Sei sulla pagina 1di 60

mirellatocci@alice.it francescarago@hotmail.it federico.carli@associazioneguidocarli.

it APPELLI 12/6 2/7 17/7 Economia pubblica (locuzione) -->n esclusiv n prevalentmente corso di scienza dele finanze-->discplina ivnentata dagli economsiti ta tra '800 e '900 che si occupa di tassazione e di tasse -->le tasse-->a cosa servono?-> a finanziare la spesa pubblia-->quindi si occupa anche di sepsa pubblica ++ <--teoria economica neo-classica, che non l'uncia disponbiile ma quella preval--> partic adatta allo sutdio delle tasse,a trattarei l sneso e le ripercussioni delle imposte (sul reddito o indirette) e delle tasse nella economia ++ -->n esclusiv n prevalentmente corso di richiami sul funz dell'ec + elementi di politic ec monetaria,fiscale, pol dei redditi -->ruolo dello Stato nell'economia*, che ha il pregio di essere un titolo felicemente vago < > rischio-->relativa vaghezza della proposta, ma rischio che si deve correre --> Pubblico dello Stato nazionale + Pubblico delle Pubbliche Amministrazioni + Pubblico delle istituzioni sovranazionali --> pubblico = di qualunque dimens pubblicistica nei suoi comportoamenti,contatti e interazioni con l'economia *-->in quale economia?-->economia speciale (di mercato, basata sullo scambio) , di cui si studier la dimensione pubblicistica ei suoi tratti caratterizanti--> economia di mercato e capitalistica -->--> ci che seguir nello studio -->-->--> tendenza di globalizzazione (da non confodersi con diffusione,importanza,pervasivit del commercio internazionale e dei movimenti dei capitali, e della finanze < > il concetto di comm int,di mov di cp e di demo e immgiraz sono concetti precisi teorizz dagli economisti del passato) della economia seciale di mercato e capitalistica -->-->-->pu esist una ec di merca capi senza Stato? u nascere,affermarsi e funzionare in assenza di una dimensione pubblicistica?--> per la teroia ec neo-classica pu comunque essitere un regime di scambio con l'attirubzione di prezzo alle merci < > No -->-->-->questo ruolo ec dello st, nell'ec di merc capitalistic,a non ha fatto altro che crescere, nel modus operandi di queste economie-->domandarsi quali gli effetti, positivi o negativi-->da quale punto di vista?Quesata ec di merc capitalsta, vista da Marx come macchina poderosa di progresso (MPC,1848-->l'ec di merc capitalistica storicamente inegugagliata nllo sviluppare forzee produttive, oggi misurate dal PIL) -->-->-->questa ec di merccapitlitca rester? Si, ma ci sono le tre i-->questa economia, fomidabile nello sv forz produttive, ha tre difetti--> instabile, iniqua sul piano distributiva del reddito e della ricchezza patrimoniale (inficiante sulla non ugugaglaizna del contributo produttivo), inquinante nel uso impatt ambientale-->tre gravi difetti, tre seri problemi, che interagiscono tra loro, offrendo una miscela che potrebbero minarlo, e arl rpecipae nel caos,in una condizione di tensione sociale e politica, militare -->-->-->c' l'alternativa all'ec di merc capitalistica?--> scenario nebuloso-->occorre salvarlo, per prevenire e contere le ripercussini delle tre i --> ruol ochi si pone nello St e nella dim pubblica->problema di governo dell'economia-->ce la fa lo Stato a salvare questa economia?-->Lo si vede tenedo presenti le diverse forme di presenza dello Stato nell'economia-->1)Stato legislatore + 2) Stato produttore + 3) Stato allocatore (infleuzna l'utilizz delle risorse) + 4) Stato redistributore + 5) Stato stabilizzatore (le osciazz, cespiti valori patrimoniali,di borse, di inflazione e deflazione, dell'attiv ec , dell'occupazione<--1936, Keynes, teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta) + 6) Stato regolatore (legislaz mirata a regolamentare l'attivit economica)->caisucna di esse hau na teoria ec, pi teorie economiche -->-->-->domanda finale--> ci riesce lo Stato a salvare questa economia? -Def di ec di merc capitalistica (nominata in precedenza) e delineazione dei suoi contorni (<

> con rischi,che nasc dal fatto che questa parola-->capitalismo-> molto discussa , e secondo alcuni va cancellata dal lessico degli ec,degli sto,dei giuristi<--dipende dal fatto che coloro i quali hann usato siffatto termine, lo hanno fatto senza costrutto, senza tener conto della sua origine, sui tempi e i modi della sua diffusione-->ci vero soprattutto in riferim agli studiosi italiano, terra di citt, e queste citt sono state l'incubatrice del commercio, financo della banca,della finanz,adei traffici-->nella ric delle sue origini (Roma Antica, dopo cui secoli di decadenza, con Europa in apparente declino --> Rinascita italiana in primo luogo, poi in altre zone d'Europa, attorno al XII secolo --> si commrcia, fiorisocono le cit, si scambia, c' la finanza, si naviga --> Questa l'incub dell'ec di merc capit <-- valore decisivo per una piena affermazione<--della Riv Ind Inglese, che si situa nel a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo-->questa riv inglese esprime il cap moderno, lec di merc capitalista* ) -->*-->il sist ec, il sist del cosa, come,per chi prod e quanto, i ocnfgi oggi, su scala glob come ec di merc capitalsitca-->la prod produz di merci , beni e ser prodotti al solo scopo di essere venduti a prezzi che eccedono il costo, per relalizz un sovrapi, e prospettare un profitto (prima si producevano beni e servizi, ma non prevalentmente al solo scopo di venderli, ma per sussistenza, per l'autoconsumo)-->--> il prodotto sociale p = tutto quanto prod in un ec in un dato peridoo di tempo<--consumo necessario (n, mezzi di cons nec per la sussitanza e la riproduzione dei lav produttivi) + reintegro mezzi di produzione (c - input o beni intermedi -) + sovrappi, (qualcosa che eccede ci che occorre per reintegrare ris di lav o di altro genere utilizzate nel ciclo produttivo-->il sovrappi assume due forme-->la rendita<--remunerazione dell'uso della terra - e profitto<-interesse) -->--> la produz controllata presso imprese (mentre in passato si produceva presso individui,famiglie, oppue org diverse dall'impresa moderna) da chi possiede capitale (da investire nella produzione-->ris finanziare-monetarie e strum prodotti per essere a loro volta utilizz per produrre e vendere con pi profitto-->i primi grandi ec clasici inglesi-->machineries = strumenti) -->-->il cap fisico non pi costituto da smeplici attrezz del produttore individuale + beni primari da rivendere, grezzi, ovvero adattati e trafsormati in manufatti, ma c' anche il cap ciricolante,del mercante, dell'intermediario, dell' artigiano-->-->oggi il cap costituo impianti e macchine (capitale fisso<-- il suo utilizzo ripetuto nel tempo, in pi periodi di produzione < > obsolescenza-->per mantenerlo tale bisogna ammortizzarlo, mettendo da parte una somma er evitare che il suo valore fletta-->il profitto netto si realizza se nella vita della macchina si realizza qualcosa di pi dell'investimento nella macchina),incorparati attrav l'inv tecnico - in un complesso rapp di compleetraiet e sostituzione, tra accumulazione, ammortamento,tecnologia, lavoro e merci -->-->la produz viene eff da squadre di lav dip in mod relativ stabile occupati nell'mrpesa,concentrati nei luoghi dell'impresa (fattorie,botteghe,uffici, fabbriche),sottoposti a regole e gerarchicamente subordinati ai dirigenti dell'impresa (qui c' il dir del lavo che deermina le regole + idea della gerarchia, in coerenza a lelgame contrattuale e al salario percepito)-->-->la forza lavoro pur essa una merce,venduta dai lav nel merc del lavoro, e comparata dai capitalisti per un prezzo = salario->-->un sist e siffatto pu essere visto ocme una permanenza, invariante negli ass di fondo + storic determinato -->PROFITTO -->IMPRESA -->CAPITALE FISSO -->LAVORO COME MERCE -->CHI LAVORA NON HA IL CAPITALE -Oggi progresso nella cocnos statisitica su come ha funz questo tipo di economia, questo specifico sist ec, questo modo di produzione-->imposto?Gradito?Molitplicante beness materiale degli ess um in una miura storicamente mai prima osservato < > asp neg, che chiamano dir in causa il ruolo dello stato < > Eulogia della borghesia, MPC, 1848 (affresco qualitiaitivo) -->la broghesia ha av nello storia una funz rivoluzionaria-->dove giunta al potere, ha dist condiz partiarcali, feduali,idilliache-->-->ha psoiglaito , strapapto i lvell, messo in chiaro, non pu essitere senza riv,ha reso cosmpolital a produz, trascina nella civ anche le naz pi barbare, ha congiunto la campagna nella citt-->nel suo dminio di classe,la brogh ha creato forz produttive cui nume e importanza superano le gen -->soggig forze nautrai,macchine,chimica ind , telegrafia, dissodamento di -->Da 50 anni si usa il termine PIL (istituto nel 1820)--> fatturato e le vendite in un'economia (il

prodotto) - il costo degli inputs --> il prodotto si divide in salari e profitti (comprensivi di interessi e rendite)-->ci che resta al valore degli inputs (valore aggiunto) si distribuisce tra capitalisti e lavoratori-->-->l'OCSE ha riassunto le stime, usando il criterio Big Mac per operare un tasso di cambio per parit di potere d'acquisto tra le monete-->dal pdv del PIL in termini reali (corretto per l'inflazione) pro capite mondiale, ai prezzi e ai cambi odierni--> fino alla riv idn inglse del 1820 ammontava a 500-600 dollari all'anno (1,5-2 al giorno), (nella Roma Antica-->800 dollari) con modestissime variazioni--> quindi impennata ai 7000 odierni all'anno di oggi (10-12 volte) ++++ dal 1820 la pop mondiale per giunta, negli ultimi 200 anni, passata da 1 miliardo a 7 miliardi-->quest isngfica che il volume globale mondiale del PIL, non pi pro capite, aumentato di 60 volte +++ la com di produzione che definiamo industriale aumentata di 120 volte<--sugli ultimi due pesa la magia dell'interesse composto per Keynes<-- lasso di tempo breve per cui raddoppia una somma di denaro che rende un tot percentuale annuo +++++++++ analisi comparata-->l'ec leader cambiata nel tempo-->gli inglesi,aprtiti per primi, raggiunt e superati dagli americani, mentre i pi ricchi i norvegesi (reddito procpite di 50000 dollari < > Nepal, 500 dollari) +++++++ questo cap ha fatto crescere e moltiplicare il PIL pro cpaite ovunque, ma anche in varia misura, (in Africa negl ultitmi 200 anni-->da 400 dollari per-persona a 1500 dollari, aumentando di 4 volte il reddito procapite +++++++++++ Ita meridionale dal 1861, cresciuto di 10-11 volte) +++++++++++++++++il PIL mondiale, nel 2010 , per il 19,5% del totale si produce negli USA; il 15% in Cina col 20% della popolazione mondiale, il cui reddito pro-cap ancora inferirore alla media mondiale<--prima della guerra dell'oppio il 20% mondiale (50 anni fa la Cina pesava per il 3%); l'Euro-area il 15,6%, il Giappone il 6%, la Germania il 4%, l'Italia il 2,4% (5 anni fa il 3%.-->il PIL del 70% superiore a quello dell'Italia), il Brasile il 2,9%, l'Am Lat il 18%, la Russia 3% ++++++++++++++++++++++++++ il PIL mondiale 78mila miliardi di dollardi (Ita 1500 miliardi di euro--> 2000 miliardi di dollari) +++++ +++++++++++ le esortazioni mdinali i traffici internazionali ,rispetto al PIL mondiale,l 'attivit economica del mondo (200 anni fa pesavano l'1% del PIL mondiale --> oggi il 28%)-->capitalismo non solo globale, perch prevalente ovunque, ma molto integrato attraverso i flussi commerciali->problemi di coordinamento,di rivalit, di contraddizioni, di prevalenza ++++++++++++++ l'aspettativa di vita mediamente 200 ani fa prossima ai 30 anni con altissima mortalit infantile ce sfiorava il 300 per mille nel primo anno di vita-->oggi 65 anni, con crescita continua a 70 anni (il PIL pro capite,emtnre 200 anni fa lo si consumava per 30 anni, oggi lo si consuma su 70 anni)--> India (50 anni fa-->38 anni, oggi 62 anni)+++++++++++++++agli inizi del'700 gli adulti che non sapevan on legg n scrivere erano il 65% nell Eur port e nell' Eur catt l'80%-->nei primi decenni dell'ottocento erano il 50% in Europa, oggi residuale ++++++++++++indice di sviluppo umano, che comprende il PIL ,combinando redd pro-capite con speranza di vita e alfabetismo 8reddito,scolarit,salute), va da 0 a 1-->in Ita nel 1861 era 0,18 oggi 0,95 + paese pi indietro il Ruanda con 0,45 +++++++++++++++++++ dato sul corpo umano, Fogel e altri, studio del 2011->studio dell'evoluz del corpo umano sotto il capitalismo negl uultimi 200 anni--> i pi alti del mondo, sotic maschi per leva militare-->Olandese 200 anni fa 1,64 oggi 1,81, Norvegese 200 anni fa 200 anni fa 1,59 oggi 1,81 + amalattie inesistenti + pesi e volumi degli esseri umani, media di 50kg per i maschi 200 anni fa, oggi 78 kg<--nutrizione,cure mediche,salubrit -Il PIL --> economista francese--> La touche-->studi sull'economia dell'ambiente-->l'c in cui si vive su scala mondiale non dovrebbe pi crescere,perch crescendo inquina<--la prod ind si moltiplicata per 120 volte, inficiando sull'ambiente-->decrescita serena del capitalsimo, producendo meno, ma con maggiore compatibilit ambientale < > il PIL non ha colpe rispetto a questo tipo di analisi--> stato costruito da insgini economisti semplicemente per misurare i beni e servizi che vengono prodotto e per misurare l'uso che se ne fa (consumi + investimenti) -->informa su ci che un sistema economico produce (non si interroga sulla qualit della produzione)--> Y (PIL) --> per produrre occorrono R (risorse di lavoro + risorse di capitale fisico e umano + risorse come fonti di energia -->misura aggregata, di reductio unum --> quantum di risorse) -->queste risorse, disponibili in ciascun momento in un qualsiasi sist economico, produrranno (pi o meno effetti produttivi) a seconda della loro produttivit (A-->misura aggregata di reductio ad unum) --> Y = R x A (formualz del legame tra prodotto e fattori produttivi, tra output e input) < > ec capitalsitica = formidabile macchina di moltiplicaz della produzione--> ci interessa non tanto quanto si produce in anni puntuali, ma ci interessa la sua tendenza di crescita, di sviluppo,

avvenuta a un certo ritmo, a un certo tasso, a una certa velcoit di incremento e di moltiplicazione-> in termini di PIL pro-capite, questo tasso a livello mondiale stato dell'1,5% annuo in 200 anni --> Y con punto (Y. o YCP) <-- il tasso di crescita sar tanto pi alto quanto pi rapida sar la crescita delle ris di cui un'ec dispone e quanto pi rapida, alta,veloce sar la crescita della produttivit con cui quewste risorse engono utilizzate (R. + A.-->due determinanti prossime in cui il tasso decomponibile) --> Y. = R. + A. -->la produttivit = elemento misterioso decompinibile in --> A = E (efficienza nell'uso delle risorse) x I (innovazione o progresso tecnico o spostam in avanti cdella frontiera dell'eff, data dal progresso scientifico --> le tecniche di produzione cambiano e latu sensu migliorano-->si innalza la frontiera dell'efficienza -->con le stesse risorse,sempre efficientemente utilizzate, per ogni anno, e al limite per sempre, si produce sempre di pi, senza un limite predefinito) -->-->supponendo invece che non ci siano ulteriori progressi, si produce con le tecniche note, conosciute fino ad allora -->che vuole dire E? Efficienza vuol dire che se in ec si possono produrre con le tecniche oggi note, o solo una categ di beni, o un'altra categ di beni in div combinazione, sulla base delle risorse disponibili --> essa pu prdurre al max tot di una categ, o di una categ, o al max una combinaz di due beni che, linearmanete, si situa lungo la frontiera dell'efficienza, senza andare oltre, perch la tecn disponibile non glielo consente di farlo (c' sempre un limite)--> se quindi l'ec in quest si situai n qualunque pnto sulla fr dell'efficiente, vuol dire che quell'ec efficiente o al max efficiente < > se si situa all'interno della linea di frontiera, non efficiente --> ci incide sulla produttivit di un 'economia -->-->colui che ha valorizzato di pi l'elemento I stato Joseph Schumpeter-->1911-->l'innovazione la forza principale del capitalismo-->non l'invenzione, l'applic alla produzione delle invenzioni , sotto il profilo della scienza e della tecnica --> 5 tipi di innovazione-->prodotto nuovo + mercato di sbocco nuovo + nuova fonte di inputs + nuovo metodo di org della produz all'interno delle imprese + nuovo mercato onde reperire fonti di acquisizione di materie prime -Chiamiamo lo schema tautologico concernente la crescita della produzione --> Y. (tasso di accrescimento della ricchezza)--> funzione delle risorse di cui l'ec dispone, effic con cui le utilizza, del tasso di innovaz che wquesta ec in grado di recepire ed esprimere--> Y. = g (R,E,I) <--Consideriamo anche la macrovariabile CIP = Cultura, Istituzioni (ordinamento), Politica (governo)--> dimensioni non economiche o meta- economiche dell'attivit economica -->REI e CIP in che rapporti sono? -->-->Marx--> conta REI influenzando CIP che per retroagisce su REI <-- dialettica struttura economica - sovrastruttura che ne dipendene, ma che emana feedbacks sulla struttura -->-->Weber--> si parte da CIP con rapporto interazione -->-->-->CIP contano -->senza CIP non si sipega una performance di crescita --> esempio: inserimento nei modelli econometrici della variabile diritto = adeguatezza ord guridico alle esigenze dell'economia--> l'ec italiana negli ultimi 20 anni cresciuta dell'1% annuo, poteva crescere del 3% --> di questi 2 punti mancanti almeno uno dipende dal processo civile -->-->-->lo Stato dov'? --> ilCIP intriso di Stato e di pubblico-->istruzione pubblica, le leggi le fa il Parlamento, una istituzione dello Stato <-- condizionati dalal congifurazione giurdco istituzionale dello Stato -->la dimensione pubblica, dello Stato entrano nel determinare la ricchezza, il suo livllo , il ritmo della sua crescita o della sua decrescita -L'ec di mer capitalsitca-->capitale fisso-->ma perch non basta il capit a far crescere indef e artimi sostneuti un'e di merc capit, e ci vuole dell'altro?Perhc non basta a risorsa capitale, pur essendo importantissima? Perch il capitale si deteriora (se lammortamento si fa) e il suo contrib alla prod scema + Perch la produttivit del capitale si pensa che sia decrescente<--dosi aggiuntive di cap impiegato nella produz possono arrivare, al limite, a non aggiungere nulla alla produz, perch i rendimenti sono decrescenti<-- iipotesi degli economisti neo-classici < > rednimento costanti nel lunghissimo periodo, Piero Sraffa, pos si arriva un punto oltre il qale non cresce pi = stato stazionario -Idea grafica delle due ragioni per cui alla lunga il capit non basta per alimentare la crescita<-Modello di Solow (1956)

(2) -->prodotto pro capite per addetto (Y/L) solo da capitale per addetto (K/L) (o intensit di capitale->quanta macchina o quanti pezzi di macchina di cui un lavoratore dispone) -->con + K --> + Y < > cresce sbagliata --> perch i liv di crescita del prodotto sono diversi, non uguali, e sempre minori, a mano a mano che si aggiunge cap con dosi aggiuntive-->il prodotto cresce ma sempre pi lentamente, con rednimenti decrescenti fino a 0 (stato stazionario) (1) -->il capitale uno stock, una consistenza, un cumulo di macchine utilizzati per produrre capitale, accumulato nella storia attrav un inv che si fa ogni annoo in ec--> si parte da 0 --> investito 10 = stock 10 --> investimento 10 = stock 20 all'anno 2 --> investimento 30 = stock 30 all'anno 3 < > qui per non c' lipotesi del logoramento, da fronteggiare con l'ammortamento del capitale vecchio, che copre parte del flusso di investimenti lordo, di cui una parte netta serve per nuovo capitale <-- I = g (Y/L = parte risparmiata del reddito) -->si arriver un punto in cui l'ammortamento si mangia l'investimento lordo per il capitale , derivante dal risparmio sul reddito -->+ L--> fa aumentare la crescita, ma non il tasso di crescita -Cosa conta pi per la crescita? R? E? I? -->1960-1998-->negli USA l'output per addetto cresciuto al tasso dell'1,86% annuo + il cap per addetto 2,06% e quello umano dello 0,54% annuo--> la produttivit (A = E x I) cresciuta 0,81% annuo -->quasi la met della crescit dovuta a efficienza e innovazione-->44% + 56% accumulazione fattori della produzione (+K) -->1861-1914 il valore aggiunto (tasso di crescita del prodotto) cresciuto dell'1,6% annuo <-accumulazionee di capitale-->50% + aumento dell'input di lavoro-->10% + la produttivit (A = E x I)-->40% -->1903-1914 il valore aggiunto (tasso di crescita del prodotto) cresciuto del 2,8% annuo <-- la produttivit spiega (A = ExI) -->70% -->1921-1938 il valore aggiunto (tasso di crescita del prodotto) cresciuto del 2,4 % annuo<-accumulazione di capitale crescente + aumento dell'input di lavoro pi rilevante + la produttivit (A = E x I)-->nulla -->1952-1963 il valore aggiunto (tasso di crescita del prodotto) cresciuto del 5,7% annuo<-- la produttivit spiegaa (A = ExI) --> oltre il 60% -->1993-2005 il valore aggiunto (tasso di crescita del prodotto) cresciuto del 1,2% annuo<-accumulazione di capitale-->50% -->2001-2005 il valore aggiunto (tasso di crescita del prodotto) cresciuto del 0,7% annuo<-accmulazione di capitale-->100% + produttivit che danneggia (con le stesse risorse) Y. = g (R,E,I) g (C,I,P)-->tautologia, identit, lato sinsitro e destro della formula siano necessariamnete identici--> pu valere anche per un ec di merc non capitalistica, o no?-->no, l'ec di merc capitalistoa, di specifico e specificizzante, ha una propensione sepciale, una capacit a moltipliacre le risorse, risparmiando e investendo (in partic di accumulaz di capitale fisico e umana, che tende a crescere rapidamente)<--spinta al profitto ++++++ efficienza, riduz costi e aumento della produttivit<--spinta al profitto + innovazione con introduz di elementi di aggiornamento nella produz, con metodi nuvi, prodotti nuovi, mercati nuovi , individuati grazie alla figura dell'imprenditore-->sistema in cui si esalta la funzione imprenditoriale, che pu incarnarsi in una o pi persone, o in un ufficio in un dipartimento-->per Schumpetere questa funz imprenditoriale decisiva-->l'imprend non il capitalista--> il capilstia = azionista, colui che mette i soldi nell'impresa, che rischia il suo denaro <---> l'imprenditore non rischia, (ci pu anche essere coincidenza, ma non necesariamente), ma per sua struttura progetta, idea, crea, in funzione di consumatori -Qualsivolgia tipo di economia , di sist ec, chiaamto a dare risp a 4 domande poblemitiche (Formula di Samuelson) <-- INTERAZIONE DEI 4 PILASTRI DEL GIOCO ECONOMICO* -->quanto (in grado di) produrre (ITA-->2004-->PIL =1355 mid di euro, 23.600 euro per ab, 57,5 milion di pers -->-->--> il prodotto al 70% consumabile + 30% reimpiegabile in ulteriore produzione -->-->-->le famiglei ripartisocno la lroo sp di consum fra ab 18% , alimenti 15%, trasp

12% , mobili 9%, alberghi e rist 9%, vest 9%, altro 28%-->-->-->) -->cosa ( possibile) produrre -->come produrre (ITA-->2004-->p di 4 ilioni di imprese ed enti impiegano in media 4 addetti (16 milioni lav dipendenti)-->-->--> il 2,5% della produz avviene nell'agricoltura, il 5% nell'ediliz,a il 25,5% nell'ndustria (manifatturiera), il 67% nei servizi-->-->-->le incerte ststat sul rapp fra K e pord-->indicano che mediam occorrono tre unit di lavoro per ottenere in un anno per un'unit di prodotto (nell'industria ne bastano due-->i lcap pi produttivo)-->-->-->gli inv in nuovi beni capitali in machcina 45% costruzioni 43% mezzi di trasporto 12%-->-->--> -->perch produrre (-->per chi)-->il PIL si ripartisce per il 42% salari,stipendi,pensioni (i lav dipendenti lo perceipscono), 16% redd da lav autonomo, 12% profitti (motore dell'ec), 16% interessi e rendite, 14% imposte -->-->risp al 1796 - agricoltura (60%) , + industria (15%), terziario nei trasprorti, nei negozi migliore dell'industria (20-25%)--> consumo del 95% di quant prodtot, produz di beni strumentali e capitali infinitesimanale ++ sul per chi, ne sappaiamo poco-->c'erano moltissimo lav autonomi, moltissimi contadini affittuari dei signori che prendevano pezzi di terra piccoli in affitto in varie forme giuridiche + piccoli proripetari-->poco lavoro salariato (<--apporto con codici->civ, pen,pc,pp, del commercio--> ingratitudine + maccaronai) *--> -Come funziona questo tipo di economia? (Prima di analizzare il ruolo dello Stato) -->4 pilastri, basi,fondamenta,architravi-->a base del funzionamento 1-le imprese, che determinano il grosso della produzione --> diverse teorie sull'impresa di merc capitalistica-->luogo logico,giuridioco,fisico in cui si concentra l'attivit produttiva-->luogo gerarchicamente configurato, dove si incontrano un capitalista/azionista e i suoi lavoratori-->questo capitalsita/az adempie la funzione di far soldi producendo merci (beni,servizi) da vendere sul mercato con un prezzo che superi il costo 2-i mercati-->luoghi dove convengono molti compratori e molti venditori potenziali desiderosi di acquistare e vendere una o pi merci --> pi i meno complessi nella loro diversit di forme e di beni di riferimenti, sempre pi interrelati 3-i prezzi (di mercato)-->elementi con ruolo/funzione segnaletico circa la quantit disponibile di un bene/servizio/merce nel mercato , con ripercussioni sull'istanza di consumo (invito a ridurre) e di produzione/offerta (invito ad accrescere) + elemento in astratto espressivo di un bilanciamento, di equilibrio tra le stesse istanze della domanda e dell'offerta < > altrimenti spinte correttive (per gli ec neo-classici) verso un nuovo equilibrio <---------------in passato ci si regolava in base alla consuetudine e al comando (ci vale soprattutto per un'economia pianificata o curtense) , non tanto rispetto ai prezzi = veri indicatori dell'intero sistem produttivo 4-il diritto-->adeguatao,corrispondente,coerente con tre istituti giuridci nella loro essezialit-->la propriet (possib per un capit di acquisire e div proprietario del suo profitto, oltre che dei suoi mezzi di produzione) + il contratto (si produce per vendere affittando lavoro, ci avviene attrav contratti) + la responsabilit civile (se si produce e si verifica un danno, il produttore deve avere il diritto al risarcimento + concorrenza della lib di iniziativa presuppone questo correttivo) + eventualmente per Smith la fiducia (nel principio di buona fede nel proprio operato e altrui) + eventualmente per Smith la simpatia, comune sentire, condivisione di valori culturali di base (convinzione di organizz il sist prduttivo ed economico in questo modo) -->Teo ec sottesa a questo schema-->quella avviata da Adam Smith + Ricardo (Principles of political economics-->Marx) + James Mill (ec-classici-->primi-->simili?No, ma accomunati dall'idea che sotto i prezzi ci sono i valori, qualcosa che non si vede-->la teoria del valore fondata grossomodo sul lavoro)<--SI SONO SOFFERMATE SUL MOSU OPERANDI DI QUESTO TIPO SI SIST EC --> Tipo di economia imperniata su quattro punti di fondo -2 scuole di pensiero nelle teorie economiche (tutti notavano che c'erano imprese, prezzi,mercati e diritto) -->Analisi degli economisti classici -->Contributi successivi che si situano nell'ultimo quarto dell'ottocento in varia guisa definita neoclassica o marginalista-->Walras (matematico svizzero franceso), Marshall (inglese di Cambridge,

fondatore della sc mod di ec pol inglese-->che faceva capo a Keynes), Carl Menger, Stanley Jevons + Italiani-->Pantaleoni 8succede a Walras nella cattedra di ec), Barone, Pareto + Wicksell -->in reazione a Marx, allo studio del modus oeprandi e sroti del cap che gli ec classici e Mrx avevano proposto --> --->si dividono su ci che c' sotto-->vanno alla ricerca delle determin profondone di ci che accade + superficilamente nnell'economia-->la espressione che viene usata per singificare questo interesse per ci che c' sotto il velo di ci che appare il "valore della distribuzione = come si ditribuisce il beneifci di ci che si produce" -->Hubert Anderson = forze che stanno dietro la domanda e l'offerta -->-->per i classici-->c' il momento della produzione, l'attivit produttiva, il lavoro, la tecnica, la tecnologia ++++ un prodotto deve essere utile, el momento in cui si decide di produrlo, deve avere un valore d'uso + valore di scambio conseguente -->questo val di fondo riconducibile alla fatica,sforzo,metodi chiamati in casua nel produrre questo bene--> non interessano gli individui , consumatori, non sono l'attore principale del giucoo ec dell'ec di mec cap-->interessano i produttori, che si divisono in classi di capitalisti e lavoratori +++++ il sistp orduttivo = processo circolare-->si producono merci con degli inputs di lavoro-->queste merci princip servono a far sussistere i lavoratori affinch non muoiani, e quindi il meccanismo circolare prosegue +++++ questione della riproduzione di questa circolarit = ce la fa a riprodursi?E' storico, temporaneo o sempiterno? -->-->per i neo-classici-->il valore delle cose, quindi i prezzi, dipendenono dall'utilit e dalla rarit->sar partic alto il prezz di un bene e di un servizio che viene consid dai consierati utile per soddisfare i propri bisgoni-->si parte da ci ce la gente desdiera-->da questa attribuz di utilit scaturisce il prezzo +++ utilit e rarit parole che sottolienano i due lati del merc-->domanda di ci che utile, con vario grado di intensit, dall'altro lato l'offert,a la produzione, i costi -->-->una visione del sist ec diversa, in cui la img non quella di ciroclarit e riproduzione, ma di una liena retta che va dalla produzione al consumo e viceversa, dalla domanda alla produzione +++++ roeitnamento pi ottimisitico sul capitalismo -->-->-->-->-Queste 2 scuole si fronteggiano da quando nel 1870, i neo-classici, formalizzarono in termni matematici la propria prosposta -->-->tntativi di mediazione-->gradi ec neo-classici negli ultimi vent'annni-->Paul Samuelson, Kenneth Arrow , ma con forti dubbi circa la soldiit della costruz neo-classica-->questa linea preferibile all'altra, ma ha limiti,difetti-->bisogna ulter lavorare per migliorarne la formulazione -Interessano gli elementi di convergenza fra i due orientamenti-->per quantio attiene il ruolo dello Stato differente, ma le differenze s giocano su quei quattro terreni di infleunza -->la sottiloineatura della rilveanza di questi quattro aspetti c' gi in Smith (proposto come libersita-->int Stato contro ricch delle nazioni, e tutti i passaggi che la preusppogono < > l'esistenza del mercato fondamentale, i gradi d'efficienza possono essere diversi-->ci sono mercati e mercati, contesti e contesti +++++++++++++++++++++ ideatore della mano invisibile, il mercato, che da s porta alal max efficienza alle attiv produttiva < > la sua solo 3 volte nei suoi scritti peri irridire a questo ocncetto--> Libro sull'Astronomia = Mano invisibile di Giove + Non bisogna attendervi che il fornaio regali il pane, lo vender per vendere, cos che lui non si aspetta hce il fabbro gli sistemi le serrande gratis-->non dall'altruismo che ci si aspetti l soluz dei problemi economici--> --> ncessit degli scambi, divisione del lvoro non programmato, che nessun deus ex machina ha prescritto = mano invisibile < > ec basata su conseutdine,comando, coperazione?Si, migliore, ma non vuol dire perfetto)-->proprone per primo questi quattro eleme com cruciali--> utile richiamare la visione di Smith-->Smith parte da una idea fondamentalmente da filosofo (teoria dei sentimenti morali)-->nel mercato si esprime la ropensione a trafficare barattare scambiare una cosa con un altra-->questa propens secondo Smith insita nella natura umana-->perch?Perch barattare,vtraffic,scambiare significa comunicare-->c' un elemento semiotico, il rapportarsi con gli altri, e l'uomo un animale sociale-->-->quindi si parte da questa proprensione a scambiare -->muovendo da questa-->la ricchezza delle nazioni dipender dalla ampiezza di questi scambi , quindi dipender dall'ampiezza del mercato-->-->prsotria scambi rari e radi, dimensione del mercato ristretta -->-->in um ercato molto ampio si possono lucrare i vantaggi della specializzazione che Smith chiama divisione del lavoro (in un grande mercato globale questa speci max)-->-->questa divis del lav consente un formidabile incremento di produttivit, efficienza produttiva (esempio della fabbrica di spilli-->se uno spillo deve ess prodotto da un uomo solo, ne fa 4 al giorno-->se in una fabbrica c' div del lav, un

