Sei sulla pagina 1di 243

APPARIZIONI MARIANE

EFESO, ASIA MINORE (TURCHIA) La Santa Vergine Maria apparve agli apostoli tre giorni dopo la sua morte (nel giorno della sua Assunzione in cielo). Avvolta in una luce splendente pi del sole, si rivolse a loro che avevano implorato il suo aiuto e protezione dal cielo: Io rester sempre con voi nell'eternit!. Se Maria mor a Efeso oppure a Gerusalemme resta ancora una questione controversa.

SARAGOZZA (SPAGNA). Il 20 gennaio del 41, secondo la tradizione dell'antichit cristiana, la Madre del Salvatore sarebbe apparsa all'apostolo Giacomo il Maggiore. La Madonna aveva a quel tempo cinquantatr anni e, come dice la mistica Maria di Agreda (cfr. 1665), avrebbe ricevuto quest'incarico dal Redentore stesso: Madre mia amatissima, io desidero che tu vada da Giacomo per dirgli che prima di ritornare a Gerusalemme deve costruire un santuario in tuo onore, una chiesa di Dio in cui tu verrai invocata e adorata. Giacomo era partito da Giaffa per raggiungere l'estremit della Terra e, prima di mettersi in viaggio, Maria SS. gli aveva promesso di visitarlo durante le soste. Infatti, in una di queste, in Aragona, dove Giacomo predicava il Vangelo, Ella gli sarebbe apparsa maestosamente su una colonna di marmo per incoraggiarlo a continuare l'evangelizzazione della Spagna. Inoltre gli affid l'incarico di fare erigere una chiesa a sua gloria dove avrebbe dovuto essere custodita questa colonna di marmo. Maria SS. si sarebbe servita della "bilocazione", cio apparve in Spagna mentre era ancora vivente a Gerusalemme (oppure Efeso). La Madre di Dio spesso ricorsa a questo fenomeno mistico-spirituale (essere presente in due luoghi differenti). L'origine della cattedrale di Saragozza risale alla cappella di Santa Maria del pilar (Maria della colonna).

LE PUY (FRANCIA). Nellanno 47, una donna di nome Villa, convertitasi al messaggio di fede del cristianesimo primitivo, guar miracolosamente da una grave malattia. L'inferma fu liberata dal male dopo aver avuto un'apparizione della Santa Vergine Maria in una cappella da poco costruita. In questo luogo di grazia avvennero altri miracoli e apparizioni che portarono, alcuni secoli pi tardi, per volont dei vescovi della diocesi di Le Puy, alla fondazione su questa montagna di una chiesa meravigliosa. Il re, Luigi il Santo, nel 1254, don alla chiesa un prezioso dipinto di Maria. Nel 1860 fu eretta su un alto piedistallo una statua gigantesca della Vergine Maria, la quale rivolge lo sguardo dall'estrema cima del monte verso i paesi lontani. Ancora oggi Le Puy resta una delle pi note mete di pellegrinaggio.

NEOCESAREA NEL PONTO, ASIA MINORE (TURCHIA) Secondo Gregorio Nisseno (+ 394), la Santa Vergine Maria e l'apostolo Giovanni sarebbero apparsi, nel 231, a san Gregorio il Taumaturgo (213 ca.-270 ca.). Gregorio, insieme a suo fratello Athenodoros, era allievo di Origene e in quel tempo era impegnato in forti discussioni teologiche. Una notte ebbe una visione straordinaria: vide un vecchio, vestito con abiti che denotavano una certa dignit, che, con voce sommessa, gli indic una donna assai pi bella e maestosa della normale condizione umana; Gregorio riconobbe in questa le sembianze della Beata Vergine Maria. Il carattere straordinario dell'apparizione consisteva nel fatto che, pur essendo nel pieno della notte, una luce chiarissima illuminava quelle figure, come se una lampada ardente si fosse accesa. Non potendo sostenere con il suo sguardo umano l'apparizione e la luce, Gregorio chiuse gli occhi e si mise solo in ascolto di colei che era apparsa e che era certamente la Madre di Dio: la ud esortare Giovanni l'evangelista (il vecchio che l'accompagnava) affinch schiudesse al giovane il mistero della vera fede. Giovanni, allora, per compiacere Maria, diede a Gregorio chiarimenti dettagliati su questioni controverse di dottrina religiosa, oggetto di forti dispute nelle quali costui era attivamente impegnato. Dopo aver fornito tali chiarimenti i due scomparvero.

MIRA, ASIA MINORE (TURCHIA). Nellanno 325, Nicola, il vescovo di Mira che ricopr questa carica nella prima met del IV secolo, avrebbe ricevuto, secondo la tradizione, due apparizioni della Santa Vergine: la prima precedentemente alla sua ordinazione sacerdotale e la seconda durante la celebrazione di una santa Messa alla fine del concilio di Nicea. Le due apparizioni lo esortarono a compiere la sua missione spirituale. In questo concilio egli si era molto impegnato a sostegno della dottrina della divinit di Cristo.

CESAREA, ASIA MINORE (TURCHIA). Nel 363 l'imperatore romano, Giuliano l'Apostata, aveva deciso di distruggere, non appena fosse ritornato dalla guerra contro i Persiani, la Chiesa di san Basilio, uno dei pi autorevoli vescovi e teologi del tempo. Allora a Basilio apparve la Vergine Maria, come Sovrana mediatrice di suo Figlio Ges, promettendogli di proteggerlo dalla rabbia dell'imperatore romano. Quest'ultimo infatti non riusc a mettere in atto i suoi propositi perch mor sul campo di battaglia nel terzo anno del suo regno.

ROMA. Nellanno 363, una ricca coppia cristiana di Roma senza figli volle nominare la Vergine Maria come erede dei suoi beni. Nella notte tra il 4 e il 5 agosto Maria apparve a questa coppia e contemporaneamente a papa Liberio (+ 366), esprimendo il desiderio che le venisse eretta una chiesa sull'Esquilino, e precisamente sul luogo dove la mattina seguente la neve fresca avrebbe coperto il terreno. Infatti la mattina del 5 agosto (!) la neve cadde veramente su un pezzo circoscritto di terreno. In quel luogo fu allora eretto un santuario alla Vergine Maria: la chiesa di Liberio, che poi fu sostituita nel quinto secolo con una chiesa maggiore che prende il nome di Santa Maria Maggiore, consacrata nel 432. A quest'avvenimento si riporta la festa di Maria delle nevi (5 agosto).

Tours (FRANCIA). Sulpicio Severo (+ ca. 420), cronista e agiografo, nella sua biografia di san Martino di Tours (316/7-397), riporta che quest'ultimo avrebbe avuto la grazia di ricevere spesso le apparizioni della Beata Vergine Maria, specialmente da quando era divenuto, nel 371, vescovo di Tours. Il biografo racconta che Maria agiva nei confronti di san Martino in una duplice veste: come una regina con il suo servo e come una vera madre.

BHUARD (FRANCIA). Sulla piccola isola di Behuard (Loira), non distante dalla citt di Angers, visse l'eremita Maurilio, pi tardi eletto vescovo di questa citt (san Maurilio 364-435). Nel 431 la Santa Vergine apparve al vescovo indicandogli la via spirituale. In segno di gratitudine egli fece erigere sul luogo dell'apparizione una chiesa dedicata alla Santa Madre del Cielo. A partire da quel momento il santuario divenne, ed tuttora, meta di numerosi pellegrinaggi.

COSTANTINOPOLI, ASIA MINORE (TURCHIA). Nel 455, un giorno, l'imperatore Leone I (457-474), quand'era ancora soldato, mentre conduceva un cieco a passeggio fuori della citt improvvisamente, come narra la leggenda, sent una voce provenire dall'alto e vide la Santa Vergine. Ella gli predisse che sarebbe diventato imperatore e il cieco avrebbe riavuto la vista, inoltre lo preg di fare erigere un santuario in suo onore. Come gli aveva predetto la Santa Vergine, divenne imperatore e il cieco riebbe la vista. Leone I, per onorare la promessa fatta alla Madre di Dio, fece subito costruire una grande chiesa sul luogo dell'apparizione. COSTANTINOPOLI ASIA MINORE (TURCHIA). Nel 552, Maria apparve a un fanciullo ebreo e lo ispir, salvandolo dalla crudelt di suo padre. Il fanciullo e sua madre, pieni di riconoscenza e devozione, si convertirono alla religione cristiana e si fecero battezzare. GUALDO TADINO (UMBRIA). Nel 552. Narsete, un armeno al servizio dell'imperatore Giustiniano, era al comando dell'esercito romano di Oriente. A costui, come vuole la leggenda, sarebbe apparsa la Santa Vergine Maria che lo condusse alla vittoria sui Goti dell'Est guidati dal re Totila. Narsete (478-573) combatt agli ordini di Belisario divenendone poi il successore.

COSTANTINOPOLI, ASIA MINORE (TURCHIA). Durante l'assedio, anno 626, di Costantinopoli da parte dei Persiani, il patriarca Sergio si appell a tutti gli assediati per invocare l'aiuto della Regina del Cielo con una preghiera comune. All'undicesimo giorno dell'assedio, come racconta la leggenda, fu vista una nobile signora che, accompagnata da due serve, usc da una chiesa per recarsi nel campo persiano. Il popolo pens che fosse l'imperatrice che portava un messaggio al capo delle forze nemiche. La signora per non ritorn in citt, ma scomparve dopo aver fatto una deviazione. Subito dopo, improvvisamente, il campo nemico cadde in una tale confusione che i Persiani dovettero interrompere l'assedio. I cristiani attribuirono questo fatto al miracoloso intervento della Santa Vergine, che aveva assunto a tale scopo la figura di una signora. BOULOGNE (FRANCIA). Nel 636 una nave senza equipaggio e senza timone approd a Boulogne, in Francia; la nave aveva a bordo una statua della Santa Vergine Maria con il Bambino Ges. Contemporaneamente, come narra la leggenda, Maria apparve alla gente riunita vicino alla nave e annunci che aveva scelto quella citt come luogo di grazia. Il pellegrinaggio alla Madonna di Boulogne si collega anche alla devozione mariana di Goffredo di Buglione che, recatosi a Boulogne in pellegrinaggio, offr la sua corona di Gerusalemme alla Madre di Dio. Nella storia francese il santuario di Boulogne riveste un ruolo importante. L'antica statua miracolosa fu distrutta durante la Rivoluzione francese; solo una mano di Maria si salv, la stessa che ancor oggi oggetto di culto. Nel 1866 venne eretta una nuova cattedrale, dove fu collocata una copia della statua di Maria venerata come Stella del mare. TOLEDO (SPAGNA). Anno 664. Sant'Ildefonso, arcivescovo di Toledo (657667), fu profondamente devoto al culto mariano e strenuo difensore della vera fede cristiana. Nel giorno dell'Assunzione della Vergine Maria, la mattina presto Ildefonso entr con alcuni sacerdoti nella cattedrale di Toledo e la trov, con grande sorpresa, illuminata. Sul cancello della cappella stava Maria che lod il fervore religioso del vescovo e gli consegn una preziosa veste quale simbolo della sua protezione e della sua considerazione. Per lungo tempo, nella diocesi di Toledo, venne celebrata un festa particolare per commemorare quest'apparzone.

CLERMONT (FRANCIA).

Anno 684. San Bonito era molto devoto alla Santa Vergine Maria; egli successe a suo fratello maggiore nella carica vescovile di Clermont. Una mattina, dopo una veglia notturna passata in preghiera, gli apparve la Madre di Dio con una schiera numerosa di Angeli e Santi per celebrare in sua presenza il sacrificio della santa Messa. Due anni dopo il vescovo di Clermont si ritir definitivamente nell'abbazia di Manlieu, dove mor nel 710. EVESHAM (INGHILTERRA). Il vescovo di Worcester, sant'Egwin, amava ritirarsi in preghiera nella silenziosa solitudine di Evesham. Un giorno, mentre il vescovo si approssimava alla meditazione, gli apparve la Santa Vergine Maria con una corte di sante accompagnatrici; recava nella mano sinistra un libro e nella destra una croce con la quale lo bened. Il vescovo Egwin per riconoscenza fond un convento a Evesham, sul luogo dell'apparizione e consacr all'immacolata Concezione, Madre di Dio e sempre Vergine Maria, la chiesa del convento. In questo luogo il culto mariano resta tuttora vivo. COSTANTINOPOLI, ASIA MINORE (TURCHIA). I genitori di santo Stefano il Giovane (+ 764) nei primi anni del loro matrimonio non ebbero figli. La futura madre di Stefano decise di rivolgersi alla Madre di Dio e di supplicarla affinch le concedesse questa grande gioia. Con la speranza di ottenere questa grazia, la donna, animata da sincero fervore interiore, si recava frequentemente a pregare in una chiesa di Costantinopoli. Un giorno, la Madre di Dio, mossa a compassione, le apparve e le disse: La tua sofferenza finita, la tua preghiera verr esaudita. Infatti nello stesso anno partor un figlio, Stefano, e lo consacr a Dio. Costui divenne sacerdote e un importante e strenuo difensore della fede. Stefano fu attivo in special modo nella controversia sulle immagini sotto l'imperatore Costantino V l'Iconoclasta. Sub il martirio nel 764. MAGONZA (GERMANIA) 754. Bonifacio, l'apostolo dei tedeschi (672-754), mentre era assorto in contemplazione sotto un cona miracolosa della Madre di Dio appesa a una quercia, ud la voce di Maria pronunciare: Sul tronco di questa quercia deve restare per sempre questo mio ritratto. Le circostanze e gli altri dettagli della vicenda restano sconosciuti. MONTREUIL 766. (FRANCIA). Santa Opportuna, badessa del convento di Montreuil, che con le sue consorelle seguiva in modo particolare il culto e la venerazione mariana, aveva costruito con la Santa Vergine un rapporto interiore molto profondo come dimostrano le parole pronunciate da Opportuna pochi momenti prima della sua morte e giunte fino a noi: O Figlie mie inchinatevi profondamente! La nostra amata Signora, la Madre di Ges, qui! Ella viene a prendermi. Io vi raccomander a lei. Arrivederci nell'eternit.

ROSENTHAL 800 circa (GERMANIA). Durante le guerre sassoni, un generale di Carlo Magno piant l'accampamento vicino a Ostro. In questo luogo apparve una donna in vesti regali che si aggirava intorno al campo. Anche dopo la partenza dei soldati venne osservata ripetutamente la sua presenza nei campi e nei prati circostanti. La signora fu vista una volta anche dal nobile Luciano di Cerna durante la caccia; costui l'insegu cavalcando fino a un tiglio dove scopr, pieno di sorpresa, una statua della Santa Vergine. In questo luogo fece costruire una cappella e dentro depose la statua affinch fosse venerata. L'immagine

rappresenta Maria con il Bambino, mentre tiene nella mano destra una pera, il Bambino, a sua volta, ha in mano una mela. La statua della Santa Vergine ha una veste regale dorata e intessuta di fiori, porta un mantello rosso-porpora orlato d'oro e decorato di gigli, sul capo ha una bellissima corona di rose. Il monastero cirstercense di Maria Stella divenne celebre per merito dell'attivo pellegrinaggio diretto alla Nostra amata Signora del tiglio. Le guarigioni e le preghiere esaudite attestano la vitalit della fede in questo luogo. CORBIE (FRANCIA). Sant'Anscario nacque nell'anno 801 in Piccardia, vicino a Corbie. Negli anni giovanili gli apparve la SS. Vergine Maria che lo esort a dedicare la sua vita terrena al servizio del cattolicesimo. Anscario accolse fervidamente quest'esortazione e svolse per tutta la sua vita un'intensa azione di apostolato, in special modo nei paesi scandinavi. Fu insegnante alla scuola conventuale di Corvey, monaco benedettino, vescovo di Amburgo (dall'anno 831) e Brema (dall'anno 845). Fu tra i primi evangelizzatori della Svezia e della Danimarca e, dall'anno 827, venne conosciuto come l'apostolo del Nord. Nel 852 Anscario convert re Olaf di Svezia alla fede cattolica favorendo cos la diffusione del cattolicesimo in queste terre. Papa Gregorio IV lo nomin legato della Santa Sede per tutta la Scandinavia. Spesso si ritirava in un convento a meditare, ma fu anche molto attivo nei compiti caritativi e spirituali. Mor a Brema nell'865. TOLOSA (FRANCIA). Il santo arcivescovo di Tolosa, Gondisalve, ricevette la grazia di alcune apparizioni della Santa Vergine Maria. Una volta, durante la celebrazione di una santa Messa, la Madre di Dio gli apparve e gli espresse il desiderio della diffusione della dottrina dell'Immacolata Concezione e l'istituzione di una festa corrispondente. Gondisalve dedic a questo compito tutto il resto della sua vita. UTRECHT (OLANDA). San Radbodo (850-917), vescovo di Utrecht, era affetto da una grave malattia quando gli apparve la SS. Vergine Maria insieme con santa Tecla e sant'Agnese. La Madre di Dio lo tranquillizz e gli promise la pronta guarigione per permettergli di proseguire la sua attivit. Maria SS. cos gli disse: Continua a percorrere fedelmente la via come hai fatto fino a ora, senza dubbi, e vedrai che l'eterna salvezza ti sar assicurata!. Il vescovo guar e visse fino alla morte nel segno di Maria, Madre di nostro Signore Ges Cristo. Radbodo discendeva da un nobile casato francone e si distinse come sostenitore della cosiddetta Rinascenza francone. E ricordato nella storia della Chiesa come dotto illustrissimo e fervente pastore di anime. EINSIEDELN (SVIZZERA). Il monaco Meinrado, che si era ritirato in solitudine in una fitta foresta, eresse un piccolo oratorio dedicato alla Santa Vergine Maria; questo accadeva intorno all'anno 835. Il santo eremita fu ucciso da due briganti nell'anno 861; sul suo eremitaggio Eberardo di Strasburgo fond nel 934 un convento. Ultimata la costruzione, fu chiamato il vescovo Conrado di Costanza per consacrare a Maria SS. l'annessa chiesa votiva. Il vescovo Conrado, assorto in preghiera, trascorse nella chiesa la notte della vigilia della consacrazione. Dopo alcune ore, entrato in profonda meditazione, ebbe modo di contemplare una vera e propria "liturgia celeste" in cui sotto la guida mistica dell'Arcangelo Michele la chiesa venne consacrata e preparata come santuario. La mattina seguente il vescovo si accinse a tenere la liturgia ufficiale della consacrazione

della chiesa (gi contemplata da lui nella notte precedente), la funzione era appena iniziata quando tutti i presenti udirono una voce provenire dal cielo: Fermati, fratello, la cappella stata gi stata consacrata da Dio!. La funzione fu sospesa e si diede subito notizia di quest'avvenimento al papa Leone VIII e all'imperatore Ottone I. Il Papa, fortemente impressionato del segno soprannaturale attestato dai fedeli, conferm la consacrazione celeste del santuario svizzero con la seguente lettera: Il nostro Signore Ges Cristo, in persona, ha consacrato e stabilito la dimora del trono della grazia della sua sublime SS. Madre nel convento del bosco. Il segno che il Signore ci ha dato chiaro: Egli ci ha voluto dire che questo luogo deve essere considerato come quelli abitati da Lui e dalla sua SS. Madre nella Terrasanta. Un pellegrinaggio in tale santuario considerato perci come se fosse fatto in Terra santa. Durante la Rivoluzione francese i monaci dovettero abbandonare il convento, dopo aver occultato in luogo sicuro il ritratto della Madonna nera. Quando i monaci ne fecero ritorno, lo rimisero al suo posto. HERFORD (GERMANIA). Un mendicante che passava davanti a un monastero femminile improvvisamente si sent chiamare per nome, si volt e vide, con sua grande emozione, la Santa Vergine Maria! La Madre di Dio lo tranquillizz con il segno della croce, poi dopo averlo benedetto gli affid l'incarico di recarsi al monastero con un messaggio di penitenza e conversione. La Madonna mand inoltre a dire che a prova di questa apparizione si sarebbe vista una colomba bianca sulla croce di legno eretta dal mendicante davanti al convento. La badessa e le suore si convinsero dell'autenticit del messaggio quando videro la colomba bianca posarsi sulla croce. Sul luogo dell'apparizione fu poi eretta una chiesa, consacrata nell'anno 1011 dal vescovo di Paderborn, con il nome di Nostra amata Signora della croce. Herford divenne una famosa meta di pellegrinaggio. ATHOS (GRECIA). Gli inizi della vita monastica sul Monte Athos risalgono alla fine del VII secolo. Il primo esicasta fu Pietro l'Aghiorita che si stabil sulla santa montagna nel 681. Pietro era un greco che fu soldato alla corte imperiale di Costantinopoli. Dopo essere stato prigioniero degli Arabi si vot alla vita monastica e si rec a Roma. Una notte sogn la Beatissima Vergine Maria che gli disse che il Monte Athos sarebbe diventato un centro monastico. Guidato dalla forza mistica di questa visione, Pietro si rec sulla santa montagna dove visse per cinquantatr anni, fino alla sua morte, in una grotta. Abramo, che nel 952 prese il nome di Atanasio detto l'Atonita, considerato il fondatore del monachesimo cenobita sul Monte Athos; egli nacque nel 925-30 ca. a Trebisonda sulle rive del Mar Nero. Nel suo lungo soggiorno di studi a Costantinopoli ebbe l'occasione di stringere amicizia con i fratelli Niceforo e Leone Foca. Nel 957, sotto uno pseudonimo, Atanasio si stabil sul Monte Athos presso un vecchio eremita. Visse in un primo tempo come eremita e dovette affrontare pesanti tentazioni. Un giorno gli apparve la Vergine e lo sollev da queste pene, recandogli consolazione ed esortandolo a non lasciare il Monte e a non venir meno alla sua vocazione monastica. Animato da quest'apparizione, Atanasio si dedic con maggior fervore a comprendere il significato della sua missione spirituale. Tempo dopo, sostenuto dall'imperatore, l'Atonita pot fondare "la Grande Laura" e divenire il primo superiore di questo convento, la cui regola fu concepita secondo quella benedettina. COLONIA (GERMANIA). La Santa Vergine Maria apparve al decano Hermann von Bonn. In quest'apparizione, lo ispir a diventare arcivescovo di Colonia, succedendo a Bruno I. Purtroppo egli si lasci traviare e fu deposto. SION LES SAINTOIS (FRANCIA). Maria SS. apparve sulla Collina des Saintois a san Gerardo (935-994), vescovo di Toul, e gli manifest il desiderio di vedere in quel luogo una chiesa dedicata al suo

culto. San Gerardo ademp al desiderio di Maria facendo erigere sul luogo dell'apparizione un santuario mariano. Il vescovo di Toul mostr un fervore apostolico e caritativo instancabile; venne canonizzato nel 1050 da papa Leone IX. CANTERBURY (INGHILTERRA). Una notte, mentre san Dunstano (909-988), arcivescovo di Canterbury dal 960, si recava nella cattedrale per pregare, gli apparve la Vergine Maria con un seguito celeste. Gli Angeli e i Santi cantavano inni di lode e accompagnarono il vescovo fino all'ingresso della cattedrale, poi disparvero. Dunstano appartenne all'Ordine benedettino, si dedic alla riforma della Chiesa d'Inghilterra e al rinnovamento della vita conventuale.

INCORONATA (PUGLIA).

L'ultimo venerd del mese di aprile del 1001, il conte Ariano Irpino scorse una vecchia quercia stranamente luminosa; avvicinatosi pot distinguere nella luce la figura della Beata Vergine, mentre due Angeli reggevano sul suo capo una triplice corona. Maria SS. chiese al conte di costruire una cappella nella quale avrebbe dispensato molte grazie. Ariano Irpino esaud questo desiderio della Madonna e da allora quel luogo divenne meta di pellegrinaggio.

COLONIA (GERMANIA).

Sant'Eriberto di Colonia (970-1021) fu consigliere e cancelliere del re Ottone III. Dal 999 fu arcivescovo e ricevette dalla Madre di nostro Signore Ges Cristo, che gli era apparsa, l'incarico di fondare un convento a Deutz, vicino a Colonia. Eriberto assolse l'incarico facendo costruire in questo luogo un convento benedettino, la cui chiesa fu consacrata il 3 maggio 1019. Il convento venne pi volte distrutto e sempre ricostruito. L'arcivescovo Eriberto riposa in questo luogo (chiesa parrocchiale di Sant'Eriberto).

VALENCIENNES (FRANCIA).

Maria apparve a un eremita nelle vicinanze di Valenciennes, affidandogli l'incarico di richiamare la popolazione al digiuno e alla preghiera, poich nella citt imperversava la peste. Gli abitanti di Valenciennes risposero all'appello con grande fervore. La sera seguente, apparve ai cittadini la Santa Vergine con molti Angeli che stese intorno alla citt un cordone per fermare la peste e dimostrare la sua protezione. Inoltre Maria implor gli abitanti di tenere una processione per il giorno seguente. Infatti, per eseguire la volont della Santa Vergine, l'8 settembre, festa della nascita della Madre di Dio, una processione formata da una moltitudine di persone si snod per un giorno intero per le strade cittadine. Subito la peste cess improvvisamente d'imperversare. Per commemorare quest'avvenimento, ogni anno nello stesso giorno della ricorrenza, a Valenciennes, si tiene una processione. La fondazione della Fratellanza di Nostra Signora del cordone si richiama a quest'avvenimento.

10

CHAMPAGNE (FRANCIA).

Maria SS. apparve in sogno a santa Ermengarda, che in quel tempo aspettava un bambino, e le depose nella mano un anello d'oro dov'erano incise le seguenti parole: O Ermengarda! Il bambino che tu porti nel ventre deve diventare il mio sposo!. Infatti il figlio di Ermengarda, san Roberto (1027-1111), divenne monaco benedettino. Egli fond il convento di Molesme (1075) e, insieme con sant'Alberico nel 1098, il convento di Citeaux - Cistercium (dove sorse l'Ordine dei cistercensi). Il culto della Beata Vergine Maria ha assunto per quest'ordine un significato particolare.

CHARTRES (FRANCIA).

San Fulberto (960-1028), che conosciuto come fervente devoto al culto mariano, guar da una grave malattia dopo un'apparizione (1026) della Santa Vergine. In segno di gratitudine fond la famosa cattedrale di Chartres (che fece anche ricostruire dopo un incendio nel 1020). Fulberto, nella sua giovent, fu allievo di Gerberto di Aurillac (papa Silvestro Il) e divenne uno dei pi importanti teologi del suo tempo.

SOPETRAU (SPAGNA).

Al, figlio del re mussulmano di Toledo, un giorno, guardando su un albero di fico, vide in una luce celeste la Santa Madre (1050). Toccato dall'avvenimento soprannaturale, abbracci la fede cristiana, si rec in pellegrinaggio a Roma e al suo ritorno fece erigere una cappella sul luogo dell'apparizione. Al, inoltre, fece dipingere un ritratto di Maria SS. come gli si era mostrata. La cappella divenne meta di pellegrinaggio.

CLUNY (FRANCIA).
Il santo abate Ugo di Cluny (1024-1109) fu il grande riformatore dell'Ordine benedettino (Riforma cluniacense). Fu inoltre il costruttore della gigantesca chiesa a cinque navate il cui altare maggiore venne consacrato da papa Urbano Il. Un giorno l'abate raccont ai suoi monaci la storia di un uomo che aveva ricevuto un'apparizione della Santa Vergine durante la notte di Natale (1060): Maria gli era apparsa con un volto radioso d'amore mostrandogli il Bambino Ges tra le sue braccia; il Bambino gli aveva rivelato i misteri e i simboli profondi della festa di Natale e aveva scacciato Satana da lui. Dall'avvincente narrazione i monaci capirono che l'abate stesso era stato il protagonista ignoto di quest'avvenimento mistico.

ESPAIN (FRANCIA).
Sant'Alberto (+1095), come narra la tradizione, ebbe la grazia di ricevere un'apparizione di Ges con sua Madre (1060), la Regina del Cielo. Spinto da quest'apparizione e in segno di gratitudine per la Madre di Dio, si dedic alla vita religiosa e fond l'abbazia Pontida, nelle vicinanze di Bergamo.

WALSINGHAM (INGHILTERRA).

Il santuario di Walsingham ha la sua origine nella seguente tradizione: la distinta vedova Richeldis ebbe una visione in sogno, nella quale venne trasportata a Nazaret e vide la casa di Maria (1061). Entrata nella Santa Casa, la donna fu accolta dall'Arcangelo Gabriele che le diede l'incarico di costruire una cappella a Walsingham a imitazione di quella Casa. Poco tempo dopo, la signora fece erigere la cappella dove fu posta, e rimase per molto tempo, una statua della Madonna simile a quella di Loreto. Durante la Riforma, Walsingham fu un centro di resistenza del cattolicesimo.

11

Nel 1934 il cosiddetto movimento di Oxford eresse un nuovo santuario con la cappella della Santa Casa all'interno e vi promosse pellegrinaggi che ebbero un continuo sviluppo. Ancor oggi avvengono in questo luogo molte conversioni e guarigioni.

MARE DEL NORD. (INGHILTERRA).


L'abate Helsim si era recato in Danimarca per compiere una missione di pace per il re inglese. Sulla via del ritorno si scaten una tremenda tempesta e siccome sembrava gi che tutto fosse perduto, Helsim si rivolse in preghiera per rendere l'anima a Dio. Improvvisamente apparve, tra le nuvole della tempesta, la Santa Vergine (1070) che promise all'abate la salvezza, supplicandolo di impegnarsi a introdurre la festa dell'Immacolata Concezione in Inghilterra e in Normandia. Dopo il fortunato ritorno, l'abate riusc a introdurre la festa in Inghilterra e a soddisfare cos il desiderio della Madre di Dio.

LIEGI (BELGIO).

Il famoso abate Rupert de Deutz (+1129) fu oblato nell'abbazia San Laurentius di Liegi. Siccome egli, nonostante il pi grande impegno, non riusciva a ottenere buoni risultati negli studi, decise di rivolgersi alla Madre di Dio supplicandola di venirgli in aiuto. La Madonna apparve (1085) al giovane religioso e gli promise il dono della scienza da dedicare in tutta umilt a onore di Dio. Rupert svolse una fruttuosa attivit di scrittore e fu ordinato sacerdote nel 1106. In tutte le sue opere si nota una profonda devozione mariana e in particolare una vasta conoscenza della patristica, che lo fa annoverare tra i pi noti e influenti scrittori della sua epoca.

MONTE VERGINE (CAMPANIA).

Nell'antichit, a Monte Vergine, in provincia di Avellino, si era praticato il culto della Grande Madre (Cibele). Su questo monte, dopo alcuni lunghi pellegrinaggi, si ritir definitivamente in preghiera Guglielmo da Vercelli, poi san Guglielmo (1085-1142). Egli aveva rinunciato ai beni paterni per avere la libert di una vita spirituale. Con il passar del tempo, si unirono a lui altri eremiti e infine venne fondata la Congregazione degli eremiti benedettini, detta anche dei guglielmini (abito bianco dell'Ordine e regola benedettina). Un giorno, durante la lunga meditazione, Guglielmo fu esortato dalla Santa Vergine (1085) a erigere un santuario mariano dove prima era stata venerata la divinit pagana. Il santuario possiede dal secolo XVII l'antico dipinto della Madonna Consolatrice degli afflitti (portamento regale ed espressione contemplante; probabilmente proveniente da Costantinopoli).

OUDENBURG (BELGIO).
Maria apparve (1087) a sant'Arnulfo o Arnoldo (1040-1087), che fu monaco, eremita, abate e infine, dal 1081, vescovo di Soissons. La Madre di Dio gli apparve annunciandogli il trapasso. Arnoldo la preg di poter lasciare il mondo terreno nel giorno dell'Assunzione. Nella sera della vigilia di questa ricorrenza, egli comunic ai confratelli riuniti intorno al suo letto che la Madonna avrebbe esaudito il suo ultimo desiderio. Arnulfo mor infatti il giorno seguente. Nel 1121 fu canonizzato ed patrono dei birrai e mugnai.

ARRAS (FRANCIA).
Maria apparve (1095) sulle nuvole in qualit di Regina dell'Universo, il 16 gennaio e il 17 aprile; tutti gli abitanti della cittadina di Arras poterono vederla pieni d'emozione.

12

CANTERBURY (INGHILTERRA).
Sant'Anselmo (1033-1109), dal 1093 arcivescovo di Canterbury, prese ispirazione dalla Santa Vergine Maria che gli comparve alcune volte e lo aiut nelle sue controversie con Enrico I il quale voleva affermare la supremazia dello stato sulla Chiesa. Nel 1103 Anselmo fu esiliato e nel 1106 raggiunse il cosiddetto compromesso di Bec, che avrebbe dovuto essere un'imitazione del cosiddetto concordato di Worms. Fu un predicatore eccezionale e nel 1720 venne elevato al titolo di Dottore della Chiesa.

Los LLANOS (SPAGNA).


Un prete molto devoto ebbe un'apparizione della Santa Vergine Maria che gli rivel dove si trovava un dipinto antico e assai raro dove era stata tratteggiata con animosa devozione. Il prete, rispettando la volont della Madonna, ne segu l'indicazione e trov, sotterrato in una caverna, il dipinto. In poco tempo la notizia si diffuse e si svilupp un attivo pellegrinaggio. Nel 1220 fu costruita una cappella e nel 1421 un santuario.

TORINO.
La chiesa di Maria Consolata and distrutta dai saraceni e il ritratto della Santa Vergine and perduto. Il ritratto fu per ritrovato nelle vicinanze di Torino da un cieco che aveva riacquistato la vista per mezzo della Beata Madre. Ella gli era apparsa e, dopo la guarigione miracolosa, lo aveva incaricato di riportare alla luce il ritratto nascosto.

ARRAS (FRANCIA).
Era il 1105 quando nella zona di Arras inizi a imperversare la peste, una grande epidemia, detta fuoco ardente, che mieteva centinaia di vittime. Allora, chiamata dal popolo orante, scese in soccorso la Santa Madre del Cielo. Apparve dall'alto del campanile della chiesa e tese al vescovo una grande candela accesa, simbolo della fede e contemporaneamente mezzo concreto di guarigione: chi avesse bevuto fiducioso un po' di cera di questa candela disciolta nell'acqua sarebbe stato salvato o preservato dalla peste. Nonostante il grande uso, la candela non si consum mai e nemmeno si spense per tutto il periodo dell'epidemia. Nel 1140, in segno di gratitudine per l'intervento miracoloso della Santa Vergine, si eresse la prima cappella votiva in onore della Nostra Signora del fuoco ardente, chiamata anche Nostra Signora della santa candela.

CITEAUX (FRANCIA).
Sant'Alberico (+ 1109) fu abate del convento riformista benedettino di Cistercium (o Ckeaux), fondato da lui e da Roberto di Molsme. I biografi informano che egli avrebbe ricevuto alcune apparizioni della Santa Vergine. Da queste apparizioni part l'ispirazione per l'abito bianco dei cistercensi (cocolla nera su talare bianca). Maria assicur all'abate di Cteaux la sua assistenza e protezione permanente.

13

FONTAINE (INGHILTERRA).
San Bernardo di Chiaravalle (1090-1153) ricevette la grazia di vedere con gli occhi interiori la Madre di Dio con gli Angeli. Ispirato da quest'apparizione celeste, Bernardo decise senza pi dubbi di dedicarsi alla vita spirituale, infatti due anni dopo entr con 30 compagni a Citeaux.

HILDESHEIM (GERMANIA).
Il beato Eskil (1100-1181), vescovo di Roskilde e arcivescovo di Lund, frequent durante la sua giovinezza la famosa Universit di Hildesheim. Durante il periodo dei suoi studi si ammal gravemente giungendo alle soglie della morte. Mentre gli veniva dispensato il santo Viatico, Eskil ebbe una visione impressionante: Si vide cadere nelle pene dell'inferno ma, proprio quando sembrava tutto perduto, vide la Santa Vergine tendergli le mani in suo soccorso. Si sent allora avvincere da un'intensa devozione e (sempre durante la visione) promise alla Madre della misericordia di cambiare vita e di porsi interamente al suo servizio e a quello di Cristo. Quando la visione cess, Eskil si ritrov guarito. Fu un antesignano della Riforma gregoriana e fu amico di san Brnardo di Chiaravalle. Nel 1177 si ritir dal suo vescovado e visse nel convento di Chiaravalle fino alla sua morte. ************************** 01/11/04

CREMONA (LOMBARDIA).
Un bambino di un anno, come si racconta nella zona di Cremona, inizi miracolosamente a parlare. Egli descrisse una bellissima signora la quale per non fu visibile ai suoi genitori. Si pens che il bambino prodigio avesse avuto un'apparizione della Beata Vergine Maria.

LAN (FRANCIA).
Norberto, nato nel 1082 o 1085, poi divenuto santo, rinunci alla vita mondana per divenire prete e predicatore. Si convert nel 1115. Una notte, mentre era assorto in preghiera in una cappella antica, gli apparve improvvisamente Maria SS. che gli disse: Figlio mio prendi l'abito bianco, cos dicendo la Santa Vergine gli porse realmente un abito bianco. Norberto si insedi allora con i suoi allievi nella vallata selvaggia di Prmontr e vi fond l'Ordine religioso premostratense, con la regola agostiniana. Nel 1126, in seguito a un viaggio a Roma di Norberto come predicatore itinerante, l'Ordine venne approvato ufficialmente dall'autorit ecclesiastica. Norberto di Xanten fu elevato arcivescovo di Magdeburgo nel 1126, mori il 6 giugno 1134. Dal 1128, un suo discepolo, l'abate Ugo di Fosses (+ 1164) assunse la guida dell'Ordine.

AMPUDIA (SPAGNA).

Un antico dipinto della Santa Vergine Maria, intitolato "Nostra Signora del soccorso", fu rubato in Andalusia nell'anno 714 e nascosto ad Alconada. Il dipinto fu ritrovato nel 1133 in seguito ad alcune luci miracolose e alle voci celesti degli Angeli. Il ritratto fu poi portato ad Ampudia nel 1219.

LONDRA (INGHILTERRA).

Tommaso Becket (1118-1170), poi divenuto santo, ebbe la grazia di vedere la Santa Vergine alcune volte. La prima apparizione avvenne quand'egli aveva vent'anni: la Madonna, avvolta da un'aura luminosa, mostr a Tommaso un abito talare rosso, simbolo del suo futuro destino di sacerdote e martire. In un'altra apparizione, la Beata Vergine gli manifest le sette Beatitudini del Paradiso. Nel 1141 Tommaso fece parte del clero di Canterbury e divenne cancelliere di Enrico Il; dal 1161 fu arcivescovo di Canterbury. 1129 dicembre 1170, dopo gravi controversie con il sovrano, fu assassinato nella famosa cattedrale. Nel 1173 Tommaso

14

Becket fu canonizzato da papa Alessandro III. Il re Enrico d'Inghilterra rese pubblici atti di penitenza dinanzi alla sua tomba.

