Sei sulla pagina 1di 135

Serse Cosmi - L'uomo del fiume (La mia vita, il mio calcio)

Dalai Editore (8 giugno 2004)


Milano
ISBN 8884905400

Note di copertina:
Serse Cosmi e' nato a Ponte San Giovanni il 5 maggio 1958. Laureato all'Isef di
Perugia, ha iniziato la carriera di allenatore nel settore giovanile della Ponte
San Giovanni e dell'Ellera. Dal 1990 al 1995 ha allenato la Pontevecchio
portandola dalla Prima Categoria al Campionato Nazionale Dilettanti. Dal 1995
al
2000, con 2 promozioni, ha riportato l'Arezzo in C1. Da 2 stagioni guida il
Perugia in serie A. Ha vinto il Seminatore d'argento nel 1998 e la Panchina
d'argento nel 2000.
Enzo Bucchioni, 48 anni, giornalista professionista dal 1976, vive e lavora a
Firenze. Ha guidato le redazioni sportive del "Resto del Carlino", del "Giorno"
e della "Nazione". Attualmente e' inviato speciale del Gruppo Monti-Riffeser e
collabora al Tg3 Rai della Toscana.

Introduzione:
C'e' chi comincia a fare l'allenatore sulla panchina del Real Madrid e chi su
quella del Bar Bruna di Ponte San Giovanni. Serse Cosmi e' partito da lontano,
la sua strada e' sempre andata in salita, ma e' solo sulle salite che sudi,
soffri, piangi e incontri la vita. Questa e' la storia di un uomo che si e'
fatto da solo usando armi come sensibilita' e intelligenza, genuinita' e
coerenza, rispetto dei valori e delle persone, lavoro e tenacia. Cosmi oggi e'
un personaggio famoso, allena in serie A ma e' rimasto se stesso, e questa e'
l'impresa piu' difficile. Lui e' sempre il figlio di Antonio detto "Pajetta", il
fiumarolo del Tevere. e' sempre la mascotte della Pontevecchio, il bambino che
fabbricava striscioni e bandiere per tifare Perugia. e' il maestro di attivita'
motorie nelle scuole elementari e l'istruttore di nuoto. E' l'accompagnatore di
ragazzini nei centri estivi e il "personal trainer" in palestra. Dei suoi vecchi
mestieri dice: "Ho ancora tutto dentro, sono fatto a strati che si sono
sovrapposti e sedimentati". Serse Cosmi e' l'emblema di un calcio diverso, piu'
vicino al cuore che ai soldi, fatto di quella passione forte che lui ha
conosciuto e imposto come allenatore nel Torneo dei bar, nei campionati
giovanili e dei dilettanti della Pontevecchio fino ai professionisti
dell'Arezzo. Con la passione e la determinazione ha vinto tanto, ricetta che
funziona anche in serie A. Lo accompagnano ancora le cose imparate su quel
campo
polveroso in riva al Tevere dove e' cresciuto e diventato uomo, dove ha
affondato le radici del suo successo.

Dai diamanti non nasce niente dal letame nascono i fiori.


Fabrizio De Andre

Inseguendo Coppi
Mio padre si chiamava Antonio e la morte la conosceva bene. Durante e dopo
la
guerra, ne aveva tirati fuori tanti dal fondo del Tevere. Giovani e vecchi. Ma
quella era una morte diversa, non riusciva a prenderla, come faceva di solito,
con quelle sue grandi mani allenate dalla corrente, abituate alla fatica. Gli
sfuggiva. Aveva voglia la radio a raccontare che la bicicletta di Serse Coppi si
era infilata dentro una rotaia del tram, che il corridore aveva sbattuto la
testa su un marciapiede di Torino. Che non c'era piu' niente da fare... Storie.
Non si puo' morire in bicicletta. Non puo' morire cosi' il fratello di Fausto
Coppi. Erano giorni che non dormiva e alla Iole, mia madre, ripeteva che era
colpa di quel primo caldo di luglio. Balle. Aveva qualcosa dentro che gli
risucchiava i pensieri, come fa la corrente del fiume con un pezzo di legno. Gli
faceva un certo effetto scoprire che il dolore di Coppi era il suo dolore. Anche
questo, forse, voleva dire essere Coppiano. E non un Coppiano qualsiasi. Era da
battaglia, mio padre. Da scommesse, da discussioni, dentro e fuori dai bar. Il
ciclismo era la sua fede, Coppi il suo Dio. Una fede e un Dio da sbattere in
faccia al mondo e soprattutto in faccia ai Bartaliani. Un giorno, con la vernice
scrisse la sua sfida sulla fiancata della sua Ape grigia: "Solo Coppi temo".
Ora, invece, per la prima volta si ritrovava a temere per Coppi e non si sentiva
a suo agio. Troppo drammatica quella vicenda, troppo forte quel dolore. Cosa
non
avrebbe dato, in quei giorni, per essere vicino a Fausto. Battergli una pacca
sulle spalle come aveva fatto sullo Stelvio e dirgli un semplice "coraggio". Ma
stavolta era impossibile andar via, come tante altre volte, per seguire le
corse. Mia madre era incinta, non poteva lasciarla sola dietro il banco della
bottega di alimentari. Pero' qualcosa doveva pur fare, non gli piaceva stare con
le mani in mano, non sapeva starci, soprattutto quando c'erano delle disgrazie
e
della gente da aiutare, da consolare. Era 1 con il cuore grande e qualcosa,
comunque, gli venne in mente: scrisse una lettera a Fausto. E non le solite,
banali condoglianze. Chi ha conosciuto mio padre sa che non era capace di
gesti banali: "Caro Fausto, presto avro' un figlio e lo chiamero' Serse, come
tuo fratello. In memoria di tuo fratello". Una promessa che veniva da dentro,
contro la quale era inutile mettersi a discutere. E mia madre su quel nome non
discusse. Raccontano che Fausto, tornando dal Tour, trovo' quella delicata e
particolarissima lettera che arrivava da Ponte San Giovanni di Perugia e pianse
di una commozione genuina. Poi rispose di getto, ringrazio'. Poche righe su un
biglietto da visita. Quel biglietto firmato "Fausto Coppi" e' stato per anni la
cosa piu' preziosa che mio padre teneva in casa. Ne era geloso, lo custodiva
come una reliquia. Orgoglioso, me l'ha fatto vedere diverse volte, e credo che
ogni tanto lo rileggesse di nascosto. Ma quando il figlio nasce, chiamarlo Serse
proprio non si puo'. Quel figlio sono le mie sorelle Annarita e Guglielma, 2
gemelline. Pazienza. I miei genitori si capivano al volo, basto' 1 sguardo per
una nuova promessa. Per una prossima volta. E la prossima volta e' arrivata il 5
maggio 1958: sono io. Ecco perche' mi chiamo Serse. Un nome che mi piace,
come
mi piacevano tutte quelle storie di corridori che mi raccontava mio padre.
Andava matto per il ciclismo. La bicicletta era la sua vita, mi portava spesso a
vedere le corse. Ero piccolissimo, eppure in mente ho ancora i colori delle
maglie. Mi mettevano allegria. Un anno, una tappa del Giro d'Italia parti'
proprio da Ponte San Giovanni, quasi davanti alla mia casa. Sicuramente c'era
lo
zampino del babbo, ma e' solo una supposizione. Ricordo tutto di quella
mattina.
Le biciclette erano grandi, i raggi delle ruote luccicavano al sole. I corridori
alla partenza mi sembravano enormi. Qualcuno di loro mi prese in braccio, mi
tiro' su. Da 1 a un altro, da un altro a un altro ancora, sono passato fra le
mani di tutto il gruppo. Non so di chi fossero quelle mani, se di Adorni,
Gimondi, Motta o Merckx. So soltanto che per mio padre quello e' stato un
giorno
di grande felicita'. Ma ricordo anche un giorno di grande rabbia e di grande
delusione. Avevamo comprato da poco una Fiat 850 di colore blu che a quei
tempi
era un macchinone. Sicuramente lo era per noi, per la mia famiglia. Era targata
"77423", un numero che ogni tanto mi torna in mente e non so perche'. So
benissimo, invece, con quanta gioia partimmo da Ponte San Giovanni per quel
giro
d'Italia che doveva essere una vacanza per noi e un esame per la macchina. Era
l'estate del 1966, avevo 8 anni. Era carica la 850, anche sul tetto. La mamma
davanti, io e le mie sorelle sul sedile dietro, sicuramente eccitati. Forse
emozionati. Non sapevamo esattamente dove stavamo andando, ma, in quei
tempi di
"boom" economico e di illusioni, il bello era andare. Comunque. Il babbo pero'
lo sapeva benissimo dove voleva portarci. Era dal giorno in cui era morto
Fausto
Coppi che aveva voglia di andare nel cimitero di Castellania, a portare un
fiore. E, forse, un pezzo della sua gioventu'. Da Perugia al Piemonte non
ricordo come ando'. Forse ho dormito. Ma quel cimitero non lo dimentichero'
mai.
Quella e' stata una delle giornate piu' sconvolgenti che ho vissuto accanto a
mio padre. Le tombe di Fausto e di Serse erano ricoperte di erbe selvatiche.
Ciuffi piu' alti di me. Le anfore rovesciate, il marmo sporco, pieno di terra e
di sassi che si confondevano con la terra e i sassi portati li' dalle montagne
che raccontano le imprese di Fausto, dal Galibier al Puy de Dome, dal Ventoux
allo Stelvio. Vandali, incuria, abbandono: c'era di tutto in quel cimitero. E
c'era il niente attorno a Coppi. L'espressione di mio padre era quella di un
uomo vinto, battuto. Non l'avevo mai visto cosi'. Poi la delusione divento'
rabbia, e sul viso non gli avevo mai visto neanche quella rabbia. Coppi aveva
rappresentato tanto per lui, era davvero un pezzo della sua vita. Vedere quelle
tombe abbandonate era un po' come vedere i suoi ricordi calpestati. E tutto
succedeva davanti a me, a quel figlio che lui aveva voluto chiamare Serse. Un
dolore doppio. Quasi senza bisogno di dirlo, tirammo fuori dalla macchina tutto
quello che c'era di utile e ci mettemmo a pulire. Ci sembro' la cosa piu'
naturale da fare, l'unica. Siamo stati una mattinata intera a strappare erbacce,
a liberare il marmo dalla terra. Ma neanche con i nostri fiori quel posto ha
ritrovato la dignita'. Da Castellania a Torino viaggiammo per un paio d'ore e
mio padre si sfogo'. Contro tutti e tutto. Piu' che dai parenti, era deluso dal
mondo del ciclismo, da quelli che avevano sfruttato Coppi e i suoi successi.
Quelli che avevano vissuto e guadagnato all'ombra del suo nome e l'avevano
abbandonato cosi' in fretta. Non ho mai piu' incontrato una persona tanto
colpita da un fatto che non lo riguardava direttamente. In fondo quella non era
la tomba di un famigliare. Mio padre, pero', era cosi', capace di grandi
passioni. Ha vissuto di passioni. E anche quella volta, come molte altre volte,
prese carta e penna e scrisse quello che pensava, quello che aveva dentro.
"Vicino a Perugia, in un paese che si chiama Ripa, e' stata murata una lapide
che ricorda le imprese di Coppi. Non c'e' giorno senza che sotto quella lapide
non ci siano fiori freschi, e siamo a 700 chilometri di distanza dalla tomba",
scrisse fra l'altro in quella lettera piena di indignazione, ma anche di
sentimento, pubblicata dalla "Gazzetta dello Sport" e che fece scoppiare un
caso. Quando e' morto, nel portafoglio di mio padre abbiamo trovato 2 cose: il
ritaglio di quella "Gazzetta" e il biglietto dei Mondiali di Lugano del 1953.
Coppi vinse davanti ai suoi occhi. Tante volte me l'ha raccontata quella corsa,
e anche se sono nato 5 anni dopo sono convinto di avere visto anch'io Fausto
Coppi diventare campione del mondo. Quel giorno a Lugano non c'ero, ma
c'ero. Mi
sono chiesto piu' volte se a mio padre sarebbe piaciuto vedere suo figlio
correre in bicicletta. Diventare corridore come Serse, o, magari, come Fausto.
Forse si', ma non me lo ha mai chiesto, non mi ha mai forzato. Se il desiderio
c'era, e' rimasto un suo segreto. Del resto amava tutti gli sport e aveva una
grande sensibilita': ha capito in fretta qual era la mia passione. E la mia
strada. A 5 anni ero gia' talmente innamorato del pallone che misi in croce
tutta la famiglia per avere la divisa della Pontevecchio, la squadra del mio
paese. Ero orgoglioso di quei pantaloncini bianchi, di quella maglia a righe
rosse e verdi: mi sembrava di essere un calciatore vero. Dentro ero gia' un
calciatore. I trenini e le macchinine per me non esistevano: solo quella divisa
era la mia felicita'. Ci volevo andare anche a letto, ricordo le bizze, le
lacrime. Poi diventai la mascotte della squadra e da quel giorno non ho piu'
smesso di stringere il pallone fra le mani.

Il profumo del Lido Tevere


Quando ascolto il rumore dell'acqua di un fiume che scorre, dentro mi succede
qualcosa. Non chiedetemi cosa. A volte mi sento piu' leggero, altre piu' sereno,
sempre sono appagato. Quel rumore lo sentivo dalla mia casa quando ero
bambino.
Mi piaceva aprire una finestra di notte e stare ad ascoltare il brusio della
corrente, dava un senso al silenzio. Sono nato a pochi metri dal fiume e quel
fiume mi scorre sempre dentro. E' la mia vita, i miei ricordi. Sul Tevere ho
cominciato a camminare, sono cresciuto, sono diventato grande. Mio padre era
un
fiumarolo. Un giorno mi disse: "Devi imparare a nuotare". 2 minuti dopo,
sorretto dalle sue braccia, ero nel punto piu' profondo e piu' lontano dalla
riva. Non aggiunse altro, solo un "vai" dolce come una carezza, poi mi lascio'
andare. Non ricordo se l'acqua era fredda, se ebbi paura, so solo che a 5 anni
attraversavo il Tevere a nuoto. Mia madre era disperata, i genitori dei miei
amici mi guardavano male. Guardavano male soprattutto "quell'incosciente" di
mio
padre, ma io ero felice, orgoglioso. Mi sentivo piu' forte, avevo qualcosa in
piu' degli altri, sapevo fare qualcosa che mi distingueva. Del resto ero il
figlio di Tonino il fiumarolo, non 1 qualsiasi. Il Tevere, d'estate, era la
spiaggia di Perugia. Le piene, ritirandosi, lasciavano una sabbia finissima,
quasi bianca. Sotto il ponte le correnti avevano scavato delle piscine naturali
dove l'acqua era molto alta. Si poteva nuotare, fare i tuffi. Di quella spiaggia
mio padre era il bagnino, il custode, era tutto. Del fiume era un amico, si
conoscevano bene. Una volta l'ho visto salvare una ragazza che stava
affogando.
Mio padre, in mezzo all'acqua, sembrava un gladiatore. Lei urlava, lui lottava,
l'acqua schizzava. Usci' tutto insanguinato, graffiato in faccia dalla forza di
quella disperata che non voleva farsi salvare. O forse cercava di aggrapparsi
alla vita. L'abbiamo poi incontrata per le strade di Perugia e mi e' sembrato
che le sue labbra si muovessero per sussurrare un grazie. Ma forse e' stata solo
un'impressione. Il polline dei pioppi annunciava la stagione del fiume. Quando
l'aria trasportava la lanuggine bianca e spargeva il profumo fresco e intenso di
quegli alberi allineati lungo la strada, era l'ora di rimettere i pantaloni
corti, le ciabatte infradito e tornare sulla spiaggia. A scavare le buche, a
infilare i piedi sotto la rena. A pescare le anguille con le mani, alzando i
sassi dove l'acqua era bassa. Una sfida. Il mio riflesso contro il riflesso
dell'anguilla. Piu' dei gesti e delle cose, pero', ricordo gli odori di quegli
anni. L'odore del fango, del muschio, dell'umidita', delle erbe lungo la riva:
l'odore del fiume. E l'odore del pesce. Aveva anche un moscone blu, mio padre.
Quel moscone era il nostro peschereccio, e la pesca un appuntamento con
l'avventura che si ripeteva una volta al mese. Ancora oggi, se ci penso, sento
l'eccitazione che mi prende sotto pelle: la pesca di frodo mi faceva sentire
grande e coraggioso. Quando calava la sera e sul fiume restavamo soli, era l'ora
giusta per tirare fuori il tramaglio dalla pancia del moscone. In un attimo mio
padre stendeva quella rete di traverso alla corrente, la fermava con i sassi
piu' grossi. A tirarla su tornavamo poche ore dopo, in piena notte. Di solito la
sveglia suonava alle 4 del mattino. Difficile addormentarsi in quelle sere,
avevo paura di non sentire mio padre, di non svegliarmi in tempo. Stavo
all'erta. Il mio compito, sul fiume, era quello di tenere i remi del moscone
mentre lui issava le reti e le infilava nella botola di legno. Insomma, era un
po' come essere il palo della banda. I pesci sbattevano forte, cercavano di
sfuggire dalle maglie: era 1 spettacolo di carpe, barbi, cavedani, lasche. A
riva, velocemente, infilavamo tutto dentro grandi sacchi di plastica nera. La
"battuta" finiva nel garage di casa, dove cominciava la mia pesca, il mio
divertimento. Con le reti tese da parete a parete, tiravo via con le mani i
pesci rimasti imprigionati. Ogni volta erano 70, 80 chili di roba. E il gusto
non stava nel cucinarli o venderli, ma nel regalarli ai parenti, agli amici. A
tutti. Per un paio di giorni mangiava tutta Ponte San Giovanni. Ancora oggi mi
piace sentire l'odore del pesce, e' l'odore di quegli anni. Di quelle estati.
Non c'era solo la spiaggia sulle rive del Tevere, ma anche una balera. Non solo
il fiume, anche la musica. Quello era un luogo magico. Chi l'ha chiamato Lido
Tevere non aveva grande fantasia, ma aprire una sala da ballo in quel posto, a
quei tempi, fu una grande idea. Ho sempre pensato che Fred Bongusto
cantasse una
rotonda sul mare solo perche' non aveva mai visto la rotonda sul fiume. A
ballare ci veniva tutta la piu' bella gioventu' di Perugia ed era sempre pieno
di straniere, studentesse dell'universita'. Parlavano tutti delle svedesi: poi
ho capito il perche'. I primi jeans li ho visti addosso a una ragazza americana,
dalle nostre parti non erano ancora arrivati. Sembrava di essere al centro del
mondo. Al Lido Tevere ho visto suonare i Camaleonti, i Rokes, l'Equipe 84, i
Nomadi, i Dik Dik. Ero un bambino: non ballavo ma ero affascinato dalla
musica,
dai complessi. Un conto era vederli passare quando arrivava il "Cantagiro", un
altra andare sul palco, toccarli, parlare con loro. In particolare mi piacevano
i batteristi: negli anni ho messo insieme una bella collezione di bacchette.
Avevo anche una bella compagnia, tanti amici e amiche. Eravamo un bel
gruppo di
bambini prima e di ragazzini dopo. Una combriccola. Quello era un posto per i
grandi, ma il divertimento era assicurato anche per noi fra le altalene, i
prati, le biciclette. Eravamo felici, a quei tempi. Felici con poco.

Sono il figlio di Pajetta


Non so quando mi sono innamorato del pallone, e forse non me ne sono
innamorato
mai. Ci si innamora di qualcosa o di qualcuno dopo averli incontrati, conosciuti
o scoperti: non e' il mio caso. Il pallone, il gioco del calcio, e' nato con me.
E' una parte di me, mi e' cresciuto accanto, dentro. Come una persona o una
cosa
di famiglia che vedi sempre, sai che c'e': e' naturale che ci sia. Mio padre era
un dirigente della Polisportiva Pontevecchio, il pallone in casa l'ha fatto
entrare lui. Grande tipo, mio padre: viveva solo per lo sport. Nella bottega ci
lasciava mia madre e lui via, tra calcio, ciclismo, pallacanestro e boxe. Tra
allenamenti, amichevoli, trasferte, partite. Appena ho cominciato a camminare,
ma forse anche prima, mi ha portato con se'. Del resto non c'era da fare tanta
strada, il campo sportivo della Pontevecchio si vedeva dalle finestre di casa
mia, li' nel verde, vicino al fiume, e sono sicuro che mia madre glielo dava
volentieri il bambino. Era un mondo incantato quello dove mi portava mio
padre.
Ricordo che spesso c'era una nuvola bianca che avvolgeva tutto e tutti. Mi
piaceva rincorrerla quella nuvola, allontanarla o avvicinarla con le mani. Si
apriva quando passavo, si chiudeva alle mie spalle. Faticavo a vedere le
persone, a volte perdevo mio padre e allora avevo paura. Ma la sua voce
ovattata
arrivava subito a tranquillizzarmi. Quella nuvola era il vapore delle docce dei
giocatori che diventava nebbia dentro lo spogliatoio gelato. Mi piacevano
anche
gli odori, i profumi di quel posto magico. Ce n'era 1 che mi metteva il
pizzicore nel naso, avevo la sensazione che mi facesse starnutire. Forse mi
stordiva, non lo so. So solo che per me ancora oggi il massaggio con l'olio
canforato e' quasi un rito. Ricordo poi una grande stufa a legna in mezzo alla
stanza. A volte sembrava che il fuoco uscisse dallo sportellino, altre che
stesse per scoppiare: bolliva come una grande pentola, faceva rumore come
quando
la nonna metteva su i fagioli. Sopra quella stufa i giocatori buttavano le
maglie ad asciugare: spesse, pesanti, di lana grossa, con le strisce larghe, i
laccetti bianchi sul collo, erano la mia passione. Mi piaceva vedere quella pila
sulla stufa, mi piaceva sentire l'odore della lana quando e' tanto calda che sta
per bruciare ma non brucia. E quando le stendevano sul filo con le mollette di
legno, una dietro l'altra, quelle maglie erano una festa, un'allegria. Dentro
quel mondo c'erano anche delle strane scarpe con i tacchetti sulla suola.
Cercavo di svitarli, ho provato piu' volte a tirarli via, mi sono anche bucato
le mani di bambino. Ho pianto per quei chiodi sulla pelle, ma in compenso mi
sono divertito tanto a infilarmi delle scarpe cosi' buffe. Come fanno le bambine
con le scarpe della mamma, io facevo con quelle dei calciatori. Quello era lo
spogliatoio della Pontevecchio. Per me e' magico anche oggi, come tutti gli
spogliatoi del pallone. E' li' che vinci o perdi le partite. E' li' che nascono
le squadre giuste o le squadre sbagliate. E io, se una domenica e' buona lo
capisco anche dagli odori, dal fumo delle docce e dal rumore dei tacchetti sotto
le scarpe. Non chiedetemi il perche'. Avevo 3 anni, forse meno, quando mio
padre
inizio' a portarmi a vedere la Pontevecchio. Da allora non ho piu' smesso di
vedere allenamenti e partite: se non li vedo mi manca l'aria. Il primo calcio a
un pallone di cuoio, quello dei grandi, non lo ricordo. Ma non deve avermi fatto
granche' bene: quei palloni erano grossi, duri, enormi, questo lo ricordo
benissimo. Pero' era bello mandarli a rotolare dentro quella grande rete dalla
quale era difficile tirarli fuori. Era bellissimo rincorrerli, prenderli con le
mani quando uscivano dal campo. E un'emozione riportarli ai giocatori. Ero la
mascotte della Pontevecchio. Pantaloncini corti bianchi o neri, maglietta a
righe, portato per mano a centrocampo dai giocatori, fotografato assieme a
loro,
per anni quello e' stato il mio momento piu' divertente, piu' importante, piu'
esaltante. Mi sentivo diverso dagli altri bambini. Dai miei amici. Quando le
squadre entravano in campo ero davanti a tutti, e i giocatori, 1 dopo l'altro,
mi accarezzavano la testa. Ero dei loro, sempre piu' convinto che quella del
calciatore sarebbe stata la mia vita. O forse credevo gia' di esserlo, un
calciatore. Di sicuro capivo che il calcio sarebbe stato il mio futuro. Stavo
troppo bene in quel mondo magico, in quel posto a rincorrere il pallone. Ero
orgoglioso in mezzo alla squadra. E credo che mio padre fosse soddisfatto per
quella mia passione. Che poi era la sua. Lo chiamavano "Pajetta", io ero il
figlio di Pajetta. Giancarlo Pajetta era un dirigente del Partito comunista, il
che fa capire da che parte stesse mio padre. Ma non solo per la politica.
Pajetta, fra i comunisti, era quello che polemizzava, il piu' intransigente, il
piu' deciso, ma anche il piu' generoso, il piu' simpatico. A quei tempi era
sempre in televisione, nelle Tribune politiche, e mio padre gli assomigliava nei
modi. Nella Pontevecchio lui ci metteva l'anima cosi' come Pajetta la metteva
nel difendere le proprie idee. Ora, da raccattapalle, ero gia' pronto a
mettercela anch'io l'anima nella Pontevecchio. I giocatori di quegli anni '60
li conoscevo tutti. Le formazioni le imparavo a memoria. Erano squadre niente
male, forti, temute. La Pontevecchio si finanziava con gli incassi del Lido
Tevere, grazie ai quali si permetteva quello che altre societa' non potevano.
Nella Promozione umbra lottava alla pari con Foligno o Spoleto, che erano citta'
molto piu' grandi. Una stagione furono ingaggiati anche dei giocatori
forestieri, e per l'epoca fu un evento. Arrivavano da Terni, in 5, su una Fiat
600. Sembravano dei giganti, mi piaceva vederli uscire dalla macchina con le
loro borse e le loro facce fiere. Li aspettavo ansioso, forse mi mettevano in
moto la fantasia. In difesa c'erano Bacchi, Ragni e Santoni. Praticamente
insuperabili. Il numero 8 era un gran giocatore, si chiamava Moscatelli, era il
mio idolo. Tipo estroso (fumava 40 sigarette al giorno), con la palla ai piedi,
in velocita', riusciva a fare di tutto: oggi giocherebbe in serie A. Ma Foligno
e Spoleto vincevano sempre e comunque. Avevi voglia a lottare. Mio padre
soffriva, lo vedevo star male quando si finiva secondi o terzi e la serie D
restava un sogno proibito: il lavoro di una stagione andava in fumo, si doveva
ripartire dalla Promozione. Mio padre e' morto improvvisamente, per un
infarto,
a 51 anni, nei giorni precedenti il Natale del 1973. Giorni in cui la morte fa
piu' male. A quei tempi ero negli Allievi, mio padre non mi avrebbe mai visto
giocare, ne' allenare la Pontevecchio. Da allora cominciai a sentire una voce
dentro, forse una spinta, o soltanto una speranza: sarei stato io a portare per
la prima volta in serie D la squadra di mio padre. Come voleva lui, come non era
mai riuscito a fare lui. Non sapevo ne' come, ne' quando. Se da calciatore o
da allenatore. So solo che quella voce, invece di svanire, con il tempo e'
diventata forte come una fede. Mi ha guidato. E 20 anni dopo, il 20 maggio
1992,
ho pianto e urlato di gioia guardando verso il cielo. Ero stato davvero io, il
figlio di Pajetta, a portare in serie D la Pontevecchio. Eravamo stati noi,
babbo.

L'inno al pallone
Era rosso come il fuoco, quel camion maledetto. Le gomme alte come una
montagna
da scalare, sporco di terra e di fango, faceva ancora piu' paura. Quel camion
l'ho odiato tanto: s'e' portato via il mio primo pallone vero. Un pallone di
cuoio "numero 5", proprio uguale a quello dei giocatori, regalo per la
promozione dalla prima alla seconda elementare. Non l'ho rivisto piu', 1 come
quello. Dentro quel pallone s'era nascosto il mio sogno di diventare, un giorno,
un calciatore di serie A, e quando e' scoppiato, schiacciato dalle ruote del
Mostro, forse e' svanito il mio sogno. Ancora oggi, se chiudo gli occhi, il
rumore del pallone che muore mi ferisce. Un colpo sordo ha squarciato il cuoio
e
la mia gioia di bambino. Quando le ruote, dopo averlo fatto prigioniero senza
una frenata, lo hanno lasciato libero sull'asfalto, era mezzo morto e mezzo
vivo. L'ho preso in braccio e stretto come facevo con i gatti. Non ho pianto e
forse e' stato peggio cosi'. Non ho in testa le parole di quel giorno. Le ho
rimosse. Sicuramente qualcuno di casa mi ha detto: "Non ti preoccupare, lo
ricompriamo". Sono certo che l'hanno detto. Sicuramente qualcuno dei miei
amici

ha cercato di consolarmi, di distrarmi, magari ricominciando subito a giocare


con un'altra palla. Non ne avevamo mai una sola. Ma non ricordo, ho in mente
solo l'odore del cuoio, un odore intenso: era per me un profumo. Ce l'ho
sempre
nel naso quell'impasto di cuoio e grasso. Il pallone lo spalmavo quasi tutte le
sere, in cantina. La mia era una carezza: lisciavo e rilisciavo, il cuoio si
mangiava il grasso e diventava velluto. Pronto per un'altra sfida in via del
Castellaccio. Via del Castellaccio era San Siro, il Comunale di Torino, il
Maracana'. Via del Castellaccio e' una strada stretta, muri a destra, muri a
sinistra, che correva dietro alla mia casa e finiva sulle rive del Tevere. Via
del Castellaccio mi conosce, sa perche' amo il calcio, sa dei miei segreti,
delle mie speranze, delle mie ambizioni, ma anche del mio sudore, del sangue
sulle mie ginocchia spellate dall'asfalto. E della mia fatica: non finivano mai,
quelle partite. Aveva voglia, mia madre, a chiamare dalla finestra. Era la luce
che regolava i tempi di gioco, la notte che fischiava la fine. La palla non
usciva mai, rimbalzava sui muri, era sempre in gioco. Bastava essere in 2 per
incominciare. 1 contro 1, a porta vuota. 2 contro 2. 3 contro 3. 4 contro 4, di
piu' non siamo mai stati. Quando, in lontananza, sentivamo il rumore di un
motore, ci fermavamo per un attimo. Appena passata la macchina, via di
nuovo:
non c'era tempo da perdere. Per fortuna di macchine allora ne passavano
poche,
di camion forse 1 solo: quello maledetto. Le porte erano 2 sassi, la traversa
era il cielo, "passa" era la parola d'ordine. La volevo sempre tra i piedi,
quella palla, e non la mollavo mai. Scartavo bene, allora si diceva cosi':
"scartare". Ho vinto e ho perso, non ho mai pareggiato. Non si poteva
pareggiare, era vietato dal nostro regolamento. Non c'era gusto a pareggiare.
Vincere ti rendeva felice, se invece avevi perso potevi sempre giustificarti,
discutere, arrabbiarti. Pareggiare non aveva proprio senso. E se il fischio
della notte ci sorprendeva sul 10 a 10 o sull'11 a 11, c'erano i tempi
supplementari per giocarsi tutto: chi segna vince. Il "golden gol" l'abbiamo
inventato noi, in via del Castellaccio. Giocavano sempre la Juventus contro
l'Inter, l'Inter contro la Juventus. Le altre squadre, gli altri giocatori, non
riuscivano a mettere in moto la nostra fantasia. "Sarti, Burgnich, Facchetti,
Bedin, Guarneri, Picchi, Jair, Mazzola, Milani, Suarez e Corso" era una delle
mie poesie preferite. Non chiedetemi La cavallina storna, quella non la so, ma
so che, dopo quella prima strofa, all'Inter c'era da aggiungere Peiro'. E la
Juve? Quella mi piaceva un po' meno, ma la poesia la conosco lo stesso perche'
mi capitava di giocare anche nella Juve: "Anzolin, Sarti, Leoncini, Castano,
Bercellino, Salvadore, Favalli, Del Sol, De Paoli, Cineshino e Menichelli". Ma
quasi sempre ero Corso. Quante ne ho tirate di punizioni alla Corso! Quante
volte ho cercato di far girare la palla in quel modo magico. E quando ci
riuscivo, quella era la felicita'. Mentre giocavo avevo anche il fiato per
imitare Nicolo Carosio e le telecronache viste al bar con mio padre: "Corso,
Corso, Corso...tiro...gol!" Alzavo le braccia al cielo e mi sembrava di essere a
San Siro, con la folla che urlava. Quando ci sono entrato davvero, senza essere
Corso, per un attimo ho temuto di stare ancora in via del Castellaccio. La
storia di Corso e' durata per un bel po'. Finita la partita continuava a casa,
sull'album delle figurine. Non era facilissimo trovarlo. Certo, non come
Pizzaballa, ma finche' non riuscivo a incollare Corso sul mio album non mi davo
pace. Ne ho incollate tante di figurine con quel pennellino color argento
inzuppato in un grande barattolo dello stesso colore. Ecco, la Coccoina e' un
altro degli odori della mia infanzia. Poi quell'Inter e' sparita e se n'e'
andato anche l'asfalto di via del Castellaccio. Le partite si sono trasferite
sull'erba di un campetto. E quando Corso e' finito al Genoa, il calcio per me
era gia' un'altra cosa. Vera. Nel frattempo era cambiato anche il sogno e i miei
idoli erano i giocatori della Pontevecchio, la squadra del mio paese. Giocavo
negli Allievi, a quei tempi, e speravo di poter arrivare in prima squadra.
Quando ce l'ho fatta ho pianto per la felicita': il pallone era di cuoio,
"numero 5".

16 anni e una maglia


Quella maglia a strisce larghe rosse e verdi, con i laccetti bianchi sul collo,
un giorno divento' la mia maglia. Avevo 16 anni, ero solo allievo quando
debuttai con la prima squadra della Pontevecchio, nel campionato di
Promozione
dell'Umbria. Sulla pelle quella maglia mi sembro' una carezza, poi una corazza.
Era enorme e io, un magrolino, ci stavo dentro 2 volte. Ma ripiegai le maniche,
la infilai dentro i pantaloncini e divento' perfetta come quel giorno di sole e
di gloria. Giocare in Promozione a 16 anni, nella squadra dei grandi, era una
cosa a meta' fra il battesimo e la consacrazione. Non voleva dire niente, ma
voleva dire tutto: sapevo giocare al calcio. Da quel giorno potevo sperare di
diventare 1 vero, da Perugia, da serie A. 1 da incollare sull'album delle
figurine. Sicuramente ci avrei provato. Era tanta l'emozione per il debutto che
ricordo poco. Come se ora tutto stesse nell'angolo piu' nascosto della mia
memoria, nella cassaforte piu' protetta e inaccessibile. L'allenatore Amici mi
disse solo un paio di giorni prima che la domenica avrei giocato: non devo
avere
chiuso occhio per pensare a quel momento. Per rivedere mio padre nello
spogliatoio pieno di nebbia e di olio canforato assieme a quel bambino che un
giorno avrebbe giocato nella squadra del suo paese. Quel giorno era arrivato.
Ero in mezzo ai miei eroi dalle maglie di lana: giocavo con loro. Ma non mi
tremavano le gambe, anzi. Il debutto mi diede forza, coraggio, determinazione:
mi sentivo pronto. E poi avevo sulla schiena il numero 10, mi avevano dato il
numero dei giganti. Il numero di Suarez, Sivori, Rivera, Pele'. Non potevo
fallire, non avrei fallito. Avevo carattere, quelli fragili non giocano in
Promozione a 16 anni. E' un campionato duro, pieno di gente esperta, dove si
mena sodo e il motto e' 1 solo: "O gamba o pallone". Prima della partita, nello
spogliatoio, l'allenatore parlo'. Disse un monte di cose. Ma Ragni, 1 dei piu'
vecchi, mi raccomando': "Hai sentito quello che ha detto? Bene. Non dargli
retta, gioca come sai". Mi fecero giocare all'ala destra. Avevo i capelli lunghi
e biondi, al vento; 2 gambine secche ma un buon dribbling, una buona tecnica e
parecchio estro. Giocammo contro il Cortona, una squadraccia. Ma non avevo
paura, anzi. E poi a vedermi c'era anche la Rosy, la mia fidanzatina. Fini' 2a2
e devo aver giocato piuttosto bene perche' fui richiamato altre volte con i
grandi. 15 partite in tutto, non male per un ragazzino. Di quella prima stagione
da calciatore vero, o quasi, non ho mai dimenticato le parole di Ragni: "Non
dar troppo retta all'allenatore, gioca come sai". Le ho tenute sempre nella
mente, sono state la prima lezione di calcio. Forse anche per questo non faccio
mai grandi discorsi alle mie squadre negli spogliatoi: quello deve essere il
momento della concentrazione, non delle parole. I giocatori, a quel punto,
sanno
gia' tutto, devono sapere tutto. La partita va preparata prima, non c'e' bisogno
dell'ultimo ripasso, che non carica il gruppo bensi' riesce solo a mettere in
moto dei meccanismi perdenti come il dubbio o la preoccupazione. E di dubbi
me
ne vennero tanti quando, a fine stagione, i dirigenti della Pontevecchio mi
dissero che mi voleva la Ternana. Soprattutto le preoccupazioni vennero a
mia madre. Avevo 17 anni, mio padre era morto da poco, e piu' il tempo
passava
piu' la sua mancanza in famiglia pesava. Mia madre era stata costretta a
chiudere la bottega di alimentari, era andata a fare l'operaia al Pastificio
Ponte. Non era facile per lei, vedova a 49 anni con 3 figli giovani. E il
maschio lontano da casa diventava un problema, forse piu' psicologico che
pratico. Comunque un problema vero. Le discussioni furono tante, pero' quella
era un'occasione da non perdere. La Ternana allora mi sembrava il massimo. In
panchina c'era Mondino Fabbri, ex Commissario tecnico della Nazionale, e il
settore giovanile era organizzato, fortissimo. Alla fine a giocare a Terni ci
andai, ma condizionato da mia madre e dalle sue paure. Fu un anno splendido,
se
parliamo di pallone. Il mio allenatore si chiamava Omero Andreani, lo considero
un autentico maestro di tattica e psicologia. Ho imparato tanto da lui, cose che
non ho piu' dimenticato. In campo ci spiegava il pressing, gli scalaggi
difensivi, i movimenti per liberarci in fretta della palla: per quei tempi erano
cose straordinarie. Ancora piu' straordinarie le sedute di yoga e il training
autogeno. Io giocavo con la Primavera e il nostro campionato era di primissimo
livello, ricordo di avere incontrato la Lazio di Giordano e Manfredonia, la
Roma, il Bologna di Paris. Con me, nella Ternana, c'era Carmelo Bagnato, 1 che
in serie A e nelle figurine ci e' arrivato davvero. Per Serse Cosmi, invece,
forse era gia' scritto qualcosa di diverso. Mi piaceva quel modo di giocare e
cercavo di capire bene gli schemi: quel modulo voluto dal mio allenatore
sarebbe
poi diventato il modulo delle mie squadre. Ora Andreani mi dice che gia' a quei
tempi aveva capito le mie qualita' organizzative, gli sembravo un allenatore in
campo, portato a dirigere il gioco, a essere leader. Se devo dire la mia, ero un
giocatore difficile, 1 che nelle mie squadre non vorrei mai avere: protestavo,
volevo sempre la palla, cercavo la giocata di fino, il numero. Ma di Andreani mi
fido, se lo dice lui vuol dire che e' vero, sicuramente in quel ragazzino c'era
qualcosa dell'allenatore. Del resto e' il mio maestro, l'unico che mi ha
lasciato una traccia tecnico-tattica e umana profonda. Mi ispiro a lui. Quello
che non funziono' fu invece tutto il resto. Fuori dal campo. E' vero che tra
Ponte San Giovanni e Terni non ci sono nemmeno 100 chilometri, ma a me
sembrava
di stare sulla luna. Mi mancava il Tevere, con i suoi odori. Mi mancavano gli
amici del Ponte. Senza famiglia stavo male, forse non ero maturo, non ero
pronto
per un distacco cosi'. Complice un infortunio che mi complico' le cose anche in
campo, chiesi di avvicinarmi a casa. Fui ceduto al Deruta, in Prima Categoria.
Anzi, fui scambiato. Cosmi al Deruta, Valigi alla Ternana. Non 1 qualsiasi: quel
Valigi, un giorno, sarebbe stato definito da Liedholm "il nuovo Falcao". Avrebbe
giocato nella Roma, vinto lo scudetto. La mia carriera, invece, in pratica fini'
li'. Proprio al Deruta mi ruppi la tibia destra in 1 scontro con un portiere in
uscita e non fui piu' quello di prima. Continuai a giocare, fra Prima Categoria
e Promozione. Da Spello a Ellera, da Foligno a Cannara. Un discreto giocatore
dalla grande tecnica e dal grande cuore. Uscivo dal campo solo dopo aver dato
tutto. Ma, diciamo la verita', non ho lasciato grandi tracce. Ho chiuso a 28
anni, con la Pontevecchio. Guarda caso. Complice una lesione al legamento di
un
ginocchio, non riuscivo piu' a fare quello che avrei voluto per la squadra del
mio paese. Sentivo attorno scetticismo, le critiche al bar mi ferivano. Non
stavo bene e allora meglio dire basta. Ma con la Pontevecchio non e' mai una
storia finita, la pagina piu' bella e' sempre da scrivere.