odegl op fa la testa, uno rifila il gamb un altro lo perfeziona,l un ofa la putna,il quinto lo impacchetta-->la produzione passa da 4 a 10mila)-->-->si sfocia quindi in una crescita dell'economia <> -->Pareto-->passo ulteriore-->se i mercati snono ben organizzati, se su questi merc vige perf concorrenza, pura concorrenza, max concorrenza, l'ec di merc cap perviene a un quilibrio in cui off e dom sono bilanciate, prezzi che rifl pienamente rarit e utilit, quindi in una condizione di ottimo <-- se ci si discosti,comuqneu, si peggiora + Enrico Barone, 1908-->articolo con cui dimostra che un ec di merc effici ed ec pianificata socialista efficiente sono identiche (articolo teso a diridmensione la seconda ec)-->da questo artic tutta la lettura teorica della pianificazione -->-->temi che alludono al ruolo dello Stato-->iberismo spinto = st non si dvee occup dell'ec ,altrimenti abbassa l'efficienza < > un ec di mer capit a diversi dif, al limite pu essere pref un interv dello Stato spinto per correggere i suoi dif, e al limite dei limiti, per superarla -A questo punto-->una odmanda interessante pare sia questa-->lo Stato ha contribuito all'affermarsi di questo tipo di ec di merc capitalistica?Pu esistere un ec di m capit senza Stato?La risposta-->all'affermarsi sul piano storico dell'ec di m cap, lo Stato, la dim statuale ha contribuito in modo decisivo, favorendolo,promvoendolo, imponendolo -->un ec di merc cap senza lo Stato non resiste <--Brodel,sotirco del capitalismo-->il capit pu triofn oslo quando si identifica con lo St quando lo Stato nazionale moderno-->nella sua prima fase, con l'ascesa delle citt dello stato italiane ercantili trafficatrici del basso medioevo (venzia,genova, fienze) l'elit del denaro che detiene il potere + Olanda XVII secolo la arisotrcaiza dei regg governa sec gli interessi e le direttive degli uomini d'affari,ercanti e finanziari + In Ingh la grande e la glo riv del 1688->senga l'avvento di un nuovo corso pol e nuovo modo di condurre gli affari, simile a quello adottato dagli olandesi (ridimensiomanet potere del re + rilievo politico della borghesia) + Rivoluzione americana del 17751787+ Riv francese 1789-1799 -->vicende molto diverse,ma sottol iprofilo ec del rapp St- ec, attrav questi tre momenti si sugella questa polarizz della soc in classi che chiamiamo borghesia <----> classe lavoratrice, proletaria,salariati con la borghesia che interessata agli aspetti ec, e vede nel suo impegnarsi in un ec di merc prospettive di successo, di progresso, di avanzamento -->Se queste tre riv non ci fossero state, da cui stato espresso lo St borghese nazionale moderno -->l'ec di merc capit si sarebbe affermata?Dubbi, seguendo Bordel-->questo sv pol istituz ha favorito l'affermarsi dell'ec di merc capitalistica -Il processo di aff dell'ec di merc capit ha due fodnamentali corr di avvenimenti-->1)avv che riguardano i rapp all'interno della soc, tra ind,gruppi e classi, rapporti anche economici <---->2) dimensione giuridico-istituzionale di questa compelssa vic attrav la quale emersa l'ec di mer capit in cui vivamo 1)-->primo filone-->Hicks (neo-classico), una teoria della storia economica-->in questo libro sostiene un confronto con Marx-->si differenzia da marx nel tracciare la teori del procc attrv cui si giunti all'ec di merc capit, ma si sfocia al medesimo obiettivo +++++ Marx-->ci sono stati altrim odi di prod prima del capitalismo-->feudale, schiasitico,asiatico, (lo descirve sulla base della letterat contingente)-->bench i prim iizni della produz capit si incontrino sporadicam, fin dai sec siv e sv, in alcune citt del meditrraneo,l 'era capit data solo dal secolo xvi-->l'era stessa,nodimeno, ha visto dipanarsi un complesso processo storico lungo, di polarizz nei rapp di produzione-->attrav tale proc vengono a trvo di fornte i propr di denaro e di mezzi di produz e sussitenza (capit broghesi,imprendotri), ai quali improta di valroizz mediante l'acq di forza di lavoro altrui la somma i valori posseduta, estraendo un profitto <----> operai liberi, venditori della propria forza lavoro, quindi venditori di lavoro (operai liber-->non fanno parte dir dei mezzi di produz come gli schiavi e servi della gleba + n ad essi appartengono i mezzi di produzione<--privi)-->culimine del proc in ing, dove assume forma classica, nonp rima del 7-800-->prevalere lavoro salariato + rarefrarsi dei picc prorpi,terrieri,fittavoli e artigiani + avvento capit industriale, non solo mercantile,agrario,della manifattura, ma delel cose fatt con capitali e macchinari -->i capit industriali hann odovuto sopp

maestr iartigiani delle crop e singori feduali possessori delle fonti di ricchezza --> solo la grande industria, con le macchine, espropria radic l'enorme magg dellea pop rurale, e completa lil distacco tra garicoltura e industra domestica rurale ++ (in aggiunta) Hicks-->ocnomia di oggi = succ a rivoluz industriale inglese-->la partita tra due giocatori-->i capitalisti e i lavoratori-->il lavoro comprato e venduto, pur esso nel mercato, mentre prima il lav era di rado comprato e venduto, prima il lav era obbligato, e prima ancora c'era lavoro schiavistico con esseri umani trattati come animali-->-->dal pdv giuridico-ist, a quest roc soc -ed ec corrisosta una vicenda che sfociata nello Stato moderno -Caso italiano (Marx e Hicks parlano dell'Inghilterra) (ritardo di affermzione del cpt<--rapidit a demolire le caterva di restrizioni feduali, con la loro dismissione) -->eelementi ec-sco e giuridico-costituzionali -->-->il servaggio (Assisi,1210,primo caso di abolizione-->emanazione di una cocnrodia,atto girudc per cui da domani i servi della gelbra non dovevano esserci + Vercelli,1243, Bologna, 1250, Firenze, 1290-->divieto di legge per un lav di sottoporsi volontariamente a servit + Moedna,1327 -->-->-->--> Carlo Emnuele III,Pemonte--> 1762-->obbligo dell'affrancatura gratuita-->servo da lib gratutiam dal suo signore) -->rocesso di passaggio dal alvoro servile al lavoro salariato -->-->le corporazioni (Dem autonoistica dei comuni)-->glide -->il loro venir meno-->alla fine del'700 si estinguono-->essere cpit/imprend senza iscrivervi -->-->il diritto importante in tutto questo-->a proposito del ruolo del diritto (ev pesniero giuridicio vis a vis con l'ec di merc) -->-->-->Nel cros del '700 cammino verso forme di ec di merc capit, che prevannarrano su altre forme nel volgere del XIX secolo<--sperazione in classe (borgese dei capitalisti, princ agrari <----> lav dipendenti salariati)--> il diritto del capitalismo chi lo ha dato agli Ita?-->In notevole misura in frances, del diritto dell'ec, dell'Ord Giuridico dell'ec--> Codici Napoleonici (Civile, Penale, PC,PP di Commercio-->quesutuilom raccoglie il freameok giu-ist di base come ec id mercato nascente o incipiente)--> che forgian istituto della propriet "diritto di god e disporre delle cose, senza condizionamenti da parte di altri membri della societ" + del contratto, necessario per scambi e investimento "ancillare all'istituto della propeit-->convenzione che obbliga le parti a dare,fare, o non fare qualche cosa" + istituto dell'impresa "insieme degli atti giuridici,negozi giu compiuti dal commerciante --> commerciante = colui che compie gli atti di commercio--> atti di commercio = contratti definiti commerciali dal codice di commercio" + istitutio del rapporto di lavoro salariato, con superam lavoro servile, tipo di rapp che obbligava il servo a effettuare prestaz ce gli venivano rdinate in qualche forma dal feudatario, signore che gli offriva sicurezza per un impegno sempiterno "nessuno pu obblig i suoi servigi che a tempo, o per una determinata impresa" + introduzione dimens monetaria nel modus operandi dell'economia + prevedono lex moneate + scandiscono aut negoz dei membmri della societ + rendono tipici alcuni contratti di contenuto economico, superato ogni concetto di baratto = scambio di un bene contro un altro , ma anche di autoconsumo = di produzione contadina per il consumo del produttore -->spazzata via la tradizione dei glossatori,medioevo (lex mercatoria),conseutdine,prassi mercantili, diritto romano = ciarpame -->-->-->Il Diritto dell'economia odierno--> la Cost Repubblicana del 1948 ha tanta economia al proprio interno, con riferimenti al funz dell'ec e al rapp di lav salariato (spirito di tutela del lavoratore<--scarsa dotaz di risorse naturali + forte densit demografica-->la risorsa di lavoro abbondante--> il popolo era in larga misura senza terra, concentrata presso le mani dei sigori,dei nobili, del clero, della mano morta e del demanio pubblico-->tanti lavoratori proletari +++++ per contrastare il fenomeno dell'emigrazione) --> lavoro = merce che si compra e si vende con un salario ,ma va tutelato 1-Art.4,1 --> 2-Definizione ec di merc capitalistica -->Art. 41--> Liniziativa economica privata (l'impresa) libera (non arbitraria) < > Non pu svolgersi in contrasto con lutilit sociale* o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libert, alla dignit umana (Ec di merc in cui lo St e le sue espressioni introducono limiti o possibilit di programmazione-->EC MISTA) + La legge determina i programmi e i controlli opportuni perch

lattivit economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali. *-->dal pdv economico viene lesa, subisce un vulnes quando i mercati falliscono, non sono perfetti-> quando falliscono o non son erfetti?-->quando non c' concorrenza + quando le informaz che corrono nei merc non sono compl, ma asimmetriche, non sono tali consetire al mercato di esprimere prezzi che segnalino scelte efficienti a chi effettua scelte economiche + quando vi sono delle esternalit negative (Pigou) -->Art.42 -->La propriet pubblica o privata. I beni economici appartengono allo Stato, ad enti o a privati (precedenza allo Stato). -->Art.47-->La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla lesercizio del credito. (Risparmio genera propriet, che si accumula risparmiando) -->all'epoca la to ec della crescita era imeprniata sul paradigma di risparmio-investimento (oggi ruolo ridimensionato ma non escluso) -->A queste norme si appoggiano disposizioni dell'ordinamento positivo che regolano il sistema italiano--> Art. 2082 c.c. --> Figura dell'imprenditore = chi esercita professionalm un attiv ec organizz al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi (non c' il prfitto, il mercato forse nella parola scambio, non c' il rischio, non c' l'innovazione, non ci sono le aspettative = ci che appare, ci che sembra, decisioni in condizioni di incertezza, elementi che fanno il mercato < > parole che non fanno parte del lessico giuridico italiano incompatibile con una modernizzazione della fig imprenditoriale) -->scimmitatore nel Trattato di Marshall del 1890, che insisteva sull'asp organizz delle grandi imprese -->-->le soluz giuridiche del problm ec in un ec di merc capitalsitica da una lato possono cambiare e sono importanti--> prendendo le 200 ec del mondo e il reddito procapite in ciascuna-->queste 200 ec si distirburianno in un certo modo con un rapporto di 1:100 sul reddito pro-capite tra i de estremi<--queste diff da hce dipdendono-->dal capitale per addetto ,dalal qualit del cpaitale umano, dalla'imrpenditorialit, ma anche dalla qualit del diritto-->in che misura? Come si possono confrontare in rapporto a diverse culture? < > Esistono agenzie che a pagamento offrono questo servizio di valutaz comparata -->Agenzie di rating, che valutano anche la qualit dell'ord giuridico -Un ec di merc capit inviarnate nei suoi tratti essenziali gi chiariti e delinati-->premesso questo, non di meno cambia e vi sono di esso nela storia diverse varianti-->ora un cambiam va richiamato per suffragare ulteriormente che sopr il momento giuridico della prex dello Stato fondamentale->questo tratto si affermato nel volgere dei decenni nell'arco degli utimi due sec, pu essere variament nomianto, si lega al fatto che le dec di ivnestim da parte delle imprese cono altam soggettive e basante un ammontare di probabilit di successo sempre caratt da incertezza , pru nei segnali di coord che il merc esprime attraverso i prezzi-->si ha bisogno di un quadro di certezza in quella che si pu chimare Wall Street Economy (Minsky) Economia monetaria di produzione (Keynes) + Nel capitalsimo di oggi peraltro gli investimenti sono all'incirca pari al 25% del PIL , circa un quarto delle ris prodotte oggi giorno in questa economia-->questo rapporto nel 1776 in INGH a mala pena superava il 5%-->il tasso di accumulaz del capitale tendenzialmente cresciuto --> in alcuni paesi questo rapp supera il 25%, in ITA nel 1958-63 superava il 30%, nella Cina odierna 50% --> il rilievo dell' incertezza delle dec di investim cresciuto-->l'ambizione dei giuristi = la certezza del diritto, attrav istituzioni, e il quadro gi-istituz, per contenere l'incertezza ++++++ la dim monetaria cresciuta, soprattuttto nel suo aspetto finanziario -->ATTRAV IL DIR DELL'EC SI PUO' OFFIRE A QUESTO TIPO DI EC MINORE INCERTEZZA O MAGGIORI INCERTEZZE <--Int di Stato sotirc sin dall'inziio singificativo e comunque valutato e misurato in forme csrescenti-->non ridurre a misura sintetica delle diverse forme di intervento dello Stato nell'economia moderna, ma ormai la proxy, il correlato empirico, la scoricatoia empirica usata quella del rapporto fra spesa pubblica/prodott interno lordo (G/Y) -->questa misura correlata positiv con altre forme di intervento dello stato, che si sono accentuate-->--> - G/Y in INGH nel 1688 (primo tentativo di misurare la ricch delle nazioni, oggi misurabile in termini precisi con il PIL-->Gregory King-->il concetto che usa al denominatore non Y,ma di redditi dei

cittadini) --> la spesa pubblica dello St centrale ed Enti Locali ammontava a 4 milioni di sterline (rispetto a una stima del PIL rozza di 48 milioni = 8%, misura dell'intervento dello Stato in quella che sar l'ec capit di mercato di frontiera-->ec pur avanzata per quei tempi, rel povera in termini di reddito pro-capite-->il fatto che 1/10 di questa ec fosse dev in spesa pubblica conferma che non fu causale che Smith ottant'anni dopo dedichi un capitolo al reddito del sovrano) -->questa G per il 55% rivolta alla difesa, 45% esercito + 10% marina - G/Y in GB nel 1801 sale al 22% (dato eccezionale per le guerre napoleoniche) - Dati disponibili per molti altri paesi dal 1870--> 20 paesi sviluppati per i tempi -->G/Y per la media dei 20 paesi (anche piccoli paesi BEL,SUI,NOR)-->11% -->-->-->-->--> Dati del 1913 -->G/Y per la media dei 20 paesi--> 13% (paesi in cui G partic elevata, altri meno rispetto al Y-->ITA che spicca per un rapporto G/Y pi alto media-->1870 = 14% > FRA =12,6%, GER =10%, UK = 9%, SVE,NOR = 5/6%, USA = 7% -->di solito il tasso basso si addice a economie piccole) - Nel 1920 --> il rapprot medio sale al 19% (ITA schizza al 30%<--IGM fu uno sforzo economico cospicuo, tant vero che Giolitti non volev condurla) - Nel periodo tra le due guerre il rapporto medio cresce al 23% (1937) -->IIGM -->splosione spese militari-->nel 1960 il rapp medio al 28% --> 1980, il rapp medio = 43% --> 1990, il rpp medio =44% --> 1996 = 46% --> a oggi questo rapp inviariato attorno al 45/46% con alcune punte verso il 50% + USA =41% -Proiezioni al 2013 OCSE --> DEN = 60% (ben pi della met di quanto si produce interessato dalla spesa pubblica) + FRA = 56% + ITA = 49,4% -->-->Altre forme di intervento dello Stato sono cresciute e pervasivizzate-->si gi evocata la dimensione giuridica-->ord giuridico dell'ec si ramificato, moltiplicato nel numero di disposizioni e di fonti-->nel codice di comm napolelonico non c0 il concetto di banca =commerciante che omcpie atti di commercio-_>oggi banca, finanzia,mercati finanziari sono normati enormemente --> banche centrali, autorit indipendenti , leggi speciali su diversi settori dell'economie (leggi seziaali per Giannin) -->-->-->Questa G coperta col gettito d'imposta-->ci sono disavanzi pubblici, ma questi sono del 2/3% --> la pressione tributaria di poco inferiore al 50% = mta del reddito prodotto filtrato come spesa pubblica attraverso la tassazione -A questo punto una domanda-->perch successo tutto questo?Perch questo ruolo si moltiplicato -->Intanto si incassi il fatto storico -->Pi se si vuole azzardare una risposta, e cercando di colleg questa ipotetica risposta ai discorsi che si traccerano sulle fore di intevent-->l'ipotes ce evidentmente c' stato il bisogno di ci->questo tipo di ec , non avendo un pensiero senza saperlo, ha giustificato,richiesto,non respinto un intervent dello St crescente--> da quest'ipotesi discende un orientamento che gli studi di ec pubb hanno seguito-->COMPENSAZIONE PER LENIRE,PREVENIRE I FALLIMENTI DEL MERCATO , LE SUE CARENZE, NEL TENTATIVO DI CONTRASTARE QUESTI FENOMENI NEGATIVI <-L'ECONOMIA INCONSAPEVOLMENTE LO HA CHIESTO < > visisone liberista --> FORMA DI INVASIONE DELLA POLITICA, LA CUI COMPETIZIONE AGISCE NELL'AMMINISTRAZIONE->IDEOLOGIE CHE HANNO PROPOSTO,SOLLECITATO E CONFORTATO, E L'ECONOMIA LO HA SUBITO -->Che quest'ec di merc capit abbia dei difetti-->lo dicono i fatti -Ci che non va nell'e di merc capit (ribadenedo con forza ci che va-->crescita nella produzione di beni e servizi, del reddito procapite medio-->capacit di sviluppare le forze produttive per soddisfare bisogni materiali degli esseri umani) --> idifetti, i fallimenti, il loro elenco in due momenti ognuno con proprio difetti--> I STRATO (tre i) 1--> crescentmente iniqua -->--> il concetto di equit e iniquit sono carichi di giudizi di valori-->statistic ci che accaduto

negli ultimi 200 anni che la distribuzione del reddito tra i cittadini dei paesi che vivon in ec di merc capit divenuta sempre pi sperequata, concentrata -->pochi oggi guadagnano rispetto ai molti e agli altri moltissimo e molto di pi di quanto gli stessi pochi non guadagnassero (guadagnassero di meno) duecento anni fa. -->-->-->-->--> Dati distirubz del reddito dei cittadini USA ($ costanti, al netto di inflazione--> i lav americ in media dipendenti nell'85 guadagnanvano 39mila $ di oggi all'anno lordi col salario medio --> nel 2010 guadagnano lo stesso, 41-42 mila $, aumento solo del 7% +++++++++++++++++++++ +++++ nel 1985 gli ammin delegati della Unioni Pacfici, Occidental Petrloeum e della Johnsons e Johnsons all'anno guadagnava 3 milioni di $ l'ordi di oggi all'anno, 70 volte in pi dei lavoratori --> nel 2010 guadagnano 20 milioni di $, 500 volte++++++++++++++++++++++++++++ dato riguardante il 5% delle famiglie americane pi ricche, in termini di reddito --> nel 1985 il reddito nazionale che veniva percepito dalle famiglie pi ricche ammonta al suo 16% --> nel 2010 quota salita al 20%) -->Indice di Gini = 0,42 -->-->-->-->-->--> Uno statistico italiano, Gini, che un centinaio di anno fa invent un indice per misurare in modo sintetico la sperequazione distributiva del reddito-->questo ndice va da 0 (perfetto comunismo-->redditi dei membri della societ uguali) a 1(un cittadino e uno solo percepisce il reddito nazionale)--> se si upera 0,30-0,40 societ altamente iseguale in termini di distribuzione del reddito --> ITA =0,38, UK =0,40 < > Economie Scandinave = 0,20 <--> uatemala, Haitii = 0,60 -->-->-->-->-->-->sperequazione dei patrimonio e della ricchezza (ccoretti rispetto al tasso di menzogna, oservando i dati bancari )--> se l'indice di Gini calcolato sul reddito = 0,38 --> patrimonio = 0,60 - 0,65 <-- la richezza si porta dietro la storia passata, l'elemento dell'eredit <-- nei 200 anni scorsi ha prevalso, con alcunq qualificaz, una netta tendenza dell'indice di Gini a crescere-->dati dal 1820 al 2005--> l'indice si divie in due componenti--> quella interna ai singoli paesi, tra i cittadini del paesi + quella tra i cittadini del mondo interno --> Gini sul reddito nel mondo del 1820 (inizio storia capitalismo moderno) = 0,42 --> nel 2005 = 0,80 (evoluzione quasi lrettilinea)-->questo raddoppio si concentrato in singoli paesi, con la velocit del loro sviluppo->ha pesato la sperequazione within- nei paesi o tra i paesi?-->La risposta statistica tra i paesi viste le tendenze -->cominciamo con la situazione del 1820 (quasi tutta la sperequazione era tra i cittadini dei singoli paesi, non tra i paesi) --> fino al 1920 quella nei singoli paesi inviarata, ppoi diminuisce, conosce una leggera svolta nel 1980 <--il peso sperequativo ulteriore che fa impennsare la curva si generato a partire dai diversi tassi di crescita delle diverse economie -->-->-->-->-->-->200 anni fa redd pro capite naz pi povera solo 3 o 4 volte quello della nazione pi povera -->oggi questo rapporto di divario tra 70 a 1 e 100 a 1--> questo 1 della naz povera 3 o 4 volte l'1 della naz pi povera di 200 anni fa -->-->-->-->-->-->l'1% della pop mondiale nell'insieme percepisce una quota del reddito mondiale pari a quella percepito e di cui beneficia la met pi povera della popolazione mondiale (oggi)-->di questa met un miliardo vive in un regime di denutrizione --> -->-->-->-->-->-->-->NON SI RAVVISA, APPREZZA NELLE STATISTICHE RIFERITE AGLI ULTIMI 200 ANNI DI CAPIT, UNA TENDENZA DI DISTRIBUZ DEL REDDITO A DIVENIRE MENO PEREQUATA, ALMENO SU SCALA MONDIALE -->Problema lo Stato di cui si occupato con impoizione fiscale progressiva, la legislaz, regolamentaz, produz diretta di beni e servizi, la spesa pubblica -->-->-->-->-->-->-->-->-->-->-->In ITA dall'Unit a oggi la distrub del reddito con indice di Gini --> oggi intorno a 0,40 ha oscilltato in passato dall'Unit--> riduzione dal 1900-1913 --> nel post IGM e nel Ventennio risalito (stagnaz di produttivit) fino al 1943--> nel dopoguerra, si ridotto tra il '50 e il '70, risalendo negli ultimi 15-20 anni-->inteprolando c' una tendenza crscente nella sperequazione distributiva , ma ci sono oscillazioni <-- perch nel capitalismo Gini notevolm atmentato e perch el caso italiano presenta queste onde? --> Non esiste non solo una teoria ec condivisa degli andam della distrib personale del reddito (< > distrib funzionale del reddito, tra pfoitti, investim, interessi) --> il fatto che alcune ec si sono svilupp pi rapidamente di altre<--ris di k, ris di lavoro, di capitale,infrastrutture,energia,innovaz, progresso tecnico --> - INIQUA e + crescita pi rapida del reddito delle classi basse < > <-- + INIQUA <--momenti di sviluppo meno rapido (- opportunit di guadagno) <-- 2 CAUSE --> cesseo di offerta di lavoro-->divario salarioprofitto + divario sud-nord (le statistiche di oggi --> il divario di redd pro-capite nel 1861 non c'era --> si apre negli anni '60 e 70' e con il brigantaggio , con guerra che avveniva nelle campagne -->morti tra i briganti 15.000- 20.000 in 10 anni < >i morti nelle guerre d'indipendenza furono men di

7.000 -->birganti che minacciavano la propriet dei possidenti agricoli, bruciando le messi-->l'agr meridionale si indebolisce ->--> in et giolittiana e in et miracolo cessa di ampliarsi) 2--> crscentemente inquinante -->-->rischi per l'ambiente -->-->-->riferimento mondiale-->il sist di ec di merc capit ha fatto s che lo spazio bio-produttivo mediam consumato dall'manit pro-capite di 2,2 ettari (ogni individuo in media consuma,utilizza, al limite pregiudicandoli, 2,2 ettari)-->la soglia criitica compatibile con la riproduzione del genere umano,della vita nimale vegetal, 1,8 ettari (gi oggi l'umanit eccede nel consumo di spazio bioporudttivo di 0,4 ettari la soglia critica)-->-->-->negli USA i cittadini consumano 9,6 ettari per persona , gli ITA 4 ettari, EUR 6 ettari -->il mndo sviluppato supera di gran lunga la media -->--->-->l'ec di merc capit ha fatto s che il mondo entro 40 anni rischi di superare la soglia critica di anidride carbonica equivalente a 550 parti per milioni -->la temperatura potrebbe salire di oltre 5 gradi <-- qui abbiamo una teoria che dice che il capit genera il problema delle esternalit negative --> Pigou , 1920 --> concetto di est negativa = il prodotto netto marginale delle imprese maggiore di quello sociale quando il propr terriro di un quartiere di villini vi cosntruisce un fabbricato industriale , limitando il volume dell'aria, lo spazio libero causando danno alla salute e al benessere delle famiglie viventi all'intorno, con costi esterni conseguenti-->questi costi le imprese non le incloudono nei propri costi , senza meccanismo auutocorrettivo che induca l'impresa,tenendo conto del costo esterno, a produrre di meno --> questi produttori inq continueranno a produrre ancor di pi e a pordurre di pi < > est positive di keynes--> cura delle condizioni di lavroro, con costi tenuti in consideraz dall'impresa convertendolo in ricavo sociale (esempio di una fabbrica costruita arichitettonicamente all'avanguardia-->turismo di studio) <-- PREMESSA DI BSE PER ENTRAMBI I CONCETTI--> pdotoot netto marg privato e prodotto sociale non coincidono mai (nel macc di fondo non c' il correttivo per risolvere da parte dei privati-->lo Stato interveniene) -->-->-->il dir romano contrastavano il probl dell'inquinamento ->la legge pribisce l'inquinatore < > la questio assume il connotato specifico con il con di est neg = manc di autocorrettivi per una speicifca regione-->problema di come internalizzare le esternalit col modificare gli incentivi 3--> crescentmente instabile -->instabilit = parola vaga , ma per renderla pi precisa e collegarla alle nozioni di macroeconomia gi appree-->si articola il conc di instabilit -->-->dei prezzi, del loro livello medio-->deflazione e inflazione (brutte entrambe 1) deflazione--> perch se i prezzi diminuscono c' meno incentivo alla produzione, i debitori/Imprese soffrono <-debti ie passivit eccedono le attivit-->calo di occupazione + 1870-1890 + tra il '29 e il '33 il prezzo all'ingr mondiali diminuirono del 40%-->il tax d'int corretto per la deflazione aumenta notevolmente, bisgna snaar con una moneta pi forte +++ 2) infleazione-->infleazione che irudice il potere d'acquisto dei consumtaori, dei loro redditi e dei loro salari ++ causa del fascismo, inflazionee che oclpivano la classe media, piccol borgheisa con redditi fissi -->1) e 2) ocnfodno segnali di mercato-> inefficienza, sprechi) -->-->della produzione di beni e di servizi (+ di ivnestimenti, di occupazione), del suo livlo-->sovra e sottoporduuzione + instabilit delll'attivit economica complessiva, producendo oltre il potez produttivo o non utilizz pienam il potenziale produttivo di cui l'economia dispone-->-->-->-->-l'ec capit clica, con fasi di espansione e recessione con ripresa e cos via-->al di l di questo aspetto gi per s preoccupante -->in alcuni momenti fasi recessive si sono tramutate in contrazioni produzione,investimenti, occupazione,commercio-->la pi dramm di queste fasi la crisi del '29 quando negli USA il PIL in term reali cadde del 30% fino al '32 + in GER disccupaz di un 1 su 4 lav dell'insdustria < > risoluzione con lavori pubblici e armamenti ++++ nel '29-'32 caduta del prodotto mondiale del 17%, USA 32%, con 5% ITA, crescita URSS < > oggi nella crisi attuale 0,7% ++++++ + due guerre mondiali con caduta del 10% +++++ anni'50 dell'ottocento + anni'30 dell'ottocento -->-->patrmoniale-->eccessi dei mercati finanziari (nelle barch,borse,valori azionari, valori obbligazionari, titoli, prezzi materie prime, valori degli strum fianziari quotati in borsa)-->fasi di esplosione e di crisi<-- intermedazione delle banche tra chi non sa e chi sa cosa fare con detemrinati ammontare->instabilit bancaria + prezzi delle case -->-->-->--> odierna una delle fasi di instabilit finanziaria pi acute -->perdita di banche int med finanziarie, con migliaia di miliardi di dollari <-- qui perdita per chi detiene il titolo, in particolarre se lo vede al prezzo basso, con

guadagno per hc lo acquista -->effetti distrubitivi tra chi perde e chi guadagna che possono essere profondi--> in caso contrari perdita del 90% di quanto posseduto non investito --> 2 economisti-->Reinhart e Rogov--> tabluato di tutte e fasi di nstab attrav da tutte e ec del mondo dalla repubblica romana ad oggi->prendendo la sola parte descrittiva degl ultimi 200 ann->circa un miglioiao di crisi--> Ita da Cav ha vuto sei o sette crisi -->mediam ogni paese ne ha avute 4 o 5 -->circa 10000 crisi nel capitalismo contemporaneo negli ultimi 200 anni. -->possibile che abbiano interagito rafforzandosi a vicenda --> rischio di avvitarsi in un circolo vizioso da disinnescare -->-->-->teo gen occup,int ,moneta,1936, Keynes-->ragioni dell'instabilit -L'idea di fondo secondo cui l'in dello stato nell'ec di merc capitalistica-->supplire sue carenz,edeficienze.lacune <--prima domanda di car generale-->perch non tutta funziona perfettamente? E' un meccanismo sociale ed economico umano, quindi strutturalm imperfetto + un ecc di merc capit affida alla segnlaetica elle aindicazioni dei prezzi--> mecc straordinario, ma con carenza-->il sist dei prezzi pu avere dei limiti , imperfezioni --> per mlte ragioni, fondamentalmente quali sono,astraendo al massimo?-->1) non valgono le condizioni dell'efficienza, dell'ottimo paretiano di Pareto, sotto le quali in termini analici e matematici, il sistema si situa sulla frontiera dell'efficienza-->tante sono le condizioni, e tutte sono importanti-->tra qeste perfetta informazione prod e cons, se non lo sono, le loro scelte, e il sist di prezzi che le riflette, non conduce all'ottimo paretiano ++++++ tra queste concorrenza perfetta,pura in tutti i mercati, in tutti i beni, servizi, fattori della prduzionee-->molti prod, nessuno dei quali tali, per dim,forza di merc, collus con la pol da poterlo influenzare e fare il prezzo a proprio paicimento + prodotti in ciascun mercato identici + libert di entrata e di sucita dal merc da parte dei produttori + libert d'uscita, se produrre non pi conveniente, si libera dal capitale e del lavoro senza friziani < > assunti irrealistici-->voluti come tali dai grandi ec neoclassici, che sapevano che assumere la conc pura singifica discostarsi dalla realt + non di meno dal pdv epistemolgico, del metodo, la posiz dei neo-classici, neo-positisiti indvidualisti era di semplificare astraendo comprendendone le cose, fotografando la realt non si coglie nulla, non si comprende, semplificandi-->il gioco analsitco sul ruolo dello stato nell'economa si muove in questi termini di imperfezioni-->cheidersi per ogni imperfezione se in teoria sia congifurabile un int dello stato salvifico che superi o compensi gli effetti negativi di ogni imperfezione-->gli interventi vi sono stati-->studiare gli effetti di questi interventi<--quadro giuridco, contratti, prorpiet,responsabilit civile --> interventi correttivi sulla distrubz del reddito e della ricchezza (st redistributoe) -->di solito prescidono dal grado di efficienza con cui il sist ec adempie alle sue funzioni -->--> Samuelson-->tutte le ec di merc presentano imperfezioni-->queste sono alla base di problemi quali-->l'eccessivo inquinamento + la disoccupazione + casi di estrema ricch o povert --> per questo motivo non essitono stati conservatori o meno, che si astengano compelt dall'inter nel sist ec-->nelle moderne ec lo stato assume una enorme variet di ruoli per porre rimedi alle imperfezioni dell mecc di mercato-->-->-->-->in sostanza, in un ec di merc, lo stato si accerta che l'economia di merc cap svolga 3 funzioni economiche fodnamentali-->incrementare l'efficienza (laddove vi siano inefficienze) + promuovere l'equit (redistirbuendo reddito e ricchezza) + favorire la stabilit macroeconomica (senza ifnlazione,deflazione, crisi bancarie e finanziarie, disccupazione) del sistema e la crescita (non esprime tutto il potenziale di crescita che la societ potenzialmente ha) 1-lo stato aum l'efficienza fav la concorrenza,limitando esternalit come l'inquinam e fornendo beni pubblici 2-lo st promuove l'eq utilizzando le imposte tributarie e utilizzando i programmi di spesa pubb per redistribuire il reddito tra det categorie di popolazionee 3-lo st favorisce la cresc e la stab riducendo disocc e inflaz, ei ncoraggiando contemp la crescita ec mediante la pol fiscale e la regolazione monetaria -->il pregio di questo intervento di Samuelson la sua diretta semplicit + Ciocca-->indicato 8 impefezioni-->funzioni stato