MAZIRES (FRANCIA).
Sant'Ugo, nipote di sant'Ugo di Grenoble, nato il 1120 a Chateauneu, entr nel convento cistercense di Mazires. La vita conventuale per era troppo gravosa per lui, allora rivolse una supplica alla Santa Vergine affinch ispirasse la sua scelta. La Madonna gli apparve e gli mostr, in tutti i particolari, la vita e la dolorosa Passione di nostro Signore Ges Cristo. Animato da quest'apparizione di Maria SS. e dall'amore per Cristo, Ugo rest devotamente fedele all'Ordine religioso. Nel 1162 divenne abate di Loncel, e nel 1166 di Bonnevaux. In quest'ultimo convento, alcuni anni dopo, Ugo si trov a confessare un confratello il quale soffriva per quegli stessi dubbi che l'abate aveva gi superato. Allora Ugo infuse a costui il coraggio e la forza necessaria per ricongiungersi con il Signore Ges Cristo narrandogli la sua precedente esperienza mistica. Infatti il confratello rimase fedele alla comunit monastica e, al momento della sua dipartita, gli comparve la Santa Vergine con la promessa della corona celeste. 1147

LE HAMEL (FRANCIA).
Come narra la tradizione, il cavaliere di Crgny fu catturato dai mussulmani e liberato grazie all'intervento miracoloso della Beata Vergine Maria. Mentre languiva in catene nel carcere, si svegli una mattina ritrovandosi miracolosamente nella sua patria ancora con le catene ai piedi. Per commemorare l'avvenimento appese le catene nella sua cappella vicino al ritratto della Santa Madre.

OTTERWEIER (GERMANIA).

Una pastorella sent un canto meraviglioso mentre passava davanti a un tiglio, impaurita corse dal padre e glielo disse. Quest'ultimo, temendo l'opera del demonio, decise di abbattere l'albero, ma appena inizi a colpirlo con l'ascia, si mostr una cavit in cui era nascosto un dipinto della Vergine Maria. La Madonna vi era effigiata mentre sorrideva piena di letizia. Vicino al tiglio fu eretta una cappella dove si recarono a pregare molte persone. I cistercensi di Herrenalb (50 km a sud di Karlsruhe) assunsero la custodia della cappella. Nell'antichit precristiana questo luogo sarebbe gi stato dedicato a un culto pagano.

NOIRETABLE (FRANCIA).

In un antico luogo di culto si rifugi un assassino; Maria gli apparve e lo indusse all'espiazione. L'uomo accolse l'esortazione, si convert e visse in quel luogo per tutta la sua vita in penitenza. Il cosiddetto Eremitaggio doveva poi divenire santuario mariano visitato da molti pellegrini devoti alla Madonna, specialmente nel mese di settembre.

CHIARAVALLE (FRANCIA).
San Bernardo (cfr. 1110), poco tempo prima della sua morte, fu confortato dall'apparizione della Beata Vergine Maria; Ella gli si manifest per poi guidarlo nell'eterno soggiorno celeste. Cos finiva una vita ricolma di avvenimenti mistici e tutta dedicata alla fervida devozione della Madre di Dio. Nel 1115 Bernardo era stato inviato con dodici monaci a fondare il convento di Chiaravalle; seguirono poi altre sessantanove abbazie-figlie. L'abate Bernardo ebbe strette relazioni con altri Ordini religiosi, fu consigliere di papi, di vescovi e di uomini famosi della sua epoca. Viaggi spesso e predic le crociate, ma non trascur mai la vita spirituale e mistica. Egli viene rappresentato come Cantore di Maria. La Madre di Dio aveva secondo lui soprattutto il ruolo di Mediatrice attraverso la quale il Signore arriva a noi e ci dona l'Acqua divina della grazia.

CHIARAVALLE (FRANCIA).

Mentre alcuni monaci cistercensi lavoravano nei campi videro il cielo aprirsi e

15

apparire sulle nuvole la Madre di Dio con due Santi ai lati; Ella li consol e li anim nel loro lavoro di mietitura. Anche alcune donne videro quest'apparizione. ****************** 15/11/04.

COLONIA (GERMANIA).
San Giuseppe Ermanno (1150-1241), conosciuto anche come Ermanno di Colonia, gi da bambino era molto devoto alla Madonna. Spesso da fanciullo pregava in una chiesa dinanzi alla statua della Santa Vergine Maria; una volta, con l'innocenza propria dei fanciulli, offr alla statua una mela che fu presa da Maria. A dodici anni Ermanno entr nel convento premostratense di Steinfeld e fu poi inviato per gli studi al convento Giardino di Maria, in Frisonia. Fu un prete devoto e una guida spirituale illuminata al servizio di alcuni conventi femminili renani. Fu famoso per i suoi doni mistici e soprattutto per il suo matrimonio mistico con la Beata Vergine Maria; da questo deriv il nome di Giuseppe, secondo l'uso della venerazione mariana medievale. Ermanno scrisse in lingua latina alcuni inni dedicati alla Madonna che sono ancora oggi conservati. Egli fu canonizzato nel 1958. Il matrimonio mistico fra Ermanno e la Santa Vergine Maria avvenne in una notte del 1190: mentre si trovava in chiesa, assorto nelle sue preghiere, vide improvvisamente dinanzi a s la Vergine Maria che, indicibilmente bella, indossava una veste meravigliosa di colori splendenti ed era accompagnata da due Angeli. Ermanno ud uno dei due Angeli pronunciare alcune parole dirette all'altro: Con chi dovremmo sposare la Madre di Dio?. L'altro rispose: Con chi altro se non con questo fratello?. Poi, ponendo la mano destra di Ermanno nella mano di Maria, disse a costui: Ti consegno questa Vergine come sposa, e tu perci ti chiamerai Giuseppe. Nella basilica di Steinfeld, sul sarcofago di marmo del monaco premostratense, si pu leggere questa dicitura: Giuseppe Ermanno, devoto e sposo della Santa Vergine Maria.

MELROSE (SCOZIA).
Secondo la leggenda locale, nel convento cistercense dell'abbazia di Santa Maria (nella valle Tweed), un frate vide la Beata Vergine Maria camminare con un Angelo lungo il corridoio del dormitorio. Era notte e tutti dormivano. L'Angelo scriveva una lista di nomi dettati dalla Madonna. Il frate, che aveva udito e ritenuto questi nomi, pot cos notare che i confratelli annotati dall'Angelo venivano chiamati nella Patria eterna nell'ordine in cui erano stati elencati.

DURHAM (INGHILTERRA).
La Santa Vergine apparve alcune volte a san Godrico che, dopo una vita inquieta, si era ritirato in eremitaggio nelle vicinanze di Durham. Maria gli apparve anche accompagnata da Maria Maddalena. Si manifest a lui come potente mediatrice della grazia, gli insegn canti religiosi, gli ispir la fede e lo benedisse. Godrico mor nel 1170.

STRAUBING-SOSSAU (GERMANIA).

16

Secondo la leggenda questa cappella di Maria SS. si trovava originariamente ad Antenring, nella zona sud-ovest di Straubing. La cappella sarebbe stata costruita in questo luogo solitario gi all'epoca romana. La posizione isolata favoriva gli assalti ai pellegrini che venivano rapinati. Allora, nel 1177, la Vergine Maria ordin agli Angeli di trasportare la cappella con il dipinto della Madonna a Sossau, alla periferia nord della citt di Straubing. Anche se la Chiesa non possiede nessun elemento per confermare tale leggenda, il cosiddetto Loreto bavarese trov grande risonanza ed tuttora molto conosciuto.

CHIARAVALLE (FRANCIA).
Pietro Monoculus (+ 1186), successivamente beatificato, nacque nel castello Marlac (Cluny); fu monaco di Igny e, nel 1179, l'ottavo abate di Chiaravalle. Egli ebbe la grazia di ricevere alcune significative apparizioni della Santa Vergine Maria. Una volta Pietro vide Maria in una sala del Paradiso, seduta su un trono maestoso immerso nella luce celeste; appena si mosse per andare incontro alla Madre di Dio, comparvero cani satanici furiosi a sbarrargli il passo. Con un semplice cenno della mano, Maria scacci le creature demoniache e Pietro pot avanzare fino a lei, allora la Madre di Dio gli promise eterna protezione. Un'altra volta, nelle sale solitarie del convento, Pietro incontr la Madonna accompagnata da Maria Maddalena e Maria Egiziaca. La Santa Vergine gli sarebbe apparsa anche nel duomo di Spery. Pietro Monoculus mor nel 1186 a Foigny, dopo aver trascorso quasi l'intera vita nel "segno di Maria".

PARIGI (FRANCIA).
L'eminente poeta Adamo, monaco di San Vittore a Parigi, era un fervente devoto alla Santa Vergine e, in segno di questa devozione, le dedicava molte poesie in latino. Una volta, mentre scriveva i versi: Salve Mater pietatis / Et totius Trinitatis / Nobile Triclinium, gli apparve Maria SS. per ringraziarlo. LAUTENSACH (GERMANIA). Da un bosco paludoso fu udito un canto meraviglioso. Tempo dopo fu trovato vicino a un albero dello stesso bosco un ritratto della Beata Vergine Maria. Si attribu al medesimo una forza miracolosa. In segno di devozione si costru una piccola cappella (l'esistenza della quale comprovata nell'anno 1191) vicino al convento di Ognissanti, proprio dove era stato trovato il ritratto. Oggi la cappella e il quadro della Madonna non esistono pi, il luogo per resta ancora meta di pellegrinaggio.

BSCHHOVEN (GERMANIA).
Il cavaliere Guglielmo Schilling, signore di Bornheim (Bonn), trov una statuetta della Vergine Maria in un roseto fiorente. Questa statuetta stava tra due candele accese, accanto a una piccola campana. Il cavaliere prese la statua per porla nella cappella del suo castello. Il giorno seguente la statuetta era scomparsa. Dopo un certo tempo il cavaliere la ritrov in un altro rosaio; avendo capito che la volont della Madonna era quella di restare in un rosaio, questa volta non la prese, ma fece costruire sul luogo stesso una cappella e poi un convento. La cappella divenne meta di pellegrinaggio. Nel 1974 la statua di questa Manna romanica, detta Rosa mistica, fu trasportata nel nuovo santuario. Essa ha origine nel 1190, incoronata e tiene sulle ginocchia il

17

Bambino Ges anch'egli incoronato come Signore del mondo. La statuetta imita il modello della Nikopia (Portatrice della vittoria o Seggio della sapienza) di Costantinopoli.

POTSCHAIW (UCRAINA).
In Ucraina, il 17 aprile 1198, apparve la Beata Vergine Maria in tutta la sua magnificenza e oper una serie di miracoli e guarigioni. In segno di gratitudine venne costruito un convento dell'Ordine di san Basilio dedicato alla Madre di Dio. ********************* 29/11/04.

CLUNY (FRANCIA).
Un prete venne aggredito e ferito gravemente dagli Albigesi durante la celebrazione di una santa Messa. Costui cerc rifugio nell'abbazia di Cluny dove gli apparve la Santa Vergine che lo guar.

HEISTERBACH (GERMANIA).
Anche la vita dell'abate Enrico fu 1200 segnata dall'apparizione di Maria SS. Enrico, il futuro abate del convento cistercense di Heisterbach in Germania, nacque nel 1180 e mor in odore di santit nel 1242. Di origine nobile, condusse nella sua giovent una vita mondana e studi a Parigi. Un giorno gli apparve la Madonna che, senza parlare e con un profondo simbolismo, gli indic quale sarebbe stato il suo compito nella vita. Profondamente impressionato da quest'avvenimento Enrico lasci la carriera, la vita mondana e la ricchezza per percorrere il cammino spirituale e conoscere la ricchezza della vita interiore. Nel 1208 divenne abate. Da questo momento ebbe spesso visioni mistiche, che per non gli impedirono di proseguire il suo compito con energico fervore. L'abate Enrico promosse l'attivit letteraria e, dietro la sua guida, il convento conobbe un rapido sviluppo culturale e spirituale.

ROSSANO (CALABRIA).
Maria SS. apparve a un eremita vicino a Rossano, gli consegn un anello e lo incaric di costruire una piccola chiesa. Tuttora in questa chiesa l'anello resta oggetto di culto devozionale.

SAINT-TROND (BELGIO).
La Madre di Dio apparve spesso a Lutgarda di Tongres (1182-1246) da quando questa divenne, nel 1205, priora del convento femminile benedettino di Santa Caterina vicino a Saint-Trond. La Madonna le apparve spesso per esortarla alla penitenza e alla preghiera, mostrandole la dolorosa Passione e la vita di suo Figlio, nostro Signore Ges Cristo, per guidarla e consolarla. Lutgarda si ritir (dal 1206) nel convento cistercense di Arwires presso Bruxelles, dove ebbe molte estasi e visioni. Si impose un severo regime di penitenza e condusse una vita ascetica per ottenere da Dio la conversione degli eretici. Lutgarda, poi fatta santa, ha in

18

particolare il merito di aver redento molti peccatori, di aver guarito molte malattie e consolato l'anima dei sofferenti. La santa considerata la prima devota al culto del sacro Cuore di Ges e si distinse soprattutto per i doni mistici.

ASSISI (UMBRIA).
San Francesco (1181-1226) ricevette dall'abate dei benedettini del Monte Subiaco la chiesetta di Santa Maria degli Angeli nei dintorni di Assisi. Questa divenne sede del nuovo Ordine e fu chiamata anche Porziuncola. San Francesco vi trascorse la prima notte in contemplazione e preghiera, allorch gli apparvero Cristo e Maria accompagnati da molti Angeli. Il Signore disse a Francesco, il quale era rimasto stupito dalla meravigliosa apparizione, che volevano solo mostrargli quale predilezione avessero per quel luogo e quante grazie ne sarebbero provenute. La chiesa della Porziuncola divenne il centro dell'Ordine francescano, che fu poi confermato da papa Innocenzo III nello stesso anno e nel 1212 santa Chiara vi prese i voti (Ordine delle clarisse). San Francesco ricevette, sempre alla Porziuncola, il dono delle sacre Stigmate nel 1224 e vi mor nel 1226. L'indulgenza della Porziuncola (piena remissione dei peccati e ricevimento del sacramento della penitenza) testimonia l'influsso della grazia presente in questo luogo da secoli. Gli Ordini francescani (come anche: clarisse, cappuccini, minoriti) si sono dedicati in modo particolare alla devozione mariana estendendola fino a oggi. Francesco fu canonizzato nel 1228. L'impegno dei francescani attraverso i secoli per la difesa dell'Immacolata Concezione, che tanto contribu alla solenne proclamazione dogmatica di questo mistero nel 1854, uno degli aspetti pi caratteristici del loro modo di rivivere l'esperienza del Poverello di Assisi. Francesco, che condusse la sua vita sotto l'egida della Madre di Dio e le dedic canti e preghiere di lode, costitu Maria SS. come Avvocata sua e dei suoi, perch fosse la loro rappresentante presso il Signore Ges Cristo.

VILLERS (BELGIO).
Maria SS. apparve a un frate laico dell'abbazia cistercense di Villers. Egli viveva isolato dalla comunit perch affetto da lebbra; disperato per la sua grave infermit, sebbene fosse un fervido devoto della SS. Vergine Maria, decise di togliersi la vita nella notte di Natale. Allora la Santa Madre, come narra la tradizione, gli apparve e cos gli disse: Non perdere il coraggio! Dio prova coloro che ama. In questo modo vuole fare perfetti i suoi figli pi amati. Con tali parole la Madonna scomparve dirigendosi verso la chiesa. Il frate trov tanto conforto da quest'apparizione che si prepar pieno di fiducia al trapasso.

PARIGI (FRANCIA).

19

Il beato Bonifacio nacque nel 1188 a Bruxelles e studi teologia. Gi durante il tempo in cui era professore di teologia a Parigi, la Santa Vergine Maria gli apparve alcune volte e gli promise di sostenerlo nella sua aspirazione alla santit. Una volta Bonifacio era gravemente malato e, mentre giaceva nella solitudine della sua celletta, gli apparve la Madonna che gli depose il Bambino Ges tra le braccia. Quest'apparizione don a Bonifacio una guarigione miracolosa. Nel 1231 Bonifacio fu nominato vescovo di Losanna, ma depose l'incarico nel 1239 per ritirarsi nel convento Ter Cameren a La Cambre (Bruxelles).

TOLOSA (FRANCIA).
Maria SS. apparve pi volte a san Domenico Guzmn (11701221), lo ispir e lo protesse nei suoi sforzi per la fondazione dell'Ordine dei predicatori e nella lotta contro le eresie degli Albigesi e dei Valdesi. In una di queste numerose apparizioni Maria gli raccomand il santo Rosario, da usare come mezzo importante e attivo contro i nemici del cattolicesimo, raccomandandogli particolarmente di contemplare i pi importanti misteri della fede. I domenicani si impegnano infatti nella cura e nella diffusione della preghiera del Rosario. Domenico fu canonizzato nel 1234.

CLAIREFONTAINE (BELGIO).
La contessa Ermesinde di Lussemburgo ebbe una visione di Maria con il suo Bambino Divino, circondata da molte pecore pezzate nero-bianco. La nobile donna raccont questa visione a un pio eremita per capirne il significato, costui le spieg che sarebbe stato un invito del cielo alla fondazione di un convento femminile cistercense (abito nero-bianco). Per questo motivo sorse il convento di Clairefontaine, dove oggi risiedono i preti del Cuore di Ges.

BARCELLONA (SPAGNA).
La Santa Vergine sarebbe apparsa il 2 agosto del 1218 a Pietro Nolasco (1182-1249), poi divenuto santo, per indurlo a fondare un'organizzazione che potesse riscattare i cristiani prigionieri dei mussulmani. Pietro Nolasco aveva gi precedentemente riscattato alcuni prigionieri a sue spese. Egli viveva a quel tempo alla corte di Giacomo I di Aragona e vi incontr Raimondo di Penafort con il quale fond l'Ordine della mercede, all'origine concepito come ordine cavalleresco. Pietro fu alla guida di quest'Ordine fino al 1249, liberando molte centinaia di prigionieri cristiani.

******************** 13/12/04

ROMA.

20

Il decano Reginaldo di Orlans fece un viaggio di pellegrinaggio a Roma per sapere dal Signore Ges Cristo cosa avrebbe dovuto fare per raggiungere la perfezione. Giunto a Roma si ammal gravemente. Gli apparve allora Maria, in qualit di Regina del cielo accompagnata da due vergini che lo guar e lo incoraggi a entrare nell'Ordine dei predicatori di san Domenico.

TREVIRI (GERMANIA).
Cos racconta la tradizione popolare: un prete si trovava, durante un temporale, in aperta campagna e si ripar in una cappella; appena entrato si inginocchi a pregare. Mentre era assorto in orazione vide apparire la Santa Vergine che gli disse: Poich cos spesso reciti Salve Regina sei riparato sotto il mio manto e n i temporali n i fulmini potranno mai nuocerti!.

LWEN (BELGIO).
Una ragazza ebrea di nome Rachele si era accostata fervidamente alla fede cattolica e coltivava celatamente una grande devozione per la Beata Vergine Maria; decise infine di farsi battezzare ed entrare in un convento cistercense. Nella notte le apparve Maria, in un manto di luce celeste, che approv la sua decisione.

PADOVA (VENETO).
Sant'Antonio da Padova (1195-1231) uno dei santi pi popolari della cristianit. Antonio raggiunse il Marocco per predicare il Vangelo. Dopo qualche tempo si ammal e, avendo interpretato questa improvvisa malattia come un segno del Signore, ritorn in Europa. Sulla via del ritorno, la nave che doveva ricondurlo in patria usc di rotta e si aren vicino a Messina. Antonio dimor per qualche tempo in un convento francescano dal quale doveva partire la sua vera missione spirituale. Un giorno, mentre si trovava ancora in questo convento, gli apparve in tutta la sua maestosit la Madre di Dio con il Bambino Ges che gli indic il cammino spirituale da percorrere. Ispirato da questa apparizione della Santa Vergine, Antonio percorse con fervore le tappe dell'itinerario francescano: dopo essersi incamminato alla volta di Assisi nella Pasqua del 1221, per assistere al capitolo di Pentecoste del 30 maggio, entr nell'eremo di Montepaolo (Forl) nella provincia francescana della Romagna. Da allora si fece conoscere come fervente predicatore nell'Italia settentrionale. Antonio fu canonizzato da papa Gregorio IX nel duomo di Spoleto il 30 maggio 1232. Nel 1263 il suo corpo fu trasportato a Padova nella nuova basilica. La sua lingua ancora intatta comprova il dono della grazia della predicazione. Sant'Antonio resta famoso per le sue prediche che gli hanno valso il titolo di Dottore della Chiesa (1946).

BOLOGNA.
II beato Giordano di Sassonia fu il successore di san Domenico alla guida dei frati predicatori. Spesso ricevette la grazia di vedere la Beata Vergine Maria nella chiesa, nel suo convento o altrove, che in ogni apparizione gli rinnov la promessa di restare

21

accanto a lui e proteggerlo nel suo difficile compito. Tra il 1222 e il 1237, grazie alla sua predicazione, entrarono nel suo Ordine molti professori e studenti delle universit di Parigi, Oxford, Bologna, Padova, Vercelli e Montpellier. Giordano prest servizio presso la curia pontificia e predic tra i saraceni. Anneg nel 1237 in un naufragio vicino alla costa siriana durante un viaggio.

BONN (GERMANIA).
La leggenda popolare parla di una donna che decise di consacrarsi tutta a Dio e perci si fece murare viva in una celletta nelle vicinanze di un cimitero nei dintorni di Bonn. Una notte, mentre la reclusa era assorta in meditazione, improvvisamente scorse un chiarore: guard allora in gi dalla parte del cimitero e vide la Santa Vergine ferma vicino a una tomba. Dalla tomba, dove pochi giorni prima era stato sotterrato un bambino molto devoto, si lev in volo una colomba bianca, Maria la prese tra le mani e disse: Io sono la Madre del Signore e porto l'anima di questo fanciullo subito in cielo.

COLONIA (GERMANIA).
Sant'Alberto Magno (1193-1280) entr nel 1223 nell'Ordine dei domenicani a Padova e nel 1225 si rec a Colonia. In quel tempo, mentre pensava di interrompere la vita religiosa, gli apparve la Santa Vergine Maria per promettergli il suo sostegno se avesse continuato a percorrere la via spirituale. In segno di gratitudine verso la Madonna, Alberto Magno scrisse alcune opere importanti sul significato e la natura della Madre di Dio. Fu uno dei pi qualificati eruditi del Medioevo (Doctor universalis) e possedette, come nessun altro pensatore medievale della sua epoca, una vasta conoscenza teologica, compresa quella delle tradizioni giudea e araba. Alberto insegn in diverse scuole superiori.

ROMA.
A Roma erano sorte forti dispute intorno al riconoscimento ecclesiastico della regola dell'Ordine del Carmelo. A papa Onorio III (1216-1227) spettava la difficile decisione del riconoscimento dell'avversato Ordine dei carmelitani. Una notte gli apparve la SS. Vergine Maria intimandogli severamente di non prestare ascolto ai nemici, ma di approvare la regola poich l'Ordine avrebbe prodotto buone opere. La Madonna si rivolse a papa Onorio in questo modo: Il mio comando non deve essere contraddetto e quello che io chiedo non deve restare inosservato!. Poi anticip al papa la morte di

22

entrambi i nemici principali dell'Ordine. La mattina seguente, come la Madonna aveva preannunciato, si apprese la notizia dell'inattesa morte dei due cardinali nemici dell'Ordine carmelitano. Subito dopo papa Onorio III approv la regola dei carmelitani i quali attraverso i secoli si sono distinti per la vita spirituale e la fervente devozione mariana.

WARTBURG (GERMANIA).
Santa Elisabetta di Turingia (1207- 1231) ebbe un'apparizione della Beata Vergine che le comunic alcuni misteri del periodo trascorso nel Tempio di Gerusalemme. L'apparizione diede i suoi frutti: la terza figlia di Elisabetta divent la badessa di Altenberg.

PADOVA (VENETO).
La beata francescana Elena di Padova soffr molto nella sua vita, ma accolse queste sofferenze con pazienza e abnegazione cristiana. La Santa Vergine le apparve spesso per consolarla e renderla forte di fronte ai dolori.

************************** 10/01/2005 VILLERS (BELGIO).


Gottardo, un monaco cistercense, vide Maria alla festa dell'Annunciazione; la Madre di Dio si trovava in mezzo ai monaci assorti nella preghiera corale notturna. Dopo aver ascoltato i monaci per un po' la Santa Vergine lasci il coro con un volto soddisfatto. Il monaco la segu, allora Ella gli disse: Torna indietro e resta tra i tuoi fratelli, presto sarai chiamato a stare con me in cielo e mio Figlio ti render merito. Poco tempo dopo Gottardo lasci il mondo terreno.

KIEV (UCRAINA).
La Santa Vergine Maria apparve in qualit di Regina degli Angeli a Giacinto Odrowatz di Polonia (1198-1257). In quest'apparizione gli promise la sua assistenza per tutta la vita. Quando i Tartari invasero e incendiarono la citt di Kiev, Giacinto, prendendo in una mano il SS. Sacramento e nell'altra l'icona della Beatissima Vergine Maria, attravers le fiamme miracolosamente e raggiunse il fiume Dnepr mettendosi in salvo con i sacri oggetti. San Giacinto, conosciuto anche come missionario della Russia, studi a Cracovia e prese l'abito domenicano dalle mani stesse di san Domenico nel convento di Santa Sabina a Roma. Mandato a diffondere il nuovo Ordine in Polonia, vi fond alcuni conventi e cre la Provincia dell'Ordine dei predicatori che comprendeva tutto il territorio polacco, Russia, Boemia, Moravia, Slesia, Brandeburgo, Pomerania e Prussia. San Giacinto il patrono della Polonia e uno degli apostoli degli Slavi. Fu canonizzato da Clemente VIII nel 1594.

23

HOVEN (GERMANIA).
In questo luogo si diffuse la notizia, nell'anno 1232, che una guardia dal nome Hermann Joseph avrebbe veduto la Madonna durante il suo servizio notturno.

FIRENZE.
Sette uomini della nobilt fiorentina si erano associati nella fratellanza della Laude per venerare la Santa Vergine Maria. Nel giorno della festa dell'Ascensione apparve loro la Beata Vergine per esortarli a intraprendere una vita ancor pi santa e perfetta. Decisi a seguire il consiglio di Maria, lasciarono gli affari per ritirarsi a una vita di preghiera e di penitenza, particolarmente rivolta al culto della Vergine Maria. Il venerd santo del 1239 apparve di nuovo Maria SS. e mostr loro una veste talare nera che in futuro avrebbero dovuto indossare; con ci voleva spingerli a fondare un nuovo Ordine religioso. L'Ordine avrebbe dovuto diffondere in special modo la venerazione per i dolori che la Santa Vergine sopport sotto la croce. Cos sorse l'Ordine dei servi di Maria, dei serviti, oppure dei frati dell'Ave Maria, che trov pronta e larga diffusione. I sette fondatori dell'Ordine dei serviti furono tutti canonizzati: Bonfiglio Monaldi, Giovanni di Buonagiunta, Amedeo degli Amedei, Manetto dell'Antella, Sostegno dei Sostegni, Ugo degli Uguccione e Alessio Falconieri.

AGDE (FRANCIA).
La Madonna apparve al monaco predicatore Laodato, il quale l'aveva sempre venerata, e lo prepar all'imminente trapasso.

MONTE FANO (MARCHE).


Maria SS. apparve pi volte all'abate san Silvestre Gozzelini (fi 1267), fondatore della Congregazione dei silvestrini. Egli fu salvato e guarito miracolosamente dalla Madonna. In un'altra occasione Maria gli diede la santa Comunione e Gozzelini fu particolarmente illuminato e riempito di grazia.

WRANAU (MORAVIA).
Maria apparve al nobile Wilhelm Rosenberg, il quale era divenuto cieco e nessun medico poteva aiutarlo; la Vergine gli chiese: Vuoi guarire?. Chi sei? le chiese Rosenberg a sua volta, ed Ella rispose: Io sono la Madre del Puro Amore! Erigi a mio Figlio e a me una chiesa sul monte Wranau e riceverai di nuovo il dono della vista!. Il cieco fiducioso fece costruire la chiesa e appena vi pot pregare fu guarito.

VITERBO (LAZIO).
La Madre Celeste apparve a santa Rosa di Viterbo (12351252), e le restitu la salute quando essa, ancora ragazza, era moribonda. Maria la esort a vestire l'abito di penitente, a entrare in una comunit di terziarie francescane e prendere aperta posizione contro il crescente malcostume del tempo.

24

Rosa, a soli dodici anni, inizi a predicare pubblicamente richiamando il popolo al rinnovamento religioso e dei costumi ed esortandolo ad avere fiducia nel papa. Il suo entusiasmo religioso ispir molte persone a cambiar vita e a convertirsi. Mor a 17 anni. La sua salma riposa incorrotta nella chiesa conventuale di Santa Maria de Rosis a Viterbo.

HELFTA (GERMANIA).
La Madonna apparve pi volte a santa Matilde di Hackeborn (1241-1299), che a sette anni entr nel convento cistercense di Rodersdorf, dove sua sorella Gertrude era gi monaca. La Beata Vergine le insegn a pregare e a comprendere in particolar modo l'Ave Maria. Essa divenne superiora della scuola conventuale e la prima corista. La sua contemplazione e devozione fu strettamente legata alla liturgia. Gertrude di Helfta annot, negli ultimi sette anni di vita di Matilde, i doni delle sue grazie interiori (Liber specialis gratiae). Matilde fu sempre ispirata, oltre che dalla venerazione di Maria, dalla devozione per il sacro Cuore di Ges.

LUCCA (TOSCANA).
Una sera tardi santa Zita (1212-1272) ritornava a Lucca da un lontano pellegrinaggio; lavorava a Lucca come domestica presso la ricca famiglia borghese dei Fatinelli. Prima di entrare in citt, improvvisamente si avvicin alla domestica una straniera e le due donne proseguirono insieme fino alla porta della citt che, chiusa gi da molto tempo, all'avvicinarsi delle due donne si apr. Giunta a casa sua Zita riconobbe, nella signora straniera, la Santa Vergine Maria che, in quel momento, si accomiat da lei e scomparve. Numerosi miracoli, successivamente a quest'apparizione di Maria, furono poi attestati negli uffici del notariato di Lucca. Poco tempo dopo la morte di Zita, ne fu riconosciuto il culto locale dal vescovo Paganello e, nel 1696, fu canonizzata da papa Innocenzo XII. La sua salma incorrotta viene venerata in San Frediano. Santa Zita patrona dei domestici.

************************ 31/01/2005

CAMBRIDGE (INGHILTERRA).
San Simone Stock (1165-1265) fu dapprima eremita, poi dal 1236 carmelitano e nel 1247 fu eletto priore generale dell'Ordine dei carmelitani. Maria gli apparve il 16 luglio 1251 e gli consegn lo "scapolare", la mantellina che si porta appesa al collo, che egli avrebbe dovuto portare come simbolo di particolare unione con Maria, come pegno devozionale e riconoscenza della grazia. Nel 1322 l'uso dello scapolare fu approvato da papa Giovanni XXII come simbolo di salvezza. Ancora nei tempi attuali esiste la Fratellanza dello scapolare, i cui membri portano questa mantellina e recitano quotidianamente tre Ave

25

Maria, tre Gloria e la cosiddetta preghiera dello scapolare.

FIRENZE.
Maria apparve a Filippo Benizi (1233-1285) due volte e lo spinse a entrare nell'Ordine dei serviti. Dopo i suoi studi filosofici e teologici segu il consiglio di Maria, e fu ordinato sacerdote nel 1259. Nel 1267 divenne generale superiore dei serviti. Grazie a lui l'Ordine crebbe rapidamente, sebbene interdetto per breve tempo dal concilio di Lione. Filippo Benizi comp numerosi viaggi missionari in Italia, Francia e Germania. A Forl convert il santo Pellegrino Laziosi che divenne uno dei pi famosi servi di Maria. Nel conclave che elesse il papa Gregorio X, Filippo Benizi figurava tra i candidati. Egli dimostr soprattutto un amore eroico per i malati e i poveri, animato dalla sua forte devozione per Maria. Fu canonizzato nel 1671.

BLIESKASTEL (GERMANIA).
Un cavaliere si era ritirato in eremitaggio nella zona di Blies, a est di Saarbriicken, e in questo luogo venerava un'immagine dell'Addolorata Madre di Dio. Un giorno alcuni rapinatori vollero saccheggiare il suo piccolo eremo e, non trovando nulla da rubare, presero a tirare dardi contro l'immagine di Maria, posta dal cavaliere nella cavit di una quercia. Dalle "ferite" provocate dai dardi improvvisamente inizi a scorrere del sangue; di fronte a questo fenomeno miracoloso i rapinatori ebbero paura e fuggirono. Subito all'immagine vennero attribuiti poteri taumaturgici, giunsero quindi in quel luogo molti pellegrini e tra questi anche la contessa Elisabetta di Blieskastel. Elisabetta, che soffriva di una malattia agli occhi, fu guarita con l'applicazione del sangue delle ferite di Maria. In segno di gratitudine fond il convento di Grfinthal, dove vi fu posto il quadro miracoloso della Madre di Dio con i dardi.

HEISTERBACH (GERMANIA).
Mentre i monaci dell'abbazia cistercense di Heisterbach intonavano il Te Deum apparve, al centro del coro, la Madre celeste che portava nelle sue mani una catena d'oro e una corona preziosa. Ella spieg ai monaci il significato di questi simboli: essi avrebbero dovuto essere uniti nella preghiera e nell'amore reciproco, cos come simbolizzava la catena, in questo modo avrebbero ottenuto la corona dell'eterna beatitudine.

ISOLA DI (UNGHERIA).

MARGHERITA,

BUDAPEST

Santa Margherita di Ungheria (1242-1270), figlia del re ungherese Bela IV, nipote di Elisabetta di Turingia, fu affidata ed educata, gi all'et di quattro anni, nel convento domenicano di Veszprem. Dal decimo anno visse nel nuovo convento, fatto costruire dal padre, sull'isola di Hasen (chiamata in seguito isola di Margherita) sul Danubio a Budapest. Rifiut diverse proposte di matrimonio e infine prese il velo dalla mano dell'arcivescovo von Gran. Nel convento condusse una vita devota di penitenze e di preghiere. Poco tempo prima della sua morte le apparve Maria in piedi su

26

un carro e le disse: Io ho esaudito la tua preghiera. Sii forte e fedele, io sar il tuo sostegno. Poco tempo dopo la sua morte prematura, Margherita venne venerata dal popolo come una santa; fu per canonizzata solo nel 1943.

TORTOSA (SPAGNA).
Maria SS. apparve durante la notte a un prete devoto che pregava dinanzi all'altare, e vi depose la sua cintura. Presto si diffusero in Spagna numerose rappresentazioni artistiche di quest'avvenimento che avrebbero dato seguito a molte guarigioni miracolose.

SIENA (TOSCANA).
Maria SS. apparve quattro volte al beato Giovanni Piccolomini (1259-1305). Costui proveniva da un antico e nobile casato di Roma insediatosi poi a Siena; entr nell'Ordine dei serviti a 14 anni e fu beatificato nel 1609.

HELFTA (GERMANIA).
Santa Gertrude, la grande di Helfta (12561302), originaria della Turingia, entr fin dall'et di cinque anni, com'era d'uso a quel tempo, nel convento cistercense di Helfta. In questo convento la badessa Gertrude di Hacketal tentava di creare un centro di vita mistica, cos la futura santa Gertrude pot ricevere un'istruzione accurata nel campo umanistico e teologico-spirituale. A ventisei anni inizi ad avere quotidianamente esperienze mistiche con visioni di Ges Cristo e della Beata Vergine Maria. Descrisse queste visioni, come pure le esperienze mistiche della sua consorella Matilde di Hackeborn (cfr. Helfta, 1250). La santa ci ha lasciato il resoconto di molte esperienze della sua vita mistica, annotate dal 1289 fino alla sua morte. Le apparizioni ricevute da Gertrude sono spesso collegate alle celebrazioni liturgiche, e particolarmente all'Eucaristia e al Cuore di Ges. Apparizioni e molteplici forme di incontri mistici con la Beata Vergine Maria ci vengono descritte nel suo Legatus divinae petatis (Araldo dell'amore divino). Gertrude fu canonizzata nel 1734 ed ritenuta la pi grande mistica tedesca.

FORLI (EMILIA ROMAGNA).


Maria SS. apparve al santo Pellegrino Laziosi (1265-1345), dopo che egli, durante una rivolta popolare, si trov tra i facinorosi che maltrattarono san Filippo Benizi. La benevole e mite reazione di quest'ultimo favor la conversione di Laziosi, il quale si ritir a pregare dinanzi a un'immagine di Maria nel duomo di Forl per essere illuminato sulla vita futura da intraprendere. Maria gli consigli di entrare nell'Ordine dei serviti. Dopo un periodo iniziale di formazione a Siena continu la sua attivit di religioso a Forl. Si impegn instancabilmente nella predicazione, nella preghiera e

27

nella penitenza e mostr un'irremovibile pazienza soprattutto nelle malattie. Siccome riusc a guarire miracolosamente da un tumore alla gamba, fu venerato come patrono protettore dai tumori e dalle sofferenze ai piedi. San Pellegrino Laziosi fu canonizzato nel 1726.

TOLENTINO (MARCHE).
Maria SS. apparve pi volte all'eremita, santo agostiniano, Nicola di Tolentino (12451305). Una volta gli consigli, durante una grave malattia, di prendere solo pane e acqua, il santo cos fece e guar. Da quest'avvenimento si svilupp, ancora durante la sua vita, l'usanza di mangiare solo panini di Nicola nel corso di gravi malattie. Tra il 1305 e il 1325 furono attestati ufficialmente, in questo contesto, 301 miracoli! Nicola fu predicatore, confessore, maestro dei novizi e attivo nell'apostolato verso i malati. Si sottopose a un'ascesi severa e fu canonizzato nel 1446. ********************** 11/02/2005

FOLIGNO (UMBRIA).
Maria apparve spesso alla beata Angela da Foligno (12491309) degnandola di molte esperienze mistiche; queste esperienze furono messe per iscritto, sotto dettatura di Angela, nel 1297 dal suo confessore, frate Arnaldo. La stesura definitiva (approvata dal cardinale Colonna) fu poi pubblicata con il titolo: Memoriale. Angela condusse fino al quarantesimo anno di et una vita coniugale nel mondo secolare, ma dopo la morte del marito e dei figli fu accolta in una comunit terziaria secondo la regola di san Francesco e visse in povert e preghiera, consacrandosi interamente alla vita mistica. Ad Angela da Foligno fu dato il titolo di Magistra Theologorum, segno insolito in un'epoca nella quale la teologia era dominata praticamente solo da uomini. Ogni peccato rinforza il regno delle tenebre, ogni buona azione quello del bene. Ella scelse Cristo come suo Signore e Maestro e accolse nella saggezza della sua croce direttamente la saggezza di Dio. Tutta la sua esperienza mistica, quello che vide e ud, e che poi dett al suo direttore spirituale, non conoscenza umana ma divina; una scienza infusa che aveva necessit di essere comunicata. Questo fu riconosciuto evidentemente dai teologi che si fecero istruire da lei. Angela da Foligno, subito dopo la sua morte, il 4 gennaio 1309, fu venerata come santa. Nel 1693 fu beatificata. Pio X ne approv la tradizione e, senza istruire un vero e proprio processo di canonizzazione, ne fiss la festa nella ricorrenza della sua morte.

