Sei sulla pagina 1di 168

Alb0l'l¦0 Tani

Esercizi di Elettronica
Tratti da temi d'esame dì
Elettronica e Fondamenti di Elettronica

V
`$

a"§fl«~I \

% PRoee1To®LeoNARDo
ESCULAPIO - BOLOGNA
-F.

†;F†
1'-I* 4gp1
”Jun,
Il-:Lx
Indice

Circuiti con diodi .................................................................................................

Circuiti a transistori MOS

- Esercizi svela con il metodo difetto/gafiw pari dimmi <1iB°d= -


ISBN 978-88-7488-427-8
- Esercizi svolti con la trasformata di Lflplfifiß Per i díagmnmi di B°d°
Prima edizione: Settembre 2008
Seconda edizione.°Marzo 201 1

Circuiti con amplifififlwfì °P°f°fi°na]i


Responsabile produzione: Alessandro Parenti
Redazione: Gabriella Gatti e Giancarlo Panigali - Esercizi svolti con il metodo diretto/grañco pori diagrammi di B°d°
Stampa e confezione: L.E.G.O. S.p.A - Stabilimento di Lavis (TN)
_ Esmizi svolti con la u-«sfuma al Laplace per i diasmmmi di B°d°
I
É Circuiti di conversione analogico-digitale........................................................._
le
t

cll-alla digitali ...................................................................................................

il
la

Èš snom Eorrslcs
E*
%% ESIILILAPIIJ
†I1';41”lIL

COLLANA PROGETTO LEONARDO i


40131 Bologna - Via U. Terracini 30 - Tel. 051-63.40.! 13 - Fax 051-63.41.1136
E
www.editrice-esculapíojt

Tutti I diritti riservati. Riproduzione anche parziale vietata.


Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta,
archiviata in un sistema di recupero o trasmessa, in qualsiasi forma
o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico, fotoriproduzione,
memorizzazione o altro, senza permesso scritto da parte dell'Editore.
l
li
Introduzione
Il Libro è una raccolta di esercizi svolti tratti dai temi d'esame dei corsi di
“Elettronica” e “Fondamenti di Elettronica” del Politecnico di Milano per gli studenti di
Ingegneria Biomedica, Ingegneria dell"Automazione, Ingegneria Informatica e Ingegneria
delle Telecomunicazioni. 'O1
I corsi di “Fondamenti di Elettronica” proposti per i tre corsi di studi hanno argomenti
molto simili e nella preparazione dell'esame gli studenti possono usufruire di tutti gli
esercizi proposti nel presente Libro.
I contenuti del Libro sono adatti in generale per molti corsi introduttivi di Elettronica,
quali quelli attualmente proposti per Ingegneria Biomedica, Ingegneria deli'Autcmazione,
Ingegneria Informatica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica,
Ingegneria Fisica e Ingegneria Matematica.
Di cgil esercizio si riporta la soluzione seguendo gli approcci proposti nei .corsi di
elettronica del Politecnico di Milano. Approssimazioni e rappresentazioni schematiohe
semplificanc spesso la soluzione dell'esercizio, sfruttando Panalisi intuitiva e[o grafica dei
circuiti. In particolare, per la rappresentazione dei diagrammi di Bode una prima parte degli
esercizi è svolta usando un metodo diretto/yafico per Pindividuazione dei poli e degli zeri,
mentre una seconda parte è svolta usando il metodo basato sulla trasformata di Laplace.
Anche per l'analisi della retroazione dei circuiti con amplificatcri operazionali sono
proposti due metodi di soluzione, uno per la prima parte e uno per la seconda parte degli
esercizi proposti. . s '
Per ogni esercizio e inoltre indicata la data del tema d'esame da cui è tratto: i temi dal
2004 al 2008 sono quelli proposti per Ingegneria dell'Autcmazione, Ingegneria Informatica
e Ingegneria delle Telecomunicazioni; i temi dal 2008 al 2011 sono quelli proposti per
Ingegneria Biomedica. '
Le principali tematiche trattate sono:
o circuiti con diodi;
I amplìficatorí a transitori MOS;
0 amplificatori operazionali;
ø circuiti analogici;
l 0 circuiti di conversione analogico-digitale;
o circuiti digitali a livello di porte logiche;
0 circuiti digitali a livello di sistema con componenti più complessi.

L'Autore desidera ringraziare i docenti dei corsi di Fondamenti di Elettronica, autori


dei testi dei temi d'esame qui risolti e discussi. Un particolare grazie al prof. Franco Zappa!
Milano, Febbraio 2011
Alberto
___'_____I__.___
__I _
I___________r____
_'_'__I_:"__ J_' h_ i_“_____|_ __.'_____ _______.,__
I__!___ _T_.-l__I|!l_____. ___:_*__
__

._l____l
I'|'l|__'._
_ l__

W
____"I_____I_.'_'I

I_n_ |___!l:_

____ _
Circuiti con diodi
orodf _ ___ _ _______ _ - _ , ,______g_ ...__....._.-.._-919-“'1-
¬' - - 2 "__ ""“""` _ - ]_,'igl¢g_nt¢ 1' si ricava imponendo _
| ___ ___ __* _ 7
Ma 31° 2009 - 1v+av-sln(2ssƒc*)= o.?V
R1 Vour R2 R,= 1141 da mi 1;* s-_. as-ggin(-í'í'_È);_:_-15-__-:_-;= -Gps da confrontare con il periodo di IMS-
R2:
b) Se il diodo ha anche l'efi"etto Zener a 5.2V, entrerà in conduzicneécd i1Il;_›___;2_!__l'1_'å__5-ã__\£__fl_:
+ + suoi capì) quando la tensione VOU1- tende a superare Vour < - z- Q
Vlu D SV taglierå per effetto Zener a -5.2V_
,vm
_

lovr--------
Si consideri il circuito in figura. .
a) Sia V|N==l0V-sin(21l:tt) e l`=lkHz. Tracciare su un grañoo quotato Pandamento _ 50%... __?-1'”
temporale di Vous-(t) considerando il diodo SENZA efietto Zener. o; l
b) Ridisegnare il grafico VOU-;(t) nel caso in cui il diodo abbia tensione di Zener di 5.2V. i
c) Calcolare la potenza massima dissipata nel diodo sia per V,N=+10V che per Vm=-10V.
d) Sostituire al diodo un condensatore C=100nF. Con Vm a gradino da OV a +10V, -1ov†---------------------------------
disegnare Pandamento temporale di VW.-(t). Il condensatore parte dalla tensione di A vm"

equilibrio stabilita dal partitore.


l
_ --------------------------::::::::::::::::::====:_
Soluzione
5'-'JO ._
a) Se non ci fosse il diodo, V01;-f sarebbe: _ sl'
22'
' SLLIL=_|_
R1 R2
'”°=~"'+*""' rzfi:-'›r_“'f~ ma
(avendo utilizzato il principio di sovrapposizione degli effetti). Ossia sarebbe un 1 ¢) Quando vm = +IOV il diodo conduce (O.7V ai suoi capi). La corrente 611€ 10 fifil'&V¢l'Sa
basello di 5V'R-_R_È==1V con sovrapposte la sinusoide di ampiezza di picco ÂI si ricava da (ricordarsi che un diodo acceso equivale ad una batteria di 0.7V):
tovfii-_; = av. Il diodo impodisoo suo toosiooo dl sdpossso l +o.vv, omo i qusli si ì 1,, = .___._-1°',
` MV + if-T`š°-°7-K = 9.smA + 1.o1sm.=l = 1o.s'zsmA
R1 2
accende e impone +0.7V. Quindi l'uscita sarà: I La potenza dissipata vale PD VD - ID = 0.7V °l0.375mA = 7.2625mW_
TV». Quando Vw = -10V, il diodo conduce per Zener:
lcvß------« ; ,., _ = 4_gmA _ 2_55m_4 = 2_25mA
l _ Z R1 R2
La porsozs dissipsls volo P, = vz - tz - s.2v - 2.2smA 1 1.1mw.
* _ ,_ __ S°9y= _ †=1m=__,,
0 l d) Quando Vw = OV, a regime (condensatore aperto) si ha:
R 1k _
..sd..............................._. Applicando ora Vu., = IOV, il condensatore si caricherå con la sua costante di tempo
†V,,,,,
« s=ac = lR.llRs>-c=ß0u-= ,
e tenderà a raggilmgere la tensione___di regime (con _tëondensato1'c 890110) di
DIDI!-III'.-u -I-su-uqnnqßløø-005000 uuq¢0¢-n¢ 2 1 _.
.
-------------------- 4.-

-¦ l _ =- -----+5V~-----=8V+1V-9V.
R1 + R2 R1 + R2
s=-Q
T/2+? rl' l Quindi Pandamento sarà:
22:1
' ., =wl=1
-rv

2 l 3
«S
f

DM' __ì___ - Dmdf


Vour Esercizio 2 . 23 Lu io 2009
9V ..................-_ D R1
V001' vm ù
T _ W
' +
1v
V" T-
D' H” “T -gl 0 TOQIS I

ou t Si consideri il circuito in figura in cui R1==1kQ., R;=l0kQ., C=10nF- Il condensatore è


scarico per t¬=-Os.
a) Disegnare Pandamento nel tempo di Vm(t) e Von-1-(t).
b) Calcolare le potenza massima dissipata dal diodo D1.

Soluzione
a) Il condensatore è scarico per t=0s, quindi V,,L,(0)==0V. Quando Vm passa da OV a 7V, la
tensione sul condensatore inizialmente resta a OV mentre sul ramo del diodo D1 e della
reástenm R, c'è :ma tensione pari a Vm(0) - V.,...(0) H 7V-OV - 7V. Quindi sul diodo
c'è una tensione alta lato anodo e bassa lato catodo. Tale tensione (TV) é sufficiente a
fm' accendere il diodo D, (0.7V) che quindi si accende e permette il passaggio di
corrente verso il condensatore. Quesflultimo, ricevendo corrente, inizia a caricarsi. Il
diodo acceso è approssimabile con un generatore di tensione di 0.7V che è posto in
serieavm. Quindimlramoconlh eCsiha1mavariazioneditensioneag1-adino da
OV a '7V-0.7V = 6.3V e il condensatore si carieherà fino a 6.3V con andamento
esponenziale con costante di tempo' 1', = R;C == l0us (in l00us arriva sicuramente a
regime a 6.3V). II diodo D; invece è girato rispetto a. D1, quindi è polarizzato in inversa
ed è spento.
Quando latensione Vmscende a OV, ilramoconildiodoD1elaresistenzaR1hauna
tensione di verso opposto rispetto a prima. Di conseguenza il diodo D, è polarizzato in
inversa e quindi è spento. A1 contrario il diodo D; è polarizzato in diretta (la tensione
latoanodoèalta,inizia1n1ente6.3V,quel.lalatocatodoèbassa,0V)equindièaccesoe
permetteilpassawodicorrentedalcondenmtoreavmlnquestoniodoil
condensatore si scarica da 6.3V fino a quando il ramo con D; permette il passaggio di
Fífifl
mii
Jul
corrente owero fino a quando il diodo D; è acceso (la tensione deve essere almeno
_l
0.7V). Quando Vw, tende ad essere inferiore a 0.7V, il diodo D; si spegne e interrompe
la scarica del condensatore. Quindi il condensatore si scarica fino a 0.7V con costante
l di tempo 1; == R,C= l00us. Durante questo intervallo il diodo D, è spento e quindi il
F ramo con D1 e R; non interviene. .- _

I
H

4 F5 1 5
-'25-'fi-'f-_--_.. , - Dmdf

7V
VIN
I
' Esercizio
e:' :"'3 "' "' 4':--"M
ri:_';i;ln«Ian-›::fe2w
R3
+ ,lan
Vm A a
0 VO : 100|.|s t LD
- ur

Dati R,=R;=22kQ, R3=1k9Ã, ingresso sinusoidale di 4V,,;_._,,,, a Iki-iz.


E ¦fa É
saLLI¦"È 9 a) Disegnare 1'andamento temporale di Vu.. e delle tensioni ai nodi A e B, e calcolare il
:U-I 5 E~"'i ¦
I valore massimo e minimo di V01;-f.
° wops t l b) Quando Vm=4V, calcolare la totale corrente erogata dal generatore Vm.

La potenza dissipata da un diod ' dire - « Soluzione


0.7V con la corrente che scorre. Oåciiåssciiåa conttåniecizalì iitiìcirrptle-oi(1i1o]t§i° gag: 199°
della carica del condensatore C (t=0s) e vale (7V-0,7v)/R, = 5 3;nA_ Qm-nltfizìg a) La tensione al nodo A è una semplice partizione della tensione Vm tramite le due
msm Poffiflzß dissipflw da D1 è Pm... = o.'rv-asma = 4.41mw. resistenze R1 e R2. La tensione al nodo B invece è la tensione Vm tagliata in alto
i quando il diodo si accende. Infatti, la rete R3 + diodo è spenta (ovvero non è
attraversata da corrente) fino a che il diodo non si accende (ovvero fino a Vm == 0.7V').
Per tensioni maggiori, il diodo è acceso e fissa la sua tensione, ovvero la tensione del
nodo B, a 0.7V. Il diodo si accende all'istante in cui '
4V - sln(21r - 1kHz - t1) = 0.7V
ovvero all'istante
4 t _ 1 _ si (0.7)_2B
1"21f-1kHz 3" n 4 " "S
Inoltre :Z = T/2 - :,=-412,18.
La tensione Vw; vale: Vw; = VA - VB. Per trovare il massimo e il minimo di Vw; si
deve considerare punto per punto tutto un periodo del segnale d'ingresso. Si può
vedere facilmente che Vomm = 2V (per t = 3/4T) e Vw-r_,,fi,, = -0.35V (pert=t,).

6 7
Dm g
*ì om:
| Esercizio 4 _ ___ _* 25 sommare 2009 |
+ R
VOUT
500115 T=1ms
_.. D2. R2

Dati R1=lk.Q, R2=-l0k.Q, ingresso sinusoidale di 20V,,,,,,,, a 2kHz.


a) Disegnare Pandamento temporale di Vm e VOUT.
b) Calcolare la massima potenza dissipata dalla resistenza R2.

Soluzione '
500!-IS T==lms
a) Consideriamo prima la semionda positiva della sinusoide d'ingresso: il diodo D2 è
sempre in inversa (per accendersi ci vorrebbero tensioni d'ingresso negative), mentre il
diodo D, si può accendere quando la tensione ai suoi capi :aggiunge O.7V. Partendo
con Vu., = 0 V e applicando la sinusoide, la tensione d'ingresso aumenta
progressivamente. inizialmente, per tensioni basse, la tensione sul diodo, ovvero la
'C tensione su R, è minore di 0.7V e il diodo è spento. Quando la tensione su R,
raggiunge e supera 0.7V, D, si accende e fissa la tensione ai suoi capi a O.7V. La
tensione di uscita., fino a che il diodo è spento, è data dal partitore, di Vw su R1 e R1.
E
H uS T: ma Quando ildiodo si accende, Vw; = Vm - O.7V.
Considerando la semionda negativa, D, è sempre in inversa, mentre D2 può accendersi
quanto, dato che la tensione del1'anodo è fissa a OV, la tensione al suo catodo
raggiunge e cerca di superare -0.7V. Fino a che il diodo D2 è spento, Puscita è data dal
pa1'titore di V;N su R, e R2. Quando il diodo D, si accende, l'uscita vale Vwr = -0.'7V.
Semionda positiva:
istante di accensione del diodo:

b) Per Vu., == 4 V la corrente assorbita dal circnno è V - -8--1-- = 0 7V


l'" R, + R2 '
da cui si ricava che deve essere VW = 7.7V. L'istante in cui Vm è 7.7V si trova da
=----íz saoma 7.7V = 20V ~ sln(2n:ƒ1:1)
per cui t| = 31 us. e
Semionda negativa: D
istante di accensione del diodo: R
Vw ' *ÉTÉTG = 0.7V

da cui si ricava che deve essere Vu., = 0.77V. L'istante in cui Vu., è 0.77V si trova da
0.77V = 20V - sin(2n'ƒt2)
per cui t; = 3.1 ps. ll diodo D2 si accende a T/2+3. lus = 253.1p.s.

9 _
Dlodi
..._ _. ,__ i_____i___ _ Díodi
V . '----*-:-::.-..::_.'-: ": _: __ ._ . L...._..__.... _ .._ .. _
""
zov -------- |Eserc1z1o
' ' 5 Q . 5Feb bgagp _gg1__o]
VDD
7.7V --
D1 Ri* _ R2 V
OUT
25UlJ$ T=0.5ms
0 -I'
I-I' VIN R3 D2

".=" V002 "."-""


-20V I I I I I I I I I I I I I II IIIIIII II II II I

Dati: R1=2kfl, R;=3k.Q, R3=2kQ, VDm=8V, VDm=3V.


'-"_rl-'Pfi finbgp _ '-_ f'_-C_SD_
a) Con V|N=0V, calcolare le tensioni e le correnti del circuito, specificando le condizioni
VOUT
di lavoro dei diodi.
19.:-.iv b) Calcolare la tensione Vm necessaria a far accendere il diodo D1.
c) Qual e la massima Vm añnché il diodo D1 dissipi al più 0.7mW?
50ps Soluzione
T/2+Q T=0.5ms
sbë°è' --------------------- __
t] 2"'t.l t a) Date che le due tensioni di alimentazione sono entrambe positive, le tensioni nel
S Icircuitononpossonocheesseremaggioriougualiazero.Quindiiduediodi,connessi
entrambi a massa con l'anodo (quando Vm) le spenta, sono spenti.
Quindi non scorre corrente in R1. La tensione tra R, e R; e:
Ra
b) Lamassimapotenzadissi atadaR 'ha - , . 3V+(8V-3V)'-ñ__í'_-È-=5V
tensione. ovvero l9.3V. Sliha che 2 sl quando sulla resistenza c È la 3 2

Vliz b) Per far accendere il diodo, la tensione su D, deve essere almeno 0.7V. Quindi, dato che
. PR2.max = 'E-' = 37.25 HIW
2 sul catodo ci sono 5V (vedi domanda a), la tensione di ingresso necessaria a farlo
accendere è 5V+0.7V H 5.7V.

c) Aflinchè il diodo dissipi al più 0.7mW, la sua corrente deve essere

Questa corrente scorre anche in R,, determinando una caduta di tensione su R1 di


lmA-2k = 2V e una variazione della tensione di uscita. Con la sovrapposizione degli
effetti, si ha: ' '

1* Quindi Vm deve valere:


Vm = 6.2V + 2V + 0.7V = 8.9V.

*en

-I

-T'-9'

lO
ll
Diari! ` Diodl

ES0l'¢iZi0 6 _ 5 M3 1°0 2010


100 condensatori

220)/ac
50Hz
_ :U
loi1 i
ài 20"* mst
/'

3 '..'.;ë°›š_;f°r -'| 8_7V}-"""""""""""""""""""" "

b) La caduta di tensione Ali dei condensatori (chãda ongticne al 1'{PP1Bi)1sàåim daìzo e


Si alimenti un motore a SV e 100rnA, mediante trasformatore l00:6, resistenza R=90.Q,
WU la iwguente approssmwonei calcoliamo commlv te;-vallo di scarica. S111 Picco
zener con Vz=5V e rz=l0D. _ _- condensatori e supponiamo che rimanga tale D01' *UFO 111
a) Sapendo che il motore assorbe costantemente l00mA, disegnare le tensioni sul si ha la massima corrente in uscita dìí70§[1}<1ì11;§f°1'l, dßiß da Q
secondario del trasformatore e sui condensatori. 0 _:
b) Disegnare la tensione sul motore e calcolare il ripple AV ai capi dei condensatori-e ai
capi del motore. b - in quanto la resistenza R si :tira tra ($°°°ndafi° m°n° il P°nt°) ° sv (zener)
c) la massima potenza dissipata dallo Zener sia con motore collegato che poi 137mA, 100mAvaano al motore- e 37mA al zener per tenerlo acceso.
_ , . . 301-1-en è .
sco egato. La variazione di tensione (1'1PIP1¢) f\ätW Èåäfa dl questa te
Soluzione
,_W=.na=__= =3.1v
C 440MF
che si ricava da dv v
a) La tensione sul secondario del trasformatore è una sinusoide a 50Hz con ampiezza . 1:(-..EE -
zzov - Ji = 1a7V. il .O alle difiercnze M = mms perché si approssirna il tempo di scarica
Il motore assorbe una corrente costante di l00mA e, grazie allo zener, ha una tensione
circa costante di SV, sempre che lo zener sia acceso.
Il ponte di Graetz(ponte dìdiodi)haunacadutadi l.4V (acausadi duediodiin serie). :long
HPP ° ntigijordšliiiiorildciiirlil
ãiicngiderai-ide la resistenza dello zener e facendo il
L'andamento della tensione sui condensatori è: all'inizio i condensatori si caricano fino partitore tra R e tz: TZ V
a l8.7V-l .4V=l 7.3V seguendo la fase si salita della semionda del secondario. Il tempo . AVTHOÈOTQ
= -----
.rz + R
= 031 .
al quale i diodi del ponte si accendono è:
1.4V = 18.7V - sin(2rr - 50Hz - t,) La massima tensione sul m0t01'¢ È
. f t¦|_ = A ›

Dopo il picco, la tensione sul secondario scende, mentre quella sui condensatori cerca
I vl'fl0M'Q
di rimanere costante grazie all°azione d'immagazzinamento della carica dei
condensatori. Quindi la tensione sui condensatori rimarrebbe costante se non fosse per -
_
`
°
`
`
~
Q

..........---r--------
I
--1““““ "° fi D fi p Q Q - ' C I . - -'
hpresenzadelcmimchetogüecnricheperfomuehconentefichiestadalmotore n QOQ I n 0 fl n 9 D n U ycäl-J-1unaJqggfqgnuønøgqnnfiqp-¢¢-nQfl¢il)
i
5
I
I
'
`
`
~
0

(l00mA) e dal diodo zener. Quindi la tensione sui condensatori scende leggermente .
.vi
` |
I'
U

' . .e

fino a che viene “riagganeiata” dalla successiva semionda del secondario che ricarica i
condensatori di nuovo fino a l7.3V. ' - 0 1, 10ms t

9) Con il motore collegato' la. massima


. corrente che scorre nel diodo zener è 37inA,
quindi la massima potenza dissipata è __ _ Q
Pggmr-,con motore = 37_m'A ° sv "' lçãmw' nano
senza motore, tutti i l37$A.che sêzorrono in R (calcolati in precedenza) vanno
um'di 13 renza ° si ata
zener e q po P;¢ngf-,senza
S P moto-re '_
- 137mA - SV = 635mW-

l2 ,, 13

.l
Diodí
_l_)iod:__ ___. H______________ ____________________ í _. ¬ J- --- - -

I Esercizio 7 26 Luglio 2010 I I con ia 1-sistem R, in serie si diodo, ia tensione di _ac<==no°1}= del 41940 è ß°mPf° 1°
iov iov come la «or se «I
stessa (VIN = 2.2V) ma la tensione maasimß _CflIl1b13- Q'-Wat ultåšla si Putì

generatore di tensione dato dalla somma d1 Vis 0 f1°1S°n°m°1'° _ -ann É deu due
.se . .:. . . .
I, la . il diodo quando questo è acceso. Il generato_re_d1 coflfiflffi VCÖG 11 P_ ° ° uiädi la
1-esistenze, mentre il generatore (V,N -0.7V) si npartisce tra le due resistenze: Q
Vout Vout tensione massima dell'uscita è:

"III '.1 "l'I 'til *[1


v...,.,....,. =1s -(Raisi) + (vm - 0-W) - R1 + R2 = 5-1*'
ii
,i
M

øí
1
1-1
-3
í
i
ì
In Avis
8.2V- --------
un _ ubi É _I

L'ingresso è un segnale sinusoidale di ampiezza 8.2V e frequenza 100kHz. IG=250|.|.A, i


iI
2zv› ------------------- -I/2=5_ps T=1p|.|s ›
R,-6k.Q, R;=4k.Q. 'a

a) Rappresentare in un diagramma quotato Pandamento temporale del1'uscita Vou-;(t) del


i
0 t
circuito in (a).
b) Rappresentare in un diagramma quotato Pandarnento temporale del1'uscita Vou-1-(t) del
circuito in (b).

<O 5
. . . . . . . . . . . . . . .«-
Soluzione I

a) Fino a che il diodo è spento, la tensione dell'uscita è Vw; = Ig- R, = 1.5V. Quindi per 5.1v I

accendere il diodo, che vuole 0.'N, l'anodo deve andare a tensioni superiori a 1.5v ¦ ¦ ¦ I
| E I ¦
l.5V+0.7V=2.2V, condizione che si raggiunge all'istante ti tale che: nelas-.I -I- " "'

2.2V = 8.2V - sin(2n' - 100kHz - tl)


l ° i1 T/2-tl T=`l 0|.lS t
ovvero t, = 0.432 us. l
lt
Quando il diodo è acceso, la tensione dell'uscita segue Pandamento dell'ingresso a
«
I

meno della caduta di 0.7V sul diodo. ì


I
+VIN
8.2V'---------
5

2.2V ------------------- l
_ __ __* /2=5|Js
.-1
I L
_'[=10|J_s ›
0 FI-

-s. I i .E

II
<\i
E..šgt
f . -.-.› .ì.- . . . . . . . !. .

o¬-..J -_ -IÈfi- -----_.. ._ ›__._._›


ltl ___-› T='| 0|.lS t

14 15
_-Il._l.,u_ -n»--uo_ .- _.-un

v
Dior!! *iii
`
m. _†II 7'
Diodi

Esercizio 8 Settembre 2010 _ mezzocisonoiduediodichequando sono accesisono due generatoriditensione di


0.7V ciascimo e traslano rigidamente la tensione. _
_ vw Quando Vw; arriva a SV, i diodi si spengono e la tensione di uscita Vour _1'°Sl1fl
oosmmo 3 VDO =5V, Questa oondigiono gi ha quando Vm =' SV - l.4V = 3.6V. Fino a
R,Vwr che Vo; > 3 .6V, Vom è costante a SV. Per tutte le tensioni inferiori, invece, VOU1- segue
I, D1_ s vm. “
L'istante di tempo al quale Vm -= 3.6V è t,: _,.r
(SV - 1.4V) = SV - sin(2rr - 1kHz - ti)
'IN D2 _ t1 =

-I-
vm FQ sv VW

Datí: VDD =' SV, R; = l0kfl, R; = 20lr.Q.


Con V1" - OV, quanto valgono 1,, Vw, e Im? I
b) Con VW -= SV~sin(2ir-lld-iz-t), disegnare 1'andan:iento di Vm e VM. 500|.|s T=1 ms
Soluzione ` 0 t
a) Il circuito diventa _
-SV ----------------------------------

I R1 VOUT _ VOUT
i D1

- - - - - - - - - - ai
4C*
p_LJIì _A4¬|-;
zínf
Ji.

5V ._
'IN D2 I
tl lmfil4111
"_ «-0-
CJ
__;-i›
É __:-le
_|
-. _ ì 3 Ifl

R2 -;i:-I:-v-_

..3_5V -------------------- -+ ---------- --


Idue diodisonoaccesiperchélatensionedialimentazioneèmagg5oredi2'0.7V=
l.4V.QuimlilatensionedìnscitaèV°m--1.4V.Lacorrentedei'diodiè ' -1`441q'ƒ

sv - 1.4v = oss ma.


1, = ----
R1
Tutta questa con-ente scorre nel corto circuito e quindi Im = - 0.36 mA.

Selatensioned'ingresso Vmètroppo grande,ilcatodode1diodo Dgètroppo altache


ildiodosi spegne. Quindisi deveveriñcaresequestaipotmisiaweraconil segnale
proposto nel testo. I
Dal punto precedente si ha che con ingresso nullo, 1'uscita è a l.4V. Aumentando la
tensione d'í11gl'¢8S0, la temione Vw; segue Fandamento della tensione Vm perché di
a
1

16 17

.`_l.
f g _ Diedi
ì m il fi* lì, í ì
J È?

Da quando D1 si accende, Vom- segue Pandamento di Vm a meno di l.4V fino 8- che Bi


| sercizio 9 _ __ 17 Settembre 2010 I sta caricando C. Dal massimo in poi di Vm, si dovrebbe scaricare C ma D1 è in verso
opposto e ispegne. Quindi la scarica di C awiene pßßßivßmßllfß 8010 flflIflV=1`fl0 Ri-
1V D La caduta di tensione durante la scarica di C prima del riaggancio da parte della
tensione di ingresso che risale nel periodo successivo è di
' T
_ AV = 8,61/ - (1 - exp = 0.818V.
J'- r.

4
V
10V
Ri=11<-Q, R2=20k-Q. C=l0|.1F, Vm(t)=l0V S1n(21I 501-12 t) 8 6vL____ _______________________________ _ È
a) Disegnare 1 andamento di VA nel tempo 1
À ._ \
V I l

b) Disegnare 1 andamento di Vw, nel tempo H


I
Q
I
I I
o
0 .
I
_ 5 | \
í ì ll --"V 77"". _ È

Soluzione of t, 20ms 30ms 1 s t


La costante di tempo legata a C è 1: == R;C 0 2 s, piu lenta dei 50 I-Iz del segnale in
uigresso, che ha periodo T 20ms VJ.------------------------------- --
Con Vm == 0V, entrambi 1 diodi sono spenti D; si accende quando Vm raggiunge 0 7 V
0 '7V = 10V sln(21r 50Hz ti) iL

da cui t, 222 us
D2 si accende quando Vm raggiunge l 4 V
1 4V = 10V sln(21r 50!-Iz tz)
da cui t; = 447 us
Da quando D, si accende, VA segue l andamento di Vm a meno di 0 'IV

T/2=10ms T=20ms mfííi


àli gìií d14lífl

Il-*inq-- 45-\I§Q›Q›-nltflb

<8 _ OCq3CQ¢b¢b-§ lr -Ilß«- pg -._ g «-0oli-hltflbd ilb x

sulA4;
I- .I-fibl
gg__-_ -ai

I â
_._¢g_._*-._--nuz-
T/2- T=20ms I

19
Lfiodi 1 Diodi

Esercizio 10 Novembre 2004 V __ _ _


Nel circuito a diodi in figura i due generatori producono-un segnale v(t) pari a
4.3V
Sv - 'P'- -~›-›-`-fil"
IQIIO
I
"I"
"il" v...u›|..
Ijflflflglllilll llllllllllll11.01;
,I \,
V(t)=SV sin (2nt`t) con f=l0MHz(attenzione, notareilsegno deiduegeneratori). I \ 0 \
0 \ I \
I \ I \
. .
ø \ ` ,
I \ , 00ne
+
v(t) D1 : -0 ' 0 IIIIIIIII

60ne ` \,
IIIIIOIIIIIIIIIII I-IIII

;ofT=100ne "ii\, -

,'0" t
\\ I ..._.- \\ I
I
K of `~ 0'
"=' Vout(t)_ i
-5v uluougueneueeoeeueuiuuuunnene¢ø.enn¢n?n`lPÖ' "--'

_

.
Sommando i due etfetti, Puseita ha il seguente andamento:
_|_ R=1kn V
su-..unu-ny-.v(t) pum-

Vil) D2 -_? ` iii ___.. -.›. 0


o
`\
s
\
v ci ir
1
1' `\
\
\
OITV ' " " "
\ r \ - 0118
a) Disegnare su due diagrammi temporali quotati Pandamento di v(t) e di Vout (t). I \ ' I
0 `\ I" `\ I' t
b) Qualèlamassimatensioneinversachecadeaicapidiundiodo? lione \,` I' T=100ne \,` ','
c) Disegnareinundiagnnimatcmporale quotato1acon'enteinDl einD2. \ I \ I
d) Qialè ilvalore inassimodipotenza (potenza dipicco)dissipatai'niindiodo? I `\ 0" `\ I'

e) Quanto vale la potenza media dissipata in un diodo? s -5v luløluuoaclnilnliøin In nlqøølllønnintliii “Q3” Ö Ö ` ` _., 0

b) La massima tensione inversa che cade ai capi di ciascuno dei due diodi (sebbene in
Soluzione - istanti diversi) vale SV-(-4.3V)=9.3V. Tale valore è importante nella scelta del diodo
perché non deve superare la tensione di breakdown.
a) L'uscita V,,~,,,(t) è data dalla sovrapposizione degli eifetti dei due generatori v(t). Si noti
che i due generatori v(t) sono sfasati di 180°. Chiamiamo v1(t) e v;(t) i due generatori c) Lacorrentecheseorre nei diodièlastessachescorrenellaresistenzak. Quindiè
suiduei-ami conidiodiDl eD2rispettivamente.Idiodiconducono soloquaiidola possibile caleolarla come i,(t) = V,,,,,(t)|m I R per ii ramo con Dl e i;(t) = V,,,,,(t)lm I R
tensione ai capi del diodi VD(t) è maggiore di +0.7V. Quindi D1 condurrà sulla per il ramo con D2. L'a.ndamento è:
semionda positiva di v1(t)=v(t) mentre D2 condurrà sulla semionda negativa di
v1(t)==v(t). Chiamando V,,,,,(t)|,, l'efl`etto sull'uscita dovuto al raiziiocon D1, si ha: iiltl
v _
4. ---

,., _._-___,_,.___~f<f›=v1<f›
4_3V ....:II \ \` 'rr1' N\` 0 Il

o.1v " som r-1mi


~ ›' `~ zoom _
0 \\ 0 -\ 0
s ii' `\ I 't
50m X ,* TI100i-ie - \, ,I 'riti
`\ 1' `\ 0' 4.3"-.A .su-use...-..ss se .. se
`\ 0' ` '
.5v ................................................-r.--›
` 4 `\ -...... _
nr"

Mentre l'effetto del ramo con D2 sull'uscita è: ° t


L
50m 111 nunc
..V

-r'
20 . '›-.
=›'å. 21
.s
“_
II.-Il

."¬f`
\¦i_:,',;
¦\.'<n
.-“ui '

'.|"`.›"
_
¬
mi
Drodr F_ 1 3. _, , , ,4 1 ha _ 1 H ì I su v_ s í ì -_-I _ ì

La potenza di picco dissipata da uno dei due diodi è data dal prodotto della tensione di ' ' -Hr*------*T*-*'_'=*"2'3-di
accensione 0.7V perla massima corrente che scorre nel diodo, 4.3mA: P,,i,,,,.,= 4.3mA - Esercizio 11 W r¬__F_ I 22 Febbraio 2005'
O.7V = 3.0lmW. .
Si consideri il circuito raddrizzatore in flgura:
Per il calcolo della potenza media dissipata da uno dei due diodi, si deve calcolare il
valore medio del prodotto tensione-corrente su un periodo T=I00ns: V ut
+ ' vi,,=1svsin«›r
-P = -I-;j1 `0" V,(1) - 1,(nd:
' 1
=;›j`:'”o.vV .
. 4.sm,4 sm(2›ffi)d¢ =
VI" cn-lúkrad/s
C l R R=-lom
'Pff-'00 '
=-gi-á-I°T,2Sln(2fifi)df 'P eco ' T 2 ..'=
2~›J;:--[--E-7%.-}_-][C05(2fl'_fi)]O,

a) ipotizzando C di valore nullo, rappresentare Vw, in funzione del tempo su di un grafico


Pm, 0.7V-4.3mA quotato (almeno due periodi; si assuma VD-0.7V).
=---=----=955 W
rrfl' rr 'U b) Rappresentare la forma d'onda Vw, assumendo una tensione di breakdown del diodo di
VBD=-9V. Qua1'è la minima Vw per non mandare in breakdown il diodo?
c) Sia VBDH-40V e äl |.|.F. Rappresentare V°.,,(t) e la corrente nella resistenza IR(t).
d) Calcolare la massima corrente nel diodo.

Soluzione t

Il circuito rappresenta un raddrizzatore a semìonda. C è la capacità usata per stabilizzare la


tensione, R è il carico.

a) Se C=0, è come se il condensatore non ci fosse. Si consideri la scmionda positiva di


Vin: se Vi,,<0.7V, il diodo è spento e il parallelo C||R = R è isolato, pertanto V._.,,.,=0V.
Per V;,,>0.7V, il diodo si accende e consente il passaggio di corrente da Vin verso
'CIIR == R. Poiché è possibile modellizzare il diodo acceso in diretta come un generatore
di tensione di 0.7V, se Vi., aumenta, anche V” aumenta, seguendo “rigidamente” Vi, (è
come se un generatore di tensione con resistenza serie nulla pilotasse il parallelo C||R).
Qllìfldi PGI' fllttß ÈGIIIPO Cui vi;\>0.7v Bi ha v°|_;g“vin. vin<0.7v, v°ug=0v.

Frequenza: f;,,= fi,,,= cn/2r|:= 1591 rad/s -) PeriodoT= I/f= 628 ps.
Istante to in cui V;,,=0.7V: 0.7V= 15V ' sin totq -) to = 4.66 ps.
Massimo di V.,..,= 15V - 0.7V == l4.3V.

