Sei sulla pagina 1di 23

-PA -->fra le istituzioini pubbliche-->+ rilevante per effettivit di leggi e di servizi-->effettiivit diritto di cittadinanza -->tutto ci che legato allo

o stare insieme -->tutto ci che permette di ocnretizzare la qualit della cittadinanza -Istituzioni (tanto a liv nazionale quanto a liv internazionale) -->sono organizzaizioni e vivono di aministrazione-->per funzionare abbisogna di un apparato amministrativo , di una macchina che pu essere servente tanto a livello decisionale quanto decisionale tanto erogante servizi all'esterno -Diritto -->linguaggio , modo di conoscere,fatto di particolari chiavi di conoscenza -->ling tencico, con figure specifiche, immagini specific + strum specific + metodo specifico + finalit specifich -->scienza giuridica -->Dibattito sul se il diritto sia astratto o meno-->se il diritto = forma scientifica e disciplinare astratta ; dato - sistema astratto da cui si calaa regola per i lcaso specifico ; costruzione di concetti basato su una logica, su un linguaggio interpretativo peculiare con proprie regole codificate da osservare (interpr letterale --> interepretazion analogica con sti simili --> intepretaz sistematica,creando un sistema coerente) --> (concentrazioni sull'idea della norma->normativismo ; giursiprudenza analitca o giurspurendeza dei concetti) < > strumento che regola fenomeni e interessi concreti + modo di regolare interessi concreti-->non c' regola astratta,ma solo casi concreti da cui dedurr la regola di diritto (giurspudenza degli interessi) --> metodo giuridico < > realismo giuridico in ITA --> interesse del fenomeno pre giuridica,una realt alla base del diritto--> prevalere di avvenimenti, di fatti (il diritto nasce per regolare esperienze e fenomeni sociali-->dove c' societ c' diritto)-->arriva ad astrazioni perch poi essa deve avere ricadute su tutti i consociati , che potenzialmente posso vivere le esperienze e i fenomeni sddetti)-_>giursita non solo colui che si occupa di una coerente interpetazione delle norme, ma deve anche farsi carico di aspetti legati al fenomeno socialeattrezzandosi anche con strumenti soicolotgidi,strumenti politologicstrumti storico,strumenti statistici-->Fen pre-giurdici emergono in tempi diversi, e non tutti portano prblemi per la comunit < > Dicotomia sopita -->orale,segnico/grafico /fattuale/comportamentale,scritto -Diritto Amministrativo -->Diritto che studia queste amministrazioni /apparati amministrativi (con massa infrastrutturale,brucoratica e professionale) -->che studia il fen amministrativo (studiata dalla comunic e dalla sociologia--> un organizzazione, ricordiamolo-->sul piano della com,della org indisturaiel + scienza dell'amm,figlia della socigologia + politolgia-->ruolo dell'amm che incide su forme di stato e di governo: come si recluta, come i politic ne dispongono) Tappe fondamentiali tanto dei fenomeni regolati dal dir amm + quanto dalle modalit con cui questi fenomeni vengono regolati -Il diritto prima sul piano della normazione (finalit,oggetto) poi dello studio-->a branche,delle specializzazioni-->distinzione ius publicum / ius privatorum (fatti privati <--> fatti pubblici,che riflettono un interesse pubblico,riguardano avvenimenti che concernono il vivere in societ e sono riferiti alla comunit, che rig i fen istituzionali + che rig i rapporti tra i privati e l'istituzione pubblica->non regola i rapporti i ntersoggettivi quando questi sono privati (o loro interessi privati<--vicende che rig quell'int privato,come si formato la sua disposizione) -->Diritto Pubblico -->-->insieme norme che reg ist pubb e rapporti citt-PA -->-->scienza che studia quel diritto e lo ordina/sistema (funzioni di comprensione e sistemazione)

-->-->scienza che non studia solo fenomeno statuali o nazionali,ma anche internazionali -->dir dell'UE, branca del dir pubb + dir pubb comparato, impostaza scientifc-metodlogica:comparazione tra ordinamenti -->-->nel dir pubblico-->ulteriori branche [-->1) costituzionale,che studia le formaz delo stato, la posizione dei suoi principi e istituz fondamentali<--il costituzionalismo come fen politico,il fen costituzionale-->reg l'assetto istituz fond della com + i diritti dei soggetti<--poleis greche o repubblica romana ; 2) diritto dell'amministaz,che regola il fen amministrativo-->nasce quando inizia ad affermarsi la PA come realt propria,con sue specificit-->quando nasce?ricondotto la riv francesce < > consdoliardsi di istituti formatisi con l'ancien regime <--> esperienza medioevale, con soggetti sul piano prof che risucotono tasse che finiscono nell'erario <--> esperienza romana,dove vi sono regole che disc in manierap aritcoalre l'assetto delle'sercito o le modalit di imposizione fiscale o regolavano a valenza giuridica del fisco,dell'erario = insieme di risorse a disposizione dell'autorit-->non in tutti gli ord non esiste come complesso autonom e specifico soprattutto nei paesi di coommon law,con norme di diritto privato<-->fen di ibridazione,con regolazioni specifiche,con atti,fonti normativi legati al sist di dir amministrativo; 3) dir ecclesiastico,rapporti chiesa o chiese/stato; 4) dir tributario o finanziario,sulle modalit di imposizione fiscale; 5) dir sanitario--> integrit psico-fisica,prima problema privato (divenente pubblico quando c' forte epidemia,con interventi di contenimento del fenomeno-->pone un problema di ordine pubblico->avrebbe fatto saltare rel sociali,generato fenomeni di illegalit-->l'embrione italiano della sanit pubblica nel'800 risiede nel Ministero dell'interno,dedito all'ordine pubblico-->l'emergenza dela salute come problema pubblico ance attraverso le guerre-->soltanto nel 1960 soltanto si prende coscienza che la sanit e la salute un problema pubblico) ,non ancora interesse della comunit, ruindi regolato a livllo privatistico <--ord religiosi o cavallerschi - sogg privati - per dare cure = attivit commerciali ( come i farmacisti, venditori di prodotti medicamentosi) -->prototpi delle strutture ospedaliere-->sanit problema privato; pubblico oggettivo, ma non soggettivo]<--incremento apsettative di benessere (alfbatetizzazione,tutela della salute) -->-->il fatto che un fen regolato dal dir pubblico + concretizzi un intresse pubblico < > non detto che il soggetto che lo deve realizzare sia pubblico -->-->Meno certa l'autonomai scientifica del diritto pubblico -->diffic a determinare ic che dir pubbl sul piano scientifico->perch normalmente prevalgono le specifalizzazione-->soprattutto dir cost e dir amministrat-->da sempe discusse le loro modalit di relazione-->idea che si andata affermando-->ide secondo cui il dir cost dovrebbe rappres quell'insieme di princ che poi vengono attuati dal dir amministrativo < > non sempre stato cos,perch le 2 scienze si sono evolute in autonomia-->oggi si tende a legarle,ma orginariamente si sono formati a presicndere-->il dir amm si formato a presicdnere dal fen costituz-->il legame odierno frutto delle costituzioni del XIX secolo e XX secolo <-- rapp tra ist cost e ammin + rapp ruolo dell'amm nell'architettura cost<--scuole tedesca = dir pubblico come teoria generale del dir costituz e aminsitrativo-->nel dir pubblico rientravano tutti i principi/teorie/istituti genrali,la cui specificazione era data nelle due specializzazioni gi evidenziate < > oggi si tende a negare l'aut epistemolgc/sc del diritt pubblico->le categorie generali presenti o in filosofia del diritto oin diritto costituzionale Schema di studio -->ev storica diacroncica dell'ev del dir amministrativo tanto come fenomeno regolatorio/istituzionale + forma di studio/di scienza Quando nasce il dir amm? -->un punto centrale di snodo del dir amm tanto quanto fen giuridco (creaz di un sist di norme con le car di competenzza e coerenza) tanto quanto studio del diritto-->fatta risalire all'avvento della riv francese -->con la'vv della riv fr-->nasce un corpo normativo autonomo e specifico e significativo per un particolare fenomeno amm-->inziano ad affermarsi normazioni,lesialzioni loegate al fen amministrativo-->fen amm come fen di cura di un interesse pubblico-->tuttavia i vari studi hanno dimostrato che la riv fr non un nmomnto di discontinut risp a tendenze precedente,ma come apice di tendenze gi- manifestatwsi nella fase dell'ancien regime , tra '600 e '700-->pi ce altro il dir amm legato al fenomeno della creaz degli stati nazionali-->perch con essi si passa da una dimensione di polimorfizzazione normativa,sociale,economica + ordinamentale frammentata e localistica rispetto comunit locali a una dim istituzionale pubblica a un livello nazionale per

identit,altrimenti mancherebbe quel carattere generale,signficativo,rilevante di cui il dir amm deve essere intriso-->Importanza riv francese sul piano culturale--> figlia dei lumi,di un aprocio razionalistico, che si rifletter sul piano ordinamentale,legislativo-->affermazione della supremazioa della legge come espressione della volont poplare, come fonte del diritto-->il dir amm si afferma con la riv fr e con l'insiem della legilsaz adottata in quel periodo,e porta a compimento alcune tendenze presente nell'ancien regime, o persino nell'esperienza medioevale Quali sono le caratteristiche del fen amm,da cui nasce una normazione propria? -->con la riv fr-->si afferma definitvamente la creazione di una PA come apparato organizzativo complesso a base burcoratica + a carattere professionale + con str centrali e periferiche/sul territorio, tutte per ricondotte all'autorit statuale-->il funzionario pubblico non pi servitore del sovrano, ma un professionista della PA-->sono necessarie competenze professionali + un idenit professionale + un corpo professionale-->il lavoro quindi all'interno di tale apparato va retributio -->l'affermarsi di una amm pubb statale, che fa riferimento all'autorit centrale,lo Stato-->tendenza di accentramento amministrativo funzionale/dei compiti amministrativi + nell'articolazione strutturale-->1) lo Stato il soggetto amministrativo per eccellenza,senza che vi siano altr ist pubbliche che svolgono funz amministrative-->le pregresse, di radice locale,ne vengono spogliate + 2) le amministrazioni intendono soprattutto rispondere a una funzione di ordinamento il nostro vivere, con funzioni di polizia/sicurezza interna/controllo dell'ordine pubblico all'interno, militari/di difesa dall'esterno + di censimento + di imposizione fiscale,di tassazione + giusridizionale/giustiziale-->esclusiva gestione della giustizia-->da una giust locale amministr da autorit locali e un approccio statale + di relazioni diplomatiche -->rispetto a questi compiti avviene un accentramento, lo Stato ne l'unico titolare,assolvendone a live centrale (Ministeri,Dipartimenti), e periferica (per capillairt territoriale-->rappresentanti statali-->dipratimentimenti o prefetture uguali l'una rispetto all'aaltra che controllano i territori e rappresentano lo Stato in questi-->rispondere a un bisogno di uniformit razionale,cancellando le resistenze localistiche + bisogno di unit amministrativa<--uniformit amministrativa) -->il primato della legge-->la riv fr si basa sul piano cult e ist sul primato della legge come elemento fondativo di ogni autorit, frutto di una volont popolare-->ha l'auotort chi pu adottare la legge come espr della volont popolare-->bisogno di trovare nuovi sistemi di legittimazione dell'autorit (sist assembleare / rapprsentativo)-->prima to della legge = non solo stri di legittimazione,ma anche di regolazione-->il potere ordinatore non arbitrario nelle mani di un sovrano senza chiave rappresentativa/popolare, ma ereditaria,di investitura-->ma risiede nella legge che oridna la convivenza sociale-->si afferma il principio di legalit = tutti i poteri sottopost alla legge,e tutte le manifstazioni dei poteri pubblici sono sottpositi alla legge (tra tali manifestazoni --> la ripartizione dei poteri, riconscoimento primazia del legislatore-->distinzione sul piano della regolazion,posizione degli atti,ma anche degli apparati-->apparato parlamntare,apparato governativo,apparato della magistratura/giurdiscazone-->sperazione di compiti e organizzativa ) -->tale principio porter al costituzionalismo = adozione della legge che regola le modalit di produzione della legge medesima --> Pot esecutivo,che da esecuzione alla legge--PA =apparato servente del potere esecutivo-->org che dava esecuz conr ed effettiva alla legge -->solo dopo pot esecutivo= pot di indirizzo politico, che espresso nella legge <--> Pot amm -->mentre in passato sola distinzione tra posizione delle norme - resto funz pubbliche --> con la riv fr si scinde l'amministrazione dalla giursdizione-->prima in passato non distinzione tra ius dicere e administrare-->si amministrava atraverso la giustizia,con l'adozione di decisioni pubbliche-->tale distinzione si concretizza nell'atto amministrativo,in cui si concretizza il potere amministrativo, atto che ha sue regole,diverse dal diritto comune < > atto giusridzionale,decisioni giursidzionali-->nasce cos il dir amm = compelsso rognaico di regole che discplinano i presupposti di validit e di effiacacia dell'atto amm, atto da concepirsi com espressione del potere ammjnistrativo autonomo rispetto al potere giurisdizionale-->2) non c' pi incidenza della giursidzione sull 'amministrazione->per sindacare l'atto amministrazione non ci si rimette al giudice ordinario/dei rapporti tra privato,ma ad un sistema giursidzionale specifico speciale,appositamente istituito-->pertanto non c' solo regolamentazione autonoma (atto amm =mod operativa della PA) , ma anche un sistema di tutela autonomo-->viene creato il contenzioso amministrativo, la stessa amm che deve farsi giustizia da s (il sovr-->posiz di norme=decreti + giurisdizione in passato)-->si creano sistemi pubblci a diritto amministrativo, in cui il fen amministrativo ha un diritto che nasce come un diritto

