Sei sulla pagina 1di 24

FISIOLOGIA APPARATO UROGENITALE

Sommario
FISIOLOGIA DELLA MINZIONE
Schema riassuntivo modulo precedente:pag 2 ...........................................................................3
Riferimenti anatomici......................................................................................................................3
Vescica:pag.16-20.......................................................................................................................4
Nucleo di Onuf:pag.83................................................................................................................4
Funzioni vesica: pag.29-30 ........................................................................................................5
Muscoli del pavimento pelvico e perineo: pag.88-92.................................................................5
Il controllo nervoso della minzione.................................................................................................6
Innervazione vescica:pag.24, 97, 100-101..................................................................................6
Gangli e neuromediatori coinvolti:pag.25..................................................................................6
Vescica e recettori:pag.26 .........................................................................................................7
Sottotipi dei recettori adrenergici: pag.27-28.............................................................................7
Tipi di sinapsi:pag.76..................................................................................................................7
Lista di neurotrasmettitori e ormoni:pag.79: ..............................................................................8
Controllo del SNC nella minzione: pag.24................................................................................8
Lamine di Rexed: pag.80-82.......................................................................................................8
Concetto di copia efferente: pag.96............................................................................................9
Sezione del midollo:....................................................................................................................9
Vescica paralitica: pag.93.........................................................................................................10
Minzione senza stimolo notevole:.............................................................................................10
Atto sessuale-no minzione: pag.40...........................................................................................10
Cenni sul sistema limbico: pag.42............................................................................................11
Cenni neuroanatomici:pag.64-68..............................................................................................11
Cenni relativi al sistema nervoso periferico, tratti da internet:.................................................11
Cenni relativi al sistema parasimpatico-ortosimpatico, tratti da internet:.................................12
Riflessi di Barrington: pag.34...................................................................................................12
Ciclo della minzione: pag. 35...................................................................................................12
Riflessi e controllo nervoso:pag.38-39.....................................................................................13
Coordinazione minzione e movimento: pag.43........................................................................13
Valutazione della funzionalità della vescica..................................................................................13
Urogramma e contrazione pelvi:pag.21-22...............................................................................13
Cistometria:pag.31....................................................................................................................14
Elettromiografia (EMG):pag. 36...............................................................................................14
Cistometrogramma-elettromiogramma:pag.46.........................................................................15
Confronto della minzione tra infante, adulto, paraplegico:pag.37............................................15
Uroflussometria: pag.45............................................................................................................15
Cenni-parentesi fisiologia cardiaca e muscolare:pag.70-79......................................................16
FISIOLOGIA DELL’EREZIONE
Riferimenti anatomici:..............................................................................................................17
Neurofisiologia dell'erezione.........................................................................................................17
Innervazione periferica:pag.110, 156-164................................................................................17
Neurotrasmettitori coninvolti:...................................................................................................18
Controllo centrale:telencefalo e sistema limbico: pag.120-124................................................19
Controllo negativo dell'erezione e fase REM: :pag. 127-128...................................................20
Controllo positivo dell'erezione-Omosessualità:129-133, 138-141, 144-149..........................20

Fisiologia app.urogenitale-Federico Pippo-A.A.2008-2009-UniTs 1


Valutazioni della funzionalità del pene.........................................................................................21
Studio tramite PET del cervello maschile:pag.134...................................................................21
Valutazione delle funzionalità erettili:pag.111-113..................................................................21
Potenziali evocati:pag.114-119.................................................................................................21
Risposte evocate sacrali:pag.111-113.......................................................................................22
Sezioni del midollo:..................................................................................................................22
Fisiologia vascolare dell'erezione:pag.150-152.............................................................................23
Fasi di erezione:153-156................................................................................................................23
Il viagra:pag.126.......................................................................................................................24
Eiaculazione: ............................................................................................................................24
Chemotassi dello sperma: pag.135-136....................................................................................24
(le pagine a fianco del nome del capitolo si riferiscono a un file che per motivi di copyright non posso allegare. In
ogni caso la comrpensione del testo non dovrebbe venire meno).

Un grande ringraziamento va a, in ordine alfabetico:


Elena Cadamuro
Mattia Garutti
Giuseppe Marini
Federico Nappi
Giordano Perin
per la loro cortesia e per i loro appunti, con cui ho controllato, integrato ( e in
parte copiato!) le mie
note.
Spero non ci siano gravi errori- in tal caso contattatemi pure.
Buono studio!
Federico Pippo

Fisiologia app.urogenitale-Federico Pippo-A.A.2008-2009-UniTs 2


FISIOLOGIA DELLA MINZIONE

Schema riassuntivo modulo precedente:pag 2


Volume finale delle urine è 1/100 dell’ultrafiltrato in ogni minuto. Il volume urinario dipende da
quantità di filtrato formato/quantità di riassorbito:
Il filtrato formato dipende da:
1. la resistenza pressoria della capsula del tubuloa sua volta dipendente da pervietà dei
tubuli, pressione endorenale.
2. Pressione oncotica delle proteine plasmatiche
3. Pressione idrostaticapressione sistemica sanguignareattività di arteriole renali.
Il filtrato riassorbito dipende invece da:
1. Fattori del tubulo prossimaleeffetto osmotico dei soluti non riassorbiti (vedi
glicosuria)la pCO2 e altri fattori che regolano la velocità di riassorbimento.
2. Fattori nella parte ascendente dell’ansa di Henledisponibilità di Na (che è il motore di
tutte le pompe!) steroidi
3. Fattori nel tubulo distale: quantità di ADH secretasoluto non assorbito
4. Fattori nel dotto collettore: quali ADH e permeabilità dei dotti collettoriflusso sanguigno
nella midollare(forma a forcina per non lavare soluti), concentrazione dell’elettrolita nella
midollare (meccanismo in controcorrente), la concentrazione di urea nella midollare (50%
del gradiente osmotico).

Riferimenti anatomici
pag.3-4
Ureteri:+ lunghi nella donna, a causa dell’aumento di dimensioni nell’utero in caso di gravidanza.
Giunzione pielo-uretrale: zona importante perché cell, con frequenza di 7 contrazioni/min, si
depolarizzano autonomamente, somigliano quindi un po’ la cuore: hanno un meccanismo
elettromeccanico che porta alla formazione di un’onda meccanica di compressione peristaltica che
“spreme” l’uretere e porta l’urina in vescica. Non scende quindi per gravità, il bolo d’urina viene
spinto giù grazie a tale struttura anatomica. E’ simile a peristalsi esofagea e app. gastrointestinale.
Pelvi: possiede una struttura, il bacinetto, e i calici maggiori e minori (che avvolgono la parte
terminale delle papille renali: una parte della pelvi renale quind non solo riceve l’urina, ma
addirittura in animali come il ratto del deserto i calici avvolgono tutta la midollare ciò è
funzionale per il ricircolo dell’urea:pag.5). I calici minori sono dotati di motilità, si possono
contrarre
Pag.7: Potente pompa cloro50% del gradiente osmotico, l’altro 50% è dato dal ricircolo dell’urea
nel sistema in controcorrente. Dalla figura in mezzo si parla del ricircolo dall’urina finale della pelvi
alla midollare :concetto di retrodiffusione, urea che esce dai calici della pelvi verso la midollare,
che la assorbe. I calici minori sono dotati di motilità contrattile che contribuisce alla regolazione del
flusso dell'urina: si aprono e l'urina scende, si chiudono e l'urina resta ferma o scorre più
lentamente: quindi tramite tale processo i calici minori contribuiscono al mantenimento della
osmolarità midollare.
Ricircolo dell’urea: sono i calici minori della pelvi essenziali per garantire tale fenomeno di
ricircolo della urea quantomento per la quantità necessaria a garantire la formazione del gradiente
corticomidollare; non è altro che il ricircolo dell'urea uscente dal tubulo collettore.
L’ùretra in maschio è più lunga e complessa di quella di donna. (Riflesso di guardia: “ostacolo” per
inserzione di catetere nel maschio, vedi dopo).
Vescica: tessuto musc liscio unitario, fatto di cell separate che però tramite connessine e connessoni
si trasformano in un sincizio funzionale: le cell sono elettricamente accoppiate (sinapsi elettriche,

Fisiologia app.urogenitale-Federico Pippo-A.A.2008-2009-UniTs 3


che connettono elettricamente gli elementi eccitabili: i ponti elettrici sono appunto le connessine e i
connessoni). Tale organo, come utero, cuore, si comporta quindi come un elemento unico, come se
fosse una grande fibra muscolare. In essa ci sono recettori da stiramento, che inviano segnali di
riempimento dell’organo stesso. 4-5 minzioni/die (250 ml dà il segnale di riempimento).
Riflesso della minzione: è chiamato riflesso perché è si volontario, però dato che per riflesso si
intende un riflesso motorio naturale involontario innato (se non è innato si parla di pseudoriflessi).
La minzione è volontaria fino “al desiderio di” mingere. E’ come la respirazione, i centri respiratori
funzionano in via riflessa.