V
1 sv .........IgW'-H Al,N ig 0-Q __`
1 ...--Eri... "` "Ö \"

°~~
. 0
I' `\

`\ I'
I' `\

`\
ma I' t

t.=4-66112 a14ps`~,` ,f"r-ezaps `~, ,-'


\" I 'I' `\` 'I'

..15v ..............................................:.-.›.--' `~-.--'

22 23

Dlødl _ ` Diodí

Si deve valutare se una tensione di breakdown V50 di - 9V modifica Pandamento


ricavato al plmto a). Ciò avviene se la tensione inversa che cade ai capi del diodo 15v .........;_ .. ,V||q , ---` AVI0.87V
spentosupera[V;D|.ConC-0eildiodoOFF,ilcatododeldiodoèa0Vequindi1a
tensione inveisaèproprio ugualeaV,,..Quindiil diodovainbreakdown quando -9V= R 14.av ---.-=f-il `
_ .IW
V°U† ¬:=1om›
Iflliiflflllfllfll l~;I..'l.IIIIIIIIIIIllIlIlÃIIIIIí '
.-f * .
i ...II H

I ¦
15V-sinmt, ovveroaltempot,=378|.ts.I1diodoescedallacondizionedibreakdown
altempot;=(%T-t,)+%T==564us(ricavato grszieal1asimmetriadiV;,,).La 0'-N -_ i `*. ," "t 1.2ssms
miniina tensione di breakdown del diodo per evitare che entri in breakdown è -15V c R T14 \, ,f 1, 5141' ~, ,I 1
\ 1 \. I
(ovvero la massima tensione inversa che può essere applicata al diodo). \ | \ I
r
r f.=4~ßßv~ sum \ I
T-mm \` I
\ 0 ` I

15V V
........;.;¬,,__`Y|N /.-.az .I'ÉT -1 ICIIUQIIIOOIIIQIII alQllollQIIlnoøIlnIllIn:l'§i' _ __'

14.3v "'";f" "' \ ,'' -" i\ 1 _43m


|alt)
............ 10|!!! um
N°37”

°"- «W»
I' `\` |'.|'378|l8 ÖBÃHI io' I`\`
\ I I

0 ~
.5V .. __ '
,_ ...›,:........V ',.› -~ -.,` V ,vi
'
. 0 _ 1.,4
¦ _
t
,a 5,41- .
t
f¢"4-33|!! 314|.I0 \, ,' T=G28|.B ' \ ,'
\`
\ 'o
'I "
\` 'J
'O
t,-4.5511'
.15v ..............................................?n«--' ~--
A regime, la corrente massima nel diodo si ha durante Paggancio del diodo, quando
Se C==l|.iF, il condensatore stabilizza la tensione VM. Si consideri la semionda positiva viene richiesta corrente per caricare C, ed è data dalla somma della corrente del
di Vin: se Vi..<0.7V, il diodo è spento e il parallelo CIIR è isolato. Partendo dalla cmdensatore e di quella in R.
condizione iniziale di C scarica, risulta che V,,,,=0. Per V;,.>0, il diodo si accende e icL_ = Cigßt = C-l4.3V-a›-cos(ax)=49.5mA
consente il passaggio di corrente da Vin verso C||R. Poiché è possibile modellizzare il
diodoaccesoindire¦1acomeungeneratoreditensionedi0.'TV,seV,,,aumenta, anche
Il1€IllZl'€¦
la tensione ai capì del parallelo CIIR (ovvero Vu.) aumenta, seguendo "rigidamente"
Vi, (e come se un generatore di tensione con resistenm serie nulla pilotasse il parallelo _ I, = l4.3V -0.87V = l_34mA _
CIIR). Raggilmto il massimo, Vi., a e ciò implicherebbe una R H R

diminuzione di VM se si considerasse ancora il diodo come un generatore di 0.'TV. Quindi iåodolmu = 49.5mA + 1.34mA = 50.84mA.
Tuttavia, una di Vw, richiederebbe la scarica del condensatore C con un Quando si parte da C scarico, la corrente massima vale:
passaggio di corrente attraverso il diodo ma in direzione opposta a prima. Questo porta
ildiodoafunzionare ininversaequindiadaverecomecircuito equivalenteuncircuito 6 z,,,,,L__=fc|__=c%/f-La=c-14.3V-a›=143mA.
aperto. Siottienequindiche ilparalleloCliRèieolatoepertedal1econdiziominiziale
V,,,,=V,,,|,,,,,,. Mentre Vi., continua a diminuire, C si scarica attraverso R seguendo un
esponenziale con costante di tempo 1: == RC = 10ms. Il diodo resta spento per tutto
Pintervallo di tempo in cui V,,,<V,,,,+0.7V. Quando V,,,>V,,,,+0.7V, il diodo si
riaccende (si“riagpncia”) epermetteilpassaggiodiconenteverso(C||Rchecaricadi
nuovo C. In questa condizione Vw, segue nuovamente Pandainento di V,,,.
Ipotizzando 1: >> T, la scarica di C attraverso R è molto lenta e in un periodo T Puscita
Vw, scende di AV,,,,,=l4.3V - (I - exp (- T/ 1:)) = 0.87V. Si può stimare Pistante di
tempo t; in cui il diodo si riaggancia (sí può fare il calcolo sulla Vw invece che sulla
vom perche la forme la s=ssa)=(1sv-o.aw) - :sv - sin mr; equinai I, =¢,*+'r=
750 ps. _ _
Lacorrente in che scorreinR è datadaV.,,,,/ Requindi segue lo stesso andamento di
v,,,. -

24 25
Diod!
Dlodi - u 1|-_. I 7"' in _ ri-__ '
_ É __ _. _,-1_ m U

m I W 4m 7 . ' "I C

Esercizio- 12 . _.. 1`š›_-Yi;-Ill).-l'-e il-}05 › un Q


0.31'
Voutlf) E 5mA ----*_* ----›
un n=z iran)
"t

t
ll!)
+s_ __2°§I___ ____
-5m/-\ -- "' "
6» f ~~ T
-5
T V...Jfi
Si considerino il circuito e la forma d'onda periodica di conentc I(t) mostrati in figura. Si 0.3T
assuma che il periodo della forma d'onda sia T=1|.rs e che la tensione di accensione del o.7v
diodo sia VD=0.'7V. '
ì t
a) - Disegnare su due diagrammi temporali quotati 1 andamento di V,,,,,(t) e di I,,(t).
b) Calcolare la potenza massima (di picco) dissipata nel diodo e la potenza media.
c) Ridisegnare il grafico quotato di V,,,,,(t) e di ld(t) sapendo che la tensione di rottura del
dlOdO G' H
d) Aggiungere rma capacità C-l00|lF in parallelo al diodo e assumere che la corrente di -1ov -- -- "
ingresso sia un gradino da 0 a 10 mA. Dopo 1 us dall'applicazione del gradino il diodo C T
risulta acceso (assumere C inizialmente scar-ica)? Giustificare la risposta. -
|,m
Soluzione ' * AJ
4.65mA ""'
SEI """ ""
a) Quando la corrente è negativa, la corrente scorre da massa verso il generatore di
corrente. Ciò implicherebbe che nel diodo la corrente dovrebbe scorrere da catodo ad
snodo, cosa non permessa dalla gunzione pn. Quindi durante gli intervalli di tempo (di OV Te Y
durata 0.7 T) in cui la corrente è negativa non scorre corrente nel 'diodo ma solo in R.
L'uscita è V,,,,,(t) = -10V.
Durante gli intervalli di durata 0.3 T, la conente può scorrere nel diodo e quindi il 1,) La potenza massima è dissipata nel diodo negli intervalli 0.3T ed è
diodo si accende (se tutta la corrente scorresse in R, su R si avrebbe una tensione di Pm = VD'ID-W" = 0'7.v'4'65mA rf 3I255mw' 1 enza media è
Zkfl-5mA = 10V suflìcienti ad accendere il diodo). Con il diodo acceso V,,,,,(t) = 0.7V, Poiché negli intervalli 0.7T non drssrpa potenzia 1 P0*
Pam”. = 0_3'Pmu É
la corrente in R è I(R) = 0.'7V/2lr.Q == 0.35mA e quella nel diodo è I(D) = 5mA -
0.35mA = 4.65mA. _ _ . 1,1,-1-va110_7Tildiodovain
C) br
Cceldlriima
ownwnOi0ëäs?dn:r cå1che6YdbM
_ _ diteand:-È a -1c(›ìV se non andasse in
bf=akdewn)e1imim1'useida-sv. Qumd1
1(R) = -6V/2kQ= -3mA
iau) = -smA- (-3mA) = -2m^-

; 27
26
Diddl í_íí_ì_ ' Diddl

I(t)
da Esercizio _ A Febbraio

R vt OU
R vm,
D .-

5|-TFA un +2 D1 R + I
. i -_ V

I I I _' t vm R D2 In DR
'5'“^ T" " -- 1" U?
a
7 7 <1» .

Vmm |v,,,,,|=9.3 V, R=1o kn


a) Determinare le condizioni di funzionamento dei diodi in funzione di V-,,, e le
0.3T caratteristiche Vw,-V1, nei due schemi A e B. _
0_-N --__ 4-> ____ ____ b) Defisiro v;.,=1sv sm(2«=f¢) con a-1k1~11,dis¢gm= v,,,(:)perenrmmbig1i schemi.
c) Determinare le potenze istantanee dissipate dai diodi in t=0.25ms e t=0.7Sms.

-6V "" --- --- Soluzione

Schema (a): '


'Dm E) Per -0.7V < Vi, < 0.'7V i due diodi sono spenti e quindi V.,.,.(l) = Vrn(f)~
O3 Per Vinfl) › 0.7V il diodo D1 si accende e quindi l'uscita è
4;: v.,.,(r)=- (vin) _ o.1v)-R/(R+n)+o.1v-=(Va(t) +0.'1V)/2-
4.65mA ---- ---- -.-_ pe,-v,,,(¢)<.0_7vuai0d0D,staee=nde equindirusciraè
vM(¢) = (V,,,(r) + 0.7v)-R/(R+R) - 0.7V = (V,,,(t) - 0.7V)/2.

v
-2mA -- -_ t °“
T peniliflflllì

Il gradino di corrente a caricare il condensatore con andamento esponenziale con


valore asintotico l0mA-2k.Q -= 20V e costante di tempo 1; = RC = Zoom, 0- "" "
V,,(t) = 20V -(1-exp(-t/1:))' .
Mettendo t == lus si vede il valore che ha 'unto V <1 1 _- ° 1
v...<1us› = 1mv< 0.-fv. 'agg' °`“(° °p° "S S' “°"“ "W P__2
_.-
Quindi il diodoèancora spento. §_<

---- -- -o.7v
pendenza V2
-4114“,AZX

w
J

5\
28 É 29

qu,4 *
u

Dtodl
†7 " H ma-_ '-1 H ;í ì
_i
í í'l_1II_íI1II'ìí;-q-inn-lI_l†
_ _ _ Dvd
Schema (b): Q
Per -10V < Vi., < 10V i due diodi sono spenti e quindi V°m(1)= v,n(t)_
Per V,,,(t) > IOV il diodo D; si accende in inversa e il diodo D, si accende in diretta e 15v ----°----°'°--_;-.°rIIII›~ VIN
quindi l'uscita è r
(15V+10V)l2=12.5V '°*°°'°¬'“ si R _ _
V«»=(I) = tV- (I) - 10V)-R/(R+R) + rov = i, lo _ 10V ° s *
Per_ V1..(r) <-rov ir diodo 'B 1 sr' accende m- inversa
- .W (I)D2+ sr. accende
e diodo W2 in diretta e
qumdi l'uscita è
I 0.5ms É'
V....(f) = (Vw) + 10V)-R/(R+R) - 10v = (v,,,(¢) - 1uv);2_ 1ms

Vout
° r
|;3=7_4p5 t,=492.6|JS

pendenznl/2 -1 0 qggggypnqqnnluuioulolnlloflllfliioullflåßllilliliflnu '_._""-...-'

-lfi 2. “uu”. _“.,__,,,,,,,,-,,,,,,,,..,,,....¢.¢¢u...¢-...annua-` '= 'iii'


mv ---- -- -1sv --------------------›----------------~
ÈÈI

I
_-I pfifldflrzfi 1
Calcolo de1l'istante di accensione dei diodi! Van = 15V'3l11(21Ff'f1)= mv al t°mP° ti =
E-S< rissa. name di spegnimento del diodo: 1, ==T/2 -r. == 384|›s. dove T =1/f= Ima-
ä_<
d) Gli istanti di tempo 0.25ms e 0.7Sms corrispondono rispettivamente al massimo e al
---- -- -mv mm'imo di V,,,,.
pendln 1/2
Schema (a): `
t==0.25 :
Pm = 3:1 = 0.505mW dove I = (7.85V - 0.7V)/10ltQ '= 0.7l5mA e Vn= 0-7V-
b) In base ai risultati del punto precedente, è possibile disegnare Pandamenr di V 1 1=o.1s -
) guardando il trasferimento VM/Vin prmto per punto. 0 M( ) s pm =.(If$D)(_1) = g_5g5mW d0v¢1= (7_35V - 0.7V)/l0kQ = 0.715mA e VD= 0.7V.
c V _ Schema (b):
t=0.25ms
PD, = V01 =- arvsmw dove 1= (12.sv - 10V)/10141 = 0-25m^ ° Va* 0-W
15v ""“""'“';:-:;':u---_ VIN pm =|Vmu|.1 = 2_325mW dove 1= (12_5V _. 10V)/10kQ = 0.25mA e lV,,,,,,|= 9.3V.
1-0.15
(15v+o.1v)f2=7.s5v ------ '---- PD, = 530)(-n = o.11smw awe 1 = (12.sv - rav)/rom = azsma e vD= crv.
7 PD, = (-v,,)(-1) == 2.32smw dove 1= (12.sv - mv)/rom = azsma a IV....«l= 9-3V-

0 1ms
-0.7V R ---»-..-.................................. _
l'..|'-'=7.4|.lS llfizßpg - _ I- t

-7.85V -------------........................................ _ __ _

-15V ------_--..-............................'............___...__:._`__`:_>,..____./
Calcolo dell'istante di accensione dei diodi: Vin = 15V°SiI1(21rf-t )= 0 7V Hc t =
7.4|.1s. Istante di spegnimento 'del diodo: tg = T/2 ._ :I §= 4925,15, åove T = la/f=l?1l:s_ I

30_ 31
Diodì
~í**

Esercizio 14 _23 Novembre 2006 V..<f›=(V to-0'W) R',§:,,.,


R1
- Rf*
Qmfldl R3
+ V
R, R4 R,= 2m P6IVm(t)>07v """' Veur1(t)=(V RFI- "|"R3

V+ Vout! D Rs: 215-Q


ui DI *V R,= 4m

R. R. °"fl R,= 4m
2 42V
Q IIIII III

. .. . ..
1-'

'“' """' -zv '


Si consideri il circuito in figura. Sia V;,,=-I-SV-|sin(21tft)|, f=ll:I-Iz.
a) Si disegni V,,,,(t) su un diagramma quotato in fimzione del tempo.
b) Si disegni V.,,,a(t) su un diagramma quotato in firnzione del tempo.
'N .--uu.

1% 0 5ms
t,=22 3|.rs t,=477.7|.|s
Sia ora V;,,==-SV-|sln(21tft)|, i`=llrHz.
c) Si disegni Vm(t) su rm diagramma quotato in fimzione del mmpo.
d) Sl disegni V,,,,,,(t) su un diagramma quotato in funzione del tempo. --=05ms

Soluzione Q
sm 0 W/sr/ 222 M
Per la prima parte dell'esercizio (domande a e b), Vi, è sempre positiva poiché si deve
considerare solo il modulo di una sinusoide.
ll diodo D2 si potrebbe accendere solo se il suo catodo fosse 0.7V inferiore al suo anodo,
ma questa condizione non si può ava-e in quanto Pmodo, attraverso R,, è collegato ad una
tensione negativa (-2V). Si conclude quindi che quando Và, e positiva, il diodo D, è sempre di scorre corrente nella
Per le eonsrderazrom precedenti rl diodo D; è spento e qum 11011
spento e non scene corrente nella rete R4+D;+R5. Solo il diodo D, si può accendere. rete R4-l-D1*Rs Qumdl la tensione suVama)
Rs Ö 1111113 °
__: _2v
a) Sulla rete R;-l-R;+D;+R; è applicata la tensione Vi... All'inizio dell'asse dei tempi t, Vs,
havaloriditemionemoltobessi(inferioria0.7V)caicapideldiodoD, c'èuna
tensione inferiore a 0.7V che non permette al diodo di accendersi. Quindi, in queste
condizioni, il diodo D, è spento, nel circuito non scorre corrente e su R1, R2 e R3 c'è IJIIQ I'-_
una tensione nulla. Ne consegue che tutta la tensione Vi., è applicata ai capi del diodo
D|. L. w tßflfiiìfi V¢;|(t) Ö
_ per Vi,,(t) < 0.7V -› V,,,,|(t) - V;,,(t). ' '

Con il trascorrere del tempo t, la tensione Vi, aumenta e raggirmge 0.'7V: in questo
istante ai capi del diodo D1 ci sono 0.7V, tensione suflìciente per accendere il diodo.
Negli istanti successivi, la tensione V1, è maggiore di 0.7V, il diodo è ben acceso ed è
modellizabile con rm generatore di tensione ideale di 0.7V. Il resto della tensione (Vin- 2 OUI2
0.7V) cade ai capi delle tre resistenze R|, R1, R3. L'andarnento della tensione V,,,,,,(t) si
ricava calcolando la tensione ai capi della serie D,+R;,. La tensione ai capi di R, vale: l
l
32 '
L ; .f'
J.

Diodi
P_'_°°'fU __._r _ _r¬ _ _. _. J ""' ""' il1° "I-nd,-la
Per, la seconda parte dell'esercizio (domande c e d), Vi., è sempre negativa poiché si deve con-en e q
considerare il modulo cambiato di segno di una sinusoide.
E I,
ai-
Ci) Come d=fi° › Il d1°d° D1 “~°“ P“° “°“?°“d°"“' m R2 noniwnnomnmmizld ui tensione im R
Il diodo D, si potrebbe accendere solo se il suo anodo fosse 0.7V superiore al suo catodo, ` i É SW-'› t°1“i°n° è 0V'l2i °°nã°giufnzd.0dav°"fi,ít)¢hag;:nattc:ss1('ìandamento di: Vsniü) Ö Ußufilè
ma questa condizione non si può avere in quanto il catodo è a massa attraverso R5. Si ° R4 - Fin tanto c anc. e 1 o ° › degli elementi del cir0flit0-
a1l'anda.tnento di Vin P°1°hé 11011 800rre corrente In I1¢flfl\111°
conclude quindi che quando Và, è negativa, il diodo D1 è sempre spento e non scorre '}

Sßguß Che: =V
corrente nella rete R;+D1+R;. Solo il diodo D2 si può accendere. - . pc1'Vi,,(i) > -2.7V -+ Veu:,I(t) in ' di V t ì uò ricavare

c) Con ragionamenti simili a quelli fatti per la domanda a), si conclude che il diodo D; è
Per vm) < .z.1v. il diodo Di si 2-°°°fl<1° ° 1“'~d“m°“*° °"“0 S P
considerando il ramo R4+D2+Rs °°"°3at° a 'zv' _.
spento fin tanto che il catodo si trova a tensioni superiori a -2.7V (poiché Panodo si
Quindi:
trova a -2V). Quindi 2 R4 +R, -2V-01V.
POI' Vinü) 7" '2.7v --J' V¢u¢2(f) =
Quando V;,,(t) > -2.'7V, non_ scorre corrente in R; e R., _e la tensione V;,, è la tensione del PerVin(I) <'2-'W _" Veuilú) = (K›i(f)+0'7V+ V). R1 +R4 +Rs
catodo del diodo D2. i
Quando Vin(t) < -2.7V, il diodo D; si accende ed è rappresentabile con im generatore di
tensione ideale di 0.7V. Il resto della tensione (V;,,(t) + 0.7 + ZV) cade sulla serie delle
_
V 1,-9o.aps E=4°9-2|-'S 0.5ms
tre resistenze R|, R., e R5.
L'andamento della tensione V°,,,2(t) si ricava calcolando la tensione ai capi di R5 e 4 T
sommando la tensione fissa di -2V. La tensione ai capi di R5 vale _ O t
V.is(f) = (Vi. (f) + 0-7V-(-2V)) V
4 -2.7V ......._ <_ .... .........
Quindi: _4_1V ______ _ W" Q ..... ....... __
per V;.,(t) <-2.'7V -› VM, (t) = (VM (1) + 0_7V -_ (-2V)) .__._5$_...__...|. (_2V) _ -5V ......v;:.- ...........
Rn'-Ri+Ri
V t,=so.aps fi=409-2118 - o.sm.-;.
N 7'
.H \l
0 `\yIn '
oocon
suono É
17"', `.`i

-2v ` I
IIIO
vm `i`.`. I'
` , Qi

.3v ... ...ye..... ............~.,:... /'


_5v _ s ¢›_ _ _
IIIIIIIIIIIIIII llhjfilll Inn I llllglniliilliiligglleli"--Ö
s a

1
---
zf = 0.5 ms
íjnflí- `I'i

ai-¢sin(2.1V/5V)_908 S
2:z'f _ wu
1
1, =(-È-À-1, = 409.2”

34 35
_., 1
' ›

Diodƒ T7.
-'""---'-'- - ff -- - 4- ----______.._____._.________ r fi - _ DM
Esercizio 15 i_ 8 Marzo 2007 ' Esercizio
L. L 16
I 'È 'H _ J'
11 Lu7 ho
. 2007
A

|
pd R. “3m ':.:. L; _
Vout 2 n D2 V1" R1= 10 kfl
À 0 t R,=-loom
DI R: D1 ' Tensione di accensione
R1 -20V dsi¢i«ii=o.7 v
S1 consideri il circuito in figura. A
-I-
sia V›»1=0V- Si calcoli ui 1,., ii pois-.is il diodo in mdiizion, VIN A A
:E: Ifmèsl lsšemhminimß a a portare ildiodo in

Si consideri il circuito in figura.


gißipiå ann i-«sistem Rnf=1kHz, D' gsm
ia Vi»|=ll+3sin(2rfl)]V, mm- nel dwfdo?
~ quam mmm “°"° SiaZunaresist`enzadivalore R;›,=39 kn.
bandamento di V5", per un periodo del :eguale VI: 1111 f°1I1P0rale _ quotato a) Si in un grafico quotato l'a.ndamento nel tempo della tensione del nodo A
quando VW varia a gradino da 0 V a -20 V come indicato in figura.
Soluzione - A
D'oraínpoi siaZm di val.oreC- 1 nF.
5°Vp<›1"0V.R1¢dRisono' pmlll - . . b) Si disegni in un grafico quotato Pandamento nel tempo della tensione del nodo A
spento. Per il diodol¢;1necess:ri)oea\ir'e°lrevt?.7n:/tt:'ul1i{,lili?I.l§2 fino a che Il diodo è quandoVmvarìaagradinoda0V a-20 Vcomeindicatoinfigura.
Iptmii = 0.7V/(R1|lR;) =p333|iA. ° c) Calcolare la massima potenza dissìpata dal diodo D1.
d) Che tensione di breakdown deve avere il diodo D; per evitare che scorre corrente in
Finoacheildiodoèspento,V =V . . . R2?
“°°°i=°fl° Wi v<Ri› -= ven »iÈiai.+i›ì',°›' = iiã'' $Rål`1Èãi' 5'°' “°f°;`§'. §'$. “ ““°"° °
mimi-
Lfl. COITOHÈC ill R1 VEIB = _, 0 la .
Soluzione .
lo "1(R1)"'I(Rz)= 0.24mA. a) Poiché Vm è negativa, la tensione del nodo A è sicuramente negativa e quindi D; è
La potenza dissipata in R, è P(R|)=-RI .I(Rl)z = 1.5smw' . sempre spento essendo polarizzato in inversa (tensione del catodo maggiore della
tensione dell'anodo). Il gradino di tensione di Vw è sufficiente ad accendere il diodo
L'an<hmento di V... è' D1 e la tensione del nodo A passa da OV a VA = (V|N+0.7V)-R,l(R3+R|) == - l5.36V con
V costante di tempo 1:=0.

o.7v vm A

I ` ' . _ .
I
I .' 1 I . t
_ _ 4279;
IO. . ø%inuu|1nu h. _ , i -15.36V

'l`=l/f=1ms b) Qmmdß il blocco Z è un condensatore C=lnF. la tensione al nodo A non può variare
tv = (flf°SiH((233V°1V)/3V))/(21fD '= 73ps istantaneamente ma si ha un transitorio esponenziale da OV a Vm-I-0.7V= -l9.3V con
ti"*T/2-fo"42'7|.ts - ' costante di tempo 1.=R;C-l0ps. A

A se 37
Diadi f
I i *ml H3-_†r I 774.' 7 i [J ii í_ 77

A I *I-u--___ p_mr I _ Dìafií

0 ,
. -.
.-~i_:'
. ._¦_\..'
__:
-1: '- : . 'F
_.
1 ' 1- 33.'.
3. `.
Esèécizio 17 _ f' A" ` 10 seuembre zoo'/|
+3V +3V
-._ |.
_¬_|. _
tà... ,I
-la

':=10|.|s t -r' _.
di
i

-19.3V ------- -- - D1 D1
R=1 kíl R=.1 kfl
G) La massima potenza dissipata dal diod D ' ha .- - - . _ _ 'I' Vout + Vout

Vin D2 Vin D2
llåando
massima su R' la
.3V. Quindi è applicata
potenza 18 massimaoteiisione
mass' ååršenšepche
dissiålltã - ållwl:uit?(;odi:tiì:Il:lii::glå°\;iȬrP|?(l1$líZiale,
scprre in R1 c in. D1 è l9.3V/R1 = l.93mA - e=la-
I Dim - l.93mA ° 0.7V== l.4.mW, -3V -3V
Ö) Fino a quando D è åpäI;í(lå1e1`i1eveçr,s1atåcmcll:
t ' ' - ' 1) 2)
che scorta comnìe gonvsåoi-rc clprrente. Quindi Per evitare
breakdown di D, deve dunque essere Vßm < _l9_ãv. il in reakdown. La tensione di Si consideri il circuito in figura 1). Sia Vi,,=A-sin(2i:fl), ti-1kHz.
a) Per A=2V, disegnare in un diagramma quotato in funzione del tempo Pandamento di
VM (su unperiodo), indicando lo stato di conduzione dei diodi. '
b) Per A==4V, disegnare in im diagramma quotato in funzione del tempo Pandaniento di
Vw, (su un periodo), indicando lo stato di conduzione dei diodi.
Si consideri il circuito in figura 2). Sia V;,,=A-sin(21rft), f=lkHz.
c) Per A=2V, disegnare in un diagramma quotato in funzione del tempo Pandamento di
Vw, (su un peiiodo), indicando lo stato di conduzione dei diodi. Q
d) Per A=4V, disegnare in un diagramma quotato in fiinzione del tempo Pandamento di
Vw; (su un periodo), indicando lo stato di conduzione dei diodi.

Soluzione
a) L'anipiezza A della siniisoìde in ingresso è solo 2V, inferiore alle tensioni di
alimentazione (3V). Quindi il segnale in ingresso non accende i diodi, perciò VM =
Vi...

2v .. .... _.

-0 T=1ms I;
.gv .. .. .. ..
b) Con A == 4V, durante gli istanti di tempo in cui la sinusoide ha uifampiezza piccola,
entrambi i diodi sono spenti. A
Per ampiezzapositive della sbiusoide: quando Painpiezza raggiunge i 3.7V, il diodo D;
si accende perché il catodo è fisso a 3V, mentre l'anodo è stato portato a 3.7V. Quindi
il diodo D1 è acceso per Vh. > 3.'7V e limita Vw, a 3.7V.
Per ampiezza negative della sinusolde: quando l'a.mpìezza raggiunge i -3.7V, il diodo
D, si accende perché l'anodo è fisso a -3V, mentre il catodo è stato portato a -3.7V.
Quindi il diodo D, è acceso per Vi.. < -3.'TV e limita Vw, a -3.7V
38 0

39

-
Diocfi Diodl
41 I D _ H

4V ............ ............................................-............. .. .. .. _. ._ _ ....|. 0 IIIIOIII lllløillplßbliuluqmlltiIOQQIIQOIII


Q0iI¢lQtllIaql|¢¢Iuunuu¢g¢ue ønlullølúiuiiúulúøll

TI1 mi t
' š†'""° f "uu “ ".“.""""""_ ¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢¢Il
-3,TV. p .- .....§............. .... .. .. , A I-“Hi

.4V .......É.................-il-................§.... ...i........å.............-. .. .. .. uuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu non Oil-Il II"""'"""“'""'"" '


. .'.QQ.
'
Q I I I I I I I . I I u I ' ' . I I.

vo É . vo 2

..iigu-ui. ..sings-.-....g...... 3.Tv É


O

0 å Mim i A 0 W i°°°*-
'lfllliß :tape 1-,,1m. 4 . t 1;
-2.3V ' .
_3. ................................... ..............................¬................. _
-4V -....
- 3.... lfljfljllm ...II
- I.. ” ..
-
......................... ..
eeeeeeeeeeIlenia-I-I olii! «IIC

T = I/f= lins T = 1/f= lms


t, == (aresin(3.7/4V))/(Ziri) =- l88us to == (arcsin(2.3/4V))/(Zitl) = 97|.ts
tg =* - l'| = il = T/2 + to === 597|,is
tg = 'l' t| = tg =' T - to =
tg ="' T- ti =

c) Per A = 2V, la tensione minima del segnale di ingresso è solo -2V. Quindi, per ogni
valore del segnale di ingresso, il diodo D2 e sempre acceso perché il suo catodo è fisso
a -JV e il suo anodo è sempre almeno 0.7V sopra il catodo.
1| ¢|_i0¢_° Di È invece sempre spento per le considerazioni del punto a). A
Qiundi la tensione d'uscita è costante e pari a Vw, = -2.3V (== -3V + 0_7V)_
V _
V
2V .......... "'...................... .. .....................................

0 _ T=1ine .
"zv «unu 1suuueuuuqpuuusuunauuuae eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee..iiuuuuun¢¢¢¢un .. t

-2:-i ~
. I Vout

d) Seguendo le considerazioni fatte al punto c), per tensioni di positive il diodo


D; è acceso. Per spegnere il diodo D; è necessario che il suo snodo sia ad una tensione
inferiore a -3V+0.7V == -2.3V. Per V1., > -2.3V, il diodo D; è acceso. Per Vi., < -2.3V, il
diodo D; è spento. ° _

40 41
_ N più A-I mi 7 1 7 5 --l|~__†m l I 177. i ì ij íg
Diodi
Il I'-' _!!! Inni- in-r ___ ¬-una-_ ,.-

|Eserg__iziog1§ __? ___ ___ A W' A 23 Novomoro 2001] - voor lx


1. Ri:
R2:
`
Q0 .°°`°;
VOUT Tensione di ìnnesco del diodo: V7 = -É I °_-,V
of/v
¦,_...'\\'1- 1.4v * VI"
Vin+ D R2 voro açrlß

Si consideri il circuito in figura. Ø o) Por vm <1.4v,i1 diodo è ooooio o vom. = vod2-


a) šracciare su un grafico quotato la caratteristica ingresso-uscita (Vw, in funzione di Per VM > l.4V, il diodo è acceso e Vw; = Vm - 0.7V. _ _
. )_ U Calcolo dell'istante di accensione del diodo: Vm = 10V-sin(21rf ti) = 1.4V al tempo ti -
si ooiioidoii ooo vi., = iov-oio(2«di) ooo f=1idiz. ' 22.3 us. Istante di spegnimento del diodo: t; = T - ti = 477.7|is, dove T = 1/f= lms.
b) Tracciare su un grafico quotato Pandamento temporale di Vw..
c) Tracciare su un grafico quotato l'andamento temporale di Vw, assumendo per il diodo
“fia fefiilflflß 511 breakdovm Voo =- - 4.sv. Qooio e ii mioioio voioio di va., poi odi ii V
diodo non va m breakdown?
1 DV ..........................,,..,____ v|N
Ö) Cfllßßlflrc la potenza massima dissipata nelle due resistenze R. e R1. 9_3v `s,`\
e) Calcolare la corrente di picco nel diodo. r /, VOUT \`
I \
Soluzione \
I/__ __ ___; __\ 0.5ms
a) La caratteristica ingresso - uscita rappresenta punto per punto il valore della tensione 1.4v . _. .
I............¬.............................................. K 1ms
di Usmm Vour Per 08111 tensione di ingresso Vw. Fino a che il diodo D è spento, vom. =
Vin ' Ri/(Ri+R2) = Vm/2. Il diodo si accende quando la tensione su R; raggiunge 0.7V
t1=22.3|.|S /II t
°W°f° fiiw-'M0 Voi mssflmsc 0-'IV-(Ri+R,)fR.=1.4v. con ii diodo oooooo, ruooia
Valß VQUT = vm -
_5v ..-«ooo-.oo.o.............-........oo.u..oo-u--nooo..-o..oo--...ooo-o :£`..;o.o..-.oo ,[1]

\.,_ /
""\~ fl I
...1 .......................... .. .... ..............................................................:iu-...--°

c) Quando Vm = -9V, la tensione inversa ai capi del diodo vale Vm I 2 = -4.§V e quindi il
diodo va in breakdown. Il diodo è in breakdown per Vm < -9V. Per tutto il tratto to (2111
il diodo è in breakdown, VOU1- = Voi - 4-5V- '
Calcolo dell'istante in cui diodo va in breakdown:
vm "' l0v'8ìfi(21Ift|) "' -9V 81 tCIl1p'0 tg _
Uscita dal breakdown: t4 = 822|is.

42 43
Diadi ` _ Diodf

|Eser¢izi0 19 mi _ :_ ¬_ I _K 29 Febbraio 2003]


10V .......................... ì' 'I'

5)'/<
9.3v """"""""°""'~,-yuli?
V R R|=1kn
2 1
_ V001 R2= 2 kn

//I
-----.-.-.................,,,_,__,_____________ p 0.5ms
V1 Dz R2

.°¦'* ›L».V ,l¬""'"""""'°'°""""'"""""""'-'°'-"'°'°"° t,=e1aps t.=a2zps ma Si consideri il circuito in figura basato su un diodo Zener con V2 = SV?
22¢› SiaV|=0VeV;-=6V-sin(21rfi)conf=1kl-Iz. _
=22u3 W I I :.f`=';i
ti us ' '
I t È
_ _ 2 _ a) Si disegni in un grafico quotato Pandamento nel tempo della tensione Vw.
415 '-""'""““"""°'“"'“"flI°fløuuna-ønquuuunøu-umauøunnuššuuu _ I 'Ii - la da RI.

.5_5 ........................-.................................................. \ _ _ šll/ Sia ora V, = 12V e V; = 6V-sin(21|:it) con f= 1 kl-Iz.


c) Si disegni in un grafico quotato I andamento nel tempo della tensione Vw..
d) Calcolare la massima potenza dissipata da R,.
5%" e) Qual è il valore minimo di R2 che mantiene sempre acceso (in inversa) il diodo Zener?

Iln1im'movalorediVg aflìnchéildiodo vada' _ Soluzione


la massimamnsioneininversaai eapideldlioìiilo èvmlìfifåfifštläìn è Van - -SV perché
a) Durante la semionda positiva la massima tensione in inversa che si può avere ai capi
d) Potcnzamassimadissipamdg|1aresistenzaRl.sihaq üdiodoèspento mi del diodo è 6V-(R;)l(R1+R;) = 4V. Quindi il diodo Zener non si accende.
gscnza considetate2VBD): ° "md° _ e e
Durante la semionda negativa, la minima tensione Vw, potrebbe mrivare a -
P non-»
t =(lVmlm)
. I. Ri_ =(Vi~...i../2)*/R
- _ I =(-sv)'/R
_ 1 =- 25 mW_. _ 6V-(R2)/(R1+R,) -= -4V, quindi il diodo si accende in diretta (avendo il catodo ad un
P0 4153111313 dalla reslstenza R1: si ha quando il diodo è acceso e vale potenziale minore rispetto all'anodo) e limita la tensione d'uscita a -0.7V.
nm (I ›u|.....)” I R2 - (Vmm - 0-WJ* I R1 =(10v-o.7V)'/R2 = se 49mw lstante di accensione del diodo:
ti: T = I/f= 1 ms, 4V-sin(21tf-t*) == 0.7V, da cui t; == t* + T/2 = 528 ps
c) acceso.Inquestocaso,lacorrente
Per il °a1°°l° ddl* °°"°m° di Píßßohnelsoon-e'
diodo si deve ovviamente mnsidgm-e 51_ diodo lstante di spegnimento del diodo:
ID 8 della comme in RI. La mas80c°HmwminRÉ2èvl:|åmma .
correntã nel diodo l _ t;:t;=T--t*=t972|1s _
9.3mA.La _co1_'rã1te che scorre 1i1:;å|clcìeuando
0.7mA` - 11. diodo
. HW è IMM,
è acceso IN-ml"= 0_7V/R:
-W)/R = V
8_6mA_ Qumm °°“°11t° mfißß soon-e nel diodo è IBM = IMM _1m_Dm = GV ,_ v1+v2

4|-V

mg
'f
___,____,_,___
›~*f=›'*”"
0,4í <3,sà .

W ........._ _/
b) R; dissìpa la massima potenza durante la semionda negativa. La massima tensione su
R, (in valore assoluto) è 6V - O.7V = 5.3V, quindi la massima potenza dissipata è
44 45
Dmd! àfiííl í ff f 1 i Lfi ì ›-J-_nnn|`_l n-133-

Pam. = (s.3v)=/R, = 23.02 mw.


Durante la semionda positiva la massima tensione che si può avere in inversa ai capi
del diodo è (12V+6V)-(R2)/(R,+R;›) = 12V. Quindi il diodo Zener si accende e fissa la
vom 8 V2 =
Durante la setnionda negativa, la minima tensione* Vw, che si potrebbe raggiungere è
(l2V-6V)-(R1)/(R,+R1) = 4V. Quindi il diodo non si accende in diretta. Tuttavia
durante la semionda negativa c'è nn intervallo di tempo in cui lo Zener si spegne.

V
1av ----.--7....
/ xx V1+V2

12v ------«---------~›-----»

7.5v
BV
mmmmm.....................-..
«annua

°°"""°""“""“"""""""
_:
I
I
-------

....».......
W'
\
i
V
......
° ' '
Czrcuztz a transzstorz MOS
W ' Vour _._._lrl__/
4V

É
0 h V °§¢° N96

Istante di spegnimento dello Zener:


t3: T = 1/f=- 1 ms, (12V - 6V-sin(21rf't'))-(R2)/(R1+R;) == SV, da cui
t3=t.'i"T/2=635|.l.S « _
lstante di ri-accensione dello Zener:
n: t4=T-t'-= 865 us

R1 dissipa la massima potenza durante la semionda positiva; La massima tensione su


R; (in valore assoluto) è 18V - SV = 13V, quindi la rnassiina potenza díssipata è
1=›,_,,,,,.,. = (13v)*/R, = 169 mw.
Afñnchè il diodo Zener sia sempre acceso, è necessario che (12V-6V)-(R2)l(R,+R2) >
SV, da cui segue R; > Skfl.

46
..È _

Most-“Er e`†fš;_ _ MOSFET


' _¬_},_ g ›- - _. '

' ' . . . . C . RH _ - '


Eserclzm 1 ' 7 M8 L; 0 2009 '§;_j;__,'.; ed e un pwsa-alto. Quindi si deve scegliere fm S -lì: -- 10031- Sl °m°n°
V Senmconsiderare I,,idati del I ~ =`
= circuito mo; 1'-.'2:_--1'.,-'*
»°:_'-'1iå'É
1;l'of¦?.;'.";'if,.'f¬"il
-'1;-'.
'SI-_ ¬{;
r-lr__._
¬}_
`_';_ __
s-_›'
.=.:._-'_=¦;_
'._u_¬
6'" 2 21:- 1ooHz-192kI1 = s.3nF. _
,_u- _ .|.