La fabbrica delle bandiere


Quando ero bambino, gli ultra non esistevano. E negli stadi giravano 2
categorie
di persone: gli sportivi e i tifosi. Gli sportivi andavano alle partite con 1
spirito simile a quello del teatro, in giacca e cravatta, quasi sempre in
tribuna, per godersi lo spettacolo, applaudire se "la loro squadra del cuore
aveva vinto", come diceva 1 slogan radiofonico di moda a quei tempi, discuterla
se aveva perso. I tifosi, invece, si riconoscevano dal diradarsi delle cravatte.
Restavano le giacche, ma non sempre. Le gradinate e le curve erano il regno
dove
potevano urlare, scatenarsi, e in qualche caso sventolare le bandiere.
Succedeva, a volte, che ci fosse da dare qualche cazzotto e il tifoso non si
tirava indietro. Ma era tutta roba sana, genuina. Finiva li'. Le cose andavano
piu' o meno cosi' anche a Perugia, nello stadio Santa Giuliana, quello a mezza
collina, in pieno centro, fra le case. E' andato in pensione nel 1975 con la
promozione in serie A, ma c'e' ancora, resiste, e' un testimone silenzioso di un
mondo, di un'epoca. Di un calcio. Se devo dirla tutta, io non mi sentivo ne' 1
sportivo da tribuna ne' un tifoso da gradinata. E anche mio padre era un po'
cosi'. Abbiamo sempre faticato a farci ingabbiare in categorie, a seguire la
corrente. Spiriti liberi? Di sicuro. Insomma, eravamo dei tifosi piu' accesi,
piu' passionali, piu' coinvolti. E ci piaceva cosi'. Forse, senza saperlo, sono
stato 1 dei primi ultra. Da non confondere con i teppisti da stadio e i
delinquenti, che sono un'altra cosa. Mi prendeva il Perugia, mi prendeva
parecchio. Oddio, non e' una storia da Febbre a 90 gradi come quella dello
scrittore Nick Hornby con l'Arsenal di Londra, non sono mai stato fisicamente
male per il Perugia, ma la mia parte l'ho fatta. E mi sono divertito tanto. Il
mio covo ultra era la cantina. Li' dentro nascevano gli striscioni, le bandiere,
gli slogan. Da li' partivamo, io e mio padre, sulla 500 azzurrina in direzione
Santa Giuliana. La domenica era un rito. I tempi, i ritmi, le cose, le azioni
erano sempre le stesse, sempre uguali, ma sempre diverse. La mattina andavo
in
cantina a preparare le ultime cose, a scegliere quelle giuste da portare allo
stadio. Di solito lavoravo tutta la settimana. Con lunghe strisce di plastica
fabbricavo gli striscioni. Poi c'era da inventarsi qualche frase spiritosa,
qualche sfotto', qualche slogan. Una volta mi presentai al derby con la Ternana
orgoglioso del mio striscione ancora fresco di vernice con su scritto "Urban e
Traini, morte ai cugini". Piu' in la' non sono mai andato. Urban e Traini erano
gli attaccanti di quel Perugia. Per me 2 autentici fenomeni. Le ricordo tutte a
memoria le formazioni di quegli anni: "Cacciatori, Olivieri, Marinelli, Azzali,
Polentes, Cartasegna, Dugini, Gabetto e Turchetto..." Come una musica che
suona.
Il mio striscione preferito era "Sbrana Grifo, sbrana". L'idea venne a un mio
amico, l'abbiamo preparato assieme, nella mia cantina, ma quello slogan avrei
voluto inventarlo io. Pazienza, ne ho fatti tanti altri di striscioni. E di
bandiere. Con la plastica colorata, ma piu' leggera, costruivo dei bandieroni
biancorossi a quadri, a scacchi, a righe. Mi guidava la fantasia. Sull'asta
c'era poco da scegliere: la forniva il Tevere. Lungo il fiume c'era un posto
dove crescevano le canne di bambu'. Belle, lunghissime, piene di nodi, robuste.
Ci andavo con mio padre. Armati di un seghetto e di un coltello, tagliavamo le
canne migliori, le pulivamo ed erano pronte per la partita. Mia madre era
avvisata: dovevamo mangiare tra le 11 e mezza e mezzogiorno. Mai piu' tardi.
Le
mie sorelle facevano delle storie, c'era la messa, c'era la passeggiata con le
amiche, ma di fronte alla partita tutto doveva venire dopo. Non si mangiava
molto, soprattutto d'inverno. "Dove andate con lo stomaco pieno, volete
prendere
una congestione?", diceva tutte le volte mia madre. E' successo che per farla
star zitta non abbiamo pranzato a casa ma ci siamo portati dei panini allo
stadio. Per fare entrare nella 500 gli "attrezzi da lavoro", ovvero striscioni e
bandiere, aprivamo il tettuccio e, accuratamente arrotolati, li infilavamo tra
il sedile davanti e quello dietro. Sporgevano fuori anche 3, 4 metri, ma verso
Perugia andavamo piano, al massimo 50 all'ora. Che festa sui tornanti del
Poggio! A mio padre forse sembrava di andare al Giro d'Italia. Qualche volta,
con quel tettuccio aperto, avra' creduto di essere Torriani. Per me, piu'
semplicemente, era un'altra avventura da tifoso. E guardavo ammirato mio
padre
mentre guidava. Nessuno aveva un padre come il mio, che mi faceva fare la
mascotte della Pontevecchio a 3 anni, che mi buttava nell'acqua del Tevere a 5
e
mi permetteva di essere un ultra a 8. Lo stadio, in pratica, lo aprivamo noi.
Ore 13 in punto, entravo con i miei rotoli. Volevo arrivare presto perche'
serviva del tempo per stenderli, attaccarli alla rete e legarli con cura. Ma
anche perche' dovevo occupare il posto migliore, il piu' in vista. Spesso
scavalcavo la rete per sistemare meglio gli striscioni e non avrei piu' voluto
tornare indietro. Dentro il campo ero a casa mia. O meglio, quella era la mia
casa. Allora erano solo sensazioni, stati d'animo. Oggi credo fossero dei
segnali. Comunque sia, quei campionati di serie B li ho seguiti tutti. E ne ho
viste tante. Una domenica, tanto per cambiare, c'era il derby con la Ternana. La
partita dell'anno. Sono arrivato alle 13, come al solito, e la curva, la mia
curva, era gia' occupata, completamente occupata dagli odiati cugini. 1 shock.
Avevano aperto i cancelli prima proprio per far entrare quei 2 o 3 mila ospiti.
Passato lo smarrimento, abbiamo comunque trovato un posto per noi, per
piazzare
gli striscioni. Non c'erano barriere, divisioni, guerre. C'erano tifo e
rivalita', punto e stop. Provate a immaginare cosa succederebbe oggi se nella
domenica del derby quelli della Roma arrivassero allo stadio e scoprissero la
Curva Sud piena di laziali. Quella volta, a Perugia, non successe niente di
niente. Un'altra domenica, invece, io e un mio amico fummo "salvati" da mio
padre e da altri perugini che intuirono il rischio che stavamo per correre. Il
Perugia giocava contro la Lazio e quella volta la nostra curva fu occupata in
gran parte dai laziali. Mentre io e il mio amico eravamo dentro il campo per
legare gli striscioni alla rete, i laziali, forse per gioco, cominciarono a
tirarci delle arance. Una, 2, 3, dopodiche' abbiamo perso la pazienza. Loro
tiravano a noi e noi riprendevamo quelle arance e le ributtavamo in curva.
Forse
abbiamo centrato qualcuno in pieno, non lo so. So solo che quando stavamo
scavalcando per ritornare sui gradoni, in un attimo i laziali ci hanno
circondati. E' durata poco la paura: sono arrivati i nostri. Duravano tanto,
invece, le mie partite. Gli striscioni andavano tolti, arrotolati e riportati
nella 500. Insomma, entravo nello stadio per primo e uscivo per ultimo. La mia
vita da ultra e' andata avanti sino al 1992. Di quel periodo conservo molti
ricordi e una maglia numero 6. Bellissima. Rossa, con il grifone sul petto, il
colletto bianco e i laccettini bianchi sul collo. Senza sponsor, naturalmente.
Era la maglia del mediano Delle Vedove, 1 che non era certo un campione ma
sapeva lavorare, conosceva la fatica e l'impegno. Piaceva tanto a mio padre,
quella maglia me la regalo' lui. Ce l'ho ancora in un cassetto. Quando mi capita
di accarezzarla faccio un sogno: poter vedere oggi il mio Perugia in campo con
quella maglia. La maglia della storia, della tradizione, di quel calcio che
restera' sempre dentro di me. Poi, quando con la Pontevecchio cominciai a
giocare anch'io la domenica pomeriggio, capii quanto fossero forti il sapore
della curva e del mio Perugia. Mi mancavano, quasi fisicamente. Cosi' una
mattina decisi di portare i miei tanti striscioni, le mie tante bandiere al Bar
Sport in via dei Filosofi, un posto dove si ritrovavano i tifosi. Regalai tutto
con una speranza: vedere comunque qualcosa di mio nel Curi. Partecipare a
distanza. Esserci in qualche modo. E la domenica prese un altro sapore. Piu'
mio. Il Perugia pero' non l'ho mai dimenticato. Le volte che giocavo di sabato,
il giorno dopo sugli spalti c'ero anch'io. L'anno della promozione in A non ho
perso una partita. Novellino mi faceva impazzire, mai visto dal vivo un
giocatore bravo come lui. Qualche volta sono stato anche in trasferta: ricordo
Juventus-Perugia, a Torino. Partenza all'alba, in pullman. Una carovana di 3
mila persone in marcia per seguire una squadra, una passione, un'idea. Era 1
straordinario momento di aggregazione, di socializzazione. Quella partita la
perdemmo 2a1, ma della trasferta ho ancora dentro il sapore. Oggi purtroppo,
se
abbiamo 200 tifosi al seguito possiamo gia' essere soddisfatti. Mi sarebbe
piaciuto davvero avere un contorno come quello del Perugia di Castagner o di
Mazzetti quando il mio Perugia ha vinto a San Siro contro il Milan. Avrei visto
3mila persone eccitate, festanti. Avrei regalato felicita' a molti. Il calcio
ha perso molto negli ultimi anni con le televisioni e la paura della violenza
che tengono lontani gli spettatori dagli stadi. Io stesso persi molte partite
nella prima meta' degli anni '80: in Promozione e in Prima Categoria giocavo
sempre la domenica pomeriggio. Poi, quando sono tornato alla Pontevecchio,
andavamo a giocare di sabato al Santa Giuliana e ho ricominciato a diventare
tifoso di quel Perugia di fine anni '80, ma senza bandiere e senza striscioni.
Una grande squadra quella che giocava in C2 con Ravanelli, Di Livio, Rambaudi,
Eia, mi ha dato tanto. Facevo gia' l'allenatore della Pontevecchio,
nell'Interregionale, quando mi imbarcai su un pullman diretto a Foggia per lo
spareggio del Perugia con l'Acireale, in palio c'era un posto in serie B. Era il
giugno del 1993. Nel frattempo erano nati i club degli ultra e io avevo la mia
bella tessera di socio del "Drunk boys" di Ponte San Giovanni. C'e' l'ho ancora.
Non si arrivava mai a Foggia. Ci abbiamo messo piu' di 6 ore. Sull'autostrada,
pero', era una festa, una lunga striscia biancorossa. Piu' di 100 pullman,
15mila persone. Io avevo addosso la mia bella maglia del Perugia e un pezzo di
ceramicola in un sacchetto. La ceramicola e' una torta tradizionale a forma di
ruota con i raggi bianchi e una cupola con le codette di zucchero colorato, il
tutto bagnato nel rosso dell'alchermes: rosso e bianco, anche il dolce aveva i
colori del Perugia. Mia madre me la faceva spesso quando ero piccolo, e fu
come
ritornare indietro di 20 anni. Ai tempi della cantina, della 500, degli
striscioni e delle bandiere fatte in casa. Lo vincemmo 2a1, quello spareggio.
Segno' Traini, un attaccante che si chiamava come 1 dei miei idoli di bambino.
Al gol della vittoria mi ritrovai 10 gradoni piu' sotto, sommerso, travolto
dalla folla. E anche il ritorno Fu festa grande, corso Vannucci invaso sino a
notte. Ma proprio quando la gioia era al massimo, si spense la luce. Ritorno' il
buio. Per quella storia di un cavallo regalato all'arbitro Emanuele Senzacqua,
il Perugia di Gaucci fu penalizzato e retrocesse in C2. Per me la decisione
della Federcalcio fu una maledizione, una congiura, un evento che andava oltre
le nostre forze. Non ce l'avevo certo con Gaucci, anzi, ho sempre ritenuto che
solo lui potesse riportare il Perugia in alto. Ho sempre guardato con simpatia a
quel personaggio a volte strano e bizzarro, con l'impressione che potesse farmi
rivivere da tifoso le emozioni della serie A. Non lo dico oggi per piaggeria,
non e' nel mio carattere. Ci ho sempre creduto e chi mi conosce lo sa. Ho difeso
le mie idee anche nei bar. Sono sempre stato un Gaucciano, forse per istinto,
per una questione di pelle. O forse ispirato dal destino. E il mio essere
perugino e tifoso del Perugia di Gaucci non l'ho nascosto neanche da allenatore
dell'Arezzo. Nonostante Arezzo e Perugia siano divise dalla storia prima che dal
calcio. Una domenica mattina, mentre in macchina con mia moglie e i miei figli
stavo guidando verso Arezzo dove mi aspettava una partita dei play-off della
C1,
non ho saputo resistere al richiamo del tifo. Vicino a Terontola ho deviato per
arrivare in stazione e aspettare il passaggio del treno dei tifosi del Perugia
diretto a Brescia per una sfida fondamentale per la promozione. Mio figlio
Edoardo sulle spalle e una sciarpa biancorossa attorno al collo, da allenatore
dell'Arezzo, mi sono ritrovato a urlare come un pazzo: "Perugia in serie A,
Perugia in serie A". Forse anche qui c'e' di mezzo il destino. Forse. Dopo 4
anni quel Perugia in serie A sarebbe stato il mio Perugia. Il Perugia di Serse
Cosmi, ultra per vocazione e per scelta con la tessera dei "Drunk boys" in
tasca. I "ragazzi ubriachi" per il Perugia. E quando mi fermo a pensare, un po'
ubriaco lo sono anche ora, ma di felicita'.

Il destino dietro una medaglia


Forse la storia di ognuno di noi e' scritta da qualche parte, siamo degli attori
inconsapevoli in mano al destino. E forse riusciamo a cambiare gli eventi solo
quando abbiamo la capacita' di indirizzare le nostre energie positive nella
direzione voluta. Il discorso e' complesso, ma tutte le volte che ripenso alla
mia vita passata non posso fare a meno di fermarmi a riflettere. Sembra che
tutto vada in una direzione, che abbia un senso. Fatti, persone e cose sono
intrecciati, a volte si allontanano, ma alla fine c'e' sempre un collegamento
fra momenti e situazioni apparentemente lontani e diversi. Un grande disegno.
Filosofia? Forse. Il 18 giugno 1972 era una domenica, gia' d'estate. Avevo 14
anni e i pantaloni corti. Il Perugia giocava in casa l'ultima partita del
campionato di serie B. E io c'ero, come sempre. Con la mia bandiera e il mio
cuore biancorosso. Ma quella, per me, fu una domenica speciale. Aspetto che
le 2
squadre, l'altra era il Genoa, siano schierate a centrocampo e poi scavalco la
rete di recinzione del Santa Giuliana. In tasca ho un astuccino con dentro una
medaglia d'oro. Assieme a me scavalca un mio amico, lui ha in mano un mazzo
di
fiori. Quella medaglia e quei fiori erano per Guido Mazzetti, l'allenatore del
Perugia. Volevamo portarli a lui, dovevamo consegnarli a lui. A tutti i costi.
Detto cosi' sembra facile, ma attorno al campo c'era la pista di atletica, la
panchina sembrava lontana chilometri e lo stadio era pieno di gente. Tuttavia a
quei tempi la paura non sapevo cosa fosse e poi sono fatto cosi': quando mi
metto in testa qualcosa, devo farcela. Sono riuscito a convincere anche i
poliziotti che cercavano di fermarci: non era un'invasione di campo. Il nostro
era solo un gesto di stima e d'affetto. Ma quella corsa non finiva mai. Emozione
e fiatone si mescolavano. Stavo per stringere la mano all'allenatore del
Perugia, il mio allenatore. Ero a pochi metri dalla mia squadra. E tutto attorno
c'erano i fotografi che scattavano. Quando sto per consegnare la medaglia,
manca
poco che non svengo: l'astuccio era vuoto. L'avevo persa nella corsa. Prima di
diventare rosso, prima che l'imbarazzo mi trasformasse in un baccala', mi salvo'
la freddezza: feci qualche passo indietro e la medaglia era a terra, luccicava
sulla pista di atletica. Se l'avessi persa sull'erba, non l'avrei mai piu'
trovata. E invece era la', a tracciarmi la strada. Pochi secondi, giusto il
tempo necessario al mio amico per consegnare i fiori, e io ero di nuovo davanti
a Mazzetti. La medaglietta era semplice, da poco. Con una sola parola incisa:
"Grazie". L'idea era venuta a mio padre. Era un modo genuino per schierarsi,
per
scendere in campo, parteggiare in una guerra sportiva che stava dividendo la
Perugia calcistica di quegli anni. Da una parte i Mazzettiani, dall'altra gli
anti-Mazzettiani, un po' come succedeva per Coppi e Bartali. Nei bar non si
parlava d'altro. Le discussioni erano feroci, duravano giornate intere. I 2
eserciti erano orientati e guidati dai giornali con la
cronaca di Perugia: "La Nazione" da una parte, "Il Messaggero" dall'altra.
Una vicenda che sembrava una normale contrapposizione ideologica divento'
quasi
una guerra di religione. Leggere i resoconti era un po' come leggere di 2
partite diverse, di 2 squadre diverse. Gianfranco Ricci della "Nazione" era il
numero 1 dei Mazzettiani. Da sempre. Sul "Messaggero" un giovane cronista,
Lanfranco Ponziani, andava controcorrente. Oggi e' difficile da spiegare, da far
capire. Ma erano altri tempi, non c'erano radio e televisioni locali, non
c'erano mille campane e Perugia e' sempre stata una citta'-paese dove tutti
conoscono tutti: questa "guerra" fu vissuta e sentita come un affare di
famiglia. Senza esclusione di colpi. Anche bassi. Noi, mio padre e io, stavamo
con l'allenatore. Guarda caso. Noi difendevamo la panchina del Perugia. E
Mazzetti. Faceva tutto mio padre, naturalmente. Ma i suoi discorsi erano i miei,
li condividevo. Mi piaceva sentirlo parlare di questo Guido Mazzetti, raccontare
le sue gesta. In fondo era un pezzo di storia della citta'. Aveva portato il
Perugia dalla C alla B nel 1967. Ma non solo. Era un perugino adottato. Arrivato
come calciatore prima della guerra, presto era diventato un idolo. Poi aveva
sposato una perugina, si era schierato con i partigiani finendo davanti al
plotone d'esecuzione ed era stato salvato all'ultimo istante solo per i suoi
trascorsi di calciatore. Nel dopoguerra, quando c'era da dare una mano alla
gente, Mazzetti si mise a disposizione, divento' assessore in Comune e torno'
pure a occuparsi del Perugia. Insomma, era un "uomo". Aveva dei valori. Non
era
un caso che piacesse a mio padre. E poi, diceva, le sue squadre non giocavano
cosi' male come voleva far credere qualcuno. Rappresentavano il calcio vero,
quello della tradizione, quello che mio padre aveva conosciuto con la
Pontevecchio e amava. A me, piu' semplicemente, Mazzetti stava simpatico
come
persona e mi sembrava un vincente. Un trascinatore. Non l'ho mai conosciuto
di
persona, nemmeno dopo, quando ho cominciato a fare l'allenatore con i
dilettanti. Mi avrebbero fatto bene i suoi consigli. A volte l'ho incrociato,
gia' anziano, con quella sua camminata strana. Non ho mai avuto il coraggio di
fermarlo, di chiedergli se si ricordava di quella domenica. Di quella
medaglietta. Io me la ricordo bene. E ci penso spesso, ora che l'allenatore del
Perugia sono io. Ci penso soprattutto quando mi chiamano per qualche
premiazione, quando ricevo dei regali, quando i bambini mi vengono vicino e
cercano di toccarmi, di stringermi le mani emozionati. Ma l'emozione piu'
intensa e' sempre la mia, identica a quella di quel giorno. Alleno in serie A la
squadra della mia citta', un privilegio riservato a pochissimi. Forse solo a me.
Chissa' se stava gia' scritto quella domenica del 1972 o se l'ho scritto io?

La morte nel pomeriggio


Avevo una sensazione strana, quella domenica, mentre andavo allo stadio. Una
percezione. O meglio, una suggestione. Mi sembrava che stesse per succedere
qualcosa di straordinariamente grande. Una pioggia cosi' violenta, le nuvole
nere e basse come quelle, non le avevo mai viste. Neanche una partita cosi',
l'avevo mai vista. A Perugia l'aspettavamo da sempre, la preparavamo da mesi,
e
forse per questo c'era l'idea che niente fosse uguale alle altre domeniche.
Anche l'aria era diversa. Sembrava che una forza sconosciuta, come una scarica
di elettricita', facesse muovere tutto e tutti: le cose, le persone, lo stadio,
i giocatori. Quella domenica era il 30 ottobre 1977. Nel nuovo stadio del Pian
di Massiano, costruito apposta e in fretta per la serie A, poco cemento e tanti
ferrotubi, il Perugia giocava contro la Juventus una partita che, gia' da sola,
rappresentava per me, per noi, qualcosa di straordinario. Era difficile vedere i
bianconeri da quelle parti, difficili anche da immaginare campioni come Zoff,
Bettega, Tardelli e Benetti. Ma quella volta c'era di piu'. Il Perugia scendeva
in campo alla pari contro la squadra di Trapattoni campione d'Italia: non era
mai successo prima. Un evento nell'evento. Quella domenica l'aspettavamo
tutti
come si fa con il Natale. Con un senso religioso, quasi mistico. E successe
davvero qualcosa di straordinario, di drammaticamente grande: quella
domenica
mori' Renato Curi. Aveva 24 anni, era il numero 8 del Perugia. 1 dei miei idoli.
L'ha portato via il suo cuore matto e forse non solo quello. E pensandoci oggi,
quella pioggia violenta, quella partita surreale, quella giornata attesa come il
Natale forse erano solo una scenografia disegnata dal destino, un contorno
troppo grande per una tragedia troppo grande. Io stavo in curva. Non riuscivo a
immaginare la partita vista da un'altra parte. Devo dire la verita': quando Curi
cadde in mezzo al campo ebbi l'impressione che non gli stesse succedendo
niente
di diverso da un incidente di gioco. Tutti attorno a me ebbero
quest'impressione. Un po' perche' durante le interruzioni avevamo voglia di
ripararci sotto gli ombrelli per qualche secondo, un po' perche' Curi era reduce
da un infortunio e non doveva giocare. Era stato in dubbio per tutta la
settimana, quando cadde a terra fu facile, normale, pensare alla sua caviglia
malandata. Ma quella barella che usci' dal campo sotto ai miei occhi, insieme al
giocatore, si porto' via anche l'uomo. Un uomo e un giocatore importante per
quel Perugia: Curi a centrocampo era fondamentale. Tanto che il suo infortunio
e
l'incertezza sulla sua presenza contro la Juventus avevano agitato tutta la
settimana precedente. Fu organizzata quasi apposta, il giovedi', una partita
amichevole a Spello. L'allenatore Castagner voleva valutare le condizioni del
giocatore e la reazione della caviglia allo sforzo, nei contrasti. A vedere
quell'amichevole, a Spello, ci andai anch'io. Per sapere non potevo aspettare il
giorno dopo. Non potevo aspettare di leggerlo sui giornali. Perche' con Curi
potevamo provare a battere la Juve, senza Curi sarebbe stato impossibile:
questa
era la verita'. La partitella non tolse dubbi e incertezze, ma lascio' la
speranza. A Spello poi, su quello stesso campo, avrei giocato anch'io per 5
anni. E quel ricordo mi lega ancora di piu' al Perugia, a Curi, alla sua
tragedia. Ci penso spesso. C'e' come un filo che unisce la mia storia sportiva a
quella del Perugia. Forse saranno solo coincidenze, ma sono tante. Troppe. Non
possono essere solo figlie del caso. Anche quella maledetta domenica fu una
coincidenza. A vedere Perugia-Juventus non dovevo esserci: a quei tempi avevo
19
anni e giocavo con il Foligno. Ma ero infortunato. E cosi' quella partita ora e'
diventata la mia partita, quel dramma il mio dramma. Solo i tifosi del Perugia
sanno cosa significhi. Fini' 0a0. Solo al fischio finale dell'arbitro, pero',
cominciai a percepire una sensazione di disagio. Un disagio che veniva da
dentro
e diventava fisico. La gente non se ne andava e non capivo il perche', tutti
restavano al loro posto come se stessero aspettando qualcosa. Fermi, immobili.
In curva, accanto a me, ma anche in tribuna, sulle gradinate. Dappertutto. Gli
ombrelli, 1 dopo l'altro, si chiudevano. In pochi secondi, le urla diventarono
prima brusio, poi spaventoso silenzio. Nello stadio, d'improvviso, fu come se ci
fossero 40mila statue di marmo lavate dalla pioggia. E le facce attorno a me
sembravano diverse, tirate, strane. Fu un mio amico a sussurrarmi: "Dicono che
e' morto Curi". Fosse stato un fulmine mi avrebbe squarciato meno. Quelle
parole
mi arrivarono in fondo all'anima. Continuai a ripetere e a ripetermi: non e'
possibile, non e' possibile. Un giocatore non puo' morire in campo, mentre
gioca, davanti al suo pubblico. E poi proprio lui, Renato Curi. Non puo' morire
Davide mentre sfida Golia, non e' cosi' che finiscono le storie. Non riuscivo a
credere ne' a capire. E quello che mi faceva piu' male era il non essermi
accorto di nulla. L'aver scambiato la morte per un calcio alla caviglia. Non
ricordo come uscii dallo stadio. Ero imbambolato, un automa con i fili del
cervello staccati. Oggi rivedo soltanto i capannelli di gente attorno allo
stadio e le radioline a tutto volume appoggiate sui tetti delle auto
parcheggiate. Sento la voce di Sandro Ciotti chiara come allora: bassa, triste,
le parole appena percettibili. Quella voce piangeva. Eravamo in tanti a
piangere. Poi arrivo' un ordine mai dato: tutti all'ospedale. Un ordine che
forse veniva dalla coscienza. O un'ultima speranza: andare lassu' per sentirsi
dire che era tutto un equivoco, che non era vero, che era solo la solita
caviglia. L'ospedale di Monteluce e' aggrappato alla collina, ci passavo davanti
per tornare a casa, per scendere da Perugia a Ponte San Giovanni. Mi fermai di
fronte ai cancelli, chiusi a tutto e a tutti. Anche alle mie ultime infantili
illusioni. Eravamo in tanti a chiedere, a pregare. Poi arrivo' la Juve. Tra la
folla riconobbi la testa bionda di Francesco Morini, da vicino incrociai
soltanto Romeo Benetti. Le facce dei bianconeri erano troppo diverse da quelle
che vedevo sempre in televisione. Stravolte. Credo che quella giornata abbia
cambiato molte persone. O quantomeno abbia lasciato un segno profondissimo
non
solo tra i compagni di Curi, ma anche tra gli avversari, tra i tifosi. Tanti
sono i giocatori morti fuori dal campo. Ma in campo la tragedia, se posso dire
cosi', e' piu' tragedia. Sono passati 24 anni, ma per i giocatori di quel
Perugia il dolore e' ancora vivo, freschissimo. Alla messa commemorativa, i
volti impietriti di Vannini, Amenta, Nappi, di tutti quanti, sono uguali a
quelli dei giorni del dramma. A quelli che ho visto al funerale di Curi e non ho
piu' dimenticato. Niente e' cambiato. Ritengo tuttavia che quel triste episodio
abbia cementato il Perugia quasi come 1 scudetto vinto. Per molti, per tutti
quelli che amano questa squadra come la amo io, e' stato paradossalmente
importante: in fondo per noi Curi e' come un eroe, il suo e' stato un
sacrificio. E lo penso tutte le volte che vado all'allenamento, quando alzo la
testa e vedo la targa che lo ricorda, murata sulla facciata dello stadio. E come
tutte le storie degli eroi, piccole o grandi che siano, e' bello ripercorrerle,
farle diventare quasi dei miti. Renzo Luchini era sull'ambulanza che trasporto'
Curi all'ospedale. Ancora oggi Luchini e' il massaggiatore del Perugia e spesso,
parlando, lo riporto a quel giorno, a quei minuti, a quegli attimi. Il suo
racconto l'ho gia' sentito tantissime volte, ma ogni volta scopro qualche
particolare in piu'. E non mi stanco mai. Mi piace, mi affascina quella storia:
e' la storia del Perugia. Ma per la storia ci vuole rispetto. E allora non mi
sentirete mai parlare dello stadio Curi in un momento o in un contesto che non
siano significativi per il Perugia. Non voglio inflazionare un nome e quello che
rappresenta. Sono gli avversari, quando giocano contro di noi, che devono
sapere
che quello e' lo stadio Curi. E se non lo sanno, dobbiamo spiegarglielo noi. E'
nei momenti veri che il Perugia deve trarre forza da quel ricordo. Il mio primo
giorno da allenatore, alla presentazione della squadra, davanti a mia moglie e
ai miei figli, mi sono emozionato nel parlare dello stadio Curi, nell'essere
dentro lo stadio Curi. Un'emozione che mi ha preso la gola, ho cominciato a
sudare e non ho capito se era il caldo di giugno o il caldo del cuore. Quello
ero proprio io? L'allenatore del Perugia ero proprio io, come avevo sempre
sognato? E ancora oggi, quando mi capita di correre in quel punto del campo,
su
quell'erba dove e' caduto Curi, sento un brivido: il brivido di quella domenica.

Il maestro di San Mariano


Una volta allenavo una squadra chiamata "Scuola elementare di San Mariano",
i
miei giocatori erano 230 bambini. Una volta, appena 10 anni fa. Facevo il
maestro di educazione motoria, a quei tempi. E sono stati tempi belli: mi hanno
lasciato dentro una traccia profonda. Avere a che fare tutti i giorni con i
bambini, cercare di farli maturare, dialogare, crescere assieme a loro, e' stata
un'esperienza fondamentale nella mia formazione di insegnante e di
allenatore.
Ma soprattutto di uomo. E non ci sono parole piu' vere di queste. Credo che
dopo
aver guidato un gruppo di alunni delle elementari, gestire 1 spogliatoio di una
squadra di calcio sia quasi 1 scherzo. E pensare che cominciai per caso, appena
uscito dall'Isef. Fare delle ore a scuola era un modo per inserirsi nel mondo
del lavoro e avere un'esperienza pratica. Non pensavo di andare oltre, quando
mi
offrirono di organizzare un corso di attivita' motoria nelle elementari di
Assisi. Non credevo ci fosse un futuro per questa disciplina. Erano pochissime,
allora, le scuole che dedicavano energie e tempo alla "ginnastica". L'educazione
motoria era prevista nei programmi, molto spesso pero' restava quasi
clandestina. E invece, dopo un anno, nel 1985, mi arrivo' una chiamata da
Cordano, comune della cintura perugina. La scuola era piu' grande, soprattutto
vicina a casa mia: accettai. Fu un'ottima scelta perche' il circolo didattico di
Cordano era conosciuto per la dinamicita' della direttrice Adriana Croci,
un'insegnante aperta culturalmente, pronta a recepire il nuovo, vicinissima alle
esigenze e alle necessita' dei bambini. Ma questo lo avrei capito soltanto dopo.
All'inizio mi sembrava quasi strano che una scuola con cosi' tante classi, senza
una lira da destinare all'educazione motoria nel budget, avesse deciso di
organizzare dei corsi articolati e impegnativi. L'idea venne alla locale
associazione sportiva e la direttrice capi' subito che i tempi erano maturi,
c'era maggiore sensibilita' verso tutto quello che e' movimento, attivita'
fisica. Non fu difficile ottenere l'approvazione unanime dei genitori. Piu'
complicato convincere i maestri. Le perplessita' erano molte, soprattutto c'era
diffidenza sulla figura dell'insegnante esterno, inserito senza concorso. Non
potevo essere pagato dalla scuola, questo era chiaro. Interpretando le
normative, stando a cavallo tra la legalita' e l'illegalita', oggi si direbbe
border line, diventai "assistente dei maestri". Ero il sostegno nei corsi di
attivita' motoria. E per poche lire di stipendio dovevo dipendere direttamente
dai genitori. Ogni bambino pagava 3mila lire, a fine mese guadagnavo dalle 500
alle 800 mila lire: in pratica era una questua. Ma per me i soldi non erano un
problema. Facevo altri lavoretti, non ero sposato e questo incarico nella scuola
mi piaceva moltissimo. Credo che l'attivita' motoria alle elementari sia
fondamentale, molto piu' utile che alle superiori. E se lo dico oggi penso di
essere ancora piu' credibile. e' una materia che andrebbe imposta, allargata e
potenziata, avrebbe bisogno di piu' ore a disposizione. Nelle scuole di Cordano
ho avuto piu' di 2mila ragazzi in 7 anni e ho visto, valutato, a volte toccato
con mano, l'importanza dell'attivita' motoria sulla loro formazione. Per molti
e' stato essenziale abituare il fisico a muoversi, a cercare quell'armonia che
non aveva. Per altri le mie lezioni sono state fondamentali sotto l'aspetto
psicologico per vincere patologie, favorire l'inserimento in gruppo. Ma cosa
dovevo fare? Quali erano i miei compiti? Chi pensa alla ginnastica tradizionale
sbaglia. L'attivita' motoria e' qualcosa di piu' complesso. E' vero che si fanno
anche percorsi con i birilli, si usa la trave di equilibrio a pochi centimetri
da terra e si gioca molto con la palla, ma il mio compito era quello di far
capire ai bambini il valore del loro corpo per esprimere la personalita' e
usarlo come momento di relazione e comunicazione. Insomma, con il corpo si
puo'
parlare. E l'attivita' motoria serve ad attivare tutti i sensi. Facevamo molti
giochi, i piu' vari possibile, senza mai stimolare l'agonismo. Partecipavano
tutti, non abbiamo mai escluso nessuno, neanche i portatori di handicap,
compresi i piu' gravi. E questa e' stata una piccola magia. Ricordo con
tenerezza un bimbo che ora e' grande e qualche volta incontro. Quando mi
vede si
illumina. Lo prendevo sulle spalle e lo facevo giocare a basket con gli altri.
Credo che per lui fosse una cosa tanto straordinaria da renderlo normale.
Questo
era la nostra scuola. E cosi' quei corsi semiclandestini, con quel maestro
ultraprecario, pagato con una questua, diventarono ben presto un punto di
riferimento importante. Ho incontrato di recente la direttrice che mi ha
confermato cose che allora potevo solo intuire. La spinta e l'energia ricevute
dalla mia attivita', dai miei corsi, hanno fatto si' che la scuola diventasse un
gruppo solido, compatto, sino a permettere tante altre iniziative didattiche.
Come il gemellaggio con una piccola citta' tedesca vicino a Ratisbona. I
bambini, a turno, restavano in Germania settimane intere. Inoltre furono
avviati
corsi di inglese, che allora non faceva nessuno. Poi le lezioni all'aperto alla
scoperta di una regione carsica. E tante altre cose: la scuola fu sempre piu'
un'avanguardia didattica. Non posso non ricordare quanto i miei corsi
divennero
coinvolgenti. Per tutti, anche per le persone apparentemente piu' distaccate. La
segretaria, signora Fabiola, si portava addirittura a casa da lavare le maglie e
i pantaloncini dei bambini per i Giochi della Gioventu'. Accanto all'attivita'
motoria vera e propria, si sviluppo' infatti la sezione sportiva. Le partite a
basket e a calcio, le sfide con le altre scuole diventarono un classico. La
direttrice si trasformo' in una vera tifosa, sino a capire se avevamo vinto o
perso dal passo dei bambini sui gradini della scuola. E li' c'erano altre
tematiche da sviluppare, come la cultura della sconfitta. Ma anche quella
opposta, della vittoria. Come ero allora con i bambini? Sicuramente
determinato.
Sicuramente esigente. Pero' attento alle situazioni psicologiche, al loro
inserimento. La direttrice mi ha definito "rigoroso, ma liberale": sono cosi'
anche oggi con il Perugia. Il corso duro' diversi anni, altre scuole seguirono
l'esempio della San Mariano. Questo non vuol dire aver scoperto il paradiso.
C'erano problemi quotidiani da affrontare, come in tutti gli ambienti. Ma di
fronte a un problema inatteso temetti davvero di non poter far nulla: mi sentii
battuto. Un genitore protesto' al Provveditorato. Disse che avrei chiesto in
maniera brutale alla figlia il pagamento delle famose 3 mila lire al mese. Una
denuncia dettagliata. Non sapevo che fare: la mia parola contro quella di un
genitore determinatissimo. E non c'ero in ballo solo io, ma la credibilita'
della scuola. Per un corso al limite della legalita' come quello, una vicenda
del genere sarebbe stata la fine. Fu determinante la testimonianza di una
maestra che, nonostante fosse fuori citta', si precipito' in tempo a scuola e
sostenne il contraddittorio con quel genitore smontando una per una tutte le
sue
argomentazioni. Il Provveditorato archivio' l'inchiesta. Non ce la faccio, anche
con tutta la fantasia, a immaginarmi mentre chiedo denaro a un bambino. Poi
seppi il motivo di quella denuncia e gli interessi che c'erano dietro, ma
l'episodio non turbo' affatto il mio rapporto con la scuola, ne' le mie
motivazioni. Anzi, la determinazione con la quale fui difeso dalla direttrice e
dai maestri fu un'ultima conferma, se ce ne fosse stato bisogno, della bonta'
del mio lavoro per i bambini. Anche quando ho cominciato a fare l'allenatore,
anche quando ho aperto la palestra, non ho mai voluto mollare la scuola. Ho
sempre cercato di restare con i miei bambini, ho faticato a ritagliarmi spazi,
ma ci sono riuscito. Fino al 1992, quando sono arrivato in serie D con la
Pontevecchio. Allora non ce l'ho fatta piu' a conciliare tutto. E del resto non
volevo neanche andare a scuola tanto per andarci, senza l'impegno totale.
Ripensare al giorno dell'addio, mi provoca ancora oggi un senso di vuoto. E
quando rivedo i bambini, sebbene siano cresciuti, sebbene ora mi guardino
come
si guarda una persona famosa, per me sono sempre i miei bambini e io sono
sempre
Serse. Il maestro Serse. Non cambiero' mai.

Sulla panchina del Bar Bruna


Il Torneo notturno dei bar di Pontevecchio era il nostro Campionato del
Mondo.
Durava un mese, ma continuava per tutto l'anno. Da 3 estati di fila vinceva il
Bar Lido, quindi, fatti 2 conti, erano 3 lunghissime estati di fila che
perdevamo noi, quelli del Bar Bruna. E non ne potevamo proprio piu' di
battute,
scherzi, prese in giro. In un paese non e' mai bello vivere da sconfitti,
soprattutto per me, per il mio gruppo di amici, Fabrizio, Mario e Gabriele, che
pensavamo sicuramente di giocare bene al calcio e di capirne parecchio. Come
nessun altro. E poi, diciamo la verita', perdere mi ha sempre dato un po' noia,
anche quando giocavo a biliardino dal prete. Qualcosa dovevamo fare, qualcosa
dovevamo inventarci per mettere fine a questa imbarazzante situazione
calcistico-paesana. Ci voleva un'idea che non fosse quella solita, banale,
bocciata in partenza: prendere qualche giocatore da fuori. Non c'erano i soldi
per l'ingaggio e soprattutto non c'era gusto con gli "stranieri" in squadra.
Piu' passavano i mesi e piu' si avvicinava un'altra estate di dolore. Eravamo
quasi rassegnati tanto che qualcuno fondo' il partito della rinuncia. C'era chi
si chiedeva: "Ma poi, mi spiegate perche' questo torneo dobbiamo farlo per
forza?". No, per forza mai. L'obiettivo era divertirsi, e non ricordo se mi
divertii o m'incazzai il giorno in cui gli amici mi vennero a dire: "Abbiamo
deciso, l'allenatore quest'anno lo fai tu". Non so chi ebbe questa bella pensata
che io presuntuosamente ritenni dovuta alla mia competenza, ma che invece fu
suggerita dalla mia invalidita' per una recente operazione al ginocchio. Oltre a
cambiare l'allenatore, la squadra doveva essere completamente rifatta,
ringiovanita e, mi dissero, "ci piacerebbe sbarazzina": questo era il nuovo
corso del Bar Bruna. Fatte le convocazioni e decisa la formazione, mi tocco'
lasciar fuori anche il mio amico piu' caro, Fabrizio Palazzoni. Il mestiere fa
fare questo e l'avrei capito meglio dopo. Intanto Palazzoni non me l'ha ancora
perdonata. E cosi', alla bella eta' di 21 anni, mi siedo per la prima volta
sulla panchina di una squadra di calcio. Sono il mister. C'e' chi comincia dal
Real Madrid o dal Milan, a me e' toccato il Bar Bruna. Ma ognuno ha la sua
storia e nella mia ci sto proprio bene, mi sento a mio agio. Tanto per
cominciare, quel torneo l'ho vinto. E poi l'ho rivinto anche l'anno dopo. E
l'anno dopo ancora. 3 scudetti dei bar di Pontevecchio, come inizio non c'e'
male. La prima panchina della mia vita era sicuramente una tiepida serata di
luglio, con l'umidita' del fiume che ti obbliga a tenere il maglioncino sulle
spalle. Sul campo del Lido Tevere, del resto, era sempre cosi'. Non ricordo
altro, ne' com'era quella panchina (di ferro, presumo), ne' chi stava seduto
accanto a me. Eravamo in tanti. Posso assicurare di non averla presa ne' a calci
ne' a pugni, ma neanche baciata come poi mi sarebbe successo spesso. Credo
di
non avere rotto niente. Mi agitavo, questo e' certo. Urlavo, questo e' sicuro.
Nei tornei dei bar puoi pure permetterti di insultare l'arbitro e questo e' un
bel vantaggio: non mi sono mai fatto pregare. E quei giocatori tipici da bar
andavano spronati, consigliati, quasi telecomandati con la voce. Spinti se era
il caso. Nessuna di quelle partite fini' sugli almanacchi, piu' facile che noi
finissimo la serata davanti a una pizza e un paio di birre. A discutere, a
parlare di tattica, di sostituzioni. Il mio primo torneo, particolare non
trascurabile, andava vinto a tutti i costi per non essere costretti a cambiare
bar, casa e paese. Sotto questo aspetto, credo che i miei amici abbiano scelto
bene. Il vizio di vincere e' sempre stato il mio vizio piu' grave e inguaribile.
Detto e fatto. In finale, ai rigori, battemmo proprio i campioni in carica, i
vecchietti del Bar Lido, quasi tutti ex giocatori della Pontevecchio. Che
trionfo! E che colpo passare l'inverno dei bar da vincitori. Ora non aspettatevi
che vi dica che quella sera, alzando la coppa, ho capito che il mio futuro
sarebbe stato fare l'allenatore. E neanche che mi sentivo nato per stare in
panchina. Non ho capito e non sentivo niente di tutto questo, ma sicuramente
provai un'emozione diversa da quelle che sino ad allora avevo vissuto da
calciatore. Mi piacque quel ruolo, mi divertii molto. Riuscii a capire cosa
significava interpretare il calcio da allenatore, cosa c'era di diverso. Per la
prima volta, poi, ero stato capace di gestire un gruppo di persone, questa era
la soddisfazione vera. E quelle emozioni, cosi' diverse dalle solite, lasciarono
il segno. Quella vittoria mi e' rimasta dentro. Spesso ho confrontato il Torneo
dei bar con altri momenti esaltanti della mia vita da allenatore, come la
promozione in Interregionale con la Pontevecchio, la C1 con l'Arezzo
conquistata
agli spareggi o la vittoria sul Milan a San Siro col Perugia. E ogni volta le
stesse considerazioni: il livello delle emozioni e' sempre uguale, il senso di
appagamento e di vuoto che ti lasciano i successi non cambia. Quello che
cambia
e' solo il contesto, la cassa di risonanza che c'e' dietro all'evento. E'
normale, per un allenatore, pensare a chissa' quale enorme emozione potrebbe
dare vincere su un campo mitico come San Siro. L'ho pensato anch'io. Poi,
quando
ho vinto, ho scoperto che le sensazioni erano identiche a quelle del Torneo dei
bar. Il sapore delle vittorie e delle sconfitte non cambia con il cambiare delle
categorie. Mutano solo responsabilita' e conseguenze. Ma forse quella sera
davanti al Tevere, su un campo polveroso che di giorno diventava un
parcheggio,
ho capito che vincere e' come una droga. La mia droga.