-->i prod talvotla, si gra che gli errori comm non ricadano su di loro-->stipula di contratti di assicu che prevedono il pag di un premio per cop di un rischio (armi a doppio taglio-->considerandosi assicurati non si sforzino di iminizz i risci, ridurre costi, aum la produttivi,se va male paga l'assicuraz)-->se la resp giu per i produttori non definita-->min attenz per riduz delle risorse, minore spreco, minore innovazion (1 Stiglitz) -->dipendenza della domanda dall'offerta che influisce<--dipendente dalla publicit delle imprese = affinch la domanda cresca-->la pubblicit = gioco di informazioni--> pubblicit ingannevole + negativa --> rischi di pubblicit distorsiva dei segnali di mercato -->rischio di traslazione dalla concorrenza sui prezzi a quella sulla pubblicit (5 Stiglitz) -->carenza di imprenditorialit--> legame con 6 Stiglitz --> il fallim macroeconomico sia attinente a crescita inadeguata e insoddisf, sv lento ++++ assenza di interpreti adeguati per dotaz di capacit imprenditoriali-->imprenditorialit = classe di persone in grado di interpetare al meglio, sotto il profilo della prod,dell'nnov,del progr tecnico, la produzione in un ec di merc capitalistica --> esempio : 01/33--> Mussolini si rende conto che la condiz dell'ind ita e fin ita era gravissima delle imprese indisturaili, trascinando nel fallim tre istituti di credito, Banca Comm Ita, Cred Ita + Banco di Roma -->Muss teme che il crac dell'alta ind e finanza pregiudicasse li eq politici-->si rivolg a Beneduce -->soluzione: IRI,ente pubblico che si sostituisca -->l'offesa, l'insulto il giu neg del termine ricostruzione suscit la reazione di alcuni dei capit italiani->Cini in Parl nel 1935 sit diversa Ulteriori imperfezioni -->Caccia alle rendite (William Baumol)-->la BdI deve costruire uno stab, perch le BR minacciando i far saltare i ccentro elettronico-->superprotetto, in cui includere il centro elb dati e servizi offerti dalla BdIta a Vermicino-->coplesso costoissimo, si fa una gara tra progettisti, imprese realizzatrici e i lavori cominciano seguiti da una struttura della BdIt-->all'inziio fannp parte di questo consorzio diverse imprse-->dopo alcun ianni una di queste acquisiti il controllo del consorzio-->nei contatti e nele riunioni con l'impresa si era notato che la delegazione di tecnici dell'impresa era sempre pi composta di avvocati lsempre meno architetti, ingengeri-->avv che entravano nelel clausole del contratto facendo gli interessi della ditta-->la ditta si presenta asserendo di aver quasi completato i lavori, col 90% dello stab, il prezzo pattuito era 100, se non mi date 200 non termino i lavori perch la BdI ha chiesto varianti risp al prog originario, che implicando un costo tale raddoppiare il prezzo-->si sviluppa un contenzioso-->la BdI le varianti non valgono cento ma 2,4, quindi visto che sei povero ti do 8-->se lei insiste nella rich impropria-->si accontent di 6, con argomenti riconducibili al conc di cacca lle rendite = posiz monpol di un impresa che cerca di lucrare un sovraprezzo, quindi una rendita, rispetto a prezzo pattuito, invstendo risorse in difesa giuridica con cattiva utilizzaz delle ris in chiave produttiva --> questa figura di discostam dall'ottimo paretiano dall'ccloz delle risorse frequente + Stigliz-->i fallimenti (aspetti di malfunzionamento) del mercato, dopo aver sottolineato chei l quadro giu fondamentale 1-insuff concorrenza (concorrenza-->costringe le imprese a tenere bassi i prezzi-->tenere bassi i costi-->perseguire la produttivit -->insieme di sollecitiaz,csotrizioni,press che il merc esercita su imprese prpduttori affinch siano efficienti) < >almeno due gradi economisit del passato, Schumpeter e Pantaleoni, notarono che questo concetto di concorrenza-->conc utile soltanto per beni materiali e prodotto ivvi, ma ci si trova anche in un mondo di grandi imprese, alta tecnologia_>la con non si fa a colpi di prezzi, ma di innovazione per migliori prestazioni, a prescindere dai costi di questa-->la conc pu essere guardata in modi diversi-->statico e dinamico (si parla non di concorrenza per questa accezione, ma di minaccia-->il produttore non deve essere mai tranuillo, sicuro di fare profitti--->se i produttori muovo dalla certezza di fare il prof, l'ec inefficiente , inefficiente in senso dinamico<--cruciale spitna concorrenziale a innovare <<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>> monopolio --> prezzi pi alti+ lo stabilisce uno solo a cui tutti devono rivolgersi + quantit di prodotto minore di quella che si realizzerebbe in perfetta concorrenza -->Forma di mercato,modalit di allocazione di beni e servizi connotata da una pluralit di consumatori richiedenti ed intenzionati ad acquisire beni e servizi,ma soprattutto dalla

presenza di un unico imprenditore produttori e venditori dei suddetti,solo ed unico detentore della curva di domanda,possessore di un ampio potere di mercato nonch di un vasta forza contrattuale,preservabile nel tempo mediante l'adozione di strategie di prezzo (Discirminazione di prezzo:strumento di strategia di prezzo che consente il pagamento di un medesimo bene a prezzi diversi,a seconda delle caratterstiche del consumatore dato,la sua capacit di spesa,le sue preferenze,la sua dotazione monteria-->I grado:far pagare ad ogni consumatore il suo prezzo di riserva,massimo przzo che egli disposto a pagare;II grado:far pagare al consumatore un prezzo che varia a seconda della quatit di unit del bene dato che il consumatore suddetto intende acquisire;III grado:far pagare un medesimo bene a prezzi diversi,a , seconda delle caratterstiche del consumatore dato,la sua capacit di spesa,le sue preferenze,la sua dotazione monteria,la sua condizione sociale o anagrafica-->Traffiain due parti o a due componenti,streumento di strategia che consiste nelapplicazione,riguardo un determinato bene o servizio,di una Tariffa d'accesso all'usufrutto del bene o del servizio considerato,mirato all'approrpazione del Surplus del Consumatore,qualsiasi sia la sua entit,nonch di una Tariffa di Utilizzo conssitente nell'usufrutto in senso stretto del bene o nel servizio considerato,e mirata streumenti che consentono l'appropriazione di aree di surplus del consumatore convertendole in profitto ad esse indirizzato,e tale da poter assumere decisioni rilevanti circa il controllo del Prezzo di vendita del bene considerato o circa il controllo della quantit di unit dei beni da immettere al suo interno. (Rmg non uguali al Prezzo,perch procedenti secondo una funzione relazionale che prevede il decrescere dei Rmg al crescere della quantit di unit del bene venduta,e che prevedere pertanto un anamento decrescente con pendenza doppia rispetto al Prezzo,la cui curva rivestre nell'analisi di tale forma di mercatola medesima funzione della Curva di Domanda,nell'ipotesi in cui il Prezzo considerato sia unico ovverosia identico per tutti i consumatori richiedenti-->Rmg=Cmg-->condizioni per la massimizzazione del profitto-->Cmg > o = 0,E > o =1) (Monpopoli Naturali,Attivit produttive che per il loro allestimento e la loro attivazione richiedono elevatissimi CF,CF talmente elevati da poter essere susulamente ad appannagio esclusivo di un unica impresa,e con posteriori CV e Cmg assai contenuti rispetto a quelli che dovrebbero essere contratti in un regime perf.concorrenziale-->Se si procedesse tuttavia in un analisi pi attenta del fenomeno,si riscontrerebbe che,dati gli elevati CF sostenuti in principio e dato il medio numero di consumatori che consumeranno tale bene o tale servizio,l'impresa detentrice del monopolio naturale presenta gi una struttura dei costi contrassegnata da perdite <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> oligopolio -->Forma di mercato in cui opera un numero limitato di imprese in concorrenza tra loro,e in cui l'ingresso di nuove imprese potenzialmente concorrenti ostacolato da barriere all'entrata.In tale ambito le imprese producono un bene che pu subire o non subire differenziazioni,e il loro grado di potere monopolistico,nonch di redditivit e di profitto, dato dalla loro capacit di cooperare con le altre imprese presenti nel mercato-->Esiste dunque un modello di Mercato Oligopolistico Collaborativo-Collusivo,in cui le imprese concorrenti,conoscendo la curva di domanda del mercato nonch la struttura reciproca dei propri costi,consultandosi e accordandosi,dunque comunicando recpricocamente,coordinano esplictiamente i propri volumi di produzione che massimizzino dunque il proprio profitto,costituendo un cartello ( ) Mercato Oligopolistico Non Collaborativo-Collusivo,in cui accade che le imprese concorrenti decidano di agire in piena indipendenza ed autonomia,dando vita strategie e modelli di competizione,modelli in cui dunque le imprese,nonstante esse conoscano la curva di domanda di mercato,devono adottare una strategia,giacch non coopera,non si consulta,non si accorda con le imprese concorrenti.Tale strategia mira a valutare un ottimale volume di produzione (Equilibrio di Cournot) ,mira a valutare un ottimale prezzo di vendita delle unit prodotte (Modello di Bertrand),mira a produrre considerazioni strategiche circa le probabili reazioni e conseguenze delle imprese concorrenti alle proprie decisioni,mira dunque ad elaborare ipotesi previsive efficaci sulla condotta delle imprese concorrenti suddette,individuandone,data la loro razionalit e il loro grado di perfetta informazione e conoscenza della domanda di mercato nonch della reciproca struttura dei costi ,il volume di produzione che da queste sar stabilito e il prezzo di vendita che sar da esse applicato.Tale meccanismo di decisioni,reazioni,e contro-reazioni aluqanto compelsso,anche perch esso si evolve inevitabilmente nel tempo.Tuttavia affinch tale meccanismo possa essere disvelto da nebulsit,occorre individuare un principio generale (di Nash):principio che descriva l'equilibrio nel momento in cui le impres,conoscendo la cruva di domanda del mercato e conoscendo la

struttura dei costi delle imprese concorrenti con cui non coopera,prendano le proprie decisioni sulla base del comportamento delle imprese concorrenti suddette,operino dunque al meglio e massimizzino il profitto,dato il comportamento delle sue concorrenti,non avendo conseguentamente incentivo a comportarsi diversamente. -->--> si pu eludere la concorrenza con la collusione e le intese + con l'assunzione di una posizione dominante non necessarim di unico attore nel mercato, abusandovi con la sua forza finanzaria, fiato di capitale, merito di credito <<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>tutelare e promuovere la concorrenza --> tutelare (evitare che le condiz di mercato si discostino da un'idea di concorrenza) + promuovere (attegg attivo, intervneitsta da parte dello Stato nel senso di impore magg concorenza laddove la conco bassa,inadguata) -->-->assunto fondamentale (teoria dell'impresa di impianto neo-classico)-->che le imprese minimizzino i costi, maximizz la produttivit, e per queste due vie maximizz i profitti, --> in tutut queste forme di merc l'impresa si attesti sempr sulla frontiera dell'efficienza < > Considerazioni di Leibenstein -->diversa ipotesi di fondo-->impegno,sforzo,determinaz dei produttori delle imprese, di chi dirige e chi lavora nelle imrpese alal minimzz costi e maxim della produttivit, pu variare, e in funzione del grado di concorrenza--> le imprese si situeranno sulla funzione di costo medio minimo soltanto se costrette, sollecitate, premute, forzate dalla concorrenza-->il grado di conc pu essere div, con + o - intensa ,e se le sollecitaz conc non sono forti, accadr quanto la teo-neo eslcudeva, e cio che si efficienz,a e si produrr a costi medi superiori ai minimi -->se cocn minima, pi probabile che si determinino inefficienze-->Liebenstein ha battezzato la sua inefficienza "X inefficiency"--> dipendente da fattori, tra cui l'adeguatezza della spinta concorrenziale, che determina la pi bassa produttivit e pi alti costi rispetto ai minimi-->questa impostaz critica di Leibenstein e altri (Lydall), ha aperto la strada almeno a 2 filoni 1-empirco,econometrico-->verific se eff le imprese si situano sulla frontiera dell'efficienza senza X->misurare la X ,se c'-->questa inefficienza -->il cocnetto di concorrenza ocindie con la responsabilit, il rfiuto dell'irresposnabilit = i produtt dev essere dalla conc costretti a ric il profitto pr le vie maestre riduz costi, aumento di produttivit, e innovaz-->se all'impresa si dichusono vie facili,scorciatoie al profitto (-->anche se nelle forme di merc c' prossimit alla conc perfetta*), si avr inefficienza X *-->3 casi con tre variabili macroeconomco, di cui si fatta esperienza nell'ec ita negl ultimi 20 anni-->parte importante della ragione per cui il sist prod ita non esprie produttivit,innovaz,progresso tecnico 1- i soldi pubblici,larga spesa pubblica-->se alle impr si dishciude la possib di farp rofitto perch lo st trasfierisce,ineitta spesa pubb senza un contro rigoroso--> 4% PIL,60 miliardi di euro, trasferiti alle imprese idip da innvoaz,efficienza, e progresso tecnico 2- il salario cedevole, al netto delle imposte, quello reale diminuito perch la gest dei rapp di lavoro-->la flessibilit del lavoro--> impr:se il salario scende, i costi scendono-->perch innovare, se si fanno profitti per un salario cedevole?? 3- il tasso di cambio-->quello della lira viene meno il 1 gennaio 1999-->quello dell'ero-->se il tasso di camb atteso come debole dalle imprese, si aspettano che si possano fare profitti per questa via, perch sar pi facile battere la concorrenza straniera, vendendo a prezzi bassi con pi profitti-->dal 1992, attraverso la crisi messicana del '95, le modalit di rientro della liena nell SME del 11/ 96, la lira si deprezzata del 20-25% nel '92 , nel 20-25% nel '95 < > il gov Prodi, con Ciampi al Tsoro, scelsero un liv per il cambio della lira nello SME molto basso, molto sottovalutato,debole--> si dischudevano praterie immense per le imprese ita esportatrici-->l'euro stato molto debole nei primi anni , dal'99 al '02 , molto debole--> si aperta una grande scorciatoia -->-->3 prosp <--indip da dove le imprese si colloc, rispetto alla frontiera dell'efficienza-->0 innovaz, 0 progre tecnico senza innovazione -Smith ha il conc di concorrenza, soprattutto ha quello di monopolio-->la conc la vede in modo diverso da Pareto,Walrs,Stigliz (morte delle imrpese non competitive) -->con lui Marx,Ricardo,Mill fanno cnd il con di conco = livellamento dei tassi di profitto con lo spsot dei capitali verso settori che dischiudono prospettive di profi maggiori (se cap immobile-->mecc concorr che non opera)-->il capitale cerca il prof, se producendo un bene il tasso atteso superiroe risetto a quello associato a

un bene, si orienteranno verso questo bene, riducendone per il tasso di profitto avvantaggiando quello precedentmente sfavorevole-->si lievllano, pareggiano progressivam (< > interventi di stato distrosivi, che possono inquinare la mobilit del capitale) -Pu accadere che in certi settori dell'ec-->Leibenstein-->i costi eccedano i costi minimi, come detto-->se non c' suff press competitiva 2-mercato non offre beni pubblici a sufficienza -->Adam Smith (Libro V La ricchezza delle nazioni --> del reddito, del sovrano,della repubblica)-->3 aspetti fondamentali che giustificano l'intervento Statale-->3 categorie di spesa pubbliche (a cui corrispondono altrettante funzioni del sovrano e dello Stato nell'economia)-->tra questi-->opere pubbliche,infrstrutture (infrastrutture materiali, ponti,strade,vie di navigazione + ritorno di profitto incerto < > immateriali-->capitale umano, formazione) (< > gestione affidarla in concessione + componente d'istruzione anche privata) e pubbliche istituazioni <--il terzo e ultimo dov del sovrano quello di ergiere e conservare op pubb e pubb istituzioni che, per quanto utili a gr soc, sono di nat tale che il prof non ptorebbe rimborsarne la spesa a ind o piccolo numero di individuo --> quali i casi incui avviene questa circostanza per cui l'invstim che il priv facesse non rende? -->Dopo Smith si occupano del sovr molti economisit-->Ricardo,ecnomista classico, agli inizi dell'Ottocento cn il suo libro principale, il suo capolavoro "Principi dell'eco pol e della tassazione", si occupa del osvrano e di finanza pubblica + Marx, analista ancor prima che ideologo (non ha molta finanza pubblica, ma ha accenni) -->--> tradizione classica < > tradiz neo-classica o marginalista prevalente, con svolta nel 1870<--<-- Jevons,menger,Walras,Marshall,Pantaleoni,Pareto --> ma tra questi Wicksell (rapporto tra credito e attivit economica + finanza pubblica-->che cos'?Idea sua) + Schumpeter + Keynes (molta finanza pubblica, impiatata sulla teoria generale, e la funzione stabilizz dell'attiv ec in un ec di mercato) + Sraffa (legato a Keynes-->non molto convinto della rilevanza del suo contributo, ma tenta comunque un ritorno ai classici-->libro del 1960, produzioni di merci e mezzo di merci)-->FINANZA PUBBLICA CENTRALE IN RICARDO,WICKSELL,KEYNES-->RUOLO STATO E PUBB FINANZA TENTANDO UN INQUADRAM TEORICO DI CARATTERE GENERALE-->2 fondamentali linee di pensiero sul ruolo di stato e finanza pubblica, per Cosciani -->2 locuz diverse anzitutto -->-->Ruolo Stato = perch pu legiferare, ma non spendere, imporre tasse-->pu non esserci Finanza Pubblica -->-->Finanza Pubblica =spese pubbliche e gettito delle imposte, ma anche il resto delle entrate di bilancio che possono ess diverse dal gettito delle imposte -->quindi circa le due linee di pensiero contrapposti -->--> schemi volontaristici --> il sovrano non Leviatano, non tiranno che impone le proprie scelte, ma cerca di interpetare i cdesiderata della societ e di riconoscere le preferenze--> la finanza pubblica, il ruolo dello st, le scelte le decisioni di chi gov in materia economica almeno nelle intenzioni non vengono imposte al corpo sociale -->--> l'imposta assimilibabile a un prezzo per i beni pubblici che lo stato, promuovendone la produzione e con la sua mediazione, offre ai cittadini e che i cittad desiderano nelle loro preferenze, non un obbligo a cui sottrarsi -->--> c' uno scambio semmai --> non si rinuncia all'idea della dom che incontra l'offerta a un rezzo d'eq e tralsano in modo analogico lo schema di merc all'intervento dello stato atrrav la spesa pubblical'off di beni pubblici e la tassazione (Wicksell, Antonio De Viti De Marco--> che aggiunge l'idea dela rotazione democratica della classe di governo-->in una dem funzionante il popolo non scelgie sempre gli stessi funzionari-->elemento di concorrenza sulla scena politica = elemento del volontarismo liberale) -->--> schemi politico-sociologici --> Stato leviatano --> nella realt effettuale c' uno Stato che impoen le scelte ai cittad, che si sostiusce ai citt con le proprie preferenze perch non li ritene in grado di vedere il loro bene, lui invece lo vede e lo impone (Pareto sociologo) --> Concetto di bene pubblico relativo (che lo St direttam produce, di cui promuove la produzione pur non producendoli direttamente, non pochi di questi potrebbero essere rodiitti dai privati)* --> -->Samuelson-->p.349-->bene pubblico = bene che pu ess fornito a tutti con la stess facilit

(difficolt) con cui pu essere fornito a un solo individuo (caso per eccellenza-->la difesa nazionale, la sicurezza, che per quale bene economco che si distingue nattam da un bene privato come il pane-->mentre 10 pagnotte si poss suddividerei n vari modi tra gli individui, la dif naz, una volta fornita si ripercuote equamente su ognuno, e indip dal fatto cheu n ind sia fav o contrario alla guerra, ricever dall'es la stess q di sic naz garantita a tutti gli altri-->se si decide di fornire una det q di bene pubblico, di dif naz, proteggeranno ciascun individuo che ne sar beneficiario, mentre la dec di cons un bene privato ind in quanto ognuno pu scelgierne di con una parte, sulla base del sistema dei prezzi, e influenza la quantit consumabile da un altro)-->beni pi pubblici di altri--> -->benifici indivisibili all'intera comunit, nd dal fatto che gli idn desiderino o meno acquisire il bene pubblico -->affinch i bp siano forniti in modo effic, spesso si richiede l'int dello stato 16.45 < > i bp possono essere distrb efficientmente dai privati Alcuni beni non hanno una natura privata e senza l'intervento pubblico non potrebbero esistere. Questi beni sono in particolar modo i beni pubblici e sono stati l'oggetto di studio fin dall'antichit. L'esempio storico del "faro" ormai universale per rendere al meglio l'idea del bene pubblico. Samuelson defin il bene pubblico come quello caratterizzato da: -->l'indivisibilit--> la caratteristica pi ricorrente nella letteratura sui beni pubblici. E' impossibile, da un punto di vista fisico o anche solo economico, dividere il bene o il servizio pubblico per attribuirlo al consumatore che ne fa richiesta. Ad esempio la sicurezza, la difesa militare, la qualit dell'aria ecc. -->il "principio di non esclusione" -->indica, inoltre, l'impossibilit di escludere dal consumo del bene pubblico gli individui che non pagano per il servizio pubblico. Cos, l'evasore delle tasse beneficer allo stesso modo della difesa militare o dei servizi di pubblici sicurezza malgrado non contribuisca al loro onere economico. -->il "principio di non rivalit", il consumo individuale di un bene pubblico non pu escludere dal consumo degli altri beni. Questa caratteristica formalizza un diverso modo di costruzione della domanda del bene pubblico tramite la somma dei saggi marginali di sostituzione individuali. Graficamente la costruzione di una domanda di beni pubblici si realizza mediante la "somma verticale" delle domande individuali. Nel caso dei beni privati, invece, la somma delle domande "orizzontale". -->-->Quando il bene risponde alle caratteristiche previste dal Samuelson, si definisce bene pubblico puro (faro,strade non a pedaggio congestionata,difesa nazionale,illuminazione). Solo pochi beni, per, rispettano queste condizioni, nella grande maggioranza dei casi si avranno situazioni ibride, i "beni pubblici impuri" (strada a pedaggio non congestionata-->non rivale ed escludibile) . Questi ultimi sono caratterizzati in parte dalle condizioni del Samuelson e in parte dalle tipiche caratteristiche dei beni privati. Concludiamo introducendo anche un grande problema presente nella definizione di bene pubblico del Samuelson, il fenomeno delle preferenze non rilevate. L'assenza del prezzo dei beni pubblici comporta la completa assenza di segnali sulle reali preferenze degli individui. Questi ultimi saranno pertanto portati a non dichiarare le proprie "reali" preferenze per evitare di subire il costo del bene pubblico. + -->esclude dal consumo di un bene non rivale-->inefficienza per carenza di offerta, fonte di insoddisfazione -->bp prodotti o non prodotti-->se prodotti, possono ess prodotti o da privati di cui lo Stato compra i servigi, vuoi dalle Pubbliche Ammin dello Stato -Composizione spesa pubblica-->cosa produce lo Stato? -->USA federale, del gov centrale, nel 2009-->Dif naz 675,1 miliardi dollari (21,7% + rispetto al PIL 15mila milairdi di dollari-->circa 5%) + Prev sociale 649,3 milairdi di dollari (20,9%) + Sist sanitario pubblico 13,3% + Portez del reddito-->sussuidi di disoccupazione,trasf ai poveri, politiche sociali 401,7 (12,9%) + Salute 9,6% + Interessi netti sul debito pubblico 8,4% + Assistenza ai veterani di guerra 3% + Itruz e specilaizz,occup e serv sociali 2,8% + Trasporti 2,7% + Asit giu 1,6% + Affari int 1,2% Ris nat e ambiente 1,1% + Scienza,spazio e tecn 0,9% + Sv loc e reg 0,8 + governo in generale 0,7% + Agric 0,6 + Credito al commercio e mutui per l'edilizia 0,5% + Energia 0,1% En 3107,4 miliari (20% circa del PIL) + Spesa pubblica non federale in enti pubblici degli st nazionali =

500 miliardi di dollari -->ITA-->2010--> Amm Pubbliche 793 miliardi di euro (1500 = debito pubblico) -->composiz ec (personale 21,6%-->3,5 di impiegati + 11,5% acquisti di beni e servizi + 5,7% prestazz sociai e in natura + 37,5% prestazioni sociali in denaro + contributi alla produzione 2% + int sul debito 8,8% + investi fissi lordi 4% (in calo dal 1990) + contributi agl iivnestimenti 2,5% (in calo dal 1990) + altre spese 6,4% (+ risp al 1990)) + ripartiz fra enti (servizi generali 16,7% + difesa 3% + affari economici 8,7% + port ambiente 1,1% + abtazioni e ass del territorio 1,6% + sanit 14,9% + att ricrecitv,cultura,culto 1,6% + istruzione 8,6% + spesa sociale 39,9%) + funzioni di spesa -->-->sia in USA che ITA le PA spendono e producono molti beni non pubblici-->molti beni che la teo ec non defninirebbe bp -Come se ne ccupa lo Stato dei beni pubblici? (IRI-->Nato nel 01/33 e formalmente liquidato nel 2002-->Ente Pubblico che controlla imprese private) -->pu produrlo direttamente -->oppure, a fronte della spesa pubblica, comparlo nel merc dai priv e trasferirlo ai cittadini < > problema irrisolviubel della teo del ruolo dello Stato--> quale tra le due soluzioni la pi conveniente-->Stato inefficiente come produttore < > non necessariam vero -Come pu rientrare lo Stato nello schema volontaristoco?-->Il voto dei cittadini pu essere, ppu riflettere la eff volont media nel corpo sociale di consumare un certo bene puuttosto che un altro? Teorema di Arrow, e Amartya Sen *-->Approfondimento sul sistema sanitario, le forme di organizzazione dell'offerta dei servizi sanitari rispetto allo schema di libero scambio (Dott.ssa Basilini) (servizi sanitari =non pi beni pubblici puri) -Giustific dell'int dello St nella sanit-->intervento che non necess dive essere di car sostituvo ma anche correttivo-->e questo in funzione dei div fallim del merc<--esigenza di beni pubblici puri (che riguarda un asp marginale del sist sanitario, come si vedr) + presenza di esternalit + presenza di inf asimm e imperfetta + esisteza di posiz olg,monopo e di economie di scala -Mercato delle prestaz sanitarie nelle sue peculiarit (soc di mututo soccorso->reddito,occupazione, inabilit al lavoro) -->in questo, se tutti i fornitroi (str ospedlaiere,ambulat,medici) e fruitori dei servizi interagissero direttam,senza mediaz o supervis dell'aut pubblica,si verificherebbe perdita di benss sociale, al dil die caratteri di equit sociale, del principio solidaristico -->beni pubblici pochi nel mondo sanitario-->attengono all' igiene pubblica,ricerca biomedica,emerg sanitaria,prevenzione al diffondersi di malattie infettive<--che l'inzi priv non in grad di assic in misura adeguata-->dei benefici che si tragg da tali attivit ne trae la collettivit intera, non solo quelli che hanno partecipato al costo, che nessun privato per strutture e risorse potrebbero sostenere NON RIVALITA' -->possib di consumo congiunto-->non competitivt tra benefici individuali (<> posto letto) NON ESCLUDIBILITA'-->impossib di nat tecnica ma spesso anche eco di escl dal godim di un bene coloro che non sono disposti a pagarne il corrispettivo (<> visite mediche, somministraz farmaco, ricovero) -->Servizi sanitari --> beni meritori, meritevoli o di merito = di tutela e di incoraggiam, particolarm desiderabili dal punto di vista sociale -->Per ci che rig le esternalit, esse sono soprattutto positive (che hanno luogo tute le vol in cui l'attiv di un sogg ec suscettibi di incidere e di influire usl benessere di un altro sogg ec in maniera diretta, non mediante variazioni dei prezzi di mercato + ma anche indiretta, con tutti i soggetti coinvolti nella transazione-->esempio del vaccino) --> dal momento che nel domandare e nell'offrire l'ind non tiene conto di queste = l'eq di mercato in s trascura questi effetti esterni e non in grado di maximizz il ben soc nel suo complesso --> LO STATO DEVE PROMUOVERLE,CONTRIBUIRLE, COL FINANZIAMENTO + L'effetivit tutela nella cur e nelle

prevenzione<--ricerca (scop nuovi princpi attivi, trattam farmacologici, tecniche chiruruche, diagnostiche, individ fattori di rischio)--> LO STATO DEVE PROMUOVERLE, CONTRIBUIRLE, COL FINANZIAMENTO -->inf asimemtrica e imperf = impossib di scoperta di informazioni rilevanti per beni acquistati e venduti per tutti i soggetti attivi nello scambio economico-->soprattutto per il consumo nella conoscenza condiz di salute, dei proprio rischi associati--> cosumo che profess, incapacit di valtare efficacia trattam, benefici e controindicazioni) --> lacune informative dal lato della domandano riguardano anche mercati con beni e servizi con ctn altamente tecnologico, ma in questi possibile acqusisire nozioni faciloi per avere sclete consapevoli, mentre in questo pi difficile-->inoltre la presunz ingiustific del com cittadino a muoversi in maniera indip nel merc della solute a scelgiere le miglior prestazi disponibili produce soneguenze poco gravi, al di l dell'acquist oco oculato e la perdita economica--> la teo ec parla di experience goods = beni valutabili solo expost,a consumo avvenuto,e sulla rispondenza tra indicazione del medico e risultati delle prestazioni-->anomalia che snatura la proficua rivalit che c' tra produttori e acquirenti,perch le scelte del consumatore finiscono per ricadere sulle istruzioni fornite dai medici, soprattutto quelli di famiglia-->il medico diventa nel contempo venditore e consulente esperto del paziente/consumatore, regolando sia il lato della domande e dell'offerta, indirizzando le scelte del paziente dovendo fare l'int del paziente -->-->dinamiche del rapporto pirncipale e agente, rapporto di agenzia , analoga a quanto accade nel rapp tra prorpiet e dirigenza--> l'agente non agisce per conto esclusiv del principale, ma nel contempo bisogni assistito = curie migliro e costi pi basse trovano ostacolo nell' ambizioni professionale ,remunerative, ma anche nel suo bagaglio conosctivo ed etico del medico--> inoltre non si possono ritenere sufficienti i mecc di reaz norm al disposiz del cons inappagato che, nel mom in cui deve reiterare l'acquisto abbandoni il fonritore insoddisfac rivolgendosi altrove < > mecc ex-ante, meccanismi di accesso alla professione sanitaria ++++++++ +++++++++ incertezza che non rig esclusiv il lato della dom-->il margine di insicurezza che rig tutte le scienze inesatte si tradicue nella presenza, nel modus oeprandi del medico, di una componente di discrez-->imprevedibilit di prevede con certezza i programmi terapuetici sui partenza-->tale inecertezza ha ripercussioni sull'utenza--> perch magari si vuole eccedere negli accertamenti->spesa a carico del paziente, grave soprattutto se non c' copertura pubblica < > interventi sulla scocmercializz dei farmaci, tempi di sperimentazione, corretta finromazione e protezione dell'utenza proteggendola da truffe senza evidenza pubblica, selezionando le prestazioni erogabili ex-ante con i LEA, livelli di prestaz erogabili su tutto il territorio nazionale-->-->Nel merc della salute il probl dell'icnertezza-->concerne aleatoriet del'evento malattia e della avversione individuale al rischio-->necessit di un meccanismo di mediaz assicurativa-->data la discontinuit della domanda di salute, considerata l'imprevidiblit dell'insorgenza del bisogno di cure mediche, e dal momento che alla perdita dell ost di salute associata una riduzione o la perdita della capacit di guadagno -->nei cfr del rischio di malattia il sing ha minima capacit di controllo + inooltre non ptendo prevedere il suo bisogn di salute, magari preferi di rnunc a una part del suo reddito oggi per linsorgenza di malattie limitanti--> comapgnie assicuraz, dietro il pagam di un premio, pu ridurre il margine < > assicurat e assicuratore non conosc le stesse inf (il primo non conso e sua storia clinica < > assicurato d'altra parte interessato a non far sapere nulel + la racc di inf ha costi elevati che ricade sul prezzo delle polizze + chi chiede la polizza a pi alto rischio, con over-65)->tedenza assicuratori a offrire copert assic incomplete, basate sulla proabilit dell'evento malattia si verifchi-->discrminaz degli ind sulel ocndiz di saluti, applic premi pi alti per chi a pi alto rischio, o rifituando di assic i pazienti con condiz di salute poco promettenti + Poca concorr nel mercato delle ditte farmaceutiche con poca proens all'innovaz e con legislaz a difesa dei diritti di propret e dei brevetti per tut profitti dell'imrpsa senza icnentivare la sperimentrazione dei prodotti effettivamente innovativi +++++++ Ci sono segm a elevata incidenza dei costi fissi-->quando i costi medi di produzione diminuiscono all'aumentare della scala di produz, la soluz ottimale pu non essere di stampo concorrenziale, erch i CF vengono ripartiti su una quota pi ampai di cosumatori, e quindi risulta meno oneroso rifornire con un solo impiant diagnostico una macroarea territoriale piuttosto che decentrare pi bracci -_> e di fonrte a un offerta che si fa forte di posiz di questo tipo, lo stato deve prendere le parti del consumatore -Qual' il livello di intervento statale* e sa attiene al livello di

* -->questioni di efficienza e di equit -->differenziazione tra il mom del finanziam e ilmomento della produz -->modalit e grado di intervento (correttivi in un sist cocn,di lib mercato <--> sostitutivo rsp al mercato nell'offerta di serv e prestaz) FINANZIMENTO-->3 o 4 modelli puri 1- pagamento diretto, forma di mercato, out of pocket, esborso diretto di den al mom in cui si mainf il bisogno (ha spazio ma non opzione di fondo) (le pi discriminatorie-->vanno a cadere su chi sta pi male e nec di cure + non tengono conto delel cond soc-eco del singolo, disp a pagare, venedo meno a qaluneu princ solidaristico di resditrib dell'onere in funz della disp a pagare-->ticket, forme di compartecipaz al presto, esenzioni sono esempi di pagam diretto + possono costiturie precisa vol dell'aut pubblica di disincetinvare al consumo eccessivo di farmaci e trattam inappropriati per determinati profili di salute <<<<<<<<>>>>>>>>>< vantaggio della libert di scelta,deel medico, della str ospedaliera, bene e servizio < > ingoranza su tipologia e qualit servizi disponibili) 2- assic volontaria (quello che ha trov applic negli USA fino all'int della rif sanitaria-->sing ind, di propri volont,sottorscirbo un pacch assicurativo che li mette a l riparo da speseo<--su propens a rischio,disp a pagare, condiz di saluto----->m mdoella che non presenta vantaggi partic risp al pagamento diretto--> vero che c' un mecc redistrib, per cui le spese dei sinistrati sono sostenute anche dagi indenni< > i premi sono connaturati a et,genere, condiz di salute, sempre che le assicu poteva repsingere domanda di assicuraz della polizza--> problema per i pi svantaggiati a liv economico e pisco-fisico < > possib forme di tut complementare o regolamentaz che limiti la lib delle ocmapgnie assic di definre il premio sulla base del rischio ed impedire tecniche di selez della casistica sulla base delle condizioni di salute)--> COSTI DI INDAGINE SU CONDIZIONI DI SALUTE + NESSUNA NEGOIZAZ SUI CONTI CON STRUTTURE E CENTRI DI ATTIVITA' PER LE LORO PRESTAZIONI (quote azionarie di questi centri assunte dai medici)--> costi elevati in USA 3- assicu obbligatoria (se benei meritero e selez avversa--> o cosidd assic soc di amalattia come in FRA*** o GER** --> in USA obbligo per tutti con icnentiv alla concorrenza, prgrammi pubblici e limiti di regolamentaz alla dscrez delle compagnie assicurative, con divieto di rifiuto + assicuraz vere e proprie gestite direttam dallo Stato, come comapgnei assic pubbliche no profit, che offrono pacchetti azionari dietro il pagamento di un premio) + **-->obbligatoriet legata allo status di lav dipendente-->i lav dip del settp riv sotto un osglia di reddito devono iscriversi presso una cas di malattia che hanno nat giur priv ma sono no privati < > se al di sopra devono sottoscrivere polizza assicrativa, se iscriversi nella assic soc di malattia o se scelgiere assic privata <-----> dip pubblici tutelati ric rimborso per quasi totalit spese ssotentue <----> autonomi e lib profesinsit non hanno obbligo di assicuraz + programma di tutela per disoccupati, immigrati, senza tetto -->-->i lav hanno lib di sceta sul cassa di malattia che ha lib nella configuraz del pacchetto + le aqluote sono ugugali per tutti nella cassa di malattia < > mecc di compensaz tra casse + la tutela si estende ai familiari del lavoratori ++++++ ***-->obbligo di assic rig tutta la popolaz, non sono previste modalit optingout --> riguarda un liv base delle prestazioni = 75% spesa < > 25% spesa = comaprtcip al prezzo delle prestaz che rientrano nel pacch obbligatorio + esborso per prestazioni che non rientrano nella tutela pubblica + non c' possib di scelta di cassa di malattia, ma impsota d'ufficio su base categ professionale ed area di residenza + copertura totale 4- universalistico-->servizi sanitari nazionali GBR e ITA-->LA SALUTE SMETTE DI ESSE CONCEPITO COME INSI DI BENE E SERVI IDA SCMAIBARE, MA DIR DI CITTADINANZA E DIR FONDAMENTALE-->sono sist assic prevedono il pag di una somma per prestaz eventuale e futura, ma il finanz avviene con tassazione, fiscalit generale con imposte progressiv sul reddito + sono sistemi tali quando lo stato si ccupa del finanz dellep restaz santiarie-->non c' monopolio delle prestazioni, della produz,per cui pu esistere un sist pubblico finanz dlal fiscalit generale con sogg di nat giuridica privato --> ai ifni di efficiena nulla concta la rorpeit ,gestione dell'ente struttura a cui ci si rivolge-->la ocncorrenza tra produttori pubblici e privati che si epslichi sulal qualit pu giov al benessere ind e sociale + i modelli univ stanno abbandonando il modello integratom in cui i sogg che fungono da assicuratori, e quindi lo St, psosiede anche str snitarie o ahnno alle idpendenze pers medico, proprio per maggiore ocmpetizione tra soggetti erogatori e maggiore emancipaz funz di acquisto per il consumatore (fifnan a tariffa , a richiesta tra pubblici e privati in Italia) ++++ rischio