MUHLLACKEN (AUSTRIA).
Bruno Knappen, seppur ferito e malato di lebbra, era riuscito a raggiungere di nuovo l'Austria, invece il suo signore, il cavaliere Hans von Schaumburg, era rimasto prigioniero dei saraceni dopo una battaglia a loro sfavorevole. Maria con il Bambino Ges apparve all'uomo e gli diede istruzioni per farlo guarire: In nome di Ges

28

Cristo, bagnati sotto il getto dell'acqua sorgiva che si sprigiona dalla roccia nel ruscello di Pensen. Bruno Knappen segu il consiglio e fu guarito. Questa guarigione miracolosa fu presto conosciuta e Mhllacken divenne meta di pellegrinaggio.

PROCENO (LAZIO).
Agnese di Montepulciano, nata nel 1274, fin dall'infanzia ricevette numerose grazie mistiche. A nove anni entr nel convento del Sacco vicino a Montepulciano, posto sotto la regola di sant'Agostino. A soli quindici anni divent badessa con dispensa pontificia. Ricevette spesso la benedizione di molte visioni e apparizioni divine, tra queste in particolare quella della SS. Vergine Maria che, nell'anno 1306, le diede l'incarico di recarsi nella citt paterna di Montepulciano e fondare un nuovo convento. Infatti, in questo luogo, Agnese fond una comunit religiosa,con la formula di vita delle domenicane e fino alla sua morte rest alla guida del convento come priora. Si distinse per la profondit della contemplazione mistica. Santa Caterina da Siena le tribut sempre una viva devozione. Agnese fu canonizzata nel 1726 e le sue reliquie sono venerate a Orvieto.

SPOLETO (UMBRIA).
Santa Chiara di Montefalco (1275-1308) abbracci la regola di sant'Agostino e venne eletta madre badessa a ventitr anni. La scelta non poteva non cadere su Chiara, poich il Signore Ges Cristo si compiaceva con lei nei favori celesti. Successe alla sorella, la beata Giovanna (+ 1291) alla carica di badessa. Gi a sei anni Chiara entr insieme con la sorella nel convento che a quel tempo non era ancora agostiniano. Poco tempo prima della sua dipartita, le apparve la Madre celeste con le braccia protese per mostrarle che tutto era pronto per essere accolta nella comunit dei Santi. Quest'apparizione di Maria SS. fu anticipata dagli Angeli. Nell'ultima estasi prima della morte, Chiara si un ai Santi esclamando: Ecco la Vergine Maria; ecco sant'Agostino; ecco san Francesco!. Santa Chiara stata canonizzata solo nel 1881, sebbene il processo fosse stato avviato fin dal 1308, alcuni mesi dopo la sua morte. Il suo cuore e il suo corpo sono fino a oggi rimasti incorrotti.

FINSTAD, UPPSALA (SVEZIA).


Maria apparve a santa Brigida di Svezia (1303-1373), quando questa aveva solo sei anni e da allora la accompagn per tutta la sua vita con numerose apparizioni e rivelazioni. La santa spos nel 1316 il nobile giurista Ulf Guidmarsson ed ebbe con lui otto figli, tra i quali la futura santa Caterina di Svezia. Per la sua devozione religiosa e il suo amore per il prossimo Brigida godette presto di elevata considerazione. Dopo un viaggio di pellegrinaggio a Santiago di Compostela

29

(Spagna), suo marito si ritir in un convento cistercense e vi mori un anno dopo (1344). Questo signific una svolta nella vita di Brigida: si stabil ad Alvastra e scrisse le numerose rivelazioni ricevute da Ges Cristo e dalla Santa Vergine Maria. Durante questo periodo di contemplazioni, Brigida si sent sposa mistica e mediatrice del Cristo nel mondo (sponsa mea et canale meum). Attraverso una rivelazione le fu ordinato di fondare un nuovo Ordine religioso. Infatti nel 1346 sorse a Vadstena, per opera di Brigida, il monastero dell'Ordine delle brigidine. Dopo un periodo di stretta penitenza e preghiera, si rec a Roma nel 1349 per ottenere l'approvazione dell'Ordine religioso e assistere al giubileo proclamato nel 1350. Rimase per i restanti ventitr anni di vita in Italia. Nel 1370 Brigida ottenne dal papa l'approvazione a fondare l'Ordine monastico del SS. Salvatore, che in seguito divent (1379) Ordine di santa Brigida (brigidine) sul modello della regola di sant'Agostino, con frati e suore. Nel 1372/73 intraprese un pellegrinaggio in Terra Santa. La santa considerata tra le pi grandi mistiche e le pi influenti donne del Medioevo; fu canonizzata da papa Bonifacio IX nel 1391. Tra i molti scritti che Brigida ci ha lasciato, vogliamo ricordare Sermo angelicus, un elogio delle virt e della vita di Maria Vergine.

COSTANZA (GERMANIA).
Enrico Suso, mistico domenicano tedesco (1295-1366), fin da bambino dimostr di avere una forte devozione per la"Santa Vergine. Egli ricevette la grazia di numerose apparizioni di Maria e degli Angeli; si racconta inoltre che potesse sentire i cori celesti del Paradiso. Enrico Suso entr nell'Ordine dei domenicani a tredici anni. Egli visse la sua "conversione" che, come esperienza interiore di grazia, doveva farlo diventare il Servo della Sapienza eterna. In seguito infatti scrisse Il libretto della Sapienza eterna, dove racconta in forma di dialogo l'incontro tra il servo (l'autore stesso) e la Sapienza eterna, identificata in Ges Cristo e altre volte nella Madonna. La vita di Enrico Suso fu fortemente segnata da intense esperienze mistiche; studi dal 1322 al 1326 a Colonia e divenne un convinto assertore delle idee di maestro Eckhart, anche se poi fu criticato dal suo Ordine. Suso ebbe un buon rapporto di amicizia con Giovanni Taulero, Enrico di Nrdlingen e gli Amici di Dio. Dal 1348 il mistico tedesco visse a Ulm. Nel Libretto dell'eterna Saggezza e nel Grande e piccolo epistolario sono contenute buona parte delle sue numerose esperienze mistiche, come la descrizione di molte apparizioni e rivelazioni della Beata Vergine Maria. Queste furono raccolte e curate dalla monaca Elisabeth Stagel sulla scorta delle lettere e delle confidenze avute da Suso, che era stato per lungo tempo suo confessore. Nel 1831 Enrico Suso fu beatificato.

AVIGNONE (FRANCIA).
Il monaco certosino Pietro Favier si trovava, come rappresentante del suo Ordine, presso papa Clemente V ad Avignone. Durante questo periodo si trov in punto di

30

morte e fu assalito da una forte paura per tutti i peccati della sua vita. Allora gli apparve Maria, quale Rifugio di tutti i peccatori, e lo confort dicendogli: Smettila di piangere, di cosa dunque hai paura? Non credi alla mia misericordia e al mio soccorso? Io ti guider da mio Figlio! Tutti i tuoi peccati ti sono condonati.

MARIA-THAL (CECOSLOVACCHIA).
Un mendicante cieco, che 1313 pregava nel bosco di Thal, sent giungere dal cielo una voce, dalla quale pot apprendere che in una sorgente vicina si sarebbe trovata una statuetta antica e miracolosa della Madonna. La voce gli promise la guarigione appena egli avesse bagnato gli occhi a questa fonte. Il mendicante si rec sul posto, si lav gli occhi e riacquist subito la vista, poi estrasse la statua dalla sorgente e la pose su un piedistallo di legno dove venne venerata da molti fedeli. Tempo dopo si apprese l'origine della statua: un compagno di eremitaggio di san Gerardo, che fu il primo vescovo di Csanad (uno dei primi vescovadi creati intorno all'anno mille - attualmente in Romania - a quel tempo ancora sotto il regno di re Stefano), avrebbe intagliato nel legno di tiglio questa statuetta di Maria SS. Essa fu per lungo tempo oggetto di culto e successivamente fu nascosta dalle persecuzioni nella sorgente. Re Luigi fece costruire nel 1377 un convento e dentro la chiesa fece porre questa statua della Madonna. Con il tempo sorse un santuario che fu affidato ai paolini. Sotto il regno di Giuseppe II (1786) l'Ordine venne sciolto mentre il pellegrinaggio rest attivo. La chiesa fu poi curata dai preti secolari. Nel 1930, in occasione del novecentesimo anniversario dell'incisione della statua della Beata Vergine Maria, il vescovo di Thyrnau ne celebr l'incoronazione.

MONTSERRAT (SPAGNA).
Una madre, che aveva il figlio in prigionia presso i mussulmani, si rec in pellegrinaggio a Nostra Signora di Montserrat. Allora, secondo la leggenda, le apparve Maria che le disse: Smettila di lamentarti e piangere! Presto rivedrai tuo figlio!. Infatti, dopo alcuni giorni, il figlio ritorn e raccont a sua madre che la Madonna gli era apparsa, aveva sciolto miracolosamente le catene e provveduto al suo ritorno. La tradizione del pellegrinaggio di Montserrat risale a tempi pi antichi: fin dal secolo VIII numerosi eremiti si erano ritirati su questa montagna per condurre vita ascetica e, dal IX secolo, sono registrati pellegrinaggi a un'antica cappella o romitorio. Intorno al 1000 l'abate Oliva vi fond un monastero con la chiesa annessa, attualmente convento principale della Provincia benedettina spagnola. La statua in legno policromo della Vergine Nera, patrona di Castiglia, ha origine nel secolo XII e ogni anno oggetto di devozione di pi di mezzo milione di pellegrini.

MOSCA (Russia).
San Pietro (+ 1326), gi patriarca di Mosca, fu ordinato metropolita della Russia. L'abate Gerontij, che era geloso e voleva venire elevato alla dignit ecclesiastica, si appropri delle insegne e di un'icona della Beata Vergine Maria appartenenti a Pietro. Allora gli apparve la Santa Vergine che cos gli disse: Ti prendi troppe preoccupazioni per nulla, non sarai mai elevato alla dignit di metropolita. Impressionato e commosso da quest'apparizione, l'abate Gerontij si pent profondamente della sua avidit e restitu tutto al legittimo metropolita. Nello stesso anno,

31

Pietro trasfer la sua sede a Mosca. Egli regal l'icona di Maria al principe Dilovic, incoraggiandolo a elevare Mosca a capitale della Russia perch questa sarebbe stata la volont di Dio.

******************* 21/02/2005 GUADALUPE (SPAGNA).


Un pastore, guidato da miracolose apparizioni della Beata Vergine Maria, trov una statua della Madonna sotto una pietra. Secondo la tradizione papa Gregorio Magno (540-604) avrebbe affidato questa statua al santo vescovo Leandro (+ 600) affinch la consegnasse a sant'Isidoro (+ 633). Nel 711, in seguito all'invasione mauretana, la statua, insieme con le reliquie di san Fulgenzio, era stata nascosta in una caverna. Sul luogo del ritrovamento venne costruita una grande chiesa e si pose la statua sulla stessa pietra che prima l'aveva ricoperta. Presto affluirono molti pellegrini e tra gli infermi, che in segno di devozione toccavano o baciavano la statua, oppure la pietra dov'era posta, si manifestarono molte guarigioni miracolose. I tre santi menzionati (Leandro, Isidoro e Fulgenzio) erano fratelli.

FIRENZE.
La Madre di Dio apparve numerose volte a sant'Andrea Corsini (1301-1374) che era entrato nell'Ordine carmelitano. Nel giorno della sua ordinazione sacerdotale, nel 1328, la Santa Vergine gli disse: Ti ho scelto come mio servo, un giorno sar magnificata per mezzo tuo. Andrea Corsini si distinse come amico dei poveri e fu richiesto come pacificatore nelle controversie. Nel 1349, dopo essere stato eletto priore dei carmelitani a Firenze, divenne vescovo di Fiesole. Nella notte di Natale del 1373 gli apparve Maria SS. l'ultima volta per preannunciargli il suo prossimo trapasso. Mor il 6 gennaio 1374 e fu canonizzato nel 1629.

BERGERAC (FRANCIA).
Maria SS. apparve numerose volte a san Pietro Thomasius (1305-1366) incoraggiandolo a continuare la sua intensa attivit apostolica. Nel 1325 egli entr nel Carmelo di Bergerac e nel 1345 fu procuratore generale dell'Ordine; nel 1354 vescovo di Patti e Lipari; nel 1359 vescovo di Koroni in Grecia; nel 1363 arcivescovo di Creta; infine, nel 1364, patriarca titolare di Costantinopoli. Legato apostolico per le mediazioni durante la controversia tra la Chiesa romana e greca, si adoper con grande fervore nel tentativo di una rappacificazione.

LEN (SPAGNA).
Come vuole la leggenda, la Santa Vergine Maria apparve a un canonico regolare e gli ordin di riportare alla luce una statua sotterrata da cinquecento anni, la quale sarebbe stata intagliata da sant'Agostino e portata da Ippolito in Spagna. La statuetta lignea della Madonna, poi trovata dal canonico, venne venerata con il nome Nuestra Senora de Regla.

MARIENTAL, PRESSBURG (CECOSLOVACCHIA).

32

Un cieco ud la voce della Santa Vergine che gli disse di bagnarsi gli occhi a una sorgente, cos avrebbe di nuovo potuto vedere. Egli fece ci, riebbe la vista e trov nella sorgente una statuetta di Maria, immediatamente comunic la notizia al vicinato. Nel luogo del ritrovamento venne poi costruita una chiesa e un convento. Questa statuetta della Santa Vergine si rivel miracolosa poich ogni volta che si avvicinava una sventura collettiva si potevano scorgere gocce di sudore imperlarle la fronte. Per ordine di Giuseppe II, nel 1786 il convento e il pellegrinaggio vennero soppressi.

ESTREMOZ (SPAGNA).
Santa Elisabetta del Portogallo (1270-1336), figlia di Pedro fil di Aragona e pronipote di santa Elisabetta di Turingia, spos il re Dionisio del Portogallo. Rimasta vedova nel 1325, entr nel convento francescano femminile di Santa Chiara presso Coimbra, e si adoper con fervore per il prossimo con la fondazione di conventi, chiese e ospedali per bambini e poveri; tent inoltre di ristabilire la pace tra suo figlio e il re di Castiglia. Poco prima di morire, vide Maria nella veste meravigliosa di Regina del Cielo; allora Elisabetta preg la Madre della misericordia affinch la preparasse per un buon trapasso. Elisabetta fu beatificata nel 1516 e canonizzata nel 1625.

PISTOIA (TOSCANA).
La Santa Vergine Maria apparve a una ragazza malata e le affid l'incarico di recarsi da un padre agostiniano, di raccontargli dell'apparizione e raccomandargli di tenere prediche quaresimali. La Madre di Dio lasci, a prova di quest'apparizione, la sua immagine impressa alla parete della stanza. La ragazza guar e assolse il suo compito. Nel 1348 fu eretta una cappella per venerare quest'immagine.

PARIGI (FRANCIA).
Alla festa dell'Assunzione della Madonna, 1338 durante la celebrazione della santa Messa in una chiesa di un convento francescano, apparve la Madonna con il Bambino Ges. Tutta la comunit monastica era presente a quest'apparizione. Si pensa che la Santa Vergine sia comparsa ai monaci francescani poich avrebbe riconosciuto la loro fervente devozione.

TOURNAI (BELGIO).
Durante l'assedio da parte degli Inglesi 1340 della citt di Tournai, la popolazione affamata affoll la cattedrale di Notre Dame, consacrata nel 1171, rivolgendosi in preghiera alla Madonna per esortare il suo intervento. Nel quarantesimo giorno dell'assedio, la popolazione tormentata affid simbolicamente le chiavi delle porte della citt alla statua della Madre di Dio. Quattro giorni dopo questa cerimonia gli assedianti tolsero le tende. Quest'improvvisa ritirata, come narra la leggenda, fu dovuta ad alcune miracolose apparizioni della Madonna fuori della citt intorno al campo nemico. I soldati inglesi di fronte a queste apparizioni erano rimasti fortemente turbati e decisero di ritirarsi.

IL CAIRO (EGITTO).
Il beato padre francescano Livinio era un fervente missionario dedito alla cura spirituale dei cattolici del Cairo. Pubblicava scritti devozionali sulla Santa Vergine e

33

Ges Cristo. Spesso gli appariva Maria con il Bambino Ges, che gli rinnovava il coraggio e la devozione. Una volta per, siccome aveva trascurato l'apostolato dell'evangelizzazione scritta, Maria gli apparve da sola e gli disse: Porta il tuo lavoro a compimento, cos ti apparir Ges e potr riservarti la gloria del martirio!. Quando il frate francescano termin il suo lavoro, nel 1344, trov la morte nel martirio. ************************ 07/03/05.

FOLGOET, BRETAGNA (FRANCIA).


Un povero viveva come eremita in un bosco, elemosinando il pane quotidiano. Ogni persona che gli faceva l'elemosina era ringraziata da lui con il saluto: Ave Maria. Quando il mendicante-eremita mor crebbe sulla sua tomba un giglio magnifico, sulle cui foglie si poteva leggere lo stesso saluto che egli aveva dato per tanto tempo, Ave Maria. Nel secolo XV fu eretto in questo luogo un santuario. Il meraviglioso giglio non esiste pi, al suo posto si trova la pietra di fondazione del santuario bretone.

NAPOLI.
Il conte di Verona, Carlo, fu preso prigioniero dai Turchi e internato in una fortezza. Preso dallo sconforto si rivolse a Maria per essere aiutato. Dopo aver perseverato nella preghiera per qualche tempo, si trov in un modo del tutto miracoloso nella chiesa dei carmelitani di Napoli. Il conte Carlo fu profondamente grato per tutta la vita alla Madonna. Da quel momento, Ella fu venerata come Liberatrice dei carcerati.

MARIAHILF (SLOVACCHIA).
Luigi d'Angi, il Grande (1342-1382), fu un fervente devoto mariano. Nel 1363 il regno d'Ungheria (considerato gi con santo Stefano e il principe Emerico Regnum marianum) era minacciato seriamente da un'armata di duecentomila Tartari. Re Luigi, sentendosi perduto di fronte a quell'incombente pericolo, si rivolse a un ritratto della Madonna e la preg costantemente affinch soccorresse il suo regno; poi improvvisamente cadde in un sonno profondo nel quale sogn Maria che prese il ritratto dal tavolo e lo pose sul suo petto. Al risveglio, Luigi, ritrovandosi con l'immagine di Maria sul petto, constat che il sogno era stato conforme alla realt. Sempre in questo sogno, la Santa Vergine gli aveva fatto raccomandazione di erigere una cappella in sua devozione nella Stiria (Austria). Animato da questa visione, re Luigi combatt decisamente e senza paura contro l'imponente esercito tartaro. Ne riport una vittoria stupenda e incredibile, attribuita poi all'intervento miracoloso della Madonna. In segno di gratitudine per lo scampato pericolo, Luigi si rec pellegrino fra le montagne della Stiria per adempiere al voto. Accanto a un'antica chiesetta, dove era venerata una statua mariana, fece edificare una sontuosa cappella a Maria. La chiesetta antica in stile romanico, che gi l si trovava, era stata edificata nel 1200 da re Enrico Vladislav di Moravia in segno di gratitudine per la guarigione da una grave malattia; dentro era stata posta la Madonna di legno di tiglio incisa dal monaco Magnus. Dalla costruzione la sontuosa cappella, omaggio di re Luigi, Maria Ausiliatrce (Mariazell in Stiria) gi prima invocata come Madre delle genti slave, fu considerata dagli ungheresi come il loro vero santuario nazionale e divenne meta di imponenti

34

pellegrinaggi. Per commemorare maggiormente questa indimenticabile vittoria, re Luigi fece erigere proprio sul luogo dove gli apparve la Madre di Dio, nell'attuale Slovacchia, anche la chiesa di Maria Nostra Ausiliatrice. In questa chiesa pose una copia della statuetta di Mariazell.

KOSSLARN (GERMANIA).
Il conte di Ortenberg si trovava a passare accanto a un ginepraio. Giunto a quel punto il cavallo non volle pi proseguire, allora il conte scese per esaminare la bestia e fin con lo scoprire una statuetta lignea di Maria. La statuetta intagliata manifest propriet taumaturgiche, presto attir molti infermi che si recarono dinanzi a essa in preghiera per ottenere la guarigione. Intorno al 1400 fu costruita una cappella dove fu posta la statua miracolosa.

PRIBRAM (CECOSLOVACCHIA).
Dopo la morte di Ernesto di Pardubitz, arcivescovo di Praga (1300-1364), nella cappella sul monte santo di Pribram giunse da Glatz una statua di Maria. La cappella era stata costruita intorno al 1250, in seguito ad alcune apparizioni miracolose luminose; con il trasferimento della statua essa divenne un santuario di pellegrinaggio mariano. Nel suo testamento l'arcivescovo scrisse che durante la sua giovent ebbe un'apparizione di Maria SS.: mentre egli si trovava nella chiesa di Glatz al vespro, scorse che la statua di Maria dall'altare volgeva gli occhi dalla sua parte, improvvisamente vide solo la parte posteriore del capo. Il giovane rabbrivid e preg la Santa Vergine di rivolgergli di nuovo il capo, subito dopo questo si rigir gradualmente, ma rimase un segno di disapprovazione sul volto della Madre di Dio. L'arcivescovo raccont questo episodio solo al momento della sua morte, aggiungendo che quest'avvenimento aveva cambiato la sua vita e da allora egli si era voluto dedicare solo al servizio di Dio. Della statua di Maria di Glatz fece produrre una copia e la tenne in alta devozione per tutta la vita. Dopo la sua morte la statua fu posta nella cappella sul Pribram e fu subito oggetto di culto devozionale da parte di molti fedeli e infermi. Alcune straordinarie guarigioni attrassero sempre pi pellegrini. Ancor oggi il luogo meta di un attivo pellegrinaggio.

VALENCIA (SPAGNA).
San Vincenzo Ferreri (1350-1419) entr in un convento domenicano a Valencia a soli diciassette anni. Mentre si preparava a ricevere i voti religiosi sent una voce: Noi non siamo tutti chiamati alla castit!. A queste parole si sent confuso e preg la dolcezza della Santa Vergine Maria di fargli la grazia della comprensione. Allora gli apparve Maria che cos disse: Queste parole provengono certamente da Satana che tenta di indebolirti e rubarti la corona della castit. Abbi fiducia in me e in Dio, cos gli attacchi di Satana si rivolgeranno contro se stesso!. Cos sostenuto e rassicurato nel cuore dalla Madre di Dio, Vincenzo pot superare la tentazione, port a termine i suoi studi e divenne uno dei pi grandi predicatori della fine del

35

Medioevo. Nelle dispute del cosiddetto Grande Scisma dell'Occidente, egli si pose dalla parte dei papi di Avignone e ag soprattutto per il raggiungimento dell'unit della Chiesa. Questi propositi furono, tra il 1399 e il 1409, materiale delle sue prediche. La sua reputazione di uomo santo gli fece ottenere molto rispetto; naturalmente ebbe anche molti avversari che lo accusarono fino al sospetto di eresia (argomento di dibattito nei concili di Pisa e Costanza). Nel 1388 ricevette dal pontefice il titolo di maestro di sacra teologia. Vincenzo Ferreri predic la quaresima nel 1381 e fu molto impegnato nella predicazione popolare.

BONARIA (SARDEGNA).
Nel 1370, dopo una tempesta di neve, fu trovato un cesto nella campagna nei dintorni di Bonaria nel quale era una bella statua della Beata Vergine Maria con il Bambino Ges. Quaranta anni prima di quest'episodio il frate Carlo Catalon, del convento dei fratelli della misericordia, vide profeticamente un misterioso marinaio che, durante una forte tempesta, si avvicinava al porto di Bonaria con un cesto. L'isola aspettava gi da tempo da questo marinaio una grande grazia. Si vide perci nel ritrovamento della statua di Maria il compimento di questa profezia e l'approssimarsi della grazia. Ebbe inizio cos un pellegrinaggio per la venerazione della Santa Vergine di Bonaria come patrona della Sardegna.

ROSTOV (RUSSIA).
La Beata Vergine Maria, accompagnata da san Pietro e dall'evangelista Giovanni, apparve poco tempo prima di Natale a san Sergio di Radonez (1320-1383). In quest'apparizione la Madonna lo rassicur che anche dopo il suo "transito" sarebbe rimasta la protettrice del convento da lui fondato a Rostov. San Sergio fu un grande orante e taumaturgo, ogni notte cantava nella sua cella il cosiddetto inno liturgico Akathastos in gloria alla Madre di Dio. Guid i suoi monaci a una venerazione profonda per la Santa Vergine.

CZESTOCHOWA (POLONIA).
Un'antica icona della Madonna Nera viene venerata fin dal secolo XIV a Jasna Gora. Secondo quanto tramanda la tradizione religiosa, l'icona sarebbe stata dipinta da san Luca e durante il corso dei secoli avrebbe subito una lunga serie di trasferimenti, fino a giungere a Jasna Gora in Polonia. Da questo luogo il dipinto avrebbe dovuto subire un ennesimo trasloco, ma non fu pi possibile rimuoverlo dal posto. Accettando il fenomeno miracoloso, si costru a Jasna Gora una nuova chiesa affidandone la cura ai preti paolini ungheresi. Nel 1430 il monastero dei paolini fu assaltato dagli ussiti provenienti dalla Boemia e l'icona fu presa a sciabolate con furia violenta. L'avvenimento attir moltissimi pellegrini. Nel 1717, l'icona ristrutturata fu incoronata per iniziativa di papa Clemente XI e da allora la Madonna Nera venerata come patrona della Polonia. Jasna Gora uno dei santuari pi visitati del mondo; la massa dei polacchi che si reca in questo luogo a piedi impressionante. Il santuario resta uno dei principali centri d'irradiazione mondiale del culto mariano.

36

DORSCHHAUSEN (GERMANIA).
Un carrettiere sent, pieno di stupore, uscire da un abete una musica meravigliosa. Quando esamin attentamente il fenomeno, l'abete si apr davanti a lui e gli apparve dall'interno del tronco un dipinto tardo-gotico di Maria. Il quadro venne collocato nel 1415 nella chiesa di nuova costruzione di Dorschhausen.

ANDERNACH-KELL (GERMANIA).
Alcuni pastori del paese di Kell videro in un folto roveto una luce intermittente. Quando si avvicinarono a questa luce, videro una statua della Piet. La portarono subito nella parrocchia. Il giorno seguente la statua si trovava miracolosamente al posto di prima nel roveto. Riportata di nuovo nella chiesa, la Piet scomparve ancora una volta per ritornare al luogo d'origine. Vedendo in ci la volont della Santa Vergine si decise di costruire nel bosco una cappella dedicata a lei. Fu cos che, quando si diffuse la notizia, si svilupp in questo luogo un intenso pellegrinaggio in devozione della Regina dei martiri.

SEGOVIA (SPAGNA).
Maria apparve a un pastore e lo incaric di pregare il vescovo in carica di fare dissotterrare un'icona. Il vescovo ascolt il pastore e il ritratto fu trovato. Infatti, nel luogo indicato dal pastore, era stato sotterrato nei tempi antichi un ritratto ligneo della Madre di Dio sul trono, originario del primo secolo cristiano. La regina Caterina di Castiglia fece erigere un santuario che curato dai domenicani.

RENKUM (OLANDA).
La statuetta della Nostra amata Signora di Renkum, secondo la leggenda, sarebbe calata miracolosamente dal cielo. La casa principesca di Geldren le fece dono di un preziosissimo manto nell'anno 1397. Il ritratto della Madonna, una scheggia della santa Croce e una spina della corona di Ges (donata da re Carlo VI di Francia) hanno spinto molti fedeli a venerare la Santa Vergine di Renkum. Poi, per moltissimi anni, questa statuetta di Maria SS. rest esposta nella citt di Utrecht alla devozione dei pellegrini; pi tardi divenne propriet privata e nel 1928 fu di nuovo collocata a Renkum.

CHLONS-SUR-MARNE (FRANCIA).
Due pastori trovarono in aperta campagna una statua luminosa di Maria: misurava 50 cm e la sua origine era sconosciuta. Nel 1415 si inizi a costruire sul luogo del ritrovamento una chiesa che poi venne consacrata nel 1529. Nel 1472 giunse a piedi re Luigi XI come pellegrino; in seguito altri monarchi francesi ne seguirono l'esempio.

MARIA WALDRAST (AUSTRIA).


Lusch, un povero falegname, fu esortato ripetutamente da una voce soprannaturale a promuovere la costruzione di una cappella mariana. In una successiva apparizione della Santa Vergine gli fu precisato il luogo dove Ella desiderava fosse costruita: presso Matrei nella valle del Brennero. Il vescovo di Bressanone accord la

37

fondazione della cappella. Quando quest'ultima fu costruita, mentre si procedeva alla consacrazione, tutti udirono dei rintocchi di campanelli di origine ignota. La cappella fu chiusa sotto il regno dell'imperatore Giuseppe II, contrario ai pellegrinaggi. Nel 1844 fu riaperta e restaurata, accanto le fu costruito un convento di serviti che ne assunse la custodia. Nello stesso anno in questa cappella fu anche ricollocato il ritratto della Madonna delle grazie.

SCHIEDAM (OLANDA).
Secondo la leggenda locale Maria sarebbe apparsa, con il Bambino Ges e avvolta in una luce celeste, a una donna di nome Lidwina.

SIENA (TOSCANA).
Maria SS. apparve a san Bernardino da Siena (1380-1444), quando, dopo il suo ingresso nell'Ordine francescano (1402) e la sua ordinazione sacerdotale (1404), divenne predicatore della missione popolare. La Madonna gli apparve nel pi grande splendore celeste e gli promise il dono particolare della conversione dei peccatori per mezzo della parola e dei miracoli. Dal 1417 Bernardino inizi la sua straordinaria predicazione tra il popolo. La sua predica fu contraddistinta dalla devozione mariana, che gli stava particolarmente a cuore, e dalla venerazione del nome di Ges (con l'uso del trigramma IHS, ispirato dagli spirituali francescani che furono i primi a sviluppare una mistica del nome di Ges). Bernardino fu attivo anche come vicario generale dell'Ordine al concilio di Firenze (a sostegno dell'unione con i cristiani ortodossi separati) e nei conflitti tra guelfi e ghibellini. Fu canonizzato nel 1450.

FAENZA (EMILIA ROMAGNA).


Nell'anno 1420 la citt di Faenza era in preda alla peste. La Santa Vergine Maria apparve a una vedova e le promise di esaudire le sue preghiere e di liberare la citt dal morbo. In seguito a quest'apparizione della Madonna si organizzarono processioni espiatorie e gradualmente la citt fu liberata dal contagio. Sul muro della chiesa di Sant'Andrea fu appeso un dipinto dell'apparizione di Maria alla vedova. Questo ritratto fu poi posto sull'altare della chiesa e nel 1651 venne incoronato. Nel 1781 la citt elesse la Vergine delle grazie come patrona.

DOMRMY (FRANCIA).
Anche Giovanna, che sar santa, fu benedetta dalle apparizioni della SS. Vergine. Infatti santa Giovanna d'Arco (1412-1431) ud spesso, sin dall'et di tredici anni, alcune voci soprannaturali che la esortavano a salvare la Francia minacciata, liberare Orlans dagli Inglesi e far consacrare re il Delfino Carlo. Per alcuni anni resistette a queste voci interiori e alle apparizioni della Madonna, come anche dell'Arcangelo Michele e di alcuni Santi. Infine nel 1429 la giovane mistica si rec a Chinon dal Delfino. Costui, dopo averla fatta esaminare da alcuni esperti teologi, le accord piena fiducia. Dopo alcune vicende, Giovanna riusc a far consacrare Carlo VII a Reims; purtroppo fu tradita e venne catturata dai Borgognoni che la consegnarono agli Inglesi. Il vescovo di Beauvais istru contro la Pulzella un lungo processo inquisitoriale; il 30 maggio 1431 Giovanna fu arsa viva sulla piazza del Mercato Vecchio di Rouen. Nel

38

1447 Carlo VII ordin la revisione del processo che port alla completa riabilitazione della giovane mistica. Nel 1909 fu beatificata e nel 1920 canonizzata.

WARTA, BOEMIA (CECOSLOVACCHIA).


Nel XIII secolo, secondo la tradizione, Maria avrebbe consegnato un'antica statua lignea a un giovane affinch l'esponesse in una cappella al culto mariano dei credenti. Nel 1425 la Madre di Dio apparve, accanto a questa statua, seduta su una pietra e, molto triste, predisse le atrocit degli ussiti. La statua venne poi messa al riparo durante i disordini e nel 1647 portata in una nuova cappella. ////////***************** 25 aprile 2005-04-04

MONTE BERICO (VENETO).


Mentre la peste infuriava a Vicenza, mietendo molte vittime, la Beata Vergine apparve a una donna che pregava dinanzi a una croce sul Monte Berico per invocare la sua protezione. Maria avvert la donna della prossima fine del contagio, ma in segno di devozione espresse alla veggente il desiderio che le fosse eretta una cappella commemorativa. Due anni dopo la cappella non era stata ancora costruita, allora Maria apparve di nuovo ai cittadini di Vicenza per ricordare la promessa. Nel 1428 si consacr una chiesa sul Monte Berico per soddisfare il desiderio espresso dalla Madre di Dio. Il pellegrinaggio si svilupp sempre pi e si verificarono anche numerosi miracoli.

PENA DE FRANCIA (SPAGNA).


Maria apparve pi volte al francese Simon Vela, un devoto mariano. Nelle apparizioni la Madonna esort il devoto a ricercare un'antica icona, la quale era stata sotterrata molti anni prima a causa dell'invasione moresca. Per cinque anni l'uomo cerc senza successo il ritratto. Lo trov nel 1434, grazie all'intervento miracoloso di Maria stessa che, avvolta in una nuvola di luce, era scesa dal cielo sul luogo dov'era sepolto il dipinto. Quando Vela dissotterr il ritratto si accorse che riproduceva la prima apparizione di Maria da lui ricevuta. Nel 1437 i domenicani fondarono un convento in quel luogo.

MARIENBAUM (GERMANIA).
Un pastore paralitico sogn un 1430 grande albero con il tronco a forma di gradini, tra i suoi rami c'era un ritratto di Maria. Una voce esort il pastore a cercare nella realt questo ritratto perch cos sarebbe guarito. Infatti poco dopo l'uomo, con l'aiuto di altre persone, trov il quadro e pot subito camminare. L'avvenimento ebbe una grandissima eco tra la gente che accorse per vedere e venerare il ritratto. Dopo qualche tempo si cerc di togliere il quadro dall'albero per collocarlo nella chiesa vicina, ma ogni tentativo di districarlo dai rami risult vano. Si costru allora una cappella vicino all'albero e tempo dopo un convento che assunse anche la cura dei pellegrini.

CARAVAGGIO (LOMBARDIA).
Maria apparve a una povera donna che aveva sofferto molto, Gianetta de Vacchi, e le disse che la sua capanna sarebbe divenuta un santuario, inoltre le affid l'incarico di

39

portare un messaggio di pace a Venezia e Milano che erano in lotta tra loro. Tempo dopo, sul posto dove era avvenuta l'apparizione, fu eretta una piccola chiesa, successivamente, nel 1575, ne fu costruita una pi grande.

ROMA.
Francesca Romana, della nobile famiglia de Bussi, nacque a Roma nel 1384, si spos nel 1395 con Lorenzo de' Ponziani e fu un modello di madre e moglie cristiana. Santa Francesca Romana ricevette spesso apparizioni mistiche del suo Angelo custode, dei Santi e della Madonna, alla quale Francesca era devotissima (la mistica dett al suo confessore ben novantasette visioni mariane). Durante le lotte per il papato a Roma le fu quasi assassinato il marito. Nel 1425 gett le basi di una fondazione religiosa (Compagnia degli oblati del monastero olivetano di Santa Maria la Nova) che nel 1433 fu ufficialmente approvata (oggi: oblati di santa Francesca Romana). Nonostante l'approvazione pontificia, Francesca rest in famiglia, ma quando mor il marito nel 1436 assunse la guida della Congregazione. La mistica spir il 9 marzo 1440 recitando il Vespro della Vergine Maria, pratica adottata fin dall'infanzia. Nel 1608 fu canonizzata.

BOLOGNA.
Come narra la leggenda, nel 1438 gli abitanti di Bologna vennero salvati da una malattia contagiosa per intercessione della Santa Vergine; presto per una nuova disgrazia minacci la citt: un'armata nemica pose l'assedio. Gli abitanti disperati supplicarono di nuovo l'intervento di Maria. Dopo alcuni giorni di suppliche ininterrotte la SS. Vergine fece di nuovo la sua apparizione in forma maestosa sui tetti delle case e sul muro di cinta della citt; quando gli assedianti videro quella donna cos maestosa e piena di luce apparire furono presi dallo spavento e fuggirono.

MARIA FALLSBACH (AUSTRIA).


La Santa Vergine apparve a un 1440 distinto cacciatore, il quale si prodig per la costruzione di una chiesa sul luogo dell'apparizione.

FEZ (MAROCCO).
Il principe Ferdinando lo Stoico, figlio del re Giovanni I del Portogallo (1402-1443), fu catturato in una battaglia contro l'esercito moresco. Ferdinando fu imprigionato e, disperato, chiese protezione alla Madonna. Ella allora gli apparve insieme a san Michele, a san Giovanni Evangelista e a molti Angeli, lo liber dalle catene terrene e lo port con s in cielo. Nel ricordo dei portoghesi Ferdinando lo Stoico resta il principe santo.

MADRID (SPAGNA).
Maria SS. apparve alla beata Beatrice di Silva, nata nel 1424 da una nobile famiglia portoghese, che visse alla corte del re Giovanni II di Castiglia come dama di compagnia della regina Isabella. Per ragioni di gelosia cadde in disgrazia e fu incarcerata; allora fece il voto di dedicarsi al servizio di Maria e Ges Cristo se fosse stata liberata. Infatti, come aveva supplicato, fu liberata e si ritir in un convento cistercense a

40

Toledo. Nel 1484 fond l'Ordine delle concezioniste (dell'Immacolata Concezione) che, in un secondo tempo, fu approvato da papa Innocenzo VIII.