A Terontola nascono i campioni


"Caro Campione, e' passato un bel po' di tempo da quando mi allenavi. Avevo
15
anni e non capivo chi mi stava davanti. Eri un uomo duro e deciso, che ci
credeva molto, troppo per il mio carattere allora timido e sensibile, che solo
nel sentirti alzare la voce mi tremavano le gambe. Decisi di finirla con il
calcio, ma tu, testardo come sempre, sei venuto a casa mia e mi hai rimesso in
marcia. Il destino poi volle che dovevo intraprendere un'altra strada. Mi
ritrovo oggi con le scarpe appese al chiodo, ma con un grande orgoglio dentro:
ho capito perche' tanta grinta e voglia di arrivare. Rimpiango quei tempi.
Rimpiango di non averti seguito, di non essere stato all'altezza del tuo spirito
combattivo. Di non essere stato semplice, umile come te, campione." Mi sono
rigirato fra le mani questa lettera per molti giorni. L'ho letta, riletta. L'ho
tenuta sul comodino, come faccio di solito con qualche libro che mi aiuta a
riflettere, che mi intriga, che voglio capire fino in fondo. Me la sono rigirata
anche nel pensiero, questa lettera. Ho ripassato tutti quegli anni e quei visi
bambini, di giocatori bambini che ho allenato, fatto divertire e, a volte, temo,
inconsapevolmente fatto piangere. Quella lettera me l'ha scritta 1 di quei
bambini che adesso e' un ragazzo, quasi un uomo. L'ho trovata fra la posta il
giorno del mio 43esimo compleanno: un regalo inatteso. Lui mi dice che allora,
forse, gli feci del male, oggi ha capito che gli ho fatto del bene: l'ho aiutato
a crescere. Queste parole valgono tante partite vinte. Ma sono anche
moltiplicatrici di dubbi e interrogativi, di sensi di colpa e responsabilita'.
Come staranno oggi quei bambini? Li vorrei sapere tutti felici, realizzati e
sereni. Ho paura pero' di trovarne qualcuno inquieto, frustrato e deluso. A
volte e' capitato di rivederli per caso, magari sul corso a Perugia o su qualche
campo sportivo. Mi hanno chiamato, rimesso in moto la memoria, e ogni volta
mi
sono sentito dire: "Siamo stati bene, lei era un grande anche 15 anni fa". Ma
sara' vero? Mi chiedo spesso se e quanto quel giovane allenatore possa avere
inciso su quei bambini, sulla loro maturazione e sul loro carattere. Sono stati
anni belli, ma difficilissimi. E' molto piu' semplice allenare un gruppo in
serie A. Credetemi. Quale compito delicato avessi, lo capivo anche allora. Mi
piaceva tanto, mi sono impegnato molto, ho dato. E anche i bambini hanno
dato
tantissimo a me. Ho cominciato con una squadra Giovanissimi del Ponte San
Giovanni, l'altra societa' del mio paese dopo la mia Pontevecchio. Qualche
anno
piu' tardi si sarebbero fuse, ma questo e' un altro discorso. I dirigenti
sapevano che mi ero laureato da poco all'Isef, che ero "professore di
ginnastica" senza lavoro. Avevo tempo. In piu' giocavo ancora a calcio nello
Spello e in paese sapevano bene anche questo: in campo non ero niente male.
Insomma, dovevo insegnare un po' di ginnastica e un po' di calcio a bambini di
11, 12 anni. Accettai e quella fu, in assoluto, la mia prima esperienza
importante: avevo soltanto 24 anni. In quella squadretta c'erano dei ragazzini
che poi ho avuto nei campionati dilettanti con la Pontevecchio come Omar
Martinetti e Simone Martinetti che ho portato con me sino all'Arezzo in C1. Lo
avrei voluto volentieri anche a Perugia se non avesse passato la trentina. Ma la
cosa piu' divertente, piu' inattesa della stagione, fu che alla fine vincemmo
quel campionato cominciato quasi per caso. La squadra Giovanissimi della
Ponte
San Giovanni, battendo la piu' forte Pontevecchio, conquisto' il suo primo
trofeo. E io con loro. Mi sentivo un predestinato? Non so. Ricordo solo che la
cosa mi riempi' di soddisfazione: avevo capito di essere in grado di ricavare
reazioni positive e vincenti da un gruppo. Non mi sembrava poco. Per
qualcuno,
invece, ero solo un allenatore molto attento ai risultati e alla classifica, ma
non mi sono mai sentito in colpa per questo. E' vero che e' diseducativa la
cultura della vittoria a tutti i costi, e' sbagliato esasperare l'agonismo e
demonizzare l'avversario. Pero' e' altrettanto sbagliato e altrettanto
diseducativo non tenerne conto per niente. La vita e' competizione, anche
lotta.
Ai bambini non chiedevo solo di vincere, pero' mi sono ben guardato dal dire
che
vincere non e' importante. E' stupido inibire la competitivita: la voglia di
arrivare per primi sul pallone e' innata. Cosi' dovevo frenare quelli che la
competitivita l'avevano esasperata e contemporaneamente stimolare gli
indifferenti. Alcuni genitori sostenevano che le classifiche non andavano
guardate, ma i ragazzi le volevano, le chiedevano, ci discutevano sopra in
maniera sana, serena, con la giusta attenzione. Le classifiche non sono il
Diavolo. Anzi, noi dovevamo giocare proprio per la classifica, mai contro gli
avversari. Il segreto, come sempre, e' il dosaggio. Dovevo essere bravo a non
ingigantire una vittoria sottolineando comunque gli errori fatti. Si puo' sempre
giocare meglio. Allo stesso tempo non ho mai drammatizzato una sconfitta: e'
sbagliato far sentire perdente un gruppo. Al contrario, nei momenti difficili
vanno rimarcate le grandi cose fatte e l'impegno profuso. Questo, secondo me,
doveva essere il modo di affrontare lo sport e il calcio nei settori giovanili.
Cosi' l'ho affrontato anche dopo. Un calcio ben lontano e diverso dal mondo del
pallone che continuavo a frequentare la domenica. Giocavo ancora e sui campi
dei
dilettanti ne vedevo di tutti i colori. Botte, sputi, insulti, tentativi di
aggressioni ai giocatori e agli arbitri. Un mondo che volevo tenere nascosto a
questi ragazzini, un mondo che non avrebbe mai dovuto essere, in quel modo,
il
loro. Fare l'allenatore, comunque, cominciava a piacermi. Piu' ero in
difficolta' e faticavo a giocare, piu' la panchina mi attirava. Come idea. Nel
1985, a Ferro di Cavallo, la Federazione organizzo' un corso per allenatori di
Terza Categoria. Avevo 27 anni, decisi di iscrivermi. Come in tutte le cose che
mi appassionano, mi buttai a corpo morto sui libri e sui programmi. Risultato?
Primo, promosso con il massimo. 1 dei docenti era il professor Renzo Cenci, che
aveva giocato nelle giovanili dell'Inter con Ferruccio Mazzola e Bobo Gori,
allenato Ravanelli nel Perugia, guidato tantissime squadre nella nostra zona.
Perdipiu' era un "collega", professore di educazione fisica che aveva scelto di
dire no al calcio professionistico per la cattedra negli istituti cittadini.
Proprio Cenci un giorno mi disse: "Smetti di giocare, vieni a fare l'allenatore
con noi". Lui era il direttore tecnico dell'Ellera, una delle societa' piu'
organizzate e forti dell'Umbria a livello giovanile. Chiesi tempo, avevo voglia
di pensarci, non sapevo se sarei stato all'altezza. Poi mi chiamo' anche il
presidente dell'Ellera, Piselli, e alla fine mi convinsi: era il 1987. Da cosa
Cenci intui' che potevo fare l'allenatore, non l'ho capito e non ho mai avuto il
coraggio di chiederglielo. Di recente ha rivelato che lo colpirono la mia
cultura, la mia grinta e la capacita' di trasmettere le cose: ero, secondo lui,
un vincente. Gli devo tanto, anche queste parole. A Ellera, il primo anno
allenai giovanissimi e juniores; il secondo pulcini e juniores; il terzo, e qui
siamo alla stagione 1989- 90, la squadra Under 18. Con la Juniores ho vinto il
girone e l'anno dopo il campionato regionale. In campo c'era anche Federico
Nofri, che poi avrei portato all'Arezzo in C1. Oggi gioca nel Castel di Sangro.
Furono anni di crescita per quelle squadre, e anche di vittorie. Com'ero in
panchina? Piu' o meno come oggi. Agitato. Esigente. Attento al gruppo. Tutto
come oggi. Negli allenamenti cercavo di portare allegria, le partitelle non
finivano mai. Sempre Ternana contro Perugia o Roma contro Lazio: le mie
squadre.
In palio ogni volta c'era qualcosa, dalle brioche alle arance. Ai ragazzi volevo
pure dimostrare, e questa era una mia vanita', che ero stato un buon giocatore.
Per delle mezz'ore facevo battere i calci d'angolo e io, in mezzo all'area, a
cercare di far gol di tacco. Avete presente la rete segnata da Roberto Mancini
al Parma qualche anno fa? Era una mia specialita'. Ma il ricordo va soprattutto
al lavoro fatto per disciplinare i giovani, per far capire i valori veri dello
sport. Una volta giocavamo a Terontola con un giocatore diffidato. 1 dei piu'
forti. La domenica dopo iniziavano le finali regionali e non volevo perderlo. Lo
portai al campo in macchina con me e quasi per provocazione gli dissi: "Non
fare
sciocchezze. Se l'arbitro ti ammonisce, ti lascio qui. Torni a Perugia a piedi".
Si fece ammonire come un pollo. E lo lasciai davvero a Terontola, fu costretto a
chiedere un passaggio a un compagno. Per quella lezione, anni dopo, mi ha
ringraziato. Volevo che le mie squadre cercassero di giocare in modo positivo,
per divertire e divertirsi. Ma anche con grande impegno. Sempre. Ricordo che
vincemmo 4a2 a Citta' della Pieve, qualsiasi allenatore sarebbe stato contento.
Non io. Avevamo giocato male, avevamo avuto fortuna. Il martedi'
l'allenamento
duro' un'ora di piu', giri di campo per tutti, i ragazzi non capivano che in
discussione non c'era la vittoria, ma qualcosa di piu'. Sono riuscito ad
arrabbiarmi come un bufalo anche durante un 11a0 con la Pievese. I miei
cominciarono a perdere tempo, a giocare al rallentatore. Era una mancanza di
rispetto per la nostra squadra e soprattutto per gli avversari. Ora capita di
riderci su quando incontro quei ragazzi e sono proprio loro a rimettere in
mente
e in gioco fatti e persone. Una volta, a ridosso delle finali regionali, 1 dei
piu' forti preferi' andare alla gita scolastica con una motivazione curiosa: "La
gita scolastica c'e' una volta nella vita, le finali regionali no". Lui ricorda
che gli replicai: "Almeno cadesse l'aereo". Ma qui siamo agli aneddoti. Di vero
c'e' che la soddisfazione piu' bella l'ho avuta portando l'Under 18 alla finale
per il terzo e quarto posto nel prestigioso Torneo "Renato Curi". Lo vincevano
sempre Perugia e Ternana, club di A e B. Per noi, moscerini dell'Ellera, fu un
evento arrivare a giocare per il terzo posto con il Fabriano. E cosi', per
quella partita, nel giugno del 1990 mi sono seduto per la prima volta da
allenatore sulla panchina dello stadio Curi. Lo stadio del Perugia. Sulla
panchina di Castagner e di tutti i miei idoli. Allenatore anch'io, piu' o meno
come loro. Quella volta, guardando le curve dal basso, mi sembro' di rivedere
tra la gente quel ragazzo di Ponte San Giovanni che ero io. Cerco di rivederlo
ancora oggi, quando mi siedo sulla panchina del Perugia. Ma soprattutto penso
al
perche' sono diverso rispetto a tutti i miei colleghi allenatori di serie A. E
una spiegazione ce l'ho: nessuno puo' dire di avere in curva o sulle gradinate
dei tifosi che sono stati suoi alunni alle elementari o ai centri estivi, suoi
allievi nelle giovanili, fra i dilettanti o in palestra. Io lo posso dire e
spero che loro siano orgogliosi di questo. Per tutti questi giovani penso di
essere un esempio positivo, nel quale si possano riconoscere, 1 che si e' fatto
da solo. E loro lo sanno, sono i testimoni migliori.

Una direttrice come capitano


Ogni volta, nelle interviste, c'e' qualcuno che mi domanda come faccio a far
giocare assieme in serie A 2 iraniani o cosa c'e' dietro il lancio di Liverani,
Baiocco, Pieri, Tardioli e Grossi, tutti scoperti in serie C o
nell'Interregionale. Le mie risposte sono sempre le stesse. Non ci sono segreti,
non ho segreti. E poi non penso nemmeno che queste siano imprese
particolari,
non so fin dove arrivino i meriti dell'allenatore, dei giocatori e della
societa'. Quanto ci sia di casualita' e di fortuna, o quanto incida il destino.
Il vero colpo grosso della mia carriera di allenatore e' un altro. Forse non
sara' da "Seminatore d'oro", ma pretendo tutti i meriti possibili, che sono
tanti, e le eventuali responsabilita' se esistono. E' un'impresa veramente
impossibile che soltanto un maniaco innamorato pazzo del pallone, e un
fanatico
fautore dell'aggregazione e dell'importanza del gruppo come sono io poteva
prima
pensare, poi organizzare e infine arbitrare. A volte, quando ci ripenso, rido da
solo come un matto, mi torna il buon umore anche nella giornata piu' nera. E
mi
chiedo, a distanza di tanti anni, come ho fatto a mettere in campo 2 squadre di
maestre elementari. E a farle giocare davanti agli alunni e ai genitori, con la
direttrice capitano giocatore. Nel suo genere e' un piccolo miracolo, che vale
mille Pieri e 100 Liverani. Forse di piu'. Nel periodo in cui facevo
l'insegnante precario di attivita' motorie nelle scuole elementari di San
Mariano, nel comune di Cordano, le maestre mi chiesero di pensare a qualcosa
per
chiudere l'anno scolastico: una festa all'aperto, un saggio di ginnastica, delle
gare tra classi o roba del genere. Era tradizione, un modo come un altro per
stare assieme e farci 2 risate prima delle vacanze. Non so come mi sia venuta
l'idea. Forse tutto e' nato per scherzo o per provocazione. Le maestre
viaggiavano attorno alla quarantina, non erano certamente delle ragazzine, e
atlete non lo erano mai state. La direttrice Adriana Croci alzava l'eta' media:
si avvicinava ai 50 e quanto a sport era a 0. Tutte quante del calcio sapevano
soltanto che il pallone andava preso a pedate e tirato dentro la rete,
preferibilmente in quella degli avversari. Non escludo che ci fosse anche una
punta di disprezzo, se non proprio di odio per quelle partite che spesso
monopolizzavano le discussioni dei mariti e dei figli. E che rovinavano intere
serate televisive. Pero' il calcio affascina e la mia proposta affascino'. Resta
il mistero su come ottenni il si' della direttrice: credo sia merito del mio
coinvolgente entusiasmo, e della mia contagiosa passione per il calcio. Ma
soprattutto della cultura, dell'intelligenza e dell'apertura della direttrice,
che capi' la forza educativa e aggregante di una giornata del genere. In quella
scuola si parlo' per anni della partita, almeno fino a quando non fini' il ciclo
delle elementari per quei ragazzini. Fissai l'ora dell'evento, i bambini
prepararono i manifesti da appendere in classe. Eravamo all'inizio di giugno.
Scelsi come terreno di gioco il campo in tartan dietro la scuola. Feci anche le
formazioni: era un destino. 8 contro 8, l'unico maestro si rifiuto' di giocare.
Per decenza, disse lui. La divisa fu un problema. Per ragioni sin troppo ovvie,
furono bocciati i pantaloncini e le magliette. Tutte le maestre concordarono e
pretesero l'uso della tuta. Approvai con grande sollievo. Le tute blu da una
parte, gli altri colori dall'altra. Le scarpe rigorosamente da ginnastica,
recuperate dagli anni giovanili o comprate per l'occasione. Il pallone di cuoio,
fornito dalla scuola. A me, al maestro precario, tocco' di fare l'arbitro. Come
primo provvedimento abolii le regole: non le conosceva nessuno. Alla direttrice
legai al braccio una bella fascia bianca, lo imponevano le circostanze. Quando
fischiai l'inizio, mi accorsi che c'era anche un fotografo. Per fortuna
mancavano i giornalisti. Non mancava invece l'entusiasmo. Assiepati attorno
alla
rete i 200 e passa bambini con i 400 e passa genitori. Una festa mai vista, con
bandierine e striscioni. Un tifo mai sentito, tanto che presto il pubblico
ingrosso', attirato dalle grida. Si fermarono a vedere la partita anche quelli
che stavano passando di li' per caso. I cori ricordavano la finale di Coppa
Intercontinentale di Tokyo. Ma forse erano piu' assordanti. Sulla partita non
dico nulla, solo che fui costretto a fischiare un rigore per la squadra della
direttrice. Per me il fallo c'era, ma la situazione divento' subito
imbarazzante. Simile a quella che accompagna i rigori concessi alla Juventus.
Sudditanza psicologica? Io dissi di no, mi difesi dalle illazioni e dalle prese
in giro. Ma per mesi tutti pensarono e raccontarono, con ironia e sorrisi sulle
labbra, che quel rigore fu solo un gesto di ruffianeria. La direttrice sbaglio',
calcio' dal dischetto addosso alla portiera e per fortuna non incise sul
risultato. Che non ricordo quale fu. Ricordo invece che una bambina entro' in
campo urlando: "Direttrice, non deve rimproverarsi nulla". Bellissimo. Ancora
piu' importante il comportamento di un bambino che aveva gravi problemi di
apprendimento. Un caso difficile: faticava in classe e sui quaderni, sicuramente
soffriva il suo non essere all'altezza degli altri, ma quella fu la sua
rivincita e la sua giornata. A tutte le maestre cercava di spiegare le regole
del calcio e come andava tirato il pallone. Fosse solo per questo, quella
partita andava giocata. E rigiocata.

Sui sentieri del futuro


Abbadia San Salvatore e' un paesino ai piedi del monte Amiata, in Toscana.
Ormai
fa parte del mio mondo. E' 1 di quei posti che si intrecciano nella mia vita e
con la mia vita. E forse non a caso. Sono salito fin lassu' la prima volta nel
1985. Ero eccitato e soddisfatto per un'esperienza che mi piaceva: il Comune di
Cordano mi aveva affidato la responsabilita' dei centri estivi per i bambini.
Mi ero impegnato tanto dietro a questa idea. Da un paio d'anni il mio
insegnamento di attivita' motoria alle elementari funzionava. Aveva grande
seguito. I bambini erano entusiasti delle mie lezioni, delle piccole gare che
proponevo, dei giochi. Quasi sempre l'estate era un taglio traumatico. E invece
i mesi estivi potevano essere utilizzati per allargare il lavoro motorio fatto
durante l'anno e soprattutto dare ai bambini la possibilita' di integrarsi
maggiormente in un ambiente diverso da quello scolastico. Una sorta di
vacanza
"attiva", un momento di crescita. Per intenderci, sul modello organizzativo
delle colonie, ma completamente diversa sotto il profilo educativo e didattico:
piu' una famiglia allargata che un servizio militare anticipato. Al Comune la
mia idea piacque e, anche per continuita', mi delegarono l'organizzazione e la
responsabilita'. Scegliemmo Abbadia San Salvatore e non so perche'. Forse per
l'altitudine giusta o forse perche' non troppo lontana. Fatto sta che la scuola
elementare del paese divenne la nostra casa estiva. Il fabbricato era
abbastanza
grande, con attorno un bel giardino, attrezzature, giochi. C'erano anche la
palestra e una cucina interna. Quello che serviva. Il primo anno le iscrizioni
furono 32, mi sembrava gia' un successo. I bambini avevano dai 6 ai 12 anni.
Partimmo motivatissimi, portandoci le assistenti, le cuoche, i viveri e le
brandine. Fu un grande divertimento allestire questa sorta di "campo". Fu una
grande esperienza il resto. Dovevo fare un po' di tutto. Se era il caso anche
cambiare i piu' piccoli, lavarli, aiutarli. La mattina organizzavo le
passeggiate nei boschi, lungo i sentieri che portano sull'Amiata, a volte con il
necessario per il pic-nic. Ci fermavamo dove c'era 1 spiazzo giusto o un
panorama da gustare. Era bello raccogliere foglie, distinguere i fiori,
riconoscere gli uccelli. Il pomeriggio, nella scuola, era il momento
dell'attivita' fisica vera e propria con tornei di calcio, basket, pallavolo, ma
anche di giochi inventati o mirati per i riflessi, per migliorare l'armonia dei
movimenti alla scoperta del linguaggio del corpo. Il momento piu' bello? L'ora
dei pasti. I piu' grandi aiutavano i piccini, tutti si davano da fare, con 1
straordinario spirito cameratesco. In armonia e serenita'. E io, per la prima
volta, avevo la possibilita' di parlare a un gruppo numeroso. Dovevo
comunicare
e per farlo dovevo essere credibile. Per ottenere l'attenzione dovevo proporre
degli obiettivi. L'avrei capito meglio dopo, ma questa e' stata una prova molto
difficile: parlare a un gruppo di adulti, al confronto, E' roba da dilettanti.
Pero' funziono'. E questo l'ho capito subito: E' stata una grande vittoria.
Non ho mai avuto la sensazione di insegnare, tra me e quei ragazzi non c'era il
distacco tipico tra professore e alunni. Piuttosto era nata una completa e
assoluta voglia di partecipare, di cercare un rapporto solido. Non mi venne in
mente in quei giorni che il mio futuro sarebbe stato quello dell'allenatore,
pero' compresi che ero portato per guidare un gruppo e tenerlo unito. Che poi
e'
la base del mio lavoro di oggi. Anche nei centri estivi avevamo degli obiettivi
da raggiungere attraverso delle strategie studiate per divertirsi. Mi piaceva
gestire i bambini e ottenere risultati: li ottenni. Le cose funzionarono
talmente bene che altri comuni della zona imitarono Cordano, ma soprattutto
l'estate successiva gli iscritti salirono a oltre 90. E venne anche la Rosy, che
allora era la mia fidanzata, come "aiutante" e responsabile di una camerata.
Duro' 3 estati, fu una bellissima esperienza dalla quale ho avuto tanto sotto il
profilo personale e professionale. Quando i dirigenti del Perugia mi dissero che
avremmo fatto il ritiro ad Abbadia San Salvatore, mi sembro' 1 scherzo. Proprio
li'. Non era possibile! Nel momento piu' felice della mia carriera, il destino
faceva in modo di riportarmi in 1 dei posti dove ero cresciuto. Con un altro
gruppo da gestire, con altri obiettivi da centrare. Ma tutto mi sembro' piu'
facile e familiare.

Muratore per amore


Di lavori e lavoretti ne ho fatti tanti. Un'estate, per guadagnare 2 lire, sono
stato il garzone di una bottega di tappezzeria a Ponte San Giovanni. Il muratore
no, quello no, non mi era mai capitato, eppure un bel giorno mi sono ritrovato
con una tuta addosso, il martello e lo scalpello in mano. Tutto per amore della
Rosy, naturalmente. Era il 1987 e avevamo deciso di sposarci. Del resto era ora:
eravamo fidanzati da 15 anni, nel suo genere deve essere un record nazionale.
Il
problema non era sposarsi, ma la casa che non avevamo e un affitto che non
potevamo permetterci di pagare. Pero' da qualche parte spunta sempre fuori
una
zia Teresa: ce l'avevo anch'io. E la zia aveva un appartamento libero: 50 metri
quadri da rimettere a nuovo. Detto e fatto. Sembrava facile, ma facile non fu.
Quelle maledette mattonelle non venivano mai via dal muro, avevi voglia a
martellare. Quella polverina bianca finiva dappertutto e per toglierla dai
capelli (allora ne avevo tanti) ci volevano 3 docce. Dentro a quella casa
abbiamo passato molte domeniche mattina, molte sere. Le tracce sul muro per
l'idraulico e l'elettricista sono state una vera impresa, ero quasi orgoglioso
dei miei calli sulle mani. In quella casa abbiamo abitato 10 anni e siamo stati
bene. Mia mamma e mia sorella stavano sopra di noi, mia suocera nel palazzo
vicino, la merceria della Rosy era sotto, in un fondo al piano terra. Il tutto
nel centro di Ponte San Giovanni, il nostro paese. Anche se un giorno, per
lavoro, dovessi andare via, questo paese sara' comunque e per sempre la mia
casa. Siamo nati qui, io e la Rosy. I nostri figli sono nati qui. Le radici
delle nostre famiglie affondano nel letto del Tevere, siamo tutta gente di
fiume. Ci conosciamo da sempre. Siamo stati bambini assieme, abitavamo
vicinissimi, in 2 case basse, lungo quella che una volta era l'unica strada vera
di Ponte San Giovanni. Case a destra, case a sinistra, e in mezzo questa via
trafficata, sempre piena di camion. Mio padre e il suo, Ciro, erano amici.
Giocavano a carte al bar, andavano a cercare funghi e asparagi selvatici nei
boschi qui attorno. Non ne ho piu' mangiati di saporiti come quelli. Nel salone
parrocchiale ci siamo sfiorati. Biliardino, ping-pong e il teatrino del prete.
Ma l'amore e' sbocciato al Lido Tevere, fra il campo sportivo e l'acqua del
fiume. Gli altri ballavano e noi, di nascosto, ci siamo dati il primo bacio. Lei
aveva 12 anni, io 14. Eravamo 2 biondini secchi, io giocavo al pallone e
viaggiavo in Graziella. Lei studiava alle medie e giocava a basket. Duro' 4 anni
questa storia semplice, e, come quasi tutti gli amori bambini, fini' quando
c'era da farla crescere. Ma, evidentemente, il nostro amore era troppo vero,
troppo forte, e poi c'era sempre il Lido Tevere a fare da complice. E da
testimone. Avevo 20 anni e un ginocchio ingessato per un infortunio, a quei
tempi giocavo nel Deruta. Ero seduto vicino alla balera, attorno avevo gli amici
che mi chiedevano dell'operazione, del mio ritorno in campo, quando
spuntarono
dei capelli lunghi, biondi, che mi sembrava di avere sempre visto. Vogliamo dire
che il tempo non era mai passato? Di tempo, dopo, ne abbiamo passato tanto
insieme. La mia folle passione per il pallone divento' anche la sua. Mi
accompagnava dappertutto. A Deruta, Spello, Foligno, ma anche agli
allenamenti.
Ci spostavamo con una Dyane scoperta, color carta da zucchero, i capelli al
vento. Di calcio abbiamo sempre parlato, ci siamo sempre confrontati. Credo
che
oggi sia pronta per allenare una squadra di dilettanti, ma non diteglielo,
altrimenti vi fa pagare tutte le ore, i giorni, i mesi e gli anni che le ho
fatto passare sui campi sportivi o davanti alla tv a vedere partite, mentre, e'
chiaro, i nostri amici andavano al cinema o a ballare. Ma ci siamo divertiti con
e senza il calcio. Abbiamo una bella compagnia, siamo 4 coppie. Sempre gli
stessi da quando eravamo ragazzini. Ricordo le gite in Vespone e le paure.
Guidare non mi piace e quel Vespone era un incubo. Un'estate abbiamo girato
la
Sardegna con il sacco a pelo ed e' stata davvero un'avventura. Cose da ragazzi,
uguali a tanti altri, in un tempo in cui i pensieri erano pochi e le energie
tante. Da quell'estate la Sardegna e' diventata un pezzo di noi. Io ho studiato
ragioneria a Perugia, la Rosy segretaria d'azienda. Dovevo andare al liceo
classico, era una tradizione per la mia famiglia, ma alla fine ho vinto io.
Sarebbe stato imbarazzante e perdente il confronto con le mie sorelle che
erano
2 secchione mai viste. Ora mi chiedo, e tutti mi chiedono, quante probabilita'
ci fossero allora che io diventassi ragioniere. Diciamo 0?. 0. Con tutto il
rispetto per i ragionieri, quella dell'impiegato non e' mai stata la mia vita.
Non poteva essere la mia vita. Chiuso dentro una stanza, il telefono che squilla
in continuazione, la polvere sui registri, i colleghi che fumano: sarei
impazzito. Ma la storia del "pezzo di carta" non l'ho certo inventata io. E poi,
malissimo che potesse andare, a Ponte San Giovanni c'era pur sempre il
Pastificio Ponte dove aveva lavorato mia madre. Chissa' che prima o poi non ci
fosse bisogno di un ragioniere... Discorsi che si facevano in casa, ma che non
avevo mai sentito miei. Non ci ho mai creduto. La mia vita erano lo sport, la
vita all'aria aperta, il dinamismo, gli incontri con la gente, la strada. La
cosa che infatti ricordo con maggiore simpatia di quegli anni passati a studiare
da ragioniere e' il viaggio sul trenino che da Ponte San Giovanni porta a
Perugia. Su quei vagoni stipati, dentro quelle gallerie in salita, con le luci
spente, succedeva di tutto. Gli scherzi di quel quarto d'ora davano senso alla
giornata. Alla fine mi diplomai, ma siccome i ragionieri non li voleva piu'
nessuno, convinsi mia madre che la mia strada sarebbe stata l'Isef. Stavo
impettito dentro quella divisa da aspirante professore di ginnastica fatta da un
sarto apposta per gli studenti. Andare in giro per Perugia con la tuta era un
momento esaltante, distingueva. E dopo l'Isef vennero l'insegnamento alle
elementari, i corsi estivi col Comune, le lezioni di nuoto in piscina e, a tempo
perso, gli allenamenti di pallone con le squadre dei ragazzini. Continuavo anche
a giocare, ma la mia carriera in tal senso era finita da un pezzo. In quegli
anni non sapevo quale sarebbe stato il mio futuro, cosa avrei fatto da grande.
Vivevo alla giornata, mi piacevano tutte quelle cose da fare. Mai pensato, e
dico mai, che un giorno avrei fatto l'allenatore di una squadra di calcio. Non
lavoravo certo in quella direzione, neanche con la fantasia. Quello che mi
interessava di piu', forse, era trovare un posto in una scuola dove insegnare
educazione fisica. Ma quello era veramente un sogno impossibile. A 29 anni il
ginocchio sinistro mi ha salutato e mi ha convinto a smettere di giocare. Del
resto era ora, come era ora di sposarsi. Successe a giugno, nella migliore delle
tradizioni. E siamo andati a stare nella famosa casa della zia. Per l'occasione
ci siamo fatti anche la macchina nuova, una Opel Kadett station wagon presa a
rate. Ma non ce l'ho fatta a staccarmi dalla mia vecchia cara Dyane
decappottabile. Era un pezzo della mia gioventu', come il Lido, come quel
campo
di terra della Pontevecchio, come il Tevere. L'ho passata a mia moglie per farla
sopravvivere ancora un po'. Poi ho aperto la palestra, e il giorno
dell'inaugurazione, nel novembre 1989, la Rosy aveva una pancia che non
passava
dalle porte. Poco dopo e' nata Giorgia. Nel 1992 e' arrivato Edoardo. E noi
sempre in quei 50 metri quadri della zia rimessi a nuovo con le mie mani: ci
siamo rimasti sino al 1997. Siamo gente che si affeziona. La nuova casa, 4
stanze pagate con un mutuo, ce la siamo infatti comprata 2 piani piu' sotto.
E' in questo appartamento, al secondo piano del solito condominio della fine
degli anni '60, che abitiamo tutt'ora. E ci staremo ancora per molto, forse per
sempre. Dovendo allargarci un po', guarda caso ho comprato l'appartamentino
che
confina con il nostro. e' uguale a quello di 50 metri dove abbiamo vissuto 10
anni. Insomma, giriamo sempre attorno al nostro mondo. Ma sono felice cosi'.
Sopra abitano sempre mia madre e le mie sorelle, nel palazzo vicino mia
suocera,
sotto c'e' la merceria della Rosy. Non mi stacco da questi posti.

La vita dentro una palestra


Arrivavo a casa alle 10, alle 11 di sera, anche a mezzanotte. Non ne potevo
piu'. I corsi di attivita' motoria alle elementari di Cordano il mattino,
qualche lezione di educazione fisica qua e la', le squadre giovanili dell'Ellera
da allenare nel pomeriggio, i corsi di nuoto in piscina a Ponte San Giovanni
dopo cena: ci fosse stato un lavoro vero. Me l'avevano detto, lo sapevo che i
professori di ginnastica sono destinati a essere dei precari per tutta la vita.
Questo lavoro va fatto con passione e sacrificio: tutti discorsi che conoscevo
bene, del resto l'avevo scelto io. Cosi' pero' era davvero troppo. Mi sono
laureato nel 1983, ma 6 anni dopo per le scuole pubbliche continuavo a essere
solo 1 dei tanti in lista d'attesa. E forse lo sarei ancora oggi, se una sera
non fossi arrivato a casa piu' stanco del solito. Piu' stufo del solito. Piu'
stressato, umiliato e avvilito del solito. Devo ringraziare lo specchio del
bagno di casa. Una mano o una spinta me l'ha data lui. Mi sono visto strano,
avevo gli occhi rossi, stralunati. Non credo di essermi spaventato,
modestamente
ci vuole altro, ma ho detto basta. Dovevo cambiare a tutti i costi quella vita
fatta di tanti microlavori, di tanta fatica per la miseria di un milione e mezzo
al mese. E' vero che la Rosy, mia moglie, faceva la commessa nella merceria di
sua madre e tutto sommato non ci mancava niente, ma non era solo un
problema di
soldi. Avevo bisogno di certezze. Volevo un lavoro piu' solido. Mio. Avevo
voglia di radici e di un figlio. A 31 anni credo sia legittimo. E allora cosa
puo' mettersi a fare un insegnante di ginnastica senza raccomandazioni ne'
punteggi? Aprire una palestra sembrava la cosa piu' logica e normale. Come?
Dove? Quando? Erano gli interrogativi e i problemi fondamentali. Avevo un
amico,
Riccardo Annibaldi, che piu' o meno faceva la mia stessa vita. Avevamo studiato
assieme all'Isef e ora eravamo, in pratica, in mezzo a una strada. Allenati, in
forma, ma psicologicamente a pezzi. Questa idea della palestra ci rianimo'. I
soldi non c'erano, ma dei soldi non mi sono mai preoccupato. 5 milioni li tiro'
fuori mia madre, un piccolo prestito; 30 li chiesi a una banca, un grande
prestito: il primo mutuo della mia vita; 35 io, 35 Riccardo, fanno 70 milioni di
capitale e una bella societa' al 50%. Con 70 milioni abbiamo aperto una palestra
nella zona di Ellera, nel comune di Cordano. 1 stanzone di 250 metri quadri
preso in affitto, al primo piano di un centro commerciale, divento' solarium,
sauna, idromassaggio e centro di body building. L'abbiamo chiamato Day by
Day,
giorno per giorno. Quello, in fondo, era anche il nostro motto. Come faccio in
genere per tutte le cose nelle quali credo, che mi piacciono, in questo lavoro
ho investito tutte le mie energie. Oltre a tutti i miei soldi. Siamo partiti con
una trentina di iscritti, gli amici e poco piu'. Ma il "boom" dell'attivita'
fisica, delle palestre era appena iniziato e non avevamo visto male. Pero' era
dura. Facevamo tutto: le pulizie, gli istruttori, la segreteria. Alle 7 e mezza
eravamo gia' li' a mettere a posto, a lavare i bagni, i pavimenti, a preparare
gli attrezzi. Alle 9 cominciavano le lezioni, la sera chiudevamo alle 10. Ero
stanco come prima, forse di piu'. Ma almeno ero soddisfatto, realizzato:
lavoravo per me. Nel giro di 2 anni gli iscritti salirono a 700. In 3 anni
abbiamo pagato i mutui e i debiti. Le cose funzionavano perche' eravamo
riusciti
a creare il rapporto umano. La nostra non era una palestra "spinta" all'eccesso,
come imponeva la moda di quel periodo. Nessuna esasperazione negli
allenamenti,
nessuna proposta di superlavoro o di traguardi impossibili per il fisico della
gente normale. Era piuttosto un posto dove gli istruttori erano amici, quasi
confessori. Quelli che frequentavano la palestra li conoscevo tutti, 1 per 1. A
volte con qualcuno di loro era piu' utile parlare che lavorare. Non voglio dire
di aver anticipato la figura del personal trainer, ma quasi. Anche dentro quella
palestra, forse inconsciamente, ero riuscito a creare un gruppo. Funzionava
proprio per quello. Attirava per quello. Spesso la sera andavamo in pizzeria,
c'era voglia di comunicare, di conoscere. E' stato un periodo bellissimo. Non
potevo prevedere che un anno dopo si presentasse, proprio all'uscita della
palestra, un dirigente della Pontevecchio per offrirmi la panchina della prima
squadra. A me, che non ero mai andato oltre gli juniores dell'Ellera.
Naturalmente dissi si' al richiamo del pallone. Non potevo prevedere nemmeno
che
sul piu' bello il mio socio e amico Riccardo mollasse tutto per accorrere al
richiamo di una scuola, l'Istituto Fermi, che finalmente gli offriva una
cattedra. Il posto fisso, evidentemente, ha sempre il suo fascino. Ho cercato
nuovi soci, sono andato avanti con sacrifici enormi anche quando ho
cominciato
ad allenare l'Arezzo, ma ho detto stop il giorno in cui in un corso di corpo
libero ho trovato 2 persone che non conoscevo. Non sapevo niente di loro e
non
avrei avuto tempo per entrare in confidenza: meglio smettere. Oggi non faccio
piu' l'istruttore, ma sono sempre socio. La palestra e' sempre un pezzo della
mia storia. Della mia vita. La gestisce un ragazzo iraniano, sono multietnico,
in piena sintonia con il mio Perugia. Si chiama sempre Day by Day. Quel motto
in
fondo e' il mio motto.

La Pontevecchio, un ritorno al passato


Una sera esco dalla palestra e trovo Domenico Strappa che aspetta appoggiato
alla mia macchina. Era tardi, saranno state le 10 passate. Non avevo tanta
voglia di parlare di calcio a quell'ora, con addosso fame e stanchezza. Se
Domenico era li', ci avrei giurato, voleva chiedermi notizie su qualche ragazzo
dell'Under 18 dell'Ellera, la squadra che allenavo allora e con la quale avevo
appena vinto il campionato regionale. Strappa fa il direttore sportivo, e' il
Moggi dell'Umbria anche se non credo che l'accostamento gli faccia piacere. Di
sicuro capisce di pallone e di giocatori come pochi altri. In quel periodo
lavorava per la Pontevecchio, glieli avrei consigliati volentieri 2 o 3 ragazzi,
ne avevo diversi bravi. Ma non quella sera, non a quell'ora. Strappa, pero', mi
prende in contropiede con quel suo fare sornione, un po' timido e mi dice: "C'e'
il presidente Fondacci che vuole parlarti. Abbiamo pensato a te per la prima
squadra, ma non sappiamo quali sono i tuoi programmi, se hai voglia di
allenare
o no, se hai tempo dopo la scuola e la palestra. Pensaci e poi cercalo in
ufficio, ti aspetta".
Pensarci? L'avrei cercato subito, il presidente. Avrei abbracciato volentieri
Domenico Strappa che stava davanti a me con quell'aria imbarazzata. Non so
che
faccia ho fatto. So solo che dentro ho sentito subito un fuoco. E' stato come se
mi avesse sollevato la furia di un vulcano. Ero eccitato al pensiero. Allenare
la Pontevecchio? La squadra di mio padre, del mio paese, dove avevo
cominciato a
giocare, dove avevo smesso lasciandoci il cuore. Dove avevo sempre sperato di
tornare, un giorno, per compiere una missione: portarla in serie D, come avevo
promesso a mio padre, sulla tomba. Quel giorno era gia' arrivato? Cosi' presto?
Era l'estate del 1990, avevo soltanto 32 anni e nessuna esperienza. Non avevo
mai allenato una squadra vera, soltanto ragazzini e amatori nel Torneo dei bar.
Ma non era quello il momento dei pensieri e delle paure. Ho avuto la
sensazione
netta, chiarissima, quasi palpabile, che quella proposta avrebbe cambiato la
mia
vita. Non so perche', certe cose si percepiscono e basta. Mi venne voglia di
mettermi a correre, di andarci a piedi a casa di Fondacci. Non sentivo piu'
fame, sete, sonno. Niente. Avevo solo voglia di cominciare. Il giorno dopo mi
sono presentato dal presidente, nel suo ufficio di impresario edile, fra le
carte e i progetti delle case. Lo conoscevo bene, era stato il mio presidente
anche quando giocavo. Era amico di mio padre. Lui era la Pontevecchio. Non
ebbe
bisogno di tanti giri di parole, disse chiaramente che mettermi in panchina era
un rischio e una scommessa: per lui e per me. Non mi nascose che sulla scelta
c'erano dubbi e resistenze. Ma le cose preferisco saperle. Io di solito le dico
in faccia e apprezzo quando gli altri fanno altrettanto. Alcuni consiglieri
volevano Carlo Sabatini, il fratello di Walter, ex giocatore del Perugia di
Curi, che sarebbe poi diventato 1 dei miei collaboratori piu' preziosi
all'Arezzo o al Perugia. Altri temevano che non avessi l'esperienza necessaria.
E poi c'era da sfatare la sindrome del "profeta in patria". A Pontevecchio
conoscevo tutti e tutti mi conoscevano, questo poteva essere davvero un
problema
grosso, che avevo gia' dovuto affrontare quando giocavo. Non basta. Negli
ambienti sportivi locali ero criticato per il mio modo molto fisico, diciamo
cosi', per la mia esuberanza nello stare in panchina. Lo stesso Fondacci,
preoccupato, mi rivelo' di avere chiesto informazioni al direttore sportivo
dell'Ellera Marco Scarpelloni, il quale gli aveva confermato che non potevo
essere certo definito un tipo tranquillo. "Per questo non ti preoccupare, in
panchina ti staro' vicino io. Non ti frenare. Se questo e' il tuo modo di
essere, non cambiare. Se devi esprimerti cosi', fallo. Il carattere non si
cambia. Resta come sei", mi disse Fondacci. Poi abbiamo fatto un patto.
Sarebbe
stato lui il mio unico referente per qualsiasi tipo di problema. Io dovevo solo
tagliare i ponti con le chiacchiere e i dubbi del paese. L'obiettivo era
lavorare per rifare grande la Pontevecchio.
E quello, devo dire, da quel giorno fu il primo dei miei pensieri. Ma non era
un'ossessione, piu' che altro una convinzione. Ero sicuro che ce l'avrei fatta
con serenita' e determinazione, spontaneita' e volonta'. Come sempre. A
ripensarci oggi, Mariano Fondacci ebbe coraggio a investire su 1 sconosciuto,
inesperto e bollente allenatore dei settori giovanili. Un coraggio doppio,
perche' la Pontevecchio era appena retrocessa dalla Promozione alla Prima
Categoria, nonostante un grosso investimento finanziario. E non c'e' niente di
peggio di una squadra partita per vincere il campionato che si ritrova ultima in
classifica. L'ambiente era depresso, i dirigenti amareggiati e delusi. Come
scioccati. Per l'Umbria, del resto, la Pontevecchio in Prima Categoria, con la
sua storia, il suo blasone, la sua discreta forza economica, era un po' come il
Napoli in serie B. Toccava a me ricostruire. A quel ragazzo, il figlio di
Pajetta, che per la Pontevecchio aveva fatto prima la mascotte, poi l'allievo
con un futuro da campione e infine il calciatore maturo con un avvenire alle
spalle. Quel ragazzo avrebbe dato tutto alla Pontevecchio. Da quel colloquio
uscii con la certezza che avrei fatto grandi cose. La scena mi torno' in mente
quando incontrai per la prima volta Luciano Gaucci. Mi sembrava una storia gia'
vissuta. Anche Gaucci, con lo stesso coraggio di Fondacci, si metteva nelle mani
di un allenatore sconosciuto. Una cosa a meta' fra l'investimento e l'azzardo.
A un certo punto Fondacci tiro' fuori dal cassetto una lista di 22 giocatori e,
duro, mi disse: "Questi non li voglio piu' vedere, me li devono togliere di
torno. Teniamo solo i fratelli Martinetti, gli altri li vendiamo tutti". C'era
da ripartire da 0, un po' quello che mi avrebbe chiesto Gaucci 10 anni dopo.
Evidentemente il mio compito e' questo, sono il muratore giusto quando c'e'
bisogno di ricostruire dalle fondamenta. Un ruolo che mi piace. Poi, quando
arrivo' il momento di firmare il contratto, Fondacci fece la faccia da funerale:
"Possiamo darti soltanto 700mila lire al mese".
E chissenefrega! Firmai. Non sapeva che gli avrei detto si' anche gratis.
Un'occasione cosi', un'esperienza cosi', valeva per me come un biglietto
vincente della lotteria. E forse di piu'. La stessa espressione aveva Alessandro
Gaucci, in quel mese di febbraio del 2000, quando mi disse: "Posso darle
soltanto 150 milioni netti l'anno". L'avrei pagato io per sedermi sulla panchina
del Perugia. Ma Gaucci, come Fondacci, non lo sapeva. La mia curiosita' piu'
grande fu pero' sempre una e una soltanto: come mai la Pontevecchio aveva
pensato a me? Chi aveva scoperto quel giovane allenatore dei settori giovanili.
Piu' tardi venni a sapere come andarono veramente le cose. A scommettere su
di
me era stato ancora una volta il professor Cenci. Mi vedeva allenare da 3 anni
nel settore giovanile dell'Ellera, la sua societa', e aveva apprezzato la mia
voglia di arrivare e la mia preparazione al corso per allenatori del 1985. A
Domenico Strappa piacquero le cose che Cenci diceva sul mio conto: la
Pontevecchio voleva dare una scossa. E l'ha data, statene certi. Appena arrivato
chiesi e ottenni il ritorno al passato, almeno nel look. Non avevo mai
dimenticato quelle maglie a righe che i giocatori mettevano ad asciugare negli
spogliatoi, sulla stufa. E quei pantaloncini di percalle neri. La mia
Pontevecchio doveva tornare a giocare vestita cosi': anche il passato, la storia
e la tradizione dovevano darci la forza per ripartire. Per ritrovarci attorno a
degli ideali. Quella divisa era la stessa che indossavo quando facevo la
mascotte: rivederla mi ha dato la carica. E un brivido in piu'. Lo sponsor, poi,
era un altro dei miei compagni di viaggio: il Pastificio Ponte. Un'industria di
famiglia per Ponte San Giovanni. Credo che neppure questa sia stata solo una
combinazione. E non la puo' essere lo sponsor tecnico. La Pontevecchio era
vestita dalla Galex, una societa' di Alessandro Gaucci, guarda caso. Anche se
caso, per me, non e'.

Tra Sacchi e Crujff scelgo Andreani


Che faccio, imito Sacchi? La tentazione era forte. Ripropongo la lezione
dell'Olanda di Crujff? Poteva essere un'idea. E' solo un modo per fare colpo sui
giocatori e sui dirigenti della Pontevecchio. Ho pensato tanto, quell'estate.
Per la preparazione atletica non avevo dubbi, era tutto semplice. Scontato. Piu'
difficile capire quale gioco sarebbe stato piu' adatto alla mia prima, vera
squadra. Come cominciare la nuova vita da allenatore. Ma aveva senso
travestirsi
da Sacchi? Oppure fare il verso agli olandesi? Poco, pochissimo. Aveva senso
parlare di schemi e di tattiche? Non molto in Prima Categoria. Ancora peggio
cercare di imporre un modulo. Con il 4-4-2 o il 3-4-3 c'era il rischio di cadere
nel ridicolo, di dire delle stupidaggini, non essere capiti e soprattutto non
essere accettati. Una cosa l'avevo ben chiara: per far passare le idee, devono
condividerle tutti. Serve la partecipazione. Quello che arriva dall'alto e'
subito, non fa presa. E allora, piu' semplicemente, decisi di imitare Serse
Cosmi. Di fare quello che avevo sempre fatto gestendo i gruppi di bambini delle
elementari, dei centri estivi e poi delle squadre giovanili: ho puntato tutto
sulla psicologia, sull'aggregazione, sulle motivazioni, sul gruppo. Era la cosa
che sapevo fare meglio, mi piaceva di piu' e mi aveva sempre dato soddisfazioni
importanti. Di quel periodo ricordo la grande attenzione negli allenamenti.
Volevo renderli il piu' divertenti e il meno pesanti possibile. Cercavo esercizi
sempre diversi, simpatici, coinvolgenti. A volte dei veri e propri giochi, quasi
uguali a quelli che proponevo ai bambini. Poi le partitelle che non finivamo
mai, in palio c'era sempre qualcosa. E arrivarono anche le cene in pizzeria, il
momento delle uscite tutti assieme. Infine le esercitazioni tattiche. Ma solo
quando mi resi conto che il gruppo era pronto, mi aveva accettato, si era
amalgamato, aveva trovato delle motivazioni forti e la voglia di ascoltarmi. A
quel punto mi tornarono i dubbi sul come far giocare la mia Pontevecchio.
Quale
modulo proporre? Sarebbe stato facile coinvolgere tutti su Sacchi, elogiare il
suo calcio spettacolare e innovativo. Sarebbe stato entusiasmante raccontare
certe partite viste in tv, invitare a imitare i movimenti di Van Basten e
Gullit. In fondo, in quel periodo, era semplice fare l'allenatore: grazie a
Sacchi c'era un esempio forte e credibile da seguire. Bastava andare dietro
l'onda, mettere in campo la squadra a zona, con il 4-4-2, capire come spostarsi
per le diagonali, insegnare il recupero della palla con il pressing alto. E via.
C'era qualcosa, pero', in questo progetto, che non mi convinceva. Mi rendevo
perfettamente conto di quanto fossero importanti le nuove metodologie
sacchiane.
Le seguivo con interesse. Capivo l'importanza del pressing, del fuorigioco,
dell'organizzazione della squadra, mi piaceva quella capacita' di muoversi
armonicamente di tutti i giocatori in campo, ma piu' guardavo il Milan e le
squadre sacchiane e piu' mi sentivo attratto, legato, affascinato da un altro
calcio. Non so se il mio era solo un approccio romantico e sentimentale, ma
non
riuscivo ad accettare che fossero cancellati i ruoli. E la storia del pallone.
In quegli anni, come succede in tutte le rivoluzioni, c'erano gli eccessi.
Stavano sparendo il numero 10, il 5, il centromediano, le mezz'ali nel nome
dell'integralismo tattico. Tuttavia dentro di me sentivo che prima o poi
sarebbero riemersi, i ruoli storici del calcio non potevano finire per sempre e
nel nome di non si sapeva bene cosa. Mi convinsi, in quel periodo, che non
sarei
mai diventato un allenatore sacchiano. Che non volevo farmi prendere troppo
da
queste situazioni gia' confezionate e di moda: non sarei mai cresciuto. Non per
fare il fenomeno, ma sentivo che la via giusta non poteva essere quella. Il
segreto era vivere tutte le situazioni che il nuovo stava proponendo senza
abbandonare quello che il calcio ci aveva dato in 90 anni. La via di mezzo. La
saggezza. La duttilita'. Come il mio primo allenatore vero, forse l'unico: Omero
Andreani, uomo saggio e duttile, appunto. Ricordai le sue lezioni di calcio e di
vita negli anni della Ternana. Decisi che doveva essere quello il mio modello.
Ne parlai con i ragazzi, le mie analisi erano condivise. E allora il modulo
Andreani divento' il mio modulo. Il modulo di quella Pontevecchio. Schierai la
difesa a 4 con 1 dei 2 centrali pronto a staccarsi, a fare il libero. Il
centrocampo a rombo con un centromediano davanti alla difesa, vertice
arretrato.
Un fantasista vertice avanzato dietro gli attaccanti. Di lato 2 mezz'ali, di
quelle vere. Naturalmente 2 punte: sempre. La squadra si divertiva negli
allenamenti e in partita. Giocare in quel modo non era speculativo, anzi. Ma
non
lasciava neanche scoperta la difesa. Vincemmo il campionato, ma questo e' un
altro discorso. Da allora le mie squadre (a parte il Perugia, che schiero col
3-5-2) hanno quasi sempre giocato cosi', con questo modulo che non e' Sacchi,
non e' l'Olanda. E non e' neanche Cosmi: non l'ho certo inventato io. Pero' mi
piace, lo sento mio.