degenerativo delle compartecipazioni al prezzo -Sul migliore I-->teo economica non dettagliata, ma anche indic generali, ci dice piuuttosto cosa colmare pi che grado e tipologia dd'intervento -->meccanismi assicurativi + politiche di regolamentazione II-Su ev docum e rapp cotruiti che ci forniscono val comparativa della perf glob di un sist sanitario->esiste solo un rapp con fonte attendibile, OMS,2000 < > polemiche-->nessun ranking < > ma da l bisogna partire, nonostante lacuen pecche e contraddizioni,ma stato l'uico sforzo-->tre Efficacia,Efficienza,Equit = E della sanita = criterio -->capacit di ragg degli obietviv -->rapporto tra risultato ,ragg degli obb e le ris investite per i lragg -->intensa sia a liv di condiz di salute (verifc se ricchi e poveri hanno stesso grado id ben psicofisico) sia in termini di progressivit della partecip al finanz (se si paga o no in funz del reddito e non in unfz delle proprie consideraz di salute) -->-->sviluppo di indicatori semplici e complessi Efficacia -->salute =stato di salute di una ppoplazione, misurato non in aspettativa di ivta, ma anni di sopravvienza nel pieno possesso della condiz di salute, in totale assenza di disabilit -->gradimento, soddisfazione dell'utenza rispetto ai servizi erogati, con ofrte carattere di discrezionalit (questo dato costruito a partire non da indic statistici veri e propri, da questioanri somministrati a informatori chiave del sistem sanit di ogni sing paese, non utenti, ma informatori parte del sistema-->insieme di variabili eterogenne tra di loro<--tempestivit erog servizio, immediatezza del serv di urgenza, coinvolgim del paziente nel proprio percorso assistenziale, lib di scelta rel al pers medico,struttura a cui rivolgersi,-->alcuni con valore pi oggettivo) -->equit nella partecip al finanziamento Efficienza -->ITA, 3 posto mondiale (rapp spesa saniaria) + 2 posto con 2 1-->stato di salute messo inrelaz con dato di spesa 2-->messa in relaz dell'indicat di efficacia con il dato di spesa -->rapp tra obiettivi e ris investite -->-->per ITA che ha raggiuto per l'ob di salute il 6 posto ma scende al 14 posto quando si verifica il dato di salute con l'omogeneit di questo dato nella sua distribuzione in tutta la pop, ap rescind da ocnsidera di car patrim di reddito o dem -->--> soddisfaz utenza, 22-23 -->--> equit = 45-47 -->-->-->GER per l'ob di salute ha il 22, la FRA il 3 (< > GER e FRA hanno lo stesso impianto->errore di identific sanit e salute-->il dato strettam sanit ha poca importanza rispetto all'effettivo stato di salute-->la spesa sanit ha liv marginali decrescenti-->fino a una certa soglia determinano grandi cambiamenti, poi si pu aum all'infinito, anche senza sprechi, ma on si ottiene un cambiamenti infinitesimo)-->contano stili di vita,abitudini alimentari,condizioni igieniche-->sanit e salute non solo concettualm sovrapponibili, ma diffic si pu affermare che tra loro esista una relazione di causalit-->la differenza in daili non spiega), ING il 14, USA 24 (liv pi basso nei paesi sviuppati a ben omog diffuso con spesa doppia a liv OCSE < > 1 posto a liv di soddisfazione<--fetta di esclusione, con investim per pochi in fascia ristretta) -->-->-->sul livello di soddisf dell'utenza-->GER al 5,FRA 16-17, INGH 26-->da notare il fatto che i SSN (INGH-ITA) registrano basso liv di gradimento per due ragioni-->1)eccessiva burocratizzazione e statalizzazione, si replicano ineffic e attriti di ogni ammin pubblica-->fenomeno delle liste d'attesa, uno degli elementi ricompresi nell'indic si soddsif e va ad inficare sul grado di lib di scelta, sec elem compreso nell'indicatore-->le liste d'attesa inficiano anche sul problema dell'equit (il SSU dovrebbe gar equit nella'ccesso alle cure assenza di spereuazioni sia nel pagamento dellle cure-->questione dei ticket-->privato fisologico per prestaz non dispenabili, prioritarie, non supp da prove scientifiche appropriate, e attrav le forme di compartecip al prezzo cerca di limit il ric inappropriato o inutile + componente patologica del privato-->si riversato sullo strum dei ticket orizzontale non diff in funz del reddit l'incapacit dello stato di risp all'esig dell'utenza mediante la tassaz gen e il prelievo fiscal, e dove non ce la fa mette la compartecip al

costo + incapacit di riconvertire l'offerta di prestaz e servizi peri l cambiamento epidemiologico -->attenzione molto sulle malattie cronaiche, e non si pensato a risp al problema della non autosufficienza, con pagamenti in forma diretta in un merc assicu privato regolamentato->fenomeno delle badanti, non qualific, non controllato che ricade sulle famiglie ++++ fen delle sovrapposzi, pag diretti per prestaz che dovrebb essere gi garantite gratutiam con SSN<--sfiducia nel SSN, esercitando lib di scelta svolgendosi altrove + tempi d'attesa che fanno priviliegiare la strada del privato) III- anche all'int di uno stesso modello naz esistono applicaz differenziate-->sanit, materia di competenza concorrente + public disclousre sugli esiti degli interventi sanitari, solo ora si inizia-->i dati ci sono, non sono stati resi pubblici-->mins salute finizatura AGENAS e Dip di epidemiologia Reg Lazio ha elborato gli indicatori di esto -->in Lombardia sistema di accreditam per str e qualit con diverse strutture che acq i servizi, in cui il cittad emanicp risp a str pubblica nella sc del pers e strtture a ci rivolgersi-->modello che ridimensiona il problema della asimm inf, e privilega l'asp della lib di scelta, con promoz la libert per quanto riguarda l'opzione tra div strutture, e ridim il problema della scarsa conoscenz,a e scarsa capacit di muoversi--> il cittad che si rivolge dir alla str sanit che eroga la prestaz che in un mom successivo viene rimb dalla Regione (tutte posono ocmpetere su tutto + sono i cittadini che acquistano i servizi) <-------------------> In passato ma oggi al Sud prima modello che vedeva Regione e ASL con Ospedali-->non c'era separazione tra ASL che doveva acuist il servizio e Ospedale che prduceva il servizio - Presidio Opsed di idretta gestione della ASL - -->ci da pi controllo in qualit delle prestazioni, ma non c' interscambio non c' scelta da parte della ASL,chiamato a scelgiere per conto dei cittadini _>lib di scelta limit per cittad e dal pdv concorrenziale, non emerge la str migliroe, non avviene screm dell'offerta-->ogni ASL ha il suo presidio <-------------------------> Em-Rom-->scelta intermedia-->speraz funz committenza e produzione, ASL che compra i servizi e li da a tutte le strutt in base a esigenze strutturali esigenze epidemiologiche -->acquista per suo conto, ma non c' conflitto di interessi -heldgraves,antional choice-->associaz reparti,strutture, valutaz , perofmrances medici -->INGH,USA (star rating) -->caso per caso per via comparativa-->modo per colmare gap conoscitivo indirizz domanda ai migliroi e miglirando la concorrenza< > cittadini che non sanno leggere -rete di forntirua da rioriganizzare + problemi di mobilit + scrmatra casissita da parte delle strutture + manipolaz shcede per giusitif esisti negativ < > se non c' visibilit non ci si muove 3-esternalit-->la parola esternalit deve far pensare a un costo per prdurre che ricade su quanclun altro diverso dall'imrp che produce quel been o quel servizio-->nell'ec di mer cap i produttri = imprese --> sec la teo neo classica si fermer finch Rmg = Cmg (cosa c' nei costi->del lavoro,energia,capitale, che direttam sopporta per dotarsi dei fatt produttivi necessari a offrire quel prodotto + costi sociali che le impres non includono fra i suoi costi-->li esternalizzano, fa ricadere su altri una parte dei costi che dovrebbe contrarrcgenerando essa s stessa-->pertanto con questi costi ulteiori che essa genera li includesse fra i propri costi, produrrebbe di meno, perch CT,Cme,Cmg sarebbero pi alti-->questo incontro tra Rmg e Cmg avverrebbe per quantit inferiori-->c' un elemento di inefficienza per sovrapporduzione, perch producendo di meno vi sarebbero meno costi sociali) --> Est negativa = far riacd un roprio costo su altri <--> Est positiva = si ha quando vi sono ricavi sociali connessi con il prodotto offerto --> inefficienze per sottoproduzione -->frequenti i casi di est negativa -->forme dell'inquinamento di dimensione mondiale-->surriscaldamento + gestione dei rifiuti (Carlo Cipolla), dal '400-'500 nella pensiola italiana-->sforzo dei magistrati -->-->problema ambientale odierno in un mondo a ec di merc capit sono le esternalit negative-->l'impresa produce, ma er produrre usa inputs pessimi, che questi non vengono opportunamente smaltit, senza osservarne le rirpercussioni ambientali del suo produrre-->i costi che scaturiscono da questa forma di esternalit tra l'altro non sono internalizzati, non sontabilizz nel calcolo profitto-perdite, costi-ricavi dell'azienda cpaitalistica, che invece sono cruciali, incentrati sul profitti<--<--riferimento alla curva U all'incontrario = il capitalismo inquina ma solo in uan prima fase, solo al crecere del redd pro/capite, il tasso di inquinamento monta, poi c' una seconda fase in cui il problema si ridimensiona (<--

passaggio storico dal campicello alla fabbrica) +++++ Samuelson-->dato pi preciso che irugarda gli USA-->dal 1900 al 2000 il peso per unit di prodotto di sostanze inquinanti (in ogni dollaro di pil di ec americana, non pro capite) diminuito tendenzialmente da circa 300 fino a 50 (ha molto pesato risp all'800 l'industria) < > il PIL negl ultimi 200 cresc in termini reali di 60 volte, la pop cresciuta di 6 volte--> il pil pro capite cresciuto di 10 volte --> 200 ani fa il peso della prod ind era minoritaria, pesava il 10% del pil di allora, oggi il 20% -->--> se il PIL aum di 60 volte e il peso della prod ind raddoppiata--> la produz ind aum di 30 volte-->forse negli USA cresciuta anche se per unit di prodotto diminuita ++++++++++ nel 1970-71 aurelio peccei assold alcuni dei migliori tecnici del MIT chiedengoli cosa accadr nel futuro-->rapporto sui limiti dello sviluppo --> l' ec del mondo sviluppandosi, tutti i mali inquinanti dell'attiv produttiva esploderanno --> ci saranno dei limiti-->i meadows li vedono abbastanza vicini < > sottovlutaz del progresso tecnico-->Robert Malthus-->studio dei pellerossa negli USA, di Frnaklin che ne ipotizza la crescita in progressione geometrica = base del suo lavoro--> il cibo, condiz materiali della vita aumentano ma in prop aritmetica, non geometrica, quindi si scoppier aumentando la pop di pi rispetto all'offerta di cibo < > An essay on population nel 1798--> studio di altri casi--> problema: mlathus, oltre a svilupp l'analisi, posto il problma, prospetto anche soluzioni-->la produz di beni e servizi aumenter pi velocemente col rpgoresso tecnico, andando oltre i metodi conctraccettivi? -->--> quale pu essere in positivo il ruolo dello Stato?--> 8 modi per contrasto al problema amb legato a esternalit negative 1-->controlli diretti-->divieto con sanzione < > difficolt nel farli e nel farli rispettare + limitaz a lib d'iniz dell'impresa + difficile graduare il divieto 2-->imposte sulle emissioni, forma di internalizz del costo di inquinamento-->sul produttore per unit di prodotto + pari al costo sociale di inquinamento --> costo complessivo non solo quello direttam sopportato dall'impresa per la produzione-->si produce di meno, inquina di meno < > le imposte bisogna esigrle, esatte -->precise e riscuotibili (130 miliardi di mancato gettito = 8% del PIL) + difficolt nel graduare l'imposta 3-->sussidi sulle non emissioni-->per chi non inquina-->forma di internalizzazione del costo di inquinamento 4-->permessi negoziabili di inquinare-->invenzione americana-->inquinare fino a una certa soglia --> si apre un mercato , con permessi negoziabili sul mercato, il prezzo varier in funz della domanda di permessi, con > o < bisogno di inquinare--> dovrebbe risultare un'ottima allocaz dei permessi 5-->responsabilit per danni<--regole di presponsabilit per chi inquina e danneggia<--peso del diritto civile 6-->negoizazioni tra le parti coinvolte e Teorma di Coase--> Ronald Coase--> supponendo che il danneggiato per inquinamento abbia configur nell'ord giu un diritto a fruire della ris ambientale in certe modalit e tempi (dir di propriet) <-----> dir di propriet dell'impresa -->--> diritti di propriet precisam definiti e opportunamente redistributi attrav trattative, contrattazioni che come avviene nei rapp economici fra esseri umani, si risolve in un contratto < > probela di definizione di questi diritti di propriet 7-->condominii, cooperazione--> esempio del condominio di Stigliz-->con dominio, mettere in comune, internalizzare--> quanto pi le unit prduttive si stagliano in contesti ampi, meno di porrebbe il problema all'esterno 8-->informazione -->Domanda emergente che richiama Malthus-->il problmea come visto mondiale-->la prosec dello sv ec aggrava il problema o lo risolve?Malthus direbbe lo aggrava, Meadws direbbero lo aggrava < > qui entra in scena il contributo di Serge Latouche che consiglia la decrescita su scala mondiale-->non della popolazione ,ma del reddito, della produzione--> impoverimento--> egli richiama la decrescita serena la sua proposta->si fermi la macchina dell'ec di merc capitalistica, nata per correre e prod di pi--> non si uccida il capitalismo nella moneta e la finanza con rivoluzioni, ma lo si inviti a produrre di meno-->le imprese possono andare avanti anche con profitti minori-->lui indica 8 vie, 8 parole < > obiezione-->non si pu fare-->il capitalismo non pu obbiedire, perch il cap una macchina da crescita, contro natura immaginare che questa macchina che tutto il mondo ha voluto perch cnsente la crescita e lo sviluppo economico +++++ non solo poi bisognerebbe smettere di inquinare ma bisogna disinquinare-->occorre una tecnologia per farlo, e occorrono soldi da investire, con problema di

risorse connesse alla tecnologia-->ma poi supponendo che a tecnologia ci sia, ma la tecn costa --> imprese che produc il bene inquinante devono convertire i loro apparati produttivi e il loro capitale umano + costi per disfarsi del bene inquinante e acquistare il bene non inquinante-->Lord Stern , economista inglese ex Banca Mondiale-->rapporto Stern-->per ris il problema ci voglino 2 punti di PIL del mondo all'anno investiti in tecniche per 40 anni (PIL mondiale =70mila miliardi di ollari, 1500 miliardi di dollari = PIL italiano non consumato)-->chi deve rinunciarvi? E se poi il mondo non cresce, l'inquinam accumulato poi permane, e poi lo stesso PIL rappresenta prodotto inquinante + La Touche, riepilogandola-->la terra, il mondo ,il pianeta rischia perch produce tanto,troppo->producendo di meno il rischio ambientale di ridimensiorerebbe, ridurrebbe-->la sua proposta etichettata con lo slogan di "decrescita serena" (< > con quale velocit e a quale livello vuole arrivare, in quanto tempo?)-->supponendo che quindi non cresca pi il PIL, staticizzandosi a una quantit di beni e servizi pari a 70mila miliardi, con un contnuto di produz ind pari al 20% (14-15 mila miliard-->scarici industriali-->l'inquinamento)-->inquinamento cessa di crescere in termini di flussi, ma aumenta comunque in termini di stock assoluto, con un problma che permarrebbe < > lui indica nel breve trattato sulla decrescita indica 8 via per attuare la decrescita serena: 1-->rivlutare i principi che nel mondo in cui viviamo sono stati scacrificano, all'egoismo,al luosso,alla mania individualistica 2-->riconcentualizzare richhezza e poverit, scarsit e abbondanza (< > teroia marginalistica del val scarist e abbondanza, assieme a utilit determinano il prezzo dei beni e dei servizi) 3-->ristrutturare l'apparato produttivo (in che senso?-->produrre cose diverse, cambiare la composizione del prodotto<--> produrre beni immateriali <--> usare nel produrre le stesse cose tecnologie meno inquinanti) 4-->redistribuire le risorse moderando i consumi --> se li si moderano per dato PIL, le ris vengono usate per investimenti o per la spesa pubblica--> 5-->ridurre con il consumo il tempo di lavoro e la dipendenza di lavoro-->tempo libero--> (+ Keynes, saggio prospettive per i nostri nipoti-->punta forte sul tempo libero per stare meglio con s stessi, sacricare l'utile rispetto al buon e il bello) < > processo in atto, ma perch stata utilizzata una tecnologia che riduce fatica, ma aumenta l'inquinamento 6-->riutiilizzarei materiali impiegati e consumati -->-->dal pdv del sist ec, la decescita va necessariam contro il cpit perch ne mette in disc lo spirito (in cui Weber crede identificandolo nei suoi scritti<-- scaturito da una serie di forze, fra cui la regli calvinista-quacchera) < > prudenze-->pur cambiando lo spirito, i suoi istituti dovrebbero mantenersi (moneta,mercati,prezzo,profitto,finanza,banche,tasse, spese pubbliche) 4-mercati incompleti o inesistenti (potrebbero non esistere)-->beni e servizi producibili anche in modo profttevole che tuttavia non vegono prodotti perch di essi manca un mercato -->fenomeno apparentmente insipegabile ma pi frequente di quanto non si pensi-->si collegano a imperfezioni dell'informazione, co neffetti fra i quali della selezione perversa, o quelli pi propensi al rischio nel mercato creditizio e assicurativo (Esempi-->quello che giusitifca programmi di risanamento urbano-->citt de l'Aquila--> un mercato dei servizi di ricostruzione non nasce-->occorrerebbe un progrmma pubblico di risanamento urbano, e che occordini l'intera e ocmplessa operazione +++++ ++++++++++ il caff piace solo se zuccherato--> non ci sono bevitori di caff sz-->i produttori di caff constatano che non esiste un mercato dello zucchero, temono che non esista, quindi non esiste un merc del caff <---> zuccher che serve soltanto per dolcificare il caff-->non nasce un merc dello zucchero < > prod di zucch e caff si coordinano scambiano informazioni, ma potrebbe non accad se l'inf non corresse) -->compmentrait o coordinaz necessarie mancanti alla luce dei merc incompleti (incompleti perch complem con altri, ma in assenza della coordinaz inesistente) + ++ 2 casi ulteriori esemplari-->marcato latu sensu assicuartivo e latu sensu creditizio--> mercati che falliscono per incompletezza-->storic accaudtche in questi due casi, assic e fin, lo st intervenut offrendo servizi assicu in via diretta, regolando in modo molto incisivo la finanza -->-->-->--> caso storico italiano giolittiano--> assic sulla vita da parte dello Stato a condiz ragionevoli --> creaz INA, gli riconosce il monopoli in questo campo-->i prvati non lo fanno nascere questo mercato,perch quest innovaz non viene colta = monopolio naturale, con margini tali di efficienza conquistabile qualora l'off e la dom si fossero espanse da configurarlo come tale +++++++++++++++++++ caso americano-->primi anni '30-->fallimento di 5000 banche su 12000-->i depositanti di queste perdono

i loro depositi-->fuga dai dep bancari e il dep banc che gi allora era moneta fiduciaria, compon importante dello stock di moneta, si dissovlvo < > moneta = bene pubblica --> idea di un assicuraz federale, dello Stato, rivolta ai depositi bancari, in parte, temendosi che, qualora fosse stato fatto, i depositanti sarebbero caudti nella trappola dell'irresp nella gst dei loro averi +++++++++++++ c' un'innovazione che pur profttevole in prspettiva che i produttori priv non sanno cogliere--> esempio il problema dei titoli pubblici:esempio del disavanza pubblico-->fine anni'80 la BdIt si rese conto che la tecn inf consentiva che nascesse in ita un mercato de titoli pubblici telematico, non di borsa n di sportelli bancari come storic avveniva ++++ attori potenziali du questi mercati ritengono che i costi del comprare e vendere, e preparatori rispetto al comprare e vendere, in questi mercati, siano esorbitanti-->smentita l'idea di Walras-Pareto, quant mai astratta--> vincente l'idea di Coase (SCARSA INFORMAZIONE PER IL COORDINAMENTO FONDAMENTALE NECESSARIO ALLA FORMAZIONE + INNOVAZIONE DI BASE NON COLTA + COSTI TRANSAZIONALI ELEVATI) 5-carenza di informazione -->un ec di merc capit affida ai prezzi l'alloc delle risorse < > questi prezzi dev scaturire da merc in cui operano soggetti massimamente informati, con piena informazione -->le inf possono essere carenti (su un certo asp del produrre o del consumare), possono essere esistenti ma inadeguate (imperfette,sbagliate,incomplete) , artefatte, o asimmetriche (per cui il compratore e il venditore, il prod e il cons, off e richiedente, due prod in concorrenza dispongono di inf con un divario, un dislivello, chi ne ha di pi e di meglio e chi ne ha di meno e di peggio --> Akerlob (the market of lemons, 1970)--> autousata = so quanti chilometri ha fatto per chi la vende, che poi azzera o si ritrova il contachilometri rotto, riducendo le inf per il consumatore, compratore--> prezzi che non riflettono in modo perf chiaro, in piena efficienza, il rapporto dom/off per quel mercato -->--> Nel mercato debitorio: chi presta, acqusta attiv finanziaria, non ha e non pu avere mai la pienezza di inf sulle condizioni del debitore (inf non sufficienti ma al pari di cui i debitori dispongono)-->accade che le banche possano troncare la clientela, anche se essi sono dispsoti a pagare un tasso di interesse alto-->anzi questa disp fa dubitare circa il merito di credito dell'impresa che richiede il denaro in prestito -->Sitglitz-->norme sulla trasparenza-->l'inf come bene pubblico--> erfetta informazione (Pareto)->condizione per cui una sing imrp o fam possa influenzare con prorio comp su opinione e inf disponibile < > spesa per ric e sviluppo imp categ di spesa per la'acquisiz delle informazioni +++ produrre e dsitrib informazione costa (limite alla produz e diffusione delle ifn acqusite con costi)-->lo stato se ne occupi di tut l'informazione (reato di falso in bilancio)-->con le leggi, ma anche racc,tratt,diff inf a costi e prezzi pi bassi, o senza prezzi 6-problemi di performances marcoecomica 6.1-->instabilit dei prezzi in entrambe le direzioni--> verso l'alto + verso il basso--> inflazione e deflazione -->proc inflazonistico o deflazionistico-->una volta avviatosi-->perch non si arresta?Perch non c' un mecc radic nel sistema che ponga freno a un fenomeno di prezzi in aumento o in riduzione (inflaz molto forte in tempi di pace in ITA dal 1969 fino alla scomparsa della Lira nel 1999-2002--> il 1997 'anno della rispondenza di ciascuna delle ec che ambivano all'ingresso nell'Area dell'Euro <-- inflazione a 2 cifre, superiore al 10% l'anno < > grande deflazione tra il 1870 al 1895 su scala mondiale)-->Pigou, sulla scia di grandi economisti neo-classici aderenti alla teoria quantitativa della moneta, sosteneva che il mecc stabilizz c'era ed era l'effetto di Pigou (Real balance effect->contraz domanda di beni di consumo<--inflaz che erode il val reale deele giacenze monetari + espans domanda di beni di consumo<--acrescim val reale stock di moneta<--deflazione dei prezzi < > 1)obiezione empirica-->c' poca moneta-->sul piano econometrico effetto debole,perch il consumo sempre pi modesto, spesso di risparmia creando patrimonio, con la crescita altre forme di detenz della ricchezza, come gli immobili, i titoli obbligazionari, i titoli azionari, ecc.->empiricamente ed econometricamente modesto + +++ 2) obiezione teorica-->a fronte della moneta fiduciaria,dei dep bancari detenuti dalle fam e dagli ind, che costituiscono ricch per loro, ci sono debiti di un'altra componente della societ, dellle imprese, debiti contratti con l'intermediazione delle banche-->in un dibattito anni '60-anni'70 questa moneta bancaria = moneta interna al sistema, per questa doppia natura di debito/credito < > mon esterna,quella su base netta entra nella societ, slo la componente non bancaria della moneta <-- immessa dallo Stato indi o dir attrav le Banche Centrali che agiscono per delega dello Stato) = in un sist ec esiste una quantita

di monet (monete metallche, banconote, depositi bancari)-->questa moneta emessa da banche centrali, ricchezza --> se c' inflazione (deflazione), il val reale dello stock di moneta detenuto da famiglie e imprese si riduce (aumenta) porporzionalmente--> siccome il consumo dipende anche in notev misura dalla ricchezza, se la ricch si riduce, il consumo diminuisce, quindi la spesa per beni di consumo e beni di investimento (per prod beni di consumo) = domanda globale, capacit produttiva si riduce (aumenta) --> c' calo (aumento) di domanda che poi frena l'inflazione (la deflazione) (viceversa nel caso della deflazione) < > meccanismo che non funziona per ragione empirica + ragione teorica che sufgg a Pigou->supponiamo che la moneta sia costituta soltanto da depositi bancati (la moneta fiduciaria), con consumatori che usano i depositi per la funz di pagamento-->questi dep sono ricchezza di chi li detiene, sono un credito del depositante, della famiglia, del consumatore nei cfr della banca, che quindi debitrice-->le banche non consumano e non investono,ma prestano a prorpia volta alle imprese-->quindi imprese = debitrici delle banche, le banche a loro volta dei consumatori depositanti a fronte dei depisto ci sono debiti delle imprese--> ma quando c' inflaz (deflaz) vero che si riduce (aumenta) ricch famiglie, ma anche vero che aum (si riduce) la ricc delle imrpse perch i loro debiti vengono erosi (ampliati) dall'inflazione, cos come i crediti delle famiglie sono erosi (aumentano) dall'inflazione (con la deflazione) + altro mecc eq tassi di interesse si riducono (se c' inflazione--> domanda glob dovrebbe ridursi--> tasso d'interesse sale < > in realt accade il contrario-->il tasso d'int nominale eroso dall'inflazione) + sui salari 6.2-->oscillazione dell'attiv ec produttiva con riferimento al problema della disoccupazione (ciclo economico) --> consumi e investimenti, importaz ed esportaz = dom aggregata che non ferma, ma fluttua-->nella fase basa del ciclo si determina spesso disoccupaz, nella fase alta pu det inflaz da eccesso di dom risp all'offerta complessiva --> il mecc corr della disoccup secondo Pigou = la flessione dei salari --> l'occ cresce perch le impr domanderebber o pi lavoro peerch costa meno del capitale < > analisi di Keynes in General Theory-->se non c' dom globale, se non si deve produrre di pi, le impr non dom tanto lavoro, ma poco +++++ se poi i salari secodono->secdono i prezzi-->le imprese si preoccupano-->non assumono lavoro 6.3-->instabilit patrimoniale,bancaria,finanziaria (dei valori)-->essite un mecc endogeno di risoluzione delle crisi-->1936, Kyenes--> il motore della dom globale non i consumi ma gli investimenti [-->--> e la funzione degli ivnestimenti complessa, ma riducibile a una variabile che il tasso di interesse ( + i --> -I ; - i --> + I<--se le imprese, chi le dirige ha in mente l'altra variabile effic marginale del capitale = aspettativa di profitto-->se i < Eff marg --> + I < > se i > Eff marg --> I)]<--mutevoli previsioni e dec di investimento degli imprenditori --> attaccare probab a un evento logic impossibile, ma occorre decidere-->--> la valutazione del risch e dec di inv = misto di calcolo, fin dove pu assistere, e di istinto convenzionale = come nel passato si faceva, immaginando che il futuro non sia diverso dal passato, il che pu essere smentito dai fatti volatilit delle aspettative di industria e finanza)--> se questo elem convenzionale cade crollano le aspettative--> ipotesi: imprese dec,atomisitce,autoreferenziali, nessuna delle quali sa alcunch dell'altra, razionali, che mirano a maxim il profitto, tengono conto di tutte le inf possibili, , tengono conto storia passata ed sperienze passto, con guida nel sistema dei prezzi --> SE LE ASPETTATIVE SONO PESSIMISTICHE, GLI INV CROLLANO-->QUINDI + DISOCCUPAZ-->MENO PROFITTI->BANCHE E CREDITORI COLORO CHE HANNO FINANZIATO GL INV CORRERANO DIFFICOLTA' NEL RECUPERARE L'INVESTITO* < > per ripresa tasso d'int pi basso e aspettative che si ravvivino, ma non c' un meccanismo insito nel sistema che possa fare tutto questo ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ crisi bancaria e finanziarie-->in Keynes c' un abbozzo di risposta-->* =riflesso di una crisi reale --> 2 momenti dell'instab reale e finanziario intrecc da legami pi complessi e misteriosi < > crisi attuale sorta nella finanza e solo di riflesso e di conseguenza caduta dom globale, investim e occupazione < > questi 2 momenti possono intersecarsi,nn importa quale sia il primium movens, ma le interazioni reciproche fra i due momenti-->--> 2 ordini di rischi influscno sul volume dell'investim <--rischio dell'impred e del debitore<--dubbi sulla probabilit che effettivamente lucri il rendimento sperato (<--ipotesi dell'autofinanziamento dell'investimento con profitti --> se un imp impegna il denaro proprio, questo l'unico rischio rilevante), ma quando esiste un sist di deb e cred c' anche il rischio del prestatore --> quello che passa nella testa delle imprese + ci che passa nella testa delle banchefianza,

mercato azionario , dell'impresa fornitrice di materie prime che vanta un credito commerciale -------> lo schema tipic di una crisi semplice-->si comincia pensando di maturare prrofitti elev in un certo modo, investenndo o disivintestend--> supponendo speculazione al rialzo, con investim in un bene tipo --> + prezzi bene tipo --> gente che investe nel bene per maturare un guadagno in conto capitale--> si investe anche con denaro preso a prestito--> prezzi che salgono perch l'ondata di investim seculativo con denari presi a prestto insiste < > momento in cui qualche investitore dir: improbabile che i prezzi slagano ancora--> il mom di uscire dall'inv--> mom di vendere per incarmerare il guadagno in conto capitale-->altri seguono-->i finanziatori si preoccupano--> le posizioni di debito non verranno rifinanziate dalle banche--> spirale di prezzi del cepsite d'investimento descrescente-->fallimenti --> quando c' l'eccesso, il passaggio dalla fase esplosiva della speculaz alla fase di arresto e dimunz dei prezzi non compensativo --> a proposito, Harrod, economista di Oxford, che porta avanti l'analisi di Keynes dal BP al LP--> in Keynes c' l'investimento, ma esso semplicemente spesa per l'acquisto di macchine =beni capitali--> queste macchie non sono messe a produrre ma acquisite dalle imprese, conta la spesa, parte della domanda globale < > questa catena di montaggio viene poi montata con questi beni capitali, e gener produzione-->che succede a quel punt, si chiede Harrod? Perch ci si ferma al momento della spesa, non considerando l'impatto sull'offerta e sulla prouz a partire dall'investimento?--> conta allora S (la propensione al risparmio, la capacit di risparmio-->parte di reddito risparmiata nell'ecnoia dalle famiglie--> investim e risparmio devono essere uguali--> quindi + si risparmia--> + si pu investire nel lungo periodo), non meno importante il rapporto K/Y (capitale /prodotto-->impo perch se si investei beni capitali, quanto prodotto scaturir da questi beni visti come capacit produttiva-->se occorre molto capitale per poco prodotto, si cresce poco, a prescindere da quanto risparmiato) --> g = il potenziale di crescita (di equilibrio) cresce con + S e - K/Y --> g = S / K/Y --> supponiamo che g sia il pot di crescita --> il tasso di cresc eff coincide con quell tasso di crscita equilibrio?No, pu non coincidere, per varie ragioni--> pu accdere che stia crescendo di pi o di meno < > c' un meccansmo correttivo? No--> Lama di rasoio --> se economia bollente, surriscaldata --> se geq > gx (quello che potrebbe esprimere) --> alti investimenti --> eccesso di domanda --> aumento dei prezzi (vedono pi profitti) -->--> allora investimenti ulteriori per pi profitti, con maggiore eccesso nell'utilizzo delle risorse -->--> quando non aumentano pi i prezzi, le imprese usano le scorte che quindi si riducono per soddisfare la domanda in eccesso--> decumulo di scorte--> ma allora serve produrre di pi per ricostuire le scorte-->per ric le scorte dev investire, produrre di pi --> + investimenti-->processo cumulativo < > se ec fredda --> con geq < gx (quello che potrebbe esprimere) --> bassi investimenti --> i prezzi diminuiscono --> si investe di meno--> i prezzi diminuiranno ancor di pi, perch la dom globale con consumi modesti --> scorte che si accumuleranno (EFFETTO VALANGA-->SI INSISTE NELLO SQUILIBRIO INIZIALE) -->Nicolas Kaldor, il mecc lo si pu individuare--> nella propensione al risparmio nell'intera economia (S/Y che funzione della distribuz del reddito tra profitti e salari-->e che quindi risulta dalla somma del risparmio di due div classi nella societ-->dei capitalisti e dei lavoratori) -->se la prop al risp dei ricchi capit rispetto al loro reddito (Sk) > prop al risp dei pov o lav rispetto al loro reddito (Sw) --> se la S dei capitalisti (Sk) > la S dei lav (Sw) --> quando c' ec surriscald e prezzi aumetano con forte spinta inflazionistica e sovrautilizzo delle risorse di lavoro e forte occupazione->capitalisti vendono merci con rezzi alti e la domanda espansia --> la distrubiz passa ai capitalisti per profitti pi alti, salari erosi dall'inflazione --> - domanda --> - consumi --> -inflazione < > ec fredda, con prezzi in riduzione e spinta deflattiva, con sottoutilizzo delle ris di lavoro e disoccupaz-> salari reali aumentano perch pu comprare di pi--> + domanda globale --> + consumi--> + investimenti --> + la quota dei profitti per i capitalisti si riduce --> uscita dalla deflazione <<< >>> (Lavoratori che si comportano come capitalisti-->processo di assimilaz nei comp di cons /risparmio dei membri della societ italiana) Tesi di Franco Modigliani, del ciclo vitale--> non c' questa diversit di propensione a risparmiare e consumare per classi--> gli esseri umani consumano da giovani, nell'arco centrale della vita media si risparmia per reddito pi alto per rimborsare i debiti contratti --> bisogni dell'anzianit si diversificano, e quindi aumentano i consumi er s non essendoci pi figli --> Teoria del consumo e del risparmio pi condivisa dagli economisti 6.4-->ristagno = problema della decrescita, della non crescita oppure della crescita insoddisfacente, o ritardo e lentezza nel processo di crescita--> problema dello sviluppo economico-->fasi in cui nn c' sviluppo-->le miglior menti del pensiero economici si sono