Pag.8-9: vedi rene


Pag.10: recircolo dell’urea:all'interno del rene
Pag.11-12:retrodiffusione
Pag.13: la pelvi è diversa tra diversi animali, come per i nefroni: più vivono in ambiente acquatico,
e più la pelvi è semplice. Pag.14: pelvi di giraffa, grande processo di retrodiffusione di urea, poi
pantegana.
Pag.14:recircolo e retrodiffusione

Vescica:pag.16-20
Formata da 3 strati di mm lisci (del m.detrusore) è piuttosto complessa:
Strato longitudinale ext, circolare medio e longitudinale interno tali strati originano dall’uretere.
La posizione della muscolatura è opposta a quella di stomaco ed esofago per es, piccola
particolarità, ma l’effetto meccanico di progressione di urina da pelvi a vescica è identico. Il tipo di
peristalsi è paragonabile alla “spremitura” di un tubetto di dentifricio, si forma un anello di
contrazione.
La muscolatura della vescica è costituita in modo analgo e si continua da qualla dell'uretere e
condivide con esso la capacità contrattile peristaltica.
Essendo sferica, obbedisce alla legge di La Place, P= (T2h)/r  se aumento il raggio, la pressione
all’interno sarà bassa, e viceversa. (T= tensione parete, 2h= spessore parete, P= pressione). Tutte le
strutture cilindiriche o semisferiche del corpo (cuore,intestino, vescica, ampolla rettale, alveoli
polmonari…obbediscono a tale legge).
Alla base della vescica c’è lo sfintere liscio, involontario, importante. Sta al di sopra di prostata,
ghiandola importante che durante orgasmo maschile, mentre vengono portati gli spermatozoi fuori,
dà il senso dell’orgasmo maschile. Durante l’orgasmo c’è una costrizione dello sfintere liscio, in
maniera tale che i vari liquidi seminali non vadano in vescica, diminuendo la vis generandi, ma
vadano tutti in uretra.
Sotto la prostata c’è lo sfintere striato ext, striato, scheletrico quindi innervato dal nervo pudendo
(dal nucleo di Onuf originato da segmenti S2-S3-S4, che innerva anche mm elevatore ano e altri
mm pavimento pelvico). E’ un muscolo imp x fermare l’incontinenza ed è possibile controllare il
tono: la vescica di solito è sempre chiusa, tale muscolo costringe lo sfintere: la sua apertura precede
la fuoriuscita di urina verso uretra.
Nell’uomo è difficile risalire in vescica a causa di tale muscolo, che funge “da tappo”, da costrittore
(riflesso di guardia).
In caso di demenza senile, Parkinson etc… tale sistema non viene più ben controllato, lo sfintere
striato non ha più il riflesso di continenza.
Si può notare facilemente che si verifica un ritardo, un delay di tempo tra la percezione dello
stimolo e l’atto della minzione: perché avviene? Perché bisogna inibire il nucelo di Onuf e la
capacità contrattile del muscolo striato (tranne nella minzione esplosiva, in cui il mitto è
immediato). Tale nucleo necessita di 4 secondi per essere inibito e il centro volontario di controllo
si trova nella parte mediana della scissura di Rolando.

Fisiologia app.urogenitale-Federico Pippo-A.A.2008-2009-UniTs 4


Nucleo di Onuf:pag.83
Ha neuroni piccoli, eccitabili e tonici: fino a 2 anni il nucleo di On. non è perfettamente
mielinizzato, poi si (si verifica quindi il pieno controllo).
• Mielinizzazione dei fasci nervosi: tali fasci finchè non sono mielinizzati, non sono
funzionali. Il cervello matura totalmente a 20 anni circa (ossia avviene la totale
mielinizzazione).
• Sclerosi multipla: malattia demielinizzante
Pag.44
Nella scimmia e nell’uomo i motoneuroni del nucleo di O. e quelli che controllano lo sfintere anale
sono uniti, in altri animali no.
Pudendo ha diversi rami, alcuni verso vescica, altri verso l’ano.

Funzioni vesica: pag.29-30


Vesica ha proprietà viscoelastiche, legate all’adattamento della vescica urinaria. Se c’è ridotta
capacità di dilatazione, per esempio dopo infiammazione presente in cistite, c’è un aumento del
numero di minzioni. (se c’è infiammazione lo stimolo si verifica prima). Dopo 60 anni in uomo c’è
fisiologica ipertrofia prostatica ( che può degenerare anche in tumore): la prostata ipertrofica riduce
elasticità della vescica.
• Vagina:ambiente acido, VS microrganismi etc…(abbassa il numero e rischio di vaginiti)
prostata: secrezione basica l’acidità ucciderebbe gli spermatozoi senza tale secrezione
basica .Il liquido seminale contiene da 1 a 2 mil di spermatozoi, che diventano via via meno,
solo uno resta (di norma): fase di insemenzamento. Durante l’orgasmo c’è una costrizione
dello sfintere liscio, in maniera tale che i vari liquidi seminali non vadano in vescica,
diminuendo la vis generandi, ma vadano tutti in uretra.
• Ipertrofia prostatica: se necessario, bisogna eliminarla, così facendo però si va a ledere il
muscolo liscio, e ciò fa diminuire la vis generandi.
• Nervo cranico 0: filuzzo di fibre che si unisce all’olfattivo, che dovrebbe nascere da una
zona dell’organo olfattivo, omologa ad organo vomero nasale: in animali tale organo va a
finire in sistemi come amigdala, imp per stabilire la ricettività sessuale. Nell’uomo non si sa
bene se ci siano effetti. In tale discorso sono implicati anche i feromoni (molecole
aromatiche con struttura confrontabile a colesterolo…), ossia delle molecole che, dopo
evaporazione di urine, restano, e danno un tipico odore, in base a cui gli animali riescono a
percepire per esempio questi stadi. In ogni caso anche nell’uomo prima e durante il rapporto
sessuale è importante tale senso.Odore non ha un relè talamico, è l’unico connesso
direttamente al sistema limbico (amigdala)-e corteccia. In più le vie olfattive sono
ipsilaterali, la narice di dx comunica con emisfero di dx e viceversa. E’ una via quindi
molto particolare. “cfr Proust, la Madelaine” ). In ogni caso l’odorato è più imp negli
animali sia per discorsi di accoppiamento-periodo fertile, sia per discorsi di “segnalazione
del territorio”, l’urina ha un odore differente in base al tipo di batteri presenti sull’uretra, che
sono i responsabili dell’odore tipico. Ecco quindi perché questo fine e complesso sistema di
regolazione e controllo della minzione.
• (Nell’int tenue si verifica il riflesso mienterico di Bayliss e Starling, riflesso particolare, è
un’onda di contrazione preceduta da un’onda di rilasciamento (rilasciamento operato dai
plessi sottomucoso e mioenterico di Auerbach e Meissner)).

Muscoli del pavimento pelvico e perineo: pag.88-92


Mm pavimento pelvico: innervati dal pudendo, sono: elevatore dell’ano, ischio coccigeo, ileo
coccigeo, pubo coccigeo…

Fisiologia app.urogenitale-Federico Pippo-A.A.2008-2009-UniTs 5


M bulbocavernoso: o costrittore della radice del pene: “potenzia” l’erezione!
Riconosciamo in oltre lo sfintere interno ed esterno del perineo.

Nella donna i muscoli avvolgono sia l'uretra che la vagina, formando lo sfintere uterovaginale.

Il controllo nervoso della minzione

Innervazione vescica:pag.24, 97, 100-101


Il controllo nervoso è sottoposto a due settori: c’è una sezione lombare: n.splancnico, ganglio
mesenterico inf, nervo ipogastrico come elemento postgangliare: innervazione
simpatica,adrenergica beta2 e alfa1.
L’altro settore è sacrale, con il plesso pelvico che si interconnette col pudendo. A livello di tale
plesso si riuniscono i 3 nervi e avviene anastomosi tra ortos e paras:

Innervazione simpatica: plesso ipogastrico e omonimi nervi di dx e sn importante perché permette


lo storage, il riempimento della vescica, e garantiscono la percezione di stimoli dolorifici (sempre
del sistema simpatico) mentre l’empting, lo svuotamento è effettuato tramite detrusore e recett β2
adrenergici, che sono presenti anche in coronarie,muscoli e bronchioli (vasodilatazione, fenomeno
calcio-sequestrante).
Gli α1 invece vanno sullo sfintere interno, quello che si contrae per evitare entrata di liquido
seminale in vesica. L’effetto finale come sappiamo non dipende dal ligando o dal sistema ortos o
paras ma dal recettore.
C’è poi un 3 effetto del parasimpatico, colinergico, che scatena contrazione, tramite nervo pelvico
(S2-S4)
Poi c’è l’innervazione somatica, tramite nervo pudendo, deputato alle fibre afferenti sensitive (per
es: riempimento). Il nucleo da cui origina tale nervo è il nucleo di Onuf, che, se attivo, fa contrarre
lo sfintere liscio, se inibito, lo rilascia permettendo la fuoriuscita di urina.
• Anestesia peridurale:intorno al midollo, il paziente è sveglio e cosciente. Serve per bloccare
tali fibre dolorifiche, contenute nei nn ipogastrici.
• Si definisce controllo segmentario quello relativo alla struttura spinale, soprasegmentario
invece quello riferito alle strutture encefaliche.

Gangli e neuromediatori coinvolti:pag.25


Sistema motore viscerale usa il sistema simpatico e parasimpatico, sappiamo già le differenze che
intercorrono tra i due sistemi. Al contrario del sistema somatico, in cui si parla di motoneuroni
spinali (c’è un solo neurone), in quello viscerale ce ne sono 2, un neurone pregangliare e uno
postgangliare (per ganglio si intende un accumulo di neuroni al di fuori di SNC, formati da migliaia
di neuroni). Le fibre che arrivano al ganglio sono pregangliari, e postgangliari viceversa. Mentre i
gangli del parasimpatico (pelvico e vago per es) il postgangliare è breve, quindi il ganglio si colloca
direttamente sui visceri, e viceversa, nell’ortosimpatico il pregangliare è breve invece.
• Neuromediatori: divisi in neurotrasmettitori o neuromodulatori (Ach, noradrenalina… ):
l’effetto come sappiamo dipende dal tipo di recettore, non dal ligando in se. Per es: il
sistema dell’acetilcolina usa recettori o muscarinici o nicotinici CFR BIOFISICA
muscarinico in sinapsi postgangliare, con effetto stimolatorio nel tratto gastroenterico,
tramite nervo vago, nicotinico nel pregangliare, inibitorio nel cuore, sempre tramite nervo
vago. E’ quindi il recettore che fa la differenza: cuore: recett muscarinici 2, in stomaco
recettori M3. nervi simpatici diretti ai muscoli hanno come n.med Ach, anche le ghiandole
sudoripare hanno un doppio sistema di innervazione.
• si può quindi riassumere così:

Fisiologia app.urogenitale-Federico Pippo-A.A.2008-2009-UniTs 6


parasimpatico
1. pregangliare utilizza ach su recettore nicotinico.
2. postgangliare utilizza ach su recettore variabile:
1. nicotinico inibitorio.
2. muscarinico stiolatorio.
2. ortosimpatico
1. pregangliare utilizza ach su recettore nicotinico.
2. postgangliare utilizza noradrenalina su recettore varialbile:
1. alfa.
2. beta.
con diverso effetto.