1 spareggio per il paradiso


Non so se ho rischiato l'esonero, so solo che quella domenica a Passaggio di
Bettona tirava veramente un'ariaccia. E non poteva che essere cosi'. Non era
cominciato bene il campionato, 12 punti in 12 partite: pochi, anche se allora la
vittoria valeva 2 punti. Pochissimi per gli scettici e i contestatori di
Ponte San Giovanni. Quelli che sin dal primo giorno avevano criticato il mio
ingaggio ripresero forza e compattezza.
"E' troppo giovane per la Prima Categoria, non ha esperienza", le voci
dell'estate diventarono l'urlo dell'autunno. E io non potevo non sentire, anche
se mi sforzavo di far finta di niente. Anche se faticavo a capire cosa
pretendessero da me. Nessuno mi aveva chiesto la promozione, e
sinceramente ero
soddisfatto dei miei primi 3 mesi da allenatore. I punti non erano tanti, me ne
rendevo conto anch'io. Eravamo piu' vicini alla coda che alla testa della
classifica, ma vedevo la squadra crescere e lo spogliatoio motivato. Non
giocavamo neanche un brutto calcio. Insomma, non pensavo di avere fallito. Se
mi
avessero cacciato quella domenica a Passaggio di Bettona, dopo appena 12
giornate, forse la mia carriera sarebbe finita li'. Ci ho pensato tanto, dopo,
quando le cose sono andate bene. Forse non avrei smesso di allenare, questo
no.
Probabilmente sarei tornato con le squadre giovanili o avrei girovagato tra le
formazioni dilettanti umbre, come hanno fatto tanti miei amici e compagni di
squadra. Forse. La palestra il pomeriggio, le scuole elementari la mattina, i
corsi di nuoto la sera e il calcio come hobby. Forse. Ma non sono un tipo che si
arrende: non mi sono mai arreso. In quei giorni difficili mi dicevo: "Serse,
devi inventarti qualcosa". Ma cosa? Mi ripetevo: "Serse, una soluzione c'e'". Ma
quale? Sentivo dentro la solita sensazione, ero sicuro che la soluzione fosse
vicina. Si trattava di trovare la strada giusta. Quella grigia domenica di fine
novembre a Passaggio di Bettona la testa mi frullava. "Devo fare qualcosa, devo
fare qualcosa", era un ritornello. Quando il presidente Fondacci mi disse che
sarebbe venuto in panchina anche lui, e non l'aveva mai fatto prima, ho capito
che il tempo era scaduto. E l'intuizione finalmente arrivo'. Mi aggrappai a 1
dei miei ragazzini della Ponte San Giovanni, 1 che allenavo sin da bambino:
Simone Martinetti. Lo conoscevo come persona e come giocatore. Gli chiesi:
"Simone, devi giocare in una posizione diversa. Cambiare ruolo. Mi piacerebbe
metterti davanti alla difesa, come centromediano. Te la senti?" Lui, come avevo
previsto, rispose di si'. Si adatto'. E non furono ne' una decisione ne' una
richiesta facile. Simone Martinetti era 3quartista, 1 con i piedi buoni. Giocava
dietro le punte, aveva sempre fatto quello nella sua carriera di calciatore.
Pero' in quella Pontevecchio un altro fantasista c'era, mentre da
centromediano,
un ruolo nel quale servono piedi e intelligenza, potevo far giocare solo Simone.
Non avevamo mai provato gli schemi, ma l'esperimento riusci'. Martinetti fu il
migliore in campo, vincemmo la partita e da quella domenica non ci siamo piu'
fermati: 10 vittorie di fila. La squadra era giovane, si divertiva a giocare al
calcio. Ma c'era anche qualita'. E la speranza di andare avanti era una molla
fondamentale. Alcuni giocatori li avevo portati dall'Under 18 dell'Ellera,
altri, come appunto Simone e suo fratello Omar, li conoscevo bene. Resisteva
benissimo l'attaccante Tufo, il piu' vecchio, che aveva la mia eta'. Poi eravamo
in molti di Ponte San Giovanni, e riportare in alto la Pontevecchio era un
impegno morale. Senza dirlo mai, ma forse ce lo siamo letto negli occhi,
avevamo
voglia di dimostrare e fare grandi cose. Tanto che a Natale, quando avevamo
appena cominciato a fare punti, regalammo al presidente Fondacci una
medaglia
con incise poche parole: "Noi vogliamo vincere". Quella divento' la nostra
parola d'ordine. Il legame divento' sempre piu' forte, nello spogliatoio e
fuori. Ci vedevamo per la pizza, con le mogli, le fidanzate. Si creo' un grande
clima e quando arrivammo in testa alla classifica ci sembro' tutto naturale. La
volata con la Nestor Marsciano fu lunghissima, sino allo spareggio. Vincere
sarebbe stato vincere 2 volte. Con la riforma dei campionati, dalla Prima
Categoria si saliva direttamente all'Eccellenza, saltando la Promozione. Per la
Pontevecchio sarebbe stato come cancellare la retrocessione dell'anno
precedente. Non potevo fallire un'occasione del genere. Ero sempre piu'
convinto
che il destino, in questa storia, stesse giocando un ruolo fondamentale. E poi
mi vennero in mente le promesse fatte sulla tomba di mio padre, quella
convinzione che avevo dentro e che definire "sogno" sarebbe sbagliatissimo. Lo
sentivo che sarebbe toccata a me quella soddisfazione, che sarei stato io a
riportare in alto la Pontevecchio. C'era un paese intero che aspettava. E
infatti la domenica dello spareggio, sul campo neutro di San Sisto, ci saranno
state 2mila persone. Una sensazione straordinaria, per la prima volta ho avuto
l'impressione di essere un allenatore come quelli delle grandi squadre. Tutto
quel pubblico, tutto quel tifo: era un evento. Il mio evento, quello che
aspettavo da 15 anni. Le bandiere e gli striscioni li avevamo preparati noi: io,
la squadra, i miei amici piu' cari. Come facevo quando andavo a tifare Perugia
da bambino, con mio padre. Striscioni di plastica, vernice fresca e via. Eravamo
sicuri di vincere, portammo anche lo champagne. E vincemmo 1a0, ma anche
questo
evento straordinario mi sembro' normale. Quasi lo sapessi da sempre. Il gol lo
segno' Della Spoletina e una mano in area di Simone Martinetti non fu vista
dall'arbitro. Simone era il nostro portafortuna. I tifosi ci travolsero, negli
spogliatoio successe quello che vedevamo succedere solo in televisione alle
squadre di serie A. Baci e abbracci, docce vestiti, spruzzate di spumante. E
poi, per dare il tocco alla giornata, un bel corteo. Ponte San Giovanni non era
piu' abituato a vincere, nessuno organizzo' niente e allora noi, dirigenti e
giocatori, con le nostre macchine e le nostre bandiere, strombazzammo per le
strade fino a tardi, sporgendoci dai finestrini, dai tettucci. E la notte fini'
al Lido Tevere. Non c'era piu' il campo da calcio, al suo posto un parcheggio.
Ma restavano gli odori, le sensazioni, i ricordi. Avevo cominciato li' a giocare
a calcio, a vivere. C'era tutta la mia Ponte San Giovanni quella notte quando
guidai il corteo fin laggiu', a 2 passi dalla corrente scura del fiume. Non so
se tutti capirono quella deviazione. Forse si', in tanti mi conoscevano bene. So
solo che per molto tempo la gente, incontrandomi, mi continuava a dire: "Ah,
se
ci fosse stato tuo padre". Gia', ma lui c'era. Quella sera al Lido Tevere
avevamo un appuntamento.

Da Ponte San Giovanni si vede Tokyo


Mi dicevano tutti: "Attento, il difficile viene adesso". E forse avevano
ragione. In effetti quel campionato umbro di Eccellenza era difficile per una
squadra giovane e neopromossa come la Pontevecchio, per un allenatore
inesperto
come me. Fu tanto difficile che lo vincemmo in allenamento. Cosa che, nel suo
genere, credo abbia pochi precedenti. Dopo la sorprendente vittoria in Prima
Categoria, successe quello che avevo ampiamente previsto, che dentro di me
sentivo da mesi. I ragazzi avevano grandi margini di miglioramento, quel
gruppo
aveva radici solidissime e la doppia promozione diede consapevolezza e
sicurezza, aiuto' nella maturazione. Eravamo forti, non avevamo paura di
nessuno
e tanta voglia di vincere ancora. Il lavoro che avevo fatto, anche psicologico,
stava dando i suoi frutti. Ero veramente soddisfatto perche' quei giocatori mi
seguivano, eravamo tutt'1. Neanch'io, sinceramente, pensavo sarebbe stato
cosi'
semplice diventare padrone di un gruppo, guidarlo e farlo crescere. Dalla Prima
Categoria all'Eccellenza, 2 campionati sopra, ripartimmo con il solito organico.
Arrivarono soltanto Fabio Mencuccini e Ferretti, e del resto non chiedevo di
piu'. Sono sempre stato un allenatore abituato a lavorare con quello che c'e'.
Il problema, per me, non e' mai stato rincorrere Tizio o Caio, piuttosto mettere
in condizione di rendere al meglio i giocatori che le societa' mi mettevano a
disposizione. Sotto questo aspetto quando sono arrivato a Perugia ero
avvantaggiato. La Pontevecchio prima e l'Arezzo poi hanno sempre guardato al
bilancio: le spese folli erano proibite. Anche in quel secondo anno "Giocare,
divertire e vincere" resto' il nostro motto. E fu davvero un divertimento, a
cominciare dalla Coppa Italia: 5 vittorie in 5 partite. In campionato andammo in
testa subito e ci siamo rimasti sino alla fine. L'unica squadra che riusci' a
reggere il confronto con noi fu la Dinamo di Terni. Ma qui torna in ballo il
destino. Avevamo 2 punti di vantaggio sulla Dinamo e nella penultima
domenica di
campionato vincemmo facile. Ci stavamo preparando a un testa a testa quando
arrivo' la notizia che la partita dei nostri rivali era stata sospesa e rinviata
al mercoledi' successivo. Quel giorno fissai comunque l'allenamento, come al
solito. Non dovevamo pensare agli altri. Facile a dirsi. Intanto, pero', a
Orvieto, dove giocava la Dinamo, ando' un nostro dirigente con il compito di
tenerci costantemente informati. Nessuno di noi aveva ancora il telefonino, a
quei tempi era roba da ricchi, ma le notizie arrivarono ugualmente. Minuto per
minuto. Quello e' ancora oggi l'allenamento piu' strano della mia carriera,
forse lo restera' per sempre. Tutti volevamo far finta di niente, un po' per
scaramanzia. Ma i ritmi erano ridotti, quasi si andava al rallentatore per
captare anche i respiri dei dirigenti. Io, spessissimo, mollavo per andare verso
gli spogliatoi: ogni scusa era buona. Le facce erano diverse, piu' tese, quasi
assenti. Attorno a noi un clima elettrico. Eravamo eccitatissimi. Da un lato
avremmo preferito giocarcela sul campo, quella promozione. Dall'altro non
aspettavamo altro che la buona notizia. Finalmente arrivo', l'allenamento era
ancora in corso. La Dinamo aveva pareggiato e noi eravamo matematicamente
promossi in quella serie D che avevano ribattezzato Interregionale. Fu una festa
curiosa, per pochi intimi. Ci abbracciammo in campo e poi negli spogliatoi
salto' fuori anche lo spumante. L'avevamo portato in tanti, alla faccia della
scaramanzia. Per farlo sapere al paese, per allargare i confini della nostra
felicita', improvvisammo il solito corteo di auto. Le nostre. Con i clacson
impazziti attraversammo il paese, la gente ci guardava stranita, come fosse
successo qualcosa di grave. Poi la notizia si sparse e noi eravamo gia' dei
piccoli eroi. La festa vera ci fu la domenica successiva e non manco' il tempo
per organizzare. Per la Pontevecchio era una data storica, per la prima volta
centrava l'obiettivo che tante volte, negli anni '60, aveva sfiorato: la serie
D. Alla festa c'era tutto il paese. E poi gli ex giocatori, gli ex dirigenti.
Rividi gli idoli invecchiati della mia infanzia, quelli che giocavano sul campo
senza erba, ma pieno di sogni, davanti al Lido Tevere. Fu una grande giornata.
Tutto era tappezzato di rossoverde: lo stadio, le strade. Comparve anche 1
striscione enorme: "Serse Cosmi, con te sino a Tokyo..." Voleva essere un
complimento e un augurio, a Tokyo si gioca la Coppa Intercontinentale. Ma la
mia
coppa era li', era quella. Ero riuscito a portare la mia squadra in serie D, ce
l'avevo fatta davvero. Non da calciatore ma da allenatore, e forse la gioia era
ancora piu' grossa. Quella sensazione che avevo da bambino e quella promessa
fatta a mio padre erano realta'. Ero stato proprio io, la mascotte con la maglia
troppo larga, a portare la Pontevecchio nella storia. Proprio io, il figlio di
Pajetta. Al Lido Tevere, all'appuntamento, quella volta ci andai da solo. Avevo
voglia di stare un po' con me stesso e con i ricordi. Lo sapevo che mio padre mi
stava guardando, sentivo la sua mano, la sua spinta in quei successi. Faticavo
comunque a crederci. Allenavo da 2 anni, avevo vinto 2 campionati di fila.
L'impresa era grande. In giro, nel mondo del calcio dilettantistico umbro, in
quel periodo si parlava solo di me e della mia squadra. Arrivarono i titoloni
sui giornali, cominciarono a dire che ero un vincente. Come aveva previsto il
professor Renzo Cenci, come sostenevano Fondacci e Strappa. Pensavo e
ripensavo:
ero felice. Ma dentro nasceva un'altra sensazione, forte come quella che avevo
appena soddisfatto: di essere solo all'inizio. E davanti agli occhi mi passava e
ripassava quello striscione con sopra scritto "Tokyo". Perche' proprio Tokyo?
Perche' quell'idea? L'avra' mica scritto il destino?

Gli occhi della Madonna del Latte


Siamo o non siamo una squadra dell'Interregionale? E allora dobbiamo andare
in
ritiro anche noi. Questo, in sostanza, abbiamo pensato quell'estate del 1992.
Un
po' per scherzo, un po' per "buttarla la'" e anche perche' eravamo "gasati" e
avevamo voglia di non trascurare nessun particolare: stava per cominciare la
stagione piu' importante della nostra carriera. Al via dovevamo essere al pari
di tutte le altre, anche quelle con il nome grosso. E, detto cosi', sembra quasi
facile. In Prima Categoria e in Eccellenza, infatti, era tutta un'altra cosa.
Per la preparazione fisica e atletica la Pontevecchio non aveva un luogo o
abitudini particolari. I giocatori si ritrovavano al campo sportivo, come
sempre. Quando arrivai, nell'estate del 1990, cercai di riorganizzare le cose a
modo mio. Decisi di lavorare sulla psicologia e, fra l'altro, volevo far sentire
la squadra piu' vicina possibile al calcio vero: mi sembrava una mossa
importante per cercare motivazioni. Cosi' ritenni che anche per gli allenamenti
estivi ci voleva qualcosa di diverso. Magari una zona in collina, dove correre
in liberta' e cambiare aria. Mi ricordai allora di un altro posto magico che
aveva segnato la mia infanzia: il Montevile. Ci andavo con gli amici quando
avevo 8, 10 anni. Era un'avventura vera. Il Montevile e' alle spalle di Ponte
San Giovanni, ma arrivarci a piedi e' un'impresa. Portavamo i panini e stavamo
lassu' tutto il giorno. Ci sono dei boschetti che sembrano dei percorsi di
guerra. Ma la cosa piu' affascinante e misteriosa sono le grotte comunicanti,
scavate nella roccia, usate come rifugio durante la seconda guerra mondiale.
Immaginatevi cosa doveva essere per dei ragazzini un posto cosi'. Vedevamo il
paese lontano, attorno c'era il silenzio. E li', di volta in volta, eravamo
soldati, indiani, esploratori. Dentro quei cunicoli fra grotta e grotta, pero',
nessuno aveva il coraggio di andare. Era una sfida che nessuno ha mai avuto il
coraggio di affrontare, c'era la paura di non ritrovare piu' la strada per
uscire. Tutto questo mi passo' per la mente, e anche di piu'. Mi ricordai di
quei percorsi tra gli alberi, di 1 spiazzo vicino a un boschetto: era il posto
giusto. E lo tu per 2 estati. Ai giocatori il diversivo piaceva, partivamo dal
campo sportivo in tuta e lassu' ci allenavamo nel silenzio, in allegria, in
mezzo ai pini e alle querce. Ma ora questo posto non poteva andare piu' bene,
anche per via di quel sottile gioco psicologico che e' la benzina delle squadre.
Eravamo arrivati in serie D, eravamo nella storia della Pontevecchio e il
Montevile doveva rimanere ancorato al passato. Che fare? Nel bilancio non
c'era
una lira destinata alle spese per il ritiro. Qualcuno lancio' l'idea
dell'autotassazione: impraticabile. Altri, non so chi, decisero di chiedere un
consiglio a Danilo Comodi. Comodi era un dirigente molto vicino alla squadra,
un
appassionato. Qualsiasi problema pratico ci fosse, era pronto a risolverlo. E
anche quella volta non ci deluse: "Perche' non venite tutti nella mia casa di
campagna?" Detto e fatto. Preparammo la roba in furia con l'appuntamento
fissato: podere Paletta, localita' Pierantonio. La casa era una casa per modo di
dire. Comodi aveva ristrutturato un vecchio cascinale in collina, a una ventina
di chilometri da Ponte San Giovanni. C'era anche la piscina, davvero un gran bel
posto. E attorno un percorso vicino a un laghetto con 250 metri di saliscendi:
la lunghezza ideale per gli allenamenti. Poco lontano un campetto da calcio per
gli allenamenti con la palla. Il podere Paletta era fatto apposta per le nostre
esigenze, ci sembrava di essere la Roma a Brunico o la Juventus a Villar Perosa.
Anche di piu'. La mattina, partenza dal campo sportivo di Ponte San Giovanni, e
la sera il rientro. Ando' cosi' il primo giorno, poi quel clima goliardico, quel
modo di stare insieme, contagio' tutti. C'era la voglia di allungare i tempi al
dopocena, alla notte. Cosi' i posti letto del podere si moltiplicarono con
brandine da campeggio sistemate nel posto piu' fresco della casa: quella che
una
volta era la stalla. E che divenne anche la mia stanza. In un paio di giorni fu
preparato 1 spogliatoio con docce all'aperto e tutti i servizi necessari. Le
mamme si passarono la parola e diventarono cuoche volontarie. Entusiaste,
divertite e motivate come succede di solito nelle sagre di paese. Qualcuno
porto' la chitarra e il gioco era fatto. Gli allenamenti, durissimi, ci
sembravano piu' leggeri. E la sera tutti davanti a spaghettate aglio e olio, ma
anche a stupende amatriciane. Il medico sociale aveva preparato la sua dieta,
ma
con quel clima di amicizia e complicita' si digeriva tutto. Persino il ferro. La
sera quasi nessuno andava piu' a casa. Salivano le poche mogli e le tante
fidanzate. Il dopocena era qualcosa di straordinario. Giochi, scherzi,
gavettoni, barzellette, un cocomero e poi nel cuore della notte un'altra
spaghettata. Ma la mattina, all'ora fissata, tutti in forma e prontissimi a
faticare. C'era una disponibilita' assoluta. Un clima straordinario. Un altro
piccolo grande miracolo di aggregazione. Ero un allenatore veramente felice
per
i frutti del mio lavoro. Ancora oggi quei ragazzi e le loro fidanzate diventate
mogli, con bambini piccoli, si ritrovano, sono amici, vanno in vacanza assieme.
Quella voglia, quel modo semplice di essere, io lo vedevo nei loro occhi. Gli
occhi dei giocatori dilettanti sono diversi da quelli dei giocatori
professionisti: hanno un'altra luce. E non lo dico in senso critico,
probabilmente anche i miei occhi di oggi non sono gli stessi di allora. Pero' e'
una cosa che mi fa riflettere. Li ho bene in mente gli occhi dei miei ragazzi:
quasi parlavano. Li ho rivisti, quegli occhi con quella luce viva curiosa,
interessata, fresca, una domenica in un ritiro pre-partita a Lecce. Nel nostro
albergo c'era anche la squadra del Barletta e la differenza mi ha illuminato
come un raggio di sole: non potevo non vederla. L'ho fatta notare anche a
Mario
Palazzi, il mio secondo. Da una parte c'era il Perugia, a pochissima distanza il
Barletta. Piu' o meno ragazzi della stessa eta', a pranzo, a poche ore dalla
partita. Eppure tra le 2 squadre c'era qualcosa di differente: la luce degli
occhi. E' quel modo di guardare a volte timido, a volte interessato, spesso
ammirato. Quella sana voglia di arrivare e di emulare che esce dallo sguardo.
Troppo facile vedere le diversita' fisiche tra le 2 squadre. La differenza vera,
piu' sottile, per me e' questa. E' chiaro che lo sguardo di ognuno di noi
riflette le aspirazioni e le situazioni, ma quello dei calciatori dilettanti e'
particolarissimo. A volte lo rimpiango e mi piace rivederlo. Come mi piace
rivedere il podere Paletta. Con la Pontevecchio ci siamo andati per 3 estati.
Io, da solo, ci sono stato molte altre volte. C'era un'immagine sacra sul muro
di quel casolare, una Madonna con bambino, la Madonna del Latte, che mi ha
colpito per la sua luce piu' degli occhi dei giocatori. La prima volta che la
vidi ero andato su in bicicletta. Quei 20 chilometri di fatica dovevano servire
a farmi perdere un po' di peso. Negli ultimi metri sono sceso, troppo dura la
salita, e sono stato attratto da quell'immagine. Mi sono fermato a guardarla e,
dopo, ho sentito il desiderio di ritornare in quel posto. A ogni inizio di
campionato ci sono tornato in bicicletta, come la prima volta. Poi, altre volte,
in macchina. Durante i lavori di restauro quell'immagine e' scivolata via dal
muro, c'e' rimasto solo il vetro con la cornice e poche tracce di colore. Il
restauro sara' difficile, ma io ci torno lo stesso. La vedo, la Madonna del
Latte. Per me c'e' sempre. Come la luce dei suoi occhi.

Il sesso logora chi non lo fa


Non ho mai allenato dei santi e io un santo non sono. Ma neanche un diavolo.
Eppure all'Inferno ci sono finito in diverse occasioni per la mia voglia di
creare il gruppo, di lavorare prima sulle teste che sui muscoli. Ebbene si': ho
peccato. E con me hanno peccato le mie squadre. Ai giocatori della
Pontevecchio
ho fatto vedere filmini pornografici, quelli dell'Arezzo li ho portati in
discoteca dove 3 belle figliole si sono spogliate solo per noi. E, se devo dire,
ha funzionato. Il sesso funziona sempre. Quelle 2 squadre diventarono
assolutamente complici, in campo e fuori. Mi hanno dato delle grandi
soddisfazioni. E per questo chiedo l'assoluzione per loro e per me,
naturalmente
per meriti sportivi. Del resto non volevo fare scandalo e neanche diventare un
allenatore-provocatore quel sabato mattina, quando sono entrato in un
negozio di
Perugia per comprare una cassetta porno. L'idea di coinvolgere in questo senso
i
giocatori, me ne rendevo conto, poteva essere controcorrente, sicuramente
originale, ma nel suo genere persino banale. Ci pensavo da tanto, e quando mi
metto in testa qualcosa devo andare sino in fondo. I tempi mi sembravano
maturi,
le situazioni giuste: quella Pontevecchio era giovane, io avevo 34 anni, pochi
di piu' dei giocatori. E i dirigenti, cosa fondamentale, erano di larghe vedute.
Capivano dove volevo arrivare, quali erano le mie intenzioni e il mio obiettivo.
Vedere un filmino a luci rosse era una situazione imbarazzante nella quale
bisognava esporsi, mettersi completamente a nudo. E l'allenatore era li', con i
giocatori, anche lui a nudo. La complicita', per essere vera, deve nascere da
ogni situazione: positiva come una serata in pizzeria, negativa come una
sconfitta, imbarazzante come un filmino, esaltante come una vittoria.
Altrimenti
non e' complicita'. Per me era importante riuscire a capire se, da una
situazione del genere, il gruppo sarebbe uscito piu' unito, piu' spontaneo, con
maggiore familiarita'. Devo dire che nessun'altra mossa o idea tattica ebbe piu'
successo. E non scherzo. Ho ancora nelle orecchie il boato e gli applausi che
accolsero l'inizio della proiezione. Fui favorito dall'effetto sorpresa, il mio
fu un grandissimo contropiede: nessuno si aspettava una roba del genere.
Quando
quella domenica mattina presto arrivai davanti allo stadio di Ponte San
Giovanni
con la cassetta in mano, il pullman era gia' pronto: stava per cominciare
un'altra lunga trasferta. Giocavamo nell'Interregionale e tutte le volte c'erano
da fare 2, 3, anche 400 chilometri. A Fermo e a Jesi non si arrivava mai. Del
resto non potevamo partire di sabato, l'albergo costava troppo. Per tenere la
squadra su di tono, senza farla massacrare dalla noia del viaggio, intorpidire
dal sonno o innervosire dalle partite a carte, chiesi al presidente Fondacci di
noleggiare un pullman con il televisore e il videoregistratore. Almeno quello.
Vedere un film ci aiutava a tenere alta la concentrazione e l'attenzione, faceva
passare il tempo piu' in fretta. Quando infilai la cassetta, nessuno vide niente
di strano in quel gesto. Anche altre volte il film l'avevo portato io. Stavolta,
pero', c'era una piccola differenza: le interpreti erano le signorine Moana e
Cicciolina. Quando parti' la musica ero pronto a godermi la scena e non mi
sbagliai: mai visto niente di piu' divertente. Una complicita' totale che avevo
gustato prima solo nelle gite scolastiche. Un'ora di battute, risate, scherzi.
Non eravamo maniaci, solo ragazzi con la voglia di leggerezza. E vincemmo la
partita con estrema facilita'. Una partita doppia, contro il Marino e contro
un'idea diffusa nel mondo del calcio: stare lontani dal sesso. Noi il sesso
l'avevamo portato quasi in campo, e da quella domenica in poi nelle nostre
trasferte non mancarono piu' i film pornografici. Il repertorio, le attrici e
gli attori erano quelli noti al grande pubblico. Dal libero al centravanti,
tutti i gusti furono soddisfatti. Di volta in volta un volontario si offriva per
comprare il film. E' capitato anche di fare delle collette: mille, 2mila lire a
testa. Non c'era da buttar via, eravamo dilettanti. Mogli e fidanzate? Avvisate,
del resto quello era un lavoro. Non nego che alla lunga la proiezione ebbe
anche
il sapore del rito scaramantico: la Pontevecchio continuava ad andare
benissimo
in classifica. Vedere il porno non eccitava, portava fortuna. Cosi' la storia
duro' sino al 1995. Furono 3 anni di complicita' totale, dentro e fuori lo
spogliatoio. Si', anche nello spogliatoio. Sono sempre stato "1 di loro". Nelle
mie squadre, secondo la mia logica, non e' mai esistita la stanza
dell'allenatore e quella dei giocatori. Lo spogliatoio e' e deve essere della
squadra nella sua interezza: mi sono sempre cambiato con i giocatori. La cosa e'
naturale, normale. Non esiste che io non entri nello spogliatoio dei giocatori e
non mi senta complice. Non vorrei mai sentirmi fuori posto in 1 spogliatoio di
giocatori, vorrebbe dire che non ho trasmesso niente. E se qualcuno non
gradisce
la mia presenza significa che non sono riuscito a far capire che in quel
momento
sono 1 del gruppo. E' chiaro che poi la separazione diventa netta quando c'e' da
discutere qualcosa. E quando siamo in campo. Durante gli allenamenti anche le
maglie dei tecnici devono essere di colore diverso rispetto a quelle dei
giocatori. Ma la difficolta' del nostro lavoro e' tutta qui. L'allenatore deve
essere complice, ma non troppo. Amico, ma non troppo. Partecipe, ma non
troppo.
Duro, ma non troppo. Malleabile, ma non troppo. Il nostro mestiere e' come il
volume di una radio. Il segreto sta nel sapere alzare o abbassare i toni. E il
volume della Pontevecchio funzionava proprio bene. Quella squadra sfioro' la
promozione in serie C2. Quando arrivai all'Arezzo, invece, capii che i toni
dovevano essere abbassati. Almeno per i primi tempi. Durante un viaggio in
pullman verso Foligno per giocare una partita amichevole, cercai di riproporre
il film porno, quello "schema tattico" che era piaciuto tanto e aveva portato
bene alla Pontevecchio. Fu, lo confesso, piu' scaramanzia che altro. Ma le facce
dei dirigenti, certe parole sussurrate nelle orecchie e sguardi inequivocabili
mi convinsero a schiacciare lo stop del videoregistratore. A riprendermi la
cassetta. I tempi non erano ancora maturi, sul pullman stavano solo pensando
che
io ero un pazzo: non mi sembrava il caso di continuare. Ma la complicita'
riuscii comunque a trovarla battendo altre strade. Anche l'Arezzo divento' un
grande gruppo, fino a permettersi 1 spogliarello integrale. Dal film in cassetta
a un'esibizione dal vivo, passo non da poco. Organizzarono tutto, ovviamente
con
il mio permesso, il portiere Michele Tardioli che poi avrei portato a Perugia
(ma non per la sua bravura nel gestire le serate hard) e il terzino Ottolina. La
discoteca quella sera era chiusa al pubblico. Il proprietario, nostro amico e
tifoso dell'Arezzo, la tenne aperta solo per noi. Grande cena e grande
dopocena.
Quell'Arezzo sfioro' la promozione in serie B: il sesso logora solo chi non lo
fa.

Quando le porte si chiudono


Non mi deprimo facilmente: ho un carattere forte, so reagire. Ma quella
primavera del 1995 non fu 1 scherzo. E allora, per una volta, la depressione
forse l'ho sfiorata davvero. Con la rabbia, la delusione e la preoccupazione che
cominciavano a occupare i miei pensieri come non mi era mai successo prima.
Tutto per il calcio, naturalmente. Avevo la sensazione che quel mondo, il mio
mondo, mi respingesse, mi emarginasse e non capivo il perche'. Credevo di
avere
fatto bene, di avere fatto tanto. E invece in quei giorni mi sembrava di non
avere fatto niente. Sentivo addosso un senso di impotenza che non avevo mai
provato. Difficile da spiegare e da giustificare. In quella primavera avevo
deciso di lasciare la Pontevecchio. Se ne andava il presidente Fondacci: mi
aveva voluto lui in panchina, ero convinto che si stesse chiudendo un'epoca.
Dopo 5 anni, 2 campionati vinti e la conquista dell'Interregionale, avevo voglia
di confrontarmi con qualche altra realta'. Volevo rimettermi in gioco, mi
sembrava di essere maturo per prendere questa decisione. A Ponte San
Giovanni
avevo ottenuto dei risultati importanti: anche nell'ultima stagione la mia
squadra aveva fatto un grande campionato con pochi mezzi, sfiorando la C2.
Ma
avevo la sensazione che la spinta fosse esaurita. Quando si tocca il massimo
succede sempre cosi': bisogna fermarsi e ripartire per un'altra strada. La
carica, gli stimoli, in questo lavoro sono fondamentali. Senza la voglia di
migliorarsi non si va avanti. Informai per tempo i dirigenti, non volevo
spiazzarli. Fu una separazione tra gli abbracci, con qualche lacrima, ma senza
drammi. Loro dovevano scegliere con calma un nuovo allenatore per portare
avanti
il mio lavoro e io volevo mettermi sul mercato nel modo giusto. Senza illusioni,
ma con la convinzione di poter allenare una societa' dell'Interregionale con
obiettivi piu' importanti di quelli della Pontevecchio. La forza e la speranza
mi venivano dal lavoro di quei 5 anni. Dai campionati vinti, dalla
valorizzazione e dal lancio di molti giovani, ma soprattutto dal gioco espresso
dalla mia squadra. Non sono un presuntuoso, non aspettavo la chiamata della
Juventus o del Milan, non immaginavo che davanti a casa mia i presidenti e i
direttori sportivi facessero la fila, credevo pero' di avere un nome abbastanza
forte. Mi sentivo apprezzato, considerato. In un certo senso pensavo di essere
importante per il calcio umbro. Evidentemente mi sbagliavo. Appena tagliato il
filo da Ponte San Giovanni e dalla Pontevecchio cominciai ad avvertire delle
strane sensazioni di vuoto e di abbandono. Sentivo gli elogi trasformarsi in
critiche, gli apprezzamenti in diffidenza, le certezze in scetticismo. Non c'era
la fila sotto casa mia, non c'era proprio nessuno. In un mese il telefono
squillo' 2 volte: solo il Sansepolcro e il Citta' di Castello si ricordarono di
Serse Cosmi. Il Sansepolcro mi fece un'offerta interessante. Anche
economicamente. Erano disposti a darmi 40 milioni l'anno, una cifra
decisamente
piu' alta di quella che guadagnavo alla Pontevecchio. Devo dire che mi
corteggiarono parecchio, e quando rifiutai ero sinceramente imbarazzato. Mi
dispiaceva. Il Sansepolcro e' una societa' importante, ma in quel periodo era
appena retrocessa in Eccellenza e io non volevo scendere di categoria. Non mi
sembrava giusto, sarebbe stato come rinnegare tutto il lavoro fatto, i
sacrifici, anche i risultati ottenuti. Non riuscivo ad accettare l'idea di aver
lottato tanto per arrivare in Interregionale e dover tornare indietro. E' vero
che loro, quelli del Sansepolcro, erano sicuri che sarebbero stati ripescati, ma
preferii rinunciare. Per cosa? Non lo sapevo. Forse poco, in quel momento
nulla.
Un giorno mi chiamo' anche Gianni Troiani, direttore sportivo del Citta' di
Castello. Quella panchina l'avrei accettata, ma la sua non fu una vera e propria
offerta. Il consiglio della societa' non era compatto sul mio nome, c'erano
delle difficolta' interne e alla fine Troiani si trovo' in minoranza e si
dimise. Scelsero Corrado Cerafischi e io rimasi a piedi. A rimuginare. A
imprecare. Forse a maledire perche' avevo capito cosa stava succedendo. Il
calcio non era quel mondo che avevo sempre immaginato, dove i valori veri
emergono, dove si vince e si perde solo in base ai risultati, bensi' era uguale
a tutti gli altri mondi. Pieno di luoghi comuni, di superficialita', di
ipocrisia. In mano ai benpensanti, ai pavidi e agli incompetenti. Non avevo
offerte, nessuno mi voleva perche' ero stato etichettato come personaggio
difficile e scomodo. Davano noia il mio orecchino e la mia aria anticonformista.
Faceva paura il mio modo di stare in panchina, sicuramente esuberante ma
schietto. Non poteva essere accettato il mio parlare sempre e comunque in
modo
chiaro. E poi quelli che 5 anni prima avevano ostacolato il mio arrivo alla
Pontevecchio con la famosa banalita' "Nessuno e' profeta in patria", ribaltando
il concetto cominciarono a dire che potevo essere solamente profeta in patria.
In giro sentivo raccontare che avevo fatto bene esclusivamente perche' la
Pontevecchio era la squadra del mio paese, dove mi conoscevano tutti e potevo
lavorare in pace. Dove la squadra era diventata una famiglia. Insomma, il calcio
umbro mi riteneva incapace di allenare fuori da Ponte San Giovanni. O almeno
c'erano tanti dubbi e perplessita'. Una bocciatura che sicuramente avrei capito
e accettato se fosse stato il frutto di attente analisi tecniche sul mio lavoro,
sul mio modo di formare il gruppo, su come giocano le mie squadre, sui
risultati. E invece no. La pagella era solo frutto dei "sentito dire", delle
frasi fatte e dei pregiudizi. Faceva comodo cosi', era piu' facile. Ci vogliono
impegno e competenza per valutare, giudicare e analizzare, evidentemente
nessuno
li aveva. Fu una lezione grandissima. E la delusione fu enorme, pero' mi aiuto'
a capire. A crescere. In quei giorni senza futuro ho trovato forza e
convinzione. Continuavo a ripetere e a ripetermi: "Se il calcio giudica con
questi criteri, se mi stanno emarginando per l'orecchino, senza sapere come
lavoro, se il livello e' cosi' basso, a maggior ragione ce la faro'". Nella mia
logica sarebbe stato molto piu' rilevante, forse decisivo, se la bocciatura
fosse stata tecnica. Mi avrebbero fatto male i rilievi sul mio modo di
interpretare il calcio, sulle mie capacita' di allenare. Forse mi sarei anche
fermato davanti a un'analisi seria del mio lavoro. Cosi' no. Quelli non furono
giorni sereni, non si vive bene senza un futuro. Non passavo le giornate accanto
al telefono ad aspettare, questo no. La notte dormivo, pero' il silenzio attorno
a me era pesante. Il tempo passava, il mercato delle panchine era quasi chiuso.
Leggere le cronache locali dei giornali e sapere che le squadre senza allenatore
erano rimaste pochissime mi dava un senso di precarieta'. Iniziai a chiedermi se
avevo sbagliato a lasciare la Pontevecchio, iniziai a temere di dover
ricominciare tutto da capo. Ma erano solo lampi di pessimismo, burrasche.
Ogni
volta ero capace di ritrovare lucidita' e serenita' ascoltando una voce che
arrivava da dentro. Una voce forte che continuava a dirmi: "Tieni duro. Ce la
farai, diventerai un allenatore vero". L'ho sempre ascoltata quella voce. Le ho
sempre creduto. Forse era solo la voce della mia volonta' e della mia
convinzione che nella vita i valori veri, prima o poi, emergono.

Al mercato con l'orecchino


Ero deluso. Giravo da un campo sportivo all'altro forse per sentirmi vivo,
ancora dentro al mio mondo. Un sabato pomeriggio di fine maggio ero
aggrappato
con le mani alla rete dell'antistadio del Curi per vedere il Perugia Primavera.
Mi rigiravo in testa i pensieri, quando sento qualcuno che mi batte su una
spalla: era Gigi Falasconi, direttore sportivo dell'Arezzo. Ho sempre avuto la
sensazione che quello non fosse un incontro casuale. Non gliel'ho mai chiesto,
ma credo sia venuto a Pian di Massiano apposta per incontrarmi, sapeva di
trovarmi li'. Un allenatore disoccupato e un direttore sportivo, cosa fanno
mentre guardano una partita? Parlano di calcio. Successe anche a noi,
inevitabile. E, parlando, Falasconi ritorno' ai 2 incontri giocati nell'ultimo
campionato fra la mia Pontevecchio e il suo Arezzo. 2 grandi sfide. Soprattutto
aveva ancora negli occhi lo 0a0 in Toscana, quando uscimmo tra gli applausi di
2mila tifosi aretini. Poi mi chiese dei giovani che avevo lanciato alla
Pontevecchio e un mucchio di altre cose. Sapevo che era un mio estimatore,
sapevo che piu' volte aveva seguito e fatto seguire la mia, ormai ex, squadra. A
un certo punto mi chiese: "Ma tu adesso che fai, hai trovato da allenare?".
Risposi con sincerita': "Ho una mezza parola con il Citta' di Castello, niente
di piu'".
La sua non era una curiosita' normale. Lo avvertivo. Era un dire e non dire.
Voleva cercare di capire. Poi la butto' li': "Nel caso in cui l'Arezzo pensasse
a te, cosa faresti?".
Verrei a piedi, ma non glielo dissi. A un condizionale risposi con un altro
condizionale: "La mia disponibilita' ci sarebbe".
Era una piccola partita a scacchi. Avevo comunque intuito che l'interesse di
Falasconi era concreto, forte. A guidarmi erano il mio solito sesto senso e la
mia intuizione. Pero' mi sembrava che fosse come frenato e presto ne avrei
avuto
conferma. "Allora aspetta a decidere, prendi tempo", fu il suo consiglio. Poi mi
fece una proposta: "Domani vado al mercatino dei dilettanti di Collestrada con
Graziani, perche' non ti fai trovare li'?". Ciccio Graziani a quei tempi era il
presidente dell'Arezzo. A Collestrada c'era il Gallia dei dilettanti. A pochi
chilometri da Perugia, nell'Hotel Postiglione dove, fra l'altro, io e la Rosy
avevamo dato il pranzo di nozze, era nato da qualche anno il calciomercato
dell'Umbria, della Toscana e delle Marche. Si incontravano direttori sportivi,
presidenti, procuratori e giocatori. Ci sarei andato anch'io il giorno dopo,
questo era sicuro. Pero' Falasconi, prima di salutarmi, stringendomi la mano, mi
disse: "Scusa se te lo dico, ma lo faccio per il tuo bene. Ti stimo. Vorrei
darti un consiglio, domani non venire con l'orecchino. A Graziani non piace".
Ecco perche' era tanto abbottonato. C'era una remora, un pregiudizio, un
ostacolo. Un altro dei soliti ostacoli che niente avevano a che vedere con il
calcio. I peggiori. Quelle parole furono per me come 1 schiaffo non meritato.
Bruciavano dentro e fuori: mi ribellai. Per difendermi scelsi allora la
provocazione, la sfida. Ma non contro Graziani, piuttosto contro qualcosa e
qualcuno che non riuscivo a focalizzare, a individuare. Mi chiedevo come fosse
ancora possibile giudicare per un orecchino. Avevo voglia di combattere, ero
certo che prima o poi avrei vinto contro situazioni di questo tipo. Anche il
calcio deve saper valutare le persone per quello che sono e valgono, non per un
orecchino. Ero furioso, ma anche divertito. Avevo voglia di esagerare. Cosi'
tolsi il grazioso, quasi invisibile brillantino che avevo quel pomeriggio e lo
sostituii con l'orecchino piu' grosso della mia collezione. Mi sono presentato a
Collestrada con un bel cerchietto in oro bianco all'orecchio. Ho cominciato a
girare per i saloni dell'albergo. Passavo da una stanza all'altra, parlavo con
tutti quelli che conoscevo. Mi sono messo in mostra e Falasconi ha sicuramente
notato il mio nuovo look. Non solo non mi ha presentato a Graziani, ma ha
fatto
pure finta di non vedermi. E in serata la telefonata di conferma: "Sei libero,
decidi come vuoi. E' difficile per te, l'Arezzo e' orientato verso altri
allenatori". E aspettavo quella telefonata, non mi turbo' piu' di tanto.
Anzi, ero quasi soddisfatto di me, della mia scelta. Se fossi stato bocciato
dopo essermi presentato all'incontro senza orecchino, avrei subito una
sconfitta doppia. Se non altro avevo fatto quello che mi sentivo dentro. Non
sono un opportunista e neanche un ruffiano, nessuno mi avrebbe fatto
cambiare
idea. E in quel momento cercavo anche delle conferme dalla vita, avevo il
diritto di essere valutato per quello che ero. Non ero piu' giovanissimo, avevo
37 anni, dovevo prendermi delle responsabilita'. Non fu facile perche', di
solito, le grandi battaglie sui valori e sui principi riescono meglio quando le
tasche sono piene. Per me, invece, essere senza panchina voleva dire perdere
anche gran parte dello stipendio: dalla Pontevecchio non arrivavano piu' i 2
milioni al mese, e mia moglie comincio' a preoccuparsi. Non fu pressante ne'
angosciante, ma avvertivo dalle sue parole, dai nostri discorsi, la sua
crescente insicurezza. C'erano 2 bambini, una famiglia da mantenere, lei
lavorava in merceria, quei soldi da allenatore servivano. Devo dire pero' che la
Rosy fu brava a capire. Anche a lei non sembrava giusto che modificassi il mio
modo di essere o il mio carattere. Non voleva che tornassi ad allenare in
Eccellenza o in Prima Categoria: questione d'orgoglio. Anche lei, come me, era
convinta che la grande occasione sarebbe arrivata. Quando, non potevo
saperlo,
ma eravamo a meta' giugno e quasi tutte le squadre avevano gia' scelto
l'allenatore. Per quell'anno dovevo mettermi l'animo in pace. Fortuna che la
palestra cominciava a decollare. Le spese e gli investimenti da ammortizzare
erano ancora parecchi, pero' avevamo qualcosa di nostro, c'era un valore da
curare. Mi buttai sulle lezioni con grande slancio e grande serenita', ma anche
con immenso rammarico: non ero riuscito a scrollarmi di dosso l'etichetta di
allenatore con l'orecchino, che urla in panchina, buono solo per la
Pontevecchio. Forse per incoscienza, sicuramente per una forte reazione
psicologica, mi staccai allora da tutto e da tutti. Avevo voglia di cambiare
aria. In quei giorni a Rimini c'era il Festival del Fitness, niente di meglio.
Organizzai una spedizione di amici. Volevo vedere nuove attrezzature per la
palestra, ma soprattutto partecipare a un torneo di calcetto. Tanto per
cambiare, ma non troppo.