FIESOLE (TOSCANA).
Due gemelle pastorelle vissute nel 1446 portavano ogni giorno le pecore al pascolo nei dintorni di Fiesole. Sulla strada di montagna che le fanciulle percorrevano abitualmente, in una cavernetta scavata nella roccia, era posta una statua di Maria e Ges con due Angeli. In questo luogo esse usavano fermarsi a pregare. Una mattina, mentre erano assorte in preghiera, le ragazze scorsero una luce chiarissima intorno alla statua, poi videro la Santa Vergine muoversi e aprire le labbra; Ella le incaric di comunicare agli altri quest'apparizione e di far venire in questo luogo il padre. Quando il giorno seguente giunse il padre delle pastorelle, la Madre di Dio gli apparve e lo incaric di dire a tutti i fedeli della zona di far erigere una chiesa dove avrebbero potuto venerarla. Gli abitanti della zona, in segno di riconoscenza verso la Santa Vergine, diedero avvio alla costruzione della chiesa. La costruzione era da poco iniziata quando Maria apparve a tutti i presenti per ringraziarli ed esortarli a portare il lavoro a compimento. Cos narra la leggenda locale.

SALUZZO (PIEMONTE).
Nel 1447 un incendio di proporzioni gigantesche minacciava la citt di Saluzzo. La popolazione sgomenta chiam in aiuto la Madonna. Dopo profonde e ripetute invocazioni, in una luce azzurra, fu vista librare sulle case in fiamme. Dopo poco tempo l'incendio fu miracolosamente domato.

BETREN (GERMANIA).
Alcuni contadini, che lavoravano in campagna vicino a un fiume, videro una statua di Maria galleggiare sull'acqua. Essi accorsero sulla riva attratti dalla novit e dal fenomeno curioso perch la statua andava controcorrente; la presero e la portarono alla cappella di Lethe. Il ritratto era una Piet del xiv secolo. Mentre attraversavano il villaggio di Bethen per raggiungere Lethe, le ruote del carro si bloccarono e fu impossibile proseguire. I contadini compresero che era certamente un segno della Vergine Maria per manifestare il desiderio di restare in quel luogo. Allora fecero costruire una cappella dove il carro si era bloccato. In conseguenza a quest'avvenimento si svilupp un intenso pellegrinaggio. Ancor oggi si conta in questo luogo un'affluenza di oltre centomila pellegrini all'anno.

ANDERLECHT (BELGIO).
Una donna molto devota ebbe il privilegio di ricevere un'apparizione della Madonna che si manifest a lei come Signora della grazia.

NAPOLI.
Era il luned di Pasqua del 1450 quando un giovane, adirato per aver perso al gioco di palla e maglio, scagli la palla di legno contro un'edicola mariana posta sul ciglio della strada. Dal volto della Madonna sgorg del sangue. La gente, che era presente all'accaduto, presa dalla forte rabbia appese all'albero il ragazzo che per ricadde a terra illeso. Secondo la legge terrena il ragazzo fu assolto. La notizia si diffuse

41

rapidamente, il ritratto con il sangue, di cui ancor oggi si vedono le tracce, divenne il punto centrale di attrazione del pellegrinaggio di massa. In seguito, intorno a questo quadro di Maria, si manifestarono altri miracoli che sono documentati sulle tavole votive. Nel 1593 venne costruito il prestigioso santuario di Madonna dell'Arco dove si possono vedere le numerose tavole votive.

BETHARRAM, PIRENEI (FRANCIA).


Alcuni fanciulli scoprirono nella zona di Betharram, nei Pirenei francesi a ovest di Lourdes, una statua luminosa della Madonna. La storia appartiene alla tradizione locale ed ben attestata: una bambina, durante un'escursione, si distacc da altri fanciulli per cogliere dei fiori sulla riva del torrente di Gave. Voleva farne omaggio a Maria SS., ma cadde nel fiume e fu salvata dall'intervento miracoloso della Madonna che era frattanto apparsa ai fanciulli. Parecchie persone si recarono sul luogo dell'avvenimento per pregare la Madonna. Per anni la zona fu meta di numerosi pellegrinaggi che si interruppero in seguito agli avvenimenti della vicina Lourdes.

BOLOGNA.
Santa Caterina Vigri di Bologna (1413-1463), dopo il suo ingresso nell'Ordine delle clarisse nel 1432 a Ferrara, fu benedetta spesso dalle apparizioni mariane. Poi dal 1456 visse come badessa a Bologna. Nella notte di Natale del 1450 le apparve la Madonna con il Bambino Ges stretto tra le braccia, poi ancora una volta Caterina vide Maria accompagnata da Santi e Angeli in coro o con arpe. Nelle Sette armi spirituali la mistica descrisse le sue esperienze. Fu pittrice e poetessa, compose inni latini e italiani. Il suo corpo riposa incorrotto ed esposto al culto devozionale nella cappella del convento delle clarisse a Bologna. Fu canonizzata nel 1712.

LISBONA (PORTOGALLO).
Nei dintorni di Lisbona fu notato nell'oscurit della notte un bagliore luminosissimo. Contemporaneamente la Madonna apparve a un cristiano prigioniero degli arabi, Pietro Martinez, chiedendo l'erezione di una chiesa a lei dedicata. Lo liber inviandolo con quest'incarico a Lisbona dove appariva la luce. L'uomo liberato si rec dove si mostrava la miracolosa energia luminosa. Giunto sul luogo, trov una statuetta di Maria SS. ricoperta di una vestina bianca di seta. La statuetta era fatta di un materiale sconosciuto che irradiava la forte luminosit. La tradizione vuole che la statua sia acheropita, ossia non fatta da mano d'uomo, ma di origine miracolosa. Poco tempo dopo, riconosciuto il fenomeno miracoloso dalle autorit ecclesiastiche, venne posta la prima pietra di una chiesa alla presenza del vescovo di Lisbona, Noqueria, e del re del Portogallo. Questa chiesa fu consacrata nel 1453, alla presenza del re Alfonso V, a Nostra Signora della luce.

NEUKIRCHEN (GERMANIA).
Susanna Halada era una contadina che port in salvo una statua della Santa Vergine Maria dalla Boemia alla Baviera. Nascose il sacro oggetto in una cavit di un tiglio non molto distante da Regensburg. Nel 1450 un ussita fanatico trov la statuetta e la gett in una pozzo. Miracolosamente la statua riprese il suo posto. Per tre volte si

42

ripet la stessa scena; infine 1'ussita esasperato prese a sciabolate il capo della statuetta che subito sanguin. Di fronte a quel fenomeno soprannaturale il fanatico tent di scappare, ma il cavallo non voleva muoversi a nessun costo. Allora, tremando di paura, si inginocchi dinanzi a Maria sanguinante e le chiese sinceramente perdono. L'ussita, poi convertitosi, torn numerose volte sul luogo dell'accaduto come pellegrino.

MATRAVEREBLY-SZENTKIST (UNGHERIA).
Uina leggenda locale narra il seguente fenomeno miracoloso: un pastore muto ebbe il privilegio di vedere la Beata Vergine che gli mostr una fonte di acqua sorgiva. Il pastore fiducioso si rec a questa fonte e si bagn, subito dopo pot parlare. In un documento dell'epoca si pu apprendere che in questo luogo avvennero anche altre guarigioni di questo tipo.

FIRENZE.
Sant'Antonio Pierozzi (1389-1459), padre domenicano e vescovo di Firenze, scrisse 46 prediche sulla Santa Madre e predic instancabilmente la pratica devozionale del culto di Maria. Prima della sua morte il santo ricevette la grazia di un'apparizione della Madonna e protetto sotto il suo manto lasci l'esilio terreno. La leggenda agiografica vuole che quando vide la Madre di Dio egli domand: In quale modo avrei potuto lodarti meglio?. Fu canonizzato nel 1523. ************************* 9-05-2005.

LORETO (MARCHE).
Loreto il santuario mariano per eccellenza, senza dubbio un alto luogo dello Spirito, come si espresso il nostro papa Giovanni Paolo II. Secondo la leggenda originaria di Loreto, gli apostoli e i discepoli di Ges avrebbero voluto trasformare la casetta della Santa Vergine in santuario. Quando per Nazaret cadde in mano mussulmana la santa Casa fu messa in salvo dagli Angeli in Dalmazia nella notte tra il 9 e il 10 maggio 1291. Fu collocata tra le citt di Fiume e Tersatto. Tre anni dopo la Casa di Maria fu traslata in una selva di Recanati. Infine, il 7 settembre 1295, fu trasferita a Loreto dove ancor oggi oggetto di culto. Nei tempi moderni la leggenda viene considerata come storia tipicamente miracolosa dal carattere leggendario medievale. La storia di Loreto si identifica con quella della santa Casa e della credenza devozionale che la circonda. Un racconto su questa storia fu scritto nel 1472 da Pietro di Giorgio Tolomei da Teramo. Fu poi ampliato da Gerolamo Angelita e divenne popolare. Lo storico

43

religioso Pietro Tolomei fu il primo che mise in relazione la Casa di Maria con la gi esistente chiesa della Santa Vergine, documentata fin dal 1193. Nel 1468 fu iniziata la costruzione dell'attuale grande basilica che venne completata nell'anno 1587 sotto Pio V. Quando papa Pio II era ancora cardinale si ammal gravemente, allora chiese di essere trasportato al santuario di Loreto dove preg la Santa Vergine per la sua guarigione. Maria SS. allora apparve al cardinale ammalato in un sogno, gli preannunci la sua guarigione e che presto sarebbe stato elevato al Soglio di Pietro. Piero Barbo fu infatti presto guarito e venne eletto papa nel 1464. Come atto di riconoscenza verso la Santa Vergine il nuovo papa fece ricostruire il santuario che era crollato. Pio II mor nel 1471. Il santuario racchiude la cappellina pervenuta miracolosamente; gli scavi hanno confermato in ogni modo l'assoluta mancanza di fondamenta della cappellina.

GORGSONY, PCS (UNGHERIA).


Nell'anno 1961 il ritratto miracoloso della Madonna delle grazie, chiamato Maria sede della sapienza, venne ritrovato e restaurato. Questo dipinto, come riportano le cronache di questi tempi, avrebbe sanguinato copiosamente dal 30 aprile 1464 fino al 18 maggio 1464.

PARIGI (FRANCIA).
Il beato Alano de Rupe, detto comunemente Alano di Bretagna, nato nel 1428 in Bretagna, fu padre domenicano e insegn all'universit di Parigi (1461) e di Rostock (1470). Spesso gli apparve Maria per esortarlo a pregare e predicare il Rosario. Egli guid la Fratellanza dei palmisti e condusse una vita devota. Mor nella ricorrenza della nascita della Santa Vergine Maria nel 1475 a Zwolle. Alano de Rupe scrisse I Salmi di Maria (o anche Il Rosario mariano) che appartennero alla preghiera d'obbligo delle comunit religiose di ispirazione mariana. I Salmi di Alano comprendono 15 Padre Nostro, 150 Ave Maria e 150 contemplazioni.

OTTOBEUREN (GERMANIA).
La leggenda di Nostra amata Signora degli ontani cos narra: una donna affetta da un male inguaribile trov, sepolto in un ontaneto, un ritratto della Santa Vergine Maria. La donna aveva appreso dell'esistenza del ritratto per mezzo di un sogno. Preg con fervore devozionale dinanzi al ritratto della Madonna e guar. La notizia si diffuse rapidamente e accorse molta gente con la speranza di trovare aiuto. Il contadino Jodok

44

Mayer eresse una cappella di legno e presto fu costruita anche una chiesetta. La distribuzione di molte indulgenze tra il 1492 e il 1500 dimostra come fu intenso il pellegrinaggio a quel tempo. Nel 1803, in seguito alla secolarizzazione e alla proibizione dei pellegrinagg, l'immagine miracolosa fu portata ad Augusta. Il ritratto venne riportato nel 1835 nel rinnovato convento benedettino e fu collocato nel suo luogo originario.

GENAZZANO (LAZIO).
In questo luogo viene venerata l'immagine miracolosa della Madonna del buon consiglio. Il 25 aprile 1467 l'affresco fu portato miracolosamente dagli Angeli di Dio a Genazzano nei paraggi di Roma. Originariamente il dipinto si trovava a Gerusalemme, fu poi portato a Scutari per metterlo al riparo dal pericolo maomettano. Per duecento anni questo affresco rimase in Albania, ma di fronte al pericolo che venisse disonorato fu portato in una sede pi sicura. Sotto questo dipinto meraviglioso ha pregato da allora moltissima gente, anche papi e Santi che hanno ricevuto abbondanti grazie. Molti artisti hanno dipinto imitazioni di quest'immagine miracolosa ma nessuno sembra sia riuscito a farne una copia identica e fedele; resta il fatto che essa viene venerata in pi luoghi. Nonostante siano trascorsi alcuni secoli il dipinto originale mostra ancora miracolosamente una viva lucentezza. Alcune volte stato notato, da chi ha pregato in profonda contemplazione, che il volto della Madonna non sarebbe rimasto sempre nella stessa posizione. Luogo di culto devozionale il santuario della Madonna del buon consiglio.

CRACOVIA (POLONIA).
Maria SS. apparve a Isaia Boner (1400-1471), beato monaco agostiniano e professore di teologia. Costui era noto per la profonda devozione mariana e anche per la severit delle sue espiazioni e lo speciale fervore spirituale. Poco tempo prima della morte vide la SS. Vergine Maria, gli Angeli e alcuni Santi che gli donarono la grande gioia di prepararlo per il Paradiso.

RODI (GRECIA).
I giovanniti, guidati dal loro gran maestro Pierre d'Aubusson, respinsero in una grande battaglia (che dur dal 23 al 28 maggio) un immane attacco dei Turchi agli ordini del sultano Maometto II. Durante questa battaglia apparve Maria che, con la lancia nella mano destra e lo scudo in quella sinistra, soccorse i cavalieri cristiani. Con questa vittoria la permanenza dell'Ordine sull'isola si rese possibile almeno fino al 1522. Scacciati poi da Solimano II i cavalieri cristiani si stabilirono a Malta, prendendo il nome di Cavalieri di Malta.

MADONNA DEL SASSO, LOCARNO (SVIZZERA).


Padre Bartolomeo Piatti di Ivrea visse nel convento francescano di Locarno, che fu fondato personalmente da sant'Antonio da Padova. Costui senti profondamente la

45

devozione mariana. Una notte, mentre Bartolomeo pregava la Vergine all'aperto e con fervore particolare, si apri il cielo e, avvolta in una luce maestosa, apparve Maria Beatissima con il Bambino Ges teneramente tenuto tra le sue braccia. Il frate rimase in estasi fino alla mattina seguente. Quando i suoi confratelli, avendolo scorto in quello stato, vollero sapere qualcosa, rispose che la Madonna gli era apparsa dal cielo aperto e poi era salita sulle rocce della montagna. Dopo quella visione il religioso costru una piccola cappella sulle rocce e qui si ritir eremita. Questa cappella divenuta un santuario assai famoso.

PENNABILLI (MARCHE).
Un'immagine, dipinta a olio su un muro, della Vergine Maria inizi improvvisamente a lacrimare. L'avvenimento provoc un grande scalpore. Nel 1517 in quel luogo venne costruita una chiesa e il ritratto della Madre di Dio divenne oggetto di culto.

ALEXOS, CASTIGLIA (SPAGNA).


Una donna molto devota a Maria SS. trov nei dintorni di Alexos una statua della Vergine. Subito dopo il ritrovamento le apparve la Madonna e la esort a costruire in quel luogo una cappella con un eremo. La statua porta il nome di Nuestra Senora de la Casita. ************************ 13 giugno 2005-05-

TROIS-PIS, ALSAZIA (FRANCIA).


Thierry Schre, un fabbro del paese di Tannach, recandosi al mercato di Niedermorschweier pass per un luogo che ricordava una disgrazia mortale. L'uomo scese da cavallo e, inginocchiandosi, inizi a pregare. Mentre era assorto in preghiera gli apparve la Madonna avvolta in un mantello bianco e coperta da un velo; era circondata da una luce meravigliosa, nella mano destra portava tre spighe e nella sinistra un filaccio di ghiaccio. Allora la Vergine Maria, rivolta al fabbro, cos disse: Figlio mio! Gli abitanti di questa zona hanno sfidato la rabbia di Dio. Il ghiaccio il simbolo della grandine, della fame, malattie contagiose e altri castighi. Solo se i peccatori si convertiranno Dio li perdoner e benedir i loro campi. Queste tre spighe sono il segno della benedizione dall'alto. Racconta alla gente quello che hai visto e sentito!. Inizialmente il fabbro fu timoroso di raccontare quest'apparizione alla gente, ma poi un altro miracolo gli diede l'impulso a raccontare e a convincere i suoi concittadini del serio ammonimento della Madonna. Numerosi credenti presero in seria considerazione l'ammonimento di Maria perci organizzarono processioni espiatorie ed eressero una chiesa commemorativa a ricordo di ci.

RE (PIEMONTE).
Nell'anno 1494, a una parete della chiesa del paesino di Re, in alta montagna, un ritratto di Maria fu colpito da una pietra. La fronte della Beata Vergine sanguin copiosamente per venti giorni. Il caso fu esaminato attentamente dalle autorit ecclesiastiche competenti e alla fine se ne riconobbe l'aspetto miracoloso. I fedeli accorsero in massa ai piedi del ritratto per pregare. Il pellegrinaggio alla Madonna del sangue tuttora attivo.

46

MARIA BUCHEN, WURZBURG (GERMANIA).


Un soldato, che si trovava a passare per un bosco, vide un ritratto di legno della Madonna della piet fissato a un faggio. Siccome era un feroce oppositore del cristianesimo, e in particolar modo del culto mariano, prese il quadro a sciabolate. Il dipinto appena colpito inizi a sanguinare. Il soldato si pent dell'azione e questo luogo divenne meta di pellegrinaggio.

AZAGNA (SPAGNA).
Giovanna Nasquez della Croce, nata il 3 marzo 1481 ad Azagna, fin dalla sua infanzia ebbe visioni e apparizioni di Maria SS. All'et di quindici anni entr nel convento femminile francescano di Cubas, nei dintorni di Madrid, seguendo il consiglio della Santa Vergine. Pi tardi, in questo convento, fu badessa. Giovanna della Croce ricevette il dono delle Stigmate e mor nel 1534. Comp numerosi miracoli.

WERTHENSTEIN (SVIZZERA).
Un devoto eremita vide Maria come Regina del Cielo circondata da numerosi Angeli, ne sent la voce e ud inni celesti. Quando l'uomo raccont l'avvenuta visione fu subito creduto. Nel 1518 si verificarono a Werthenstein alcuni miracoli che attestarono l'apparizione mariana. Nel 1520 sul luogo fu consacrata una cappella.

TIRANO (LOMBARDIA).
Un giovane pregava ferventemente la SS. Vergine Maria per la guarigione di suo fratello che era molto malato. Un giorno gli apparve Maria e gli promise che suo fratello sarebbe guarito. Infatti dopo poco tempo avvenne questa grazia e in segno di gratitudine fu eretta una chiesa; dentro fu posta una statuetta della Madonna delle grazie. Nel 1690 ne fu celebrata l'incoronazione. Ancor oggi in questo paese sorge il santuario della Madonna di Tirano.

LEON (SPAGNA).
Maria SS. apparve nel 1506 a un pastore affidandogli l'incarico di recarsi dal vescovo e dirgli che avrebbe dovuto far erigere una chiesa in suo onore nel luogo in cui era apparsa. La chiesa fu eretta e venne affidata prima agli agostiniani, poi ai domenicani e dal 1518 ai francescani.

MOTTA (ITALIA).
Un povero contadino vide la Santa Vergine che gli espresse il desiderio di ricevere il dono di una cappella da lui stesso costruita. Il povero uomo adatt una grezza capanna di pastori abbandonata in una cappelletta mariana.

CASTELLEONE (LOMBARDIA).

47

Maria apparve a una vendemmiatrice esortandola affinch facesse in modo che si costruisse in quel luogo una chiesa. La donna fu subito disposta a realizzare il desiderio della Madonna. Col concorso di tutto il popolo la chiesa fu costruita. Nel 1560 fu dipinto per la chiesa un ritratto della Madonna. Nel 1617 sorse in questo luogo un convento agostiniano.

TREVISO (VENETO).
San Gerolamo Emiliani (1486-1537) ancora giovanissimo era provveditore della fortezza di Castelnuovo; un giorno in seguito a un assalto nemico fu incarcerato. Nella solitudine della carcerazione si riavvicin a Dio. Si mise dunque a pregare rivolgendosi alla Santa Vergine Maria, Liberatrice dei carcerati, promettendole che se fosse ritornato libero, si sarebbe recato in pellegrinaggio al santuario mariano di Treviso. Gerolamo ottenne infatti una liberazione prodigiosa dalla prigionia e dalla sicura condanna a morte per intercessione della Vergine, la quale gli apparve e lo liber dalle sue catene. La Madonna continu poi a guidarlo miracolosamente anche sulla via verso Treviso. Gli permise di attraversare illeso gli eserciti in lotta e di adempiere al suo voto. Giunse infatti al santuario e si gett sfinito ai piedi della sacra immagine della Madonna Grande, seduta maestosamente in trono, con il Bambino sulle ginocchia. Gerolamo fu nella prima giovent un soldato poi, in seguito alle apparizioni ricevute e all'avvenimento menzionato, si dedic interamente al servizio del prossimo, alla penitenza e alle opere di carit. Dapprima prest assistenza ai malati e agli abbandonati, in un secondo tempo all'educazione degli orfani. Fond quindi orfanotrofi in diverse citt italiane e, sebbene fosse un laico, organizz a sostegno dei suoi istituti caritativi i padri somaschi (originariamente Compagnia dei servi dei poveri, chierici regolari). Nel 1747 Gerolamo fu elevato agli onori degli altari da Benedetto XIV e nel 1766 fu canonizzato da Clemente XIII. Infine, nel 1928, fu dichiarato patrono degli orfani. San Gerolamo Emiliani raffigurato con la catena e la palla dei carcerati nelle mani. *********************** 13/05/05.

ALBENDORF (POLONIA).
Nella Slesia (nella parte polacca) si trova il santuario di Albendorf; questo luogo noto anche come la Gerusalemme slesiana. L'origine della storia che port allo sviluppo del pellegrinaggio risale al tredicesimo secolo: la Vergine Maria apparve nel castello RathenAlbendorf a un nobile cavaliere. In seguito all'avvenimento mistico costui fece intagliare nel legno una statua di Maria di circa 27 centimetri simile all'apparizione ricevuta; la statuetta fu poi collocata vicino a un tiglio. Trascorso un certo tempo un cieco si fece accompagnare in quel luogo per venerare la statua, dinanzi alla quale si ferm devotamente a pregare. Improvvisamente, mentre pregava con intenso fervore, riebbe

48

il dono della vista. Diffusasi la notizia del miracolo, accorsero spontaneamente molti devoti per rendere omaggio alla statuetta della Madonna. I pellegrini costruirono una chiesetta di legno come luogo di culto, poi nel 1512 un nobile fece erigere una chiesa di pietra e fece portare la statua all'interno. Il pellegrinaggio continu a svilupparsi sempre pi. Nel secolo XVII, Daniele di Osterberg, oltre a tratteggiare i luoghi della Vita e della dolorosa Passione di nostro Signore Ges Cristo ritrasse anche questo posto, ispirato dalla caratteristica posizione tra le montagne. Egli volle dare a questo ritratto il titolo di Gerusalemme slesiana. Nel 1723 la chiesa di questo luogo, rinnovata e ingrandita, venne elevata a basilica e in alcuni periodi cont annualmente la visita di oltre 150.000 pellegrini.

CRACOVIA (POLONIA).
Nel 1512, sette luci apparvero improvvisamente intorno a un antico dipinto della Madonna posto esternamente alla chiesa dei carmelitani. Dopo un incendio sviluppatosi nel convento, il dipinto prodigioso fu trovato intatto. Inoltre, ogni volta che lo si voleva restaurare, rigettava i nuovi colori. Nel 1634 i colori e i tratti del volto della Madonna furono visti mutare. Popolarmente questo ritratto conosciuto come icona miracolosa.

CAMOGLI (LIGURIA).
Secondo la tradizione mariana la Santa Vergine apparve a una ragazza in questo luogo e la preg per la costruzione di una chiesa e un convento. Prima che questo desiderio della Madonna fosse ascoltato e creduto dai fedeli trascorse molto tempo. Solo nel 1634 fu eretta una chiesa nuova vicino al convento dei serviti. La chiesa con la statua della Madonna fu consacrata e affidata alla custodia di questi ultimi. Nel 1817 1a statua di Maria SS. fu incoronata da papa Benedetto XV.

CATIGNAC (FRANCIA).
Il dieci di agosto del 1519 sulle colline di Vardaille apparve Maria accompagnata dall'Arcangelo Michele e san Bernardo. La Vergine espresse a uno sprovveduto agricoltore, Jean de la Baume, il desiderio di un santuario dove potesse concedere le grazie a tutti coloro che vi si fossero recati a pregare. Per questa ragione la Madonna volle essere chiamata Nostra Signora delle grazie. Nello stesso anno fu posta la prima pietra per la fondazione della chiesa, due anni dopo papa Leone X ne approvava il culto e il pellegrinaggio.

TARBES (FRANCIA).
Nel 1520, in un paese vicino a Tarbes, una pastorella ebbe un'apparizione di Maria. La Madonna le espresse con molta grazia il desiderio di veder l costruita una chiesa in suo onore. Incaric la ragazza di raccontare quest'apparizione agli abitanti e alle autorit del villaggio affinch potessero mettere in pratica la richiesta. La ragazza preg la Madre di Dio di sorvegliare le pecore finch essa non fosse ritornata col padre e alcuni testimoni. La Beata Vergine acconsent alla richiesta della pastorella e ben sorvegli il gregge. Dopo qualche tempo il padre giunse con alcune persone e sua figlia; la Madonna si mostr loro per un breve attimo e poi disparve. Animati dall'apparizione, con molto fervore, queste brave persone diedero l'avvio alla

49

costruzione. Cos anche in questo luogo fu costruita una chiesa in devozione alla SS. Vergine dove fu venerata con il titolo di Nostra amata Signora della guarigione.

MANRESA (SPAGNA).
Sant'Ignazio di Loyola (1491-1556), che in giovent fu ufficiale del vicer spagnolo di Navarra, fu ferito in una battaglia. Nell'autunno del 1521, durante la sua convalescenza nel castello di famiglia dei Loyola, entr in contatto con il mondo celeste: in quel periodo di isolamento iniziarono a formarsi nella mente del giovane soldato le prime idee di prodezze mistiche; dalle prodezze cavalleresche iniziava a passare a quelle religiose. Una notte, mentre era ancora sveglio, vide chiaramente un'immagine silenziosa della Santa Vergine con il Bambino Ges. Egli ebbe ancora simili apparizioni nel marzo del 1522 e nel febbraio 1523. Le apparizioni e le visioni lo colpirono cos profondamente che gettarono una nuova luce sulla sua vita. In questo periodo di fervore mistico, Ignazio fu trasportato nella sua verit interiore e spirituale, nella quale presero forma per la prima volta i suoi futuri Esercizi. Il suo cuore si apriva completamente al servizio di Dio. Dopo la guarigione si ritir in solitudine a Manresa, poi fece un pellegrinaggio in Palestina e successivamente si diede agli studi di filosofia e teologia a Barcellona, Alcal, Salamanca e Parigi. Nel 1537 fu ordinato sacerdote e si dedic alla fondazione della Societ di Ges (gesuiti), che pose interamente al servizio del papa (Paolo III). Dalle biografie e dai Diari di sant'Ignazio di Loyola apprendiamo che le apparizioni della SS. Vergine Maria e di nostro Signore Ges Cristo sarebbero state nella sua vita frequenti.

MARIA-RICKENBACH (SVIZZERA).
Zumbel von Buren del Nidwalden, un bracciante agricolo, trasse in salvo dai riformisti protestanti una statua della SS. Vergine. La port prima a casa e poi, in estate, la pose nel cavo di un acero sull'alto pascolo. Quotidianamente le dedicava le sue preghiere e le mostrava la sua devozione. Venuto l'autunno il bracciante, che doveva condurre il bestiame a valle, voleva prendere la statua con s, ma con sua grande meraviglia dovette constatare che era impossibile rimuoverla dal suo posto. Resosi conto dell'impossibilit della cosa e del fenomeno insolito, l'uomo decise di lasciarsi consigliare da un prete. Il religioso, al quale von Bren si era rivolto, scorgendo in questo il simbolo della volont della Madonna di voler donare le sue grazie in quel luogo, consigli di costruirle una cappella sulla montagna di Nidwalden. Ancor oggi il pellegrinaggio diretto a Maria-Rickenbach resta molto attivo.

SENS, BORGOGNA (FRANCIA).


Nell'anno 1529 imperversava la peste. L'epidemia aveva contagiato molte citt e tutti i fedeli fortemente preoccupati si rivolsero alla Madre di Dio, supplicandola per la guarigione dei malati e la cessazione del male. Nella citt di Sens la preghiera di tutta la popolazione fu particolarmente fervente e piena di vero slancio devozionale. La tradizione di questa citt vuole che durante una santa Messa, nella chiesa principale della cittadina, apparve in un'intensa luce celeste la Santa Vergine Maria circondata da molti Angeli: quest'apparizione diede agli oranti rinnovato vigore e forti speranze. Subito dopo l'epidemia si arrest miracolosamente.

50

GUBEL (SVIZZERA).
Durante le guerre di religione svizzere, nelle notti dell' 11 e del 23 ottobre, Maria SS. apparve ai soldati cattolici sul monte Gubel e rinnov il loro vigore. Animati da quest'apparizione, ottennero la vittoria. In ricordo di queste due apparizioni e della battaglia vittoriosa, venne eretta una cappella sul monte Gubel che fu consacrata nel 1559. Il santuario fu curato da alcuni eremiti fino all'anno 1647, poi ne assunsero la custodia i cappuccini che frattanto avevano fondato li vicino un convento. ******************* 01/08/05. GUADALUPE (MESSICO). Il santuario pi visitato del mondo non Lourdes, Loreto oppure Fatima, ma Guadalupe ai margini di Citt del Messico. Quasi 20 milioni di persone visitano ogni anno i luoghi delle apparizioni di Nostra amata Signora di Guadalupe, detta pure la Patrona del Messico o la Calpestatrice del serpente. Ella apparve la prima volta in questa regione nel 1531 all'azteco Cuauhtlatohuac (nato nel 1474 e battezzato nel 1525 con il nome Juan Diego). Il contesto storico-religioso di Guadalupe - Per apprezzare profondamente il significato di Guadalupe importante conoscere il contesto storico-religioso del tempo dell'apparizione. La storia di Guadalupe inizia nel 1519 con l'arrivo in Messico dei conquistatori spagnoli agli ordini del capitano Hernn Corts. Quando gli Spagnoli, dalla costa, entrarono nella capitale azteca di Tenochtitln, fondata su un'isola del lago di Texcoco, ebbero a meravigliarsi per lo stato di avanzata cultura di questo popolo (circa dieci milioni di Aztechi). Al comando di questo popolo sedeva dal 1503 l'imperatore Montezuma, che era un mistico e sincero religioso. Il dio azteco, oggetto di venerazione suprema, era Quetzalcoatl (Il serpente piumato), il cui culto si svolgeva in un tempio di pietra. A questo dio ogni anno venivano sacrificati ritualmente migliaia di persone. Secondo la tradizione religiosa degli Aztechi il loro dio aveva abitato fisicamente nei tempi primitivi in quel luogo tra loro. Sarebbe stato un sapiente dominatore che se ne era andato con la promessa di ritornare per assumere di nuovo il suo potere. Nel 1509 la sorella di Montezuma, la principessa Papanth, fece un sogno: vide giungere numerose grandi navi sull'Oceano che provenivano da un paese molto lontano, portavano croci nere sulle vele ed erano guidate da uomini bianchi. Costoro avevano intenzione di portare agli Aztechi la conoscenza del nuovo Dio. Per questioni strategiche, Corts strinse alleanza con i Tlaxcaltechi, un popolo nemico degli Aztechi. Cos fu facile togliere a Montezuma il potere, nonostante costui avesse tributato agli Spagnoli festeggiamenti religiosi e una magnifica accoglienza. Corts fece costruire dappertutto chiese cattoliche e volle che gli Aztechi si lasciassero battezzare. Nel 1528 Carlo V nomin l'uomo di Dio, Juan Zumrraga, primo vescovo del Nuovo Mondo il quale si impegn con appassionato fervore nell'evangelizzazione del Messico. Tra i

51

primi che si fecero battezzare volontariamente ci fu anche Juan Diego, sua moglie, del villaggio di Cuautitlan, e uno zio che abitava nel villaggio di Tolpetlac. Spesso essi si recavano, per assistere alle funzioni religiose, a Tenochtitln nella chiesa Santiago de Tlatilolco, eretta sulle rovine del tempio principale di Huitzilopochtlis, il dio della guerra degli Aztechi. L'apparizione di Tepeyrac - La Santa Vergine apparve per la prima volta il sabato mattina del 9 dicembre 1531 a Juan Diego (1474-1548), di Cuautitlan, appartenente agli indigeni macehuales. Quest'indigeno si era convertito al cattolicesimo e battezzato da poco tempo; egli coltivava un profondo rapporto con la Regina del cielo, che considerava sua madre. Un giorno si rec alla chiesa di Santa Cruz di Tlatilolco dove si celebrava la festa dell'Immacolata Concezione. Si era messo in cammino a mezzanotte per percorrere i ventiquattro chilometri che lo separavano da questa celebrazione. Passando vicino alla collina del Tepeyrac (dove nell'antichit si trovava il tempio del culto pagano della regina del serpente) ud un soave tono di musiche dolci e celesti e contemporaneamente vide una nuvola bianca circondata da una luce meravigliosa. Juan Diego credette di essere in Paradiso, si guard intorno e non sent nulla; frattanto era calato un profondo silenzio. Improvvisamente una voce ruppe questo silenzio profondo, egli si sent chiamare da una Signora con il suo nome: Juanito!. Senza aver paura si diresse in cima all'altura e vi scorse subito una Signora ritta e maestosa, che lo invit ad avvicinarsi. Una volta davanti a lei, rimase stupefatto per la sua bellezza sovraumana: la sua veste era raggiante come il sole e i raggi che emanava penetravano le rocce dei dintorni; tutta la terra intorno aveva assunto i colori dell'arcobaleno e perfino i cespugli risplendevano di tutti i colori. Diego estasiato cadde in ginocchio e si mise in ascolto: Juanito, tu sei il pi piccolo dei miei figli, dove stai andando? Sia ben inteso da te che sei il pi piccolo dei miei figli, che io sono la sempre Vergine, Santa Maria Madre del vero Dio, fonte di vita, del Creatore che tutto comprende, Signore del Cielo e della terra. Ardentemente desidero che mi sia costruito qui un tempio, dove io possa offrire tutto il mio amore e la mia compassione, l'aiuto e la protezione perch io sono la vostra Madre misericordiosa. Tua e di tutti gli abitanti di questa terra, dei devoti che m'invocano con fiducia e dei quali sento i lamenti. Io voglio perci porre rimedio ai loro dolori, a tutte le difficolt e le sofferenze mostrandomi in questo luogo di culto che sar costruito per tuo mezzo per realizzare la mia clemenza. Tu andrai perci al palazzo del vescovo di Citt del Messico a dirgli che ti ho mandato io e che desidero che mi costruisca un tempio sulla spianata. Gli dirai esattamente quanto hai visto e udito, sii certo che io ti sar molto grata per questo compito e tu meriterai una ricompensa per lo sforzo e la fatica d'aver compiuto la mia missione. Va' e adempila! Adesso che hai ben compreso il mio comando. Juan Diego si dichiar pronto al servizio e si mise in cammino per raggiungere la residenza del vescovo, frate Juan de Zumrraga dell'Ordine dei francescani, per riferirgli il messaggio della Signora del Cielo. Solo faticosamente riusc a farsi ascoltare, ma il vescovo non gli diede peso, gli promise solo che ci avrebbe riflettuto. Sulla via del ritorno Diego rifer alla SS. Vergine la risposta del vescovo e la esort ad affidare quest'incarico a una persona importante che avesse potuto avere pi credibilit

52

di fronte al vescovo. Allora Maria lo tranquillizz e lo incoraggi. Dopo aver ascoltato attentamente la Madre di Dio, Juan Diego si sent tranquillizzato e incoraggiato a continuare la missione, quindi promise alla Madonna che la mattina seguente si sarebbe recato di nuovo dal vescovo e poi la sera sarebbe ritornato con la risposta. La domenica, infatti, giunse primo di tutti alla santa Messa e dopo averla ascoltata fece ore di attesa e di trafila per riuscire di nuovo a parlare col vescovo. Juan supplic l'uomo di Dio, mostrando vere e copiose lacrime di sofferenza, di esaudire il desiderio della Madre celeste. Questa volta il vescovo inizi a credergli e, allo scopo di esaminare la cosa, pose a Juan Diego molte domande precise, infine gli chiese un segno dal cielo; il devoto ringrazi il vescovo e corse a dar notizia a Maria. L'uomo di Dio invi alcuni servi affinch lo osservassero da lontano, ma costoro lo persero di vista nei pressi della montagna e pensarono che il devoto fosse un imbroglione. Diego era invece gi dinanzi alla Madonna per riferirle la risposta del vescovo. Il segno - Il giorno dopo Juan Diego avrebbe dovuto presentarsi alla Madonna, come era rimasto d'accordo con lei, ma non pot adempiere alla promessa perch aveva trovato lo zio, Juan Bernardino, gravemente ammalato con una fortissima febbre. Tutta la notte e il giorno seguente il veggente si era occupato dello zio: chiam il medico del villaggio e cerc erbe medicamentose, ma siccome le condizioni dell'ammalato continuavano a peggiorare, il marted mattina dovette correre a Tlatilolco per chiamare un prete. Per raggiungere in fretta la citt prese un'altra via, aggirando la collina; si vide allora di fronte la Signora, avvolta in una luce splendente, che gli tagli la strada. Con la sua voce amorevole gli chiese: Cosa accade figlioletto mio, dove vai?. Timoroso e confuso, le raccont l'accaduto e le disse che adesso doveva andare per la strada pi breve in citt, ma che il giorno seguente sarebbe di nuovo ritornato da lei sulla montagna; infine le chiese perdono per la sua mancanza. In quel momento senti penetrare nella profondit del cuore l'amore profondo di Maria. La Madonna gli disse qualcosa e di non preoccuparsi dello zio, poi gli espresse un desiderio... Quando la Vergine fin di parlare, Juan Diego si sent consolato e profondamente rinvigorito, volendo subito adempiere alla volont della Signora del Cielo, sal sulla cima della collina di Tepeyrac per cogliere delle fresche e splendide rose di Castiglia sbocciate miracolosamente fuori stagione. Il veggente le raccolse, allargando il suo mantello (tilma) come se fosse un grembiule, e le mostr cos a Maria SS. Poi Ella gli diede un messaggio per il vescovo. Diego non and dal prete ma, secondo le istruzioni della Madonna, si incammin a passo svelto verso la citt; giunto nei pressi della medesima fu subito notato dalla servit del vescovo. Ad attenderlo quindi non ci fu solo il vescovo ma anche importanti personalit, come il vescovo Don Sebastian Ramirez Fuenleal. Juan Diego si inginocchi davanti al francescano, uomo di Dio, e gli riport il messaggio della Madonna, poi apr il mantello bianco che aveva fino allora tenuto stretto al petto. Appena quelle rose furono cadute, apparve sul mantello la bellissima immagine della Madre di Dio, quale si pu ammirare oggi nel santuario di Tepeyrac: lo stesso Juan Diego rimase commosso nel vedere l'immagine della Santa Vergine, cos come gli appariva in quel tempo. A quel doppio fenomeno miracoloso, prima i fiori in quella stagione e poi l'immagine acheropita, tutti i presenti furono profondamente toccati e si misero in ginocchio. La notizia del miracolo si diffuse subito nei paraggi, allargandosi