speciale,che deroga alla normazione generale (il diritto privato,figlio dello ius comune medioevale) < > sistemi anglosassoni, in cui dir amm no corpo specifico e proprio. Come arriva il dir amm in Italia? -->con l'Impero Naploenico-->si afferma il sistema a diritto amministrati-->dala Restaurazione al 1861-->situazione degli st preunitari, su base territoriale regionale-->non erano privi di dir amm,anzi alcuni di questi molto sviluppati e anche in sintonia rispetto ai movimenti economici europei, avevano degli evoluti sistemi amministrativi, con app amm professionali e qualificati,efficieti,complessi e avanzati, con sistemi di regole propri + e con sistemi d giustizia altrettanto efficienti-->Granducato di Toscana e il Regno delle Due Sicilie < > Regno Sbaudo,sotto influenza francese, del sistema ammin francese-->e sopr vive,dopo lo St Alb del 1848, una fase di riforme amministrative che vanno dal 1850 fino al 1860-->queste riforme condizionano la storia dell'ammin italian,perch il modello sabaudo sar esteso /imposto successivamente alla unificazione politica Quali le car del modello sabaudo in riforma? -->1853-->legge 1483-->legge Cavour-->codifica e introudzione e reso esclusiv il modello ministeriale dell'amministrazione (Modello del minsitero,struttura professionale fortemente gererchicizzata,alle dirette dipendenze del ministro,quidi di un organo politico-->con razionalit organizzativa come conseguenza della gerarchi giuridca-->tutte uguali,con linee di comanda, devono esprimere decisioni razionali) < > prima un ammin multiforme, sotto forma di aziende -->1859-->leggi da 3705 a 3709-->sviluppo ulteriore del modello ministeriale-->legge Rattazzi->introduzione degli uffici periferici dei ministeri-->organi perfierci: i governatori e gli intendenti + si intervenie su un altro liv di amministrazione,quello dei comuni e delle provicnie-->regolazione unfiorme di loro funzioni e compiti (l'esp comunale pre-esistente allo stato unitario/nazionale-->sono altre amministrazioni locali che beneificnao di una ripratizione residuale amministrativa senza autonomia politica, parallele a quella statale/centrale/periferica,articolatra in ministeri,ogvernatori e intendenti) + riorganizzazione degli situtiz dle ocntenzioso ammin,interno alla PA deputato a regolare gli affari amministrativi (che riguardano la PA)-->si introducono due organi a carattere giustiziale interni all'amminsitrazi-->in sede centrale il Consiglio di Stato e insede decentrata/territoriale i Consigli di Governo, a cui poi si aggiunge la Corte dei Conti con funzioni di controllo e giustiziali (su problemi di contabilit pubblica) -->1861-->le str perfierche sostituite da un'unica figura-->il prefetto-->viene rirpesoglobalmente il modello francese Da questo moment in avanti->tendenze generali che si sviluppernno nella storia del nostro ordinamento che con diversa velcit e diverse tappe segneranno l'ev dell'ordinamento + ancora in parte oggi atraversano il sist amministrativo-->quali sono? 1-si passer dall'accentramento amministrativo al decentramento amministrativo (come si organizza) 2-si passer dall'atto alla funzione amministrativa (come agisce) 3-si passer dal contenzioso amministrativo alla giurisdizione amministratia (come varia il sistema delle tutele) Il fen amm-->3 facce / prospettive che caratterizzano la PA -->la PA organizzazione (soggettiva) + attivit (oggettiva) + tutele rispetto all'org delle attivit->perch? -->-->Sul piano sciologico l'amm = organizzazione (ins di risorse fina uma materiali e immateriale,beni e strumenti) complessa (le cui relaz tra unit operative non sono unipersonali->tra gruppi/reparti/struttura di persone,non tra persone) di scopo (orientate verso un obiettivo-->lo scopo determina tutte le vicende di quella organizzazione,ne determina la nascit e l'estinzione->venendo meno questo,viene meno anche l'organizzazione-->lo scopo della PA concretizzare l'interesse generale-->lo scopo non soltanto insiste sull'esistenza o l'estinzione dell'org,ma condiziona anche il modo di organizzarsi e di essere,lo strutturarsi dell' organizzazione) --> ma l'amm dunque un org che deve svolgere un'attivit per raggiugnere lo scopo, che quindi condiziona tanto l'organizzazione quanto l'attivit = insiem potesta/poteri e doversit volte a

persguire unijnteresse generale --> rispetto a ll'attivit bisgna studare il sistema delle tutele (come reagire rispetto ad una disfunzione organizzativa/ + a disfunzione funzionale / a un possibilit di lesione di un interesse nello svolgimento dell'attivit prodotta dall'organizzazione rispetto ad uno scopo) -->Unificazione nazionale-->problema-->della unit-->l'unit di un nuivi Stato che peraltro nadce dall'esperienza degli stati unitari (difatti si parla di proc di unificazione)-->unifica che porter ll'unit politica (sostituzione istituzioni poliitche-->parl naz risp ai parl reg) e amministrativa (c'erano diverse amministrazioni-->si pone il modello delle tre u --> unit , uniformit ,ugugaglianza--> per ovviare alla debolezza sul piano dell'unit politica<--rrsistenze locali,visione di conquista,utilizzo dei plebisciti + ridotto suffragio unversale - sist di rappres debolissimo con 2% determina della vita dello Stato-->98% della pop che non ha elettorato ma con rapporti sul piano amministrativo con il nuovo Stato - -->si cerca di supplire alla debole e prec unit politica facendo leva sull'amministrazione perchh l'amministraz, sul piano sociologico, rappres il principio di autorit nella societ-->lo st non si forma soltanto con le ist pol ,ma la sua vera ossatura quella dell'amministrazione-->si arriv a dire che le costituzioni passano ma le amministrazioni restano->pu cambiare il reg pol,ma l'ossatura amm quella che rimane (ci accadr anche nel periodo repubblicano)-->sfida fatta-->bisogna intervenire sull'amm,rafforzandola->due vie o si manitene il principio di differenziazione,conservando il pregresso <--> o si porta l'unfiormit amministrativa,perch la differenziazione amm veniva vista come ulteriore elemento di debolezza->come si ottiene tale unfiromit?-->si ottiene estendendo il modello sabaudo all'intero regno-->il parl naz adotta una legislazione unitaria a cui deve corrisp un'ammin uniforme,vista in chiave di reazione alle differenziazioni preesist-->ci solo dovrebbe permettere parit di trattemnto (ogni parte del territorio uguale) + l'ugugaglianza nel godimento dei diritti,sia dei diritti di libert,sia dei diritti positivi-->il principio delle 3 u perdurer per molto tempo, e ancora oggi residua in alcuni aspetti (< > policenstirco,autonomistico,regionalista,federale)-->quel la tappa fondamentale?la legilsazi unitaria?leggi di unificaz amm del 1865 + allegati-->l'idea era quela di stampo napoleonico, dunque di una rappresentazione razionale e uniforme del territorio da poco unito e di per s differente-->proprio questo potret negli anni successivi ad abbandonare tentativi regionalisti 1) potevano far riemergere la diff sul piano pol +2) facevano rimeregere , con le regioni, come diff sul piano amm <--St Albertino -->minuta regolaz sull'amm-->non si parla di ammin pubblica,ma si parla soltanto dei ministeri,con brevissimi accenni-->Il sist amm non concepito come probl costituzionale,ma il sist amm nella disponibilit del legislatore,proprio perch ci si muove in una cost ottocentesca lib,il probl non la str ist dello st,ma il rapporto stato - libert,nel riconoscimento delle libert individuali,propriet,espressione e cos via + non conosce i diritti, sociali = prestazioni dap arte dello Stato Sviluppo del sistema -->dal 1865 (leggi di unifc ammin) si impogono in quella che sar il sist amm --> 3 tendenze che gov il nostro sit amm 1-->passaggio dall'accentramento al decentramento-->fase che non tanto avr sviluppo durante il per 1865 (legge com che ric certa autonomia ai comuni)-1948,ma diventer rivleante dal 1948 2-->passaggio dall'atto ammin all' idea di funzionne ammin--->il dir ammin si concentr non soltanto nell'atto,la decisione finale, ma diventa sempre pi rilevante il processo decisizionale e la sua regolazione (funzione = passaggio dal potere all'atto,espressione processualedi un potere di cui si illustra lasfaccettatura dinamica) 3-->passaggio dal cotenzioso alla giursdizioen ammin-->si abbandona l'idea del contenzioso e si afferma il'idea di un giudice amministrativo 1 -->allegato e legge 1865 o legge abolitiva del contenzioso ammin-->unico giudice per gli affari della PA il giudice ordinario (prima contenzioso ammin con organi appositi interni alla PA)-->quando in un affare della PA si interessa un dir civ politico,la tutela deve essere fornita dal giudice ordinario < > casi in cui nell'affare non vi fosse un dir civ o pol-->area di non tutela,parte non copera da

tutela,sfera di controversei scoperta < > 1889, viene istitutia la IV sezione del Consiglio di stato con funzioni giursidizionale,ad essa vengono attribuite funz giursidizionale, con controversei in cui il cittad deve tutelare un'iinteresse nei cfr della pubblica amm-->dunque 2 giudici (si passa dal sist monisitico,in vigore dei sist di common law,sia per i privati che per la PA, al sistema duale) <--> 1890,riconosciuta natura giurisdizionale alla suddetta IV Sezione = un giudice,ha natura giurisdizione-->l'assetto conseguente caratterizzer tutto l'ord amministrativo e sar confermato dalla carta costituzionale<--figura dell'interesse, poi divenuto l'interesse qualora legittimo ( l'interesse per una tutela processuale)--> ci si rivolge alla IV Sezione (Giu amm) <--> se si discute di un dir (Giu ord)-->--> 1923, vieien istituita una la VI Sez del Consiglio di Stato, viene istituita la cosiddeta giusridzione esclusiva = giurisdizione, che in materie indicate dalla legge,esclude il giudice ordinario-->tuttal a tutela viene attributia al giu amm,che si occupa sia dei diritti che degli interessi-->3 tipi di giursidzione dunque-->in caso di controversia con la PA-->3 tipi di sol (se coinvolto dir-->giu ordinario ; se coinvolto un int legitt-->giu amm ; in det materie stabilite dalla legge-->solo il giu amm) <-- a liv pol fome di dec ammin statale = province non cambia l'assetto istituz pol di ammin centrale =ministero riconosciuta autonomai moderata <-- 2 novit -->avvio industralizz, III insutralizza-->assaggio dallo St monoclasse allo Stato pluriclasse->ampliamento della richiesta dei diritt-->+ aspettative di vita + benesse-->problema dei diritti sociali-->le classi lottano non solo per le libert (libert neg-->in cui l'organizzaz ammin dello St irrilevante,con astensione secondo cirteri di necessit e proprozionalit) ,ma fa lotta per nuovi diritti quali salute e istruzione, per cui si chiede un fare allo Stato,un'azione-->diventa centrale l'amm che lo stato si d-->lo St deve erogare,garantir-->diritti a prestazione = diritti sociali-->si arriva al suffr univ maschilep erch la partecip pol vuol dire migliore programmazione legislativa dei servizi da eortare + significa immettere nel circuito dei diritti sociali anche l'utente-->sempre pi importante come si organizza (i dir sociali peraltri non sconociuti all'ordinamento (inizalmente garantiti dai privati,non sol privati cittadini ma anche comkuni come formule di auroganizzazione delel comunit)-->nascono sulla base della pregressa iniziativa dei privati-->nascono e vivono in una dimensione plurale,soggettiva e oggettiva-->i servizi pubblici (attiv posta in essere dallo St per soddisf lesercizio dei dir sociali) connessi ai drittti sociali non sono erogati soltanto dallo Stato->formazione di aziende autonom = str amm sotto forma/secondo il modello di imprese,e che aodttano anche un'attivit valutabile sul piano economico) -->avvento dello Stato del partito fascista-->che non avr un certo riflesso sul piano amminsitrativo-->rimane in vig lo Statuto Alb che non viene modificato,perch non contieien l'ossatura istituzionale,ma un'enelncazione di diritti-->per i fascisti occorre intervnie sul soggetto ce ti permette di modificare la costit mmateriale, ci il parlamento-->l'ideologia il progr politico fascista si riflettw sulla'mmin in due modi-->tutto nello stato,tutto con lo stato,tutto nell0o stato che diviene soggetto centrale sul piano ammin->statalizzazione-->perdita di rlevanza delle amin locali->eliminaz del carattere elettivo dell'org di vertice dell'ammin com + ampliamento dello Stato di compiti pubblici, di compiti amministrativi -->Stato interventista in tutti i isettori, fra questi anche i servizi pubblici-->il mdoello amin adottato quello degli enti pubblici (amministrazione per ente) = pers giuridica di dir pubblico dotata di cpaci giuridica i dir pubblico + collegata con i ministeri che danno indirizzo pol centrale,ma non facente parte della architettua gerarchica ministeriale + enti autarchici, governati da propri organi , con autonomia di darsi propri ordinamenti con regolamenti e statutit--> proflierazione degli enti pubblici --> 1948 -->crisi del sist fascista-->periodo costituente-->fase di transizione-->novit fondamentale la costituzione --> novit sul piano della regolaz che la cost fa della PA + sul piano delle vicende istituzionali

