Sei sulla pagina 1di 12

Floriana Provenzano

YOU CRUMBLE INTO CHALK AT YOUR EDGES


per soprano, ensemble ed elettronica

(2023)
Organico

Soprano
Pianoforte
(con 1 trasduttore DAEX32QMB-4 Quad Feet Mega Bass e Sampler Elektron Digitakt o dispositivo munito di Sampler; superball; feltrini autoadesivi per
mobili 30x30mm; gra ette circolari di diametro 25,4mm)
Saxofono contralto
Fisarmonica
Chitarra elettrica
(con E-Bow)

Indicazioni Generali
La partitura è in Do, le parti individuali sono trasposte (Sax).
Le alterazioni valgono per l’intera battuta.

= transizione graduale da una tecnica a un’altra

l.v. = lasciar vibrare

= notazione degli intervalli inferiori al semitono (il valore indicato in cent è approssimativo)
-100c -83c -67c -50c -33c -17c 0 +17c +33c +50c +67c +83c +100c

= crescendo e diminuendo dal niente, il più dolce e graduale possibile

Ai membri dell’ensemble è richiesto di intonare alcune consonanti e vocali segnalate nello stesso sistema dedicato allo strumento con le seguenti teste di nota:

= consonanti / vocali pronunciate (no altezza)

= consonanti / vocali intonate


ff
= schio intonato, il più delicato e leggero possibile

Il suono richiesto è un sussurrato dolce a mezza voce, con un’articolazione netta ma mai eccessivamente incisiva, senza enfatizzarne troppo l’attacco.
Qualora non si possano intonare le altezze indicate, si incoraggia l’uso del falsetto o, se necessario, la trasposizione nell’ottava più comoda.
La fonetica è in italiano.
A prescindere dalle dinamiche indicate, è fondamentale cercare di ottenere coesione tra le voci e un suono complessivamente legato, dando una direzione coerente all’hoquetus di
lettere che genera sospensione e ambiguità semantica nella formazione di diverse parole (mess; is; less, etc.).

Soprano
Sempre senza vibrato, suono quanto più puro e cristallino possibile.
La fonetica del testo è in inglese.
Testo:

You crumble into chalk at your edges


You fade into a sky that is endless
(Kae Tempest, Salt Coast)

Nel corso del brano il testo viene ‘sgretolato’ e disgregato in singole lettere. Ai ni di una maggiore comprensibilità dello stesso - quando necessario - tra parentesi quadre è indicata
la parola completa.

= suono non intonato, sussurrato, solo aria (no pitch)

= molta aria, quasi so ocato ma altezza udibile

= suono ordinario

= bocca aperta

= = bocca semichiusa, vocali quasi indistinguibili


fi
ff
fi
Pianoforte

= pressione crescente applicata tramite dita sui feltrini (vd. Preparazione)

T = pedale tonale

Le seguenti corde sono preparate con dei feltrini autoadesivi per mobili. Posizionare il lato adesivo del quadrato (30 mm x 30 mm) prima degli smorzatori; ne risulterà un suono
morbido e so ocato modulabile di circa 1/4 di tono crescente attraverso la pressione delle dita sul feltrino.

Applicare una o due gra ette circolari di metallo (diametro 25,4 mm) alle seguenti corde:

Le gra ette vanno applicate agganciandole parallelamente alla corda nella sua parte terminale, quasi in prossimità dei piroli; all’esecutore si chiede di trovare l’altezza del
posizionamento e la quantità di gra ette necessarie che producano un suono il più possibile ricco di battimenti (no in prossimità dei nodi armonici).
ff
ff
ff
ff
Applicare del pata x o inserire delle guarnizioni per moka in modo da ottenere gli armonici indicati sulle seguenti corde:

Sampler

Il sampler va impostato in one-shot mode, in modo da fare tap sul tasto e lanciare il campione, che andrà automaticamente in play sino alla ne.