A mezzanotte passa il treno


Quando un telefono suona a mezzanotte, dentro di me si sveglia qualcosa. Ogni
volta e' cosi'. Pensieri sottili e fastidiosi aprono le porte all'ansia. Lo
stomaco si stringe, ma e' questione di un attimo. La notte mi piace, non mi fa
paura. Il telefono, invece, mi piace un po' meno. Era mezzanotte anche quel 20
giugno quando il primo squillo fece alquanto fatica a farsi largo tra le voci,
le risa e la musica che affollavano le 3 stanze di casa mia. Avevo amici a cena,
come quasi tutte le sere. I soliti amici, quelli che anche oggi trovano sempre
aperta la mia porta. Parlavamo dell'estate. E quell'estate avevo una gran voglia
di esagerare e di divertirmi. Non so cosa facciano gli allenatori disoccupati,
ma io dovevo inventarmi qualcosa. Intanto il giorno dopo sarei partito per
Rimini, per il Festival Bel Fitness. Avevo iscritto la mia palestra a un torneo
di calcetto. Niente di straordinario, pero' in mezzo alla gente e ai giovani,
dove c'e' sport, vicino al mare, ero sicuro di stare nel posto giusto. Il
secondo squillo del telefono spense le voci, le risa, la musica: "Ma chi cavolo
sara' a quest'ora?".
Al terzo squillo alzai la cornetta del telefono piu' nascosto della casa, nel
piccolo ingresso dietro la porta: quella voce la conoscevo bene. L'avevo sentita
spesso. Poi l'avevo aspettata tanto, inutilmente. Era arrivata, quasi fuori
tempo massimo: "Sei tornato in ballo per la panchina dell'Arezzo, il presidente
Graziani vuole vederti. Ti aspettiamo domani alle 3". Poche parole, ma Gigi
Falasconi non e' 1 che parla molto. E poi non c'era altro da dire,
improvvisamente era ritornato tutto chiarissimo.
Restai fermo e zitto a fissare il telefono. A pensare. Forse era successo tutto,
ma in fondo non era ancora successo niente. Avevo voglia di mettermi a gridare
davanti a quelle finestre aperte sulla notte di Ponte San Giovanni, ma non
volevo illudermi. Non volevo far correre troppo la fantasia. Un po' per
prudenza, soprattutto per paura. Un'altra delusione mi avrebbe steso, non
volevo
farmi del male. E allora decisi di frenare l'istinto e addormentare la gioia per
continuare sulla strada che avevo appena imboccato: la strada vagamente
fatalistica del disincanto, della serenita', della vita. Non la feci grossa
nemmeno con gli amici, e con la Rosy ne parlai appena. La mattina dopo c'era
Rimini che mi aspettava. C'erano il sole e il divertimento: decisi di andare,
comunque. Se l'altro, tutto il resto, doveva succedere, sarebbe successo lo
stesso. A Rimini invece non fu facile sintonizzare i pensieri sulle onde giuste.
A mezzogiorno ero gia' sulla mia Opel Kadett grigia, lanciato (si fa per dire)
verso Arezzo, guidato dalla fantasia. Faceva un caldo pazzesco, ma quella
strada, quei 200 chilometri, sono un ricordo dolcissimo. Da Sansepolcro ad
Arezzo non ci voleva Serse Cosmi, ma Van Gogh con una tela bianca e i pennelli
in mano. Quel tratto sembrava messo li' apposta per un pittore o ideato per un
passaggio nunziale, per un re, una regina. O forse sono solo io che lo ricordo
cosi', quello era un inno alla mia gioia. Piante, fiori e colori dell'ultimo
giorno di primavera accarezzavano i miei occhi, i profumi mi inondavano dai
finestrini aperti. Ero inebriato. Mancava solo la banda, ma la musica ce l'avevo
in testa. Cominciai ad avvertire dentro quelle sensazioni che non mi avevano
mai
tradito. Ero sicuro che quella sarebbe stata la svolta della mia vita
calcistica. L'Arezzo e' una grande societa', la carriera di allenatore poteva
prendere una strada diversa, importante. Non ho mai pensato nemmeno per
un
attimo di non poter far bene. Anzi, ero convinto che la grande occasione stava
arrivando nel momento giusto: mi sentivo pronto. Tanto pronto che arrivai al
Torrino con grande anticipo. Trovai pure il tempo per mangiare un bel piatto di
tagliatelle ai funghi. Quel ristorante e quell'albergo sarebbero poi diventati
il ritrovo del mio Arezzo. I ritiri pre-partita, gli incontri per studiare gli
avversari in videocassetta, le serate per stare assieme e far sentire il gruppo
piu' unito, li abbiamo passati tutti li'. Quei minuti ad aspettare Graziani,
invece, non passavano mai. Non era facile rimettere a posto i pensieri. Ritornai
alla storia dell'orecchino, a quella bocciatura, al mancato incontro di un mese
prima. In fondo avevo battuto anche i pregiudizi, ma in quel momento non
avevo
voglia di stravincere, quella vicenda la sentivo lontana. Era il passato. Il
presente era Gigi Falasconi che si presento' solo, quasi fosse un ambasciatore.
Forse per mettermi a mio agio, sicuramente per mascherare lo strano ritardo di
Graziani. Capii soltanto diverso tempo dopo. Mentre ero ad aspettare, i
dirigenti dell'Arezzo stavano pranzando in un albergo a 500 metri dal Torrino
con un altro allenatore: Attilio Sorbi. Fuori 1, sotto un altro: era il giorno
degli ultimi esami. Quando Ciccio Graziani si presento', mi fece una certa
soggezione. Era stato 1 dei miei idoli di tifoso romanista, stringergli la mano
fu un'emozione. Con lui c'era anche il dirigente Aldo Fabbriciani. Ci ritrovammo
in 4 attorno a un tavolo. Capii abbastanza in fretta che tra di noi c'era
simpatia, in fondo Ciccio era stato l'emblema di un calcio fatto di umilta',
dedizione, sacrificio. Si era fatto da solo anche lui, sicuramente mi sentiva
vicino. Ma dove erano finite le sue prevenzioni, le diffidenze, le perplessita'?
Graziani aveva dimenticato l'orecchino, il mio modo esuberante di stare in
panchina, il mio essere allenatore da Pontevecchio? Mi sembrava incredibile e
invece era tutto normale. All'uomo Graziani non importava nulla
dell'apparenza,
non aveva prevenzioni su di me, le sue erano solo le remore di chi conosce
bene
la superficialita' del mondo del calcio. Da un lato mi apprezzava, da un altro
temeva che i qualunquisti, i perbenisti e i prevenuti del pallone mi avrebbero
fatto a pezzi proprio per il mio anticonformismo. In fondo, i suoi consigli
erano un modo per proteggermi. Per il resto, per quello che mi interessava di
piu', non mi ero sbagliato: conosceva bene la Pontevecchio. Mi aveva fatto
seguire, apprezzava il mio lavoro e le mie qualita' di allenatore, sapeva come
giocava la mia squadra. Dopo qualche minuto ebbi la chiara sensazione di avere
aperto una breccia, di avere fatto centro. Gli parlai della mia voglia di
allenare e di arrivare, di quella grande occasione che lui mi offriva e non
avrei fallito. Gli spiegai le mie idee sul gruppo, il mio amore per le
difficolta', il rischio, le responsabilita'. Lavorare con i giovani e con i
giocatori da rilanciare era quello che mi riusciva meglio. Lui confido' che
aveva deciso di prendere in mano l'Arezzo per cambiare strategia. Voleva dire
basta ai giocatori con grandi nomi (o presunti tali) senza stimoli e dalle
grandi pretese economiche. Era ora di puntare su giocatori di categoria, anche
gente sconosciuta, ma con grande voglia e ambizione. L'obiettivo era provare a
vincere cambiando rotta. Mi sembrava di riascoltare il presidente della
Pontevecchio Mariano Fondacci. Anche lui, quando mi propose la Prima
Categoria,
aveva appena investito a vuoto, veniva da una delusione, voleva cambiare
tutto.
Evidentemente sono un marinaio per il mare in burrasca. Graziani mi parlo'
anche
dell'ingaggio: non una lira in piu' di quanto non prendessi alla Pontevecchio.
Ma con un premio-promozione di 10 milioni. Di soldi io non parlai mai. Mi
bastava allenare l'Arezzo, era quello il mio stipendio piu' ricco. Qualche tempo
dopo Graziani mi confido' che aveva deciso di puntare su di me dopo soli 2
minuti del nostro colloquio. Motivo? Proprio perche' non domandai nulla
dell'ingaggio. Gli altri allenatori con i quali aveva avuto a che fare volevano
invece discutere prima dei soldi, dopo delle cose tecniche. Quel pomeriggio si
chiuse con un caffe' e un "ti facciamo sapere". Ma io avevo gia' saputo, avevo
gia' capito. Ero sicuro che quella panchina sarebbe stata mia. Tanto sicuro che,
invece di tornare a Rimini dove mi aspettavano quelli della palestra, tornai a
Perugia. Avevo voglia di raccontare tutto a mia moglie, volevo vivere con lei
quei momenti d'attesa. Forse di gioia. Quando il telefono suono' non era
mezzanotte, ma quasi. Al primo squillo avevo gia' la cornetta in mano. La voce
era la stessa della sera prima, quella che aspettavo. Il tono di Gigi Falasconi
stavolta oscillava tra l'ufficiale e il confidenziale: "Allora sei il nuovo
allenatore dell'Arezzo. Ti presentiamo alla stampa domani alle 15, devi venire".
Venire? Ero gia' la'. Ma, quasi dimenticavo, prima dovevo passare da Rimini. Mi
aspettavano in riviera per il calcetto. Allora portai anche la Rosy, via in
macchina verso il mare e poi verso Arezzo. Destinazione il futuro.

I dialoghi con Serse


Mi capita di passare le notti sul divano, di addormentarmi davanti al televisore
acceso. Mi piace farmi cullare dal silenzio e dalle luci soffuse, con i pensieri
seduti accanto. Rivedo tante cose, in quelle notti. Riascolto le voci che ho
dentro, soprattutto quella di mio padre. I "dialoghi con Serse" finiscono
all'alba, dopodiche', in genere, la mia strada diventa piu' chiara. In quella
notte di giugno, la prima da allenatore dell'Arezzo, la mia vita stava cambiando
e io seduto sul divano cercavo di capire come, in che modo, fino a che punto.
Ho
parlato tanto, fra me e me. Quando la prima luce del giorno e le prime voci del
mattino mi hanno detto che era ora di andare, avevo una sola, grande certezza:
quella era l'occasione che aspettavo. L'occasione giusta, capace di dare un
senso diverso al mio futuro. Dovevo prenderla, stringerla, coltivarla, farla
crescere: a 37 anni difficilmente il destino concede il bis. Se volevo fare
l'allenatore di calcio, quello era il momento. Se volevo dimostrare di essere
qualcuno anche lontano dalla Pontevecchio e da Ponte San Giovanni, l'Arezzo
era
la societa' fatta per me. Quella notte avevo sentito dentro solo voci che mi
incoraggiavano: "Ce la farai". E mio padre che mi ripeteva le parole urlate
nelle orecchie di Coppi sul Pordoi: "Vai, vai, vai..." Andai verso Arezzo in
auto con la Rosy al fianco. Andai senza sapere nulla, senza conoscere nessuno,
ma con una convinzione figlia della volonta' piu' che della presunzione: dopo
tanti anni difficili, sarei stato io a riportare tra i professionisti quella
gloriosa squadra decaduta. Ancora prima di cominciare avevo dunque gia' una
missione da compiere, una meta da centrare, un grande obiettivo. Piu' o meno,
mi
era successa la stessa cosa quando avevo iniziato con la Pontevecchio. Allora il
mio traguardo era la serie D e lo tagliai. Non capiro' mai se certi paragoni e
certe risposte che vado a cercare per caricarmi, per trovare stimoli e dare un
senso piu' profondo al mio lavoro siano solo semplici coincidenze. Una cosa e'
certa: non si puo' vivere senza obiettivi. Io perlomeno non ci riesco. A tutto
questo e a tanto di piu' avevo pensato quella notte sul divano, nel dormiveglia,
seguendo la ragione e inseguendo la fantasia. Di tutto questo parlavo con la
Rosy, sulla strada che da Castiglion del Lago porta a Cortona, quando lei mi fa:
"Ferma, ferma".
Ho quasi inchiodato. Eravamo passati davanti a un'edicola e, sulla locandina del
"Corriere di Arezzo", con la coda dell'occhio, mia moglie aveva letto il mio
nome. Grosso, enorme, con caratteri alti un palmo di mano, come non avevo
mai
visto. "E' Cosmi l'allenatore dell'Arezzo", strillava la civetta. Ero io. E la
sensazione non fu niente male. Sentii un brivido, l'emozione mi bagno' gli
occhi. Forse era gioia, forse di piu'. La Rosy era piu' eccitata di me. Ne
comprammo un pacco di quei giornali: li abbiamo divorati in macchina. E piu'
leggevo, piu' ero soddisfatto. Piu' i minuti passavano, piu' sentivo crescere
quella voce dentro che mi diceva: "Farai grandi cose, arriverai in serie A". Del
resto, guardando quelle pagine mi sembrava davvero di essere diventato
d'improvviso un personaggio importante. Titoli a 9 colonne, uguali a quelli
sulla Juve, su Lippi che in quei giorni aveva appena vinto il suo primo
scudetto. Un piacevole shock per 1 come me, abituato alle 3 colonne in fondo
alla pagina, e l'immediata percezione che l'Arezzo, anche se giocava solo
nell'Interregionale, anche se veniva da un'altra stagione deludente, era
comunque una squadra da 9 colonne. Non mi ero sbagliato: quella era la mia
occasione. E quello era il mio giorno da ricordare. Il giornalaio mi guardo'
stupito quando gli chiesi le locandine, lui non poteva capire. Per me invece
significavano molto e le conservo ancora: sono un simpatico ricordo. Meno
simpatica, d'altra parte, poche ore dopo, la presentazione alla stampa nella
sede dell'Arezzo, sotto la tribuna dello stadio comunale. Ricordo una marea di
giornalisti come mi era capitato di vedere soltanto in televisione: telecamere
puntate, microfoni e registratori accesi. Ricordo un caldo infernale e la mia
camicia celeste che faticava a starmi addosso. Ma attorno c'era il gelo. Mi
sentivo a disagio in quella curiosita' maliziosa e tagliente, sentivo
scetticismo sul mio nome, su questo allenatore senza storia e con un passato
fatto solo di risultati con una squadra di paese. E poi ero perugino, un po'
come mettere il Diavolo sulla panchina del Vaticano. Ho avvertito subito l'aria
strana, ma non mi sono fatto condizionare. Anzi, piu' sentivo ironie e piu'
captavo perplessita', piu' saliva dentro di me la convinzione che avrei fatto
bene. Non so il perche', ma ne ero pressoche' certo. E poi quel clima ostile non
era e non sarebbe stato un mio problema. Casomai le responsabilita' erano
tutte
del presidente Graziani che aveva avuto il coraggio di rischiare, mi aveva
scelto lui. Tornai ad Arezzo qualche giorno dopo per la presentazione della
squadra ai tifosi. Arrivando da Terontola, la citta' mi apparve dall'alto, tutta
intera, e per la prima volta mi accorsi della sua grandezza. E della grandezza
della mia responsabilita'. In mezzo al campo, con i giocatori schierati, davanti
al plotone delle televisioni e dei giornalisti, come si fa solo nelle societa'
"vere", fu un altro bel momento: mai vista tanta gente. Delusa, scettica, ma
tanta. Per me, abituato ai raduni silenziosi e deserti, quei tifosi avevano un
significato particolare: era il mio primo giorno da allenatore "vero". Ma la
cosa piu' strana era un'altra, e forse l'avvertivo solo io che venivo da una
realta' piccola. L'Arezzo giocava nei dilettanti, ma l'aria che si respirava
nella societa', tra i tifosi, dappertutto, era da squadra professionista. Tanti
anni di B e di C erano rimasti, si leggevano nei modi, nei gesti, nelle
abitudini: non c'era solo il ricordo da coltivare. Di fronte a questa situazione
il disagio era ancora maggiore per l'allenatore e per i giocatori: eravamo degli
sconosciuti. Nello spogliatoio trovai un silenzio irreale. Nessuno parlava,
tutti tenevano gli occhi bassi e si scrutavano. La presenza di un campione come
Graziani dava una certa suggestione. Anche a me. Cercai di sdrammatizzare,
dissi
che nel mio spogliatoio ideale ci deve essere il lavoro, ma anche tanta allegria
e spensieratezza. Quel giorno, pero', c'era poco da ridere. Ma gia' sul pullman
che ci portava al ritiro di Anghiari le facce dei giocatori diventarono piu'
serene. 2 giorni dopo, vedendo la squadra in campo, intuii subito che questi
ragazzi avrebbero fatto cose importanti. Volevano dimostrare, avevano voglia
di
arrivare. E' vero, l'Arezzo giocava nei dilettanti, l'allenatore era un
dilettante, i giocatori pure, ma tutti avevamo una sfida da lanciare: volevamo
diventare dei professionisti. C'era una grande forza dentro quel gruppo, e
allora i dialoghi con Serse, di notte, sul divano, davanti al televisore, nel
dormiveglia, diventarono dei monologhi: non c'era piu' niente da capire.

Una borsa con 20 milioni


Mi piace parlare con le donne, mi piace ascoltarle, starci accanto. E un po' me
ne intendo: ho sempre vissuto in una casa femminile, tra mamma, sorelle,
nonna e
zie. Sono convinto che spesso le donne abbiano qualcosa in piu', non dico
intelligenza, sicuramente intuizione. Rifletto sempre sulle loro considerazioni.
Un giorno la Rosy mi fulmina: "Ma con tutte le squadre che ci sono, dovevi
allenare proprio l'Arezzo?". Li' per li', non capii quell'uscita. Ero troppo
felice per farmi venire dei dubbi. Pensavo solo a come sarebbe stata la mia
nuova squadra, ai giocatori, alla preparazione, a tutte le cose che deve fare un
allenatore prima di cominciare una nuova stagione. Mi sfuggiva, o forse avevo
rimosso inconsciamente, un particolare importante che tuttavia non era
sfuggito
a mia moglie, alla sua sensibilita' tutta femminile che la preoccupava non poco:
"Temo che quelli di Arezzo ti odieranno come odiano tutti i perugini. Per te
sara' ancora piu' difficile lavorare". Anche lei, del resto, li aveva maledetti
tanto gli aretini. E i suoi ricordi pieni di timori e di paure si sono messi in
moto prima dei miei.
Era una domenica di maggio del 1983 quando il sangue comincio' a uscirle dalla
fronte, a coprirle il viso, le mani, il vestito verde a fiori che sapeva di
gioia e di primavera. Presto quel vestito divento' tutto rosso, devastato. Come
quella domenica. Eravamo andati felici al Curi, nella solita curva, come tante
altre volte. 2 fidanzati, innamorati anche dello sport e del pallone. Non avevo
in mano le mie bandiere, non avevo appeso i miei striscioni. Erano finiti quei
tempi, quelle bandiere le avevo ammainate da un pezzo, ma il mio amore per il
Perugia sventolava sempre. La partita con l'Arezzo scivolo' via senza
difficolta', troppo facile. I 2 gol di Gigi Zerbio e quello di Giovanni
Pagliari esaltarono quel pomeriggio scaldato da un sole bellissimo. Zerbio era
una punta lunga e un po' macchinosa, Pagliari un tipetto furbo e svelto: una
coppia di attaccanti che mi piaceva parecchio, faceva reparto. Pagliari sarebbe
poi diventato 1 dei miei compagni di corso a Coverciano, dove tante volte
abbiamo parlato di quel 3a0. Gli aretini non lo presero bene. Si misero a tirare
pesanti biglie di ferro verso il nostro settore. Le fiondate erano
violentissime. Fu una biglia a colpire in piena fronte la Rosy, a trasformare la
sua faccia in un campo di battaglia. Per altri tifosi perugini fu anche peggio.
Cominciarono le scazzottate sui gradoni, il fuggi-fuggi, le cariche della
celere. Gli scontri proseguirono anche attorno allo stadio fra le sirene e
l'odore dei lacrimogeni. Cercai di tamponare la ferita con un fazzoletto, poi
scendemmo a fatica verso il centro di pronto soccorso che altro non era se non
una roulotte parcheggiata vicino ai cancelli. Un bel po' dei capelli biondi
della Rosy finirono in un cestino, tagliati dal dottore. Un bel po' della
nostra paura passo': era una ferita profonda, ma senza conseguenze. Bastarono
un
cerotto, una puntura antitetanica e un po' di riposo sul lettino dell'infermeria
a rimettere quasi tutto a posto. Del resto eravamo giovani e avevamo voglia di
reagire. Soprattutto io. Mentre ero mezzo dentro e mezzo fuori, sulla porta
della roulotte, sporco di sangue, furibondo come poche altre volte e
preoccupato per la mia fidanzata, passarono degli aretini con le loro bandiere.
Fu un attimo. Ancora non gridavo "Ti spezzo una gamba", ma provai a spezzarli
tutti. E li avrei spezzati volentieri se il mio tentativo di vendetta non fosse
stato bloccato dai carabinieri che stavano per portarmi via: volevano
arrestarmi. Non fu facile convincerli, spiegare quello che stava accadendo, che
era accaduto. Solo quando videro la Rosy ferita sul lettino del centro medico
giustificarono la mia reazione. Ora, ripensandoci, capisco anche i dubbi di mia
moglie. "Odio" e' una parola grossa e difficile, ma i tifosi aretini e quelli
perugini erano in guerra da anni. La rivalita' si era allargata anche alle 2
citta', diventando una storia quasi medioevale, fatta di ripicche e vendette.
Per molto tempo sono state le automobili in trasferta a pagare per tutti. Ma e'
successo anche di peggio. La leggenda racconta che all'origine ci sarebbe un
tentativo di illecito sportivo. Era il 1974, Arezzo e Perugia giocavano in serie
B. Il Perugia di D'Attoma se la passava piuttosto male e doveva vincere a Parma
per salvarsi. Proprio quel giorno a Parma fu trovata una valigetta con 20
milioni di lire, soldi che secondo l'accusa del giudice sportivo, dovevano
servire a "comprare" la partita. L'intermediario sarebbe stato Carlo Pagnotta,
un perugino molto noto. Le accuse non furono mai provate, il Perugia fu assolto
perche' il presidente dell'Arezzo Luigi Montaini sostenne che Carlo Pagnotta
quella domenica era a pranzo con lui al ristorante La Buca dei Frati di Arezzo.
E sin qui niente o quasi niente di strano. La leggenda racconta anche, e io la
riporto come me l'hanno raccontata, che l'anno successivo l'Arezzo si
aspettasse
dei favori. Il Perugia vinse invece 3a2 all'andata sul campo neutro di Pistoia
e con il solito punteggio trionfo' anche in casa. All'Arezzo bastava un punto
per salvarsi, ma retrocesse. I giornali di allora e i testimoni ricordano che i
muri del Santa Giuliana faticavano a contenere le urla. Il Perugia si sarebbe
difeso accusando i giocatori dell'Arezzo, in particolare il centrocampista
Fara', di aver tenuto un atteggiamento provocatorio. Gli interessati alla fine
dissero che in realta' negli spogliatoi stavano discutendo di donne e motori.
Una versione bevuta da tutti, meno che dai tifosi. Da quel giorno, ogni volta,
e' stata battaglia durissima in campo tra i giocatori e fuori tra gli ultra. Da
quel giorno, per anni, e' stato difficile per gli aretini andare a Perugia e per
i perugini ad Arezzo. Aveva ragione la Rosy a temere ritorsioni e provocazioni.
Fui accolto molto freddamente e allo stadio il coro piu' frequente e piu' carino
fu un classico: "Chi non salta perugino e'". Lo cantarono tutto per me per
diverse partite. Ma la Rosy non aveva fatto i conti con il mio carattere forse
un po' aretino. Sono polemico e brontolone, schietto come loro. Ci ho messo
poco
a farmi apprezzare, ancora meno a farmi amare. Dopo la promozione in C2
sono
diventato 1 di casa. Quando, nell'estate del 1999, incontrammo il Perugia di
Mazzone in amichevole e i tifosi si presentarono con 1 striscione immenso con
scritto: "A Perugia c'e' il grande calcio, ad Arezzo un grande perugino", ho
ripensato a quelle biglie di ferro e a quel vestito sporco di sangue. Forse
domeniche come quella tra Arezzo e Perugia non ce ne saranno piu', forse ho
dato
una mano anch'io. Almeno lo spero.

Quel rigore che sembra un calcio d'angolo


Ciccio Graziani non sapeva che io fossi tifoso della Roma e quando gli dissi:
"La ringrazio per avermi dato la possibilita' di allenare l'Arezzo, ma e' ancora
poco in confronto al grande credito che ho con lei", mi guardo' come se fossi
pazzo.
"Quale credito?", chiese un po' sorpreso e un po' seccato.
"Quel rigore, quella Coppa dei Campioni regalata al Liverpool. Non creda che io
l'abbia perdonata, forse non la perdonero' mai. Ma lei ha tirato un rigore o un
calcio d'angolo?".
Fini' in una grossa risata, ma da ridere c'era poco. Avevo sofferto tanto quella
notte, e non solo quella. Ancora oggi, quando ci penso, mi fa sempre male. Era
gia' nostra quella coppa e gli inglesi ce l'hanno portata via. Eravamo sicuri di
vincere, non potevamo perdere con campioni come Falcao, Conti, Cerezo,
Pruzzo,
Di Bartolomei, Tancredi, Nela e, appunto, Graziani. E invece abbiamo perso: era
il 30 maggio 1984. La partita l'ho vista a casa di un amico juventino, una sfida
nella sfida. Io e la Rosy, romanista aggiunta, eravamo pronti a far festa con
tanto di bandiera e maglia giallorossa. E la Dyane era gia' pronta per un
carosello solitario per le strade di Ponte San Giovanni. Il gol di Neal dopo
pochi minuti non mi turbo', si vedeva che la Roma era superiore, e Pruzzo
pareggio' prima del riposo. Nella ripresa abbiamo dominato, ma quella palla
non
voleva entrare. I supplementari furono una sofferenza, i rigori un supplizio.
Avessi avuto tra le mani il portiere Globbelaer gli avrei strappato i baffi,
pelo per pelo. Faceva il furbo, era solo un provocatore. Al tiro sbagliato da
Bruno Conti ebbi un presentimento, mi consolo' l'amico juventino che
sembrava un
sincero tifoso italiano. Non mi sarei mai aspettato, invece, l'errore di
Graziani. Forse per questo mi ha fatto piu' male. Quel corpo buttato
all'indietro, quel destro ciabattato e quella palla che si impenna come dovesse
centrare i pali del rugby li ho ancora fissi nella memoria. Un fotogramma che
aspetto di cancellare da quasi 20 anni. Per qualche settimana ho cancellato
invece il mio amico, che al gol decisivo del terzino Kennedy scateno' tutta la
sua peggiore juventinita'. Senza rispetto e senza pudore. Succede a essere
tifosi della Roma! Chi sceglie una squadra come questa, almeno quando la
scelsi
io all'inizio degli anni '70, deve essere pronto al sacrificio. Ero anche tifoso
del Perugia, come lo sono oggi, come lo saro' sempre, ma questo e' un altro
discorso: il Perugia e' chiuso nel cuore. Allora era in serie B e nelle
discussioni del lunedi' al bar, nelle sfide e nei pronostici rimanevo sempre
tagliato fuori. Escluso. I miei amici, i compagni di scuola erano tutti della
Juve, dell'Inter o del Milan, sentivo anch'io l'esigenza di parteggiare. Fu una
scelta quasi ragionata. Non volevo pero' legarmi troppo a una grande squadra
per
non correre il rischio di cancellare con il tempo l'attaccamento al Perugia.
Cominciai a simpatizzare per la Roma dopo avere visto 2 o 3 volte in televisione
un giocatore dal fascino particolare, quasi magnetico: Ciccio Cordova. Mi
piaceva moltissimo il suo modo di stare in campo, davanti alla difesa. Era un
organizzatore di gioco, un po' lento ma estroso. Cordova e' stato 1 dei miei
miti giovanili, quel ruolo sarebbe poi diventato fondamentale in tutte le mie
squadre. Sono sempre partito da un Cordova, che si chiamasse Martinetti,
Liverani, Blasi, O'Neill o Gatti poco importa. La simpatia e' quasi degenerata
in un tifo viscerale quando sono andato a giocare nelle giovanili della Ternana.
Il mio compagno di camera Aldo Consolo era un ultra romanista, i suoi racconti,
le partite viste assieme hanno fatto il resto. E forse cercavo proprio una
squadra che non vincesse, ma nella quale ci si potesse identificare per
scatenare forti passioni. Sono sempre stato un po' cosi', mi piacciono le cose
difficili, complicate, controcorrente. Non so se la mia e' una forma di
masochismo o la ricerca di qualcosa che possa in qualche modo distinguermi. E'
troppo facile, scontato, essere juventini, interisti o milanisti: vuoi mettere
godere da solo per una vittoria o essere insultato da tutti per una sconfitta?
Mi sembra una forma di assoluto privilegio. E poi sono stato anche fortunato.
Con la Roma di Viola e Liedholm mi sono preso parecchie rivincite. Non e' stato
difficile sostituire Cordova con Falcao. Per me il brasiliano e' il piu' grande
giocatore che abbia mai indossato la maglia giallorossa. Un mito, forse di piu'.
A lui si' che ho perdonato il rigore che non ha voluto tirare in quella finale
maledetta. Ci ha dato molte altre cose, alcune irripetibili. E Bruno Conti?
Vogliamo parlare di Bruno Conti? In quel ruolo nessuno ha mai fatto quel che
riusciva a lui: attaccare e difendere, andare al cross e segnare. Ma e' durata
poco. Sono tornati presto gli anni bui, gli sfotto', le discussioni negli
spogliatoi della Pontevecchio e dell'Arezzo. Ho sempre ribattuto colpo su colpo,
ma e' stata dura. Oggi essere tifoso della Roma e' piu' facile, quasi normale.
E assolutamente normale per me e' giocare contro la Roma. Sfidare la Roma.
Sulla
strada dello scudetto, il mio Perugia e' stato un ostacolo molto difficile per i
giallorossi di Capello. 2 pareggi sofferti, ma nel ritorno all'Olimpico una
vittoria sfiorata. Mi hanno rinfacciato: "Sei proprio un bel tifoso".
Ma non hanno capito niente: amare una squadra e' un po' come amare una
donna.
Proprio in virtu' di quell'amore devi dimostrare quanto vali, quanto sei forte,
motivato, e io contro la Roma ho fatto proprio cosi': ho voluto dimostrare. Ma
c'e' di piu'. Essere tifosi della Roma e' una sofferenza: tant'e' che togliendo
i punti a Capello li ho dati alla Lazio. A volte essere romanisti significa
anche farsi del male da soli, altrimenti 1 tiferebbe Juventus.

La banda della Opel Kadett


15, forse 20 secondi che non finivano mai. La macchina, una trottola impazzita,
andava a sinistra, poi a destra, poi ancora a sinistra, prima di riprendere a
girare su se stessa. In quei momenti non sai cosa fare ne' cosa pensare. Non
credero' mai a coloro che raccontano di aver pensato alla moglie e ai figli, a
Dio e agli uomini. Manca il tempo, manca la lucidita', il terrore ti paralizza.
E poi, quando una macchina ti lascia e se ne va, e' peggio di una donna:
riprenderla diventa impossibile. Eravamo in 4 dentro quella macchina, la mia
vecchia Opel Kadett familiare che aveva fatto piu' chilometri di Lauda. Nessuno
ricorda cosa ci siamo augurati. Forse che finisse presto o forse che non finisse
mai: ad aspettarci poteva esserci la morte. E invece tutto fini' su un poggio,
sopra alcuni alberi bassi. La folle corsa aveva attraversato 2 corsie della
trafficatissima superstrada che da Cortona porta verso Arezzo senza incontrare
ostacoli, questo e' il miracolo vero. Era un martedi' pomeriggio di inizio
settembre e pioveva. Quella strada da Perugia ad Arezzo stava diventando la
mia
strada, l'avrei fatta per 5 anni di fila. Stavo andando all'allenamento e con me
c'erano Nofri, Martinetti e Taccucci, i giocatori che sarebbero diventati i miei
piu' fidati compagni di viaggio: continuarono a fidarsi anche dopo quel giorno.
Non andavo nemmeno troppo forte, 100 all'ora o giu' di li'. Una pozzanghera
nascosta dietro una semicurva ha fatto decollare la macchina. Ci siamo sentiti
piu' leggeri, sospesi, poi strapazzati come dentro un frullatore. Quando il
motore ha smesso di girare e attorno e' rimasto solo un angosciante silenzio,
ho
cominciato a chiamare i ragazzi per nome: un appello al destino. Hanno
risposto
tutti. Stavamo con i piedi all'insu', pieni di vetri e di paura. Ma stavamo
bene. Uscire da quella scatola di latta schiacciata e' stato difficilissimo, ma
quando sei vivo dopo una cosa del genere niente ti puo' fermare. e' cominciata
piu' o meno cosi' la mia vita da pendolare sulla tratta Perugia-Arezzo. Come
inizio non c'e' male. Da quella macchina ho ricavato 400mila lire, il
carrozziere voleva mandarla a Lourdes come si fa con gli ex voto. Non so chi
devo ringraziare se sono ancora vivo, se siamo ancora vivi. Qualcuno di sicuro,
quel qualcuno che ogni tanto sento dentro e mi parla. Comunque, recuperati
dai
dirigenti Gigi Falasconi e Alessandro Badii con il furgone della societa', 2 ore
dopo eravamo in campo per l'allenamento. E tutti motivatissimi. Era partita da
poche settimane la Grande Missione e un banale incidente stradale non poteva
certo farmi cambiare idea. Avevo deciso di riportare l'Arezzo tra i
professionisti e il lavoro da fare era lungo e impegnativo. Intanto c'era da
ricomprare un'altra macchina. Ricordo che per sdrammatizzare dissi a Graziani:
"Dopo quello che e' successo ricomincero' a guadagnare a febbraio, i primi 6
mesi di stipendio li ho buttati dal ferrovecchi". Ricominciai da una Uno bianca
Diesel che ritengo sia il massimo o il minimo. Fate voi. Sicuramente l'auto
adatta per chi non ha una lira, appunto. Ma i soldi non fanno la felicita' e
questo lo so bene. La felicita' era negli occhi della gente di Arezzo quando
abbiamo vinto il campionato Interregionale, quando ho riportato la squadra tra
i
professionisti. La missione era compiuta. Ricordo soprattutto gli sguardi dei
tifosi piu' anziani, quelli che avevano visto la serie B e poi il dramma del
fallimento, l'umiliazione dei dilettanti. Mi dicevano con le lacrime agli occhi
e la voce bassa: "Grazie, grazie. Lei non sa fino in fondo cosa ha fatto per
noi". E invece lo sapevo benissimo. Quel campionato era qualcosa di piu' di una
vittoria sportiva, era una sorta di resurrezione per una citta' intera. Un
ritorno alla vita, una rivincita, un ricominciare. Quanto stessero soffrendo gli
sportivi aretini, e non solo loro, l'avevo capito fin dal primo giorno, e
soprattutto parlando spesso con Giuseppe Arateli della "Nazione", il decano dei
giornalisti aretini, discreto e competente conoscitore del calcio e della vita.
Arezzo e' una grande citta', ha storia, cultura, tradizione. E' un centro
fortificato che per secoli ha dominato tutti i villaggi e i paesi vicini.
D'improvviso, nel calcio, e' stata dominata. Una situazione umiliante. Ho fatto
dunque mia la voglia di riscatto di Arezzo e l'ho trasmessa alla squadra per
dare quella carica in piu'. Non dico sia stata fondamentale, sicuramente molto
utile per una stagione straordinaria. A far bene hanno cominciato d'estate il
presidente Graziani e il direttore sportivo Falasconi: avevano capito che i
campionati dilettanti si vincono con i dilettanti e non con ex professionisti
riciclati. Un cambio di filosofia decisivo. Certo io ho contribuito a
convincerli con le mie esperienze alla Pontevecchio: 3 campionati in
Interregionale giocati bene con giocatori giovani e sconosciuti. Arrivarono
cosi' all'Arezzo tutti ragazzi che conoscevano la categoria come Mosconi, Nofri,
Mattoni, Battistini e il difensore Marco Di Loreto. Proprio quel Di Loreto che
oggi e' il leader della difesa del mio Perugia. Dalla Pontevecchio mi segui'
Simone Martinetti. E arrivarono anche i successi. Un entusiasmante testa a
testa
con il Sansepolcro e un ancor piu' entusiasmante crescendo di gioco e
interesse.
Trasferte con 2mila tifosi al seguito non le potevo neanche immaginare, e
invece
tutto questo era Arezzo. Capii di essere arrivato nel posto giusto al momento
giusto per vivere un'esperienza straordinaria che mi avrebbe fatto maturare e
avrebbe dato una svolta alla mia carriera. Nello scontro diretto con il
Sansepolcro vincemmo 1a0 con gol di Battistini, sorretti da 7mila persone. Un
record per l'Interregionale, tanti tifosi cosi' fu difficile rivederli anche in
Ci. Tutto perche' l'Arezzo voleva uscire dai dilettanti, il dopo sarebbe stato
diverso. Forse piu' normale. Il giorno della promozione mi aspettavo dei
festeggiamenti contenuti: in fondo, per una societa' che aveva sfiorato anche la
serie A, vincere l'Interregionale era pur sempre un traguardo minore. E invece
l'invasione di campo fu una festa straordinaria. E le strade di Arezzo
sembravano quelle di Milano, Torino, Roma quando c'e' da festeggiare 1
scudetto.
Quello era il loro scudetto. Quello era il mio scudetto.

Il tacco di Dio
Un gol di tacco in 1 spareggio per andare in Ci o lo segna Dio o lo segna il
destino. L'ha segnato Roberto Balducci, 1 dei miei ragazzi della Pontevecchio,
1 di quelli che avrei portato in qualsiasi squadra. Balducci era stato il regalo
del presidente Mariano Fondacci per la promozione nell'Interregionale.
Fondacci
sapeva quanto stimassi i numeri 10, i fantasisti. Aveva visto quel ragazzo della
Tiberis, gli piaceva e l'aveva comprato. Per quei tempi e per quelle categorie
costo' 1 sproposito: 40 milioni. "L'ho preso perche' sono sicuro che attorno a
lui costruirai una grande squadra", mi disse il presidente. Qualche anno dopo
attorno a Balducci avrei costruito l'Arezzo. Il 14 giugno 1998, Balducci, spalle
alla porta, devio' una palla che arrivava da calcio d'angolo come avevo visto
fare in televisione solo a Bettega. Quel giorno a Pistoia l'Arezzo vinse lo
spareggio, 2a1 dopo i supplementari, e conquisto' la Ci. Ce l'avevo fatta, avevo
riportato gli amaranto nella categoria dalla quale erano scomparsi per il
fallimento. E quella domenica a Pistoia, con un caldo da far sciogliere il
ghiaccio e il cuore, avevo centrato l'ultima delle mie profezie e l'ultima delle
mie promozioni: 5 in 8 anni da allenatore, partendo dalla Prima Categoria. Non
so se era sudore o se erano lacrime quelle che mi rigavano il viso quando
correvo come un pazzo sull'erba con una bandiera in mano, tra i tifosi che
avevano invaso e portavano tutti in trionfo. La mia corsa fini' sotto la curva
amaranto. C'era un mare di folla che ondeggiava, 8mila persone che urlavano
felici la loro gioia, 1 spettacolo che mi strinse la gola. Per l'emozione mi
mancava l'aria. Non ho gridato "Terra...terra", ma da qualche parte ero
arrivato. Mi sono buttato in ginocchio. Qualcosa avevo scoperto anch'io: cosa
vuol dire vincere con una grande squadra e una grande societa'; cosa vuol dire
allenare nei professionisti. Ci sono stato tanto inginocchiato davanti a quella
curva, a quella gente. Con le braccia larghe al cielo, a salutare, ringraziare,
godere di quei momenti di felicita' collettiva. A sentire il mio nome urlato al
vento, a Dio, agli uomini. Quelli della C2 sono stati anni molto duri ma
fondamentali per la mia crescita. 2 campionati intensi che mi hanno fatto
maturare in fretta. Nei primi mesi dopo la promozione dall'Interregionale ero
un
po' a disagio, piu' come persona che come allenatore. Quei ragazzi che avevano
portato l'Arezzo in C2 con tanti sacrifici e un buon calcio io li avrei
confermati tutti. Avevo questa concezione romantica del calcio, alla
Pontevecchio avevo fatto cosi'. E invece furono ceduti perche' cosi' imponeva il
professionismo. Ho faticato a adattarmi ai procuratori e ai contratti, al
mercato sempre aperto e ai giocatori con la valigia. Con una squadra tutta
nuova
che faticavo a sentire mia, faticarono a venire anche i risultati. Qualcuno
comincio' a dubitare, sentivo i dirigenti perplessi: "Forse Cosmi non ha
l'esperienza. Non e' da serie C". Forse.
Ho rischiato l'esonero quel primo anno, ma ero sereno. Soprattutto dopo una
sconfitta interna, quando alcuni tifosi mi aspettarono fuori dallo stadio per
darmi la loro solidarieta' e dirmi che comunque sarei rimasto sempre nei loro
cuori. Quelle parole valevano un campionato vinto. Ma poi arrivarono anche le
vittorie sul campo. Tante, belle: battemmo pure la Ternana di Del Neri che era
in testa alla classifica. Conquistammo il quarto posto nei play-off, un
risultato insperato, inatteso. E Serse Cosmi fini' in trionfo, sulle spalle dei
tifosi. Belle sensazioni. Del resto ero talmente inserito nella citta' che ormai
ero un aretino ad honorem. Avevo l'impressione di vivere una nuova vita, ma
sentivo anche il bisogno di ritrovare le mie radici e me stesso. Mi sentivo
strapazzato dai continui spostamenti da Arezzo a Perugia e da Perugia ad
Arezzo,
passavo troppe ore in macchina. Decisi allora di prendere in affitto una casa in
campagna, che mi riportasse UM po' all'infanzia. Al mio mondo. La scelsi
sull'Arno, in un punto dove il fiume formava un'ansa e sembrava il mio Tevere.
Dove poter risentire il rumore della corrente, l'odore del muschio,
quell'umidita' che ti sale dentro le narici e ti fa sentire piu' vivo. Quel
posto un po' incantato si chiama Giovi, e' un borgo medioevale con le case di
pietra una sopra l'altra. Quasi finto. Anna e Roberto mi hanno affittato un
pezzo della loro casa e in pratica adottato. Per me e' stato come
rimpossessarmi
della liberta'. Arrivavo in macchina li' davanti, mi aspettava il silenzio. Mi
sedevo in giardino e mi facevo accarezzare dalla brezza. E poi la sera le
straordinarie cene a casa di Anna e Roberto, fatte di cose semplici e naturali.
Di grandi bevute e di grandi parlate, a volte allargate a qualche giocatore e
alle sue energie giovanili. Sono stato bene. In quel periodo ho riscoperto anche
il gusto della lettura, del libro portato a letto la sera e tenuto fra le mani
quasi sino all'alba. Quell'inverno nevico' e quel posto divento' ancora piu'
magico. L'ho lasciato solo perche' sentivo troppa nostalgia della Rosy e dei
bambini, non mi bastava piu' vederli 2 o 3 volte la settimana, li volevo con me
tutte le sere anche se la distanza tra Arezzo e Perugia cominciava ad allungarsi
all'infinito. Ma prima di andar via da quella casa ho fatto una promessa: "Vi
portero' in serie B". Eravamo sulla buona strada. Il secondo anno di C2 e'
finito a Pistoia con quel gol di tacco e quella gioia senza confini. Ma prima
c'erano state tensioni, rischi d'esonero, cadute e risalite, come in tutti i
miei campionati piu' belli. Di quegli anni un giocatore mi e' rimasto nel cuore
per le sue qualita' tecniche, ma soprattutto di uomo: Bobo Pilleddu. Poche ore
prima di una partita decisiva con il Teramo aveva perso il figlio che doveva
ancora nascere. Non sapevo come comportarmi, ero preoccupato e triste per il
suo
dolore. Quando ho incrociato il suo sguardo nel corridoio degli spogliatoi ho
capito cosa significava per lui quella domenica: ha segnato e trascinato la
squadra. Come tante altre volte, piu' di tante altre volte. I giocatori li
vorrei tutti cosi', con un grande carattere, la voglia di saltare sopra gli
ostacoli sempre piu' alti del pallone e della vita. E l'ostacolo degli spareggi
ci sembrava altissimo. Ma visto che eravamo una squadra diversa, con un
allenatore diverso, tutti sempre controcorrente, invece di stare a cuocere nella
tensione aspettando i play-off decidemmo di farci cuocere dal sole e dal mare.
Siamo stati una settimana a Procchio, all'Isola d'Elba. Abbiamo fatto il bagno,
giocato a tennis, preso la tintarella. Roba che se ci fosse stata un'ispezione
del colonnello Blatter e dei benpensanti del pallone saremmo stati radiati da
tutte le categorie. E invece dopo quella settimana le energie le abbiamo
ritrovate tutte sul campo di Teramo prima e di Pistoia poi. Ci hanno portato in
CI. E con noi c'era una citta' intera. Quella domenica da Arezzo verso Pistoia
sono partiti treni speciali, centinaia di autobus, chilometri di macchine
private con le bandiere al vento. Mentre la Rosy mi raccontava tutta
l'eccitazione che c'era, tutto quello che stava succedendo in citta' nelle ore
prima dello spareggio con lo Spezia e noi eravamo rintanati in un albergo di
Pescia, mi sono tornate alla mente tutte le trasferte che ho fatto da tifoso del
Perugia, con la speranza nel cuore. Con quella voglia di far festa, di stare
insieme. Quei colori che ti uniscono e ti fanno sentire piu' forte. Tutte
cose che l'Arezzo aveva perduto e io, in qualche modo, gli stavo restituendo.
Era quella, in fondo, la mia soddisfazione piu' grande: portare la gioia e dare
il sorriso senza essere dei santi o dei maghi. Semplicemente uomini.