R1 R» vm=sv 6 C c) La emseonauumim del Mosrsr vale


v,,-sv (ii mi Non i ov) j 1/Um = 2.%'g (W/|_).(V --V)
1 í
1
Vas - Vr
Cm .55l-lCu(W/L}'500l1A/V: 2°! ›
Q l°"' _ -Kfllšm
_- 1
con R,=soon e 1D=2mA, si iii (ii:=-sv+R@,iÃ=-45. quindi ii'es=-IV-(-4V)=3V
'
=
- 'ndi I/g,,.==5000.
Ill! R """ "" _.. RL il piccolo segnale, spegnendo le alimentazioni di +5V e -SV (°W°1'° m§“°f]d°_1° É
m R1 'i _ Rn.,-l44kn massa), supponendo di lavorate ad alta fiequenza (ovvero con i _t;011d=I1Sfl101'1 Chiusi) Sl
'E' "-1'." Rs : R|)=l .sm ha V.'=i;n°(R|N R1 R2) = i[n'36000n. . _ _
I"A"'\ *JL* J' R|.=50ofl Il segnale di tensione applicato al gate del MOSFET subirà un guadagno di tensione
verso Piiscita sul drain di R “R 375 V
__-un-I

D _ Gv =--1-2-*= *ina* "°-miri


a) Calcolare la polarinazione, diinesiisionando R, in modo che nel MOS scorra ID=0.5mA. . E; + Rs 1 ..
b) Volendo fare
_ passare un segnale con banda lkHz+200kHz, dimensionare
_ c*N affinene ii La corrente di uscita sarà Io... = VW,/RL. In dßfilililifll
suo polo siaad unadecade di distanza. G' = l;,_u£ = _(Hm“R1HR2) = _27
Considerare d'ora in poi Rs=500fl e ID=2mA. ' in la +R_, L
c) Disegnare idiagrammi di Bode di modulo e fase quotati di I0U†(t)/Im(i). 1 due condensatori danno due zeri nell'origine perché non fanno passare la continua e
d) Calcolare Pimpedenza vista dal generatore I2. danno due poli a fiequenza;

Soluziane
,ä=_._1.i.__=mH,
2715 ' Cm ' (Rm + Rii IR2)
a) Aflinché scorrano 0.5( mA nel MOSFET è necessario che __ 1 _ 1 7Hz
_
Se li MOSFET fosse Sflluro. 08318.
1:›=°-S_ m_^=%|›C...(W/Lxvas-vff Il diagmmma di Bodg 5
~ f= ' za-a,,-ui., +s,_i ' '
0.51flA ll.,/lui |_27|
Vas _ Vr = ""'-"^ = 1V V a
0-5-Tfr,-Mg C ,=1.7Hz ¦
quindi V05 = lV+V-|- = 2V. f,=1o0Hz
. La tensione al gate vale _
_ Va = -5V -I- (SV - (*5m) = -IV
Qtimdivs-=-iv-2v==-av. 1 2 4:“-«/U
S¢W° filuifldi Rs = 'fiåšin-32 = 4kl'l.. Da questo si può calcolare
v., = +sv-R01., - sv-1.sm = 4_2sv. ,=1.7|-iz
simifieaquanaichev =--v -v ='/.zsve to .fv ß^†=v _v = O
f,=1oo|-lz
qumaiiimosraresauirons. D 8 mgg rc '* “S “S "` W' f
b) Cm introduce uno zero nel}'origine (ovvero non fa passare la continua) e un polo a -rt
fiequenza
fI" _- 21:Cm(R,,,1'+ RIIIRZ) -_ 21rCm192ki1
1 - d) Il generatore I; vede il parallelo di R3 con quello che si vede verso il source del
Mosrnr, Omm 1/gm: R., = Rs Il 1/ai = 250 9-
43 4 49
_. Masi-*i-:r
M051-¬sr_ _ _?? g__ *__ __ ____(_____¬_______L _____ W o _'
e un guadagno ad alta fi-equenza (a frequenze tali per cui Cs può essere considerata un
[ì_«:se_i-¢izLi«;›_2 C _ L 23 Luëie 2009] corto circuito) `
:G ___ v¢|¢|=sv E L
-_: _.. RI' = --16
V†=0.7V Gu
_ 31; + Rs1l|Rs2
k=5mAN2
'fi à ai RW-siisi Lo zero si puo calcolare dal gi-a_fico usando le relazioni che legano fi-equenze con
Ö veuu ampiezze nei tratti con pendenza di +20dB/decade:
Cm RL-4k.Q fz = 1; G = 4.34kHz
vh + cs Vout: Rsi=2-4|(-Q
Rg;=5OO La fase Parte da -180° (ii causa del seEI10 m°fl0 4°! S"adaS“°) 3 Wi si °3gi""3°"° 90°
-..~.- “S1 R52 (a causa dello zero nell'origìne). Quindi a_fi'equenze molto basse la fase parte da -90°.
c,†.=o.2|iF Il massimo della fase tra lo zero e il polo si trova da.
C5: I 5 HF ƒ; = 1/4.34kHz - 45.2!-:Hz = 14kHz
Vas: -5 V

Sia V|N=0. Dimensionare IQ in modo da ottenere VOU1-|%V. Determinare inoltre la 14kHz 14-kHz __
polarizzazione del circuito (tensione in tutti i nodi e conente in tutti i rami). fm = " g ' g + am" (7i"ä†4iEi-`1È) " ata" (45.2:-=Hz) '" '2'17md
Traccíare il diagramma di Bode del modulo e della fase di Vw"/Vin, filuotandone i
punti significativi. e
iveuii/vini
Soluzione

imponendo che Voim = GV, si ha che la tensione su RL vale V(R|_) = SV-OV = SV e GAF
quindi la corrente in RL è I(R1_)=5V/41:0 = l.25mA. Si può quindi calcolare la tensione
al source del MOS come Vs = Vss+V(R;;) = -SV-i-1.25mA-2.4110 = -2V. Inoltre la Gus
corrente che scorre nel MOS è proprio I(R|_), quindi:
= k " (VG '_ Vs "' V102 = k ' (VG _ "' 0.71,):
da cui si ricava VG = -0.8V ovvero Vas = l.2V. Per avere VG = -0.8V la corrente Ig
deve essere lo = (-0.8V+5V)/RIN = 0.7mA.
fl =is2Hz fz=4.s4|<Hz fS=4s.2kHz
inoltre i/gm = (2-ii-(V65-vm" = zoo ii.
Ci sono due condensatori indipendenti e quindi ci sono due poli. Cm vede tutta la rete in Aí(V....a/Vit)
ingresso ovvero Rm, mentre C5 vede Rs, a destra e il parallelo di R3. e I/gm a sinistra. 13.2Hz
f =1s2Hz fZ=4.34|<Hz f=4s.2|<Hz
Quindi: - . ;1.:-iz 2 434141: i-iszki-iz f
1 3 I
fin = R:; =

1 _
-Ttf2
f, = 1 == 45.2kHz -2.17rad
23' Cs ' (Rs: 'l' R.-i'1|l"_")
.gm -Tr 'TU
Inoltre Cm è in serie al percorso del segnale e quindi introduce uno zero nell'origine,
mentre Cs fa cambiare Pimpedenza vista dal source al variare della frequenza.
Si posso quindi calcolare un guadagno a media frequenza (a frequenze tale per cui C3
può essere considerata un circuito aperto) R _
Gm- = --ì--'=-- = -1.533
_ --+12S1
.gm

50 51
.uosrar
ì__í___ì ` _. ' MOSFET
Esercizio 3 V ll Settembre 2009 _ Vediamo pol quale dei due condensatori diventa un corto circuito a frequenze minori
rispetto a1l'altro. Ovvero dobbiamo calcolare i poli dei due condensatori e vedere quale
dei due è minore.
Il polo di Cs e i
R,, Re ›
1
f1 = "-""_ì-"""""" =
Vout ' ' zffcs (3: |lRs)

lla csšce» peieiie iaresisiem vista da c, e-5'; 113,. _


+. ll polo di CD e 1
R, __ fa - zficnmn) - 15.9kl-lz o
7 Rs _: VI'
n
_. .il
_-ii
_' _
Quindi il guadagno a media frequenza corrisponde alla situazione in cui il
_.-.

wa
,:
condensatore Cs è un corto circuito mentre l'altro è ancora un circuito aperto. Ne segue
0..
,.
I
-i--
che Vw tè applicata direttamente al source del MOSFET e quindi, poiché su segnale il
gate e a massa, la v,, del MOSFET e vg, = -vm. Dato che la corrente id, del MOSFET
su segnale è data da id, = g,..v,,, si ottiene che ig, = -g,,,v,,,. L'uscita vw, è la tensione al
Dati V1-=O.5V, R==40k_Q, R góokn R __! › drain e vale vg = v,,,,,== -i.|,RD= g,,,v,,.RD. Quindi il guadagno a media frequenza è
V,,,;,=+5V_ I kn' R°=lkn= C$`=1"'F= CD=10flF, VsS=-SV, E GM? = ÈIILR-D :2-
al Dlm°flSi°flflf¢ la lo dei Mosri-ir' ' ' . _ Ad alta frequenza, il condensatore CD diventa un cortocircuito e manda Puscita a
tensioni e le correnti. In modo che Im=1°5mA' Dctcrmmare m°|u'° “me IG massa, quindi ilguadagnoadaltafiequenzaèügp -) 0.
b) °i"*°g““'° “ “W-'mms di B°d= quotato dei module e sein ass ai v0UT;V,Nm. Da queste informazioni si può costruire il diaganuna di Bode del modulo.
Per il diagramma di Bode della fase, il trasferimento da vi, a vw, è non invertente (si
Soluzione - veda il guadagno a media frequenza) e c'è uno zero nell'origine a causa del
condensatore Cs che non permette il pwsaggio della continua. Quindi la fase parte da
3) In P0larízzazione, Vi, èspentaei nd - - . .. . -I-90°. A questa si aggiungono gli sfasamenti (-90°) per ognuno dei due poli.
gate del MOSFET si ricava dal išläncmuin aperti. La tensione al
ivoui/vini
VG = VD = 3V GMF=2
La tensione al source si ricava come D mk + 60k
I
Latensioncaldlainsificavacoieãlc
V =
IDS
. _ x.,e>'° se,
V
SeguechcVGs=VG__Vs=2ùD =V
nn _*
Ins I Rn :_-
3.5V f,=3ssHz f,=1s.9|<H f
Iwfimme ii iviosrsr in saiiiiuiene, ia sia corrente mi
IDS = kn ' (Vos " Vr): = 1.5mA
da cui si ricava la kn:
+n/2 mv”/vm) i
caieeiiame iiieiue k" = 6'66°1°-*A/V2 '
I 1
3;-= HD =soon
V35' -' VT i Â
, f*=15`9kHZ 1s9kHz
-ri
35 2 f,=358Hz ¦
bl Pfifdißssnareildisgmmmadiseaeaeimeaui eaieeiiam ° I
-1:/2
bassa, mfliaealta frequenza. O' O pmnaiguadaåni Veni/Visa 1-II

A bassa E ' ' dc. . . , _ .

circuito, quindi il guadagno è nuiioioåzfi _ :fircuiti aperti e segnale Vi, non entra nel
r

52
-_ 53
MOSFET
-í|i_-|_i_;|§-';|~ 1I1_*t_*_í 7 1 Jíífiq im :l 7 -miiii-L' ,_ 1, l _ƒn|_u-r~ _1II *I f_:__ __ __ ¬ 1 i ííìm 7'
_ *-7 '77

lseerenigi g If “J S '_' L _ Q DI zs settembre 2009] - serie


b) Il condensatore C;N,_posto in - al percorso de I segnale da _ ingresso a uscita,
impedisce il passaggio del segnale a bassa fl'°¢l'-Wnfa PÈ'°h'5IIì' l::m_p|°'0ml0°$i"°es:g
VD ~ ei;-euire aperto. Quindi Cm introduce uno zero nell origmfi- 0
associato è
I P

fl __: == 13.2 HZ
R, S RD 2iic,,,(a,||R, + Rellfiil
R, C.
le
Il condensatore Cs ha un polo a
ƒ = = 115 ICHZ '
2 2iec,(a,, + t/ae. Ilfiee) mb È C Ne se e che a
R _ Quindi il primo condensatore ii chiudersi, diventando un corto le mito ,aim c C glam
"' Vout edi, frequenza il guadagno si deve calcolare considerando Cin ti c s -
Vln 2 R4 iieeefefim*emo da v ei gere dei Mosrar e aeiemiineie dei vflfiifflfß tra RiIIRi = R›IIR-«›
mentre il dal üfe al soliirce (l'uscita del circuito) il trasferimento è stile "source follower":
--
- -›
- RS2
, _
“F _ 'i' R1 _]'_+Rn
= ,Z
.gin
Ad alta frequenza, quando anche C3 è un corto circuito, il guadagno Ö
VSS _. G _ R=|lRi|lR= .___.È=_fli.i£1_... = 0,03 _
neri i<,.=o.smA/vi, R,=ioieQ, R,=1ooieo, a,=viesi, R.=sie<i, R,,=2oon, n,,=2oieo, ' H
in
Rs|lR4|iRz+R1 31-+R_g;|lR51
Cm=l|.iF, Cs=l nF, V53=-6V, VD0=+6V. - . è necessario che sia anche
Oltre al due poli, per avere _un guadagno costante ad frequenza, _
a) Che tensione di soglia deve avere il MOSFET affinchè IDs=0.2mA in polarizzazione? une zero, che si rimva per via grafica dal diagramma di Bode del modulo.
Qual è il massimo valore che può aver RD? Determinare inoltre tutte le tensioni e le ƒ,=-((77115 =192 iene
correnti usando la R0 massima calcolata.
b) Sia RD == l0k.Q. Disegnare il diagramma di Bode quotato del modulo e della fase di La fas da +90° perche e'e uno zero gllbrigine e il guadagno è positivo. Il minimo si ha
Volt!/Vinifl
alla media geometrica tra il secondo polo e lo zero:
ƒmm = Jƒz 'ƒz =

C
Soluzione "°l° soiw son-:H = -o.a4 ed
___..._. __.._.....
a) In polarizzazione, V,,, è spenta e i condensatori sono dei circuiti aperti. La tensione al
l "mn (1151eH:) + am" (venni) r
gate del MOSFET si ricava dal partitore tra R; e R, di VDD-V33, tenuto poi conto che la
tensione infiiriore non è massa ma V35:

_ _ _
Sk
VG = Vw ------ 6V = -IV
Sk + 7k
I
l
i voli!/vini

f1=13gi-iz f,=11s|<Hz ff-792'<H2


i
La tensione al source si ricava come I ' I f
Vs =]D5~ "R32 "i' V53 = il c,,,,=c2 ¦ c,,=o.o3
Segue che V65' = VG "" Vs == IV.

Ipotizzando il MOSFET in saturazione, la sua corrente sarà


i Ias = kn 'Was "' V102 ='- 0-2711-Â
da cui si ricava la tensione di soglia del MOSFET:
i I VT =
4(veul/vin)
La mass irna RD è quella che garantisce che il MOSFET sia in saturazione, ovvero che +1:/2
Vas = (Van " fasfia "' Vs) =?- Vòišir = Vas '“ Vr = 0-5V
Da questa relazione si ottiene che deve essere 32|-IZ f,= 1s9|<|-iz
O
RD S 37.5kfl l
I3
d-iz fz==›792kHz
Calcolíamo inoltre V -L

É f,=13.2Hz U
1 Vos "" Vr -0 B4rad
== 1250!! pm~;-
ì,_
il4J_í4_`1-ql
li_ ~
;_
1HìI6S' Il-IWZB
igm 2 ` ID H

54 - 55

-›_-
MOSFET ' MOSFET

Esercizio 5 5 Febbraio 2010 - = ----.í----- = 0.25HZ


1
É 27fCnv(RiN + Riilfiz)
. V 1
fi = -___.-_--
21:0,(RL + RD) = 723112
R1 RD CD vom Il condensatore C5 introduce un ulteriore polo:
1
ig =_-:_-T = 31.siiHz _
_ i'°='~ ga Zffcs (Rs: '|' Rsiiiš'-)
fll.
Il guadagno (V0m~/Im) a media frequenza (dopo fl e f;, ma prima di t},) è:
R "R
Gua = -(Riiifiziifiin) "";|;'_;L_ = 5249-
_ gìi' si
Vpd R2 R51 R52
_ Il guadagno (VOUT/Im) ad alta frequenza (dopo fl, f;, ß) è:
ii ||ii
0,. -› = -(flillaiilfliiì = 6-ma
VSS
-
E-+
TR
siii .sz
Q

Quindi ci deve essere anche uno zero, tra il secondo e il terzo polo, che si ricava
Dati: l<..=0.1mA/V”, V†=1V. Rm=100kfi, R==sei<n, Rs =som, Rs =soon p.D=20 graficamente:
RL=2kn, Cs=|l'lF, CD=10l'lF, v33=-Öv, V50”-FÖVI, Vp°|I.50V_2 m G
a) Dimensionare R1 affinche lD3=0.lmA in polarizzazione. Determinare inoltre tutte le ƒ, = -ãäƒa = 3.1si¢Hz
.AF
tensioni e le correnti del circuito. - Lafase tra lo zero e il terzo polo ha un massimo in
b) Disegnare il diagramma di Bode quotato del modulo e della fase di vm/i;,,(f).
fm, = ¬/ƒå - ƒz = 9.96kHz
e vale
Soluzione . - 9.96kH (QSÖICH
-1|! + 311311 -" alíâll --- -2.18 Tfld

8) ln polarizzazione, li, e spenta e i condensatori sono dei circuiti aperti.


La tensione al source si ricava come |V¢/ici a
_ _ _ Vs=1i›s-R,1+i@_,=-1v G =6.24|(Q
ipotizzando il MOSFET in saturazione, la sua corrente sarà
_ _ _ _ Ins = kn ' (Vos “ Vr): = 0-1m _ G,_,,=e24n
da cui _si ricava la tensione V03 == 2V (l'altra soluzione e da scartare).
,=O.2SH ¦ ¦
Quufll = vs + Vas 3 lv,

Latensione al gate del MOSFET inoltre è data da: f,=72?›H2 fz=3.isi<i-iz f_=3i.s|<|-iz f
56k
Va = (Von _ És) 'š'6T|_"í-GV
da cui si ricava che R, = 40141. 1 o

Si verifica inoltre che il MOSFET è in saturazione P0ichè _ «I(V..f'›J


_ Vos = (Van " fnsfln _ Vs) = 5V =2 Všš-"' = VG, - V1- =_1V.
La tensione di uscita e OV in polarizzazione, mentre il drain si trova a 4V.
La corrente nel ramo di polarizzazione del|'ingresso e 12V/(56k+40k)=0.l25mA. =3.'|5|(HZ
Calcoliamo inoltre Hz_=0.25 fZ Il

1|(-V
GS T O
í=-í.í_._-_-5

gm 2'ID kn
f,=723i-iz f=ai.-si<-iz
Ö) Ci S000 dllß ßßfldßflßflfflfi (Cm ° Co) ifllßßfifi al percorso del segnale che introducono .-TE -ii:
due zeri nell'arigine. l poli a loro associati sono: i
PUBI1H7|'"'9Y6`"'6

56 57
_M0§fET _.. _ _ _ _.. “_ _ _ ...__ _ _ .._ .._........_______ ". MOSFET

I Esercizio 6 7 5 Maggio 2010 I _ É'


_
i IR1 g Iki 2
Vaa'|'i{r¦
= 4-511.44
"L svdd=+sv a R1-I-R;

' 1il Essendo Vns -"' V» -- Vs "- 4' sv > Všš" = Vas ' V1' = °°2V
il il MOS e polarizzato in zona di saturazione (fivofe-5" Veríflcatai'
R2 CL _
La transconduttanza del MOSFET e:
_ 9 af”
=........... .-2 mv
=:2k(VG5""'V'|°)" É.
R|N C|N VOIII m ÖVGS V68
. i---\
ø __ -

'i _.
l/ad ='}'5 V

Vin _ _ R1 RA I R2 =45i1A R2 R, ql oa
"-7 R fm Vour="'1 V
Vss= -4V _. ov _m GV VG=-3.1 V
[D =

Si consideri il circuito mostrato in figura in cui Rm-= 61:9, R1'-= 20kQ, R§= 180 kfl, R|_= 20 .._-i---i›
OA OÂ
m, c.,,= 6 nr, c,_= 25 pr, v†= 0.3 v, 1<= smn/vi. Vj; =-3.6V
l
a) Determinare il valore di RA affinche nel MOSFET scorra una corrente ID* 0.2mA. -:' iR1=45i1A r
Calcolare inoltre la polarizzazione del circuito (tensione su tutti i nodi e corrente in tutti R1 RÂ
Y
irami).
Ö) Calcolare il guadagno di piccolo segnale v,,,,,/vi., a media frequenza (considerare Cm Vss ='4v
corto circuito e CL circuito aperto).
S) Tracciare il diagramma di Bode quotato del modulo e della fase di v,,,,,/v;,,.
d) Si supponga ora che sovrapposto all'ingresso ci sia un disturbo sinusoidale con b) Il guadagnß vg/vm a media - frequenza (Cm corto circuito)
' ' e dat0 dalla Partizione tra il
frequenza f,=6Ml-lz e ampiezza A=20mV. Diinensionare il condensatore CL in modo lJfl1'a1|°|° di R1 ° R2 ° la rcsmenza Rm '
che l'ampiezza del disturbo in uscita sia inferiore a 1mV.
_ _ vg, R1||Rz
R1||Rz "|' Rm
Soluzione i
Il guadagno vm/vg a media frequenzfl
vw: (Ci.gmR__
°ì|'°"i'f° flP°'†°) 57
a) La tensione di gate e: .-_.--=-------"'="8
R . "ii 1 +frequenza
dia 9mRA (C . . e C,_ circuito
corto circuito - -
VG = fé, + (1/da + Va) E-f-É: = --3.1v 1" *°*“':~ 'I g““d*"'g"° "°“'/17'" a me 'N
La tensione di source è: « aperto) : 122€ __ Vini: vg = RIHRZ __,,_§..."£'.'._ = -6
Vs = V33 + RAID Pm _ -RIHRZ + RIN 1 + 'gmRA
La corrente del MOSFET, ipotizzando il'MOSFET in saturazione, e:
ID = k(VG_<,- - V.,.)2 = k(l/G - K, - RAID _ y_r)2 _ C) 1| condmgaiore Cm e in serie al percorso del segnale e quindi introduce uno zero
da cui› imponendo In = 0.2m.A = si ottien° : ll' ri- - ne. Il suo poloe
_ 1 VG - Vas "' VT ne O gl
R = __ = k _ E ._.........__.._...._..
1 = 1.1Hz
A Jkfn + ID 2 n ' ƒpl 21|.'cfN(R1| IRZ + RIN)
L'equazione precedente ha un'altra soluzione, 4›k.l`l, che però da una VG; minore di Il condensatore CL introduce un polo a
tensione di soglia del MOSFET e quindi è da scartare. '
Si ottiene quindi: ƒP 2 = -_-]-¦--
21'-'Ri.Ci. = 318kHZ
Vs = K, + RAID = -3.6V Ne segue che i diagrammi di 13040 501101
Vout = VD = Vdc! "` RLID ""= 1-V

58 59

,i
-1 '.
MOSFET _
__ _ .M0-W
'Vout/vini _ '
|Ew-ciziorv I ` `_` 26 Lušiiø zo1o|
GMF=6 Q _ i +5V -
xmogò 2.si< 1 C
f,,1=i.1Hz f__2=313' f 500 R2

..TE/2 I vin)
Vout
V' sk d
11Hz _” f,,2=318_kl-I
-È 'sv

0-11H==f=i.iHz _ f MOSFET con'|V1-|=1V e |k|=l/2-ii-C,,,,-W/L=lmAN2. C=i00nF.


a) Calcolare tensioni e correnti in nodi e rami (V;,,=0V).
ZI'-Pl9°lE -3/21: b) Calcolare il guadagno V.../vi., a bassa e media lrequenza.
c) Disegnare il diagramma di Bode quotato di modulo e fase di v.,,,(i)/v,,,(f).
C U ad o ø e . _ . . .

ggldåånuo ågm °a1°°|a" 'U P1'°°'¦d¢HZfl¬ Uli dlflf'-lfbo ti f|=6MHz arriva in uscita con un
Soluzione r
IE =6-IE=o32 a) In polarizzazione Vi., e spento, quindi VG = OV. Inoltre, considerando il percorso dal
. . vm f =.f1 f
Quindi 20mV diventano 0.32-2DmV == 7.2mV. 1
. gate all'alimentazione positiva, si può scrivere:
P" fid“"'° qflfisffl ampiezza da 7.2mV a lmV è necessario ridurre il guadagno da 0 32 |i/al + i- (zsm + soon) = sv
i
a 0.32 -__;-_-E= _ si._ ottiene
0.044._Ci€_i _ arretrando' il polo di CL per fam in modo che. a dove I = Ikl - (IVG,-I -- Il/TD* e la corrente che scorre da source a drain, supponendo il
MOSFET in saturazione. s
6 MHZ 1| guadagno sia più basso. _ Dal sistema delle due equazioni, si trova |Vg$| == 2V come soluzione valida. Da questo
Si deve
cme conquindi imporre
pendenza che fi-uttando I e relazioni
dj _20dB/åãcadex ' ' tra ampiezza
° e fiequenza delle s segue l = 1mA.
1 _ Si può poi trovare la tensione VS come Vs = SV - I-(2.5kfl~l-5000) == 2V e VD = -SV +
3kD° lmA ai -2V. Per verificare che il MOSFET sia effettivamente saturo, si controlla
_ 2nc__ _ RL = 6MHz » 0.044
6 ' *'------
da ø 1 tro C = ø - . . . O . .
che |v.,,| = 4v › |v,,;'^†| = vos _ v-5 = iv.
disåäãlin ušåtaf' l80pF' vakm maßßlml di Ci. Siirantiscono ampiezze minori del Infine: _
1 1
- -=----i-= soon.
9m 2 ' lkl ' (lVes| “ |Vr|)
b) Il guadagno a bassa frequenza (C e un circuito aperto) e
I R
0,, = --1---f'------ = --oasi.
E* + R1 + R2

che si può trovare come il rapporilo tra la resistenza al drain e quella al source
(compresa I/gm) cambiato di segno, quando si entra al gate e si esce dal drain.
Il guadagno ad alta frequenza (C e un corto circuito ed esclude R1) e
Ra
GA;=--Jfk:-=""3.

az* 2
5° ei
MOSFET . - MOSFET
. t J _"'-I". -I 1 n _ if* 1 I
H'. ì í I ai-111-

Alle informazioni
_ del punto
_ precedente › si deve aggiungere la posizione
' ' dl' un polo e di' M Fséflšmíre 291°]
uno zero di C. Il polo si trova vedendo che la resistenza vista dal c d nsatore è R
in parallelo la serie di R; con l/gm: on c I con
iv
=
2M- cR1||(R= +-)>
l = 2.2kHz. R, RDV
Lo zero
delle si. trova
curve invece perdivia
con pendenza +2ääšfi/däådc:
9m
c fi-uttando l e re laztonl
' ' tra ampiezza
' e fiequenza
RI cin com ñ
o.as1
ƒz = -à--2.2kHz = 646112.
La fase ha un massimo tra le due singolarità alla fi'e uenza h ' tro dal '
+ R
vin J R2 L
geometrica delle frequenze delle due singolarità: q C c si ' va la media
Jã = JJ; - ƒz = 1.1akHz.
La fase massima vale e
Dati:lCi,,==10uF, C._.,,,,===lrtF, R4,,=42k.Q, R;=70k£1, R;=30kQ, RD==6k.Q, R,_=l00fl, VDD=5V,
rr a n fi
fz) atan ñ
ƒp 2 56 rad. Mosrsr con v†=1v e k=1/2-ti-c.,.-W/L=2mA/v'.
a) Calcolare tensioni e correnti di polarizzazione.
b) Calcolare il guadagno vm.,/vin a bassa, media e alta fiequenza.
V c) Disegnare il diagramma di Bode quotato di modulo e fase di v.,,,,(l)/v;,,(t).
I DU!/vifll .

Soluzione
fz'-'-'646HZ E a) La tensione del gate (che è anche la tensione tra gate e source, dato che il source è a
massa) è
R2
f =2.2|<H f Vas = ---_
R2 + R1 Von = 1.5 V
GBF=o.ss7 P Z La correnteche scorre nelle dueresistenze di ingresso è SV/(R,+R,)=50|.tA.
La corrente del MOSFET e (ipotizzando il MOSFET in saturazione):
'Ds = k ' (V65 ""' VT): = 0.5 mA.
Si può poi ricavare latensione al drain: VD = SV - IDSRD = 2V.
4(Vout/vin) Infine si deve verifieare che il MOSFET sia effettivamente in saturazione controllando
che l
VD; = 2 = (V33 “" V1) = 0.5 V.

O fz=646H2 f,,=2.2kHz Inoltre


1 1
_
-- = -í--í- =-' 500 fl.
9m 2k(Ves “' Vr)
_ n -2.56l'âd i . f n
b) A bassa fi-equenza (tutti condensatori aperti) il guadagno è nullo perche il condensatore
-vr 2H9°-'v9 _ 22kHz--i-
_n di ingresso e in serie con il segnale e quindi non fa passare la continua. Inoltre
introduce uno zero nell'origine e un polo a
1
2H>l6l|. = -_--------- == 0.25H .
f'" 2a- cm - (Rm + alla) Z
Il condensatore di uscita introduce anche lui uno zero nell'origine (è in serie con il
percorso dei segnale) e quindi non fa passare la continua. Poi introduce anche un polo:
. 1
fm -
A media frequenza (Cm chiuso e Com aperto) il guadagno è
-T 26'°””~
62 › 63
\

MOSFET ' - 4,;

*_
I.
MOSFET
R R H 0-_
94
GMF = _- ›_£ = _.4
R1||Rz 'I' Rm _1_. .› . il; _
.,-
4,.
.
Esercizio 9 _ 17 Settembre 2010
_~
_ _ 9m 'Z
E;

V
perché il trasferimento è calcolato calcolando il trasferimento dall'ingresso al gate (5 _*
i

I I

solo un partitore di tensione, prima fiazione) e moltiplicandolo per il trasferimento dal


gate al drain (che si calcola come il rapporto, cambiato di segno, tra la resistenza al
drain e quella al source, compresa la 1/gm).
Ad alta frequenza, con ragionamenti analoghi si trova: '
R. fa Out
Ri
R IIR R I |R
Gu. = -..._.L_È............2........i= _0_065 cin V ¬`
R1|iRz + RIN _1_. . out
, _ gm `
poiché in questo caso anche Com» è un corto circuito. '

Dalle informazioni raccolte con le domande precedenti, si può disegnare il diagramma


la

É) Rs Rs
di Bode. Poiché ad alta trequenza c'è un guadagno costante, dopo il secondo polo ci
deve essere uno zero, che si può ricavare in modo grafico usando le relazioni tra
fiequenza e ampiezza delle curve con pendenza di -20dB/decade: .s C;..=lOpF, C.,..,¬_=2nF, Rf-=2k.Q, R;=7kl`1, Rs=2kD, RD=1000, R|_=4kfl, VDD=l2V, MOSFET
G - _ een v†=iv e i<=i/2-p-c.,-W/L=soopA/vi.
_ fz = åƒgw = 1.6 MHz. a) Quanto deve valere R3 aflìnché scorra una corrente di lmA nel MOSFET? Calcolare
lnoltre la fase ha un minimo tra Pultimo polo e l'ultimo zero. La frequenza a cui si quindi tensioni e correnti di polarizzazione. ` _
trova il minimo si può trovare calcolando la media geometrica tra le due singolarità: b) Calcolare il guadagno vu.,/ii., a bassa, media e alta fiequenza.
ƒmln = Jƒgyf "fg = 203 ICHZ.
c) Disegnare il diagramma di Bode quotato dl modulo e fase di v.,,,,(i)li;.,(t).
La fase minima è
Soluzione
"ff - I-11811 + atan = -4.45 rad.
UUT
a) La tensione al source è V5 = lmA - Rs = 2V. Ipotizzando che il MOSFET sia in
saturazione, si ha W
ivan/Vini
Ins = k " (Vas " Vr): = 17"-A
|Gi.«=|=|'4i da cui si ricava che V03 = 2.4lV e quindi VG = V(-,S + V5 = 4.4lV.
x,lg}3" `~%°,â fz=`l.ÖMHZ f Ma si ha anche
12V - ì- =
Rs
fm=lb.25Hz fm.,i=26kHz ' ii, + ii, V”
da cui si trovaR3 -= 4.06 kn.
iGA|=i=i`0-Oôsi La tensione al drain è VD = 12V -1rnA-RL = 8V.
«r<v.../ai
11,., g I . Z
' 203kHz 1 Z
Per verificare che effettivamente il MOSFET sia in saturazione controlliamo che valga
la seguente relazione: g
V33 = VD _ V5' = 2 = (V68 _ VT) = 1.4.'1V.

--It Quindi il MOSFET è in saturazione.


È Infine
1 _VG$"VT I

gm- 2'] -7059" _

s '717 b) La presenza di Ci, in serie al percorso del segnale impedisce il passaggio della continua
_fl
&_
introducendo uno zero neIl'origine. Quindi il guadagno a bassa fiequenza è nullo.
Il polo associato a Ci, è
_b§§fl
1
15,, = -------_ = 3.4a Hz
-4.45 rad 27' ' CIN ' (R1 + Rziifls)
Il polo associato all'altro condensatore è
64 _ 65
_ ___, ,_ I _ MOSFET

_ _
fvw r ---------
2 .c .1 R R = 194i<Hz
' F i| Es1§i3Eizi01'0'“""__“"`_.____ '_ I imzícennaio 2o11|
_.
Quindiamedianequemaeieczingäiioí 50:-f aiimo. Ilguadagnoe '_ É vcc: iov
Gm' = 'åzllup = (R1i|Rz|iR:-i) ' 'ii'-" = 1650 Q
_ 'i' R5
dove la rim
:.ir.:.;'is:frm° di IH» gm. W ia
source, compresa 1/gm).
' - gm
pa è
(rapporto tra la resistenza vista al drain e quella vista ai
C1 =1 uF
6|( 1.5K

Vout
Ad alta fre quenza, anche Com- e un corto circuito
. . e il. guadagno diventa:
-V R R
G^"__£E'
[IN AF
=(R1||Rz|iRa)'*"ì'I'iI-*P-=40.3 Q. -
?øT..'+R~i + 0,51(
Utilizzando le informazioni raccolte nei ti ' ' - - - Vln 4|(
di Buda S. Ö P1111 lJrec_edenn, si può dispgnare i diagrammi
' P" °S$°"V"1"° Smfißflmentc che dopo il-secondo polo c è uno zero (pei-ché 0,51( I C2=1nF
il guadagno
relazioni ad alta fi'equenza
tra ampiezza è game
6 fmqucnzacåišue mšvsgeâtåìalcola- ._
gffificamente dalle
a
fz = -5'-'f-fm = 794kHz.
incise ii minima ae ii a far e si° trova tra"Fle ultime
- due singolarità
. . e cioe
_ alla fi-equenza di Mos een v,=o.sv s i<=i/2~p-c,..~w/L=i2mA/vi.
ƒ = J . = a). Calcolare tensioni e con-enti di polarizzazione.
trovata con la media geomemrälLa ccfiåsrpoiišle f`a15:4akHz b) Calcolare vo.,/vi, in continua, a bassa e media ti-equenza.
c) Quotare i diagrammi di Bode di modulo e fase di v,,,,(f)/v;,,(f).
- atan + atan = -1.26 rad.
Soluzione
'Vout/'lui
G,,,=isson a) In polarizzazione, Vin e spenta e i condensatori sono dei circuiti aperti. La tensione al

›:›°°° si Gpflosn
gate del MOSFET si ricava dal partitore tra 4k e 6k di Vccz

"G - "ff 'nm ' 4"


4lc

Ipotizzando il MOSFET in sanirazione, la sua corrente sara I


In =k'(Ves-Vr): = k'(Ve “Vs '“Vr)2
È5 I e la tensione al source si ricava come _
E-ri f,,,,=i9.4i<Hz 2 f,=7s4|<i-iz f _
I Vs = ID ° +
_-L

-.. .,.l|Jlu_ La corrente nel MOSFET si trova come


Mv.../l.>: ID = k ° (VG _ V5' _ VT): = k ' (VG _ ID ' 'i' _ V102
da cui si può ricavare ID. Risolvendo Pequazione di secondo grado, si trovano due
soluzioni Im = 3 mA e lD;= 4.08 mA. Di queste solo ID, può essere quella corretta
“I-LéílJ-l __F

pei-eni råina pena ad una va, dei iviosrar negativa.


+1:/2 in
I Con Im si trova che V5 = 3V, V05 -= IV e VD = Vcc - Im - l.5k = 5.5 V.
'
Per verificare che il' MOSFET sia
' effettivamente
` ' saturazio
in ` ne, si p uò verificare che
34-BH2 i.94|<H ' i24kHz I
i i
vDs= (VD _Vs) = vG$_V'|'

o.34ai-iz W “MHZ f da cui risulta che il MOSFET e effettivamente in saturazione.


Calcoliarno inoltre
1 Vas - Vr
--- = ------ = 83 lì
-1.26 rad gm 2 ' ID

66 si
-' " ff
' -› _'_
'_ _. II.
_ . inizi; - vs

iuosrsr W
"ln
»-
b) In continua, C, e un circuito aperto e non fa passare il segnale d'ingesso, quindi il , s |vM/vìn| _
trasferimento tra ingresso e uscita in continua e nullo. _ _ _ ,_ W ._ '
A bassa fiequenza, il condensatore C1, e un corto circuito mentre C; e ancora aperto. ,_ S
Infatti il polo di C, e “
1 _ -j:__»j__ _;
ƒ;i=-2------=issHz
If ° C1 ' 'i `“ Il
mentre quello di C; e '
1 ._
15 = = ssi ma ~
21:-c,-(o.si¢||(o.sk +33-D J- fì=55|-iz f,=317kHz f,=591|<H2
Quindi pfimasi chiude c. spot c,. I
Il guadagno a bassa fiequenza e s (V V )
"M
--~ 1-5* -
= -----------=-1.38 as/=fa _.
f-317|<H2 f =591 kHz
_ _ , "fr _inf -L
,am + o.si¢ + o.sk _ . ÖHZ 66Hz:esci-iz aiki-in
Z 2 ¦s.siMHz
poiche il trasferimento tra il gate e il drain del MOSFET si può calcolare dal rapporto r
tra la resistenza vista al drain e quella vista al source (compresa 1/gm) cambiata di
segno. I
'Tè
Il guadagno ad alta lìequenza si trova considerando sia C1 che Q in corto circuito e g -2._B3rad
usando gli stessi ragionamenti del caso a bassa frequenza:
1.5k -ii: 'W
E-9"-5 = ----- = -2.57
W" Mr -1-+
9
o.5i¢
Poiché il guadagno da bassa a media fieiinuenza si alza, oltre al polo f, ci deve essere s
anche uno zero, che si può ricavare per via grafica:
1.38
f,-;=ƒ§"íš-,i= 317kHZ

) Dalle informazio ni raccolte nella domanda b), ne segue che i diagrammi di Bode del
modulo e della fase sono quelli qui sotto riportati. Il massimo della fase tra lo zero e il
polo si trova da: i
Č = \}317kHz - 591kHz = 432lrHz
rr rr 432IcH ,432kH
f“~“-' r *Tr* “ta” (sensi) * “="(rnnÉ) - '2-mi

68 69
Mas.-rm* N :___ q _ 1 ___ T: _ u l'. i i
MOSFET
.

i ES°l'¢i2í0 11 _ _ il Il S H 1-23 Novembre 2004


.

Esercizio 12 27 Gennaio 2011


.
.

