Sei sulla pagina 1di 37

Ente Nazionale Italiano

di Unificazione

Via Battistotti Sassi, 11b


20133 M ilano - Italia

Ente riconosciuto
con DPR n. 1522
del 20.9.1955
M em bro Italiano ISO e CEN

Telefono (02) 700241


Telefax Sett. Vendite (02) 70105992
Telefax Sett. Tecnico (02) 70106106
Internet: http://ww w.uni.com

P.IVA 06786300159

CC P 31636202

CF 80037830157

LICENZA DUSO

USER LICENSE

UNI riconosce al cliente di questo prodotto scaricato on-line dal


webstore UNI (dora in avanti denominati solo prodotto) i diritti non
esclusivi e non trasferibili di cui al dettaglio seguente, in conseguenza
del pagamento degli importi dovuti. Il cliente ha accettato di essere
vincolato ai termini fissati in questa licenza circa l'installazione e la
realizzazione di copie o qualsiasi altro utilizzo del prodotto. La licenza
d'uso non riconosce al cliente la propriet del prodotto, ma
esclusivamente un diritto d'uso secondo i termini fissati in questa
licenza. UNI pu modificare in qualsiasi momento le condizioni di
licenza d'uso.

For this product downloaded online from the UNI webstore (hereafter
referred to as "products") UNI grants the client with the non-exclusive
and non-transferable rights as specified in detail below, subordinate to
payment of the sums due. The client accepted the limits stated in this
license regarding the installation or production of copies or any other
use of the products. The user license does not confer to clients
ownership of the product, but exclusively the right to use according to
the conditions specified in this license. UNI may modify the conditions of
the user license at any time without notice.

COPYRIGHT
Il cliente ha riconosciuto che:
il prodotto di propriet di UNI in quanto titolare del copyright -cos
come indicato all'interno del prodotto- e che tali diritti sono tutelati
dalle leggi nazionali e dai trattati internazionali sulla tutela del
copyright
tutti i diritti, titoli e interessi nel e sul prodotto sono e saranno di UNI,
compresi i diritti di propriet intellettuale.

COPYRIGHT
The client acknowledged that:
The product is property of UNI, as copyright owner as specified in
the product itsselves and the said rights are governed by national
legislation and international agreements on copyright.
All rights, deeds and interests in and on the product shall remain
property of UNI, including those of intellectual property.

UTILIZZO DEL PRODOTTO


Il cliente pu installare ed utilizzare esclusivamente per fini interni del
proprio personale dipendente una sola copia di questo prodotto, su
postazione singola. Le condizioni per l'installazione che permetta la
condivisione del prodotto da parte di pi postazioni devono essere
concordate con UNI. Al cliente consentita la realizzazione di UNA
SOLA COPIA del file del prodotto, ai fini di backup. Il testo del
prodotto non pu essere modificato, tradotto, adattato e ridotto.
L'unica versione del testo che fa fede quella conservata negli archivi
UNI. autorizzata la riproduzione -NON INTEGRALE- del prodotto
solo su documenti ad esclusivo uso interno del cliente. vietato dare
il prodotto in licenza o in affitto, rivenderlo, distribuirlo o cederlo a
qualunque titolo in alcuna sua parte, n in originale n in copia.

PRODUCT USE
The client may install and use a single copy of the product on one
workstation exclusively for internal use by employed personnel.
Conditions of installation which enable sharing of the product by multiple
workstations must be agreed upon with UNI. The client is permitted to
make ONE COPY ONLY for backup purposes. The text of the product
may not be modified, translated, adapted or reduced. The only version
of the authentic text is that conserved in the UNI archives.
NON-INTEGRAL reproduction of the product is authorised only on
documents used exclusively internally by the client. Granting of the
product license, hire, resale, distribution or transfer of any part of the
product, in its original version or copy is strictly prohibited.

AGGIORNAMENTO DEL PRODOTTO


Questo prodotto scaricato on-line dal webstore UNI la versione in
vigore al momento della vendita. Il prodotto revisionato, quando
necessario, con la pubblicazione di nuove edizioni o di aggiornamenti.
UNI non si impegna ad avvisare il cliente della pubblicazione di
varianti, errata corrige o nuove edizioni che modificano, aggiornano o
superano completamente il prodotto; importante quindi che il cliente
si accerti di essere in possesso dell'ultima edizione e degli eventuali
aggiornamenti.

PRODUCT UPDATES
This product downloaded online from the UNI webstore is the current
version of the UNI standard valid at the time of sale. Products are
revised, when necessary, with the publication of new editions or
updates. UNI does not undertake to notify clients of publication of the
said variants, errata corrige or new editions which modify, update or
completely replace products; it is therefore important that the clients
ensure possession of the latest edition and updates where relevant.

RESPONSABILITA UNI
N UNI n un suo dirigente, dipendente o distributore pu essere
considerato responsabile per ogni eventuale danno che possa
derivare, nascere o essere in qualche modo correlato con il possesso
o l'uso del prodotto da parte del cliente. Tali responsabilit sono a
carico del cliente.

UNI LIABILITY
Neither UNI nor relative manager, employee or distributor may be held
liable for any damage deriving/arising from or correlated to the use of
any products by clients. Liability lies exclusively with the clients.

TUTELA LEGALE
Il cliente assicura a UNI la fornitura di tutte le informazioni necessarie
affinch sia garantito il pieno rispetto dei termini di questo accordo da
parte di terzi. Nel caso in cui l'azione di terzi possa mettere in
discussione il rispetto dei termini di questo accordo, il cliente si
impegna a collaborare con UNI al fine di garantirne l'osservanza. UNI
si riserva di intraprendere qualsiasi azione legale nei confronti del
cliente a salvaguardia dei propri diritti in qualsiasi giurisdizione presso
la quale vi sia stata una violazione del presente accordo. L'accordo
regolato dalla normativa vigente in Italia e il tribunale competente per
qualsiasi controversia quello di Milano.

LEGAL PROTECTION
The client shall guarantee to UNI the supply of all information required to
ensure the full observance of the terms of this agreement by third
parties. Should the action of third parties compromise observance of the
said terms of agreement, the client undertakes to collaborate with UNI to
guarantee compliance. The agreement is governed by current
standards in Italy, and in the event of dispute the competent court shall
be that of Milan. UNI reserves to undertake legal action with respect to
the client to safeguard specific rights in all aspects of jurisdiction in
which the present agreement has been breached.

Antonio Massimiliano Lommano - 2007 - 504421 - eco

Impianti di estinzione incendi


NORMA
ITALIANA

Reti di idranti
Progettazione, installazione ed esercizio

UNI 10779

LUGLIO 2007
Fire fighting equipment

Hydrant systems
Design, installation and operation
La norma specifica i requisiti minimi da soddisfare nella progettazione, installazione ed esercizio degli impianti idrici permanentemente in pressione, destinati allalimentazione di idranti e naspi
antincendio.

TESTO ITALIANO

La presente norma la revisione della UNI 10779:2002.

ICS

UNI
Ente Nazionale Italiano
di Unificazione
Via Sannio, 2
20137 Milano, Italia

13.220.20

UNI
Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento
pu essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza
il consenso scritto dellUNI.
www.uni.com
UNI 10779:2007

Pagina I

Antonio Massimiliano Lommano - 2007 - 504421 - eco

PREMESSA
Rispetto alledizione precedente sono stati aggiornati i riferimenti
normativi ed stata ampliata la parte relativa alla manutenzione.
La presente norma stata elaborata sotto la competenza della
Commissione Tecnica UNI
Protezione attiva contro gli incendi
La Commissione Centrale Tecnica dellUNI ha dato la sua approvazione il 21 giugno 2007.
La presente norma stata ratificata dal Presidente dellUNI ed
entrata a far parte del corpo normativo nazionale il 19 luglio 2007.

Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le parti
interessate e di conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale stato
dellarte della materia ed il necessario grado di consenso.
Chiunque ritenesse, a seguito dellapplicazione di questa norma, di poter fornire suggerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dellarte
in evoluzione pregato di inviare i propri contributi allUNI, Ente Nazionale Italiano di
Unificazione, che li terr in considerazione per leventuale revisione della norma stessa.
Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione di nuove edizioni o
di aggiornamenti.
importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di essere in possesso
dellultima edizione e degli eventuali aggiornamenti.
Si invitano inoltre gli utilizzatori a verificare lesistenza di norme UNI corrispondenti alle
norme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi.
UNI 10779:2007

UNI

Pagina II

Antonio Massimiliano Lommano - 2007 - 504421 - eco

INDICE
INTRODUZIONE

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

RIFERIMENTI NORMATIVI

TERMINI E DEFINIZIONI

4
4.1
4.2

GENERALIT
Finalit ............................................................................................................................................................ 4
Estensione degli impianti ...................................................................................................................... 4

5
5.1
5.2

COMPOSIZIONE DEGLI IMPIANTI E REQUISITI DELLE ALIMENTAZIONI 4


Composizione degli impianti ............................................................................................................... 4
Alimentazione idrica ................................................................................................................................ 4

6
6.1
6.2

COMPONENTI DEGLI IMPIANTI


5
Generalit...................................................................................................................................................... 5
Tubazioni ....................................................................................................................................................... 5
Spessori minimi per tubazioni UNI EN 10224 ..................................................................................... 5
Spessori minimi per altri sistemi di tubazioni....................................................................................... 6
Spessori minimi per tubazioni UNI EN 10224 ..................................................................................... 6
Valvole di intercettazione ...................................................................................................................... 6
Idranti............................................................................................................................................................... 7
Tubazioni antincendio per idranti e naspi .................................................................................... 7
Attacchi di mandata per autopompa ............................................................................................... 7
Tipo di attacco di mandata per autopompa ........................................................................................ 8

prospetto

prospetto

prospetto

figura

6.3
6.4
6.5
6.6

7
7.1
7.2
prospetto

7.3
7.4
7.5
7.6
7.7
7.8
8
8.1
8.2
prospetto

INSTALLAZIONE
8
Installazione delle tubazioni ................................................................................................................ 8
Sostegni delle tubazioni ..................................................................................................................... 10
Dimensione minima dei sostegni.......................................................................................................... 10
Collegamenti di alimentazione ........................................................................................................ 10
Valvole di intercettazione ................................................................................................................... 11
Posizionamento di idranti e naspi ................................................................................................. 11
Segnalazioni ............................................................................................................................................. 12
Manometri di prova ............................................................................................................................... 12
Attacchi di mandata per autopompa ............................................................................................ 12
PROGETTAZIONE
13
Dati di progetto ........................................................................................................................................ 13
Criteri di dimensionamento ............................................................................................................... 13
Dimensione minima delle tubazioni ..................................................................................................... 13

9
9.1
9.2

DOCUMENTAZIONE E COLLAUDO
13
Documentazione .................................................................................................................................... 13
Collaudo degli impianti ........................................................................................................................ 14

10
10.1
10.2
10.3
10.4

ESERCIZIO E VERIFICA DELLIMPIANTO


15
Generalit................................................................................................................................................... 15
Operazioni previste ............................................................................................................................... 15
Sorveglianza dellimpianto ................................................................................................................ 15
Manutenzione periodica dellimpianto ........................................................................................ 15

UNI 10779:2007

UNI

Pagina III

Antonio Massimiliano Lommano - 2007 - 504421 - eco

10.5
10.6

Verifica periodica dellimpianto ...................................................................................................... 16


Annotazione delle operazioni .......................................................................................................... 16

11
11.1
11.2
11.3

INTERVENTI SU IMPIANTI ESISTENTI


Generalit ..................................................................................................................................................
Interventi di maggior rilevanza .......................................................................................................
Altri interventi su impianti esistenti ...............................................................................................