Quelle sere da lupo solitario


Non sono certo un lupo solitario, mi piace parlare e stare in mezzo alla gente.
Sto bene in compagnia, con gli amici. Pero' il Lupo Solitario della Febbre del
sabato sera mi ha sempre affascinato piu' di John Travolta. Ero ragazzino
quando
ho visto e poi rivisto quel film in una sala di seconda visione a Ponte San
Giovanni e la voglia di fare il disc-jockey non mi ha piu' abbandonato. Quante
volte nei viaggi in macchina, ascoltando la radio, mi sono chiesto che viso
avesse quella voce, a chi appartenesse. A una persona giovane o anziana? Bella
o
brutta? Uguale o diversa da quella che usciva dalle onde e prendeva corpo nella
mia mente? Spesso la voce inganna, non c'e' niente che tradisca di piu'. Ma la
mia fantasia andava oltre, cercavo di immaginare gli studi di trasmissione: sale
luccicanti con tanti bottoni da pigiare o bugigattoli pieni di mozziconi di
sigaretta? Tazzine da caffe' vuote e dischi dappertutto? Un giorno sono entrato
in una radio e non ne sarei piu' uscito. L'occasione fu banale: un'intervista in
studio. Ma anche speciale: nessuno me l'aveva mai proposta. Allenavo l'Arezzo
e
di solito i giornalisti delle radio locali venivano allo stadio con il
registratore, 2 parole incise sul nastro e finiva tutto li'. Una volta un
giovane cronista, Andrea Avato, quasi timido, lancio' l'idea: "Se lei ha tempo
di venire in studio facciamo un'intervista in diretta, forse riesce meglio. e'
piu' sentita".
Meglio? Venne benissimo. Mi piacque tutto di quella sera. Il parlare davanti al
microfono con il mondo che si apre davanti a te ma di cui non conosci i confini.
L'immediatezza dei messaggi, il ritmo delle parole, la musica che intervalla le
domande e le risposte. Quella radio si chiamava Radio Life, la trasmissione
"Cuore amaranto", dedicata ai tifosi dell'Arezzo sparsi per tutta la Toscana.
Non avrei voluto piu' uscire da quella stanza che era un po' simile a quella di
Lupo Solitario, la piu' vicina di tutte alla mia immaginazione.
Non so se quelli della radio hanno visto l'entusiasmo nei miei occhi o se
l'hanno capito dalla mia curiosita', dalla voglia di conoscere tutto di quel
mezzo e di quel mondo. Fatto sta che pochi giorni dopo Alessandro Bianchi, 1
dei
disc-jockey, tifosissimo dell'Arezzo, butto' li' una mezza proposta: "Mister,
visto che si e' divertito, vuole fare una trasmissione con noi?".
Se non ho detto subito si', l'ho fatto il giorno dopo. A una condizione: nessuno
doveva sapere che ai microfoni c'era l'allenatore dell'Arezzo. In quel periodo
avevo preso una casa in affitto, non facevo piu' avanti e indietro da Perugia e
mi restava un po' di tempo libero. Ascoltare musica era una mia vecchia
passione. E poi sentivo l'esigenza di dialogare con la gente, di avere 1 spazio
mio anche fuori dal calcio. Da quel giorno mi chiamai "Mister Frisbee" e non so
perche', il "nome d'arte" lo decisero quelli della radio. La mia trasmissione
andava in onda tutti i martedi' pomeriggio dalle 17 e 30 sino all'ora di cena.
All'inizio mi affiancava proprio Alessandro Bianchi, perche' con le cose
tecnologiche sono sempre stato imbranato. Ancora oggi tra me e il
videoregistratore c'e' una grande incomprensione, questione di pigrizia. Tutti
quei pulsantini colorati mi facevano un po' paura, ma imparai in fretta, fino a
rimanere in studio da solo. E sulla musica non temevo confronti. Non a caso
sono
1 del Duo Tevere. La passione e' nata sicuramente sulla pista di quella balera
dove si alternavano i complessi piu' famosi nell'Italia degli anni '60. La
colonna sonora della mia vita e' Samba Pa Ti di Santana, era in sottofondo
quando ho abbracciato per la prima volta la Rosy. Ma dietro ogni momento piu'
mio c'e' sempre una musica che suona. Quando sono cresciuto e le note vere
venivano dall'America, ho passato interi pomeriggi a casa di Flavio Ceccarelli
ascoltando i long-playing, le novita' che si procurava prima di tutti gli altri
il mio amico Fabrizio Palazzoni. Flavio aveva 1 stereo eccezionale per quei
tempi: i dischi dei Genesis, dei Pink Floyd o degli Yes sembravano concerti dal
vivo. E poi i Rolling Stones, grandissimi. Sono sempre stato piu' per loro che
per i Beatles, e li ascolto tutt'ora. Ma il mio pane vero e' stato Fabrizio De
Andre, conosco tutta la sua musica, dal primo all'ultimo disco. Mi piacevano
anche Giorgio Gaber e i cantautori, De Gregori su tutti. James Taylor e' stato
un altro che mi ha lasciato un segno. Come Elton John. Poi e' arrivato il
periodo della musica piu' evoluta, forse piu' difficile. E le emozioni di
"Umbria Jazz". Non quella commerciale di oggi, ma quella quasi clandestina,
piu'
vera, della fine degli anni '70. Passavo le notti della tarda primavera sul
Corso Vannucci, con la brezza che portava via i capelli e trasportava note
magiche. Sento un brivido dentro quando mi risuonano nella mente quei sax,
quelle trombe, quei contrabbassi, quei clarinetti. A ogni angolo di strada
trovavi un musicista che suonava, che provava accordi o motivi nuovi. Magari
era
un grande artista, ma non lo potevi sapere. Ascoltare e passeggiare era
un'emozione irripetibile: questo era "Umbria Jazz". Ho ascoltato Stan Getz e
Miles Davis, i piu' grandi. Ma la chitarra di Pat Metheny mi faceva vibrare
qualcosa, forse il cuore. Tutto questo, tutto me stesso, ho portato a Radio Life
e fu un grande successo. Le trasmissioni, da una settimana all'altra, le
preparavo con grande cura. Arrivavo in radio con i miei dischi e i miei cd,
programmavo a seconda dei filoni musicali e delle serate. Tra un brano e
l'altro, qualche commento sulla musica, ma anche sulla vita, la cronaca, il
mondo. La cosa piacque, cominciarono ad arrivare sempre piu' numerose le
telefonate degli ascoltatori. Poi qualcuno mi chiese: "Ma sei tu quel
disc-jockey?". Fu la fine. Le bugie e i depistaggi durarono poco. La mia voce,
il mio timbro teverino erano inconfondibili, e quando fui "smascherato"
continuare divento' difficile. Meno bello. Sapere di essere riconosciuto fece
diminuire in me il fascino della trasmissione: mancava il mistero. Non ero piu'
una di quelle voci senza volto che ascoltavo alla radio, in macchina: ero
tornato a essere Serse Cosmi allenatore dell'Arezzo. Non ero piu' un Lupo
Solitario.

La vita su una sedia a rotelle


Eravamo da Santino, come tante altre volte. A scherzare, a parlare di calcio e
di donne: come sempre. C'era anche Lauro quella sera, lo incrociai quasi per
caso e la sua bella faccia serena mi sembro' diversa. Di colpo invecchiata. Lo
cercai con gli occhi, anche lui mi cercava. Ci siamo fissati per un attimo e in
quello sguardo senza luce mi sembro' di leggere un messaggio disperato. Quasi
un
grido d'aiuto. Lauro era seduto a un tavolo con Di Loreto e Tardioli, io stavo
al bancone del bar a sorseggiare una Coca. Quando appoggiai il bicchiere vuoto,
lui si avvicino', lo prese e con poca voce mi disse: "Guardi mister, fatico a
reggerlo, non ce la faccio a stringerlo. Non ho piu' forza nelle mani, cosa mi
succede?".
Parlava e tremava. Cominciai a tremare anch'io per un'angoscia istintiva e una
risposta che non avevo. Per quello che temevo e avevo capito. Cioe' niente,
cioe' tutto. Da quella sera sono passati 4 anni, Lauro Minghelli e' su una sedia
a rotelle. Le forze lo hanno lasciato inerte e abbandonato, non muove piu' le
braccia, le mani, le gambe, i piedi. Non muove piu' niente. Era un calciatore di
talento. Avevamo grandi progetti lui, io e l'Arezzo. Assieme abbiamo sognato
tanto. Ora, a 29 anni, Lauro fa fatica a sognare. E anche a vivere. Non sa piu'
chi e', cos'e'. Non sa fino a quando riuscira' a parlare. Ogni volta che lo
sento, la sua voce mi sembra sempre piu' lontana, le parole fanno fatica a
mettersi in fila l'una dietro l'altra. Non sa nemmeno se avra' un futuro. Ma
ogni domenica, quando faccio la formazione del Perugia, Lauro mi torna in
mente.
E lui lo sa. L'ha messo fuori squadra Lou Gehrig, non certo Serse Cosmi. Senza
questo maledetto e misterioso morbo, ci sarebbe anche Minghelli con Di Loreto
e
Tardioli. Con me in serie A. Eravamo un bel gruppo. Ma quando sono arrivato
all'Arezzo, Minghelli non lo conoscevo. Non era neanche nella lista dei
tesserati. Poi un giorno, poco prima del raduno estivo, Ciccio Graziani con
grande discrezione mi disse: "Vorrei che tu valutassi un giocatore, ci tengo.
Sei libero di fare come vuoi, non ti impongo niente, ma portalo con te, fallo
allenare e dagli un'occhiata". E mi racconto' la triste storia di questo
ragazzo. Una storia della quale non puoi non commuoverti e non innamorarti,
se
ami il calcio, se ti piace sfidare il destino e la vita.
Minghelli era il libero e il capitano della Primavera del Torino. Il capitano di
Bobo Vieri, di Cois, di Falcone, tanto per intenderci. Un giocatore di grande
avvenire, ma con la sfortuna scolpita dentro. A 20 anni, durante una partita,
una fitta alla schiena lo blocca. Poi quella fitta diventa un dolore
insopportabile e un dramma: tumore all'anca, dicono i medici. Minghelli era
grande amico di Gabriele, il figlio di Ciccio Graziani. Proprio Graziani cerco'
di fare subito qualcosa, con generosita', come usava da calciatore. Lo fece
operare dal professor Ferretti, il medico della Nazionale. E il buio divento'
speranza: quel tumore era benigno. Salvata la vita, restava incerto il destino
del giocatore. Graziani porto' Minghelli all'Arezzo per farlo guarire e
ridargli fiducia: c'era una squadra che lo aspettava, una maglia per lui era
sempre pronta e perdipiu' granata. Sono stato io a rimettergli addosso quella
maglia, a rimandarlo in campo. Ma e' stato lui a conquistarsi il posto. La
vittoria nel campionato Interregionale e' anche sua. Fin dal primo allenamento
nel ritiro di Anghiari mi accorsi che era un grande: toccava la palla in un
certo modo, aveva classe e scuola. Un difensore moderno e intelligente.
Appena
riacquistata la condizione fisica non usci' piu' di squadra. Anche nel primo
anno di C2 fu 1 dei protagonisti, ma in primavera la schiena ricomincio' a
tormentarlo. Aveva comunque un grande temperamento, una straordinaria
volonta':
riusci' a resistere. Sfidava il dolore, voleva giocare a tutti i costi.
Continuava a ripetermi: "Ce la faccio, non si preoccupi. Cosa vuole che sia un
mal di schiena?".
Il secondo campionato di C2 lo cominciammo in casa, contro la Maceratese.
Quella
partita mi spacca ancora le orecchie e il cuore, E' la colonna sonora di questo
dramma. Minghelli aveva un dolore pazzesco e ogni volta che calciava il pallone
urlava come fanno i tennisti o i sollevatori di peso. Un grido lacerante, da
restar gelati. Da quel giorno un dubbio atroce ricomincio' a turbare i miei
pensieri. E quelli di Ciccio Graziani. Ma i controlli e le analisi smentivano
puntualmente i nostri timori, quel dolore forse era solo la dura eredita'
dell'operazione all'anca. Forse. Minghelli continuo' a giocare tra urla e rabbia
fino alla trasferta di Pontedera, piu' o meno mezza stagione. Quella domenica
fu
espulso per fallo da ultimo uomo: nessuno poteva immaginare che sarebbe
diventata un'espulsione a vita. In campo non l'ho piu' rivisto, in piedi poche
altre volte. Nella primavera del 1998 fu costretto a operarsi per un altro
osteoma benigno all'anca. Ancora dolore, lacrime, sofferenza. A Pistoia pero',
il giorno dello spareggio con lo Spezia c'era anche lui. Camminava a fatica, ma
non voleva, non poteva perdere quella partita decisiva. Dell'Arezzo era un
giocatore simbolo, era stato il capitano. Credo che per lui stare in tribuna sia
stata una sofferenza maggiore dell'operazione. Alla fine scese in campo, voleva
festeggiare con noi. Era 1 di noi, anche lui promosso in Ci. Un commissario
pignolo gli impediva l'accesso agli spogliatoi, e solo la grinta e il
temperamento di Bobo Pilleddu, il nostro centravanti, abbatterono i muri della
miopia e dell'insensibilita'. "Mi faccia squalificare per 20 anni, ma Lauro
entra a costo di buttare giu' il cancello", urlo' in faccia al commissario.
Pilleddu fu squalificato per 2 giornate, ma la gioia di abbracciare Minghelli
non aveva limiti. Speravamo fosse la fine delle sue sofferenze, speravamo di
rivederlo in gruppo, ripartivamo da quel giorno di festa. E invece in estate i
suoi allenamenti differenziati, le sue corse sulla spiaggia con Gabriele
Graziani, furono solo disperati e inutili tentativi per tornare quello che non
era piu', che non sarebbe piu' stato. Lo vedevo debole, strano. Mi faceva una
gran tristezza quando calciava la palla, non sembrava neanche parente di quel
giocatore che avevo conosciuto. Gradualmente cominciai a capire che non
sarebbe
piu' sceso in campo: mi arresi. Evidentemente 2 operazioni cosi' gravi e
ravvicinate gli avevano salvato la vita, ma chiuso la carriera. Con Walter
Sabatini stavamo gia' pensando per lui a un futuro da osservatore o allenatore
del settore giovanile. Volevamo tenerlo con noi, Lauro conosce il calcio come
pochi, lo vedevo gia' nel mio staff. Ma un giorno non si presento' al campo
nemmeno per fare quelle corsette lente alle quali ci aveva abituati. I suoi
muscoli non rispondevano piu'. Dopo le mani, la forza spari' dalle gambe e da
tutto il resto del corpo. Era un giorno senza luce quando la notizia piu'
drammatica squarcio' lo spogliatoio. Del morbo di Lou Gehrig sapevamo poco o
nulla ma avevamo capito tutto. Il dolore fu doppio. Con Lauro c'era un rapporto
diverso, non era solo 1 della squadra. Gli avevo lasciato la mia casa in
affitto a Giovi, nella campagna di Arezzo. Avevo passato con lui tante sere a
parlare in confidenza. E' un ragazzo intelligente, sensibile, pieno di vita. Non
riuscivo a immaginarlo fermo, bloccato. Ma dovevo, dovevamo abituarci. Ogni
volta che partiva per la Svizzera o per l'America per un ciclo di cure, lo
vedevo tornare peggiorato. Eppure ha combattuto tanto, come faceva in
campo con
gli avversari, con la palla. Fin quando ha potuto girare il volante, ha guidato
la macchina. Sino all'ultima forza si e' fatto aiutare a salire e scendere. Si
e' arreso solo dopo una lunga lotta, ma non l'ho mai visto senza il sorriso,
senza la voglia di scherzare su tutto, malattia compresa. Quando ho firmato per
il Perugia, Lauro e' stato 1 dei primi a saperlo, secondo solo a mia moglie.
Volevo dargli un po' della mia gioia, trasmettergli la mia felicita'. Ha
esultato con me, come se ci fosse anche lui sulla panchina del Perugia. Ha fatto
di piu', ha cominciato a consigliarmi dei giocatori. Tra gli altri gli piaceva
molto Legrottaglie, terzino del Modena. Poi l'ha preso il Chievo, ma devo dire
che aveva ragione: non e' niente male. Era il giugno del 2001 l'ultima volta che
l'ho visto in piedi. A Monza, campo neutro, il Perugia giocava con lo Standard
Liegi per la Coppa Intertoto: era il mio debutto. Lauro e' arrivato da Sassuolo,
ha voluto esserci. Voleva starmi vicino, incoraggiarmi, incitarmi. Sorretto
da degli amici, si e' presentato davanti a me in piedi. Come per rimuovere,
come
se fosse possibile far finta di niente per l'ultima volta. Alla fine mi ha
aspettato felice, ero felice anch'io di abbracciarlo. Ma non so come ho fatto a
non urlare, a non disperarmi, a non sbattere la testa contro il muro. Non
potevo
accettare quel destino. Ho pianto quando lui se n'e' andato, ho pianto una
grande rabbia. Mi sono sfogato, con chi non lo so. Forse non ho abbastanza
fede
o sufficiente saggezza per accettare certe cose. La volta successiva che l'ho
rivisto era sulla sedia a rotelle. Lui l'ha subita, io ho faticato ad
accettarla. Era nel bordocampo di San Siro sulla sua carrozzina quando abbiamo
battuto il Milan 2a1: la vittoria piu' bella, piu' significativa del mio
Perugia. E lui c'era. Mi piace pensare che non sia soltanto un caso. Ha
festeggiato con me, con noi tutti. Ci siamo rivisti, ci sentiamo spesso. Fatica
sempre piu' a parlare, ma quando trova la forza mi telefona. L'inverno lo
passa in Brasile, il caldo lo fa stare meglio. Guarda le partite su Rai
International e a volte chiama la Rosy per dirle: "C'e' Serse in diretta, lo
vedo, lo sento". Vorrei che anche lui fosse in diretta con me, ma purtroppo la
sua vita e' solo una triste moviola. Le uniche cose che mi sollevano dallo
strazio e dal dolore sono la sua forza e la sua dignita'. Tempo fa siamo stati a
cena a Modena, abbiamo parlato, riso, scherzato come quando eravamo nella
casa
di Giovi a bere la grolla e uscivamo brilli sulla neve. Sembrava tutto uguale,
tutto meno le sue braccia e le sue gambe. Non ha mai parlato della malattia,
dei
suoi problemi e delle cure costosissime. 2 anni fa ho organizzato una partita
fra tutte le squadre dell'Arezzo nelle quali Lauro ha giocato, ho parlato con
Bobo Vieri, suo ex compagno nel Toro. Forse faremo ancora qualcosa, ma sara'
sempre troppo poco. Non facciamo mai abbastanza per chi soffre. E il destino
lavora duro. Mentre Minghelli e il suo dolore mi riempivano il cuore, a
Coverciano ho incontrato Luca Signorini. Eravamo compagni di corso, abbiamo
giocato delle partitelle insieme e la sua corsa lenta e strana mi ha ricordato
quella di Lauro. Certe cose, a volte, si associano nella testa senza sapere
perche'. Quando Signorini ha cominciato a parlare con fatica, piu' o meno come
Lauro, volevo non capire, ma forse ho capito prima degli altri. Un giorno anche
lui non si e' visto piu': svanito, sparito, vinto. Battuto dall'unica partita
col risultato scontato.
La squadra dei sogni
Ci sono delle squadre di pallone che hanno accompagnato la mia vita, giocatori
che quasi mi appartengono. "Sarti, Burgnich, Facchetti, Bedin, Guarneri,
Picchi...". Quante volte, senza un motivo, mi sono ritrovato a ripetere questa
formazione fino a farla diventare un ritornello. "Zoff, Gentile, Cabrini,
Oriali, Collovati, Scirea...". Quante volte questa formazione l'ho urlata con
l'orgoglio di chi ha sfidato il mondo e ha vinto. "Tardioli, Di Loreto,
Ottolina, Bacci, Martinetti, Di Sauro, Rinino, Caracciolo, Bazzani, Antonioli e
Tarana." Quante volte ho mandato in campo questa formazione. Sicuramente
tante.
Anche questo ormai e' un ritornello nella mia mente, un ritornello privato che
suona solo per me: e' questa la squadra dei miei sogni di allenatore. E'
l'Arezzo del mio ultimo anno, quello che ha sfiorato la serie B, quello che
l'avrebbe meritata. Sono affezionato a tutte le squadre che ho allenato, a quasi
tutti i giocatori, ma quell'Arezzo e' la perfetta sintesi di cio' che sono per
me le qualita' sportive e le qualita' umane, il gruppo, lo spogliatoio, il
pallone e la vita: una squadra capace di grande calcio e di grandi valori. Era
il mio secondo anno in C1. Ero rimasto all'Arezzo perche' come al solito il mio
identificarmi con la citta', i tifosi e la squadra, per il mondo del calcio era
visto come un limite. Come qualche anno prima si diceva che ero "un allenatore
da Pontevecchio", ora si diceva che ero "un allenatore da Arezzo". Non ho mai
capito fino in fondo il significato di quell'etichetta. Ne' mi importava
capirlo. Mi avevano cercato il Livorno e qualche altra societa', semplici
contatti e niente piu'. Ma all'Arezzo stavo proprio bene e poi con Walter
Sabatini s'era creata un'intesa quasi perfetta che sarebbe continuata in serie
A. Sabatini era stato un buon giocatore del grande Perugia di Renato Curi. Non
era un mio idolo, ma lo conoscevo bene. Nel settore giovanile del Perugia
aveva
fatto cose straordinarie, le stagioni dei Ravanelli e dei Rambaudi sono state le
sue stagioni. All'Arezzo era arrivato l'anno prima con l'industriale Giovanni
Bovini e l'avvocato Rocco Dozzini, il gruppo dei perugini che aveva rilevato la
societa' da Ciccio Graziani. Dopo il passaggio dalla C2 alla C1, Graziani decise
infatti di mollare. Lui che sa di calcio si rese conto dell'enorme differenza
tecnica e finanziaria tra i 2 campionati: l'Arezzo aveva bisogno di spalle piu'
robuste. In effetti il salto e' grande, il divario tra questi 2 campionati e'
piu' marcato di quello che separa la C1 dalla A. Me ne sarei reso conto dopo. Mi
resi conto subito, invece, che io perugino avrei dovuto sudare con i nuovi
padroni, perugini pure loro. E potrebbe sembrare strano. Ma come tutti quelli
che arrivano, anche Bovini voleva spazzare via cio' che era appartenuto alla
precedente gestione. Allenatore compreso. Fu proprio Walter Sabatini, una
sorta
di general manager, uomo-mercato, uomo-tutto dei nuovi dirigenti a opporsi al
mio esonero. Venni poi a sapere che mi conosceva dai tempi della
Pontevecchio e
apprezzava il mio modo di lavorare. E a lui non interessavano il cappellino o
l'orecchino, il mio modo sanguigno di stare in panchina: gli interessavano i
risultati. Il primo anno di C1 servi' a tutti per prendere le misure. Per il
secondo, Sabatini preparo' una squadra che sembrava fatta con i pezzi di
ricambio delle altre e invece mi assomigliava. Fu bravo a scegliere i giocatori
piu' adatti al mio metodo di lavoro. Nacque cosi' quella formazione "Tardioli,
Di Loreto, Ottolina...", che mi capita ancora oggi di canticchiare come un
tifoso qualsiasi. L'inizio fu stentato, ma da dicembre in poi per 4 mesi quella
squadra gioco' in modo straordinario. Un calcio, e lo dico oggi che non sono
piu' coinvolto emotivamente, che in quel periodo nessuno in Italia giocava.
Vincemmo 11 partite di fila su 12 e l'unica sconfitta guidata dal destino fu
firmata Baiocco e Liverani, 3 gol in 2. Trascinarono la Viterbese e fu forse in
quella partita che si conquistarono un posto nel Perugia del futuro. L'Arezzo
giocava con dei sincronismi talmente perfetti che alcune domeniche mi
sembrava
di essere inutile. Era una macchina che andava in pista senza pilota.
Sembravano
uomini che giocavano insieme da anni e invece era una squadra costruita in
un'estate. Erano tutti al posto giusto. Il centravanti che fa gol, il
3 quartista che inventa e difende, gli esterni che difendono e attaccano, 1 che
fa i cross l'altro i gol. 2 centrocampisti forti fisicamente e tatticamente. Una
difesa solida e pronta a giocare la palla. Un portiere sicuro. E le qualita' si
esaltavano negli spogliatoi e fuori dal campo. Ci allenavamo con lo stereo a
tutto volume, felici. Eravamo totalmente complici, io avevo preso casa con
Tardioli e Grilli. Non c'era sera che tutti assieme, con mogli e fidanzate, non
ci ritrovassimo in qualche locale o a cena fuori. Eravamo anche dentro alla
citta', alla comunita'. Gli inviti nelle scuole per coinvolgere i ragazzi e i
bambini, gli incontri negli ospedali per la solidarieta' ci facevano sentire
davvero un corpo unico. Fu una magia. Ma proprio la perfezione di quella
squadra
fu forse il suo limite. Eravamo praticamente sicuri di centrare la serie B, ce
lo dicevano i risultati. Ma alcuni giocatori importanti arrivarono ai play-off
non al massimo della forma e le controfigure non erano previste in quel
magnifico puzzle. "Tardioli, Di Loreto, Ottolina..." si fermarono a una partita
dal sogno, sconfitti dall'Ancona. Io, che ero gia' del Perugia, avevo piu' di un
motivo per consolarmi. Ma avevo fallito la serie B, l'ultima missione. Avevo
fallito con me stesso e quella domenica mi ha lasciato dentro una traccia
profonda. Ero stato espulso, alla fine pero' tornai in campo. Sfidai l'arbitro
che voleva fermarmi per andare incontro al mio passato. Sotto la curva
amaranto
piansi come a Pistoia. Ma erano lacrime diverse, lacrime per un addio. Il
ricordo di 5 anni si materializzo' e l'abbraccio tra me e la curva divento' una
catena: ora siamo uniti per sempre. Me ne andai tra gli applausi, i cori e le
bandiere, come se avessi conquistato la serie B. Ma avevo il magone dentro,
piu'
o meno come quando finisce un amore. Piu' o meno come quando ti scopri piu'
vuoto.

Mister Serse va a Coverciano


Ci sono posti misteriosi che si lasciano inventare, fatti quasi apposta per dare
un senso alla fantasia. Coverciano, per me, e' 1 di quei posti. L'ho immaginato
mille volte e mille volte era diverso. L'ho anche sognato. E quando l'ho visto,
quando ci sono entrato, quasi mi girava la testa. Quelle grandi foto in bianco e
nero appese alle pareti hanno cominciato a muoversi. I miei idoli, i miei miti,
i miei eroi si sono rimessi a giocare solo per me. L'Italia di Capello che ha
espugnato Wembley nel 1973, quella di Rossi e Cabrini che ha incantato
l'Argentina nel 1978, i Campioni del mondo del 1982, non sapevo piu' da che
parte guardare, dove voltarmi. C'erano tutti. Rivera e Mazzola, Facchetti e
Burgnich, Zoff e Albertosi, Antognoni e Bruno Conti, Tardelli e Gentile. Non
smettevano piu' di giocare e io sotto a guardare, con la bocca aperta. Non so se
questa e' la sindrome di Stendhal, sicuramente i corridoi di Coverciano per me
sono come quelli del Louvre. Ho continuato a camminare come rapito, quasi
estasiato: erano anni che aspettavo quel momento. Avevo sempre pensato che
andare a Coverciano, per chi sta nel calcio, fosse un po' come entrare in
Vaticano per un credente. Ora c'ero anch'io, finalmente. Trasportato
dall'emozione e dalla curiosita' sono finito sul campo dove si allena la
Nazionale. Ho sempre creduto che quell'erba fosse diversa, di seta o di velluto.
Fatta apposta per i campioni. L'ho accarezzata e mi ha dato un brivido. Ma e'
durato poco. Il tempio mi e' crollato addosso quando mi hanno chiesto cos'e'
un
osso corto. Mai e poi mai avrei immaginato che a una selezione per
l'ammissione
al corso per allenatore di Seconda Categoria, si potessero fare domande simili.
E sull'osso corto sono caduto. La mia mente si e' rifiutata di ragionare, ha
chiuso. E' andata in blocco, piu' psicologico che pratico. L'osso corto? Avevo
allenato per anni, vinto campionati, lottato per essere ammesso a quella prova,
e tutto per sentirmi fare domande simili? Mi sembrava impossibile. Non voglio
dire che sia un sistema sbagliato, sicuramente ero io che avevo mitizzato
quell'esame e quel posto. Ero io che mi aspettavo domande che so, sul Milan di
Sacchi o sulla zona mista, e invece per loro era tutto molto piu' normale e
banale, qualcosa tra la prassi e la routine. Niente a che vedere con i miei
sogni, le mie aspirazioni, le mie speranze. E pensare che quella mattina di
primavera del 1992 ero partito da Perugia con l'ansia di conoscere la fabbrica
dove nasce il pallone, la voglia di scoprire i segreti del calcio, il desiderio
di avvicinarmi al mondo dei professionisti per vedere le cose in maniera
diversa, forse piu' giusta e piu' importante. Sono tornato a casa con la
convinzione che, almeno mentalmente, dal mondo dei dilettanti non mi sarei
staccato mai: e' quella la scuola. E la delusione mi aveva rafforzato: in quel
momento ero piu' che mai certo che sarei diventato un allenatore col patentino
anche senza sapere cos'e' un osso corto. Ci ho riprovato altre 4 volte e 4 volte
non sono stato ammesso. Avevo voglia a insistere, a presentarmi con la mia
bella
laurea Isef e le medaglie dei campionati vinti con la Pontevecchio, il problema
era un altro: non avevo mai giocato, neanche un minuto, tra i professionisti. E
questo assurdo regolamento mi abbassava il punteggio e mi sbarrava le porte e
le
ambizioni. La conferma l'ho avuta proprio quella mattina a Coverciano, ancora
prima della storia dell'osso corto. Tutti gli altri candidati in attesa del
pre-esame, erano ex giocatori di A, B, C, si conoscevano, si salutavano. Gente
di casa. Ricordo di aver incontrato Fanna, Cuttone, Benedetti, Citterio e
Criscimanni: prima li avevo visti solo in tv o sulle figurine. Io, invece, ero 1
sconosciuto allenatore di paese. Pero' "quelli dell'osso corto" non avevano
fatto bene i conti con la mia testardaggine, il mio carattere, la mia volonta'.
Non mi sentivo inferiore agli ex giocatori, lo volevo quel patentino. Volevo
diventare un allenatore di serie A e avevo il diritto di provarci. Passarono 5
anni prima che potessi rimettere piede a Coverciano. Poi, nel 1997, ho vinto il
campionato Interregionale con l'Arezzo e a quel punto il patentino non era piu'
soltanto un'ambizione, diventava una necessita'. E un'angoscia. La C2 e' un
campionato professionistico e io professionista, almeno legalmente, non lo ero.
Potevo ottenere la deroga per un anno, ma temevo che l'Arezzo mi cacciasse
proprio approfittando di questa mia precarieta' burocratica. Graziani invece
non
solo mi confermo', ma sono certo che la sua notorieta' divento' decisiva per
entrare fra i 40 del corso. La situazione, infatti, non era cambiata, le regole
nemmeno: non avevo punteggio da calciatore. Contava poco o nulla il fatto che
avessi gia' dimostrato non solo di essere un allenatore, ma di saperlo fare pure
bene, di essere un vincente. Cosi' va il mondo del pallone, fra burocrati e ossi
corti. Pero', una volta ammesso, decisi di sfruttare sino in fondo
quell'occasione: avevo finalmente la possibilita' di entrare nel calcio
professionistico che non avevo mai conosciuto. Cosi', mentre per quasi tutti gli
altri le lezioni erano routine, per me diventarono un impegno assoluto. Ero
come
una carta assorbente: ascoltavo le esperienze di tutti, chiedevo consigli,
facevo domande. Oggi ricordo gli insegnanti con lo stesso affetto riservato ai
miei maestri delle elementari, ai miei professori delle medie, a quelli che mi
hanno formato. Con Franco Ferrari entrai in particolare sintonia, ma imparai
moltissimo anche da Benetti, Accame, Leali e Marella. Del resto avevo estremo
bisogno di approfondire l'aspetto tattico. Mi ero formato da solo, sulla base
delle mie esperienze e sulle cose che mi aveva insegnato Omero Andreani. Ma
non
avevo avuto grandi maestri. Sentivo l'esigenza che le mie nozioni, quasi
istintive, pratiche, venissero in qualche modo certificate, diventassero
scienza. Mi serviva una cultura specifica. E anche negli allenamenti cominciavo
a sentirmi carente sotto l'aspetto tattico. Del resto, piu' salivo di categoria,
piu' i giocatori mi chiedevano spiegazioni e certezze sui movimenti in campo.
Questa mancanza di una solida base tattica credo comunque sia stata la mia
fortuna. Molto probabilmente il mio privilegiare l'aspetto psicologico era
dovuto alla mancanza di cultura, al non poter dire "fate i movimenti cosi' e
cosi'". Ma aver lavorato per anni nelle scuole con i bambini, poi con i ragazzi
nei centri estivi e poi ancora con le squadre dilettanti, e sempre sui cervelli,
sulla capacita' di stare insieme, di canalizzare le energie positive dei gruppi,
mi ha dato un enorme vantaggio. La gestione psicologica del gruppo non si puo'
imparare solo sui libri, con le esercitazioni, ma si acquisisce con
l'esperienza, con gli anni, con la sensibilita' e l'attitudine. E' stato piu'
facile per me imparare la diagonale che per tanti affermati ex calciatori capire
come gestire 1 spogliatoio. Anzi, credo che molti abbiano fallito proprio
perche', tutti presi dall'insegnare le loro esperienze pratiche, si sono
dimenticati degli aspetti psicologici, che sono le fondamenta di qualsiasi
squadra. Un'altra mia fortuna e' stata quella di partire dal basso, di acquisire
e stratificare le esperienze. Di averle accumulate una sopra l'altra, giorno
dopo giorno. Non so se questa e' la gavetta, so solo che e' la mia forza. A
tutt'oggi non mi ritengo un grande stratega, pero' quelle lezioni tattiche mi
mancavano e Coverciano mi ha completato. Quando Franco Ferrari andava alla
lavagna era una gioia e una musica. I suoi disegni, le sue frecce, i suoi cerchi
mi hanno fatto entrare a San Siro, all'Olimpico, al Delle Alpi, mi hanno aperto
le porte di un calcio che non conoscevo. Quel corso mi ha dato tanto anche a
livello umano. Era come stare in una scolaresca, tra amicizia e goliardia. Oggi,
essendo io quello che e' arrivato piu' in alto, sono l'orgoglio di tutti. E' la
classe che si sente gratificata dal mio successo. Ci telefoniamo spesso, con
molti colleghi e' rimasto un rapporto sincero. Ricordo Celestini, Caffarelli,
Lombardi, Bruno, ma anche Cuoghi, Stringara e la Morace, che ci lascio' per
andare a giocare gli Europei femminili. Ma la vera fortuna di quel corso e'
stata poter conoscere a fondo Mario Palazzi. Eravamo in camera assieme, lui
allenava le giovanili dell'Arezzo e forse aspirava a una squadra piu'
importante. Tuttavia il nostro incontro ci ha fatto capire che ci completavamo,
che al di la' dell'amicizia poteva nascere un importante rapporto professionale.
E cosi' e' stato. Mario Palazzi verra' con me e io andro' con lui in qualsiasi
squadra. La mia lotta con i patentini non e' certo finita quando mi sono messo
in tasca quel diploma di Seconda Categoria. Anzi. Piu' salivo in alto con
l'Arezzo e piu' aumentava la mia voglia di crescere ancora. Volevo conquistare
la serie A, il grande calcio. Era un sogno, piu' che un obiettivo. Era qualcosa
che comunque avevo dentro, una di quelle sensazioni che mi fanno sentire
vivo.
E per allenare in A era necessario il patentino di Prima Categoria, dovevo
frequentare il corso Master. Piu' o meno come andare sulla luna. Spedii la
domanda nella primavera del 1999, convinto di dover aspettare 5 o 6 anni
prima
di avere una risposta e una possibilita'. Scene gia' viste. La maggior parte
degli altri aspiranti aveva nomi da prima pagina e 300 partite di serie A nelle
gambe. Dove potevo andare io, che al massimo avevo giocato
nell'Interregionale?.
Poco lontano. Avevo il punteggio piu' alto come allenatore con alle spalle 5
campionati vinti, ma come calciatore valevo 0 punti. Quello che doveva essere
un
corso per formare allenatori al massimo livello, in realta' altro non era se non
un corso per ex giocatori che ancora non si erano seduti in panchina neanche
una
volta. Non riusciro' mai a capire perche' le cose a Coverciano funzionano cosi',
perche' si sbarrano le strade a quelli come me, che vengono dal basso. Spero
che
il mio esempio, le mie battaglie, riescano a far cambiare qualcosa. Ma ho seri
dubbi. Comunque quella volta ce l'ho fatta anche se non ho capito bene come.
Tra
i "magnifici 20" Serse Cosmi era il numero 18. Ma c'era. Gli altri erano Pruzzo,
Cabrini, Tassotti, Beppe Baresi e via dicendo. Autentici giganti. Ho riletto 100
volte quella lista. Dall'alto e dal basso. Ripiegavo il foglio, lo rimettevo in
tasca. Dopo un po' lo ritiravo fuori e rileggevo. Non mi sembrava possibile. Ero
sicuro che, leggendo sui giornali i nomi ammessi al Master 1999, in tanti si
sarebbero chiesti se quel Serse Cosmi non fosse un refuso. E invece ero proprio
io, verissimo, motivatissimo. Quasi senza accorgermene ero entrato nel gotha
del
calcio italiano. Ce l'avevo fatta. Me ne resi conto soltanto dopo, quando quei
nomi si concretizzarono in visi e volti noti. Era tutto vero, in mezzo a loro
c'ero anch'io. Di Pruzzo ero stato un grande tifoso, gli altri li ho sempre
seguiti, ammirati, invidiati. Da tutti mi sono fatto raccontare episodi e
aneddoti. Ho ripercorso tante situazioni, tante partite viste in tv, vicende
lette sui giornali. Ho cercato di entrare nella testa e nel mondo dei calciatori
professionisti. Dire che ero ammirato e' poco. Pero' ho trovato grande
disponibilita' da parte di tutti, grande calore. Del resto, se per me loro
erano qualcosa di inarrivabile, io per loro ero l'esperienza che non avevano. E
forse non avrebbero mai avuto. Allenavo in C1, l'Arezzo e' una squadra
importante che in quella stagione stava giocando benissimo: era sulla bocca di
tutti. E fu un continuo scambio di esperienze e di consigli. 2 mondi diversi del
calcio si sono incontrati in quel corso. Ho legato molto con Cabrini nonostante
io abbia sempre guardato la Juventus come si guardano le cose dei ricchi: di
traverso. Sono 1 da Toro e non e' difficile capirlo. Ma Cabrini un po' mi
assomiglia e non e' un caso se l'ex terzino azzurro e' stato il mio successore
sulla panchina dell'Arezzo: sono stato io a caldeggiare l'operazione a Walter
Sabatini. Eravamo in sintonia sui metodi e i sistemi di lavoro, poteva
continuare e sviluppare quello che avevo fatto io in 5 anni. Io che, nel
frattempo, stavo facendo le valige per Perugia. Mi aspettavano la Coppa
Intertoto e la mia nuova vita. Cosi' non ho potuto dare l'esame, ne' discutere
la mia tesi sul "3 Quartista". Ci tenevo, avrei voluto parlare dei numeri 10,
del numero dei campioni che, forse immeritatamente, ho portato anch'io. Mi
sarebbe piaciuto esordire in serie A con il patentino in tasca. E invece
tornarono le solite angosce, le solite paure: temevo che senza diploma potesse
saltare la possibilita' di allenare il Perugia. Temevo che Gaucci ci ripensasse.
E poi non mi volevo sentire ne' illegittimo, ne' intruso. Avevo lavorato tanto,
quella panchina ero convinto di averla meritata. Da Coverciano arrivarono la
deroga e le assicurazioni: avrei discusso la tesi l'anno seguente, nel 2001.
Cosi' ho guidato per un anno il Perugia senza la patente. Mi pare sia andata
piuttosto bene, e allora forse aveva proprio ragione mia nonna quando, con i
suoi proverbi, continuava a ripetermi che "vale piu' la pratica della
grammatica". Ma la grammatica aiuta.

Nel portafoglio le figurine Panini


Mio padre aveva sempre in tasca la foto di Coppi, io ho tenuto la figurina di
Totti nel portafoglio per tanti anni: deve essere una malattia di famiglia. Mi
rendo conto che sarebbero meglio le foto della Herzigova o della Arcuri, ma che
ci posso fare se sono innamorato di Francesco Totti? Come d'altronde, credo,
piu' o meno tutti quelli che amano il calcio e un certo tipo di giocatore. Ma
c'e' di piu'. Una storia simpatica e semplice mi lega al capitano della Roma.
Una storia da bar e da paese, da gente che vive e parla di pallone da una
domenica all'altra. Ebbene, qualcuno puo' anche non crederci, ma Totti l'ho
scoperto io. E se puo' sembrare troppo, diciamo che sicuramente sono stato io
a
lanciarlo a Ponte San Giovanni. Ma anche oltre. Perugia, Arezzo, mezza Umbria
e
mezza Toscana parlavano di Totti quando il resto d'Italia non sapeva ancora chi
fosse. O quasi. Merito mio, di quel mio essere romanista a tutti i costi e,
soprattutto, di quella mia ansia di dimostrare agli amici la mia smisurata
competenza calcistica. Tutto comincio' il 6 marzo 1994. Era una domenica e in
programma c'erano 2 partite importanti. In serie A, in notturna, la Lazio di
Zoff contro la Roma di Mazzone; in Interregionale, nel pomeriggio, la
Pontevecchio di Serse Cosmi era impegnata a Civita Castellana, a pochi
chilometri dalla capitale. Gia' che siamo di strada, perche' non andiamo anche
noi a vedere il derby? La mia proposta, nemmeno troppo indecente, fu accolta
con
entusiasmo dal mio giocatore Federico Pirli, noto tifoso sfegatato della Lazio.
I biglietti li procuro' lui, ma solo davanti all'ingresso dell'Olimpico ebbe il
coraggio di dirmi che aveva comprato 3 posti (il suo, il mio e quello di mia
moglie) in Curva Nord, covo dei laziali. Le sue giustificazioni furono inutili:
forse davvero non aveva trovato altri biglietti, ma in Curva Nord non ci sarei
mai andato. Figuriamoci per un derby. Ero furibondo ma cercai di fare l'inglese:
"Non importa, noi andiamo via, vendili, fanne quello che vuoi".
Pirli era si' laziale, ma in buona fede. Mi accorsi che c'era rimasto male,
cerco' di rimediare, di accontentarmi, ma la mia vendetta fu implacabile. Con
una bella faccia tosta raccontai a una maschera della Curva Sud quello che ci
era successo, spiegai che in realta' eravamo 3 tifosi della Roma vittime di un
errore, che avremmo potuto vedere la partita solo da quella parte dello stadio
o
niente. Ci fece entrare e per il povero Pirli fu una sofferenza doppia. Non e'
simpatico essere laziali in Curva Sud. Le bandiere giallorosse gli accarezzavano
la testa, i cori lo stordivano, l'entusiasmo lo gelava. Ma il suo dramma vero fu
un altro: la Lazio vinse quel derby e lui non solo non pote' esultare, fu anche
costretto a stamparsi in faccia delusione e rabbia. Signori segno' quasi subito,
Giannini sbaglio' il rigore del pareggio. Ma per anni quella partita persa e'
stata 1 dei miei piu' grossi trionfi da tifoso romanista. Il destino volle che
Mazzone, per recuperare il risultato, all'inizio del secondo tempo decidesse di
far entrare Francesco Totti, un fantasista, al posto del ruvido mediano
Piacentini. Non lo conoscevo, quel Totti. Almeno non lo ricordavo. I romanisti
attorno a me mi spiegarono che era un ragazzino di 17 anni, aveva debuttato
l'anno prima in serie A e nella Primavera stava facendo grandi cose. Quello era
il suo primo derby. Li', sotto i miei occhi, non l'ho perso di vista un istante
quel numero 14. Certi giocatori non ti possono sfuggire. La naturalezza, la
semplicita', la disinvoltura con la quale toccava la palla, ma anche il
carattere e la maturita' di quel giovane mi fecero dimenticare una brutta
sconfitta. Si procuro' il rigore, fece giocate importanti: era un 10 nato. Noi
tifosi romanisti siamo abituati ad attaccarci a qualcosa per giustificare le
sconfitte che fanno piu' male. Quella sera mi attaccai a Totti. E il giorno dopo
al bar, assediato dagli juventini, dai milanisti e dagli interisti che mi
prendevano in giro, contrattaccai con un'affermazione ardita, quasi un
depistaggio: "Avremo anche perso, ma ho visto giocare un campione. Scrivetevi
questo nome: Francesco Totti. Sara' il Rivera del 2mila e forse qualcosa di
piu'".
Lo scrissero davvero nella memoria, e per anni, dopo ogni sconfitta della Roma,
trovavo qualcuno che mi chiedeva: "Non ha segnato Totti? Non c'era Totti? Che
fine ha fatto Totti?". E in tanti cominciarono ironicamente a chiamarmi Totti.
Ma quel giocatorino mi era rimasto troppo impresso, non poteva essere un
bluff.
Non poteva rappresentare solo la mia giustificazione per una sconfitta. E poi io
sono tosto, quando mi metto in testa qualcosa di solito vado fino in fondo.
Decisi di resistere su Totti, a costo di rimetterci la mia reputazione di
allenatore. L'anno dopo, appena uscirono le figurine Panini, mi presentai
all'edicola. Bustina dopo bustina riuscii a "pescare" Francesco Totti. Quella
faccia da bambino furbo fini' dentro il mio portafoglio per uscirne ogni volta
che Mazzone prima, Carlos Bianchi poi e infine Zeman presero a farlo giocare
sempre piu' stabilmente. A ogni presenza, a ogni gol, a ogni titolo di giornale,
sventolavo quella figurina sotto gli occhi di tutti, quasi fosse un cartellino
rosso per loro che non capivano niente di calcio e una medaglia per me, lo
scopritore di Totti. Prima degli altri avevo visto la nascita di un campione,
ormai era certo. La mia credibilita' e il mio valore calcistico aumentarono a
dismisura. A un certo punto, al bar, potevo dire qualsiasi cosa e c'era chi mi
veniva dietro. Avevo la figurina nel portafoglio anche quando cominciai ad
allenare l'Arezzo. E il giochino continuo'. Soprattutto i nuovi calciatori,
quelli appena arrivati, si sentivano dire: "Il mister ha scoperto Totti, se vali
o no lui se ne accorge subito".
E io tiravo fuori il "Totti rosa", quel francobollo ormai stropicciato che mi ha
portato tanta fortuna. Un mio giocatore dell'Arezzo, non ricordo chi, essendo
stato compagno di squadra del portiere Lupatelli un giorno mi fece arrivare
dalla Roma una maglia di Totti autografata. Ma lui a quei tempi, era il 1999,
non sapeva neanche chi fosse Serse Cosmi. L'ho conosciuto a Perugia il 3
dicembre 2000. Non nascondo l'emozione nel vederlo da vicino, in campo, nel
stringergli la mano. In un attimo mi sono tornate in mente quella notte
all'Olimpico, in Curva Sud, quel ragazzetto pieno di talento e la figurina
Panini che non avevo piu' nel portafoglio. La sua maglia blu di quel pomeriggio
al Curi ora e' in un cassetto del mio armadio: una reliquia. Totti mi ha
regalato anche la maglia della gara di ritorno, un po' in cagnesco per una
partita dura e un altro pareggio. Ma fra noi c'e' stima, rispetto, simpatia. In
fondo siamo romanisti e poi l'ho scoperto io: adesso lo sa anche Totti. Per
l'ultimo Natale mi sono arrivate a casa 2 maglie numero 10. Una della Roma "al
tifoso romanista Serse Cosmi", l'altra della Nazionale "al mister Serse Cosmi",
entrambe firmate "Francesco Totti". E' stato per me e per mio figlio Edoardo,
altro innamorato di Totti, altro tifoso romanista, un pensiero delicatissimo. Un
gesto che portero' sempre dentro. E un giorno vorrei allenarlo, per ringraziarlo
meglio.

