Sei sulla pagina 1di 2

Relazione tirocinio (dal 22-03-21 al 27-03-21)

 ARGOMENTO:
Raffreddore e congestione nasale
Il raffreddore (rinofaringite) è una malattia virale che colpisce le prime vie respiratorie, soprattutto
naso e gola, dopo 2-3 giorni dal contatto con il virus si manifestano i sintomi. I sintomi che
insorgono sono: produzione abbondante di muco, congestione nasale, secchezza e irritazione nasale,
starnuti, stanchezza, irritazione alla gola, tosse e raramente febbre (solitamente nei neonati).
L'infezione virale provoca un'infiammazione che dilata i vasi sanguigni, favorendo il proliferarsi del
muco. Per curare il raffreddore, il rimedio migliore è il riposo, che permette all’organismo di
indirizzare le nostre energie verso la difesa e l’eliminazione di virus e batteri. Quando vi è la
richiesta da parte dei pazienti, di farmaci per curare i malanni da raffreddamento, le risposte del
farmacista sono diverse, ma si tratta sempre di farmaci che attenuano i sintomi della malattia ma
non curano l'infezione virale che l'ha provocata. Tali farmaci potrebbero essere: antipiretici, spray
per il naso, che aiutano a liberare il naso e a respirare meglio. Per raffreddore il farmacista
consiglia:
- Paracetamolo come Tachipirina ed Efferalgan, essi sono antipiretici. Molta attenzione va al
dosaggio, soprattutto per i bambini, poiché la posologia del paracetamolo varia in base al
peso del bambino;
- Ibuprofene: Nurofen, moment, alleviano i sintomi, attenzione sempre al dosaggio;
- Aspirina o vivin c: sono farmaci a base di acido acetilsalicilico. Questi farmaci non vanno
somministrati ai bambini con età minore ai 16 anni, poiché può indurre il rischio delle
Sindrome di Reye, una malattia rara.
- Actigrip: è un farmaco indicato per il trattamento per le prime vie respiratorie che sono
intasate.
I farmaci ad azione antifebbrile (come il paracetamolo, l’ibuprofene o l’aspirina) vanno usati
quando la febbre è elevata, se dovessimo avere una temperatura moderata con i sintomi
tollerabili allora non è necessario usare il farmaco, poiché come ben sappiamo la febbre è una
reazione che serve all’organismo; essa aumenta le difese immunitarie e blocca la proliferazione
degli agenti infettivi contribuendoli a ucciderli.
I farmacisti consigliano dei modi per cercare di alleviare maggiormente i sintomi:
- Usare l’umidificatore per ambienti: l'aria secca non ci aiuta a respirare
- Idratarsi: bere acqua e tisane per reintegrare i liquidi. L’idratazione rendere il muco più
fluido e ti aiuta a eliminarlo facilmente e ti idrata la gola.
- Bloccare il contagio: coprire bocca e naso con un fazzoletto mentre devi starnutire e lavarsi
le mani con acqua e sapone e cercare di evitare di toccare oggetti comuni dopo lo starnuto.
- Vitamina c: quando il soggetto è colpito da raffreddore è sufficiente aumentare
l'introduzione di vitamina C, sottoforma di integratori per rinforzare le sue difese
immunitarie.
Durante l’infezione virale abbiamo come sensazione principale il "naso chiuso", ciò è causato dalla
dilatazione dei piccoli vasi sanguigni nella mucosa nasale, ciò ostacola il passaggio di aria, si
produce muco eccessivo, si ha minor senso dell’olfatto, difficoltà a dormire e irritazione alle zone
vicine al naso per gli eccessivi starnuti. Sotto consiglio del farmacista è possibile acquistare
decongestionanti nasali spray, gocce o sotto forma di compresse, utili per liberare il naso. Ci
possono venire in aiuto anche unguenti balsamici, cerotti nasali e i bastoncini nasali al mentolo. I
farmaci vasocostrittori hanno lo scopo di diminuire l’afflusso di sangue e quindi di diminuire la
congestione, dando sollievo. I farmaci solitamente hanno principi attivi come la nafazolina e sono
associati a sostanze balsamiche come l’eucalipto, i più rinomati in commercio sono:
- Rinazina: è usato per le riniti allergiche e virali ma non va somministrato a bambini con
meno di 12 anni. Esiste anche uno spray specifico per l’allergia, che è spray Rinazina
Antiallergica, si usa pure sui bambini a partire dai 6 anni.
- Vicks Sinex: ve ne sono di diversi tipi come il Vicks Sinex Aloe spray nasale che contiene
ossimetazolina cloridrato, aloe vera e sorbitolo. Vicks Sinex Spray Nasale con contenuto di
ossimetazolina cloridrato alla percentuale di 0,05, entrambi i farmaci non vanno usati sui
bambini con meno di 12 anni. Vi è anche Vicks Sinex Inalante al mentolo ha una
formulazione in bastoncino, contiene ossimetazolina cloridrato, mentolo e canfora che
agiscono come decongestionanti nasali.
I farmaci vasocostrittori non vanno utilizzati per i bambini e per persone con problemi cardiaci,
persone affette da malattie vascolari occlusive e nelle persone che soffrono di ipertensione. Inoltre è
bene evitare l'uso di decongestionanti nasali in gravidanza e allattamento, preferendo rimedi e
soluzioni più naturali, come quelli a base di acqua termale o marina, come:
- Prodotti come il Narhinel che servono per la secchezza della mucosa nasale e contengono
soluzioni fisiologiche;
- Prodotti come l'acqua di Sirmione che svolge una funzione fluidificante ed è formato
acqua termale;
- Soluzioni isotoniche come Isomar, con azione decongestionante e fluidificante, ed è
formato da acqua di mare;
In conclusione possiamo affermare che questi farmaci contribuiscono alla liberazione delle vie
aeree in caso di raffreddore e cercano di mantenere il grado di l’umidità all’interno delle nostre
mucose il più ottimale possibile, cercando di procurare un senso di sollievo e liberazione.

Potrebbero piacerti anche