16
16
16
16

ALIMENTAZIONI IDRICHE

18

APPENDICE
(normativa)
A.1
A.2
figura

A.1

A.3
APPENDICE
(informativa)
B.1
B.2

figura

B.1

figura

B.2

figura

B.3

figura

B.4

figura

B.5

prospetto B.1

APPENDICE
(normativa)
C.1
C.2
C.3
C.4

prospetto C.1

C.5

Alimentazione dedicata ....................................................................................................................... 18


Alimentazione promiscua ................................................................................................................. 19
Alimentazione promiscua........................................................................................................................ 19
Manutenzione e prova ........................................................................................................................ 19
CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI

20

Livelli di pericolosit ............................................................................................................................. 20


Requisiti di progetto degli impianti .............................................................................................. 21
Misurazione delle prestazioni per gli idranti a muro ...................................................................... 22
Misurazione delle prestazioni per i naspi .......................................................................................... 23
Misurazione delle prestazioni per idranti soprasuolo .................................................................... 23
Misurazione delle prestazioni per idranti sottosuolo con attacco a baionetta....................... 24
Misurazione delle prestazioni per idranti sottosuolo...................................................................... 25
Dimensionamento degli impianti .......................................................................................................... 26
CALCOLO IDRAULICO DELLE TUBAZIONI

29

Generalit .................................................................................................................................................
Alimentazione .........................................................................................................................................
Perdite di carico distribuite ..............................................................................................................
Perdite di carico localizzate ............................................................................................................

29
29
29
29
30
30

Lunghezza di tubazione equivalente ..................................................................................................

Velocit di flusso e pressione cinetica........................................................................................

UNI 10779:2007

UNI

Pagina IV

Antonio Massimiliano Lommano - 2007 - 504421 - eco

INTRODUZIONE
Finalit della norma stabilire le caratteristiche che una rete di idranti deve avere e le
modalit con le quali deve essere realizzata e gestita. Non invece compito della norma
definire in alcun modo i casi in cui la rete di idranti deve essere realizzata e se essa debba
includere la protezione interna, esterna o entrambe.
Tale decisione deve essere presa a seguito del processo di analisi e valutazione del
rischio di incendio per lattivit in esame.

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE


La presente norma specifica i requisiti costruttivi e prestazionali minimi da soddisfare
nella progettazione, installazione ed esercizio degli impianti idrici di estinzione incendi
permanentemente in pressione, destinati allalimentazione di idranti e naspi antincendio.
Tali requisiti, in assenza di specifiche disposizioni legislative, sono fissati in relazione alle
caratteristiche dellarea da proteggere.
La presente norma si applica agli impianti da installare o da modificare, a seguito della
valutazione del rischio di incendio, nelle attivit sia civili sia industriali ad esclusione dei
seguenti casi:
-

edifici di altezza antincendio maggiore di 45 m;

rete di idranti a secco.

I casi particolari che richiedono ladozione di requisiti e criteri diversi da quelli prescritti
dalla presente norma devono essere oggetto di diversa definizione.
La presente norma non si applica nei casi in cui sia consentita la derivazione degli
apparecchi (naspi) dalla rete idrico-sanitaria a servizio dellattivit, senza separazione,
dopo lalimentazione, delle rispettive reti idriche.

RIFERIMENTI NORMATIVI
La presente norma rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni contenute in
altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appropriati del testo e
sono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successive modifiche o
revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdotte nella presente
norma come aggiornamento o revisione. Per i riferimenti non datati vale lultima edizione
della pubblicazione alla quale si fa riferimento (compresi gli aggiornamenti).
UNI 804

Apparecchiature per estinzione incendi - Raccordi per tubazioni


flessibili

UNI 810

Apparecchiature per estinzione incendi - Attacchi a vite

UNI 811

Apparecchiature per estinzione incendi - Attacchi a madrevite

UNI 814

Apparecchiature per estinzione incendi - Chiavi per la manovra


dei raccordi, attacchi e tappi per tubazioni flessibili

UNI 7421

Apparecchiature per estinzione incendi - Tappi per valvole e


raccordi per tubazioni flessibili

UNI 7422

Apparecchiature per estinzione incendi. Requisiti delle legature


per tubazioni flessibili

UNI 9032

Tubi di resine termoindurenti rinforzate con fibre di vetro (PRFV)


con o senza cariche. Tipi, dimensioni e requisiti

UNI 9487

Apparecchiature per estinzione incendi - Tubazioni flessibili


antincendio di DN 70 per pressioni di esercizio fino a 1,2 MPa

UNI 9795

Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione manuale e di


allarme dincendio - Sistemi dotati di rivelatori puntiformi di fumo e
calore, rivelatori ottici lineari di fumo e punti di segnalazione manuali

UNI EN 545

Tubi, raccordi ed accessori in ghisa sferoidale e loro assemblaggi


per condotte d'acqua - Prescrizioni e metodi di prova

UNI 10779:2007

UNI

Pagina 1

Antonio Massimiliano Lommano - 2007 - 504421 - eco

UNI EN 671-1

Sistemi fissi di estinzione incendi - Sistemi equipaggiati con


tubazioni - Naspi antincendio con tubazioni semirigide

UNI EN 671-2

Sistemi fissi di estinzione incendi - Sistemi equipaggiati con


tubazioni - Idranti a muro con tubazioni flessibili

UNI EN 671-3

Sistemi fissi di estinzione incendi - Sistemi equipaggiati con


tubazioni - Manutenzione dei naspi antincendio con tubazioni
semirigide ed idranti a muro con tubazioni flessibili

UNI EN 694

Antincendio - Tubazioni semirigide per sistemi fissi antincendio

UNI EN 1074-1

Valvole per la fornitura di acqua - Requisiti di attitudine all'impiego


e prove idonee di verifica - Parte 1: Requisiti generali

UNI EN 1074-2

Valvole per la fornitura di acqua - Requisiti di attitudine all'impiego


e prove idonee di verifica - Parte 2: Valvole di intercettazione

UNI EN 1452

Sistemi di tubazioni di materia plastica per adduzione d'acqua Policloruro di vinile non plastificato (PVC-U)

UNI EN 10224

Tubi e raccordi di acciaio non legato per il convogliamento di


acqua e di altri liquidi acquosi - Condizioni tecniche di fornitura

UNI EN 10255

Tubi di acciaio non legato adatti alla saldatura e alla filettatura Condizioni tecniche di fornitura

UNI EN 12201

Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione


dell'acqua - Polietilene (PE)

UNI EN 12845

Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler Progettazione, installazione e manutenzione

UNI EN 13244

Sistemi di tubazioni di materia plastica in pressione interrati e non


per il trasporto di acqua per usi generali, per fognature e scarichi Polietilene (PE)

UNI EN 14339

Idranti antincendio sottosuolo

UNI EN 14384

Idranti antincendio a colonna soprasuolo

UNI EN 14540

Tubazioni antincendio - Tubazioni appiattibili impermeabili per


impianti fissi

UNI EN ISO 15493

Sistemi di tubazioni di materia plastica per applicazioni industriali Acrilonitrile - Butadiene - Stirene (ABS), policloruro di vinile non
plastificato (PVC-U) e clorurato (PVC-C) - Specifiche per i
componenti ed il sistema - Serie metrica

UNI EN ISO 15494

Sistemi di tubazioni di materia plastica per applicazioni industriali Polibutene (PB), polietilene (PE) e polipropilene (PP) - Specifiche
per i componenti ed il sistema - Serie Metrica

UNI EN ISO 14692

Industrie del petrolio e del gas naturale - Tubazioni in plastica


vetro-rinforzata

TERMINI E DEFINIZIONI
Ai fini della presente norma si applicano le seguenti definizioni1).

3.1

alimentazione idrica dedicata: Alimentazione idrica adibita ad esclusivo uso antincendio.

3.2

alimentazione idrica promiscua: Alimentazione idrica adibita ad uso antincendio e ad altri


utilizzi idrico-sanitari delledificio.

3.3

altezza antincendio (*): Altezza massima misurata dal livello inferiore dellapertura pi alta
dellultimo piano abitabile e/o agibile, escluse quelle dei vani tecnici, al livello del piano
esterno pi basso.

1)

Le definizioni contrassegnate con (*) sono tratte dal Decreto Ministeriale 30 novembre 1983 "Termini, definizioni generali
e simboli grafici di prevenzione incendi" del Ministero dellInterno; le integrazioni sono riportate in corsivo.

UNI 10779:2007

UNI

Pagina 2

Antonio Massimiliano Lommano - 2007 - 504421 - eco

3.4

attacco di mandata per autopompa (*): Dispositivo costituito almeno da una valvola di
intercettazione ed una di non ritorno, dotato di uno o pi attacchi unificati per tubazioni
flessibili antincendio. Serve come alimentazione idrica sussidiaria.

3.5

collettore di alimentazione: Tubazione di collegamento fra alimentazione e rete di idranti.

3.6

collettore: Tubazione che alimenta uno o pi tubi di diramazione e/o montanti.

3.7

diramazione: Tubazione di alimentazione di uno o pi idranti/naspi, a sviluppo per lo pi


orizzontale.

3.8

idrante a colonna soprasuolo: Apparecchiatura antincendio, permanentemente collegata


a una rete di alimentazione idrica, costituita da una valvola alloggiata nella porzione
interrata dellapparecchio, manovrata attraverso un albero verticale che ruota nel corpo
cilindrico, nel quale sono anche ricavati uno o pi attacchi con filettatura unificata.

3.9

idrante a muro: Apparecchiatura antincendio composta essenzialmente da una cassetta,


o da un portello di protezione, un supporto della tubazione, una valvola manuale di
intercettazione, una tubazione flessibile completa di raccordi, una lancia erogatrice.

3.10

idrante sottosuolo: Apparecchiatura antincendio, permanentemente collegata a una rete


di alimentazione idrica, costituita da una valvola provvista di un attacco unificato ed
alloggiato in una custodia con chiusino installato a piano di calpestio.

3.11

lancia erogatrice (*): Dispositivo provvisto di un bocchello di sezione unificata e di un


attacco unificato, di collegamento alla tubazione, dotato di valvola che permette di
regolare e dirigere il getto dacqua.

3.12

montante: Tubazione di alimentazione di idranti/naspi e/o diramazioni successive, a


sviluppo per lo pi verticale.

3.13

naspo: Apparecchiatura antincendio, permanentemente collegata a una rete di


alimentazione idrica, costituita da una bobina mobile su cui avvolta una tubazione
semirigida collegata ad una estremit con una lancia erogatrice.

3.14

pompe automatiche: Dispositivi atti a fornire portate e pressioni alla rete prelevando
acqua da un serbatoio, da vasca di accumulo o da rete idrica; sono comprese fra queste
anche le pompe di surpressione.
Nota

3.15

Tali dispositivi sono disciplinati dalla UNI EN 12845.

pompe di surpressione: Dispositivi atti ad aumentare la pressione fornita


dallalimentazione idrica qualora questa non sia sufficiente alle richieste.
Nota

3.16

Tali dispositivi sono disciplinati dalla UNI EN 12845.

pressione residua: Pressione manometrica, misurata in un dato punto della rete di


alimentazione idrica mentre viene erogata una certa portata.

3.17

pressione statica: Pressione misurata, in assenza di portata, in un dato punto della rete
di alimentazione idrica.

3.18

rete di idranti (*): Sistema di tubazioni fisse in pressione per lalimentazione idrica, sulle
quali sono derivati uno o pi idranti e/o naspi antincendio.

3.19

tubazione flessibile (*): Tubo la cui sezione diventa circolare quando viene messo in
pressione e che appiattito in condizioni di riposo.

3.20

tubazione semirigida (*): Tubo la cui sezione resta sensibilmente circolare anche se non
in pressione.

