadra un termine difensivo ovvero di squadra che pensa soprattutto a difendersi e solo in alcuni
2

momenti della partita ad attaccare. Invece quando si parla di ripartenze si pensa ad una squadra molto organizzata, che sa difendersi in modo organizzato e costruisce la propria fase offensiva anche dal modo di difendersi. Quindi entrambi i termini indicano unuguale azione di gioco ma rappresentano due distinti stili di gioco. Allora, recuperata palla (transizione positiva), dobbiamo organizzare la fase offensiva con una ripartenza o con un contropiede: a voi la scelta! Primo punto importante la zona dove si recupera palla. Se la palla viene recuperata dal portiere la squadra avr davanti a s circa 100 metri da conquistare; se un difensore ad effettuare il recupero si parler di 70/80 metri circa; se sono i centrocampisti circa 50 metri e infine per gli attaccanti lo spazio mancante si restringer a circa 30 metri. Ovviamente sono distanze indicative anche il relazione al tipo di gioco scelto. Per esempio, se la squadra organizzasse la propria fase difensiva con una pressione alta dei propri attaccanti la linea difensiva potrebbe trovarsi nella zona di centrocampo, quindi i difensori recupererebbero palla a circa 50 metri dalla porta avversaria. Altro fattore fondamentale che si deve valutare sono le caratteristiche dei giocatori. Giocatori di grande corsa garantiscono soluzioni diverse da altri tecnicamente pi importanti ma che non fanno dellaspetto condizionale un fattore decisivo. Quindi ogni allenatore dovr adattarsi ai propri uomini e organizzare la transizione positiva rispettando questi due fattori: zona di recupero ed ottimizzazione delle caratteristiche dei giocatori.

Ultimo aspetto: la disposizione avversaria. Sfruttare una transizione positiva con una situazione di superiorit numerica decisamente diverso dalla parit o, addirittura, inferiorit numerica. Tutti questi aspetti condizionano di molto le scelte del mister e della squadra. Recuperata palla le scelte in linea di massima sono due: attaccare immediatamente lavversario per cercare di finalizzare a rete prima possibile o gestire il possesso per costruire la propria manovra offensiva con una serie di passaggi. Spesso noi allenatori non diamo molta importanza a questa fase e lasciamo che siano i giocatori in campo a gestire in modo libero questi momenti molto importanti della partita. Ovviamente non significa per forza dover di converso schematizzare e obbligare i giocatori a sviluppare giocate prestabilite ma comprendere come cambierebbe la fase offensiva se la squadra potesse avere pi soluzioni e soprattutto se fosse abituata, attraverso un allenamento mirato, a fare scelte importanti in riferimento alle diverse situazione di gioco che si presentano. Ecco riassunto lobiettivo desiderato: creare una didattica di lavoro che migliori la capacit - mentale e tecnica - dei giocatori di operare scelte in riferimento ai 3 aspetti sopra elencati. Unultima cosa prima di iniziare. E preferibile suddividere in due le transizioni positive e contraddistinguerle per le loro differenze: cercate o improvvise.

Transizioni positive cercate sono quelle in cui la squadra, schierandosi in un determinato modo, riuscita a condizionare lerrore avversario e quindi ha recuperato palla con un sistema efficacemente provato e studiato, facilitando lo sviluppo della transizione stessa e della successiva azione offensiva. Al contrario una transizione positiva ma improvvisa si verifica quando gli avversari hanno commesso un errore non provocato direttamente dalla squadra (solitamente un passaggio sbagliato o un gesto tecnico eseguito male) inibendo perci la medesima organizzazione della situazione precedente dove lerrore era provocato con la squadra pronta alla ripartenza-. Tuttavia anche in questo caso i giocatori devono sapere come comportarsi avendo potuto ricevere delle linee guida su come scegliere la giocata pi efficace. IL PERCORSO PRATICO SUL CAMPO Come per qualsiasi altra cosa si voglia fare il metodo pi efficace quello di partire dal semplice per poi arrivare al complesso; quindi il lavoro partir da esercitazioni base dove saranno impiegati pochi giocatori per poi passare a lavori pi complessi nei quali si impiegheranno uno o pi reparti. E giusto precisare che sulle transizioni si gi scritto e soprattutto pubblicato molto, tanto che proporre cose nuove assai difficile. Si consiglia quindi di consultare anche altre pubblicazioni molto utili ed interessanti (lette e praticate dallo scrivente) come ad esempio linteressante pubblicazione di Maurizio Viscidi. Testi e video molto completi che hanno offerto idee e spunti significativi per la stesura di questo articolo.