Vescica e recettori:pag.26
Recettori alfa1: rappresentati dai vari puntini. Si trovano nello sfintere liscio, capacità stimolatoria,
necessari per impedire afflusso liquido seminale in vescica.
Recettori beta2: sul m. detrusore, importanti per la continenza, per il fenomeno di adattamento della
vescica per volumi crescenti (ogni ora: 60 cl di urina)
Recettori colinergici-M3 (gli stessi dello stomaco): in contrazione, empting. La via metabolica è
quella dell’PIP2,DAG,IP3-e liberazione di Ca dal RE, e quindi contrazione.

Questo non interessa in alcun modo lo sfintere striato esterno che è innervato dal nervo pudendo.

Sottotipi dei recettori adrenergici: pag.27-28


Alfa1: muscolatura liscia app genitourinario-CONTRAZIONE
Alfa2: sfintere liscio vescica-musc.liscia vasi-CONTRAZIONE
Beta1: cuore, cell juxtaglomeurlari…-CONTRAZIONE-SECREZIONE RENINA
Beta2: Musc. liscia vascolare, bronchiale, gastroint e genitourinaria-RILASSAMENTO,
GLICOGENOLISI-GLUCONEOGENESI, attivate dal sistema d’emergenza attivato dal simpatico.
Si verifica iperglicemia momentanea quindi.
Beta3:in tess adiposo, LIPOLISI
M2 (muscarinici): effetto cronotropo negativo, ossia bradichizzante (si parla di bradicardia o
bradicinesia cardiaca) (mentre la tachicardia (> 70 battiti al min)è definita anche effetto cronotropo
positivo).
M3: (muscarinici):mm liscio, ghiandole-CONTRAZIONE
• Tess adiposo: bruno: abbondante in cuccioli di animali che vivono in zone artiche, perché è
fondamentale . Data la temperatura dell’ambiente, molto bassa rispetto all’ambiente uterino,
è necessario attivare un sistema di emergenza, tramite il simpatico e beta3 per mantenere
omeostasi termica.
• Calcolo vescicale: calcolo che si incunea nell’uretra, causando un mitto interrotto (ma
involontario!). Il calcolo poteva però provenire anche da tratti urinari superiori.
• Atto sessuale: prima fase: parasimpatica, fase successiva: simpatica.

Tipi di sinapsi:pag.76
Sinapsi colinergiche: vesciche chiare e rotonde, x contrazione muscolare della vescica durante la
minzione.
Sinapsi legate alle ammine biogene: rotonde e scure
Sinapsi vipergica, nitrergica, NANC, purinergica: sono tutti sinonimi (correlato ad erezione per
es.): le purine derivano da ADP AMP ATP la cui scissione enzimatica porta a sostanze diffusibili,
come l’adenosina.

Fisiologia app.urogenitale-Federico Pippo-A.A.2008-2009-UniTs 7


• Come si può potenziare una sinapsi?Bloccando il reuptake ciò è importante per quanto
riguarda gli psicofarmaci. (prozac: serotonin reuptake inhibitor antidepressivo che riduce il
reuptake) Anche la cocaina blocca il reuptake, della dopamina. Il reuptake funziona in
entrambi i sensi.
• Situazione stressogene vanno ad influire negativamente sul sistema simpatico e quindi poi
su erezione, negativamente ( a causa di Neuropeptide Y per es.)

Lista di neurotrasmettitori e ormoni:pag.79:


Per es:
Senso di fame (anoressinogeni): insulina, colecistochinina, glucagone, gastrina, secretina
avviene riduzione della motilità gastrica.
NY: inibisce erezione
VIP: aumenta erezione
Betaendorfina: analgesico, ha effetto sulle vie dolorifiche. Il corpo produce molecole
con azione antidolorifica.

Controllo del SNC nella minzione: pag.24


Sistema induttore minzione (voiding):Controllo della minzione è dovuto lobulo paracentrale, presso
scissura di RolandoNucleo di Barrington:in tronco encefalico coordina la sinergia sfintere-
detrusore: ossia si occupa di rilassamento sfintere e contrazione della vescica. In alcune situazioni
neurologiche si verifica dissinergia tra sfintere e detrusore ( con contrazione di sfintere, si
verificano dolori quindi). L’ordine con cui si verifica ciò è :
1.“togliere il tappo”, inibendo prima nucleo Onuf e nervo pudendo (rimuovendo il reiflesso di
guardia) e poi
2.contrazione.

Pag.103:
C’è un centro pontino di controllo della minzione (centro pontino della minzione): scoperto tramite
tecnica del doppio stimolo: se metto in azione il nervo pelvico, tramite stimolo detto condizionato,
per ottenere arco riflesso pelvico-pudendo, è possibile rilevare un ulteriore stimolo, detto
condizionante, (dovuto al nucleo pontino) che inibisce o controlla il primo. Se stimolo il rafe e poi
l’arco riflesso, noto che l’arco riflesso viene inibito. Man mano che allontano temporalmente i 2,
l’arco riflesso riprende.

Pag.104
Fa vedere le zone dell’encefalo: SFG: superior frontal gyrus: consente nel bambino il riflesso di
continenza.
PL:paracentral lobule: visto poco fa, inibisce, ma ricorda il gap temporale, è dovuto alla sua
attività.
AC: area cingolata: riguarda anche le funzioni sessuali. E’ connesso con amigdala, con l’area
settale.
PO: preoptic area: impegnata in atto sessuale:Inibizione del riflesso di minzione (+: si intende
facilitazione del riflesso di minzione e defecazione).

Lamine di Rexed: pag.80-82


Rexed scopre che c’è una citoarchitettonica a livello del midollo spinale, che viene suddiviso in 9
lamine differenti. I motoneuroni relativi alla vescica, del nervo pudendo, sono sulla lamina IX.
Neuroni pregangliari: localizzati nel corno laternale.

Fisiologia app.urogenitale-Federico Pippo-A.A.2008-2009-UniTs 8


Tali neuroni vengono localizzati inettando nel pelvico l’HRP (horseradish peroxidase), migra in
senso retrogrado e va ad invadere i neuroni di origine, che si colorano.

Microelettrodi e neuroni: pag.84


Cell eccitabili: tipica di neuroni e fibre muscolari, rispondono ad uno stimolo con un fenomeno di
depolarizzazione, ossia il potenziale d’azione.

Oscilloscopio:pag.85-86
Potenziale d’azione: entra Na, da – diventa + (overshoot=potenziale d’azione). La ripolarizzazione
avviene grazie a K+.
Gli spikes sono la forma grafica dell’impulso nervoso, che si sposta lungo l’assone. E’ una
“depolarizzazione viaggiante”. L’oscilloscopio, ha degli elementi che misurano, oscillando appunto,
il potenziale di membrana.
Concetto di copia efferente: pag.96
messaggio motorio che viene mantenuto nell’interno del sistema.
Nella vescica si verifica tale fenomeno: quando la vescica si contrae abbiamo la stimolazione della
parete vesicale e anche la sensazione della vescica che si sta svuotando. La sensazione che
riceviamo è legata anche all’atto motorio. Tale concetto spiega come il cervello percepisca la
vescica piena e vuota.

Anche nell’occhio, come faccio a riconoscere un oggetto che si muove rispetto ad un occhio fermo,
oppure un oggetto fermo nel caso di un occhio in movimento?
Tramite questo concetto di copia efferente appunto. Quando arriva l’info dell’immagine della retina
al cervello, esso capisce che è l’oggetto che si muove. Quando l’oggetto è fermo invece, il cervello
ci dice che siamo noi a muoverci, perchè esso riceve un doppio segnale, non solo dalla retina, ma
dalle vie motorie.

Da internet:
“quando un’istruzione motoria è inviata dal centro alla periferia per dar luogo ad un movimento
corporeo, contemporaneamente viene creata una copia efferente della stessa istruzione, la quale
viene inviata ad un centro comparatore che svolge una funzione di monitoraggio centrale. Il centro
comparatore confronta l’informazione propriocettiva e l’informazione visiva riafferente successiva
all’azione con la copia efferente, determinando lo sviluppo del senso di appartenenza dell’atto in
corso nei confronti di colui che lo promuove. Il comparatore, però, interviene anche in una fase
precedente, che opera prima della reale esecuzione del movimento, quindi prima del feedback
sensoriale, fornendo la consapevolezza dell’intenzione di agire. In altre parole, il controllo
anticipatorio basato sul feedforward funziona come auto monitoraggio di ciò che si sta per fare,
consentendo al soggetto il controllo e la modulazione dell’azione stessa.”
• Teoria motoria di una percezione: Le nostre percezioni sono fortemente collegate alla
capacità di fare delle azioni motorie: io so una cosa perché la so fare, se so pronunciare un
fonema, e lo riconosco, vuol dire che la mia percezione è correlata alle info derivate dal
movimento fatto per pronunciare quel fonema. Io capisco le parole perché ho nella testa uno
schema motorio con cui faccio quel suono.