UNI 10779:2007

UNI

Pagina 3

Antonio Massimiliano Lommano - 2007 - 504421 - eco

GENERALIT

4.1

Finalit
Le reti di idranti sono installate allo scopo di fornire acqua in quantit adeguata per
combattere, tramite gli idranti ed i naspi ad esse collegati, lincendio di maggiore entit
ragionevolmente prevedibile nellarea protetta.
La presenza di altri sistemi antincendio non esclude la necessit di installare una rete di
idranti, a meno che lacqua sia controindicata come estinguente (vedere punto 4.2.2).

4.2

Estensione degli impianti

4.2.1

Aree da proteggere
Un fabbricato o unarea sono considerati protetti se limpianto esteso allintero
fabbricato o area, con le eccezioni di cui al punto 4.2.2 e le integrazioni di cui al
punto 4.2.3, e se ogni parte del fabbricato o dellarea protetta, raggiungibile con il getto
dacqua di almeno un idrante o naspo.
Nota

4.2.2

In generale ammissibile considerare il getto dacqua con una lunghezza di riferimento di 5 m.

Limitazioni di installazione degli impianti


Gli impianti non devono in generale essere installati nei locali e nelle aree in cui il
contenuto presenti controindicazioni al contatto con lacqua, o in cui tale contatto possa
configurare condizioni di pericolo; situazioni particolari devono essere valutate caso per
caso.

4.2.3

Protezioni integrative
Allinterno dei fabbricati e delle aree da proteggere, dove non possibile installare tale
impianto (vedere punto 4.2.2), devono essere adottate misure alternative appropriate per
il controllo e lestinzione dellincendio.

COMPOSIZIONE DEGLI IMPIANTI E REQUISITI DELLE ALIMENTAZIONI

5.1

Composizione degli impianti


Le reti di idranti comprendono i seguenti componenti principali:
-

alimentazione idrica;

rete di tubazioni fisse, preferibilmente chiuse ad anello permanentemente in


pressione, ad uso esclusivo antincendio;

attacco/attacchi di mandata per autopompa;

valvole di intercettazione;

idranti e/o naspi.

5.2

Alimentazione idrica

5.2.1

Generalit
Lalimentazione idrica a servizio delle reti di idranti deve essere realizzata secondo i criteri
di buona tecnica, che devono essere tali da soddisfare le caratteristiche di sicurezza ed
affidabilit dellimpianto.

5.2.2

Requisiti generali
Le alimentazioni idriche devono essere in grado, come minimo, di garantire la portata e la
pressione richiesta dallimpianto, nonch avere la capacit di assicurare i tempi di
erogazione previsti.
Le alimentazioni idriche devono mantenere permanentemente in pressione la rete di
idranti.
UNI 10779:2007

UNI

Pagina 4

Antonio Massimiliano Lommano - 2007 - 504421 - eco

In assenza di disposizioni legislative specifiche devono essere seguite le prescrizioni


riportate nellappendice A.
Nota

5.2.3

La permanenza delle prestazioni idrauliche nel tempo considerata sufficiente quando risponde ai requisiti
di cui al punto "Continuit dellalimentazione" dellappendice A.

Interconnessioni
Le reti di idranti devono avere alimentazioni idriche adibite a loro esclusivo servizio con le
eccezioni per gli acquedotti e le riserve virtualmente inesauribili.
Quando la rete di idranti alimentata in comune con un sistema automatico antincendio,
lalimentazione deve essere conforme alla UNI EN 12845 e devono inoltre essere
soddisfatti i criteri previsti relativamente alla durata, alla contemporaneit delle
alimentazioni ed alle interconnessioni.

COMPONENTI DEGLI IMPIANTI

6.1

Generalit
I componenti degli impianti devono essere costruiti, collaudati ed installati in conformit
alla legislazione vigente ed a quanto precisato nella presente norma.
La pressione nominale dei componenti del sistema non deve essere minore della
pressione massima che il sistema pu raggiungere in ogni circostanza e comunque non
minore di 1,2 MPa.

6.2

Tubazioni

6.2.1

Tubazioni per installazione fuori terra


Nei tratti fuori terra si devono utilizzare tubazioni metalliche conformi alla specifica
normativa di riferimento, aventi pressione nominale come definite nel punto 6.1.
Nel caso di tubazioni di acciaio non legato, queste devono avere spessori minimi conformi
alla UNI EN 10255 serie L, se poste in opera con giunzioni saldate o che non richiedono
asportazione di materiale, oppure alla UNI EN 10255 serie media, se poste in opera con
giunzioni filettate. Per diametri maggiori al DN 100, installate con giunzioni saldate o che
comunque non richiedono asportazione di materiale, ammesso luso di tubazioni
conformi alla UNI EN 10224, purch con spessore di parete uguale o maggiore dei valori
specificati nel prospetto 1.
prospetto

Spessori minimi per tubazioni UNI EN 10224


Diametro nominale

Spessore minimo
mm

125

4,0

150

4,5

200

5,0

250

5,6

300

6,3

Altri sistemi di tubazioni (tubazioni, raccordi, giunzioni e pezzi speciali) sono ammessi,
purch si tenga conto delle caratteristiche di resistenza meccanica ed alla corrosione
richieste per assicurare la voluta affidabilit dellimpianto. Essi devono essere realizzati in
conformit alla specifica normativa di riferimento ed alle prescrizioni del fabbricante, e
devono comunque rispettare gli spessori minimi specificati nel prospetto 2.

UNI 10779:2007

UNI

Pagina 5

Antonio Massimiliano Lommano - 2007 - 504421 - eco

prospetto

Spessori minimi per altri sistemi di tubazioni


Diametro esterno (mm)

6.2.2

Tubazioni in rame/acciaio legato

Fino a 28

1,0 mm

Fino a 54

1,5 mm

Fino a 88,4

2,0 mm

Fino a 108

2,5 mm

Oltre 108

3,0 mm

Tubazioni per installazione interrata


Le tubazioni per installazione interrata devono essere conformi alla specifica normativa di
riferimento ed avere, unitamente ai relativi accessori, le pressioni nominali definite nel
punto 6.1; le tubazioni devono essere scelte tenendo conto delle caratteristiche di
resistenza meccanica ed alla corrosione richieste per assicurare la voluta affidabilit
dellimpianto.
Nel caso di tubazioni in acciaio, queste devono essere conformi alla UNI EN 10224 e
devono essere esternamente protette contro la corrosione mediante rivestimento (per
esempio di tipo bituminoso) secondo quanto indicato dalla stessa norma. Sono ammesse
tubazioni in acciaio con diametro nominale minimo 100 mm e con gli spessori minimi
specificati nel prospetto 3.
prospetto

Spessori minimi per tubazioni UNI EN 10224


Diametro nominale

Spessore minimo
mm

100

4,0

125

4,5

150

5,0

200

5,6

250

6,3

300

7,1

Le diramazioni in acciaio, di diametro minore di DN 100, devono essere conformi alla


UNI EN 10255 serie media e devono essere esternamente protette contro la corrosione
mediante rivestimento normalizzato (per esempio bituminoso).
Nel caso vengano adottate tubazioni di materia plastica esse devono avere PN minimo
come indicato al punto 6.1 ed essere, a seconda del materiale utilizzato, conformi alle
UNI EN 12201, UNI EN 13244, UNI EN ISO 15494, UNI EN 1452, UNI EN ISO 15493,
UNI 9032 e UNI EN ISO 14692.
Nel caso vengano adottate, tubazioni in ghisa esse devono avere PN minimo come
indicato nel punto 6.1 ed essere conformi alla UNI EN 545.

6.3

Valvole di intercettazione
Le valvole di intercettazione devono essere di tipo indicante la posizione di
apertura/chiusura; sono ammesse valvole a stelo uscente di tipo a saracinesca o a globo,
valvole a farfalla, valvole a sfera o altre valvole unificate, purch aventi la caratteristica
sopra detta di indicazione della posizione di apertura/chiusura.
Le valvole di intercettazione devono essere conformi alla UNI EN 1074 ove applicabile.
Nelle tubazioni di diametro maggiore di 100 mm non sono ammesse valvole con
azionamento a leva (a 90) prive di riduttore.

UNI 10779:2007

UNI

Pagina 6

Antonio Massimiliano Lommano - 2007 - 504421 - eco

6.4

Idranti

6.4.1

Idranti a colonna soprasuolo


Gli idranti a colonna soprasuolo devono essere conformi alla UNI EN 14384.
Per ciascun idrante deve essere prevista, secondo le necessit di utilizzo, una o pi
tubazioni flessibili di DN 70 conformi alla UNI 9487 complete di raccordi UNI 804, lancia di
erogazione e con le chiavi di manovra indispensabili alluso dellidrante stesso.
Tali dotazioni devono essere ubicate in prossimit degli idranti, in apposite cassette di
contenimento dotate di sella di sostegno, o conservate in una o pi postazioni accessibili
in sicurezza anche in caso dincendio ed adeguatamente individuate da apposita
segnaletica.

6.4.2

Idranti sottosuolo
Gli idranti sottosuolo devono essere conformi alla UNI EN 14339.
La posizione degli idranti sottosuolo deve essere adeguatamente indicata; devono altres
porsi in atto misure per evitare che ne sia ostacolato lutilizzo.
Deve essere prevista, per ciascun idrante, linstallazione di una cassetta contenente,
secondo le necessit di utilizzo, una o pi tubazioni flessibili DN 70 conformi alla UNI
9487 complete di raccordi UNI 804, sella di sostegno e lancia di erogazione, e con i
dispositivi di attacco e manovra indispensabili alluso dellidrante stesso. Tali dotazioni
devono essere ubicate in prossimit degli idranti, in apposite cassette di contenimento, o
conservate in una o pi postazioni accessibili in sicurezza anche in caso dincendio ed
adeguatamente individuate da apposita segnaletica.

6.4.3

Idranti a muro
Gli idranti a muro devono essere conformi alla UNI EN 671-2 e le attrezzature devono
essere permanentemente collegate alla valvola di intercettazione.

6.4.4

Naspi
I naspi devono essere conformi alla UNI EN 671-1.

6.5

Tubazioni antincendio per idranti e naspi

6.5.1

Tubazioni flessibili
Le tubazioni flessibili di diametro DN 45 devono essere conformi alla UNI EN 14540. Le
tubazioni flessibili di diametro DN 70 devono essere conformi alla UNI 9487.

6.5.2

Tubazioni semirigide
Le tubazioni semirigide devono essere conformi alla UNI EN 694.

6.5.3

Raccordi, accessori ed attacchi unificati


I raccordi, gli attacchi e gli accessori delle tubazioni devono essere conformi alle norme
UNI 804, UNI 810, UNI 811, UNI 7421, con chiavi di manovra secondo UNI 814,
UNI EN 14384 e UNI EN 14339.
Le legature devono essere conformi alla UNI 7422.
Altri tipi di apparecchiature possono essere previsti per uniformarsi a prescrizioni delle
autorit locali aventi giurisdizione in materia di antincendio.

6.6

Attacchi di mandata per autopompa


Lattacco di mandata per autopompa (vedere figura 1) un dispositivo, collegato alla rete
di idranti, per mezzo del quale pu essere immessa acqua nella rete di idranti in
condizioni di emergenza.