I campioni triggerati dal sampler sono segnalati in partitura dalla testa di nota sulla quale è indicato in un box il numero del sample da lanciare, corrispondente alla seguente
mappatura:

1. You
2. N (2)
3. M
4. S
5. F
6. Cha-
7. K
8. At your edges
9. Th
10. T
11. L
12. N (1)
13. D

Il volume di uscita è da regolare in output relativamente ai volumi degli altri strumenti in maniera da creare un bilanciamento equilibrato tra gli strumenti.
fi
fi
Saxofono contralto

La parte staccata è trasposta, ma le note da eseguire con voce sono in suoni reali.

= solo so o (aria)
= so o e suono

Questa notazione indica la produzione di frammenti microtonali attraverso la pressione costante della nota segnalata sopra,
contemporaneamente alle chiavi da diteggiare indicate dalle note con losanga. Queste ultime dunque non rappresentano il risultato
sonoro ottenuto, ma l’azione da eseguire sullo strumento.

Fisarmonica

= tre velocità crescenti di vibrato: lento, medio e veloce

= suono d’aria

Chitarra elettrica

= corde smorzate (suono secco ed esile, mai violento)

= stop della corda in vibrazione attraverso il plettro (no nodo armonico)


ffi
ffi
= vibrato lento e costante

I glissando indicati in partitura sono sempre da eseguire con bending della corda con la mano sinistra. Sia quando speci cato ‘e-bow’, sia con plettro (ord.)

fi
Sax alto
You crumble into chalk at your edges

q = 60 delicato

4 2l w w œ ‰ ‰l ˙™ ˙ œ µœ œ ‰ 2kœ
&4 J J J Ó Œ
3 3

o p o mp
o

kœ ˙ kœ œ 2k œ
Ó™
œ n˙ ˙ œ œ
6 molta aria sempre

& ‰ ‰ ∑ ‰ ‰ J ‰
3 3 3 3

mf mp o mp o mp o p o

µœ lœ 2l œ Jœ œ Jœ Bœ œ
respira, se necessario
3
˙™
11 3 ord. gliss.
& ‰ ‰ ‰ ‰ ‰ 3J ‰ Œ ‰ J Œ
3 3 3

pp mp o mp o mf o mf o mf

œ -œ -œ -œ -œ
µw

14
w
gliss.
& J J J ‰ ‰ Œ
3 3 3

o o p o

µ˙ œ kœ œ B ˙ ™ ˙™
18

& Ó w nœ

o mf oo

b œ gliss.™ œ
+ C3

j
22
12
& w w ˙ Œ ‰OO O O O™ 8 O ‰ Œ J ‰
3

mp p mf mp o
2 Sax alto

™ ˙™ œ -œ œ
˙™
O O O Oj ‰ ‰ µœ
+ C5 + C1

& Œ™ ‰ O O O Oj O O
27 molta aria

O
mf o mp op oo mp

+ C4 q = 65 poco più mosso


30
œ
#œ B œ œ œ ™
5

& J ‰ OJ OJ O O O O O O O O ‰
-O œ œ œ
o o mf o o

œ™ #œ œ ™ œ™
ord

j ‰ ‰ Œ™ ‰ ‰ ¿j Œ ™ Œ™
32

& <#>œ nœ œ œ ™ J
Ϫ
Œ
œ
> m o ê mf o
pp sussurrato
e a bocca chiusa
mf

<#> œ ™ œ w œ™ œ™ œ
‰ Ó™
ord

Ϊ
35

& ‰ J ‰ >¿ ¿™
>¿
ê mf
¿™
J J
o o o
s s
f p f mp

œ ˙™ œ™ œ œ™ œ
molta aria

& Ϊ
s nello strumento
38

‰ J ‰ ‰ ‰ ‰ j j ‰ ‰
¿ ¿™ ¿™ >¿
ê mf
2
mp il più lontano possibile o o p o o

˙™ œbœ œ œ™
& Œ™ ‰ ≈ r j j Œ™ ≈ r ‰ j ‰ j Œ™
bocca semichiusa
41
2
‰ ‰ j
2 2

¿. œ. ¿ ¿ ¿ ¿ ¿
s e
pp
s s s s s
o mf
Sax alto 3

œ
™ ™ j ≈ r ‰ Œ™
44
J
2 2
‰ ‰ Œ ‰ ‰ ‰ ‰ ≈ Œ ‰ ‰ ≈ ‰ ‰ ‰ ‰ ‰
2 2
& j r j r j j
¿ ¿ ¿ œ. ¿ œ œ œ
o p s s s o s o o n