Di un nMOSfis-orlo-notelíii-tiensione di soglia V;-, la capacità specifica dell'ossido COX la Nel circuito in figura la capacità C si può considerare cortocircuitata per qualunque
mobilità ,u,,, le dimensioni We L, la tensione di gate applicata VG;-. , fi-:quem dei segnale in ingrassa.
Disegnare il profilo di carica nel canale per Vn;=0 e determinare l'espi-essinng della
quantità di carica libera (o mobile, elettroni) nel canale. ' VDD'-'-'-'-5V
Disegnare il profilo di carica nel canale per Vm-=Vm,,, e determinare l'espi-essionf;
della quantità di carica libera (o mobile, elettroni) nel canale. v, = iv
Se lo spessore dell'ossido venisse dimezzato, a parim di tutti gli altri parametri mmg R=1 .5k.Q Kn = 1;, .|,n.Cu.(W;L) .. 1mAN2
varia la carica calcolata in precedenza? '

Vout ":"
Soluzione

8) QUHHÖO Vos=0V. Sì ha che VQs=VQD e quindi tutte le cariche nel canale subiscono lo
stesso campo elettrico. ln definitiva, il canale che si forma e distribuito uniformemente
LL
T c=°°
'_----=.:'_'_::
-I-
V...l'0
da source a drain come rappresentato nella seguente figura. I
' v l=2n'lA Im

v,,=-sv '
a) Polarizzare il circuito
b) Applicando il segnale (generatore) di corrente, calcolare il guadagno Vout/Jin.
La quantità di carica accumulata nel canale vale: c) Applicando il segnale di tensione calcolare il guadagno Vout/ Vin.
Q=C0X'“,'L°Voverdrive= C0x'W'L'(VG3-VT).
Soluzioni g
QUHUÖO Vns=Vos.-..ii 8| dl?-ill Sì è al limite per la formazione del canale, mentre dal lato
source il canale In polarizzazione (che si valuta in continua), i condensatori sono equivalenti a dei
seguente modo: si e già formato. Si può approssimare
' 1'| profilo di- carica
- nel .canale nel
circuiti aperti, e i generatori tempo varianti devono essere spenti (i generatori di
corrente diventano dei circuiti aperti mentre i generatori di tensione diventano dei corto
circuiti). Non si devo spegnere invece i generatori foizanti in continua, quali Vss, Vdd
ed il generatore da I=2mA del circuito in esame. In particolare, il generatore da I=2rnA
forza la corrente nel MOSFET e nella R. Quindi la tensione sul drain del MOSFET
vale_VD=Vdd-R-I=2V e V.,,,,=2V in polarizzazione. Inoltre, ipotizzando che il transistor
lavori in zona di saturazione, la corrente nel MOSFET vale ID5=l(,,(V¢s-V†)2=I=2mA
i;-u§_' |I |-r~i_-Irqu
da cui si trova che Vgs=2.4V. Inoltre essendo VG=0V, si ha che V3=-2.4V. La tensione
drain-source e quindi VDg=2V-(-2.4V)=4.4V. Si verifica che VDS'-=4.4V > VD3,,,=V¢,s-
V-|==l .4V che assicura che il MOSFET sia in zona di saturazione.
Data la f°l`mfl dfil P1'0fi|0 di Carica ¢ per confronto con il punto a) si ottiene che la Infiflfi V35-v1')=2.86l'l'lA/V.
carica accumulata è la metà di quella accumulata con VDs=0, ovvero 9 Si osserva che la caduta di tensione sul generatore da 2mA e Vs-Vss=2.6V: un
Q=1/2' Cox'W~L-(Vas-VT). generatore di corrente ideale forza una certa corrente (I=2mA) e accetta qualunque
tensione ai suoi capi, avendo resistenza equivalente tendente a infinito.
°) P°i°hé COF'-*Si/fox» d0V¢ Ssi Ö la costante dielettrica del silicio e to; è lo spessore
dcll'ossido, se si dimezza lo spessore, la mpaßgtà mid., 5 ~ d- d Il generatore Im(t) tempo-variante e applicato al source del MOSFET essendo C=co
proporzionale aC, anche la caricaQraddoppia. pp a` Qum I, esser! O Q equivalente ad un corto circuito per qualunque segnale tempo variante. Per valutare il

70 71
msm
.
trasferimentotraI(t)eV '_...._______._._...._______. _._
quindi il seguente ålmuim: M(t) 5''d Wi: Slßâflßre il- generatore da I-2mA.
_ Si. ottiene
.
- ' . -"; . -

¢ _-.--.,_, C _. |Esercizio 13 ______ ~ _ W 2 Febbraio2_t_l_05i|


_ _ ----_--l--*VOD
R]=5kn

R=1.5k l Ri, Ro R,L1 Ri'3m


Valli) v VDDÉV

_g_¬l OUT1 ` ' \/mm v†=o.s v


Ru k=1mA/V2
' RD='R|.i'2 li-Q
i I...ii›
2 C|_=1l'lF
., C
Quindi la corrente lm(t) sviluppa su R una tensione Dm-i D R.1m(;)=ii“(t) g quindi - ' I
V.«.(t)/I,,,(i)=R§1.skn. ,L ì
_
ì
_
ì
_

Il 3°“°mt°l`° di t°'15l°11¢ Vni(f) Ö applicato direttamente tra sou - 'D4' Nel circuito di ñgura, il segnale di corrente e dato da I,,,=lnA sin(oit).
Vr=(l)='Vii~i(i)- ES3¢11d0ia(l)=gD'v,,(t)=-g,,,-V|N(t), si hache mc gate 6 qu! I a) Studiare la polarizzazione del circuito ipotizmndo Pinterruttore aperto. _
Vw-rif) "' 'i<i(l)'R = 8n'Vin(l)°R b) Studiare la polarizzazione del circuito ipotizzando Pinterruttore chiuso.
da cui
c) Calcolare la funzione di trasferimento V.,,,,_;(s)ll;,,(s) nelle condizioni del punto b).
V.-.v(t)/Vw) =s,..-R=4s. d) Rappresentare il modulo e la fase della funzione di trasferimento in un diam-amma di
Bode quotato. Q Q
e

R=1.si< Soluzione
V....lt) a) Per studiare la polarizzazione, si devono spegnere le sorgenti di segnale e quindi si
deve porre I,,,=0, ovvero al posto del generatore di corrente si considera un circuito
_;-_-| ii,(i) aperto. La tensione al gate del MOS è determimta dalla partizione tra R; e R1:
' Vo: Vos=VDD'Rz/(Ri'l'R:i)=1›5V>VT
+ _ e quindi il MOS è acceso. Si deve ora determinare se il MOS si trova in zona di
saturazione o in zona ohrnica: ipotizziamo che si trovi in zona di saturazione (poi si
Vinit) I verificherà Pipotesi) e quindi IDD=lt(VDs-V†)'=lmA. Poiché IDS scorre in RD, si ha che
V0UT1=VD3=vDg-Rplpszzv. D310 C116 vgg>v05-'V1-, Sl UOVH ,
effettivarnente in zona di saturazione. Con l' interruttore .aperto, il RL, e RL, non scorre
GOITBIIÉB C VQU1-3'=vDD=4V.

b) Con Pinterruttore chiuso, la corrente IDS scorre nel parallelo RDIIRL1 e quindi VDD1-,=
VDD-1-2=VDD-(RD||RL,) IDg=3V mentre in RL; non scorre corrente perché in continua C è
un circuito aperto. Poiché anche in questo caso VDS>VDD-VT, il MOSFET si trova
effettivamente in zona di saturazione. _

c) Considerando il dominio della trasformata di Laplace, VDs(s)=I1N(s)-(R|||R,) e


ID5(s)=g,,,-`VDs(s) dove g,,,=2k(VDD-V†)=2mA/V. In uscita, la serie R|_1+l/sC è in
parallelo a RL, e a RD. Quindi Pimpedenza vista sul drain del MOSFET vale
72
73
Mas:-zz ;_ _ _ Y _ prg! __ “_ p p _ :_ ._ O É W MOSFET

e hanstone
- vom-2 ns~nta R°"R'*"'(R“""*°) 'af--- |Ese1-cms 14 .
"" 14 Luglio
r ';'""-"
zoosl
v°m`2:iI°s'[R°"R'-1“(Rl›2+1/SGH-
Quindi la funzione di trasferimento è Q Si consideri Pamplificatore nMOS mostrato in figura.
V<›tm<s›/1l~<s›=g..-(R.HR»-rRs||Rn||<R..+1/sc›1=-g..-(R.Ila.)-<RD;|R,_,›.(1+SCRL,),(1 ' V,,D=12V
' Iš|=l0 kn
Lo zero si trova a f 1/2+nã'2(š{(Rul.IšRãi\l4I%Iz))'
fP=u21rC(RL2+RD“RuFl57lâ_Iz. L.: - mentre il polo si trova 3 ....,

Per basse frequenze (s-)0) il ad è V - -


guadagno vale -37.0. gu agno Om/Im-37509' per ma fieqqenze Il RD=1 ICQ

C R5=lkQ
+ V1-=l V _
Voun/'ml
k=4 mA/V2
3750:: l VOUT
s1sonf,.=smf, - vln i
R1 Rs
370

a) Calcolare la polarizzazione del circuito.


f.›=1s1|<|-|z f,--1s.sM|-tz f b) Determinare il guadagno di piccolo segnale vm,/vm ad alta fiequenza (C chiusa).
gCtv°m1I...› c) Dimensionare C in modo da far passare senza attenuazione segnali con frequenze
maggiori di 1 kl-Iz e tracciare il diagramma di Bode quotato del guadagno v°,,,lv,,,
(modulo e fase).
d) Il segnale di ingresso v;,,(t)=l0V*sin(2n*10Hz*t) può essere considerato un 'piccolo'
T segnale? Giustíficare la risposta. t
-225 f
' ...... __
Soluzione
a) Il calcolo della polarizzazione del circuito prevede di determinare le tensioni e le
con-enti presenti in continua nel circuito e che determinano il punto di lavoro per il
transistor n-MOS. Essendo in continua, nel calcolo della polarizzazione i condensatori
sono equivalenti a dei circuiti aperti e quindi Vin non influenza il circuito.
La a tensione di gate e. determinata dal partitore (R1, R1) e vale
VG=VDg-(R1/(R,+R;))=6V. 'Per calcolare la tensione VG; e la con-ente ID; del
MOSFET, si deve prima di tutto ipotizzare che il MOSFET lavori in una delle due
zone di fimzionamento: zona di saturazione o zona ohmica. Ipotizzando il transistor
sanno, si deve quindi risolvere un sistema di due equazioni in due incognite:

i {Ins=k'(Vos"'Vr)2
Vos :Vo -Rs 'Ins

74
75
MOSFET
MOSFET'
in cui la prima equazione lega la corrente del transistor (ipotizzato saturo) con la VG;
mentre la seconda equazione esprime il legame tra le tensioni della maglia nMOS-Rs- VOUTNINI '
Rl. Con i dati fomiti, si ottiene lDg"4mA' (corrente che scorre nel MOSFET, in RD e in
Rs) e V03-=2V, da cui V5=4V. Con le tensioni calcolate si deve quindi verificare f,,=100Hz .
l'ipotesi iniziale di MOSFET saturo: scegliamo di controllare, ad esempio, che la
tensione Vos sia maggiore della tensione V05... Si ricava che VDs=(Vm-RD-IDs)- .auul-..-.us-1 . :
Vs=4V mentre Vw,,,=V(;s-V1-=lV. Di conseguenza Vm>Vm,,, e quindi il MOSFET
lavora in zona di saturazione: Pipotesi iniziale era dunque corretta.

Per il calcolo del piccolo segnale ad alta frequenza, il segnale vi, si sovrappone alla .:››°°°`
tensione presente in continua al gate del MOSFET, essendo il condensatore C
equivalente ad un circuito chiuso. Quindi vi., determina una variazione di piccolo
segnale del gate del transistor (quindi v,==v;,,) anche se non controlla direttamente la
tensione vg. Nel calcolo del guadagno di piccolo segnale, il legame tra vs, e id, e dato +900 _; IN)
dalla transconduttanza g,,,==2-IDS/(Vos-V1~)=8mA/V, da cui -l/g,,,=I25Q. Si deve quindi
risolvere il seguente sistema: -
p v,,,=vg_,+z'd,-RS _
+450 ....-%........ ... '
ide :gm .vg

in cui la prima equazione esprime il legame tra le tensioni della maglia nMOS-Rs-R, 0° E
per il piccolo segnale, mentre la seconda è la linearízzazione del funzionamento del 10Hz f,,=100Hz 1kHz _
MOSFET. Dal sistema si ricava:
_ V
-g.,,,,-da - -agi-mm a u fm, tw' fr=¢|H=fl2° in W* C *_ ““ °°“° 'Éì"°'.*“°
lƒgm +-RS
e la corrente id, scorre dal drain al source e quindi anche in Rs. Da ciò si ricava che Sieiitilvlizagirerré uno sfatalsåiiento nuño Éieìché il BUHÖRBTIO Van/Vin Ö P°sit“'°' P” cm Imma
del polo la fase deve ¢SS¢l'° 90° Più Efflfld°-
v....=i¢.-Rs e il sufldasrw mi/vi..=R=/(1/s..+Rs)=0.888.
Si può afliontare il circuito anche con un approccio più diretto, immaginando che tra D ° d' 20dB IO volte) e quindi Pampiezza al Em Ö di
gate e source del MOSFET ci sia una resistenza di valore 1/gm. In questo modo la ioiri)i{zo=ili.rscQngmlmf1ièv:,:li;::,t))/(1ig,,+R,)ç1v=o.111v. Porche v,,nsiderato
<< 2~(V<›s-V†}=2\lf›
tensione vw, risulta dalla partizione di vi., sulla serie di resistenze (1/gm, Rs) e quindi si . .' _ - . . esggo 00 0
ricava di nuovo vm/v;,,=Rs/(1/g,,,+Rs). ° si ha che ún“ae'na.i:oYm(t)=l0všli1(vmfi2I'lgaHin2in';u?=m 11 Mocgrar
sw pg( . C In QIÈIUC. ai
Volendo far passare inalterate le frequenze superiori a lkHz, si deve dimensionare C in
saturazione quando v,,=0-l11V-
modo che il polo ad essa associato sia almeno una decade prima di lkl-iz. Il polo
associato a C si trova alla fiequenza t],==1/(21:-R..,C) in cui Ra, e la resistenza vista tra i
terminali di C. Nel circuito in esame, la resistenza vista guardando verso il gate del
MOSFE'l`_._e ìnfinita, quindi ie uniche due resistenze viste sono R, e R1. Ne consegue
che R.,,=R|||R;=5k.Q. Ponendo il polo una decade prima di llçi-Iz (f,;-'-'l00Hz) si ottiene
C=3i8l'lF. '.
Il guadagno pv,,,,,/vi, viene quindi modificato rispetto a quanto trovato al punto
precedente a causa dell'aggiunta di uno zero nell'origine e del polo:
v.,,,,/v|.,=0.888-s't,,/(l+st,,) dove r,,==l/21rf,,. I diagrammi di Bode del modulo e della fase
di vu/vi., sono pertanto:

76 77
MOSFET
MQSFÉT _.. ___. ì
._._..._...__..,..._.____...__.....
7 if ì `ì íífi ij
Alcuni i 1 íf

SCM Rd +Rm,
I Esercizio 15 __ __F R ~ 7 Settembre 2005 | Vw =_. =-(gmv,,)°(R.,..¢i|Ro)'1+SCw(Rd -l:`R,,,,)
Si consideri Pamplificatore mostrato in figura.
vddr-Bv e quindi la fimzìong di U-asfgrirnento tra Ii., e Vw, è:
Rd + Acta" + ROI!!

R1 =
Và" Sf”, . R Rm _Ls._T.°.l'.!.._
R3 =
"í"'L('s)=_(RIn "R2)1+STm 0'" f)1+S-I-om
s Rd Rent Rd
Rom==2k.Q
gm in _ . di mmpo associata a Ci., mentre
R;,, = 20k.Q 11°'-fs s-›=(R1«+R\l|R=)'C*"'.64°"s d°fi"'”-°° la COSE-ame -c =1oms. ci sono quindi
rm definisce la costante
.. di temP° fl35Q°'am
_, a "°'“_(R°"'+Rd)
.. M
-248HzedunP° lo '1
Cour =
due zeri nelbortßlne, un Polopa fm l£(:,1;eCmål:~i..;'|s|.%ndt]=RÉs))_;-0°) il modulo di V”/Ii”
. con
V(mt ci.,--=16nF fi..-1/(2::Cr..(R«lIR.,...))=15.9Hz. erkgeq mlañsedivom/Im tende a_,u_
tende a gm'(Rml|Rt|lR2)'(Rd||R0ut)“54 mm
vg, =
K, = 4mA/vi
N Van/'nl
...... ............................ E

41 Q .-›°°°`°°° *-
a) Determinare le correnti e le tensioni del circuito per l,,,=0; òe°°
b) Determinare la funzione di trasferimento VO",/I,,, e disegnarne i diagrammi di Bode
quotati del modulo e della fase;
c) Rieavare e disegnare Pandamento della tensione v.,,,,(t) (almeno due periodi,
polarizzazione più segnale) su un grafico quotato, per I,,,=I°'cos(m0t), dove I0=l0|.|.A e i1s.sHz 248H2 f
rn°=20krad!sec.
+sso° -if' |'")'
Soluzione: p
a) Nel calcolo della polarizzazione (ovvero quando I;,,=0), Ci, e Cm, sono equivalenti a dei p -|-210° .
circuiti aperti e quindi in Rin, RM, Ch, e Cm., non scorre corrente. Di conseguenza
V,,.,,=Vdd=3V. La tensione al gate del MOSFET e determinata dal partitore (Ri, R2) e +180° a
vale Vo=Vos=Vdd-R2/(R,+ R;)=lV. Ipotizzando che il MOSFET funzioni in zona di
saturazione, la corrente che scorre nel MOSFET è ID=l<,.~(VG5-Vu,)2=ImA. La tensione
15.9Hz 248Hz s
al drain vale VD=V.fi-ID-Rd=lV. Si deve ora verificare che il MOSFET si trovi _59|-|1 2.48ltHz
effettivamente in zona di saturazione verificando, ad esempio, che VDs>VDS,,,:
i °) ' he la sefl"ma
Pole _ dei segnale ai. ingresso
. (3183H1
- ° °W°*`°o/uscita
2°k““"s)
VWJI-° '“°"°
si ha
i VDs=VD=lV > VD5,,,=Vgs-V†=p0.5V. Quindi il MOSFET lavora in zona di saturazione. mfißßiore dell'ultimo polo della funzione di trasferimento 1Il31'=SS tra la fasåvviene
che it modulo viene m9a1fi<=am dei guaëlaašflo IV«««f1›«l'64kn '“°“
b) Su segnale (Im), R, è in parallelo a R; e la corrente 1,, si inietta in modificaa di-fr. Q\nnfl111=°S°a1° '11“S°1 '
Z,q=R;,,||(l/sC,,,+R,||R2). La tensione al gate del MOSFET vale quindi: Vw V
_ Cüflí zokradƒ 3 4+( K-1'"-L(j20}¢?'dd/.S'))}=
:__ = , _ alla
vglvgs Im Req
,__ _
Itri
sC..(R...+R.||R.) yu" Im

_= 3V -0.64V-eoS(207¢Tfld/S 4)
_ SCM In
Data Vos, la corrente nel MOSFET e id=g,,,-vg, (con g,,,=2ID/(Vos-V,h)=4n1AN) e viene
ripartita tra Rd e la serie (C..,,, R,,,,,). Quindi la tensione di uscita vale: '

78 79
MOSFET
af-a'¬°'f« MOSFET
........ __ ae-iv °~*M______ Esercizio 16 _ 24 Novbre 2005

L L VW: +5V R1- 151:!!


R; -= 10k.Q

.._____ ____________ cl
R1 s
R
d Vout
Rs = 0.75k.Q
R., == 2.5k$ì
R1. = 2.5k.Q

C ' c,-=1onF
+ R,
Vlo ~ R1 R, _
lK..l = 2mA/V”
|v†| = 1.sv
_

- v_s= -sv
St consideri Pamplificatore in figura.
Polarizzare il circuito.
Qual e la frequenza del segnale di ingresso oltre la quale la capacità C; può essere
considerata un cortocircuito? Giustificare la risposta.
Assumendo che C; sia in cortocircuito, calcolare il guadagno di piccolo segnale
V.,,.JV;,, a bassa ti-equenza e ad alta fiequenza.
Nel secondo caso del punto c (frequenza del segnale molto alta), sapendo che il segnale
di ingresso Vi, ha ampiezza di picco pari a 10 mV, calcolare il valore di picco della
corrente di segnale che scorre in C.
av

Soluzione
La tensione al gate del MOS è VG = Vss+ R;/(R,+R2)(VDD-V55) = -IV.
Ipotizzando che il MOSFET sia saturo, si calcola la corrente nel MOS tramite il
seguente sistema:
ID :kn (V('iú'_VI')2

Vc;s=Vo""Vs“Vc"(IoRs+Vss) '
da cui si ricava “ID = 2mA (l'altro valore di ID che si ottiene e da scartare perché
implicherebbe una VG; < OV) e Vas = 2.5V. La tensione al drain e VD == Vw-IDR., =
OV, quella al source è V5 = -3 .SV e quindi VD; = 3.5V che è maggiore di VDg_,,, = VG5
- VT = l.5V e quindi il MOSFET è in saturazione. C
In
n ne g,,,
21 21
=-2=--L-=4
Vo? (VGs_Vr)
A cut'11gm =2son.
-,aa
my

La capacità d'ingresso forma con le resistenze di ingresso un passa-alto la cui costante


di tempo è 1: = C-(R|||R;) = 60ms e il cui polo e f, =- 1/(21rr) = 2.65Hz. ,Quindi C; è
considerabile tm corto-circuito per segnali con ti-equenza maggiore di 10-11,.
Mosrzr MOSFET
A bassa freq ue nza si' puÖ considerare
li- -CJ--_ C kfiqfr .fil aperto
un circuito I' *' Il"segnale~ d' ~_...______
lngrcs
applicato direttamente al gate del MOS e il trasferimento verso puscita È S0 è
Esercizio 17 _ 21 Febbraio 2006 I
G,.=5z=- =_ R. __ vm n,=232¢m=/vs 2
Vi.. "resistenza al source+ l/gm" 27% 25 '
'¬in-,
;11l
g-¬;.
_-<
':iI!v'í
C,,,'=430nF/cm
W='l0|.tm
Ad ana fi'°q"°“Za si PUÖ considerare C ° ~ _ R" L=l pm
applicato direttamente al gate del MOS e il ti1';1sf(<ìe[fi-ritoeiziilocgietrfsoiìuzštfålfiåe diinåfßsso e R5|=2k-Q

Ru=3kfl
G... =@=_ =_ grR. nie, _
VI, "res1ster1zaalsourcc+l/gn." .|. Rs l'25'
'I A
S .
tits
Rm-
R°|=1kn

La °°'†°"f° di pi<=<=° in Ri. e una dalla rensione


° di- picco dell'uscita diviso RL- Qllmdl
. .
"' Re Rm R..-un
-: ì C=3nF
° van: r V RD: _ 001 V|3D=10V
zR!..piccn = Èpcm = bhpícm AF = 5flA _ _ Rn: vTp=°2v
1. RL

Polarizzare il circuito.
Calcolare la carica di polarizzazione nel canale del transistore MOS e ai capi del
condensatore C.
Calcolare il guadagno di corrente id/i, alle basse frequenze, quando C e un circuito
aperto. 2
Per le stesse condizioni, calcolare la massima ampiezza dei segnale i, tale che il
transistore MOS sia in regime di saturazione.
Tracciare il diagramma di Bode di modulo e fase del guadagno i,,.,,/i,.

Soluzione _
I a) Per il calcolo della polarizzazione, si deve prima calcolare la tensione al gate:
Rn
V =V ---=sV_
° °°R..+R..
Ipotizzando che il MOSFET sia saturo, si calcola la corrente nel MOS:
l . W
I. =;›».¢..-E-(1 V.. 1-I V.. 1)2 = M
il/os l= Von ' pi; = 4V s
La tensione al drain e VD == ID-(RD1+Rm) =- 2.4V. Quindi IVDSI = 10V - 2.4V = 7.6V
che e maggiore di |VDs_3,_†l = IVGSI - |V†,,l = 4V - 2V = 2V e quindi il MOS e saturo.
La tGl'lSi0l`l€ Sl! Rm È vppg =' ID°RDg=2V O la Èßlìåiünß SU Rn; È Vg°2= VDURU3/(R01 'i'
R.-,;)=8V.

mrme 3il-"""-"'^""“"'_'-'“=
“H” " ZI” MA
"' -›1/ ,.,- soon.
V0., (|V..|-|V..|) V i
82
83
MOSFET . lì-I *åíl-í
MOSFET

b) In polarizzazione, la carica nel canale del MOS in saturazione è


Qgh "' '/2 Coat, 'W'L'VOV -' % Cu' 'w°L'([vQ3|-IVTPI) =
Ai capi del condensatore invece la carica e Q¢'C-AV=C-(V391-VR,;)=l8nC.
l|...Jl.l |-o.2e|
c) Si calcola prima la tensione v,, e da questa la corrente nel MOS.
Vga = '
ia = -sw.. = -se i.°(Rn|lRa) -
N= ==a«= ~=h= G.=:†~'-=-r.(1~:.||R..)=-2.4. N 9.5kHz
d) Aflìnché il MOSFET sia saturo, la massima tensione che_si può avere al drain è
V|)_m“ = V0 + IVTPI = sv. _
In polarizzazione al drain ci sono 2.4V, quindi la massima variazione che si può avere I...-fl.
al drain a causa del segnale i, e di 8V-2.4V = 5.6V.
Il trasferimento da i, a v¢ è - -nf!
G2 = Va/is = " Gm' (Ri1||Riz)'(RDi"'RDz) “" '2-›33kn- _
Ne segue che la massima corrente i, che mantiene il MOS in saturazione e i,_,,,,, ==
5.6V/G2 "= -1.94mA.
-3!
e) Una volm calcolato il trasferimento G. da i, a id, si può calcolare il trasferimento da id a
is.: l -E eoeoeeooeoooeeoooe.0000000000
ia, 2 .i.|_.
id Ro; + SC* Rai Ro: Ret +Rez
Quindi I

is-=-g.-(1¢..||R,.)--ist--~~-'Q-"SL-=
lr Ro: +}§C+R«n Raz Røl +Rø2

:_ . ._Â;.
gm (Rn Roi+Rø2 l+SC(Ro2+R«t A

C'e uno zero nell'origine e un polo a fi, = I/(21:-C-(Rm+R°,||R°,)) == 29.5ltI-Iz.


Il guadagno ad alta fiequenza e

i ,__ . .._}i¢i__.___m___R = _
'i},'i,.. g" (R"“R“) R..+R.. (R..+R..||R..) mò

84 85

'=-'_s†.=“-'; *
fi.
,_ ¬_
Master ñ__ ___ __ *__* ___ A __; __ __ ___ _ ...__ __. ..._ .__ _. a-- fr """ ¬ 1*'Mosrfrrg
'

z-_
VD
_______ ____ v.,,,=-sv
1ßL«g1i<›20<›6|“ ..--R,,_ `
I
D21 gm arruseim ir stato-ameno e una da
a R., = '/son '
_ -_. 1
R.. “ft c out
R... v out
å:.;iãå°å
åin:110r|l(FQ - V.. _ -:7"”___
"""'-
vg
Rf" " Ra "Mc... ¬“R»-fl R..1
lg” Ro,,+AC-am '
0|-lt - '.'¦: ru ¬ :_

if-t Quindi da ingresso a uscim il guadagno Ö


R VT = IV #1 V ,S-Cm (Rd, || _1È,£)_ J
"' K~=““^”* -,-;'j'=*=-lg»-'“=~>°f*-=*r.n<;†_,',',ì(lr,.ni..+R...›'
'ln g IO 1
v v _ sm
" _ lveuthlnl

Si consideri Pamplificatore mostrato in figura: _ ' I


a) determinare tutte le correnti e le tensioni del circuito per i.,==I00uA e ii,,=0A;
b) determinare la fimzione di trasferimento V,,,,,/ii., e disegnarne i diagrammi di Bode I r f
quotati del modulo e della fase; fp='-159|tHZ
0) ricavare e disegnare Pandamento della tensione V.,,,,(t) (almeno due periodi, 'Y
polarizzazione più segnale) su un grafico quotato, per io*-=l00|.1A e i;,,=10|.tA'c_os(2rcf0t), s
per f0=5kI-lz e f°=5MI-iz. *
L (voutnln)
Soluzione _ E -90°
a) Per il calcolo della polarizzazione, si deve prima calcolare la tensione al gate:
Vo = Vos = Von -Rm 'fo = 2V ¬ 430°
ipotizzando che il MOS sia saturo, si calcola la corrente nel MOS: A
I» =K..(Va-V›-)* elmd- 2 f,,=-1ss|<|-iz f
Con le leggi di Kirchhoff si impone Cnr, um R,-0 m|1°0|-igine e un polo a iì, - I/(2n-Cm-(R¢|l|Rn+R°u) = 159kH1-
I(Rd1) :ID + [(1212) ' Ad alta irequenza il guadfigflß Ö "_(g.nRi.¬ ) 'Rat Rd: Rm = 'Ska'
{VDD = Rd1I(Rar) 'l' Ra2I(Ra2)
_ _ . . - - ed te ° ' ° rn
aiutare le variazioni '
da cui lau) = 2mA = HR...) = Im. °) S' d°v°°° mi '1f'aimuÉ›iÉrdi.E$få°i§fÃ'§°È›§fÃÈfsiivnp§:=vas cantinaai av
Quindi la tensione al drain è VD = V95 = VDD - 2mA-0.75kQ`== 1.5V. .¬ m°d“I° ° fasc ° E S n . '
Essendo VD; > (V03 - VT) = IV, il MOS è in saturazione. ricavato nella pol8riZZflZ10I1fi-
vm( = 3V- I

W 21 = ..___ZI
= _._.2_ A
_, 2. _ _ = 2m____ = Per fa = Sld-Iz:
Guadagno a 5kHz: -5k.Q/l 59kHz'5ld-lz=-157-ÉÉL _.
. Sl11(21l¦ _
Iflfillfi gm V0? V 9 = + -3v -

b) Per il calcolo del guadagno V.,/ii", si puòiprìma calcolare il trasferimento da ii., al gate il PGW ff a sh:,IHz._5kn_
del MOS VG e po1_dal gate íino.a VM., - V mm = :W _ s0mV_c0s(2,,.fOt)
Su segnale, VOD e 10 sono spenti. .- °
-= °~
__.. .
-.- ,I
S7
- ¦
.u"_ .. -'_|-_›_-

`
" ' '¬'r"«T
-, ._-,
~_-›-.'
.¢,'.
. ._ __ - ..___
. 1' 'I'_,.,¦.
MOSFET MOSFET

Esercmo 19 11 Settembre 2006


2-*-. =-----I “Pu =ooss Il
VG =1 V VDD=5V -_ W c=l “F <2
gIng; 'RI +.EU
R2 ;gm+-R5

R,-9 kn
5* c) Calcolando prima la tensione al gate (partitore in ingresso) e poi il trasferimento gate-
R2 RD R,=1 kn source si trova:
C R.,=s kn _' ]'_9_.._¢_(s)= È _ Rs = 8nRs _ -*Ric _
ww kn Q vm R1+R,+}šC yg +RS l+g,,Rs 1+sC(R,+R,)
R,
v°“' CL
¢_| v†=1 v C'e uno zero nell'origine e un polo a f, = 1/(21:-C'(R,+R,)) = l6Hz.

vlll R5

RL k=o.4 ma/vi lvoutlvlnl "'088

_: Vss=-5V _:
Si consideri lo stadio a MOS mostrato in figura.
a) Calcolare la polarizzazione del circuito.
b) Determinare il guadagno di piccolo segnale vo",/vin ad alta ti-equenza (C chiusa).
c) Tracciare il diagramma di Bode del guadagno v,,,,,!v;,, (modulo e fase) quomndone i
f,,=1eHz f
punti significativi. _
d) Si ipotizzi che lo stadio debba pilotare il carico (RL, CL) mostrato in figura.
Determinare il valore di RL che dimezza il guadagno di piccolo segnale vu/v,,, ad alta
frequenza (C, CL chiuse) rispetto al valore calcolato senza carico. L (voutlvln)
+90°
Soluzione
a) La tensione al gate del MOS e V0 = V06 = IV perché in R, non scorre corrente in
continua. _ Q
ipotizzando che il MOS lavori in zona di saturazione, si calcola la corrente nel MOS
tramite il seguente sistema: f,,=16Hz f
{Io =k(Vcs""Vr)2 d) Collegando RL e CL, ad alta frequenza la resistenza collegata al source è RSIIRL c non
solo Rs. Il guadagno diventa
VG.t=V0"`V.s=VG"(IDRs+Vst') 2
da cui si ricava ID == 0.4mA (l'altro valore di ID che si ottiene è da scartare). I V.. _ _ R. alle s *
La tensione source e Vs = VSS +10-Rs = -IV, la tensione al drain e VD = VDO - ID-RD
= 3V. Qtllndl V05 = 3V - (-IV) = 4V che 6 maggl0l'e t1iVD5_5^† = V05 - V1- = 2V - IV
.. .-uf R.+R.° 178.. +Rs HR'L
== IV e quindi il MOS e saturo. hnpoucndo che il guadagno sia la metà di quello precedente, si trova
_2I,, _ 2I,, __08 A RL = 9009.
Inline gn ";;* - ~ W? -) l/g,,,= 1250.0.

b) Con C un corto-circuito il gtmdagno e

89 '
.»z›.S_›:E;f_ _.: _... .zz L e t_______________________. *'J` "Alì mi i _
H msmzr
Si ricordi innanzitutto che i generatori di tensione e di corrente in continua devcnc
I Esercizio 20 J p :_ H ;gm 16 Febbraio 2007 | essere spenti (cortocircuito al posto di VDD e VSS, circuito aperto al posto di Im).
hi Il generatore di corrente Ii., richiama corrente da parallfilß R1||Rz, d¢l°1`míT\&fld0 la
i R1=l46kQ tensione al gate del MOSFET: vg = -JM (R, || R1) . Da qui si può ricavare la tensione di
R;=94k.Q uscita Vw; come partizione di vg tra I/gm, R. e C2:
R1 l Rs ci R3=83k-(2
R4=20k.Q
vout2 C,=200pF Vout! = iv; .scz
gm +R, + SC:
C2"'7I1F
R
A
'ln Q' R
g *' Vout1 IP°|=72|1À Si ricava quindi:
VDD=+7V
K-».n=._(R|||;¢1).__._.__}.____.___
2 Vas:-5V
1:- I Q C |V†|=0.3V If» 1+sC,[R, +}éJ
nel 2 I<flM0s=soorm/vi Il polo si trova a l/(21|:'C1(R4+l/g,,.))=lkHz.
1- ì-.' 1-.
i ..,
VSS _' € 21.!
-7: _-.-'cJ- ì~: 'Jr-
._ .«.;~
- lvulìnlnlfl
f¬'_ _ . ,, 1,.

Si consideri il circuito in figura. i


sum ----+ (R. ll R2)
'I ì-

a) Såcolare la polarizzazione indicando la corrente in tutti i rami e le tensioni di tutti i 1

1. `
s
ar-

_. '.f|_ aa' 1
b) Calcolare la funzione di trasferimento V,,,,,|(s)/I;,,(s) e disegnarne il diagramma di Bode
quotato di modulo e fase. a ' «r

c) Calcolare la funzione di trasferimento V.,,,,;;(s)/Iin(s) e disegnarne il diagramma di Bode


quotato di modulo e fase. ' 1 ' 1kHz| f i
.I

vo.. I
`$

-u. I(
Il .. _
,'_- r- -
\ -1' r
~ 1|- r

Soluzione i g .-_;.-
-' .
1,9-'21 -r'
_ `.'.¦.'~'.
'. _. :'
"'
._ "*
,..¦~.›" - .'.' '.
. '- ;.'1!'- `
.A_-_:;\__<_A_- Q ¬¦_
_
“I
a) i Il generatore IW, impone la corrente nel MOSFET. Ipotizzando che il MOSFET lavori '-'_--.-1'* -'ut' '

in zona di saturazione si ha:


:--
.l'=;;* -"H1
' I 3:-
¬_-.~.
'... 1% .'-__
1'- `
f
rm = 1,, = 12,14 = soo,¢,4/r/*(1/G.: -o.3V)* __›Vw = (my -;-
f='¦3`=I-T"
Ö-¢._°-Q'.
I 19.24
|,_ë.:›-1...: 2 ___,À. › '
ì_.†j¬_'_-;'-:-' = _ 5;
-er
La corrente che scorre nella rete di polarizzazione R,+R; è
-3 IIIIIIIIIIQOIOOIOO IIIQIQIIII
Ina :In: = = =50flA

äaaìcìri si calcola la tensione al gate del MOSFET e quindi le tensioni al source e al f °) Il generatore di corrente If., richiama corrente da parallelo R|||R;, determinando la
tensione al gare del MOSFET: vs = -1,, (R, || 12,) .
Vo' =TV.ss +Inz = "O-3V Il trasferimento dal gate al drain del MOSFET si può ricavare facilmente usando la
V, = Va - VG, = -0.3V - 0.6V = -0.9V formula:
VD=Vm-IN,-R,a1V a ì__ impedenza al drain s
Verifica della condizione di saturazione: vg impedenza al source + 1/gm
Va., s l.9V > VG, -V, = 0.3!/--› MOSFET è saturo Nota: si rimanda alla teoria per la dimostrazione della formula semplificata.
Nel caso in esame si ha che: r
1 =
/a.-2*” “impedenza al drain” -= R,||(1/sC|)
“impedenza al source” = R.+( I/sC2)
Quindi si ottiene:
90 91

v. ijflíúfi
MOSFET MOSFET

R.›|I ,C Eserclzlo 21 8 Marzo 2007


laz-

+R' + sC,
V _*
Il trasferimento da I,,, a Vw; e quindi: C R|=39k-(1

5'fl= R ua) “C _'L_ - ' R, R, R,=o3m


1+,C,(,r.+;§_) 1+fc.a R
c'"
RS=1m
Rm-4l<fl
I poll sono RD,=2|<n i
= 1/(21tC;(R4+l/g,,,)) = 1 Id-lz Vm Vout co-=1.s9n1=
3 = 1/(2EC|R3) = 9.5 KHZ R: RD vDD='|'sv

Lo zero è ne|l'or1gme. ¬' ' vss=-s.2v


_ |v-,|=o.sv
|v...n.|. cp kp|»,|0g=100|.LÀ/V2

215.:-mo -_-› . (n,||R2)~-E-5:--_ vs l


4_|_}§ .
.

Si consideri il circuito in figura.


1 kl-lz 9.5kHz f
a) Calcolare la polarizzazione indicando la corrente in tutti i rami e le tensioni di tutti i
nodi
Dimensionare Cm per avere un polo a II-lz. A
Calcolare la funzione di lrasferirnento V,,.,,(s-)N;,.(s) e disegnarne il diagramma di Bode
`v....fl. quotato di modulo e fase.
Disegnare i diagrammi temporali quotati del segnale di ingresso e di quello di uscita
š Q"I:QIIO OI-IIQIII IIIOIIQIIOIOO quando V;,,(t)===50mV-sin(2n-f-t) con f= 50kl-iz.

Soluzione
e. f r al La tensione al gate del MOS si ricava con il partitore R,-R2:
`\ Vo = (Von - Vss) (R1/(R1+Rz)) + Vss " 1-IV
La corrente che scorre nel ramo di polarizzazione in ingresso è quindi:
I(R|) " (Von - Vas) / (R¦+R=) = 100|1A-
nnloøcoouoeciøuccoio¢q¢ø¢›ncfiO0fi$IQO _
Ipotizzando che il MOSFET lavori in zona di saturazione, è possibile scrivere
Pequazione che lega la corrente del transistor con le tensioni ai suoi capi. Risolvendo
Pequazione si trova la corrente del MOS:
lo =kpMos (Vs-Vo -'|Vr| )2 "kpmos (Von - Io'Rs -Vo-lvrl )2 ") In"= 713I1A i
Da qui si ricavano le altre tensioni:
V5 = VDD -° ID°Rs =' '
VD == In-(RD,+ Rm) + V33 = -0.89'2V
Verifica della saturazione del MOSFET:
VD-<V0 -9 ilpMOS èsaturo.
1/gm = kpMQ3 (Vs -vg '- =

.bl Cm = 1/(2: - 1Hz ~ (Rnrl-R|||R2)) = 6.57|1F

*OIM) 93
"''11.
I-^.'.-|'_:_
J:'züfl-a.\_.-v«.|a-.¬.
;-; ..
-J,

-1
iammr ' _ * 1 ,_-í_, 1. f n-nel 1-I
Mmmn
I 1 íàlí
7 €74! _ _í,4ì_ A_ 'í†:_ i

c) Si ricordi innanzitutto che i generatori di tensione e di corrente in continua devono C * 7 |V°UWi"|a


essere spenti (cortocircuito al posto di Von e Vss)- ` I ¬
si P_\1Ö <>fl|_00lar_e prima
~ il- trasferimento
- da Vin al gate del MOSFET: si tratta di un J
*
partitore di tensione tra R,||R2 e la serie di R,-“+1/sC;N: --r

It.-_=__1'ii_|li.__ 1.39
SY
Ri||Rz"'R.w +%C ' V
IN .
Il trasferimento dal gate al drain del MOSFET si può ricavare facilmente usando la
formula: ...LI N 50kH 75kHz
V, _ impedenza al drain
vg impedenza al source + 1/gm
Nota: si rimanda alla teoria _per la dimostrazione della formula semplificata. VouiNln
Nel caso in esame si ha che
“impedenza ai drain” -= RD,+Rm||(1/sco) 4,2 i
"impedenza al source” = RS
f
KM- _ _ Rm + Rm lisci

Nell'insieme, dopo aver rìordinato i vari termini, si ottiene: flfl-DD


O O In-annunci O I I O I
-II .cool Q-'flflflfl-HDID

E
iYfl£f2=_ .- SCfN..ç.R`l _1+SCo(Roi“Rn2)
V,,,(s) }é +23 i+.»-c,,,(R1||R,+R,,.,) i+Sc,,R,,2
-Ua-
Qin-p:*_
ínflflidfl
1 poli sono 'mx I Q Ö Q .' Jeooooeoeeoøoeoeoooeoel
I Q ß-in O
| 'n|un›D-Il-u-un-nr

° fin = 1/(2fiCiN(Ri||R2+RiN)) = 1 HZ 12-

0 fpz = 1/(21:CDRm) = 50 kHz _.