UNI 10779:2007

UNI

Pagina 7

Antonio Massimiliano Lommano - 2007 - 504421 - eco

figura

Tipo di attacco di mandata per autopompa


Legenda
1
Attacchi DN 70 con girello UNI 804 (uno o pi)
2
Valvola di sicurezza
3
Dispositivo di drenaggio (necessario se esiste pericolo di gelo)
4
Valvola di ritegno
5
Valvola di intercettazione (solitamente aperta)
6
Collettore
7
Valvola di sezionamento (in presenza di pi attacchi)
L
Tratto di lunghezza variabile secondo necessit, da proteggere contro il gelo, ove
necessario

Il dispositivo costituente lattacco di mandata per autopompa deve comprendere almeno:


-

uno o pi attacchi di immissione conformi alla specifica normativa di riferimento, con


diametro non minore di DN 70, dotati di attacchi con girello UNI 804 protetti contro
lingresso di corpi estranei nel sistema a mezzo di tappo maschio, filettato secondo
UNI 810, e sagomato in modo da poter essere rimosso con chiave unificata UNI 814;
nel caso di pi attacchi, necessario prevedere una valvola di sezionamento per
ogni attacco;

valvola di sicurezza tarata a 1,2 MPa, per sfogare leventuale eccesso di pressione
dellautopompa;

valvola di non ritorno o altro dispositivo atto ad evitare fuoriuscita dacqua


dallimpianto in pressione;

valvola di intercettazione, normalmente aperta, che consenta lintervento di


manutenzione sui componenti senza vuotare limpianto;

nel caso di possibilit di gelo, eventuale dispositivo di drenaggio.

INSTALLAZIONE

7.1

Installazione delle tubazioni


Le tubazioni devono essere installate tenendo conto dellaffidabilit richiesta allimpianto
anche in caso di manutenzione. Allo scopo, per impianti con numero di idranti/naspi
superiore a quattro, lo schema distributivo e le valvole di intercettazione devono essere
progettati in modo da limitare il numero di apparecchi messi simultaneamente in
disservizio (vedere punto 7.4).

7.1.1

Ancoraggio
Le tubazioni fuori terra devono essere ancorate a mezzo di adeguati sostegni conformi a
quanto indicato nel punto 7.2.

UNI 10779:2007

UNI

Pagina 8

Antonio Massimiliano Lommano - 2007 - 504421 - eco

7.1.2

Drenaggi
Tutte le tubazioni devono essere svuotabili senza dover smontare componenti significativi
dellimpianto.
Nota

7.1.3

Linstallazione di tappi di drenaggio nei punti pi bassi considerata sufficiente.

Protezione meccanica delle tubazioni


Le tubazioni devono essere installate in modo da non risultare esposte a danneggiamenti
per urti meccanici, in particolare per il passaggio di automezzi, carrelli elevatori e simili.

7.1.4

Protezione dal gelo


Nei luoghi con pericolo di gelo, le tubazioni devono sempre essere installate in ambienti
riscaldati o comunque tali che la temperatura non scenda mai al di sotto di 4 C.
Qualora tratti di tubazione dovessero necessariamente attraversare zone a pericolo di
gelo, devono essere previste e adottate le necessarie protezioni, tenendo conto delle
particolari condizioni climatiche.

7.1.5

Tubazioni in zone sismiche


Nelle zone definite sismiche secondo la legislazione vigente in materia, la rete di tubazioni
deve essere realizzata in modo da evitare rotture per effetto dei movimenti tellurici.
Devono essere prevenuti eccessivi spostamenti od oscillazioni dei tubi mediante appositi
sostegni ed ancoraggi: i movimenti inevitabili devono tuttavia essere consentiti senza
pregiudizio della integrit e funzionalit dellimpianto.
Negli attraversamenti di fondazioni, pareti, solai, ecc. devono essere lasciati attorno ai
tubi giochi adeguati, che devono essere successivamente sigillati con lana minerale od
altro materiale idoneo, opportunamente trattenuto.

7.1.6

Alloggiamento delle tubazioni fuori terra


Le tubazioni fuori terra devono essere installate a vista o in spazi nascosti, purch
accessibili per eventuali interventi di manutenzione (per esempio gallerie, servizi,
controsoffitti, cavedi, ecc.) e non devono attraversare locali e/o aree, che presentano
significativo pericolo di incendio (carico dincendio non maggiore di 100 MJ/m2), non
protette dalla rete di idranti; nel caso di attraversamento di detti locali la rete deve essere
adeguatamente protetta.
consentita linstallazione incassata delle sole diramazioni destinate ad alimentare un
numero limitato di apparecchi (fino ad un massimo di 2).

7.1.7

Attraversamenti di strutture verticali ed orizzontali


Nellattraversamento di strutture verticali ed orizzontali, quali pareti e solai, devono essere
prese le necessarie precauzioni per evitare la deformazione delle tubazioni o il
danneggiamento degli elementi costruttivi derivanti da dilatazioni o da cedimenti
strutturali. Negli attraversamenti di compartimentazioni deve essere mantenuta la
caratteristica di resistenza al fuoco del compartimento attraversato.

7.1.8

Tubazioni interrate
Le tubazioni interrate devono essere installate in conformit alla specifica normativa di
riferimento, ove disponibile. Devono essere seguite almeno le indicazioni seguenti.
Le tubazioni interrate devono essere installate tenendo conto della necessit di
protezione dal gelo e da possibili danni meccanici; in generale la profondit di posa non
deve essere minore di 0,8 m dalla generatrice superiore della tubazione.
Laddove ci non fosse possibile, occorrer adottare protezioni meccaniche e dal gelo
appositamente studiate. In ogni caso, deve essere prestata particolare attenzione nel
caso di tubazioni di materiale non ferroso.
Particolare cura deve essere posta nei riguardi della protezione delle tubazioni contro la
corrosione anche di origine elettrochimica.

UNI 10779:2007

UNI

Pagina 9

Antonio Massimiliano Lommano - 2007 - 504421 - eco

vietata linstallazione di tubazioni al di sotto di edifici o strutture che ne impediscano il


raggiungimento in caso di guasto salvo adozione di specifici provvedimenti quali
linstallazione in cunicolo ispezionabile o simili.

7.2

Sostegni delle tubazioni

7.2.1

Caratteristiche
Il tipo, il materiale ed il sistema di posa dei sostegni delle tubazioni devono essere tali da
assicurare la stabilit dellimpianto nelle pi severe condizioni di esercizio
ragionevolmente prevedibili.
In particolare:

7.2.2

a)

i sostegni devono essere in grado di assorbire gli sforzi assiali e trasversali in fase di
erogazione;

b)

il materiale utilizzato per qualunque componente del sostegno deve essere non
combustibile;

c)

i collari devono essere chiusi attorno ai tubi;

d)

non sono ammessi sostegni aperti (come ganci a uncino e simili);

e)

non sono ammessi sostegni ancorati tramite graffe elastiche;

f)

i sostegni non devono essere saldati direttamente alle tubazioni n avvitati ai relativi
raccordi.

Posizionamento
Ciascun tronco di tubazione deve essere supportato da un sostegno, ad eccezione dei
tratti di lunghezza minore di 0,6 m, dei montanti e delle discese di lunghezza minore di
1 m per i quali non sono richiesti sostegni specifici.
Il posizionamento dei supporti deve garantire la stabilit del sistema. In generale la
distanza fra due sostegni non deve essere maggiore di 4 m, per tubazioni di dimensioni
minori o uguali a DN 65, e di 6 m per quelle di diametro maggiore.

7.2.3

Dimensionamento
La sezione trasversale netta di ciascun sostengo di acciaio, oppure il diametro minimo se
costituito da barra filettata, non deve essere minore dei valori indicati nel prospetto 4.
Se il sostegno formato da pi componenti, la sezione trasversale di ciascun
componente non deve essere minore del 150% di quella minima sopra specificata.
Nella valutazione della sezione trasversale netta di un sostegno non si tiene conto dei fori
per bulloni, chiodi e simili.
prospetto

Dimensione minima dei sostegni


Minima sezione netta dei sostegni
mm2

Spessore minimo1) dei sostegni


mm

Dimensioni barre filettate dei sostegni


mm

Fino a 50

15

2,5

M8

tra DN 50 e DN 100

25

2,5

M 10

tra DN 100 e DN 150

35

2,5

M 12

tra DN 150 e DN 200

65

2,5

M16

tra DN 200 e DN 250

75

2,5

M 20

DN

1)

7.3

Per sostegni a collare: 1,5 mm.

Collegamenti di alimentazione
Una rete di idranti pu avere una o pi alimentazioni, comunque in conformit a quanto
indicato nel punto 5.2.

UNI 10779:2007

UNI

Pagina 10

Antonio Massimiliano Lommano - 2007 - 504421 - eco

La rete di idranti deve essere dotata di almeno un attacco di mandata per autopompa
(vedere punto 6.6 e punto 7.8) per limmissione di acqua in condizioni di emergenza, ed
essere dotata di un dispositivo di ritegno su tutti i collegamenti con altre derivazioni, che
consenta tale pressurizzazione.

7.4

Valvole di intercettazione

7.4.1

Posizionamento delle valvole


Le valvole di intercettazione della rete di idranti devono essere installate in posizione
facilmente accessibile e segnalata.
Se installate in pozzetto, devono essere adottate misure tali da evitare che ne sia
ostacolato lutilizzo.

7.4.2

Distribuzione
La distribuzione delle valvole di intercettazione in un impianto deve essere accuratamente
studiata in modo da consentire lesclusione di parti dimpianto, per manutenzione o
modifica, senza dover ogni volta mettere fuori servizio lintero impianto.
Il progettista, in relazione al livello di pericolosit dellarea da proteggere ed al grado di
affidabilit dellimpianto, deve determinare il numero massimo di idranti/naspi che
possono essere contemporaneamente esclusi dal servizio.
Nota

7.4.3

In generale si considera accettabile lesclusione di non pi del 50% degli idranti/naspi al servizio di ciascun
compartimento e di non pi di cinque idranti esterni, ove presenti. Parimenti si considera accettabile che ogni
collettore di alimentazione di una sezione dimpianto, che serve un edificio o una parte di attivit distinta dalle
altre, sia dotato di valvola di intercettazione in modo tale da poter essere sezionato singolarmente.

Sorveglianza
Le valvole di intercettazione devono essere bloccate mediante apposito dispositivo nella
posizione di normale funzionamento, oppure sorvegliate mediante dispositivi di controllo
a distanza.

7.5

Posizionamento di idranti e naspi

7.5.1

Idranti a muro e naspi


Gli idranti a muro ed i naspi devono essere posizionati in modo che ogni parte dellattivit,
e dei materiali pericolosi ai fini dellincendio in essa presenti, sia raggiungibile con il getto
dacqua di almeno un idrante/naspo.
In circostanze eccezionali (carico dincendio particolarmente elevato, incendio che
precluda lutilizzo di un idrante, ecc.) gli idranti/naspi devono essere installati in modo che
sia possibile raggiungere ogni parte dellarea interessata con il getto di due distinti
idranti/naspi.
Il posizionamento degli idranti a muro e dei naspi nei fabbricati deve essere eseguito
considerando ogni compartimento in modo indipendente.
Gli idranti e/o i naspi devono essere installati in posizione ben visibile e facilmente
raggiungibile.
Gli idranti e/o i naspi allinterno dei fabbricati devono essere ubicati nel rispetto del criterio
generale di cui sopra ed in modo che siano soddisfatti anche i seguenti requisiti aggiuntivi:
-

ogni apparecchio protegga non pi di 1 000 m2; e

ogni punto dellarea protetta disti al massimo 20 m dagli idranti a muro o 30 m nel
caso di naspi.

Nei fabbricati a pi piani, ove occorra limpianto di idranti, devono essere installati
idranti/naspi a tutti i piani.
Gli idranti e/o i naspi devono essere posizionati soprattutto in prossimit di uscite di
emergenza o vie di esodo, in posizione tale da non ostacolare, anche in fase operativa,
lesodo dai locali.

UNI 10779:2007

UNI

Pagina 11

Antonio Massimiliano Lommano - 2007 - 504421 - eco

Nel caso di ubicazione in prossimit di porte resistenti al fuoco delimitanti il


compartimento o nel caso di filtri a prova di fumo di separazione fra compartimenti, gli
idranti e/o i naspi devono essere posizionati come segue:
-

su entrambe le facce della parete su cui inserita la porta, nel primo caso;

su entrambi i compartimenti collegati attraverso il filtro, nel secondo.

