principi FITOCOMPLESSI
ATTIVI
FITOCOMPLESSO
MISCELA CHIMICAMENTE COMPLESSA
RICAVATA DA UNA DROGA VEGETALE
CHE CONTIENE
MOLTEPLICI COMPOSTI CHIMICI
CHE GRAZIE
ALL’INTERAZIONE dei COMPOSTI PRESENTI
PUO’ INDURRE
EFFETTI SINERGICI
RISPETTO ai SINGOLI PRINCIPI ATTIVI
DROGA VEGETALE
PRODUCE (biosintetizza)
PER VIVERE
METABOLITI SECONDARI
PER SOPRAVVIVERE
NELL’ AMBIENTE
DIFESA:
- PREDATORI
- BATTERI
- FUNGHI
- VIRUS
SPAZIO VITALE
ADATTAMENTO:
- INQUINAMENTO
- CONDIZIONI CLIMATICHE
ADESCAMENTO
IMPOLLINATORI
METABOLITA SECONDARIO
PRODOTTI CHIMICI NON NUTRIZIONALI
che SVOLGONO
RUOLO PREMINENTE
COESISTENZA COEVOLUZIONE
METABOLITA SECONDARIO
REGNO VEGETALE
HA COSTITUITO COSTITUISCE COSTITUIRA’
UNA FONTE INESAURIBILE DI
PRINCIPI MEDICAMENTOSI
MESSAGGI MOLECOLARI SONO
CAMBIATI POCO CON L’EVOLUZIONE
INTERLEUCHINA 1 STELLE DI MARE
FONTI NATURALI
85%
SINTESI CHIMICA
15%
RUOLO ATTUALE DELLE SOSTANZE
NATURALI
I prodotti naturali hanno ispirato per millenni i Chimici e i Fisici la loro
diversità strutturale e complessità ha spinto i chimici a riprodurli nei
loro laboratori, avendo spesso in mente di utilizzarli per scopi curativi,
e la maggior parte dei FARMACI che oggi usiamo sono dei prodotti
naturali o loro derivati. Gli anni più recenti hanno visto considerevoli
progressi nel capire i meccanismi della biosintesi dei prodotti naturali,
queste conoscenze sommate al miglioramento degli approcci per il loro
isolamento e per la loro caratterizzazione, possono aver aperta la
porta che si affaccia ad ua nuova ERA della RICERCA nel campo dei
prodotti NATURALI sia nell’ACCADEMIA che nell’INDUSTRIA.
FITO
MEDICAMENTO
fitocomplesso
dalla PIANTA al FARMACO
PIANTA essiccamento DROGA solvente ESTRATTO
ESTRATTO
STUDIO PROPRIETA’ BIOLOGICHE
PRINCIPIO ATTIVO ISOLATO
GINKGOFLAVONI
potenziano
contengono
MA STABILI nell’ESTRATTO
FITOCOMPLESSO
MATRICARIA CHAMOMILLA L.
FLAVONOIDI POTENZIANO
ATTIVITA’ ANTINFIAMMATORIA
BISABOLOLO AZIONE GASTRO PROTETTIVA
FATTORI CHE INFLUENZANO LA
QUALITÀ DELLE PIANTE MEDICINALI
FATTORI CHE INFLUENZANO LA
QUALITÀ DELLE PIANTE MEDICINALI
Linee Guida OMS:
Guidelines on Good Agricultural and Collection Practices
FATTORI INTRINSECI
- fattori pedologici
- clima
- latitudine e altitudine
- età di sviluppo
FATTORI CHE INFLUENZANO LA
QUALITÀ DELLE PIANTE MEDICINALI
Linee Guida OMS:
Guidelines on Good Agricultural and Collection Practices
FATTORI ESTRINSECI
- età di raccolta
- tempo balsamico
- coltivazione
- procedure di raccolta
- essiccamento
- conservazione
- lavorazione
FATTORI CHE INFLUENZANO LA
QUALITÀ DELLE PIANTE MEDICINALI
Slide del Prof. Claudio Ferrante, Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti e Pescata
FATTORI CHE INFLUENZANO LA
QUALITÀ DELLE PIANTE MEDICINALI
Slide del Prof. Claudio Ferrante, Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti e Pescata
FATTORI CHE INFLUENZANO LA
QUALITÀ DELLE PIANTE MEDICINALI
Slide del Prof. Claudio Ferrante, Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti e Pescata
CONTROLLI DI QUALITÀ SULLE MATERIE
PRIME VEGETALI
SECONDO DESTINAZIONE MERCEOLOGICA:
- Farmaco: FUI XII edizione, Eur. Ph. 8th ed., EMeA, OMS: Metodi
per il controllo della qualità delle sostanze ricavate dalle piante
medicinali, OMS: GACP.