Pag.99
Da mid spinale: fibra pregangliaregangliofibra postgangliare (gangli simpatici paravertebrali)

Sezione del midollo:

Fisiologia app.urogenitale-Federico Pippo-A.A.2008-2009-UniTs 9


In soggetti mielolesi, ossia con danni a midollo spinale si può verificare shock spinale (atonia, ossia
flaccidità dei mm, e anestesia al di sotto della sezione). In oltre si possono verificare danni e
problematiche connesse alla minzione e agli atti sessuali: in un primo periodo ci sono delle
difficoltà nel compiere in modo quasi ottimale tali azioni, ma poi l’attività riprende più o meno
normalmente:
il tono dei muscoli (in genere, anche degli arti), nell’ordine di mesi riprende, non c’è più erezione
psichica o psicogena, ossia in base a stimoli erogeni, per esempio visivi. Resta cmq l’erezione
riflessa, basata sul contatto, sul tatto dell’organo maschile, si verifica il fenomeno della vescica
paralitica, (da non confondere con la vescica denervata, che “è incontrollabile”,in cui sono lese le
connessioni col midollo spinale, in particolare a livello sacrale): non viene più percepita la vescica
piena, ma i recettori lo percepiscono: si scatena un riflesso dopo la distensione della vescica e
svuotamento “automatico”, di riflesso appunto.

1.Lesione a livello lombare: minzione grazie a nn pelvico e pudendo


2.Se invece ci sono danni a mielomeri sacrali (lesioni di cauda equina e segmenti sacrali ), c’è
sempre una buona minzione grazie a n.ipogastrico. Idem per erezione. Non c'è più connessione del
pelvico e del pudendo.
3.Lesione a liv. toracico: no attività motoria, non si verifica percezione del riempimento vesicale: la
vescica diventa riflessa. Nei casi meno gravi i mielomeri lombo sacrali sono attivi, i riflessi di
detrusore e sfintere funzionano, (dopo uno shock iniziale in cui non hanno attività).
4.Lesione da massiccio traumatismo (tor-lomb-sacr): la vescica è decentralizzata. Vescica non
controllata, si svuota da se,automamente. Si verifica uno pseudoriflesso (il plesso murale può
servire come plesso periferico).
3.Lesione a livello sacrale: i sistemi lombari di ipogastrico sono ancora attivi, raggiungono la
vescica. La vescica è decentralizzata, tranne che per il simpatico e i suoi recettori Beta2.
4.Lesione intermedia a livello lombare: vescica decentralizzata, non controllabile.
5.Lesione lombosacrale intermedia

I casi in genere sono 3:


1.pseudoriflesso
2.Vescica decentralizzata
3.Vescica associata solo al simpatico.

Vescica paralitica: pag.93


La vescica passa da una condizione di storage a una di svuotamento. Nel paziente paraplegico le
reciproche connessioni sono abolite.
Nel caso di una vescica denervata non ha più stimoli, per interruzione delle vie. La vescica si gonfia
e si svuota come un riflesso, come nei bambini.
• Esistono casi congeniti di magacolon e megacisti: tanto nel tratto finale del sigma e nel retto,
e nella vescica, possono mancare i plessi neurali della parete, (plessi meissner auerbach e
pelvico) e quindi la vescica e il retto sono decentralizzati--> si svuotano a elevati volumi,
trasformandosi e aumentando di volume.
• Lesioni al midollo:per es post incidente stradale, ecco perché è assolutamente da evitare
movimenti di persone incidentate, le vertebre potrebbero tagliare il midollo spinale la
prima cosa che il 118 fa è mettere una sorta di collare, al collo appunto, per evitare
tetraplegia, non c’è più attività nemmeno di braccia (paraplegia: danni irreversibili agli arti
inferiori, no loro movimento e no percezione di stimoli da quelle zone).
• incontinenza da parto: nel caso in cui il parto sia veloce e rapido si possono avere rotture
dello sfintere.

Fisiologia app.urogenitale-Federico Pippo-A.A.2008-2009-UniTs 10


Minzione senza stimolo notevole:
La minzione si verifica grazie alla sensazione della vescica piena, se non è in tale stato non si
manifesta lo stimolo. Fondamentalemente avviene grazie ai meccanocettori che si attivano e inviano
impulsi al talamo tramite fasci spinotalamici, da qui a circonvoluzione postcentrale.. Se lo stimolo
non è così intenso, ma vogli svuotare preventivamente la vescica, effettuo una manovra di Valsalva,
andando a iperstimolare i meccanocettori--> da qui in poi il meccanismo è sempre uguale, è sempre
un riflesso, non volontario.

Atto sessuale-no minzione: pag.40


Il nucleo paraventricolare, tramite ossitocina, ha effetti attivanti il centro laterale pontino, si
verifica maggior eccitazione del nu.di Onuf ecco perchè durante l’atto sessuale, quando si
stimolano molto gli organi perivescicali, non c’è l’istinto alla minzione, perché c’è una maggior
chiusura dello sfintere. Antagonsimo ossitocina-minzione.

Pag. 105 schema della regolazione della minzione

Cenni sul sistema limbico: pag.42


Sistema limbico è correlato a differenti zone dell’encefalo. E’ costituito per es dal circuito del
circolo, circ. di Papez, fascio mammillotalamico, giro del cingolo…
E’ legato alle emozioni, da stimoli al di fuori dall’io, dal se e serve anche per regolare bisogni e
motivazioni interne. Il sistema limbico ha una via efferente, il grigio periaqueduttale (PAG), ossia
sost grigia attorno all’acquedotto silvano, coinvolto nella vocalizzazione che scatena l’urlo.
Inoltre controlla locomozione, nociocezione, scatena in oltre la lordosi durante l’atto sessuale.
• Sistemi limbici: effetti go-no go: coinvolti in scelta di una azione, tra fare o non fare una
azione (il mesencefalo è coinvolto nel go, la corteccia cerebrale al no go)

Cenni neuroanatomici:pag.64-68
• Icus: accidente cerebrovascolare, dovuto o ad emorragia o fattori trombotici: tessuto nervoso
non riesce a contrastare o riassorbire l’incremento di volume, caso di rottura di un vaso, a
causa della sua intrinseca consistenza, molle.
• Cervello plastico: il cervello non è statico, ma varia continuamente in base agli input che si
forniscono (vedi apprendimento, che li modifica ogni giorno). Vengono modificate le
connettività delle sinapsi (neuropilo), si instaurano di nuove e si modificano quelle vecchie.
A seguito di una sezione di un neurone, tutto ciò che non è collegato più al pirenoforo
degenera (degenerazione valleriana) ma a sua volta tale sezione degenerante produce NGF,
grazie al quale si verificheranno delle connessioni con altri neuroni.
• Orientamento cantomeatale, atlanti anatomici: se il neurochirurgo deve asportare dei tumori
al cervello, si apre l’osso, a mo’ di porta, non rimuovendolo, e poi con aspirazione rimuove
il tumore, se è in superfice. Se il fenomeno è profondo, si opera tramite stereotassi, in cui la
testa del paziente viene fissata , e tramite una guida si va ad asportare, sempre con
aspirazione. Si riesce ad individuare il punto grazie ai cosidetti atlanti del cervello, basati su
alcuni parametri: 1 è il forame acustico creando il piano bineurale (linea tra i 2 forami
acustici), poi l’arcata orbitaria inferiore, creando il piano orizzontale Frankfurter. Così si
genera un atlante con dei punti di riferimento specifici. Successivamente si seziona così il
cervello a fette. E’ possibile usare un altro punto più visibile dell’arcata orbitaria, ossia la
rima palpebrale otteniamo il piano cantomeatale. La linea che unisce la commessura
posteriore e quella anteriore è un altro punto di riferimento utile (piano bicommessurale).

Fisiologia app.urogenitale-Federico Pippo-A.A.2008-2009-UniTs 11


• aree pre e postoronalidica:zona controllo genitale e urinaria, affacciate nella scissura
interemisferica a metà visibile sulla superficie mesiale; tali aree sono legate in caso di danno
ad incontinenza.

Cenni relativi al sistema nervoso periferico, tratti da internet:


La porzione motoria del sistema nervoso periferico può essere suddivisa in due parti: il sistema
nervoso somatico e il sistema nervoso autonomo.
I motoneuroni del sistema nervoso somatico stabiliscono sinapsi con i muscoli scheletrici e
controllano il movimento volontario. I loro corpi cellulari si trovano nella sostanza grigia del
midollo spinale, e i loro assoni raggiungono direttamente i muscoli controllati.
I motoneuroni del sistema nervoso autonomo controllano invece le risposte involontarie. Essi
stabiliscono sinapsi con il cuore, i muscoli lisci e le ghiandole.Il sistema nervoso autonomo è
controllato sia dal midollo allungato sia dall'ipotalamo. Si usa suddividere il sistema nervoso
autonomo in sistema nervoso simpatico e sistema nervoso parasimpatico.

Cenni relativi al sistema parasimpatico-ortosimpatico, tratti da internet:


• Il sistema nervoso simpatico agisce sugli organi interni in modo da preparare l'organismo ad
affrontare un'attività logorante o dispendiosa da un punto di vista energetico: il cuore batte
più velocemente, il sangue defluisce dal sistema digerente per poter irrorare meglio i
muscoli, le pupille si dilatano per ricevere una maggior quantità di luce e le vie aree nei
polmoni si espandono in previsione di un maggior afflusso di ossigeno. (fight or fly)
• Il sistema nervoso parasimpatico è invece associato ad attività caratteristiche dei momenti di
ozio. Sotto il suo controllo la muscolatura liscia del sistema digerente entra in piena attività,
il battito cardiaco rallenta e le vie respiratorie si restringono.

Inoltre gli assoni parasimpatici si trovano nei nervi che hanno origine dall'encefalo (mesencefalo e
midollo allungato) e dalla base del midollo spinale. Al contrario gli assoni simpatici si trovano nei
nervi che hanno origine dalle sezioni mediana e inferiore del midollo spinale. In entrambi i sistemi
simpatico e parasimpatico si trovano due neuroni che trasmettono messaggi in sequenza dal sistema
nervoso centrale a ciascun organo bersaglio, ma le sinapsi che stabiliscono sono localizzate in sedi
diverse.
Nel sistema nervoso simpatico la sinapsi è localizzata nei gangli vicini al midollo spinale, mentre
nel sistema nervoso parasimpatico la sinapsi è localizzata nei gangli più piccoli situati intorno o in
prossimità di ciascun organo.
(cfr trattato anatomia per dettagli, da pag. 309)

Pag.63: conferme di quanto detto prima. (tramite tecniche di videoimmagine per es: dal 1990 in poi
molto funzioni neurali umane vennero esplorate tramite tecniche di video imaging: PET; SPECT,
RM, e molte altre (bold tecniques consentono di distinguere in RM il sangue più o meno ossigenato
rispetto alla presenza di zone più o meno attive quindi)).
Pag.69: articolo su minzione e controllo tramite SNC (PAG...). Conferma di quanto detto.