Qualora si debbano installare due idranti o naspi fra loro adiacenti, anche se in
compartimenti diversi, la connessione pu essere derivata dalla stessa tubazione, che
pu essere dimensionata per un solo idrante/naspo ai fini del calcolo idraulico e della
contemporaneit.

7.5.2

Idranti soprasuolo e sottosuolo


Gli idranti devono essere installati ad una distanza tra loro massima di 60 m.
Allesterno degli edifici, si raccomanda luso di idranti a colonna soprasuolo.
Dove possibile devono essere installati in corrispondenza degli ingressi al fabbricato ma
in modo che risultino in posizione sicura anche durante un incendio. In relazione
allaltezza del fabbricato da proteggere gli idranti devono essere distanziati dalle pareti
perimetrali dei fabbricati stessi; in linea di principio raccomandata una distanza tra 5 m
e 10 m.

7.6

Segnalazioni
I componenti delle reti di idranti devono essere segnalati in conformit alle disposizioni
legislative vigenti.

7.7

Manometri di prova
In prossimit dellultimo idrante/naspo di ogni diramazione aperta su cui siano installati 2
o pi idranti/naspi si deve installare un manometro, completo di valvola porta manometro,
atto ad indicare la presenza di pressione nella diramazione ed a misurare la pressione
residua durante la prova dellidrante/naspo.

7.8

Attacchi di mandata per autopompa


Gli attacchi di mandata per autopompa devono essere installati in modo da garantire le
seguenti caratteristiche:
-

bocca di immissione accessibile alle autopompe in modo agevole e sicuro, anche


durante lincendio; se sono sottosuolo, il pozzetto deve essere apribile senza
difficolt ed il collegamento agevole;

protezione da urti o altri danni meccanici e dal gelo;

ancoraggio stabile al suolo o ai fabbricati.

Gli attacchi devono essere contrassegnati in modo da permettere limmediata


individuazione dellimpianto che alimentano; essi devono essere segnalati mediante
cartelli o iscrizioni recanti la dicitura:
ATTACCO DI MANDATA PER AUTOPOMPA
Pressione massima 1,2 MPa
RETE IDRANTI ANTINCENDIO
Nota

La specificazione del tipo di impianto e dellarea servita richiesta nel caso di pi attacchi per autopompa
nellambito dellattivit protetta.

UNI 10779:2007

UNI

Pagina 12

Antonio Massimiliano Lommano - 2007 - 504421 - eco

PROGETTAZIONE

8.1

Dati di progetto
La natura del materiale combustibile presente, il carico dincendio del compartimento,
lestensione delle aree da proteggere, la probabile velocit di propagazione e di sviluppo
dellincendio, il tipo e capacit dellalimentazione disponibile, la presenza di una rete
idrica pubblica predisposta per il servizio antincendio e leventuale presenza e
consistenza di una propria organizzazione addestrata per affrontare lemergenza
incendio sono fattori di cui occorre tener conto nella progettazione di una rete di idranti.
La natura e la misura degli elementi presi a riferimento devono essere chiaramente
indicati nella relazione di progetto dellimpianto, che deve includere anche i dati
identificativi dellalimentazione idrica come previsto dalla UNI EN 12845.

8.2

Criteri di dimensionamento
Per i criteri di dimensionamento, in assenza di specifiche disposizioni legislative, si pu
fare riferimento ai criteri riportati nellappendice B.

8.2.1

Dimensionamento delle tubazioni


Le tubazioni devono essere dimensionate mediante calcolo idraulico secondo le
indicazioni riportate nellappendice C, in modo da garantire lerogazione richiesta per i vari
casi.
Le tubazioni di diramazione degli impianti non devono avere diametro nominale minore di
quello dellidrante o naspo che alimentano e come minimo devono essere conformi alle
prescrizioni del prospetto 5, fatte salve eventuali specifiche esigenze di carattere
idraulico, opportunamente documentate nel progetto dellimpianto.
prospetto

Dimensione minima delle tubazioni


Elementi alimentati
Due o pi naspi DN 25
Due o pi idranti DN 45
Due o pi idranti DN 70

DOCUMENTAZIONE E COLLAUDO

9.1

Documentazione

9.1.1

Documentazione di progetto

Diametro nominale tubazione

32 mm
50 mm
80 mm

La documentazione di progetto deve almeno contenere:


-

la relazione tecnica;

la relazione di calcolo;

i disegni di lay-out dellimpianto.

La relazione tecnica deve includere tutti gli elementi necessari per il corretto
dimensionamento ed installazione dellimpianto.
La relazione di calcolo deve contenere almeno i calcoli dettagliati, sia come fogli di calcolo
specifici o come tabulati risultanti di calcolo computerizzato, evidenziando le
caratteristiche idrauliche degli idranti e naspi utilizzati.
I disegni di lay-out dellimpianto devono includere almeno una planimetria riportante
lesatta ubicazione delle attrezzature, la posizione dei punti di misurazione, ed i dati
tecnici dellimpianto.

UNI 10779:2007

UNI

Pagina 13

Antonio Massimiliano Lommano - 2007 - 504421 - eco

9.1.2

Documentazione finale
La ditta installatrice deve rilasciare al committente apposita documentazione, redatta
secondo le vigenti disposizioni in materia, comprovante la corretta realizzazione ed
installazione dellimpianto e dei suoi componenti secondo il progetto e la relazione tecnica
di cui sopra.
Insieme alla precitata documentazione la ditta installatrice deve anche consegnare al
committente copia del progetto utilizzato per linstallazione, completo di tutti gli elaborati
grafici e descrittivi relativi allimpianto come realizzato, ed il manuale di uso e
manutenzione dello stesso.

9.2

Collaudo degli impianti


Il collaudo deve includere le seguenti operazioni:
-

laccertamento della rispondenza della installazione al progetto esecutivo


presentato;

la verifica della conformit dei componenti utilizzati alle disposizioni normative


richiamate dalla presente norma;

la verifica della posa in opera "a regola darte";

lesecuzione delle prove specifiche di seguito elencate.

Ogni nuova sezione dellimpianto, ai fini del collaudo, deve essere trattata come un nuovo
impianto; lo stesso dicasi per le modifiche quando variano in modo significativo le
caratteristiche dellimpianto.

9.2.1

Operazioni preliminari
Il collaudo deve essere preceduto da un accurato lavaggio delle tubazioni, con velocit
dellacqua non minore di 2 m/s.

9.2.2

Esecuzione del collaudo


Devono essere eseguite le seguenti operazioni minime:
-

esame generale dellintero impianto comprese le alimentazioni, avente come


particolare oggetto la capacit e tipologia delle alimentazioni, le caratteristiche delle
pompe (se previste), i diametri delle tubazioni, la spaziatura degli idranti/naspi, i
sostegni delle tubazioni;

prova idrostatica delle tubazioni ad una pressione di almeno 1,5 volte la pressione di
esercizio dellimpianto con un minimo di 1,4 MPa per 2 h;

collaudo delle alimentazioni;

verifica del regolare flusso nei collettori di alimentazione, aprendo completamente


un idrante/naspo terminale per ogni ramo principale della rete a servizio di due o pi
idranti/naspi;

verifica delle prestazioni di progetto con riferimento alle portate e pressioni minime
da garantire, alla contemporaneit delle erogazioni, e alla durata delle alimentazioni.

Per lesecuzione dei suddetti accertamenti nel progetto devono essere individuati i punti
di misurazione che devono essere opportunamente predisposti ed indicati. Tali punti
devono essere dotati almeno di attacco per manometro.

9.2.3

Collaudo delle alimentazioni


Il collaudo delle alimentazioni deve essere eseguito in conformit a quanto al riguardo
specificato dalla UNI EN 12845 tenendo conto delle indicazioni riportate nellappendice A.

UNI 10779:2007

UNI

Pagina 14

Antonio Massimiliano Lommano - 2007 - 504421 - eco

10

ESERCIZIO E VERIFICA DELLIMPIANTO

10.1

Generalit
Lutente responsabile del mantenimento delle condizioni di efficienza dellimpianto, che
rimangono sotto la sua responsabilit anche esistendo il servizio di ispezione periodica da
parte della ditta installatrice o di altro organismo autorizzato.
Spetta al manutentore di rendere edotto lutente sulla condizione dellimpianto con
apposita comunicazione scritta, affinch lutente, consapevolmente, possa attendere alla
messa in efficienza dellimpianto.

10.2

Operazioni previste
Lutente deve provvedere affinch venga effettuata:

10.3

la sorveglianza dellimpianto;

la manutenzione periodica dellimpianto;

la verifica periodica dellimpianto.

Sorveglianza dellimpianto
La sorveglianza consiste nella verifica delle apparecchiature quanto ad integrit,
completezza dellequipaggiamento e possibilit di accesso, nei periodi che intercorrono
fra due manutenzioni periodiche.

10.4

Manutenzione periodica dellimpianto

10.4.1

Manutenzione delle attrezzature


La manutenzione della rete idranti deve essere eseguita da personale competente e
qualificato.
La manutenzione di naspi ed idranti a muro deve essere svolta con la frequenza prevista
dalle disposizioni normative e comunque almeno due volte allanno, in conformit alla
UNI EN 671-3 ed alle istruzioni contenute nel manuale duso che deve essere predisposto
dal fornitore dellimpianto.
Tutte le tubazioni flessibili e semirigide, sia relative ad idranti e naspi sia a corredo di
idranti soprasuolo e sottosuolo, devono essere verificate annualmente sottoponendole
alla pressione di rete per verificarne lintegrit. Le tubazioni non perfettamente integre
devono essere sostituite o almeno collaudate alla pressione di 1,2 MPa.
In ogni caso ogni 5 anni deve essere eseguita la prova idraulica delle tubazioni flessibili e
semirigide come previsto dalla UNI EN 671-3.
La manutenzione degli attacchi autopompa deve prevedere, con cadenza semestrale,
almeno la verifica della manovrabilit delle valvole, con completa chiusura ed apertura
delle stesse ed accertamento della tenuta della valvola di ritegno. Al termine delle
operazioni assicurarsi che la valvola principale di intercettazione sia in posizione aperta.
Per gli idranti soprasuolo e sottosuolo le operazioni di manutenzione devono includere
almeno:

10.4.2

verifica della manovrabilit della valvola principale mediante completa apertura e


chiusura;

verifica della facilit di apertura dei tappi;

verifica del sistema di drenaggio antigelo, ove previsto;

verifica ed eventuale ripristino della segnalazione degli idranti sottosuolo;

verifica del corredo di ciascun idrante come indicato nei punti 6.4.1. e 6.4.2.

Manutenzione delle alimentazioni


La manutenzione delle alimentazioni deve essere eseguita in conformit alla
UNI EN 12845 per la parte applicabile tenendo conto di quanto contenuto
nellappendice A.

UNI 10779:2007

UNI

Pagina 15

Antonio Massimiliano Lommano - 2007 - 504421 - eco

10.5

Verifica periodica dellimpianto


Lutente deve provvedere a far eseguire, a tecnico avente le necessarie competenze, una
verifica dellimpianto atta ad accertarne la funzionalit e la conformit alla presente
norma. La frequenza di tale verifica deve essere in conformit alle disposizioni legislative
e comunque ogniqualvolta modifiche allattivit o eventi straordinari la rendano
necessaria.
La verifica dellimpianto deve comprendere almeno le operazioni di cui al punto 9.2.2 con
la possibilit di omettere la prova idrostatica, qualora non siano state eseguite modifiche
e/o ampliamenti.