concentrate sui fattori che incidno sulla ricch delle nazioni, ritenedo la ripsota di Smith fondante ma non risolutiva-->si parte dalle ricerche di Domar, russo e docente al MIT-->modello di crescita molto simile a quello che era il modello di Harrod, giocato su un numero di variabili estremamente limitato, modello essenziale<---propnsione al risparmio + produttivit del capitale +++++ modello che div da quello di Harrdo, deliberatamente di crescita,sulle determinanti basilari della crscita di un'economia-->-->-->-->modello di 3 equazioni 1-Crescita vuol dire produzione, maggiore produzione di beni e servizi-->l'incremento della produzione, quindi la crescita del prodotto = il prodotto di un'ec al tempo t (Xt), rispetto al prodotto di un'ec in un tempo t-1 pregresso (Xt-1)--> dipende fondamentlmente = da un certo numero (parametro b), che coglie l'effetto sulla produzione di incremento connesso con l'investimento che stato fatto nel tempo t-1--> qunto pi prduttivo di prodotto sull'investimento, tanto maggiore sar l'increm di produzione che l'eeconomia pu esprime -->--> par b dipende dalla tecnica, dalla tecnologia = rapporto incrementale prodotto/capitale [ Xt - Xt-1 = b . It-1 ]--> Equazione fa pensare a un potenziale produttivo d'offerta (importanza del capitale e dell'investimento ai fini della crescita)-->FUNZIONE D'OFFERTA (che rappresenta l'investimento come fatto nuovo) < > se nessuno domanda l'aggiunta di produzione, questa offerta non cresce --> bisogna quindi dedurre che l'investimento capace di permettere un'aumento della domanda (che giustifica un aumento dell'offerta) se dall'investimento possibile anche derivare un aumento del reddito dei membri della domanda-->di questo incremento di reddito, una parte risparmiata, l'altra consumata, generando un ulteriore impulso quantificabile nel moltiplicatore keynesiano--> questa porzione di consumo incrementale, a sua volta coincide con un aumento di reddito di chi beneficia dall'aumento del consumo + 2-FUNZIONE DI DOMANDA (equazione del moltiplicatore, moltiplicatore che si attiva solo con un incremento degli investimenti rispetto al periodo precedente-->che rappresenta l'investimento in aumento rispetto al periodo precedente) --> la domada globale all'anno t (Yt) rispetto alla domanda globale di ieri (Yt-1) (increm di dom-->da cui dipende increm di produzione) dipende da = 1/s* . incrememto degli investimenti (It - It-1) --> tanto maggiore quanto pi alta la prospensione al consumo --> reddito di chi destinatario del consumo *-->l'investimento capace di permettere un'aumento della domanda (che giustifica un aumento dell'offerta) se dall'investimento possibile anche derivare un aumento del reddito dei membri della domanda-->di questo incremento di reddito, una parte risparmiata, l'altra consumata, generando un ulteriore impulso quantificabile nel moltiplicatore keynesiano--> questa porzione di consumo incrementale, a sua volta coincide con un aumento di reddito di chi beneficia dall'aumento del consumo 1+2 Gli investimenti sono quindi-->maggiore cap produttiva e + domanda + 3- L'increm di offerta = l'increm di domanda --> Xt - Xt1 = Yt - Yt1 (FUNZIONE DI EQUILIBRIO) -->-->l'off e la produz dipendono da progr tecnic,lavoro,qual del lavoro,contesto,politica,istituzi-->il cuore del problema questo sistema-->-->manipolando le tre equazioni-->-->viene fuori che--> il tasso di crescita (y.) ritmo in percentuale con cui crsce in economia annuale di LP in un'ec --> b . s (quanto maggiore l'eff produttivo sulla prod sugli inv e quanto + alta la propensione al risparmio-> con eq se off e dom crescono allo stesso ritmo) +++++++++++altre forze --> y. = g (R,E,I-->tre fasci di variabili economico-ingegneristiche)-->R = risorse di risparmio,di capitale, di lavoro,di materie prime,di qualit di lavoro,fonti di energia--> queste risorse possono essere utilizz in modi pi o meno efficienti--> E -->--> Innovazione = progresso tecnico-->che pu spostare la frontiera dell'efficienza, con un div utilizzo di massima efficienza delle risorse--> l'incremento di prodotto legato all'innovazione spiega circa il 50% della crescita, l'E spiega il rimanente l'altro 50% +++ un modo per introdurre la dim meta-ec nella questione della crescita--> I<-- f = g (Cultura, Istituzioni in senso ampio, Politica)--> per Marx CIP (sovrastruttura) dipende da REI (struttura), ma c' anche un effetto di retroazione, di ritorno--> ci sono interazioni,interseazioni, effetti reciproci < > Weber-->la religione conta molto in CIP, con lo spirito protestante -->Caso italiano-->saggio dei costumi degli italiani, Leopardi, fine anni'20-->confronto soc ita,fra,ted,gbr-->la rivoluzione francese ha spezzato gli atichi valori-->la morale cambiata ovunque

in europa,e in peggio, con nuove ocnsuetdini, convenzioni di club (< > borghesia coesa in francia -->se un membro della soc stretta, viene espulso dalla societ stretta < > in ITA n antichi valori, n a novit di queste consuetidini borghesi) + fede opportunista in ITA +++++ cultura economica-->l'ec ita nella sua storia si ispirata a diversi paradgimi-->Cavour imposta il paradgima dell'ec ita nell'et della DS, liberal-liberista = l'impegno principale il facimento delle strutture del nuovo stato,senza moneta,sist fiscae,leggi, col brigantaggio del Sud-->-->-->-->-->-->-->-->SS, 1882-1898-->De Pretis e Crispi due grandi interpeti-->i rapp tra imprse,produttori (in generale piccoli) con la pol diventano collusivi-->la produttivit di lavoro e capitale langue, cresce molto poco-->finanza pubblica dissestata, poche infr, si rif un docice di commercio che deve ancora tradursi in concrete applice, la concorrenza scompare, il dinamismo d'impresa molto modesta, solo alla fine del periodo nasce la FIAT, lo St interviene di pi (esempio dell'ind sid TERNI, nata nel 1884 ma di cui lo St assicura le commesse e il credito<--motivazioni di interesse e culturale)-->-->-->-->-->-->Nell'et giolittiana si chiarisce che lo Stato non al serv dei padroni per sapaere sui lavoratori-->lo Stato spara su chi turba l'ordine pubblico, non a fav di una azione contro l'altro, si promuove la conco,tiene fisso il cambio, risana la finanza pubblica con bilancio pubblico in equilibrio, fa infrastrutture, istituisce l'INA,si pone il problema del mezzogiorno, con prime leggi di intervento per la Basilic, Calabria, Napoli, + ferrovie,telefoni,servizi marittimi dati in concessione ai privati ma senza risultati, minaccia il ritiro della concessione, nazionalizza, evitando le vie facili collusive al profitto ai privati, non ce la fa con la societ delle navigazioni generali-->-->-->-->-->1922-1938 Col fascismo dopo lo stile liberale di De Stefani, c' un impostaz corporativa e autarchica-->-->il pardgima di fondo nel modus operandi come ec di merc capit cambiato molto + concorrenza morta, spesa pubblicai n dissesto-->-->con la costituz repubblicana c' un riferim all'economia--> crescita sostenuta, fp equilibrata, infrastrutture, apertura alla conc data dall'integraz europea-->-->-->-->--> -->-->-->-->Il rapporto fra REI e CIP nella st d'Italai stato mediato da altre variabili oltre alla cltura economica:incidendo sulle performance si crescita ecobomica -->-->-->-->-->-->-->-->--> I-la finanza pubblica (FP) (-->spese per le infrastrutture)-->quando in squilibrio-->tassi d'interesse pi alti, fiducia meno solida ,e la propensione a investire minore-->accumulazione di capitale minore --> bilancio in dsavanzo,debito pubblico alto e scresce-->bisogna tassare II-infrastrutture (fisiche,giuridico-istituzionali) (INF) --> non garantire facili vie al profitto, riducedo gli stimoli per la ricerca del progresso tecnico (compito del diritto) III-concorrenza (nelle sue diverse forme, nella sua diversit intenst in rapp alle div fasi di sv dell'ec italiana) (C) -->lo Stato non deve garantire, i Sindacati devono mantere fermezza, il tasso di cambio no ndeve deprezzarsi del tutto IV-imprenditorialit, dinamismo delle imprese (oggi su 4,5 milioni di imprese solo 3000 hanno pi di 250 addetti e 1,8 milioni un addetto (non imprese ma famiglie)-->sembra che la soc italiana sia gonfia di imprenditorialit, di capacit imprenditorialit-->rarit della grande impresa privata-->le grandi imprese private oggi, con + 10.000 addetti sono 8,escluse le banche, le utilities) (IMP)--> in alcune fasi c' stato -->questi quaatro fasci di forze, untiamente alla cultura economica-->hanno molto influito sull'innovazione e il progrsso tecnico-->come?-->in certe fasi postitivamente, in altre fasi storiche negativamente -->tra REI e CIP equazione che media (FP,INF,C,IMP) 1,2,3,4,5,6<--domanda di fondo che sottende le 6 cause-->se ci accadono--> perch non ci sono meccanismi autocorrettivi/automatici di correzione nel sistema, e perch considerato utile l'int dello stato per prevenzione e conttrasto di questi fenomneni? -->-->le 6 cause-->di fallim del mer hanno come risultato, in assenza di int pubblico (efficiente ed efficiace), una inefficienza economica, ma ance se l'ec fosse pareto-efficiente, esistono altre due posib motivaz per l'int pubblico-->redistribuzione del reddito + beni meritevoli dell'offerta da parte dello stato (paternalista) (< > immeritevoli<--anche con cons perf inf possono prendere cattive decisioni) --> -Crescita (rapporto con il reddito) <--distrib del reddito su scala mondiale -->curva di lorenz-->se ci fosse equidsitribuzione del reddito-->avremmo una bisettrice del secondo

quadrante cartesiano--> per cui un 1% della pop ha un 1% della ricch, e cos, in progressione lineare (GINI = 0) < > con 0 distribuzione (GINI = 1), retta sovrapposta all'asse x con un'impennata perpendicolare < > distribuzione sperequata e inegualitaria, iperbole con luna rivolta in alto a sinistra <<<>>>Pareto data una distribuzione, il mercato alloca risorse in maniera efficiente->efficienza ed equit sono diverse -->PROBLEMA CHE PUO' CHIAMARE IN CAUSA I FALLIMENTI DEL MERCATO 2 interrogativi ifinali -->Ha senso che lo stato intervenga a-priori? Deve o non deve intervenire? (Questione normativa)->Fab been lo stato a intervenire per queste ragioni?Sono ragioni o scuse? -->-->Come lo stato interviene per c ontenere il fallimento, per lenire le ripercussioni negtvie del fallimento,per compensarle? -->Se lo st,essendo intervenuto, produce ris corrispondenti alle intenzioni e alle aspettative dell'ijntervento compiuto-->Se si interveniene le cose migliorano o peggiorano? (Questione positiva) -Coloro che si oppogono all'intervento dello Stato-->fra essi-->Milton Firediman-->sa perfettam che il capitliasmo imperfetto-->per l'int dello st peggiora le cose-->quindi si sggiugnerebbe imperf a imperf, difett, a difett, negativit a negativit->esitono i falimenti del merc, ma esistono non meno freqe e rilevanti i fallimenti dello stato-->la recess del '29 divenuta tale per errori politici della Banca Centrale statunitense, intervnuta con pol monetaria fallace, che ha reso la situazione gravissima-->meglio astenersi -Sulla instabilit marcoeconomica del sistema-->il sistema dei prezzi fallisce o pu per fallire per ragioni che Keynes chiarisce nella teo gen,occu,int,moneta (1936) -->Pigou e gli ec ortodosso avevano questa posiz-->c' ecc di offerta di lavoro? Si-->lasciamo allora che i salari si riducano, il prezzo del lavoro scenda, perch c' una ricerca disp, disposti a vendere per prezzo pi basso-->prima o poi le imprese assumeranno lavoratori, perchp il salario sar talmente basso da rendere conv per le imprese domandare lavoro, occupare lavoratori-->quindi il sistema dei prezzi, attrav la flex dei prezzi verso il basso, risolvera il problema della disoccupaz ++ ++++++++++++++++++ esempio del tasso di interesse alto<--imprese non investono se il saggio di prof basso-->si lasci che il tasso d'int fletta e quando il tax d'int sar sceso al di sotto del saggio di profitto gli investim ripenderanno ++++++++++++++ esempio delle merci prodotte nell'ec non domandate internazionalmente perch troppo costose--> lasciare che il tasso di cambio della moneta si deprezzi risp alle mon eur, se ci avviene, aun certo punto diverr conv per gli internazionali diverr conveniente (prezzo del lavoro + prezzo del denaro + prezzo dei beni commerciabili internazionalmente--> pilastri mecc di riequilibrio di un'ec stagnante) < > Keynes ha argom che questi 3 prezzi non possono fare il miracolo-->se i salari mon dimiuscino, pu accadere che con i salari diminuiscano i prezzi, e quindi ci sia deflazione perch le impr, costando meno il lav, per fare ocncorrenza, riducono i prezzi-->mecc gen di deflazione-->le imprese diverranno pi pessimiste, i profitti si ridurranno, prima o poi accadr che i prezzi di quanto prodotto saranno scesi al punto da no nrendere pi convenitne produrre +++++++++++ se i salari si riducono, i lav non domandino beni di conusmo ++++++++ se le asp sono basse, non c' tasso di interesse, basso che, sia, che possa rilanciare gli investimenti ++++++++++ se il tasso di cambio si deprezza, ma la qualit della produzione si abbassa per meno investimenti, non c' ripresa delle esportazioni-->--> LO STATO ALLORA DEVE INTERVENIRE, socializzando gli investimenti -IN TUTTI I CASI RICHIAMATI DI FALLIMENTO DEL MERCATO -->c' una chiamata dello Stato ad aigre sotto 6 vesti (come lo fa, con quali effetti) SCHEMA PRINCIPALE (1-->2-->3-->4-->5-->6) (Collegando dimens giuridica ed economica) 1-Stato legislatore-->fa leggi, di vario tipo, di vario livello gerarchico + avalla norme consuetudinarie, anche attraverso la giurispurdenza supportata dall'azione dell'ordinamento giudiziario + facimento positivo di un ordinamento giuridico (norme + applicazione, rispetto delle norme + interpretazione delle norme + adempimento obblgiazioni delle norme)-->in materie rilev per il funz di una ec di mercato capitalistica (sui terreni della propriet,contratto,responsabilit

civile-->che possono essere configurati in modi molto diversi dallo stesso legislatore, per se non ci sono improbabile che un ec di mjerc capit possa affermarsi--> In ita codice di commercio 1882 + codice civile del 1942) <--<--<--<--Stato con la sua esperienza giuridica, comprensiva di tre dim del fenomeno giuridco (legge, giurisdizione, giurisprudenza o cultura giuridica)-->Capograssi,Orestano -->aggettivo riduttore-->non solo lo St esprimere norme di vario rngo, ma avalla conseutduni, usi, soluzioni contrattuali dei rapporti economici-->legislatore = dimensione giuridica in tutte le sue espressioni nella mis in cui lo Stato in essa coinvolto, in tale normazione coinvolto -->-->dim giuridica di che?Dell'economia, perch esistono anche rapp non econ degli ind in societ regolati giuridicamente-->esempi (i diritti civili)-->quali blocchi dell'ordinamento giu appaiono partic rilev per i lmodus operandi di un eco di merc capitalistca,dunque? Codice civile, in cui alcuni libri riguardano in modo esplicito l'economia, altri meno-->Concetto di imprenditore nell'art. 2082 (Impresa-->veste individuale + veste societaria, che assume sottoforme-->societ semplice, collettivo, a resp limitata, per azioni, in accomandita per azioni e non + veste operativa) + Diritto dell'impresa, in partic societario,che chiama in causa il diritto commerciale (contratti d'ordine economico + obbligazioni + responsabilit civile-->concetto di danno + processo civile per il caso in cui ag eco entrino in conflitto e il confli debba essere ricomposto da un giudice o da un arbitro + diritto penale + processo penale, in parte + procedure concorsuali e fallimentari + normazione della concorrenza (nel c.c. del '42 la parola compare poco e in negativa, in chiave di ocncorrenza sleale e sgradita < > dal 1990 normativa specifica sulla concorrenz,a tutela e promozione, su sue forme) + diritto del lavoro + diritto pubblico e dir ammin nella mis in cui tocca gli asp economici (costruzione opere pubbliche scelta delle imprese impeigate + loro collaudo + condizioni affinch l'impresa costruente riceva l'intero pagamento per l'attivit che ha svolto + casi di inadempimento) + norme costituz concernenti l'economia (costituz repuubblicana* < > statuto albertino in cui l'eco non c') + * < > paesi senza costituzione formale -->-->-->il diritto importante nelle performances di un'economia? Si-->qui gli eco negli ultimi vent'anni hanno riscoperto il diritto-->fiorire di analisi statistiche,empiriche, econometriche sull'effetto che la dim giuridica ha sulla performance dell'eco moderna--> da questi sutid emerso che il diritto conta enormemente, influisce molto sul funz dei sist eco moderni-->questa influenza pu essere molto positiva ma anche molto negativa, a seconda di come cocnretam si config l'esperienza giu nelle div eco di merc capit-->Che vul dire perform di un'economia?-->Accento sulla crescita ecnomica-->il questio stato-_>quali soluz giuridiche del problema economico favoriscono,pomuovono in maggior misura lo sv eco, la crescita di reddito,prodotto,produttivit di un 'ec?-->** **--> < > ma si pu pieg il diritto a un esig economica specifica, quella della crescita?-->Esistono anche altri aspetti, come stabilit, disturbizione del reddito da considerare-->il diritto serve a far giusitizia e la giustizia un valore sommo risp al quale la stessa cresc e benessere economico deve cedere, oppure attiene a un altro aspetto <<>> Ricerche che per risp a una domanda-->una votla acertata una misura del benessere materiale di una naz--> il tasso di crescita e qual' il livello di reddito procapite--> la dom : il ben materiale dipende dalle risorse messe in campo da K,L, quale K,quale L messo in campo dal sistema produttivo, l'energia + produttivit con cui le ris sono utilizz, in modo pi o meno efficiente, con ttun tax d'innov e progrssso tecnico maggiore o minore -->TEO ECON DELLA CRESCITA < > TENER CONTO ANCHE DELLA DIM GIURIDICA, che influisce sulle variabili poc anzi enunciate-->nesso,legame, funzionaole che va dal diritto alle determin economiche della crescita, e questa relazione stata econometricam studiata-->la viarabi diritto da tradurre in un numero--> SI PARTA 3 FASCI DI FORZE CHE INFLUSICONO SUL BENESSE MATERIALE,sui livelli e sui tassi di crescita --> Y. = g (R,E,I ++ D)-->il modo pi freq con cui p stato aggiunta, quello per cui D influisce su R,E,I che determ il risultato <-----------------> oppure D influisce direttam, non mediatamente sul tasso di crescita Y. < > modo minoritario -->--> quindi--> un dir buono significa una solzuione del probl giuridico che fav l'accumulaz di capitale, attrav il risp di'investim, che favorisce l'impegno di lavoro, che favorisce in partic la qualit del lavoro, il capitale umano, che favorisce l'efficienza nell'uso delle ris all'interno delle imrpese e Pubb Ammin, che favorisce l'innovaz, il progr tecnico, lavanzam delle tecn<--esempio dei brevetti, modo con cui l'ord giuridico qualifica le modalit del brevettare -->--> si ottengono statistiche su risorse, su efficenza, e se disiponiamo di queste, e dis le statistiche sul risultato, per differenza si ottiene il tasso di innovazion (passaggio compl e disc nella teo eco della crescita, ma pi sul pianno concettuale che algebrico)--> in termini rel, in questo modello, nello spiegaz della crescita pi imp

I di quante non siano le ris di K ed L un'economia dispone (Stime di Hall e Jones, 1999 su dati del 1988<--> studi banca d'italia che reigtrano un calo per l'italia--> cambia il diritto e peggiora, oppure se ne perde l'effettivit e il tasso di adeguatezza)-->il prodotto per lavoratore degli USA, per esempio, 35 volte quello del Niger-->fatte le analisi, le differenze nel capitale, nella dotaz di capitale spiegano soltanto 1,5 su 10 + le ris di lavoro in termini di qualit (quanto si studito) (3,1) + la diff sta nell'innovazione-->produttivit (7) + il Diritto, nel determinare queste differenze, dovendo influire su tutti gli elem, conta con l'esperienza giuridica--> o meglio l'Infrstruttura sociale = misura-->ditta che assegna puntggi a div componenti dell'infrstrutt sociale-->norme + constedini + processo + cult giuridica + loro effettivit e applicazione-->la ditta mette in colonna 130 paesi, sulla base di 24 indicatori o componenti dell'infrastruttura sociale-->Law and Order + Burocratic Quality + Tasso di corruzione + Rischio di esproprio + Gvernment reputation of contracts (capacit di onorare i contratti)--> numero ordinale con premesse quantitative -->-->-->--> *** + queste ditte che mettono i voti sono pagate e incidono -->--> ecco quindi il numero varabile-->va dal 0,1 di Zaire e Haiti <--> 1 USA,CAN,CHE --> relaz positiva tra punteggio assegnato all'infrastruttura sociale e il reddito procapite e il prodotto per lavoratore dai 500$ ai 32000$--> ora si combinano le incidenze economiche e giuridiche-->--> il diritto spiega fino al 66% la differenza nel reddito procapire e il prodotto per lavoratore--> domanda seguente--> qual' il miglior diritto?C' un effetto di ritorno sul diritto? Sulla seconda c', ma piccolo + sulla prima concetto di adeguatezza al contesto **-->isitituz sovranazionali figlie degli accordi di bretton woods,1944-->Banca Mondiale, specializzata nel descriv gli ord giuridici in graduatoria-->punteggi pi recenti (anni 2000-2005), in base all'incidenza 4 profili-->rule of law + government effectiveness + contrasto alla corruzione + protezione propriet privata-->4 aspetti dell'esp giuridica ++++ paesi divisi in 2 cateogire-->paesi con istituzioni forti < > deboli-->-->per l'inseieme dei paesi la rule of law assume valore medio 0,13 (nei paesi a istituz forti questa media 1 < > peri paesi a istituz deboli-->questa media -0,74-->) + per l'inseiem dei aesi l'efficacia dell'az gov assume valore medio 0,25 (i pases a ist forti media = 1,09 < > a ist debole-->0,59) + per l'insieme dei paesi il contrasto alla corruzione la media 0,9 (paesi forti 1,03 < > paesi deboli -0,68) perl'inseiem dei paesi la tutela dir propriet privata il valore medio 3,5 (i paesi a ist forti 4,25 < > 2,7 paesi a ist deboli)--> domanda conseguente alla visione dei dati?Cosa vuol dire ist deboli e ist forti?-->Ip paesi a ist ofrti sono quelli per cui questi profili sono importanti-->Altra domanda-->quali forze di fondo rendono un paese a istituzi forti e quali debolezze di fondo rendono un paese a ist deboli?-->Tutto dipende dalle Legal Origins, la tradizione, la storia, la cultura, un'esperienza giuridica risalente nel tempo-->origini lontane delle soluzioni giuridiche odierne, sono determinanti --> queste radici sono importantissime,e alla fine,almeno con riferim ai paesi latu sensu occidentali,sono riconducibili a due ceppi-->1) di common law + 2) di civil law -->questi due ceppi hanno gen sottoceppi,diritto comune e diritto civile-->i paesi a ist forti il cui ceppo quello di common law, mentre i pa a ist deboli sono preval ricoducibili al ceppo di civil law-->-->--<-->file di studi aperto da 4 esponenti -->Shclifer,Wishny, Lopez de SIlanos, Laporta ---->Ma cos', come si definisce il common law? Encyclopedia of Law and Economics, Bryan Simpson-->comm law =sist laico (non dir canonico), emerso, scatirto da una laica e colta professione legale, cultura giuridica , particolarmente affermatasi nelle laiche facolt di girusiurdenza universit di Londra + il giudice fondamentale, creativo, crea giurisprudenza con le sue sentenze-->il facimento del diritto dipende in partic misura dalla giursidizione-->posiz dominante del giudice -->i giudici degi atri tribunali sono in questa tradizione degli eroi -->una volta espressi dal re, e il loro ruolo dipendeva dalal nomina, pii non pi stato cos-->i giudici sono reclutati tra gli avvocati, e portano nel loro ruolo di giudici l'esperienza forense--> stile dell'argomentazione che si ritrova nella giurisdizione--> improbabile trovare un giudice che decida in un certo modo perch lo stabilsice la legge, ma per un novero di ragioni ++++ ++riferimento ai casi = il tratto specifico del diritto di common law-->il modo con cui quel caso stato deciso da un giudice fa girusipudenza, recedente, fa cultura-->il diritto di common law quindi evolve gradualmente, forse anche lentamente, ma in modo non discontinuo (< > cambiare u naggettivo, virgola, in un testo di legge perch la regolamentaz muti-->come in civil law), e si fonda sulla pratica e sul pragmatismo-->lo sviluppo e il mutare del diretto = reazione a problemi immediati e concreti, esprimendo soluz che tengano conto di questa nuova esperienza problematica (< >i parlamenti spendono tempo finch non esprimono una legge nuova)-->atteggiamento di problem solving, attento ai dettagli -->da tutto questo si evincerebbe che la linea e lo stile del common law

particolarm adatto a eco di merc capitalistca ( camalenotica, sempre la stessa negli assetti fondamentali ma cangiante nel tempo e diverse nei luoghi)-->effetti positivi negli investimenti < > la Banca d'Italia -->se il processo civile cos come ,abassa il tasso di crescita dell'economia italiana dell'1% annuo (16 mld di euro) -Sull'ec italiaan ferma da 20 anni-->il diritto dell'impresa(1) , il diritto del risparmio(2), il diritto fallimentare(3), il diritto della concorrenza(4), sono i blocchi dell'ord giu che si riferiscono ai raporti privatistici che ruotao attorno all'impresa +++++ processo civile (5 milioni di processi pendenti, la magg dei quali riguarda le imprese<--combinazione di rito e carenza di risorse) + spezzoni di diritto pubblico (per fare un opera pubb ci vogliono in media 11 anni, diversamente 1 anno + il costo delle opere per l'orografia--> chi decide sul destino di un'opea pubblica?-->ginepario di competenze nell'art.117) o amministrtivo < > il diritto del lavoro , rispetto a queste ultime due branche, per esempio, superficiale -->-->Ciascuno di questi quaattro blocchi che vocazione ha? (1)-->Qual il princiaple problema che una riforma potrebbe affrontare e risolvere? Le spa hanno amministratori, la gest dell'imrpa affidata a soggetti che il dir italiano chiama amministratori->questo potere glielo affidano gli azionisti, finanziatori, ,soci-->il cuore del problema del dir dell'impresa quello del rapporto fra mandanti e mandatari che gestiscono i soldi dei mandanti--> tra queste due categorie di interessi ci pu essere armonia o conflitto-->rischio che gli amministratori si approprino delle ris che i fianz hanno conferito all'impresa-->qualunque dir dell'impresa e societario ha il problema di stabilire un equilibrio tra queste due categorie di persone-->se troppo pot dato agli ammin nessuno investe<-->se troppo potere resta ai finanz, l'imprenditorialit, che si suppone affidata agli ammin, pu non essere sufficiente-->servirebbe un punto di ottimo,difficle da trovare -->->PREVENIRE CATTIVO USO DELLE RISORSE ----------------------------------------------------------> il dir ita? Nonostante rif recenti i gradi di libert ric agli ammin sono pochi, le facolt, margini di autonomia (2)-->se si fa maggiormante carico del problema del finanziamento-->cos in (1) si valorizza l'iprenditorialit-->coerenza tra finalit fondamentali dei blocchi -->legge bancaria del 1926 (organica legislaz su banca e finanza-->legge banc del 1936, T.U. della finan del 1993-->corupus importante di diritto del risparmio, diritto dell banche, dei mercati finanziari-->-->questo diritto ri da sempre alla tut del risparmiatore, e pu esserlo anche di pi, soprattutti per chi investe in imprese + TUTELARE I RISPARMIATRI (3)-->nel caso USA due fasstipecie per impresa in crisi-->chapter 11 o 7-->7 = impresa morta, non ha pi patrimonio, i debiti eccedono i crediti, l'impresa deve sparre, si dimostrata inefficiente, non ha fatto profitti, accusando perdite che, cumulate nel tempo, hanno portato all'azzeram del patrimonio netto dell'impresa (impianti, macchinarri, computer, crediti-->attivo, i cespiti -->da dove vengono i soldi con cui si sono comprati?-->soldi derivati da debiti emettendo obbligazioni ma anche da azioni che i soci hanno sottoscritto formando il capitale-->-->patrimonio = differenza attivo- passivo -->se diff + = ci che la soc ha patrimonio eccedente i suoi debiti) --> impresa liquidata <-------------------------------> impresa con debiti e ha perso patrimonio ma ha ancora un netto, ma subisce perdite che poi azzereanno il patrimonio-->altra procedura che scatta prima che il patrimonio si sia dissolto, e cerca di riroganizzare l'impresa riportandola idealmente all'efficienza e al profitto =11-->ai fini economici conta soprattutto il secondo caso, l'intervnire per tempo, quand l'impresa sta perdendo, fa pochi proffitti, ma potenzialmente valida e recuperabile-->fondamentale un allarme precoce, un meccanismo che faccia scattare un campanello d'allarme -->occcoron in centivi che inducono l'ammin a dichiarare le perdite, sena nascondere, trucca i bilanci, perch teme di finire in liquidiazione-->VOCAZIONE DI FAVORIRE UNA BUONA ALLOCAZIONE DELLE RISORSE (CHE DEVONO PASSARE A IMPRESA CHE FA PROFITTI, ABBANDONANDO QUELLE CHE NON FANNO PROFITTI, INDUCENDOLE A TORNARE ALL'EFFICIENZA)<--la pulizia delle imprese inefficienti la deve fare anche la concorrenza (4)--> tutela della concorrenza, con politiche antitrust in 3 fattispeice-->combattere concentrazione nei mercati con posz domin, abuso pos dominanti neelle pratiche di mercato (ammesso che esista), accordi collusivi tra imprese< > normativa che non valorizza la concorrenza in termibi di innovazione, ma oslo in termini di prezzi, eludend prezzi predatori o monopolistici-->->un'economista che ha inventato il conc moderno di concorrenza, Baumol, inovca la chiusura dell'Antirust (Sherma Act, Clayton Act), prch diventato una forma di protezionismo, con grossi

casi di pratiche antitrstu negli USA, on considerando l'avanzamento della qualit tecnologica->esempio Caso Microsft (dominante in libera concorrenza)-->lungo procedimento che ha permesso alla Apple di rinsavire ma a discpatoo dell'avanzamento tecnologico e della concorrenza libera->ora si gioca sui prezzi ++++++ mercato della prorpeit e del controllo delle imprese, mercato di borsa--> se quotazioni scendono, impresa in lib concorrenza acquistabile da un'altra --> MINACCIARE LE IMPRESE, SOLLECITARLE AD INNOVARE,PRDUTTIVE,EFFICIENTI,CREATIV,EMERCATI NUOVI, PRODTTI NUOVI,ORGANIZZAZIONE NUOVA, SOPRATTUTTO AI FINI DEL PROGRESSO TECNICO ++++ + Concorrenza = tanti produttori? (Concotto di mercati contendibili = anche un impre monpolistica pu essere in concorrenza se possib che altri entrino in futuro) -INTEGRAZIONE -->usl processo civile-->tempi,costi,merito della decisione-->la trdiz ita che le imprese hanno dato molto rilievo a tempi e costi e meno al merito e alla giustezza delle decisioni-->nell'800 in Italia si aveva una giursdizione specializz per le liti che riguardavano le imprese e le cause di commercio, con giudici ad hoc che eranoo magistrati togati o avvocati o i medesimi commercianti-->i tribunali specializzti erano una ventina maldistributi nella penisola, concentrati nelle zone ec pi viluppate del paese-->Dibattito-->sostenitori e contrari-->alll fine nel 1888 questi tribunali (erano competenti anche quando un comm entrava in lite anche con un non commerciante) vennero soppressi da Zanardelli, che promosse una legge in 5 articoli (Tirbunali di commercio)-->il dibattito si ccentu, perch i difensori dei trb sosteneenero che erano stati s cassati, ma la procedura speciale che si usava in questi continuaa a vivere, il rito,il metodo il procedimento sommario-->solo nei primi nni '20 si esclude ogni specialit sia per quanto attiene al giudice, sia per i lrito, sulle cause civili concernenti le imprese < > tempi oggi lunghissimi, e costi elevati, oltre ogni rapporto con la giustizia -->procedimento ,forme del dir ammin molto formalistico + -->tutela del risparmio-->se della imrpendtoritit si occupa il dir soc dell'imrpesa + se dell'alloc ris migliroi si occupa il dir fallim, se nella conc tra imrpese si ccupa il dir dell'imprese -->il ripasramiato = sogg che ha riservato parte del proprio redditor per poi impiegarlo in forme diverse-->la questione delel tut del ripario da parte del legislatore delicatissima, e si gioca sui tavoli dell'informazione (sul rischio/avvertimento delle alternative-->preferire un rend basso ma con basso rischio o viceversa->-->-->consapevolezza, capacit di effe le proprie scelte in ampia autonomia-->idea che ancora percola nelle legislaz di tutela del risparmio) +++ il risparmio l osi vorrebbe ttelato dal rischio che il risarmiato non venga restitutio-->rischi oche ativ finanz ei ntermeidri finanz a cui sono sono stati affidati i risparmi non ricambino per attivit poco profittevoli-->stabilit industra bancaria e finanziaria +++ frotne del risparmio c' il credito->i risparm accedono dep presso una banca che investe in titoli o presta a prropria volta il denaro a creditori, princ imprese-->l'art.47 Cost. -->La Repubblica incoraggia e tutela (dalle frodi, da rischi eccessivi, e dal rischio per cui il risp mal impiegato si dissolvo) il risparmio in tutte le sue forme; disciplina (-->leggi bancarie e in materia di risparmio-->legislaz organica dal 1926 poi riveudta profondam nel 1936 e nel 1993 trasfusa in un T.U. della Banca ulteriormente emendato-->lgislaz che si giocano su 3 fronti-->1) quello di imporre agli intermed finanziari dei rapporti quantitativi prredeterminati tra voci di bilancio, soprttutto tra capitale delle banche e attivo di bilancio (titoli, garanzie - a fronte di rischi pari a capitale 100 devono tenere una riserva pari all'8% dello stesso del capitale)--> --> pi di recente rispetto a obblighi che si calibrino rispetto alla composizione pi o meno rischiosa dell'attivo di bilancio) -->regole di Baslea + 2) quelle delle regole di comportamento, di obbligo e di divieto-->dopo la crisi finanziaria dibattito non solo su ratios gi esposte ma anche regole da riformulare + 3) della previsione di discrezionalit di chi chiamato a conttrollare il sistema-->perch il denaro assume le connotaz pi div e sempre nuove, ance i rischi, e se il supervisore non fesso, intuisce e ocmrpedne che le nuove forme possono comportare rischi elevati se non affida al superivsore discrezionalit per intervenire e prevenire < > fareci dandp oteri enormi al supervisore ha ocntrindicazione-->i controllati potresteranno di fronte a un supervisor ultardotato di str e poteri di inqusizione e accertamento, con dettati,rodini intrusivi), coordina (idea morta) e controlla ( il controllo agisce soprattutto in presenza di non discipline) < > disciplina--> lesercizio del credito"->rispamrio-->accuulaz di capitale-->investimento-->crescita economica