Riflessi di Barrington: pag.34


I riflessi: sarebbero in tutto 7 secondo una classificazione (di Barrington) ma se ne considerano solo
4 (gli altri sono sperimentali).
• Si parla di riflesso quando si possono individuare un recettore, una via afferente, un centro,
una via efferente e un effettore.
In ordine fisiologico i riflessi legati alla minzione sono:

Fisiologia app.urogenitale-Federico Pippo-A.A.2008-2009-UniTs 12


Riflesso 5: distensione della vescica percepita dai recettoriinibizione riflesso di guardia e
rilasciamento dell’uretra riflesso 1 :distensione della vesica riflesso 2 = 7: l’urina che scorre
nell’uretra scatena un meccanismo riflesso che porta a potenziamento di uscita soprattutto a livello
di vescica. Questo in adulto, in bambino, la seq. È 5-7. (distensione vescica, uscita urina e
contrazione della vescica).

Per quanto riguarda il centro del riflesso, alcuni si trovano a livello del midollo sacrale, altre a
livello bulbo-mesencefalico (centro di Barrington, nel ponte). La vescica ha un controllo cosciente
quindi, sia per la ricezione dello stimolo, sia per il controllo del m.sfintere striato.
Il bambino deve imparare a utilizzare tali sistemi di controllo, eco perché ha solo i riflessi 5 e 7. Un
paraplegico può presentare lo stesso problema nel momento in cui vengano meno le fibre
discendenti.

Ciclo della minzione: pag. 35


Lavoro= Forza X Spostamento in fisica
In biologia:Pressione X Volume di liquido spostato (ossia gittata cardiaca)

In tale grafico si rappresenta il lavoro che si esegue:


Punto 1: distensione pareti, no stimolo
Punto 2: prima sensazione di riempimento: è possibile ancora trattenere lo stimolo
Punto 3: postposizione ulteriore, volitiva, dipende da volontà. (perduto in certe lesioni cerebrali,
Alzheimer, Parkinson,demenza, schizofrenia…)
Punto 4: inizia lo svuotamento, coordinato dal centro pontino di Barrington, è necessaria la
coordinazione di tutte le azioni.
Punto 5: inizia la contrazione, ma è necessario inibire lo sfintere striato: si parla di contrazione
isometrica del detrusore, non è ancora scattato il 5 riflesso di Barrington, se non si apre abbiamo
una dissinergia. Dopo l’apertura, esce l’urina (punto 6).
Riflessi e controllo nervoso:pag.38-39
Riempimento vescicaneuroni sensitivi primari nel ganglio della radice sensitiva posteriore: fase
di storage, continenza tramite arco riflessoriempimento di vescica. Le info salgono nel midollo
spinale, raggiungono ipogastrico che facilita distensione vescica (tramite beta2) e dilatazione
detrusore.
Il bilancio degli impulsi afferenti aumenta, si verifica poi un travaso degli impulsi, non si fermano
più al tratto lombare e arrivano al centro della minzione, al ponte. Tale centro, manda impulso che
inibisce ipogastrico e inibisce Onuf scatta il 5 riflesso poi il 1 e così c’è contrazione di
vescica.

Coordinazione minzione e movimento: pag.43


Nucelo di Barrington: ha una sezione laterale, che tende ad essere attivante il nucleo di Onuf, ha
effetti di continenza, ha effetti inibenti lo svuotamento della vescica se si fa del movimento, la
vescica non è stimolata. La regione mediale invece attiva il pelvico, ossia lo svuotamento: è legata
ai meccanismi di diminuzione dell’attività motoria, attiva la minzione.

Pag.47: riassunto dei diversi riflessi di Barrington


Pag.4862: se vuoi leggi

Valutazione della funzionalità della vescica

Urogramma e contrazione pelvi:pag.21-22

Fisiologia app.urogenitale-Federico Pippo-A.A.2008-2009-UniTs 13


Si risale da uretra, e si sale in vescica, uretere e poi dopo 30 cm di uretere, 5 di vesica, 15 di uretra,
si arriva a pelvi ed inietto la sostanza radiopaca: dall’immagine si vede la capacità contrattile dei
calici.
Connetto il catetere a un trasduttore: trasformazione di en. pressoria in corrente elettrica: si nota
comunque un tono di base, c’è una contrazione minima diversa da 0. Durante una contrazione della
pelvi, si notano dei picchi, da qui quindi si verifica la capacità contrattile ( e regolare) della pelvi.
Si parla di cateterismo ascendente, con cui posso iniettare farmaci VS idronefrosi, forme di
pielouretrite (sono caratterizzate da pollacchiuria poliuria, vedi per es nelle cistiti questo perché
diminuisce l’elasticità della vescica a causa dell’infiammazione), o pieliti, ossia infiammazione di
pelvi.
Pag.23 Di nuovo discorso sugli sfinteri

Cistometria:pag.31
Per conoscere viscoelasticità di vescica si esegue cistometria, si confronta un grafico in cui: ascisse:
volume ordinate:pressione. In una via si inietta il liquido in vesica, in un'altra si misura la pressione
di uscita.
Inizialmente la pressione sale, poi nel segmento piatto o 2 del cistometrogramma si nota che,
benchè si inietti quantità crescenti di liquido e la vescica si espanda, la pressione non sale, la
vesica si adatta a volumi crescenti viene chiamata in gioco la legge di La Place, la quale afferma
che la pressione è il rapporto T su r, ma p resta costante.
P= 2Th/r

Ad un certo punto raggio non può più aumentare, ma aumenta tensione di conseguenza aumenta
anche P . Raggiunto il max raggio possibile la pressione sale : questo è verificato nel segmento 3.
Si pensa che la vescica si allarghi sia per le intrinseche proprietà fibroelastiche, sia per la presenza
dei recettor β2 adrenergici. Il liquido deve essere immesso lentamente, altrimenti scatta un arco-
riflesso che studieremo.
• Manovra di Valsalva: inspirazione a glottide chiusa il diaframma si alza per portare aria
fuor-->aumento pressione intraddominale-->abbassamento del pavimento pelvico. Usata nel
parto o in defecazione, e pure minzione.
Pag.31
Differenze pressorie tra una vesica libera e una paziente in cui c’è ipertrofia prostatica.

Elettromiografia (EMG):pag. 36
Elettromiografia del muscolo striato (EMG) : si misura l’attività del muscolo. Usata anche i
miastenie per es. Registro una attività di massa (non di singole fibre muscolari).
U: urina
F: flusso misurato tramite flussimetro
B: pressione intravescicale

Si nota, tenendo in mente la sequenza di Barrington, che si inibisce prima il tono dello sfintere,
(fase tra 2-3 nel grafico)- si noti anche l’aumento di pressione nella vescica tramite manovra di
Valsalva. Non c’è ancora flusso di urina perché lo sfintere è ancora chiuso. Calo della pressione
perché si abbassa il tono muscolare. Quando EMG è = 0 ci sarà flusso di urina. Prima silenziamento
dello sfintere, poi uscita. (pto 3- 4 : 5 riflesso di Barrington).

Fisiologia app.urogenitale-Federico Pippo-A.A.2008-2009-UniTs 14


Cistometrogramma-elettromiogramma:pag.46
Con un catetere si inietta soluzione fisiologica: FS: first sensation: sensazione di riempimento:200
ml
Si continua ad inettare liquido (sotto si vede elettromiogramma dello sfintere ext): la linea nera
diventa sempre più spessa a causa di un reclutamento progressivo di unità motrici (si verifica così
un movimento graduale, non a scatti). Nel punto 2 si nota l’effetto del colpo di tosse sulla vescica
(espirazione a glottide chiusa, abbassando il diaframma:manovra di Valsalva quindi). Nel punto 4 si
vede la minzione: il 5 riflesso di Barr (vedi miomgr) precede il 1, c’è un silenzio elettrico: il flusso
di urina è sinergico a tale silenzio.
La minzione è dotata di un feedback positivo, si autoeccita (di solito i feedback sono tutti negativi).