ESERCIZIO N.1 (Fig.1)

ESERCIZIO N.2 (Fig.2)

Situazione di gioco di 1vs1, A contro B. A pu contare sullaiuto di A1 che si posiziona fuori dal campo pronto ad entrare appena A diviene in possesso di palla: obiettivo del gioco quello di penetrare in guida della palla allinterno della porticina. 1 step: si gioca un A contro B in modo semplice, quindi i due giocatori si passano palla. Al segnale del mister il giocatore in possesso diventa attaccante e laltro difensore; se A parte in possesso potr decidere se sfruttare la collaborazione di A1 o lazione solitaria, al contrario se in possesso si trovasse B, A dovr difendere con attenzione e recuperare palla per ripartire sfruttando laiuto di A1. Si gioca con il fuorigioco quindi A1 dovr rimanere molto attento quando entra sul campo e muoversi senza palla facendo attenzione alla posizione di B. 2step: stesse modalit di gioco ma con A1 che, se B si trovasse in possesso palla, pu entrare in campo aiutando A e cercare di recuperare palla per sviluppare unazione offensiva di ripartenza.

Situazione di gioco di 1vs1, A contro B. A pu contare sullaiuto di A1 e A2 che si posizionano fuori dal campo pronti ad entrare non appena A entra in possesso di palla. B pu contare sulla collaborazione difensiva di B1. Obiettivo del gioco quello di penetrare in guida della palla allinterno della porticina. 1step: A e B si giocano palla. Al segnale del mister il giocatore in possesso palla funge da attaccante e laltro da difensore; se in possesso si trova A i due compagni A1 e A2 possono entrare sul campo e, ovviamente, anche B1 pu seguire il movimento di A1. Si viene quindi a creare una situazione di 3vs2 a favore dei giocatori A. Giocando con la regole del fuorigioco, A1 e A2 dovranno valutare attentamente quali movimenti fare e A in possesso dovr scegliere la giocata pi efficiente in riferimento alla situazione di gioco determinatesi. Se in possesso si trovasse B, si effettuer il lavoro svolto nello step 2 della prima esercitazione. A1 raddoppier aiutando A nel recupera della palla; recuperata palla si ripartir con lentrata sul campo di A2 e B1.

2step: Se in possesso si trovasse B, B1 potr entrare subito sul campo costringendo A1 e, questa volta, anche A2 a ripiegare per recuperare palla e ripartire. ESERCIZIO N.3 (Fig.3) Situazione di partenza 1vs2, A contro B1 e B2. A pu contare sullaiuto di A1 e A2 che si posizionano fuori dal campo pronti ad entrare appena A entra in possesso di palla. B pu contare sulla collaborazione difensiva di B1. Obiettivo del gioco quello di penetrare in zona difensiva avversaria e fare gol di prima.

2step: il via allazione in questo caso la decide il mister. Al suo segnale la squadra in possesso pu partire in fase offensiva; quindi se la palla si trova nei piedi del giocatore A si determiner una situazione di 3vs2 con lentrata sul campo di A1 e A2, invece se la palla si trova nei piedi dei giocatori B o B1, A dovr difendersi temporeggiando e aspettando il ripiegamento dei due compagni. Lazione finisce quando la palla esce dal campo. Variante: stesse modalit con un giocatore di pi per squadra; si avr una situazione di 4vs3. (Fig.4)

ESERCIZIO N.4 (Fig.5) 1step: A, B e B1 si giocano palla. I giocatori B decidono quando dare il via al gioco, quindi uno dei due (in figura B1), guida palla fino alla zona difensiva di A; qui scarica palla al giocatore A che da il via allazione di ripartenza, sfruttando la collaborazione di A1 e A2 che dovranno muoversi sempre in riferimento alla posizione del giocare B per non andare in fuorigioco. B1 invece dovr ripiegare immediatamente dopo aver scaricato palla. I giocatori A hanno lobiettivo di penetrare in zona difensiva e segnare utilizzando un solo tocco dentro la zona, lazione finisce quando la palla esce dal campo.

Esercitazione situazionale. In uno spazio di 60x45 (poco pi di una met campo) 4 difensori devono far circolare palla cercando di far pervenire il pallone attraverso un passaggio
5

filtrante ai due centrocampisti centrali che si trovano dietro una linea posta in prossimit della zona centrale del campo. 5 giocatori (3 attaccanti e 2 interni di centrocampo) dovranno muoversi in riferimento alla palla e cercare di neutralizzare le linee di passaggio intercettando palla e ripartendo in situazione di 5vs4 con lobiettivo di eseguire un passaggio filtrante per un giocatore che nel frattempo si inserito in zona difensiva avversaria. Se i 4 difensori riescono a servire i propri centrocampisti, si crea una situazione di 2vs1 contro il mediano avversario che dovr temporeggiare aspettando il resto della squadra che pu ripiegare velocemente cercando di recuperare palla e attaccare gli avversari. Variante: togliere la zona difensiva e permettere qualsiasi modalit di conclusione. Altra variante: si possono inserire i due esterni bassi che entrano sul campo solo quando si recupera palla intercettandola; si crea quindi una situazione di 7vs4. ESERCIZIO N.5 (Fig.6)

