Questa raccolta, rivolta ad insegnanti di italiano a stranieri (in situazione di Lingua Straniera o di Lingua Seconda), contiene 40 suggerimenti didattici, che per il loro svolgimento richiedono luso dellitaliano a studenti sia adulti che ragazzi. Tante idee... offre una grande variet di attivit divertenti (quiz, cruciverba, giochi da tavolo, ecc.) ed esercizi da fare coralmente con tutta la classe, o in piccoli gruppi, o a coppie o anche individualmente, in situazioni duso sempre diverse e coinvolgenti. Tante idee... vuole essere un utile strumento didattico di cui linsegnante pu servirsi per: sviluppare luso dellitaliano attraverso attivit creative e stimolanti, che rendono pi divertente lapprendimento; proporre un momento ludico, per riprendere in maniera pi leggera quanto presentato pi formalmente durante la lezione; far esercitare gli studenti su una determinata struttura grammaticale; far rendere didatticamente anche i momenti finali di una lezione o quelli con un calo dinteresse. Durante lo svolgimento dellattivit, il ruolo dellinsegnante quello di facilitare la comunicazione, dando aiuto e incoraggiamento ai partecipanti. Alloccorrenza potr annotare gli errori ricorrenti che potranno poi essere discussi con la classe al termine del gioco. Nelle attivit di gruppo o in coppie, per evitare che gli studenti lavorino sempre con gli stessi compagni, opportuno variare il pi possibile la composizione delle squadre o delle coppie stesse. Le attivit didattiche presentate in Tante idee... sono state suddivise in due livelli: principiante assoluto/elementare (Quadro Comune Europeo di Riferimento: livelli A1/A2) e post-elementare/pre-intermedio (QCER: livelli A2/B1). La ripartizione, tuttavia, ha solo valore indicativo. Tante idee... infatti, pu essere usato alloccorrenza anche con studenti di livello pi avanzato. Data la diversit delle attivit presentate nel testo, si consiglia di fare riferimento allindice del volume che riporta schematicamente il tipo di attivit, i contenuti, le finalit nonch la durata di ciascun gioco. Ogni attivit composta da una scheda esplicativa e da una (o pi) schede fotocopiabili, che contengono il materiale da utilizzare durante lo svolgimento. La scheda esplicativa fornisce in maniera chiara ed immediata tutte le informazioni necessarie per la preparazione e lo svolgimento dellattivit. In particolare le sezioni: durata: utile allinsegnante per decidere come e quando usare lattivit. bene stabilire un tempo limite e avvisare sempre gli studenti alcuni minuti prima dello scadere del tempo concesso; preparazione: con le indicazioni per predisporre quanto necessario allattivit. Per utilizzare pi volte il materiale fotocopiato, consigliabile provvedere alla sua plastifica-
introduzione
zione, soprattutto di quello su cui gli studenti non devono scrivere (ad esempio, le schede-tabellone e le carte); regole e svolgimento: con le informazioni e suggerimenti su come introdurre il gioco, cosa fare durante il suo svolgimento e come adattarlo a classi molto numerose. particolarmente importante dare agli studenti istruzioni chiare e precise sullo svolgimento del gioco e, quando possibile, si consiglia di fare una dimostrazione. Buon lavoro!
legenda
Durata dellattivit Obiettivo Preparazione dellattivit Regole e svolgimento dellattivit Attivit individuale Attivit a coppie Attivit di gruppo Attivit che coinvolge tutta la classe
Indice
Attivit
Principiante/Elementare QCER: A1/A2
Tempo (minuti)
Obiettivi didattici
Tipo di attivit
Pagina
Nuove identit
30-35
Chiedere e dare informazioni personali: uso di come, quale, quanti, che per fare domande Aggettivi dimostrativi: questo, questa, questi, queste, quello, quella, quelli, quelle Plurali regolari ed irregolari Uso di quanto, quanti, quale, chi, come, quando, dove, cosa per fare domande Parlare e conversare del proprio paese allindicativo presente Indicativo presente e avverbi di frequenza; uso dei pronomi e degli avverbi interrogativi cosa, quando, dove, quale, a che ora, perch Verbi piacere, odiare, detestare, preferire, ecc... Indicativo presente: parlare di cose, di persone e delle proprie abitudini Aggettivi possessivi Articoli determinativi e aggettivi possessivi Preposizioni e avverbi di luogo in, su, sotto, davanti, accanto, dietro, tra, vicino Preposizioni e avverbi di luogo davanti, dietro, tra, su, sotto, accanto, vicino Numeri cardinali e ordinali, date, frazioni, decimali, calcoli, temperature, percentuali, soldi
Cos questo?