µ˙
& j ‰ ‰ Œ™
s d s e
˙
47

‰ j j ‰ j 44 ‰ j Œ j ‰ Œ j ‰ j‰ Ó
2

¿ œ ¿ ¿ ¿ ¿ ¿ bœ
d o d s p mf o f

Bœ ˙ œ ™ ‰ ‰ œJ œ ˙ ™ µ˙
bocca semichiusa sulle vocali

w ˙
51
3
& j‰ ‰ J Œ Ó Ó ‰ j‰ Œ ‰ ≈ r‰ ‰ j
3

¿ œ ¿ œ
t
o mp o o mp o o mp o u d e

µ˙ ˙™ µ˙ B œ #œ œ
flzg <u> nello strumento

ææ
58 œ
J ‰ Œ J
3

& Œ j ‰ j ‰ O O O O
3

O O
¿ œ 3 f
n
o mf
i
o f mf o mp o

62
3
& j œj œ œ œ
j ‰ ∑ ‰
œ
j Œ Ó ‰ j Ó ‰ j ‰
¿ œ. ¿
d o mf p sempre e i n

66 Bw ˙ Bw
& Œ ‰ j ‰ j ≈ r‰ Ó j‰ Œ ‰ j ‰ j Œ ‰ ‰ jÓ
3

¿ ¿ ¿ ¿ ¿ ¿ ¿
d t t t
mf o p
k a k
o

72 µ ˙™ Bœ œ µw ˙™
& j j Œ ‰ j ‰ j ≈ r‰
œ
Œ ‰ j
¿ ¿ ¿ >¿ ¿ ¿ > ¿
mf o t g h o mf o t t t e s
4 Sax alto

<u> nello strumento

µw
flzg

ææ ææ O >O O O O
77 ˙ #œ œ œ3
& O O O O >O O O O
f
o mp
dentro il suono mf o ê f J
p

æ æ æ
<i> nello strumento

‰ µœj œ œæ ‰ œj œæ œæ Œ
80 flzg flzg

& OO ≈ r‰ ≈ r‰ O O O O O O O O
> OO ¿ ¿ f
o f o f d d mp
o

ææ
flzg aspirato come la < ch >

‰ µœj j ‰ ≈ r ‰ µ˙
83 tedesca, ma meno duro

& O O O œ ˙ j ‰ Œ
> O O O ¿ ¿ ¿
>
o o o
t t ch
f deciso f

& Ó™
86 molta aria

j ≈ r œ j ‰ ‰ ≈ b œR
#œ œ 6 ¿ œ œ #œ ˙ ˙ œ
o
a ch
mf pp delicatissimo p

˙ ˙™
ord

& B œR ≈ ‰ nœJ ‰ œ µœ ‰ œ µœ ≈ œ kœ µœ
90

Œ Œ j ‰ j ‰ j j
¿ >¿ ¿ ¿
o o
k h h h
perdendosi f

p f
94 O. O. -O -O
& j J j ‰ J j j ‰ Œ J j ≈ r‰ ≈ r j ≈ rJ j ‰ j ‰ ‰ ≈ r
¿ ¿ ¿ ¿ ¿ ¿ ¿ ¿ ¿ ¿ >¿ ¿
>
ha h ha ha c ch h s k ch s s
Sax alto 5

O. -O
p f
97

& j ≈ rŒ j ‰ ≈ r‰ ‰ J j ‰ ‰ j j ‰ J j Œ ‰ ≈ rŒ
¿ ¿ ¿ ¿ ¿ ¿ ¿ ¿ >¿
h h s k k s s s k

Potrebbero piacerti anche