53

sempre pi. Zumrraga ordin per prima cosa la costruzione di una cappella sul luogo delle apparizioni, e poi subito fece avanzare i piani per la costruzione di una basilica. Il vescovo volle subito visitare con il suo seguito questo luogo. Maria apparve anche allo zio - Diego fu portato a casa in modo trionfale dai devoti e constat che suo zio aveva ricevuto il miracolo della guarigione. Per bocca stessa di quest'ultimo il veggente apprese che improvvisamente Juan Bernardino aveva visto una luce invadere la stanza e gli era comparsa una Signora bellissima che irradiava calma e pace. Appena ebbe quell'apparizione si sent liberato dal male, dalla febbre e dalla debolezza, e cadde in ginocchio ai piedi della Signora silenziosa. Poi Ella lo inform dell'incontro con suo nipote e dell'immagine che era stata impressa nel suo mantello. Infine la Signora celeste gli manifest il titolo nella lingua locale con cui desiderava essere chiamata e venerata in quel luogo: La sempre Vergine Santa Maria di Guadalupe. Per il popolo messicano Maria SS. proclama la salvezza per mezzo dei fiori e del canto. La Signora del Cielo si presenta in lingua nahuatl promettendo soccorso e protezione a tutti gli uomini. L'immagine di una Maria messicana impressa miracolosamente sul mantello, il linguaggio locale usato da lei stessa come titolo devozionale, il rapporto con le antiche divinit e gli eventi miracolosi in relazione con le apparizioni stimolarono una conversione di massa tra gli Aztechi: quasi nove milioni di indigeni furono battezzati in pochi anni. La missione di Juan Diego - Il veggente si consacr interamente alla Santa Vergine di Guadalupe, ritirandosi a vivere vicino alla chiesetta del Tepeyrac. Cur il pellegrinaggio e assistette amorevolmente i pellegrini. Visse come un asceta, testimone e apostolo. Quando Zumrraga, dopo la morte dello zio, lo visit, si sprigion sul luogo dell'ultima apparizione una fonte di acqua sorgiva che ancor oggi scorre e viene considerata acqua terapeutica. Il 30 maggio 1548 Juan Diego mor. Nel 1600 la cappella fu per la prima volta considerevolmente allargata e nel 1622 nuovamente ristrutturata. Nel 1694 finalmente fu posta la prima pietra per la fondazione di una grande basilica; nel 1709 l'icona dell'immagine miracolosa della Madonna venne spostata sull'altare maggiore. La straordinaria icona resistette per 178 anni agli influssi del tempo, al fumo delle candele e al sudore dei pellegrini. Ancor oggi, nonostante i secoli trascorsi, possiamo contemplare una Madonna dai colori vivi che emana una tenerezza infinita. Non stato dipinto da mano dell'uomo - La tilma un ruvido mantello (168x105 cm), tessuto in una fibra tipica di agave messicana, costituito da due pezzi di questo materiale (anteriore e posteriore) cuciti con filo bianco. L'immagine della Vergine dipinta sopra (l'icona miracolosa) grande 143x55 cm. Maria di colore bruno, come gli indios, mani giunte, aspetto nobile, vestito rosa bordato di fiori. Un velo o manto azzurromare trapunto di stelle dorate le copre il capo e scende fino ai piedi che poggiano sulla luna. Dodici raggi di sole le incorniciano il volto. Gli esami effettuati sulla tilma di Juan Diego hanno dimostrato che in ogni caso i colori non hanno nessuna origine terrena e i materiali sono del tutto sconosciuti e quindi non analizzabili. Nel 1929 un minuzioso esame scientifico scopr con pi ingrandimenti

54

che nelle pupille degli occhi di Maria riflessa come in una pellicola fotografica l'immagine del veggente e di alcune persone presenti al miracolo delle rose. Nonostante tutte le ricerche e gli esami il fenomeno resta scientificamente inspiegabile; un evento soprannaturale sulla Terra. La reazione della Chiesa - Rapidamente Maria fu considerata la protettrice del Messico. Numerose copie dell'immagine dipinta sul mantello di Diego furono riprodotte e divennero oggetto di culto. Nel 1737 la SS. Vergine fu dichiarata patrona del Messico. Venticinque papi hanno reagito positivamente alle apparizioni e al miracolo. Papa Giovanni Paolo II ha dichiarato Maria Madre delle due Americhe. Nel 1754 fu istituita una festa maggiore con il Breve pontificio Non est Equidem e la basilica di Guadalupe fu elevata al rango della Basilica Laterana di Roma. Papa Leone XIII dispose che il 12 ottobre 1895 venisse celebrata l'incoronazione dell'immagine miracolosa. Oggi Guadalupe il cuore del pellegrinaggio sudamericano. **************** 29_08_05

WESEMLIN, LUCERNA (SVIZZERA). Al tempo in cui la Svizzera 1531 cattolica era seriamente minacciata dai riformatori della Svizzera dell'est, su una collina nei paraggi di Lucerna questi avevano distrutto una cappella e un ritratto di Maria. In questo luogo il consigliere comunale, Maurizio von Mettenwyl, vide la Madonna circondata da una luce celeste e avvolta di strali, ai suoi piedi era la luna. La Madre di Dio appariva incoronata e portava Ges Bambino sul braccio sinistro mentre nella mano destra aveva uno scettro. Di fronte a questa maestosa apparizione l'uomo rimase sconvolto e cadde in ginocchio, promettendo di ricostruire la cappella e di rimettere il ritratto di Maria al suo posto, cos come Ella era apparsa. La sera successiva, avendo udito questa storia, si riunirono sul luogo dell'apparizione molte persone a pregare. Allora la Beata Vergine apparve ancora una volta a tutti, senza corona; due Angeli giunsero e la incoronarono come Regina degli Angeli. Tutti i fedeli che erano stati testimoni di quest'apparizione rimasero molto commossi e consolati; pregarono Maria di aiutare il piccolo esercito cattolico contro la grande minaccia riformista degli zurighesi. Quando dopo poco tempo il cantone cattolico fu liberato dalla minaccia protestante, i fedeli, in segno di gratitudine verso la Beata Vergine Maria, eressero di nuovo la cappella sulla collina di Wesemlin. In questo luogo vennero elevate dai fedeli spontaneamente nuove preghiere alla SS. Vergine, dapprima sconosciute. I cappuccini curano la cappella dal 1588. SAVONA (LIGURIA). Era la mattina del 16 marzo, il contadino Antonio Botta si recava al lavoro nel suo vigneto in localit San Bernardo. Era quasi giunto sul luogo quando vide una luce enormemente chiara risplendere dinanzi a s; da questa si delini chiaramente una figura femminile che gli disse: Non aver timore! Io sono la Vergine Maria!. Lo esort all'espiazione e alla preghiera. Alcune settimane dopo quest'apparizione l'uomo ricevette un secondo messaggio: questa volta vide Maria che sedeva su una grande roccia in un ruscello e disse che senza preghiere e buone opere il mondo sarebbe

55

caduto in grande afflizione e disgrazia. Era perci necessaria la conversione del popolo che si sarebbe dovuto allontanare dai suoi misfatti... La Madonna gli parl poi della misericordia divina. Botta raccont alla gente semplicemente quello che aveva visto e udito; subito fu creduto. Sul luogo dell'apparizione venne eretta una grande chiesa e molti pellegrini si recarono dalla Madre della misericordia. GORIZIA (FRIULI). Secondo una leggenda di questo luogo, Maria sarebbe apparsa due volte a una pastorella, di nome Ferligoinza, e le avrebbe dato un messaggio da trasmettere alla gente: Di' al popolo che mi deve costruire in questo luogo una cappella e implorarmi per ricevere la mia grazia e il mio perdono. LWEN (BELGIO). Cornelio Wischaven, nato nel 1509 a Mechel, fu ordinato sacerdote nel 1533 e fu attivo per quattordici anni in Lwen come predicatore e tranquillo confessore. Per mezzo di una speciale volont di Maria, la quale gli apparve nel 1543, fu guidato dal padre gesuita Pietro Faber, come primo fiammingo, nella Compagnia di Ges dove fu accolto da Ignazio di Loyola in persona. Nel 1547 dimor a Roma dove divenne scolastico spirituale dei gesuiti. Mor a Loreto nel 1559. GRANADA (SPAGNA). San Giovanni di Dio, nato nel 1495 a Montemor in Portogallo, fu portato in Spagna senza che si conoscesse il cognome; perci fu chiamato di Dio. A ventisette anni fu soldato nell'esercito cristiano contro i Turchi. La leggenda popolare racconta che una volta egli cadde da cavallo e vide Maria vestita da semplice contadina. Ella l'aiut e lo cur delle sue ferite. Con quest'avvenimento si pose il fondamento della sua futura conversione e il suo pieno impegno per l'apostolato dei malati. Giovanni visse poi come libraio a Gibraltar e Granada. In seguito a una predica di Giovanni d'Avila, nel 1539, si sent molto commosso e da allora decise di dedicare il resto della sua vita alla cura dei malati. Fond nel 1540 un ospedale a Granada, pratic la medicina psicosomatica e si dedic a curare le malattie fisiche e dell'anima recando sollievo a molti malati. Per meglio organizzare il lavoro di assistenza ai malati, fond l'Ordine secolare dei fratelli misericordiosi, divenuto dopo la sua morte Ordine dei fratelli misericordiosi di san Giovanni di Dio, con l'accoglimento della regola di sant'Agostino. L'approvazione pontificia giunse nel 1617. La pianificata opera di apostolato per i malati si svilupp rapidamente dando buoni frutti. La Beata Vergine Maria apparve ancora una volta a san Giovanni di Dio, poco prima della sua morte, per condurlo in Paradiso 1'8 marzo 1550. CRACOVIA (POLONIA). Il dipinto della Madre di Dio, che era appeso all'esterno della chiesa degli eremiti agostiniani, si illumin improvvisamente di una splendente luce celeste e si ud un canto armonioso e angelico. Quando nel 1550 il convento si incendi il dipinto rest miracolosamente intatto. Nel 1621 si manifest una spettacolare guarigione dinanzi all'immagine della Madonna; da questo momento ebbe inizio l'arrivo dei pellegrini.

56

LISBONA (PORTOGALLO) Maria apparve ripetutamente a Sebastiano Baradda, la SS. Vergine lo esort a entrare nell'Ordine dei gesuiti. VAILANKAMI (INDIA). Mentre un povero giovane beveva latte in un villaggio, Maria gli apparve e lo preg affinch ne potesse avere anch'ella. Il giovane, molto emozionato per l'avvenimento, subito glielo mise in una tazza. Nel versare il latte vide che la pentola stranamente si riempiva subito di nuovo, insomma rimaneva sempre piena nonostante il latte versato. Alcune settimane pi tardi, nello stesso luogo, la Madonna apparve a un giovane paralitico e gli disse: Recati dal sindaco e pregalo di far costruire in questo luogo una chiesa. Siccome non poteva camminare, Maria lo guar ed egli pot andare dal sindaco. Vedendolo improvvisamente guarito, il sindaco e tutti gli altri gli credettero e cos fu deciso di costruire una cappella che fu meta di un forte pellegrinaggio. Tempo dopo, in segno di gratitudine per altri miracoli avvenuti, la cappella venne sostituita da una grande chiesa, poi elevata da papa Giovanni XXIII a basilica. Vailankami oggi considerata la Lourdes indiana. WEISSENSTEIN (SVIZZERA). Leonardo era un contadino che per ragioni ignote divenne folle; per questo motivo fu rinchiuso. Un giorno riusc a scappare dal manicomio e, mentre fuggiva, gli apparve Maria e gli promise la guarigione, a patto che le costruisse una cappella. Leonardo guar, dopo poco inizi gli scavi per la fondazione della cappella di Maria e trov una statua della Santa Madre addolorata. La statua fu posta nella cappella appena costruita; essa divenne l'immagine miracolosa della grazia, oggetto di culto nel Tirolo meridionale. KRASNA HORKA (SLOVACCHIA). Poco lontano da Rosenau si trova un castello nella localit di Krasna Horka (Il bel Monte). La chiesa del castello dedicata alla Madre di Dio e al suo interno c' un dipinto della Santa Vergine Maria. Durante le guerre della Riforma il dipinto fu gettato nel fuoco per tre volte nel 1556 senza mai riportare nessuna bruciatura. Da allora il ritratto oggetto di culto, particolarmente da quando il castello divenne propriet della famiglia Andrassy. Nel 1791 il quadro fu posto in una preziosa cornice dorata. La cronaca del tempo riporta testimonianze di molte guarigioni e di preghiere esaudite dinanzi a quest'immagine della Madonna. *************************** 15/09/2005

BRESCIA (LOMBARDIA).
Giacomo Ledesma nato nel 1519 a Cuellar (Spagna) studi in alcune universit ed entr nel 1557 nell'Ordine dei gesuiti. Insegn, fino alla sua morte nel 1575, teologia al Collegium Romanum di Roma. Quando Giacomo entr in forte tentazione si rivolse a Maria in fervente preghiera; Ella gli apparve insieme a santa Maria Maddalena, a santa Caterina di Alessandria e a santa Caterina da Siena. La Madonna gli promise la

57

sua particolare protezione affinch potesse mantenere la sua purezza e conservarla fino al momento del trapasso nel mondo celeste.

MONTALLEGRO (SICILIA).
Maria SS., avvolta in una luce celeste e con un abito magnifico intessuto di rose, apparve a un boscaiolo e gli regal un dipinto con la sua immagine.

ADLWANG (AUSTRIA).
Il ritratto della Madonna, che si trova nella chiesa di Adlwang in Austria, durante le guerre della Riforma, fu strappato dal suo posto dai protestanti e fu considerato distrutto. Molto tempo dopo il ritratto fu ritrovato per mezzo di una luce misteriosa celeste che passava attraverso la finestra laterale gotica della chiesa. Infatti, il quadro di Maria, ritenuto distrutto, era rimasto sotto un grosso formicaio sul pavimento della chiesa stessa. Le formiche lasciarono la chiesa solo quando il dipinto fu ristrutturato e rimesso alla parete.

CORDOVA (SPAGNA).
La Madonna apparve a un operaio disperato, che voleva togliersi la vita, e gli indic il luogo dove si trovava nascosta una statuetta lignea. L'operaio infatti trov la statuetta intagliata nel legno, raffigurante la Madre di Dio, vicino a un fico nei pressi di una sorgente. Il ritrovamento cambi la vita di quest'uomo; dall'acqua sorgiva si ebbero molte guarigioni e la Santa Vergine viene venerata in quel luogo come Nostra Signora della fonte.

MONOMOTAPA (RHODESIA).
Il padre gesuita Gonzales da Liveira, nato nel 1526 a Almeiria nei dintorni di Lisbona, volendo fondare una missione in Rhodesia si rec dall'imperatore mussulmano di Monomotapa e gli regal in segno di amicizia un ritratto della Madonna. L'imperatore accett il ritratto e per cinque notti consecutive fu illuminato dall'apparizione della Regina ciel Cielo. Allora decise di farsi battezzare e lasci costituire la missione nel suo paese. Padre Lveira fu assassinato il 15 marzo da mussulmani estremisti.

ARENAS (SPAGNA).
San Pietro di Alcantara (1499-1562) era francescano e visse in diversi conventi spagnoli. Dal 1540 intraprese

58

un piano di grande riforma, destinato a ricondurre l'Ordine francescano al suo rigore primitivo. Nonostante abbia incontrato su questa strada molte resistenze, un Breve di Paolo IV approv la sua riforma. Dal 1556 divenne provinciale dei conventi riformati spagnoli, raggruppati sotto il patronato della provincia di San Giuseppe, e ricevette l'autorizzazione a erigere nuovi conventi in Spagna e nel mondo. Attraverso il carisma delle sue alte grazie mistiche, la forza di persuasione delle sue prediche severe e l'esempio della sua vita, fatta di preghiere e di espiazioni, Pietro ebbe un grande influsso sui suoi confratelli e fedeli, ma anche sui nobili e sul governo del suo paese. Santa Teresa di Avila lod le doti mistiche di Pietro di Alcantara. Famoso il suo libretto sulla preghiera contemplata e la sua aspirazione alla perfezione Trattato della preghiera e della meditazione. Poco prima della sua morte gli apparve la Madre di Dio e gli preavvis la dipartita. Fu beatificato nel 1622 e canonizzato nel 1669.

AVILA (SPAGNA).
La grande santa Teresa (1515-1582), chiamata anche Teresa di Ges, fu una delle pi grandi mistiche e riformatrici dell'Ordine carmelitano. Entr nel 1535 nel Carmelo dell'Incarnazione di Avila, dove rest per trent'anni, ed ebbe molte visioni e apparizioni, tra queste anche numerose apparizioni di Maria SS. Dal 1454 la sua vita mistica and maturandosi, nel 1556 celebr in una visione il suo fidanzamento spirituale con Ges Cristo e conobbe le pi alte grazie mistiche. Nel 1560 ricevette la grazia della transverbazione (la trasforazione del cuore); fece l'esperienza di una visione dell'inferno e nello stesso anno inizi a scrivere la sua autobiografia. Nel 1562 guid la riforma dell'Ordine e fond il primo convento delle carmelitane scalze ad Avila. Ella si accompagn a famosi teologi e santi; ma ebbe anche a soffrire molte opposizioni. Nel 1568 venne portata avanti la prima riforma dei conventi maschili. Quando Teresa mor, aveva fondato diciassette conventi femminili e due maschili. La mistica spagnola fu beatificata nel 1614 e nel 1622 canonizzata. Ella venne elevata il 27 settembre 1970 da papa Paolo VI quale Dottore della Chiesa, prima donna, con Caterina da Siena, a ricevere questo titolo. Per amore di Dio, Teresa aveva condotto due vite, una in cui si era sforzata di assomigliare a tutte le sue compagne, l'altra in cui, nella pi totale solitudine, si era lasciata assorbire nell'unione mistica.

TORREHERMOSA (SPAGNA).
Maria SS. apparve a san Paschalis Baylon (1540-1592), accompagnata da san Francesco e da santa Chiara, mentre egli voleva costruire una cappella. La Madonna e i due Santi lo

59

esortarono a entrare nell'Ordine dei mi- noriti. Egli entr in quest'Ordine e serv in diversi conventi come portiere e nella cucina. Paschalis fu un grande modello di umilt, castit e segu severe pratiche espiatrici. Ebbe rilevanti attitudini mistiche. Nel 1618 fu beatificato e nel 1690 fu canonizzato. Nel 1897 fu dichiarato patrono delle fratellanze sacramentarie.

FORL (EMILIA ROMAGNA).


Maria apparve piena di luce al cappuccino Gerolamo e gli predisse il suo trapasso per la domenica successiva. Infatti la domenica dopo mor come la Madonna gli aveva predetto, mentre le campane suonavano l'Angelus.

VIENNA (AUSTRIA).
San Stanislao Kostka (1550-1568), nato il 28 ottobre 1550 a Rostkow (Polonia), entr nel collegio gesuita di Vienna; quando il collegio fu chiuso egli abit privatamente con suo fratello. Qui si ammal in modo grave e venne miracolosamente guarito da Maria. La Santa Vergine gli disse che la sua ora non era ancora venuta e che avrebbe dovuto dedicarsi alla Compagnia di Ges. Stanislao si rec ad Augusta e poi a Dillingen dove incontr Pietro Canisio che lo present a Francisco de Borja, il generale dell'Ordine. Nel 1567 fu accolto a Roma come novizio. Riusc a ricevere l'ordinazione sacerdotale, ma gli strapazzi e la sua precedente malattia lo portarono alla morte. Lasci il mondo il giorno dell'Ascensione, consolato dalla Beata Vergine Maria. Nel 1670 fu beatificato, poi canonizzato da Benedetto XIII nel 1726 insieme con Aloisio di Gonzaga. patrono della Polonia, della giovent studiosa e dei moribondi.

AMENDOLARA (CALABRIA).
Giuliano di Camerino, poco prima della sua morte, vide la Madre celeste nel convento di Amendola. Egli rese noto a tutti i frati del convento la presenza della Regina del Cielo in quel luogo. ******************* OTTOBRE 2005 .

ANCONA (MARCHE).
Un giovane novizio cappuccino era oppresso moralmente da tentazioni di peccati impuri e apparizioni demoniache, allora gli apparve la Santa Vergine Maria e gli rec la pace nellanimo.

FAENZA (MARCHE).
Il frate cappuccino Alessandro di Butrium preg fervidamente Maria di proteggerlo dalle sue pesanti tentazioni; questa preghiera sincera fece apparire la Madre di Dio che con la corona della vittoria nella mano incoron il frate. Da allora fu immune dalle tentazioni.

60

MARIAGYD (UNGHERIA).
I calvinisti avevano strappato ai cattolici il santuario di Mariagyud (fondato nel 1148). Tommaso Mathinicz vide in una finestra della chiesa la Madre di Dio che gli disse: Perch non mi liberate dalla mia prigionia?!. Pi tardi anche due calvinisti videro Maria apparire sul portale della chiesa. Quando questo fenomeno fu riportato a Leopoldo I, egli diede subito l'ordine di riconsegnare la chiesa ai cattolici.

PISTOIA (TOSCANA).
Maria apparve alcune volte a Pistoia, al monaco cappuccino Gerolamo. In una di queste apparizioni la Vergine gli predisse il giorno e l'ora della sua morte. Quando con un altro monaco, durante una missione apostolica di sera, smarrirono la via, si prostrarono per raccomandarsi all'aiuto della Madre di Dio. Dopo poco videro in lontananza una luce. Corsero al luogo dove era comparsa la luce e trovarono una casa semplice, nella quale ricevettero ospitalit da un uomo anziano, una giovane donna e un bambino. Quando i due monaci si svegliarono, la mattina dopo, si trovarono in aperta campagna nelle vicinanze di una strada conosciuta. Allora capirono bene che Maria aveva ascoltato le loro preghiere e ringraziarono Dio elevandogli preghiere di lode.

SIVIGLIA (SPAGNA).
Il padre gesuita Alonso Rodriguez (1538-1616), professore di teologia morale e maestro dei novizi in Siviglia, parlava con la Santa Vergine Maria come un figlio con la madre. Le fu sempre grato di essere stato ispirato e illuminato nei suoi scritti ascetici e nelle esperienze mistiche.

LANGUEDOC (FRANCIA).
Il padre gesuita Martin Gutierrez (+1573) era un fervente fedele al culto della SS. Vergine Maria. Ella gli dava buoni consigli per la sua attivit di cura delle anime. Una volta il sacerdote vide la Beata Madre Celeste vestita di bianco-neve con un mantello largo, sotto il quale proteggeva tutti i membri della Compagnia di Ges. Quando nell'anno 1573 and a Roma dalla Spagna, durante il viaggio, si ferm a visitare una cappella di Maria nella campagna di Languedoc. Qui apprese dalla Santa Vergine che sarebbe stato chiamato al martirio. Infatti, nella stessa settimana della visione, padre Martn fu ucciso dai nemici della santa fede cattolica.

GUBBIO (UMBRIA).
Alla festa dell'Immacolata Concezione, il monaco cappuccino Pacifico, che era nel coro della chiesa, vide la Beata Vergine Maria che gli svel il mistero dell'Immacolata Concezione. Quando la Madonna disparve, la chiesa fu inondata da un magnifico e soave profumo di rose che fu percepito da tutti i frati.

NURSIA (ITALIA).
Il monaco cappuccino Giacomo ebbe un'apparizione della Santa Vergine Maria; questo avvenne poco prima del suo trapasso nell'eternit. Ai frati che erano intorno al

61

suo letto disse: Vedete! Vedete! La Trionfante Regina del Cielo qua! Viene a prendermi!. Poi, rivolto alla Madonna, le disse commosso: O Gloriosissima e Purissima Vergine Maria, come sei buona a venire da me e consolarmi con la tua visita! .

MADRID (SPAGNA).
Maria SS. apparve al padre gesuita Ddacus Mendoza, lo rinforz e lo consol nella fede.

KAZAN (RUSSIA).
Secondo la tradizione locale nel 1579 una ragazza ebbe un'apparizione di Maria. La Santa Vergine la inform dell'esistenza di un'icona antica sepolta sotto le macerie di una casa incendiata. Infatti, seguendo le indicazioni di Maria, l'icona fu ritrovata miracolosamente integra e dai colori luminosamente splendenti. Essa venne copiata e diffusa.

TRIVENTO (MOLISE).
Due frati cappuccini furono sorpresi sulla via di Larino verso Trivento da un terribile temporale. Essi rivolsero il pensiero a Maria e subito dopo, per mezzo della luce di un fulmine, videro in mezzo al bosco una casa. Subito vi si recarono e furono ospitati da una materna e amorevole Signora, di una bellezza indicibile. I due frati erano commossi e veramente sorpresi da tanta bellezza. Il giorno seguente, dopo essersi accomiatati lasciarono la casa e si allontanarono. Quando volsero lo sguardo indietro non videro pi nulla; allora capirono che la Madonna stessa li aveva ospitati nella casa del suo dolce cuore.

ZIRON (SPAGNA).
Maria apparve ripetutamente ad Ambrosio di Ziron, come Beata Madre del Signore, e gli consigli di entrare nell'Ordine dei cappuccini. Egli infatti entr nell'Ordine ed ebbe per sempre il dono della certezza della sua missione spirituale.

ZITEIL (SVIZZERA).
Il 16 luglio Maria apparve a una ragazza diciottenne che raccoglieva la legna e le disse: Va' e di' al popolo di Oberhalbstein che ha troppo peccato e il Signore non pu sopportarlo ancora per molto. La gente deve cercare di migliorare e diventare pi buona e devota, altrimenti dovr aspettarsi la punizione di Dio: i raccolti si seccheranno e il popolo morir! Io non posso pi mediare per tale popolo corrotto la misericordia di mio Figlio. Maria apparve anche nei due giorni seguenti alla veggente esortandola a diffondere sempre pi la notizia di quest'apparizione. Il governatore della regione dopo aver analizzato la cosa attentamente si convinse, quindi si appell al popolo per le pratiche di penitenza per mezzo delle processioni. Sul luogo dove era apparsa Maria venne eretto un santuario, che tempo dopo fu affidato ai cappuccini. Tutte le domeniche dei mesi di luglio, agosto e settembre di ogni anno furono dedicate al pellegrinaggio. ************************** novembre 2005-10-26

62

LOWEN (BELGIO). Il padre domenicano Enrico Calstro, come apprendiamo dai suoi biografi, ebbe molte apparizioni e incontri con Maria, che lo protesse da molte tentazioni e lo guid sulla via dello sviluppo spirituale. Spesso la Vergine lo consol nelle difficolt trovate nei confronti di uomini cattivi e incomprensivi. Anche all'avvicinarsi della sua dipartita, gli apparve e lo rese forte di fronte alla morte. BOPFINGEN, FLOCHBERG (GERMANIA). Maria SS. apparve il 30 giugno a un ragazzo di dieci anni molto malato, Guglielmo Wintzerer. Costui si era recato disperato ai margini di un campo in una notte e aveva pregato con molto fervore la Santa Vergine di farlo morire se avesse dovuto continuare a patire in quel modo. Dopo alcune ore di questa preghiera intensa prostrato nel gelo della notte, gli comparve la Madre di Dio in un bagliore luminoso e gli disse: Figlio mio, alzati! Sarai aiutato. Non sarai mai pi tormentato da questa malattia. Dedicati alla vita devota: prega, invoca Dio, frequenta regolarmente la santa Messa, vai diligentemente in chiesa e compi i lodati pellegrinaggi!. La Santa Vergine disse questo e scomparve; il ragazzo guar e ritorn spesso in preghiera al margine del campo di grano dove aveva avuto la prima apparizione. Guglielmo comp anche un pellegrinaggio a Unterkochen, vicino alla citt di Aalen. L'apparizione ricevuta dal ragazzo fu creduta e nella met del secolo XVIII fu eretto un santuario in questo luogo. PLOUGUERNEAU (FRANCIA). La vita del prete Michel Le Nobletz (1577-1652) fu improntata, fin da bambino, a una coscienza mariana. Il piccolo Michel vide per la prima volta Maria SS. come una Signora bellissima avvolta in una luce intensa e celeste. La Signora gli fece segno di seguirlo e lo condusse a una vicina cappella, aprendogli le porte chiuse. Da studente, Michel fu guidato dalla Santa Vergine che lo ispir al sacerdozio; come missionario pot sperimentare sempre la guida e le consolazioni della Madre di Dio. Infine dopo essergli stata tutta la vita al fianco, lo prepar al trapasso. Le Nobletz svilupp nuove forme di catechesi: lavor con carte illustrate colorate, canti figurati delle melodie ed ebbe un metodo innovativo per l'indottrinamento dei catechisti laici. COPACABANA (BOLIVIA). Una statuetta miracolosa in pietra di Maria SS. del 1550 (che raffigura la Madonna troneggiante su una grande falce lunare) giunse nel 1583 a Copacabana. Questa statua cambiava i tratti del volto, versava lacrime di sangue e dava l'impressione di essere vivente. Essa suscit un grande fervore devozionale. Di questa statua furono riprodotte molte copie che divennero oggetto di culto devozionale.

63

MADRID (SPAGNA). Sant'Aloisio di Gonzaga (1568-1591), nel giorno dell'Assunzione di Maria, era assorto in preghiera davanti a un quadro della Vergine, nella chiesa di Ges di Madrid. Improvvisamente, mentre si trovava in contemplazione, ud chiaramente la voce della Madonna che gli disse: Entra nell'Ordine intitolato a mio Figlio!. Aloisio ascolt il desiderio di Maria ed entr nell'Ordine dei gesuiti. Egli nacque a Castiglione, nei dintorni di Mantova, era il figlio maggiore del marchese Ferrante e fu paggio alla corte di Firenze, citt dove fece voto di castit nel 1578. Successivamente fu alla corte del re Filippo II (1581-1583) a Madrid e si fece apprezzare per le sue doti di seriet di vita, devozione e vera purezza. Dopo una lunga opposizione alla volont paterna, alla fine suo padre dovette arrendersi e gli concesse nel 1585 di entrare nell'Ordine. Aloisio fu istruito a Roma e rimase per qualche tempo sotto la guida spirituale di Roberto Bellarmino (poi anch'egli canonizzato). Durante l'epidemia di peste a Roma si prese cura dei malati e rest contagiato dal male; mor a soli ventiquattro anni. Nel 1605 fu beatficato e nel 1726 fu canonizzato insieme a Stanislao Kostka. Nel 1729 fu elevato a patrono dei giovani studenti. CHIQUINQUIRRA (COLUMBIA). In questa localit il pellegrinaggio resta ancora molto attivo. L'origine di questo pellegrinaggio popolare si riporta alla seguente tradizione: un artista ignoto, mosso dalla compassione per un contadino che lo esortava a dipingere un ritratto della Madonna, ritrasse una meravigliosa effige di Maria. Dopo poco tempo i colori si sbiadirono e l'icona fu posta dal contadino in soffitta. Una donna casualmente la vide e se la prese per appenderla a una parete di casa sua. Giunto il periodo natalizio, l'icona cominci a splendere di una luce meravigliosa e i colori divennero pi che vivi irradiando freschezza e splendore. Ancora oggi sono rimasti inalterati. ANGOLA (AFRICA). Un'armata portoghese vinse una battaglia contro gli Angolani, che contavano una forza molto pi numerosa e potente. In un secondo momento si diffuse la voce che la vittoria dell'esercito portoghese fu dovuta all'intervento della Madonna. Gli Angolani videro una Signora dalla bellezza stupenda, accompagnata da un'altra anziana; entrambe impugnavano spade fiammeggianti. Da questa apparizione gli Angolani sarebbero rimasti talmente impressionati che lasciarono il campo di battaglia. COLONIA (GERMANIA). Nel collegio gesuita di Colonia un giovane artista si dilettava a riprodurre dipinti della SS. Vergine Maria e metteva poi questi ritratti in preziose cornici. Un giorno si ammal gravemente e prima di morire vide Maria vicino a lui che, con il suo Angelo custode, era giunta per accompagnarlo nella Patria celeste. ROMA. San Felice di Cantalice (1515-1587), un frate cappuccino laico, raccolse per quarantadue anni l'elemosina per il suo convento, infatti era conosciuto a Roma come il frate Deo gratias. Egli era legato da stretta amicizia con Filippo Neri e Carlo Borromeo. Il frate ricevette il dono delle apparizioni della Beata Vergine Maria con il

64

Bambino Ges. Qualche volta Maria gli porse suo Figlio nelle braccia; questo avvenne soprattutto durante la sua malattia che lo port il 18 maggio 1587 alla morte. Maria e Ges gli diedero un grande conforto. ROMA. La volont di Dio che tu cammini nel mondo come in un deserto. Queste parole, sussurrate dalla voce interiore durante una notte silenziosa, cambiarono la vita del giovane Filippo Neri (1515-1595). Egli fu chiamato anche il Santo della gioia e coltiv una grande devozione per la Vergine Maria. Filippo Neri crebbe a Firenze e istitu l'Oratorio e gli oratoriani. Il futuro santo sub nella sua giovent l'influsso dei domenicani di San Marco. A diciotto anni si rec a Roma dove fu educatore dei figli del fiorentino Galeotto del Caccia. Condusse una vita di preghiera e di penitenza, coltivando l'amore per il prossimo. Filippo Neri ricevette inoltre molte grazie mistiche ma temette, per umilt, che queste si rendessero visibili. Maria gli apparve pi volte per aiutarlo, consolarlo o avvisarlo di un pericolo: una volta lo preavvert della minaccia di crollo di una volta e in un'altra occasione lo guar da una grave malattia. Nel 1548 aiutato da un umile prete, Persiano Rosa, che sarebbe poi diventato suo confessore abituale, fond una pia confraternita incaricata di assistere i poveri e in particolare i pellegrini bisognosi. Questo gruppo doveva poi trasformarsi e svilupparsi nell'Oratorio, frequentato da alcune grandi figure spirituali. La confraternita nacque come continuazione dei colloqui iniziati nel confessionale. I nuovi metodi usati nella cura delle anime erano: prediche e lodi spirituali in lingua volgare, pellegrinaggi alle basiliche di Roma, semplici esercizi spirituali e preghiere popolari; tutto questo, unito al carattere di Filippo Neri, fecero di lui una delle pi ricercate guide spirituali di Roma. Ebbe numerosi nemici e fu controllato con sospetto nelle sue attivit (il severo papa Pio V fece sorvegliare le sue prediche e le passeggiate in campagna). Presto per fu ben accettato dappertutto e divenne il consigliere fidato di papi e il confessore di cardinali. Fu legato fraternamente a Ignazio di Loyola, Francesco di Sales, Carlo Borromeo e Camillo Lellis. Fu beatificato nel 1615 e canonizzato nel 1622. NAPOLI. Una distinta signora napoletana era molto malata. Un prete le consigli di rivolgersi in preghiera alla Santa Vergine Maria per ottenere la grazia della guarigione; la donna cos fece e, dopo aver pregato per un certo periodo, le apparve Maria che le tolse il male. BRACA (PORTOGALLO). Un ricco portoghese di questa citt era molto malato. Allora costui, che era molto devoto alla Madonna, comand al suo servo maomettano di porre una statua della SS. Vergine nella stanza e di adornarla di fiori ogni giorno. Il maomettano obbed senza sentirsi forzato a eseguire questo compito, anzi pieno d'amore per Maria. Gi il servo pensava di farsi battezzare quando gli apparve la Signora del Cielo per ispirarlo a non aver pi dubbi nella fede cattolica. Il maomettano si fece battezzare pienamente convinto e divenne un coraggioso assertore della dottrina cattolica. LIMA (PER).