-->-->sul piano delle vic ist-->problema di gestire la continuit-->non vengono sostituiti i preced modelli ammin-->conitnuit ammin che assicurer la continuit politica,soprattutto nella fase 19431945,garantita da una continuit tendenz ammins -->-->non si pi di fronte a cost lib ottocoentesca-->ma cost social-dem,frutto di un conflitto armato-->disciplina dei diritti sociali + particolare attnezione all'architettura istituzionale dello stato repubblicano = 2 elementi incrementali-->tra questi si insinua il problema dell'amministrazione-->la cost si occupa della disicplina dell'ammin,e lo fa in 2 modi che convivono-->1) parecchie disposizione parecchi articoli espressam dedicati e regolanti all'ammin (satutot generale costituzionale della PA <--> discipline pi specifiche settoriali) <--> 2) la lettura dell'intera cost deve dare un'idea di ammin conseguente, tutti rimandano alla PA,che ha un volto costituzionale->nell'intera trama costituz c' k'immagine della PA -->-->1) la cost,sul piano del linguaggio e degli istituti di dir mammin, ina parte csottuzu ci che nel periodp recedente era stato fatto dalla legilsazione + in altri casi la cost sar innovativa sul piano del dir ammin, soprattuo perl'area che riguarda i diritti sociali--> schemtaizzanmo secondo la PA come organizzazione (art della cost che rig lo statuto dei funzionari pubblici-->art.28,che regola le respons dei funz pubblici - civile,penale,ammin- come compoinente dell'org pubblica<--art.51,regola le forme di accesso alla PA in chiave non discriminatoria e art.54,regola la deontologia professionale, la respons disciplinare dei funz e del proprio oprato+ art.97,agli ffuici pubblici si accede mediante concorso pubblico salvo ei casi stabiliti dalla legge + art.98 i pubblic funz sono all'esclusivo servizio della nazione;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;; rig le strutture, i modelli organizzativi->cnfermato il modello amministrativo organizzativo ministeriale o pol-burocratico (app.professionale con vertice politico che in modo anfibido partecipe di un org no cost a carattere politico,il governo)-->il ministro = vettici dell'ammin ma partecipa ad un organo costituz di carattere politico <--art.95 + art.96-->tutt l'aorganizz soggetta al pprincipio di legalit;;;;;;;;;;;;;;art.114;117;118;119;123 (125+130 che regolavano i controlli)-->sviluppo di unl modello ammin organizzativo autonomistico,in favore delle autonomie come autogverni locali di com di riferimenti,con organi a carattere elettivo,e che non attuano un indirizzo pol e mmmain ma con un proprio indirizzo pol e amministrativo,che lo Stato consente<--art.5 ,rep una eindivisibile riconosce le autonomie locali-->ma poi il dec non avviene poi soltanto mediante le autonomie,ma ance l'org statale che deve essere decnetrata-si crea una rete statale usl terito-->anche l'ammin statale deve essere decentrata;;;;;;;;art.97-->parla di un'ammin (pubblici uffici organizzati secondo disp di legge-->ufficium = non solo ripartizione organizz,ma anche una funzione,rappres l'attribuz di compiti,di attivit poi poste in essere) che deve essere imparziale e con buon andamento (economicit,efficacia,ed efficienza-->1) eq rapporto costi e benefici; 2) possib di raggiungere il risultato con orientamento appsoti; 3) concreto perseguimento degli obiettivi) -->norma interessante per 2 motivi-->primo ci da delle direttive dei principi che riguradano tutte le amministrazioni, di legalit,impariz,e buo nand come principi che devono reggere ogni inizativao ggettiva e soggettiva della PA + secondo importante peerch parte della dottrina da questo ha tratto per percorso interpeetativo il modello ammin organizzativo neturale,di garanzia tecnico-sofocratico (tipo di amministrazione base della Banca D'Italia,struttura di tipo associativo < > ma la Banca d'Italia non era costituzionale, epure era furoi dal circuto della respo politica,in materia di pol monetaria), delle autoirt imparziali o autorit indipendenti - indiepndenti perch le loro funzioni non sono oggetto di istanze di controllo governativo e ministeriali + perch i loro organi di vertice fuori dall'indirizzo politico (eventualmente pres delle 2 camere o parl o comm parl) del governo perch' cadrebbero nel sistema mnisteriale - con gli elementi di tecnicit e conoscenza connotano all'mmin-->per rrgolare importanti settori dell'esperienza economica) + attivit (art.97 che pone i principi giurdici cost per gli operatori e gli interpreti singoli e per i giudici delle leggi,= parametri cost di legalit/legittimit,della imparzialit,del buon andamento dell'azione amministrativa-->ogni tipo e forma di az ammin deve perseguire questi principi che sul piano letterale sono rivolti agli uffici pubblici-->principi poi declinati dal legislatore ordinario-->lgge 241/90:esempio tipico in materia di procedimento amministrativo ;;;;;;;;;;;;;;;; disposzi che rig le varie forme di attivit amm,alcune delle quali possono essere a caratter autorittativo,inl cui conotato l'autorit,il fatto di essere un'attivit uniltaerale della PA,che compie decisioni unilaterali->emanazione di atti o erogazione di servizi pubblici--->intorandosi quindi a tal proposito in discipline costituz settoriali art.32-->salute,servizio pubblico + art.33 e 34 che rig l'istruzione ;;;;;;;;;;;;;;;;;;;fa rif

alla categoria del servizio pubb come isituto giuridico del dir ammin-->art.43 ai fini di ut gen;;;;;;;;fa rif all'istituo giuridico dell'atto ammin-->art.113-->verso gli atti della PA tutela giurisdizionale di diritti e interessi legittimi) + sistema delle tutele (a cui la cost da grossa rilevanza,divers dallo St Lib;;;;;l'articolo di fondamento-->art.24,contenuto nella parte della libert-->riconosce il cosddetto diritto alla tutela giurisdizionale-->tutti posso agire in giudiz per tut di dir e interessi legittimi (posizioni giurdic sogg del priv verso la PA) -->non si limita a riconsocere il diritto a una tutela, di azionabilti + parificazione inoltre sul piano processuale e sostenziale interesse legittimo (che dunque non la tutela , ma alla base del diritto alla tutela, presuppsoto perch si possa avere tutela)e diritto soggettivo;;;;;;;;;art.113-->contro ogni atto PA-->ammesso il ric giursidizionale sia per tutela di diritti che per tutela interessi legittimi,dinanzi a org di giustizia ord e amm + il ric non limitata a partic tipi di atti < > alcuni atti della PA esclusi dalla tutela giursdizionale,cosiddetti atti politici,non decide di un caso concreto,sebbene adottato dalla PA ma non coincidente con esercizio funz ammin + la legge stabilisce quale sia il giudice che pu annullare gli atti della PA-->si ritorna indietro al periodo 1865 (aboliz contenzioso ammin) -1889 (inroduzione sist duale) ,in cui era stabilito che 1) il giudic ordinario conosce i dir + 2) giud ammin conosce gli int + 3) il giudic ammin pu annullare gli atti della PA (di stingue in base alal stiuazione giuridic sogg da far valere);;;;;;;;;;;;;art.103-->il Consiglio di Stato e gli org di giustizi ammin ha giursidzione (generale) nella PA su interessi legittimi ma anche (esclusiva) su di diritti soggettivi in alcune materie stabilite dala legge (girudiszone esclusiva del 1923)<--criterio di riparto delle giursidizioni-->la costituzione ha costituzionalizzato l'assetto delle girusidz che preced era stato disegnato dalla legge,senza che nessunal egge pregressa venga meno [<----> giurdiszione di merito (delle decisioni della PA) non prevista dalla cost + speciale] -->Oltre tali norme-->norme che reg non tanto il sist delle tutel quanto la cosiddetta agistratura ammin (org giurisdizionale che eroga la tutela giurisdizionale)-->Art.100-->parla delle funz del Consiglio di St--> org di consulenza giurdicoa-mmin e di tutela della giustizia nell'amministrazione + Art.103 gi illustrato + Art. 125-->che istitusce i Tribunali Amministrativi Regionali-->org di giutzi ammin di primo grado + Art.111-->le sentenze contro le decisioni del Consiglio di Stato in Cassazione (vertice dell'org giursidizionale) per i motivi inerenti la giurisdizione (per stabilire la correttezza della giursidizone ella decisione della controversia) + principio del giust processo,che vale non solo per il giu ord ma anche per il giudice amministrativo -->La Cost da una parte costituzionalizza istituti consolidati con il dir ammin precedente (atto ammin, serviz pubblici, giud ord, giu ammin, concetto di interesse legittimo, modello ministeriale, pubblici ufficiali) < > da una parte ne da una lettura nuova non tanto sul piano settoriale quant sul piano complessivo-->la carta cost da nuovi compiti alla PA (considerando nel contempo Art.2 --> dir fond delluomo + Art.3 --> uguaglianza ; Art-5-->assetto oolicentiroc e autonomistico dell'ordinamento)->da un disegno con dei vincoli,senza che sia pi nella disponibilit del legislator -->Ora si analizzaer come le norme cost sono state attuate dal legislatore ordinario -->evoluz dell'ordinamento all'interno della cornisce costituzionale-->con importanti tappe secondo le tre tendenze 1-dall'accentr al decentramento (<--Art.5 che lo pone come carattere di principo dell'architettura ammin-->n tuta la legisl bisogn vaeder ogni volta se si riconosce l'autonomia e il decentramento,114,117,118,119) 2-dall'atto alla funzione ammin 3-dal contenzioso (senza che ci fosse un giudice esterno alla) alla giursdiz ammin (1865,1889,1923,1948-->istituz del Consglio di Stato con l'art.100 che garantisce la giustizia nell'ammin-->risp alla'ttiv della PA non solo prevista una tutela girusdiz con un giudice terzo ed esterno,ma possibile anche una tutela giustiziale,con la stessa PA che garntisce forme di giustizia e di tutel-->quali sono?Quelle che vanno sotto il nome di ricorsi ammin,in cui il citt non si rivolg al giu terzo ma si rovlge all'mmin memedeism,achiedendole di annullare i propri atti-->tali ricorso gerarchico (si chiede a un uff sup di annullare l'atto posto in essere dall'uff inf) + in opposizione (si chiede uff medesimo di rivedere il proprio operato) + ricorso straordinario al capo dello stato, furoi dal sistema delle tutele (vecchio ricorso al re);;;;1970-->istituz TAR,2010--

>adozione del Codice del Processo Ammin) 1-1970-->istituzione delle Regioni visti in principio come come organi di regolazione , enti di legislazione (art.117-->competenze legislative) e di programmazione <-----> ammin attiva garantita dallo Stato e dai Comuni (su delega delle Regioni) < > a partire dal 1972 e con il 1976-77 si da e viene realizz un ampio processo di trasf di funzioni dallo Stato alle Reg,sempre pi enti dei amministrazioni,che esercitano funz ammin-->il sist mamin da duale (St+ Comuni) a triale->Regioni = grandi ammin regionali + < >-2 nel 1990-->camibamento epocale-->sul piano istituzionale l'ord si era avviaot a una forte idea di valorizzare le autonomie locali, sempre + il Comune come autorit ammin importante + necessit di rivedere i rapporti tra PA e cittadino,quindi sul modo di decedere della PA-->di l a poco sul piano pol transizione che nasce da disfunzioni nell'amministrazione-->si riscrvino i tre volti,i tre asp fondamentali della PA con tre leggi -->legge 142-->legge sulle autonomie locali-->viene rivisto tutto l'ordin dele aut locali,che risaliva nel nostro ordin al 1859,al 1865,al 1914,al 1934 con i tiesti unici sugli enti localittuti prerepubblicani-->riscrittura organica dell'assetto delle autonomie locali,ponenedo a fondamento il principio di autonomia-->lo St ,quando deve ridisgneare se stesso,lo fa ripartendo dalle autonomie locali-->ripensare la presenza dell'aut nella societ pensando all'autorit pi vicina-->enti locali = enti babasti sull'autonomia,sulla capacit di autogoverno -->legge 241-->viene intordotta per la prima volta nell'ordin una legislaz a carattere generale del procedim ammin,cio del rapporto tra PA e cittadino,cio la procedrua amministrativa per arrivare all'atto aammin -->procedura come vestito della funzione,forma della funzione ammin,pubblica e sovrana attribuite a un soggetto che detiene un potere seguendo una procedura-->applicazione diretta dell'art.97 <-- principi di trasparenza e semplificazione -->legge 421/92 (legge delga aatuata col d.lgs 29/93)-->legge che ridescirve l'organizzazione pubblica-->riroganizza l'ammin statale,intorudcendo il criterio della privatizzazione nella disciplina del pubblico impiego -->-->-->-->-->-->-->-->-->-->-->-->-->-->-->-->-->-->nel frattempo si concretizzano le tedenza accentram-decnetram + atto/funz-->-->-->-->-->poi ulteriroe tappa fondamentale nel 1997-->riforme Bassanini-->legge delega 59/97-->indivuda 3 ambiti di intevento-->semplifcazione dell'attivit amministrativa/sul procedimento ammin + riograniiz dell'organizz ammin + traferism delle funz statali agli enti territoriali,regioni e autonomie locali (i 3 interventi del '90-'92 pensati autonomi vengono accorpoati in un medesmio disegno riformatore)-->dlla 59/97-->d.lgs.112/98 sul terzo versante citato (federalismo a costituzione invariata) + il secondo versante vive ulteiore sviluppo nei decr.leg 300/99 e 303/99-->ridsicplina ministeri,funzioni e organizza e della presidenza consiglio dei ministri (su questo soltanto interventi all'epoca di giolitti + 400/88)<--principio di sussidiariet -->-->-->-->-->-->-->-->-->-->-->-->-->-->-->-->-->-->-->-->-->-->-->-->-->-->-->-->altra tappa nel 2001,la rif del sist ammin deve avere una copertura costituzionale-->troppo forte tensione tra assetto ammin dato dalla legilsaz ord e assetto cost-->legge cost 1/99 + 3/2001 (attuata con la legge la loggia 131/2003-->art.117,114 e 120 e in parte all'art.118 + la legge del 42/2009 tremonti sul federalismo fiscale-->attuazione art.119 e legge 11 del 2005 buttiglione che regola i rapporti tra l'italia e l'unione europea e la prtecipazione all'UE-->attuazione art.117,5 + disciplina partecipazione ascensionale e discedente) con modfica di articoli che riguardano le regionai + modifica di gran parte del titolo V,Parte II della Cost, art.114 e ss.,che riguardano l'assetto delle amministrazioni territoriali -->vengono elevati a livello costituzionlae principi precedentmente espressi nella legislaz ordinaria nella legge 59/97 e nel decr-legsialtivo 112/97 < >Rivistiazioni a livello di legislazione ordinaria sugli altri versanti <-- legge 15/2005 + legge 69/2009-->sul procedimento + legge 15/2009,attuata dal d.lgs 154/09-->sull'organizzazione amministrativa -Da affrontare parte sull'organizzazione -->per quanto rig le org-->i 3 modelli -modello org ministeriale o pol-bur-->ha un vertice pol e un vertice ammin-->vert pol=ministro che anche partecipe del gov di un org cost a caratt pol + oggi-->principio di seprarazione o distinzione tra org pol e organi ammin-->oggi < > mentre prima sia vertice ammin sia vertice pol-->ma dopo la riforma della legge 421/92 attuata con d.lgs 29/93-->ha intorodtto la distinzione tra organi pol che hanno come potere quello di indizirroz (il min da gli indirizzi e obiettivi alla str min)->pot di direzione