10.6

Annotazione delle operazioni


Lutente deve tenere un apposito registro, firmato dai responsabili, costantemente
aggiornato, su cui annotare:
-

i lavori svolti sullimpianto o le modifiche apportate alle aree protette (ristrutturazioni,


variazioni di attivit, modifiche strutturali, ecc.) qualora questi possano influire sulla
efficacia della protezione;

le prove eseguite;

i guasti e, se possibile, le relative cause;

lesito delle verifiche periodiche dellimpianto.

11

INTERVENTI SU IMPIANTI ESISTENTI

11.1

Generalit
Gli interventi su impianti esistenti si distinguono in modifiche ed estensioni.

11.1.1

Modifiche
Si intende per modifica di un impianto idrico di estinzione incendi qualsiasi intervento sulla
rete idranti nel suo complesso che non comporti un incremento dellarea protetta e del
numero di apparecchi serviti.

11.1.2

Estensione
Si intende per estensione qualsiasi intervento che comporti un aumento dellarea protetta,
o del numero di apparecchi serviti.

11.2

Interventi di maggior rilevanza


In caso di modifiche che interessino oltre il 50% della dimensione originaria dellimpianto,
in genere identificabile con il numero di apparecchi presenti, o di estensioni con
incremento dellarea protetta o del numero di apparecchi serviti di oltre il 50%
dellesistente, lintero impianto deve essere considerato come nuova installazione.

11.3

Altri interventi su impianti esistenti


Si considerano altri interventi su impianti esistenti quelli non riconducibili alle specifiche di
cui ai precedenti punti 11.1.1 e 11.1.2.

11.3.1

Estensioni con incrementi dellarea protetta


In caso di estensioni di impianti esistenti che comportino un ampliamento dellarea
protetta, la parte di nuova installazione deve essere realizzata in conformit alla presente
norma.

11.3.2

Modifiche o estensioni senza incremento di area protetta


In caso di modifica di impianti esistenti o di estensioni che non comportino incrementi
dellarea protetta, per la parte di impianto interessata dallintervento, devono essere
rispettate le indicazioni della presente norma solo per quanto attiene le caratteristiche dei

UNI 10779:2007

UNI

Pagina 16

Antonio Massimiliano Lommano - 2007 - 504421 - eco

materiali e dei componenti utilizzati. Inoltre, per limpianto completo a servizio del/dei
solo/i compartimento/i interessato/i, devono comunque essere rispettate almeno le
condizioni specificate dalla presente norma, inerenti:

11.3.3

le caratteristiche dei componenti installati ad eccezione delle tubazioni (punto 6.2);

la distribuzione degli apparecchi.

Prestazioni minime
Il sistema completo, inteso sia come impianto esistente, sia come parte estesa o
modificata realizzate in conformit ai punti 11.3.1 e 11.3.2, deve comunque essere in
grado di assicurare le prestazioni di:
-

durata dellalimentazione;

portata e pressione minime;

raggiungimento di ogni parte dellarea protetta;

specificati dalla presente norma per la parte oggetto di intervento, senza ridurre le
prestazioni minime precedentemente assicurate alla parte di impianto preesistente.
Qualora non siano note o definite le prestazioni idrauliche (durata, portata e
contemporaneit di erogazione) per la parte di impianto preesistente, queste devono
rispondere a quanto previsto dalla presente norma allappendice B.

UNI 10779:2007

UNI

Pagina 17

Antonio Massimiliano Lommano - 2007 - 504421 - eco

APPENDICE
(normativa)

A.1

A ALIMENTAZIONI IDRICHE

Alimentazione dedicata
Per la realizzazione delle alimentazioni idriche si applicano le corrispondenti prescrizioni
della UNI EN 12845 rispetto alla quale sono consentite le seguenti varianti.

A.1.1

Locale pompe
Per i locali che ospitano lalimentazione delle reti idranti si applicano i requisiti minimi
fissati dalle specifiche norme tecniche applicabili.
Qualora non sia possibile lubicazione in locali esclusivi, ammessa lubicazione delle
pompe antincendio, limitatamente alle unit elettriche, in locali comuni ad altri impianti
tecnologici purch caratterizzati da pericolo dincendio molto ridotto, carico dincendio
comunque minore di 100 MJ/m2, accessibili direttamente dallesterno e separati dai locali
adiacenti, ove presenti, tramite strutture di resistenza al fuoco adeguata alla classe dei
suddetti locali, con un minimo di 60 min. La temperatura nel locale dove sono ubicate le
pompe deve essere compatibile con le caratteristiche delle pompe stesse, e comunque
tale da garantire condizioni di non gelo (t > 4 C).

A.1.2

Avviamento e fermata
Le pompe di alimentazione della rete di idranti devono essere ad avviamento automatico
e fermata manuale come previsto dalla UNI EN 12845. Ove ritenuto necessario, per
attivit non costantemente presidiate, ammesso larresto automatico, sempre che il
sistema di pompaggio sia ad esclusivo utilizzo della rete di idranti. In tal caso larresto
automatico pu avvenire dopo che la pressione si sia mantenuta costantemente al di
sopra della pressione di avviamento della pompa stessa per almeno 20 min consecutivi.

A.1.3

Tipo di alimentazione
In assenza di specifiche disposizioni normative, il tipo di alimentazione deve essere
definito in sede di progetto, a seguito dellanalisi effettuata dal progettista dellimpianto.
Per le aree di livello di pericolosit 3 lalimentazione della rete di idranti deve essere
almeno di tipo singolo superiore come definita dalla UNI EN 12845.

A.1.4

Continuit dellalimentazione
Lassicurazione della portata idrica "in ogni tempo" per gli acquedotti, va intesa durante la
normale erogazione del servizio. Unindisponibilit per manutenzione dellordine di
60 ore/anno, relativamente allarea interessata dallimpianto, attestabile mediante dati
statistici relativi agli anni precedenti, considerata accettabile almeno per le aree di
livello 1 e 2.

A.1.5

Rinvio degli allarmi


I segnali di allarme provenienti dai quadri delle pompe e dai sistemi di supervisione
devono essere oggetto di analisi in sede di progetto del sistema. Il progetto quindi deve
definire, in accordo alle caratteristiche proprie dellattivit protetta, il modo pi opportuno
per dare le segnalazioni essenziali. Vedere UNI 9795, per le parti applicabili.

A.1.6

Protezione sprinkler
Nel locale pompe, se adibito esclusivamente allalimentazione di idranti per aree di
livello 1 e 2, pu essere omessa la protezione automatica sprinkler.

A.1.7

Alimentazioni con rincalzo


Nel caso si utilizzino riserve idriche di capacit ridotta, con rincalzo, la capacit utile
minima deve essere pari al 50% del valore nominalmente richiesto.

UNI 10779:2007

UNI

Pagina 18

Antonio Massimiliano Lommano - 2007 - 504421 - eco

A.2

Alimentazione promiscua
Nelle aree di livello 1, quando limpianto prevede la sola protezione interna (vedere
punto B.2.1) o quando lalimentazione solo a servizio di questa, essa pu essere
realizzata, in alternativa a quanto previsto nel punto A.1 anche come derivazione dal
sistema di alimentazione idrico generale delledificio, purch siano rispettate le
disposizioni di carattere igienico/sanitario applicabili e siano osservati i seguenti requisiti:
-

portata e pressione minima come richieste per garantire le prestazioni dellimpianto


antincendio, in contemporanea alla domanda nominale del sistema idrico
delledificio con le stesse caratteristiche di "Continuit dellalimentazione" di cui al
punto A.1;

durata dellalimentazione come richiesta per la classe dimpianto considerata, con la


contemporaneit di funzionamento del sistema idrico alla portata nominale;

indipendenza completa dellimpianto antincendio a partire dal punto di alimentazione


che deve essere realizzato almeno come indicato nella figura A.1;

dispositivo di ritegno che non consenta il percorso a ritroso dellacqua dalla rete
idranti quanto si provveda allimmissione di acqua attraverso lattacco motopompa;

sia installato un dispositivo che consenta la prova periodica dellalimentazione


relativamente alla portata ed alla pressione.

Nel caso di alimentazione promiscua in cui siano rispettati i precedenti requisiti, non si
applicano le disposizioni di cui al punto A.1.
figura

A.1

Alimentazione promiscua
Legenda
1
Alimentazione idrica edificio (acquedotti, vasche, pompe, ecc.)
2
Al sistema antincendio
3
Rete di idranti
4
Rete idrica delledificio
5
Dispositivo di ritegno
6
Dispositivo di prova
PI
Indicatore di pressione
PS
Pressostato di bassa pressione (ove sia previsto un sistema di supervisione)

A.3

Manutenzione e prova
Per la manutenzione e la prova delle alimentazioni idriche delle reti idranti con
alimentazioni dedicate come indicato al punto A.1 precedente, si applica quanto indicato
dalla norma UNI EN 12845 relativamente alla manutenzione e prova delle alimentazioni
idriche, per le parti applicabili.

UNI 10779:2007

UNI

Pagina 19

Antonio Massimiliano Lommano - 2007 - 504421 - eco

APPENDICE
(informativa)

B CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI


I criteri di dimensionamento di seguito riportati, desunti da regole di buona tecnica
affermate a livello internazionale, costituiscono una guida per la definizione dei requisiti
prestazionali degli impianti.
Sono stati individuati, ai fini della presente norma per le aree da proteggere, tre differenti
livelli di pericolosit in base al loro contenuto ed alla probabilit di sviluppo di un incendio;
per ciascun livello di pericolosit sono state indicate le portate, le pressioni, le
contemporaneit e le durate di erogazione minime della rete di idranti antincendio
considerate adeguate.

B.1

Livelli di pericolosit
La definizione del livello di pericolosit non pu essere eseguita semplicemente tramite
verifica di parametri prestabiliti, ma deve essere determinata secondo esperienza e
valutazione oggettiva delle condizioni specifiche dellattivit interessata.
I criteri utilizzati per tale determinazione devono essere esplicitati nella relazione di
progetto affinch siano noti nel tempo anche al gestore dellimpianto.
Ai fini della presente norma si identificano, per le aree da proteggere, i seguenti livelli:
Nota

B.1.1

I livelli di pericolosit, identificati dalla presente norma, coincidono con i livelli di rischio indicati nelledizione
precedente.

Livello 1
Aree nelle quali la quantit e/o la combustibilit dei materiali presenti sono basse e che
presentano comunque basso pericolo di incendio in termini di probabilit dinnesco,
velocit di propagazione delle fiamme e possibilit di controllo dellincendio da parte delle
squadre di emergenza.
Rientrano in tale classe tutte le attivit di lavorazione di materiali prevalentemente
incombustibili ed alcune delle attivit di tipo residenziale, di ufficio, ecc., a basso carico
dincendio.
Nota

B.1.2

Le aree di livello 1 possono essere assimilate a quelle definite di classe LH ed OH 1 dalla UNI EN 12845 cui
si pu fare riferimento per ulteriori indicazioni.

Livello 2
Aree nelle quali c una presenza non trascurabile di materiali combustibili e che
presentano un moderato pericolo di incendio come probabilit dinnesco, velocit di
propagazione di un incendio e possibilit di controllo dellincendio stesso da parte delle
squadre di emergenza.
Rientrano in tale classe tutte le attivit di lavorazione in genere che non presentano
accumuli particolari di merci combustibili e nelle quali sia trascurabile la presenza di
sostanze infiammabili.
Nota

B.1.3

Le aree di livello 2 possono essere assimilate a quelle definite di classe OH 2, 3 e 4 dalla UNI EN 12845 cui
si pu fare riferimento per ulteriori indicazioni.