65

La Madonna apparve in Per nel 1590 ca. Il missionario gesuita Ruys di Portyllo ebbe la grazia di vederla e contemplarla. Da quest'apparizione la SS. Vergine guid il missionario fino alla sua morte nel difficile apostolato. Non sono conosciuti altri particolari. ACQUASPARTA (UMBRIA). Il monaco cappuccino Bernardino di Colpetrazzo (1513-1594) conosciuto per la sua Storia dell'Ordine dei cappuccina; che abbraccia tutta la storia di quest'Ordine dal 1525 al 1593 (una fonte importante per la vita spirituale del secolo xvi). Una volta vide la Madre di Dio scendere dal cielo con una corona di fiori magnifici come premio per la purezza della sua anima e il suo lavoro diligente. QUITO (ECUADOR). La Madonna apparve anche in Ecuador durante una carestia agli indios che erano divenuti cristiani. Li aiut in modo miracoloso a superare le difficolt e a non venir meno alla nuova fede appena acquisita. DIJON (FRANCIA). Una ragazza, costretta a letto da molto tempo a causa di una grave malattia, mor ancora in giovane et. Poco prima di spirare la ragazza ricevette la visita di Maria insieme con i Santi e gli Angeli che l'accompagnarono e la consolarono nel trapasso. PUMENGO (ITALIA). Secondo la leggenda locale, un sordomuto che pregava molto fu liberato improvvisamente dalla sua infermit per mezzo di un'apparizione di Maria. ARONA (PIEMONTE). Maria SS. apparve pi volte al gesuita portoghese Emmanuel S (1530-1596), esegeta e professore di teologia morale, che appartenne dal 1545 all'Ordine dei gesuiti. La Santa Vergine gli apparve ancora una volta nel 1596 con Ignazio di Loyola e gli predisse il giorno della sua morte (il 30 dicembre). FRIBURGO (SVIZZERA). Maria apparve ripetutamente a Pietro Canisio (15211597), poi chiamato l'apostolo della Germania per la sua opera di evangelizzazione in questo paese. Canisio e l'Ordine dei gesuiti si affermarono come principali difensori della Chiesa romana in Germania; Pietro fu un valido e rispettato protagonista della prima Controriforma e considerato da Leone XIII il secondo apostolo della Germania dopo san Bonifazio. Dedic la sua vita all'attivit apostolica e ricevette la ricompensa di frequenti estasi e visioni mistiche. Tra queste ci fu un'apparizione del sacro Cuore di Ges nel giorno della professione dei suoi voti (4 settembre 1549); quando il mistico gesuita ricevette questa visione ebbe nello stesso momento anche

66

un'apparizione mariana, perch lo si sent esclamare: Anche Maria mi ha benedetto!. Cos poco tempo prima della sua morte i suoi confratelli lo sentirono dire: La vedete? La vedete? Ella viene!. Certamente il mistico alludeva di nuovo a Maria che lo accompagnava nell'eternit. Pietro Canisio era venuto in contatto con la Devotio moderna e la spiritualit cartesiana durante i suoi studi teologici a Colonia. Nell'aprile del 1543, Pietro Faber, uno dei primi compagni di Ignazio di Loyola, propose al visitatore di fare esercizi spirituali per vedere chiaramente la propria vocazione. Canisio infatti si sent molto rinforzato da questi esercizi, giunse nel 1546 alla consacrazione sacerdotale come gesuita e ottenne il titolo di dottore in teologia. Presto acquist una solida reputazione in seguito alla pubblicazione di libri mistici e di patristica e venne inviato al concilio di Trento. Pietro Canisio fu attivo teologo a Ingolstadt, Vienna, Praga, Augusta, Innsbruck e Monaco di Baviera, facendo della Compagnia di Ges un fattore importante per il rinnovamento cattolico nel secolo della Riforma. A Roma, Canisio ricevette nel 1549 la missione di dedicarsi alla restaurazione cattolica; cosa che intraprese con vera gioia. Il teologo gesuita dedic la sua vita all'apostolato in tutte le sue forme possibili; si oppose ai riformatori non solo sul piano della dottrina, ma anche su quello dell'azione pastorale in cui fu instancabilmente attivo. Diede ampia diffusione alle confraternite mariane, soprattutto nell'ambito dei collegi gesuiti. Promosse inoltre la diffusione della recita del santo Rosario e delle litanie. Inoltre fu attivo nell'insegnamento del catechismo ai bambini e ai giovani, nelle prediche e nelle visite agli infermi. Port la dottrina cristiana al popolo e ai poveri contadini, fin nelle pi isolate campagne. Si adoper inoltre per lo sviluppo del Collegio germanico, fondato da Ignazio a Roma. L'apostolo della Germania venne in conflitto con il suo discepolo Karl Hoffaus sulle questioni che regolavano i tributi e sulla controversia delle private rivelazioni e della possessione. Canisio rappresent le posizioni tradizionaliste in seno alla Chiesa, che venivano criticate dai "modernisti" perch poco adatte ai tempi. Fu inviato a Friburgo dove fond un nuovo Collegio. Nel 1577 apparve il suo volume sulla Vergine Maria, un elogio alla verginit e una profonda difesa del culto mariano. Pietro Canisio fu canonizzato e dichiarato Dottore della Chiesa da Pio X1 nel 1925. MESAGNE (PUGLIA). Un antico ritratto della Santa Vergine Maria improvvisamente ebbe lacrimazioni di sangue; lo testimoniarono numerose persone che erano presenti all'avvenimento. Non sono pervenuti altri particolari. ****************************DICEMBRE 2005-11-20 PUY (FRANCIA). Un giovane aveva avuto molta fede in Dio ed era stato devoto alla Madonna. Col passar del tempo per la fede si era intiepidita ed era divenuto trascurato. Un giorno vide la SS. Vergine che lo risvegli dal torpore dell'anima guidandolo a un rinnovato fervore devozionale. Il giovane divenne un cristiano molto fervente. Si dedic alle opere di bene e visse nel nome e per la gloria di Maria SS. BRUGES (BELGIO).

67

Nell'anno 1636 mor a Nijmwegen (Olan- da) il padre gesuita Anton de Greef; si era occupato attivamente degli ammalati di peste ed era rimasto contagiato. Nel tempo in cui questo religioso era ancora studente a Bruges, aveva prestato un voto vocazionale dinanzi a un ritratto della Madre del Cielo. Nella notte successiva ebbe un'apparizione meravigliosa di Maria che gli conferm le sue ispirazioni vocazionali. Durante tutta la sua vita, padre de Greef visse sotto l'influenza di questa apparizione. CONCEPCIN (CILE). La tradizione racconta che la Madonna, dipinta su un quadro con gli strali luminosi, prese miracolosamente a vivere e lasci la cappella. Si diresse su una nuvola sugli accampamenti che gli Araucani avevano posto intorno a Concepcin per assediarla. Appena la SS. Vergine apparve, dimostrando agli assedianti la sua disapprovazione e i suoi strali luminosi, essi fuggirono. MARIAHILF, PASSALI (GERMANIA). Il barone Marquard von Schwendi (1574-1634) vide dal suo giardino durante la notte una luce maestosa illuminare la collina circostante. Not che questa luce, col passare del tempo, acquistava sempre pi i tratti della Madre di Dio. Impressionato da questa visione fece costruire sul posto dell'apparizione una chiesa, che tempo dopo divent un santuario e fu affidata ai frati cappuccini. Il barone di Schwendi mor nel 1634. PALMA DI MAIORCA (SPAGNA). Sant'Alfonso Rodriguez nacque nel 1531 a Segovia ed era commerciante. Dopo la morte di sua moglie e dei suoi figli, ebbe una crisi mistica ed entr come frate laico nella Compagnia di Ges a Valencia. Dal 1572 lavor come portiere nel collegio Monte Sion di Palma, si adoper in un'intensa opera di apostolato e fu un modello di obbedienza e di umilt; mantenne un atteggiamento di tenerezza verso gli altri ma fu severo con se stesso. La sua spiritualit fu caratterizzata dagli esercizi ignaziani. Per incarico dei superiori scrisse le sue Memorie. Alfonso fu un mistico devoto alla Santa Vergine Maria e spesso godette la gioia di un'apparizione della sua Madre del Cielo. Una volta la Madonna gli disse: L'amore di tutte le madri non si pu paragonare al mio! Il tuo amore per me non pu essere rapportato al mio amore per te!. Alfonso mor il 21 ottobre 1617. Fu beatificato nel 1825 e canonizzato nel 1888. BURGO SANTA CATERINA (LOMBARDIA). Il 18 agosto 1602, in pieno giorno, molte persone videro una stella in cielo da cui fuoriuscivano tre raggi luminosi, poi apparve la Madre Addolorata: aveva un viso segnato dal dolore ed era circondata da strali luminosi. Tutti i testimoni

68

dell'apparizione, impressionati da quest'immagine della SS. Vergine, si pentirono dei loro peccati e molti di essi si dedicarono alla vera vita devota e cristiana. REGGIO (ITALIA). Benedetto, un frate cappuccino, era considerato dai suoi confratelli e dai devoti un modello di spiritualit per l'amore per il prossimo e lo spirito di penitenza dimostrato. Poco prima della sua morte (1602), gli apparve Maria e gli depose nelle braccia il Bambino Divino. Benedetto ebbe anche alcune apparizioni di Cristo che gli rivel i dolori della Corona di spine. VERDUN (FRANCIA). Un giovane di Verdun ebbe un'apparizione di Maria. Ella gli mostr una corona preziosa (Corona del cielo) che sarebbe stato il premio se egli fosse entrato in un Ordine religioso e avesse condotto una vita spirituale al servizio del prossimo. Questo giovane, profondamente commosso dall'apparizione, si dedic alla vita devota e di penitenza, sempre pronto a servire il prossimo. Dopo alcuni anni la SS. Vergine gli comparve un'altra volta, infondendogli rinnovato coraggio, e, consolandolo dall'angustia e dal dolore, gli ricord la Corona del cielo. SCHERPENHEUVEL (BELGIO). Nel 1603 una piccola statua di Maria fissata a un albero, che era da tempo oggetto di culto, inizi a mostrare lacrimazioni di sangue. Quest'avvenimento dest molto scalpore e si costru un santuario che ancor oggi attrae molti pellegrini. La tradizione della venerazione di questa statua della Madonna risale al secolo xiv, durante le guerre della Riforma, quando l'originale dell'immagine della SS. Vergine venne distrutto dai protestanti. Dopo la guerra, questa statua di enorme pregio artistico ormai distrutta fu sostituita da questa copia miracolosa. INGOLSTADT (GERMANIA). Padre Giacomo Rem nacque a Bregenz nel 1546, entr nell'Ordine dei gesuiti nel 1566 e, nel 1574, fond a Dillingen la prima congregazione mariana. Dal 1586 fu conosciuto come istruttore spirituale molto qualificato. Nel 1595 fond il Collegium Marianum per i migliori allievi della congregazione. Il gruppo spirituale ebbe come punto di riferimento la cappella di Ingolstadt. Padre Rem fu un devoto veneratore della Santa Vergine Maria e la Madre di Dio gli apparve alcune volte. Particolarmente significativo fu l'incontro mistico con Maria del 6 aprile 1604, mentre era intento alla partecipazione dei canti mariani: appena padre Rem vide la Madonna, che gli comparve in tutto il suo splendore raggiante, le domand: Qual l'invocazione a te pi gradita?. Ella gli rispose: Mater admirabilis e accompagn con uno sguardo d'amore questo attributo di lode. Da allora Giacomo Rem fece sempre ripetere quest'invocazione tre volte ai suoi discepoli. La Madre di Dio di Ingolstadt, Maria delle nevi, ricevette il titolo onorifico di: Maria ter admirabilis (tre volte ammirabile). Padre Giacomo Rem mor nel 1618.

69

LE PUY-EN-VELAY (FRANCIA). Un membro di un'associazione mariana, giunto vicino alla morte, vide Satana che lo minacciava, allora gli apparve Maria che con la sua presenza scacci il maligno. L'uomo, grato alla Santa Vergine per l'intervento miracoloso, salut la Madre di Dio in questo modo: O Regina del Cielo! Madre della grazia sempre pronta a prestare il tuo aiuto misericordioso, affido nelle tue mani la mia anima!. Dopo poco l'uomo comp il trapasso dalla vita terrena. HEILIGWASSER, INNSBRUCK (AUSTRIA). Nell'anno 1606 la Madre di Dio con Ges Bambino apparve a due pastorelli, Giovanni e Paolo Mayr. I fratelli videro la Vergine in una veste azzurra presso una sorgente nel bosco. La Madonna esort entrambi a recarsi dall'abate del convento di Wilten per raccontargli la notizia dell'apparizione e comunicargli la volont della SS. Vergine di far costruire una chiesa in quel luogo. I due non osarono rivolgersi all'abate e pass molto tempo da quest'avvenimento soprannaturale. Giovanni Mayr si spos ed ebbe un figlio muto. Un giorno si rec alla sorgente nel bosco per fare una passeggiata con suo figlio e improvvisamente, con piena gioia del padre, il bambino ricevette il dono della parola. Allora si ricord dell'incarico affidatogli dalla Madonna tanti anni prima e, sentendosi molto colpevole per non aver fatto nulla, da quel momento si adoper con tutte le energie per adempiere al suo compito. Dopo una non facile trafila la chiesa fu costruita in quel luogo di grazia anche per l'influenza della guarigione miracolosa, visibile a tutti. Il luogo, che poi venne chiamato Heiligwasser (Acqua Santa), attrae ancor oggi molti pellegrini. BAMBERG (GERMANIA). Federico Guttrie aveva lasciato la chiesa cattolica per farsi protestante. Aveva per mantenuto l'abitudine di recitare quotidianamente sette Ave Maria in onore delle sette grazie della Madonna. Maria allora gli apparve e lo esort a riabbracciare la fede cattolica e porsi sotto il suo largo manto; inoltre, sempre nella stessa apparizione, gli predisse il giorno della sua morte e lo consigli di prepararsi bene al trapasso. Federico si confess profondamente e accolse la santa comunione con l'ausilio del padre gesuita Federico Fournier. Mori il 24 dicembre 1608, il giorno della vigilia di Natale, nella data preannunciata dalla Santa Vergine. FIRENZE. Alessandro Bercio dei Medici (1593-1608) consider, nel corso della sua breve vita, la Madonna come un'amorevole Madre protettrice. Fu molto devoto alla SS. Vergine e ne pratic il culto. Alessandro ebbe la grazia, gi nella sua infanzia, di ricevere alcune apparizioni di Maria accompagnata dagli Angeli. Poco prima della sua morte, all'et di quindici anni, oltre al suo Angelo custode, gli furono accanto la Santa Vergine con santa Maria Maddalena de' Pazzi (1566-1607). Cos si concludeva la brevissima vita di una creatura piena d'amore che forse era troppo tenera per vivere su questa Terra. PARIGI (FRANCIA).

70

Il futuro cardinale, Pierre de Brulle (1575-1629), nei suoi anni giovanili ricevette il dono di un'apparizione mariana. A quel tempo non os prendere tra le braccia il Bambino Ges che Maria gli aveva porto. Quando divenne sacerdote, la Vergine gli apparve di nuovo durante la celebrazione della santa Messa e lo incaric di dirigere le sue energie allo sviluppo e alla diffusione dell'Ordine dei carmelitani in Francia. Con l'aiuto della beata sorella Maria Acarie, nell'anno 1608, con suore spagnole, fond il primo carmelo francese a Parigi. Nel 1613 fond la prima sede degli oratoriani. Nel 1627, divenuto cardinale, rivest un ruolo importante nella vita ecclesiastico-politica (nelle tensioni politiche con il cardinale Richelieu). SALEM (GERMANIA). La statua miracolosa della Madonna Addolorata ha origine nel 1608. Essa si trova nella chiesa del convento di Salem sul lago di Costanza. Durante la guerra dei Trent'anni la statua fu vista lacrimare; questo fenomeno venne subito considerato miracoloso. La statua pianse ancora nel 1697, prima del grande incendio del convento, e nel 1804, prima della soppressione del convento cistercense. Le testimonianze di queste lacrimazioni lungo il corso dei secoli non lasciano dubbi sull'interpretazione soprannaturale. BORDEAUX (FRANCIA). Maria apparve silenziosa a un malato grave, membro di un'associazione mariana. Quando la vide, l'uomo, molto commosso, la supplic per il dono della guarigione. Promise alla Madonna che se fosse guarito si sarebbe prodigato in modo pi intenso alla diffusione del culto dell'Immacolata Concezione. Dopo pochi giorni l'uomo guar; non dimentic la promessa e si dedic con tutte le sue energie al culto della Madonna. CHIAVARI (LIGURIA). Un'immagine della Beata Vergine Maria, dipinta su un muro, prese a muoversi e divenne "vivente" (Maria col Bambino) dinanzi a una povera donna del popolo. La stessa immagine del ritratto apparve ancora una volta ad alcune persone l'anno seguente. Nel 1613 fu eretta in quel luogo una chiesa per commemorare l'evento miracoloso. LE PUY (FRANCIA). Padre Claudio Ponceot SJ, rettore del collegio gesuita di Le Puy, mentre era gravemente malato e aspettava la morte, si affid interamente alla volont di Dio. Improvvisamente, mentre scendeva dentro di s nelle profondit del suo intimo, vide tre Angeli che erano venuti a consolarlo e a prepararlo al trapasso. Poi gli apparve la Santa Vergine Maria accompagnata da san Claudio, vescovo di Besanon, e da sant'Ignazio e gli promise di accompagnarlo presto in Cielo. Tre giorni dopo quest'apparizione padre Claudio ricevette una morte beata. ROMA. Il padre carmelitano, Domenico Maria Ruzzola (1599-1630), nato in Catalogna (Spagna), trov sotto le macerie di una casa l'icona miracolosa della Nostra amata

71

Signora della benevolenza. Egli pul bene l'immagine sacra e poi l'appese alla parete per onorarla. Da allora la SS. Vergine apparve diverse volte a padre Ruzzola per raccomandargli di pregare per le povere anime del Purgatorio. In una di queste apparizioni gli disse: Doner molte grazie e accoglier le preghiere di tutti coloro che troveranno rifugio in me, di fronte a questa mia immagine e mi adoreranno. In special modo elever le loro preghiere per la salvezza delle povere anime del Purgatorio. Nel 1617 padre Domenico divent generale superiore dell'Ordine carmelitano riformato; trascorse gli ultimi anni a Vienna dove mor. Il dipinto, dopo la sua morte, fu offerto dai carmelitani all'imperatore Ferdinando, loro benefattore. L'imperatore ebbe particolare devozione per l'icona di Maria e, come narra la leggenda, ricevette dalla Madonna questa promessa di protezione: Io protegger la Casa regnante d'Austria con la mia intercessione e la preserver, finch continuer a dimostrare tale devozione, potenza e magnificenza. Dal 1901 l'icona della Nostra amata Signora della benevolenza si trova nella chiesa carmelitana di Dbling a Vienna. FRIBURGO (SVIZZERA). Un giovane, che conduceva una vita libertina e peccaminosa senza Dio, si ammal gravemente. Allora, sinceramente pentito, si confess e si convert. Dopo la sua confessione generale, durante la notte, gli apparve la Santa Vergine accompagnata da sant'Ignazio e Pietro Canisio. Essi prepararono il giovane al prossimo trapasso dal mondo terreno ******************* gennaio 2006 MALTA. Un peccatore fece il proponimento di convertirsi. Si rivolse perci a un vecchio monaco conosciuto come uomo di Dio. Il frate per gli consigli di attendere per un certo periodo di preparazione nel quale doveva supplicare la SS. Vergine di intercedere per i suoi peccati. L'uomo cos fece, si rivolse alla Madonna in modo perseverante e pieno di buoni propositi. Dopo un periodo di vita devota e sincero pentimento interiore, una sera, mentre era assorto in preghiera, gli apparve la Santa Vergine che lo prepar alla vera conversione. Il giorno seguente, si rec da un prete e gli confess tutti i suoi peccati. L'uomo ricevette subito l'assoluzione e pot iniziare con fervore devozionale una nuova vita nel segno di Maria. ROMA. La Santa Vergine Maria ispir l'opera di san Giuseppe di Calasanzio (1556-1648), fondatore dell'Ordine delle scuole pie. La Madonna gli comparve alcune volte e lo benedisse nella sua

72

missione, sostenendolo a portare avanti il suo apostolato a favore dell'istruzione dei fanciulli poveri. Dal 1583 Calasanzio fu prete in Spagna, nel 1592 si rec a Roma dove si adoper in un'intensa attivit apostolica. Nell'autunno del 1597, dopo aver superato alcuni ostacoli, riusc ad aprire una scuola pia popolare a Santa Dorotea per l'istruzione dei bambini poveri. La notizia si diffuse subito per tutto il quartiere Trastevere. Questa fu la prima scuola gratuita popolare per i bambini poveri di tutta Europa, aperta e portata avanti con il sostegno finanziario di papa Clemente VIII e l'assistenza dei confratelli della Dottrina cristiana. Nel 1617 Paolo V conferm l'organizzazione secolare come Congregazione paolina dei poveri della Madre di Dio delle scuole pie; nel 1621 Gregorio XV ne fece una congregazione con voti perpetui elevata al titolo di Ordine. Giuseppe Calasanzio fu il primo generale di quest'Ordine, con il nome Giuseppe della Madre di Dio. L'organizzazione religiosa riscosse un successo clamoroso. Giuseppe Calasanzio fu beatificato nel 1748 da Benedetto XIV e canonizzato nel 1767 da Clemente XIII. LUBLINO (POLONIA). Un distinto luterano ungherese fiss con un gesuita polacco un appuntamento per discutere una questione controversa della dottrina cristiana. Il gesuita consigli al luterano di rivolgersi in preghiera alla Santa Vergine, affinch lo ispirasse a porre la controversia sotto gli auspici di una buona preparazione spirituale e calma interiore. L'ungherese, appena tornato a casa, volle seguire questo consiglio e inizi la lettura del suo libro protestante. Improvvisamente gli apparve la Madonna, avvolta di luce splendente e celeste come il cielo, che gli proib con un cenno di disapprovazione di proseguire quella lettura. Toccato profondamente dall'apparizione, luomo si rec all'appuntamento col gesuita e lo preg di accoglierlo nella Chiesa cattolica. NORIMBERGA (GERMANIA). Una giovane protestante di Normberga impar per mezzo di un'amica cattolica l'Ave Maria. Da allora la ragazza recitava ogni giorno con fervore questa preghiera. Un giorno, mentre era assorta in questa devozione, le apparve la Madonna che le consigli di recarsi a Bamberg dove sarebbe stata introdotta alla dottrina cristiana da un prete. Contemporaneamente la Madre di Dio era apparsa anche a un padre gesuita, affidandogli l'incarico di incontrare la ragazza e fare in modo che ricevesse una buona conversione.

PARIGI (FRANCIA). La beata Barbara Avrillot nacque nel 1566 a Parigi e si spos nel 1582 con Pierre Acarie con il quale ebbe sei figli. Alla morte del marito, Barbara entr, nel 1614, come suora laica nel convento del Carmelo di Parigi. Ella fu confondatrice del Carmelo. A casa sua, nel tempo in cui il marito era ancora vivo, erano soliti riunirsi molti nomi illustri della spiritualit francese: Brulle, Canfied, Francesco di Sales e altri. Dal momento in cui la devota entr nel convento ricevette per dono celeste moltissime

73

estasi e visioni. Tra queste, frequenti furono le apparizioni della Madonna, come Regina del Cielo, oppure come Madre con il Bambino Divino. Barbara fu beatificata nel 1791. ENDINGEN (GERMANIA). Una statua lignea del 1430 ca., raffigurante la Madre di Dio con il Bambino Ges, fu vista lacrimare da due preti e molti fedeli la sera della vigilia dell'Ascensione di Cristo. Il liquido lacrimale venne continuamente asciugato dai fedeli presenti e da quelli che accorsero in un secondo momento, ma la statua continu a lacrimare ininterrottamente per circa un'ora. Secondo le dichiarazioni dei testimoni l'avvenimento fu riconosciuto come fenomeno miracoloso soprannaturale. Tempo dopo, le lacrime trovarono spiegazione nella tristezza della Madonna per l'approssimarsi della guerra dei Trent'anni che scoppi tre anni dopo portando tante sciagure e sofferenze alle popolazioni. FILIPPINE. Il padre gesuita Francesco Otazo (+ 1622) fu un attivo missionario nelle Filippine. Il fervore apostolico gli fu infuso come dono vocazionale dalla Santa Vergine. Un giorno il sacerdote fu minacciato dai pagani, allora rivolse una preghiera fervente a Maria per chiederle consiglio. La Madonna gli apparve durante la preghiera e lo tranquillizz in questo modo: Francesco, non temere io ti proteggo! Continua a esercitare il tuo apostolato come sempre!. Tempo dopo, quando era tormentato dai dubbi e dalle tentazioni, gli apparve di nuovo la Santa Vergine e gli mostr il Libro della Vita, in cui era stato segnato il suo nome e quello di tutti coloro che egli aveva convertito. Da quel momento, la Madre di Dio non apparve pi a padre Francesco Otazo; egli per continu a condurre con fervore la sua missione, sostenuto dalla percezione interiore di Dio. STANS (SVIZZERA). La SS. Vergine Maria apparve nel 1616 a un povero abitante di Stans, Giorgio Nocker. Comparve vicino a un grande masso e lo esort a costruire una cappella in suo nome. Quando l'uomo parl dell'apparizione ad alcune persone, queste si recarono sul posto e percepirono l'energia di grazia che emanava dal masso; allora si convinsero a costruire la cappella. Tempo dopo venne eretta, sempre in quel luogo, anche una chiesa che fu poi consacrata nel 1721 dall'arcivescovo-principe di Bressanone. LIMA (PER). Una tra le pi note devote al culto della SS. Vergine fu la mistica peruviana Isabella Flores, poi conosciuta come Rosa di Santa Maria (1586-1617) o pi comunemente santa Rosa da Lima. Fin dalla sua infanzia ella si sent particolarmente attratta da un dipinto della Vergine Maria nella chiesa del Rosario di Lima. Spesso si recava a pregare dinanzi a quest'immagine per essere illuminata e aiutata. Rosa ebbe pi volte il conforto della risposta dalla Madre di Dio. L'Inquisizione le impose un esame ecclesiastico approfondito da tenersi per mezzo del suo

74

confessore, il priore del convento domeni- cano di Lima, padre Di Lorenzano. Il confessore, sorretto dal consulente per la teologia mistica, il medico Juan Castillo, domand a Rosa in qual modo Maria le avesse parlato dall'immagine del dipinto; ella allora cos rispose: In una lingua silenziosa senza parole, senza suoni e senza movimento delle labbra. La sua immagine del dipinto emana a volte dei raggi luminosi sottilissimi per mezzo dei quali capisco con l'intelletto interiore cosa mi dice la SS.Vergine, in modo pi profondo che da una chiara visione o dalle parole. Dalle notizie agiografiche dell'epoca apprendiamo che aveva preso l'abitudine di confezionare per la Madre di Dio due volte all'anno, una veste meravigliosa. In una di queste occasioni la mistica disse: Io Rosa della Madre di Dio sono una indegna serva della Regina degli Angeli, confeziono con l'aiuto di Dio una veste per lei. Sulla camicia erano ricamate seicento Ave Maria, cos come molte Salve regina e le date di quindici festivit dedicate in gloria ai pellegrinaggi in montagna per visitare sant' Elisabetta. Il velluto e gli orli della gonna contenevano ancora seicento Ave con un numero uguale di Salve Regina in gloria alla gioia interiore per la nascita del Bambino Divino. Rosa da Lima fu terziaria domenicana, beatificata nel 1668 come prima americana, canonizzata nel 1671, fu proclamata patrona del Per e poi di tutta l'America del Sud, delle Indie e delle Filippine. La Regina del Rosario di Lima fu eletta dal re di Spagna, Filippo IV, come patrona protettrice del paese e, dal 1668, patrona dell'America Latina. festeggiata il 30 agosto. HOHENEICH (AUSTRIA). Il proprietario terriero principe Ernesto di Kollonitsch, era talmente infastidito dai numerosi pellegrinaggi al santuario mariano di Hoheneich che ne fece murare le porte. Nonostante ci, giunse al santuario un'altra processione e miracolosamente la porta murata si spalanc appena fu toccata con una croce. In seguito a quest'avvenimento il signore di Kollonitsch, avendo compreso i suoi sbagli, si convert alla vita devota. Alcuni anni dopo divenne il padre del famoso arcivescovo Kollonitsch di Vienna che rivest un ruolo importante nel cosiddetto secondo assedio turco (1683). Il santuario di Hoheneich fu restaurato nel periodo 1776-1784.

PARIGI (FRANCIA). La suora carmelitana Caterina di Ges era diretta spiritualmente con le altre consorelle da Pierre di Brulle, il prete che fond l'Oratorio di Ges Cristo (cos chiamato in onore delle orazioni fatte dal Salvatore durante la sua vita mortale). Una sera la pia suora era assorta in una meditazione mistica sulla Vergine, seguiva appunto la riflessione del suo maestro su una verit della Madonna: Maria ci porta a Ges, cos come Ges ci porta a Dio. Mentre era assorta in questo modo, la suora vide la Madonna con un largo manto bianco come la neve, sotto il quale riparava molti membri dell'Ordine del Carmelo. L'apparizione fu silenziosa ma piena di significato. GOA (INDIA). Antonio Andrade (1580-1634), padre gesuita, nato nel 1580 a Oleiros (Portogallo), giunse nel 1600 come missionario in India e intraprese nel 1624 il suo primo viaggio di ricerca nel Tibet. Sulla nave che lo riportava in patria venne avvelenato. In punto di

75

morte supplic l'intervento della Santa Vergine, immediatamente Ella gli apparve e lo fece guarire. Nel 1625 pot intraprendere un secondo viaggio in Tibet dove fond la Missione cattolica in Tsaparang nel segno della Madre di Dio. PARIGI (FRANCIA). Il missionario e taumaturgo Giuliano Maunoir, padre gesuita, nato nel 1606 a Reintembault (diocesi di Rennes) ebbe, durante il periodo in cui era studente, due apparizioni mariane. Anche durante la sua attivit missionaria in Bretagna, Maria gli apparve spesso, soprattutto nei momenti di disgrazia, di pericolo e nelle malattie. La Santa Vergine benedisse con le sue apparizioni anche alcuni penitenti del padre gesuita per guidarli sul giusto cammino devozionale. Padre Giuliano si guadagn il clero della Bretagna e lo organizz in modo attivo. Nella sua predicazione us molte forme paraliturgiche e popolari e si serv di molti metodi del suo amico e confratello Le Nobletz (cfr. Plouguerneau, 1582). Giuliano fu beatificato nel 1951. QUIMPER (FRANCIA). La grande mistica francese Caterina Danilou (1619-1667) fu spesso maltrattata da bambina dal suo patrigno e da sua madre. La ragazza cercava rifugio presso una statua di Maria nelle vicinanze della casa paterna. Quando comp sedici anni, le apparve la Beata Vergine Maria vicino a questa statua e le disse: Caterina, tu sei povera, io anche... Io sono povera e ricca allo stesso tempo perch dimoro in Cielo ma qualche volta sono senza dimora sulla Terra. Quando per qualcuno ama mio Figlio, io prendo alloggio tutta nel suo cuore; se per compie un peccato mortale, mi scaccia... Vai alla cattedrale e prendi san Corentino (il primo vescovo di Quimper) come padre e protettore. Ritorna poi spesso da me!. Da quel giorno Caterina fu guidata miracolosamente dalla Beata Vergine. Una volta la Madre di Dio le disse: La pi grande felicit che pu capitare a un essere umano soffrire per Ges. Soffrirai, mortificata nel tuo onore, nel tuo possesso e nel tuo corpo. Cos infatti avvenne: Caterina fu stigmatizzata e divenne una sposa mistica di Ges Cristo. Espi e prese su di s con pazienza i dolori e le sofferenze di nostro Signore, che furono dedicati allo sviluppo delle missioni popolari e per le povere anime dei morti e del Purgatorio. Con queste sofferenze godette ripetutamente della consolazione della Beatissima Vergine e delle sue parole.

LANGEAC (FRANCIA). La venerabile madre Agnese di Ges (Agnese Galand), nata nel 1602 a Le Puy-en-Velay, entr nel 1623 nel convento domenicano di Langeac, dove divenne nel 1627 superiora. Suor Agnese ebbe una vita mistica ricca di apparizioni celesti conobbe la grazia delle sante Stigmate. Tra le altre visioni ebbe quella premonitrice dell'opera di Olier. La Santa Vergine le apparve e le diede disposizioni per entrare in contatto con il fondatore della Societ di SaintSulpice, al quale Agnese annuncer che la sua vera missione di fondare seminari in Francia. La mistica domenicana divenne

76

perci la patrona ufficiosa di Sannt- Sulpice. Mor in odore di santit; subito dopo fu avviato il processo di beatificazione. LUSSEMBURGO. I gesuiti avevano fondato a Lussemburgo un collegio nel 1594. Nel 1627, per diffondere il culto della Santa Vergine, eressero una cappella mariana con una statua della Madre di Dio intagliata nel legno. Quando la figlia del procuratore generale della citt, muta e malata di gotta, ricevette dinanzi alla statua lignea una guarigione miracolosa, e poi seguirono altri casi simili, la cappella divenne meta di pellegrinaggio per molte persone e infermi in cerca di guarigione. Nel 1666 la Beatissima Vergine venne dichiarata protettrice della citt, nel 1678 divenne Consolatrice degli afflitti e poi proclamata patrona di tutto il paese. Durante la Rivoluzione francese la cappella gesuita and interamente distrutta, solo l'immagine miracolosa della Madre di Dio, Maria Santissima, ne usc illesa. Nel 1885 la statua fu collocata nella nuova cappella e fu incoronata per disposizione del Santo Padre. MARIA BILDSTEIN (AUSTRIA) Nell'epoca in cui imperversava la peste, Giorgio Hfle aveva fatto il voto di erigere alla Madonna una cappella se il pericolo fosse stato scongiurato, ma poi non ademp la promessa nonostante l'epidemia si fosse arrestata. Tempo dopo i figli di Giorgio, Martino e Giovanni, ebbero un'apparizione della Santa Vergine la quale comunic ai due fratelli che il motivo della sua tristezza stava nel fatto che il padre non aveva adempiuto il voto. Appena i figli gli comunicarono la notizia dell'apparizione miracolosa di Maria e delle sue parole, l'uomo si affrett ad assolvere questo compito. LURE (FRANCIA). Nel 1630, la Santa Vergine Maria apparve a un pastore e lo preg di prodigarsi affinch in quel luogo, dov'era un'antica abbazia benedettina, fosse costruita una chiesa. Il pastore si impegn e dopo un certo tempo riusc a far costruire la chiesa. Diffusasi la notizia dell'apparizione, molti pellegrini vi giunsero a pregare. In questa chiesa fu collocata un'antica icona della Madonna che venne distrutta nel 1793. NAPOLI. Nell'anno 1631 il Vesuvio erutt e Napoli fu sottoposta a una pioggia di cenere. Molta gente in pericolo si rivolse in preghiera alla Madonna per essere soccorsa. Mentre la gente pregava disperata, invocando il suo nome, Ella apparve e li salv, con un messaggio silenzioso, da sicura morte. La Santa Vergine era gi apparsa tempo prima nei dintorni di Napoli in un campo di grano, dove aveva predetto tali avvenimenti ad alcuni padri gesuiti. GIAPPONE. Maria apparve al cristiano giapponese Nicola Kegan Fucinanga, il quale fu crudelmente torturato durante la persecuzione sanguinosa anticristiana del 1632. LUJAN (ARGENTINA).

77

Un portoghese si fece scolpire da un amico una statua della Santa Vergine Maria Immacolata e la port su un carro di buoi nel suo paese nel nord dell'Argentina. Nell'attraversamento di un fiume, proprio nelle vicinanze di Lujan i buoi non vollero pi proseguire. Non volevano proprio pi fare un passo avanti, finch il portoghese fu costretto a scaricare la cesta con la statua della Madonna. L'uomo lasci la statua nella casa di un colono, il quale aveva uno schiavo negro ch poi, per pi di quarant'anni, fu il custode e il curatore della statua. Quest'ultimo le costru una cappella di mattoni e iniziarono a giungere in quel luogo sempre pi pellegrini a pregare il santo Rosario dinanzi alla statua. Un giorno un missionario malato, a Lujan, venne guarito miracolosamente e da allora vi si stabil come prete per assistere i pellegrini. Nel 1763 fu costruita una grande chiesa poi elevata a basilica nel 1887. Lujan oggi uno dei luoghi di pellegrinaggio pi frequentati del mondo. **************************** febbraio 2006-01-23 COSTANZA (GERMANIA). La Beatissima Vergine Maria apparve sul campanile della chiesa agostiniana di Costanza a molta gente e rinforz la volont di resistenza dei cittadini contro l'assedio degli Svedesi. Con la fortunata fine dell'assedio fu costruita dalle autorit cittadine una cappella di Loreto a ricordo dell'avvenimento miracoloso. Infatti sulla cappella si pu leggere una scritta dedicata a questo avvenimento. GUICLAN (FRANCIA). Marie-Amice Picard, nata nel 1599, si rec il 19 maggio 1634 in pellegrinaggio al santuario di Notre-Dame de Lambader. Nel suo viaggio di ritorno si imbatt in un cavaliere che l'aggred e la molest duramente. Improvvisamente apparve la SS. Vergine con Giovanni l'Evangelista e liber Marie da questa condizione incresciosa. Il cavaliere cadde in ginocchio e chiese indulgenza pentito. La Picard si trasfer a SanntPol de Lon, dove si dedic tutta alla vita interiore. Fu stigmatizzata, non prese pi alimenti e divenne un'anima espiatrice che prese su di s tutte le sofferenze del Signore e Salvatore. Marie ricevette la grazia di avere molte apparizioni della Santa Vergine fino alla sua dipartita nel 1652. LAGO URONE (CANADA). Maria apparve al padre gesuita Jean de Brbeuf (1593-1649), che giunse come missionario in Canada e fond una stazione sul lago Urone per diffondere il Vangelo tra gli Algonchini. Nel 1628 fu preso prigioniero dagli Inglesi e rinviato in Europa. Nel 1633 padre Jean ritorn di nuovo in Canada tra gli Uroni e fond alcune stazioni missionarie. Durante un assalto dei pagani contro i missionari, gli apparve la Santa Vergine con il cuore trafitto da tre frecce e lo incoraggi a dedicarsi con abnegazione tutto a Dio. Egli si dimostr pronto a questo e da allora ebbe sempre pi apparizioni della Madonna che lo preparavano al martirio. Il 16 marzo 1649 fu assalito dagli Irochesi e sottoposto a torture atroci che lo portarono alla morte. Scrisse un catechismo, una grammatica e un dizionario in lingua urone. Nel 1921 fu beatificato e nel 1930 canonizzato. QUITO (ECUADOR).