Confronto della minzione tra infante, adulto, paraplegico:pag.37


Adulto: aumento stimolo, contrazione sfintere, attesa di inibizione, minzione. Si può notare un mitto
interrotto (segnato dalla ripresa della contrazione in EMG). Attesa di nuovo di inibizione e fine
minzione.
Nel paraplegico, quindi con sezione del midollo spinale, si verifica dissinergia, e contrazione di
vescica e anche di uretra, in simultanea (minzione sarà dolorosa).
Bambino: non controlla lo sfintere striato, quindi si verifica incremento stimolo e minzione.
Meccanismo binario: fase di uscita e fase di espulsione, o c’è fase di storage, riempimento o di
empty, svuotamento.
Uroflussometria: pag.45
Indica il rapporto tra il volume di urina espulso attraverso l'uretra e il tempo:se si verifica una
mancanza del picco, ci sono dei difetti, per es. ipertrofia prostatica. Tale esame, associata a
ecografia, può essere utile alla valutazione del residuo, ossia per vedere se c’è urina residua in
vescica.
• Ecografia: ultrasuoni che vengono riflessi dalle strutture. Tecnica non invasiva, utilizzata
anche in ostetricia, per vedere presenza di deformazioni gravi. Può essere applicata anche
alla cardiologia, (si può studiare come viene riflesso l’ultrasuoni dal flusso ematico:
ecodoppler)
• Più una vescica è giovane, e più è compliante, distensibile, si dilata: C: ΔV / ΔP,
misurazione di capacità elastica di una parete. Tale rapporto viene alterato da ostruzioni,
fibrosi delle pareti, ipertrofia prostatica….
• Cistomanometria: altro esame

Cenni-parentesi fisiologia cardiaca e muscolare:pag.70-79


• Striature: date dall’ordinata disposizione delle molecole di actina e miosina
• Alfamotoneuroni: generano le placche motrici, che è un trasduttore chemoelettrico,
trasforma l’en elettrica in molecola chimica, e il suo stimolo torna ad essere di natura
elettrica.
• Principio di dimensione dei neuroni: più si va da 300 micron a 3. Ci sono 50 tipi di neuroni,
i più grandi sono le cell di Purkinje:più grande è il neurone e meno è eccitabile: se la soglia
è alta, il neurone è meno eccitabile. Ci sono diversi tipi di neuroni, gli alfa, beta e gamma. I
neuroni più grandi sono correlati a muscoli che necessitano di contrazione fasica rapida e
potente, quelli piccoli (come quelli del nucleo di Onuf per es.) sono legati ad attività tonica,
prolungata e costante. (lo sfintere striato essendo tonicamente contratto, è tonico, i suoi
neuroni sono appunto piccoli).
• L’unità funzionale del muscolo è il sarcomero. I mm hanno 2 tipi di fibre: fibre bianche,
rapide ma facilmente affaticabili, e fibre rosse, lente, in grado di sostenere attività durature.

Fisiologia app.urogenitale-Federico Pippo-A.A.2008-2009-UniTs 15


Ci sono molti muscoli tonicamente attivi, che per es contrastano l’azione della gravità
(quando stiamo in piedi per es), si parla di muscoli antigravitari. Nel muscolo lento, rosso, ci
sono molti motocondri, e c’è anche molta mioglobina. Nell’uomo i muscoli hanno di solito
fibre miste.
• Cajal e Golgi: riguardo alla natura dei neuroni, Cajal sosteneca la teoria neuronista, Golgi
quella reticolista. Ha ragione Cajal, ma ultimamente si è studiato che in molte parti del
cervello compaiono zone ricche di connessine e connessoni, garantendo una sincronia dei
neuroni. In oltre sembra che le cell gliali che formano metà della popolazione cellulare del
t.nervoso collaborino a tale sincronia.
• Accoppiamento elettromeccanico:
( o elettrocalciomeccanico):potenzialed’azioneca2+esocitosiAchrecettore
nicotinicopotenziale di placca ed azionecontrazione muscolo
• Reuptake: una volta Ach ha agito, essa viene scissa in Ac.Acetico e colina da
aceticolinesterasi: la colina può essere utilizzata di nuovo. Tale meccanismo è connesso in
maniera interessante all’eliminazione dei neuroni: i neuroni che muoiono sono programmati
a tale azione, la morte dipende dal segnale di ritorno che i neuroni postsinaptici mandano:
“o ti connetti o muori”! Se la sinapsi funziona, c’è reuptake, altrimenti no. La colina e
l’acido ac attivano sistemi di calmoduline e altre proteine fondamentali per la vita dei
neuroni.

FISIOLOGIA DELL’EREZIONE
Introduzione:pag.107-108
Fatto tipico di integrazione di diversi ambiti fisici e fisiologici: è un fenomeno psicofisiologico,
(ansia, stress riducono prestazione).
Sono implicati il sistema ipofisario, ipotalamico, gonadico, l’ossitocina come neuromodulatore,
oltre che ad un particolare sistema arterioso e venoso. (gli organi erettili sono anche nella donna, le
piccole labbra): le arteriole si scaricano nei corpi cavernosi e poi nelle vene, non ci sono capillari,
non avvengono scambi, è un circolo interessante e particolare. Arteriolecorpi spugnosivenule.
Affinchè si verifichi un’erezione durevole, le arteriole devono far affluire sangue ma deve esserci
chiusura delle venule (altrimenti si verifica erezione parziale).
Infine è implicato anche il SNC: anche qui è possibile discutere di erezione psicogena ed erezione
riflessa:
Erezione psicogena: visione di “film sessualmente espliciti”, fantasie erotiche--> erezione dovuta a
corteccia cerebrale (implicato lobo insula).
Erezione riflessa: dovuta a stimolazione fisica dell’organo, grazie a meccanismi lombo sacrali.
Se si verifica lesione a livello sacrale, se si tocca l’organo, non c’è reazione, ma se vedono film
porno c’è reazione. E’ quasi paradossale!

Riferimenti anatomici:
Glande: organo erettile dotato di terminazioni sensoriali libere, non capsulate. Non si verificano
fenomeni di adattamento, si verifica sempre una percezione dell'organo.
Vasi:arteriole si scaricano a livello dei corpi cavernosi, da qui poi, finita l'erezione, nelle venule.
Non ci sono microcircoli. Arteriole elicine: portano il sangue a livello del corpo cavernoso, fino ad
erezione.
La prostata:fondamentale per garantire la sopravvivenza degli spermatozoi all'interno della vagina e
utero: secerne infatti un liquido basico VS l'acidità degli organi genitali femminili.
Prostectomia: causa diminuzione vis generandi

Neurofisiologia dell'erezione

Fisiologia app.urogenitale-Federico Pippo-A.A.2008-2009-UniTs 16


Innervazione periferica:pag.110, 156-164
Tramite nervi pelvico, ipogastrico, pudendo:
Parasimpatico: pelvico (S2-S4): secerne Ach, VIP e CGRP (calcitonine gene related
peptide):promuovono liberazione di NO
Simpatico: ipogastrico (L1-L3): si porta nella regione d'interesse tramite il plesso pelvico. Il
simpatico si porta poi verso il pene tramite unione con il pudendo, restando comunque
indipendente. (in genere il simpatico viene veicolato sempre con strutture sensitive o vasali). E'
stimolatore tramite recettori β2 (tumescenza), inibitore tramite NPY e α1 (detumescenza). In caso di
lesione alla via parasimpatica interviene nella preservazione dell'erezione.
Sensibilità somatica: cute del pene: pudendo (terminazioni libere, non si adattano). Il pudendo è
anche deputato all'innervazione dei mm ischiocavernoso e bulbocavernoso. Nel midollo spinale si
verifica un arco riflesso, che garantisce l'erezione a seguito di stimolazione dei meccanocettori dei
genitali esterni.
Sistema NANC: agisce tramite VIP (vasointestinal peptide) che libera NO
Motoneuroni: dal nucleo di Onuf, innervano attraverso i nervi pudendo e perineale i muscoli bulbo
cavernoso e ischiocavernoso, la cui contrazione completa il fenomeno dell'erezione e controlla
l'eiaculazione.
Da internet:
• L'erezione deriva da una prevalenza della stimolazione parasimpatica su quella simpatica,
che tende a vasocostringere e si oppone all'erezione. Per questo motivo una condizione di
stress o di improvviso stato di allarme sono in grado di prevenire e/o interrompere uno stato
di erezione completa. Il simpatico può anch'esso mediare la vasodilatazione, con un
meccanismo controllato dai centri superiori e mediato da neuroni postgangliari del plesso
pelvico splancnico.
• Gli stimoli che inducono l'erezione possono essere locali: una sollecitazione diretta dei
genitali esterni produce erezione riflessa mediata dall'arco spinale a livello S2- S4 su
descritto. Per questo motivo una lesione midollare superiore a questo segmento è in genere
compatibile con un'erezione sufficiente alla penetrazione. Peraltro gli stimoli che nella
maggior parte dei casi inducono erezione sono centrali, cioè derivano dai centri superiori
che, tramite vie spinali discendenti, controllano la funzione dei neuroni pregangliari
simpatici T12- L2 e parasimpatici S2-S4. Questi stimoli derivano da diverse aree cerebrali,
sia corticali che sottocorticali, e sono costituiti dalla percezione di immagini o odori la cui
capacità ad eccitare sessualmente il maschio ha un significato adattativo (stimoli non
condizionati) da immagini e suoni evocatori di fantasie erotiche in genere e da altre
contingenze divenute per consuetudine di significato erotico (stimoli condizionati). Gli
stimoli di derivazione centrale sono di per sé sufficienti a indurre erezione o capaci di
potenziare sollecitazioni tattili periferiche.

Neurotrasmettitori coninvolti:
1.Ach:parasimpatico, recettori M2-M3, provoca vasodilatazione
2.Noradrenalina: recettori alfa1-alfa2, inibente, coinvolti nella detumescenza. Con l'età aumenta il
tono alfa adrendergico. I recettori beta invece hanno azione dilatatoria: sono in numero molto
inferiore rispetto agli alfa.
3.NO: sintetizzato tramite NO sintasi, a livello delle terminazioni parasimpatiche/endotelio vasi
penieni, Agisce grazie a cGMP,calciosequestrante.

Fisiologia app.urogenitale-Federico Pippo-A.A.2008-2009-UniTs 17


4.VIP: vasoactive intestinal peptide, attivo durante erezione. Favorisce la trasmissione mediata da
Ach ed agisce in sinergia con Ach stessa. Attiva l'adenilato ciclasi, che , producendo cAMP porta a
diminuzione livelli di Ca e quindi diminuzione della contrattilità.
5.Neuropeptide Y: secreto da nervi ortosimpatici, stimola la contrazione delle miocellule dei corpi
cavernosi-->inibisce erezione.
6.Serotonina: inibisce erezione
7.Dopamina:aumenta la libido, l'erezione. E' attivante il PVN. E' caratterizzata da recettori D1 e D2.
8.Ossitocina:come detto, induce erezione.
9.Sostanza P e peptide correlato al gene della calcitonina: coinvolti probabilmente nella sensibilità
somatica.
Fenomeno del cross talk: influenza reciproca tra sinapsi colinergiche e adrenergiche, in maniera tale
che si verifichi una sorta di alternanza tra erezione e detumescenza. E' un fenomeno di
neuromodulazione per stimolare entrambi i meccanismi.