-->Il ruolo dello Stato legislatore importante 2-Stato regolatore-->c' qui un riferimento a 3 fallimenti -->di non concorrenza,non adeguata informazione e presenza di esternalit negative +++++++ per regolare lo Stato prende le mosse da una legislaz o da una normativa di base, ma sulla base della quale la sua attivit, regolatrice, pu svolgersi mediante atti amministrativi, non disposizioni di legge, oppure mediante atti di soft-law,di moral suation, di persuasione, con incentivi e di disnsicentvi di ordine economico (dimensione della legge minima, e dimensione della discrezionalit in ampliamento)--> Keynes, in un saggio dei primi anni '20, "La fine del laissez-faire"-->in certi casi lo St non regola dirett il mercato, l'ec, ma lo fa attrav la mediazione di quelle che oggi si chiamano autorit indipendenti (che fanno cntrolli di legittimit-->i suoi compiti demandati dallo Stato, senza spiccata autonomia discrezionale, deriva i suoi poteri ammin direttam dallo Stato)<--Aurotit Porto di Londra, Banca Centrale Inglese , Unviersit--> in questi casi lo Stato regola, ma non lo fa direttamente -->la dimesione dello stato legislatore di premessa -->la regolamentzione = disposiz di legge o incentivi di merc (basati su valutazioni economiche) emananti a fine di controllare prezzi, vendite, dec di imprese relative alla produzione <--la suan ecessit nasce da 3 tipi di fallimento del mercato -->inadeugatezza ifnromazioni* + carenza di concorrenza** + esternalit negative *-->se inf carnete o distorata il sist dei prezzi non funziona correttamente-->riflessione su chi fornisce informazioni, su come esse vengono fornite, se sono adeguate oppure no-->Samuelson-> un fatto che i cons dispogono di inf insuff sui prodotti < > lo Stato consente di vendere solo quelli buoni o probissce l'informativa falsa e furovianti-->tentativo di correggere il fallim del mercato nell'informazioni ++++ i modi informativi-->prezzi,pubblicit,certificazioni di qualit, la reputazione->analisi emiriche che mstrano ce non sempre la reputazione informa nel modo migliore +++++ ci sono informaz che non possono essere verific come veritiere ex-post-->--> problema: se obbligare i prod e rivenditori a fornire in un certo modo le inf oppre no? Sel a inf obbligatoria utile oppure no? Sec alcuni ec non lo , perch sarebbe nel loro interesse fornire inf ne LP informare pienam e correttamente < > ci sar vero se sar possib al comprat in tempi ragionevoli la verifica, il riscontro-->-->3 classi per Stigliz per rimedi di fronte a inf carente + 1-Ci sono certe volte vincoli alla fornritura delle informazioni-->questi vann orimossi 2-Correggere l'informazione distrosvia,sviante 3-Favorire, promuovere l'offerta al mercato di ulteriore inf risp a quella che, in assenza di regolam, i prod e ivend avrebbero messo in campo < > informare costa-->imporre ai privati o produrre in proprio < > Supponendo poi che sia perfetta,completa,non asimmetrica,giusta -->pu accadere che i cons non siano in grado di fare buon uso di questa ottima informazione che c'-->se complessa --> necessit di educare + Prevalgono gli obblighi di inf che la legislaz o la regolaentaz impongono alle imprese circa quante e quali e in che forma informazioni vanno fornite-->caso pi noto e pi attentamente considerato negli ultimi decenni stato quello dell'industria finanziaria-->circola un adagio ricorrente che non si riesce a smentire menneno adduc fatti precisi secondo cui nell'industria finanziaria, che ingloba merc di varia natura, negli ultimi due decenni vi ia stata una deregolamentazione-->alcuni annettono lla derge la crisi finanziaria < > mai la finanza stata tanto regolamentata come oggi (merc monet, obbligaz,merc azionari), in partic negli USA dove invece la crisi finanz sarebbe niziata e manifestata nelle forme che conosciamo + ITA-->2 articoli nella legge bancaria che riguardava le borse--> oggi le leggi,le norme secondarie emesse da aut ammin sono numerosissime, in partic, si sono intensific le forme di regolamentaz dell'inf ce gli emittenti titoli az e obbligaz, devono operare->prospetto informativo accanto all'emissione dei titoli + informaa continuativa al mercato con notizie "price-sensitive" in grado di influire sulla formazione del prezzo + si on ulteriorm definite le ifn che le impr qut o non devono rilasciare attrav i loro dati di conto economico e di bilancio + si sono definiti i divieti con sanzioni penali severe per l'uso improprio delle informazioni-->2 fattipsecie: falso in bilancio + insider trading (uso da parte di hci opera in titoli di informaz privilegiati a cui egli solo

aveva l'accesso per la propria posizione a fini di maniolaz del mercato) + sorta una teoria economica , una disciplina specislistica, teoric sofisticata che viene definita "economia dell'informazione" **-->alontanam dalla forma ideale della conc perfetta = totalmente astratta, pura-->risp ad essa gli scostam della realt effettuale vengono collass nella categ generalissima della conc imperfetta, che pu assumere varie gradazioni ++++ perch la conc pura non esiste?Quali sono le cause d'ordine economico e anche giu-ist che allontaanao le forme di merc da quelle perf concorrenziali-->3 per Samuelson 1) forza di ordine strettamente ecoomico-->economie di scala (Q pordotta = Dimensione dell'impresa --> ascisse <---------> C/Q =costo medio, costo tot del produrre una det quantit tenuto conto del quantitativo prodotto -->ordinate -->-->--> il caso delle ec di scala si differenzia dal caso normalmente tracciato, secondo cui ci sarebbe una prima reg dell'attivp rduttiva dell'impresa in cui il costo medio diminuisce, ma superata la soglia, questo divee crescente <<<<< >>>> pu accadere che quella prima regione si allunghi, con tratto ascendente che diviene irrilevante ++++++ pu accadere che il tratto crescente della curva dei costi medi non ci sia-->la tecn tale che aum la produz il c-me continui a diminuire-->--> l' effic max si raggiunge quanto un'unica impresa offre l'intero prodotto < > se fosse ripartito tra pi imprese , i costi medi di ciascuna impresa sarebbero pi alti del minimo) +++ sul piano empriico, l'ipotesi di costi medi decrescenti realistica-->molti sett produttivi almeno per un lungo tratto della dim d'attivit dell'impresa i costi medi sono in eff decrescenti --> problema di otenz spinta di concentraz per una sola impresa monoolistica che copre l'intero mercato 2) barrire all'entrata in un mercato-->ostacoli all'ingresso di ult produttori che posso minacc la posiz dei prod esistenti nel mercato-->possono essere di tipo ec (legate alla discontinuit che pu essere pronunciata tra l'impresa ce gi presente e quelle che vorrebbero entrare ma non ha la forza ec,fin,tecn per sup queste discontinuit) e di tipo giuridico-legale-costituzionale 3) pubblicit--> idea di fidelizzare e configurare una sit nel merc di vantaggio se non di monopolio -->EFFETTI DELLA NON-CONCORRENZA -->-->prezzo pi alto risp a quello che i cons pagherebbero in condiz di concp erfetta -->-->quantit della merce disponib per il merc inferiore a quella che si avrebbe nel caso della conc perfetta -->-->-->condizione sub-ottimale lontana dagli ottimi paretiani, con perdita di utilit da parte del consumatore < > LINEE D'AZIONE -->favorire la concorrenza-->non impedirla-->barrire all'entr di ord giu-cost da evitare + diffondere l'informazione + fav nascita d'imprese <------da parte del legilsoatore, amministratore, governante -->regolare o regolamentare-->se il probema prezzi pi alti del pssibilie e quantit inf al possibile intervenire con una regolamentazione che impedisca che si superano certi livelli di prezzo (casi di monopolio naturale (*)--> in monopolio eccede il Cme < > P che coincida con il Cme oppure legato al Cmg--> se P = Cmg l'impresa subir delle perdite --> da un lato prezzo pi basso per fav i cons non si trov un monopolista disposto ad abbbassare il prezzo fino al Cmg < > sist tariff complessi che cercano di medare fra queste estremit e conciliareu n prezzo basso con minimo di redditivit per il monopolista-->se queste tecniche di price-keptin, la soluz nazionalizzare) e che inducano il prod a produrre di pi (casi di monopolio naturale--> imporre al monopolista un certo li di prezzo pi basso di quello che imporrebbe al mercato ) + (*)-->Contesti monopolistici naturali:situazioni in cui vi sono elevati costi fissi (CF) per l'esercizio di un dato tipo di settore o di attivit,costi fissi (CF) di tale entit che giustificano la presenza di una sola impresa,capace di sostenere quei costi suddetti e capace,una volta sostenuti questi,di produrre l'intera produzione per quell'attivit o settore a un costo variabile e marginale (CV e Cmg)

relativamente inferiore rispetto a quello che prevarebbe in presenza di un mumero maggiore di imprese-->in tali contingenze si pone tuttavia una problematica circa la radice,la natura di quell'unica impresa suddetta.Se contemplassimo l'alternativa di un unica impresa di natura privata,conseguirebbe che,per ammortizzare l'elevato costo fisso sostenuto,occorrerebbe un numero altrettanto elevato di consumatori,numero che raramente si profila-->per tale ragione la curva di domanda si presenta pi marcatamente verso l'interno nel piano cartesiano-->si verifica dunque l'inapplicabilit delle equazioni Rmg=Cmg o P=Cmg ,perch non svincolerebbero l'impresa da uno stato di perdita-->Si deduce pertanto o I-che solo lo Stato pu fronteggiare tale perdita,che sar ripianaible mediante i tributi provenienti da una specifica imposizione fiscale,facendo s che nel contemnpo si applichi un prezzo di vendita di natura concorrenziale. ( ) E' possibile che d'altra parte tale intervento sia privo di responsabilit riconducibile a soggetti specifici,essendo la propriet riconducibile allo Stato,dunque a tutti i cittadini-->Soluzione rintraccabile nell'affidamento dell'impresa nazionalizzata a gestori privati? II-che si applichi un Prezzo di vendita non concorrenziale,diverso al Costo Marginale e pari al Costo Medio (Scansione 0050 Appunti Microeconomia) -->antitrust-->az contro che lo stato e sue ganezie praticano per impedire comportamenti non concorrenziali--> non generico favor per la concorrenza o la regolamentazione dei prezzi -->Sherman Act (1890)--> trust = gruppo, un raqggrupparsi d ippi imrpse attrav n accordo volto a potersi comportare come monopolisti ++++ contrariet alle concentrazioni, e SA vede con ostitlit il caso di merc in cui vi fossero poche imprese , oin cui essendvoi un certo n di imprese, colludesser stipulando accordi che le facessero comportare con un unico gruppo ++++++++++++++Clayton Act (1914) precisa le fattisecie negatrici della lib concorrenza che si dovevano contrastare --> probitie le concoentrazoni non in quanto talia ma in quanto concoretam idonee a infliggere una ferita alla concorrenza ---------------------------------> nascita di disciplina ocn complessi connotati di ord statistico per indiv sit di merc che potessero essere assimilate vicine al monpolio -->indici di concentrazione di Gini, di Hirschamn-Erfindal (che somma il quadrato delle quote di merc delle imprese presenti in un mercato-->soglia oltre cui bisogna attivarsi-->storic l'antitrust di proeccupa quando l'indice 1800)-->tendenza che sta div prevalente a non accendere i riflett sulla str dei mercati ma a considerare con attenzione i comport delle imprese-->ci pu essere ance il monopolista buono-->c' una tassonomia di comprtam delle imprese che con maggiore probabilit attentano alla coniz conc del mercato-->i casi classici sono quelli dei prezzi predatori (prezzo partic basso fissato dall'impresa grande che estrometta i concorrenti, mandandoli in perdita e facendoli restase inprofittvoli-->l'impesa grande lo fa perhc dtata di riserve patrimoniale per far fronte anche a un periodo di perdite rimeregendone successivamente < > se prezzi e profitti scendono traformandosii anche in perdite = caso d'allerta) + discriminazione dei prezzi (strumento che consente l'adozione di una strategia di prezzo e che consiste nell'applicazione di prezzi diversi a consumatori diversi per beni simili) --> casi di varianza dei prezzi, non c' un unico prezzo per lo stesso prodotto<--dati su C (alti o bassi perch efficiente ineffic in termini di prduttivit, perch lo Stato non creale premesse) ,P (problema del valore dei mercati, combianando produzione e consumo, di beni della domanda finale, di ben di consumo che pi stanno a cuore al consumatori di un tempo determinato),Q necessari + concentrazioni ( La concentrazione verticale (o integrazione verticale), si ha quando la stessa impresa concentra, in una sola area, le diverse fasi produttive che concorrono alla fabbricazione di un articolo finito (ad esempio filatura, tintura, tessitura, appretto, confezione di biancheria). Molto spesso lintegrazione si estende anche a monte e a valle dellattivit principale, come nel caso delle compagnie petrolifere (estrazione del greggio, trasporto con proprie navi, raffinazione, produzione dei derivati petroliferi, distribuzione dei prodotti finiti).+++ ++++++ La concentrazione orizzontale, invece, si ha quando unimpresa acquisisce sotto la stessa direzione vari stabilimenti che fabbricano lo stesso prodotto. Questo processo di concentrazione comporta un continuo ampliamento degli stabilimenti principali e la chiusura di quelli minori, in modo da realizzare economie di scala e risparmiare sui costi fissi; in questo modo, le industrie tendono a stabilire posizioni di monopolio o di oligopolio su vasti territori) -->-->casi del monopolista innovatore -->-->in ITA molta concorrenza con DS (1861-1876)-->meno sotto la SS--> meno col fascismo--

>meno negli anni '50-'60-->meno negli ultimi vent'anni-->oscillazioni del grado concorrenza (prduttivit di prodotto per ora lavorata tendenzialmente in calo negli ultimi vent'annni-->mentre il tasso di profitto rispetto al capitale invesitot ol il profitto come quota del PIL fino al 2007-2008 cresciuto, con eccez nel settore bancario, dove cresciuta la conc-->il che non vuol dire che la concornza sia alta ma che cresciuta-->le impr ita hanno putot gest i prezzi risp ai costi per fare profitti bench aumentassero, perch la produttivit diminuiva)--> economia negli ultimi 20 anni con quota dei profitti sul reddito nazionale, il tasso di profitto, profitto netto-->qualunque misura si consideri, migliorava --> l'attiv prduttiva ep roduttiva in calo < > profittabilit in tendenziale aumento fino a tempi recenti -->im prese meno produttive,meno effic, che fanno pi profitto-->perch? Hanno goduto di una produz monopolsitica o di favore che aveva sostento i loro profitti < > nella realziz dell'ecdi merc capit = profitto scautrente dalla produttivit, con meno costi, in condizioni di concorrenza-->le nalisi empriche dicono che i merc e i settori si sono allontanati dallo stilema della conc pura , nonost il fatto che l'ec ita resti caratt in molti settori da molte imprese di piccole dimensioni +++++ quali le ipotesi interpetative-->1) la caduta drlla concorrenza abbia attenutato le pressioni, le sollecitaz,le costrizioni,le spitne sulle imprese a perch ricercassero la produttivit e facendo profitto mediante la produttivit, tanto i profitti si potevano comunque realizz perch la conc diminuiva + 2) questo venir meno delle sollecitaz al profitto, queste scoricatoire al profitto dischiuse non sol oda allontarai da forme di merc idealmente concorrenziali, ma anche da latre forze e accadimenti anche di natura macroeconomica-->3 da evocarne di queste determinanti marcoec dei profitti facili che avrebbero attenutato la propensione delle imprese e la loro cap a produrre innovando, introducendo progresso tecnico, accrescendo l'efficienza 1<--tasso di cambio della lira-->tasso che stato debole, cedevole, deprezzato almeno lungo il primo decennio di questo ventennio, e fino al 2002-->perch questo primo decennio segnato da una svalutaz della lira nell'estate del 92 del 20-25% risp alla media delle altre monete + seconda svalutaz nel '95 per la crisi messicana con 20-25%--> svlautata della met + inoltre l'euro stato molto debole risp al dollaro e altre princ valute del mondo dalla sua nascita fino al 2002, e poi c' stato questo errore di pol economico = 11/96, lira ricondotta nello SME -->si ottenne una parit della lira bassa, debole --> livello di cambio e di andamento del cambio, sopr dopo il 1996 e deprezzantesi prima del 96 e fra il '99 e il '02->-->quindi le imprese ita che producono manufatti, e impr ita che porducono manufatti esportabili, potenz oggetto di comm internaz possono aver ragionato sulla luca di una vendita automatic con alte esprotazioni-->riduzione di concorrenza internazionale <<<<>>>> l'euro negli ultimi anni relativamente forte, si apprezzato , certo in forma minore, ma c' stato , soprattutto ricordando il livello di partenza, che era molto basso e favorevole agli esportatori 2<--il salario e pi in generale i rapporti di lavoro-->dal '92-'93 quando venne stilato questo acc negoziale fra parti sociali--> si convene che la moderaz dei salari monet-nominali moderatam crescenti dovesse contribuire a ridurre l'inflazione, in partic la componente di inflaz da costi<-crescita media del 3% dei salari nominali, allienandsi alla dinamica europea < > inflaz pi alta + tasse in aumento-->i salari reali,corretti per l'inflazione, e tenedo conto delle imposte, soprattutto per i lavor dipendenti-->sono diminuiti-->e a parit di latre condiz, un salario che non cresce, ce addirittura tende a diminuire, favorisce il profitto per le imprese che producono manufatti, servizi -->scoircatoria ai profitti facili 3<--spesa pubblica-->perch favorisce i profitti?Cresce ed meno efficiente, fa ricadere costi sulle imprese + Spesa pubblica vuol dire anche dom globale in termini nominali, a parti di altre condizioni<--soprattutto una spesa pubblica, solo parz controllata, aumenta la domanda, e se i costi vengono tenuti bassi, i salari diminuiscono, favorisce i profitti<--incentivi + contrbuti + trasf di denaro a vario titolo 3-Stato allocatore (delle risorse)-->lo Stato influisce sui modi, sugli usi che in una soc con eco di merc capit si fanno delle ris di cui questa societ stessa dispone, incidendo contemporaneamente sulle ris produttive con cui si producono e si consumano beni e servizi nell'economia-->alloca con leggi,senza leggi, anche quando regola -->come combinare i fatt produttivi dell'economia -->in modo diverso da comei l mercato le allocherebbe spontaneamente-->beni pubbici, di merito->lo Stato pi un riallocatore -->allocazione = 1 Ripartire le risorse produttive tra le diverse produzioni dei beni + 2 Destinare

risorse a pi campi, eivtando che giugnano ad altri; stanziare fondi per uno scopo-->cip cei lmerc produce non convice-->occore produrre cose diverse--> beni pubblici (non rivali, non escludibili --> social goods per Musgrave-->istruzione, sanit) -->-->diveris modi per allocare--------->allocare direttamente come Stato produttore, comprendo fatt produttori, pagando salari, acquistando materie prime, macchinari, imianti, capitale e lavoro (->spost capit,lav ed energia da produzi precedenti a produzioni che lo Sto direttam vuole eff-->deve lz i prezzi risp a quelli pagati dai privati-->si modifica la struttura dei prezzi relativi) <------------------------> allocare comprando i beni e i servizi che radisce vengano prodotti (--> deve alzare i prezzi e quindi rendere conveniente per i prod privati produrre quei beni finali, ritenuti socialmente utili -->modifica del sistema dei prezzi relativi)--> spesa pubb 50% del PIL -->si pu influrie su ci che un 'economia produce <---------------> via del diritto, via guridica con divieti sulla struttura die ocnsumi, obblighi , e influendo sui segnali di prezzo che il mercao esprimere 4-Stato produttore--> Modo di allocazione specifico con produzione diretta di beni e servizi--> IRI (vedi in 5) 5-Stato stabilizzatore dell'economia e promotore della crescita** (con intervento macroeconomico) --> con la sua politica marcoec,fisc,monetaria,dei redditi, del cambio agisce per contenere le spinte destabilizz e l'instabilit su prezzi (prezzi = liv medio dei prezzi al consumo, che interess i consum, gli idn e le famiglie, inflazione svantaggia per ersione ricchezza in termini reali, deflaz con rirpercuss distributive di inefficienza <<------>> prezzi all'ingrosso, prezzi alla prduzione, deflatore del PIL =dimensione pur monetaria del PIL), att ec-prd (dissipazione di risorse potenzialmente produttive), occupazione, investimenti, sui valori finanziari che un ec di merc capitalistca tende ad esprimere a livelli fuori controllo-->immobili, tassi di cambio (att finanz e reali espresse in valute diverse) -->--> instabilit (che vienva anticamente difenita ciclo, data la perioditc e regolarit di queste oscillazioni<--fulttuazioni domanda globale che inficia su queste grandezze < > questa idea di fluttuaz reg era ottima per costruire modelli matematici su lunghezza e ampiezza < > negli ultimi 20 anni rinuncia a questa idea di ciclo, insistendo sul concetto pi vago di fuluttuazione, chenon implicano periodi-->intorno a un trend che si suppone crescente ci sian queste oscillazioni non periodiche, non regolari dell'attiv ec-->l'ultima fluttuazione vissuta quella del 2007-2009) +++++ contro la carenza di imprenditorialit -->se recess di attiv produttiva-->banche finanziano meno le imprese-->diffic nel servire il debito controatto con le banche, restituire l'interesse + con deflazione, ed emissione di azioni, scenderebbero-->le imprese che avess bisogno di cap di rischio ed emettere nuove az, non riescono a vendere -->ESEMPIO DI INTERAZIONE -->se dom crolla-->prezzi dimi-->deflazione < > se dom cresce -->prezzi salgono-->inflazione->ESEMPIO DI TENDENZA DI INSTABILITA' -->-->facendo una forzatura-->collassiamo nella problematica dello St stabilizz anche il caso di un'ec hce non cresca < > lo Stato si pone il problema--> sempre intervneuto per stabilizz l'ec tutta o parti di essa,muovendo da una vis marcoec del probl della stabilit?No-->molti fanno coincidere questa forza stabilizzatoria nel libro di Keynes del '36-->gi nell'800 e i primi deceio del '900 un probl di stab lo stato se l' posto soprattutto sui prezzi --> glod standard --> un sistema monetario nel quale la base monetaria data da una quantit fissata d'oro. Si possono distinguere tre casi: nel primo l'oro viene usato direttamente come moneta (circolazione aurea); nel secondo viene usata cartamoneta totalmente convertibile in oro, dal momento che il valore in oro della moneta complessivamente emessa pari alla quantit di oro conservata dalla banca centrale (circolazione cartacea convertibile totalmente in oro); infine, nel terzo caso, le banconote sono convertibili solo parzialmente, risultando il valore della quantit di banconote emessa un multiplo del valore dell'oro posseduta dallo stato (circolazione cartacea convertibile parzialmente in oro). (per legge si stab che la moneta del paese deve essere l'oro-->elem antiinflazionistico) -->-->gli strumenti--->lo st legisl,reg,resdistrib pu svolgere attiv in funz stabilizzatrice-->16.45--> leggi sulla supervisione dei valori degl immboli e delle azioni, dei cespiti patrimoniali a rischio (per esempio di banche e istituti / imermediari finanzari, con effetti contagio all'intero sistema-->due estremi: 1)si rifinanzia tutto-->i banchieri potrebbero divenire irreponsabili ,essendoci sempre qualcuno che fa salde le perdite, pu accadere che la cura,il rigore si attenuti-->fenomeno di azzardo morale che genererebbe ulteriore instabilit <<-->> 2)estremo rigore -->-->tra gli estremi--

>atteggiamenti misti-->finanziare alcuni e non altri + salvare il denaro dei despitanti, cacciare i dirigenti e far perdere gli azionisti) + migliorare volume e qualit inf e disponibili per gli inv in borsa + az redistriutiva a fav dlle classi meno abbienti, se hanno prospensione al consumo pi stabile e pi elevata nei beni necessari ++++++++ 3 strumenti macroeconomici + altri per la crescita --> -POLITICA MONETARIA-->contrasta l'inflazione se restrittiva, rigorosa + fatta con autonomia dalle banche centrali --> non emettendo moneta e assorbendola vendendo titoli + innalzando il prezz del denaro che offrono con l'innalzamento del tasso d'interesse a cui prestano denaro (o tasso di sconto) < > E viceversa, contro la deflazione -->l'efficacia dipende dall'entit e dalle cause ultime del processo inflattivo e deflattivo (ci possono essere --> richieste salariali eccessive risp alla produttivit-->causa problematica + prezzo delle materie prime e tassi di cambio che incidono risp alla produttivit-->causa problematica-->nfalzione da costi)-->possono funzionare?-->o disoccupazione o lavorando sulle aspettative, facendo capire ai citt e ai prdutt ce, se osano aum i prezzi, la banca centrale restringer le condiz monetaria da farla precepitare in recessione con bassi profitti e alta disoccupazione) ++++++++++++++ se recessione-->la pol monet espansiva, tassi di scnto bassi, (+ svalutazione della moneta <--dienden dalla capacit di esportare) -->-->sonc e investim dipendeono dal volume di credito < > non bastano < > riduzione delle imposte + spesa pubblica per rilanciare consumi e investimenti, socializzandoli, e facendosene carico, contrastando la disoccupazione <--POLITICA FISCALE-->contrasta l'inflazione restrittiva della spesa pubblica o inasprisca la tassazione < > vincoli ++++++++++++++++++++++ POLITICA DEI REDDITI--> persuasione per arretramento richieste dei sindacati-->interento sui salari-->maggiore propensione a ridurre i costi del lavoro per cui divenga convinente investire per fare profitti INTEGRAZIONI -Liberal-Liberisti (Friedman)-->rigore monetario + i dep bancari sono moneta?Si-->questa comp della finanza deve essere garantita (-->crola quantit di moneta-->restrizione monetaria-->deflazion e recessione), tutte le altre forme di finanza (titoli,crediti,derivati), no -Ammin straord delle banche<--organi sociali richiedenti + previsione di gravi perdite + infrazione delle leggi (ITA)-->la BdIt fa la propsota al Min dell'Ec, che con atto ammin mette in gest straordinaria-->la gest viene affidata a Comm Straord finoal superam dlle condizioni che imponevano la gestione straordinaria RIPASSO DELL CASISTICA DI INSTABILITA' 1-Tenuta del livello dei prezzi --> inflazione (<--da domanda, da ecc di dom glob sulla cap produtt del sistema <---> <-- da costi, dato dal prezzo di materie prima, sulla produttivit-->-->in mezzo di pu essere una dimens di aspettative della inflazione, sia essa nella origina da domanda o da costi-->CONCORRONO*) < > pol fiscale e / o pol monetaria e/o pol dei redditi antiinflazionistica--> pol fiscale che riduca le spese o aumentare le imposte + pol monetaria espansiva = meno moneta, meno credito, roeintam della banca centrale a ridurre la base monetaria, il credito, la liquidit nell'ec, innalzando tax d'interesse per frenare la dom globale + pol dei redditi = riduzione sui redditi +++++++ deflazione (<--carenza di domanda glob risp all'off globale <--> <-- da costi, data dal prezzo di mat prime, sulla produttivit, in mezzo vi pu essere una dimens di aspettative, sia essa nell'origine da dom o da costi-->CONCORRONO) < > interventi di segno opposto rispetto a quelli contro l'inflazione 2-Attivit economico-produttiv, in tutte le sue forme (Investimenti-->comp pi variabile<--l'az di sostegno o di freno alla dom globale deve essere mirata agli investimenti + e Occupazione), in termnii reali, non prescidendo dai prezzi, che pu risp al trend dell'economia, pu andare oltre o al di sotto-->andare oltre per esempio importando risorse, materie prime--> quanto un'ec in grado di produrre = in grado di prod in condiz normale, senza sottoporre a tensioni eccess la capacit produttiva, un utilizzo troppo intenso delle scorte di materie prime--> pu accadere che vi sia 1) un'ecc di dom glob risp alla cap prroduttiva dell'ec < > 2) carenza dom glob in termini reali risp alla cap produttiva dell'economia < > 1) pol fisc e mon restrittive (essendo anche dietro l'angolo un inflaz da ecc di domanda) e 2) viceversa in caso di recessione 3-Instabilit patrimoniale, bancaria, finanziarial, dei tassi di cambio-->nelle attivit finanziarie dell'economia vi poss essere oscillaz di prezzo, crisi dei sogg banc e fin, crolli di borsa <-- le pol maroceconomiche in due possono rilevare anche su questo terreno?La pol mon certamente si-->

se c' condiz di illquitidit delle banche co neffetti domino di insolveza-->una condiz monetaria pi monet con tassi di int pi bassi, tende a prevenire una generalizzata crisi dell'industria banc e fin + non di meno la pol fiscale aiuta poco + pol di vigilanza e monitroaggio con istituzioni +++++++++++ +++++ Questo aggregato di attivit finanziarie e bancarie enorme (Gldmsith si inventato le statistiche sui queste attivit, l'analisi statistica-->tassonomia-->Contante + Depositi (bancari e postali, di denaro, su cui si possono tirare assegni e con cui poter pagare con carte di credito) + Titoli (azionari,obbligazionari, dello stato, degli enti pubblici, delle imprese) + Crediti (che le banche concedono alle imprese + che le banche concedono ad altre banche + che i singoli concedono ad altri singoli-->forme tecniche e contrattuali diverse) + Garanzie (che le banche richiedono per prestiti + o crediti di firma <> crediti per cassa, destinati all'incasso di una somma di denaro) + Contratti Assicurativi (Polizze-->derivato, che dipende dall'entit di un danno<--i termini del contratto derivano da eventi diversificati) + Derivati (si legano alla dim assicurativa + esistono da sempre + sintomo di un comprare da cui consegua un vendere , sintomo di una protezione di fronte a un rischio ++++ servono anche in un ambito di scommesse sull'andamento di titoli e di indici azionari)-->-->-->--> la somma di questi elem = 15-20mila mld euro in ITA oggi = grossa rispetto al parametro di Goldsmith, e cio la ricch reale (non finanziaria) del paese-->AFI / Wr (Financial Interrelation Ratio) --> esiste quindi una sovrastrutt finanziaria e una sovrastr reale/patrimonaile del sist economico, messi a rapporto-->questo rapporto percentuale varia dalla met dell'800-->--> nel 1861 in ITA era 0,3 (la finanza era molto piccola rispetto all'ec reale, solo il 30%), in GBR era quasi 1 -->--> oggi, prima della crisi in GBR era 4 , in ITA 1,5 (sviluppo dll dim finanz dell'ec capitalistiche negli ultimi 150 anni)-->molti ne hanno una visione demonologica < > non c' rel funzione tra dim di qesto rapporto e probabilit che scoppi una crisi di sistema con instabilit finanziaria (esempi itlaliani-->1872-->spazzata via la fin genovese + 1889-1893, fallimento grandi banche-->Cred Imm, Banca Gen, Banca Tiberina, Banca Romana-->nasce un nuovo sistema bancaria, con tedeschi che costituisc la Banca Commerciale Italiana, Cred Italiano a Milano, Banco di Roma dei cattolici, Banca Romana-->Banca d'Italia) -->difficile prevenire l'instabilit ,ma limitarne le ripercussioni possibili < > miriade di dec indi anarchiche e voltatilit nel sistema-->instabilit minima *-->Asp estrapolative-->i sogg dell'econ estrapolano ci che accaduto-->se prezzi aum o diminuiti, si penser che aumenteranno o diminuiranno anche domani < > regressive--> si pensa che diminuiranno domani risp a un livello consid standard **-->chiamando l'instabilit i nlle sue tre forme -->--> Y. = crescita-> chce egame c' tra queste--> un'ec che cresce di pi di un'altra per questo pi stabile o pi instabile--> e se l'ec pi instabile o meno cresce di pi o di meno?-->-->-->--> c' un legmae-->un'ec molto instabile sul piano marceconomico crescer meno-->l'instab = dato negativo, improbabil che dia un effetto positivo -->l'inflaz /deflaz-->crescita?La ostacola-->perch offusca il quadro dei segnali del merc, confonde gli elem inf di cui disponono imprese produttrici e famiglie (non fa disitngu le var del liv assoluto <-> le var del prezzo relativo del bene risp ad altri prezzi, risp alla media generale)--> c' un leme ultoere di incertezza che le oscillaz dei prezzi nel sist ec, confodendo le valutaz di analisi probabilistic sul se investire -->se c' liquidit delle banche-->investimenti-->produzione <> --> vero il contrarrio?-->l'instab dipende dalla crescita, essa influisce sullnstab e in che segno? Mettiamo due ec identiche ma che crescono diversamente-->qual la pi stabile? 1-->con un ec che cresce poco, avr pi o meno inflazione, in cui la dom ccrsce poco, con pochi aum salariali, con scarso uso di mat prime costose < > porduce poco, in cui vi sono bisogni insodsif, consumi priv e pubblici inadeguati, ma anche pretese,indebitamento --> Stabilit = tendenza alla deflazione , meno esposta a fluttuazioni ciciche perch le fluttuaz di domanda saranno meno probabili + 2-se l'ec cresce molto-->i profitti alti o crescenti --> banche che hanno prestato soldi non rischiano, le imprese saranno in grado di rest i soldi avuti in prestito--> pi stabile ifnanziariam < > ma se i

prof sono alti, pu dare vita ad aspettative di acceleraz della crescita-->attivit speculative --> Il tasso di crescita del prodotto, del lavoro (Y.) quindi dipende --> Y. = G (R-->ris produttive-->capitale fisico + risparmio + investimenti + ris di lavoro + materie prime,E-->effic con cui le ris sono utilizz dai produtt e dalle imprese,I-->innov e progr tecnico ce sposta la frontiera dell'efficienza)--> lo Stato deve favorire o non contrastare quantit o qualit delle risorse, un uso efficiente, il progresso tecnico -->--> come? -->-->sulle risorse-->concetto di risparmio e di investimento-->i modelli di crescita gi studiati dicono che pi alto tasso di sviluppo <-- per pi alto tasso di prop al risparmio --> quindi tanto pi alta la prop all'investim --> la produttivit del capitale (pi basso rapprto capit/prodotto +++++++ capitale = inenteiamo sia il cap fisico (insfrastruture,stabilm,macchinari,reti) + non fisico,umano-->si tratta per lo Stato di promuovere il risparmio, innalzando favorendo a prop al risparmio da parte dei cittadini, sia di promuov,stim e sostenre la prop delle imprese a investire (perch risp e inv devono essere in equilibrio)-->come?-->1) sul risparmio-->non tassarlo, in partic non tassarlo sulle volte, prima sul reddito da cui il risp scaturisce, poi sul patrimonio, perch il risp la fonte prim della formazione e dell'accumulazione del patrimonio + 2) promuovere l'iprenditorialit, sull investimento <--diritto dell'impresa che faovrisca l'assunz del rischio, il profitto al netto di rischio ci sar positivo + 3) istruzione,educazione-->sul capitale umano <--buone condiz sanitarie della popolazione (Fogel-->in INGH negli ult 200-300, un ampia parte della produttivit del sist ec inglesa dipesa dalla maggiore aspttativa di vita e il progresso in termini di condiz fisica) -->-->sull'efficienza-->non ostacolarla-->contro la burcoratizzazione + per le infrastrutture -->-->sull'innovaz e il progresso tecnico (questione di ricerca scientifica applicata alla produzione)->occuparsi della ricerca pi a rischio,astratta,formale, accademica, mentre le imprese fanno riceca pi applicativa su metodi e prodotti<--servono soldi-->l'investim a cui abbiamo accennato ha una comp immateriale votata a ricerca e sviluppo (oggi in Ita 1% PIL < > 3% PIL, GER) + R,E,I = G (finanza pubblica in equilibrio senza deficit alto + insfrstrutture fisiche e giuridiche adeguate alle esgi dell'ec + concorrenza nnell'ec che ha sollecitato le imprese a introdurre innovaz di processo e di prodotto + imprenditorialit delle imprese, loro dinamismo, propens e cpacit nl passaggio da piccole dimensioni a magg dimensioni, da familiare a gestita attraversa manager, da impresa individuale o societ semplice a responsab limitata, per azioji, in accomandita)-->Et Giolittiana, 1950-1970 < > Et crispina, -->-->Se questo schema fosse vero, lo Stato deve agire su questi quattro fronti, attraverso R,E,I -->-->Supponiamo all'estremo che in questa ec ci siano ttti gli necessari->risparmio,lavoro,risorse,tecnologia nota che consete efficienza produttiva, bil pubb in eq, infrastrutture che ci sono, clima concorrenziale < > ma manca l'imprenditorialit < > schiavista,cooperativa, feduale, socialista --> Stato che si sostituisce all'impresa capace e inadeguata e inadeguata-->Seminario sull'IRI* -->Kenyes, Teogira generale, delel occ, dell'int, della moneta (1936)-->necessit dell'investimento e del'imprenditorialit-->Supponiamo che non funz la pol monetaria e fsical ordinaria--> socializzazione degli investimenti (non pianificazione-->-->in engativo vuol dire che non li fanno i priv, nemmeno a tass dinteressi zero e pol fiscale che abbatte le aliquote + in positivo lo Stato debe farsi carico di questo carico-->-->ultimo strumento per salvare il capistalismo--> per provare ad avvicinarsi alla piena occupazione ++++++++ questo per non esclude la cooperazione con l'impresa privata e la sua iniziativa<--accorgimenti e compromessi, pur di non arrivare alla socializzazion degli investimenti -->olotre questo il soc di stato no va considerato ++++ non lil possesso degli strumenti di produzione ad ssere importante <--che lo st sia proprietario pubblico di beni capitali-->--> + le misure di socializz che si rendessero nonost tutto necessaie , deono essere introdotte gradualmente --> cosa successe nel 1933* *-->IRI-->01/1933-->l'ec ita in grave crisi, e lo era da diversi anni, dalla fine della rima guerra monaidale + per la'pprezzam del cambio della lira, riducendo le esportazioni + alcune fra le pi gr imprese industriali del paese accusavano perdite gravissime tali da rendere insolventi le grandi banche che avevano prestato i soldi a queste grad imprse in difficolt +++++ gr industria indebitata