(poco pi di una met campo), 4 difensori devono far circolare palla cercando di far pervenire il pallone attraverso un passaggio filtrante ai due centrocampisti centrali che si trovano dietro una linea posta in prossimit della zona centrale del campo. 5 giocatori (3 attaccanti e 2 interni di centrocampo) dovranno muoversi in riferimento alla palla e cercare di neutralizzare le linee di passaggio intercettando palla e ripartendo in situazione di 5vs4 con lobbligo di sviluppare lazione offensiva nella zona opposta da dove si recuperato palla e con lobiettivo di eseguire un passaggio filtrante per un giocatore inseritosi in zona difensiva avversaria. Se i 4 difensori riescono a servire i propri centrocampisti, si crea una situazione di 2vs1 contro il mediano avversario che dovr temporeggiare aspettando il resto della squadra che pu ripiegare velocemente cercando di recuperare palla e attaccare gli avversari. Variante: togliere la zona difensiva e permettere qualsiasi modalit di conclusione. Altra variante: si possono inserire i due esterni bassi che entrano sul campo solo quando si recupera palla intercettandola, quindi si crea una situazione di 7vs4. ESERCIZIO N.6 (Fig.7-8-9) Gioco a tema. Due squadre si affrontano allinterno di un campo con le zone difensive delimitate. Linterno del campo viene suddiviso in due met campo. Ogni squadra pu sviluppare una giocata offensiva in due modi. Primo, costruendo il proprio gioco e cercando la conclusione con la collaborazione dellattaccante posto dietro la linea difensiva avversaria, quindi possesso palla manovrato e

Esercitazione situazionale. Con le stesse modalit dellesercizio precedente, in uno spazio di 60x45
6

passaggio filtrante con sostegno offensivo e conclusione solo su scarico della punta (il gol vale 1), (Fig.7).

Infine un paio di esercizi sulla conclusione a rete un po diversi dai soliti, quindi con modalit diverse e soprattutto cercando sempre di abbinare gli aspetti tecnici e tattici a quelli mentali; valutazione e decisione nel pi breve tempo possibile. A voi la fantasia di crearne altri. ESERCIZIO N.7 (Fig.10-11) Esercitazione situazionale per la finalizzazione rapida sfruttando la superiorit numerica. Si crea nella zona di trequarti campo (a met tra il centrocampo e una porta) un quadrato di dimensioni variabili in riferimento al livello di impegno fisicoatletico che si intende far raggiungere ai giocatori. Si consiglia di limitarne le dimensioni per facilitare la riuscita del gioco.

Secondo sviluppando la transizione e recupero del pallone attraverso un contrasto o intercetto e successivo sviluppo della manovra offensiva immediata con altre modalit di conclusione. Se la giocata avviene immediatamente dal giocatore impossessatosi del pallone, lattaccante potr ricevere e concludere a rete o in alternativa servire un compagno entrato in zona difensiva (il gol vale 2), (Fig.8); se invece il giocatore che ha recuperato palla la passa ad un altro compagno posizionato in posizione pi favorevole per servire la punta (quindi pi passaggi per arrivare alla punta) si dovr segnare solo su scarico della punta (come nella prima modalit, il gol vale 1) (Fig.9).

6 giocatori si dividono in 3 gruppi da due di colore diverso. 4 si posizionano negli angoli (Fig.10) o nei lati (Fig.11) e 2 allinterno, come fosse un classico torello; gli esterni hanno lobiettivo di effettuare pi punti possibili in un determinato tempo. Il punto si effettua con un passaggio in diagonale (Fig.10) o da un lato a quello opposto (Fig.11). Gli interni invece se riescono a recuperare palla devono sviluppare immediatamente verso la porta del colore che ha commesso lerrore, quindi (Fig.10) il rosso, tentando di fare punto, si fa intercettare palla da un blu che riparte immediatamente con il proprio compagno e laiuto dei due gialli creando una situazione di 4vs2. Conclusa lazione i rossi ritornano allinterno del quadrato fino alla fine del tempo prestabilito.

Alla fine tempo si conteggia quale gruppo riuscito a segnare di pi. Il conteggio avviene con le seguenti regole: gol 2 punti, passaggio regolare nel torello -1 punto. Utilizzare tutte e due le modalit di posizionamento degli esterni.

Allenatore.net organizza un evento serale di straordinario interesse per tutti coloro che vogliono approfondire metodologie ed esercitazioni adottate ed utilizzate dalla migliori Scuole Europee. Ad esporre il lavoro sar Massimo Lucchesi che si concentrer su quelle che sono le nuove tendenze sia per ci che concerne la formazione delle abilit individuali (1 parte) che dell'organizzazione di squadra (2 parte). Particolare attenzione sar posta sulla metodologia utilizzata dal Barcellona con la proiezione di filmati esclusivi tratti dai viaggi-studio fatti dall'autore. Il costo di partecipazione alla serata ammonta a 50,00 . La partecipazione per gli abbonati di Allenatore.net ed i soci AIAC gratuita. Per iscriversi sufficiente inviare una mail, entro il 22/09/2011, con i tuoi dati (nome/cognome) al seguente indirizzo: modulo@allenatore.net. Info n.verde 800 54223
8

Potrebbero piacerti anche