Sei sulla pagina 1di 31

IT DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

DoP N. Hilti HIT-RE 500 V3 1343-CPR-M 500-22/07.14


1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo:
sistema di riparazione a iniezione Hilti HIT-RE 500 V3

2. Tipo, numero di lotto o di serie ai sensi dell'articolo 11, paragrafo (4):


Vedere ETA-16/0142 (18.04.2016), allegato A2. Numero di lotto: vedere confezione del prodotto.

3. Uso o usi previsti del prodotto da costruzione, conformemente alla relativa specifica tecnica armonizzata, come
previsto dal fabbricante:
Sistema di iniezione per collegamenti con ferri di ripresa post-installati con ancorante chimico a
Tipo generico
iniezione
calcestruzzo (da C12/15 a C50/60):
non carbonatato, cloruro massimo 0,40%, fori eseguiti con trapano a percussione, aria compressa,
Per l'uso in
foratura a punta cava, carotatura seguita da irruvidimento con TE-YRT o carotatura (a secco o a
umido)

Opzione / Categoria -

statico, quasi statico, esposizione al fuoco


Carico
(tassello a trazione HZA solo per trasmissione di forze di trazione nella direzione dell'asse barra)

ferro di ripresa classe B o C


Vedere EN 1992-1-1 con fyk e k ai sensi di NDP o NCL: fuk = ftk = k · fyk
HIT- RE 500 V3 + ferro di ripresa: Ø 10, Ø 12, Ø 14, Ø 16, Ø 20, Ø 25, Ø 28, Ø 30, Ø 32, Ø 34, Ø 36,
Ø 40

Materiale Acciaio zincato: solo per uso interno in condizioni asciutte


HIT-RE 500 V3 + HZA (tassello a trazione) : M12, M16, M20, M24, M27

Acciaio inox: destinato all'uso interno ed esterno in condizioni non particolarmente aggressive, anche
in un'atmosfera industriale o marina
HIT- RE 500 V3 + HZA-R (tassello a trazione): M12, M16, M20, M24

Range temperature Da -40°C a +80° C (breve termine), +50° C (lungo termine)

4. Nome, denominazione commerciale registrata o marchio registrato e indirizzo del fabbricante ai sensi dell'articolo
11, paragrafo 5:
Hilti Corporation, Feldkircherstrasse 100, FL-9494 Schaan, Principato del Liechtenstein
5. Dove applicabile, nome e indirizzo del rappresentante autorizzato il cui mandato copre i compiti di cui all'articolo 12,
paragrafo 2: -
6. Sistema o sistemi di valutazione e verifica della costanza della prestazione del prodotto da costruzione di cui
all'allegato V: Sistema 1
7. Nel caso di una dichiarazione di prestazione relativa ad un prodotto da costruzione che rientra nell'ambito di
applicazione di una norma armonizzata -
8. Nel caso di una dichiarazione di prestazione relativa ad un prodotto da costruzione per il quale è stata rilasciata
una valutazione tecnica europea:
Il Centre Scientifique et Technique du Bâtiment (CSTB) ha rilasciato il Benestare Tecnico Europeo (European
Technical Assessment) ETA-16/0142 (18.04.2016) sulla base dell'EAD 330087-00-0601; l'ente certificatore 1343-CPR
ha svolto compiti di terza parte secondo quanto stabilito nell'allegato V - Sistema 1 e rilasciato la Certificazione di
Conformità 1343-CPR-M-500-22/07.14

DoP_it_01-01_000000002192_HIT-RE 500 V3.docx


9. Prestazione dichiarata:

Specifiche
Caratteristiche
Metodo di progettazione Prestazione tecniche
essenziali
armonizzate
Copertura
minima ETA-16/0142: tabelle B5
calcestruzzo
Lunghezza
minima di ETA-16/0142: tabelle C1, C2
ancoraggio
Valore di EN 1992-1-1 EAD 330087-
progetto della ETA-16/0142, Allegato B3, B4 00-0601
tensione di ETA-16/0142: tabelle C4, C6
adesione
finale

Resistenza al
ETA-16/0142: grafico C1
fuoco

10. La prestazione del prodotto di cui ai punti 1 e 2 è conforme alla prestazione dichiarata di cui al punto 9. Si rilascia
la presente dichiarazione di prestazione sotto la responsabilità esclusiva del fabbricante di cui al punto 4.

Firmato a nome e per conto del fabbricante da:

Raimund Zaggl Seppo Perämäki


Direttore Business Unit Direttore della Qualità
Business Unit Tasselli Business Unit Tasselli

Hilti Corporation
Schaan, 18.04.2016

DoP_it_01-01_000000002192_HIT-RE 500 V3.docx


Correlazione del tassello a trazione Hilti HZA-(R) rispetto al diametro del ferro di ripresa
Per il corrispondente diametro del ferro di ripresa rispetto al tassello a trazione Hilti HZA-(R), vedere ETA-16/0142,
tabella B2, tabella B3.

Tabella B2: tassello a trazione Hilti HZA-R, dimensioni


tassello a trazione HZA-R Hilti M12 M16 M20 M24
Diametro ferro di ripresa ϕ [mm] 12 16 20 25
Profondità nominale di posa e profondità da 180 a da 190 a da 200 a
le,ges [mm] da 170 a 800
del foro 1300 1300 1300
Profondità effettiva di posa
lv [mm] le,ges – 100
(lv = le,ges – le)
Lunghezza dell'albero liscio le [mm] 100
Diametro massimo del foro passante nel
df [mm] 14 18 22 26
fissaggio
Coppia massima Tmax [Nm] 40 80 150 200

Tabella B3: tassello a trazione Hilti HZA, dimensioni


tassello a trazione HZA Hilti M12 M16 M20 M24 M27
Diametro ferro di ripresa ϕ [mm] 12 16 20 25 28
Profondità nominale di posa e da 90 a da 100 a da 110 a da 120 a da 140 a
le,ges [mm]
profondità del foro 800 1300 1300 1300 1300
Profondità effettiva di posa
lv [mm] le,ges – 20
(lv = le,ges – le)
Lunghezza dell'albero liscio le [mm] 20
Diametro nominale della punta d0 [mm] 16 20 25 32 35
Diametro massimo del foro passante
df [mm] 14 18 22 26 30
nel fissaggio
Coppia massima Tmax [Nm] 40 80 150 200 270

DoP_it_01-01_000000002192_HIT-RE 500 V3.docx


Tabella B5: copertura minima del calcestruzzo cmin1) del ferro di ripresa post-installato a seconda del metodo e della
tolleranza di perforazione
Metodo di Diametro barra Copertura minima calcestruzzo cmin [mm]
perforazione [mm] Senza aiuto alla foratura Con aiuto alla foratura
Perforazione a
ϕ < 25 30 + 0,06 · lv ≥ 2 · ϕ 30 + 0,02 · lv ≥ 2 · ϕ
percussione (HD)
e perforazione a
percussione con
punta cava Hilti ϕ ≥ 25 40 + 0,06 · lv ≥ 2 · ϕ 40 + 0,02 · lv ≥ 2 · ϕ
TE-CD, TE-YD
(HDB)
Perforazione ad ϕ < 25 50 + 0,08 · lv 50 + 0,02 · lv
aria compressa
ϕ ≥ 25 60 + 0,08 · lv ≥ 2 · ϕ 60 + 0,02 · lv ≥ 2 · ϕ
(CA)
Carotaggio a ϕ < 25 Il telaio per carotatrice 30 + 0,02 · lv ≥ 2 · ϕ
umido e a secco funziona come un aiuto
ϕ ≥ 25 40 + 0,02 · lv ≥ 2 · ϕ
(DD) e (PCC) alla foratura
Carotatura seguita
ϕ < 25 30 + 0,06 · lv ≥ 2 · ϕ 30 + 0,02 · lv ≥ 2 · ϕ
da irruvidimento
con l'attrezzo per
irruvidire Hilti TE- ϕ ≥ 25 40 + 0,06 · lv ≥ 2 · ϕ 40 + 0,02 · lv ≥ 2 · ϕ
YRY (RT)
Commenti: copertura minima calcestruzzo ai sensi della norma EN 1992-1-1.

DoP_it_01-01_000000002192_HIT-RE 500 V3.docx


Lunghezza minima di ancoraggio e lunghezza minima di sovrapposizione
La lunghezza minima di ancoraggio lb,min e la lunghezza minima di sovrapposizione l0,min ai sensi della norma EN
1992-1-1 saranno moltiplicate per il relativo fattore di amplificazione αlb indicato nella tabella C1.