con direttiv <--> e la resp dirigenziale (per i risultati,da raggiungere prevalentmente nell'arco annuale-->risultati come metro di valutazione) per la gestione affidata ai dirigenti + elemento gerarchici--> i suoi uffici sono tendzialmente organizzati secondo il criterio gerarhcico, con uffici sovraordinati e uff sottoordinati, con il primo che pu esercitare poteri che pu condizionare l'operato del sottordinato-->pot di controllo dell'operato + di sostituzione (in caso di inerzia o di inadempienza) + di avocazione a s (chiamare a s) l'affare trattato (in caso di necessit e di opportunit) -->i Ministeri sono regolati dal d.lgs 300/99-->si prevedono due livelli org nei minsiteri-->vertice = il ministro-->poi 2 liv di organizzazione -->per dipartimenti (capi dipartimento) (str di primo livello che possono anche mancare-->il coord delle dir gen dato da un segretario generale) --> poi per direz generali (struttur di secondo livello) (direttori generali) e per direzioni e per servizi (livelli di articolazione consecutivi) + ministro coadiuvato dagli organi di staff, non icnlusi i ngerarchia + ministro per operare usufruendo di enti pubblici strumentali con esercizio poteri di indirizzo e di vigilanza <--> o agenzie tecniche (i rapp con il ministero regolato da una convenzione) + I minsiteri,oltre la struttura centrale (con sede legale Roma e illustrati pocanzi) hanno articolazioni perfieriche,uffici ministeriali sul territorio -modello org delle ammin territoriali o autonomistico o autonomo-funzionale<--fortemente condizionato dal testo costituzionale-->suo elem caratterizza-->tali org sono contrasergnate dall'autinomia che pu essere sia espr di autoniam locale (sono soggetti o enti espr degli interessi gen della comunit locale + sono forme di autogv della comunit locale) sia espr di autonomia funzionale (la partic funzione che esse svolgono giustificano l'autonomia)-->tali autonomie sono accomunate dal concetto di autonomia -->-->Enti Territoriali tra questi-->come si declian in essi l'autonomia-->art.114 cost.-->tali enti sono dotati di autonomia statutaria,secondo i rpincpiti fissati dalla cost.-->possibilit di adottare norme che disegnano un proprio ordinamento + che rgolano la vita dell'ente + -->art.117,6-->gli enti territo hanno potesta regolamentari-->autonomia regolamentare-->statutraia + regolamentare = autonomia normativa ++++++autonomia ammimil fatto che tali enti sono titolari di fun ammin->art.118-->tutte le funz spettano ai comuni,salvo che per esig unitaria,non vegnano attributi a liv superiori in base a principi-->in cosa si declina tale autonomia?-->aut ammin si declina nel fatto che i com sono titolari di --> funz fondamentali,fissate con legge dello stato <--> funzioni proprie (storicamente esercitate) <--> funzioni confeite (confeirte ad essi o dallo Stato o dalle region) <--> funz libere, funz che l'ord non attribuisce a nessun soggetto +++++++++ art.119 cost.-->che riconosce l'autonomia finanziaria degli enti territoriali --> aut fin di entrata e di spesa--> questo fa s che debbano anche disporrse di risorse autoonme <-- le risorse devono finanziare integralmente le funz pubbliche attribuite agli enti territoriali-->netta corrispondenza tra risorse disponiibli e funzioni esercitate +++++++ autnomia contabile,il fatto non solo di dispore di risore,ma di poter spende tali risorse in base ad un proprio bilancio ------------------------------------->tutte queste forme di autonomia, messe insieme,sono espressione dell'autonomia politica dell'ente locale territoriale-->possib di avere un indirizzo politico proprio->sono enti politici<--art.114-->la rep/l'ordinamento costitutia da com,prov,ereg,citta metr e stato->principio di equioridnazione istituzionale-->tutti gli enti sono costitutivi della rep e hanno medesima natura < > prima della rif-->lo st si riparte in reg,prov e com-->reg,prov,e com considerate ripartizioni amminsitrative dello Stato,a cui veniva attributia l'autonomia politica -->-->-->l'autonomia sul piano organizzativo-------------------------------------->gli enti loc terrti i cui org di vertice pol sono a carattere elettivo/rappresentativo-->perch questi, a diff di altri enti con base territoriale ma strumentale, hanno tale natura? Perch sono enti a carattere generale,curano tutti i bisogni e gli interessi generali della comunit ,e non curano un solo bisogno della comunit ++++++ ++++++++++++++++ gli enti loc terr hanno al loro interno una struttura retta dal projncio di distinzion o sperazione tra organi politici (funz di indirizzo) e organi amministrativi (di dirigenza resp gestionale dell'apparato pubb) -->intorodtto nella 142/90 negli enti locali poi con la 421/92 estesa all'ammin statale -->-->-->si ricorda anche,in merito l'autonmia sul piano dell'attivit-->rif cost 2001 del titolo V della legge cost 3/01-->sopresione controlli esterni regionali suli atti ammin degli enti loc territoriali,sulla loro legittimit (con organi regionali o statali)-->abrogazione art.125,1 e 130 che regolavano tali controlli

-modello org tecnico-sosicratico o delle aut ammin indip-->indipendenza tanto soggettivo/organizzativa quanto oggettiva/funzionale dall'indirizzo pol del gov-->sul pian org/sogg questa indp si esprime sul fatto che i vettici di tali autorit ammin non sono nominati dal governo ma sono nominati dal Parlamento nelle sue div manifestazione (decis comune presidenti camere <--> assemblea <--> commiss parl) + l'indip sul iano soggettivo/organizzativo si epsrime anche in una normativa che tutela l'indp dei vertici,regolandone sia le incompatibilit,sia i req professionali<- l'indip sul pian ofunz --> tali org non sono soggetti al'indirizzo pol del overno,senza che esso possa adottare direttive-->agiscono in uatonomai tutelando l'interesse generale fissato dalla legge nei settori presi in ocndisiderazione-->quali itpi di funzioni svolgono tali autorit?2 tipi di funzione->1)funzione di regolazione, adottando regolamento,e disciplinando le modalit operative dei diversi protagonisti del settore di competenza + 2)funzione giustiziale o para-giurisdiazionali contenziosa->le aut ammin indp sono dotate di poteric sanzionatori verso i protagonsiti trasgressivi o indamdpeienti,dopo un procedimento a carattere contenzioso-->sono pot autorit (espress di poteri pubblici) + amministrative (esercitano funz ammin) -Come sono strutturate al lor interno in generale le amministazioni pubbliche,quale che sia il loro modello organizzativo tra i 3 esposti nelle righe sovrastanti? -->Sul piano socilogico-->sono org compl di scopo in cui le relazioni economiche e industriali sono tra unit operative -->Sul pano del diritto,giuridico-->come la discrviamo le articolazioni organizzativi gi menzionati?->lo facciamo attraverso 2 fig organizzative-->l'organo e l'ufficio-->-->-->Un Ente (non un ente il ministero,ma una ripratrizione unarticoolazione ammin dell'ente statale,che pu agire attraverso enti oggetto di poteri di indirizzo e vigilanza da non enti ) = complesso di organi con personalit giuridca che ha capacit di diritto pubblico e che agisce mediante organi (la capacit giuridica dell'ente/persona giuridica che si esprime in competenze sul piano amministrativo <--> la capacit di agire,di potre in essere atti riferiti all'ente degli organi,che in una ripatizione interna di lavoro,si suddividono in uffici)<--l'ente di riparte in organi che hanno diverse funzioni -->-->-->-->-->-->l'organo a sua volta si riparte in uffici-->-->quale la differenza tra organi e uffici?->l'organo soggetto che ha competenza esterna (che adotta gli atti verso l'esterno - --> quindi il centro di imputazione di competenze amministrative --> - per esprimere la capacit di agire dell'ente,per esriemre all'esterno la volont dell'ente) <--> l'ufficio non ha capaict esterna (l'ufficio quindi insieme di mezzi materiali e mimmateriali che permmettono all'organo di funzionare->affinch gli organi abbiano capacit di agire) -->-->-->-->-->-->come si rapportano sul piano giuridico gli organi l'uno con l'altro?-->tema delle relazioni interorganiche-->su piano giuridico,pproblema che su lpiano sociologico quello delle relazioni produttive-->secondp principi di autorit/sovraordinazione/gerarchia (tipo di relazioni organi che gerarchie,elemento del comando,con organi sovraoridati che pu esercitare pot di ordine,indirizzo,comando,controllo,sosotituzione,avocazione sull'organo sottordinato) <--> libert/equioridnazione/coordinamento-->modello a rete,in cui tutti i vari organi sono sono tra di loro a soggetti a un sist di rel gerarchiche-->rel interogancihe con modello di coordinamento -Degli enti pubblici possiam oanche fare delle classificazioni interpretive -->differenza ente pubblico - ente privato--> nello scopo,interesse perseguito (criterio finalistico) -->l'ente privato agisce per interesse proprio, l'ente pubblico agisce per soddisfare ineressi generali e perseguire fini generali della collettivit-->conseguenza nella capacit (di diritto pubblico < > di dir privato) + 2) l'ente sia soggetto a controlla da parte della pubb autorit + l' org di vertice dell'ente desginati dalal pubb autort + la pubb autorit finanzia le attivit dell'ente + la pubb autorit rivolge indirizzi all'ente -->differenza enti pubblici territoriali/locali - ente pubblico non territoriale/locale (entrambi hann una circoscrizione territoriale)-->il fatto di essere rappres o meno di comunit locale + di curare tutti i bisogni di una comunit locale-_>sono esponenziali delle comunit locali amminsitrate sono forme di autogverno delle comunit -->differenza enti pubblici economici (forme organizzative non di stampo privatistico con i quali lo Stato - che ha anche capact giuridica di dirittio privato,in materia testamentaria per esempio -