.- i

'›

Gli zeri sono .W


d) Lafasea50ld-lzè
0 uno nell'origine
° fa = 1/(2fiCD(Ri›1l|Rn2)) " 75kH2 À{V,_,,(s)ì =_x_ m,g{50kH=)+ wagííìkífíì =-3.33md = -1.06,;-›-19
. .if
V (3) 50kHz 75icHz
1|; DI S0åHx
O .;.-
if*
. 17°

quindi
_ ,._
;'ì,_
ll'.
v°m(t)=50mv.2.o9/(42)-aa(2a-soiniz-i - 1.061) - o.sa2v.
. .

åj-
le

.L_
._-
"ì '..
,.
in
.|.
1
-1
.-

È..

h
94

F
MOSFET MOSFET
Il trasferimento dal gate al drain del MOSFET si può ricavare facilmente usando la
Esercizio 22 11 Lu _ io 2007 formula: -
,J Zi __ impedenza al drain '
ii' impedenza al source + 1/gm
R1 = 545 kn
Nota: si rimanda alla teoria per la dimostrazione della formula semplificata.
R1 C, R, == 455 kn Nel caso in esame si ha che:
R3 = 2.2 kn "
“impedenza al drain” = R3l|(l!sC1) _
f"l5' voor: › Cn = 100 nF _ “impedenza al source” = R4
14..., = i nn»./vi p _,í___L _ _ R. i Kc!
__<
:i
R, E
V1- = 0.8 V
Ivooi = s v
.'.'¬-' -fr.
Si ottiene quindi:
~= ›; a
"von ›_'_ _n._._=_ sia ,R="Zs¢.=_ liCe(aiiR,)_ R. _ 1
V... R,||R,+%Ch )§ +12. 1+-iC..(R.||R,) V8 +12, 1+rC.~R,
Si consideri il circuito in figura. J I poli sono: _ I
siez-R4 = 1 nen. 5 0 f,,1= 1/(21:-Ch,-(R1||R;))= 6.42!-Iz
e) si enieoii ie ipoienzzezione dei eireoiio, indieondo io tensione di inni i nodi e io › .
0 f,;- 1/(21:-C,-R3) = 724kHz.
corrente in tutti i rami. C'è uno zero nell'origine.
b) Si calcoli la funzione di trasferimento V,,.,(s)N;,,(s), e se ue disegni su un grafico
quotato il diagramma di Bode del modulo. _ "*1È;3}j§F?i' Il valore del guadagno a media frequenza è 7-£'-1; = 1.65 _
sio ore z =1,,.,. = 2.2sinn i ~ _ +
a.. *
e) si nenieoii ie polarizzazione dei eii-eoiio, e ie funzione di in-nferiinenio v.,.,(i~.)/vi,,(s),
disegnandone su un grafico quotato il diagramma di Bode del modulo.
I
--..er 'f
ou -
_
\
lV.nNnleo
Soluzione - _
1.65
a) Dal partitore R., R; si trova che la tensione del gate del MOSFET e
vg = -V05 + vDD'R;/(R|+R2) '= '0.45v. -
La corrente che scorre nel partitore e I(R,) = I(R;) lO |.iA.
ipotizzando il MOSFET saturo si ha: e
lo - 1a¬....(vo - ve -vo' - K... (vo - (-voo + Io-Ro -vir -› Io = 2.2smA _ o.4zi-iz 'mai-iz f
V3 = 'V09 'l' ID'R.4 = _=
v,M=vgD-.|pR3=0.l6v 1.
VD; = Vw,-Vs =2.9lV
VG; = -0.45V - (-2.75V) = 2.3V _ _ Q) Con un generatore di corrente al posto del blocco Z, la polarizzazione del circuito non
_ Si verifica quindi che il MOSFET è in saturazione (VD3 > V05 - VT).
cambia rispetto a prima perche la corrente del MOSFET e sempre 2.25mA. Inoltre
“gm = Kmu (V35-V'|°)) ='
V."/Vi., -_=_ 0 perche Pimpedenza del generatore di conente e infinita e quindi il
trasferimento V.,u,IVi,, -) 0. Ciò si può vedere anche considerando che la corrente nel
b) Si calcola prima il trasferimento da Vi., al gate del MOSFET e poi dal gate a Vw. MOSFET e forzata dal generatore di corrente e quindi non ci può essere alcuna
Per il trasferimento da Vi., al gate del MOSFET, si tratta di un partitore di tensione tra ' variazione di tensione su R3[| 1/sC,.
R,||R2 e l/sC,N:
3_._= IIR,
_ Vi” SC-W

96 97
I
É
M0-SF-'ELF _¬__ _ ___J__ _ _, _ _ _¬__ __ MOSFET
"“”*.“"'."'“"23I ““ “"`""' "W" ____m_ ___
I Eserclzw ` E *__ 10 settembre 2007 I Q ___` -
Con Com- -_› eo le tre resistenze RA, RA e Risono tutto in' para!|e 1 o su segnale e quin
° d'i
.,- - 1-
la totale resistenza al source del MOS è Roo R/ll|RAl|Rs _
..
›-°
_._,¬¬:=. .- n 'Il
Quindi la tensione di uscita si ricava da quella di gate con un partitore tra R., ß 1/Eni
I R.N=i|<_n , _ . -

_ ,_
H C[N=l|.lF ._ ya .._9'.£. =
 __..
. -'
_
- '

P Ip='l00|-LA ' vg RM +1/gn

RN Cm n Rs=2.2i<.n Si ottiene quindi:


C Cou'r='1l'lF ga __ sC£NRp RS RA Rd
-|- R^=4'7kn
vin OUT vom .
Ve '¬“°`Cf~<Rf~*R»>i-+1i.||R.|iR.
-:~ RP Rs RA $:ìs0 61 \[/“AN C'è uno zero nell'origìne ed un polo a f, = 1/(21lCii¬i(RiN+Ri=)) = 3H2-
R
VOD 3 "l' 5 V Il guadagno ad alta frequenza è .Ã.___.:L14./_š__... = 0.809 .
VSS ve. -= - s v
Si consideri il circuito in figura.
lvoullviriidfl
a) Si calcoli la polarizzazione del circuito, indicando la tensione di tutti i nodi e la orrente
in tutti i rami. _
b) Si calcoli la funzione di trasferimento V,,,,¢(s)/V;,,(s) considerando Com un corto- 0.809
circuito (ovvero si consideri Com- -9 eo) e se ne disegni su un grañco quotato il
diagramma di Bode del modulo.
c) Sl calcoli la funzione di trasferimento V,,,,(s)/Vi,,(s) e se ne disegni su un grafico
quotato il diagramma di Bode del modulo. _
f
3Hz
Soluzione `

a) La tensione al gate del MOS in polarizzazione ò VG = Vss+R,›-In = 0.lV. Per


determinare la corrente del MOS e la tensione al source si deve risolvere un'equazione c) Con Com si introduce un secondo zero nell'origine ed un polo.
di 2° grado che lega la corrente del MOS (ipotizzato in saturazione) con le tensioni di Il trasferimento dal gate a Vw si calcola valutando prima il trasferimento dal gate al
lavoro. » source (parfitßffi fffl 1/En ° Rsllll/Cou'i'+Rni|RA)) ° P0* dal S°“f°° 3 Vw (P”m°"° tra
lo - Knoe (vo - ve - v-di = In... (vo - (vo + Io-Re) -vo* -› Io =1.49mA 1/Cour ß Rn||Rn)-
vg '= V55 'l' ID'R5 = -I .72v

V°“*=V“"°'°°`V“”`R“(R^“i^)=°V
VDs=VDD-V,-;=6.72V V _ V SC R ecour iuiA ilaA ›+ois nygm ›1
vGs=oiv-(-i12v)=1s2v -ß'-1-=------@'-«-'-'---- 1 1 R; Il R4 Il Rd
Si verifica quindi che il MÖSFET e in saturazione (Vw > VG; --VT). È Kn 1+ 3Cnv(R1N + RP) 1+-S'C0UT[(R,¢ R,-i) '|' (Rs Tg---|-Rs RA RA
l/gm = 1/(2 KMQS (V05-V1-)) = 423 Q. _

b) Si calcola prima il trasferimento da V;.. al gate del MOSFET e poi dal gato a VM. ci sono due zeri mneofigim e due poli; _
RÉre1R_N____/;'ët1e_n
P 'l trasfe ' to daV-maI gate de IMOSFET, si` tratta d'run partitore
' d'itensione
' tra _1 , _ . f____=1/(2uCm(Rm+RP)) = 31.12 _
*ii _ e _ . rp, = 1/(2nc°oT(n,,||n,. + R,||1/gn))-= ofnd-iz
l=fiR 'lh-

V5, .RP 'PRIN + Sam


,› ii

1 H.
'i
.ze 4:
J'
98 '."'_` _ _ 99
..ifi ' ,- _
f__¢_f.- '| -,_ie
_
.ir_... i
*H--t '1-
.H-` ' \
'-it'.--ti <_.: J H.
.'.:
.'_,| .Ii-`.°*".
. | H1 __
gr-
r. - '
_ -_,f_e _\-,W I-._:_=g. ._

.__.¦__,'gq -.
MOSFET
_í MOSFET
lV..JV»l
0.809 - ; Esercizio 24 12 Febbraio 2008
v R,,.=1m
- R|=i00iC.Q
R nn Rg=50k-0|

.-.0.0.Q3.§.. . ' RD=3 kn


9' RS.=2m
v R.,=o.s|<.n
:Hz sm-iz f Vh, °“' c,..=2;n=
R. nu - cs-=1nF
*l vDD=+l0v
V1=2V 3,, cs VSS- ..5 V
s ___ v.-===o.sv 2
- ss

Si consideri il circuito in figura.


Calcolare la polarizzazione indicando la corrente in tutti i rami e le tensioni di tutti i
nodi. '
_ b) Calcolare la funzione di trasferimento V,,,,,(s)/V;..(s) considerando Cs un circuito aperto.
<=) Calcolare la funzione di trasferimento V,,,,,(s)/V;,,(s) considerando C5 un corto-circuito.
«n Calcolare la iìmzione di trasferimento V,,,,,(s)/V;,,(s) e disegname il diagramma di Bode
quotato del modulo.
In quali condizioni il segnale Vin può essere considerato un “piccolo segnale”?
(considerare C5 un circuito aperto)

Soluzione

a) Per il calcolo della polarizzazione, si deve prima calcolare la tensione al gate:


VG' = ( Voo -Vss) -i-Ri
RI + R2 + V.fs = OV , %
Quindi la corrente che scorre nella serie R,+R, e I = (VDD-V33)/(R|+R,) = 0.lmA.
Ipotimndo che il MOSFET sia saturo, si calcola la corrente nel MOS tramite il
seguente sistema:
{f. =1«..(V.. -m* e
Vas =Va 'Vs = Vo"'(InRs1+Vss)
da cui si ricava ID = l.778mA (Paltro valore di ID che si ottiene e da scarmrc perché
implicherebbe una V03 < OV).
La tensione al source c Vs = V33 + ID-Rs, = -l.44V, la tensione al drain è VD = Vw -
ID-RD -= 4.66V. Quindi V95 == 4.66V - (-l.44V) = 6.lV che c maggiore di Vos5,1- =
V65 - VT = 1.44V - 0.5V = 0.94V, quindi il MOS è saturo.
ZI, ZI, A
Infine gm = i VW = À-i(V63 _!/T) = 3.772 7" -V -à 1/gm = 2650.

Se C5 è un circuito aperto, il trasferimento da Vin al gate del MOS è:


101
MOSFET f J______ ___ g _ ___ MOSFET
S i i_ if_ † mm! í~

,, Ad ana figqumza il trasferimento tende a


Vi 5,//R1 _ -f(&//Ri)Cn
K» R. //R, +R,~ +351- 1“'(Rf~ + fi //R2 )Cf~' (RI _ gm (RSI R82) = 0.583 .

uv c (Rm 1+g»|(Rs1||Rsz) _
Dal gate del MOS a Vw, il trasferimento è: . A media frequenza, (Cn, un corto circuito, C5 un circuito aperto), 11
KI". =,.z....R›ii ..__ ._ ....g;Lia§* , C
trasferimento tende a (R1 "RJ ._-5:.-fa-=o.asv.
Vr )é..+Rs| 1"'3›-'Rss o (Rm"'R|||Rz) 1+gIR~ii_
'Q

Quindi il trasferimento totale è


lV...tNi..l
iui: s(Rt
V, 1+s(R,,.,+R,//R,)c,,, 1+g,,,-R_,, '
gu 'R31
fm=z.sHz f,=z1s|<Hz f,=:s1a|<Hz
f
Se Cs è un corto circuito, il trasferimento da V,,, al gate del MOS è uguale al punto b). -I-0.857
Dal gate del MOS a Von, il trasferimento è: .5
' .' 2| _-
"F "i_.
Kn_yL__ R31 R82 = gp A°(Rsl R32) É

-I

'G Â" +Rs| R3; i"'gn `(Rs| Raz) 8.

Quindi il trasferimento totale è: Affinchè il segnale sia considerabile un piccolo segnale, deve valere la condizione di
Kai: s(Rl . gn °(R8l R82) I
1'
piccolo segnale che garantisce la linearizzazione del MOS:
V8, << 20/G3 -VT) = |.88V
Vr» 1+3(R1N "|'R| //Rz)Cnv Lig.. '(Rs| Rsa) I
W
'n dove vs, è il segnale applicato al MOS.
Con lo stesso metodo usato nei punti b) e c), si calcola il trasferimento dall'ing|-esso al -¬

Vw .AL
RI "R2 +Rm __.)_é~=_..
+Rs! da cui si ottiene
'›
~e
Il lfigflme tra iI1g1'ßSSo e tensione vs, è E-=
gate del MOSFET e poi dal gate all 'uscita V,,,,. Chiamando Z (s) = Rs, || (Rs, +-å-J , -VI-\

si ha che:
. 8 S All»

che vi., = v,,/0.1 13.


Quindi affimhé vg, << 2(VGS - VT) = 1.88V, è necessario che sia vin << 2(Vos -
K2.'.'!.(_,)._ 3(R|//Rz)C1N Ssfiz(-5')
_,
-in ff' VT)/0.113 = 1s.sv.
V”, l+S(R,N +R, //R2)C,N I+g,,,~Z(.s')'
E' anche possibile individuare le singolarità della funzione di trasferimento osservando
che: e - t ,nn-1

0 il polo dovuto a C3 ha costante di tempo 1', = CSR" = 734m- dove Ra, = Rs,
+ (Rmlll/gn.) = 734.0. Quindi t], =1/(2m,)= 216 kHz.
Il ozero dovuoa t Cèllfi- l
5 a a equenza f, =----=3l8}cH.
2n_CsRs2_ z

0 Cm introduce uno zero nell'origine e un polo alla frequenza


l , n
f = =2.3H
"'” 2«C..<R...+1a H R.) Z
Volendo determinare alcuni valori particolari del trasferimento ingresso-uscita, si ha
che: Q
0 A bassa frequenza il trasferimento tende a 0. -

l02 l03
MOSFET _ 1|.

A nos:-*rr
t_._H1'.i.É
-_'¦|-_\'fi'À;
.'_¬ " .-O
. ì i ì 1 ií
Q 0 . - .
Esercizio 25
V
29 Febbraio 2 Z,__= R.//R. = s(R.ffR.)C,.
_ l€D= I IRA/V2 Vi.. .L 1 (Ri//R2 Ci'
V1-= 1 V R'//R2+sC,, +3 ) t
R. R., vu .-_, s
. vDD=.vss= _
ca H R|*4m Dal gate del MOS a V,,,,, il trasferimento è Z-""4-= -----39----- .

-
L R1=8kn
RD=4m
0 'i }É.*R* "XC,
Vh R: _ Quindi nel suo complesso si ottiene:
_ R3=6k.fl
. C =500 F f._,,___ s(&||R.)C._ R.. ,
† R* C* C:=1.2ni= Vin l+s(R|*"R2)CA V8 +Rsi|%C

:_ R. _ ›=§a||R.)C. _ 1+sC.R.
S1 consideri il circuito in figura. 1fs..+Rs 1+»t(R.llR¢)C. 1+SCs(Rsll1fs..)
Polarizzare il circuito, verificando la condizione di saturazione per il transistore MOS. Le singolarità sono:
Calcolare il guadagno del circuito G=V,,,,,/V,,, e tracciare il diagramma di Bode del I Zero nell'origine
modulo e della fase. 1
Chiudendo Pinterruttore sul nodo di uscim, si collega un circuito utilizzatore con 0 Zero alla frequenza ƒ; 2 -í-
2n_C8Rs = 22. IkHzu
resistenza equivalente R,_=200.Q. Se in ingresso viene applicato un segnale
V;,,=0.5V-sin(21tf-t), calcolare la corrente massima assorbita dalI'utilizzatore per . Polo alla frequenza jp, :fa EC-(IRIH R2) : 1l9Hz
segnali a frequenze tali da considerare C3 e C. un corto circuito. t _,,, _
1
Soluzione A 0 Polo alla frequenza f = -_-í------- = 28'7ItHz
'“ 2›fC.<R. ||1/2...)
a) Per il calcolo della polarizzazione, si deve prima calcolare la tensione al gate: Volendo determinare alcuni valori particolati del trasferimento ingresso-uscita, si ha
R: _ che:
VG = ( VDD - V.W ) -í-
RI + R2 + Vsr = 2V
. - . 0 A bassa fi'equenza il trasferimento tende la 0.

Quindi la corrente che Seorre nella serie R1-l-R; è I=(VDD-V33)/(R|+R1)=lmA. e Ad alta frequenza il trasferimento tende a L;-'L = --I-ã;- = -g,,R,_., = -8 .
in in
ipotizzando che il MOSFET sia saturo, si calcola la corrente nel MOS tramite il
seguente sistema: - ø A media frequenza (CA un corto circuito, Cs un circuito aperto), il
trasferimento tende a __34Rf2_ = .(1,51 .
{f. =/«. (Vs -14)” 1+s.R››
Vos :Vo 'Vs =VGl"(IoRs "'Vss)
da cui si ricava ID = lmA (l'altro valore di ID che si ottiene e da scartare perché
implicherebbeunaVDs < OV).
La tensione al source e Vs = VSS + ID-R3 = OV, la tensione al drain è VD = VDD - ID-RD
= 2V. Quindi VDD == 2V - OV = 2V che e maggiore di Vnssar = VD; -- VT == 2V -IV =
lV e quindi il MOS e saturo. 0 V D

Infine gm =2"Q')'='_"?i_'=2"1'é' -) I/g,,,=500Q.


0 Vor (Vc;s"Vr) V

Il trasferimento da Vin al gate del MOS è

104 ` 105
!" i_' .
MOSFET › , MOSPET
'
í 7 A ùm _ ì D- I lg I iù-,ì

lV»..iN|..l 3 | Esmizio 26 r ' _ V V 4 Luglio zoos I


+15V

f.›«=119Hz f,=2z.1|<Hz al n,=skn


051 f,,,=237ltl"|Z f I vfl

v, nl RISOOQ

A0/°"*' "“) f,,,=119Hz f,,=22.1 kHz f=2g7|(|-|z 7 c,=1on|=


_- =r_-
.›.4
:" '_H3' _*
,fi _-
- _ 11!
..'33
__ -

-90° f
ì___
V”-'-'= -1 SV
.U O 1
Ifllflllflfll--II- monouso-
¦ III- amg. _- ..D-D, Q . ,, . Iilflflb-Kflfifi--lQ†-CJ-¢-Iflhfl-CDI-A-ì--Q-ggí..--.-_-._à.--_-.
U ' F-
I I
¦
I ¦
.
I
¦
.
I
Si consideri il circuito in figura in cui il MOSFET ha le seguenti caratteristiche: V-r=lV,
J 5 ¦ `›

leosmn/V2.
-1so° _
s """'"'-""-1---------s --¬--------....=..........
:-
a) Polarizzare il circuito, verificando la condizione di saturazione per il MOSFET.
-1
b) Trovare i guadagni a bassa ed alta ti-equenza, i poli e gli zeri della fimzione di
F trasferimento V,,(s)/V;(s).
c) Posto V;(t)=0.1V-sin(21rf-t), dove È200kHz, trovare V,,(t). Si può ritenere che V,(t) sia
un piccolo segnale? Giustifìeare la risposta.
c) Collegando la resistenza RL, in condizioni di piccolo segnale sul drain si ha il parallelo d) Qual e la massima tensione positiva ammissibile di un gradino in ingresso, per la quale
Rol|R|.='190.Q. Quindi il guadagno dello stadio in queste condizioni è il circuito fimzioni correttamente da amplificatore? Giustificare la risposta.
Inca/Vu = °8m'(Rol|R|.)=-0.33- - J
corrente massima che scorre nel MOS e i D, = mv- V, = 0 5V ~ ~
la corrente che scorre nella resistenza RL e im g ma con ma i - Qumdl K
Soluzione
iL,n|ax .=
(con il verso della corrente preso verso massa). a) Per il calcolo della polarizzazione, si deve prima calcolare la tensione al gate:
L
R, .
"L
V = V -V -------+V =0V,
i

Ipotizzando che il MOSFET sia saturo, si calcola la conente nel MOS tramite il
seguente sistema:
35
1,, = t, (V6, - V,)*
fa VG, =V,, -V, = VG -(I,,(R+R_.,.)+Vs,)
s

ä da cui si ricava ID = 2mA (l'altro valore di ID che si ottiene è da scartare perche


t›
implicherebbe una VD; < OV).
'
f'
La tensione alsource è Vs = VSS + ID-(R+RS) = -3V, la tensione al drain e VD == VDD -
l'
«ff
ID'RD = sv. V133 = - = Chß È maggiflfß vD5_S^T = V35 - V1' ='"
Â
- IV = 2V e quindi il MOS è saturo.
"J

L 2ID 21'D __ 2 A
Ifi g,..=""""“'=-""'“-""""' W"--)1/,,,=500Q.
r
)
V.. (VG.-V.) V g
L.-rt»
:.-

_:,.I¬'.›
__-1...

l06 -' um'


"¬¬r.
.-\. ,-
-
5- «_
'. '_
i07
Masrar _ MOSFET
b) A bassa frequenza, il condensatore è da considerare come un circuito aperto, e il s
circuito diventa: f |v.N.| - _ °
7 R. f,=2_s|a-iz
V. | _D_-,-,| f,=1a.an-la f
V
' n+n, Dal grafico si ricava che j; =-5-1--== ƒ_,%'-E--_-_-_=_2.9kHz. Lo zero era ricavabile anche
7"-z al-' '
1
da = ----- = 2.9kH .
'E 2:rC_.,.R_, Z
V
dacui7“| -=G,,, =-_-lil-_-=_0_77_ _ C)
,,,.
/8.. Rf +R+
Ad alta frequenza, il condensatore è da considerare come un corto circuito, e il circuito
Un segnale V;(t)=0.l V-sìn(21|:fD't), Con f0=200kl-iz., determina Lufuscita pari B.

V,(t) = 0.lV › (j2:rƒ},) sin[2:rƒ;,t +z({-É'-(j2.fr_fi,)D+5V -


diventa: I'

Essendo ti, = 2001.1!-lz >> f, = l8.8kiI-Iz, si ha che l_Il_:r(j2,,.ƒ;)._,5


H.. ,¢{%a(J-2,,_fi_)) = ._,,, quindi _
V0
'V,(r) = -0.5V -sio (21:f,r) +5V _
-I- Per verificare se V; è un piccolo segnale, si deve verificare che la vs, rispetti la
v, R condizione di piccolo segnale
\';¦<<2(Vos-V'r)=4V- _
Essendo vflm = Vq,,,,,, (1/g,,,)/(1/g,,,+R) = Vqm,/2=0.05V molto minore di 4V, il
segnale di ingresso può essere considerato tm piccolo segnale.
Q

¦U
Il gradino in ingresso contiene frequenze molto alte, quindi si deve considerare come
da cui AF d-/;›.'D-':k“* '5- caso pessimo il guadagno ad alta frequenza: GAF ==-5. Aflìnché il circuito funzioni
IDV
-N come amplificatore, si deve verificare che il MOSFET non esca dalla zona di
Essendocì un condensatore nel circuito, c'e un polo ed uno zero. Il polo ha costante di saturazione. Quindi si deve veriñcare che sia VDD < VT. Con tm gradino positivo in
tempo data dal prodotto di C5 per la resistenza equivalente vista dal condensatore, cioè ingresso, -il gate sale e il drain scende, e la VDD diventa VDD = (VDW + V1) - (VD|,,.,| -
Rq = RD || (R+l/gm). Quindi il polo si trova alla 'frequenza ' VD) = (0V+V;) - (SV-5V,) = 6V; - SV. Si ha la condizione limite VDD =-" VT quando 6V,
-5V=1V, da cui V;|,,,,,,= IV.
1
f =-----------= l8.8kHz. t
' 2fiC`s(Rs ll (R+ I/s..))
Esiste anche uno zero perche dal g-afleoasintotieo del guadagno, il guadagno passa da
|-0.77l a bassa frequenza a I-5| ad alla frequenza. Questo vuole dire che nell'intervallo
di frequenze intermedie ci deve essere un polo ed uno zero: 0

l08 l09
g --7 ì
MOSFET
Sì-í §_ In-ì_ g ì

Laga-g1z_w_21_ __ __ _ il __ _ __ ______ _ _ 1šdchsrc2oos|


*him if Q- n li' lil ii 7 mi .À É 1 1 -|-

.Y 'Fu
-""="-H =-'gii|RD. ° -

V =+5V vg
ššal..
Quindi da ingresso a uscita il guadagno è
n,=skn _r/________i_iLli3L___g R :_ sCs.Rc(R.llR.)
pg R_||R,+1ç+1/.cc “' ° (1+cc(R,|lRc+R,))
n,=soon c=sn|= Infatti, grazie alla presenza di C, si poteva prevedere la presenza di uno Z01'0
nell'origine che blocca la componente continua e un polo alla fiequenza
V, V., f =...._1_=__.._l__.__i=13_3}¢;1f-1,1 dove R., e la resistenza vista ai capi
n,=4kn -.- .›
._ ^\.
..
P 2zrCR,, 2n:C(R,||R,+R,) I;
1. n,=1k.n
tit,

.-;-
c
.J
13
I
del condensatore: R., = R1||R, + Ri.
E
Il guadagno ad alta frequenza e £__i-›-___, _____ü
" R2 = _1_55-
Vss= -SV Vi (R. Il R. + R.)
si ccnsiacfi il circuuc in figcra in cui il p-Most-ET ha ic, = o.2smA/v” c v, = _ 2 v. 1

a) Polarizzare il circuito. `
b) Calcolare il u o V , in funzione del ' ' ' ' ° " |vcNt|
Bode di modåloaiilafìe quii/trti. _ la fmqucnm c “Gemme I diagrammi dl 1 .65
c) Si consideri un segnale a gradino in ingresso, di ampiezza V,~=20mV. Calcolare il
segnale in uscita e tracciarne Pandamento temporale quotato. D
d) Si consideri un segnale sinusoidale V,=20mV-sin(21rfit), con í'=100kHz. Si calcoli il _ f,=1a.s|c-iz f
segnale in uscitae se ne tracci Pandamento temporale quotato.
Soluzione

a) Per il calcolo della polarizzazione, si deve prima calcolare la tensione al gate: °.1
1'
_-qc
¬
4-(V°N') f,-1a.s|a-iz
& _ .fl-.-_
,¦ in

V = V ""' V -'--- V = -- V 8'


:_ .. g f
s' 2..

.\'i~
-90° -
Da cui si uova che |VDs|=5V-(-1V)=6V_ ' 1* .'_ .- i
ipotizzando che il pMOS sia saturo, si calcola la corrente nel pMOS: il
L
*H a

l1Dl=ikøi(lV<iil'lVi'l)2 ="'4'”*4 _
. `.-r. :'siro: i-'.','.
:JT-.,. -1so° i _
*-'.'-r-

e quindi la tensione al drain: VD =- V3s+|ID|-RD = -1 V. .


Quindi Ivcsl = GV che è mflssicrß di lvcssicl = IVccl - IVTI = 4v c quindi il pMos c c) Per valutare il trasferimento di un gradino applicato all'ingresso si deve considerare
saturo. a 0:'
che nell'istante in cui il gradino è applicato la variazione istantanea della tensione di
21 21 A '~*-.¬H:†.=*-';=1~°'›.*« _`”-':"°“.= ?'.°f_°:-i' ingresso (in questo caso da 0 a 20mV) equivale ad un segnale ad alta lrequenza.
Infine s.. =-9-=-l-=2m- -›1/ =s n
VOI' V gm 00 .
._-~.i._...›.
-sf.
_-=.__ .-1.#2.
--...:,
È ;.“.`«.'
3.

Quindi, per i primi istanti di tempo, si deve considerare la risposta ad alta frequenza del
1-zßá.

circuito (GAF = -1.65). Negli istanti successivi, Pevoluzione del segnale nel tempo è
b) Per il calcolo del guadagno Vs/V1, si può prima calcolare il trasferimento da V, al gate quella tipica di un circuito con costante di tempo imposta da polo: 1: -¬= 1/(21cf,,) ='- 8.7|is
del pMOS VD e poi dal gate fino a V,,. - Quindi si ha un transitorio esponenziale. A regime, infine, un segnale costante non
°';*,_š'i-*_š!.`"°=.'-* “.Tì'-.,=:-i›."
Su segnale, VDD e V35 sono spenti e quindi sono cortocircuitati a massa. Quindi R, e R;
. ..."'_. .'.-.
J 'flt

. ¦».-
~.-i:_
'Jr viene trasferito e quindi il guadagno è 0.
sono in parallelo e il trasferimento da V; a' vg è il partitore tra Rxl|R; e R,+l/sC:
.1.¢.

ø
..@-
_f_ Il tutto si può anche riassumere osservando che le modifiche all'andamento_ nel tempo
sono imposte solo da filtraggio passa-alto causato dal condensatore C in ingresso al
"= ____Â|lå_ â
f.
circuito. Il pMOS introduce poi solo un guadagno.
V, R,||R,+R,+l/sC _ I ` __;
1.
“i
_
Al segnale si deve infine aggiungere la polarizzazione per ottenere Pandamento del
_\.

Dal gate al drain il trasferimento e dato da '¦r.


i'-È
isg -_.
segnale V0.
-. c
t.
.'.'-t
'J

t.=:,:-
'._|-
-21°-. _
“O ~_-:J-_ ll l
¬-šf'
'L -.' '
Il

_-.. _ ._s..
u'\'.'-

.f '
U 35';-_ i
-_
_ .'-ti--.›.-.
'--tg? - '.;¦.f

› __›Ju_›_-- ›
` ..å-i~?;.--
MOSFET

"UPI

d) Alla frequenza di l00kl-lz si può ipotizzare che il modulo del guadagno abbia già
raggiunto il suo valore di regime (1 65) La fase si può invece calcolare con la seguente
espressione
I00kHz
-- -180° + 90°- arctg ----
Isßkgz =-17 0 ° -› -0 94irrad

Quindi si ottiene
V,(t) = -IV + l 65 20mV sin(2irft 0 941: rad) = -IV + 33mV sui(2ii:ft 0 941: rad)

1'-iau.
° t Circuiti con
-0 967V ---H
I -- ----------------------
Z ....... amplzficatorz operazzonalz
1 oaav -------------------------- -- ....-

ll2
;; :if: i
Ampfiyioqiaripperqeiamli __ _? H Q 7 i Amplificatori Operazione!!
carica immagazzínata dal condensatore. A tale scopo tutti generatori Sono Spellfii
quindi v. e v, sono spenti. Quindi in tensione ai “+” di OAI è usuale a quella al 811°
“-“, cioe OV. Quindi sulla 10k tra il “-“ e massa c'è OV, quindi in questa resistenza non
scorre corrente. Allora anche la corrente che va verso la retroazione di OAI è nulla.
Ma allora se non entra corrente nella rctroazione, non ne può neanche uscire, ovvero
dalla retroazione verso l'uscita dl OA1 non scorre corrente. Si può quindi concludere
Vout -,-_,-2. _. -.
--
che tutta la corrente di scarica di C=47nF scon-e solo nella 10k che in parallelo. Quindi
"\ lo
la resistenza vista dal condensatore è solo la 10k che ha in parallelo. Lo stesso discorso
vale per OA2. s

._.
Gli OpAmp sono ideali.
9 Il guadagno a bassa frequenza (condensatori aperti) da V, a V' vale l+R/R=2. Ad alta
ñequenza (condensatori chiusi), la 10k in retroazione è cortocircuitata dal
condensatore, quindi il guadagno da V, a V' vale 1 (sí comporta come un buffer di
tensione). Sapendo che sia a bassa che ad alta fiequenza ci"sono dei guadagni costanti e
sapendo che c'è un polo a 1/(21rr)=339I-Iz, ci deve essere uno zero dopo il polo. La
a) Calcolare il legame di Vw, con V,.e V1. frequenza dello zero che fa “sistemare” il diagramma di Bode è 2 volte maggiore del
b) Collegando in parallelo a ciascuna resistenza di feedback un condensatore da 47nF polo perché il rapporto tra i guadagni a bassa e alta ñ-equenza è 2. Quindi si ha uno
I ..i.
disegnare i diagrammi di Bode quotati di modulo e fase di v,,,,(t)/v|(t) quando v2=0. zero a '
f,=339Hz - 2-6781-Iz.
Soluzione _,
lv'/v,|
a) Applicando il principio di sovrapposizione degli effetti, si ottiene: G”=2
R R R
Van=V1(1+;,;)(--,-;)+v2(1+;)=~v1-2+ia-2=2-cv.-v.)
poiché OAI è in configurazione non invertente per V, e OA2 è in configurazione
invertente per V, e non invertente per V2. G”=1
Aggiungendo un condensatore in parallelo alla resistenza di feedback sia per OAI che f,,=339Hz fZ=s7ai<Hz f
per OA2, si introducono poli e zeri.
\

I-_"_'|.. Per il trasferimento di OA2, il guadagno a bassa frequenza è -R/R=-1 mentre ad alta
i--l .¬--.. fiequenza è 0 perché il condensatore chiuso forza l'uscita alla tensione del morsetto “-“
. ' 3;' ..
di OA2 che è a OV (V2 è spento e le tensioni al “+” e al “-“ sono uguali. Quindi, non
lúkl fqjuå
avendo un guadagno costante ad alta frequenza, ma uno che tende a zero, dopo ll polo
non ci sarà uno zero. E' quindi il classico andamento passa-basso.
Il diagramma completo da V, a V0., avrà quindi un guadagno di -2 in continua, due
Vout poli coincidenti a 33 9Hz e imo zero a 6781-Iz.

5
La fase parte da -180° per il guadagno negativo e va a -270° a causa della
sovrapposizione degli effetti di due poli e uno zero.

Chiamando_V l'uscìta di OA l , si può calcolare prima il trasferimento da V 1 a V', poi


quello da V a Vout. s -
I poli introdotti dai due condensatori sono uguali e hanno come costante di tempo
_ 1:=RC = 10kfl-47nF
perché: condensatori vedono solo la 10kl.'1 che hanno in parallelo. Infatti, il calcolo
della resistenza vista da un condensatore, si deve vedere su quali resistenze si semina la
ll4 H5
Amplificarorƒ Opermrariali Amplfficatari Operazione!!

I Esercizio 2 _._ ___ ___ __ 7 Maggio 2009 |


«%n.,._
*LT'
-- ;_.;,¬_--x-
'›I-§;I›`.¦:¬..,` _
I ”'._"r' - -Fi--' êt-
1'i-i_Ã-1-;a"à?d,7`

5. 4 _ ai rfit
.ua " I H.
ile _ -1:-"-.*
',¦_,"É-'.*›
È ' '--il-›rf›¬__""i,~*“.")-'

f =678kHz .<
E Ö
._.' .'.¬-_i|,;' _4.=".`›'
.'1
wii,
, H'*ii'_
L.:
"~J¢~“"“}
neu.
P*, ` 47k 47k
f,,=339l-lz 6 E-....¬ 0,9; 0,1, 01!L..
'D' 'F ì'

' -si-›-"I-*e
'fi-'iíifági' 1 001(

za 7
Gli 0pAmp sono ideali.
Ãwvw/V1) f,-=339Hz f =678kHz a) Senza la resistenza da lk.Q¬ ricavare il legame tra la tensione di ingresso V,,, e quella di
uscim VM.
b) Inserendo la resistenza da lkfl, ricavare il legame tra tensione di ingresso e la corrente
di ingresso.

Soluzione
a) OAI e collegato a buffer di tensione, mentre OA2 è un amplificatore alle dilferenze i
cui due ingressi sono lo stesso segnale, ovvero Puscita di OAl (che e Vin). Quindi la
-3/211: difl"erenza di due segnali uguali è zero, portando ad avere Vw, = OV per ogni Vin.

b) Poiché V,,,,,=0V sempre, la corrente che scorre nella Ik e I=V;,,/lk. Ma la corrente Ii.,
non può che andare nella Ik (perche Pìmpedenza vista verso il morsetto “+” di OA] è
infinita), quindi I,,, == I = Vi.,/lk. Q

ll?
f'~'.a"1'L¢.=z!°'t0ii=,:°=:'2~=if1 t
W
-E
ii

1-'
1:44-uì~

1*'
- Q;
lIL`IIIir uz _N`
7 {_
F L'__ - in-i 1.- -r `
. Amplificatori Operaeionali
7 :lr -1

|EsercizioS _ _, il A 1 'S ' I' ` 6 Luglio 2009 Senza fotocorrentc, l'uscita di OA1 e dovuta al valore del partitore tra 3.3 MD e 10 lt-Q
in ingresso a OA1 moltiplicato per il guadagno dello Stadio basato su OA1
Rizzi 22k i (configurazione non invertente con 10 kfl e 470 Q): kn
ì| -
10kfl 10
VM-° " r<iin:f§:§ii'ri' 5” ' (1 *mail -_ °~3?°'f _ _
1

Affinché 'la fotocorrentc faccia comparire un segnale in uscita, il trigger di Schmitt


deve scattare e- quindi il suo ingresso deve superare la soglia di scatto VT". Quindi la
___ -h Vout tensione al suo ingresso deve passare da 0.336V a 2.505V grazie alla fotocorrentc.
Calcolando l'uscita di OAI con la sovrapposizione degli effetti, Peffetto della
fotocorrentc deve essere pari a 2.5051/-0.336V=2.l695,y:

-=~ L 4.7Meg
_
10 Il
1,,,,,,,,,,,,,, - (1om||3.3Mn) -(1 + E-55) = z.1a9sv
da cui si ricava I,,|,,,,,¦,_,,,,,,=9.7|,iA.
L'uscita del trigger tornerà di nuovo alta quando la corrente sarà abbasmnza bassa da
far ri-scattare il trigger, ovvero quando Pingresso del trigger scende sotto la bassa.
Calcolando Puscita di OAI con la sovrapposizione degli effetti, Peffetto della
Il fotodiodo inietta la fotocorrentc verso il basso i fotocorrentc deve essere pari a 2.495V-0.336V=2.159V,:
3-) Calcolare la fotocorrentc minima che determina la comparsa di segnale in uscita. A S io Il.
Ö) Con un segnale di f toe te ° . 1,,,,,,,,,,,, ~ (1oin||:i.si›in) - (1 + mi-5) = z.1s9v
quotate nei nodi del cigcuitìi?-en _mangolam da 0+15|*A› dlfißgnare le forme d'onda i da cui si ricava I,,i,°n,,inin=9.6uA. '
Soluzione
1,. Le principali tensioni sono i) Pingresso; ii) Pingresso “+” di OA1; iii) I'uscita di OA1;
I-'0PAmi› OA2 e ' ' ' - - - . iv) Puscita del circuito.
morsetto "+")invcrie1nFe?nfigum1°n° a mggef dl Slßhmllf (si veda la retroazione su La corrente del fotodiodo va da 0 a 15|.iA con andamento triangolare.
Quanto la sua uscita e alta (+5V), la sogli d' ne ' . La tensione Vi., del nodo “+” del primo stadio ha un basello costante dato dalla
questo caso, V.,,,, è alla stessa tensione dellflaliinìciimziãnejlglìaåcoiiinediidenqo che, ni partizione tra 10k e 3.31)/I della SV: 5V = 15mV. A questo si somma
4.7Mfl in retroazione e in parallelo con la 22k.Q connessa a +5v:¢l a resistenza di
Perfetto (andamento triangolare) della fotocorrentc.
Q VM = 22iin||4.7Mn L°uscita del primo stadio e Pingresso V2. del secondo stadio. Esso avrà di nuovo un
_ _ 22kn||4.7Mn + zzkn SV = “'95” andamento triangolare come la precedente tensione ma amplificato del guadagno
Quanto la sua uscita è bassa (OV), la soglia di scatto si può calcolare vedgndo ch .
aquesto
massa:caso, 1a resis' tenza di' 4.7M.t2 in
° retroazione
- e, in
- parallelo con la 22k.Q connessa
e in (1 + = 22.27.
L°uscita del circuito Infine avrà un andamento a onda quadra a causa del passaggio
V _ zzin attraverso il trigger di Schmitt. '
rn - '-'-'---------- ›
z21¢n||4.1i/in + zzin SV = 2*5°5V
vOülìlrlgger ~ ,_

ov
Vn z.sv vm VW”

1 18 ^
-r' IG'-'-'
1*
si4.
H.-'_ - iis
_. |.-..r._. _-,fi ._
'i `_f-'-'Pali "?'3'Â -A
___'.-:»._-.' i °:'_~›
' 'r“...'f: In äƒf;-« '

.› ¢fig§|gjil_Q-_.
u-

Ampllficntori Opgi-agƒomfi
__ T _? ___ Amplificatori Operazionali
íì_
photo
15|.iA Esercizio 4 _ _ _6 L_i_1__glio_2_009
9.'7|.iA
ian -..:::::'*'fi'"::::::::::::::::::" ,-::::
I-Il ?
0
, . = t F3 W'
\l
: i
5V - Vout
J
Vin
9+ -la W'1:
È-_;
1'
t`I"
-.
PT'v
*si~›e›* O

-.._
..›
__
-,-
\_.
-.
'"*_1f.'_*:~;'_",_j"- *'.ä›;'-7';

fm» .
_ '.n.
_ .. J_.
.._ ° ' -.