Tabella C1: fattore di amplificazione αlb per perforazione a percussione, perforazione a percussione con punta
cava Hilti TE-CD, TE-YD, perforazione ad aria compressa e carotatura seguita da irruvidimento con
attrezzo per irruvidire Hilti TE-YRT.
Classe di resistenza del calcestruzzo
Diametro barra Unità
C12/15 C16/20 C20/25 C25/30 C30/37 C35/45 C40/50 C45/55 C50/60
da ϕ 10 a ϕ 40 [-] 1,0

Tabella C2: fattore di amplificazione αlb per carotatura a secco e a umido


Classe di resistenza del calcestruzzo
Diametro barra Unità
C12/15 C16/20 C20/25 C25/30 C30/37 C35/45 C40/50 C45/55 C50/60
da ϕ 10 a ϕ 12 [-] 1,0
da ϕ 14 a ϕ 36 [-] Interpolazione lineare tra diametro
ϕ 40 [-] 1,0 1,0 1,0 1,0 1,2 1,3 1,4 1,4 1,4

Tabella C4: valori di progetto della resistenza di adesione finale fbd in N/mm² per perforazione a percussione,
perforazione a percussione con punta cava TE-CD, TE-YD, perforazione ad aria compressa,
carotatura a secco e carotatura seguita da irruvidimento con attrezzo per irruvidire Hilti TE-YRT
Classe di resistenza del calcestruzzo
Diametro barra Unità
C12/15 C16/20 C20/25 C25/30 C30/37 C35/45 C40/50 C45/55 C50/60
da ϕ 10 a ϕ 40 [N/mm²] 1,6 2,0 2,3 2,7 3,0 3,4 3,7 4,0 4,3

Tabella C6: valori di progetto per la resistenza di adesione finale fbd in N/mm² per carotatura a umido
Classe di resistenza del calcestruzzo
Diametro barra
C12/15 C16/20 C20/25 C25/30 C30/37 C35/45 C40/50 C45/55 C50/60
 10 1,6 2,0 2,3 2,7 3,0 3,4 3,7 4,0 4,0
 12 1,6 2,0 2,3 2,7 3,0 3,4 3,7 4,0 4,0
 14 1,6 2,0 2,3 2,7 3,0 3,4 3,7 3,7 3,7
 16 1,6 2,0 2,3 2,7 3,0 3,4 3,7 3,7 3,7
 20 1,6 2,0 2,3 2,7 3,0 3,4 3,4 3,4 3,4
 25 1,6 2,0 2,3 2,7 3,0 3,4 3,4 3,4 3,4
 28 1,6 2,0 2,3 2,7 3,0 3,4 3,4 3,4 3,4
 30 1,6 2,0 2,3 2,7 3,0 3,4 3,4 3,4 3,4
 32 1,6 2,0 2,3 2,7 3,0 3,4 3,4 3,4 3,4
 36 1,6 2,0 2,3 2,7 3,0 3,4 3,4 3,4 3,4
 40 1,6 2,0 2,3 2,7 3,0 3,0 3,0 3,0 3,0
1)Ai sensi della norma EN 1992-1-1 per buone condizioni di adesione. Per tutte le altre condizioni di adesione
moltiplicare i valori per 0,7.

DoP_it_01-01_000000002192_HIT-RE 500 V3.docx


Grafico C1: fattore di riduzione della temperatura kfi(θ)

45 152

L'equazione analitica che descrive la variazione di k fi(θ) con la temperatura è data dalla seguente funzione:
se 45°C ≤ θ ≤152°C:

se θ < 45°C:
se θ > 152°C:

Con

DoP_it_01-01_000000002192_HIT-RE 500 V3.docx


IT DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE
DoP N. Hilti HIT-RE 500 V3 1343-CPR-M 500-23/07.14

1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo:


sistema di riparazione a iniezione Hilti HIT-RE 500 V3

2. Tipo, numero di lotto o di serie ai sensi dell'articolo 11, paragrafo (4):


Vedere ETA-16/0143 (18.04.2016), allegato A2. Numero di lotto: vedere confezione del prodotto.

3. Uso o usi previsti del prodotto da costruzione, conformemente alla relativa specifica tecnica armonizzata, come
previsto dal fabbricante:
Tipo generico Tassello legato, sistema a iniezione

Per l'uso in calcestruzzo (C20/25 to C50/60): fessurato e non fessurato, da misura 8 mm a misura 32 mm

Opzione 1
Opzione / Categoria
Categoria di prestazione sismica C1

Carico statico, semi-statico, antisismico

Acciaio zincato: solo per uso interno in condizioni asciutte


HIT-RE 500 V3 + HIT-V (barra filettata) : M8, M10, M12, M16, M20, M24, M27, M30
HIT-RE 500 V3 + HIS-N (bussola filettata internamente) : M8, M10, M12, M16, M20
HIT-RE 500 V3 + HZA (tassello a trazione) : M12, M16, M20, M24, M27

Acciaio inox: destinato all'uso interno ed esterno in condizioni non particolarmente aggressive, anche
in un'atmosfera industriale o marina
HIT-RE 500 V3 + HIT-V-R (barra filettata): M8, M10, M12, M16, M20, M24, M27, M30
Materiale HIT- RE 500 V3 + HIS-RN (bussola filettata internamente): M8, M10, M12, M16, M20
HIT- RE 500 V3 + HZA-R (tassello a trazione): M12, M16, M20, M24

Acciaio ad alta resistenza alla corrosione: destinato all'uso interno ed esterno in condizioni non
particolarmente aggressive, anche in un'atmosfera industriale o marina
HIT- RE 500 V3 + HIT-V-HCR (barra filettata): M8, M10, M12, M16, M20, M24, M27, M30

ferro di ripresa classe B o C


HIT- RE 500 V3 + ferro di ripresa (può essere usato come tassello previsto ai sensi della norma
EOTA TR 029 o CEN/TS 1992-4:2009): Ø 10, Ø 12, Ø 14, Ø 16, Ø 20, Ø 25, Ø 28, Ø 30, Ø 32
Range I: da -40° a +40° (breve termine), +24°(lungo termine)
Range temperature
Range II: da -40° a +70° (breve termine), +43°(lungo termine)

4. Nome, denominazione commerciale registrata o marchio registrato e indirizzo del fabbricante ai sensi dell'articolo
11, paragrafo 5:
Hilti Corporation, Feldkircherstrasse 100, FL-9494 Schaan, Principato del Liechtenstein

5. Dove applicabile, nome e indirizzo del rappresentante autorizzato il cui mandato copre i compiti di cui all'articolo 12,
paragrafo 2: -

6. Sistema o sistemi di valutazione e verifica della costanza della prestazione del prodotto da costruzione di cui
all'allegato V: Sistema 1
7. Nel caso di una dichiarazione di prestazione relativa ad un prodotto da costruzione che rientra nell'ambito di
applicazione di una norma armonizzata -

DoP_it_01-01_000000002192_HIT-RE 500 V3.docx


8. Nel caso di una dichiarazione di prestazione relativa ad un prodotto da costruzione per il quale è stata rilasciata
una valutazione tecnica europea:
Il Centre Scientifique et Technique du Bâtiment (CSTB) ha rilasciato il Benestare Tecnico Europeo (European
Technical Assessment) ETA-16/0143 (18.04.2016) sulla base dell'ETAG 001 parte 1, 5 e l'allegato E; l'ente
certificatore 1343-CPR ha svolto compiti di terza parte secondo quanto stabilito nell'allegato V - Sistema 1 e rilasciato
la Certificazione di Conformità 1343-CPR-M-500-23/07.14

9. Prestazione dichiarata:
Specifiche
Caratteristiche
Metodo di progettazione Prestazione tecniche
essenziali
armonizzate
Resistenza EOTA TR 029, metodo A
ETA-16/0143: tabelle C1, C2, C3, C4
caratteristica CEN/TS 1992-4
alla trazione EOTA TR 045 (design antisismico) ETA-16/0143: tabelle C17, C21, C25, C29
Resistenza EOTA TR 029, metodo A
ETA-16/0143: tabelle C5, C6, C7, C8
caratteristica al CEN/TS 1992-4
taglio EOTA TR 045 (design antisismico) ETA-16/0143: tabelle C18, C22, C26, C30
ETAG 001 Parte
Spazio minimo e EOTA TR 029, metodo A
1, 5, Allegato E
distanza minima CEN/TS 1992-4 ETA-16/0143: tabelle B1, B2, B3, B4, B5
dal bordo EOTA TR 045 (design antisismico)
EOTA TR 029, metodo A ETA-16/0143: tabella C9, C10, C11, C12,
Spostamento
CEN/TS 1992-4 C13, C14, C15, C16
per stato limite
ETA-16/0143: tabella C19, C20, C23, C24,
di servizio EOTA TR 045 (design antisismico)
C27, C28, C31, C32

10. La prestazione del prodotto di cui ai punti 1 e 2 è conforme alla prestazione dichiarata di cui al punto 9. Si rilascia
la presente dichiarazione di prestazione sotto la responsabilità esclusiva del fabbricante di cui al punto 4.