meccanico ed estrattivo
Lavorazione di una droga
Lavorazione meccanica
EMeA
European Medicines Agency
HMPC
COMITATO per i “MEDICINALI VEGETALI”
Herbal Medicine Products Committee
FARMACO VEGETALE
Dir. 2001/83/CE
WELL ESTABLISHED USE
di PROVATA
SICUREZZA EFFICACIA
DISPENSAZIONE:
- CON OBBLIGO DI RICETTA: PERMIXON, SABA,
TADENAN, PROSTAPLANT, PIGENIL, NERVAXON…
VIE DI SOMMINISTRAZIONE:
- ORALE
- PARENTERALE
- TOPICA
- INALATORIA
FARMACO VEGETALE
Dir. 2004/24/CE
TRADITIONAL USE
Utilizzo basato su
TRADIZIONE D’USO
SICUREZZA GARANTITA
QUALITA’ DIMOSTRATA
EFFICACIA USO TRADIZIONALE
FARMACO VEGETALE
Dir. 2004/24/CE
TRADITIONAL USE
DISPENSAZIONE:
- SENZA OBBLIGO DI RICETTA: KALOBA, VITANGO
VIE DI SOMMINISTRAZIONE:
- ORALE
-TOPICA
- INALATORIA
USO TRADIZIONALE NON
ETICHETTATURA SUPPORTATO da STUDI CLINICI
GALENICO
PREPARAZIONI
MAGISTRALI
PREPARAZIONI
OFFICINALI
PREPARAZIONI MAGISTRALI
Legge n. 94 dell’08/04/98
I MEDICI
POSSONO PRESCRIVERE PREPARAZIONI MAGISTRALI
ESCLUSIVAMENTE a
BASE DI PRINCIPI ATTIVI
I MEDICI
POSSONO PRESCRIVERE PREPARAZIONI MAGISTRALI
PER USO ORALE
I MEDICI
POSSONO PRESCRIVERE PREPARAZIONI MAGISTRALI
PER USO ESTERNO
Utilizzo basato su
TRADIZIONE D’USO
SICUREZZA GARANTITA
QUALITA’ DIMOSTRATA
EFFICACIA USO TRADIZIONALE
Monografie
EMeA
Monografie
EMeA
Monografie
EMeA
Monografie
EMeA
Monografie
EMeA
MEDICINALE VEGETALE
Ginkgo biloba:
Propoli:
ESTRATTI MEDICINALI
PREPARATI CON 30 CASI di EPATOTOSSICITA’
ETANOLO (> 60%) o RITIRO dal MERCATO
ACETONE (> 60%)
Passiflora incarnata:
solo l’estratto metanolico delle foglie possiede attività
ansiolitica.
Marker chimico
Un marker è un componente o una classe di
molecole di una droga o di un prodotto da essa
derivato che concorre a definirne:
- le proprietà biologiche
- l’identità
- la specificità
- l’origine
- la genuinità
- la qualità
indipendentemente dalla sua abbondanza
TITOLAZIONE degli ESTRATTI
I prodotti vegetali vengono analizzati e TITOLATI mediante la
quantificazione dei MARKER
MIRTILLO ANTOCIANOSIDI
ARAPOGOFITO ARPAGOSIDE
CARDO MARIANO FLAVOLIGNANI CALCOLATI
COME SILIBINA
RODIOLA ROSAVINA + SALIDROSIDE
water
content Extract filling
height
method of
extraction velocity
of flow
time of
extraction
statical
extraction pressure
temperature
extraction batch
pressure size
Slide del Dott. Paolo Morazzoni, INDENA
Standardizzazione
Estratto grezzo
concentrazione
Rimozione del residuo insoluibile
Adsorbimento su resina
Sugar-rich water Lavaggio con acqua
Estratto purificato
Concentrazione ed essicamento
Packaging
titolo > 36%,
Resa ca. 1% Mirtoselect®
Slide del Prof. Giovanni Appendino, Università degli Studi del Piemonte Orientale
Principi attivi principali in un estratto
di foglie di Ginkgo biloba standardizzato
Ginkgoflavonglucosidi
Constituenti terpenici principali Principi attivi in R1
O O
Ginkgoselect® OH
O
HO O • Ginkgolidi: 2.5- 4.5% HO O
H
HO C
H H OH • Bilobalide: 2.5- 4.5%
tBu
O
O
HH
DO H • Flavonol glucosidi: 22-26% OR2
A O OH O
F R2
E
B H
• Proantocianidine: 1-10% R1 R2
O
• Alchilphenoli: < 5 ppm
Me H R3
R1 O O 1) Astragalin
O H Gl
O
Bilobalide 2) Rutin OH Gl-Rh
Ginkgolides 3) Isorutin
4) Kaempferol-3-O-Gl-Rh
OH
H
Rh-Gl
Gl-Rh
5) Kaempferol-7-O-Gl H Gl
Ginkgolide R1 R2 R3 6) Isoquercitrin OH Gl
Alchilfenoli
2’ 4’ 6’’’
CH R
8 1 1’ 5’
HO O
O 5’’’ 4’’’ OH
9 2
7 6’
2’’
OH
O OH
HO O
3’’
OH OH 6
3 HO
4’’
1’’’
2’’’ 3’’’ OH
10
O
O CH3 HO
5’’ 6’’
4
1’’
OH O
R
9) Kaempferol-3-O--(6’’’coumaroylglucosyl--1,4-rhamnoside) H OH
10) Quercetin-3-O--(6’’’coumaroylglucosyl--1,4-rhamnoside) OH
COOH 11) Isorhamnetin-3-O--(6’’’coumaroylglucosyl--1,4-rhamnoside) OCH3
OH R
C17H33 C17H33
R= prodelphinidin
Slide del Prof. Giovanni Appendino, Università degli Studi del Piemonte Orientale
I controlli chimici
Analisi HPTLC