con gr banca indebitata con la Banca d'Italia, che dal'26 era l'uico istituto d'emissione, e che aveva prestato met della circolazione di biglietti (scritta al passivo del bilancio patrmonniale della Banca d'Itlaia si era risolta in esp creditoria verso banche e imprese soccombenti, sull'orlo del fallimento)-> rischio-->-->questo crollo, se si fosse verific, avrebbe messo a rischio il regime < > fino ad allora div tentatii per risolvre il problema, e Mussolini li aveva approvati e confortati (prestiti)--> Mussolini si rivolse a un soc che vaeva combatt contro il fascismo fino all'Aventino, poi banchiere->Beneduce, matematico, studioso di probabilit-->la solzuione l'Istitutio per la Ricostruzione Industriale (roblema di ric industriale--> onomia distrutt per ragioni di gestione e mancato cambio)->costituire un ente di diritto pubblico che subentra, e div proprietario delle azioni (con partecip statali) emesse dalle imrpese e dalle banche in crisi-->si prendono le azioni e le si sopravvalutano,l'IRI paga moto di pi azioni con soldi che lo Stato smministra-->i debit delle imrpese restrusocno alle banhce e aloro volta alla Banca d'Italia-->lo St diventa prorpeitario di grande imprese e banche-->l'importo dell'intervento =11% del PIL di allora-->p i grosso int di salvataggio del capit privato sperimentato nella storia del capitliasmo +++++++++++++++++ nella siderurgia, nel cantieristica, i trasporti marittimi, telecomuicazioni, industria elettrica--> industire fodnam nella matrice input ouptu dell'economia italiana--> un aspetto grottesco della situazione quello finanziario -->le grandi banche nate dalla crisi 1889-1893-->Banca Comm It di Milano + Banco di Roma + Credito Italiano (che gestivano il 20-30% del mercato + e avevano un bilancio di questo tipo-->ATTIVO-->prestiti o crediti + azioni coprate e osttoscitte --> questi cr e queste az facevano riferim alle grandi imprese industriali insolventi < > PASSIVO-->Depositi accesi da normali cittadini + Loro azioni che loro avevano emesso, quotato in borsa, sottscritte da normali cittaini e grossi capitalisti finanziari che le controllavano --> i cespiti in attivo valevano 0 --> le banche era no fallite, perch i loro debiti debiti verso i deposit e la banc d'italia eccedvano di gran lunga le loro attivit, i loro crediti, i loro beni-->--> le banche con i soldi dei depositanti avevano costituito societ, nel frattempo, e a queste facevano comporare le loro azioni, e quindi i corisi delel valutaz erano sost di quegli acquisit-->banche proprietarie di s stesse attrav i soldi dei depositari->situazione di catobletismo = catobleta, animale immaginario del Morgante del Pucci, un mostro che divora s stesso + fratellanza siamese, legame tra banche e imprese che banche finanziavano-->due fratellini inseparabile, perch se le banche avessero prteso i soldi prestati, le imprese sarebbero immediatamente fallite-->a questo punto le banche, propr di se stesse, erano propr delle imprese, di cui detenevano enormi pacchetti azionari-->non c'era separatezza che doveva vigere tra banche e imprese-->i rapporti dialettici tra finanziatori e finanziati erano saltati)->lo Stato interviene --> 1) la matrice input-output non perde gr industria e gr banche, anche se diventate a controllo pubblico + 2) BdI non fallisce + 3) Menichella, DG, chiede una legge bancaria hce prevenga il ripetersi della fratellanza siamese, assicurando separatezza prorpietaria tra banche e imprese-->legge bancaria che nasce da questa crisi ed tuttora vigente, imperniata su questa idea-->banche e imprese devono avere rapp dialettici nella spearatezza ++++++++++++++++++++ ++++++ problema analogo negli USA oggi + 4) le banche negli anni diventeranno tra le mig eur dando un contrib allo sviluppo dell'ec nel dopoguerra + 5) viene evitata una nuova recessione-->gi crisi nel '30 poi un p di ripresa--> ci sarebbe stata assenza di offerta, assenza di interlocutori esteri--> chiusura nel 2002<--idea di privatizz le impr pubbliche di Guido Carli-problema di deb pubblico +++++++++++++++++++ Pu funzionare unimpresa pubblica-->Stiglitz--> dipende**--> si fino agli anni '60, poi declino --> non c' nulla di fisiologico, non necess destinata all'inefficienza <-persone + regolazione + leggi + contesto +++++++++++++++++++++++++++ alla fine lo Stato, risollevando l'11% del PIL , e ha incassato profitti-->quando le ha rivendute, lo ha fatto a prezz pi alti di quelli comprati--> nel 2002 il saldo netto positivo < > idea della rivendita nel '92, ministro guarino delle partecipazioni statali, avendo un prodotto interno lordo pro capite 5 volte pi alto di quello del '33 --> idea della vendita a pezzi-->disigregazione comparto cospicu del sistema produttivo italiano **-->rischio per cui sia inefficiente -IRI -->figlio di un ec di merc capit in transiz verso ass pi avanzati -->ec ita da tempi inclinea debolezza di privati e abituata a int dello Stato (uno dei fallim del mercato pi diffic da correggere la'ssenza di imprenditorialit-->capitalismo senza capitalisti-->1861:14% di spesa pubblica sul PIL, oggi al 53%-->elevata per allora<--costruire e dotarsi si sitituzioni e strutture che mancavano + ambizioni

europee-->)-->il contesto:crisi fin e industriale degli anni '30, internazionale con ripercussioni in italia--> nel contesto italiano = dopoguerra partic difficile sul piano economico-->riconv industrie belliche difficilissima + sovpravvalutaz della lira deirva da esig reale ma che rag politiche di regime + -->ente az di controlo di grandi imprese operanti in regime di dir privato --> formula senza precedenti di un ente che con strum di dir priv mediasse tra stato,grande banca e grande impresa->prima ec agricola 54% nel 1861, 25% ind, 21% terziario (e deb e a bassa produttivit), agric che pesava 1/3 del val aggiunto, reddito pro capite 2/3 media europea e 1/2 redd pro capite degli USA + le passiv bancarie 10% nel 1861 poi al 50% 1881, 70% 1900, 90% nel 1913, quasi 100% a seguire-->poi il mezzogiorno cresce leggermente, ma non riduce il div iniziale-->i periodi eco dell'ita in 3 momenti->1)1861-1900--> progresso, ma non soddisfacente, con arretratezza marcata + 2) periodo giolittiano-->performances positive fino al 1913, con crescita del 2,8% annuo + molti indic economici migliorano + 3)1914 -1929, tasso di crescita che si riduce, con due sottperidoe -->3.1) ec di guerra, con grandi impr priv fanno alti profitti,l e nasce l'alto capit italiani con commesse di guerra-->caduta consumi del 30% e difficolt a rinconvertirsi, poi + mercao anzionario incompleto e inefficiente, e l'ec ita era caratterizz per via della sua str delle risorse, con vincoli esterni, nella bil dei pagamenti, perch deve imp nec materie prime, e per ifnanz l'importaz e deve esportare per avere le risorse + il sist prod italiani a bassa intensit di capitale-->soddisfaz di beni di consumo primari, e sett in cui le possibdi icnrem della produttivit non erano consistenti + imprese a piccole dimensioni 6 dip di media e solo il 20% delel az con 500 add e solo 178 az con pi di 1000 dipendenti + sperequazione nell'a distrb del redito-->era 0,40, indice abbastanza sperequato (il Brasile di oggi 0,47-48) + ec ita ha sperimentato all'inzio un certo protezionsimo esterno con provv speciali e discrezionali (-->uno degli elem di debolezza con problemi nell'adnam della prduttivit->i capit cercavano pi che l'innovaz ma la collusione con la politica) -->-->i 2 modi in cui il capit cercava di accresc prof e quota di merc debolezza del salario e il rapp con il ceto politico--> invalsa abitudine a chiedere l'int pubblico e a rtienerlo dovuto ogni qual volta le cose non andassero bene--> perch le sovvenzioni dovevano compensare delle disec ed esternalit negative nate da infrastrutture materiali e immateriali da fornire->-->-->-con Giolitti momento di grande vivacit che poi dopo ha rivissuto nel miracolo-->freno spesa pubblica + tiene il cambio + inaugura la neturlit dello Stato nella dialettica cap - lavoro + lima la protezione doganale + contr speculaz ed e abusivsmo + nazionalizzazione di alcuni settori ferrovie, telefoni e assicurazioni --> queste misure->sollecitaz concorrenziale che spinge all'innov e al progresso tecnico-->2/3 della crescita spiegati dal progresso tecnico (finanza pubb ordinata + concorrenza in senso dinamico-->conc non deriv esclusiv dalal num delel imrese,pref inf e mercati imperfetti, ma con stimoli conc dinamici-->in assenza di un qualche stimolo che non abbian ulla a che vedere con la mciroec, l'analis della con neo-classica, ha un'influenza e una spinta concorrenziale + infrastrutture mat e immateriali acconcie + dinamica d'impresa, con capacit di diventare da piccole a grandi pronte a invesitre in ricerca applicata-->variabili della crescita-->salario che non deve eccedere il tasso di produttivit, ma non deve essere enanche troppo basso per ridurre i consumi indebolendo la produttivit) < > einaudi, ricci, de viti de marco, baroni, pantaleoni-->critica int.teorica degli economisti liberali, che avevano come stela polare la conc pura + corriere dela lsera + comit + navigazioni gnerali + ingresso in guerra -->--> ritorno al prec paradgima fatto da protez, repress sal, collusione pub.priv, negaz concorrenza-->vie facili al profitto + -->l'int pubblico del'ec c' sempre stato anche ai tempi di cavour e alto-->sali e tabacchi, monopoli di stati cass dep e prestiti (1863) + poste e telegrafi + assenza di imprenditorialit (inaccpacit dei capit di gestire alcuni sett dell'ec e la riluttanza dei capit a investire cap proprio nelle loro imprese->poste e telegrafi nasc statali perch i priv non volevano investire) + centrali del latte + aziende di servizio (farmacie, acqua,illum pubblica,amcelli,mense,asili nido) + nel 1912 viene nazionalizz le assicuraz sulla vita con l'INA + int per rgaioni fisc,ammin, regolax mercato,quantit e prezzo prodotti, e a prot del capit privato (sovv,iniezioni di den pubblico)-->dal 1861 al 19193 gli int a sostegno dele impr priv sono frequenti + gli aiuti e i cofn di den pubb ritenuti scontati dagli imprenditori + l'imrpesa consid il contributo stat come dovuto (<--disesconomia data da carenza di infrastrutture)-->la banca mista,despecializzata,tutto fare, con rapp di clientela prefezn e durevole cone le principali imprese + l'IRI scaturisce da una visione critica della politcocrazia e della tecnocrazia nei cfr del capit privato-->carenza di impr =l acuna grave anno dello sviluppo del paese

+ -->ev destabilizzati che portano alla nascita dell'istituto-->guerra dopo guerra (ansaldo,fiat,prielli,ilva,franchgreg montect,breda,terni,edison,falk ,alfa romeo-->nasce l'atri capitalismo italiano--> questo sviluppo conduce a una crescita delle quattro banche-->banca it di sconto, banco di roma, comit, credit--> capitali 2,5-->21 mld di lire correnti tra il'14 e il '20 < > consumi -30% del '19-'20 + attivm naifftureira -14% nel '19 del 6% nel '21 - 5% del '27 21% tra il 2932--> nel 1937 il liv attivmniafatt pari a quello del 1929 + baca di sconto cade nel 1921 in dissesto, espsota nei cfr di ansaldo e alfa romeo e liquiata nel 1922 + disavanzi ..................... + basso cambio e restriz di bilancio no nsuffic per riprotare a eq int ed esterno-->rivalutare unica strada-->il liv scelto da mussolini troppo elevato, tra il '26 al '27-->nel '34 58 lire per una sterlina -70%)+ deprezz del cambio + crisi ind e finanzarie + delfaz dei salari e dei prezzi (-9% all'anno tra il '27 e il '33 con apprezzo del cambio del 30% + la deflazione erode gli utili delle imprese chen o nstanno sul mercato e le banche accum rischi e perdite, le banche si esongono e la banca d'italia si espone -->banche che ocntinuano a eorgare credito per impedire che faliscono, ma anchel e banche divetano insolventi-->'30 -4,7% , -1% nel '31 nel '35 al livello del '29)-->i capit no ncof mezzi prorpi per abbattere l'inedib,+ no nallco le rirose per tornare al profitto e contan osul denaro pubblico per mantere il controllo delle imprese --> stato eroga sovvenzioni e fa salvataggio --> nel 1932 gravi perdite per l'impre,se le grandi babche tute insolventi, la banca d'it espsota per 5,4 miliari-->funz ospedaliera dell stato oltre ogni rag limite-->comit e credit si cercano di salvare ocon iniezione di denaro pubblico non risolutive, perch il problema era nelle imprese-->non ci fu per fuga dei depositi -->-->-->-->occorreva azz il rischo di idessesto dela banca d'italia-->separatezza tra banca e indutria, di cui l'IRI sar uno strumento-->occorreva resicnderli--> insutrei da risanare ai privati o tenerle in mano pubblica o farle fallire-->l'IRI Nasce per tutelare il tracollo -->ente che si interpoen tra bance e imrpese sperandole, per ilvi le partecip ind delel banche con relative perdite->in cambio l'ente avrebbe riconsicuto un deb nei cfr dele banche che cedevano le partecipazioni->per salv le banche l'iri riconobbe un prezzo magg risp a quello reale delle partecip rilevate (12 miliardi)-->23/1/33 nasce l'IRI col RD 5-->l'IRI non rispodne a intenz pianificatric,e nacque temporaneo + ente diviso in 2 sez distinte con distinti CdA ,bilanci e patromnio sperata -->Finanziamenti industrialiist di credito che sost banche nel credito a lungo temine + Smbolizzi industriali, holding per allgerire le banche dap siz di sofferenza--> FI nsce con u nfondo di dot di 100 ml da Cassa dep e presiti, INA e fac di emetto blgi a 15-20 anni + Si egestisce la massa di crediti del'situtto di liquidzi, e pu usufurire di un contributo ventennale di 25 milioni annui -->anni '30 ruolo fodnam per salv dal dissesto -->nell'IRI iniziale ci sono persone altissime->Beneduce (pres dal '33 al '39-->Francesco Giordani dal '39 al '43) -Menichella (dg dal '33 al '43 e dal '46 al '47), duo dei meriti--> -Obiettivi -->Occorreva azzerare il rischio di dissesto della BdI attraverso la restituzione dei debiti. -->Debiti contratti dalle grandi banche e dalle grandi imprese, dalle banche controllate e sostenute. -->Occorreva rescindere i legami tra industria e finanza e salvare la grande banca. -->Industria: dissesto, risanamento e restituzione ai privati o risanamento e mano pubblica? In ogni caso occorreva risolvere la questione del finanziamento delle produzioni a alta intensit di capitale. -Ragioni istituzione IRI -->Sventare il tracollo della banca centrale e della moneta. -->Tutelare il risparmio affidato alle grandi banche insolventi. -->Conservare alleconomia del Paese industrie che il capitale privato si era rivelato incapace di gestire e il sistema creditizio di finanziare in condizioni di equilibrio finanziario. -Beneduce -->Le motivazioni dordine economico trovarono riscontro nelle ragioni dordine politico. -->Beneduce pensa a un ente che si interponesse tra banche e imprese, separandole. -->Lente avrebbe dovuto rilevare le partecipazioni industriali della banche, con le relative perdite e riconoscersi debitore verso le banche consentendo alle banche di rimborsare la BdI. -->23 gennaio 1933 nasce lIRI per decreto (RDL n.5).

-->LIRI non rispondeva a unintenzione pianificatrice e nacque temporaneo. -Struttura dellIRI -->Due sezioni giuridicamente distinte (CdA, bilancio, patrimonio separati). -->Finanziamenti Industriali: istituto di credito chiamato a sostituire le banche nel credito a lunga. -->Smobilizzi Industriali: holding chiamata a alleggerire le banche dalle posizioni in sofferenza. -->FI: dotazione 100 mln da CDP, INA e Cassa Nazionale Assicurazioni Sociali e facolt di emettere obbligazioni a 15 e 20 anni. -->SI: massa gestione crediti dellIstituto di Liquidazioni, contributo pubblico ventennale di 85 mln annui. -Gli obiettivi di Beneduce e Menichella -->Salvare la BdI. -->Dare stabilit e restituire normalit al sistema bancario. -->Avviare la ristrutturazione di interi rami del tessuto industriale del Paese. -Banca dItalia -->Preoccupazione immediata, BdI. -->IRI mobilizza gran parte del contributo ventennale dello Stato cedendolo a Crediop e raccoglie 900 milioni. -->Con i 900 mln riduce di poco meno della met il debito verso la BdI e ne alleggerisce lesposizione. -->-->La mera esistenza dellIRI intento a risanare banche e imprese assicura la tenuta delle aspettative. -Industria -->Acquisisce o ricapitalizza Terni, Societ Italiana Navigazione, Italgas. -->Crea Stet e vi conferisce Stipel, Timo, Telve possedute da Sip (400 milioni). -->Nel 1933 IRI gi il primo gruppo italiano. -->Valore nominale azioni: 10,3 mld pari a 21,5% del capitale nominale complessivo delle S.p.A. italiane. -->IRI opera in 40 rami produttivi: societ finanziarie (1,5 mld), elettriche (2,7), navigazione (1,4), bancarie (1,2), immobiliari (0,7), metallurgiche (0,5), telefoniche (0,4), meccaniche (0,4) 9 mld maggioranza assoluta, 1,3 mld controllo. -->BIN: 40% del capitale delle aziende di credito e 25% intermediazione bancaria complessiva. + -->100% siderurgia bellica (Terni, Ansaldo, Orlando). -->100% industria carbonifera (Arsa, La Thuile, Bacu Abis). -->90% costruzioni navali. -->80% navigazione marittima. -->80% produzione locomotori e locomotive. -->30% produzione veicoli ferroviari (Breda). -->Telefonia nord e centro e quasi totalit sud. -->40% siderurgia comune (Ilva, Dalmine). -->Importanti imprese meccaniche (Alfa Romeo, Miani Silvestri, Motomeccanica). -->30% Energia elettrica (Edison). -->30% industria rayon (Snia Viscosa). -->13% industria cotone. -->Istituto romano beni stabili. -Banca -->1) Risanare le 3 grandi banche. -->2) Recidere i legami di propriet e controllo con le imprese non finanziarie. -->AllIRI fu trasferita ogni partecipazione estranea allesercizio del credito a breve termine. -->LIRI si riconobbe debitore delle banche per 12 mld riconducendo le banche allequilibrio patrimoniale.

-->LIRI si accoll 2,3 mld di debito delle banche verso la BdI, ristabilendo la liquidit. -Azione di Beneduce e Menichella -->Rimborso debito della BdI. -->Perseguimento equilibrio patrimoniale. -->Smobilizzo, sviluppo, riordino, consolidamento delle aziende. -->Restituzione ai privati delle imprese: considerazioni. -->Contrariet a restituire ai privati le BIN. -->Tra 1933 e 1936 triplicano le emissioni obbligazionarie, temporaneit non cogente. -->-->Difficolt a reperire capitali per il controllo di attivit a alto rischio, rendimenti procrastinati nel tempo -Legge bancaria 1936, IRI permanente -->Attivit bancaria ha connotati di bene pubblico, funzioni dinteresse pubblico. -->Regolazione amministrativa pregnante. -->Separatezza finanza industria. -->Specializzazione del credito, distinzione tra ordinario e mobiliare. -->Corrispondenza delle scadenze di attivit e passivit a breve, medio e lungo termine. -->Capitale e riserve in rapporto di sicurezza per rischi insolvenza e illiquidit. -->Articolazione territoriale, dimensione e demografia esigenze del territorio. -->Preclusione a monopolio e a concorrenza eccessiva. -->BdI fulcro del sistema. -->1937, attivo: 57% banche pubbliche, 27% BIN, 16% banche ordinarie. -->BIN altrimenti si sarebbero riproposti tutti gli inconvenienti derivati dal processo di asservimento della banca allindustria. -->1937, RDL n. 905: IRI organizzazione permanente. -Ragioni IRI permanente 1) 1933 1936 IRI aveva operato bene ma nonostante ci si era dimostrato irrealizzabile lo smobilizzo delle sue partecipazioni di controllo il mercato italiano non era in grado di assorbire le aziende IRI. 2) Conduzione esemplare per rigore e efficacia: utile desercizio, gestione patrimoniale sana (utile). 3) Guerra: autarchia, conflitto e colonie comando unico del credito e pieno controllo delle industrie chiavi: ragione politica fondata nella scarsa fiducia nei capitalisti italiani. N comando unico n pieno controllo divennereo realt giuridiche e operative. Autarchia e guerra costituirono obiettivi e vincoli, sotto quei vincoli Menichella cerc di continuare a perseguire efficienza, progresso tecnico e equilibrio di bilancio. -Ragioni per smobilizzare 1) Fare cassa per abbattere lindebitamento nei confronti della BdI e delle banche. 2) Realizzare plusvalenze per alleggerire lonere sul bilancio pubblico. 3) Restituire il controllo ai privati in grado di governare attivit produttive che lo Stato non aveva intenzione di gestire 1933 1936: incassi 3,7 mld e creazione fondo di dotazione: Generali, Bastogi, Edison, Burgo, La Centrale, Reggiane, La Rinascente, Breda, Isotta Fraschini. Aziende non vendute per carenza di capitali: Stet, Sip, Lloyd Triestino, Anic, Cantieri Riuniti Adriatico, Chatillon, Ilva, Dalmine, Alfa Romeo. -Gestione IRI -->IRI non entra nella gestione delle imprese, normale attivit di esercizio si svolgeva nella pi ampia libert dei manager. -->CdA: selezione amministratori, allocazione capitale di rischio, riscontro dei risultati e delluso dei fondi e decisioni strategiche. -->Stet, Finmare, Finsider: (Bordoni, Lojacono, Formentini, Bocciardo, Sinigaglia, Rocca, Reiss Romoli, Motta, Vallauri). -->BIN: Veroi, Brughera, Stringher, Mattioli.

-->Formazione del personale tecnico e amministrativo -->Interferenze di regime furono contenute, divennero pi intrusive nellItalia democratica. -Colonie, autarchia, guerra 1) Innalzare la produttivit e i profitti. 2) Assorbire disoccupazione e sottocupazione. 3) Corrispondere agli impegni governativi delle colonie e della guerra. Produttivit ristagna: 1) eccesso di manodopera, 2) sostituzione importazioni, 3) impegno colonie, 4) orientamento bellicoso e disorganizzazione vertici militari, grandi imprese, regime. -Primo decennio, luci e ombre: formula IRI -->1933-1943 bilancio largamente positivo per lapporto recato alleconomia del Paese in una fase molto travagliata della sua storia. -->Funzion la formula della societ per azioni a controllo pubblico operante secondo una governance di diritto privato e presente nel mercato dei prodotti e della propriet, sottratta ai vincoli della burocrazia -Luci e ombre, risultati 1) Contenimento della depressione dei primi anni Trenta. 2) Normalizzazione del sistema finanziario. 3) Mantenimento in Italia dellalta banca e dellindustria di base. -->Se il dissesto congiunto di grandi imprese, grandi banche e BdI non fosse stato bloccato dallIRI le aspettative sarebbero collassate, il panico si sarebbe diffuso, i risparmiatori sarebbero corsi a ritirare i depositi, la restrizione creditizia si sarebbe risolta in un credit crunch, la propensione e la capacit dinvestire sarebbero precipitate. Le ripercussioni socio-politiche di un prolungato 1929 sarebbero state devastanti. -Luci e ombre, la soluzione Beneduce - Menichella -->Legislazione bancaria e IRI risolsero il nodo dellinstabilit e dellinefficienza allocativa della finanza italiana. -->Non fu tentato il trapianto di soluzioni sperimentate in altri paesi. -->Si rescissero i legami tra banca e industria, si promossero specializzazione e coincidenza delle scadenze di attivit e passivit, si promosse lavversione al rischio, si dot la BdI degli strumenti necessari per gestire il sistema. -->Senza IRI lItalia avrebbe perso lalta banca, la grande impresa e lindustria di base. -Luci e ombre, altri risultati -->LIRI riemp i vuoti della matrice input-output. -->Rese meno stringenti i vincoli di bilancia commerciale. -->I benefici emergeranno, evidenti, nel secondo dopoguerra. -->Sostenne produzione e occupazione. -->Promosse efficienza e produttivit. -->Form e espresse una classe dirigente competente e tecnicamente preparata. -Luci e ombre, la bassa produttivit -->Successo parziale nellindirizzo autarchico. -->Fallimento dellimpegno economico per la guerra. -->Mancato avanzamento di produttivit attraverso efficienza, innovazione e progresso tecnico negli anni della guerra. -->Bassa produttivit eccesso offerta manodopera, moderazione salariale, carenza infrastrutture materiali e immateriali, dilatarsi divario nord sud, larghezza spesa pubblica, regressivit tassazione, scemare stimoli concorrenziali interni e esterni, crollo lira (1936), collusioni affari politica, vie facili al profitto. -->IRI non rovesci la tendenza (spillover e sollecitazioni concorrenziali non sufficienti per un tema

di dimensione). +++++++++++++++++++++++++++ -->eff positivi sull'ec ita in certe fasi, e risultanze negative in altre, tanto vero che viene chiuso-->si conferma che lo st produttore pu ess effic o inefficiente-->ci sono dei motiv che fanno pesn agli ec liberisti che la produz diretta di beni e ser da parte dello St tenda ad ess inefficiente < > motivi per ritenere che la prod di beni pubb da parte di priv possa ess inefficiente + poi accaduto in alc fase sto della vic dell'IRI che fosse efficiente-->le rag dell'inefficienza sono : 1)il vinc di bilancio (costriz a ridurre i costi, cerc la produttiv, fare profitti) per un ete pubblico prod sia meno forte,meno intensa->la pressione sul prod pubblico prch faccia bene pu ess minre e di solito minore ma non sempre + in otlre chi gest un ente pubb pu av rapp di convvvi,colusione,dipendenza dalla pol e pu pens che i suoi errori roduttivi siano fatti salvi dall'intervent pol e dai soldi pubblici < > chi rigige enti pubb pu ess motivato da rag eticamente superiiori-->il senso della missione pubblica pu prevalere su minori stimoli all'effic di tipo privatistico-->il caso dell'IRI interess per questo -->l'IRI negli anni '30 salva-->-5% PIL nel 30' + ingresso nella crisi del '29 gi entrata debole per l'apprezz del cambio della lira fino a quota 90 da 150 a 90-->industria ita fiaccata da questa diffic compettiva nonost le compensaz rconosciute dal regime a grandi imprese industriali-->ci si rivolge a Beneduce con l'ausilio di Donato Menichella futuro gov dela BdI-->viene evitto il collasso dell'ec ita e del regime politico-->buona gestione < > avvicinandosi alle guerre-->il fascismo prende orientam aggressivo in pol est che porta prima alle press sull'Etiopia poi al confolittod'aggressione-->scelta del riarmo + partecip alla guerra di Spagna-->ingresso nella IIGM-->nel periodo pre-bellico e bellico grandi diffic per l'0IRI a cui facevano capo importanti imprese produttrici di armi-->il coord fra i vertici di forze armate, il gov da un lato, e i prod privati di armi priv e pubblici piuttosto carente sul piano della piaficiazione del produttiva-->giustific con cui l'IRI alilmenta lap rodm ilitare + ulteriore giustificazione-->carenze interne al gruppo IRI-->l'IRI una holding e controlla le az di societ produttrici di ben ie servizi, alcune delle quali dir da managers di grane temperam che scavalcano i vertici e cercano di trattare direttamente con i vertici delle forze armate e con il govrrno-->dispersione di comando all''interno del gruppo con ineffic e ritardo-->->dopo l'8/9 con i tedeschi che prendono in mano la situazione -->IRI del sud e IRI del nordo-->nel 1945 l'italia ha un PIL del -50% risp al '40, consumi -40% risp al '38-'40, esportazioni zero, poche importazioni, rischio di fame, impossib di muoversi e di poteri curare, con condiz igieniche e snatirie invivibili->impianti siderugici,cantieristii , ideorel e meccanici con notevoli danni-->problema della ricostruzione fino al '48-'50-->la ric il miracolo del paese-->l'IRI ricostruisce ocn qualche fatica e lentezza, non brilla risp ad altre imprese industriali, per difficile coordinamento -->--> 1950-1969--> +7% annuo di crescita del PIL, ventennio che fa cambiare volto-->il contrib dell'IRI al meirac economico formidabile e decisivo-->perch l'IRI e in partic nel sett siderrugico, con il piano diserurgico del Presidente della Finsider, libera l'ec ita dal vincolo degli intpus d'acciaio e gisa particolarmente costosi-->fin oad allora l'ind meccanica (princ ut dell'off di siderurgia),ed edlizia italiana aveva dovuto pagare prezzi alti per la mat prima acciaio, con costi di trasp elevati, e la produz er basato sul trattam del rottame di ferro-->Sinigallia realizza il piano per passare alla produz a ciclo continuo, con cambio tecnologico-->produz siderurgica crescente a prezzi competitvit-->l'Ita pu aderire alla CECA, con abbattimnto di dazi e cotingenti nell'importaz di prodotti siderurgici-->-->anche per l'energia idroelettrica fino alla privatizz del 19622 con parte idroelettrica dell'attiv prod dell'IRI viene nazionalizzata-->in gen tutte le attiv prd sono crescente con recupero di efficienza, anche nei sett pi difficili, come cantieristica e trasporti marittimi-->->prodotto per addetto con +5% annuo,tasso d'innovaz, produtti totale dei fattori migliorano + per 2/3 il prodotto cresce grazie all'inovaz tecnologica-->crescita qualitativa++++ l'IRI pesa molto sull'economia italiana-->ci che l'iri da e compora + attiv produzione per circa il 6% del PIL < > 3 schokcs--> 1)salariale '69-'75 -->sal monetari che crescono per 20 del 18-20% l'anno con produttivit che cresce solo del 4%-->inflazione e squilibrio + 2) fine 1973,guerra del kippur-->gli ceicchi dell'OPEC quadruplicano in pche settimane il prezzo del petrolio-->l'ec ita ad altissima intensit di petrolio, costato poco fino ad allora +3) di finanza pubblica-->squilibri di finanza pubblica -->shock che scutono l'economia ita dal 1970-->necessit di produrre cose diverse perch ise il sal sale e il petroloio sale, bis prod beni e servizi con minore intensit di lavoro e di fonti di energia-->l'ec ita non ce la fa a riallocare le risorse-_>l'IRI pure fa fatica per ragioni strutturali e

perch la pol non lo aiuta fraintende la missione, la ragion d'essere profonda dell'IRI che era -->supplenza alla carenza di imprenditorialit (-->due anni dopo la nascita dell'IRI , nel 1935 , Cini, sfida Mussolini), facendosi carico di attivp produttive rischiose-->-->la cl pol ita perde questo concetto fondamentale nel corso degli anni'70 e usa l'IRI per altri fini-->sost dom globale, imprese che falliscono, sost occupazione = usi strumentali --> strumento della politica economica (meccanismo non pi autonomo nel suo funzionamento)--> piegabile a usi diversi, fini ec,sociali ma anche politci --> l'RRI cerca far valere le consideraz di car produttivistic, tecnico, economicstico, ma poi cede--> lo Stato poi non ripiana neanche le perdite date da uqeste perdite-->rapporto di compromessi, compensazioni tra IRI e i governi-->l'IRI Hadebiti e registra perdite enormi alla fine dli anni '70--> Prisdenza Sette e DG Zurzolo che si rivolge al governo-->invio di Romano Prodi->tecnico per riqeuilbirarla dall'82 all'89 sul piano finanziario del gruppo che aveva 600mila addetti, 1000 imprese-->ma non riesce a risolv i problemi di struttura produttiva del gurpo-->vende alfaromeo alla FIAT, dopo il fallim dell'alfa romeo utilitaria, prova a vendere motta-alemagna a De Benedetti a 450 miliardi di lire--> il gov ita si oppone per, e alla fine il gruppo SME viene venduto a 1500 miliardi di lire-->l'Europa poi inviata lo stato a non sussidiare pi l'IRI ,creando squilbiri nel MUE, dando posizioni di vantaggio-->Accordo tra Min del Bilancio Andreatta Van Mirt, commiss al merc unico europeo-->l'IRI deve acc in non ricevere pi soldi pubblici-->come si privatizza l'IRI --> 1992, govrno amato, min delle part statali e dell'industria guarino-->priv STET, ENEL,ENI,EFIN->siccomne un mondo di colossi industriali, bisogna privatizz per grandi blocchi-->si immaginano due superholding-->una per le utitilies e fonti di energia <----->una per la prduzione pesante < > contrasto con la vocaz dell'IRI , per supplire alle carenze del capit privato ita, e questa ca di esprimere risorse e competenze +++ rieptere l'IRI ? Impossibile, lo Stato allora investi l'11% del PIL,oggi pari a 200mld di euro, ma l'esigenza c-->resta la carenza di grandi imprese (con pi di 10mila addetti, al netto delle banche, le poste, le utilities come l'acqua e le telecomunicazioni)-->7 oppure 8 nel 2001 (FIAT 160mila, ma oggi 60mila)-->l'unica impresa grossa emersa negli ultimi 10 anni stata MEDIASET --><--contadino/operaio /contadino/operaio piccolo imprenditore-->forza lav agricolo enorme rispetto alla terra disponibile--> frammentazione spinta (oggi ,45 milion di imprese piccole-->1,5 con un solo addetto-->sostrato economia italia su cui si innestano le prime grandi imprese post-belliche come FIAT 400 a 40mila addetti, e Ansaldo da 10 a 100mila addetti ++++ fiori di studi comparati su vincenda ipresa pubblica-->i tedeschi, gli olandesi, gli ingelsi vi hanno ricorso 6-Stato redistributore (ruolo molto connesso alla micro-economia)-->del reddito, della ricchezza,delle opportunit di lavoro, di successo in una soc a ec di merc capitalistica< > Se valessero integralmente gli schemi volontaristici-->la funzione redistributiva sarebbe nulla-->la soci attrav la med dello St i beni e serv che dewsidera,data la disb del reddito e data la distrb della ricchezza-->c' un ottimo paretiano con Stato neturale e filtro < > lo Stato interviene con modalit di interv progressive, nell'idea di imposta progressiva, non proporzionale ++++ nella struttura della spesa pubblica -->si impegna per redistrb il redd (flusso) e la ricchezza (stock) -->se redd viene rispariato, questo aggiunge ricchezza alal ricchezza-->il rapp ricch - reddito e 9 a 1 (redd disp alle famiglie nettato per le tasse --> 1000 mld --> ricch = 9000 mld di euro --> essendo gli italiani 59,4 --> 9000 mld /60 = 150 circa -->rapporto pi alto al mondo--> negli USA il rapp 5 a 1, in GER 7 a 1, in FRA circa 7 a 1)-->IT:popolo risparmiatore su bassi reddito, soprattutto nel mattone--> come si distrbuisce questo 1 e questo 9 : la questione in oggetto<-- indici e misure che dicono che, nel confronti internaz, in molto paiesi, la distrbuz molto pi concentrata-->in Bolivia il tasso di concentrazione, per esempio, triplo rispetto a quello di NOR e SWE (in ec di merc capi si possono distrib molto variam) + nei 200 canni di capit la distrbuz del reddito si fatta crescentmente concrentata < > gli Stati moderni si sono posti il problema in ciave di concentrazione come sperequazione, chi pi, chi meno-->nasce il problema della provert, che per diverso dal problema della concentrazione (si pu avere soc povera in cui redd e ricch son equam distrubiti e viceversa)--> povert cos '? Due concetti uno assoluto, uno relativo (povero colui il cui reddito del 50% inferiore al reddito medio) --> adozione dello Stato sociale, occupandosi del benessere -->--> si supponga che poi nonci siano