Firmato a nome e per conto del fabbricante da:

Raimund Zaggl Seppo Perämäki


Direttore Business Unit Direttore della Qualità
Business Unit Tasselli Business Unit Tasselli

Hilti Corporation
Schaan, 18.04.2016

DoP_it_01-01_000000002192_HIT-RE 500 V3.docx


Installazione:
 Categoria d'uso:
 calcestruzzo a secco o a umido (non in fori allagati): per tutte le tecniche di foratura
 calcestruzzo a secco o a umido o installazione in fori allagati: solo per perforazione a percussione, solo per
calcestruzzo non fessurato
 Tecnica di foratura:
 perforazione a percussione,
 perforazione a percussione con punta cava Hilti TE-CD, TE-YD,
 carotatura a diamante,
 carotatura seguita da irruvidimento con l'attrezzo per irruvidire Hilti TE-YRT.
 È ammessa l'installazione sopratesta.
 Installazione del tassello eseguita da personale adeguatamente qualificato e sotto la supervisione del
responsabile tecnico del cantiere.

Tabella B1: parametri d'installazione della barra filettata e di HIT-V-…


Barra filettata, HIT-V-... M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30
Diametro dell'elemento d1) = dnom2) [mm] 8 10 12 16 20 24 27 30
Diametro nominale della punta d0 [mm] 10 12 14 18 22 28 30 35
da da da da da da da da
Barra filettata, HIT-V-...:
60 60 70 80 90 96 108 120
profondità effettiva di posa e hef = h0 [mm]
a a a a a a a a
profondità del foro
160 200 240 320 400 480 540 600
Diametro massimo del foro
df [mm] 9 12 14 18 22 26 30 33
passante nel fissaggio 3)
Spessore minimo dell'elemento hef + 30
hmin [mm] hef + 2d0
in calcestruzzo ≥ 100 mm
Coppia massima Tmax [Nm] 10 20 40 80 150 200 270 300
Distanza minima smin [mm] 40 50 60 75 90 115 120 140
Distanza minima dal bordo cmin [mm] 40 45 45 50 55 60 75 80
1) Parametro per la progettazione ai sensi del "report tecnico EOTA TR 029".
2) Parametro per la progettazione ai sensi di "CEN/TS 1992-4:2009".
3) Per fori passanti maggiori vedere “TR 029 sezione 1.1”.

Allegato 1 DoP_it_01-01_000000002192_HIT-RE 500 V3.docx


Tabella B2: parametri d'installazione della bussola filettata internamente HIS-(R)N
Bussola filettata internamente HIS-(R)N M8 M10 M12 M16 M20
Diametro esterno della bussola d1) = dnom2) [mm] 12,5 16,5 20,5 25,4 27,6
Diametro nominale della punta d0 [mm] 14 18 22 28 32
Profondità effettiva di posa e
hef = h0 [mm] 90 110 125 170 205
profondità del foro
Diametro massimo del foro
df [mm] 9 12 14 18 22
passante nel fissaggio 3)
Spessore minimo
hmin [mm] 120 150 170 230 270
dell'elemento in calcestruzzo
Coppia massima Tmax [Nm] 10 20 40 80 150
Lunghezza minima-massima
hs [mm] 8-20 10-25 12-30 16-40 20-50
impegno filetto
Distanza minima smin [mm] 60 75 90 115 130
Distanza minima dal bordo cmin [mm] 40 45 55 65 90
1) Parametro per la progettazione ai sensi del "report tecnico EOTA TR 029".
2) Parametro per la progettazione ai sensi di "CEN/TS 1992-4:2009".
3) Per fori passanti maggiori vedere “TR 029 sezione 1.1”.

Tabella B3: parametri di installazione del tassello a trazione Hilti HZA-R


tassello a trazione HZA-R Hilti M12 M16 M20 M24
Diametro ferro di ripresa ϕ [mm] 12 16 20 25
Profondità nominale di posa e profondità del da 170 a da 180 a da 190 a da 200 a
hnom = h0 [mm]
foro 240 320 400 500
Profondità effettiva di posa (hef = hnom – le) hef [mm] hnom – 100
Lunghezza dell'albero liscio le [mm] 100
Diametro nominale della punta d0 [mm] 16 20 25 32
Maximum diameter of clearance hole in the
fixture 1)Diametro massimo del foro passante nel df [mm] 14 18 22 26
fissaggio 1)
Coppia massima Tmax [Nm] 40 80 150 200
Spessore minimo dell'elemento in calcestruzzo hmin [mm] hnom + 2·d0
Distanza minima smin [mm] 65 80 100 130
Distanza minima dal bordo cmin [mm] 45 50 55 60
1) Per fori passanti maggiori vedere “TR 029 sezione 1.1”.

Allegato 2 DoP_it_01-01_000000002192_HIT-RE 500 V3.docx


Tabella B4: parametri di installazione del tassello a trazione Hilti HZA-R
tassello a trazione HZA Hilti M12 M16 M20 M24 M27
Diametro ferro di ripresa ϕ [mm] 12 16 20 25 28
Profondità nominale di posa e da 90 a da 100 a da 110 a da 120 a da 140 a
hnom = h0 [mm]
profondità del foro 240 320 400 500 560
Profondità effettiva di posa (hef =
hef [mm] hnom – 20
hnom – le)
Lunghezza dell'albero liscio le [mm] 20
Diametro nominale della punta d0 [mm] 16 20 25 32 35
Diametro massimo del foro
df [mm] 14 18 22 26 30
passante nel fissaggio 1)
Coppia massima Tmax [Nm] 40 80 150 200 270
Spessore minimo dell'elemento in
hmin [mm] hnom + 2·d0
calcestruzzo
Distanza minima smin [mm] 65 80 100 130 140
Distanza minima dal bordo cmin [mm] 45 50 55 60 75
1) Per fori passanti maggiori vedere “TR 029 sezione 1.1”.

Tabella B5: parametri d'installazione della barra di rinforzo (ferro di ripresa)


Barra di rinforzo (ferro di ripresa) ϕ 10 ϕ 12 ϕ 14 ϕ 16 ϕ 20 ϕ 25 ϕ 28 ϕ 30 ϕ 32
Diametro ϕ [mm] 10 12 14 16 20 25 28 30 32
da da da da da da da da da
Profondità effettiva di posa 60 70 75 80 90 100 112 120 128
hef = h0 [mm]
e profondità del foro a a a a a a a a a
200 240 280 320 400 500 560 600 640
Diametro nominale
d0 [mm] 121) 141) 141) 161) 18 20 25 32 35 37 40
della punta
Spessore minimo hef + 30
dell'elemento in hmin [mm] ≥ 100 mm≥ 100 hef + 2·d0
calcestruzzo mm
Distanza minima smin [mm] 50 60 70 80 100 125 140 150 160
Distanza minima dal
cmin [mm] 45 45 50 50 65 70 75 80 80
bordo
1) È possibile usare ognuno dei due valori indicati.