diviene operatore economico, assume forma imprenditoriale-->svolgere attivit d'impresa/iniziativa economica che, con la propreit, non solta prerogativa dei privati<--art.43-->per interesse strategico nazionale,servizi pubblici essenziali,fonti energetiche,ditro giusto inennzizo,pu esprorpiare) - ente pubblico non economico-->rilevanza economca dell'attivit svolta e delle finalit perseguite + se l'attivit svolta /le finalit perseguite pu essere valutat dal punto di vista economico (collacbile sul mercato)-->gli enti pubblici economici forti soprattutto a partire dagli anni' '50 per sostere la ricostruzione, poi negli anni '60 nell'ambito delle nazionalizzazioni (di energia elettrica,di servizi,di trasporti --> In economia -->Stato interventore diretto (fino agli anni '70) con efficienza nella gestione -->1970-1990,Stato regolatore/controllore per disfuzioni nella gestione dei suoi enti,senza pi erogare servizi eifficienti con aumento esponenziale della spesa pubblica + partecipazione itaiana alla CEE--> principi che regge il sist com-->principio della lib concorrenza che vuole com contrappasto che vuoel che sia ridotto al minimo il ruolo dello Stato come operatore eonomico del marcato-->er creare un mercato libero,con condizionamenti al minimo e presenza al minom dello Stato come operatore economico o come eorgatore di aiuti mirati-->lo Stato deve dismettere la sua qualit di operatore giuridico-->deve dismettere gli enti pubblici economici,org atteav le quali egli esercitava attivit economica ell'ambito del mercato-->attraverso tali enti pubb ec lo Stato aveva peraltro sottratto spazi a mercato avocndoli a s,negando persino il mercato->disimissione degli enti pubblici economici-->politiche di privatizzazione (trasformazione sul piano girudico dell'ente pubblic economico di stampa pubblicistico in impresa privata,societ per azioni) per legge (per legge l'istituzione,l'estinzione e la trasformazione) + occorre che la privatizazione non sia solo formale, occorre smantellare il monopolio statale nella detenzione del pacchetto azionario dele nuove societ per azioni--> occorre la privatizzazione sostanziale,lo Stato deve dismettere la sua partecipazione azionaria di maggioranza,collocando sul mercato le azioni acquisite dai privati, in parte o tutte (public utilities con azionaritato diffuso)-->il vero proprietario non lo stato ma privati inbase alle loro qute,determinando l'indirizzo della loro azienda privata ( < > terza via tra dismissione maggiornaza azionaria o dismissione intero pacchetto azionario -->golden share,che viene prevista nello statuto dell'ente -->azioni d'oro, azioni che sul piano giuridico sono provielgate-->a prescidnere dalla loro quantificazione, la loro titolairt riserva al titolare particolari poteri-->in alcune imprese pubbliche,la rilev dell'interesse del settore lo Stato ha dismesso la magg azionaria ma si riservata una golden share, con cui manitnee poteri di indirizzo della gestione aziendale,dala nomain di vertici e risponsabil ifino al controllo all'ammissione di nuovi soci) -->Ultimamente-->Stato garante--> dei diritti degli utenti rispetto agli operatori economici -Fino ad oggi abbiamo visto l'organizzazione ammin-->sua descriz sul piano giuridico -->le organizzazioni sono fatte di persone che vi lavorano,di risorse materiali e di risorse finanziarie-->sono un mix di risorse -->-->ci si occuper delle persone hcep restanoa la propria attiv lav a favore della PA-->ci sono diverse modalit di collab con la PA-->alcuni funzionari ricoprono cariche elettive + in altri casi i pubb funz mettono a disp della pA la porprai attivit professionale in cambio di un compenso, di una retribuzione --> rapporto di lavoro subordinato o parasubordinato (<--> di lavoro professionale o intellettuale, che fuori dai vincoli di subordinazione)-->-->-->-->-->-->-->-->-->-->prevale quello subordinato-->per cui dipendente pubblico,funzionario pubblico = lav sub in cui il datore di lav la PA (sul piano scogiologico e politico -->colui che svolge prof intellettuale in un org pubbliconon in un ambto privatistico) <--disciplina a liv costituzionale,con paletti e grnzie a livello costituz.-->metodo di selezione concorsuale pubblico ,prescritto perch garantisce due aspetti-->imaprzialit nella scelta (art.97->uffici organzizati secondo principi di legalit e imparzialit) dei migliori (art.97<--buon andamento)-->scegliere, in modo non arbitrario o discrezionale,le professionalit adeugate per compiti e funzioni chiamate a svolgere ++++++ art.98 mod di svolgimento dell'attivit lavorativa = servizio alla nazione-->attivit di servizio +++++++++art.54-->quando il lav pubb preporsot a delel funzioni lo deve fare con orore e discipline, soggetto a un respo disc e deve osservare un docie deontologico +++++ art.28,che regola le responsabilit inj modo aggravato-->civile e penale,si per reati propri ma anche per resp amin e contabile,mentre altrove si risolve tutto nella responsabilit civile <--disciplina a liv di legislazione ordinaria-->agli inziia degli ann'90 lege 421/92 che incide sulla PA,sia sul piano dellorganizzazione sia sul piano del personale-->intorduzione privatizzzazione del

rapp di pubblico impiego -->applicaz di un regime privatistico ad un fenomeno precedentmente disciplinato da un regime pubblicistico (salvo alcune eccezion giustif dal fatto che si tratta di dip pubb che svolgono partic funzioni-->militari,prof univ,giudici,magistrati,avvocati dello stato,diplomatici-->perch le loro funzioni risultano sovrane e di atuorit) --> --> -Quali le diff tra pre-92 e post-92?--> -->prima diff-->riguardante la fonte normativa che regola il rapporto a carattere generale-->nel vecchio regime pubblicistico la fonte era globalmente la legge e suoi regolamenti,che dsciplinvano tutti gli aspetti del rapporto =T.U. dei dipendenti pubblici (legge statale) < > nel nuovo regime il rapporto regolato,disciplinato principalmente dal codice civile = fonte di diritto privato che regola la cornice del rapporto nei suoi caratteri generali--> a tale cornice poi si lega la contrattazione collettiva <--> vi anche da rendicontare la presenza disciplinante del T.U. D.Lgs 65/2001,che per nel contempo rimanda al codice civile -->sulle modalit con cui nasce il singolo rapporto di lavoro,tra sing funzionario e PA datrice di lavoro-->nel vecchio regime avveniva con un atto amministrativo di incardinazione,frutto della decisione della PA < > nel nuovo sistema la fonte che regola il singolo rapporto il contratto individuale che a sua volta si richiama al contratto collettivo -->sui poteri esercitati dalla PA->prima pubblicistici (legata la fatto che si tratta di un org pubblica), ora si comporta come un datore di lavoro privato -->sulle tutele-->nel vecchio regime ,se sorge controversia coinvlgente il funz pubb,si rivolge al giudice ammin che aveva giurisdizione esclusiva < > nel nuovo regime, pich cambiata la ntura dei dirittim si rivolge al giudice ordinario,salvo il giu ammin per gli aspetti di carattere pubblicistico -Ultimamente sono apparse nel nostro ordinamento delle figure rganizzative particolari di ibdirizazioni che non sono pi inquadrabili nelle categorie gi conosciute,ci nell'ente pubblico economico-->si sono fatte strada forme particolri,figure soggettive particolair->in ambito pubblicisticoo si devev considerare che esistono per esempio delle 1) figura organizzativa a base associativa = ass di privati con rilievo pubblicistico , con personalit giuridica di dir pubblico e disciplina pubblicistica 2) fondazione privatistica che svolge funz pubbluche e che posta sotto il controllo pubblico = ente pubblico non economico soggetto a procedimenti di trasformazione (teatrali,lirici,museali) in fondazione di diritto privato soggetta a forma di controllo da parte dell'autorit pubblica 3) ASL =ente pubblico che ha assunto nella sua struttura e nella sua attivit capacit e forme di diritto privato 4) Organismo di diritto Pubblico-->figu org introdotta dal diritto comunitario--> perch spesso molte volte enti di natura privata svolgevano funzioni pubbliche,aggirando le normeative com in materia di concorrenza-->a particolari condizioni allora questi soggetti,devono comportarsi come una PA nello scegliere il proprio contraente per non falsare il mercato-->quali le condizioni? 1) deve avere personalit giurdica sia essa di dir pubb o di dir privato + 2) deve perseguire un interesse economico a carattere non indistriale n commerciale + 3) deve essere soggetto al controllo dell'autorit pb,o perch essa nomian i vettici,o perch la finanzia,o perch esercita poteri di indirizzi < > Ente Pubblico -Aspetti legati all'attivit amministrativa -->Concetti di interesse (in termini di tutela o di partecipazione alla decisione) -->-->int gen-->no posiz giu soggettiva comune-->tale int coincide con il fine, scopo perseguito dalla PA,che detiene in tal modo una posiz giuridica soggettiva attiva di potere* e di diritto (pssibilit di fare)-->in particolare ad essa le vengono attribuite poteri d'azione e di sanzione < > da non confondere con l'int o delle sing ammin in quanto pos giurid sogg o dei privati-->nei quali sorge una posiz giurdica soggettiva di dovere e di obbligo,di natura passiva (dovere nell'osservanza di comportamenti che limitano la propria sfera giuridica)-->tali posiz giurdiche soggettive,poste i

relazione, creano un rapporto giuridoc,si crea una relaz giuridc rilevante e vincolante (rapp giu = rel tra 2 sogg che si esprimoni in termini di pos giu sogg attive e passive, che rilevante per il diritto, produce effetti giurdici, e ha anche carattere vincoltante, crea vincoli, tanto nel mondo del dir dei priv quanto nel mondo del dir pubblico<--fondamento costituzionale**) < > casi per in cui il privato pu avere un potere, il cittadino pu essere titolare di diritti e la pubb ammin pu essere titolare di obblighi-->cessazione delle rigide classificazioni duali + la loro effiaca assicurata anche dall'art.24, con il principio di azionabilit: tutti i cittadini possono agire in giudizio per la tutela di propri diritti e interessi legittimi (si ricordi che nel diritto anglo-sassone di common law la possibilit di tutelare un proprio bene determinando la nascita della posiz giuridca soggettiva avviene solo agendo presso il sist giurisdizionale,l'autorit giudiziaria--> ci accade anche nel nostro ordinamento con inn nuovi diritti derivanti dall'interpretazione dell'art.2 come clausola aperta < > le costituzioni liberali o i fenomeni costituz soggiacenti mancano del profilo del dovere) *-->-->l'atti vamin ruota attorno ai concetti cardine di pot e int gen, categorie generali di difficile definizione univoca, e di pre-comprensione radicata in tutti gli individui-->un tempi il potere = energia che sul piano delle forme giurdiche (o al di furoi dei rapporti giuridici-->alla posiz di potere corrispondeva quindi una posizione complementare di soggezione chiamata int legittimo nei cfr della PA) agiva trasformando la realt (potere = possib di modificare la realt) <---> potere = forza <--> potere = volont, espressione di volont,manif della volont <--> potere = capacit di fare --> potere = insieme di competenze **-->I Parte dir e dov dei cittadini-->divisa in 4 sezioni (rapporti ec,civ,soc,e pol)-->la persona che entra nel mondo giu crea rapporti e relaz giuridici (il dir naturalmente relazione,non c' dir fin quando non c' l'incontro tra individuo-->ubi societas ibi ius-->il diritto nasce nella relazione con l'altro e crea relazioni) <-- art.2 <--riconoscimento e garanzia dei diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni in cui egli svolge la sua personalit + si richiede l'adempimento di doveri inderogabili di solidariet pol,ec,soc --> art. 3 --> ugualgianza come problema sociale,che non si pone quando si soli + concetto di relazionalit nell'art.1--> lavoro e demcorazia = dimensioni sociali e relazionali a fondamento del'ord repubblicano -->-->int legittimo-->si pu riferire a una singola persona fisica o giuridica , ma pu anche anche fare rif ad una comunit o collettivit --> interesse diffuso in tal caso-->titolari di tali interssi i diversi soggetti singoli o il gruppo organizzato? Lo il gruppo organizzato, che deve avere un collegamento di coerenza con il bene oggetto di lesione dal provvedimento della PA < > int collettivo = int seriale, di un gruppo di singoli che vivono una medesima condizione e risp a quali un provv della PA pu comportare una lesione (tanti interessi legittimi posti insiemi-->int legittimo ripetuto)-->I titolari ne sono i singoli -Come si persegue lo scopo?-->-->attraverso l'attivit ammin,condizionata dall'org ammin-->la PA svolge un'attvit finalizzata a perseguire l'int gen-->ma chi stabilisce l'intresse generale,dando gli ob e gli scopi alla PA?-->quale il principio che regola organizzazione e attivit ammin-->il legislatore,secondo il principio di legalit--> la legge a stab l'int gen-->la legge l'adotta il Parlamento (la comunit se li sceglie attraverso il Parlamento e la sua volont si rimette alla sua libert), in qualit di assemblea a car elettivo e rappres della comunit che,attraverso alla legge, seleziona gli interessi generali, che non sono rimessi a decisioni della PA (che li inverano e incarnano li concretizzano dinamicamente nelle singole e concrete realt della storia e del quotidiano nei suoi diversi contesti geografici), ma sono predeterminati dalla legge in muna misura quanto pi astratta e astorica possibile ( + nel rispetto del principio di tipicit e nominativit della legge --> che vive sulla scia dei principi di legalit formale (mera prev legislativa di un potere) e di legalit sostanziale (previsione legislativa dei fini e modalit di svolgimento di esercizio di un potere,contenuti,effetti e presupposti del potere) (< > principio di urgenza, incorrente nei casi straordinari in cui non possibile predeterminarne il contenuto? No,in base all'orientamento della corte costituz,secondo cui anche in tali casi urge l'osservanza della legalit sostanziale + il principio di urgenza non deroga il nocciolo duro dei princ generale dell'ordinamento,che si esplicano nell'accertamento dei presupposti dell'urgenza) + in base al quale si predetermina la fonte con cui