poveri, non di meno l'indice di Gini verso 0,60-0,70 < > allora bisogna redistribuie, perequare--> perch sperequata,da che dip la distrbuz di redd e ricch in un ec di merc cap, abbiamo teoria ec hce epighi perch alcuni sono pi rcchi di altri?No in sostanza (anche se esiste la teo margin della distrbz, che dice che salario corrisp alla produttivit + teoria kaldoriana, sraffiana..)-->la dsitrubz dipende per da tanti fattori per Samuelson, non solo economici -->-->distribuz delle capacit individuali<--caso?Razza?Genere?Luogo?Famiglia?Opportunti? Eredit?(larga parte della ricc statiunitsne,20-30%, dipende dalle eredi)<--Societ in cui si vive <<>> prevlevare reddito e ricch dal'imposiz fiscale, e questa ricch relevata dai ricchi viene riversata sui poveri-->primo modo, finanza pubblica in chiave progressiva dal lato dell'entrata e della spesa, prelievi fiscali e flussi di spesa pubblica (praticato-->stima sul grado di progressiv del sist di fin pubblica degli USA-->il sistema fiscale spese-tasse degli USA sono progressivi + in ITA-->tasse si pagano in base alla capacit contributiva) < > quest' attiv redsitributiva pu determinare buchi nel secchio, e strada facendo il flusso non si azzera ma si riduce-->giacch l'attiv redistributiva dello Stato ha un costo amminsitrativo, un costo politico <-- protesta dei produttori, che possiedono e gestiscono imprese, che di fronte alle pretese impositive dello Stato, attenuano cessano la produzione sottolienandone la non convenizna data l'eccessiva tassazione <-------> accento spostato da Beveridge verso Blair-->migliori opprtunit per i meno abbienti, eliminando costi per i meno abbienti risetto a taluni servizi -->---> i risultati? Discreti--> In every commercial state, not wistanthing (nonostante) any pretension to equal rights, the exaltation of the few mus depress the many (Adam Ferguson, "An essay on the history of Civil Society"-->illuminista inglese del '700,1765, riv ind incipiente)-->il fatto che pochi, forse i migliori, le qualit di pochi, in questo tipo di ec vengono esaltate,esaltando le diff, in termini di reddito e di ricchezza derivante < > impegno SCHEMA ULTERIORE di Musgrave, docente di scienza delle finanze --> 3 branche dell'attivit dello Stato nel gestire le pubbliche finanze (Differenza tra finanza pubblica < > eco pubblica, che concide solo in parte col bilancio pubblico ,dello Stato e dell pubbliche amministrazioni--> si pu allocare per esempio anche senza ricorrere a tasse e spesa pubblica + pu redistribuire anche senza toccare spesa pubblica e tassazione-->cotingentamento importazioni + 3-->politica dei redditi e politica monetaria<--az stabilizzatrice e promoz delal crescita senza toccare il bilancio pubblico) --> 1-->Branca dell'allocazione 2-->Branca della distrubizione 3-->Branca della stabilizzazione METODI DECISIONALI RISPETTO AI FALLIMENTI -->Efficacia con cui svolgono le funzioni-->-->Come fa lo St moderno fa a scegliere ad attivarisi n ciascuna di queste, con scelte pubbliche?-->Scuola della public choice, Buchanan, Arrow + Lewis Carrol (Charles Dogson), prof di un collegio di Oxford-->saggio di alta matematica in cui dimostra che nessun metodo elett garantisce la democraticit della scelta (fondamentale per porre il problema)-->la questione delle sc pubbliche da fare, e dei beni pubblici da produrre, si connette con la questione della dem della risp fra scelte dello stato e desiderata medi dei cittadini (1) +++++++++ +++ visione economica dello stesso Stiglitz, Sen, Wicksell, Lindal --> branca dell'economia politica-->Questione finale della fiscalit, impsotaz del prob del come lo Stato racc le risorse finanz che gli occorrono per effettuare queste scelte pubbliche, come attinge alle risorse che gli occoronno per finanziare la spesa pubblica (2) -->-->Problema-->chi decide cosa lo Stato deve fare di fronte a quei fallimenti e a fronte dei suoi ruoli?-->ci deve essere un meccanismo decisorio-->roblema della reductio ad unum delle opinioni -->Tempi,modell istrum con cui lo Stato gioca un dei sei ruoli attribuiti,come nel caso della produz dei beni pubblici (quali?)-->problematica della public chioce-->criteri, metodi per decidere (problema della dem e dele forme attrav cui si esprime l'op pubblica in una societ democratica)-->gli ec neoclassici paretiani-walrasiani , muovendo da Parento (dal concetto di ottimo paretiano, caso extr in cui le'c di merc capit riesce ad esperimere efficienza, a corrisp in modo efficiente ai desiderata, ai gusti, alle preferenze dei citt, degli agenti,dei cons, e dei produttori) si sono chiesti se lo St

interviene, intervien perch quel paradiso non c'--> se interviene, turba una situazi pre-esist e la modifica in una certa direzione dell'allocaz delle risorse--> lo St deve comunque intervenire, ma turbando il meno possibile, quindi cercando di cogliere, raprresentandole, l rpef individuali, in una soc che complessa, e perlomeno in maggioranza<--le pref degli indivdui sono per diverse--> se tutti gli ind avessero le stesse pref non ci sarebbero prroblemi, ovvviamente-->--> tnti tentativi in questo filone di analisi se ne richiama uno-->dovuto a un grande ec svedese Lindal anni '15-'20 del '900--> lui imposra il problema in questi temrini-->supponiamo di avere un paese iviso in 2 gruppi, una societ divisa in 2 gruppi, complessa-->ciascuno omogeno al proprio interno-->quasi 2 cittadini--> sull'asse delle rodinate quantit prodotta del bene che si vuole produrre (quantit crescente lungo l'asse deleo ridnate) + lungo l'asse delle ascisse riportiamo le preferenze ddel primo gruppo e al piano di sotto, idesiderata del secondo gruppo -->supponiamo che tutta la tassaz ricada sul gruppo B, il gruppo A richiede di pi-->a mano a mano che il gruppo A chiam a contribuire, la sua domanda diminuir, fino all'estremo in cui, dovendo farsi carico intergralm dell'onere complessivo, la sua domanda sar bassissima, tende a 0, analogamente per l'altro gruppo--> pEQ = si produrr di un certo bene A-B in un determinata quantit con onere di carico fiscale necessario alla loro produzione ripartito in una certa misura < > gli ind sono estremamente diversi, le preferenze non sono tutte conoscibili, note e aggregabili-->difficolt che ci avvicina agli shcemi politco scologici della fin ubblica piuttosto che agli sch volontaristici-->si cerca comunque con una funz del benessere sociale, aggregando le preferenze degli indivd in una somma che le rifletta, lo Stato potrebbe decidere-->--> Kenneth Arrow dimostra matematicamente, muovendo da alcuni assunti, che questo sforzo impossib-->non pu esistere un criterio rigoroso e ragionevolm realistico per risovlere questo problema-->Teorema dell'impossibilit generale (Diffic di trovare il benessere sociale, The journal of Politic Economy, 08/50)-->in una dem capit, vi sono due metodi per fare sc sociali-->uso del voto,impeig per fare dec di carp ol + mecc del mercato, per eff le dec di carattere economico ++++ in altre parti del mondo e presso pi ristrette unti sociali nelle dem, le scelte talvolta soci fatte da sing individui o gruppi ristretti, e altre volte, sempre pi raramente, da un insieme abbastanza ampio di norme tradiz per l'attuaz delle sc sociali in situaz determinate (le convenzioni), come si verifica per idettami della rlgiione-->gli ulti due metodi di scelta sociale, dittatura oppure osservanza di convenzioni, stili ed si, hano nella loro str formale u ncerto car ben definito, che non si riscontra nel procedim del voto e nel mecc del mercato--> in una dittatirua ideale, la sc coinv una sola volont , in uan soc ideale di convenzione, vi solo una vol divina o comune di tutti gli ind intutte le dec sociali-->non sorge alcun conflitto tra le volont individuali-->->-->i metodi di voto e mercato, sono procedim per amaglamre gusti di ind nell'attuazione delle scelte sociali-->i metodi basati su dittatiru o oss di norme conv sono raz o possono esserlo nel senso che ciascun ind pu ess raz nella sua scelta-->razionalit nei metodi democratici?-->va posto in rileivo che lo studio si occupa degli aps formali del'interrogativo-->stabilire dal pdv forml, procedim formale per gusti individuali noti a un sistema di detemrin delel dec sociali, con rocedim che soddisfi determinate condizioni naturali-->problema semplificato con il paradosso della votazione (di Condorcet)-->-->--> si possono trov altri meotdi risp alla votaz a coppie dper somm gusti ind che implichino un comp raz da parte della coll e si possano dire soddisfacenti? No --> Scopo del saggio di mostrare che, per qls metodo di detemrin delle scelte sociali, mediante somma di sist di prof ind che ossddisfi det condiz reg, possib trovare sist di pref ind che diano orig a un sist di sc sciali che non costitusiceu na graduaz lineare-->pref sociali = pers psiz, conusmo,tempo disponibile <> -Condizioni di razionalit -->il proc decisi in grado di classifc tutte le proposte possibilie-->per ogni coppia di propsote proc in grado di stabilire se una preferita all'altra, oppure se la relaz fra le due di findifferenza -->il proc decisionale logic coerente-->se prorp 1 pref o uguale a 2 e 2 a 3, 1 a 3--> transitivit -->il proc dec in grado di produrre un risultato, quale che siano le pref dei cittadini -->il proc dec deve riflett sinc le pref dei cittadini-->se tutte le pers pref 1 a 2, l'esito decisonale deve preferire 1 a 2 -->la sc attrav il proc decis deve dip dalla classific fatta dagli ind su quelle proposte e non da altri elementi->condizione del dominio illimitato -->condiz dela no ndittatur-->pssib che, se per un ind ditt la pr1 pref 1 a 2, allora la soc scega 1 a 2 a prescindere dalle preferenze di tutti gli altri

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Adam Smith (Libro V La ricchezza delle nazioni --> del reddito, del sovrano,della repubblica)-->3 aspetti fondamentali che giustificano l'intervento Statale-->3 categorie di spesa pubbliche (a cui corrispondono altrettante funzioni del sovrano e dello Stato nell'economia) -->difesa dai nemici esterni (cacciatori/guerrieri diffusi-->esercito professionali <-- diffusione e complicatezza armi da fuoco) <-- il primo dovere del sovrano, prot societ dalal violenza e dalla'gress di altre soc indipendenti -->giustizia (valorizz il conc secondo cui non tutto deve essere pagato dallo Stato per l'esercizio della funzione giurisdizionale-->anche le parti potrebbero-->partendo dal diritto romano)<-- il sec dov del sovr quello di protegg ogni membro della soci dall'ingisutizia e oppressione di un altro membro della societ +++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++-->l'op del ricco->indigenza del popolo, che quindi attacca la propriet--> serve un magistrato civile per presidio della propriet che il ricco possiede + un legislatore che gestisce,sovraintende la sist giudiziario, compensando con una soluz giuridica i rapp degli uomini riunti in societ se un ec di merc capit si sta affermando -->opere pubbliche,infrstrutture (infrastrutture materiali, ponti,strade,vie di navigazione + ritorno di profitto incerto < > immateriali-->capitale umano, formazione) (< > gestione affidarla in concessione + componente d'istruzione anche privata) e pubbliche istituazioni <--il terzo e ultimo dov del sovrano quello di ergiere e conservare op pubb e pubb istituzioni che, per quanto utili a gr soc, sono di nat tale che il prof non ptorebbe rimborsarne la spesa a ind o piccolo numero di individuo ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Argomento delle tasse: il modo di raccogliere i soldi per lo Stato duplice o con il debito o tramite limposizione fiscale sui contribuenti. In Samuelson c il cap 14 dove si parla della tassazione, a pag 310 si cita Colbert ministro delle finanze francese che affermava che aumentare le imposte come spennare unoca cercando di ridurre al minimo il lamento delle oche spennate; si cita anche Holsonle tasse sono il prezzo che si paga per una societ civilizzata. Nel 700 il Francese Bonaban ha cercato lottima impostazione fiscale, per Ciocca un grande economista. Il manuale di Samueson si sofferma ad analizzare i principi su cui basare la tassazione: il beneficio (paga chi usa il bene) ad esempio con tariffe o imposte, oppure limposizione generale in base alla capacit contributiva, che pu essere calcolata principalmente in tre modi : in base al reddito , al patrimonio , oppure in base al consumo. Samuelson si sofferma ad analizzare il sistema fiscale americano nel suo libro. In Italia come prima cosa bisogna vedere che cosa dice la costituzione sulle tasse, nel art 53 (quindi la parte che tratta i rapporti politici) si afferma che tutti devono contribuire alle spese pubbliche in base alla capacit contributiva. Alcuni vorrebbero tassare i guadagni delle societ per azioni mentre sono contrari per non tassare i dividenti un tema molto dibattuto. Stiglitz nellanalizzare il sistema di tassazione comincia dalla fine dagli effetti delle tasse per poi risalire ai principi della tassazione. La cost afferma nel secondo comma del art 53 che il sistema fiscale (italiano) si ispira alla progressivit. Per il prof difficile rendere progressiva una tassa ispirata al beneficio. In Samuelson sul sistema di tassazione ( proporzionale , decrescente , crescente ecc). Il governo in carica ha aumentato le tasse, bisogna vedere se questo aumento percepito come temporaneo o permanente, se gli italiani lo avessero percepito come temporaneo non avrebbero fatto crollato i consumi. Le aliquote possono essere alte o basse per alcuni laliquota alta favorisce levasione fiscale. Samuelson tramite un grafico analizza laliquota marginale dimposta negli USA. Era molto bassa fino alla seconda guerra mondiale , durante questa laliquota marginale pi alta arriva al 94%, poi scende con Kennedy risale nel periodo della guerra del Vietnam, sotto Reagan arriva a toccare il 30% oggi al 35%.. Sul tema della progressivit dellimposta due economisti americani tutte le imposte ei trasferimenti statali e federali che ogni famiglia paga e riceve.I poveri ( 10 mila euro lanno ) ricevono una aliquota negativa corrispondente al 10 %, mentre i ricchissimi 250 mila dollari lanno versano un imposta del 15%.Si apre il problema dellequit che difficile da

calcolare essendo un valore fortemente soggettivo. Ricardo leconomista classico inglese si occupa della tassazione per lui sono negative per il capitalismo perch gravano sul profitto e poich laccumulo del profitto determina la crescita, facendo un sillogismo se ne deduceche le tasse bloccano la crescita o quanto meno la rallentano (a parere di Ricardo).Ricardo passa ad analizzare la spirale che pu causare una nuova tassa , supponiamo un imposta sul salario del lavoratore questo chiede un aumento salariale al padrone , se questo aumenta i salari paga la nuova tassa un circolo vizioso da cui difficile sfuggire , lo stesso accadrebbe se la tassa fosse stata imposta al padrone. Gli economisti contemporanei respingono questa posizione estrema .Il tema della tassazione richiama quello dellevasione e dell elusione fiscale . Per evasione fiscale il discorso semplice non si pagano le tasse mentre per lelusione fiscale si cerca di nascondere dei guadagni restando nella legalit. Levasione fiscale in Italia stimata all 8 % del pil. Il problema fondamentale in questa intricata materia chi decide e come si decide del nesso tassazione spesa pubblica . La questione risolvere il combinato disposto tassazione spesa pubblica. -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Ultimo passaggio-->Stato intervento, ha giocato i sruoli in varia misura, nei div paesi, ei diversi tempi negli ultimi secoli-->cosa ha ottenuto? Con quali risultati?-->L'intervento stato efficace, o no < > o hanno ragione i liberisti nella loro sec difesa di fronte all'int dello Stato (1) le'c di merc perfetta, c' un ottimo paretiano < > 10 fallim storic osservati + 2) il merc imperfetto, lo si ammette, ma lo Stato lo ancor di pi, lo St prova up i fallim e non ci riesce, anzi aggrava la situazione)-->si veda caso per caso, se l'int stato efficace risp all'ip in cui non fosse intervenuto --> creare un modello contro fattuale-->branca della storia economica, storia econometrica, impegnata nel farlo negli ultimi 40 anni-->via assertiva e via analitica-->-->nell'insieme di intervneuto con efficacia o senza efficacia?Pi s che no<--idea per cui senza intervento, le cose economiche sarebbero risultate peggiori-->una conferma forse di questa tesi che lo Stato continua a intervenire-->analisi sul caso italiano, nello specifico. -->--> dei 10 fallimenti in Italia quanti se ne sono vissuti in 150 anni?--> tutti 1-concorrenza imperfetta, grado medio di concorrenza-->problema di cavour < > fasi in cui la conc aumentati, e in cui la conc diminuita (+ con DS , - con SS , +Giolitti, -Fascismo, +'50-'60 , ultimi decenni) 2-esternalit-->sia neg che positive (ex fabbriche oggi teatro di eventi culturali, interventi di risanamento < > morti sul lavoro) 3-asimmetrie informative-->problema che si pone immediatamente-->leggi per migliore contabilit pubblica e delle imprese private < > discussione di quanto sia sevrra la sazione per ammin,dinsaci, imprendit che non offoron l merc inf di verifica, con discuss del reato di falso in bilancio +++ nel sul merc azionario (come funziona la bora itlaiaa e come ha funzionato, anzi 18, per mancanza di integrazioni informative tra i diversi mercati, poi con l'arrivo del telefono si unificata la rete delle borse-->brosa uncia, con tutr inf in tempo reale e continuo-->se si valutal b ta in termini di efic inf, capacit di racc,elab,trams informazioni collassandole in un prezzo di qutoaz delle sing azioni quotate in borsa-->viene fuori ce l'effic inf della b ita semiforte)<--intervento dello Stato 4-merc imperfetti o incompleti-->sempre esistiti--> prima solo fiere 5-problemi macroeconomici (instabilit dei prezzi-->inlfaz forte in rima guerra mondiale fino al '20, con prezzi che aum di 6 volte + nella IIGM, ma anche negli ultimi anni '30, fino al '47, poi dal '69 all'85 < > deflazione nell'Ottocento, tra il 1926 e il 1933 ++++++++ instabilit dell'attivit economica-->PIL real oscillato--> recessioni negli anni '70 e '90 dell'800, nel '1927 quota 90, 1929, 1930-31, 1974 crisi petrolifera, 1993 crisi lira, 2008-oggi +++ +++ intrab finanziaria-bancaria,patrimonaiel-->il sistema ban e fin fino a 50 anni fa uno dei pi instabili, come gli 'USA dal '700 fino agli anni '30 del '900--> ciris banc e finanz gravissime negli anni '70 dell'800 primi anni '90 dell'800, nel 1907, negli anni'20 e '30, -->misurate i ntermini di perdita per le banche, sono pari a 3 punti di PIL neli 'anni 7'0, 6 punti di PIL negli anni'90 dell'800, a 1 punto nel 07, prima dell'int dell'IRI a 11 punti di PIL < > per restirurie fiducia molto legiferare e olto intervenire--> dal 1950 sist banc e fin uno dei pi stabili interazionaalmente) 6-beni pubblici--> 28-30 anni et media nel 1861, oggi 80-82 anni -->progresso<-- miglioram condiz

di vita, lavoro, nutrizione<-- igiene<-- frutto non di sc individuali ma dell'int statale (farmacie comunali + centrali del latte + medicina pubblica da gli anni '60) 7-carenza di imprenditorialit-->IRI = prova storica sempirica del fatto he l'imrendit, nonostant la diffusa impresa, non sempre si esprime al meglio e al massimo, e quindi allo Stato toccato intervenire 8-caccia alle rendite-->confronto Sonnino Giolitti, con punto di incontro nell'equit giusitiziale 9-crescita-->poblema princaple dell'ec italiana oggi + la crescita riassume, sorpattut e suo risv negativo e problematico, condensa e riflette pi di uno di quei fallimenti fino as ora alluso-->--> come si ocmprot l'italia , perhc questa perf cstata buona o cattiva, quali forza principali hanno inciso sui termii di screscita ,il PIL procpite 2.000 euro annuo, 25.000 annuo, aumentando di 12 volte, ma perch non aum di 4-30 volte, ed rimasto quello che era?Tra quest forze l'intervento dello Stato come ha influito, positivam, negativamente, con quali strum lo Stato interventuto, quando intervento? Quando intervneuto cosa ha ttenut, ha favorito la crescita, contrastato la decresicot, o no-->il fatto che dal 1992 non si iresce pi a crcere dipende da ci che lo Stato ha fatto e che non ha fatto?Cosa potrebbe fare oggi? -->rasitagno in termini di PIL assoluto e pro capite (peggio-->perch la pop scred c grazie agli immigrati), i termini di produttivit (prodotto per addetto, per ora lavorata, per unit standard di lavoro, perc non tutte le persone lavorano con la stessa durata), innovaz e progresso tecnico, produttivit totale del avoro con tutti i fattori-->perch successo? Che cosa chi deve fare che cosa per veirne fuori affinch l'economia italiana ritrovi un sentiero di crescita (trend cresc di lp di produzione e produttivit)--> non sempre per c' terapia o diagonsi adeguata o possibile->politiche ec + comportamenti spontanei delle imprese -->primo perch-->teoria della crescita, su REI,Risorse Effic e Innovaz-->con anaiisi statistica ed econometrica-->non un problema di risorse (molte inutilizzate-->capitale umano dei giovani disoccupati, enromi prof tra il '92 e il '05 per le imprese, che potevano fare pi investimenti, invece hanno rimosso i debiti contratti agli inizi degli anni'90-->inedibitate con banche e i mercati con l'emissione di obbligazioni, inedibtate con l'estero)--> la terza variabile , quella del progrsso tecnico, che ha deluso, soprattutto nell'industria manifatturiera-->i candidati economici a spieg la caduta della produttivit si riducono a uno-->allora perch il sist produtt ita ha mostrato una dleud performance in termini di progress tecnico?-->se parliamo di qualit, ci sono anche determinanti meta-economiche, (se questi imprend ita sono colti, se qualcsa accad nelle istituz e nella pol del paese)-->il rich alla produtt e alal qualit del produrre frena l'economista serio e rigoroso-->variabili ec hce influenosco su innovaz e progresso tecnico--> analisi storica-->estrazione di qualche ip sul nesso tra altre variabili oltre REI, inlfuendo su I-->partendo da Napoleone,che porta ventata nuova in un paese povero e analfabeta,privo di dir, di istituzioni, privo di rapp tra loto nella penisola->bisogna dare ordine pubblico + investim in ordine pubblico , rocedura civile, tribunali, arbitrati , leggi generali , fiscalit generale che prelevi gettito, quadro istituzionale, un ammin autoctona -->->--> proposta di Luosi del diritto italiano, creando commiss per scrivere il docie di commercio < > traduzione del codice di commercio francese come dir dell'ec della penisola (a cui imporntato il codice civile)-->--> 1861-76: sto ec del paese tutta istituzionale-->cvour si rtirova tra le mani Statitronconi, manda al Sud il luogotenente Farini scettico sulla realt meridionale, in cui l'ec di merc capit non ptorebbe afffermarsi < > dare loro leggi,cultura e isittuzioni = impegno DS, facim assetti istituzionali dello Stato,oneta,sist fiscale, infrastrutt,omogeneizzaz del diritto( --> il PIL pro capite, la produttivit--> sale leggerm con la dominaz napolenica, con regressione successiva--> minimi dal 1450)--->lieve risalit di PIL procapite dello 0,5% annuo -->su questa base istituzionale la SS, con De Pretis e con Crispi, delude in termini di tsso di crescita-->non c' acceleraz rispetto alla fase della DS-->fino alla fine dell'800 l'ec ita cresce ma molto poco con 0,3-0,5% < > progresso ocndiz materiali di vita molto ppi rapido in FRA,GER,GBR) -->Perch delude?-->Si fa il protezionismo verso l'estero--> calo di concorrenza<-- va chiarito che rapporti pi tra le regioni d'italia con il resto del mondo che non trale stesse (-sollecitaz a innovare) +++++ strategia guerrfonadia e militarista di Crispi in Abissinia, partecip al gioco colonialsita internazionale-->consumo di ricchezza->coinvolgim della finanza pubblica, sopratt usl lato della spesa, squilibrandola -->debito pubblico in crisi (incertezza, oneri per le imprese) --> la spesa pubblica tende ad eccedere la tassazione, e quindi cresce il debito, che arriva al 120% del PIL +++++ le imrpese cominciano ad emergere, ma restano di piccole dimensioni (max 1000 addetti)--> si configura un tessut produttivo molto frammentata, principamente tessili --> i 3 fattori sovraindicati frenano la crescita della produttivit--

>-->-->-->-->-->--> Et Giolittiana, 1903-1914--> ec italiana corre--> tasso di cresc di produz e produttivit fa un balzo in avanti, primavera economica italiana-->+ 2% annuo --> pareggio del bilancio, anzi con lieve avanzo--> saldo di spese e tasse uguale a 0 ++++ sul debito pubblico, dicendo ai detentori, me lo ricompro, dando il 3,5% (convertiti titoli debito pubblico da 5% a 3,5%) --> rristiruaz per via di mercato attrav il fenomeno di conversione della rendita con titoli pubblici (rendite) irredimibili e perenni, senza scadenza a lungo termine* (certezza, soldi per far infrastrutture, meno tasse per le imprese) ++++++ aumento della concorrenza --> in partic conc nei cfr delle imprese di maggiori dimensioni presenti in italia, come quelel di trasp marittimo (soc di naivg, florio) , o imprese in concessione per i servizi telefonici, le ferrovie , con profitti e scarsa produttivit--> minaccia di sottraz della concessione, forma di minaccia, quindi distim alla concorrenza,-->la toglie, e fa le nazionalizzazioni monopolio assic sulla vita, e nascita dell'INA < >non nei servizi marittimi-->Comit e Corriere della Sera < > La Stampa di Frassati +++++ infrastrutture fisiche e immateriali (problema delle bonifiche non risolto, prime leggi speciali) +++++ istruzione pubblica pi ramificata ++++++ sistema elettorale pi aperto tra il 1908 e il 1913 ++++ posizione intermedia nella dialettica imprese-lavoro, profitto-salario, che si esprime pi campiamente--> posizione eqanime dello Stato fra le parti in conflitto--> salari che crescono e in parte minacciano il prfitto-_>ulteriroe elem di soollecit a concorrere ++++++++ tasso di cambio che si apprezza leggermente-->ulteriroe elem di soollecit a concorrere per le imprese +alc imrese italaine manif e industriali si affermano in et giolittiana-->FIAT,Pirelli, Montecatini *-->Conversione della rendita di titoli pubblici, ossia la sostituzione forzata o facoltativa dei titoli redimibili o irredimibili del debito pubblico, distinto anche in fluttuante e in consolidato, con titoli analoghi o di diversa natura aventi di norma un rendimento minore. Magistrale fu la conversione opzionale della Rendita italiana 5% effettuata dal Governo Giolitti nel 1906 con corrispondenti titoli al 3,5%. I nuovi titoli furono sottoscritti in massa e i rimborsi furono di minima entit. Erano per i tempi in cui la lira carta faceva premio sulla lira oro. Nel 1926 ci fu, sempre in Italia, la conversione del debito fluttuante in debito consolidato. Nel 1934 si ebbe, invece, il processo inverso, ossia la conversione del debito consolidato 5% in debito redimibile 3,5%. Nellanno successivo fu inevitabile convertire il redimibile 3,5% in consolidato 5%. + Significato profondamente economico ebbe anche la riduzione della rendita nazionale dal 5% al 3.5%, riducendo cos gli interessi sui titoli di stato riconosciuti al cittadino-creditore. Questa manovra, estremamente pericolosa, perch i detentori dei titoli avrebbero potuto chiedere la restituzione immediata dei depositi, fu invece un eccellente successo, poich lo stato pot recuperare facilmente una quantit enorme di denaro. Ma ci avvenne perch il governo riceveva la fiducia della popolazione, come quest'ultima pot dimostrare in occasiona delle consultazioni elettorali, anche se comunque i creditori dello stato non potevano che essere persone con una certa disponibilit finanziaria, cio, in definitiva, borghesi. Prima guerra mondiale--> crescita di alcune imprese gi cresciute nel periodo precedentie (FIAT 40mila, 15 mila Pirelli)-->grandi imprese Periodo tra le due guerre-->periodo fascista,1922-1940-->le statistiche si dividono sulla produttivit dell'ec nel venenio-->molto bene fino al '26-2'7 < < molto male con la crisi del '29, ristagna dopo--> negli anni'30-->delude in termini di produttivit--> crollo di grandi imprese l'IRI dovuto intervenire->la finanza pubblica torna in squilibrio, perch la spes pubb aum per bofinche,colonialismo, pol estera militarista ++++++ il dinamismo quantitiativo e qualitativo delle imprese si attenua ++++ la concorrenza crolla perch l'ec ita si chiude ai rapp internazionali , protezionismo diffuso di cui l'c ita partecipe-->grandi imprese monopolistiche che il regime favorisce<-- conc che scende<-- nel peridoo fascista operai e sindacati no nsperimetano fase di autonomia,bier, capacit di incidere e minacciare i profitti +++++ USA nel '24 chiudono all'immigrazione, per problemi di disoccupazione < > chiusura alle importazioni-->gioco a somma negativa incotrollato (problema di importazioni strutturale)--> problema serio della bilancia dei pagamenti PRODUTTIVIA' MEGLIO CON FINANZIA PUBB IN EQUILIBRIO, CONCORRENZA, CRESCITA DELLE DIM DELLE IMPRESE, INV INFRASTRUTTURALI FISICHE E MATERIALI (FINO AD ORA)

<-- g (A=aleatorio) . (G,C,DI,INF) + Epsilon (Caso, non forza sistematica) <-- C,I,P Dopoguerra -->Piano Marshall-->aiuti americni preziosi quelli precedenti semmai, gi dal '44, in virt del Rapporto Stevenson-->poi effetti del Piano Mrshall negli anni '50-->+5-6% annuo fino al 1963-->nel '50 50% forza lavoro nel sett primario, nel '70 20% Negli ultimi vent'anni-->perch non si agito su qegli aspetti? --> Imprese per mantenere le proprie posizioni < > pretendere che accettino < > richiesta di auti pubblici, sindacalo debole, moneta debole + potere di denunzia, per les concorrenza produttiva, non di tutte le forme,art.21 legge 287 del '90 -->Art. 21 - Potere di segnalazione al Parlamento ed al Governo 1. Allo scopo di contribuire ad una pi completa tutela della concorrenza e del mercato, lAutorit individua i casi di particolare rilevanza nei quali norme di legge o di regolamento o provvedimenti amministrativi di carattere generale determinano distorsioni della concorrenza o del corretto funzionamento del mercato che non siano giustificate da esigenze di interesse generale. 2. LAutorit segnala le situazioni distorsive derivanti da provvedimenti legislativi al Parlamento e al Presidente del Consiglio dei Ministri e, negli altri casi, al Presidente del Consiglio dei Ministri, ai Ministri competenti e agli enti locali e territoriali interessati. 3. LAutorit, ove ne ravvisi lopportunit, esprime parere circa le iniziative necessarie per rimuovere o prevenire le distorsioni e pu pubblicare le segnalazioni ed i pareri nei modi pi congrui in relazione alla natura e allimportanza delle situazioni distorsive. --> asumento nelle tasse, non suffic per pareggi le spese, per gli intressi dell'elettorato --> numero addetti medi per imprese uguale -->sommerso =17% del PIL<--molte picole imprese --> - concorrenza --> profitti aumentano -Come uscirne? -->liv produzione di 7 punti inferiore al suo potenziale-->spreco di risorse (1600 miliardi il totale--> 112 miliardi di riosrse -->previsioni di PIL 2012-2013--> -1,2% quest'anno, +0,4% il prossimo anno < > FMI--> -1,9%, -0,3% < > Banca d'Italia , -1,5% , 0 < > Ciocca, -3% (rizu disavanzo pubblico di circa 3,5% di PIL--> restriz dom globale con eff di moltiplicatore di 3% < > se - sprea e -i-->+ investimenti e compensa < > ma le aspettative sono cupissime che questo effetto sar meno forte di quanto il modello econometrico dell BdI non dica); -1% anno prossimo <--Eur in recessione, e Ita commercia sopr con l'europa + Scarsa competitivt<-- costi del lavoro unitaio superiore del 30% < > per ocmpensare i costi, meno produttivit --> -4% PIL, +500.000 disoccupati -->-->uscire dalla recessione--> con investimenti pubblici-->in cosa?-->messa in sicurezza del territorio -->eff moltipliciatio sulla domanda di 160 su 100 (1,6) + ridurre le tasse riqeuilibrando il bilancio pubblico agendo su altre voci di spesa--> non solo redistribuire il carico fiscale, lotta all'evasione-->quanti soldi srvono? 6% del PIL-->si pu rid nella misura del 6% del PIL la spesa pubblica--> il 15% sono pensioni, poi spesa su int del deb pubblico =5% -->spesa pubb per il funz sist sanitario in senso strutturale = 8% -->--> 3 altre voci su cui agire che ammontano al 23,3% del PIL (400 mld di euro), e che prima ammontava al 19%-->spese in larga misura cattive e improduttive--> 1) personale, dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni ,12.00 enti pubblici italiani-->3,5 di dipendenti = 11% del PIL-->non tagliare i salari, ma numero elevato e riducibile in alcune sacche e settori-->riduzione del 10% a 3,1-3,2 milioni non licenziando ma a senza sostituire i pensionati, con personale semmai pi utile a certi scopi e qualificati (operazione di 10 anni)--> da 11 a 10% sul PIL + 2) acquisti di beni e servizi da parte delle Pubbliche Amministrazioni per il suo funzionamento-->spesa che ammonta a quasi il 9% del PIL -->a che prezzi? Mediamente 1/3 di pi di quanto non la si paghi -->se si potesse risparmiare il 30% sul 9%-->2,7% punti di PIL di risparmio + 3) altre uscite correnti-->voce residuale,voce marusipio =4% del PIL--> voce da aprire-->Ferrovie = 1% + Resto?-->Soldi dati a ci?A Imprese, giornali-->taglio netto < > Obiezioni--> dura farlo --> NON RIDURLA IN VALORE ASSOLUTO, MA LA SUA COMPOSIZIONE--> + 1% DI INVESTIMENTI - 0,5%DI TASSE sul PIL--> il debito non cresce pi --> 120%, rimane a , con PIL che cresce ogni anno 3,5% con iflazione a questi livelli --> 120 per un numero che crese ogni anno,

il debito si riduce + -->-->tornare a crescita della produttivit-->la produttivit delle imprese--> lo Stato ci pu fare--> le infrastrutture, che in larg mis dip dal gov, influiscono sulla produttivit--> aumento investim pubblici nel nostro schema ++++ infrastrutture giuridhce,istituz, immateriali, non mat e non fisiche con effetto forte --> dir dell'impr,process,fallim, conco, ammin = zavorra + imprese che rispondono (fcciam profitti senza aum la produttivit) -->-->finanza pubblica o debito pubblico--> anche vendita di beni (patromonio pubblico = 1600 miliardi = PIL<-- PRIVATIZZ DAL '92 = 9 punti di PIL)

Potrebbero piacerti anche