Allegato 3 DoP_it_01-01_000000002192_HIT-RE 500 V3.docx


Tabella C1: resistenza caratteristica delle barre filettate sotto carico a trazione nel calcestruzzo
Barra filettata, HIT-V-... M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30
Fattore di sicurezza per l'installazione
Perforazione a percussione γ21) = γinst2) [-] 1,0
Perforazione a percussione con
γ21) = γinst2) [-] - 1,0
punta cava TE-CD o TE-YD
Carotatura a diamante γ21) = γinst2) [-] 1,2 1,4
Carotatura
γ21) = γinst2) [-] - 1,0
con attrezzo per irruvidire TE-YRT
Perforazione a percussione in fori allagati γ21) = γinst2) [-] 1,4
Rottura acciaio barre filettate
Resistenza caratteristica NRk,s [kN] As · fuk
Fattore di sicurezza parziale grado 5.8 γMs,N [-] 1,5
Fattore di sicurezza parziale grado 8.8 γMs,N [-] 1,5
Fattore di sicurezza parziale HIT-V-R γMs,N [-] 1,87 2,86
Fattore di sicurezza parziale HIT-V-HCR γMs,N [-] 1,5 2,1
Estrazione combinata e rottura conica del calcestruzzo
Resistenza caratteristica di adesione in calcestruzzo non fessurato C20/25
in fori eseguiti a percussione e fori eseguiti a percussione con punta cava TE-CD o TE-YD
e fori realizzati con corona diamantata con attrezzo per irruvidire TE-YRT
Range temperatura I: 40 °C / 24 °C τRk,ucr [N/mm2] 18 18 17 16 15 15 14 13
Range temperatura II: 70 °C / 43 °C τRk,ucr [N/mm2] 14 13 13 12 12 11 10 10
Resistenza di adesione caratteristica nel calcestruzzo non fessurato C20/25
in fori realizzati con corona diamantata.
Range temperatura I: 40 °C / 24 °C τRk,ucr [N/mm2] 12 12 12 12 12 11 11 11
Range temperatura II: 70 °C / 43 °C τRk,ucr [N/mm2] 9,5 9 9 9 9 8,5 8,5 8,5
Resistenza di adesione caratteristica nel calcestruzzo non fessurato C20/25
in fori eseguiti a percussione e installazione in fori riempiti con acqua
Range temperatura I: 40 °C / 24 °C τRk,ucr [N/mm2] 15 15 15 14 13 12 12 11
Range temperatura II: 70 °C / 43 °C τRk,ucr [N/mm2] 12 11 11 10 10 9,5 9 8,5
Fattore ai sensi della sezione 6.2.2.3
k82) [-] 10,1
di CEN/TS 1992-4:2009 parte 5
Resistenza caratteristica di adesione in calcestruzzo fessurato C20/25
in fori eseguiti a percussione e fori eseguiti a percussione con punta cava TE-CD o TE-YD
e fori realizzati con corona diamantata con attrezzo per irruvidire TE-YRT
Range temperatura I: 40 °C / 24 °C τRk,cr [N/mm2] 6,5 7,5 8 8 8 8 8 8
Range temperatura II: 70 °C / 43 °C τRk,cr [N/mm2] 5,5 6 6 6 6 6 6 6
Fattore ai sensi della sezione 6.2.2.3
k82) [-] 7,2
di CEN/TS 1992-4:2009 parte 5

Allegato 4 DoP_it_01-01_000000002192_HIT-RE 500 V3.docx


Tabella C1: - continua
Barra filettata, HIT-V-... M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30
Estrazione combinata e rottura conica del calcestruzzo (continua)
in fori eseguiti a C30/37 1,04
percussione e fori eseguiti C40/50 1,07
a percussione con punta
c
Fattori di cava TE-CD o TE-YD
C50/60 1,09
aumento per e fori realizzati con corona
τRk in diamantata
calcestruzzo in fori realizzati con corona
diamantata con attrezzo
c C50/60 - 1,0
per irruvidire
TE-YRT
Rottura conica del calcestruzzo
Fattore ai sensi della sezione 6.2.3 kucr2) [-] 10,1
di CEN/TS 1992-4:2009 parte 5 kcr2) [-] 7,2
Distanza dal bordo ccr,N [mm] 1,5  hef
Distanza scr,N [mm] 3,0  hef
Rottura per screpolatura
Fattore ai sensi della sezione 6.2.3 kucr2) [-] 10,1
di CEN/TS 1992-4:2009 parte 5 kcr2) [-] 7,2
h / hef ≥ 2,0 1,0  hef
h/hef

Distanza dal bordo


2,0
2,0 > h / hef > 1,3 4,6  hef - 1,8  h 1,3
ccr,sp [mm] per
h / hef ≤ 1,3 2,26  hef 1,0 hef 2,26 hef ccr,sp

Distanza scr,sp [mm] 2  ccr,sp


1) Parametro per la progettazione ai sensi del report tecnico EOTA TR 029.
2) Parametro per la progettazione ai sensi di CEN/TS 1992-4:2009.

Allegato 5 DoP_it_01-01_000000002192_HIT-RE 500 V3.docx


Tabella C2: resistenza caratteristica della bussola filettata internamente HIS-(R)N sotto carico a trazione nel
calcestruzzo
HIS-(R)N M8 M10 M12 M16 M20
Diametro esterno della bussola d1) = dnom2) [mm] 12,5 16,5 20,5 25,4 27,6
Fattore di sicurezza per l'installazione
Perforazione a percussione γ21) = γinst2) [-] 1,0
Perforazione a percussione con
γ21) = γinst2) [-] 1,0
punta cava TE-CD o TE-YD
Carotatura a diamante γ21) = γinst2) [-] 1,2 1,4
Carotatura
γ21) = γinst2)) [-] - 1,0
con attrezzo per irruvidire TE-YRT
Perforazione a percussione in fori allagati γ21) = γinst2) [-] 1,4
Rottura dell'acciaio
Resistenza caratteristica HIS-N con vite
NRk,s [kN] 25 46 67 125 116
grado 8.8
Fattore di sicurezza parziale γMs,N [-] 1,5
Resistenza caratteristica HIS-RN con vite
NRk,s [kN] 26 41 59 110 166
grado 70
Fattore di sicurezza parziale γMs,N [-] 1,87 2,4
Estrazione combinata e rottura conica del calcestruzzo3)
Resistenza caratteristica di adesione in calcestruzzo non fessurato C20/25
in fori eseguiti a percussione e fori eseguiti a percussione con punta cava TE-CD o TE-YD
e fori realizzati con corona diamantata con attrezzo per irruvidire TE-YRT
Range temperatura I: 40 °C / 24 °C τRk,ucr [N/mm2] 13 13 13 13 13
Range temperatura II: 70 °C / 43 °C τRk,ucr [N/mm2] 10 10 10 10 10
Resistenza di adesione caratteristica nel calcestruzzo non fessurato C20/25
in fori realizzati con corona diamantata.
Range temperatura I: 40 °C / 24 °C τRk,ucr [N/mm2] 8,5 8,5 9 9 9,5
Range temperatura II: 70 °C / 43 °C τRk,ucr [N/mm2] 6,5 6,5 6,5 7 7
Resistenza di adesione caratteristica nel calcestruzzo non fessurato C20/25
in fori eseguiti a percussione e installazione in fori riempiti con acqua
Range temperatura I: 40 °C / 24 °C τRk,ucr [N/mm2] 11 11 11 11 11
Range temperatura II: 70 °C / 43 °C τRk,ucr [N/mm2] 8,5 8,5 8,5 8,5 8,5
Fattore ai sensi della sezione 6.2.2.3
k83) [-] 10,1
di CEN/TS 1992-4:2009 parte 5

Allegato 6 DoP_it_01-01_000000002192_HIT-RE 500 V3.docx


Tabella C2: - continua
HIS-(R)N M8 M10 M12 M16 M20
Estrazione combinata e rottura conica del calcestruzzo3) (continua)
Resistenza caratteristica di adesione in calcestruzzo fessurato C20/25
in fori eseguiti a percussione e fori eseguiti a percussione con punta cava TE-CD o TE-YD
e fori realizzati con corona diamantata con attrezzo per irruvidire TE-YRT
Range temperatura I: 40 °C / 24 °C τRk,cr [N/mm2] 8,5 8,5 8,5 8,5 8,5
Range temperatura II: 70 °C / 43 °C τRk,cr [N/mm2] 7 7 7 7 7
Fattore ai sensi della sezione 6.2.2.3
k82) [-] 7,2
di CEN/TS 1992-4:2009 parte 5
in fori eseguiti a percussione e C30/37 1,04
fori eseguiti a percussione con C40/50 1,07
Fattori di
punta cava TE-CD o TE-YD c
aumento
e fori realizzati con corona C50/60 1,09
per τRk in
diamantata
calcestruzz
in fori realizzati con corona
o
diamantata con attrezzo per c C50/60 - 1,0
irruvidire TE-YRT
Rottura conica del calcestruzzo
Fattore ai sensi della sezione 6.2.3 di kucr2) [-] 10,1
CEN/TS 1992-4:2009 parte 5 kcr2) [-] 7,2
Distanza dal bordo ccr,N [mm] 1,5  hef
Distanza scr,N [mm] 3,0  hef
Rottura per screpolatura
Fattore ai sensi della sezione 6.2.3 di kucr2) [-] 10,1
CEN/TS 1992-4:2009 parte 5 kcr2) [-] 7,2
h / hef ≥ 2,0 1,0  hef
h/hef

Distanza dal bordo


2,0
2,0 > h / hef > 1,3 4,6  hef - 1,8  h 1,3
ccr,sp [mm] per
h / hef ≤ 1,3 2,26  hef 1,0 hef 2,26 hef ccr,sp

Distanza scr,sp [mm] 2  ccr,sp


1) Parametro per la progettazione ai sensi del report tecnico EOTA TR 029.
2) Parametro per la progettazione ai sensi di CEN/TS 1992-4:2009.
3) Per la progettazione ai sensi di CEN/TS 1992-1:2009, la resistenza di adesione ai valori di carico caratteristico di
trazione può essere calcolata dalla resistenza caratteristica di adesione per estrazione combinata e rottura conica
del calcestruzzo secondo:
NRk = Rk · (hef · d1 · ).