'- fa
Q
r.:
_`.|_
1'

AV" ll
I- "È-E

inmvi..-.-....-.. _________________________________ =~ a) Disegnare il diagramma di Bode di V,;,,,(t)/Vi,,(t). -


-- .- iz.,
b) Con OpAinp reale (A¢=100dB c GBWP=l0MI-Iz), dire quando il guadagno reale inizia
1 5mV a discostarsi dall'ideale.
"" 0) Calcolare la 1,., ,m dell'OpAmp per non distorcere un ingresso sinusoidale di
iooinv,,,,, n iooiaiz.
V, l
sen/L -. C I Q - Q Q ø Q 0 I Q I I - un
- - - . . - - - U - - . U - I Q I Q C O G O J C C D - - -..Q
Soluzione Q _
| ' .Int .':

Per il calcolo del guadagno ideale, la resistenza da 22kQ connessa tra il morsetto “+“ e
336mVl øøøøøøøøøøøøøøø ga
O Q ; n - - _.
massa non ha alcun effetto perche non è mai attraversata da corrente e quindi si può
e op, . - - .'- - - * I GI I I Q . - n ç Q Q Au

cancellare. Lo stesso per la resistenza da 10kQ, mai attraversata da corrente perché si


trova tra massa a un ptmto tenuto a OV. Anche la resistenza da lkfl non ha effetto
perche connessa in parallelo al generatore di tensione che si ha in uscita ad un 0pAmp
e quindi può essere cancellata.
Si conclude quindi che per il trasferimento da Vi, a Vw, contano solo la serie
1k.Q+47|.tF e la 33k.Q.
A bassa frequenza il segnale Vin non passa il condensatore (che è un circuito aperto) e
quindi ll guadagno è nullo. C'è quindi uno zero nell'origine. Ad alta frequenza
(condensatore chiuso) il guadagno vale *
VW, A 33k i
-- = --- = -33
Vin 1k
ll polo si trova alla fiequenza
1
. 5" ' zn - una - im " 3'38H'
perché il condensatore si scarica solo sulla lkfl (su entrambi i lati della serie
lkfl-I-47|.iF c'è massa).
Il trasferimento è quindi .

120 121

L'_íilTÈ.Eìi.Uu ›
Qi Ampilülcnrori Operaziomli'
»¢w2£ü_-=flL°_:f 0a_=_;sf1f1"s__ff ___ .___ ___ I, _ __ _ __ i í_ tì

ivout/vini S
|...| Q
105
' iGAi=i=i`33i
A(s)

fp=3.38Hz f Q
1/ß|,,,=34
Per valutare fino a fi-equenza il guadagno reale segue il guadagno ideale, si deve vedere
fino a che fiequenza il circuito è ben retroazionato. A tale scopo si può dividere
l'anello di retroazione in due parti, una che comprende solo l'OpAmp e una che 43 f
comprende il resto. Chianiando A(s) il trasferimento dell'OpAmp e ß il trasferimento 1
= ui f*=294kHZ
E
.un

della parte restante dell'anello, si disegna su un solo diagramma di Bode del module . ,i-__:

I.
ZHOO
<¦-. -

Hz
10M
00.

A(s) e 1/ß. La distanza tra le due curve è, su un diagramma logaiitmico, il rapporto trai ya-
,,.

1-. 2H6E'0
due e quindi, nel nostro caso, il prodotto tra A(s) e ß, cioè il guadagno d'ane110 â
Gi.,.,,,=A(s)/(1/B) = A(s)-ß. Quando Gm, diventa minore di 1, il circuito non e più ~i Dal grafico si trova che la ti-equenza alla quale il reale si discosta da quello
retroazionato e il guadagno reale e quello ideale diventano molto diversi. ideale, ovvero la frequenza alla quale i due grafici si incontrano, vale f"=294kI-Iz. A
Per il calcolo di ß, si parte dall'uscita dell'0pAmp e si calcola il trasferimento sino tale fi-equenza, il G|.,,,,, vale 1. Q
all'ingresso invertente “-“. ' ¬.-

Nel circuito in esame, a bassa frequenza (C aperto) tale trasferimento e dato dal c) Per non distorcere a causa della massima corrente in uscita un segnale con ampiezza di
partitore i
picco di l00mV,;,,, a l00ki-Iz, sl deve calcolare la massima tensione in uscita e fare in
A 10k modo che la corrente in uscita dall'OpAmp sia sufficiente.
ß(0) - ì-6?;--EQ-3-E = 0.2325
V,,,,,_,,,,,,, = 100mV ° 33 = 3.3V
Ad alta lì-equenza A tale tensione, la corrente che va in retroazione vale
_ 1o1¢||1i¢ -2'

ß(°°> - i'ii›znir:2›'.n' - °~°2°'*


V I'

-l
ffeaaiiaaii = “oälä = 0-1mA
Il polo di B associato a C=-47|.iF si trova a mentre quella che va nella lk è
A

c fnß = zn - em- - (ii + 1o1¢||33i¢) = °'39H” . 1,, = = 3_3m,4 Q


perche per questo calcolo il circuito non e retroazionato ma si sta solo guardando ll
'l
La totale corrente che deve uscire dall'OpAmp per non distorcere deve quindi essere
trasferimento ß e quindi il condensatore si scarica sul parallelo di 10k e 331( con in Iautumn.: = 0.1mA + 3.3mA "'
_ 3.4mA
serie la resistenza da lk.
Sapendo il guadagno a bassa e alta frequenza e la frequenza del polo, è possibile
calcolare la frequenza dello zero dal grafico. Si trova -l"'.q,,

. . 0.2325 4ã

A ƒšgß = ---00294 ll.39Hz = 3.08Hz Q


L'OpAnip ha guadagno in continua di A0=l05 e GBWP = l0MHz, da cui il polo si
t. ~'"†'c
trova a .P

ƒ ___ 1 Q_QcBwP___100H ' - -"...

Lil
°'-›.
_! ¦'.

.'54 , _
T-2›
1-27l"|.'_ .Ag -_ Z iç:e.:_
Disegnando sullo stesso grafico A(s}=A0l(l+s-r) e 1/ß si ottiene .:,_ _
4 -.i¦
.-›. _
P i 'I .
-'*_.'
sp-. -
:-
-.' 1'

I
"r~
"f
ln..
. irc
'- :iii:
ì

122 S A :*_--
__.
- -¬
123
-u
Ampllfimmri Operazione!! I
Aniplificatorl Operazionali'
m l 1 7 mm m7 -Qui 1 '_ Il

Esercizio 5 23 Luglio 2009


R2 R4
iv../ai '

GBF

. fz=-.miti-iz f
1 vin out

Si consideri il circuito in figura in cui: Per valutate fino a fiequenza il guadagno reale segue il guadagno ideale, si deve vedere
Ri=l0lr.Q, R;=100kfl, R_›,=10lr.Q, Rf l00li.Q, C===2.2nF, A¢,==l20d.B, GBWP=10MHz. iii I
fino a che frequenza il circuito è ben retroazionato. A tale scopo si può dividere l'anello
a) Disegnare il diagramma di Bode del modulo di V,,,,Ni,,. di retroazione in due parti, una che comprende solo l'OpAmp e una che comprende il
b) Fino a che frequenza il guadagno reale è uguale al guadagno ideale? resto. Chiamandoi A(s) il trasferimento deIlIOpAmp e B il trasferimento della parte
in restante dell'anello, si disegna su un solo diagi-'amma di Bode del modulo A(s) e 1/B. La
Soluzione distanza tra le due curve e, su un diagramma logaritmico, il rapporto tra i due. E nel
.L
_... nosti-o caso il rapporto tra A(s) e 1/B diventa il prodotto ti-aQA(s) eQß, cQioèQil §UßåB811°
Calcoliamo prima il guadagno a bassa frequenza: il condensatore e equivalente ad un ul.
Li.f d'anello G|,,,,,,= A(s)/(I/ß) =' A(s)-B. Quando Gm, diventa minore di 1, il circuito non e
1.1; _ più retroazionato e il guadagno reale si discosta da quello ideale. _ Q
circuito aperto e il segnale Vin, applicato al terminale "+" dell'OpAmp, è riportato anche .

,\

sul terminale "-". Questo vuol dire che Vi, e applicato su Ri e quindi la corrente in R, Per il calcolo di B, si parte dall'uscim dell?OpAmp e si calcola il trasferimento sino
vale l=V;,,/Ri. Questa corrente proviene tutta dalla retroazione e sviluppa una tensione all'ingress0 invertente “-“. _
I-R; su R2. Quindi la tensione nel nodo tra R; e R3, ovvero la tensione su R3, vale (I-Ri J'
-. .
al,
Nel circuito in esame, si può calcolare il trasferìinento V'N,,,,, a bassa fiequenza e poi ad
2* alia fi-equenza. A questo si aggiunge il calcolo del polo associato a A bassa frequenza
'I' 1'F~2)=' (Vin/Ri)°(R| + R2). corrente in R4 e data dalla somma della corrente in R3 -.K
.- . _

(pari a (Vin/Ri) ~(R| + ih)/R3) più la corrente in R1. Infine, la tensione di uscita e data
` s.
r:^ '
C è un circuito aperto e si può cancellare dal circuito. Si ottiene
dalla somma della tensione su R4 più la tensione su R3: 57'! __ RsII(R1 'I' R2) _ R1 _ 131
V Vout 3; RsII(R1 'I' R2) 'I' R4 R1 'I' R2
I -:-,_~ì. :-
I
Vout =...È}..(R1 _|.R2) .R4 *r= É
_ R1 R1 Rs R1 Ii. :`
Ad alta frequaiza, C diventa un cortocircuito e tiente V` a massa. Quindi non c'è
da cui GB;= Vw,/V,,,= 131. SCanalCZ V_ Q
Ad alta frequenza, il condensatore tende a diventare un corto circuito e quindi la -_.-.-- .': O
°°fl'¢|1l° IH Ri (daß dal Vin C Plmpendenza data dal parallelo di R, con il If. VM M,
condensatore) a divenme infinita. Ne segue quindi che anche Vw, tenderà a .i_.

Per il calcolo del polo, la resistenza equivalente vista da C è data dal parallelo tra R, e la
infinito e quindi il guadagno tende a infinito ad alta lì'equenza.' Q Sefiß R2 COR R3"R4¦ _
Inoltre, il polo associato a C haQuna costante di tempo la cui :esistenza equivalente tende
a zero perché C Qè massa e il nodo di terra virtuale e quindi vede uniimpcdenza che f = = 7.9kHZ

tende a zero. Quindi il polo siQ trova ad una tiequenza che tendea infinito. P zn ~ c - (R,|| (ii,+ (R,||ii,)))
Dal grafico del diagramma di Bode si capisce inoltre che ci deve essere uno zero. Tale Tale polo di .B diventa lo zero di 1/B. Q _ Q _ Q
singolarità e difficile da trovare in modo diretto. Oltre ad utilizzare Laplace, si può In conclusione, si ottiene il seguente diagramma di Bode (il polo di A(s) si trova a
propedere calcolando il polo del trasferimento inverso, ovvero del trasferimento da f==1/(21:-GBWP/A,,)=10Hz):
uscita a ingresso (o meglio da uscim al moi-serio “-“ dnlliopnmp) inngo ii pc,-co,-So
della iQ-etroazione. Tale polo (sul trasferimento da uscita a ingresso) è lo zero del
trasferimento da ingresso a uscim. La resistenza equivalente vista da C nel considerare il
percorso da uscita a ingresso e data dal piírallelo tra R, e la serie di R; con R,||R.,:
I

fa = = zairiiz .
2a-0 -(H1||(in + (ii,||n,›))
_ 124. ii 125
I
Amplificmorƒ 0pera..ionaH g _ Ampllƒimrorl Operasiomli

Esercišio È_ _ _ __ 11 Settembre 2009'


R1
+ vw*
vini R1
'T' ci

:-:E R,"«
+
C2
10MHz vin!

10Hz f =7 9kl-Iz
Dati Rf-=20k.Q, Rg=30kQ., R;=lk.Q, _R4=lOk.Q, C|=200nF, Cf=lnF c OpAmp con
A°==l20dB, GBWP=1MHz.
a) Sia v;,,1=0. Disegnare il diagramma di Bode del moduio di vo../vi,.2(t`).
ZH3I
irZ=sJE b) Sia vi,,;=0. Disegnare il diagramma di Bode del modulo di V.../v;,1,(t).
c) Calcolare la fiequenza fino alla quale il guadagno reale e approssimabile con quello
Dall'incroc1o tra le curve d1 A(s) e 1/ß s1 otnene la mass1ma uenza all ua; ideale.
ãadagno reale segue quello ideale Sfruttando le relazioni 1:? le arnpieazzge ec lg
equenze sulle curve a +20dB/decade 20dB/d cad Soluzione V
corrispondente al punto di incrocio, si ottleãe C C 6 uguaghando [ampiezza
1oMHz/f'=131 7 91442/1' a) Con Và., spenta, la tensione al nodo “+” dell'OpAmp e OV. Il trasferimento da V-,02
da cui si ncava 1' = 24 3kHz all'usci1a e secondo una classica configurazione invertente i cui due blocchi di ingresso
e di retroazione sono rispettivamente llsQ + R, e R4.
Il guadagno a bassa frequenza e zero perché C; e un circuito aperto e il segnale non
passa. Quindi c'è uno zero nell'origìne.
Ad alta fi-equenza il guadagno e GAF =-R4/R; = - 10.
ll polo di C; è 1 s _ _
ƒ, - MQR3 - 159kHz
poiché il condensatore C2 vede solo R3 in quanto si trova tra il nodo di terra virtuale e il
generatore Vw spento, che equivale a massa. Quindi l'unica rete resistiva compresa tra
questi due nodi di massa è R3. r

ivout/vln2|
|G,.t|=|-10|
fp=1s9k|-|z f

127
'
_ Amplificatori Opera.-zionali
b) Spegnendo vm, si hanno due condensatori che ssono dare li ' g ß, çioè il guadagni d'a.nel1o G|°°p= A(s)/(1/ß) = G|.-_.,,p diventa minore
beeeefreqeemvaie po po °m`ng"adagn°a ai 1, ii eii-enim nen e più reeeezienere e il guadagno realesi discosta da ¢|i1=|_I° Id=fl1==;
Gan = 1 ' Per il calcolo di B, si parte dalfuscim del1'OpAmp e si calcola Il trflflfßflmßllffl 81110
in quanto a_bassa ñ-equenm i condensatori sono dei circuiti aperti e non scorre quindi all'ingresso invertente “-“. _
corrente nei rami in cui sono presenti. Inoltre non scorrendo corrente anche nei Nei eireuiee in esame, si puo eeieeiefe ii trasferimento v-/Vee a bw fr=<-ww ° D01 ad
wmínalí di i"3"°33° d°"'0P^mP› Si conclude 'che in tutti rami non scorre corrente e alta fiequenza. A questo si aggiunge il calcolo del polo associato a C; (la rete collegata
Vial si n3f°d5°° imliefata *1",ìn81'°530 d0|l'0]JAn'lp e flll'uscita dello stesso. sul “+” dell'0pAmp, compreso il condensatore non interviene nel calcolo del guadagno
Il P°|° 353001510 3 C1 Ö SUD 08l00|fl!0 in precedenza, mentre il polo associato a C1 si d'anello perché in questa situazione non e attraversata da corrente, ovvero non fa parte
ricava osservando che la resistenza vista da C, e semplicemente la serie di R1 con R2: dell'aneIlo di retroazione). _ _ _
A bassa frequenza C; e un circuito aperto ii;si può cancellare dal circuito. S1 ottiene
fpi = Eri.-EE-:F = 15.9Hz
. .. . 1 1 2) É ßsr = ----
VMELF = 1
Quindi il primo condensatore a chiudersi a fiequenza più bassa è C1, da cui il guadagno
a media fiequenza è -; in quanto la resistenza rimanente, R4, non è attraversata da corrente.
R2
G“p=ìf'I"-E-'1=0.Ö
'
'
Ad alta fi-equenza, C; diventa un corìttìcircuito e illçtrasferìnìento diventa:
1 z a
perché con C; aperto è un buffer tensione. * 4 .

_ ß”`vmiü.`R3+R, 11
U 8115411800 ad alta fiequenza (entranåzii i condensatori chiusi) è ß Per il calcolo del polo di B, la resistenza equivalente vista da C; è data da R, + R., perché
GM, =.._....É....... (1 +51) _-= 6_6 í siamo in anello aperto:
_ _ _ _ _R1 + R: Rs s I --= = 14-.4}(H
Neldiagi-ammad1Bodequind11lguadagnopaasadala0.6a6.6.Poichépassada ƒp 211' ' C2 " (R3 + R4) Z
È..
guadagno costante a bassa frequenza a guadagno costante ad alta frequenza, dato che ci Tale polo di [5 diventa lo zero di I/B. _ _ _ _ _
sono due poli, ci saranno anche due zeri, che si ricavano per via grafica, In conclusione, si ottiene il seguente diagramma di Bode (il polo di A(s) si trova a
'l f=-'GBWP/A0=lI-iz): .
|v_/vh| 1 G =6.6
..-

GnF=1 fai fzi fa


J'
10° A(s)
f, f le

e,,,=o.e
-4

.}
re
É

1/ß|AF=11
Grazie alle relazioni tra ampiezza e fiequenza sulle curve con pendenza di
+20dB/decade e -20dB/decade, si trova:

G
G
fel = -55515.1
HF
= 2a.5He
lHz
1/ß|. =1 oa... 1MHz
f
a fa = -5'*-fiƒp =-. 14.45kHz '
AF
c) Per valutare fino a ñ-cquenza il guadagno reale e approssimabile con il guadagno ideale, *'i 2H). .|6s|_
si deve vedere fino a che liequenza il circuito e ben retroazionato. A tale scopo si può 2|-l>Ilv°tvl
dividere l'anello di retroazione in due parti, una che comprende solo l'0pAmp e una lZI=-«JPIOZ
che comprende il A(s) il trasferimento del1'OpAmp e ß il Il polo di l/ß si trova da 11 s
trasferimento della parte restante dell'anello, si disegna su un solo diagarnma di Bode fa = -T-14-.4kHz = 159kHz.
del modulo A(s) e 1/fl. La distanza tra le due curve è, su un diagramma logaritmico, il
Dall'íncrocio tra le curve di A(s) e l/ß si ottiene la massima fiequenza alla quale il
mapoflß Im i due E M1 fi°Sff°_°flS° il fsi=P°rio tra A(s) e 1/p diventa ii predeae ira A(s) guadagno reale segue quello ideale, cioe

128 '
M
:_ '
.,¦._ .
\.-'.
129

«.-
1-_ ¬-nr rin- lil- II-II- -_ I-Inn I-if I-I -11-'¬-I-*I 'I L- 'fA""_ 4-I-. . - A
F Es-e-rei†zio_'7J_ _ “__ _ __ ___! 25 Settembre 21109
= E-zìtíz* 14.4kHZ = -'

che si trova calcolando l ampiezza di A(s) a l4.41d-Iz 3 C R


IM!-Iz
14.4kHz t ' Ri
e osservando che la distanza tra le due curve A(s) e l/ß diminuisce con pendenza - -
40dB/decade da A a l P' è la frequenza alla quale questa distanza e 1. . + A R Vout
v,,, R2 2 R
|.

' Dati R,=2k.Q, R;=30kn, R,==30k.Q, R.,=10kQ, R,_=10kQ, C=-I00nF e 0pAn-ip con
A0=120dB, GBWP=100MI-Iz. '
a) Disegnare il diagramma di Bode del modulo di vu../yi..(t).
b) Calcolare la frequenza fino alla quale il guadagnci reale è approssimabile con quello
ideale.
0) Se vin è una sinusoide di ampiezza 100mV a l0kHz, qual è la minima I,,,,,,,,,,, che deve
avere l'OpArnp?

Soluzione
a) A bassa frequenza (tutti i condensatori sono circuiti aperti) il guadagno vale
R R 1
am. = --1-'-U-ì-----R4 = -0.294
R2||Rs 'l' R1 Ra
calcolato considerando che prima si può calcolare la tensione nel nodo a destra di R, e
poi calcolare la corrente che scorre in R3 dividendo tale tensione per Re. Infine la
tensione di uscita e la corrente di R3, che e anche la corrente di R4, moltiplicata per R4,
in quanto la tensione di uscita e la tensione da massa all'uscita, ovvero e uguale alla
tensione dalla terra virtuale all'uscita (che e la tensione su R4).
Ad alta frequenza, il condensatore e un corto circuito e quindi a destra di R1 c'è massa
(la terra virtuale). Ne segue che la corrente in R, (che è anche la corrente che poi va in
retroazione) è data da Vin divisa la R1. Quindi:
GAF :""'Tì:="'5.
Re
Il polo associato a C è dato da
1 _
=-------=9o2H
ƒ*° 21:-c-(R1||R,||s,) Z I
poiche la resistenza vista da C è data dal parallelo di R1 con R, e con R3 perche la terra
virtuale fa sì che tutte e 3 le resistenze siano a connesse in parallelo a massa.
Poiché il guadagno e basso a bassa trequenza e alto ad alta frequenza, ci sarà anche
uno zero che si può calcolare per via grafica, usando le caratteristiche dei diagrammi di
Bode del modulo:
G
ƒ, = f. = sane.
130 131

. 'F-
cu

._ _
Aniplflficatorl Operasionali Amplificatori Opemeioriafi
.._' _ ,, ,,___

I--I
"'°~*"'*" |G..i=|-si !I
__

Iy":i¦_f§¢.'.-r.'.fl'. ';,|-.

A(s)
fl-=53Hz _

f,,=9o2Hz f 1/ß|_,=e_3
lGeel=l*°-2941
Per valutare fino a frequenza il guadagno real e
si deve vedere fino a che frequenza il circuitd e
° al-›'l ' -
Âltšluådstšgä
ziale,
dividere l'anello di retroazione in due parti, una che comprende solo l'0pAmp e gun:
"il f :A QOOHZ f*=1 5.B7MHZ
che comprende il resto. Chiammdo A(s) il trasferimento dell'0pAmp e p il IHOOL IHLBI.
trasferimento della parte restante dell'anello, si disegna su un solo diagramma di Bode IOOMHZ
del modulo A(s) e 1/B. La distanza le due ctuvee, su un logarilmico, il
1 due. E nel nostro caso 11 rapporto tra A(s) e llß diventa il prodotto tra A(s) Il polo di 1/B si trova da
°.ß› mi 11 MM d'fl=°H° G›...= Ate/(1/ßi =- Ata-ß. awe» G... ese... ..tm
di l, il circuito non e più retroazionato e il guadagno reale si discosta da quello ideale
6.3
f; -- -1:5-í187HZ - QOUHZ

Pe 11 calcolo di ß. si pm «tunes <ien°opamt› e et ..teen ti eeefettmeee. ti...


all'ingresso invertente “-“. Dall°incrocìo le curve di A(s) e I/B si ottiene la massima fiequenza alla quale il
Nel circuito in esame, si puo calcolare il trasferimento V'./V a bassa fiequenza ' ad guadagno reale segue quello ideale, cioe
alta tìequenza. A questo si aggiunge il calcolo del polo assoiiiato a C. e pm - IOOMHZ
ƒ' = ---šrš'-" = 15.87MHZ
A bassa ff°¢ll1¢1\2ß C e un circuito aperto e si puo cancellare dal circuito. Si ottiene
V Rs + 311132
ßsr ="°"“""i i '¬"""'-""'“"""""-""-'= 0.76 Un segale ampio 100mV a l0k1-Iz amplificato con un guadagno di -5. Quindi in
_ _ VW* sr Ra'|'R111Rz+R4 uscita c'e un segnale sinusoidale ampio 500mV e l'*OpAmp deve poter dare
in quanto rl trasferimento e il partitore che c'e tra Puscita e il terminale “-“
d8|1'0pAmp. Quindi F; = 1.31.
corrente sia alla resistenza in retroazione che al carico. Quindi la corrente massima che
deve poter dare e _
Ad alla fi'fiQ11¢TI2a. C diventa un cortocircuito e cortocireuita la resistenza R3' 500mV-5
=___....__-= 0

V" R.||Re
ßar = al” = È-1-I-E-:-'_-'È-; = 0.157
' '°"*'"*°“ rails. 1 °'“
Quittii -Ei; .-.- 6.3.
Per il °=1°°1° del 11010 di ß. la resistenza equivalente vista da c e date tie tt, in pmneie
a R1llR; in serie a R4 perché siamo in anello aperto:
f.'i' = 21:-C.-(R.||<R.||iz,+tt,›) =1s7H2
Tale polo di B diventa lo zero di 1/B. .
ln conclusione, si ottiene il seguente diagramm d' Bod ' il 1 d' '
fionwr/A.==1ooHz)= a I °( p° ° ' Am S' "Wa a

132 133
Ampllfimtori Operazlanali '
E 1 n I O :
f________.. ._ _ . _ _ Le ...F . ,_ 4'£fi'£f'°-'-'.'.*.?" 0P_€'“-1°"“£í
5
I: È-Èrclz-E
- 8 A- I - - - ~ ai ¬ _____________go
5 Febbraio 1 fz = íöšƒp = 157kHZ.
R, C
lvout/vin'
G,,,=s
R|N

-I-
fZ=1 57ld-lz
vln V' V
1:' RA - °"* f,=1.s7|<|-|z f
_ G,,=o.os
RB
Per valutare fino a frequenza il guadagno reale è approssimabile con il guadagno ideale,
VSS si deve vedere fino a che frequenza il circuito e ben retroazionato. A tale scopo si può
Rl=1o0m¦ R-2=1m, RA=55kQ, RB=45kn. vSs=_5V e dividere l'aí1ello di retroazione in due parti, una che comprende solo l'OpAmp e una
Opåmp con A°==12o¢1B, cBwr›=1oo1v1Hz. ° che comprende il resto. Chiamando ,_A(s) il trasferimento dell'0pAmp e B il
a) Calcolare la tensione Vw; in continua con V;,,=0V trasferimento della parte restante dell'anello, si disegna su un solo diagramma di Bode
U) Dìäfigflflffl il diagramma di Bode del modulo di v,,,,,}v« (1) del modulo A(s) le 1/B. La distanza tra le due curve e, su un diagramma logaritmico, il
rapporto tra i due. E nel nostro caso il rapporto tra A(s) e 1/B diventa il prodotto tra A(s)
c) calcolare
'
ideale. la frequenza fino alla q"a|° il SUHÖHSHO reale è approssimabile con que 1|o e B, cioè il guadagno d'anel1o GW, = Ap(s)!(1/B) = A(s)-B. Quando Gm, diventa minore
di 1, il circuito non è più retroazionato e il guadagno reale si discosta da quello ideale.
Soluzione Per il calcolo di B, si parte dall'uscita dell'0pAmp e si calcola il trasferimento sino
all'ingresso invertente “-“.
a) In continua, la tensione di uscita è data dall'ett`etto della tensione che c'e s l nod + _ il Nel circuito in esame, si può calcolare il trasferimento V°N,,,,, abassa frequenza e poi ad
dell'OpAmp. Tale tensione vale:
u O GG 3'! __
alta ti-equenza. A questo si aggiunge il calcolo del polo associato a C.
A bassa frequenza C e un circuito aperto e si può cancellare dal circuito. Si ottiene
_ R V R 1
V+ _ V-'›`-'›' + (VDD ' Vss) 'F-5? = -0.5V. tßBF=..._ :_-___fl_=_
Vout” Rm+R1 6
In continua, il trasferimento da V* a Vw, 5; B A
in quanto il trasferimento è il partitore che c'è tra l'uscita e il terminale -
1 RH1 «_-= 6
+ ---. d¢11°opAmp. Quindi 3-L; = s.
Quindi la tensione di uscita in continua è Vi: = -0_5V .6 = _3V Ad alta frequenza, C diventa un cortocircuito:
ß _ V- I _ RIN _
Ö) Il guadagno a bassa frequenza (ij = circuito aperto) è I AF Vrmzü- R1||Hz+RrN 21
I R Quindi-É; = -2% = 1.05.
G
Br Rm
=¦ ---E- =-__ ..._
5. q
Il EU”-da8fl0 ad fllta frequenza (C = corto circuito) è' Per il calcolo del polo di B, la resistenza equivalente vista da C e data da R. in serie al
G _ R1||Rz 1 parallelo Rml|R1 perché siamo in anello aperto:
AF " """""”' 1
H = --- = -0.05. = = 9lcH
11 polo ai c e '” 2° f°~” 21: - cz - (H2 + Hmllflm Z .
Tale polo di B diventa lo zero di 1/ß.
ff' = 2nc(R1 + H = 1.57kHz. In conclusione, si ottiene il seguente diagramma di Bode (il polo di A(s) si trova a
Porche I 1 gusa agm ad alta fi°q"°"Za Ö °°5taflf¢,
2 oltre al polo ci. deve essere anche uno f=GBWP/A0-l00Hz):
zero che si può ricavare grafioamgmg; ;

134 135
Am I attori Opemz.-fanali - .
Amplifieaiorr Opera.-nona!!
I-I Esercizio 9 5 Ma , gio 2010
I' r p +
A(s)
Cn
+ vm!!

vin R9

1/ßl :Ö ¦ f'--95MHz

9kHz ' H -la cr


ZHOOL R1
2H3llLS' 100M --L'-'-_-,_ -
`.-`-':'. Lf '
H' -.' ..'. '
'T'
-É-'
'-r' . 3

I Ilpolodil/ßsitrovada p Si consideri il circuito in figura in cui: Cm- l0|,rF, Rf-i00k.Q, RB= Zkfl, Re- 6.8k.Q, Cr-=
1.05 0.4nF, R,= lkfl, R,-= 20kQ, Rf- lkfl.
fg = -š-9kHz "-= 1.57kHZ a) Quanto vale v,,,,, quando vi., =a0V?
Dall'incrocio tra le curve di A(s) e 1/[3 si ottiene la massima frequenza alla il b) Disegnare il diagramma di Bode del modulo del guadagno ideale vm,/v,,,.
guadagno reale segue quello ideale, cioe A quale c)' Con OpArnp reale (A0=l 00dB c GBWP=l0MI-Iz), calcolare la fiequenza alla quale il
ƒ, __ 1ooMHz __ 95” guadagno reale inizia a discostarsi da quello ideale. '
" 1.05 " "Z
.- .~, "IR
_'.si -f .-'gf
._ - _ Soluzione _
--v ›_r-_=.- s- ._-;
Q\',. ì:_. F
.__¬
¦,$."i;.'.= ,I j». šr '
I - .D-|.¦_ _\ I .
.' :_ ."'-.
.-I-.›
n."
, .-- 1 _.
_ ,F ._ a) In continua i condensatori sono circuiti aperti. La tensione al “+” dell'OpAmp è
1 .
Ra
2,"
sì;
'f
V* = SV - ----
RA + RB = 9821;!! . .
_ 'srl -1 _
. __..r__¬,_._ _ .an
-.~.,-._-1- ,_ Y _.,
;›-11 ty Tale tensione si riporta in uscita con il guadagno non invertente dello stadio:
R R
v,,,=v+-(1+-3-È-i-)=2.1sv.
1

b) Il condensatore Cm in serie con il percorso del segnale introduce uno zero nell"o1-ìgine
e un polo a
1
= -------- -= 8. 1H .
Ãü" 271" Cm ' (RAHRB) 1 Z
Il condensatore Cp introduce un polo a
1
fpg - - 19.9kHZ

poiche la resistenza vista e solo R2 perche il nodo “-“ è a massa (i generatori spenti
impongono “+” a massa e quindi anche “-“ a massa”) e quindi in R; non scorre
corrente. Inoltre anche in R3 non scorre corrente perché non c'è un percorso di ritorno
della corrente che eventualmente passasse per R; (nel “-“ dell'0pAmp non scorre
¢ corrente).
A media ñ-equenza (Cm in corto circuito e Cp aperta), il guadagno è

l36
137

.
Amplüiauari Operazicnaii _ __ ___- ' f __ 4 _ Af|_pIU'ic_atori_ Operacicuali
-rr min-__|uI H1 lIlIllllx-__._._- _'_"

R +R
Gm, = 1 +._2-É;-ì = 22. rue paio ai s dimm lo ma ai up..
In conclusione, si ottiene il seguente diagramma di Bode (il polo di A(s) si trova a
Ad alta fiequenza (Cm in corto circuito e CF in corto circuito), il guadagno e fi=GBWP/A0=l00Hz):
R3(
GA, = 1 + - R1 = 2. |...|
Dal gratico del diagramma di Bode, visto che ad alta frequenza il guadagno e costante, I
ci deve essere anche uno zero dovuto a Cp che si trova graficamente:
22
ƒz = Tƒpg =
A(s)

|V..../Val G,,,.=22

o,,,-.=2 /51 =IH f*=sMHz


ì "ß=»=2
HIIIIIUII
IlIIIIIIII

fP,IN fP,2 fl i f
21kHz__`
Per valutare fino a frequenza il guadagno reale è approssimabile con il guadagno ideale, ZHOOI.
ZH>l6'6l O1
MHZ
si deve vedere fino a che fiequenza il circuito c ben retroazionato. A tale scopo si può
dividere l'anello di retroazione in due parti, una che comprende solo l'OpAmp e una
Il polo di 1/B si trova da 2 .
che comprende il resto. Chiamando A(s) il trasferimento dell'OpAmp e B il
trasferimento della parte restante dell'anello, si disegna su un solo diagramma di Bode ƒg = -E-ê219kHz = 19.9kHz
del modulo A(s) e l/B. La distanza tra le due curve è, su un diagramma logaritmico, il
Dail*incrocio tra le curve di A(s) e l/B si ottiene la massima frequenza alla quale il
rapporto tra i due. E nel nostro caso il rapporto tra A(s) e l/B diventa il prodotto tra A(s) r guadagno reale segue quello ideale, cioe
e B, cioè il guadagno d'anello Gm, = A(s)/(1/B) = A(s)'B. Quando G¦,,,,,, diventa minore 1oMH = sr-mz.
di 1, il circuito non è più retroazionato e il guadagno realesi discosta da quello ideale. ƒ* = ---1
2
Per il calcolo di B, si parte dal.l'uscita dcI1°OpAmp e si calcola il trasferimento sino
all'ingresso invertente “-“. I
Nel circuito in esame, si può calcolare il trasferimento V”/V,,,, a bassa frequenza e poi ad
alta ti-equenza. A questo si aggiunge il calcolo del polo associato a CF. Cm invece non
interviene nel guadagno d°anello perché tale parte del circuito non è sull'anello.
A bassa ti-equenza C; è un circuito aperto e si può cancellare dal circuito. Si ottiene
V' R1 1
B” " V,,,,,L,, _ R, +R, +12, 'È2'
in quanto il trasferimento e il partitore che c'è tra l'uscita e il terminale “-“
dell'OpAmp. Quindi É = 22.
Ad alta frequenza, CF diventa un cortocircuito:
ß __ V" __ R1 __ 1
^" v,,,, A, R, + R, 2
Quantità = 2.
Per il calcolo del polo di B, la resistenza equivalente vista da Cp è data da R2 in parallelo
alla serie di R1 e R3 perché siamo in anello aperto: -
- ' 1
= = 219kH
f"-” 2f=-Cr--cR2||cR1 + Rm Z
[38 139
Am I omar: anali
. - . -._ _. -_ --__-*f:r'r'°~*2..f.£2rs.'3=f°_".eë.
Esercizio 10 5 Ma 0 2010 Esercizio 11 I. i 2 Luglio 2010
3 _-

c
ì

Rm + R, R2 V
2

SQTISE

v..
+
a +5V
v... uv
__ __
Rin
_ -SV'
V RL

ref R1 RL " " ' -SV "_-


2V

R» É. R. Dati: R,,,=100k.Q, Rf-1 01:11, C=10|.tF, R1=2k.Q, R;=20k.Q, R|_==lk.Q.


a) Calcolare l'efi`etto su V, della corrente di bias (entrante) Ig=l00nA e dell'of'l¬`set
' V°s==3mV del1'OA1.
b) Disegnare in un grafico quotato la caratteristica statica tra V1 e V1.
Si consideri il circuito in figura in cui: c) Qual è la minima ampiezza di un segnale li,-, sinusoidale a 20Hz affinché il LED si possa
R|Ni'=100|f-Q, RiN2=100|f-Q, Ro1=10lt.Q, Raf-lkfl, C0! 1 ' 5n_Fa R =3 -› 3kx), = 2. accendere? S ~._
Ri.==llr.Q e tutte le resistenze interne all'lNA sono di l00lifl. I R2 zknìt
a) Quanto vale V” quando V;,, = OV? Soluzione
b) Calcolare il guadagno ideale v,,,,,/vi, a bassa ed alta fiequenza.
c) Calcolare la ti-equenza del polo associato a CG. (nota: attenzione alia terre w'r!uaIi') a) Per il calcolo dell'effetto delle correnti di bias e della tensione di offset, poiché sono in
continua, si deve considerare tutti i condensatori dei circuiti aperti.
Soluzione Applicando il principio della sovrapposizione degli effetti, si calcola separatamente
l'efi`etto della corrente di bias e quello della tensione di offset.
a) Quando Vi., = OV, l'uscita è determinata solo da “rei”, ovvero Vw, = VM. E in questo La corrente di bias del terminale “+” non ha effetto perche e corto-circuitata a massa.
caso La corrente di bias del terminale “-“ IBM. va tutta in retroazione perche la Ri., si trova
R tramassa e una terra virtuale che la tiene a massa (Ii, è spenta), e quindi su R,,, non ci
"f-f=“”'r:-šr:=2".
lãaçtllofåfletto da un buffer di tensione che fomisce la tensione al piedino
può essere tensione e corrente. Quindi:
-
t
V1|IBfÂ$._ = RF ' IB|AS'... = lfnv-›

L'efi`etto della tensione di ofßet si calcola ipotizzando che ci sia un generatore di


tensione posto sul terminale “+” dell'0pAmp. 'Il suo trasferimento verso Puscita è il
U) AbflSS&fi'equenzaC0euncircuitoaperto, tdi 'ste 4| › guadagno non invertente dello stadio:
s°|0 Rm_ I] tpasfcfimcnm deurl-NA è quindi ql-I ti Come resi ma e 51181183110 0 è R
V 2-R 2 ° 1001: v,|,,,,, = vo, - (1 + É) = aamv.
Ad am mq Z0 Va. ,F RG, + iok 21' L'effetto totale è (il caso pessimo e quando i due errori si sommano con lo stesso
uenza e un coito circuito, ui d' lares'ste ' d' e _ I segno): Q t
trasferimento dell'INA ad alta frequenza åqiiinili I ma [guadagno RGIHRGZ I errore V1 = V1|yo_,. + V1|;m“.__ = 4.3mV. _
v z-R 2 - ioni
"F Vr.. ,,,. Rails... + 1o1;||1k 221' b) Il secondo stadio è un trigger di Schmitt non invertente. Se V, è molto bassa (inferiore
alla tensione V' del terminale “-“), l'uscita V2 satura all'alimentazione negativa -SV. Se
0) Pßf ¢lU=Sf0 <=&l0010. ì generatori vanno spenti e quindi le tensioni ai nodi “+” e “-“ V1 e molto grande (maggiore della tensione V' del terminale “-“), l'uscita V; satura
dell'Il\lA sono.0V. Quindi il ramo composto dalla serie di CG con RG, è in due tem; alfalimentazione positiva +5V.
virtuali. Quindi l'unica resistenza su cui si scarica la capacità C0 e Rm. Quindi; Calcolo della soglia alta:
. 1 '
fa - = 99.5kHz.
140 E_ 14|
5'fi-.i-;-'`..Z;s=
Amplifieatari"0 razionali
I I í _ g- Am í m ì ì _ i í
___.. -_____..__
V' = ZV = V*
R1 .
lnsn-¢i;i_q_ig_ “_” L _ _ _ _; __ __ 26 Laglio 2o1o|
V+ =V1+V|¦1 = V1 +(*5V“V1)°
1 z R, c, R
da cui
V1 = 2.7V = V1-H _
che è la soglia alta.
_ R3 Vout
Calcolo della soglia bassa:
, V' = 2V = V*
+ R1 +
V =v1+VR1 =V1
1 2 via R1 C1 R2

da cui
_ V1 = 1.7V = V1-,_
che è la soglia bassa.
Liiåififfisi Ö I = V17; _ V11 = 1V.
R,=l0kfl, R2=l00kQ, R3=l00kQ, R4-==lkfi, R,=200k.Q, C|=l0OnF, C;=lnF, A0=l20dB,
GBWIOOIVII-Iz.
a) Disegnare il diagramma di Bode del modulo del guadagno ideale di Va.,/V,,,.
V2 b) Fino a che fiequenza il guadagno reale è uguale al guadagno ideale?
sv -- c) Se Vin(t)==l0mV-sin(21t-300kHz-t), quanto deve essere lo Slew Rate del1'0pAmp per
evitare distorsioni? '-

Soluzione
V11 V11-i V1 a) Per disegnare il diagramma di Bode del modulo del guadagno ideale, si può calcolare il
guadagno a bassa, media e alta fiequenza, trova i poli e calcolare gli zeri per via
-5V grafica. I poli associati ai due condensatori sono:
1
f* 21:-c,-(R, +22) = 14.4iiz
=-_---_-
s

Affinché il diodo si accenda, la tensione V, deve superare la soglia alta, cioè i 2.7V. 1
Quindi, andando a ritroso, dividendo la tensione minima di 2.7V per il guadagno del ƒ-2 21: . C2 _

primo stadio, si trova la corrente minima per far accendere il LED. poiche la resistenza vista da C; e solo R4 (e non ad esempio R3 in parallelo o in serie)
Per il calcolo del guadagno a 20Hz, si deve calcolare il polo di C. La resistenza vista da perché per questo calcolo si deve considerare la retroazione attiva (si parla di poli del
C è solo RF perchéil nodo “-“ si trova a massa (I;,, è spenta) e non arriva corrente da guadagno ideale, quindi con circuito retroazionato) e il nodo “-” si trova a OV, visto
esso. Inoltre, dato che non arriva corrente nel blocco “parallelo di C con RF", non può che anche il nodo “+” si trova a OV perche tutti i generatori sono spenti.
esserci corrente che scorre verso l'uscita dell'0pAmp. Quindi: I A bassa frequenza (tutti condensatori sono dei circuiti aperti) il guadagno e nullo
1
ƒp - 21:6 _ RF - 1.59Hz. perché il condensatore C, è in serie al percorso del segnale e non fa passare la
continua. Inoltre introduce uno zero nell'origine.
Quindi il polo si trova prima dei 20Hz e influenza il guadagno a 20Hz. Il guadagno a media fi-equenza (tra i due poli, cioe con C, equivalente a un corto
A bassa frequenza il guadagno c' GB; = RF =› l0kQ. circuito e C; equivalente a un circuit?? aperto) e R
Considerando la curva con pendenza di -20dB/decade dal polo in poi, il guadagno a
201-Iz vale: I a,,,. R1 +z R2 (1 + 123)..
s
2.72.
1.59Hz
G(20HZ) = G3; = 79511. ° Ad alta frequenza, con tutti condensatori in corto, il guadagno è -
Quindi la minima corrente per accendere il LED è G4, _ R1 R2+ R2 _(1 +R3"R4
Rs ) _ 184.
_ 2.7V
ltmmtn = šñ = 3~4m-A- _ Graficamente, sfrutmndo le relazioni tra ampiezza e frequenza delle curve a
+20dB/decade, si trova la posizione dello zero:
2.72
ƒz = T8:-150kHz = 2.2kHz.