15
12
3 4
20 30-35
14 16
5 6
30-40 35-40
18 20
7 8
20-25 30
22 24
9 10 11
Aggettivi possessivi 25-30 Giochiamo a calcio! Dove si trova loggetto? Hai una buona memoria? Che problema questi numeri! 25 15
26 30 34
12
15-20
37
13
20
39
indice
Attivit
Principiante/Elementare QCER: A1/A2
Tempo (minuti)
Obiettivi didattici
Tipo di attivit
Pagina
14 15
25 15-20
41
43 15-20 C, ci sono, forma progressiva stare + gerundio; preposizioni e avverbi di luogo; espressioni locative al centro, a destra, a sinistra, in alto, in fondo, ecc... Si impersonale; descrivere gli oggetti e dire a cosa servono Avverbi di modo o qualificativi Avverbi di modo o qualificativi; forma progressiva stare + gerundio Aggettivi di grado comparativo Aggettivi di grado comparativo e superlativo Aggettivi di grado superlativo (relativo ed assoluto); indicativo presente; indicativo passato prossimo Indicativo passato prossimo Indicativo passato prossimo Indicativo passato prossimo; uso delle espressioni Hai mai...?, Sei mai stato/a...? Preposizioni semplici ed articolate 46
16
17 18 19
49 51 53 55 57 60
23 Indagine: quante 25-30 persone ieri...? 24 Le tue esperienze 30 passate 25 Alla ricerca di avventura 26 Tentiamo la fortuna! 15-20
62 64 66
30
68
indice
Attivit
Pre-intermedio QCER: A2/B1
Tempo (minuti)
Obiettivi didattici
Tipo di attivit
Pagina
27 Cerchio o croce?
25-30
Preposizioni; indicativo presente dei verbi irregolari, modali ed in -isc-; participi passati irregolari; pronuncia; ortografia; lessico Contrari di aggettivi e verbi Indicativo imperfetto e passato prossimo; lessico sul tema delle vacanze; parlare di problemi in vacanza Indicativo passato prossimo ed imperfetto Indicativo passato prossimo ed imperfetto Uso dellindicativo imperfetto e passato prossimo per raccontare una storia Indicativo passato prossimo ed imperfetto; pronome relativo che ; uso di aggettivi, avverbi, congiunzioni, proposizioni subordinate Congiunzioni Futuro semplice
72
20 25
77 80
82 84 86
40
88
34 Congiunzioni 35 Il tuo futuro secondo la veggente 36 Progettiamo un pub 37 Il mondo nel 2050 38 Parliamo del futuro!
20-25 30
90 93
95 97 99
indice
Attivit
Pre-intermedio QCER: A2/B1
Tempo (minuti)
Obiettivi didattici
Tipo di attivit
Pagina
39 Caccia allintruso
20-25
Futuro semplice; participi passati irregolari; verbi regolari ed irregolari; verbi riflessivi; plurali irregolari; numeri cardinali e ordinali; avverbi di frequenza; preposizioni di luogo Indicativo presente; indicativo passato prossimo ed imperfetto; futuro semplice
101
40 Cruciverba
35-40
103
Nuove identit
Durata dellattivit:
30-35 minuti
Modalit:
attivit che coinvolge tutta la classe; successivamente attivit a coppie
Obiettivo:
chiedere e dare informazioni personali, uso di come, quale, quanti, che per fare domande.