Allegato 7 DoP_it_01-01_000000002192_HIT-RE 500 V3.docx


Tabella C3: valori caratteristici di resistenza dei tasselli a trazione Hilti HZA / HZA-R sotto carichi a trazione nel
calcestruzzo
HZA / HZA-R M12 M16 M20 M24 M27
Diametro ferro di ripresa  [mm] 12 16 20 25 28
Fattore di sicurezza per l'installazione
Perforazione a percussione γ21) = γinst2) [-] 1,0
Perforazione a percussione con
γ21) = γinst2) [-] 1,0
punta cava TE-CD o TE-YD
Carotatura a diamante γ21) = γinst2) [-] 1,2 1,4
Carotatura
γ21) = γinst2) [-] - 1,0
con attrezzo per irruvidire TE-YRT
Perforazione a percussione in fori allagati γ21) = γinst2) [-] 1,4
Rottura acciaio
Resistenza caratteristica HZA NRk,s [kN] 46 86 135 194 252
Resistenza caratteristica HZA-R NRk,s [kN] 62 111 173 249 -
Fattore di sicurezza parziale γMs,N [-] 1,4
Estrazione combinata e rottura conica del calcestruzzo
Resistenza caratteristica di adesione in calcestruzzo non fessurato C20/25
in fori eseguiti a percussione e fori eseguiti a percussione con punta cava TE-CD o TE-YD
e fori realizzati con corona diamantata con attrezzo per irruvidire TE-YRT
Range temperatura I: 40 °C / 24 °C τRk,ucr [N/mm2] 14 14 14 13 13
Range temperatura II: 70 °C / 43 °C τRk,ucr [N/mm2] 11 10 10 10 9,5
Resistenza di adesione caratteristica nel calcestruzzo non fessurato C20/25
in fori realizzati con corona diamantata.
Range temperatura I: 40 °C / 24 °C τRk,ucr [N/mm2] 9 9 9 9 9,5
Range temperatura II: 70 °C / 43 °C τRk,ucr [N/mm2] 6,5 6,5 7 7 7
Resistenza di adesione caratteristica nel calcestruzzo non fessurato C20/25
in fori eseguiti a percussione e installazione in fori riempiti con acqua
Range temperatura I: 40 °C / 24 °C τRk,ucr [N/mm2] 12 12 12 11 11
Range temperatura II: 70 °C / 43 °C τRk,ucr [N/mm2] 9 9 8,5 8,5 8,5
Fattore ai sensi della sezione 6.2.2.3
k83) [-] 10,1
di CEN/TS 1992-4:2009 parte 5

Allegato 8 DoP_it_01-01_000000002192_HIT-RE 500 V3.docx


Tabella C3: - continua
HZA / HZA-R M12 M16 M20 M24 M27
Diametro ferro di ripresa ϕ [mm] 12 16 20 25 28
Estrazione combinata e rottura conica del calcestruzzo (continua)
Resistenza caratteristica di adesione in calcestruzzo fessurato C20/25
in fori eseguiti a percussione e fori eseguiti a percussione con punta cava TE-CD o TE-YD
e fori realizzati con corona diamantata con attrezzo per irruvidire TE-YRT
Range temperatura I: 40 °C / 24 °C τRk,cr [N/mm2] 9,5 9,5 10 10 11
Range temperatura II: 70 °C / 43 °C τRk,cr [N/mm2] 8 8 8 8 8
Fattore ai sensi della sezione 6.2.2.3
k82) [-] 7,2
di CEN/TS 1992-4:2009 parte 5
in fori eseguiti a percussione e C30/37 1,04
fori eseguiti a percussione con C40/50 1,07
punta cava TE-CD o TE-YD c
Fattori di
e fori realizzati con corona C50/60 1,09
aumento per
diamantata
τRk in
in fori realizzati con corona
calcestruzzo
diamantata con attrezzo per
c C50/60 1,0
irruvidire
TE-YRT
Profondità di posa per il calcolo di HZA hef [mm] hnom -20
N0Rk,p secondo eq. 5.2a (TR 029
HZA-R hef [mm] hnom -100 -
§5.2.2.4 )
Rottura conica del calcestruzzo
Profondità di posa per il calcolo di N0Rk,c
hef [mm] hnom
secondo eq. 5.3a (TR 029 §5.2.2.4 )

Fattore ai sensi della sezione 6.2.3 kucr2) [-] 10,1


di CEN/TS 1992-4:2009 parte 5 kcr2) [-] 7,2
Distanza dal bordo ccr,N [mm] 1,5  hef
Distanza scr,N [mm] 3,0  hef
Rottura per screpolatura

Fattore ai sensi della sezione 6.2.3 kucr2) [-] 10,1


di CEN/TS 1992-4:2009 parte 5 kcr2) [-] 7,2
h / hef ≥ 2,0 1,0  hef
h/hef

2,0
Distanza dal bordo
2,0 > h / hef > 1,3 4,6  hef - 1,8  h 1,3
ccr,sp [mm] per
h / hef ≤ 1,3 2,26  hef
1,0 hef 2,26 hef ccr,sp

Distanza scr,sp [mm] 2  ccr,sp


1) Parametro per la progettazione ai sensi del report tecnico EOTA TR 029.
2) Parametro per la progettazione ai sensi di CEN/TS 1992-4:2009.

Allegato 9 DoP_it_01-01_000000002192_HIT-RE 500 V3.docx


Tabella C4: resistenza caratteristica delle barre di rinforzo (ferri di ripresa) sotto carico a trazione nel calcestruzzo
Barra di rinforzo (ferro di ripresa) ϕ 10 ϕ 12 ϕ 14 ϕ 16 ϕ 20 ϕ 25 ϕ 28 ϕ 30 ϕ 32
Fattore di sicurezza per l'installazione
Perforazione a percussione γ21) = γinst2) [-] 1,0
Perforazione a percussione con
γ21) = γinst2) [-] - 1,0 -
punta cava TE-CD o TE-YD
Carotatura a diamante γ21) = γinst2) [-] 1,2 1,4
Carotatura
γ21) = γinst2) [-] - 1,0 -
con attrezzo per irruvidire TE-YRT
Perforazione a percussione in fori
γ21) = γinst2) [-] 1,4
allagati
Rottura acciaio ferri di ripresa
Resistenza caratteristica NRk,s [kN] 43 62 85 111 173 270 339 388 442
Fattore di sicurezza parziale γMs,N [-] 1,4
Estrazione combinata e rottura conica del calcestruzzo
Resistenza caratteristica di adesione in calcestruzzo non fessurato C20/25
in fori eseguiti a percussione e fori eseguiti a percussione con punta cava TE-CD o TE-YD
e fori realizzati con corona diamantata con attrezzo per irruvidire TE-YRT
Range temperatura I: 40 °C / 24 °C τRk,ucr [N/mm2] 14 14 14 14 14 13 13 13 13
Range temperatura II: 70 °C / 43 °C τRk,ucr [N/mm2] 11 11 11 10 10 10 9,5 9,5 9,5
Resistenza di adesione caratteristica nel calcestruzzo non fessurato C20/25
in fori realizzati con corona diamantata.
Range temperatura I: 40 °C / 24 °C τRk,ucr [N/mm2] 9 9 9 9 9 9 9,5 9,5 9,5
Range temperatura II: 70 °C / 43 °C τRk,ucr [N/mm2] 6,5 6,5 6,5 6,5 7 7 7 7 7
Resistenza di adesione caratteristica nel calcestruzzo non fessurato C20/25
in fori eseguiti a percussione e installazione in fori riempiti con acqua
Range temperatura I: 40 °C / 24 °C τRk,ucr [N/mm2] 12 12 12 12 12 11 11 11 11
Range temperatura II: 70 °C / 43 °C τRk,ucr [N/mm2] 9 9 9 9 8,5 8,5 8,5 8 8
Fattore ai sensi della sezione 6.2.2.3
k8 [-] 10,1
di CEN/TS 1992-4:2009 parte 5