Controllo centrale:telencefalo e sistema limbico: pag.120-124

Il cervello è il più importante organo sessuale


Telencefalo:
Centri di controllo del desiderio sessuale, esistono diverse regioni sensibili a uno stimolo erettile
(benchè la sessualità sia variabile in base alla persona):
aree sovraorbitarie 11 e 12 di Brodmann, in cui avviene “incrocio” tra nucleo mediale dorsale
talamico, atto a ricevere gli stimoli fisici esterni e il fascio mammillotalamico che porta stimoli di
tipo emotivo, “trasformando” gli stimoli endogeni (emotivi, fisiologici...) in stimoli “di esigenze”
quali fame, sete, desiderio sessuale.
Da qui gli stimoli si portano alle aree della corteccia prefrontale in cui avviene pianificazione del
movimento, ma non ancora la sua attuazione.
• Le aree S1,2,3,4 sono coinvolte in erezione.
• Gli impulsi, propagandosi verso la corteccia, generano campi elettrici, con un territorio di
azione molto limitato, questo grazie al volume conduttore bioelettrico, ossia la capacità
conduttrice correlata alla polarità delle cellule e alle soluzioni saline: tale polarità permette
appunto la propagazione dello stimolo. Nei sistemi biologici le cariche sono propagate
grazie agli ioni (in quelli fisici sono impiegati gli elettroni): tali ioni possono essere “gestiti
e abbinati” tra loro. I campi elettrici nei sistemi biofisici sono in movimento: il dipolo
biofisico viene propagato e scatenato in movimento (si parla di fenomenti vettoriali)
• Arrossamento e impallidimento psicogeno: dovuto al sistema limbico, che invia impulsi a
ipotalamo e quindi centro vasomotore bulbare: esso stimola il simpatico (unico ad innervare
i vasi)
• Droghe pesanti: quelle che danno effetti esaltanti stimolano, potenziandoli, i sistemi
dopaminergici che proiettano verso corteccia orbitofrontale. Eroina blocca il reuptake della
dopamina per es.
• Leonardo fu il primo a sostenere che l'erezione non dipendesse dalla volontà ma derivasse
da condizioni esterne, e fosse associata al gusto personale, all'affettività...

Il sistema limbico (istinto) è correlato all'area orbitofrontale, connessa con le funzioni sociali: tali
strutture si integrano, influenzano a vicenda, limitando l'aggressività. L'area orbitofrontale infatti è a
zona più evoluta del cervello, consente all'uomo la comunicazione, l'affettività, e appunto, il
controllo degli istinti.

Amigdala:pag.124

Fisiologia app.urogenitale-Federico Pippo-A.A.2008-2009-UniTs 18


Importante in particolare per scatenare stato-emozioni di paura: permette la trasformazione di uno
stimolo potenzialmente pericoloso per l'incolumità in uno di fuga. Riceve efferenze di quasi tutte le
regioni corticali.
Studi su scimmie hanno permesso di verificare come, eventuali lesioni all'amigdala, fossero
pericolose dal punto di vista sociale, provocando disinibizione sessuale, iperfagia e violenza (azioni
controllate di solito da parte anteriore-laterale di tale struttura).
Circuito di Papez: appartiene anche esso al sistema limbico.

Controllo negativo dell'erezione e fase REM: :pag. 127-128


Durante la notte si possono verificare delle erezioni, forse per migliorare l'ossigenazione del pene,
non sono volontarie. Esse si verificano in particolare durante la fase REM.
E' possibile misurare l'attività peniena, per discriminare una eventuale impotenza fisica o psicogena,
tramite holter e appositi elettrodi che registrano la pressione dell'organo.
Durante il sonno, di norma, non si verifica erezione grazie all'attività dei centri locus coeruleus
(adrenergico) e nucleo paragigantocellulare (PGN,serotoninergico).
Si è verificato nei ratti, come sezioni a livello di comunicazione con strutture cerebrali aumentino
considerevolmente il numero di erezioni.
Per quanto riguarda l'uomo, si è studiato che, in pazienti depressi, a cui veniva somministrato un
antidepressivo come il prozac, si verificasse una diminuzione del numero di erezioni, fino a
disfunzione erettile.
Questo perchè tale farmaco, inibente il reuptake della serotonina/ammine biogene, porta anche, in
tal modo a stimolazione delle sinapsi dei nuclei sopracitati.
Quindi: + serotonina-->-erezione: prozac è utile quindi in persone con eiaculazione precoce o nei
casi di pedofilia (viene represso l'eccesso di necessità sessuale).

Nella fase REM invece, il nucleo REM detto on (colinergico) inibisce il locus coeruleus,si verifica
attivazione della via-->si verifica erezione.
• La fase REM: Ciclo endogeno periodico, che si manifesta con modifiche a livello di
respirazione, battito cardiaco, movimento oculare (da cui il nome Rapid Eye Movement) e
appunto erezione. Si parla di “sonno paradosso” perchè il tracciato necefalico mostra uno
stato di veglia. Non si sa perchè si verifichi ciò, esistono diverse teorie psicologiche e
biologiche che cercano di spiegarlo. E' diviso in una fase pre-REM, o fase appetitiva, e fase
REM vera e propria, o fase consumatoria.

Controllo positivo dell'erezione-Omosessualità:129-133, 138-141, 144-149


Tale controllo positivo si verifica invece grazie:
VPN: nucleo paraventricolare deputato alla produzione di ossitocina, fondamentale elemento che
partecipa all'erezione.

MPOA:pag.130 (negli animali (ratto) chiamato SDN POA sexual dimorphic nucleus preoptic area
o in italiano NSD APO)
Gruppo di neuroni nell'ipotalamo, medial preoptical area,con un ruolo cruciale nell'erezione
umana.
E' costituito dai nuclei interstiziali dell'ipotalamo anteriore, (INAH) collocati tra il nucleo
paraventricolare e sopraottico (PVN e SON), in prossimita della zona in cui viene prodotta
ossitocina quindi.
Esistono 4 nuclei interstiziali:
INAH1: tra sopraottico e parte rostrale di paraventricolare
INAH2:ventromedialmente rispetto al primo.

Fisiologia app.urogenitale-Federico Pippo-A.A.2008-2009-UniTs 19


INAH3:2mm sopra al n.paraventricolare.
INAH4:superiormente al paraventricolare.
Si è scoperto che in particolare il 3 nucleo sia di dimensioni maggiori negli uomini eterosessuali
rispetto a quelli omosessuali/donne. Ma tali studi sono da accertare.

Pag.131
Tra uomini omosessuali ed eterosessuali intercorre un allomorfismo (stesso sesso, uomini
differenti) come il dimorfismo che si verifica tra uomini e donne.

• Il cervello è inizialmente “femmina”, a contatto in utero con estrogeni, progesterone…: gli


individui maschi devono produrre, ancora dentro l’utero, il testosterone, deve “entrargli nel
cervello”. Tale questione è legata anche al concetto di omosessualità: per alcuni ha radici
biologiche (mancata mascolinizzazione del maschio) per altri no.
• Nei topi esiste la “finestra del testosterone”: pag.141:tramite microchirurgia, sia entra in
utero della ratta incinta, e mediante tecniche neurofarmacologiche si impedisce ingresso di
testosterone in cervello di ratto operato: tali topi assumeranno un comportamento di
sottomissione sessuale, sono omosessuali. Viceversa i topi femmina, se sottoposte a
iniezioni di testosterone, si verificherà in esse,dopo la nascita, un atteggiamento maschile.
• Componenti biologiche della omosessualità:componenti allomorfiche cerebrali + si è visto
che lo stress prenatale influisca sull'orientamento sessuale, portando ad omosessualità: ciò è
dovuto ai livelli di cortisolo e adrenalina registrati nella madre, che si liberano in queste
situazioni.
Sviluppo del cervello a partire dall'embrione: pag.142-143
1.Periodo embrionale:1-60 giorni: il cervello maschile è uguale a quello femminile
2.Periodo fetale: 60-termine gravidanza: cervello inizia a diventare sensibile a estrogeni,
progesterone e testosterone, assumendo caratteri diversi, in particolare grazie all'area postrema,
prima di barriera ematoencefalica.

Valutazioni della funzionalità del pene

Studio tramite PET del cervello maschile:pag.134


Si analizza l'encefalo di uomini che prendono visione a film sessualmente espliciti:
Si verifica attivazione dei centri visivi-->attivazione lobo insula (superorganizzazione delle
emozioni), centro corticale legato al giro del cingolo e amigdala. In oltre è interessante notare come
si attivi l'emisfero destro, non sinistro: tale area destra infatti pare essere sensibile a stimoli
percettivi-sensazioni in generale.

Valutazione delle funzionalità erettili:pag.111-113


1.NPT: erezione notturna spontanea: evento che si verifica in fase REM, se si presenta è segno di
corretto funzionamento dell'organo. Qualora il paziente soffrisse di disturbi erettili, ma si
verificasse tale fase, il disturbo non è fisico ma psicologico.
2.PES: potenziale evocato somatosensoriale
3.Risposte evocate sacrali

Potenziali evocati:pag.114-119
Evocati rispetto ad uno stimolo. I potenziali si dividono in
1.Spontanei: nella corteccia per es
2.Evocati: causati da specifici stimoli, presentano una certa latenza:
A.Corticale:

Fisiologia app.urogenitale-Federico Pippo-A.A.2008-2009-UniTs 20


valuta velocità di stimolo che si porta a livello della corteccia:
stimolazione pudendo-->impulso verso corteccia impiega circa 30 msec.
B.Spinale:
valuta velocità di stimolo verso midollo:
stimolazione pudendo-->potenziale propagato a corteccia con latenza di 7 msec.
Si notano delle evidenti differenze a livello grafico:
1.Corticale: andamento traballante, e più lungo
2.Spinale: andamento lineare e breve (percorso monosinaptico)

Nel primo caso si verificano fenomeni di riverbero, essenziale per riconoscere lo stimolo percepito:
mentre è necessario un tempo relativamente breve per percepire lo stimolo, ci vuole un arco di
tempo 5 volte maggiore per determinare lo stimolo a livello cosciente.