Preparazione dellattivit:
fotocopiate la scheda 1-a e ritagliatela lungo le linee tratteggiate in modo da ottenere delle carte. Fate, inoltre, una copia della scheda 1-b per ogni studente.
ed
sch
1-a
Nuove identit
Nome: Pauline Beaumont Et: 20 anni Lavoro: studentessa Nazionalit: francese Telefono: 345719308 Nome: Pilar Perez Et: 35 anni Lavoro: parrucchiera Nazionalit: spagnola Telefono: 658902241 Nome: Wolfgang Swartz Et: 40 anni Lavoro: avvocato Nazionalit: tedesco Telefono: 924672121 Nome: David Burner Et: 43 anni Lavoro: pilota Nazionalit: inglese Telefono: 629834017 Nome: Yukiro Ono Et: 29 Lavoro: ingegnere Nazionalit: giapponese Telefono: 7344501673 Nome: Sofia Pancez Et: 36 anni Lavoro: insegnante Nazionalit: messicana Telefono: 743625240
nuove identit
Nome: Daniela Rossi Et: 34 anni Lavoro: segretaria Nazionalit: italiana Telefono: 923144550 Nome: Hoshi Zung Et: 36 anni Lavoro: cantante Nazionalit: cinese Telefono: 39201838 Nome: Armando Morinho Et: 27 Lavoro: calciatore Nazionalit: brasiliano Telefono: 241204329 Nome: Katy OConnor Et: 29 anni Lavoro: giornalista Nazionalit: irlandese Telefono: 142304523 Nome: Carolina Schirkert Et: 35 Lavoro: attrice Nazionalit: austriaca Telefono: 572310438 Nome: Ania Wellemsa Et: 26 Lavoro: fotografa Nazionalit: polacca Telefono: 487210389
10
ed
nuove identit
Informazioni personali
Nome Pauline Beaumont Et Lavoro Nazionalit
sch
1-b
Telefono
Pilar Perez
Wolfgang Swartz
David Burner
Yukiro Ono
Sofia Pancez
Daniela Rossi
Hoshi Zung
Armando Morinho
Katy OConnor
Carolina Schirkert
Ania Wellemsa
11
2
Durata dellattivit:
15 minuti
Cos questo?
Modalit:
attivit a coppie
Obiettivo:
uso degli aggettivi dimostrativi questo, questa, questi, queste, quello, quella, quelli, quelle.
Preparazione dellattivit:
fate una copia della scheda 2 per ogni coppia di studenti e ritagliatela a met in modo da ottenere due disegni (A e B).
12
ed
cos questo?
sch
disegno A
disegno B
13
3
Durata dellattivit:
20 minuti
I plurali
Modalit:
attivit a coppie
Obiettivo:
pratica e ripasso dei plurali regolari e irregolari.
Preparazione dellattivit:
fate una copia della scheda 3 per ogni studente.
Soluzioni:
2. specchi, 3. pareti, 5. laghi, 8. capacit, 13. citt, 14. ombrelli, 16. amiche VERTICALI 1. giovent, 4. vecchi, 6. antichi, 7. occhi, 9. parchi, 10. alberghi, 11. uomini, 12. tedeschi, 15. insegnanti
ORIZZONTALI
14
ed
i plurali
sch
1 2 3 4 7 8 10 11 14 12 13 9 5 6 15 16
Cruciverba
ORIZZONTALI 2. specchio 3. parete 5. lago 8. capacit 13. citt 14. ombrello 16. amica
VERTICALI 1. giovent 4. vecchio 6. antico 7. occhio 9. parco 10. albergo 11. uomo 12. tedesco 15. insegnante
15
5
Durata dellattivit:
30-40 minuti
Il tuo paese
Modalit:
attivit di gruppo
Obiettivo:
parlare e conversare del proprio paese allindicativo presente.
Preparazione dellattivit:
fate una copia della scheda-tabellone 5 per ogni gruppo di studenti. Procuratevi inoltre un dado per ogni gruppo ed una pedina per ciascun giocatore.
Suggerimenti:
se siete di nazionalit diversa da quella dei vostri studenti, al termine dellattivit i vari gruppi possono scegliere 4-5 domande da farvi sul vostro paese.
18
ed
il tuo paese
Qual lo sport pi popolare? Come sono le persone?
sch
Qual lo scrittore pi famoso?
Italia Gran Bretagna
In che periodo consigliabile visitare il tuo paese? Le famiglie sono grandi o piccole? Qual il piatto tipico?
Arabia Saudita
Inizio Fine
19