Allegato 10 DoP_it_01-01_000000002192_HIT-RE 500 V3.docx


Tabella C4: - continua
Barra di rinforzo (ferro di ripresa) 10 12 14 16 20 25 28 30 32
Estrazione combinata e rottura conica del calcestruzzo (continua)
Resistenza caratteristica di adesione in calcestruzzo fessurato C20/25
in fori eseguiti a percussione e fori eseguiti a percussione con punta cava TE-CD o TE-YD
e fori realizzati con corona diamantata con attrezzo per irruvidire TE-YRT
Range temperatura I: 40 °C / 24 °C τRk,cr [N/mm2] 8,5 9,5 9,5 9,5 10 10 11 11 11
Range temperatura II: 70 °C / 43 °C τRk,cr [N/mm2] 7 8 8 8 8 8 8 8 8
Fattore ai sensi della sezione 6.2.2.3
k82) [-] 7,2
di CEN/TS 1992-4:2009 parte 5
in fori eseguiti a C30/37 1,04
percussione e fori C40/50 1,07
eseguiti a percussione
con punta cava TE-CD c
Fattori di
o TE-YD C50/60 1,09
aumento per
e fori realizzati con
τRk in
corona diamantata
calcestruzzo
in fori realizzati con
corona diamantata con
c C50/60 1,0
attrezzo per irruvidire
TE-YRT
Rottura conica del calcestruzzo
Estrazione combinata e rottura conica del calcestruzzo
Fattore ai sensi della sezione 6.2.3 di kucr2) [-] 10,1
CEN/TS 1992-4:2009 parte 5 kcr2) [-] 7,2
Distanza dal bordo ccr,N [mm] 1,5  hef
Distanza scr,N [mm] 3,0  hef
Rottura per screpolatura
Fattore ai sensi della sezione 6.2.3 di kucr2) [-] 10,1
CEN/TS 1992-4:2009 parte 5 kcr2) [-] 7,2
h / hef ≥ 2,0 1,0  hef
h/hef

Distanza dal bordo


2,0
2,0 > h / hef > 1,3 4,6  hef - 1,8  h 1,3
ccr,sp [mm] per
h / hef ≤ 1,3 2,26  hef 1,0 hef 2,26 hef ccr,sp

Distanza scr,sp [mm] 2  ccr,sp


1) Parametro per la progettazione ai sensi del report tecnico EOTA TR 029.
2) Parametro per la progettazione ai sensi di CEN/TS 1992-4:2009.

Allegato 11 DoP_it_01-01_000000002192_HIT-RE 500 V3.docx


Tabella C5: resistenza caratteristica delle barre filettate sotto carico di taglio nel calcestruzzo

Barra filettata, HIT-V-... M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30
Fattore di sicurezza parziale
Rottura acciaio grado 5.8 γMs,v [-] 1,25

Rottura acciaio grado 8.8 γMs,v [-] 1,25

Rottura acciaio HIT-V-R γMs,v [-] 1,56 2,38

Rottura acciaio HIT-V-HCR γMs,v [-] 1,25 1,75

Rottura di acciaio senza braccio di leva per barra filettata, HIT-V


Fattore ai sensi della
sezione 6.3.2.1 di CEN/TS k22) [-] 1,0
1992-4:2009 parte 5
Resistenza caratteristica VRk,s [kN] 0,5 · As · fuk
Rottura di acciaio con braccio di leva per barra filettata, HIT-V
Resistenza caratteristica M0Rk,s [Nm] 1,2 · Wel · fuk
Rottura del calcestruzzo per scalzamento
Fattore nell'equazione (5.7)
di TR 029 o in base
all'equazione (27) di k1) = k32) [-] 2,0
CEN/TS 1992-4: 2009 parte
5
Rottura bordo del calcestruzzo
Vedere sezione 5.2.3.4 di TR 029 «Progettazione di tasselli legati»
1) Parametro per la progettazione ai sensi del "report tecnico EOTA TR 029".
2) Parametro per la progettazione ai sensi di CEN/TS 1992-4:2009.

Allegato 12 DoP_it_01-01_000000002192_HIT-RE 500 V3.docx


Tabella C6: resistenza caratteristica della bussola filettata internamente HIS-(R)N sotto carico di taglio nel
calcestruzzo
HIS-(R)N M8 M10 M12 M16 M20

Rottura di acciaio senza braccio di leva

Fattore ai sensi della sezione 6.3.2.1


k22) [-] 1,0
di CEN/TS 1992-4:2009 parte 5

Resistenza caratteristica HIS-N


VRk,s [kN] 13 23 34 63 58
vite classe 8.8

Fattore di sicurezza parziale γMs,v [-] 1,25

Resistenza caratteristica HIS-RN


VRk,s [kN] 13 20 30 55 83
vite classe 70

Fattore di sicurezza parziale γMs,v [-] 1,56 2,0

Rottura di acciaio con braccio di leva

Resistenza caratteristica HIS-N


M0Rk,s [Nm] 30 60 105 266 519
vite classe 8.8

Fattore di sicurezza parziale γMs,v [-] 1,25

Resistenza caratteristica HIS-RN


M0Rk,s [Nm] 26 52 92 233 454
vite classe 70

Fattore di sicurezza parziale γMs,v [-] 1,56

Rottura da scalzamento calcestruzzo

Fattore nell'equazione (5.7) di TR


029 o in base all'equazione (27) di k1) = k32) [-] 2,0
CEN/TS 1992-4: 2009 parte 5

Rottura bordo del calcestruzzo, vedere TR 029

Vedere sezione 5.2.3.4 di TR 029 «Progettazione di tasselli legati»


1) Parametro per la progettazione ai sensi del "report tecnico EOTA TR 029".
2) Parametro per la progettazione ai sensi di CEN/TS 1992-4:2009.

Allegato 13 DoP_it_01-01_000000002192_HIT-RE 500 V3.docx


Tabella C7: valori caratteristici di resistenza dei tasselli a trazione Hilti HZA / HZA-R sotto carichi di taglio nel
calcestruzzo

HZA / HZA-R M12 M16 M20 M24 M27

Diametro ferro di ripresa ϕ [mm] 12 16 20 25 28


Rottura di acciaio senza braccio di leva

Fattore ai sensi della sezione 6.3.2.1 di


k22) [-] 1,0
CEN/TS 1992-4:2009 parte 5

Resistenza caratteristica HZA VRk,s [kN] 23 43 67 97 126

Resistenza caratteristica HZA-R VRk,s [kN] 31 55 86 124 -

Fattore di sicurezza parziale γMs,v [-] 1,5

Rottura di acciaio con braccio di leva

Resistenza caratteristica HZA M0Rk,s [Nm] 72 183 357 617 915

Resistenza caratteristica HZA-R M0Rk,s [Nm] 97 234 458 790 -


Fattore di sicurezza parziale γMs,v [-] 1,5

Rottura da scalzamento calcestruzzo


Fattore nell'equazione (5.7) di TR 029 o
in base all'equazione (27) di CEN/TS k1) = k32) [-] 2,0
1992-4: 2009 parte 5
Rottura bordo del calcestruzzo, vedere TR 029
Vedere sezione 5.2.3.4 di TR 029 «Progettazione di tasselli legati»
1) Parametro per la progettazione ai sensi del "report tecnico EOTA TR 029".
2) Parametro per la progettazione ai sensi di CEN/TS 1992-4:2009.

Allegato 14 DoP_it_01-01_000000002192_HIT-RE 500 V3.docx


Tabella C8: resistenza caratteristica delle barre di rinforzo (ferri di ripresa) sotto carico di taglio nel calcestruzzo
Barra di rinforzo (ferro di ripresa) 10 12 14 16 20 25 28 30 32
Rottura di acciaio senza braccio di leva
Fattore ai sensi della
sezione 6.3.2.1 di
k22) [-] 1,0
CEN/TS 1992-4:2009
parte 5

Resistenza caratteristica VRk,s [kN] 22 31 42 55 86 135 169 194 221

Fattore di sicurezza
γMs,v [-] 1,5
parziale
Rottura di acciaio con braccio di leva

Resistenza caratteristica M0Rk,s [Nm] 65 112 178 265 518 1012 1422 1749 2123

Fattore di sicurezza
γMs,v [-] 1,5
parziale
Rottura da scalzamento calcestruzzo
Fattore nell'equazione
(5.7) di TR 029 o in base
all'equazione (27) di k1) = k32) [-] 2,0
CEN/TS 1992-4: 2009
parte 5
Rottura bordo del calcestruzzo, vedere TR 029
Vedere sezione 5.2.3.4 di TR 029 «Progettazione di tasselli legati»
1) Parametro per la progettazione ai sensi del "report tecnico EOTA TR 029".
2) Parametro per la progettazione ai sensi di CEN/TS 1992-4:2009.