142 143
Amici-1 Operazione!! 1 Amplülcarorf Operizioriull

I
_ |~i .
lvwi/Vin' GAF=1
A(s)

G,,=2.72
1/ß|,,=2o1
f,=14.4|-iz if,=z2|<Hz f,=1so|<|-iz f
"if=-i _, : 1s7kHz f"=5°°'<H2
f
Per valutare fino a frequenza il guadagno reale e approssiinabile con il guadagno ideale, ZHOOL
si deve vedere fino a che ficquenza il circuito è ben retromionato. A tale scopo si può ZI-PISE'Z 100MHz
dividere Panello di retrcazione in due parti, una che comprende solo l'OpAmp e una Il polo di 1/li si trova da
che comprende il resto. Chiamando A(s) il trasferimento dell'OpAmp e B il E 201 -
trasferimento della parte restante dell'anello, si disegna su un solo diagramma di Bode fg = -5-2.35kHZ = 157kHZ.
del modulo A(s) e l/ß. La distanza tra le due curve è, su un diagramma logaritmico, il Dall'inerocio tra le curve di A(s) e l/il iottiene la massima fi-equenza alla quale il
rapportotraidue.Enelnosn-ocasoilrapportot|'aA(s)e 1/ßdiventailprodottotraA(s) guadagno reale segue quello ideale, cioe
e ß, cioè il guadagno d'anello G|..,,,= A(s)/(1/ß) == A(s)'ß. Quando GM, diventa minore 1. IOOMHZ '
di l, il circuito non è più retroazionato e il guadagno reale si discosta da quello ideale. f - -'-2-óí-~ - 500 ÈHZ.
Per il calcolo di ß, si parte dall'uscita del1'OpA.tnp e si calcola il üasferimento sino
aIl'lngresso invertente “-“. c) Il corrispondente segnale in uscita è -
Nel circuito in esame, si può calcolare il trasferimento V`N.,.,, a bassa ficquenza e poi ad Vm(t) = 184 - 10mV-sln(21t - 300kHz - t + 9)
alta trequenza. A questo si aggiunge il calcolo del polo associato a C2. Il condensatore la cui massima midenza e
C, si trova in una rete che non fa parte dell'ancllo e quindi non interviene nel calcolo dV,m,
del G10”. -d~t- = 1.841/ ' 21! ° 300kHZ = 3.46V/MS.
A bassa frequenza C; è un circuito aperto e si può cancellare dal circuito. Si ottiene
V" R3 1 Quindi id siew Raid sn dxessere -
ß.,,›=- =--¬--=- A - v
sn 2 3.46 --.
VM 8,, Q R3 + R5 3
in quanto il trasferimento è il partitore che c'è tra Puscita e il terminale “-“ us
de1|'opmnp.Qdindi-5:; = 3.
Ad alta frequenza, C; diventa im cortocircuito e aggiunge R4 in parallelo a R3:
,,, _;!;.| Q = Judd. = _;
VM 4,, R3||R., +R5 201
Quindi É = 201.
Per il calcolo del polo di ß, la resistenza equivalente vista da C2 è data da R., in serie al
parallelo di RJIIR; perché siamo in anello aperto:
di 1
= WH”
Tale polo di B diventa lo zero di 1/B. _
In conclusione, si ottiene il seguente diagramma di Bode (il polo di A(s) si trova a
f-GBWP/A;,==l00Hz): A

144 145
.4£i£l1fleaior~iOperfl:'i0iieli ¬ ,_ _ ,___ I J______ 1___ rw W g_¬____,+__ __ _ ___ _ ¬
Amplüicaiori Operaslonali
- , íff í`_”__ _†-”'í__ ---' di Aíéifl* m

I Esercizi;_1_I_5ü __; _ __ü ___IJ___ H 9 Settembre Zilli) Poiché ad alta frequenza il guadagno e costante, oltre al polo ci deve essere anche uno
zero che si trova graficamente: '
Rc “vi RD f, = 5'-1'-'Lƒ,, = 2.6 kai.
Gna

|V...1/"sl
lG›ii|=l-30|
+ A w Vout:
Vu O R B
_ Q VA |G,.|=l-15|
Dari;
HL R,-= s uo, R,,= 15 kn, Rf vs kn, RD-= 325 kn, c= 1 ati.
r opAmp= A.,=1o°, f.,= io f,=4sc|-iz f,=zs|<H1 f
a) Calcolare il guadagno ideale v,,,,,|lv,,, ad alta frequenza.
b) Disegnare il diagramma di Bode quotato di modulo del guadagno ideale v.,,,,2(t)/vi,,(f). Per valutare fino a frequenza il guadagno reale e approssimabilq con il guadagno ideale,
c) Fino a che frequenza il guadagno reale segue Pandamento del guadagno ideale? si deve vedere fino a che frequenza il circuito è ben retroazioriafto. A tale scopo si può
dividere l°anello di retroazione in due parti, una che comprende solo l°OpAmp e una
che comprende il resto. Chiamando A(s) il trasferimento del1'OpAmp e B il
Soluzione trasferimento della parte resmnte dell'ancllo, si disegna su un solo diagramma di Bode
del modulo A(s) e 1/B. La distanza tra le due curve e, su un diagramma logaritmico, il
Ad alta frequenza, il condensatore è un corto circuito e quindi in retroazione c'è solo rapporto trai due. E nel nostro caso il rapporto tra A(s) e l/B diventa il prodotto tra A(s)
R¢. Inoltre, la resistenza RB si trova tra la terra virtuale e VA, che su segnale si deve e B, cioè il guadagno d'anello G|.,,,,,=› A(s)/(1/B) =- A(s)-B. Quando Gm, diventa minore
considerare spenta e quindi a massa. Ne segue che RB si trova tra massa e massa e di 1, il circuito non è più retroazionato e il guadagno reale si discosta da quello ideale.
quindi non interviene nel valutare il guadagno da ingresso a uscita (sia Vmm che Per il calcolo di B, si parte dali'uscita dell'OpA1np e si calcola il trasferimento sino
VOU1-1). ll guadagno ad alta frequenza tra ingresso e Vmm è: all'ingresso invertente “-“. A _
K?l"`.'.; -- ...EE -- ...15 Nel circuito in esame, si può calcolare il trasferimento V'N,,,,, a bassa frequenza e poi ad
VIN Ap' RA ' alta frequenza. A questo si aggiunge il calcolo del polo associato a C. A bassa frequenza
Poiché C è un corto circuito, vale anche C E: un circuito aperto e si può cancellare dal circuito. Attenzione che nel calcolo del
A Vourzl Rc beta, laresistenza RB interviene!
-- =---=-15. Si ottiene
VIN AF RA
_v __ n_,||n, __ 1
A bassa frequenza, il condensatore e un circuito aperto e quindi in retroazione c°è iii *i›,",;,,-'ii]iii;+¬ii;+*ii,;**1i›"i l
anche R ' De A in quanto il trasferimento è il partitore che c'e tra l'uscita e il terminale “-“
-1522-72. :.-.. - = --80 d¢11=opAmp.Qdindiâ; = 107.
VIN gp RA '
s ,Ad alta frequenza, C diventa un cortocircuito e cortocircuita RD:
ll polo si trova a
ß = = RAHRB È _1_
-- ---}---- -- 490 H
ƒp _. 2” ' C ' RD _ Z
"F v,,,, À, R,,||ii,, + nc 21
perché la resistenza vista da C e solo RD (e non ad esempio anche Ri; in parallelo o in Quindiíå; = 21.
serie) perché per questo calcolo si deve considerare la retroazione attiva (si parla di Per il calcolo del polo di B, la resistenza equivalente vista da C è data da RD in parallelo
poli del guadagno ideale, quindi con circuito retroazionato) e il nodo “-” si trova a OV, alla serie di R.: con il parallelo R,,||RB perché siamo in anello aperto:
visto che anche il nodo “+" si trova a OV perché tuttii generatori sono spenti. Quindi 1
dall'ingresso non arriva corrente e quindi Rc non e attraversata da corrente. = ---------_----- = 2.51 kH
f”-” 2ff~c-(silice +R..|lai››
Tale polo di B diventa lo zero di IIB.

146 l47
=_r. _:¬'. 'É-'v.
.¢,
HII,-;_-zri nzƒ
åEs=in1-_
s›h'i._\*
._. Ji_ ._.l "f-3I"a-jiíì

_g%g __ _ ____m_ Ameliflailari Operaeionalr'


In conclusione, si ottiene il seguente diagramma di Bode (11 GBW? è l0Hz 10° 10
MHZ Esercizio 14 _ 17 Sette_r_nbr_e_2(_)_li_) |
. R4 C2 R

+
V» R, V...
_ 1 ci R2

1/ß 107
1/s|,,fl1
R,=l0lr£1, Rf--1 00k.Q, R,=100k.Q, R4=1kfl, R5-200lr9., C,=l00nF, C;=l nF, A0=120dB,
GB%200MI-Iz.
17 a) Disegnare il diagramma di Bode del modulo del guadagno ideale di vm/vi,,(t).
2.51|<|-|z f*=476kI-Iz:l`:' b) Calcolare a quale frequenza i guadagni ideale e reale iniziano a discostarsi.
ZHO
l c) Con vi.,= -l00mV, calcolare la totale con-ente erogata dall'OpAtnp se alla sua uscìm è
IHZG 0
1 collegata una resistenza da lkfl verso massa?
Il polodi l/B si trovada
Soluzione
ƒg = E2 51}tHz = 492 Hz
Dall incrocio tra le curve di A(s) e 1/B si ottiene la massima fi-equenza alla ual 11 a) Il guadagno a bassa fi-equenza (condensatori aperti) e
guadagno reale segue quello ideale, cioè q e
10MHz _ G3; --- -R* - -2.
-È; --
= --- = 476 kHz Il guadagno ad alta ficquenza e
Rs
= ------ = -- 2.
GAF Ra|lR4 20
Il polo associato a C; è
1
- fp - - 159 ICHZ.
2 4 ~
. C, vede solo R4 perche si trova tra il nodo di terra virtuale a destra e un generatore di
tensione spento (cioe a massa) a sinistra. Quindi R; si trova tra massa e massa e non
può essere percorsa da concnte.
C'e anche uno zero che si trova graficamente, dalle relazioni tra le ampiezze e le
fiequenze delle curve con pendenm di +20dB/decade:
G
ƒ, = -Ö,-iíƒ, -= 1.s7kHz.
AF

149
ø

Amplificatori Operasfcnali
n, r H íƒf in 1 H7' il _ eng,-pm _†_, ,~ _* 1 I ,--Im
~›wr.~.s~|.=g;1 Amplificatori Qpgrasionali
yí m rm in-1
-,j -

iveut/vini 1 -F _
lGai=l=l"202l ¬.-13;?
-.nlfrsannii-. .s "6.I alnfi

iGa|=i=l"2i

1/ß|,,=-.zos
fz=1.57kHz f,,=159kHz f

Per valutare lino a frequenza il guadagno reale è approssimabìle con il guadagno ideale,
si deve vedere fino a che frequenza il circuito e ben retroazionato. A tale scopo si può
dividere l'anello di retroazione in due parti, una che comprende solo l'OpAmp e una
che comprende il resto. Chiamando A(s) il trasferimento dell'OpAmp e ß il ZHOOZ
trasferimento della parce restante dell'anello, si disegna su un solo diagramma di Bode 2l~PlSE°Z 200MHz
del modulo A(s) e l/B. La distanza tra le due curve è, su tm diagramma logaritmico, il
rapporto trai due. E nel nostro caso il rapporto tra A(s) e 1/B diventa il prodotto tra A(s) Il polo di 1/B si trova da
e B, cioè il guadagno d'anello G|,,,,,,= A(s)/(1/B) = A(s)-B. Quando Gm, diventa minore ƒ = --2 35kHz = 159 kHz
di I, il circuito non è più retroazionato e -il guadagno reale si discosta da quello ideale.
Per il calcolo di B, si parte dall'uscíta dell'0pAmp e icalcola il trasferimento sino Dell mcrocio tra le curve di A(s) e l/B si ottiene la massima frequenza alla quale il
all'ingresso invertente “-“_ guadagno reale segue quello ideale, cioè
Nel circuito in esame, si può calcolare il trasferimento V`/V0... a bassa frequenza e poi ad = .2.'lÈ'_".'l'..*'í = css kHz
alta frequenza. A questo si aggiunge il calcolo del polo associato a C1. A bassa
ficquenza C2 è un circuito aperto e si può cancellare dal circuito.
Si ottiene Per vm = _100mv, si ha Vw-I -= 200mV che sono applicati sia alla lkn che alla R, (il
ß _ V- _ R3 '__ 1. nodo di terra virtuale si trova a massa) Quindi
'F v,,,, ,F R,+R, "3 Vour .-= o 201 ma
= _.-_
in quanto il trasferimento è il partitore che c'è tra l'uscita e il terminale “-“ °""' 1iin||ii,,
, . . _3_ =
dell OpAmp. Quindi ß8F 3.
Ad alta frequenza., C, diventa un cortocircuito:
__ V' _ R3||R4 _ 1
' ß" v.,,,,i,, ' n_,||ii, + ii, " 203
Quindi -*-
Fair
= 203. 2
Per il calcolo del polo di B, la resistenza equivalente vista da C, e data dalla serie di R..
con il parallelo di R3||R, perché siamo in anello aperto: A _ 2
1
ƒpß = 271' ' Cz ' (R4 + RallRs) = 2.35 kHz
Tale polo di B diventa lo zero di 1/B.
In conclusione, si ottiene il seguente diagramma di Bode (il polo di A(s) si trova a
ciawr/1o°=2ooHz)=

150
Amplificalori Opercrfcnoli _ _ Ampilfleaiori Opernzionali

Esercizio 15 27 Gennaio 2011 Segue che la tensione Vs è data da Vs "' 1'(1k*:47k)"Via'(1+47k/1k)= Vi«'43-
Dividendo V3 per la resistenza da ik sulla quale e applicata e sommando la corrente 1,
si trova la corrente che scorre nel MOSFET e nel LED:
V, 1/,,, 4a v,,,_ _ _t_
V,
C
101:
+
ll?r' Per il diagramma di Bode del modulo, si vede che il guadagno ad alta frequenza è
maggiore di quello a bassa fiequenza, quindici sarà un polo e uno zero. Lo zero lo si
-_ I ricava per via grafica: . _ ›_
Q V, ƒz = 1;, -Z-é-= 68.9 Hz
47:1 47;;

lliis/Vul f,=as.9Hz f,=3.sa|<Hz


J-I
in 'S' *

Il MOSFET ha Vi=0.SV = k=1f2-n-C...-W/L-=i2mA/vi. vmn) ha im valore di sv con 49» ici 1/Q f


sovrapposta una sinusoidale di il 00mV.
a) Calcolare il legame Im,/Vi., in continua e calcolare lu,-D per V,,,==5V
b) Disegnare il diagramma di Bode del modulo di i;_ED(t)/v;,,(i).
c) Calcolare Feffetto su im) delle IB=l0nA enlranti nell'OpAmp. 5» io-ii/Q i
Q
i'
Soluzione
a) In continua, il condensatore da 4'7nF ed un circuito aperto. Inoltre sia nel morsetto “+” i La corrente di bias del morsetto “+” sviluppa una tensione -IB*-10k sul terminale “+”
che nel morsetto “-“ dell'0pAmp non può scorrere corrente. Quindi la tensione Vi., è , dell'0pAmp. ll suo effetto su Ibm è lo stesso di una tensione Vi., == -IB*-10k: 11,59, = -
riportata al morsetto “+” e da ll al morsetto “-“ (poiché la differenza di tensione tra i S " 'IB'I' -10k/1k=-100nA. _ _
due ingressi dell'0pAmp è nulla). Infine, poiché anche nel ramo della 47k non puo ' La corrente di bias del morsetto e“-" sviluppa una tensione IB' ~4'7k sulla 471:, quindi la
scorrere con-ente (sempre perche in ingresso ail'OpAmp non c'e corrente), la Vi, viene ** J tensione al source del MOSFET diventa V3 -= lg' °47k. Tale tensione determma una
rip_orata inalterata anche al nodo V3. Quindi Vs === V;,,. La corrente che scorre in lk è i¬, corrente nella Ik collegata al source del MOSFET che, sommata alla IB' che arriva
quindi Vi.:/lit e questa e la corrente del MOSFET e anche del LED (i due sono in ,r dalla 47ltva a determinare la corrente nel MOSFET e nel LED:
serwl- Quindi Im,-=v,../iii, daeui1._m/v... =1/im. ii ILED_...=Iš
47k
_ '
QI-l8l'ldO vin =" SV, ILEQ = :
'S
.-
ln totale, l'eñ`etto delle correnti di bias sulla corrente del LED è
b) Ret il diagramma di Bode, oltre al guadagno in continua calcolato al punto precedente, .._
Iwn T- [Ln-D__+ + Ißsnf. = "_ =

si deve calcolare anche il guadagno ad alta fi-equenza, quando il condensatore da 47nF 3--. '.'«r_
è un corto circuito, ovvero a trequenze maggiori del polo del condensatore: _- .__
J. .
.› - qåfl
-"-¦.*__< '¬.
:__
. -= ,_.:_-
.__

fi"'i;.†iin¬'ii.'=3°38'°"” A
1 _

' (nel calcolo del polo interviene solo la lk perché per tale calcolo V,,. e spenta e quindi i =ƒ;}_ƒ__S.
terminali di ingresso dell'0pAmp si trovano a OV; ne segue che la serie di 47nF e Ik è ;;. _,
igfflr S
_-_' _

compresa tra massa e massa e quindi la corrente di scarica del condensatore scorre solo " ':}.fj v _.'0'

nella ik). - i* Q °
Vin, che è anche la tensione al morsetto “+” dell'0pAmp, ¢ applicata alla sgfig _ _. _.
F '.f_,:

“47nF+lk”, con 47nF che e un cortocircuito. Quindi la corrente che scorre in lk e ;~ ›"___,

anche nella 47k (poiché nell'ing1-esso dell'OpAmp non può scorrere corrente) è data da fi-É
_. ¦1\i.

_ "'_-. .'.-'..

_ Va.
_ _ _._ _

_"'i†«' ~ . ,_ _-_ ..-__fi€-g I


._ . __ _. __.__ __
_ , ›. . -. ~~- _'
_*_ :_ .§_

I -' -_: 2 _-;____fš____›


..-. ~
_ IS3 '
... .'-ua...-_
-._ .Av-,.›
_›'. _'. -gs'.
-~.. _
'_ -if..
- -«
.-_.- _. ilfin-_~
,_ ,.
_ -.a¬ 1. I- lr '.
_' '-=«* ›~?--..zi
__.___ .- _-,.-_ ._ .
~.|'..››'- ›f"~'-I
."": ¬r
1, --._-. 'r:l"i}"i--
fil'-I .« -
Amp1a?wi°f£P=f_e,=f°ff9ff_r_.. __ ___". __ __. _ __ __ _ _. 4r_Pf1fi.~sf.°ff 0z›sf°*=.£»~=f!.
X I Esercizio__16 8 Febbraio 2005 | il trasferimento è quello di una configurazione non invertente con Z|(s)=Ri €
Z,(s)=R;|| 1/sC=R2/(1+sC°R1). Nel complesso, la fimzione di trasferimento è:
_ C i V| =J2.._
«,+›«.›+ic~R.||R. imac-P».
fifi
-Q-

-R;=1 kg. ,ߛ____1_.__y


R, R1=1o no R1 l+sC-R1 2
V C=100 nF In conclusione, l'uscita Vw. in funzione di V, e V; è formata dalla somma di V.,,,,|v1 e
+ _ R1 out
v, - Vouilvzì
R, i
= V -V ----_
V°"" (2 I)R,1+sC-R,
TV: CI nl avi cui un pois in f,=1/(zac-R2)=1s9Hz e il guadagno in <=°flfi11\1fl è Rif-R==1°~ 1'
diagramma di Bode del modulo è: -
E' un amplificatore delle differenze passa-basso.
Determinare Vw, in ñinzione degli ingressi V, e V2 nel caso di operazionale ideale.
Tracciare il diagramma di Bode quotato del modulo della FdT. Che funzione svolge il lveuil(Vz'V1)l
circuito?
Calcolare l'errore statico di guadagno assumendo che A°=80 dB. . R 4; =1o
Sapendo che V05=l0mV, determinare Perrore in uscita dovuto all'offset di tensione.
Assumendo che Poperazionale sia caratterizzato da una resistenza di ingresso
differenziale R;¢=I00 k.Q e da un guadagno in continua A0=80 dB, determinare
l'espressione ed il valore della resistenza R"' vista dal morsetto positivo
dell'operazionale in continua.
Determinare Pespressione del guadagno d'anello e tracciarne i diagrammi (asintotici) GBWP=1 .59kHz
di Bode in modulo e fase assumendo che il prodotto guadagno-banda dell'operazionale
sia GBWP=1 MI-Iz (A0==80 dB e trascurare Ris). Determinare infine il margine di fase
del circuito. f,,=159Hz f
Si calcoli la risposta ad un gradino di tensione di 100 mV in V; (con V1%) nel_l'ipotesi
che Poperazionale sia ideale e se ne tracci il grafico quotato.
Quale e' il valore minimo dello Slew Rate del1'operazionale per cui e' ancora valida la
risposta calcolata precedentemente?
Soluzione
. b) L'errore statico e di ima eonfigurazione retroazionata con 0pAmp è la difiiei-enza
percentuale tra il guadagni! fßfilß G il 803438110 ìd°31°¦
Per determinare Vw, in funzione di V, e V;, si deve applicare il principio della 8 ' (Giiiuie-Gmis)/Gianna _
sovrapposizione degli effetti. Spegnendo V; per valutare Peffetto di V1, sul morsetto Ricordando che G,,,|,=Gi,,,,,,/( I-1lG|.,.,,), si trova l espressione generale
“+" si ha una rete passiva in cui non può scorrere corrente .(l'operazionale ideale ha
resistenza d'ingresso R* tendente a infinito e quindi non vi può scorrere corrente). ° G, 0 'u-0 edoV eV eniettendoalpostodiCun
Quindi la tensione sul morsetto “+” vale OV. ll trasferimento da V1 a Vw. e quindi Idiìduciäoadldrifišaiçicrenoaiíidnsel mstaaqäçååinsdlo R2le il gìiadagno d'anello in continua e
attraverso una configurazione invertente con impedenza S Z1(s)==R, e G|°°p(0)=.Rl/(R,+R1)-A0:-103. Si trova pertanto che l'errore statico vale
Z;(s)=R;|| 1/sC==R2/(1+sC°R;): _.;=1/(1-G,,,,,,,(o))=1/(1+1000) =1/1000-0. 1%.
O è moltiplicato per V1
_ Ri 1 oppure per me non ha
Vwflifi "` -""`__f'____
R1 l+s C R, senso ' ~ Anche l'effeito della tensione di offset deve essere valutato in_continua (C = circuiti;
Per V2, si spegne V1. La tensione sul morsetto “+” è determinata da un partitore ape;-io ¢ V, e V; spenti). Il generatore equivalente della tensione di offset V05 pu
composto da R1 e R,||1/sC: V"=V;°( R;||l/sC)/(Rzlll/sC+R|). Da V* verso Puscita V0... essere posto ad esempio sul morsetto “+” come rappresentato nella seguente figura.

154 D 155
Amefflicninri Operazionafi Amplfficaiori' Opermlonaií

R2 . in conclusione, n=n*.,,.. ..,.,,-(1-o,..,;(o)) e 1ookn~(i+io°) ff- iooivin


Ri Chiamando Z;(s)==R,|| 1/sC=R,/(1+sC*R;) ed essendo A(s)=A°/(1-I-sro), il guadagno
d'aiiello è
'=-' Aii V ' R 1 1+ sC - R2

-:- R1 °°+° °"` rr


, i
.1.

yu'.
'J
.._ Gi...(S) = -A<s›~;;-'5---
,+Z2(s) = -A., --*--~-------E-----~
1+sz'° l+.s' .
Conoscendo il prodotto guadagno-banda. si trova che il polo dell'0pAmp e in fs, ==
R, =› 1/(21:10) =-' GBWPlA°= 1001-iz. Nella trasformata di Laplace del guadagno d'auello c'è
¬
anche uno zero in fz=1/(2ii°C'R2)=1S9Hz_e un polo in fp,=1/(2irC°R;||R;)=;l.59kHz. In
À.
¬'
guadagno d'anello in continua vale invece G|.,.,,,(0) =- -A¢(R,/(R,+R;)) == 10 .
Ne risulta che il diagramma asintotico di Bode del modulo di Gm, è il seguente:
.,- "'.

Nel parallelo R.|JR1 non può scorrere corrente (nel morsetto “+” di un 0pAmp ideale
non può sconere corrente) e quindi la fiinzione di trasferimento da V05 a Vw, e quella
di una configurazione non invertente. In conclusione: f~+-e -+ `_
Gi.,.,.,li21'f)las
lV...|==(1+R2/R,)V05==l 10mV.
Fr,ñ

"2-
J
Si noti che V03 può essere sia positivo che negativo ma non è noto il segno a priori. J
60dB 10°
Nel valutare la rmistenza vista guardando verso il morsetto “+” dell'OpAmp. può 56d B ` eza A
essere utile considerare prima il caso asintolico, in cui il guadagno dell°OpAmp A0 ~:4A*wi

tende a infinito. In questo caso, la differenza di tensione tra i due morsetti “+” e “-“
tende a zero e quindi la corrente I; (ehe si sviluppa in seguito alfapplicazione del
generatore sonda V5) tende a zero. Si trova perciò che nel caso ideale la resistenza vista |
R*-Vs/ls tende a infinito. J J
J
Si comprende quindi che l`*efl'etto della retroazione e quello di aumentare la resistenza
R* vista e percio Pespressione per la resistenza vista dal morsetto “+” del sistema
J
f,--1ssHz J J f
retroazionato vale R*=R W l.,.,,,'(l-G|.,.,,(0)) dove R".,,,m W e la resistenza vista ad
JJ
I
f,,.--1ooHz f,.,=1.sai<Hz
anello aperto mentre G|.,.,,,(0) e il guadagno d'aiiello in continua. Si noti che il
guadagno d'anello G|,,,,,(0) ora comprende anche R4., (clic si pone in parallelo a R1) e J
I
in cui il valore di GW iiell'intei-vallo tra fz e fs; è stato trovato usando la relazione tra
risulta perciò essere: J
fiequenze e ampìezze di una curva con pendenza -20dBldecade:
___ MR... J
J
l
ioorn-1o°=is9iiz-xe x=-øzs.
G'°°”(°)" A°R.||a.,+R.'
La resistenza R".,,,.,. im, ad anello aperto e composta dalla serie di RH con il parallelo
J

J
JJ

J:
I
i
4(G....,.ll21=fl)
Ri "R21 R «pm i«›p='Ri¢i+Ri||Rz- '
Ji
I

f,,,=100Hz f,,,=1.59kHz

f,-=1sai-iz ff=1uii-iz
ao° '
#4 :-mp

=-r-.

R. J
J
J
_225° `. ¬-_, A

¬' + J ÈAre)
VM .-
-270° "**"°"""°"""""'°"""""""'°""""'°°""

v. re ~ 'Pm 'É 90°


_330° . . ...

l56 .-_ 4:-_.una-.un-iqyc-ai1.»-p


I 57
¬›'
É
s
_f_inipli1i9_a£rl Qpelaziomll _ TJ _ _ J _ _ _ r Ampliƒica1orl0p¢ra:ionali'

ll diagramma di Bode delle fasi considera lo sfasamento di -180° dovuto al segno


fi°8fl1ìV° di Gimp. Inoltre i poli danno un contributo di -90° mentre lo zero di +90°. Il X Ésercizio'-177? J I 22 Febbraio 2005 J
polo fm e lo zero fz distano meno di una decade e quindi i rispettivi contributi non sono Sì consideri il circuito in figura. J
completi. Ciò significa che tra il primo polo c lo zero la fase inizia a scendere di -90° Ri=10m
ma risale subito a causa dello zero vicino. R R
La differenza residua tra la fase ai G,.,.,,,(f-,) e -360° e il nmrgine di fase (f† e is il 1
J
- 2 J R:
P __
Vee
vani:
R1=20KQ
frequenza in cui il guadagno d'anello è unitario). Nel caso in esame il margine di fase è
ip... == (-270°-(-360°)) = 90° ed assicura che il circuito retroazionato sia stabile. " Ri=R4=l0kfl

f) Nel dominio della trasfomiata di Laplace, la risposta ad un gradino in V,=0.1V/s è data


vmiii V v___,_, v.. VDD=5V

dal prodotto di V,(s)=(0. IV)/s per la funzione di trasferimento J


Vw, (s) =__Ii_i,__ 1 I; 4 C C=50nF
V,(s) R, 1+sCR2 ._
f-5
I
-.'
r'-1


a) Rappresentare la caratteristica (Vin-Vw) del trigger, specificando le soglie di
che ha un solo polo in 1/(21:-C-R2)=159Hz. Quindi Pandamento nel tempo e quello commutazione.
tipico della risposta ad un gradino di un sistema a singolo polo: esponenziale crescente b) Si applichi in ingresso un'onda sinusoidale V;.,(t)==2VSíH£0i. G00 f=fN2fi=1U'IZ-
con costante di tempo r = OR, = lms che tende a 0.1V- lO=1V: Determinare Pandamento dell'uscita Vwfl. J J
-
c) Determinare Puscìta VM; in risposta al segnale del punto b), assumendo Vo=0-7V Pßl'
Vw: entrambi i diodi.
Pendenza massima I 'Nlms = 1lJ'Vla _ _~ ¢
d) La resistenza R3 viene aumentata a l2k.Q. Si discuta Peffetto sull'andamento Vw in
1V
I.
›-f
risposta alla sinusoide del punto b).
e) Tracciare Pandaniento di Vw a regime nelle condizioni del punto d).
1:=1ma
.__..
Soluzione
.-|.

-_»-1.-'.
'åi'-fì¦'??-:-'J
«J-._
, .
-ii:-_
|'}'..
a) È un trigger di Schmitt invertente, quindi la caratteristica e:
Epi; ›

É-"i
f:_'.fi; _

+5 Vout
g) Lo Slew Rate dell'0pAmp non modifica l'andamento di Vw, del punto f) se non limita "id L-il
I»,
_...,
¬ 3»

la massima pendenza dell'esponenziale. Quindi lo Slew Rate SR deve essere maggiore Li?-.
.3:e¬.'

della massima pendenza che si ha nell'origine ovvero SR> 103 V/s.


'l':f:
''›_
''-_-_
-._
Il +5V'
J¦j
šfif*T-_=-.-f*Het
'ii'
~-'-
'.ii
Fiù-

s,;
_.
'_: _
h"}
-.
p.
T -sv _5 _ In
el..

,¢..

_ _ si io.

lil
soglie: vL= - R,/(R.+R2)-V1›e=-1-66V
L., _
ii
-:rat
uh
› I-
1.*
ti
-1-
m» -._1| va-= R,/( R,+R,)-v,,.,=1.sfiv _~
f-,in-'%i:_›
È.. b) Il trigger di Schmitt trasforma l'onda sinusoidale in un°onda quadra. L'onda quadra ha
. 4-'
_i'.
.
i" .L., la stessa frequenza della sinusoide in ingresso. s
1-Â
E. Si possono calcolare i tempi in cui Vi.. supera le soglie del trigger:
*.-

i'
'-.
i_ssv= 2v-nn(2==a,) -› i,= issps
mt'
158 l..
l59
1-.
'5-
'IE-
Amplificatori Operasicrialt Amplificoioiri Operational!
-i .aav - zv-sisma.) -› i,= assai Poiché la corrente che carica il condensatore L=(-5V+0.7)lR4-0.43mA è maggiore
della corrente che scarica il condensatore L=(5V-0.7)/R3-= 0.36mA, il condensatore
mediamente si carica, cioe il valor medio di VM mediamente e maggiore di OV. A
V _ regime, la fase di scarica inizierà da VM saturata a VDD==5V. Mentre L impiega tutto il
2 J Vin semiperiodo a disposizione per scaricare C da SV alla tensione Vin., lt impiega meno
.6 un unmmmmmmmmmmm....................,.,.,. ' ...-................-.........-..
tempo per riportare V¢ a SV e il rimanente del semiperiodo a disposizione di 1+ non e
I'I
interessato dalla carica di V¢ ma la tensione su C resta costante in quanto limitata
dalfalimentazione di SV.
i 5 t -_.'
«_-____'. "_'i'
Pendenza della fase di carica: (dV¢/dt),,,=((5V-0.TV)/R4`)/C-8600 V/s;
Pendenza della fase di scarica: (dVddt).,..,.,=((SV-0.7V)/R3)/C=7l66 V/s;
1 .66 i iÉ i i ............. ............................. =.-.
._ `.-ƒ_'“. .`.'
._.:D
:'__,_:
_l__,,_,.; Variazione di tensione durante la scarica di C: AV=(dV¢;/dt)¢,..,,-T/2=3.58V;
¢›_- -
-2 _ _ ,,,g,.,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,T
uuuthcuihcihlnl _ `r'.¬lefiI'FI¦~'_lIa'.
|.'v'
I-¬v'§ie¬."£_iÃl'f"«"___›,;"¦l_¢ Tempo di carica durante la fase di carica: AT,,,,= AV/(dV/dt).,,,=4l6|.is.
lla' 1
I I IÉIOTOII OCIÀI
-it'-=
V * VOUTÉ

' Vom W IUIIIO lllllll ..I..I ' I IIIII O I O III Il .O I UIII I IIIIII fllfifiífilfllllfllfl

:~¬__:--TT
^~ Š;

J
J
ti le 1 J_
J
............â
JJ 1_42v .............................................................
.5 si ......
Poichè il trigger di Schmitt è siminetrico, il duty cycle dell'uscita e 50%.
e ¬;†
.- ti T12-o.sms H 'r/2-o.sm= t
J.›
J_.
z ','
JJ.
ì.
J.
Quando V.,.,.,=5V, il diodo in serie ad R; si accende e in R3 scorre una corrente IF.
in

l.={5V-0.7)/R3=0.43mA che scarica C_ in mo® lineare (a corrente costante). Quando


V,.,,,==-SV, il diodo in serie ad R4 si accende e in R4 scorre una corrente LH- _! _@|_;

5V+0.7)lR4=-0.43inA che carica C in modo lineare (ii corrente costante). In entrambi i J


i
casi, la pendenza della variazione della tensione sul condensatore vale |dV¢/dt|=|l+/C|=
UC=8600V/s. Quindi in un semiperiodo la J variazione di tensione è
J
AV=(dV¢/dt)-Tl2=4.3V. Essendo il circuito completamente simmetrico, la tensione ai
capi del condensatore mediamente sarà nulla, pertanto V..,;(t) varíerà intomo a OV. J
J

'i
I

v0UT2
2.1 IUIIIQIIUIIQOIIIIìììììOÖIIIIIIÖII . IIIOIIQIIIIIQIIIIIIUIUUÃIIIIUUIIIIIIQQQUIIHÉfllìllfiilìfllii

l
J
tl . l

JF

t
|

"2.15v uu. J uuuuuuuuuuuuuuu


'"'" " ".r"¢
›__ uouuauupunuuanuuun il
i

1'l2==0.5ms TI2=0.5ms
*_-.é- -.