Livello 3
Sono le aree nelle quali c una notevole presenza di materiali combustibili e che
presentano un alto pericolo di incendio in termini di probabilit dinnesco, velocit di
propagazione delle fiamme e possibilit di controllo dellincendio da parte delle squadre di
emergenza.
Rientrano in questa categoria le aree adibite a magazzinaggio intensivo come definito
dalla UNI EN 12845 le aree dove sono presenti materie plastiche espanse, liquidi
infiammabili, le aree dove si lavorano o depositano merci ad alto pericolo dincendio quali
cascami, prodotti vernicianti, prodotti elastomerici, ecc.

UNI 10779:2007

UNI

Pagina 20

Antonio Massimiliano Lommano - 2007 - 504421 - eco

Nota

B.2

Le aree di livello 3 possono essere assimilate a quelle definite di classe HHP e/o HHS dalla UNI EN 12485
cui si pu fare riferimento per ulteriori indicazioni.

Requisiti di progetto degli impianti


Vengono di seguito specificati i requisiti minimi dellimpianto che devono essere
soddisfatti nella generalit dei casi; situazioni particolari possono comportare ladozione
di soluzioni differenti da documentare a livello di progetto dellimpianto.

B.2.1

Tipologie di protezione
Per la rete di idranti di distinguono due tipologie di protezione, denominate:
-

protezione interna;

protezione esterna;

da intendersi riferite non tanto allubicazione degli idranti/naspi, ma al tipo di utilizzo cui
sono destinati.
Per protezione interna sintende la protezione contro lincendio che si ottiene mediante
idranti a muro o naspi, installati in modo da consentire il primo intervento sullincendio da
distanza ravvicinata, e soprattutto tali da essere utilizzabili dalle persone che operano
allinterno dellattivit.
La protezione interna, che pu essere realizzata anche con apparecchi posti allesterno
del fabbricato, ove questo sia ritenuto pi idoneo al conseguimento della finalit sopra
richiamata, deve essere riferita al singolo compartimento antincendio cui asservita.
Per protezione esterna sintende la protezione contro lincendio che si ottiene mediante
idranti a colonna soprasuolo e/o sottosuolo con la relativa attrezzatura di corredo,
installati in modo da consentire la lotta contro lincendio quando le dimensioni e
caratteristiche dellincendio stesso non consentono di operare da vicino, ma richiedono
un intervento a distanza e unazione essenzialmente di contenimento; la protezione
esterna destinata ad essere utilizzata da personale specificamente addestrato.
Stante la finalit sopra richiamata essa da riferire alledificio nel suo complesso, a
prescindere dalla eventuale suddivisione in compartimenti.
In presenza di una rete pubblica predisposta anche per il servizio antincendio, questa pu
essere ritenuta sufficiente come protezione esterna se garantisce le portate ed ubicazioni
necessarie.
La protezione interna ed esterna sono da considerare come indipendenti fra loro,
sebbene collegate alla stessa rete di alimentazione, quando simultaneamente presenti.
La necessit di installazione di una protezione interna, di una protezione esterna o di
entrambe in funzione delle tipologie di attivit e dei livelli di pericolo definiti, deve essere
stabilita dal progettista dellimpianto a seguito dellanalisi di rischio effettuata, in modo
indipendente dal contenuto della presente norma, le cui finalit sono richiamate nella
premessa.

B.2.2

Tipologie di apparecchi previsti e loro caratteristiche idrauliche minime


Ai fini della presente norma si considerano esclusivamente i seguenti tipi di idranti, naspi
e relativi attacchi (vedere punto 6.4):
-

idranti a muro con attacchi, tubazioni, raccordi e lancia di erogazione conformi alla
specifica normativa di riferimento, secondo il diametro DN 45; sono previste le
seguenti caratteristiche idrauliche: portata, per ciascun idrante, non minore di
0,002 m3/s (120 l/min), pressione residua allingresso non minore di 0,2 MPa;

naspi con attacchi, tubazioni, raccordi e lancia di erogazione conformi alla specifica
normativa di riferimento, secondo il diametro DN 25; sono previste due diverse
situazioni di prestazioni minime: prestazione normale portata per ciascun naspo
non minore di 0,000584 m3/s (35 l/min); pressione residua allingresso non minore di
0,2 MPa; prestazione elevata portata per ciascun naspo non minore di 0,001 m3/s
(60 l/min), pressione residua allingresso non minore di 0,3 MPa;

UNI 10779:2007

UNI

Pagina 21

Antonio Massimiliano Lommano - 2007 - 504421 - eco

Nota 1

Per pressione residua allingresso (valida per idranti a muro e naspi) sintende la pressione valutata a monte
del punto di connessione dellidrante o naspo alla rete di idranti in fase di erogazione; per ulteriori
approfondimenti si rimanda alle UNI EN 671-1 e UNI EN 671-2. Si precisa inoltre che per idrante/naspo si
intende il complesso costituito da valvola di intercettazione, tubazione flessibile o semirigida e lancia.
La formula che fornisce la portata Q (in l/min) data la pressione residua P (in MPa) :
Q = K 10P

dove:
K
Nota 2

il coefficiente caratteristico di erogazione; un dato fornito dal produttore dellidrante/naspo.

I requisiti prestazionali fissati possono essere empiricamente verificati in opera come segue: una volta nota
la curva caratteristica degli apparecchi (o il K coefficiente caratteristico di erogazione) sar sufficiente leggere
la pressione residua allingresso in condizioni di erogazione e verificare che:
-

la pressione residua allingresso non sia minore di 0,2 MPa;

la portata corrispondente non sia inferiore alla portata richiesta per lapparecchio in esame.

Per la visualizzazione delle condizioni di misurazione della pressione residua allingresso vedere le figure B.1
e B.2.
Nota 3

Le misurazioni delle prestazioni degli apparecchi devono essere previste almeno nei punti idraulicamente pi
sfavoriti.
-

idranti a colonna soprasuolo secondo UNI EN 14384 con uno o pi attacchi DN 70,
sono previste due diverse caratteristiche idrauliche minime: portata per ciascun
attacco DN 70 non minore di 0,005 m3/s (300 l/min), pressione residua alluscita non
minore di 0,3 MPa per prestazione normale e di 0,4 MPa per prestazione elevata;

idranti sottosuolo secondo UNI EN 14339 con uno o pi attacchi DN 70, sono
previste le stesse caratteristiche idrauliche richieste per gli attacchi degli idranti a
colonna soprasuolo.

Al fine del dimensionamento idraulico, le perdite di carico concentrate nel corpo


dellidrante devono essere desunte dalle caratteristiche idrauliche dellidrante specificate
secondo le norme tecniche applicabili. Qualora non note, possono essere assunte in
prima approssimazione non minori di 0,03 MPa. Per la visualizzazione delle condizioni di
misurazione della pressione residua alluscita vedere figure B.3, B.4 e B.5.
figura

B.1

Misurazione delle prestazioni per gli idranti a muro


Legenda
1
Rete di alimentazione
2
Idrante a muro
3
Manometro (misura la pressione residua allingresso)
4
Valvola di intercettazione
5
Tubazione flessibile
6
Lancia di erogazione

UNI 10779:2007

UNI

Pagina 22

Antonio Massimiliano Lommano - 2007 - 504421 - eco

figura

B.2

Misurazione delle prestazioni per i naspi


Legenda
1
Rete di alimentazione
2
Naspo
3
Manometro (misura la pressione residua allingresso)
4
Valvola di intercettazione
5
Tubazione semirigida
6
Lancia di erogazione

figura

B.3

Misurazione delle prestazioni per idranti soprasuolo2)


Legenda
1
Rete di alimentazione
2
Idrante soprasuolo
3
Manometro (misura la pressione residua alluscita)
4
Attacco in uscita
5
Tronchetto di prova
6
Lancia erogatrice con bocchello calibrato

2)

Per gli idranti soprasuolo e sottosuolo, per pressione residua alluscita sintende la pressione residua valutata allattacco
di uscita del corpo dellidrante. In prima approssimazione i requisiti di pressione e portata equivalgono, nel caso di
prestazione normale, ad ottenere in sede di verifica la pressione residua alluscita del corpo dellidrante pari ad almeno
0,30 MPa quando lerogazione idrica avvenga da una bocca DN 70, utilizzando una lancia dotata di bocchello da 16 mm:
tale condizione corrisponde approssimativamente ad una portata di circa 300 l/min. Analogamente per prestazione
elevata la verifica corrisponde ad ottenere la pressione residua alluscita del corpo dellidrante pari ad almeno 0,40 MPa
quando lerogazione idrica avvenga da una bocca DN 70 utilizzando una lancia dotata di bocchello da 15 mm
corrispondente ancora ad una portata di circa 300 l/min, ovvero di 0,37 MPa quando lerogazione avvenga utilizzando
una lancia dotata di bocchello da 16 mm.

UNI 10779:2007

UNI

Pagina 23

Antonio Massimiliano Lommano - 2007 - 504421 - eco

figura

B.4

Misurazione delle prestazioni per idranti sottosuolo con attacco a baionetta3)


Legenda
1
Rete di alimentazione
2
Idrante sottosuolo con attacco a baionetta
3
Manometro (misura la pressione residua alluscita)
4
Colonnetta idrante con attacco a baionetta
5
Attacco in uscita
6
Lancia erogatrice con bocchello calibrato

3)

Vedere nota 2 a pie di pagina.

UNI 10779:2007

UNI

Pagina 24

Antonio Massimiliano Lommano - 2007 - 504421 - eco

figura

B.5

Misurazione delle prestazioni per idranti sottosuolo4)


Legenda
1
Rete di alimentazione
2
Idrante sottosuolo
3
Manometro (misura la pressione residua alluscita)
4
Attacco in uscita
5
Tronchetto di prova
6
Lancia di erogazione con bocchello calibrato

B.2.3

Dimensionamento
Di seguito sono riportati i criteri di dimensionamento degli impianti per ogni livello di
pericolosit. Se ne propone una visione sintetica nel prospetto B.1 che non sostituisce
quanto pi dettagliatamente riportato nei punti successivi.
Nel caso di contemporanea presenza di aree con livelli di pericolosit diversi serviti dallo
stesso impianto, questo deve essere dimensionato per la condizione pi gravosa.

4)

Vedere nota 2 a pie di pagina.

UNI 10779:2007

UNI

Pagina 25

Antonio Massimiliano Lommano - 2007 - 504421 - eco

prospetto

Dimensionamento degli impianti

B.1

Livello di
pericolosit

Apparecchi considerati contemporaneamente operativi


Protezione interna3) 4)

Protezione esterna4)

Durata

1)

2 idranti con 120 l/min cadauno e pressione residua


non minore di 0,2 MPa
1

oppure

Generalmente non prevista

30 min

4 attacchi1) DN 70 con 300 l/min


cadauno e pressione residua non
minore di 0,3 MPa

60 min

6 attacchi1) 2) DN 70 con 300 l/min


cadauno e pressione residua non
minore di 0,4 MPa

120 min

1)

4 naspi con 35 l/min cadauno e pressione residua


non minore di 0,2 MPa
3 idranti1) con 120 l/min cadauno e pressione residua
non minore di 0,2 MPa
2

oppure
1)

4 naspi con 60 l/min cadauno e pressione residua


non minore di 0,3 MPa
4 idranti1) con 120 l/min cadauno e pressione residua
non minore di 0,2 MPa
3

oppure
1)

6 naspi con 60 l/min cadauno e pressione residua


non minore di 0,3 MPa
1)
2)
3)
4)

B.2.3.1

Oppure tutti gli apparecchi installati se inferiori al numero indicato.


In presenza di impianti automatici di spegnimento il numero di bocche DN 70 pu essere limitato a 4 e la durata a 90 min.
Negli edifici a pi piani, per compartimenti maggiori di 4 000 m2, il numero di idranti o naspi contemporaneamente operativi deve essere doppio
rispetto a quello indicato.
Le prestazioni idrauliche richieste si riferiscono a ciascun apparecchio in funzionamento contemporaneo con il numero di apparecchi previsti nel
prospetto. Si deve considerare il contemporaneo funzionamento solo di una tipologia di protezione (interna o esterna).

