VANDA 4
SCIROPPO
DILUIZIONE
DINAMIZZAZIONE
INTRODUZIONE ALLOMEOPATIA:
Lomeopatia si articola su tre principi fondamentali: la legge dei simili, il farmaco diluito e dinamizzato e la sperimentazione pura. La sperimentazione pura consiste nella somministrazione a soggetti sani di sostanze che verranno poi somministrate a scopi terapeutici ai soggetti malati. La farmacologia omeopatica costituita da una serie di medicinali sperimentati sulluomo sano tratti dal regno animale, minerale, vegetale e di sintesi. I sintomi clinici registrati nel corso di sperimentazioni su soggetti sani prendono il nome di patogenesi e vengono raccolti nelle materie mediche, registri compilativi che raccolgono tutti i sintomi riferiti dagli sperimentatori. Questi registri vengono definiti materia medica omeopatica.
VANDA 4 Sciroppo
Medicinale omeopatico tradizionalmente utilizzato sia nelladulto che nel bambino nel trattamento della: - Tosse secca e catarrale* - Faringo-Laringo-Tracheite acuta e cronica* - Bronchite acuta e cronica, spastica e asmatica*
* (come da materia medica omeopatica: 1-2-3-4-5-6-7-8)
COMPONENTI:
Corallium rubrum D10 Coccus cacti D8 Antimonium tartaricum D12 Ipeca D8 Rumex crispus D12 Polygala senega 1% Bryonia alba D8 Thymus vulgaris 2.5% Drosera rotundifolia D8 Erysimum officinalis 1% Sambucus nigra D10 Echinacea purpurea 1% Eccipienti: sirupus simplex q.b. 200 ml.
AGENTI IRRITATIVI
TOSSE SECCA TOSSE GRASSA
INFIAMMAZIONE MUCOSE
TO S S E
VANDA 4
TOSSE SECCA
SINTOMO
TOSSE GRASSA
! ! !
! !
Bryonia alba D8
Ipeca D8
Drosera rotundifolia D8
!
ACUTO
Coccus cacti D8
NON ACUTO
INFIAMMAZIONI MUCOSE
CAUSA
DIFESE IMMUNITARIE
RIMEDI OMEOPATICI
TINTURE MADRI
- Drosera rotundifolia: tosse secca, violenta e convulsa. Sensazione di soffocamento con cianosi del viso e respirazione sibilante. Accessi prevalentemente notturni. Escreato con tracce ematiche (1-2-3-4-5-6). - Sambucus nigra: tosse secca e grassa soffocante che si aggrava stando sdraiati, soprattutto serale (1-2-3-5-6). - Coccus cacti: tosse provocata da solletico laringeo che migliora all'aria fresca o bevendo acqua fredda. Espettorato di muco denso viscoso e filante soprattutto la mattina al risveglio e la sera (3-4-5-6). - Ipeca: tosse spastico-soffocante e a volte grassa per accumulo di catarro nei bronchi associata a nausea e vomito. Numerosi rantoli a piccole bolle disseminati su tutto il tratto respiratorio (1-2-3-4-5-6). - Polygala senega: fluidificante ed espettorante si dimostrata utile nel trattamento dei catarri delle vie aeree superiori. La poligala fluidifica il secreto bronchiale e per via riflessa ne stimola la produzione (7-8). - Thymus vulgaris: contiene un olio essenziale i cui principali costituenti sono timolo, carvacrolo, borneolo, linaiolo e altre sostanze con attivit battericida, balsamica, antitussiva e fluidificante catarrale (7-8). - Erysimum officinalis: azione antiinfiammatoria espettorante e mucolitica. Laringiti per sforzo vocale (7-8). - Echinacea purpurea: attivit immunostimolante per stimolazione del S.R.E. e conse-guente aumento delle resistenze dell'organismo. Attivit antiinfiammatoria. Azione antivirale, batteriostatica, fungistatica e cicatrizzante (7-8). Eccipienti: Sirupus simplex q.b. ad 200 ml.
MODO DUSO:
Adulti: un cucchiaio 3 o 6 volte al giorno da prendere 15 min. prima o 90 min. dopo i pasti, aspettando lassorbimento prima di deglutire (1 min. circa) Bambini dai 5 anni: un cucchiaino da dessert 3 o 5 volte al giorno Bambini fino ai 5 anni: un cucchiaino da caff 3 o 5 volte al giorno Lattanti: 1/4 di cucchiaino lontano dai pasti 3 volte al giorno
Lo sciroppo pu essere somministrato in acqua o bevande calde
CONFEZIONE:
Flacone 200 ml.
MODALIT DI SOMMINISTRAZIONE:
Sciroppo uso orale Utilizzabile in gravidanza e nei bambini da 2 anni in su. TOSSE SECCA
6 RIMEDI OMEOPATICI 1 TINTURA MADRE
TOSSE GRASSA
2 RIMEDI OMEOPATICI 3 TINTURE MADRI
AGENTI IRRITATIVI
INFIAMMAZIONE MUCOSE
TO S S E
VANDA 4
BIBLIOGRAFIA:
1. Hahnemann S., Materia medica Pura, ed. italiana a cura di Angelo Micozzi. Ed. Lombardo 2000. 2. Hahnemann S., Organon VI ed., Ed. Lombardo 2004. 3. Duprat H., Materia Medica Omeopatica, ed. italiana a cura di Antonio Negro, F.lli Palombi Editori 1984. 4. Kent J.T., Lezioni di materia medica Omeopatica, Nuova Ipsa 1988. 5.Hodiamont G., Trattato di farmacologia omeopatica, Ipsa 1997. 6. Clarke J.H., Dizionario di farmacologia omeopatica clinica, Ipsa 1994. 7. Mearelli F., Le piante medicinali, Ed. Planta Medica 1998. 8. Campanini E., Dizionario di fitoterapia e piante medicinali, Ed. Tecniche Nuove 1999.
AZIENDA:
Vanda Omeopatici, Ciampino
RECAPITI:
Tel. 06.79312185 - Fax 06.79810214 - www.vanda.it - info@vanda.it