si discipliner; suoi eventuali contenuti; presupposti per la loro efficacia-->ci vige anche sugli atti amministrativi + < > salvo i casi delle leggi-prvvoedimento)-->premessa statica del potere (attribuzione delle competenze) della PA a cui segue l' inverazione storica, l'atto (il dir ammin si afferma quando nasce l'atto ammin)-->ma come si giunge all'atto?Attraverso il procedimento ammin, forma giuridica di gestione temporale necessaria ed epifanica rispetto alla funzione ammin, forma giurdica in cui si esercita e si concretizza storicamente la funz ammin (insieme di possib e di doverosit di cui dispone la PA per perseguire l'itneresse gen predeterminato dalla legge) = momento dinamico di trasf del potere in atto --> l'attivit ammin il risultato della funzione -->Variabile e mutevole lo spazio di libert, di discrezionalit ( < > arbitrio,giacch esistono pricinpi di contenimento inclusi nella predeterminazione legislativa->si ricorda che le costituz nascono per limitare l'arbitrio della autorit sovrana) di azione della PA e che la PA esercita nell'ambito del procedimento + in relazione alla scelta dei mezzi per la realizzazione dei fini predetermin dalla legge--> presente o nullo nella piena vincolativit (massimo di riduzione della discrezionalit)-->la funz amministrativa, in base allo spazio di possib di scelta in capo alla PA, pu essere discrezionale (se essa da luogo a possibilit di valutazione e a spazi di azione autonoma all'interno dei vincoli giuridci) o vincolata (predetemrinata in tutti i suoi elementi da vincoli giuridici, diviene in tal caso mero accertamento). -->La discrezionalit pu incidere su div asp dell'attiv o della funz ammin-->pu essere una discrez pol (nella scelta dei fini ultimi, tipica del legislatore,all'interno dei vincoli costituzionali,fr cui ugugaglianza o proporzionalit tra fine da perseguire e mezzo da utilizzare) + amministrativa/pura (tipica della PA) + tecnica (sorge nelle modalit di rilevamento del dato scientifico e intervienei in settori della vita umana in cui si deve far ricorso a discipline scientifiche + essa quindi si sposta nella scelta da parte della PA del metodo con cui si rileva il dato scientifico < > se vi certezza, si ricade nella sfera della vincolativit e dell'accertamento tecnico) + organizzativa (scelta da parte della pA delle forme orgnizzative da adottare,delle modalit con ui organizza,sia sul piano del siegno giuridico-org, sia nella provvista di personale o di mezzi) -Il Procedimento Amministrativo -->una delle tendenze che hanno condizionato prima il formarsi del dir amm e l'ev del sist ammin italiano (nato attorno all'idea dell'atto amministrativo<--dir amm = che regola le modalit di decisione della PA = pubblica autorit)-->si riteneva che fosse rilevante l'atto --> la PA descritta attraverso atti -->ci si domandava soltanto quale fosse l'efficacia dell'atto, irepsupposti dell'atto e le caratteristiche strutturali dell'atto (imperativit,capacit di indicidere uniltaertlamente nella sfera giurdica sogg del destinatario dell'atto , e il cui adempimento avviene a prescindere dal consenso del destinatario--> l'imperatiivit ci che da forza all'atto e lo differenzia dal negozio giuridico tra privati, basato sul consenso e sulla possibilit, per il destinatario, di manif giuridica della propria sfera giuridc soggettiva + esecutoriet = possib di portare a esecuzione coatta dell'atto < > ci non pu avvneire nel negozio giuridico tra privati, con il ricorso al'autorit giudiziaria che pu eventualmente predisppore l'esecuz coatta + tipicit (predeterminazione dei presupposti) /nominativit --> espressione del principio della predetemrinazione legislativa dell'atto + a contenuto generale, rivolto a una generalit di soggetti <--> individuale + a contenuto normativo <-> provvedimentale + di autorizzazione, (atto per capacitare e abilitare il destinatario che ha gi un diritto al suo sano ed equilibrato esercizio in funzione e in compatibilit dell'interesse generale->rimozione ostacoli all'esercizio di un diritto gi in capo al destinario) <--> di concessione (atto per costituire un diritto o trasferire al destinari l'esercizio di un diritto/lo sfruttamento gestionale e l'utilizzo di un bene che in precedenza ricadeva nella titolairit/nella disponibilit della sola PA) + reali,atti unilaterali e incidenti su beni mobili o immboli,in particolare concernenti la disponibilit e la propriet di questi + sanzionatori + programmatori) --> irrilevante come quell'atto finale si era formato --> il controllo dell'attivit della PA era concentrato esclusivamente sull'atto , senza approfondire la catena di atti che lo precedevano, perch se era occorsa una scelta errata negli atti precedenti, si riteneva che l'errore si potesse conoscere da un'analisi di atto finale, perch la difusizione si sarebbe sempre riverberata sull'atto finale, oggetto di eventuale impugnazione per far valere un interesse legittimo = interesse all'atto -->il procedimento, il come il potere si trasforma in atto mero fatto interno alla PA = squela degli atti interni o di operazioni interne che portavano all'atto finale < > gli atti e le operazioni pregresse a quello finale hanno rilevanza innegabile->bisogna speig cosa avviene in precedenza all'atto finale --> procedimento = insieme di atti e

operazioni necessarie, volte e concatnere per raggiungere l'adoz dell'atto finale-->su tale cocnetto si innesta la teorica dinamica della funz amministrativa = non semplice concatenazione di atti pregressi e atto finale, ma luogo,spazio giuridico in cui l'int pubblico/generale si combina e si interfaccia con gli interessi privato/individuale--> una ponderazione di interessi, il modo di individuare l'interesse generale concreto--> l'attenzione si sposta al momento della istruttoria, si fa strada l'idea della partecipazione all'adozione dell'tto amministrativo, perch partecipando si controlla -->nel nostro ord non c' una def di proc amm,una legg e che def a live legislativo-normativo nel suo cotenuto ssenziale --> intervntua la giursiproduenza ammin in materia,attinengo alla dottrina (Giannini-->ponderazione; Benvenuti-->funzione) -->come si maif nel mondo giuridoc l'int pubb e l'int privato?-->come si esprimono,concretizzano,tutelano sul piano giuridico?--> attraverso le posiz giuridiche soggettive = ins di possib e doversoit che concretizzano gli interessi (relaz tra un soggetto e un bene in una connessione di godimento e sfruttamento)--> ma se il proc amm = luogo dove gli int pubblic incontrano gl iint priv, e quindi si incontrano le posiz giuridche sogg--> c' un rapporto--> il proc ammin = luogo del rapporto amministrativo, in cui non c' confronto relazionale tra interessi astratti, ma tra posiz giuridiche --> confronto relazione rilevante per il diritto -deve esistere una legge che regola il proc ammin come modello-->1) o varie leggi che regolano proc ammin settoriali + 2) legge a car gen specificata nei singoli settori--> 241/90 sul proc ammin e sul diritto di accesso, a contenuto generale, non rif a uno speficifico settore oridnamentale,ma pone le regole generali sul procedimento amministrativo-->3 consideraz conseguenti -->la legge 241 importante non solo perch intorduce una normazione uniformante sul proc ammin che manca nel nostro ord con varie leggi pregresse settoriali + ma anche perch introduce il concetto di proc ammin,lo descrive cos come ma ribaltandone nel contempo la logica pregessa, logica in base al quale i diversi atti pregressi all'atto finale erano coperti dal segreto d'ufficio, essendo irrilevanti per il cittadino -->il proc ammin deve essere pubblico e trasparente, con il segreto d'ufficio a divenire eccezione --> qui emerge la funz del proc ammin, che non solo di efficientmaneto dell'interesse pubb (consentire, nell'adozione della soluzione, di ponderare in maniera adeguata di ponderare gli interessi pubblco e irpvato in modo efficiente) ma anche di controllabilit e di democratizzazione dell'azione/dell'agire amministrativo (possibilit di dottare una soluzione che sia controllabile in tutti i suoi passaggi formativi,affinch i cittadini la sentano come propria-->riconsocienti a questi dei diritti di accesso e partecipazione) + anche uno str di legalit con molteplici destinazioni -->la legge 241 sebbene non porter ad una modifca costituzionale,per soggetta ad un ulteiore sviluppo nromativo che si avr con le modifiche<-- leggi 15/2005 e 69/2009 --> se all'inizio avevamo una legge sul proc amin non regolando tutte le sue fasi,ma ponendone soltanto principi generali--> ora legge del proc ammin, disciplinandone tutti gli aspetti + piccolem odifiche de intergaz con decreti legge del 2011 in chiave di smeplificazione -Decsrizione proc ammin -->la legge 241/90-->attuativa in modo diretta dei princ cost<--art.97 (princ legalit,imaparzialit e buon and che governa l'org della pa ,ma che gov anche l'attivit della pa)-->legge geernale che pone un modello generale di proc ammin che rivolto a tutte le ammin dello stato,c che sono chiamate ad attuare e reispettare quanto in essa prevista, con cateogire e istituti generali < > singoli e speicif proc ammin regolati anche da norme specifiche,siano di legge o regolamentari + < >-2 pu essere rivolta ad ammin non statali o territoriali, sopr dopo la rif costitz del 2001?La legge 15/5 si posto questo problema (norme di principio per regioni ed enti locali norme di principio quelle della 241/90), e intorduce il principio de per cui molte delle norme della 241/90 (in materia di motivazione e partecipazione) = livelli esseziali concernenti le prestaz concernenti i dri civ e sociali e che le ammin regionali e locali devono garantire, modificandoli semmai in meglio,ami dreogabili* --> es. statuti reg em-rom e toscana (il primo ha previsto la istruttoria pubblica,non previsot dalal 241/90,che gar partecipazione + il secondo per alcun iatti,il dir di accesso esercitato senza obbligo di motivazione) < > aggravi procedimentali o limitazioni al diritto di accesso -->l'att ammin nel suo complesso persegue fini determin dalal legge (<--pr di leg sostanziale) + ed

retta da criteri di economicit,efficacia,imparzialit ,pubblciit e trasparenza, secondo le mod previste dalal legge + dai fonti che discipliano i singoli procedimenti (art.1) + dai principi dell'ordinamento com (<--legge 15/2005-->i principi di fonte com,che riguardano la tutela dell'affidamento o buona fede, per cui la PA non pu contravvenire nella convizione ingenerata in un privato in un determinato procedimento + proprozionalit, nel rappoto ragionevole tra mezzi con minro aggravio e sacrific per il privato e fini + prevenzione-->non individ dall'ord italiano,ma individuati dal dir ammin comunitario) <--> principi di ordine cost--> parametri per valutare la legittimit di procedimento e provvedimento ammin --> nel caso degli enti locali si aggiungono--> statuto legisl reg + regolamento regionale + statuto locale e reg) locali) *-->partecipazione dell'interessato + individuaz dei resp del proc + termine consluvo del proc + accesso ai documenti + durata max dei procedimenti + dich di inizio attiv + silenzio assenso + conferenza dei servizi -->gli situti della legge 241/90 = LivEssPrestaz = vincoli per regioni ed enti locali , mai derogabili o modificabil iin peggio da parte degli enti locali, ma ampliabili in favore dei privati nella legislazione regionalie normazione degli enti locali -Possiam osuddivide il proc ammin in diverse fasi (processo lvorativo e di produzione, progressione logica,svolgimento tendenziale nel tempo pesente in qualunque processo decisionale-->capiam 2 cose fond-->il proc ammin gestisce due elementi,due beni che sono-->il tempo + informazioni -->che basi immateriali del potere ordinatorio sociale, di ordine di fenomeni sociali e coflitti sociali->un atto ammin = insieme di ifn che pu darci solo la PA perch sono riservate alla sola PA + il proc ammin un processo comunicativo / un accumulo di inf per pervneire a un'inf finale complessa + il proc ammin frutto della partecipaz reticolare di soggetti,pubblici e privati + il che ha ricadute sul piano organizzativo,perch in base alle varie fasi del procedimento, si avrnnao diverse sttrutture organziz interne preorposte a una determinata mansione, e con specifiche brucorazie e professionalit,immagazziandno determinati input e fornendo determinati output perch chi ha pi inf,detiene pi potere e quindi un grado gerarchico sovraordinato-->con la 241/90 anche sul piano org si voleva che ci fosse unit operativa-->incarnazione di tutto ci nel resp del procedimento = colleg tra momento procedruale / di attivit e del momento organizzativo-->ogni procedimento lo osserva-->art.4/5-->il resp del proced = dirigente responsabile unit org o soggetto/persona/funzionario pubblico da lui invidividuato+ il proc ammin porta anche non solo il coonvoligmenti du na sing ammin,ma coinvolgendo anche altre ammin , acquisnedo dati sia dai privati sia da altre ammin)-->4 fasi del proc ammin + -ilproc ammin deve dare certezza giuridica-->cosa da certezza giuridica? Il termine finale che da una parte limita la discrez della PA,ne prevede i comportamenti, senza essre rimessssa la suo arbirtio + da certezza ai rapporti giuridici con la PA (fatto di sapere,affinch io possa programmare l'attiv, quella de tempo complessivo per l'aodzione della decisione)--> Come si ottiene tale caertezza ? Con 2 obblgihi-->certo il termine finale (art.2-->qualora la legge o i reg per ogni sing proc ammin non prevedano un termine,il termine complessivo max di durata 30 giorni < > solo per le ammin dello stato si pu anche derogare a questo termine-->la norm specifica pu derogare alla legge,e si possono prevedere tempi massimi di 90 giorni + < >-2 casi che per la sostenbiilit dei termini sul piano dell org ammin, il piano degli int pubblici tutelati, la compessit del proc e il tipo di decisione, si pu arrivare in casi ulteriori ed eccezionali a 180 giorni<--specifica previsione + < >3 solo per motivate ragioni - esigenze istruttorie - il termine di 30 giorni pu essere sospeso una sola volta per un termine non maggiore di 30 giorni), certo che il proc ammin si concluda con un provvedimento espresso (obbligo per la PA a config il proc ammin a guisa di una obbligazione-->il cittadino destinata del provved ammin sarebbe titolare di un diritto al provvedimento finale-->qual il provv fin non venga aodttata, la PA andrebbe incontro a una resp di tipo contrattuale,non avendo adempiuto ad un'obbligaz di tipo contrattuale-->tutto questo espressione di un rappo giuridico di obbligaz procedimentale) -->questo fa che l'attivit della PA ma sia limitata + la predeterminazione de criteri di decisione (art.12) , papaemtri su iquali si basera la PA nella propria scelta-->garanzia di imparzialit 1-fase della iniziativa