78

Era la sera del 2 febbraio 1634, nel con- vento dell'Immacolata Concezione di Quito, la suora MariaAnna di Ges pregava da alcune ore davanti al Santissimo. Improvvisamente si spense la luce della lampada perpetua, stranamente per la chiesa continu a rimanere illuminata da una luce soprannaturale. Maria-Anna ud poi una voce femminile e soave, che essa riconobbe essere quella di Maria SS.: Mia amata figlia, io sono Maria del buon successo, tua Madre e tua protettrice... Tra 10 mesi e 10 giorni tu chiuderai gli occhi alla luce terrena per riaprirli alla luce della chiarezza eterna. La Santa Vergine le parl della magnificenza del Cielo, della tiepidezza di molti religiosi e fedeli laici, specialmente nei tempi difficili del xx secolo nel quale fede e abitudini verranno sempre di pi distrutte e gli Ordini religiosi e le professioni sacerdotali andranno perdute, mentre i giovani diventeranno sempre pi corrotti. La Chiesa andr in rovina a causa delle eresie e della secolarizzazione. Fino a che, dopo una spaventosa catastrofe, verr rinnovata. SINOPOLI (CALABRIA). Maria SS. apparve due volte a un uomo di questo luogo e lo preg di provvedere affinch la sua icona miracolosa qui venerata (Maria lactans - la Madre di Dio che allatta il suo Bambino) venisse maggiormente venerata dai fedeli. Nel 1675 in questo luogo fu costruita una nuova chiesa di culto mariano dove venne posta l'icona. PRAGA (CECOSLOVACCHIA). La statua del Bambino Ges di Praga venne portata dalla principessa Lobkowitz dalla Spagna a Praga e venne donata nel 1628 alla chiesa carmelitana di Maria della vittoria. Molti anni dopo, la statua fu prelevata dall'Oratorio dei carmelitani per essere trasferita altrove; allora apparve la Santa Vergine Maria a padre Cirillo, poco prima della mezzanotte della vigilia della festa dell'Immacolata Concezione, e, allargando le braccia sul coro della chiesa, indic il luogo esatto adatto alla venerazione del Bambino Divino. Quest'apparizione fece in modo che la statua ritornasse all'Oratorio e venisse collocata al posto indicato. BEAUNE (FRANCIA). M. Parigot, nata nel 1619, entr ancora giovanissima nell'Ordine carmelitano e prese il nome religioso di Margherita del Santo Sacramento. Fin dalla giovent ebbe la grazia di ricevere alcune apparizioni di nostro Signore Ges Cristo e Maria SS. che la guidarono spiritualmente. Cos ispirata, fond la Confraternita del Bambino Ges, che fu elevata al riconoscimento ecclesiastico da papa Pio IX. CAST (FRANCIA). Un contadino, padre di una famiglia numerosa, di nome Yves Le Goff, vide ripetutamente Maria dal 1640. Una sera la Santa Vergine gli apparve mostrandogli una croce rossa che teneva nella mano destra. L'8 dicembre 1644 la Madonna lo esort a espiare per i peccatori del mondo. Lo guid quindi alla preghiera fervida, al digiuno e a prendere pi spesso la santa Comunione. Alla vigilia del tempo della quaresima del 1645, Maria lo preg di osservare strettamente il digiuno quaresimale e a non prendere bevande per un periodo di quindici anni. Le Goff osserv il desiderio di Maria, digiun infatti e si astenne dalle bevande. Nonostante questa dura astinenza, continu

79

a vivere e a offrire le sue espiazioni in favore dei peccatori. In questo periodo, particolarmente, egli fu consolato dalla Beatissima Vergine Maria. Si separ dalla vita terrena nel 1659. WRZBURG (GERMANIA). Una statua intagliata nel legno della Piet fu collocata nel 1640 in una piccola cappella sul Monte Nicola. Ripetutamente si pot notare questa cappella illuminata da una luce miracolosa. Nel 1747 si costru accanto alla cappella un convento cappuccino nella cui chiesa l'immagine della Madonna miracolosa viene ancor oggi venerata. CALANDA (SPAGNA). Miguel Juan Pellier era un ragazzo poverissimo e orfano dei genitori, originario di Calanda. Nel 1637 ebbe un incidente e gli venne amputata la gamba destra. Appena la ferita alla gamba fu guarita, ritorn a fare il mendicante per guadagnarsi da vivere. Spesso era a Saragozza a chiedere l'elemosina e poi si fermava a pregare dinanzi all'immagine miracolosa della Santa Vergine della colonna (pilar). Nella notte del 29 marzo 1640 il ragazzo fece un sogno in cui si vide nella cappella del Pilar di Saragozza. Al risveglio, come constat con il suo pi grande stupore e immensa gioia, aveva entrambe le gambe ed era guarito. Una ricerca canonica dell'Ordinariato di Saragozza conferm il miracolo. KEVELAER (GERMANIA). Kevelaer il luogo di culto mariano pi frequentato dell'intera Germania. La tradizione si riporta al Natale del 1641 quando Hendrik Busman von Geldern era assorto in preghiera davanti a una croce nella brughiera. Improvvisamente sent la voce della Madonna che gli disse: In questo luogo mi devi dedicare una cappelletta. Maria ripet questo desiderio ancora due volte e la moglie di Hendrik vide in un sogno una cappella illuminata. La coppia guadagn il parroco Giacomo Schink al progetto della cappella del sogno. Quando questa fu realizzata si us come immagine della Madonna una piccola copia della Consolatrice degli afflitti (Nostra amata Signora del Lussemburgo, cfr. 1627). Questa piccola cappella divenne presto un punto di attrazione per i devoti. Attorno al luogo di culto mariano furono costruite lungo i secoli varie chiese di vaste proporzioni, anche se modeste dal punto di vista artistico. Oggigiorno visitano il santuario circa 600.000 pellegrini all'anno. PALIZI (RUSSIA). Un ritratto della Madonna, chiamato Strastnaja (cio dei dolori), venne dipinto da un artista di grande talento. Questo ritratto ha origine quando Maria apparve a Palizi, a una donna malata e la esort all'espiazione. Inoltre la Madonna consigli all'inferma di venerare quest'immagine affinch potesse riottenere la salute. La malata obbed e riottenne infatti la salute. Nello stesso anno il ritratto di Maria dei dolori venne portato in processione a Mosca. RIDUZIONE GESUITA DI NOSTRA SIGNORA DELL'ANNUNCIAZIONE (URUGUAY).

80

Nel 1642 in questa Riduzione (cos furono chiamate le riserve chiuse in cui vivevano gli indiani convertiti e i missionari) mor una ragazza di dieci anni. Aveva avuto una predsposizione naturale per la musica e aveva preso parte spesso attivamente alle celebrazioni religiose e alla santa Messa. Era conosciuta per la sua devozione mariana e prima di morire le apparve due volte la SS. Vergine, come Nostra Signora dell'Annunciazione per prepararla al trapasso. MARIA TAFERL (AUSTRIA). Alessandro Schinnagl soffriva di depressioni. Egli ricevette da un amico, intagliatore di legno, un piccola statuetta della Piet in legno di noce. Mentre dormiva, nel cuore della notte, sent una voce: Alessandro, vuoi guarire? Allora prendi la mia statua e portala a Taferlberg, presso Marbach sul Danubio, la lascerai sotto una quercia. L'uomo cos fece, prese la statua e la mise nella cavit di una quercia in quel posto. Dopo alcuni giorni guar. Tra il 1658 e il 1661 furono viste vicino alla quercia numerose apparizioni di figure bianche e rosse, che, nel chiarore del giorno come nell'oscurit della notte, si libravano nell'aria, alcune andavano fino al margine del bosco. Nella notte le stelle rendevano piena di luce celeste la statua della Madonna e numerosi lumini sembravano ardere dinanzi a essa. Molte persone di tutte le et, anche di altre confessioni religiose, furono testimoni di questi fenomeni miracolosi. Il vescovo di Passavia organizz una commissione d'inchiesta formata da cinquantasette persone che poi confermarono sotto giuramento cosa avevano visto. Riconosciuti i fenomeni come soprannaturali, si pose nel 1660 la prima pietra del santuario. Nel duecentesimo anniversario di questa ricorrenza si recarono in pellegrinaggio a Maria Taferl ottocento sacerdoti e duecentomila fedeli. Il pellegrinaggio tuttora molto attivo. ROTTWEIL (GERMANIA). Molti pellegrini si recano alla Madonna del Rosario e molte preghiere vengono esaudite. La tradizione miracolosa di questo luogo risale al 1643, quando la citt era assediata dalle truppe francesi. Il 10 novembre assedianti e assediati poterono vedere i tratti del volto della statua della Madonna del santo Rosario mutare ed esprimere tristezza e dolore. Questo mutamento dei tratti del volto della statua dur circa due ore e fu confermato sia dai cattolici che dai protestanti. L'Ordinariato vescovile, che esamin a lungo l'avvenimento, ne riconobbe l'autenticit soprannaturale. RIDUZIONE GESUITA MARTIRI DEL GIAPPONE (URUGUAY). La Santa Vergine Maria apparve pi volte a un'indiana devota da molto tempo malata. La Madre di Dio consol l'indiana con queste parole: Sii consolata. Presto la morte ti liberer dalle sofferenze terrene e ti aprir l'accesso alle gioie eterne. Infatti la donna mor serena e, certamente noi crediamo, raggiunse beata e leggera il mondo celeste. TRIBERG (GERMANIA). Una ragazza trov vicino a una quercia un ritrattino dell'Immacolata Concezione dipinto su pergamena. Lo prese e lo port a casa. Poco tempo dopo questo ritrovamento fu colpita da una malattia agli occhi con il serio pericolo di diventare cieca. Un notte fece un sogno in cui le fu detto che sarebbe guarita se avesse riportato

81

di nuovo il ritrattino sotto la quercia. La mattina seguente la ragazza riport il dipinto al suo posto e subito fu guarita. Quando si diffuse la notizia molti pellegrini si recarono in quel luogo per venerare il ritrattino; alcuni di essi, dopo aver pregato dnanzi all'immagine di Maria, bevvero l'acqua della fonte vicina e si sentirono guariti dai loro malanni. Appreso il fenomeno miracoloso, un uomo malato giunse a Triberg con la speranza di guarire. Egli aveva fatto il voto di fare intagliare nel legno una statua della Madonna se fosse stato liberato dai suoi mali. Quando fu guarito, fece costruire una statua della Madonna con il Bambino e la fece collocare vicino alla quercia. Frattanto il ritrattino in pergamena era misteriosamente scomparso. Nel 1697 fu costruita una chiesa e dentro, vicino all'altare maggiore, fu collocata la quercia con la statua. Nel 1805 san Clemente Maria Hofbauer, con quattro compagni, giunse a Triberg e incoraggi il pellegrinaggio che tutt'oggi ancora continua. LAGO URONE (CANADA). Due Uroni battezzati cristiani furono presi prigionieri dagli Irochesi e condannati al rogo. Essi si rivolsero alla Santa Vergine Maria per ottenere il suo intervento; infatti furono liberati prodigiosamente dalle catene e poterono fuggire. BUENOS AIRES (ARGENTINA). Maria apparve a una contadinella e a un frate laico e li esort a sollecitare gli uomini di buona volont a compiere penitenze. NAPOLI. Maria apparve al padre gesuita Vincenzo Carafa (1585-1649), figlio del principe di Andria e della mistica pia Maria Maddalena Carafa . Nel 1604 egli fu consacrato sacerdote, lavor come maestro dei novizi, rettore e provinciale e dal 1647 come settimo generale dell'Ordine. La Madre superiora lo illumin nei suoi scritti ascetico-mistici. PARIGI (FRANCIA). Jean-Jacques Olier, nato nel 1608 a Parigi, da giovane fu colpito da una malattia agli occhi e fu guarito dal miracoloso intervento della Santa Vergine. In segno di gratitudine per la Madonna, si leg devotamente a San Vincenzo de' Paoli e fu ordinato sacerdote. Subito dopo si dedic con gran fervore alla missione popolare e alla fondazione di seminari. Nel 1648 fu parroco di Sannt-Sulpice dove fond il suo famoso seminario per sacerdoti. Jean-Jacques fu benedetto con insolite grazie e apparizioni. Nel 1649 gli apparve Maria e lo indusse a riprendere la vita dedita alla preghiera, che aveva tralasciato da alcuni giorni. Mosso dalle grazie mistiche e dai messaggi di Maria SS., il servo di Dio pot rinvigorire e rianimare l'ideale del sacerdozio per mezzo dei suoi seminari e dei suoi scritti teologico-ascetici. Esercit una grande influenza sul rinnovamento del clero. Nel 1664 il seminario dei sacerdoti di sua ideazione fu approvato come congregazione e si diffuse rapidamente in Francia, America e Africa, con il nome di sulpiziani. In queste comunit di sacerdoti, fu messa in pratica la spiritualit degli oratoriani e la mistica francese. I punti principali del mondo spirituale di Olier furono il culto del SS. Sacramento e della Beatissima Vergine Maria, la totale spoliazione di s in Dio e la piena consacrazione in Cristo. Un

82

riassunto di tutta la sua spiritualit lo troviamo in Catechismo cristiano per la vita interiore. Semiparalizzato, dedic gli ultimi anni a scrivere opere spirituali. Olier mor nel 1657, all'et di 49 anni. ********************* marzo 2006-02-18 PLOUNVEZ-QUINTIN (FRANCIA). Louise Le Comec, nata nel 1632, condusse nella sua giovent una vita molto mondana e superficiale, infine si ritir presso una missione popolare. Prima di morire, mentre recitava il santo Rosario per una buona morte, le apparve la Santa Vergine Maria e le anticip con precisione quando avrebbe lasciato il mondo. Quando giunse il momento, Louise si fece dispensare il Sacramento e fu accompagnata da Maria nel trapasso. GUANARE (VENEZUELA). Nell'anno 1651 Maria apparve presso la sorgente di Komeroto a un capo indiano e lo ispir a lasciarsi battezzare con tutta la trib. Cos in un sol giorno si convertirono circa 700 indiani alla vera fede, facendosi battezzare dai missionari cristiani. Dopo questa celebrazione, la Nostra amata Signora di Komeroto apparve a tutti i figli degli indiani convertiti. Dopo alcuni anni il capo si allontan dalla fede e mor avvelenato da un morso di serpente. Nella sua capanna fu trovato un ritratto della Santa Vergine che venne portato in una chiesa, dove venne esposto al culto devozionale con il titolo di Nuestra Senora di Komeroto. Nel 1698 l'apparizione di Nostra amata Signora fu riconosciuta dalla Chiesa. Da allora la Madonna fu venerata come patrona del paese. Nel 1942 fu dichiarata dall'arcivescovo del Venezuela Madre Protettrice del Venezuela e nel 1944 la dichiarazione fu confermata da papa Pio XII. Una copia del ritratto di Nostra amata Signora di Komeroto si trova a Vienna nella chiesa di San Pietro. CAMPNAC (FRANCIA). La semplice serva Armelle Nicolas, soprannominata la buona Armelle, nata nel 1606 a Campnac, ebbe una triste giovent e una vita difficile al servizio di diverse famiglie. Nel 1652, nel giorno dell'ottava dell'Assunzione della Santa Vergine Maria, Armelle ebbe una visione miracolosa della glorificazione di Maria in Cielo. Armelle ebbe in seguito altre visioni di Maria SS. Un giorno la Madonna cos le disse: Io ti comunico il mio Amore!. Armelle am ardentemente la sua Madre del Cielo fino alla morte, che avvenne nel 1671 a Vannes. LA PRNESSAYE (FRANCIA). La dodicenne Jeanne Coutel era nata sordomuta. Il 15 agosto, mentre pascolava le pecore presso il suo villaggio natale di La Prnessaye, le apparve la Beatissima Vergine Maria e la guar dalla sua infermit. Dopo l'apparizione la ragazza pot parlare e sentire normalmente. Anche il giorno seguente il miracolo le apparve di nuovo Maria: questa volta la Vergine la esort a far costruire una cappella per il culto mariano. Come prova della sua apparizione, oltre al miracolo della guarigione, Maria le indic dov'era sotterrata una statua dell'immagine di Nostra Signora dell'eterno aiuto. La statua venne veramente trovata e su questo luogo si manifestarono ben

83

quindici apparizioni della Madonna che furono esaminate e riconosciute come autentici fenomeni soprannaturali dal vescovo (san Brieuc). La cappella fu subito costruita sul posto delle apparizioni e la statua dissotterrata fu posta all'interno. Una massa enorme di pellegrini si rec in questo luogo di culto per venerare la statua di Maria. Pochi giorni dopo, proprio nella cappella, si manifestarono altri miracoli. La statua divenne famosa con l'attributo devozionale di Nostra Signora dell'eterno aiuto. ALDENHOVEN (GERMANIA). Durante una battuta di caccia, il contadino Dietrich Muhlfahrt di Aldenhoven trov tra i rami di un tiglio una statuetta della Santa Vergine Maria. La port a casa e quotidianamente con due amici l'onorava con preghiere. Un giorno, improvvisamente, apparve intorno alla statua una luce celeste miracolosa. In quello stesso luogo, tempo dopo, fu costruita una piccola chiesa dedicata al culto mariano. AQUISGRANA (GERMANIA). L'immagine miracolosa della Santa Vergine Maria nella cosiddetta cappella della rosa (da Rosa mistica, definizione di Maria nella Litania lauretana), secondo quanto racconta la tradizione, venne risparmiata miracolosamente dal grande incendio del 1656. Questo il motivo per cui nei tempi pi difficili i fedeli si recano in pellegrinaggio a venerare questa statua di legno medievale, raffigurante Maria con il Bambino Ges incoronato e vestito. MALTA. Un sultano del Marocco, mentre si dirigeva con la sua nave verso la Mecca in pellegrinaggio, fu fatto prigioniero dai cavalieri di Malta. Venne incarcerato nella fortezza di Malta per alcuni mesi e quando fu rilasciato volle proseguire il suo viaggio. Allora gli apparve la Madonna e lo esort a lasciare la religione maomettana per convertirsi al cattolicesimo. Il sultano si convert e ritorn a Malta dove si fece istruire alla dottrina cattolica e battezzare. Appena fu divenuto cristiano, invece di ritornare alla Mecca, si diresse a Roma e and poi a piedi in pellegrinaggio a Loreto per onorare e glorificare la Madre di Dio. TRUN (SVIZZERA). Il parroco e molti membri della sua comunit videro ripetutamente una luce radiosa sulla collina vicino a Trun nel cantone Graubiinden. Presto, di fronte a quella luce miracolosa, tutti "sentirono" la presenza della Santa Vergine Maria che, come Mediatrice della luce della grazia e Vincitrice raggiante sull'oscurit, esortava la fondazione di un santuario mariano. Ella voleva essere anche tra la gente di quel luogo. Fu cos costruita una chiesa dedicata alla Signora della luce. Appena la chiesa fu consacrata molti fedeli vi pregarono con fervore. Le preghiere furono miracolosamente tutte esaudite e molti infermi riebbero la salute. MARIAHILFBERG, GUTENSTEIN (AUSTRIA). Maria SS. apparve nel 1661 a Schmid Sebastian Schlager; a lui dobbiamo l'iniziativa dell'erezione del santuario di Gutenstein nell'Austria meridionale. La SS. Vergine gli

84

era apparsa sei volte ed egli fece dipin- gere su un foglio di lamiera e poi su un faggio il ritratto della Madonna. L'immagine di Maria, rudimentalmente dipinta, era simile a quella delle apparizioni. Alcuni anni dopo, dinanzi a questo ritratto si manifestarono guarigioni miracolose e si notarono fenomeni mistici. Allora inizi il pellegrinaggio e fu costruita una cappella di legno. Il sinodo di Passavia, come istanza ecclesiastica competente, esamin il caso e ne inform Roma. Papa Clemente IX diede il permesso di considerare il ritratto oggetto di culto. Inoltre diede anche il suo assenso per la costruzione di una chiesa che poi fu affidata alle cure dei serviti, come Ordine religioso mariano. BIRKENSTEIN (GERMANIA). Il vicario generale di Fischbachau, Johann Stiglmaier, sogn la Vergine Maria che lo preg di costruire una cappella in un luogo distante 65 chilometri da Monaco di Baviera. La Madonna cos gli disse: In questa cappella a me dedicata voglio essere venerata per offrire, a chi mi invoca, le mie grazie. Dieci anni dopo fu costruita una piccola cappella dedicata al culto mariano, che offriva posto per dodici persone. Subito si svilupp un enorme pellegrinaggio e, nel 1710, si costru un santuario secondo il modello di quello di Loreto. Nel santuario si pu ammirare la statua della Madonna con il Bambino Ges, entrambi incoronati; novantadue angeli costellano la meravigliosa statua. NACYSZOMBAT-TYRNAVA (UNGHERIA). Il 7 agosto 1663, mentre le truppe ungheresi erano battute dai Turchi a Prkny, una statua di Maria, posta nella cappella laterale della chiesa di San Nicola, inizi a lacrimare. Questa statua fu venerata da molti pellegrini. Anche nell'anno 1708, nei mesi di luglio e agosto, l'immagine di Maria fu vista di nuovo lacrimare copiosamente: era scoppiata un'epidemia di peste. LE LAUS (FRANCIA). Sulle Alpi francesi, nella primavera del 1664, nelle vicinanze del villaggio SaintEtienne d'Avanon, una povera pastorella portava il gregge al pascolo. Si chiamava Benoite Rencurel ed era nata nel 1647. Mentre Benoite, con il gregge, si avvicinava al pascolo, le apparve innanzi, improvvisamente, un vecchio che, vestito da vescovo, si mostr molto gentile. La giovane stupefatta non riusc a comprendere da dove fosse venuto fuori. Il vescovo le si avvicin cortese e le preannunci l'imminente apparizione della Santa Vergine Maria in una piccola grotta chiamata Les Fours. Poi scomparve, cos come era apparso. La pastorella, toccata dall'avvenimento, dopo alcuni giorni si rec in quella grotta e, inginocchiatasi, si mise a pregare. Cos fece ogni giorno per alcune settimane. Una mattina molto presto, mentre era di nuovo assorbita in preghiera, vide apparire la Madonna. Benote rimase stupefatta e a bocca aperta di fronte a tanta magnifica bellezza e bont. Maria, parlando lentamente, esort la veggente a far pregare la litania della Madre di Dio o, dove non fosse stata possibile questa preghiera, di promuovere processioni. Ella desiderava in quel luogo vedere eretta una grande chiesa e un'abitazione per sacerdoti. La Vergine le apparve anche altre volte. Nel 1671 Benoite prov la Passione del Signore e ricevette i sigilli dell'unione mistica con Cristo: le sante Stigmate. Fino alla sua morte (1718), visse

85

come eremita sul luogo delle apparizioni. Trascorso qualche tempo dalla vicenda miracolosa fu costruita una chiesa dove aveva vissuto la veggente. Nostra Signora di Laus divenuto un famoso santuario. Nel 1855 papa Pio IX celebr l'incoronazione della Madonna per mano del cardinale di Bordeaux. AGREDA (SPAGNA). La Santa Vergine Maria apparve spesso alla badessa Maria di Ges di Agreda (16021665), nella casa paterna di questa mistica. La venerabile Maria di Agreda con la madre, la sorella e altre donne, aveva trasformato la casa in un convento francescano. Nel 1627 la veggente venne scelta quale badessa e ricevette dalla Madonna grazie particolari. Accanto alle numerose esperienze interiori e visioni ella ci ha lasciato soprattutto la voluminosa opera Mistica citt di Dio (presente su questo Sito) - La vita della Madonna (o La vita della Santissima Vergine e Madre di Dio apparsa a Maria di Agreda, badessa del convento dell'Immacolata Concezione). Quest'opera tratta di visioni interiori che vengono descritte come livello pi alto dell'esperienza mistica. In queste visioni non la badessa a parlare, ma solo un canale, un Vaso d'elezione, attraverso il quale scorrono le apparizioni celesti. Tutte le esperienze descritte nella Mistica citt di Dio, furono poi tradotte in pi di venti lingue. Naturalmente ci furono anche diversi nemici che, mossi da posizioni fortemente razionalistiche, dichiararono le apparizioni private della badessa come impossibili e le considerarono come frutto della fantasia individuale (per esempio il canonico agostiniano Eusebio Amort [+ 17751, il quale in modo impetuoso si dichiar contro la veridicit di questi messaggi). Ma le voci positive furono prevalenti: i decreti dei papi Innocenzo IX e Clemente XI, alcune approvazioni vescovili, perizie delle facolt teologiche di Tolosa, Salamanca, Alcal e Lwen e numerose dichiarazioni positive di famosi teologi e uomini della Chiesa. Nel 1673 fu avviato il processo di beatificazione della mistica badessa. Nel 1849 il corpo di Maria di Agreda fu trovato ancora incorrotto. Le visioni contengono anche le comuni spiegazioni sulla vita di Maria e Ges; sono paragonabili a quelle delle grandi mistiche come Gertrude di Helfta oppure Brigitta di Svezia prima del secolo xvii, oppure anche alle meravigliose visioni di Anna Caterina Emmerick, o ancora di Jacob Lorber e Teresa Neumann nel xix e xx secolo. Particolarmente preziose sono le spiegazioni concrete che la SS. Vergine di volta in volta offre in risposta alle domande della badessa. MARIA TAX (AUSTRIA). La SS. Vergine apparve al proprietario terriero nella zona di Stams in Tirolo e lo preg di far costruire una cappella dove venisse osservato uno stretto culto mariano. L'abate Nicola Kraus di Georgenberg inizi nel 1667 a costruire la cappella nel bosco. Il luogo di culto devozionale fu meta di un numeroso pellegrinaggio; molti pellegrini e viandanti vi giunsero per deporre nelle mani della Madre di Dio le loro pene e i loro propositi. KLOKOOSKO (UNGHERIA). Durante un'insurrezione, nel 1670, un soldato riformista fanatico, coperto di neve, entr nella chiesa di legno di Klokoosko e, mentre i fedeli pregavano, trafisse con una lancia la statua della Madonna, che, appena colpita, lacrim sangue. La statua

86

miracolosa fu portata tempo dopo a Vienna. Una copia della Santa Vergine trafitta fu incoronata nel 1904 nella chiesa di Klokoosko dal vescovo greco-cattolico Hopko Vanil. LAUTHECOUR (FRANCIA). Santa Margherita, Maria Alacoque (1647-1690), fu benedetta dalle apparizioni della Santa Vergine fin da bambina. Nel 1655, all'et di otto anni, perse suo padre che era stato un giudice e notaio molto noto. Dopo la morte del genitore, Margherita ebbe molto a soffrire: quinta di sette figli, venne messa in un pensionato a Charolles presso le clarisse. Vivendo tra le suore scopri la pace del chiostro e, in occasione della sua prima comunione, si rese conto nel profondo della sua coscienza mistica del conflitto esistente tra la pace di Dio e la turbolenza del mondo. Fu spesso malata; immobilizzata dai reumatismi, fece voto alla Vergine di diventare una delle sue Figlie se fosse guarita. Questi anni di sofferenze prepararono la sua santificazione. Nel giugno del 1671, dopo aver superato molti ostacoli di carattere pratico, Margherita Alacoque guar e mantenne la promessa fatta alla Madre di Dio: entr nel convento della Visitazione di Paray-le-Monial. Il convento da lei scelto viveva in conformit al pensiero e all'ispirazione di Francesco di Sales. Margherita divent una delle elette di nostro Signore Ges Cristo, dal quale ricevette grandi grazie. La mistica suora fu una delle pi fervide ambasciatrici del messaggio del Cuore di Ges. SAINT-CARR (FRANCIA). Un semplice operaio, Jean Bizier, fece un sogno: egli si vide alla ricerca di qualcosa nei paraggi del suo villaggio, era alla ricerca di una statua della Beata Vergine; poi gli apparve Maria che gli mostr precisamente dov'era il posto. Il giorno seguente l'uomo si rec sul luogo indicatogli dalla Madonna e inizi a scavare. Dopo soli pochi minuti, giunto a una certa profondit, trov veramente una statua della Madonna. La notizia si diffuse e alla fine venne costruita una cappella mariana per venerare la statua. La cappella fu consacrata nel 1696. MARIA STEINBACH, MEMMINGEN (GERMANIA). La statua miracolosa di Maria Steinbach si trovava nella chiesa del convento di Rot. In seguito a un incendio la statua venne fortemente danneggiata e riposta in una camera. Fu poi affidata al parroco di Steinbach che la pose in una cappella di campagna. In questa cappella l'immagine della Madonna diede vita ad apparizioni miracolose e, straordinariamente, molte preghiere vennero subito esaudite. Nel 1728 la statua fu collocata nella parrocchia. Si vide che il volto della Madonna muoveva improvvisamente gli occhi e lacrimava. Inoltre si not il gonfiore delle vene frontali e il mutamento di colore del viso. Durante la notte la chiesa era fortemente illuminata da una luce celeste di provenienza ignota. In un primo momento l'Ordinariato di Costanza fu molto cauto e invi una commissione d'inchiesta, la quale nel 1734 non pot far altro che confermare i fenomeni miracolosi. La chiesa parrocchale fu elevata a santuario. Il pellegrinaggio si svilupp in modo cos forte che Steinbach divenne il secondo santuario della Germania meridionale nel xviii secolo. WEMDING (GERMANIA).

87

Il ventitreenne Franz Forell port a Wemding una statuetta della Santa Vergine da Roma. La colloc su un piedistallo a casa sua e presto divenne oggetto di venerazione da parte di molti fedeli. Un cavaliere protestante, acquartierato a Wemding, nei pressi della casa di Forell, si sent liberato improvvisamente da terribili mal di testa non appena invoc l'aiuto di Maria. Subito si diffuse la notizia ed ebbe inizio un pellegrinaggio intenso a casa del giovane Franz. Il via vai di pellegrini, devoti e curiosi, in questa casa privata venne mal visto dalle autorit ecclesiastiche; allora si raggiunse l'accordo di collocare l'immagine miracolosa nella tenuta di campagna annessa alla chiesa. L fu dimenticata. Il cappellano Keller (che aveva preso dalla casa di Forell la statuetta di Maria) un sera fu chiamato urgentemente da un malato. Giunto a una localit detta Fonte di Schiller non poteva pi muovere un passo avanti, si senti immobilizzato. Appena chiam Maria SS.ma soccorso, e le promise la costruzione di una cappella, riprese a camminare senza problemi. Dopo poco tempo, in questo luogo, fu eretta una chiesetta dove fu collocata la statuetta dimenticata. Il 25 luglio 1735 la nipote undicenne di Franz Forell port dei fiori alla statua di Maria e glieli mise tra le dita. Subito dopo l'immagine della Madre di Dio gir la testa e mosse gli occhi. Anche altre persone notarono l'immagine mariana miracolosa mutare i tratti del volto. La notizia di questi ultimi fenomeni moltiplic l'afflusso di pellegrini e presto la cappella divent troppo piccola. Quando il 28 agosto 1746 la statua della Madonna mut il colore del volto e rivolse gli occhi verso la citt (settantatr testimoni lo attestarono per iscritto), fu posta la pietra di fondamento per la costruzione di una nuova chiesa. Dopo la consacrazione di questo luogo di culto si verificarono 107 guarigioni miracolose da malattie degli occhi. INZING (AUSTRIA). Durante le feste di Natale del 1685 la moglie del contadino Leopoldo Gassler ud provenire un rumore strano dal salotto attiguo, come se qualcuno piangesse disperatamente. Impaurita, la donna and nella camera e scorse dietro una cassapanca un ritratto della Beatissima Vergine ricoperto di polvere. Nessuno in casa lo aveva mai visto prima di allora. Un'indagine ecclesiastica constat e conferm che il ritratto lacrimava incessantemente. La lacrimazione restava ininterrotta nonostante i tentativi di asciugarla. Il vescovo allora diede ordine di collocare quest'immagine di Maria nella chiesa di Inzing (nella valle di Oberin, nei dintorni di Innsbruck). Appena il ritratto venne sistemato, la lacrimazione cess e i tratti del volto di Maria assunsero un tono di luce meraviglioso. Nel 1814 molti pellegrini videro gli occhi e le labbra della SS. Vergine muoversi. BUDAPEST (UNGHERIA). Nel 1541, al tempo delle guerre turche, una statua della Madonna di Loreto fu murata a Buda. Dopo cento quarantacinque anni, il 2 settembre 1686, durante la lotta per la liberazione del castello di Buda, il muro croll in seguito a un'esplosione e la statua della Madonna venne alla luce senza mostrare danno alcuno. La statua, cos magnificamente luccicante e integra sorprese positivamente i combattenti cristiani che, da questo fatto, trovarono la forza per lanciare un altro assalto contro le strapotenti forze turche e vincerle.

88

RIGI-KLOSTERLI (SVIZZERA). La chiesa sul Rigi, nel cantone di Schwyz, affid l'incarico al pittore Johann Balthasar Steiner di dipingere una copia della famosa Maria della neve (cfr. Roma, 363). L'artista accett l'incarico, ma afferm che non avrebbe dipinto il quadro se qualcuno dall'aldil non avesse mosso il suo pennello... Maria SS. non solo l'aiut per la buona riuscita del ritratto ma anche dopo, quando numerosi pellegrini si rivolsero a questo dipinto per essere soccorsi nelle loro pene. Il libro dei pellegrini ne rende testimonianza. MONACO (GERMANIA). La statua di Nostra Signora dei dolori, che si trovava nella cappella dell'ospedale del SS. Cuore, miracolosamente mosse le pupille. Questo fenomeno fu accertato anche da una commissione d'indagine arcivescovile. Una ragazza di dieci anni, Francisca Maria Schrott, fu la prima a testimoniare il fenomeno. Durante la Litania lauretana del sabato 21 gennaio, vide gli occhi della SS. Vergine divenire mobili: cio prima si mossero verso l'alto e poi verso suo Figlio crocifisso; poi la statua rivolse le pupille verso il basso e infine le gir verso destra e verso sinistra. La ragazza, appena giunta a casa, raccont questo fenomeno straordinario e il giorno seguente giunsero numerose persone per vedere l'evento miracoloso. Allora intervenne la commissione d'indagine, la quale dopo gli opportuni accertamenti, stabili che la statua in alcuni periodi del giorno, la mattina e la sera in particolare, girava gli occhi da destra a sinistra. Cinque guarigioni improvvise confermarono il carattere miracoloso del fenomeno. L'arcivescovo ne riconobbe l'autenticit e approv il pellegrinaggio e la venerazione mariana. LE GIAUDET-LANRIVAIN (BELGIO). A Lanrivain (diocesi di Saint-Brieuc), Maria apparve a un povero contadino di trentaquattro anni, padre di dodici figli e moltiplic il pane sulla povera tavola della famiglia del veggente. Nonostante questo miracolo il parroco non credette alle apparizioni, dopo dieci giorni divenne cieco. Un giorno il suo parrocchiano trov prodigiosamente una statuetta della Madonna e cadde assorto in preghiera di fronte a essa: contemporaneamente il parroco riprese a vedere. Subito dopo la guarigione, il sacerdote si prodig affinch venisse costruita una cappella mariana. ************************ aprile 2006-03-14 VERVIERS (BELGIO). Il 18 settembre 1692 la citt di Ververs fu scossa da un terremoto terribile. La popolazione fugg all'aperto e moltissimi si recarono a pregare di fronte alla chiesa francescana, dinanzi alla grande statua della Santa Vergine. Giunta la folla ai piedi della statua si vide, con la pi grande meraviglia di tutti, che questa era mutata: il Bambino Ges si era rivolto verso la Madre, la sfera del mondo che Egli portava nella mano destra era sparita, la sua piccola mano era nella mano sinistra di Maria con la quale reggeva anche lo scettro. Il Bambino guardava la Madre negli occhi ed Ella portava lo sguardo sul suo Bambino e oltre, estendendosi fin sulla folla attenta e assorta in riverente preghiera di fronte all'evento straordinario. La statua miracolosa

89

della Madonna rimasta fino a oggi in questa posizione. I molti testimoni spinsero la Chiesa a confermare il miracolo. Papa Clemente XII concesse determinate indulgenze (1739) e Leone XIII fece celebrare l'incoronazione della statua miracolosa nel 1892, per mano del vescovo di Liegi. RADNA (UNGHERIA). Nel 1695 un ritratto di Maria rest miracolosamente illeso nonostante i Turchi lo avessero gettato nel fuoco. Il dipinto mostra la Vergine con il Bambino. Al principio del secolo XIX quest'immagine della Vergine fu incoronata dall'arcivescovo di Esztergom. ELLWANGEN, WTTENBERG (GERMANIA). Filippo Jeningen SJ (1642-1704) fu attivamente impegnato nelle missioni popolari. Fu un grande mistico e devoto al culto mariano. Filippo si dedic alla cura spirituale delle anime bisognose, riuscendo a convertire o riconvertire molte persone. Egli ricevette il dono delle sante Stigmate per mezzo di un'apparizione della Santa Vergine Maria e di Ges Cristo. Ges stesso gli fece imprimere le sante Stigmate dalla sua Santa Madre. Padre Filippo oper con profondo fervore missionario nelle diocesi di Eichsttt, Augusta e Wrzburg e riusc a promuovere la costruzione del santuario di Schnenberg presso Ellwangen. POTSCH (UNGHERIA). Il 4 novembre 1696 il contadino Michele Cory, che si trovava nella chiesa unitaria parrocchiale greca di Ptsch, vide lacrimare un'icona dov'era dipinta Maria a immagine di Nostra Signora della neve. Il fenomeno venne osservato anche da molte altre persone e famose personalit. Quest'avvenimento si ripet molte volte tra il 4 novembre e il giorno 8 dicembre. Si pens di avvolgere il ritratto in un panno, ma dopo un certo tempo era tutto bagnato. Dinanzi a questo dipinto si manifestarono molti miracoli e guarigioni. Allora padre Marco d'Aviano consigli di far portare il ritratto a Vienna. L'imperatore Leopoldo I infatti fece collocare il ritratto prima nel castello della Favorita, poi nella chiesa degli agostiniani e infine, con grandiose celebrazioni, nel duomo di Santo Stefano dove il famoso predicatore Abraham, a santa Clara, tenne la predica festiva. Il dipinto si trova ancora nel duomo di Santo Stefano a Vienna ed oggetto di culto devozionale. Molti contemplano il quadro di Maria Ptsch come la patrona di Vienna. Il principe Eugenio attribu la sua vittoria sui Turchi nel 1679 a questo quadro. A Ptsch viene venerata una copia del dipinto. La copia fu anch'essa scoperta in modo miracoloso e lacrim nei primi otto giorni del mese di maggio del 1715. QUITO (ECUADOR). Durante una processione serale con la statua della Madonna di Gupulo, apparve Maria come Regina del Cielo. Mentre la gente era assorta a guardare la luce azzurra apparsa in cielo, il vescovo fu improvvisamente guarito da una gravissima malattia. RAAB, GYOR (UNGHERIA).