Un altro tipo di esame che si basa sui potenziali evocati è l'elettroencefalogramma (EEG):si
impiegano delle cuffie forate, e si applicano elettrodi, (8 o multipli di 8 per lobo) misurando in tal
modo i potenziali elettrici prodotti durante i PES.
Tale esame può essere utile per determinare per es disfunzioni acustiche o di altra natura.
Il test viene eseguito eliminando il riverbero (ripetendo per 300 volte l'impulso), e discriminando tra
il potenziale normale e quello di fondo, (tecnica dell'averaging).
Tali esami sono utili in caso di Alzeheimer o demenze: si testa la cosidetta soglia di attenzione,
ossia la capacità di rispondere a degli stimoli in un periodo di tempo (per es in un esame (selective
attention) il paziente deve premere un pulsante dopo aver percepito un determinato stimolo: in
questo caso la persona esaminata sa che ci saranno degli stimoli, nell'orienting response no).
(pag.117).

Risposte evocate sacrali:pag.111-113


A.Riflesso pelvico-pudendo
B.Riflesso pudendo-pudendo:

B: Tramite 2 elettrodi è possibile valutare la funzionalità delle efferenze del pudendo:


1.Stimolazione del pene tramite gli elettrodi, uno apre il circuito l'altro lo chiude, eccitando i fasci
nervosi del pudendo.
2.Un elettrodo viene inserito a livello del muscolo bulbospongioso
3.Se lo stimolo viene percepito si porta a livello del midollo spinale (nucleo Onuf)
4.Dal midollo lo stimolo si porta a tale muscolo

In tal modo è possibile misurare la latenza, ossia il tempo necessario all'impulso per percorrere il
percorso appena descritto: essa è in media di 28 millisecondi.
Tale risposta viene registrata come un'onda positiva, in arrivo, e verso l'alto (indica la
depolarizzazione dell'area).Di conseguenza si verifica poi un'onda inversa, di iperpolarizzazione.
In tal modo è possibile valutare eventuali alterazioni del pudendo, nonché la velocità di conduzione
del nervo stesso: poiché infatti è possibile sapere sia lo spazio di percorrenza che il tempo, è facile
ricavare la velocità dell'impulso.
Qualora il tempo di latenza fosse più ampio, ciò potrebbe essere dovuto a danni del nervo in analisi.
Se la risposta è nulla o ridotta, allora il nervo è quasi totalmente danneggiato.

Sezioni del midollo:


1.Toracica, con paraplegia:in caso di shock spinale mancano i riflessi, ma dopo un mese, grazie alla
plasticità neuronale, si verifica parziale ripristino delle strutture nervose e quindi riflessi automatici:

Fisiologia app.urogenitale-Federico Pippo-A.A.2008-2009-UniTs 21


la sezione blocca le vie ascendenti e discendenti, quindi gli stimoli coscienti. In ogni caso però si
verifica percezione dello stimolo fisico da parte del midollo spinale-->attivazione dei mielomeri
lombosacrali-->arcoriflesso che permette erezione.
Scompare quindi il controllo encefalico, ma non spinale-->erezione riflessa
2.Lombosacrale: è presente solo la via simpatica (il n. pudendo è danneggiato) si verificherà quindi
assenza di erezione riflessa, ma presenza di quella erogena. Tale fenomeno si verifica graize ai
neuroni ancora sani presenti nella regione.
Scomparsa di controllo riflesso ma non quello encefalico:si verifica erezione erogena tramite
ipogastrico

Fisiologia vascolare dell'erezione:pag.150-152


Organizzazione dei vasi del pene:
Arterie:
Arteria iliaca interna-->Arteria pudenda interna-->A.peniena comune che si divide in 3 rami: bulbo
uretrale, cavernosa, dorsale del pene. La più importante è quella cavernosa, che si divide a sua volta
nelle arterie elicine.

Vene:
Vengono occluse, durante l'erezione, da parte dei corpi cavernosi, che si espandono-->in tal modo
viene garantita una corretta erezione.
Qualora lo scarico venoso fosse eccessivo, si verifica il fenomeno della fuga venosa patologica, che
porta ad erezioni parziali (si verifica quando lo scarico venoso è di 13 ml/min, contro i fisiologici 7-
12 ml/min)

Aa elicine-->tramite arteria cavernosa viene riempito lo spazio lacunare (presente a livello dei corpi
cavernosi), andando ad occludere, grazie ad espansione di tonaca albuginea, le vene a valle (scarico
venoso controllato finemente).
I corpi cavernosi sono 3 cavità disposte a livello del pene, caratterizzate da trabecole di tessuto
muscolare liscio, rivestite dalla tonaca albuginea, estensibile ed elastica.
Le miocellule, se rilassate, garantiscono la tumescenza dell'organo, e viceversa.
I corpi cavernosi contratti non permettono il libero afflusso ematico-->pressione all'interno del
corpo cavernoso sarà minore rispetto a quella sistemica e viceversa: se dilatati, permettono maggior
afflusso-->incremento pressorio, garantito anche dalla contrazione dei mm ischiocavernoso e
bulbospongioso. La pressione diventerà > di quella sistemica.
• Problemi di pressione e attività sessuale:pag.137:aumento di pressione durante atto sessuale:
farmaci/problemi cardiovascolari devono essere tenuti in considerazione quindi.
• erezione eccessivamente durevole: priapismo, dolore e rischio di danni.

Fasi di erezione:153-156
o:detumescenza, le arterie elicine e cavernose hanno poco sangue, solo quello necessario per la
sopravvivenza delle cellule, i corpi cavernosi sono contratti, le venule ricevono pochi ml di sangue.
La pressione in questa fase è di 5-7 mm Hg, simile a quella venosa sistemica. Idem per la pO2.
1:fase latente o di riempimento:inizio espansione: tramite sistema NANC , NO, VIP. Le arterie
elicine e cavernose si dilatano--> aumenta flusso sangue nei corpi cavernosi, che però ancora non si
dilatano.
2:fase di tumescenza: notevole dilatazione dell'organo, aumento del volume dei corpi cavernosi,
dilatazione della muscolatura liscia, grazie a fattori presenti nel sangue ma anche a NO, secreto a

Fisiologia app.urogenitale-Federico Pippo-A.A.2008-2009-UniTs 22


causa dell'aumento dello shear stress. Diminuisce il deflusso venoso, grazie a ll'occlusione delle
venule da parte dei corpi cavernosi. La pressione è vicina a quella arteriosa, di 100 mm Hg. La pO2
è di 90-100 mm Hg.
3: piena erezione:, con pressione molto elevata (ICP:internal cavernal pressure): il pene si espande
e allunga fino alla sua massima capacità. Si trova a 90° rispetto al corpo in verticale, e si muove
ritmicamente con il battito cardiaco. Il flusso ematico deve essere costante per garantire il controllo
dell'erezione, nonché per evitare fenomeni di coagulazione.
4: erezione rigida: pressione superiore a quella sistolica, grazie a contrazione di mm
ischiocavernoso e bulobospongioso/occlusione vene, portando ad aumento di spinta del sangue nei
corpi cavernosi.
5.Detumescenza, il diametro delle arteriole e il volume dei corpi cavernosi diminuiscono, si ha un
calo del flusso ematico e termine della compressione delle vene-->si ritorna alla fase 0.

Il viagra:pag.126
permette la liberazione di NO da parte delle cellule:
Azione:
attivata la produzione di cGMP, molecola con azione calciosequestrante-->diminuzione della
contrazione delle arteriole-->vasodilatazione e quindi erezione .

L'attivazione dei sistemi dopaminergici possono andare ad innescare il desiderio sessuale.


Le situazioni stressogene attivano l'ortos, che inibisce l'erezione.
Se non c'è desiderio sessuale, comunque, il viagra non esplica il suo effetto.
Eiaculazione:
Emissione dello sperma grazie alla contrazione di una serie di strutture muscolari, grazie a tutti i
mielomeri a partire da T5 fino alla fine.
Si verifica tramite contrazione del dotto deferente/veschichette seminali grazie ai recettori alfa1.
Viene inviato uno stimolo alla corteccia-->percezione del piacere
Successivamente si verifica contrazione dello sfintere interno e quindi, tramite pudendo,
contrazione di ischiocavernoso e bulbocavernoso.

Chemotassi dello sperma: pag.135-136


Lo sperma viene “attratto” da alcune molecole secrete dal cumulo ooforo che accompagna l'ovulo.
Riduzione del numero di spermatozoi:
1.Inizialmente, in vagina: 10 milioni
2.Attrazione grazie al tappo di muco situato in cervice uterina: 7 milioni
3.A livello della cervice: 1 milione
4.Corpo utero: 100.000
5.Tuba, tratto iniziale: 10.000
6.Regione ampollare: un centinaio
7.Solo uno feconda di norma l'ovulo.
• castrazione chimica: si impiega la serotonina
• Azoospermia:riduzione del numero degli spermatozoi prodotti-->possibile causa di perdita
di vis generandi.
• Ritenzione del testicolo: pericolosa per fertilità
• Orgasmo femminile: contrazione di utero, vagina, pavimento pelvico, si attua tramite nucleo
di Onuf e nervo pelvico. La funzione dell'orgasmo è ignota, non è funzionale al
concepimento, anzi è indipendente: tale arco riflesso potrebbe essere legato a funzioni
psicosociali: si verifica incremento di ossitocina e quindi come sappiamo, si rinforzano i
legami sociali.

Fisiologia app.urogenitale-Federico Pippo-A.A.2008-2009-UniTs 23


Fisiologia app.urogenitale-Federico Pippo-A.A.2008-2009-UniTs 24

Potrebbero piacerti anche