Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Fresatura Foratura
Tornitura
FORATURA
az D/2
Moto di taglio: moto rotatorio dellutensile Moto di avanzamento: assiale (solitamente un moto associato allutensile).
TIPOLOGIA DI FORI
A) cilindrico passante B) cilindrico cieco C) svasato D) con lamatura E) conico F) a profili multipli
ESTERNA
INTERNA
La Macchina Utensile
Criteri di classificazione
Asse madrino N mandrini Movimentazione Precisione Verticale / Orizzontale Mono / Pluri Portatili / Fissi Foratrici / Alesatrici
TRAPANO da BANCO
TRAPANO a COLONNA
TRAPANO PLURIMANDRINO
ALESATRICI
ORIZZONTALE
VERTICALE
ALESATRICI
ALESATRICI
A) alesatura con avanzamento del mandrino B) alesatura con avanzamento del pezzo C) alesatura con barra dalesatura D) alesatura con utensile su piattaforma G) foratura H + I) filettatura interna ed esterna
UTENSILE ALESATORE
ALESATORE FRONTALE
ALESATURA
Loperazione di alesatura pu essere eseguita anche sulle seguenti MM.UU.: torni centri di tornitura
ALESATURA
fresatrici centri di lavoro
ALESATURA: UTENSILI
ALESATURA: UTENSILI
Testa ad alesare regolabile
ALLARGATURA
CICLI DI FORATURA
MASCHIATURA
tg =
a d
PARAMETRI DI LAVORAZIONE
avanzamento a [mm/giro] diametro punta D [mm] spessore di truciolo s [mm] sezione di truciolo S = a D / 4 [mm2] velocit di rotazione della punta n [giri/min] velocit di taglio periferica vt = n D / 1000 [m/min]
a/2 s
FORZE IN FORATURA
1 forze applicate ai taglienti per il distacco del truciolo nel piano al tagliente nella mezzeria secondo due componenti: Fna e Ft 2 forze dovute allattrito dorsale secondo due componenti: Fa2 e Ft Ft Ft 3 forza sullo spigolo centrale
POTENZA DI TAGLIO
Anche in foratura si pu usare il metodo della pressione specifica. Identifichiamo la sezione di truciolo S La forza Ft data da:
Ft
Ft = pt S [N]
e quindi la coppia di taglio data da
Ft
Ct =
Ft D p SD = t 2 1000 2 1000
[Nm]
POTENZA DI TAGLIO
La potenza assorbita dalla foratura data da:
Pt =
dato che:
Ct [kW] 1000 2 n = 60
si ha:
Pt =
Ct p S D n = t 1000 60 10 6
[kW]
TEMPO DI LAVORAZIONE
Il tempo di lavorazione dato da:
tlav. =
Ltotale va
Ltotale = L + ei + eu
nel caso di foro passate e da:
Ltotale = L + ei
FORATURA PROFONDA
Lavorazione di fori con rapporto diametro/profondit elevato Normalmente 5 < L/D < 100 Elevata precisione della lavorazione rettilineit del foro
tolleranze dimensionali finitura superficiale
Utensili
evacuazione truciolo adeguata lubrificazione raffreddamento
FORATURA PROFONDA
FORATURA CON PUNTA A CANNONE
SISTEMA EJECTOR
PUNTA A CANNONE
Punta a cannone adduzione liquido refrigerante interna evacuazione truciolo esterna (scanalatura)
Metodo operativo: punta fissa/ pezzo rotante (+ diffuso) punta rotante/pezzo fisso Applicazioni: elevata produttivit difficile controllo truciolo
FORATURA PROFONDA