Allegato 15 DoP_it_01-01_000000002192_HIT-RE 500 V3.docx


Tabella C9: spostamenti di barra filettata per effetto del carico a trazione

Barra filettata, HIT-V-... M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30
Calcestruzzo non crepato
Range temperatura I: 40 °C / 24 °C
Spostamento N0 [mm/(N/mm²)] 0,04 0,05 0,05 0,06 0,06 0,07 0,08 0,08
Spostamento N [mm/(N/mm²)] 0,10 0,11 0,12 0,13 0,15 0,17 0,18 0,19
Range temperatura II: 70 °C / 43 °C
Spostamento N0 [mm/(N/mm²)] 0,05 0,05 0,06 0,07 0,07 0,08 0,09 0,10
Spostamento N [mm/(N/mm²)] 0,12 0,13 0,14 0,16 0,18 0,20 0,21 0,23
Calcestruzzo crepato
Range temperatura I: 40 °C / 24 °C
Spostamento N0 [mm/(N/mm²)] 0,02 0,03 0,05 0,08 0,10 0,13 0,15 0,18
Spostamento N [mm/(N/mm²)] 0,12 0,19 0,14 0,19 0,16 0,16 0,15 0,18
Range temperatura II: 70 °C / 43 °C
Spostamento N0 [mm/(N/mm²)] 0,02 0,04 0,06 0,09 0,12 0,16 0,18 0,21
Spostamento N [mm/(N/mm²)] 0,15 0,23 0,17 0,23 0,19 0,19 0,18 0,21

Tabella C10: spostamenti di barra filettata per effetto del carico di taglio

Barra filettata, HIT-V-... M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30
Spostamento V0 [mm/kN] 0,06 0,06 0,05 0,04 0,04 0,03 0,03 0,03
Spostamento V [mm/kN] 0,09 0,08 0,08 0,06 0,06 0,05 0,05 0,05

Allegato 16 DoP_it_01-01_000000002192_HIT-RE 500 V3.docx


Tabella C11: spostamenti di HIS-N per effetto del carico a trazione

HIS-(R)N M8 M10 M12 M16 M20

Calcestruzzo non crepato


Range temperatura I: 40 °C / 24 °C
Spostamento N0 [mm/(N/mm²)] 0,05 0,06 0,06 0,07 0,08
Spostamento N [mm/(N/mm²)] 0,12 0,13 0,15 0,17 0,18
Range temperatura II: 70 °C / 43 °C
Spostamento N0 [mm/(N/mm²)] 0,06 0,07 0,07 0,08 0,09
Spostamento N [mm/(N/mm²)] 0,14 0,16 0,18 0,20 0,21
Calcestruzzo crepato
Range temperatura I: 40 °C / 24 °C
Spostamento N0 [mm/(N/mm²)] 0,05 0,08 0,10 0,13 0,15
Spostamento N [mm/(N/mm²)] 0,14 0,19 0,16 0,16 0,15
Range temperatura II: 70 °C / 43 °C
Spostamento N0 [mm/(N/mm²)] 0,06 0,09 0,12 0,16 0,18
Spostamento N [mm/(N/mm²)] 0,17 0,23 0,19 0,19 0,18

Tabella C12: spostamenti di HIS-N per effetto del carico di taglio

HIS-(R)N M8 M10 M12 M16 M20

Spostamento V0 [mm/kN] 0,06 0,06 0,05 0,04 0,04


Spostamento V [mm/kN] 0,09 0,08 0,08 0,06 0,06

Allegato 17 DoP_it_01-01_000000002192_HIT-RE 500 V3.docx


Tabella C13: spostamenti di tassello a trazione Hilti HZA per effetto del carico a trazione

HZA / HZA-R M12 M16 M20 M24 M27

Calcestruzzo non crepato


Range temperatura I: 40 °C / 24 °C
Spostamento N0 [mm/(N/mm²)] 0,05 0,06 0,06 0,07 0,08
Spostamento N [mm/(N/mm²)] 0,12 0,13 0,15 0,17 0,18
Range temperatura II: 70 °C / 43 °C
Spostamento N0 [mm/(N/mm²)] 0,06 0,07 0,07 0,08 0,09
Spostamento N [mm/(N/mm²)] 0,14 0,16 0,18 0,20 0,21
Calcestruzzo crepato
Range temperatura I: 40 °C / 24 °C
Spostamento N0 [mm/(N/mm²)] 0,05 0,08 0,10 0,13 0,15
Spostamento N [mm/(N/mm²)] 0,14 0,19 0,16 0,16 0,15
Range temperatura II: 70 °C / 43 °C
Spostamento N0 [mm/(N/mm²)] 0,06 0,09 0,12 0,16 0,18
Spostamento N [mm/(N/mm²)] 0,17 0,23 0,19 0,19 0,18

Tabella C14: spostamenti di tassello a trazione Hilti HZA / HZA-R per effetto del carico di taglio

HZA / HZA-R M12 M16 M20 M24 M27

Spostamento V0 [mm/kN] 0,05 0,04 0,04 0,03 0,03


Spostamento V [mm/kN] 0,08 0,06 0,06 0,05 0,05

Allegato 18 DoP_it_01-01_000000002192_HIT-RE 500 V3.docx


Tabella C15: spostamenti di ferro di ripresa per effetto del carico a trazione

Barra di rinforzo (ferro di


10 12 14 16 20 25 28 30 32
ripresa)
Calcestruzzo non crepato
Range temperatura I: 40 °C / 24 °C
Spostamento N0 [mm/(N/mm²)] 0,05 0,05 0,06 0,06 0,07 0,07 0,08 0,08 0,08
Spostamento N [mm/(N/mm²)] 0,11 0,00 0,13 0,15 0,17 0,18 0,19 0,19 0,20
Range temperatura II: 70 °C / 43 °C
Spostamento N0 [mm/(N/mm²)] 0,05 0,06 0,07 0,07 0,09 0,09 0,09 0,10 0,10
Spostamento N [mm/(N/mm²)] 0,13 0,00 0,16 0,18 0,20 0,21 0,22 0,23 0,24
Calcestruzzo crepato
Range temperatura I: 40 °C / 24 °C
Spostamento N0 [mm/(N/mm²)] 0,03 0,06 0,08 0,10 0,14 0,15 0,16 0,18 0,19
Spostamento N [mm/(N/mm²)] 0,19 0,06 0,19 0,16 0,16 0,15 0,16 0,18 0,19
Range temperatura II: 70 °C / 43 °C
Spostamento N0 [mm/(N/mm²)] 0,04 0,07 0,09 0,12 0,17 0,17 0,19 0,21 0,22
Spostamento N [mm/(N/mm²)] 0,23 0,07 0,23 0,19 0,19 0,18 0,19 0,21 0,22

Tabella C16: spostamenti di ferro di ripresa per effetto del carico di taglio

Barra di rinforzo (ferro di


10 12 14 16 20 25 28 30 32
ripresa)
Spostamento V0 [mm/kN] 0,05 0,05 0,04 0,04 0,04 0,03 0,03 0,03 0,03
Spostamento V [mm/kN] 0,08 0,07 0,06 0,06 0,05 0,05 0,05 0,04 0,04

Allegato 19 DoP_it_01-01_000000002192_HIT-RE 500 V3.docx


Tabella C17: resistenza caratteristica delle barre filettate sotto carichi a trazione per la categoria antisismica C1 nel
calcestruzzo

Barra filettata, HIT-V-... M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30
Rottura acciaio barre filettate
Resistenza caratteristica NRk,s,seis [kN] As · fuk

Estrazione combinata e rottura conica del calcestruzzo


Resistenza caratteristica di adesione in calcestruzzo fessurato C20/25
in fori eseguiti a percussione e fori eseguiti a percussione con punta cava TE-CD o TE-YD
e fori realizzati con corona diamantata con attrezzo per irruvidire TE-YRT
Range temperatura I: 40 °C / 24 °C τRk,seis [N/mm2] 6,0 7,0 7,9 7,9 8,0 8,2 8,3 8,1

Range temperatura II: 70 °C /


τRk,seis [N/mm2] 4,8 5,7 6,4 6,4 6,5 6,6 6,4 6,1
43 °C

Tabella C18: resistenza caratteristica delle barre filettate sotto carichi di taglio per la categoria antisismica C1 nel
calcestruzzo

Barra filettata, HIT-V-... M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30
Rottura di acciaio senza braccio di leva
Resistenza caratteristica HIT-V VRk,s,seis [kN] 0,5 · As · fuk

Resistenza caratteristica
VRk,s,seis [kN] 0,35 · As · fuk
Barra filettata standard commerciale

Tabella C19: spostamento delle barre filettate sotto carichi a trazione per la categoria antisismica C1 nel calcestruzzo
Barra filettata, HIT-V-... M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30
Spostamento 1) N,seis [mm] 2,7 3,0 3,3 3,9 4,5 5,1 5,6 6,0
1) Spostamento massimo durante il ciclo (evento sismico).