-->a chi spesstta l'inzi?Chi da l'input del proc ammin?-->(sitanza di parte-->da parte delc titaidno <-> istanza d'ufficio-->la PA di sua sponte-->dal momento del recepimento del'istanza del cititiando + dalla comunicazione dell'avvio del procedimento decorrono i termini->cosa avviene una volta che stato attia il proc ammin?Vi un atto fond, che segna il passaggio alla fase dell'istruttoria-->Quale? La comunicazione di avvio del procedimento = atto formale,atto infraprrociemdntale importantissimo, f scattare i termini , avvia il proc ammin , primo momento i n cui il citt prende contatto con la PA , cart d'id del proc ammin-->cosa deve conteren tale documento? (Art.7/8)->1)l'oggetto del proc ammin + 2) l'ammin competente = quale ammin avvia il proc + 3) i tempi/i termini di conclusione del proc + = data ntro la quale deve concludersi il proc 4) chi o qual'e il resp del proc = interfaccia con cui il cittadino dialogher + 5) uff presso il quale il cittadino pu esercitare il dirito di accesso agli atti (importante quando il proc di ufficio sul piano dell'iniziativa) <----> qualora il proc sia su istaanza di part,aindic momento di ricezione da parte della PA dell'istanza di parte del cittadino -->a chi deve essere rivolt tale comunicazione? al cittadi che ha avanzato l'istanza di parte <--> al dest finale de provvedimento (l'interessato) + a tutti gli altri osgg che per legge devono parteicp al proc ammin necessariamente + ai sogg ai quali dall'dozione del proc potrebbe derivare un pregiudizio (i controinteressati),a tutti i confinanti dell'are d'interesse < > qualora per il numero non si possa no fare com personali,si pu procedere a forme di comuncazione pubblica (gazz ufficiale + gazzette reg + alb pretorio + giornali) + < >-2 casi nei quali per l'urgenza motivata del provvedere, non c' tempo per la com di avvio di un procedimento --> si pu scomettere tale comunicazione di avvio iniziale del proc ammin 2-fase della istruttoria -->fase + importante-->dove vengono ponderati interessi pubblici primarri (perseguiti dalla PA procedente) - privati - o di altre amminsitrazioni + dove int gen si incarna nella sotia + dove la dec della PA diviene rqagionevole + luogo in cui si svolge la partecip al proc ammin -->nll'istruttoria-->alcune specificazioni-->il soggetto cardine in tale fase = il resp del procedimento->quali sono i suoi poteri?Individuati dall'art.6 della legge 241/90 in quelli che sono gli str istruttori che egli pu liberamente scegliere nel'ossvanza del principio di competezza dell'istruttoria (art.5)->il resp del proc non soltanto quello che interagisce con l'esterno (privati,cittadini,dest fin /int,controinetressati,altre ammin) ,ma anche con il back-office del procedim < > rischio di cui i legislatore si fatto carico all'art.1-->quello di un aggravio istruttorio intuile, nell'osservanza degenerata del principio di completezza < > rischio da compmensare nell'osservanza del principio proporizionalit -->rischio di dialtazione dei tempi del procedimento < > principio di non aggrav non giustificato del proceidmento dell'istruttoria, se non per straordin e motivate esgenze imposte dall'istruttoria stessa -->nell'istruttoria --> int gen pubblico primario perseguit con il pro <--> altri int pubblici eventuali <--> int priv --> la fase istuttoria li pondera --> di tali interessi vi sono altri sogg portatori esprimenti-->si da luogo alla loro partecipazione al procedimento --> la partecip ha div funz--> 1) quella di contribuire alla 'efficientmento e all'adeguatezza del proc ammin (colui che partecip rappres l'int, rende pi compelta l'istuttoria e partecipa al principio di buon andamento) + 2) non solo in chiave accresctiva,ma anche di garanzia e di controllo sull'operato dei meccanimsmi decisionali,dell'operato della PA (l'esercizoo del potere /fun amin attrav il proc bon unilaterale,ma coninvgole anche il privato,rendendolo democratico)-->diverse le fig partecipanti = descritte nella com di avvio del proc--> dest del porvv + controinteressati + partecipanti necessari (altre PA eventualmente) + altri interventori che poss emergere dalla concret4ezza e dalal storicit del proc amministrativo (caso dei portatori dei cosddietti interessi pubblici o privati =altre PA/persone fisiche e giuridiche + ma anche diffusi,che assum normalmente la forma delle associazioni o comitati<-art.9<--individ uati non in base alla qualit,ma in base agli interessi che rapresentano) + cosa possono fare coloro che partecipano?-->diritti dei partecip<--art.10-->sono 2 gli str che possono esercitare i partecipanti-->esercizo del diritto di accesso agli atti del proc,di prendere visione e conosc gli atti del proc,sia in funzione informativa sia in funzione di controllo + rpdurre,presentare mem scritte e doc che l'amm ha obbligo di valtare se coerenti con l'ogg del procedimento,fornendo cos ulteriori informazioni utili per il convincimento del resp del procedimento < > LA PRETECIPAZIONE E' SPONTANEA NON OBBLIGATORIA,eppure la PA deve formare la propria volont -->sempre in questa fase del proc si collocano almeno altri istituti dicisplinati dalla legge 241/90

(strumenti istruttori) -->-->la cosiddetta attiv consultiva con finalit conoscitive e valutative della PA-->art.15-->il fatto che la PA proc pu chiede ad altre PA pareri,qualora sia prev dalla legge o da altre norme di legge-->i pareri poss essere o obbligatori perc previsiti dalla legge o facoltativi,perch la PA ritiene opp richiedere ad altre PA il parere-->sere per incrmentare la massa informativa base per la comletezza dell'istruttoria + determinazione libera e consapevole -->-->l'attivit degli accertamenti tecnici o valutazioni tecniche<--art.17 -->-->l'autocertificazione-->-->quando la PA ha bisogno di acqusir inf detenute presso altre PA-->o rivolgendosi ad altre PA, o consultando le banche dati comuni o consentendo al priv di atocertificare determinati status o qualit + strumento legato alla logica della smeplificazione e del non aggravmaneto istruttorio < > resp pen per false dichiarazioni (art.18) -->-->uno dei cosiddetti LEP-->quella della coferenza dei serivzi-->art.14 e ss.-->caso per cui pi PA chiamate a pronunciarsi all'int di un det proceidmento, svolegnedo adempimenti sturttori (o anche quando pi prc amminsitrativi si intersecano) -->quali le possibilit tornando al caso del procedimento unico?O una misura diacronica o una misura sincornica-->o la PA procedente chiede valutazioni in successione cronologica < > o chiede valutazione sincronica,contestuale e simultanea di esame dei int pubblici coinvolti-->la conferenza dei servizi dunque--> serie di problemi-->unanimit formula decisionale in un primo tempo, rischiosa-->pian piano si affermato il principio maggioritario-->decide secondo un princio maggioritario < > casi i ncui necessario comunque acquisire la volont positiva o negativa di alcune ammin, sia in campo consultivo,di accert,tecnici,parteciazione, di autcertifc -->int pubblici con particolre tutel,aperch consid traservsali e comunque devono essere garantiti in tutti i proc ammin-->quali sono? Soprr gli interessi in materia ambientale-->art.14-quater-->il dissenso di uno o pi rapp delle ammin, comprese quelli preposti a tut ambientale pesaggisitico,ambientale, del patrim storic e art,di salute e tutela della pubblica ncolumit,devono essere manfi dennal conf dei servizia<--partic garanzia di valori beni costituzionali -->l'atto con cui si conlude la fase istruttoria-->una volta che il resp del proc ha elaborato il proprio convincimento e i propri dati,deve esprimere un giudizio-->contenuto dell'atto finale-->ilp assaggio alla fase decisoria la cosiddetta proposta di provvedimento-->qui si aprono 2 strade 2.1-->o il reps del proc anche colui che adotta il provv fin (questo momento diviene fittizio)-->2.1 2.2-->o la prorp di provv ha autonoma rilveanza perch un atltro il sogg che deve adottare il rpovv finale = resp del provvedimento-->2.2 -->c' una distinzione soggettiva per ragion organizzwtive di irpatiz int del lavoro-->probl giuridico 2.1-->la legge 241/90,all'art.6,ult.comma alla let.d-->qualora il rsep del provv ritenga di non adeguarsi alle risultanze istruttorie,deve motivare il dissenso-->nel provv fin il resp del provv dovr dar conto del proprio dissenso risp a quanto risultato dall'istruttoria + la medesima legge, all'art.10 bis-->eventualit del dissenso che si pu porre risp al priv, nel'ambito di un proced ad istanza di parte quando emergono motivi ostativi all'accolgimento dell'istanza stessa<--Art.10 bis-->momento che ha due funzioni-->deflattiva del contenzioso (prima che venga ad il provv fin,si avverte che l'istanza non stata accolta,mettendo in guardia il soggetto) + una volta che stato com il motivo ostativo,si da la possib al dest del provv che aveva fatto l'sitanza di ingtegrare la documentazione con un surplus di parteci-->si crea una integrazione istruttoria,con cui si consente al privato faturoe dell'istanza di present per iscritto le sue osservazion ieventualmente occrdate da documenti-->solo successivamente si adotta il provv fin --> se i motivi ostativi rimangono, se ne deve dare motivaz nel provv fin < > TUTTE ATTIVITA' INFRA PROCEDIMENTALI 3-fase decisoria (si conlude il proc ammin) -->il proc ammin pone l'obbligo di adoi fin di un provvedimento espresso (sogg destinatario come titolare di un diritto ad un provvedim) -->l'esito naturale e necessario del proc ammin = provvedimento amministrativo (nella parola c' in se il provvedere, il dettare la regola per il caso concreto<--ponderazione di interessi)-->provv unilaterale (adottato dala sola PA aseguito di una istruttoria in cui ha partecip il priv ma la cui efficacia e vlaiidt giuridica legata alla PA) + obblig di adottare l'atto espresso,intelelgibile,ha

forme esterne,quindi controllabile,con segni riconoscibili all'esterno + obblgi di adottare un atto motivato, con motivazione, non consistente solo nel dispsoitivo (quanto deciso dalal PA)-->2 funzioni --> di controllo dell'operato della PA,del come ha ragioanto la PAA,come la PA arrivata a quella decisione (art.3-->la motiv deve contenre i preuspp di fatto = elementi della realt considerati,accettati e ricostruiti e le ag giuridiche = reg girudidche applicate --> poste alla base della dec della PA)-->come avvenuto il sussmere logico dellala fattispecie concreta in fattispecie normativa desumendone gli effetti,i risultati,gli esiti finali (che rietrano nel dispositivo) + la mtivazione pu profilarsi anche per relatone,posso rinviare ad altri documenti pregressi o altri povv pregressi allegati al provvedimento,espressamente indicati e forniti + gli atti uniltaerali (espr di volont) osservano i principi di leg,tipciti (espr di pot tipici previsti dalla legge) e nominativa (contenuto previsot dalla legge),imperativit (eff giuridici a prescind del ocnenso del destinatrario) e di esecutoriet (possibilit di esecuz diretta del provv da parte della PA) (art.2-3) -->altro esito del proc ammin -->possib che il proc ammin,pich il priv partecip a al proc ammin->che il priv si accordi con la PA sul contento del provvedimento-->l'accordo sostiusice il provv fin ammin in qualit di accordo sototutitov- del provv finale <--->l'accordo predne il posto della porposta di provv (si regresdice alla fase istruttoria) e pu determinare il contenuto del provv fin (accordo integrativo) (art.11)-->quale la sciplina giuridica degli accordi-->questi accordi devono essere oclusi a due ocndizioni-->1 senza pregiudizio dei diritti dei terzi + 2 - devono sempre tutelare e rispettare l'int generale (condizione/requisiti sostanzoali + forma scritta + pena di nullit (condizioni/reuisiti formali) + ad essi si applica la disicplina dele obblig prevista nel codice civile in quato compatibili + risc possibilit alla PA di resincdere dall'accordo --> in questo caso il priv ha diritto in questo caso ad un indennizzo <> -la PA allo scadere del tempo finale, rimasta interte, rimasta latente,silente,non ha adottato alcun accordo sostitutivo,alcun provvedimento finale (che modificano l'esterno,icndiendo la sfera giurdica del destinatario)-->che cosa succede?Fattispecie del silenzio della PA-->il silenzio qualcoda che non parla di per s, non un atto,una commissione, un'omissione--> ma c' un comportamento fattuale,un fatto-->2 strade--o c' un silenzio privo di rielvanza <--> la legge o le norme attribsonco rilevanza e significato a quel comportamento = silenzio singificativo-->c' stato un cambimento nel tempo in disciplina-->2 regole - la reg gen quella del silenzio assenso = lo scadere del termine senza che venga ad provv fin o acc sostituvio, e qualoria il proc era su istanza di parte con richiesta,l'istanza considerata accolta < > reg generale temperata-->vi siono interessi e procedimenti esclusi dalla formazione del silenzio assenso,che autorizzativo,che permette di fare + viene fatto obbligo alle ammin di adottare un regn generalee quali sono previsti i casi di esclusione del silenzio assenso <--> - reg del silenzio rifiuto o silenzio diniego--> se trascorre il termine,l'istanza si intende rigettata,respinta-->ma in questo caso non c' una previsione generale,ma vi deve essere una previsione espressa,specifica<--art.25 <> -Caso di cui si discute non poco in dottrina,in cui il silenzio non vale n come assensno n come rifiuto,ma mero indempimento dell'obbligazione procedimentale-->si considerano anche i proc d'ufficio-->danni di costi di partecipaizone + benefici risp alla mancato provv-->si riccore al giudci ammin sia per avere soddifz della propria pretesa sia per avere ev risotoso risarcitorio per danni subiti 4-fase o dell'efficacia o integrativa dell'efficacia -->abbiamo un atto perfetto, un provv perfetto,compsoto in tutte le sue parti ed elemnti essenziali non detto che qquesto esplichi subito la sua efficacia con effetti nel mondo giuridcio + non impugnabili,perch non producono neanche lesione -->l'efficacia pu essere immediata, o dilanzionata nel tempo , oppure, per la sua efficacia, son