Un febbraio a 40 gradi
Era il 4 febbraio 2000 e quel giorno ha cambiato la mia vita. Piu' o meno come
un colpo di vento fa girare la pagina di un libro: niente e' piu' stato uguale a
prima. Era un venerdi' pomeriggio, ricordo anche l'ora, il minuto, il secondo.
Alla domanda: "Se la sente di allenare il Perugia?", a folle velocita' nella mia
testa e' partito un nastro che non ha piu' smesso di girare. In un attimo ho
rivisto 30 anni della mia vita: dalla 500 con le bandiere rosse al vento agli
amici della curva. Il Santa Giuliana, l'allenatore Mazzetti, la morte di Curi,
la maglia di Delle Vedove, i gol di Paolo Rossi, lo spareggio di Foggia, tutto
mi passava davanti agli occhi. E quel nastro non smetteva piu' di girare, avanti
e indietro. Avanti e indietro. Alla fine c'ero sempre io, Serse Cosmi, seduto in
panchina, allenatore del Perugia. Del mio Perugia, del Perugia di mio padre, di
quella squadra che ci aveva fatto esultare, soffrire, emozionare e piangere
come
nessun'altra mai. Mi sembrava impossibile. Un sogno era poco, mi stava
accadendo
qualcosa di piu', qualcosa che probabilmente non esiste. E invece era tutto
semplicemente vero.
"Si', me la sento", risposi con un filo di voce a quel ragazzo seduto davanti a
me che doveva essere qualcosa di piu' di un angelo, forse qualcosa piu' di Dio.
Che era semplicemente Alessandro Gaucci. Mi aveva fatto chiamare il giorno
prima. Dopo l'allenamento stavo tornando in auto da Arezzo a Perugia, quando
mi
arriva sul cellulare la telefonata di Gianluca Dominici, un amico di Alessandro.
Appuntamento alla Galex, un'industria di abbigliamento sportivo alle porte di
Perugia dove "G-" sta per Gaucci, "Alex" per Alessandro. La conoscevo bene.
Era
stata sponsor della mia Pontevecchio, adesso lo era dell'Arezzo. E alla Galex mi
conoscevano bene. La mia passione per il calcio si allarga alle cose del calcio,
dai palloni alle maglie. Mi piacciono le divise di una volta, forse perche' mi
ricordano un mondo che non c'e' piu'. Impazzisco per le maglie aperte davanti,
con i laccetti e un bel collo ampio. Quando allenavo la Pontevecchio avevo fatto
rifare proprio dalla Galex le divise bicolori, a strisce larghe rosse e verdi.
Non sono 1 stilista, ma le maglie dell'Arezzo le ho disegnate direttamente io.
E, devo dire, hanno avuto un grande successo anche tra i tifosi. Erano di un
colore particolare, un amaranto un po' diverso dal solito con un bordino
girocollo, sul petto lo stemma dilatato sullo stile delle maglie scozzesi. C'ero
stato spesso in ditta a controllare il lavoro e poi a caricare la macchina di
palloni e di ricambi per la squadra. Quel venerdi' pomeriggio gli impiegati mi
salutarono come al solito, come fossi li' per ritirare 1 stock di maglie. E
invece non sapevo neanch'io perche' Alessandro mi avesse convocato. Avevo
provato a immaginarlo, quella notte non avevo chiuso occhio. Il mio Arezzo
stava
giocando benissimo, da tempo sentivo girare voci, mi avevano detto della stima
dei Gaucci, ma non volevo illudermi. Dentro avevo una sensazione fortissima,
che
mi portava verso la panchina del Perugia, ma una delusione sarebbe stata
insopportabile. Cosi', come in una sorta di autodepistaggio, pensai a un'offerta
per la Viterbese, oppure per il Catania che Gaucci stava comprando proprio in
quei giorni. Mi presentai disorientato, faticavo a contenere una gioia immensa
che non aspettava altro che esplodere. Prima di entrare in ufficio la memoria
mi
fece l'ultimo assist. D'improvviso mi torno' alla mente un pranzo di 5 anni
prima proprio con Alessandro Gaucci, Ermanno Pieroni a quei tempi direttore
sportivo del Perugia, e Ciccio Graziani. Era il mio primo anno all'Arezzo,
andammo a chiedere l'attaccante Omar Martinetti che avevo avuto a Ponte San
Giovanni e conoscevo benissimo. Mentre Graziani parlava della difficolta' del
campionato Interregionale, Gaucci lo consolo': "Comunque sei partito bene, hai
preso un grande allenatore. Cosmi con la Pontevecchio ha fatto cose
incredibili".
Quelle parole che allora sembrarono di circostanza, 5 anni dopo diventarono
l'ultimo anello delle mie speranze. Altro che Catania e Viterbese, Gaucci mi
aveva chiamato per allenare il Perugia. Lo disse senza giri di parole, senza se
e ma: aveva gia' deciso. E non aveva nemmeno preso in considerazione l'ipotesi
che io non potessi accettare. Mi spiego' che il Perugia voleva cambiare rotta e
politica, l'intenzione era di dedicarsi ai giovani e alla scoperta di talenti
stranieri. Seppi dopo che proprio per questo era stato fatto un identikit
dell'allenatore ideale. Doveva essere sconosciuto, assolutamente fuori dal
grande giro della A e della B. Allenare il Perugia doveva essere l'occasione
della sua vita, qualcosa che lo portasse oltre la sua dimensione, un'impresa
alla quale dedicare tutto. Doveva anche essere vincente e con grande carattere,
ma disposto ad accettare tutti i programmi della societa'. Erano mesi che
dall'identikit dei Gaucci ero uscito io e che Alessandro stava seguendo il mio
lavoro, la mia vita. Sapeva tutto di me e del mio carattere. Sarebbe stato
interessante sapere anche cosa ne pensava Luciano Gaucci, se era contento o
no
di questa decisione: non volevo andare incontro a sorprese o ripensamenti.
Alessandro mi spiego' che non c'erano problemi perche' dall'anno seguente
sarebbe stato direttamente lui a guidare il Perugia. Ma che, ovviamente, il
padre era d'accordo su tutto, sia sulla nuova politica sia sul nome
dell'allenatore. Comunque prese il telefono e lo chiamo', con una
raccomandazione: di non mettermi a parlare di contratto e di ingaggio. Non lo
avrei mai fatto. Risposi: "Il mio contratto e' il Perugia, non quello che c'e'
scritto". Ci credevo davvero, ci credo ancora oggi.
Nel sentire direttamente la voce di Luciano Gaucci l'emozione sali' come un
ascensore dentro un grattacielo. Lo ringraziai, fui io a chiedergli se era
contento: la mia gioia era scontata. Fui felice anche quando Alessandro mi
disse
che avrei guadagnato soltanto 150 milioni netti, 20 in piu' di quelli che mi
dava l'Arezzo. Non ho mai pensato ai soldi e poi dentro quel contratto di un
anno era nascosta una grande fiducia: l'opzione per altri 4 anni. Quel colloquio
duro' un'ora e mezza: uscii con il pre-contratto in tasca. Per un po' uscii
anche di testa. Faticavo a respirare, avevo il cuore in gola. Nel piazzale
davanti alla Galex, restai parecchi minuti appoggiato alla macchina per farmi
schiaffeggiare dall'aria fredda di quella sera di febbraio. La gioia era
esplosa, ma certe sensazioni non riesco proprio a tradurle in parole. Andai
veloce verso casa, verso Ponte San Giovanni. Ero solo, la Rosy e i bambini erano
in montagna. Li avrei voluti intorno a me per contagiarli con la mia felicita'.
Avrei voluto fare di tutto, ma feci poco o niente. Ero paralizzato. Poi, nella
notte, il pensiero mi guido' verso i luoghi dove per me e' piu' facile vedere
l'orizzonte. Il Lido Tevere, il campo sportivo, i ricordi piu' veri. Avrei
voluto raccontare tutto a tutti, festeggiare, ma dovevo stare zitto con i miei
segreti. Parlai a lungo con mio padre. Ma con lui non c'e' gusto: e' l'autista
del mio destino e non c'e' verso di fargli una sorpresa.

La felicita' dentro una camicia di forza


Fosse stato per me avrei fatto sorvolare Perugia da 1 di quegli aeroplanini con
la coda che girano d'estate sopra le spiagge, avrei abbracciato tutti quelli che
incontravo per strada, avrei fuso il telefono dei miei amici con le mie
chiamate, ma la mia felicita' era dentro una camicia di forza. Prigioniera.
Nessuno doveva sapere, nessuno doveva capire. Il calcio ha le sue regole, la
correttezza pure. Del resto Carletto Mazzone era ancora sulla panchina del
Perugia, impegnato nella salvezza. Gaucci sapeva che l'allenatore romano non
avrebbe accettato la nuova linea societaria, ma in ballo c'erano pur sempre un
altro anno di contratto e un campionato da finire. Per quanto mi riguarda, e'
vero che avevo gia' deciso di lasciare l'Arezzo, ma lottavamo per la B, mi
sentivo emotivamente molto coinvolto. Silenzio, quindi. Per mille ragioni. Pero'
non e' stato facile, non sono 1 che riesce a mascherare le emozioni. Vivo di
emozioni, le coltivo, le cerco. E poi mi sembrava assurdo non poter condividere
con gli altri una gioia simile. Essere diventato allenatore del Perugia per me
valeva molto di piu' di una vittoria alla lotteria di Capodanno. Anche per la
Rosy. L'ho chiamata sul cellulare un secondo dopo aver salutato Alessandro
Gaucci. A Canazei lei e i bambini stavano cenando con i nostri amici. Una bella
tavolata, improvvisamente silenziosa e preoccupata per quella telefonata
strana.
In compagnia questa scena la riviviamo spesso e ci ridiamo su, c'e' sempre
qualcuno che la racconta arricchendola di particolari. Pare che io abbia
sussurrato alla Rosy un agghiacciante: "Non dire niente e ascolta". Come
attacco
di telefonata, a freddo, non deve essere stato male. Lei, naturalmente, ha
pensato al peggio. Dicono che sia diventata seria, che abbia cambiato colore.
Avrei aggiunto, prima di riattaccare: "Resta a tavola tranquilla, non far capire
niente ai nostri amici, ma sono il nuovo allenatore del Perugia. Richiamami
appena puoi". Una botta da restarci secchi. C'e' chi dice che la Rosy abbia
barcollato, sia quasi svenuta. A quel punto, questo e' certo, hanno cominciato
tutti a chiederle cos'era successo, se qualcuno a casa si sentiva male. Per lei
non e' stato facile dire bugie, anche perche' mi raccontano che dopo essere
diventato bianco per lo spavento, il suo viso si sia trasformato in un vulcano.
Al suo: "Scusate, vado un attimo in camera", perdipiu' senza finire la cena,
c'e' chi ha cercato di seguirla per capire se aveva bisogno d'aiuto. Finalmente
sola, la Rosy, almeno a quanto dice lei, ha tirato 4 o 5 urli che sulle montagne
di Canazei hanno pensato fosse arrivato lo yeti. Voleva ripartire subito,
correre a Perugia nella notte, ma non dovevamo dare nell'occhio: la nostra vita
doveva continuare come sempre. Facile a dirsi. Quella notte siamo rimasti al
telefono fino alle 3 e mezza, poi abbiamo fatto finta di dormire. E alle 9
eravamo un'altra volta a sognare. In quei giorni era ancora piu' complicato
continuare a essere me stesso con la squadra. Per la voglia di essere normale a
tutti i costi, ho cominciato a fare cose che non avevo mai fatto. Mi sentivo
piu' responsabilizzato, temevo di non riuscire a dare all'Arezzo quello che
avrei voluto: centrare l'obiettivo della serie B era un impegno con me stesso.
In quella sorta di doppia vita mi angosciava non poco: per liberarmi confessai
tutto a Walter Sabatini, 1 che non parla nemmeno sotto tortura. Ma lui aveva
gia' capito tutto. C'erano poi delle persone troppo importanti nella mia vita
che non potevano restare fuori dalla mia gioia. Lo dissi a mia madre e alle mie
sorelle, non mancarono le lacrime. Mi capitavano anche le situazioni piu'
strane, come incontrare inconsapevoli tifosi del Perugia che domandavano:
"Serse, perche' non vieni tu al posto di Mazzone?". Una volta erano parole in
liberta', in quel periodo aumentavano il mio imbarazzo. Con il passare del
tempo
mi sembrava offensivo non dir nulla a Mario Palazzi, il mio secondo, e al
preparatore atletico Francesco Bulletti. Li vedevo tutti i giorni, erano anche
loro gli artefici del mio successo. Era assurdo non condividere il momento, non
fare progetti assieme. Lo feci nel ritiro di Acireale, una domenica mattina,
prima della partita col Catania. Era il 15 febbraio. La presi alla larga, con un
sottile gioco psicologico chiesi se avevano voglia di seguirmi. Prima parlai di
una squadra di C, poi di B, infine chiesi: e se fosse di serie A?. Quando dissi
"Perugia", mi abbracciarono con le lacrime agli occhi. Erano felici come me,
piu' di me. Il loro lavoro era il mio lavoro. Il loro sogno il mio sogno. Piu'
complicato dirlo ai figli. Soprattutto parlarne con Edoardo. Il giorno dopo
sarebbe andato a scuola con la maglia del Perugia, lo avrebbe raccontato a
tutti. Era delicato, invece, il rapporto con Giorgia. Sapeva da tempo che avrei
lasciato Arezzo, che stavo cercando una nuova squadra, e aveva paura di dover
perdere le amiche, le compagne di scuola. Faceva la quinta, aveva 11 anni,
un'eta' particolare. Una sera, a cena, durante una discussione mi disse: "Ma
babbo, che squadra cerchi? Perche' non vieni ad allenare il Perugia?".
Era la voce dell'ingenuita' e, forse, quella del destino. Io e la Rosy ci
guardammo, poi cercai di spiegarle che non sono gli allenatori che scelgono le
societa', e' esattamente il contrario: sono le societa' che scelgono gli
allenatori. Quando le maestre ci dissero che Giorgia stava somatizzando il
problema, che la paura del distacco da Ponte San Giovanni le stava creando
ansia, confessai anche a lei il mio segreto. Con una promessa: non dire niente a
nessuno. Soprattutto a Edoardo. Ma certi segreti non possono reggere a lungo,
soprattutto nel calcio. Il 7 aprile si giocava Arezzo-Viterbese e quella mattina
il "Corriere di Arezzo" e il "Corriere dell'Umbria" uscirono in contemporanea
con una notizia piena di condizionali ma chiarissima. "A vedere la partita",
dicevano i giornali, "ci sara' anche Luciano Gaucci, ma piu' che per la sua
Viterbese e' ad Arezzo per conoscere Serse Cosmi che sara' il nuovo allenatore
del Perugia." Smentire serviva a poco. Ho avuto paura. Paura di perdere la
partita, paura delle contestazioni del pubblico e delle illazioni. Fini' 1a1 con
gol di Bazzani e pareggio di Turchi. E fu lo stesso Gaucci, in pratica, a
ufficializzare il mio ingaggio: venne negli spogliatoi per stringermi la mano.
Li' capii quanto profondo fosse il mio rapporto con Arezzo e quanto i miei 5
anni di lavoro fossero stati apprezzati. Da quel giorno e sino alla fine del
campionato non ho mai sentito una parola contro di me, contro la mia scelta di
andare via, nessuno mi ha mai criticato o attaccato. Non ero un allenatore che
cambiava squadra, ma piu' semplicemente un amico che aveva fatto strada. E
loro
erano con me.

Quelle notti passate con i Fornai


I primi 2 mesi da apprendista-allenatore del Perugia ho lavorato di notte. Piu'
o meno come fanno i fornai, le guardie giurate e gli spazzini. Uscivo dalla mia
casa di Ponte San Giovanni dopo le 10, rientravo alle 2, alle 3 del mattino.
Anche se non me l'ha mai rinfacciato, credo che mia moglie a un certo punto
abbia cominciato ad avere dei dubbi sulla vera destinazione di questi
straordinari notturni. In realta' andavo semplicemente a Madonna Alta, nel
quartiere residenziale di Perugia, dove Alessandro Gaucci mi aspettava a casa
sua con il videoregistratore acceso e una pila di cassette da guardare,
analizzare, selezionare. L'oscurita' era una complice obbligata, serviva a
proteggere il nostro segreto, a impedire che qualcuno potesse avere sospetti
sulle frequentazioni tra l'allenatore dell'Arezzo e il figlio del presidente del
Perugia. Era troppo presto per far sapere o soltanto far sospettare il mondo.
Proprio in quelle stanze, davanti a un maxischermo, e' nato il mio Perugia. Era
in quelle notti che prendeva corpo e forma il progetto dei Gaucci. Dalla teoria
si passava alla pratica. Il giochino all'apparenza facilissimo era in realta'
complicatissimo. Si trattava di andare a individuare giocatori di talento di
qualsiasi nazionalita', in qualsiasi campionato, giovani o gia' avanti con gli
anni non aveva alcuna importanza. L'importante era solo pagarli poco. L'abilita'
consisteva nel capire prima di altre squadre le qualita' tecniche di certi
atleti sottovalutati o addirittura di andarli a scoprire in campionati non
ancora battuti dai talent-scout tradizionali. Si trattava di cercare strade
diverse, anche in Paesi che si erano appena affacciati al mondo del calcio.
Questa era la nuova politica del Perugia, di pari passo con un analogo lavoro in
Italia: un costante monitoraggio dei campionati minori, dalla C1 sino ai
Dilettanti. E se quest'ultima attivita' di osservazione poteva essere fatta
direttamente con facilita' e con osservatori di fiducia, per l'estero non
restava altro che un'indigestione di filmati. Non so dove Alessandro prendesse
tutte quelle cassette che raccoglievano spezzoni di partite, esercitazioni di
squadre, analisi su specifici giocatori. Credo abbia messo in moto e in azione
una rete di procuratori e di osservatori che non ha uguali. Da ogni parte del
mondo, quasi ogni giorno, gli arrivavano materiale e segnalazioni. Il resto lo
faceva registrando tutto il calcio che riusciva a captare con la sua potente
parabola. Abbiamo passato ore e ore davanti a quei nastri che scorrevano, tra
fermo immagine e moviole. Lui che mi diceva: "Guarda questo".
Io che rispondevo: "Non mi sembra granche'". Oppure: "Valutiamolo meglio".
Devo aver visto giocatori della Papuasia e del Tibet, forse mi manca solo
qualche siberiano. E ogni notte, dopo la selezione, tornavo a casa con una pila
di cassette sotto il braccio per visionare con calma, il giorno dopo, i
calciatori che ci avevano fatto una migliore impressione. Non e' facile valutare
guardando la televisione. Il progetto del Perugia si e' dimostrato valido, i
successi nelle scelte lo stanno a testimoniare, ma il merito e' di Alessandro
Gaucci. Non so se capisca di calcio, non ho mai voluto rispondere a una
domanda
del genere. Nel calcio c'e' tanto e non c'e' niente da capire. Sicuramente
Alessandro sa vedere i buoni giocatori, ha naso, se ne intende. E' per questo
che il "giochino" funziona. Altre societa' che decidono di seguire questa pista
potrebbero non avere la fortuna del Perugia se non hanno gli uomini giusti al
comando delle operazioni. E la sera dopo, con i nastri sottobraccio, tornavo a
casa di Gaucci per confrontare le mie impressioni con le sue. Ho sempre
pensato
che qualcuno, vedendomi, potesse credere che in quelle cassette ci fossero
filmini porno e che io andassi di notte in qualche ritrovo per maniaci sessuali
o giu' di li'. Eravamo e siamo semplicemente dei maniaci del pallone. Da quelle
cassette sono usciti il coreano Jung Hwan Ahn, ma anche l'argentino Fabio
Horacio Guinazu e Claudio Martin Paris. Abbiamo visto e preso anche il cinese
Ming Yu Ma, i miracoli pero' non riescono neanche al Perugia. Ci siamo
innamorati di un argentino chiamato Daniel Manzo, ma non siamo mai riusciti a
prenderlo. E' rimasto un mio pallino, ho visto in lui una classe purissima,
degna di Zico. E' finito in Francia, al Bastia. Sicuramente si e' perso. Ma il
Perugia con questa politica ha vinto la sua battaglia controcorrente. Ho fatto
giocare e segnare il primo iraniano nel campionato italiano, ma non sono questi
i record che mi interessano. Ho in rosa giocatori di 10 nazionalita' diverse
senza avere alcun problema. Mi aiuta molto la gestualita', la mia capacita' di
farmi capire muovendo le mani, il corpo, oltre alla mimica facciale. Non serve
saper parlare le loro lingue d'origine, il calcio e' bello quando i movimenti
sono semplici e le giocate spontanee: questo e' il mio calcio. E la mia parlata
tiberina e' un linguaggio internazionale. In fondo la prima universita' per
stranieri e' nata a Perugia, ce ne intendiamo. E' vero, non tutti gli stranieri
e non tutti gli italiani pescati in serie C e dintorni si sono dimostrati
all'altezza della nostra serie A. Ma ogni anno basta tirar fuori un Liverani, un
Grosso o un Pieri per salvare i bilanci e andare avanti. E per un allenatore
diventa stimolante lavorare con giocatori da plasmare se c'e' stoffa mi piace
dimostrare di essere un buon sarto. Ma qualche cassetta l'ho portata anch'io a
Gaucci. Ho i miei pallini che non vengono necessariamente dal Congo Belga.
Abbiamo visto e rivisto Bazzani, sono riuscito a convincere Alessandro, ma il
Venezia non ce l'ha voluto dare. E' arrivato l'anno dopo, a volte basta
aspettare. Con Vryzas invece, abbiamo giocato d'anticipo. Contestati dalla
tifoseria dopo l'eliminazione dalla Coppa Italia, nell'estate del 2000 ci siamo
rifugiati in Grecia per qualche giorno di allenamento e un'amichevole con il
Paok di Salonicco. Nel secondo tempo loro fanno entrare un giocatore svelto,
molto tecnico, che rispetto agli altri sembra un campione. Mi piace, faccio
domande. Vengo a sapere che si chiama Zisis Vryzas, che non lega con
l'allenatore e si sente sottoutilizzato. Per me era da prendere subito, al volo.
Ma non volevo allargarmi, temevo che tutti quei provini notturni mi avessero
dato alla testa. Non avendo registratore e cassette sottomano, mando un
messaggio telefonico ad Alessandro Gaucci. Lui decide di farlo venire in Italia
per valutarlo meglio. 5 giorni dopo organizziamo quasi apposta per lui
un'amichevole contro il Bologna. Lo metto fra i primi 11 e nell'intervallo lo
chiudo nello spogliatoio: era stato il migliore in campo, non volevo farlo
vedere a nessuno. Ha firmato subito, e' costato pochissimo, nel suo primo anno
italiano ha segnato 9 gol e lavorato moltissimo per la squadra. E non e' finita
qui. Ci sono ancora tante cassette da vedere e campioni da scoprire. Ora che
posso uscire con Gaucci anche di giorno, forse li vedro' meglio.

Il tunnel dove nascono i sogni e muoiono gli scudetti


Nel sottopasso che porta dagli spogliatoi al campo sentii dei brividi lungo la
schiena: non poteva essere freddo. Era il 15 giugno e solo un mese prima
dentro
quel tubo lungo e stretto c'erano Zidane e Del Piero, Inzaghi e Alenichev,
Montero e Materazzi, c'era l'arbitro Collina con l'acqua alle caviglie e 1
scudetto in bilico. Ora c'ero io. E sinceramente faticavo a rendermi conto che
dopo quella mattina di sole abbagliante dovevo cominciare a pensare alla Juve
e
non piu' alla Juve Stabia. Porto spesso scarpe col tacco e il mio avanzare lento
e cadenzato rimbombava tra le volte di onduline e il pavimento di cemento del
corridoio, quasi andasse in scena il mio duello con il passato, il presente e il
futuro. In quei 30 metri ho respirato tutto il calcio che mi aveva portato sin
li', dalle maglie di lana della Pontevecchio messe ad asciugare sulla stufa a
legna all'odore di olio canforato; dalla polvere che si alzava sui campi di
provincia e mi imbiancava i capelli alla promozione in serie B con l'Arezzo
sfiorata da poche ore. E quando il tunnel e' finito e mi e' apparso il Curi
vuoto, e' stato come sentire l'abbraccio della mamma attorno alle spalle, alla
vita e al cuore. Ho cominciato a correre su quell'erba morbida che aveva visto
crescere i miei sogni di bambino. Ci avevo giocato una sola volta con la
rappresentativa dei migliori dilettanti dell'Umbria selezionata dal giornalista
Stefano Dottori. Per anni sono stato orgoglioso di quella maglia con il numero
10. E per una vita ho aspettato un'altra occasione che non e' mai venuta. La mia
corsa e' finita davanti alla panchina. Mi ci ero seduto una volta sola, per un
torneo giovanile con l'Ellera: erano passati 10 anni. Ora quella panchina era
mia, da quel giorno l'avrei accarezzata e baciata, presa a calci o a pugni:
doveva abituarsi al nuovo padrone. Un tipo particolare. E io dovevo abituarmi a
essere il nuovo allenatore del Perugia. Ormai lo sapevano tutti, la notizia era
uscita sui giornali, la gente di Ponte San Giovanni mi fermava per strada, ma
quello era il giorno vero, ufficiale. Fermo sotto il sole, ho lasciato correre
la fantasia verso il debutto in serie A, le prime partite, le gradinate piene, i
trionfi, le sconfitte. Poi mi e' venuto in mente anche quello striscione con la
scritta "Con Serse fino a Tokyo" che mi ha sempre portato fortuna. Non so se e'
la mia bussola o la mia ambizione. Avevo un'unica certezza: pochi minuti
ancora
e sarei stato presentato alla stampa. Un incontro minimo, a luci soffuse e con i
toni bassi, niente a che vedere con tanti altri allenatori e con i miei ricordi
fatti di feste e bandiere, tifosi e proclami. Ma in piena sintonia con il
momento: per un allenatore sconosciuto non si scomoda la banda. Avevo
capito
tutto da un pezzo, e quello che per altri poteva essere un giorno di gloria per
me divenne un fatto quasi privato. Intimo. Legato ai miei ricordi di tifoso,
alla mia vita, alla mia storia: una gioia di famiglia. Non a caso quella mattina
portai mia moglie e mio figlio Edoardo. Purtroppo Giorgia aveva l'esame di
quinta elementare, mi ha lasciato come un senso di colpa non averla avuta
vicina
in quella passeggiata sull'erba della famiglia Cosmi, gli occhi umidi e
l'emozione che sfondava il petto. Per noi quello e' stato un gran giorno. La
sensazione di avercela fatta ci accarezzava e ci accompagnava. Ma ci
abbandono'
bruscamente quando entrai in una sala stampa silenziosa e gelida. Ricordo un
unico gesto d'affetto: un gruppo di tifosi mi mise al collo una sciarpa della
Brigata. La conservo gelosamente. Per il resto solo scetticismo e diffidenza.
Tutti mi guardavano come un allenatore improponibile per un progetto
improponibile, ero comunque destinato a rientrare nei ranghi. Con l'aggravante
di essere considerato solo un uomo di Gaucci messo a gestire i piani della
societa', che deve accettare tutto e non puo' dire no. Anche quelli che
conoscevano la mia storia e mi volevano bene perche' sono perugino avevano
un
atteggiamento di compatimento misto a paternalismo. Parlavano di me come
di un
tifoso, mai come di un allenatore. L'aria di quella sala stampa mi soffia ancora
dentro. Mi ha tagliato il viso per tanto tempo. Pero' e' servita a farmi
comprendere che dovevo lavorare in silenzio e parlare solo con i fatti. Non era
quella la sede per spiegare e analizzare. Tagliai corto, dissi che avevo
un'unica ambizione: rivedere i tifosi con la voglia di riconoscersi e
identificarsi in quella squadra per i valori e le qualita' che avrebbe saputo
esprimere, dal coraggio alla combattivita'. E su tutti i campi, non solo in
casa. Uscii con la convinzione di non aver fatto capire niente. Ma in quelle
parole credevo davvero, stavo davvero pensando a un Perugia positivo e
propositivo. Non ho mai pensato di andare allo sbaraglio, se cosi' fosse stato
probabilmente sarebbe successo. Le mie intenzioni erano altre: quella era la
grande occasione della mia vita e dovevo giocarmela con tutte le forze. Sono
fatto cosi'. Del resto, anche a Ponte San Giovanni e poi all'Arezzo avevo
iniziato a lavorare in condizioni difficilissime, quasi disperate. Forse e' il
destino che mi impone certe cose. Ma se ero partito in Prima Categoria e in
serie D in quelle stesse condizioni, ora che ero in A dovevo comunque stare piu'
tranquillo. Non sapevo quali fossero le mie qualita' tecniche per questa
categoria, ma una cosa mi avvantaggiava: sapevo cosa volevano i tifosi di
Perugia. Il mio obiettivo doveva essere proprio questo, dare alla gente una
squadra piena di cuore e di volonta'. Ma il clima era difficile, la situazione
tesa. Nei bar, per la strada, nelle televisioni locali, tutti attaccavano le
idee di Gaucci e difendevano Serse Cosmi in quanto vittima sacrificale. Non era
cosi', mi sono battuto per far capire che dovevano attaccare anche me perche'
qualsiasi allenatore, alla Juve piuttosto che all'Inter, e' l'espressione dei
programmi della societa'. E io ero d'accordo con i programmi di Gaucci. I fatti
ci hanno dato ragione, ma ora e' troppo facile. A Coverciano, invece, mi hanno
dato tante pacche sulle spalle e mi hanno fatto parecchio male. Stavo finendo
il Master. La diffidenza che trovai in sala stampa era quasi identica a quella
dei miei colleghi allenatori. Mi dicevano "in bocca al lupo", ma si capiva
dall'espressione che per loro ero solo 1 destinato a una missione impossibile,
ai progetti irrealizzabili dei Gaucci. Alcuni hanno cercato di consolarmi con la
classica frase fatta: "Ti capiamo, non potevi rifiutare. Ma a te che te frega,
non hai niente da perdere. Al massimo torni in serie B". Non avevano capito
nulla. Nel momento in cui allenavo una squadra di serie A, ero un allenatore di
serie A: avevo da perdere cio' che ero. Ma io non volevo perdere proprio nulla,
anzi quell'aria ironica e negativa che mi ha accompagnato per mesi, anche dopo
il debutto in campionato, mi ha dato una forza gigantesca. Sono abituato a
lottare, a guardare avanti, ad andare oltre. E sui banchi di Coverciano, mentre
gli altri erano ancora alla ricerca di una squadra, io cominciavo a buttare
giu' le formazioni del Perugia. Spostavo Rapajc dal centro sulla fascia, mettevo
Liverani davanti alla difesa e Materazzi in mezzo all'area. Piu' o meno come
facevo da bambino. Con una differenza: quelle erano formazioni vere. E presto
le
avrei messe in campo.

Il ritiro dei disperati


Passare in pochi giorni dalla serie C a una coppa europea non e' cosa da poco,
anche se quella coppa si chiama Intertoto. Ma ero sereno, tranquillo,
addirittura euforico quando i dirigenti del Perugia mi dissero che avevano
scelto Abbadia San Salvatore come sede del ritiro. Praticamente a casa: c'ero
stato tante volte d'inverno a sciare e d'estate con i ragazzi dei soggiorni
estivi. Su quel campo sportivo dove avevo guidato i Giochi della Gioventu' della
mia scuola di Cordano, ora avrei allenato il Perugia. Una sensazione stupenda.
Meno bella la sensazione nel vedere come i giocatori, quelli piu' famosi, quelli
piu' esperti, si allenavano. Sempre in fondo al gruppo, sempre svogliati, sempre
a contestare e mugugnare. L'impatto con il calcio dei miei sogni e' stato
difficile, quasi drammatico. Da far venire voglia di andar via, di mollare
tutto. Una sera mi sfogai con Mario Palazzi: "Siamo sicuri di essere arrivati in
A? Per me la serie A era all'Arezzo".
Il fatto e' che avevo preso in mano una squadra completamente scollata,
praticamente divisa a meta'. Da una parte giocatori come Olive, Rapajc,
Mazzantini, Materazzi, Calori, Alenichev, Tedesco e Milanese reduci dalla
gestione Mazzone, dall'altra un gruppo di sconosciuti che venivano dalla serie C
o dai dilettanti. I vecchi, dopo un ottimo campionato, avevano avuto proposte
di
mercato, speravano che quella sarebbe stata l'ultima stagione col Perugia e
invece si ritrovavano dentro un progetto completamente nuovo, che non
condividevano e vedevano solo come un colpo alla loro carriera. I giovani
invece
erano pieni di entusiasmo, di voglia, di fronte alla loro grande occasione:
dovevano provarci. C'erano Liverani, Baiocco e Di Loreto provenienti dalla
Viterbese, Pieri addirittura dai dilettanti del Grosseto. E tanti altri in
prova. Anch'io, naturalmente, avevo l'entusiasmo in cima alla classifica, ma per
la prima volta ho avuto la sgradevole sensazione di parlare a un gruppo di
persone che non sentivano, non credevano a quello che dicevo, non avevano
fiducia. Piu' imbarazzante ancora il rifiuto di rapporti normali, la diffidenza
nei miei confronti. Avevano quasi paura, erano come prigionieri di una
maschera
che avevano indossato forse per proteggersi dopo precedenti situazioni
negative,
forse perche' il mondo del calcio ad alto livello lo impone. Probabilmente
perche' il rapporto umano per tutti e' relativo, mentre per me e' fondamentale.
Mi sembrava di aver vissuto fino ad allora in un altro mondo e invece era calcio
anche quello che avevo proposto io, erano squadre anche quelle che avevo
allenato io. Cercavo di fare cose normali, semplici, quelle di sempre, ma i
giocatori del Perugia mi guardavano come si guardano i marziani. Eppure non
chiedevo di mangiare solo patate, non pretendevo 5 ore di corsa tutti i giorni.
Credevo di impazzire. Tutte le sere riunivo lo staff per confrontarci, parlare,
trovare soluzioni. Mario Palazzi, Francesco Bulletti, Alberto Di Chiara e il
nuovo preparatore Fabio Casali, che conoscevo poco ma subito mi fece una
grandissima impressione, erano perplessi come me e piu' di me. Mi venne il
dubbio non tanto che non potessi allenare in serie A, quanto che per farlo
dovessi cambiare e adeguarmi. Cosa che non avrei accettato per niente al
mondo.
Non volendo modificare metodi e idee, decisi di andare avanti. La mia forza e'
sempre stato il rapporto psicologico: dovevo continuare cosi'. Ma ogni pretesto
era buono per scontrarci, ogni piccola cosa bastava ad alterare gli equilibri. E
fra i giocatori scattava una sorta di solidarieta', si riportavano le cose in
modo sbagliato. Litigai ferocemente con Materazzi. Davanti a tutti, nello
spogliatoio, mi contesto' dicendo che non potevo esprimere giudizi su di lui che
giocava in serie A da anni. Soprattutto non mi era consentito fare dell'ironia.
Era successo che durante la partita d'esordio nella Coppa Intertoto a Monza, in
campo neutro, contro lo Standard Liegi, Materazzi faceva ripartire l'azione
sempre con lanci lunghi e fuori misura. Avevo commentato piu' o meno cosi':
"Di
Koeman ce n'e' 1 solo e non gioca nel Perugia". Qualcuno, evidentemente,
aveva
fatto la spia. Calori, con piu' dignita' di altri, 2 giorni dopo l'inizio della
preparazione mi disse apertamente che non potevo contare su di lui: "Mister,
io
sono qui ma e' come se non ci fossi". Me ne ero gia' accorto. Voleva andar via e
come lui molti altri. I problemi personali, la voglia di cambiare squadra, il
sentirsi a disagio in mezzo a tanti sconosciuti, diventavano ostacoli
giganteschi e impedivano qualsiasi ragionamento. Alla base di tutto c'era il
rapporto ormai rotto con la societa'. E io non dovevo essere accettato, non
potevo essere proponibile proprio perche' uomo di Gaucci. Un rapporto
castrato
in partenza, impossibile recuperarlo. Queste difficolta' furono la mia fortuna.
Quando decisi di andare avanti ricordai una frase che avevo in testa, ma che
non
sapevo ne' di chi fosse ne' da dove venisse: "Chi mi ama mi segua". Feci piu' o
meno cosi'. Mi seguirono subito quelli che erano piu' simili a me, che avevano
gli stessi obiettivi. Quindi negli allenamenti dedicai piu' tempo ai vari
Liverani e Baiocco, Pieri e Di Loreto. Poi venne fuori anche la straordinaria
personalita' di Giovanni Tedesco, un tipo silenzioso ma concreto. Ascolto',
valuto' tutto, poi si schiero' dalla mia parte. Gettai in quel ritiro le basi
per la creazione di quel fantastico spogliatoio che mi accompagno' nel primo
anno di serie A e che resiste ancora oggi. Improvvisamente nacque una magia
particolare dalla quale usci' il fantastico Perugia del mio primo anno e quello
ancora piu' maturo del secondo. Noi nuovi, noi sconosciuti, ci siamo ritrovati
uniti per cercare di uscire vincitori da un'impresa impossibile. Era questa la
nostra motivazione. Ma e' stata durissima. A Bormio, nella seconda parte del
ritiro, durante una partitella di allenamento arrivo' il coreano Ahn. Radunai la
squadra attorno alla panchina e feci le presentazioni. Materazzi aveva giocato
il primo tempo, era gia' in tuta. Senza pensarci, vidi la fascia sul braccio di
Tedesco e lo presentai al coreano come "capitano del Perugia". Materazzi
divento' un leone. A voce alta, in mezzo al campo, mi corresse: "Mister, lei si
sbaglia, non sa neanche chi e' il capitano. Sono io il capitano del Perugia".
Fu un grande assist, non potevo non fare gol. Replicai duro: "No, il capitano lo
decido io. E poi tu non solo non sei il capitano, ma devi ancora dimostrare di
essere un giocatore per questa squadra". Tagliai corto: "Se non ti sta bene ti
puoi accomodare".
Fu un segnale forte, lo dovevo dare. Da quel giorno si cominciava a fare sul
serio, era finito il tempo del rodaggio, e per chi non lo aveva ancora capito,
l'allenatore del Perugia ero io, con tutti i poteri, le responsabilita' e i
rischi che corre un allenatore. Ora con Marco Materazzi siamo grandi amici. Ci
sentiamo spesso, mi ha chiamato anche dal raduno della Nazionale a Catania
per
farmi parlare con Buffon e diversi altri azzurri. Racconta a tutti di questo
allenatore particolare che si chiama Serse Cosmi. Materazzi e' un ragazzo
intelligente. Quell'estate era a disagio perche' doveva andare alla Lazio,
veniva da una grande stagione e invece non piu' giovanissimo si trovava
coinvolto in una squadra che non riusciva a capire. Ma quel giorno il mio
messaggio colpi' nel segno. Non solo divento' il capitano, ma anche il
trascinatore di quel Perugia. Ha segnato 12 gol conquistando il record assoluto
per un difensore del campionato italiano, piu' di Passarella, piu' di Facchetti.
Oltre i miti. E' andato in Nazionale, all'Inter, andra' ai Mondiali. Non voglio
dire che il merito sia mio: le qualita' sono sue, ma forse ha riflettuto su
quello che dicevo della vita e del calcio e gli ha fatto bene. Altri come Olive,
Rapajc, Alenichev e Calori, invece, se ne sono andati. E' stato meglio cosi':
diventava tutto piu' chiaro per loro e piu' sereno per me. Sapevo finalmente
con
chi avrei potuto lavorare. E il lavoro non mancava. Fummo eliminati
dall'Intertoto e dalla Salernitana in Coppa Italia, ma c'era gia' qualcosa di
bello e di grande in questa squadra. Qualcosa che solo io e Mario Palazzi
riuscivamo a vedere: la straordinaria capacita' dei giocatori di dare un senso e
delle geometrie alla partita. Era ancora tutta da costruire, ma a tratti
sembrava gia' una squadra. E aveva qualita'. Nel suo genere un piccolo
miracolo
firmato soprattutto da Palazzi. Per sere e sere si e' preso sottobraccio i
giocatori. Ha spiegato il mio pensiero, le finalita' di quello che volevo
proporre. Un compito psicologico delicatissimo: ha aperto tanti cuori e tante
teste, ci riesce solo chi e' credibile. Nessuno ha mai avuto il sospetto che
fosse la spia dell'allenatore o 1 che cercava il consenso a tutti i costi. Era
semplicemente un allenatore che crede nel suo lavoro, ma anche un amico
vero dei
giocatori. La testimonianza che i maghi e i profeti non esistono: il calcio
funziona solo con il lavoro, l'applicazione, la semplicita' e la gioia di
giocare. Perlomeno io e Palazzi la pensiamo cosi'.