90

Nell'anno 1655 il vescovo irlandese, Lynch Walter Clonferti, fugg dalla citt di Galway per riparare in Ungheria, in seguito alla persecuzione di Oliver Cromwell contro i cattolici. Nella fuga port con s il quadro di Santa Maria delle grazie. Alla festa di san Patrizio (17 marzo), durante la santa Messa, il quadro inizi a lacrimare dalle 6 della mattina fino alle 9 di sera, poi fino a mezzanotte la statua sud sangue. Numerose persone furono testimoni del miracolo. Anche oggi questo ritratto oggetto di particolare venerazione mariana. KLAUSENSIJRG (ROMANIA). Una statua di Maria lacrim per tre giorni. Nel 1742 fu trasferita dalla piccola cappella dove si trovava nella chiesa dei gesuiti. Questa statua fu oggetto di una forte devozione mariana; ancor oggi i fedeli si recano in questo luogo. SLJMEG (UNGHERIA). La signora Sofia Feilheim di Vienna, affetta da una malattia inguaribile, vide in sogno una Piet che improvvisamente inizi a parlare: Cerca questa statua, prega dinanzi a essa con fiducia e guarirai!. Poi la Santa Vergine continu: Cerca la mia statua in Ungheria!. La signora Feilheim si mise alla ricerca della Piet e la trov a Sumeg in Ungheria. Era assolutamente identica a quella che aveva visto in sogno e che le aveva parlato. La donna preg fervidamente dinanzi all'immagine della Piet e la tocc. Dopo alcune ore guar. I fedeli cantarono un inno di ringraziamento dinanzi alla statua della Madonna e il vescovo Paul Szchany conferm il miracolo. Smeg divenne un luogo di culto mariano per molti pellegrini in cerca del conforto della Madonna Addolorata. MURNAU (GERMANIA). Una statua della Madre di Dio Addolorata fu vista lacrimare ripetutamente nel 1703. Il vescovo di Augusta conferm questo fenomeno soprannaturale dopo aver appurato la veridicit delle testimonianze e ne approv il particolare culto devozionale. KOTSCHACH (AUSTRIA). La Madonna apparve al giovanissimo sagrestano di questo santuario e lo indusse a venerare la sua statua restando genuflesso nella sua abitazione per dodici ore. Dopo questa prova di fedelt, lo esort a continuare il servizio ecclesiastico. Inoltre promise la sua protezione su quel luogo, agli abitanti e a tutti i pellegrini che vi fossero giunti. Il 29 aprile dello stesso anno nella notte le campane iniziarono a suonare. La gente, svegliata improvvisamente da questo fragore, accorse e vide con meraviglia la chiesa completamente illuminata. Nessuno pot spiegarsi la provenienza di quella luce miracolosa. I fedeli, profondamente commossi, pregarono fino all'una della notte, poi improvvisamente la luce scomparve. BISCHWIND (GERMANIA). Maria benedisse con la sua apparizione il soldato Giorgio Mittnacht e lo aiut. Giorgio aveva combattuto nell'esercito del principe Eugenio contro i Turchi. Fatto prigioniero, fu condannato a essere gettato nell'olio bollente; egli preg insistentemente la Madre di Dio, facendo voto di erigere una cappella in suo onore nel caso avesse potuto ri-

91

vedere la sua patria. Il giorno seguente il soldato si svegli su un prato nei pressi di Bischwind, a cinquanta chilometri da Wurzburg. Dopo alcuni anni, si dedic alla costruzione, con le proprie mani, di una cappella mariana dedicata a Maria, aiuto dei cristiani. THYRNAU (SLOVACCHIA). L'icona di Maria nel santuario di Thyrnau, durante la peste, inizi a sudare visibilmente e a lacrimare. Questi fenomeni furono esaminati dalle autorit ecclesiastiche e scrupolosamente confermati da trenta testimoni che assistettero alle lacrimazioni nelle seguenti date: 5 luglio, 10 agosto e 11 agosto 1708. Nel centesimo anniversario dell'avvenimento fu messo in evidenza che il ritratto era una copia della famosa icona che si trova nella chiesa di Sant'Alessio a Roma. Quest'icona era stata portata da Edessa, in Sria, a Roma ed era conosciuta fin dal iv secolo per i molti avvenimenti taumaturgici a essa legati. Secondo la leggenda, il giovane Alessio, figlio del patrizio Eufemiano, ricevette disposizione dai suoi genitori di sposarsi; la notte della vigilia del matrimonio, fugg e raggiunse Edessa dove visse per 17 anni dedicandosi solo a Dio. Ritornato a Roma, riusc a farsi ospitare dai suoi genitori senza rivelare la sua vera identit. Mor lasciando segni di grande santit. Solo dopo la sua morte, Alessio di Edessa fu venerato come santo; la chiesa di San Bonifacio sull'Aventino fu consacrata anche a lui nell'anno 978. FORET DE LA MADELEINE (FRANCIA). San Luigi Maria Grignion de Montfort (1673-1716) fu un mistico straordinario, profeta e apostolo fervente del culto mariano. Il suo pi grande merito quello di aver introdotto innumerevoli persone all'amore della Beata Madre di Dio e alla pratica del culto mariano. La devozione mariana di sua ispirazione presuppone due elementi che si fondono in un solo corpo inseparabile: la perfetta pratica della vera venerazione a Maria e la pi profonda dedizione a Ges, ossia la consacrazione totale di se stessi a Cristo per mezzo della riconsacrazione quotidiana a Maria. Il 5 giugno 1700 Grignion fu ordinato sacerdote; nel 1701 entr come elemosiniere dei poveri all'ospedale di Poitiers di cui, dopo alterne vicende, venne nominato direttore. Dal 1706 si dedic alle missioni parrocchiali per il popolo, sua vera vocazione, e fond le figlie della Sapienza Divina, un Ordine di ospedaliere dedicato alla SS. Vergine Maria. Fu missionario itnerante attraverso tutta la Francia e, durante questi viaggi, venne accompagnato spesso dalle apparizioni di una Signora vestita di bianco. L'apparizione fu vista anche da alcuni fedeli. Dalle preghiere di san Luigi Maria Grignion, dedicate alla Santa Vergine, risulta evidente la profonda influenza di queste apparizioni. A causa delle persecuzioni dei giansenisti, che a quel tempo dominavano la vita ecclesiastica e pubblica, i suoi scritti per lungo tempo non poterono circolare. Solo molto tempo dopo, il suo trattato sulla vera devozione alla Santa Vergine (Trait de la vraie dvotion la Sainte Vierge), che fu trovato nel 1842, ebbe larga diffusione. L'opera completa di Luigi Grignion dapprima si diffuse in Francia e in Inghilterra, poi in tutto il mondo di lingua tedesca, grazie alle pubblicazioni della casa editrice svizzera Canisio. Grignion fu beatificato nel 1888 e canonizzato da papa Pio XII il 20 luglio 1947. L'enciclica Ad diem istum, redatta da Pio X per la celebrazione del cinquantesimo anniversario della dichiarazione del dogma del-

92

l'Immacolata Concezione, tutta scritta nello spirito di Grignion de Monfort, ha promosso il collegamento tra il culto mariano e il moderno apostolato. Da un'indagine attenta sulla mistica mariana di Grignion risulta chiaro il rapporto con quella di Brulle e di Enrico Suso. OVADA (PIEMONTE). Paolo della Croce (Paolo Francesco Danei, 1694-1775) aveva sedici anni quando cadde con suo fratello in un fiume, Maria SS. gli apparve e li salv entrambi da sicura morte per annegamento. Tre anni dopo egli si convert e ricevette dalla Madonna l'incarico di lasciare il mondo secolare per dedicarsi solo al Signore Ges Cristo. Nel 1715 si arruol nell'esercito della Repubblica di Venezia per combattere contro i Turchi e morire come martire, credendo di servire in questo modo Cristo ed eseguire la volont della Santa Vergine. Ma presto gli fu chiaro che, per compiere l'incarico affidatogli da Maria, avrebbe dovuto percorrere un'altra via. Si ritir allora per qualche tempo in solitudine per dedicarsi all'espiazione e alla preghiera e capire la sua vera via nel mondo; in questo periodo stil una "regola". Dal suo padre spirituale, Francesco Arborio, vescovo di Alessandria, ricevette la veste nera dell'espiazione. Papa Benedetto XIII gli permise di cercare altri confratelli, ma respinse la regola perch troppo severa. Paolo si dedic alla cura dei malati con suo fratello e nel 1727 fu ordinato sacerdote. Con alcuni confratelli si ritir sul Monte Argentario dove fond la prima sede dei passionisti. Benedetto XIV approv una forma meno severa della regola. Durante un'apparizione, Maria spieg a Paolo il senso e la natura dei suoi dolori e lo indusse a contemplare le sofferenze di suo Figlio. Attraverso le scuole spirituali di Teresa d'Avila, Giovanni della Croce, Francesco di Sales e Giovanni Taulero, Paolo svilupp una profonda mistica della Passione, che attraverso le sue prediche, si diffuse anche tra i fedeli e i contemporanei spiritualmente predisposti. Alla sua morte l'Ordine dei passionisti contava 12 sedi con oltre 200 membri. Paolo fu beatificato nel 1863 e canonizzato nel 1867. SLOWCZK (RUSSIA). La Santa Vergine Maria apparve il 18 giugno al monaco Lova, nel convento di Solowczkij, incaricandolo di costruire una chiesa sul monte su cui sorgeva il convento e di consacrarla alla crocefissione di Ges. Ella gli disse: Questa montagna porter il nome di Golgota poich sar luogo di indicibili martri e pene. Infatti in quel luogo sorse nel 1928 un campo per prigionieri politici in cui decine di migliaia di persone morirono nelle pi terribili condizioni. SZENT-ANTAL (UNGHERIA). Nella chiesa francescana di Szent-Antal, un ritratto di Maria del soccorso inizi a lacrimare sangue. Gli uffici ecclesiastici, dopo aver esaminato attentamente il fenomeno, accordarono nel 1716 il culto pubblico mariano di questa immagine. PETERWARDEIN (SLOVACCHIA). Secondo la tradizione, Maria avrebbe steso il suo grande manto sull'esercito del principe Eugenio e del principe elettore del Baden per rendere possibile la vittoria dei cristiani sulla potenza turca. Nel corso di una celebrazione, il principe Eugenio affid

93

il ritratto di Maria SS., che aveva esposto la mattina della battaglia nel lazzaretto del campo militare, alla chiesa di Maria della neve a Peterwardein. Il quadro fu dedicato a perenne memoria della definitiva cacciata dei Turchi dall'Europa. Papa Clemente XI predispose l'introduzione della festa del santo Rosario e la diffusione dell'Angelus, che per lungo tempo venne chiamato anche preghiera turca. Papa Callisto III introdusse la preghiera per la recita quotidiana (si doveva recitare tre volte al giorno come contrappeso al richiamo dei muezzin dell'Islam). Peterwardein divenne un importante luogo di pellegrinaggio e il ritratto della Madonna Maria della neve (Maria con il mantello protettore) fu oggetto di culto devozionale. ******************** maggio 2006-04-30 SAJOPALFALVA (UNGHERIA). Nel 1717, nei mesi di gennaio e febbraio, un ritratto della Santa Vergine collocato nella chiesa di Sajplfalva fu visto lacrimare sangue. Il vescovo di Eger fece esaminare il fenomeno soprannaturale e, provatane l'autenticit, diede la propria autorizzazione affinch quest'immagine della Madonna divenisse oggetto particolare di culto. APARECIDA (BRASILE). Un pescatore trov immersa nell'acqua una statua lignea miracolosa della Santa Vergine. Nel 1743 venne eretta sul posto del ritrovamento una cappella. Il luogo di culto mariano divenne meta di pellegrinaggi e, per soddisfare le esigenze di un numero sempre crescente di pellegrini, nel 1887 fu costruita una grande chiesa. Nel 1904 la statua fu incoronata dal Nunzio apostolico. Venticinque anni pi tardi, Maria fu proclamata patrona del Brasile. In questa gigantesca chiesa, oggi basilica, affluiscono migliaia di pellegrini ogni giorno. BAD RIPPOLDSAU (GERMANIA). La madre di una ragazza cieca rivolse una supplica alla Madonna per la guarigione di sua figlia. La devota si prostr dinanzi a un dipinto della Piet per sette giorni consecutivi. La SS. Vergine mossa a compassione "scese dal ritratto" e guar la ragazza. Di fronte a quella Piet nel XIV secolo furono esaudite pi di duecento preghiere e si ebbero molte guarigioni miracolose. In particolare la Madre dei dolori guar piaghe, febbre, gotta, dolori reumatici e dei denti. BARWEILER (GERMANIA). Un gruppo di ragazze adornarono la chiesa di Barweiler con fiori e posero dei gigli anche nella mano della statua di Maria (incoronata con il Bambino). Questi, ormai appassiti, in settembre, ritornarono verdi e i petali si mostrarono freschi come appena raccolti. L'anno successivo il fenomeno si ripet. Su iniziativa del vescovo di Treviri, il caso fu esaminato con attenzione e ne fu confermata l'origine soprannaturale. La statua miracolosa venne chiusa in un reliquiario con due catenacci. GLOSBERG (GERMANIA). Una statua della Santa Vergine Maria in stile tardo-gotico, che gi dall'inizio del xvi secolo era stata oggetto di culto devozionale e meta di pellegrinaggi, inizi nel 1727 a

94

lacrimare sangue. Questo fenomeno miracoloso si ripet per tre volte. In un primo tempo l'Ordinariato di Bamberg proib il pellegrinaggio poi, sotto la pressante spinta delle moltitudini di fedeli, il principe elettore affid la cura dei pellegrini ai francescani. MONTAGNAGA (TRENTINO ALTO ADIGE). Domenica Tarza di Guardia, di trent'anni, era intenta a sorvegliare il bestiame al pascolo; improvvisamente quest'ultimo, senza un'apparente ragione visibile, inizi a correre in tutte le direzioni come se fosse impazzito. La pastora allora prese a invocare: Maria, Ges, aiutatemi!. Non appena pronunci queste parole, le apparve dinanzi la Madonna con un velo bianco sul capo e cos si rivolse a lei: Tu hai chiamato Ges e Maria in aiuto ed Essi ti aiuteranno... Tu hai promesso una volta di far visita alla Madonna di Caravaggio? Ma non andare a Caravaggio! Vai piuttosto alla festa dell'Ascensione di Cristo nella cappella di Sant'Anna a Montagnaga. L troverai un ritratto della Beatissima Vergine di Caravaggio. Inginocchiati e rivolgi con cuore sincero le tue preghiere a Ges e Maria, allora vedrai cose miracolose. Domenica cos fece, si rec a Montagnaga e nella cappella di Sant'Anna, mentre pregava fervidamente, ebbe di nuovo un'apparizione di Maria. La lunga veste della Santa Vergine irradiava una luce dorata splendente, un diadema coronava il suo capo ed emanava raggi di luce limpida; anche Ges Bambino, che era tra le sue braccia, era vestito tutto d'oro. Nella mano destra la Madonna teneva una corona e disse: Io sono Maria, la Madre del Signore. Ti prego di raccontare quest'apparizione al prete del luogo. Non aver paura! Non ti accadr nulla di male. Io sar con te. Nel mio nome devi annunciare che ogni anno in questo stesso giorno venga istituita una festa. Solo alcuni credettero al racconto e specialmente il prete si mostr molto scettico. In un'altra apparizione la Vergine disse a Domenica: Io ho scelto questo luogo come trono della mia Misericordia. Chi si cura di pregare qui con fede vivente e grazia, non ritorner a casa a mani vuote. Prenditi cura affinch venga costruita una chiesa spaziosa per i miei devoti che affluiranno in massa. Dopo altre vicende, nel 1730 fu ordinata un'indagine ecclesiastica sul caso che diede parere positivo. Un santuario fu costruito e consacrato nel 1750. Domenica Tarza condusse una vita di profonda devozione cristiana e mor nel 1764. PIN (TRENTINO ALTO ADIGE). Maria apparve quattro volte a una donna devota e la preg di far costruire una chiesa. Nel 1730 infatti, in seguito a queste apparizioni, fu innalzata una cappella e nel 1740 una chiesa dove fu posta una statua della Madonna. MARIA STEINBACH (GERMANIA). Una statua di Maria nell'antico santuario di Allgu inizi a lacrimare, cambi il colore del viso e mosse le pupille. Molti notarono anche che la chiesa, senza alcun intervento umano, era spesso illuminata da una luce misteriosa. Dopo un accurato esame l'Ordinariato di Augusta riconobbe come vero e inspiegabile il fenomeno del movimento degli occhi. L'evento miracoloso era stato attestato da 71 testimoni. NEUNKIRCHEN (AUSTRIA).

95

Nella zona di Neunkirchen la Santa Vergine apparve a un malato di idropisia, Joseph Locatelli, e lo guar. MARIAKAMEND (UNGHERIA). Cinque ragazze videro una statua di Maria SS.ma una grotta. La vollero prendere, ma non la si poteva rimuovere da quel posto. Chiamarono anche un'amica per essere aiutate e, quando ripeterono il tentativo in sei, la "statua" scomparve improvvisamente. Le ragazze informarono dell'apparizione l'autorit ecclesiastica che, dopo aver esaminato l'accaduto, fece costruire in quel luogo una piccola cappella in ricordo dell'avvenimento. BRUCHHAUSEN (GERMANIA). Una statua lignea di 70 centimetri (raffigurante Maria con il Bambino) era conservata in un armadio dietro l'altare della chiesa di Bruchhausen. Veniva mostrata al pubblico solo quando era portata dalle ragazze nelle processioni sacramentali. Alla festa dell'Assunzione di Maria Vergine nel 1745 la statua fu esposta ai fedeli; il 21 settembre essa inizi a lacrimare. Cos ci documenta la cronaca dell'epoca: Da entrambi gli occhi si videro scendere gocce cristalline simili, anche per la sostanza, alle lacrime umane. Fu esposto nella perizia di valutazione del fenomeno che fino al 16 marzo 1746 la statua ebbe ripetute lacrimazioni. Pi di cento eminenti personalit dell'epoca confermarono l'autenticit dell'evento miracoloso, primo fra tutti l'arcivescovo di Colonia, principe elettore Clemente Augusto, che si adoper affinch la statua fosse preparata per divenire oggetto di culto devozionale. La statua miracolosa infatti ancor oggi venerata come Nostra Signora rifugio dei peccatori. CELLDMULK (UNGHERIA). Nel maggio 1745 il parroco dell'epoca, Janos Zichi, e oltre cento fedeli videro la statua della Madonna (una copia della statua di Mariazell) animarsi. Dinanzi a questa statua si manifestarono anche molti evidenti miracoli. BOIS-DE-LA-ROCHE EN NANT (FRANCIA). Maria apparve all'undicenne Madeleine-Marie Morice (1736-1769) e le spieg la preghiera del Padre Nostro, innanzitutto il significato delle parole Venga il tuo Regno!. Con un'altra apparizione la Madonna preg la ragazza di prodigarsi affinch si fondasse un orfanotrofio (Casa della Provvidenza). In quest'apparizione la Santa Vergine le anticip molte sofferenze che avrebbe dovuto patire, ma le promise la sua personale protezione. La Madonna vestita di blu apparve ancora molte altre volte a Madeleine. La ragazza lasci il mondo terreno nel 1769. MARIABESUY (UNGHERIA). Sul luogo dove un tempo sorgeva la chiesa dei premostratensi del Rii secolo, si doveva costruire, nel XVIII secolo, una nuova chiesa. Nella notte del 19 aprile 1759 il muratore Giovanni Fiedler ebbe un sogno: Maria gli preannunci che il giorno seguente tra le rovine della chiesa crollata, precisamente dove si trovava l'altare maggiore, avrebbe trovato una cosa preziosa. Inoltre Ella raccomand al muratore di porre la cosa ritrovata sul nuovo altare affinch tutti la potessero vedere. Il giorno

96

seguente il muratore scopr, sul luogo indicato nel sogno, una statua di avorio alta 11 cm della Madre di Dio, un capolavoro del xiv secolo. Il cardinale Migazzi conferm il ritrovamento miracoloso della statua. POTSCHAIW (UCRAINA). Un'apparzone di Maria salv il convento dalla distruzione a opera dei Turchi. Non appena gli assalitori videro una luce chiarissima dinanzi a loro, e da questa stagliarsi la figura maestosa della SS. Vergine, fuggirono. Nel 1772 l'icona venne incoronata al cospetto di oltre centomla fedeli. BORDEAUX (FRANCIA). Guillaume-Joseph Chaminade (1761-1850) rifiut di giurare sulla costituzione della Rivoluzione francese e per questo dovette nascondersi a Bordeaux. In questa citt gli apparve pi volte la Santa Vergine e lo preserv dal pericolo di essere scoperto dai soldati. Nel 1797 fu esiliato a Saragozza e al suo ritorno in patria fond l'Ordine religioso dei marianisti (SM) o dei fratelli di Maria e delle sorelle di Maria. L'Ordine si dedic all'educazione scolastica (negli Stati Uniti perfino universit). La base della regola dell'Ordine la consacrazione e la devozione mariana. Preti e laici godono nell'ambito della congregazione gli stessi diritti. DOROSZLO (UNGHERIA). Janos Zavloczki era un devoto al culto mariano. Un giorno ebbe un incidente e divenne cieco. La Santa Vergine gli apparve e lo consigli di bagnarsi gli occhi a una fonte miracolosa. Il fervente cristiano, animato dalla speranza di essere liberato dal male, segu immediatamente l'indicazione di Maria e fu guarito. La notizia del miracolo si diffuse rapidamente e provoc grande sensazione. Dapprima fu costruita una cappella poi, visto l'elevato numero di pellegrini, fu eretta una chiesa. ABSAM (AUSTRIA). Il 17 gennaio 1797 l'adolescente, Rosina Puechner vide al vetro della sua finestra un'immagine della Santa Vergine. Dopo averla contemplata per circa un'ora, Rosina strofin il vetro con l'intento di toglierla ma era impossibile cancellarla. Il fenomeno fu esaminato con attenzione da una commissione ecclesiastica e infine fu dichiarato miracoloso. Il vetro della finestra con l'immagine di Maria fu portato nella chiesa di Absam e resta tuttora esposto dinanzi ai pellegrini come particolare oggetto devozionale del culto mariano. ************************ GIUGNO 2006-05-27 LA-VANG, ANNAM (VIETNAM). Per sfuggire a una persecuzione, molti cristiani di Lo-Vuu furono costretti a scappare e a rifugiarsi a La-Vang. In questo luogo ogni sera pregavano tutti insieme in una capanna e recitavano il santo Rosario. Una sera apparve loro Maria SS. vestita di bianco in una luce purissima; era accompagnata da due Angeli e disse: Figli miei voi mi avete implorato e pregato in mio nome, io vi preserver da ogni pericolo, e chiunque qui pregher io lo esaudir!.

97

Tempo dopo fu costruita in quel luogo una chiesa, che nel 1885 fu distrutta dai pagani. GRANDCHAMPS (FRANCIA). Un ragazzino devoto, Ccile Mille fece la sua prima comunione nell'anno 1803. Un giorno all'uscita dalla chiesa prese subito la via di casa. Passando vicino a una quercia il ragazzino vide, con sua grande sorpresa, la Madre di Dio ferma tra due luci. Dopo alcuni minuti la statua scomparve. Quando il bambino emozionato narr l'accaduto ai genitori, essi vollero recarsi sul luogo dell'apparizione per appurarne la verit. Giunti alla quercia in un primo momento non scorsero nulla, ma a un esame pi approfondito scoprirono che in un incavo della quercia si trovava una statua della Madre di Dio andata perduta molto tempo prima. La notizia si diffuse rapidamente e si inizi a venerare la statuetta in quel luogo. Fu quindi costruita una chiesa mariana e Nostra amata Signora della quercia divenne un luogo di pellegrinaggio, ancor oggi molto visitato. GRUSHEW (UCRAINA). Maria apparsa in Ucraina, in particolare a Grushew, diverse volte e in circostanze insolite. Queste apparizioni furono sempre convalidate da alcune testimonianze oculari. Nel 1856 in questo luogo fu costruito un santuario. LIPSIA (GERMANIA). Nella battaglia di Lipsia (detta anche delle nazioni) un soldato polacco, Tommaso Klossowski, fu gravemente ferito. Egli preg fervidamente Maria affinch la sua sofferenza gli venisse mitigata. Una sera al calar del sole, gli apparve la Vergine piangente con un manto dorato e una corona d'oro. Ella proteggeva, tenendola stretta al petto, l'aquila bianca, simbolo della Polonia, e promise al soldato la sua prossima guarigione e il ritorno a casa. La Madonna inoltre chiese all'uomo di cercare un suo dipinto dov'era raffigurata cos come gli era apparsa. Appena ritrovato, il ritratto avrebbe dovuto essere appeso alla parete di una chiesa quale oggetto di culto. Il soldato Klossowski ritorn presto in patria, al suo paese, nella zona di Lichen. Nel 1836 trov il ritratto appeso in una cappella di un bosco. Da allora venne venerato come immagine miracolosa. Tommaso mor nel 1848. DOLMEN (GERMANIA). La pia suora Anna Caterina Emmerick famosa per i suoi doni mistici e le sante Stigmate, fra cui una croce sul petto apparsa il 28 agosto 1812 e sanguinante ogni mercoled. Nacque nel 1774 a Flamske, presso Coesfeld (Vestfalia). Nel 1802, dopo aver superato alcune difficolt, entr nel convento agostiniano di Agnetenberg a Diilmen. Fin da bambina ebbe il dono di una profonda coscienza cosmica religiosa e ricevette numerosissime visioni celesti: degli Angeli, della Chiesa trionfante e celeste, della Chiesa terrena e sofferente, della Comunit dei Santi, di Ges Cristo, della sua vita e della sua dolorosa Passione; della Madonna e della sua vita, dei suoi progenitori e dei genitori. Vide spesso Gioacchino e Anna tra le comunit essene. La serva di Dio fu accompagnata spiritualmente, nei viaggi in Purgatorio, dal suo Angelo custode che le fu accanto anche in molte altre occasioni. La veggente di Dlmen ebbe inoltre come

98

sante compagnie le anime di Chiara da Montefalco, Giuliana di Liegi, santa Rita da Cascia e della sua consorella defunta, Clara Sntgen; inoltre venne spesso consolata nelle sue sofferenze espiatorie da sant'Ignazio e sant'Agostino, dai quali trasse utili insegnamenti. La sua missione di dedizione all'espiazione perpetua per le povere anime del Purgatorio, per tutti i sofferenti della Terra e anche per il rinnovamento della Chiesa, fu ricompensata dal Signore Ges Cristo con la grazia pi sublime: quella delle sante Stigmate. Anna Caterina fu sottoposta ai pi rigorosi esami e controlli da parte delle commissioni ecclesiastiche e temporali che molte volte usarono sistemi d'indagine molto crudeli (giunsero perfino a mettere le dita nelle piaghe). Infine, tutti furono concordi nell'attestare l'assenza di ogni possibile trucco e a riconoscere le Stigmate della pia suora come autenticamente soprannaturali. Gli atti del Diario del suo medico curante, F.W. Wesener, divenuto da incredulo Tommaso a suo devoto fedele, provano le eroiche virt e i particolari doni mistici della serva di Dio: assenza di alimentazione, conoscenza dei cuori umani, riconoscimento delle reliquie dei santi, conoscenza delle erbe medicinali, di tutti i misteri biblici della fede, partecipazione con lo spirito nell'aldil; tutto questo grazie alla scienza infusa dallo Spirito Santo. Dal 1819, fino al giorno della sua morte nel 1824, le visioni di Anna Caterina Emmerick furono annotate attentamente in circa sedicimila fogli dal poeta del romanticismo tedesco Clemente Brentano (che poi si convert sinceramente al cattolicesimo). Il poeta sedette quasi ininterrottamente per circa sei anni al capezzale della pia suora. Le amare Sofferenze di Nostro Signore Ges Cristo fu edito dallo stesso Brentano, le altre visioni conobbero tempo dopo molte edizioni e furono tradotte nelle principali lingue. Una parte delle visioni della mistica restano tuttora inedite. Nel libro La Vita della Vergine Maria e in La povera Vita di Nostro Signore Ges Cristo sono documentate numerose contemplazioni mariane, che permettono di approfondire la nostra conoscenza sulla vita terrena della Madonna. La raccolta di visioni sulla vita di Maria SS., in special modo, pu essere considerata un vero trattato di mistica mariana (paragonabile alle visioni di Maria di Agreda e Teresa di Konnersreuth e parzialmente anche a quelle di santa Brigida di Svezia e di Jakob Lorber). Nell'estate del 1823 Anna Caterina era giunta al limite delle sue forze. In questi ultimi giorni termin di raccontare le visioni sulla vita e la Passione di Ges mentre il contatto con la Santa Vergine si faceva sempre pi vivo: Chi onora la eccelsa Madre di Dio sar favorito da lei che interceder per i suoi devoti presso il Divin Figliolo. Durante le tentazioni conviene mettersi la sua immagine sul petto. La pia suora si spense tra i mistici dolori nell'abbraccio del Signore il 9 febbraio 1824. Nel 1892 fu introdotta la causa di beatificazione che tuttora in corso. Era nata certamente per un segno divino 1'8 settembre, nella ricorrenza della nascita della Madonna. Am tanto la Santa Vergine Maria che ne imit le virt con profondo fervore devozionale, seppe riviverne la vita nei suoi minimi particolari e patire le stesse sofferenze nel silenzio eroico dei veri mistici. LESCOUET-GOUAREC (FRANCIA). Il diciassettenne Jean Poull, mentre sorvegliava le pecore al pascolo, sent una voce che cos gli disse: Va' dal tuo parroco e pregalo a nome mio di costruire qui una

99

cappella!. Nello stesso momento vide di fronte a s la Beata Vergine Maria; l'apparizione dur solo alcuni minuti. Solo alla seconda apparizione della Santa Vergine Poull si rec davvero dal parroco e raccont l'avvenimento soprannaturale. Il parroco e la sua governante si recarono sul luogo e udirono, insieme con il veggente, un canto celeste. In quel luogo fu eretta una cappella mariana e fu posto un ritratto della Vergine. TINOS (GRECIA). Nell'anno 1822 la Madre di Dio apparve a suor Pelagia, nel convento Regina degli Angeli, sull'isola Tinos. Con quest'apparizione Maria le diede l'incarico di comunicare al vescovo e alle autorit pubbliche di iniziare gli scavi presso un'antica chiesa bizantina. Le autorit seguirono quest'indicazione e fu ritrovata un'icona antica: Maria dell'Annunciazione. L'antico santuario fu ricostruito e riconsacrato nel 1831. Guarigioni miracolose dinanzi all'immagine di Maria fecero del santuario una meta di pellegrinaggio per i devoti in cerca di soccorso spirituale Nel 1972 l'isola di Tinos venne dichiarata dalle autorit eccl siastiche ortodosse sacra. SALLENT (SPAGNA). Sant'Antonio Maria Claret y Clara (1807-1870) ebbe ripetutamente apparizioni di Maria e fu guarito da una grave malattia grazie all'intervento miracoloso della Vergine. Nel 1835 fu ordinato sacerdote e dal 1843 lavor per le missioni parrocchiali. Nel 1849 fond l'Associazione missionaria dei figli del Cuore Immacolato di Maria (claretini). La loro costituzione fu approvata definitivamente nel 1870 ed oggi praticamente diffusa su tutta la Terra. L'Ordine conta pi di 300 sedi missionarie. Nel 1855 sorse anche il ramo femminile, Istituto d'istruzione apostolico dell'Immacolata Concezione (claretine). Nel 1850 Claret venne ordinato arcivescovo di Santiago de Cuba e venerato altamente. Scrisse una raccolta di libri ascetici molto importanti. Nel 1950 fu canonizzato. MIMBASTE (FRANCIA). Maria Lataste (1822-1847) fu una grande mistica. Ebbe la grazia di ricevere numerose apparizioni del sacro Cuore e della Santa Vergine Maria. La Madonna le don la grazia delle eroiche virt e la esort a entrare come suora laica nel convento del Sacro Cuore di Rennes. Maria Lataste ci ha lasciato molte lettere e brevi trattati ascetici. Oltre alle apparizioni, ebbe anche illuminazioni profetiche. PARIGI (FRANCIA). La Santa Vergine Maria apparve tre volte a santa Caterina Labour (1806-1876). Caterina era allora ventiquattrenne ed era appena entrata come novizia nella congregazione delle figlie della Carit, fondata da san Vincenzo de' Paoli. Nella notte del 19 luglio la novizia Caterina venne portata dal suo Angelo custode nella chiesa del convento dove ud il fruscio di una veste di seta e quasi contemporaneamente vide una Signora maestosa seduta su una poltrona vicino all'altare. In un primo momento stent a credere che fosse la Santa Vergine, ma quando si rese conto di essere davvero al cospetto della Madonna, cadde subito in ginocchio, piena di devozione. Maria promise alla comunit conventuale protezione dalle sciagure della prossima Rivoluzione.

100

La seconda apparizione avvenne il 27 novembre, nella cappella: la Vergine ritta in piedi, indossa un abito di seta bianco, con maniche piatte, un velo, anch'esso bianco, le incornicia la fronte e scende fino a terra; il mantello di colore azzurro argentato; il volto bellissimo quasi completamente scoperto; gli occhi sono rivolti intensamente verso il cielo; i piedi, che poggiano su un globo per met illuminato, schiacciano un serpentello di colore verdastro chiazzato di giallo; le braccia tese sprigionano raggi lucenti dalle mani. Caterina riverente ricevette l'incarico di far imprimere una medaglia di quest'apparizione e farla diffondere. La novizia confid l'avvenimento al padre confessore, Gian Maria Aladel, che per non gli diede peso. A dicembre dello stesso anno, Maria le apparve per la terza volta e la ammon ad adempiere all'incarico della medaglia. Caterina si rivolse di nuovo al suo confessore, che questa volta inform il vescovo. Dal 18321a medaglia miracolosa (come subito venne chiamata, poich aveva dato origine a numerosi miracoli) venne distribuita in milioni di esemplari in tutto il mondo. Nel 1834 Caterina scrisse per il suo direttore spirituale un resoconto delle apparizioni di Maria. Dal 1836, fino alla sua morte, la veggente si prese cura dei vecchi dell'ospizio di Enghien nel nord di Parigi. Solo dopo la sua morte il nome dell'autrice di queste apparizioni venne reso noto. Caterina Labour fu canonizzata nel 1947. Il suo corpo incorrotto giace nella cappella dell'apparizione a Parigi, in Rue de Bac, 140. PARIGI (FRANCIA). Una statua di pietra della Santa Vergine, Nostra Signora del Miracolo, del xii secolo, che era collocata nella cappella delle figlie della Carit, vicino alla chiesa Saint Lazaire, fu vista lacrimare copiosamente. Lacrim tanto intensamente che la Madre superiora dovette asciugare le lacrime prima con un fazzolettino e poi con un grosso panno. BOUS-SEPTFONTAINES-CLAIREFONTAINES (FRANCIA). Maria apparve ad Anna oes (1832-1895), gi nella prima infanzia di questa mistica, Ila casa paterna a Bous. Nel 1868 Anna entr nell'Ordine de' domenicani e prese il nome Maria Domenica Chiara della santa Croce. Si consider come anima espiatrice per la riforma dell'Ordine religioso. Suor Maria Domenica ebbe la grazia di numerose esperienze mistiche e spirituali (apparizioni del Signore, Angeli e Santi). A causa di queste visioni fu accusata da pi parti di inganno e truffa, perfino dal suo padre confessore che per dodici anni non l'aveva creduta. Infine una corte vescovile decise in suo favore nel 1884. Per tutto quel tempo era restata obbediente all'autorit ecclesiastica e aveva sopportato la diffidenza e le calunnie come esercizi di umilt. Fond un convento a Clairefontaines e uno sul monte Limpert nel Lussemburgo. Qui mor nel 1895. La causa di beatificazione stata avviata nel 1915. CAPRIANA (TRENTINO ALTO ADIGE). La figura maestosa della Santa Vergine apparve a Domenica Lazzeri, nata nel 1815, mentre lavorava nei campi. Da allora Domenica divenne misteriosamente malata e ricevette le sante Stigmate. Sopport in silenzio le sue sofferenze espiatorie fino alla

101

morte nel 1848. La donna ebbe la grazia altre visioni celesti.

di ricevere alcune apparizioni di Maria e

TRINITAPOLI (PUGLIA). La SS. Vergine salv Giuseppe Maria Leone di sei anni, che era caduto in una fossa, e lo ispir alla vita devota. A quattordici anni il ragazzo, che frattanto era entrato nel seminario di Trani, vide Ges e Maria. La Santa Vergine in quest'occasione gli disse: Tu mi appartieni!. Giuseppe Maria divenne padre redentorista e condusse una vita interiore e di dedizione a Cristo e alla Madre di Dio; mor nel 1902. ARS (FRANCIA). San Giovanni Maria Vianney (1786-1895) di Ars per vari motivi aveva raggiunto solo a fatica l'ordinazione e all'inizio della sua carriera sacerdotale non aveva il permesso per confessare. Dal 1818 fu curato ad Ars in un centro di spiritualit. Lo smisurato lavoro nel confessionale e la sua ascesi severa lo portarono a ricevere molte tentazioni demoniache. Spesso fu tentato di lasciar tutto e ritirarsi dal suo lavoro di parroco, ma sempre ritorn sulla sua decisione poich in quella vedeva la sua vera vocazione. In questo tempo la Santa Vergine gli apparve e parl con lui alla presenza di Etiennette Duri. In quest'apparizione Maria SS. indossava una veste bianca cangiante ricoperta di rose, alle sue mani splendevano diamanti e la sua fronte era costellata da una corona di stelle. Il parroco di Ars ebbe con la Madre di Dio un discorso molto illuminante. NANTES (FRANCIA). Maria Ardouin era ammalata da cinque anni di carcinoma e soffriva molto. Sembrava che la fine dei suoi giorni fosse prossima quando, il 29 dicembre 1840, le apparve la Vergine Maria che la guar prodigiosamente dalle sofferenze. PARIGI (FRANCIA). Giustina Bisqueyburu nacque l'11 novembre 1817, entr a ventidue anni come postulante nella congregazione delle suore figlie della Carit, fondata da San Vincenzo de' Paoli e da santa Luisa di Marillac. La superiora generale della congregazione, nella lettera circolare del Capodanno 1905, scrisse di Giustina: Suor Bisqueyburu aveva una devozione particolare verso la Santa Vergine, una devozione che brillava nelle parole e nel modo fervente di recitare il Rosario. La Madonna apparve sei volte a suor Giustina Bisqueyburu nelle seguenti date: 28 gennaio 1840; 8 febbraio 1840; 15 agosto 1841; 13 settembre 1841; 3 maggio 1842; 8 settembre 1846. La Madre di Dio aveva nella mano destra il proprio Cuore sormontato da fiamme e nella sinistra una specie di scapolare o piuttosto la met di uno scapolare (ricordava pi un medaglione che uno scapolare propriamente detto). La Madre di Dio esort la serva di Dio a introdurre e diffondere questo scapolare verde in onore del Cuore immacolato di Maria. Dieci anni dopo le apparizioni ricevute da Caterina Labour, una consorella dello stesso Ordine delle vincenziane entrava in contatto con la Santa Vergine. Lo scapolare verde ha su un lato, una immagine della Madonna e, sull'altro, un cuore, infiammato di raggi splendenti del sole, trafitto da una spada e circondato d una iscrizione che, a forma ovale e sormontata da una croce d'oro, porta queste parole: Cuore Immacolato di Maria pregate per noi ora. Il colore verde simbolizza la piena

102

fiducia nella misericordiosa onnipotenza della Vergine Maria dinanzi al trono di Dio. Il giorno 8 settembre 1846 Maria SS.ma rivolse alla sorella Giustina a Versailles e le rivel il significato dello scapolare: Se lo scapolare verr portato con fiducia dar origine a un gran numero di conversioni e procurer una buona morte per gli infedeli. Papa Pio IX approv lo scapolare nel 1870. Da allora sono state esaudite molte preghiere, si sono manifestate molte conversioni e innanzitutto guarigioni miracolose da gravi malattie (specialmente da tumori e malattie polmonari). Questo scapolare non presuppone nessuna appartenenza a un Ordine religioso oppure a una fratellanza, a nessuna confessione e neanche al cristianesimo. Pu essere dato anche a persone lontane da Dio per raccomandarle all'amore e all'aiuto di Maria. Chi porta lo scapolare deve per recitare la seguente preghiera: Immacolato Cuore di Maria pregate per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Amen. CELLES, TOURNAI (BELGIO) La veggente Sofia Deprez (1818-1849), col nome religioso di madre Maria Stanislao, ebbe nel convento della Visitazione frequenti apparizioni della Santa Vergine Maria. Durante queste apparizioni la Madonna istru, nella cosiddetta Aula dei poveri, la religiosa sull'educazione dei novizi e sulle diverse questioni della vita spirituale. Nel 1849, dopo la morte di madre Maria Stanislao, l'aula dove erano avvenute le apparizioni divenne la cappella del convento. ROMA. Alfonso Maria Ratisbonne, nato nel 1812 a Strasburgo, figlio di un banchiere ebreo, dottore in diritto, di religione ebraica, odiava i cristiani. Il fratello Teodoro invece era diventato, a 24 anni, sacerdote cattolico. Il 20 gennaio 1842 avvenne il grande miracolo della sua conversione al cattolicesimo. Ratisbonne cerc urgentemente un confessore e cos narr, quasi fuori di s, a padre Filippo de Villefort: Mentre camminavo per la chiesa di Sant'Andrea delle Fratte a Roma, in attesa del mio amico il barone Teodoro, sentii un turbamento, poi tutto divenne oscuro eccetto una cappella laterale della chiesa, sembrava che tutta la luce si fosse concentrata in essa. Ho alzato gli occhi verso la cappella raggiante di tanta luce e ho visto sull'altare, in piedi viva e maestosa, avvolta di luce splendente, bellissima e piena di misericordia, la bella Madre di Dio, la Vergine Maria, quale sulla medaglia che porto. Sono cad