revpsiti ulteriori passaggi-->la reg gen quella della effiacia<--comunicazione al suo destinatario <--> qualor il destinataria abbia geenralit<--pubblicit e pubblicazione del provvedimento <--> forme di controllo previo preventivo esterno sull'atto provvedimento da parte di altre PA --> tali forme possono riguardare tanto la legittimit quanto il merito --> i provv possono avere efficacia immediata, ma con clausola espressa motivata d'urgenza -Invalidit degli atti amministrativi -->atto ammin,che dotato di determinate cartteristiche gi evidenziato-->pu essere non pienam conforme alle disp di legge,quindi essere affetto da invalidit -->validit = conformit dell'atto a disp di legge relative alla sua formazione < > efficacia = idoneit di un atto a spiegare effetti -->un atto invalido pu anche essere efficace , salvo che intervenga una sentenza del giudice hce li annuli < > viceversa gli atti validi possono non essere efficaci qualora non si sia compiuto il proced di formaz degli atti perch manca qualcosa da cui scatuirsce l'efficacia (atto ancora che non stato messo a conosc del destinatario,pru avendo tutti gli el richiesti dall legge --> primo esempio) -->2 casi generali di invalidit,2 categorie mutuate dal dir privato -nullit:forma,vizio + grave di invalidit dell'atto-->atto nullo = inesistente,esiste ma non esiste per il dirito, tanto vero che il dest dell'atto nullo non tenuto ad adire al giudice per non confromarsi a quell'atto in quanto pu semplicemente rifutarne il contenuto senza che vi siano conseguenze giuridiche nei suoi confronti + atto che manca di elementi costitutivi + del soggetto/ufficio adottante competente o adottato in un regime di incompetenza assoluta < > atto che essendo adottato dal soggetto competnete,contiene soggeto,oggoetto,casua, ma viola la legge-->atto annullabile o illegittimo-->vizio che non inficia l'esistenza dell'atto, ma l'esercizio del potere mirato all'adozione dell'atto (vizio di legittimit) -Differenze tra atto nullo e atto annullabile -->l'atto annullabile o illegittimo,ad alcune condzioni pu rendersi annullato,avendo cos lo stesso effetto dell'atto nullo < > ma ad alcune condizioni -->l'atto annullabile,finch non annullato,esiste nell'ordinamento e psiega i suoi effetti giu-norm -->l'atto nullo per l'accertamento della nullit non occorre una sentenza del giudica,che meramente dichairativa, non costitutiva -->l'atto annullabile o illegittimo deve essere dichiarato necessariamente come tale dal giudice, mediante una sentenza costituvia dell'invalidit con effetti ex-tunc-->in giudizio il cittd dovr dim l'invalidit dell'atto e il giudice dovr accertarlo -Cause di nullit del provvedimento (<--Art.21-septies legge 241/90) -->manca degli elem essenziali-->soggetto,destinatiro,forma,causa (rag per cui l'ammin agisce), + -->difetto assoluto di attribuzione-->l'atto emanato dalla PA competente,ma emanato da un comparto diverso da quello competente + -->atto adottato in violazione o elusione del giudicato, (giudicato = indica una cosa che stata giudicata e che non pi in discussione + non impugnabil,einappelabile + provv giursidionale inouppugnabile,incontestabile-->quando vie ne uno,la PA tenuta ad adempiere perfettamente ai suoi dettami disposizionali < > contrasto = violazione < > elusione = ademimento parziale del giudicato,con esecuzione fittizia o aggiramento dei suoi dettami disposizionali) < > casua pi discussa,perch il citt che ottiene un provv giusdiz defintiiv ocon beneficio che tutavia non gli viene corrisposto-->come procedere-->deve comunque recarsi dal giudice,perch gli manca la restazione dovuta-->il giudice dovr accertare la nullit < > esperire azioni di tutela < > atto che c' per l'ord,con tutti gli elem essenziali e autorit competente adottante Cause di annullabilit del provvedimento (<--Art.21-speites legge 241/90) -->violazione di legge-->quando il provv ammin contrasta specificamente con una disp puntuale di legge ch prevede det obblighi comportamentali in capo all'amministrazione + -->eccesso di potere-->quando l'ammin competente non viola una disp partic di legge che le impone un obblgi,ma nell'ambito della sua competenza e nel risp di tutte le norme dell'ord

giuridico,eccede il proprio potere-->adotta un atto che , se avesse correttamente esercitato il proprio potere (in base ad elemento oggettivi) ,non sarebbe stato adottato in quel modo-->l'ammin ha sviato dal proprio potere, non ha seguito sostanzialmente le regole di buon andmento e di correttezza dell'azione amministrativa + non ha valutato correttamente tuti gli elementi acquisiti nell'istruttoria del provvedimento-->la dottrina ha rcostruito una serie di figure sintomatiche del'eccesso di potere,una serie di circostanze che il privato pu dimostrare in giudizio per convicnere il giudce del fatto che l'ammin ha ecceduto rispetto al proprio potere,andando al di l del fine a cui tende l'azione amministrativa--> -->-->quando non c' una motivazione logica --> c' un difetto di motivazione, che laesemtne illogica -->-->difetto di istruttoria,sull'esame di taluni document no ncosiderato -->-->disparit di trattamento rispetto ad altri interventori o intelcoutori nel procedimento -->-->-->-->verificare che, qualora sussitano,hanno effetivamente detemrinato un cattivo esercizio del potere discrez della PA < > atto di esecrizio della discrezionalit di carattere tecnico + -->incompetenza--> relativa,quando all'interno di un ostesso ocmparto della PA,l'atto adottato da un org div dall'organo competente -Cause di invalidit non solo impgunabili dinanzi al giu amm o alla stssa ammin + ma anche risolvibili dalla stessa PA di propria iniziativa e in via di autotutela-->come lo fa?Attraverso un provv di secondo grado rispetto al primo con cui ha esercitato il potere -->volt a rimovuere la causa di invalidit dell'atto-->i due istituti provvedimentali di II grado pi famosi sono due -->la revoca-->una volta adottata, il provv non pi efficace,con effetti ex-nunc -->quando l'atto opera su atti validi,efficaci,non viziati,che ma che non sono pi opportuni (<--valutazione di merito da parte della PA,sulla ecessit di adottare l'atto-->verifica che le condiz di fatto che avevano portato all'adozione di quell'atto sono cambiate)-->il citt che ne beneficiava facendo affid a tale provv oggi revocato,ha diritto a un indennizzo (indennizzio = si ha quando in base ad un comp non ingiust legittimo ma che crea comunque un sacrificio che l'ordin giuridico riconosce come meritevole di tutela < > risarciamento = consegue ad un'azione ingisuta e illeggittima che provoca un danno economico) -->l'annullamento-->una volta adottata in prvv non efficace, con effetti ex-tunc -->quando l'atto opera su un atto che era invalido,e la PA ne dichiara l'annullamento,rimovuendo l'atto perch viziato + -->convalida-->per atti annullabili per cui tuttavia sustino ragioni di int pubblico,ed entro termini reagionevoli da parte dell'ammin-->modifica del porvv di pro grado per renderlo valido,efficace,legittimo -->conversione dell'atto nullo-->atto nullo convertitio in una atto valido -Non tutti i vizi determinano automaticamente l'annullabilit dell'atto,invalidi ma efficaci -->di natura soprattutto formale o procedurale -->quando l'atto ha natura vincolata-->atto in cui l'ammin non ha potere discrezionale nell'adottare un atto,ma risponde a precisi presupposti di fatto-->l'atto non poteva che essere questo = il dispositivo dell'atto non poteva che essere quello,anche seguendo alla lettera i dettami formali disposizionle -Sit giudiriche sogge individuali-->per le quali si ricorrere -->dir sogg <--atto valido -->int legittimo<--atto invalido-->interesse a che venga annullato -Diritto di accesso -->diritto che viene riconosciuto dal nostro ordin come anifestazione del principio di trasparenza<-volont di rendere l'mmin aperta nei cfrr del cittadino < > tendenza di chiusura-->con la legge 241/90 negli aggiustamenti si rovescia la tendenza della sgretezza degi atti mmin,infavore della loro pubblciit e ocnosciubiit da parte dei cittadini-->il proc ammin si apre alla partecipazione --> la partecip sostanzial si realizza in due modi,o attraverso il deposito di atti,doc e memorie <-->

attraverso l'acquszione di atti e documenti prodotti dalla PA -->chi pu accedere agli atti della PA-->art.22 legge 241/90-->tutti i sogg privati, compresi quelli portatori di int pubblici o diffusi, che abbiano int cocnreto (serio,personale) diretto e attuale (non legittimo) corrispondente alla sit giuridicamente dirett tutelata o collegata al docum di cui viene richiesto l'accesso (interesse ad accedere a quell'atto perch potrebbe essere lesa una propria situazione giuridicamente tutelata o o collegata a quell'atto-->possibile nascita di tutela di dir soggettivo o int legittimo per eventuali vizi e lesioni dell'atto richiesto) -->il cittadino , proprio per evitare che l'ammin commetta errori o si verifichino ricoris expost,nell'ambito o al di fuori del proc, pu andare all'ammin e chiedere gli atti,nell'ambito di un procedimento che in qualche modo lo riguardi -->qundo l'interesse alla conoscenza dell'atto c', si crea il diritto di accesso-->il cittad che ha questo interesse,costituisce nei confr dell'ammin una sit giuridica soggettiva -->nei cfr di chi si pu accedere-->agli atti della PA (PA = tutti i sogg di dir pubblici + sogg di dir privato limitatamente alla loro attivit di pubblico interesse disciplianta dal dirizzitto nazonale e comunitario)-->agli atti dell'esericizo diretto della suddetta attivit (non ammin in senso stretto) di ubblico interesse -->esistono interessi giuridicamente rilevanti contrapposti all'interesse alla conscenza che fonda il dir accesso-->limiti al diritto d'accesso-->disinguiamo in due specie -->-->limito obbligatori:in presenza dei quali la PA certamente tenuta a impedire l'accesso,perch la legge lo impone (Art.24,1)-->doc coperti da sgregti di stato,o rel a procedimenti tributari,atti norm e amin generali , di pianificazione e programmazione perlopi politici, nei proecidm selettivi,risp ai doc ammin che contengono elementi psico-attitudinali -->--> limti facoltiativi:cai in cui il dir di accesso pu essere eslcuso o pu essere riconosciuto in via parziale,o pu essere rinvoato ad un secondo momento in presenza di altri elementi i quali possono determinare un'esigenza di bilanciamento tra interesse sotteso all'accesso e l'interesse contrastante-->in questo caso l'ammin non obblgiata a respingere l'accesso,ma pu farlo-->si innesta un potere di carattere discrezionale-->quali sono gi interessi che posono contrastare con l'iteresse alla conoscenza?-->sic commerciale + sicurezza del paese + ragioni di politica monteria riservatezza/privacy + opinioni politiche nel documenti + ppropri orientamenti sessuali,proprie condizioni di salute-->pi nel dettaglio-->(ultimo comma,art.24)-->quando l'ammin si trova in presenza di un conflitto tra int alal conosc e int in contrasto-->deve comunque essere garntito ai richiedento l'accesso ai documneti la uci conoscenza sia necessaria e strumentale per curareo per tutelare i propri interessi giuridici < > interessi sensibili in taluni dcumenti-->datisensibili (et opinioni,politiche,aderenze sindacali,parentela) e giudiziari-->accesso ocnsetitio nei limiti in cui tale accesso sia ritenuto strettamente indispensabile + nei termini tpreivsti dall'art. 60 del D.Lgs 196/03 (Codice della privacy-->se la sit giurdiic rilevante che si intede tutelare con la rich di accesso di rango almento pari all'interessato = dir delle perosnalit o di libert o altro diritto fonamentale e inviolabile), accesso a dati idonei stato di salute e vita sessuale --> ulteriori accorgimenti,l'ammin pu dare l'accesso -Tutela del dir d'accesso (se l'ammin respinge illegittimamente il diritto di accesso-->con un provvedimento annullabile ai sensi dell'art.21 sepities per eccesso di potere-->perhc l'ammin era titolare di un ptoere discr sul concerden o meno la consoc nel bilanciamento con tal iinteressi,e e non ha escitato correttamente il proprio potere in un errato bilanciamento)-->quali azioni ha il cittad risp alla PA che lede il proprio dir a'accesso? -->pu fare un ric ammin (per atti nei cfr della Commissione per l'accesso presso la Presidenza del Consiglio dei Minsitri<--> per atti locali al Difensore Civico) -->pu fare riic giurdisizionale al giudice ammin (in prima istanza al TAR, in seconda istanza al Consiglio di Stato)-->entro 30 giorni dal provvedimento di diniego < > casi di silenzio-->trascorsi 30 giorni senza risposta-->ipotesi di silenzio rigetto-->il citt in questo caso,sempre entro 3 giorni dal silenzio-rigetto pu fare ricorso + il giudice,sulla base di rpeusspoti,obbliga l'ammin la messa a dispsoizioen dei documenti

Potrebbero piacerti anche