Sei sulla pagina 1di 8

​ IL GATTO EUROPEO

Il gatto Europeo appartiene alla classe dei mammiferi,all’ordine dei


carnivori,alla famiglia dei felini.
CARATTERISTICHE FISICHE:
E’ un mammifero quadrupede​,ha un corpo robusto e
muscoloso,la testa è rotonda e larga,le zampe sono di media
lunghezza e forti,si assottigliano verso l’estremità e
terminano con una forma arrotondata.
La coda ha una lunghezza media e si assottiglia verso la
punta.
Il corpo del gatto è ricoperto da un mantello corto e folto.
Il pelo gli permette di mantenere la temperatura costante
(38°c)​ e di trasmettere segnali visivi del suo
comportamento.
Sul muso ha delle sopracciglia e baffi (vibrisse)​ lunghissimi
che misurano tramite messaggi elettrici la pressione
dell’aria.

​VIBRISSE ​vedi foto

DIMORFISMO SESSUALE
I maschi sono generalmente più grossi e più pesanti delle
femmine.

COMPORTAMENTO E CARATTERE
Il gatto dedica molte ore alla pulizia del corpo
e molte ore le passa dormendo, ama la routine.
Utilizza un miagolio di diverse tonalità per comunicare,o un
brontolio (fusa) ovvero una contrazione del diaframma e/o della
laringe.
Il gatto è un animale territoriale E delimita i suoi confini urinando sui muri in
verticale o graffiando con le unghie (i cuscinetti plantari hanno delle ghiandole che
rilasciano un odore forte)muri e alberi,oppure rilascia dei feromoni.

​ Cuscinetti Plantari​ ​ vedi foto


Habitat:
Il gatto Europeo è un animale domestico che vive nelle
abitazioni o nelle colonie feline.
In origine il gatto Europeo era selvatico oggi vive nelle
foreste dell’europa, principalmente in quelle italiane (lo si
trova anche in Francia, Germania, Scozia, Turchia,
Spagna).
Grazie al clima temperato, le foreste sono sempre verdi e
ricche di faggi, querce e nel loro sottobosco si nasconde il
gatto selvatico.
LA NUTRIZIONE:
In natura viene cacciato da lupi e volpi.
E’ un eccellente predatore notturno​ e un animale solitario; è un
grande cacciatore e la sua dieta si basa principalmente su
piccoli roditori e uccelli, a volte si nutre di anfibi.

Il gatto domestico si nutre di crocchette e cibi preparati da noi,


come petto di pollo o tranci di pesce.
RIPRODUZIONE E CURA DEI PICCOLI:
La riproduzione avviene quando le femmine vanno in calore e
questo periodo dura dalla primavera fino all’estate.
I gatti sono animali vivipari, possono generare anche tre
cucciolate all’anno e partorire quattro o cinque cuccioli per
parto.
I cuccioli vengono alimentati con il latte materno durante le
prime settimane di vita.

ESTINZIONE:
Un tempo erano animali abbondanti ma con l’uso di veleni, oltre
al controllo umano dei roditori ora sono in pericolo di estinzione;
un’altra causa della minaccia di estinzione è l’incrocio con altri
gatti domestici che compromette la genetica della specie.
Questo è un rischio per la natura dato che questo felino
contribuisce all’equilibrio dell’ecosistema.
Per esempio limitando la presenza delle civette.

CURIOSITA’:
Origine del gatto: Apollo litigando con la sorella Artemide
creò il leone e lei per deriderlo trasformò il mammifero in
gatto.
In Egitto veniva considerato sacro perché venne
addomesticato per allontanare i topi dai campi.
Nel medioevo i gatti venivano torturati perché associati alle
streghe,in particolare quelli neri venivano considerati il
diavolo in persona.
Perchè il gatto cade sempre in piedi ?
Grazie all’azione combinata di occhi e cervello che permette
un immediato riflesso per correggere la direzione della
caduta.
…..è un ottimo animale da compagnia!!!!!
Martina

Potrebbero piacerti anche