Reti di idranti per aree di livello 1


Lalimentazione idrica deve garantire la portata specificata per almeno 30 min.
a.

Protezione interna

Sono consentiti sia impianti ad idranti DN 45 sia a naspi.


Impianti ad idranti a muro
La protezione pu essere realizzata con linstallazione di idranti DN 45.
Limpianto deve essere in grado di garantire il simultaneo funzionamento di non meno di
2 apparecchi (o tutti gli apparecchi installati se meno di 2) nella posizione idraulicamente
pi sfavorevole con le prestazioni idrauliche minime definite nel punto B.2.2.
Impianti a naspi
La protezione pu essere assicurata con linstallazione di soli naspi. Limpianto deve
essere dimensionato in modo da garantire il simultaneo funzionamento di non meno di
4 naspi (o tutti i naspi installati se meno di 4) nella posizione idraulicamente pi sfavorita
con le prestazioni idrauliche minime definite nel punto B.2.2 per prestazione normale.
Compartimenti maggiori di 4 000 m2
In assenza di protezione esterna, qualora nellambito dellattivit sia previsto almeno un
compartimento antincendio di dimensioni complessive maggiori di 4 000 m2, il numero di
idranti o naspi interni da considerare contemporaneamente operativi deve essere doppio
rispetto a quanto sopra indicato, oppure tutti quelli presenti se in numero minore.
b.

Protezione esterna

Per le aree di livello 1 non generalmente prevista la protezione esterna.

B.2.3.2

Rete di idranti per aree di livello 2


Nelle aree di livello 2 pu essere prevista sia la protezione interna sia la protezione
esterna in relazione allanalisi di rischio eseguita.
Lalimentazione idrica deve garantire la portata specificata per almeno 60 min.

UNI 10779:2007

UNI

Pagina 26

Antonio Massimiliano Lommano - 2007 - 504421 - eco

a.

Protezione interna

Sono consentiti sia impianti ad idranti a muro DN 45 sia a naspi.


Impianti ad idranti a muro
La protezione pu essere realizzata con linstallazione di idranti a muro DN 45. Limpianto
deve essere in grado di garantire il simultaneo funzionamento di non meno di
3 apparecchi (o tutti gli apparecchi installati se meno di 3) nella posizione idraulicamente
pi sfavorevole con le prestazioni idrauliche minime definite al punto B.2.2.
Impianti a naspi
La protezione pu essere assicurata con linstallazione di soli naspi. Limpianto deve
essere dimensionato in modo da garantire il simultaneo funzionamento di non meno di
4 naspi (o tutti i naspi installati se meno di 4) nella posizione idraulicamente pi sfavorita
con le prestazioni idrauliche minime definite nel punto B.2.2 per prestazione elevata.
Compartimenti maggiori di 4 000 m2
In assenza di protezione esterna, qualora nellambito dellattivit sia previsto almeno un
compartimento antincendio di dimensioni complessive maggiori di 4 000 m2, il numero di
idranti o naspi interni da considerare contemporaneamente operativi deve essere doppio
rispetto a quanto sopra indicato, oppure tutti quelli presenti se in numero minore.
b.

Protezione esterna

La protezione esterna, qualora necessaria, pu essere realizzata con una rete idrica che
alimenti idranti con attacchi DN 70 con le prestazioni idrauliche minime definite nel
punto B.2.2 per prestazione normale. Limpianto senza contemporaneit con la
protezione interna, deve garantire il contemporaneo funzionamento di non meno di 4
attacchi (o di tutti gli apparecchi installati se meno di 4) nella posizione idraulicamente pi
sfavorevole.

B.2.3.3

Rete di idranti per aree di livello 3


Nelle aree di livello 3 pu essere prevista sia la protezione interna sia la protezione
esterna in relazione allanalisi di rischio eseguita.
Lalimentazione idrica deve garantire la portata specificata per almeno 120 min.
a.

Protezione interna

Sono consentiti sia impianti ad idranti a muro DN 45 sia a naspi.


Impianti ad idranti a muro
La protezione pu essere realizzata con linstallazione di idranti a muro DN 45. Limpianto
deve essere in grado di garantire il simultaneo funzionamento di non meno di
4 apparecchi (o tutti gli apparecchi installati se meno di 4) nella posizione idraulicamente
pi sfavorevole con le prestazioni idrauliche minime definite nel punto B.2.2.
Impianti a naspi
La protezione pu essere assicurata con linstallazione di soli naspi. Limpianto deve essere
dimensionato in modo da garantire il simultaneo funzionamento di non meno di 6 naspi (o di
tutti i naspi installati se meno di 6) nella posizione idraulicamente pi sfavorita con le
prestazioni idrauliche minime definite nel punto B.2.2 per prestazione elevata.
Compartimenti maggiori di 4 000 m2
In assenza di protezione esterna, qualora nellambito dellattivit sia previsto almeno un
compartimento antincendio di dimensioni complessive maggiori di 4 000 m2, il numero di
idranti o naspi interni da considerare contemporaneamente operativi deve essere doppio
rispetto a quanto sopra indicato, oppure tutti quelli presenti se in numero minore.
b.

Protezione esterna

La protezione esterna, qualora necessaria, pu essere realizzata con una rete idrica che
alimenti idranti con attacchi DN 70 con le prestazioni idrauliche minime definite nel
punto B.2.2 per prestazione elevata. Limpianto senza contemporaneit con la protezione
interna, deve garantire il contemporaneo funzionamento di non meno di 6 attacchi (o di
tutti gli apparecchi installati se meno di 6) nella posizione idraulicamente pi sfavorevole.

UNI 10779:2007

UNI

Pagina 27

Antonio Massimiliano Lommano - 2007 - 504421 - eco

Nel caso in cui siano previsti impianti automatici di spegnimento, lautonomia complessiva
dellalimentazione pu essere ridotta a 90 min ed il numero di attacchi DN 70 da
considerare simultaneamente operativi pu essere limitato a 4, ferme restando tutte le
altre condizioni.

UNI 10779:2007

UNI

Pagina 28

Antonio Massimiliano Lommano - 2007 - 504421 - eco

APPENDICE
(normativa)

C CALCOLO IDRAULICO DELLE TUBAZIONI

C.1

Generalit
Il calcolo idraulico della rete di tubazioni consente di dimensionare ogni tratto di tubazione
in base alle perdite di carico distribuite e localizzate che si hanno in quel tratto.
Nota

Tenendo in considerazione le UNI EN 671-1 e UNI EN 671-2, che definiscono la portata degli idranti a muro
e dei naspi solo in funzione della caratteristica di erogazione dellidrante/naspo e della pressione al punto di
attacco dellidrante/naspo stesso alla rete di tubazioni, non occorre preoccuparsi di verificare le portate al
bocchello, n di tenere conto delle perdite di carico nelle tubazioni flessibili, ecc., ma sufficiente conoscere
la caratteristica di erogazione dellidrante o naspo (in termini di coefficiente caratteristico di erogazione K
dellapparecchiatura, che deve essere stabilito dal costruttore dellidrante o naspo). La portata
dellidrante/naspo univocamente definita dalla pressione al punto di attacco secondo lespressione con Q
espresso in litri al minuto e P espresso in mega Pascal (MPa):
Q = K 10P

C.2

Alimentazione
Lalimentazione deve assicurare la massima portata e la massima pressione richieste
dallimpianto quali risultano dal calcolo idraulico.

C.3

Perdite di carico distribuite


Le perdite di carico per attrito nelle tubazioni si calcolano mediante la formula di Hazen
Williams:
1,85

6,05 Q
10
p = --------------------------------------------1,85
4,87
C
D
dove:
p

la perdita di carico unitaria, in millimetri di colonna dacqua al metro di tubazione;

la portata, in litri al minuto;

la costante dipendente dalla natura del tubo che deve essere assunta uguale a:
- 100 per tubi di ghisa,
- 120 per tubi di acciaio,
- 140 per tubi di acciaio inossidabile, in rame e ghisa rivestita,
- 150 per tubi di plastica, fibra di vetro e materiali analoghi;

il diametro interno della tubazione, in millimetri.

Altre espressioni di calcolo delle perdite di carico possono essere utilizzate in accordo alle
caratteristiche costruttive della rete.

C.4

Perdite di carico localizzate


Le perdite di carico localizzate dovute ai raccordi, curve, pezzi a T e raccordi a croce,
attraverso i quali la direzione di flusso subisce una variazione di 45 o maggiore e alle
valvole di intercettazione e di non-ritorno, devono essere trasformate in "lunghezza di
tubazione equivalente" come specificato nel prospetto C.1 ed aggiunte alla lunghezza
reale della tubazione di uguale diametro e natura.

UNI 10779:2007

UNI

Pagina 29

Antonio Massimiliano Lommano - 2007 - 504421 - eco

prospetto

C.1

Lunghezza di tubazione equivalente


DN*)

Tipo di accessorio
25

32

40

50

65

80

100

125

150

200

250

300

Lunghezza tubazione equivalente, m


Curva a 45

0,3

0,3

0,6

0,6

0,9

0,9

1,2

1,5

2,1

2,7

3,3

3,9

Curva a 90

0,6

0,9

1,2

1,5

1,8

2,1

3,0

3,6

4,2

5,4

6,6

8,1

Curva a 90 a largo raggio

0,6

0,6

0,6

0,9

1,2

1,5

1,8

2,4

2,7

3,9

4,8

5,4

Pezzo a T o raccordo a croce

1,5

1,8

2,4

3,0

3,6

4,5

6,0

7,5

9,0

10,5

15,0

18,0

0,3

0,3

0,3

0,6

0,6

0,9

1,2

1,5

1,8

1,5

2,1

2,7

3,3

4,2

4,8

6,6

8,3

10,4

13,5

16,5

19,5

Saracinesca
Valvola di non ritorno
Nota

*)

Il prospetto valido per coefficiente di Hazen Williams C = 120 (accessori di acciaio), per accessori di ghisa (C = 100) i valori ivi specificati devono
essere moltiplicati per 0,713; per accessori di acciaio inossidabile, di rame e di ghisa rivestita (C = 140) per 1,33; per accessori di plastica analoghi
(C = 150) per 1,51.
Per valori intermedi dei diametri interni si fa riferimento al DN immediatamente successivo (maggiore).

Nella determinazione delle perdite di carico localizzate si deve inoltre tener presente che:

C.5

quando il flusso attraversa un pezzo a T o un raccordo a croce senza cambio di


direzione, le relative perdite di carico possono essere trascurate;

quando il flusso attraversa un pezzo a T o un raccordo a croce in cui, senza cambio


di direzione, si ha una riduzione della sezione di passaggio, deve essere presa in
considerazione la "lunghezza equivalente" relativa alla sezione di uscita (la minore)
del raccordo medesimo;

quando il flusso subisce un cambio di direzione (curva, pezzo a T o raccordo a


croce), deve essere presa in conto la "lunghezza equivalente" relativa alla sezione di
uscita.

Velocit di flusso e pressione cinetica


Fatto salvo quanto indicato nella UNI EN 12845 per i componenti speciali, la velocit nelle
tubazioni non deve essere maggiore di 10 m/s salvo in tronchi di lunghezza limitata.
La pressione cinetica pu essere trascurata nel dimensionamento dellimpianto.

UNI 10779:2007

UNI

Pagina 30

Antonio Massimiliano Lommano - 2007 - 504421 - eco

Antonio Massimiliano Lommano - 2007 - 504421 - eco

UNI
Ente Nazionale Italiano
di Unificazione
Via Sannio, 2
20137 Milano, Italia

Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 N 633 e successivi aggiornamenti.

Potrebbero piacerti anche