Tabella C20: spostamento delle barre filettate sotto carichi di taglio per la categoria antisismica C1 nel calcestruzzo
Barra filettata, HIT-V-... M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30
Spostamento 1) V,seis [mm] 3,2 3,5 3,8 4,4 5,0 5,6 6,1 6,5
1) Spostamento massimo durante il ciclo (evento sismico).

Allegato 20 DoP_it_01-01_000000002192_HIT-RE 500 V3.docx


Tabella C21: resistenza caratteristica della bussola filettata internamente HIS-(R)N sotto carico a trazione per la
categoria antisismica C1 nel calcestruzzo
HIS-(R)N M8 M10 M12 M16 M20
Rottura acciaio
Resistenza caratteristica HIS-N con vite
NRk,s,seis [kN] 25 46 67 125 116
grado 8.8
Resistenza caratteristica HIS-RN con vite
NRk,s,seis [kN] 26 41 59 110 166
grado 70
Fattore di sicurezza parziale HIS-N con vite
γMs,N,seis [-] 1,5
grado 8.8
Fattore di sicurezza parziale HIS-RN con
γMs,N,seis [-] 1,87 2,4
vite grado 70
Estrazione combinata e rottura conica del calcestruzzo
Resistenza caratteristica di adesione in calcestruzzo fessurato C20/25
in fori eseguiti a percussione e fori eseguiti a percussione con punta cava TE-CD o TE-YD
e fori realizzati con corona diamantata con attrezzo per irruvidire TE-YRT
Range temperatura I: 40 °C / 24 °C τRk,seis [N/mm2] 8,0 8,0 8,0 8,5 8,5
Range temperatura II: 70 °C / 43 °C τRk,seis [N/mm2] 6,5 6,5 6,5 7,0 7,0

Tabella C22: resistenza caratteristica della bussola filettata internamente HIS-(R)N sotto carico di taglio per la
categoria antisismica C1 nel calcestruzzo
HIS-(R)N M8 M10 M12 M16 M20
Rottura di acciaio senza braccio di leva
Resistenza caratteristica HIS-N con vite
VRk,s,seis [kN] 9 16 27 41 39
grado 8.8
Resistenza caratteristica HIS-RN con vite
VRk,s,seis [kN] 9 14 21 39 58
grado 70

Tabella C23: spostamento delle barre filettate internamente HIS-(R)N sotto carichi a trazione per la categoria
antisismica C1 nel calcestruzzo
HIS-(R)N M8 M10 M12 M16 M20

Spostamento 1) N,seis [mm] 3,4 4,0 4,6 5,3 5,6


1) Spostamento massimo durante il ciclo (evento sismico).

Tabella C24: spostamento della bussola filettata internamente HIS-(R)N sotto carichi di taglio per la categoria
antisismica C1 nel calcestruzzo
HIS-(R)N M8 M10 M12 M16 M20

Spostamento 1) V,seis [mm] 3,9 4,5 5,1 5,8 6,1


1) Spostamento massimo durante il ciclo (evento sismico).

Allegato 21 DoP_it_01-01_000000002192_HIT-RE 500 V3.docx


Tabella C25: valori caratteristici di resistenza dei tasselli a trazione Hilti HZA / HZA-R sotto carico a trazione per la
categoria antisismica C1 nel calcestruzzo

HZA / HZA-R M12 M16 M20 M24 M27

Rottura acciaio
Resistenza caratteristica HZA NRk,s,seis [kN] 46 86 135 194 252
Resistenza caratteristica HZA-R NRk,s,seis [kN] 62 111 173 249 -
Fattore di sicurezza parziale γMs,N,seis [-] 1,4

Estrazione combinata e rottura conica del calcestruzzo


Resistenza caratteristica di adesione in calcestruzzo fessurato C20/25
in fori eseguiti a percussione e fori eseguiti a percussione con punta cava TE-CD o TE-YD
e fori realizzati con corona diamantata con attrezzo per irruvidire TE-YRT
Range temperatura I: 40 °C / 24 °C τRk,seis [N/mm2] 9,0 9,5 9,5 10,0 11,0
Range temperatura II: 70 °C / 43
τRk,seis [N/mm2] 7,5 7,5 8,0 8,0 8,0
°C

Tabella C26: valori caratteristici di resistenza del tassello a trazione Hilti HZA / HZA-R sotto carico di taglio per la
categoria antisismica C1 nel calcestruzzo

HZA / HZA-R M12 M16 M20 M24 M27

Rottura di acciaio senza braccio di leva


Resistenza caratteristica HZA VRk,s,seis [kN] 23 43 67 97 126
Resistenza caratteristica HZA-R VRk,s,seis [kN] 31 55 86 124 -

Tabella C27: spostamento del tassello a trazione HZA / HZA-R sotto carichi a trazione per la categoria antisismica C1
nel calcestruzzo

HZA / HZA-R M12 M16 M20 M24 M27

Spostamento 1) N,seis [mm] 3,3 3,9 4,5 5,3 5,7


1) Spostamento massimo durante il ciclo (evento sismico).

Tabella C28: spostamento del tassello a trazione HZA / HZA-R sotto carichi di taglio per la categoria antisismica C1
nel calcestruzzo

HZA / HZA-R M12 M16 M20 M24 M27

Spostamento 1) V,seis [mm] 3,8 4,4 5,0 5,8 6,2


1) Spostamento massimo durante il ciclo (evento sismico).

Allegato 22 DoP_it_01-01_000000002192_HIT-RE 500 V3.docx


Tabella C29: resistenza caratteristica delle barre di rinforzo (ferri di ripresa) sotto carico a trazione per la categoria
antisismica C1 nel calcestruzzo

Barra di rinforzo (ferro di ripresa) 10 12 14 16 20 25 28 30 32
Rottura acciaio ferri di ripresa
Resistenza caratteristica NRk,s [kN] 43 62 85 111 173 270 339 388 442
Estrazione combinata e rottura conica del calcestruzzo
Resistenza caratteristica di adesione in calcestruzzo fessurato C20/25
in fori eseguiti a percussione e fori eseguiti a percussione con punta cava TE-CD o TE-YD
e fori realizzati con corona diamantata con attrezzo per irruvidire TE-YRT
Range temperatura I: 40 °C / 24 °C τRk,seis [N/mm2] 8,0 9,0 9,0 9,5 9,5 10,0 11,0 11,0 11,0
Range temperatura II: 70 °C
τRk,seis [N/mm2] 6,5 7,5 7,0 7,5 8,0 8,0 8,0 8,0 8,0
/ 43 °C

Tabella C30: resistenza caratteristica delle barre di rinforzo (ferri di ripresa) sotto carico di taglio per la categoria
antisismica C1 nel calcestruzzo

Barra di rinforzo (ferro di ripresa) 10 12 14 16 20 25 28 30 32
Rottura di acciaio senza braccio di leva
Resistenza caratteristica VRk,s [kN] 22 31 42 55 86 135 169 194 221

Tabella C31: spostamento delle barre di rinforzo (ferri di ripresa) sotto carichi a trazione per la categoria antisismica
C1 nel calcestruzzo

Barra di rinforzo (ferro di ripresa) 10 12 14 16 20 25 28 30 32
Spostamento 1) N,seis [mm] 3,0 3,3 3,6 3,9 4,5 5,3 5,7 6,0 6,3
1) Spostamento massimo durante il ciclo (evento sismico).

Tabella C32: spostamento delle barre di rinforzo (ferri di ripresa) sotto carichi di taglio per la categoria antisismica C1
nel calcestruzzo

Barra di rinforzo (ferro di ripresa) 10 12 14 16 20 25 28 30 32
Spostamento 1) V,seis [mm] 3,5 3,8 4,1 4,4 5,0 5,8 6,2 6,5 6,8
1) Spostamento massimo durante il ciclo (evento sismico).

Allegato 23 DoP_it_01-01_000000002192_HIT-RE 500 V3.docx

Potrebbero piacerti anche