Dalla Russia con il cuore


Guardando Dimitrj Alenichev ho avuto spesso l'impressione di avere davanti un
pulcino. Cosi' minuto, quasi indifeso. E quegli occhi sempre bassi, quella
bocca sempre chiusa. In un giorno era difficile sentirgli dire piu' di 3 o 4
parole. Eppure l'italiano l'aveva imparato abbastanza bene, eppure era un
grande
campione, capitano della Nazionale russa: il carattere non gli doveva mancare. I
brasiliani la chiamano saudade, nostalgia. Credo che senza dirlo anche i russi
abbiano la loro nostalgia. Ne avevo tanta anch'io quella notte di luglio in un
anonimo albergo di Liegi, una citta' che conoscevo da lontano per il ciclismo,
per le grandi classiche del Nord piene di fango e pave', di fatica e sofferenza.
L'avevo conosciuta da vicino per il calcio e non mi aveva lasciato un grande
ricordo. L'eliminazione dalla Coppa Intertoto, pero', non era sicuramente un
dramma, i miei problemi erano altri. Piu' grossi. Ero deluso, non riuscivo a
lavorare come avevo sempre fatto, non riuscivo a farmi capire dai giocatori.
Dentro sentivo qualcosa che mi diceva: "Molla tutto". E un attimo dopo un'altra
voce che mi spronava: "Resisti". Ero combattuto, confuso. Seduto su un divano
in
disparte, nella hall dell'albergo, con i piedi appoggiati su un tavolino e un
bicchiere davanti, stavo parlando con Serse. I soliti dialoghi notturni. Sara'
stata l'una di notte di un lungo dopopartita quando Alenichev si e' seduto
accanto a me. Abbiamo parlato fino all'alba, credo che poi per rimettersi in
pari lui sia stato zitto qualche anno. In un mese di lavoro, con i suoi silenzi,
Alenichev aveva capito tutto. Forse e' piu' facile per chi sta a guardare, per 1
come lui che non era schierato ne' con i vecchi ne' con i nuovi. 1 che correva
come indipendente e sapeva benissimo che a Perugia non sarebbe rimasto, che
alla
prima vera, grande occasione avrebbe cambiato maglia. Aveva capito le mie
difficolta' psicologiche, i problemi per fare accettare le mie idee,
l'impossibilita' di creare un gruppo.
Mi chiese: "Posso dirle una cosa?". Si fermo' dopo un'ora. "Lei", mi disse,
"deve continuare a fare quello che sta facendo. E' una situazione complicata,
difficile, e i giocatori non hanno tutte le colpe. C'e' paura e diffidenza, ma
vada per la sua strada: lei mi ha fatto ritornare la voglia di giocare a calcio.
Ho ritrovato il divertimento negli allenamenti e certe piacevoli sensazioni che
pensavo di avere perduto per sempre. Vedra', alla lunga le ritroveranno anche
gli altri. L'importante e' credere in quello che si fa e andare avanti, crederci
fino in fondo." Non erano parole qualsiasi, e non era tutto. Continuo': "Non so
se lei riesce a capire la grandezza del regalo che mi ha fatto, cosa significhi
fino in fondo, per 1 come me, ritrovare il gusto di giocare, lo stesso gusto che
avevo quando giocavo in Russia, sui campi pieni di neve e di fango, quando mi
sembrava di volare". Per spiegarsi meglio riporto' alla mente un episodio di
pochi giorni prima. "Ha visto i lamenti che c'erano perche' il campo di
allenamento era duro? In quel momento ho compreso tutte le sue difficolta'.
Per
me che il campo non fosse perfetto era un aspetto assolutamente secondario,
non aveva alcuna importanza. Stavo giocando con gioia, mi stavo divertendo,
come
quando ero un ragazzo e pensavo solo alla palla, a far gol, a vincere. Gli altri
invece si lamentavano perche' non avevano dentro la stessa mia gioia e voglia
di
giocare: stavano solo lavorando. Pero' sono sicuro che lei riuscira' a imporsi,
a farsi capire." Si alzo', mi abbraccio' e disse: "Ho un unico, grande
rammarico: non poter lavorare con lei. Sono sicuro che sarei tornato a
esprimermi come facevo in Russia, finalmente sarebbero emerse anche in Italia
tutte le mie qualita'".
Il giorno dopo si allenava gia' con il Porto. Non l'ho piu' rivisto, ma le sue
parole mi accompagnano ancora.

La solitudine sotto l'ombrello


L'avevo immaginato pieno di sole, di bandiere, d'euforia. Invece il Primo
ottobre 2000 pioveva e quello non poteva essere il mio Curi, cosi' triste e
cosi' vuoto non lo riconoscevo. Non me lo sono goduto l'esordio in serie A: me
l'hanno violentato. Sotto l'ombrello, in mezzo al campo, prima della partita ero
un uomo e un allenatore solo. Combattuto fra il passato e il presente, fra
quello che avrei voluto e non era stato: c'erano solo 3mila persone e stavano
sugli spalti come si aspetta un funerale. Non poteva cominciare cosi' la mia
storia con il Perugia e la serie A, non l'avevo mai vista cosi' nei miei sogni.
Tante volte avevo provato quell'entrata, con le braccia al cielo per salutare i
tifosi, i pugni chiusi per dare la carica, le lacrime agli occhi dopo una corsa
sotto la curva: tutto cancellato, spazzato via. Anche la mia curva, quella dove
avevo passato una vita da tifoso, era vuota. Quando Mario Palazzi e Walter
Sabatini hanno capito il mio momento difficile e mi hanno raggiunto sull'erba
fradicia, sotto quell'ombrello gli uomini soli erano diventati 3. Ci siamo
guardati negli occhi senza parlare: eravamo gli unici al mondo a credere nel
Perugia. Tutti gli altri ci avevano abbandonato da un pezzo, alcuni non ci
avevano mai presi in considerazione. I tifosi avevano contestato Gaucci dopo
l'eliminazione dalla Coppa Italia. La reazione del presidente e una frase,
"Siete una citta' da serie C", innescarono lo sciopero del tifo. Nessuno credeva
piu' nei programmi, la campagna acquisti era stata bocciata. Squadra e
allenatore sembravano il chiaro segnale di un ridimensionamento, un
atterraggio
piu' o meno morbido verso la serie B. Dal mondo del calcio nessun segnale,
eravamo nell'isolamento piu' completo. Ancora piu' imbarazzante, ma per certi
versi divertente, il trattamento che ci avevano riservato giornali e
televisioni. Come si guardano i numeri del lotto, tutti i giorni andavo a
controllare su un quotidiano molto diffuso la speciale classifica degli
allenatori a rischio esonero. Per settimane e settimane il mio nome e' rimasto
in testa a questa hit-parade, come un disco che non passa mai di moda. A
nessuno
e' venuto in mente di telefonarmi, di cercarmi, magari di intervistarmi per
chiedermi chi ero e quali fossero i miei programmi: tutti lo ritenevano tempo
sprecato e spazio rubato a squadre e allenatori piu' credibili. Alcuni
autorevoli giornalisti hanno scritto che la mia panchina sarebbe saltata al
massimo dopo un mese, altri hanno aggiunto che il Perugia con quei giocatori e
quell'allenatore non sarebbe riuscito a superare i 10 punti. Sono gli stessi che
oggi pontificano sui giornali e nelle televisioni coprendomi di elogi. Ma io non
ho dimenticato. Come non mi curavo delle critiche allora, non mi faccio adulare
adesso: mi interessa solo il lavoro. E del mio lavoro erano certe soltanto le
persone che mi conoscevano. Prima dell'esordio mi hanno telefonato tanti ex
giocatori della Pontevecchio e dell'Arezzo, loro sapevano che ce l'avrei fatta.
Anch'io. Cosi', in quella domenica piena di pioggia e delusione, sotto
quell'ombrello, con il vestito grigio della festa e la cravatta blu, mi
aggrappai alle mie certezze. Avevo fatto tanto quell'estate e qualcosa
cominciavo a vedere. Quella squadra presa a calci da tutti giocava invece bene,
aveva una discreta personalita'. Ma nessuno la guardava, l'analizzava: tutti
preferivano ragionare per luoghi comuni e situazioni scontate. Noi pero'
avevamo
fatto un patto contro tutti e contro tutto. E nelle difficolta', nella
solitudine, avevamo scoperto di avere una grande forza dentro: volevamo
dimostrare di valere, di essere da serie A. Chiuso l'ombrello e la malinconia,
negli spogliatoi raccontai ai ragazzi cosa stava accadendo fuori: "Il pubblico
non vi trascinera'. Da oggi s'invertono i ruoli: saremo noi a trascinare il
pubblico, altrimenti non usciremo da questa situazione".
Il messaggio arrivo' nel punto piu' profondo, dove l'orgoglio si impasta con la
rabbia e la volonta'. Contro il Lecce, nel deserto, andarono in campo 5
esordienti in serie A, 6 con l'allenatore. Sotto di un gol dopo 20 minuti,
poteva veramente andare a finire come avevano scritto i giornali. E invece quel
gol fu l'ultimo schiaffo in faccia: quella squadra non era piu' disposta a
prenderne. Ci fu una grande reazione, giocammo una buonissima partita, ma il
pareggio fu descritto, naturalmente, come l'inizio del disastro. Provai a
ribellarmi, feci notare alcune cose, Liverani soprattutto. Dissi piu' o meno
cosi': "Vi sembra lento, ma fa correre la palla come sanno fare solo i campioni.
In questo ruolo e' il piu' importante giocatore del Perugia degli ultimi 30
anni".
In sala stampa mi guardarono come si guardano i pazzi, con un dolce sorriso. 5
mesi dopo Liverani era in Nazionale, ma qualcuno continuera' a dire e scrivere
che e' lento. Dopo l'esordio in casa, ecco lo stadio Olimpico. Ero senza fiato.
Perdemmo con la Lazio, giocando sicuramente meglio. Materazzi a fine gara mi
disse: "Non mi era mai capitato di andare a Roma a imporre il gioco, stiamo
facendo cose importanti".
Dette da lui, finalmente capitano vero, quelle parole diventarono Vangelo. Il
sabato dopo, di sera, contro il Parma candidato allo scudetto, vincevamo gia'
3a0 dopo 20 minuti. La partita in diretta tv ci ha fatto conoscere a mezzo
mondo. Le luci cominciarono ad accendersi sopra di noi: non si sono piu'
spente.
Poi per la prima volta nella sua storia il Perugia e' andato a vincere (4a3) a
Firenze. E una dietro l'altra tante imprese piccole e grandi, tante favole
grandi e piccole: il dilettante Pieri, il ripescato Di Loreto, il coreano Ahn,
il motorino Baiocco. Anche Materazzi con Liverani in Nazionale: 2 del Perugia
assieme, mai successo prima. D'improvviso siamo stati coccolati, accarezzati,
amati. Quegli stessi che ci criticavano hanno cominciato a dire che era proprio
quella la strada giusta: la riscoperta dei nostri giocatori, della semplicita' e
dei valori veri. Il "caso Perugia" e' diventato anche una tesi di laurea in
Bocconi. E il "caso Cosmi" e' diventato una vicenda da copertina, anche troppo.
A meta' campionato eravamo gia' quasi salvi e alla fine il Curi sembrava quello
dei bei tempi: la mia curva era piena di ragazzi con le bandiere che urlavano la
loro gioia e il loro amore per una squadra e una maglia. Era quello che speravo,
che avevo sempre voluto, e ora mi piace pensare che da quei ragazzini un
giorno
possa uscir fuori un altro Serse Cosmi. Di queste storie e' pieno il calcio, e'
di queste storie che vive. Storie e favole che il mio Perugia continua a
scrivere.

Pugni, calci e cappellini


In panchina mi agito un po', non posso negarlo. E non l'ho negato neppure a
quei
2 poliziotti in divisa che si sono presentati negli spogliatoi di Pesaro per
dirmi secco: "Venga con noi". Volevano arrestarmi e non era 1 scherzo.
Li' per li' le ho pensate tutte, m'e' pure venuto in mente Enzo Tortora: anche
lui era innocente. Nella vita ho imparato ad aspettarmi di tutto e a non
meravigliarmi mai di nulla. Che fosse un equivoco mi sembrava evidentissimo.
A
loro meno. Finito l'imbarazzo e la sorpresa, tutto fu piu' chiaro e ridicolo:
avevo commesso il reato di "istigazione alla violenza durante una pubblica
manifestazione sportiva", passibile di non so quanti mesi di carcere e di non so
quale multa. Era una domenica d'autunno del 1996 e la partita dell'Arezzo con
la
Vis Pesaro era appena finita 2a2. Prima di andare in panchina non avevo certo
preso una camomilla. E la mia prestazione deve essere stata sicuramente
all'altezza di una gara difficile e arbitrata da cani come quella. Salti, urla,
imprecazioni, calci e pugni alla panchina non sono sicuramente mancati e non li
nego. Ma per gli agenti sarei andato oltre: con un gesto avrei invitato i tifosi
dell'Arezzo a invadere il campo. Mancava solo dicessero che stavo per sparare
all'arbitro e poi eravamo a posto. Capisco che il mio comportamento possa
essere
sembrato insolito, ma i casi non potevano che essere 2: o il signor questore
donna che stava assistendo alla gara era una tifosa della Vis Pesaro, oppure,
piu' probabile, quella era la prima partita che vedeva in vita sua. Non fu
facile convincerla della mia innocenza. Decisivo e' stato l'intervento di Ciccio
Graziani col suo fascino da campione del mondo. Ma neanche il rumore delle
manette e' riuscito a calmarmi o, peggio, a cambiarmi. Sicuramente tra me e la
panchina c'e' un rapporto strano. Si sono scomodati famosi psicologi e li
ringrazio, ma anche illustri psichiatri: per ora non ce n'e' bisogno, state
tranquilli. Seguendo Freud, potrei ricondurre tutto alla sfera sessuale. In
effetti tra me e la panchina il rapporto e' soprattutto "erotico". Appena la
vedo la bacio, e lo faccio sempre prima delle partite. Poi l'accarezzo, ma
quando arriva il momento dei pugni e dei calci non mi tiro certo indietro: la
voglio possedere. E, devo dire, ne ho possedute tante. Reito Martinetti, il
custode del campo di Ponte San Giovanni, dopo aver sostituito lamiere e lastre
di plastica ha fatto rinforzare il telaio con delle spesse sbarre di ferro. La
Pontevecchio ha pagato anche parecchi conti salati, abbiamo rimesso a nuovo
le
panchine di diverse squadre umbre. Un conto che ricordo, salatissimo, arrivo'
da
Amelia. Pagammo quasi un milione, come dire che la panchina era stata rifatta
completamente. A Sassari, ma qui allenavo gia' l'Arezzo, ando' a finire piu' o
meno allo stesso modo: con un pugno ho mandato in frantumi una lastra che
ricopriva l'intera fiancata con tanto di rumore di cocci. A Vicenza, l'anno
scorso, la plastica della panchina si e' sbriciolata come fosse carta velina.
Siccome non sono Mike Tyson, ho l'impressione che fosse gia' rotta. A volte,
per
me, e' andata a finire anche peggio. Durante una gara casalinga della
Pontevecchio me la sono presa con Maurizio Bellini, 1 dei miei giocatori. Ho
tirato un violentissimo calcio per colpire il secchio dell'acqua ma ho preso in
pieno un cordolo di cemento: alluce rotto, 15 giorni di gesso. Una domenica
sono
andato in panchina con le scarpe del mio amico Fabrizio Palazzoni che porta il
45 e un'altra con i doposci'. Ma non mi ferma nessuno. A Fonsacco, campionato
di
C2, sono rimasto in mutande. Un salto, 1 scatto e i miei pantaloni si sono
aperti praticamente in 2. Per fortuna mancavano pochi minuti alla fine. Una
volta a Todi ho centrato la cassetta dei medicinali, non sono arrivati a meta'
campo ma quasi: partita sospesa e tutti a raccattare la roba. I panchinari mi
conoscono e cercano di "marcarmi stretto", spostano le cose. Lo sa bene Pietro
Camozzi, il mio secondo all'Arezzo prima di Mario Palazzi. Mentre tiravo un
calcio alla solita cassetta dei medicinali il medico l'ha sollevata, cosi' ho
preso in pieno lo stinco di Camozzi: un fallo da espulsione. Al Perugia c'e' il
massaggiatore Renzo Luchini che s'e' arreso: passa la partita a raccogliere
quello che mi capita a tiro e lancio via. A Parma me la sono presa anche con
una
telecamera e forse questo e' un gesto di gelosia: stava troppo vicina alla
panchina. Ma non c'e' solo sesso e Freud. La panchina per me e' anche il
tavolino del bar dove si parla, si discute, ci si arrabbia, si urla e si sta
assieme in amicizia. Le mie partite sono cosi', un dialogo continuo, una
discussione infinita con Palazzi e tutti gli altri: non so vivere i 90 minuti da
solo. Se vi capita di vedermi fermo e zitto, preoccupatevi: mi e' successo una
volta sola a Roma, sul campo della Lodigiani. Un vistoso calo di zuccheri mi ha
costretto alla resa per l'intera partita, ma la domenica dopo mi sono rifatto.
La partita per me e' tutto questo. E anche di piu': e' teatro, rappresentazione.
Lo sport, come dice Desmond Morris, e' fatto di gesti e di comportamenti che
spesso ci riportano a situazioni se volete primitive e tribali, ma il calcio e'
una grande tribu' dove ognuno rappresenta se stesso. E dove ci tramandiamo
anche
i gesti scaramantici degli stregoni e degli sciamani. Non mi sottraggo neanche a
questo rito e lo ammetto pubblicamente mentre quasi tutti i miei colleghi lo
fanno in segreto. Non e' per diversita', soltanto non vedo niente di strano nel
riprendere tradizioni che hanno alimentato la nostra civilta'. Certo, ho portato
le maglie della Pontevecchio da un mago di Gubbio, ma aveva anche un
ristorante
e l'occasione era buona per andare a mangiare i funghi con la squadra. Ho
buttato il sale come faceva Romeo Anconetani, anche 2 volte di fila. Eravamo a
Nocera Inferiore e con le mie belle tasche piene ho "concimato" l'area di rigore
e la porta. Un dirigente della Nocerina poco dopo ha fatto altrettanto e allora,
furtivamente, sono tornato per una "ripassata" quando la partita stava per
cominciare. In quell'area di rigore c'era piu' sale che erba: pareggiammo 1a1.
Ma la piu' divertente mi e' capitata sul campo del Faenza. In quel campionato
avevo deciso di rinnovare un pezzo di biancheria intima a ogni partita. E la
cosa funzionava. Incaricata dei cambi la Rosy, complice la sua merceria. Una
volta mi portava un paio di calzini, un'altra volta una canotta, un'altra un
paio di mutande. Quella domenica cambiava l'orario e, dalle 15, l'inizio delle
partite passava alle 14 e 30. Ho aspettato invano, nervoso e irritato. La
partita e' cominciata, siamo andati sotto di un gol e della Rosy nessuna
traccia. Poi e' apparsa trafelata, con il solito pacchettino. Dalla panchina e'
andato qualcuno a prenderlo attraverso le maglie della rete. Sorpresa. Dentro il
sacchetto c'erano un paio di boxer grigi. Li' per li' ne ho tirate 4, poi ho
chiamato i giocatori e i diligenti che erano in panchina, li ho fatti alzare
davanti a me e mi sono infilato le mutande a partita in corso, davanti a piu' di
mille tifosi. Magia. Dopo pochi minuti abbiamo pareggiato. Questo giochino
scaramantico e' andato avanti sino alla fine della stagione, poi la Rosy ha
detto basta: non sapeva piu' dove mettere la mia biancheria. Tutti i cassetti
erano pieni. Per qualche tempo ha funzionato anche il lancio del cappellino. Ho
cominciato con l'Arezzo, nell'anno della promozione in C2. Alla fine di ogni
partita, corsa sotto la curva e via. Ma il cappellino oggi non e' solo
scaramanzia, e' quasi un pezzo di me. Ho cominciato a metterlo in testa per il
freddo, quando i capelli cominciarono a dirmi addio. Erano gli anni della
Pontevecchio e il passaggio e' stato brusco. Ho sempre avuto una testa di
capelli lunghi e biondi, la differenza climatica l'ho avvertita. Non date retta
a chi vi dice che col cappellino ho cercato di mascherare la calvizie, perche'
non e' vero. Essere senza capelli per me non e' un problema e non lo e' mai
stato. Lo e' invece uscire senza cappellino: e' come uscire senza scarpe o senza
cravatta. Ne ho tantissimi, piu' di 100. Li abbino a seconda del colore degli
abiti che indosso, sono una componente importante del mio abbigliamento. E
se
anche qui c'e' qualcosa di psicologico, lascio spazio agli psicologi con una
certezza: in questo caso Freud non c'entra. L'orecchino, invece, e' spuntato
dopo la promozione dall'Eccellenza all'Interregionale con la Pontevecchio. E'
tornato in pubblico dopo la vittoria del campionato di C2 con l'Arezzo, un modo
per festeggiare. Ormai all'orecchio dura solo il tempo di una bottiglia di
champagne. Ma e' sempre dentro un cassetto, pronto all'evenienza. E se un
giorno
dovessi vincere lo scudetto, sarei capace di mettermene 2, 1 sul lobo destro e 1
sul sinistro. Se mai per me dovesse esserci un giorno del genere, sono pronto a
fare di tutto. Avvertite la "questora" di Pesaro, che si tenga pronta.

Se un giorno ti sembra di volare


C'e' un dolore che fa male dentro, lo insegna la vita. Ma anche la felicita'
puo' far male allo stesso modo. E' un dolore che parte dal cuore e ti prende
tutto, fino a stropicciarti la pelle. Poi, quando ti lascia, sei senza forze,
leggero, quasi capace di volare. Forse gli angeli sono figli della felicita'.
Volavo anch'io quel giorno a San Siro quando l'arbitro ha fischiato la fine
della partita che restera' per sempre dentro di me. La partita dei miei sogni,
quella che avevo sempre immaginato quando giocavo in mezzo alla strada con i
pantaloni corti: quella che avevo vinto. Volavo dalla panchina agli spogliatoi.
L'erba era troppo lontana, il cielo troppo vicino e mi accompagnava una
pericolosa sensazione di onnipotenza che non ho piu' riprovato. Forse perche'
non c'e' altro stadio al mondo grandioso come quello di San Siro. E grandioso e'
tutto quello che succede li', compresa la vittoria del Perugia sul Milan di quel
23 dicembre 2000. Una vittoria che mi era cresciuta dentro come un fiore in un
campo: la sentivo e la accarezzavo. Tanto che prima della partita dissi a
Luchini: "Sono 30 anni che fai il massaggiatore e non avevi mai vinto a Firenze.
Ti sei levato una bella soddisfazione. Bene, cerca ora di immaginare quello che
proverai stasera quando il Perugia vincera' a San Siro per la prima volta nella
sua storia". Luchini, che mi conosce, sorrise.
Alla fine piangeva di una gioia che avevo visto prima solo sulla faccia dei
bambini. E' difficile spiegare cosa succede quando si entra in un posto come
quello. Senti qualcosa che ti opprime, ma non e' la partita: e' come se lo
stadio ti schiacciasse. E poi ti opprime la storia, ti opprimono le maglie che
hai di fronte, non c'e' una situazione dalla quale ci si possa sentire
incoraggiati. Hai sempre la sensazione, figlia di retaggi psicologici, che
l'arbitro possa fischiare qualcosa per cambiare la partita in qualsiasi momento.
Ti sembra che sia possibile uscire vincitori da San Siro solo con l'incoscienza.
Io, che somatizzo tutto, riconoscevo nell'aria pure quella nebbiolina che per
anni avevo visto appannare le foto sui giornali: mi opprimevano anche i ricordi
di quelle grandi squadre che avevo ammirato in televisione, seguito,
immaginato.
Ha segnato Saudati, Shevchenko ha pareggiato quasi subito. Nel secondo
tempo il
raddoppio di Vryzas ci ha dato una forza che puo' venire solo a chi sa che forse
non rivivra' piu' momenti simili. Abbiamo resistito e sofferto. Il palo di
Bierhoff a tempo scaduto e' stata l'ultima oppressione, ma non ci ha
schiacciati. E quando tutto finisce, quando esci vincitore da tutto questo, lo
stadio di San Siro quasi ti rende omaggio. Ho avuto la sensazione che sopra di
me gli anelli di cemento si allargassero fino a mostrare un cielo sempre piu'
grande e sempre piu' azzurro. Forse volavo davvero prima di precipitare in un
grande mucchio, addosso a Tardioli e Di Loreto, i giocatori che con me avevano
vinto a Osimo, a Castel San Pietro, a Pontassieve e a Marsala. Li ho stretti
fino a fargli male, volevo capire se erano vivi o se stavo sognando: avevamo
vinto a San Siro. Forse volavo anche quando mi sono ritrovato davanti allo
spicchio di stadio dove 300 tifosi perugini scoprivano il sapore di una vittoria
che non avevano mai visto e neanche mai letto. Una partita che era gia' storia:
loro c'erano. Erano soli, padroni di San Siro: non mi ero mai accorto prima di
come faccia presto a svuotarsi 1 stadio cosi' grande. Erano rimasti solo loro,
padroni del mondo. E le urla provocano un'eco, la loro gioia era ancora piu'
forte. Alcune di quelle voci le ho riconosciute, mi chiamavano per nome e io
chiamavo loro: erano i miei compagni della curva. Alcune di quelle bandiere
sembravano le mie bandiere: io so cosa si prova a stare dietro la rete. Ora quei
300 tifosi avranno qualcosa in piu' da raccontare per tutta la vita. Quando si
ricordera' questa partita loro la potranno spiegare e parleranno di una gioia
tanto forte da sembrare dolore. La conosco anch'io quella gioia. Avrei ancora
tanto da dire di quel Perugia, di tante partite di quel campionato. Ma, come per
tutti i miracoli, come per tutte le grandi imprese ha gia' parlato la cronaca.
Forse un giorno parlera' anche la storia. Serse Cosmi non e' stato esonerato, il
Perugia ha fatto 32 punti in piu' di quelli che i "Signori del pallone" avevano
pronosticato. Succede a chi misura il calcio con un metro solo, quasi sempre
quello sbagliato. Abbiamo smesso di correre il 17 giugno 2001, esattamente un
anno dopo avere cominciato a lavorare e a lottare. Ma anche a divertirci. Un
anno che non sara' facile dimenticare.

Il veterinario di Tony Bin


Quella mattina Roma era bellissima, del resto non ricordo di averla vista brutta
neanche una volta. Passeggiavo sottobraccio a mia moglie per le strade del
centro, tra colori, rumori e turisti, quando lei mi fa: "Gia' che siamo qui,
perche' non andiamo a salutare il Capo?".
La Rosy chiama Gaucci "il Capo", con simpatia e affetto: non sbaglia. L'idea
andava presa al volo, non ne potevo piu' di vestiti e vetrine. Chiamo l'ufficio
e lui c'e': arriviamo. Il saluto di cortesia diventa un pranzo al ristorante.
Gaucci ha i suoi principi e i suoi riti ai quali, casomai capitasse, consiglio
di non sfuggire. Non l'ho mai visto sbagliare un posto o un colpo. Ando' piu' o
meno cosi' anche quella volta. Ai saluti mi frena: "Mister, aspetti un attimo".
Dall'incursione in una cucina che conosceva bene, Gaucci rispunto' con un
cartoccio in mano: "Prenda, questi sono per lei".
Presi molto volentieri. Bastava avere un po' di naso per capire che quel
cartoccio era pieno di tartufo. E pure bianco, ma questo lo avrei scoperto solo
dopo. Luciano Gaucci e' cosi'. Cordiale e affabile anfitrione, divertente
conversatore, generoso e genuino, ma anche imprevedibile. Sempre capace di
stupire. Molti mi chiedono come faccio a lavorare con lui, sono 2 anni che lo
sento ripetere in giro. Forse perche' l'ho fortemente sperato e poi fortemente
voluto. Forse perche' ci siamo trovati. Sicuramente perche' e' una persona
diversa da quella che appare. E' sempre stato un personaggio passionale, mi
incuriosiii, mi attirava. Da tifoso del Perugia ero dalla sua parte, come del
resto la maggioranza della citta'. Avra' anche fatto errori di gestione, piu' o
meno come tutti, ma e' stato lui a riportare il Perugia a certi livelli, e
questo gliel'ho sempre riconosciuto. Poi, da allenatore, ho cominciato a
chiedermi come mai non riusciva a creare un rapporto duraturo con i tecnici,
non
solo nel Perugia, ma in tutte le sue squadre. Mi incuriosiva il brusco passaggio
dagli inizi fatti di intese straordinarie e di grandi promesse alle rotture
traumatiche, quasi violente. Volevo capire cosa ci stava dietro. E mentre
vedevo
i miei colleghi allenatori saltare come tappi, un giorno mi sono detto che mi
sarebbe piaciuto moltissimo lavorare con Gaucci. Era una delle solite sfide con
me stesso e con il destino: volevo capire fin dove arrivasse la sua generosita'
e cosa poi gli impedisse di mantenere i rapporti nel tempo. Ero convinto, a
pelle, che sarei riuscito a trovare un dialogo e un punto d'incontro. E' facile
dirlo oggi, ma qualche anno fa lo pensavo davvero. Questa convinzione
impastata
con la curiosita' e il desiderio e' aumentata quando allenavo l'Arezzo: giocando
contro la Viterbese ho capito quanto Gaucci stesse lavorando e investendo per
quella societa'. Ma io, allora, non lo conoscevo. La sua figura, devo dire, mi
incuteva un po' di istintivo timore. Forse per l'imponenza, forse per i modi
spicci. L'ho incontrato a Parma per la prima volta, ma lui sicuramente non lo
ricorda. Era una domenica di fine campionato, l'Arezzo giocava a Brescello una
partita delicata per la salvezza. Vincemmo 2a1 e, guarda caso, segno' anche
Di Loreto. La sera a Parma c'era il Perugia, restai in Emilia con Walter
Sabatini per vedere la partita. Fu proprio Sabatini, nell'anti-stadio, a
presentarmi Gaucci che stava scendendo dalla sua auto. Un saluto e via. L'avrei
risentito meno di un anno dopo al telefono, con la voce spezzata per
un'emozione
troppo forte: era il mio primo giorno da allenatore del Perugia. L'avrei rivisto
pochi giorni dopo negli uffici della Galex per la stretta di mano che sanciva il
nostro rapporto. Mi disse: "Non abbia timore, il calcio e' uguale dappertutto,
in serie C come in serie A. Chi ha fatto bene in C fara' bene anche in A".
Adesso non voglio dire che Gaucci e' un profeta, sicuramente ci ha preso. Poi
aggiunse: "Lei diventera' per il Perugia quello che e' stato il mio veterinario
per Tony Bin, lo ha fatto diventare 1 dei piu' grandi".
Questa battuta mi e' tornata alla mente una sera nella corte del castello di
Gaucci dove c'e' una statua di bronzo proprio di Tony Bin. E la Rosy, pronta
come sempre, mi fa: "Il Capo prima o poi te la dovra' fare anche a te una
statua".
Intanto ha battezzato un suo cavallo "Mister Cosmi" e non corre niente male. Il
Gaucci segreto, quello piu' umano, piu' vero, forse piu' nudo, l'ho conosciuto
pero' a Bormio. Venne a trovarci in ritiro, volle conoscere mia moglie, i miei
bambini, e come se fosse stato 1 di famiglia comincio' a parlare e a giocare con
Edoardo e Giorgia. Restai colpito dal suo modo di fare, dal suo atteggiamento
semplice, spontaneo, ma soprattutto dalla reazione dei miei figli. Se i bambini,
come si dice, hanno una sensibilita' estrema nel capire le persone, quel giorno
mi sono convinto che davvero avrei instaurato con Gaucci il rapporto che
speravo. Lui ha fatto il resto. Eravamo in Grecia, a Salonicco, dopo
l'eliminazione dalla Coppa Italia e la contestazione, quando Alessandro mi
disse: "Mio padre ti cerca con urgenza".
Il mio pensiero ha cominciato a oscillare come un metronomo fra l'esonero
immediato e il primo cartellino giallo di avvertimento: non avevo altra
spiegazione per una chiamata internazionale urgente. E invece, al telefono, un
Gaucci cordiale mi disse: "Lei ha firmato per un anno piu' 4 di opzione. Se e'
d'accordo, faccio trasformare anche l'opzione in contratto. Stara' 5 anni con
noi".
Ho sempre creduto che quella fosse la sua risposta ai tifosi che contestavano
lui e il suo progetto alternativo, che non si fidavano di un allenatore
esordiente in serie A. Ma dal punto di vista psicologico, alla vigilia
dell'inizio del campionato, fu un segnale forte e importante soprattutto per me
e per la squadra. Da quel giorno le telefonate sono diventate piu' frequenti,
quasi quotidiane. Ricordo la prima vittoria, contro il Parma. Ero in sala
stampa, volle a tutti i costi che interrompessi la conferenza per parlare con
lui. Avvertivo nella sua voce l'emozione di una persona che si sentiva ripagata
da tutto quello che aveva fatto, dalla fiducia che aveva riposto in me. Il
presidente e' sempre stato nello spogliatoio anche quando non c'era, e' stata
la squadra a volere cosi'. A San Siro gli dedicammo la vittoria, in quei giorni
era il suo compleanno. Non riusciva a parlare per la felicita', piangeva.
Davanti alla squadra, col telefonino continuavo a dire: "Pronto...pronto..."
E lui rispondeva: "Si'...si'...ci sono", ma in realta' non c'era, rapito da una
commozione troppo forte. Una settimana dopo si e' presentato da me con un
grande, bellissimo quadro di Giovanni Omiccioli, "La partita di calcio in
periferia", dipinto che ora andra' a Tokyo e poi a Seul in mostra per i
Mondiali. Era il suo personalissimo grazie. Un'altra volta mi ha regalato un
olio di Mario Schifano. Ma e' difficile che Gaucci si presenti a mani vuote, la
sua generosita' a volte e' imbarazzante. Ha fatto regali a tutta la mia famiglia
per ogni occasione, per ogni incontro. Questa voglia di coinvolgerci tutti viene
dalla sua soddisfazione per avermi dato la possibilita' di avere successo e di
avere ottenuto riscontri anche a livello economico. Credo sia fiero e felice di
questo. E anche per il contratto non ho mai avuto bisogno di chiedere, la sua
parola e' sacra. Si e' molto parlato e ironizzato sul fatto che Serse Cosmi
guadagna in un anno meno di quanto guadagnano in un mese molti dei suoi
colleghi, ma alla fine dello scorso campionato e' stato proprio Gaucci a
ritoccare il compenso in maniera sostanziosa. Il suo modo di fare e' veramente
unico. La colazione nel suo studio romano ha dell'incredibile. Hanno un grande
fascino quelle stanze con l'arredamento cosi' importante. All'ora di pranzo
Gaucci stacca e mangia li', con le segretarie, il portiere, l'autista, le donne
della cucina. In quel posto splendido, in una zona altrettanto splendida di Roma
dove si trattano e discutono affari, in un attimo tutto diventa familiare.
Gaucci ci tiene all'olio buono, ai piatti caserecci, si interessa degli
ingredienti, coinvolge tutti nella normalita'. Poi, con la stessa facilita',
alle 2 e mezza ognuno torna nel suo ruolo. Anche a Torre Alfina, nel suo
bellissimo castello, in un ambiente lussuoso e di grandissimo livello, Gaucci ha
la straordinaria capacita' di mettere gli ospiti a proprio agio. A volte ho
avuto la sensazione di essere a Ponte San Giovanni, nella mia casa di 90 metri
quadri al secondo piano di un condominio, con la stessa identica tranquillita'
psicologica. Probabilmente la forza del nostro rapporto sta anche nella
semplicita' con la quale lui propone le cose. Ora, dopo 2 anni pieni di
soddisfazioni, dopo avere conquistato il record assoluto di permanenza sulla
panchina di una delle societa' di Luciano Gaucci, ho voglia di scoprire anch'io
il segreto che ci lega e ci unisce. Ci ho pensato e ripensato, forse una
motivazione particolare non c'e'. Credo pero' che alla base di tutto ci sia
quasi un processo di identificazione. "Il Capo" probabilmente rivede in me il
suo spirito, la sua voglia di arrivare, quella che e' stata la sua sofferenza
per poter avvicinare certi obiettivi. Ma ci unisce anche l'essere passionali:
sono sicuro che gli piace il mio modo di stare in panchina, il mio modo di
gestire la squadra. E poi, in qualche modo, io sono una sua creatura. Non in
senso egoistico, questo no. Ma rappresento e faccio rivivere quella che e' stata
la sua vita, quelli che sono i suoi ideali. Il dover sempre lottare, il poter
arrivare esclusivamente attraverso il grande lavoro e il grande sacrificio.
Insomma, io e Gaucci ci siamo fatti da soli e questo ci accomuna. Una
situazione
che un po' mi spaventa, perche' sono quasi sicuro che il giorno in cui Gaucci
non vedra' piu' nei miei occhi la stessa voglia, lo stesso furore, comincera' a
mollarmi. Molti pensano che il nostro rapporto sia sorretto dai risultati:
sbagliano. Per il presidente sono importanti soprattutto le motivazioni. Lui ha
una visione della vita un po' diversa, e' sempre alla ricerca di qualcosa che
possa reintegrare le motivazioni e alimentarle. E' questo il tipo di
atteggiamento psicologico che chiede anche agli allenatori e ai giocatori.
Quando vede giocare male qualcuno pensa subito che lo stiano rovinando i
soldi o
la notorieta', e questo e' forse un suo limite. Condivido in pieno il discorso
delle motivazioni, ma il troppo integralismo a volte puo' far perdere di vista
problemi reali o situazioni particolari e personali che chiunque puo' vivere.
Anche sotto questo aspetto, pero', in 2 anni non ci sono mai state tensioni
particolari. A volte l'ho sentito lanciare dei messaggi, credo di averli
interpretati bene. Certe pungolature sono fatte ad arte, essere permalosi non
serve. Di fronte alle sue critiche io ho sempre lavorato 3 volte di piu' per
dimostrargli che stava sbagliando. E per ora e' andata bene. Fino a quando
durera', non lo so. Di una cosa sono certo: a meno che lui non mi esoneri, se le
decisioni saranno prese alla fine di una stagione, ci ritroveremo a parlare
serenamente come abbiamo sempre fatto. Se le nostre strade dovessero
dividersi,
sono sicuro che lo faremo di comune accordo, in sintonia. Non finira' come e'
finita con tanti altri allenatori: sarebbe una sconfitta per me e per lui.
Vorrebbe dire buttare via un rapporto importante, costruito nel tempo, tra lui e
me, tra le nostre famiglie, ma anche tra noi e la citta' di Perugia, tra noi e
il Perugia.

E' il momento di abbassare le luci


Il dolore e la morte sembrano lontani, distanti dal mondo dove sono entrato da
poco. E dove le luci non si spengono mai. Ma quando il buio arriva qui, forse e'
ancora piu' buio. Giacomo aveva 10 anni e mezzo quando e' morto. Era mio
nipote,
mio tifoso, era tanto. Per qualcuno era tutto. L'ho visto giocare con Edoardo e
Giorgia, i miei figli. Era pieno di vita come puo' esserlo solo un bambino di
quell'eta', poi l'ho visto pieno di tubicini, di aghi infilati dappertutto,
pieno di morte come non vorrei mai vedere nessuno. E' durata quasi 2 anni
quella
che Giacomo chiamava "la battaglia contro le palline". Contro le cellule malate.
Contro il destino. Ha lottato, e' stato bravo, a un certo punto gli sembrava di
avere vinto, era gia' pronto per fare il giro di campo con le bandiere, ma alla
fine ha perso. Abbiamo perso. Era la vigilia di ferragosto del 2001 quando se
n'e'
andato, un giorno che non vorrei piu' trovare sul calendario. Ora quegli occhi
di bambino malato, troppo grandi e troppo vivi quando devono guardare la
morte,
sono dentro la mia anima. Mi ha dato tanto Giacomo. Mi hanno dato tanto la
sua sofferenza, la sua battaglia, la sua speranza e il suo sorriso, anche quando
attorno c'erano solo lacrime. Ogni volta che l'ho visto, ogni volta che sono
andato a trovarlo e l'ho accarezzato, mi sono sentito diverso. Piu' triste,
sconvolto, pero' piu' sereno, piu' vero. Dentro agli ospedali ho preso umanita',
ma ho pure capito cosa posso dare in cambio. Cosa possono dare tutte quelle
persone come me, piu' o meno famose, piu' o meno personaggi. Quanto puo'
fare la
gente resa popolare dalla professione e dalla televisione. Giacomo mi aspettava
con ansia come un qualsiasi nipote malato aspetta la visita dello zio, ma la mia
presenza in quelle stanze, in quei corridoi, l'arrivo di Serse Cosmi
l'aspettavano tutti. Faceva piacere a tutti. Era un modo per mettere da parte
medici e terapie, ansie e dolori, per riavvicinarsi al mondo esterno. I sorrisi
dei malati, le loro parole, la voglia di stringermi la mano, di conoscermi o
farsi fotografare con me mi hanno regalato sensazioni e situazioni che non so
descrivere. Che lasciano dentro tanto. Di una cosa sono sicuro: fa piu' un
sorriso di una farmacia intera. Soprattutto per chi sa che le medicine non
serviranno piu' a niente. Vorrei che il mondo del calcio comprendesse certe
cose. Ma chi vive sempre in un'altra dimensione, ad alta velocita', a volte
fa fatica a fermarsi per riflettere. Quasi tutti i giocatori sono generosi e
sensibili, fanno beneficenza, ma credo possano dare qualcosa di ben piu'
importante di un assegno. Li vedo sfilare sulle passerelle della moda e fanno
bene. Sono belli, giovani, ammirati. Li vedo sfilare dappertutto, questo e' il
loro tempo. Li vorrei vedere, un giorno, sfilare anche nelle corsie degli
ospedali. Una volta la settimana, una volta al mese. Fosse anche una sola volta
nella vita, potrebbe bastare per capire quello che ho capito io. Giacomo mi
aspettava per parlare del Perugia. Gli piaceva sentire di questo e di quel
giocatore. Sono tanti quelli che aspettano una parola e le parole non costano
niente. E poi, credo che certi atteggiamenti positivi possano aumentare la forza
delle persone e di conseguenza la forza di un gruppo. Quando allenavo l'Arezzo
abbiamo adottato Yuri. Era la nostra mascotte, il consigliere e lo stratega.
Questo giovane tifoso con il destino segnato e' diventato un punto di
riferimento per tutta la squadra. Non c'era giorno che qualcuno non lo andasse
a
trovare in ospedale, noi pensavamo di consolarlo e invece era lui che ci
caricava prima delle partite e ci tirava su dopo le sconfitte. Aveva una
straordinaria forza morale, un'immensa voglia di vivere. L'amicizia di giocatori
come Battistini e Mosconi si e' allargata anche alle famiglie, alle fidanzate.
Ha lasciato il segno. Yuri e' morto dopo averci accompagnato e guidato nella
promozione in C2, quel trionfo lo abbiamo dedicato a lui. Poi gli abbiamo
regalato tante altre vittorie, ma solo una cosa mi ha fatto capire che stavo
allenando un gruppo vero, un gruppo di uomini: molti di quei giocatori hanno
continuato a portare fiori sulla tomba del ragazzino anche parecchi mesi dopo
la
sua morte. Chi ha memoria, ha cuore. I giocatori del Perugia hanno conosciuto
"Lillo" Ferreira e la sua storia. Era un giovane siciliano ricoverato nel
reparto oncologico dell'ospedale "Silvestrini", lo stesso dove era stato curato
anche il terzino della Juventus Andrea Fortunato. Purtroppo, come Fortunato,
anche lui non ce l'ha fatta. Per mesi, pero', e' stato un nostro punto di
riferimento morale. Un impegno, una gioia. Giocatori come Tedesco hanno
avuto
con Lillo una vera amicizia. Forse non e' un caso se con ragazzi come questo
diventa piu' facile lavorare, porsi degli obiettivi, affrontare lo sport e la
vita. Non e' un caso che nel nostro spogliatoio la parola "solidarieta'" abbia
piu' valore del pressing e del fuorigioco. Quantomeno sappiamo distinguere
bene
le 2 cose e ci piace che sia cosi'. Il segreto e' sapere alzare e abbassare le
luci, soprattutto non farsi abbagliare.

Un secchio d'acqua sulla passione


Non so se la mia vita sia giusta o sbagliata. E' questa e basta. Non so se ho
fatto tanto o fatto poco, se ho fatto bene o fatto male. Ho fatto questo e
basta. Mi piace, la mia vita. L'ho vissuta e la vivro' ancora intensamente, di
questo sono certo. E sono altrettanto certo di avere fatto tutte le cose con
grande passione. Mi chiedo, a volte, cosa manchi a questo mondo, ai nostri
giovani. Spesso sono loro a domandarmelo e io rispondo sempre allo stesso
modo:
la passione. E vale anche per il calcio che e' una gran parte della mia vita e
del mio mondo. A volte faccio fatica a capire certe cose e certi comportamenti,
poi mi accorgo che le situazioni piu' sbagliate accadono quando manca la
passione. Ho imparato a riconoscere i giocatori che vanno in campo con la
passione da quelli che l'hanno persa e giocano solo per le loro qualita'
tecniche e dinamiche. Non sono piu' gli stessi. Possono fare grandi gol, grandi
giocate, ma hanno una luce diversa. Sono quasi spenti. Non so se parlo guidato
dall'istinto che ho maturato negli anni o solo per nostalgia di qualcosa che
fatico a ritrovare. Attorno a me vedo tanto lavoro, tanta applicazione, tanta
metodologia. Vedo allenatori preparati, giocatori motivati, direttori sportivi
sempre piu' presenti, ma dai loro gesti, dalle loro parole, dai loro obiettivi
mi accorgo che la passione e' quasi sparita. E lo vedo anche in mio figlio
Edoardo. Ha 10 anni e gioca come giocavo io a quell'eta'. E' stato come me la
mascotte della Pontevecchio, gli piace il calcio, si impegna, pero' non vedo in
lui il fuoco dentro, quella passione che invece io avevo. Che avevano quelli che
giocavano con me piu' di 30 anni fa. E senza passione il calcio muore, senza
passione il calcio non si puo' giocare tanto a lungo. Forse l'hanno inibita
quelli che ci parlano con la scienza, che ci dicono che per diventare bravi
bisogna fare questo e quello, migliorarsi in questo e quello. Nessuno parla piu'
al cuore. Nessuno spiega piu' quali sono i valori veri. E forse dobbiamo anche
ripensare l'aspetto economico. Mi sto rendendo conto ora di cosa significhi per
un ragazzo di 20 anni avere in tasca dei miliardi. Non so quanti siano quelli in
grado di sopportare il peso dei soldi. I soldi spengono, sono un secchio d'acqua
fredda sulla faccia. E sulla passione. Non sono un moralista e neanche un
bacchettone: ho passato la vita tra panchine e barricate. Ma quando vedo dei
ragazzi che hanno la faccia da calciatore, la macchina da calciatore, la
fidanzata da calciatore e i vestiti da calciatore, allora penso che calciatori
veri non lo diventeranno mai. E faticheranno anche a diventare uomini.

Potrebbero piacerti anche