160 15|
J

J
Amplificatori Operašionall; f 77 7 _ « -__¬__ _ F______, _ _ _ rl F ,_ ___, ______rr_ __ __* _¬ ___g4m;1lifl¢flI0rl0perc=ionaIi

X Esci-cicio is J S' ' 14 Luglio 2005 ...|


Si consideri il seguente amplificatore, al cui ingresso e applicato un gradino di tensione di
ampiezza IV. a G=A s
I R 9R 1=t=-ikn
I

_ Q , Gio=1 0
Vout
1V Q
- J
V
GBWP==10MHz f., f,,=1NiHz f
ov In eewi==1oiJiii-i
o

a) Calcolare la risposta al gradino di V.,,,,(t), supponendo che lo slew rate dell'amp. op. sia .
. le-.-__.
.~ ci
J -

._
|

in cui G°,,=A(s) e il guadagno ad anello aperto, mentre il guadagno reale Gm


infinito 'e che GBWP=l0 MHz. Disegnare inoltre Pandamento di V.,,,,(t) su di un lirflftessißì fßvvrßsenia il goociogoo vw,/vi... noi oiogrommc di sodo ci -.ooo quindi
grafico quotato. che _G,.,,,,, ha un polo a fc-IMI-lz che limita la banda. La costante di tempo
b) Se lo slew rate e pari a 10V/ps, vale ancora la risposta precedente? Giustificare la cprnspondente vale 1=1/(21tfp)=-l59ns. Poiché lo slew rate dell'OpAmp è infinito, non
risposta e disegnare Pandamento di V,,,,,(t) su di un gi-afico quotato. ci sono limitazioni sulla massima pendenza di Vw. e quindi la risposta al gradino della
c) Sapendo che R=l kfl, quanta corrente eroga Pamplificatore opcrazionale a transitorio configurazione non invertente è un esponenziale con costante di tempo -c.
d) šieaifdìiíiüficatme opcrazionale ha una corrente massima di 3 mA, qual è il valore
limite della resistenza carico che può essere connessa all'uscìta, con il segnale
d°ìngresso dato? E' un limite superiore o inferiore? 10
cv

-Soluzione 1:=159ns
.r

a) Il circuito rappresenta una configurazìone non_ invertente con guadagno


G-,,,=-l+9R!R=10. La banda passante della configurazione non invertente è quindi
BW=GBWP/G;.,=1MHz e può essere iicavata anche dal diagramma di Bode del
guadagno V,,,,,lV;,,:
0 i
Per senno slewrate di 10V/ps modificalarisposta algradino ricavata alpunto
a), si deve calcolare la massima pendenza dell'esponenziale disegnato in precedenza.
La massima pendenza è nell'origine degli assi e vale 10V/l59nF62.89VI|.is. Poiché
ora l°OpAmp limita la massima pendenm dell'uscita Vw, a l0W|.is, l'inidamento di
Vw. è diverso rispetto al caso del punto a). Fino a che la pendenza dell'esponenziale
non scende sotto ì 10V/ps, Vw, è limitata dallo slew rate.

163
A liƒioatorí Opemeiamh'

OUT Esercizio 19 X _ t 7 Settembre 2005 I


mv -------.-..`.I'.I.`§.'.1I`.'.1I"""` 1:1 Sgns
Si consideri il seguente amplificatore:
R
R=10k.Q
_ _ R

V if) 0 o g vaga) V1(t) = 1V~sin(mt)+2V


1 . v,(:) = tv-ßm(m+›=)+2v
V tt) . oo = 314 krad/s
I R Rom
Ao"100dB
O R
1
- -›- f-+

cmã if`s'ì§.“i¢'“Z.?íš. .“ “åi.°°““ <1* Hem la mm di \f-¬- si vs -sm»


di al ma.-simo 10v/us psi eefguaie la ma cipommle può mmm con pendenza
Assumendo ideale Pampliticatore opcrazionale, determinare Pespressione di V.,.,,(t) e
disegnarla su di un grafico quotato. ¬
- a in sostanza ' flmplezza
T?,159nshapendenzamassimadi10v/ps: ' do 11° °BPonenz1a1e
' che con
Assumdo che Pamplificatore opcrazionale abbia un GBWP-lMHz, trovare la banda
passante delfamplificatore per ciascuno degli ingressi V,(t) e V;(t);
dmn A= o.1s9v. dv/d'l”“'^/W 1°w'“' quale valore deve avere il minimo slew rate delfamplificatore opcrazionale, affinché
Q“i“dí fi“° fllfflmviszza di mv-o1s9v = 9 s41v lwndamenm e una ma con Puseita non sia distorta? e
pend di 1ov . D? 4"? vpnw m_I poi. (omo
peg; dewmfås ' _at1_1 ,.manie di_ tempo e==s›s4m) la Supponendo che Pamplifieatore opcrazionale abbia una resistenza cl'uscita rw,=100£1,
“@1810 minore dt 10V/ps e quindi non e limitata dallo slow rate. quanto vale la resistenza d'uscita Rm, delfamplifieatore? s
Quel e il valore medio della tensione di modo comune in ingresso all'amplificatore
A trans't ' esami -_: . . opcrazionale? Giustificare la risposta.
' °“°nella serie
che scorre *° V-=-s
"W '° quindi
d 11 la come
= em .astro PAmP e la con-ene
I....=v.../(9R+R)=1mA 6 B “men” 9R+R mm Qmndl la °°“°“*° °'°5““* "“*°
Soluzione ' s
d.Om . ncil° Öresistenze
P ' hé `
_
(9R-› R) scorre
.
una corrente dt lrnA, nell'aggiuntiva resistenza
La configurazione realizza un sottrattorc. Assumendo l*0pAmp ideale e utilizzando il
m:\°_°“°f°Qmnd=§
fìwsssne La monte em-fest; emgabne <1:-.11'opAm;;, eine principio di sovrapposizione degli efi`etti, è possibile ricavare VW,(t). Spegnendo V2(t),
I I carico eollegabtie all uscita deve avere una resistenza'
m3S8ì°1`° di R|.oAn=l DV/2mA==5kQ_ _ _ la funzione di trasferimento da V,(t) a `V.,.,,(t) e quella di una configurazione invertente:
V°m(È)|1='R/R'v|(t)š° v|(t). SPQEIICIIÖO v|(f), ifl t|'flSf6fiIR¢fltO da v2(t) E
V,,(t) è quella di una ooufigurazione non invertente più un partitore (R, R) in ingresso:

åu“f(,2l*'
1 1 Rf<R+R›-<1+R/R)-v=<o=v1<o. i
V,_,,,(t)=V,,.,,(t)|,+Vm,,(t)|z=V,(t)-V,(t)=lV-sin(cot-I-1t)+2V-(IV-sin(mt)+2V)=-2V-sin(oJt).

Analizziamo separatamente le due configurazioni, con V,(t) attivo (configurazione


invertente) e con V;(t) attivo (configurazione non invertente).
V|(t)¦ R

V1 R '

'” ma
1

3-'?"-'›`:"ffi.Tf-'51'
v
"'-'."**~=:.-êì-1* -I.f`?.
' .'
-
165
cs 1 1.
Âffl 1lfiea:orfOpera:tonali A _ ___ __ ' _ _ __ «inrpiificatori 0_p¢ra:Ion_f_rli_
Guadagno ideale: G|.,==-R/R*-1; tensione e Rm,,=Rq,,,/(1-Glwp) dove _R,,,.n=tmt]l(R+R)=100Q 0 Ge°p='Ao'Rf(R+R+f«m)
Guadagno danello: G,,.,=-R/(R+n)A(s)=-1/2A(s); =-A0/2=-s-1o*. Perciò 1-isulu-.-. Rm-eztnn.
Guadagno ad anello aperto: G.,,,=-G1,,°,,Gts=-1/2À(S)- La tensione di modo comune in ingresso all'ope1-azionale e il valor medio delle
tensioni presenti sui morsetti “+” e “-“ dell'0pAmp: V;,,_.,.,.=(V"+V')}2- L'ìflgl'¢SSf_› V10)
Sul grafico, il punto in cui G., interseca Gid e il punto in cui Gm,-=l. Oltre tale punto non ha alcun effetto né sulla tensione V* ne sulla tensione V'. Infatti nel valutare
Gm. segue Pandarnento di G0, e non quello di Gm. Quindi a 1/2-GBWP=500kI-iz c'è un l'effetto di V1(t) si deve spegnere V;(t) e quindi al terminale “+“ ci sono OV. Con
polo nel guadagno reale e la banda passante è limitata a 5001d-Iz.
retroazione ideale, anche sul terminale “-” ci sono OV e il nodo rappresenta una terra
,.| t virtuale, su cui non ha effetto V,(t). Uingresso V,(t) invece ha effetltfl Sia Su terminale
V1(lI)¦
R ' .t “+” che sul terminale “-“_ Il suo contributo sul terminale “+” vale
R_
V2(t)-Rƒ(R+R)==V;(t)/2, cosl come il contributo sul terminale “-“.
Quindi la tensione di modo comune in ingresso all°operazionale vale
Vi,,,,,,l=(V;(t)/2+V;1(t)/2)/2-V;(t)/2. Il valor medio della tensione di modo comune in
1" I veul *" ingresso all°operazionale è
V2 ' s
_
---_--- _
V,,,_m - V,(f)/2 - 0.5
1 . a
-s1n(mt+ rr) +2V)d!} - lV -
_
R
R .un r

Guadagno ideale: G|d=R1(R+R) )-(1+R/R)=+1; ` ,


Guadagno d'anello: G1¢,.,,,=-RJ(R+R)A(s)=-1/2A(s); .
Guadagno ad anello aperto: G,,,,==-Gk,.,,,Gm=l/2A(s).
Sul grafico, il punto in cui GO, interseca Gm è il punto in cui G1,,.,,,=l. Oltre tale punto
Gm, segue Pandamento di G0, e non quello di Gid. Quindi a H2-GBWP=500kHz c'è un -.-
.
I

_›., X _,

polo nel guadagno reale e la banda passante è limitata a 500kI-Iz. -;,_. ._ _t . ..


- = "_ '.›i.'¦" 1 - ff 'il
-'.'-~'-," *t

Aflìnche l'uscita non sia distorta., la velocità con cui potrebbe variare l'uscita deve
essere minore della massima velocità con cui può variare l'uscita dell°0pAmp. Ciò
significa che la massima pendenza del segnale d'uscita deve essere al massimo uguale
allo slew-rate dell'0pAmp, cioè ldV,,,,,ldt|,,,.,,<SR:
|dV,,,,/dtl,,,.,,=|d(2V-sin(mt))/dtlm,,=2V-co=0.628V/us.
Quindi il minimo slew-rate vale SR,,,;,,=0.628V/ps.

in un circuito retroazionato negativamente, le resistenze viste guardando dall'estemo


verso il circuito possono essere aumentate di (1-GW) o diminuite di (1-Gym).
Se la retroazione stabilizza la tensione al nodo in cui si deve valutare la resistenza
(ovvero si arriva sull'anello su un nodo), la resistenza vista tende adessere molto bassa
(tende a zero per GM,-àee) e quindi la resistenza ad anello chiuso vale R=R,,,,,,,/(l-
Glow), dove RM, e la resistenza vista ad anello aperto. _
Se la retroazione stabilizza la corrente nel ramo in cui si deve valutare la resistenza
(ovvero si arriva sull'anello su un ramo), la resistenza vista tende ad essere molto alta
(tende cn a per GM,-àoo) e quindi la resistenza ad anello chiuso vale R=R,,,,,,-(1-G|,,,,,,),
dove F.,,,,,, e la resistenm vista ad anello aperto.
Nel 0880 in esame, Se la retrüazione fosse ideale (Gm,-åw), la resistenza di uscite
tenderebbe ad essere molto bassa (RM-90). Quindi il nodo di uscita è stabilizzato in

_ 166 167
Ifflmiori Opera-iomli _ Amplbicaiofi 05:-aziona!!
X lassrcaio zo ___', __1__r5i›i;içaio zona |_- I---I _
c A., io”
3
IGspl
R.=l0k.Q
C=3.18|iF '

-' V,{i) = 5V + V,-sin(2ii:f,-t) +


Vz°Bifi(27ffz°-f) E
dove
V' = av, f| == 5kHZ, ._ G
v,= iv,f,=s1viHz , tai*
Ir'I':-lì'I†I2i=I.*. ' `-I' '-” -.i ' i. I 2 ' -

_ fP2_.,5Hz f,,,=ioHz f,,=soo|<i-iz 'X f


Disegnare il diagramma di Bode quotato del modulo di V0/Vi, sapendo che GBWP = t. f* C ei RR-
1MI¬Iz. il
Disegnare il diagramma di Bode quotato della fase di V0/Vi. _
Calcolare la V¢,(t) prodotta dalla V,(t) assegnaw. Il guadagno ad alta fiequenza del Gi., e 2 mentre nel guadagno reale Gm c'e uno zero
Supponendo che I amplificatore opcrazionale abbia uno slew rate SR H 0.1V/us, ci si v ,L nell'origine, un polo a fp; = SI-iz e un polo a fp; = l0 ° l0I-Izf2 =, 5001:!-Iz (si ricava dai
possono aspettare distorsiom da siew rate nella risposta V°(t) calcolata al punto 'Q diagrammi di Bode). Tra i due poli il guadagno e 2.
pnecendente? Giustificare la risposta.
Calcolare il guadagno d'anello G10., e disegnariie la rappresentazione di Bode.
Iƒamplificatore e stabile? Giustificare la risposta con riferimento al margine di fase. Gnu.
Calcolare I'errore in uscita dovuto alla tensione di ofi`set e alle correnti di
polarizzazione +90'

Soluzione ___ i,,-mais


a) Il circuito C R in ingresso forma un passa-alto mentre il guadagno del blocco con f,.,=si-iz '
l 0pAmp e non invertente
.ggfl
...__~?`ÉÈ_. ..._ ._ _^È_@__
l+sCR 1+sCR
La componente continua non passa il filtro passa-alto mentre le due sinusoidi sono
,M e>=----
1+sr 2R+2R
=---A-L
2l+sr
trasferite con guadagni e fasi che si leggono dai diagrammi di Bode disegnati in
precedenza:
A0 SCR V.,.,,(t) == 2-3V-sin(2it-5kHz-t) + IV/10-sin(2ic~5MI-iz-t-ir/2) = 6V›sin(2z-5kI-Iz-t) -
G
US = -G*'°'G = --------H
i+sf i+.icR 0.lV-cos(2ir-5MHz-t).
Per valutare se ci sono distorsioni, si deve calcolme la massima pendenza del segnale
ln G c'è uno zero iiell'originc, un polo a f I == I/(21:-r) == GBWP/A0 = IOI-Iz (dovuto
sii o'É›.imp) ti un polo ti f,,, - 1/(zii Rc) spin. V,,,,(t) e confrontarla con SR. n
E!-É:-:_'!'-=6V-2x -5kHz-cos(21r-5kHz-r)+0.1V~21r -5MHz~sin(2:r -SM!-Iz -I)
Essendo 5MHz >> 5kI-Iz, domina il secondo termine e quindi n
flr-|
dt
=o.iv-2,,.sMHz=i.i4-'í.›>sR.
,us
mint

169
ÂMPIÂIW-`a10fl0P¢rfl=ionali__L____ _J____ ___ ___ __ __ _ _ _ ' _ ___ __ ___ ___ _ _ AmpliÉca1orl0p¢ra:iomü
Ne segue che il segnale d'uscita è distorto. C sil;-m__"
| Esa-tizio 21 C " "`. ` 21 Febbraio 2006 I
e) G,wP(s) = = ._-.1.......A_9._.
c, RF
1+sr 2R+2R 2l+sr Ri:

ic-=...,,| _
C 5-10' R1 Ri==l0k.Q

'vom Cp = 1.6 HF

f,,,I500=kl-lz

f,,=10Hz f _ Calcolare il guadagno ideale Vom/Vw a bassa frequenza (f-)0) e ad alta fi-equenza
(f')oo).
Disegnare il diagramrna di Bode quotato del modulo c della fase del guadagno ideale
Lem, di VOU-F/Vm. i
f .
Se vmii) = V,-stn(21¢f,-i) + V,~sin(21ci',-t) + V,-sin(2r..ij,,›i) con V, = lmv, f, = 5Hz, V,
e ioi-iz = 5mV, f, = 100Hz, V3 = 20mV, f; = IMI-Iz, calcolare la forma d'onda dell'uscita
"1 8°. _ i & VOU-|-(t). Attenzione alla fasci
Calcolare Peffetto sul.l'uscita Vom di una corrente di bias IB|,,s=50mA (uscente). Come
e possibile compensare Peffetto della corrente di bias?
Calcolare Pcffetto di una tensione di offset di V05 = 100uV sui1'uscita Vw-f.
Si supponga di usare un amplificatore opcrazionale con funzione di trasferimento
-270" A(s)=A,,/((1+s=,)(1+s†,)), in cui -=,=1<sms t. A.,=io°. Quanto am W-.im 1, afiimiie ii
circuito abbia un inarg'ne di fase om > 45°?

ljamplificatorc ha un margine di fase di mm = .i(G,wp (500kHz)- (-360°) = 90°


Essendo il margine fase maggiore di 45°, per il criterio di Bode il circuito e stabile, Soluzione
› - `. - .H .›
-1 --› '- -:-
I-QLJJ .- ,'-* '_

La tensione di offset determina un errore in uscita di V0s(1+2Rƒ2R) = ZVOS, A bassa fiequenza il condensatore e un circuito aperto e il guadagno e
Supponendo che ci siano correnti di bias uscenti dall'OpAmp, la con-ente di bias dei GB; = -R,/R, = -100
Ad alta frequenza il condensatore e un corto-circuito e il guadagno e
Wmiflflls “+“ dslßfmiflfl un suora di Isaf- R › 2, ia «in-ente ai bias dei terminale “_” Giu' = -(Rif"'Rz)/Ri = - 1
d°t°'mì"°' '-in °"`°f° di 'IBIHÖ' R ' 2- Quindi gli effetti delle correnti di bias si
compensano. D
Il Il'8Sfel'll'l'lt¦I11;0 V091/vm Ö
1 R)
KM______R="[Âc,+ F =___i3,__ i+sc,R,, _
i/,N R, R, i+sc,(R,+it,)
C'e uno zero a f, = 1l(2ir-CFRF) = 10kHz e im polo a f, =- 1/(2ii:-Cp(RF+R;)) = l00Hz.

170 171
Q

Amphjfioatorƒ Opera.-:ioiialƒ _ _ Amplfleritori Oper-aziona!!


ííííii- ._-

. lV°uiNm|¢ f) Si deve calcolare il guadagno d'anello G,.,,,,,(s) del circuito e scegliere la costante di
_ 100 .,.,, tempo del secondo polo dell'OpAinp in modo che il margine di fase sia maggiore di
45°.
Chiamato Z2(s)=R2||(Rp+l/sC;=) Pimpedeiiza di tutto il blocco in retroazione, per il
calcolo di G|.,,,,,(s) si deve calcolare il partitore tra R, e Z,(s) per trovare la tensione
-I all'in`gresso “-“ dell'OpAmp. L'uscita poi sarà A(s)-(V'-V`).
1ooHz oki-iz '09 f D =-___._f'.t_____.._li__=
fi -'I
G'°°*'(s) (1+i†,)(1+š†,)1q+z,(i) r
_ :_ R, _ ,40 _ 1+.iCF(R,+R,)
R, +R, (1+.ir,)(l+.ir,) 1+.iC,. (R, Il R, +R,,-)
C'è uno zero a fz = I/(21tCp(R2+Rp)) == 1001-iz e tre p0liI -_ _

nur si
- i;,, = 1/(zii-:.)i= ion:
Q fp; == 1/(21:11) da determinare
. f,,, = 1/(21=cF(Ri||R,+n,,)) =- skiiz
,sf

C lemplea 0

OOlI'IIIOO?0.0 lOO.I'IOÖOIQOOIOQIIOQO
10000

Dal diagramma di Bode disegnato al punto precedente, si trovano i guadagni ele fasi iooo
per ognuna delle tre fiequenze che compongono il segnale in ingresso. Guadagni e fasi
modificano le tre sinusoidi.
Vw.,(t)=(-100)-lmV-sin(2zr-5Hz-t-zr)+{-äoå-)-5mV -sin (21:-Slù -r-åri-)+

+(-1)-zomv-sin (21:-iMHz-1-›:) cda '°9 f


L'effetto della corrente di bias uscente dal terminale “+” dell'OpAmp e nullo perche e
1oHz iooi-iz si<Hz WH
corto-circuitata a massa. La corrente di bias uscente dal terminale “-” dell'OpAmp Affinché il margine di fase sia maggiore di 45°, e necessario che il polo fp; sia a
invece va tutta in reti-oazione in R; (C in continua e un circuito aperto). Non va in R; frequenza maggiore della fiequenza alla quale il Gm, diventa unitario (in questo modo
perche si trova tra massa (generatore d'ingresso spento) e terra virtuale equindi ha il suo contributo alla fase e sicuramente minore di 45° e quindi con due poli e uno zero
tensione e corrente nulla. prima delfattraversamento da 0dB si ha un margine di fase maggiore di 45°):
V,,,,|,____ = -R,1;,,,_, = -som:/. f,,; > 5MHz
Si compensa Peffetto mettendo una resistenza tra il terminale “+” e massa di valore R* da cui .
= R|"R2 ~ ' '
tg < 1/(21:-SMI-Iz) == 3 1 .8iis.

Si può immaginare il generatore equivalente della tensione di offset sul terminale “+” e
quindi il trasferimento verso Puscita è

V,,,,,|,,__ =V,,,-[i+%J=io.imV.
Si ricorsi che anche Poffset e in continua e quindi il condensatore e un circuito aperto.

l72 na
_AmpliJfi_caiori 0perE_:i_Qn5i!i - _ _ _ Amplificalari Operazione!!
¬--'------- fu--f ;..-l'$""¬I""“L" ,'______*_;*”a----fa--..._.._...._....__. .
lEsercizio22 X il ___0 0 .___ _ _ 13 Lugliozooój 0 fa = 1f(21=-'C'(Ri+Rz)) * 1HZ _
e un polo a '
~›
f, = 1/(21:-c-R.) = iooiiz.
' t R Ri = 1000. l ll guadagno a bassa fiequenza (s -> 0) è l C ad alla fffifilufiflla (S'>°°) è
(R|+R2)fR1 =
_ I 1 R,=99-R,
-:- VO c=is.9pi= b) Per il calcolo del guadagno d'anello, si può tagliare _l'anello al_l'uscita dell'OpAi-np,
mettere un generatore sonda e valutare feffetto che si ha in uscita dalI'_OpAmp dopo
GBwP=1MHz aver percorso tutto Panello. Si ottiene che:
___ _ Z_(,g) :___ A0 l+.SCR,
+ A =1o*
V, ° G'°°"(`°)' Ali) z,(.i)+z,(_i) 1+_i¢-, 1+.iC(R,+R,)
_ _.-e _
dove 1: = GBWP/A0. S
wi-I-*r 3
C'e uno zero a
Si consideri Pamplificatore in figura: ` f, = l/(Zn-CRi) = 100Hz
e due poli a
al Tf°Vfl1'¢ Vo(-il/Vi(S) ß disegnare il diagramma di Bode quotato di modulo e fasi;
supponendo l°A.O. ideale. '
f,,, = 1/(zii-c(a,+R,)) = iiiz
fpz == 1/(21:-1:))== 10Hz
b) Calcolare G|,,.,,,(s) e valutare la stabilità del circuito. Le quote intermedie sono:
c) Assumendo che SR=0.1V/us, verificare eventuali limitazioni di SR nel caso in mi 5| A.,-f,. = X-f,, da cui x = io*
segnale d°ingi-esso sia una sìnusoíde di ampiezza l00mV e fiequenza 1001-11, io*-(f,,,)2 = x-(f,ƒ' da cui x =- io”
io*-f, -= 1-ff «ia cui fT =io1tH1.
Soluzione s
108 Giøepltia

s nfisfzztrtfz
S. '

G____(.____=__V__=_____ã_£l= l+sC(R, +R,)


'
se E "M
_ ii . ,

104 ..................................

V, Z,(S) 1+sCR, _ ._ - _;

lvølvil 1 00 102 ._.


E t f†=10ld-lz
_ a
f,,1=1 Hz f,,,=10Hz f,100Hz f
' f,-1|-iz f,-1ooiiz f' ~

_ Il guadagno d'ancllo taglia l'asse a 0dB con pendenza -20dB/decade e quindi, per il
criterio di Bode, il circuito è stabile. Il margine di fase è di circa 90°.
L (Vi/Vil
c) Dai diagrammi di Bode di Gm, una sinusoide a lO0Hz subisce un guadagno di 100/ill e
*9°.f _._......_.......,_._,,,_,, ______,_,_____________ uno sfasamento di +45°:
v,,(i) = ioomv-1oo/~l2-nn(21i-iooiiz-:+1:/4)=v.ovv-sinizieiooiiz-1+»/4).
La massima pendenza del segnale in uscita è
0

|',,=100Hz f 9%'-› = 7.07-2ft'l00Hz = 4.44 - l0"3V/,us < SR


C'è uno zero a _ - e quindi non ci sono limitazioni da slew-rate.
174 175

.-1 .
.'t'~_'I 'rr ;
Almellfientorl Ogmzioirali _ Amplgfieatari %r-:zionali

Esercizio 23 X 11 seaembra 2006 _ Vout `


ZV

v 1 1¦==0.1ps _
n=s|<o °'"( ) › 0

1: P ' C=20 F li

Un opcrazionale collegato a buffer ha un polo alla frequenza del GBWP =


A0-(1/(Zrr--r)), ovvero con costante di tempo 1:0 == 1:/A0 = las. L'andamento dell'uscita è
N°1 °if°“if° in fisum il segnale ai ingresso v,, e un gradino ai tensione da o a zv. quindi di tipo esponenziale con cosmnte di tempo 10.
V,.,,(t) = 2V-(1-exp(-t/10)) con 1:0 == 1p.s.
DWEMN in Im diagramma temporale gggggg (in tempo e in ampiezza) la risposta
*=mP°f=l= al gradino v,,(i), e scrivere twspressiona ai v.,...(:) sa mi caso in cui
Poperazionale è ideale, sia nel caso in cui Poperazionale non è presente (resistenza
connessa alla capacità). Vout
ZV
Dlfifignare in un diagramma temporale ggqgg (in tempo e in ampiezza) la risposta
temporale al gradino v,,,(t), nel em in cui røpemionate ha guadagno A, = 10* e pote
(1/1?) = 10 (rad/sec). 'rfllps
Calcolare nelle condizioni del punto precedente, il valore massimo di corrente erogata
0
da"'°P€l'flZionale al carico C.
_Se si vuole anche ampliñcare il segnale, si può sostituire il buffer con un opcrazionale n t
tn configurazione non invertente; Se la costante di tempo all'uscita deve essere
'"f°fi__°f° ai 2 I-IS. di quanto si può amplificare al massimo? (giustificare la risposta, Il valore massimo di corrente erogata al condensatore si ha all'ini._-zio della carica:
mfißho se disegnando un diagramma di Bode)
1M=c-551-U =c-35-=4o,«.4.
dt M to
Soluzione
Ricordando che il prodotto guadagno-banda (G-BW) resta costante, chiamando 1:, la
Con Poperazionale ideale, la risposta al gradino è un gradino di pari ampiezza costante di tempo dell'arnplificatore, possiamo scrivere
(|'OpArnp è connesso a bulfer): G°(1/(21111)) == 1-Aø'(1f(2m))
V,,,,,(t) = 2V*1(t) . da cui, imponendo 1,, < 2|.ts, si trova
G < A0°1:,,/'r = 2.
v, to Quindi il massimo guadagno è 2.
zv "'

r
SGIIZB» 0pAmp si ha un filtro passa-basso passivo e Pandarnento di V,.,,(t) è di tipo
esponenziale crescente: "`
Vrmfi) = 2V'(l-exp(-t/-r)) con 1: = RC = 0.1 ps.

+1.
-›.-'.°-_.\
-r-r=.fi¦\.*-3f'†›Fç':
177
176
Amplyicarari Opera..-tonali Q *Q -
.,'

. .
- Amplificatori Operazionall
ííí mmm H 42 _ *Dim íj ì 7 43 l §_'_.. `“ L ._ i *V411
lí __ ' 1 T' L _* _ _.-im' `__' *_* *È Ai* _ 4m mi

|Esercizio 2-4' X_ _ _ p 1 p _ 23 N_o_ve_1}_bre 2004' I Per il calcolo del guadagno d'anello si del/000 3P°S11°T° i B°f1°|`3f°1'i_Vir- °_ lim si
interrompe Panello (ad esempio a valle dell'usc1ta dell'0pAmp), st applica un
generatore sonda V, e si vede cosa rifllllffl (Vr) d°P° 031° il S°8flfl1° 5°f_1d3 P°"°°f9°
R _ R4 l'anello. Il passaggio intemtedìo e rl calcolo della tensione al termmale mvertente
2 R3 R¦= lkfl
dell'OpAmp: è data dalla partizione del segnale sonda V, tra R4 ß R:+R1||Rz¦
R;= Skfl
V-=V_Jäi£JÃì__
vin
+
R1
V
om
R3= 1k.Q 'R,+R.||R,+R..
RF Skfl
_ :. _ . -__ v.._›._
. «' ' *_ 1-., Inoltre V,=- Ad-V. Quindi:
__V___ R,+R.||a = -26800 .
_ _._._!,_|
' ..".'f °.“.'..'
'_-. _ «
_. |.-
. _,_ _ O;
I R R5= 5000
In 5 ._ _ _ _,
:=.¬
11.' il
¢- .'. '

_ _ ›
,_.
n

¬-,- G'°°*'*Vf' ""R,+a||e+R.


_
_
.:~"
'._*; d)
-._›
_._'_
'I'
*Z*-'
4"
L'efl`ctto della tensione di offset può essere valutato calcolando il n¬asferimento di V05
'
'eli- _-I

.
dal terminale non invertente dell'0pAmp verso Puscita, come gta fatto per 1| calcolo
Si consideri il circuito in figura. ` '-›
. 'j
_I>
_'. lg:
.'-.
_. dell'efl`etto di I;,, sull'uscita: I
'- '-
a) Calcolare il trasferimento ideale Vw,/Ip.. "'
.__ _,..
-..›'

b) Calcolare il trasferimento ideale V,,,,,/Vi., -'.' 'L .'-si-Hit*


- .._.. i Vw] =í1+--E'---ì-Va, =3.'72mV.
_8_ .

c) Calcolare il guadagno d'anello. ll guadagno dell°operazionaie è A¢=l05


-1.-
°“ R=+R1|lR2
d) La tensione di offset dell'operazionale vale V,,,=lmV. Valutarne Peffetto sull'uscita.
e) Uoperazionale ha delle correnti di bias I¦,;,,=1|1A (entranti nell'operazionale). `_¬- La corrente di bias del terminale non invertente Ibm* si trasferisce in uscita come I,,.,
Valutame l'efl`etto sull'uscita. -€- mentre l'efl'etto di I|,,,,' e R.-I1,;,,' (perche il terminale non invertente si trova a massa e
t) Proporre una modiñca al circuito che compensi le correnti di bias (l|.tA) senza quindi anche il terminale invertente si trova a massa., ne segue che in tutta la rete
modificare i trasferimenti Vw,/Ii., e V,,,,,./V;,,. composta da R1, R2, R3 non può scorrere corrente e quindi Ibm' non può Che fllldflfß 111
R4). Quindi l'eifetto complessivo e -
It
È'
Soluzione 1/“Um =1,,,4{_Rs .£1+ ]+R,}=3.1MmV.
\i
4.
a) Nel valutare l'efl`etto di Ii., sull'uscita, si deve spegnere il generatore Vi, (ovvero al .-
posto di Vin si mette un corto circuito). In questo modo R, ed R; sono in parallelo verso « .J
Per compensare le correnti di bias, si deve fare in modo che le resistenze viste dal
massa. Ii, determina una tensione VR5=Ii,,R, sulla resistenza R, che si riporta in uscita - "\› terminale invertente e quella vista dal terminale non invertente siano uguali. Si può
con la nota formula del guadagno non invertente: ` F quindi aumentare la resistenza vista dal terminale non invertente. Però, non dovendo
I/orti __ , R4 _
f
*¬ t alterare i trasferimenti, tale resistenza deve essere posta tra il terminale non invertente e
7:'-Rsí1+--------R3
+R1"-R2)-186311. il nodo comtme tra R, e I;,,:
É'

b) Nel valutare Peflietto di Vi., sull'uscita, si deve spegnere il generatore Ii., (ovvero al
.›
ñ
W [1+;-,3-šmzì-(1t,+Rr)=R.
_: I

posto di 1;., si mette un circuito aperto). In questo modo R, è tra il terminale non da Cui Rx = _
invertente dell'amplificatore opcrazionale e massa, e dunque non interviene nel _ R
I. +
calcolo. _E R "
Vin e applicata sulla serie di R1 con R;||R3, ma solo la corrente che scorre in R3 va in R3
uscita e determina Vw.. Quindi la corrente che scorre in R, e IR, = Vin/(R,+R2||R;) e la 1'._.
_-.
"I"._
._-_
.- 1.

COITÈIIÈO ill R3 V810 IR3=IR|'R2/ Illfillfi vwt = °IR3`R4.


.ll "J fa] ›_
+ V.,
Vin R1 ut
Éa=___må____Ãì_=_
V.. R.+(a||R.)e+R, 227” _ lìn R5 Rx

178 179
'J . '.`l¦`__›lo'Tfì“I¢|'
Amplificatori' Opera:-'tonali Ampltfioatori Operazionali

diagmmm' d' Bod od l fase) del guadagno ideale sono riportati qui di seguito.
ES°l`¢i1i° 25 16 Febbraio 2007 I il guadagno! glam (É> 1.53kI-Iz) è stato calcolato al punto a). A causa della
tt, tt, I vm =-:av " vicinanza dgttg singotafifi, la fase non raggiunge i valori di regime negli intervalli di
_L-l R, == R, =- 41m media frequenza (0.67Hz<f<139Hz e 139Hz<í'i<1.53kI-Iz).

_ R, == zzm ,
C1 =' C isiaiea +11
C, R1 D Van C, = 4'mF
V
+ -:- _0PÀ.l'l'lp¦
¦ +1
"' -r -=.
“= Ac-›=A./c1e†.›. in
cui -t;-=l6ms e A°==l0°
f,.='io.erHz f.=1§9H= Q - ==1.53kl-lz f
Si consideri il circuito in figura. Q
H) Calcolare il guadagno ideale ad alia frequenza (quando entrambi i condensatori sono uí
una
dei corto-circuiti).
b) Calcolare la funzione di trasferimento del guadagno 'd al V _ di-“gi . -t
alto

) diagrammi di Bode quotati di modulo e fase. I G B “(8)/vmß) 6 ame i Leu ¦


c Calcolare la funzione di trasferimento del guadagno d'ane1lo G|,,,,,,(s) e disegnam '
diagrammi di Bode quotati di modulo e fase. Valutare il margine di fase e stabilire st: ii ' ' 1\'f2 I

¦¦ I E `¦¦ ¦ Qeolnuno ¦ 5 ¦ E E 0 o ¦ ¦lunl›In nøn Il Il uneuuueuuufiuullofll


I 1
Il 0 Iflflfllflfl
circuito è stabile. _ ~`
I
~

“Q
¦ = '

d) tiìomidemndo guadagno ideale disegnare i diagrammi temporali quotati del segnale


i ingresso e i quello di uscita, nei seguenti casi: V- (t)=50mV- ' 2 -50l:I-Iz-
anni E ................... ... ' -1 su H- '
V,,(t)-100mV-sin(2ir-l0I¬Iz-t). in am( E 9Q
._ . 1;._
._ “_ _
Soluzione s .|
--
'
I-1
1' o 7- È . _ f
J

a) Ad alta frequenza, si può sostituire a ciascun condensatore un corto-circuito. Quindi ff..


._ì _

V1., e applicato direttamente al terminale non invertente dell'0pAinp e si trasferisce in Per il calcolo del guadagno d'anello si devono spegnere i generatori di tensione e di
uscita con guadagno non invertente: Gsm == 1 + R,/R, == +1 1, corrente, si interrompe Panella in un punto, si inserisce un generatore sonda V5 e se ne
. _
i-
,I_
. _..__._
valuta Peffetto Vf dopo aver percorso tutto Panella. Interrompendo l anello a valle
b) l>er il calcolo del guadagno ideale, si deve prima valutare la tensione al terminale non _ -_: - .
-
43;:
,_f dell'uscim dell°0pAmp, si valuta prima la tensione all ingresso invertåriiite
"“'°"°m° d°"'9PAmP (l7fll1lZl0fi° tra Ci e lì1||R;_, ricordando che gli altri generatori,
._ 3-_
-._¦ '___
¢¢|1*0pAmp (partizione del segnale sonda tra R4 e la serie di Rs 'B Cz) 0 Qnm S1
'_`-
:cme ad esempio Vw. devono essere spenti), quindi si calcola il trasferimento verso attraversa l'0pAmp per arrivare all'uscita (V,==(0-V')Ao)-
Cuscim con un guadagno non invertente in cui questa volta si deve comprendere anche ir. -È"
-il _ Ao . R.+/C :__ A, _ 1+sc,n,
2
G'°"'(s)“"1+sr, R,+ 26. -t-R4 1+.rr, 1+sC,(R,-PR.)
Geii) -.Ya-rLal=_£."i_. R. , l+sC,(R`l|R,).
VAS) R'"R2+}šCl [1+Rs+çsc-2) soletta) 1+-†<f.(R.+R.)
l+sC',R., si
I poli sono
. if,,, = 1/am.) -= io Hz
I poli sono l p 5 e fp; = 1/(21tC1(Ra'*'R4)) = 139 Hz
° tri = U(2lfCi(Ri|iR2)) = 0-57 HZ "ì
Lo zero è
0 fpg = ii 1.53 ILHZ 0 fx* 1/(21lC2R3)"" 1.53 KHZ _ _ _
Gli zeri sono Il diagramma di Bode (del modulo e della fase) È l'ìP0l†fl1° QUI di 5°8“'t°-
0 nell'orígine $
. io*-icHz=x-issnz _» x==11s4o
' iii == 1/(21=Cz(Rs+R«)) =' 139 Hz . 11940-(1s9riz)==x-(1.s3i<Hz)i -› x= 593 t
. ssa-1.s:u<Hz=1-x -› X=9o9kHz
ai
l80 _-cu
Q
gmrlfeggggf 0P_5rfl:tgfl<=1!f_, I _ __ gr, __ ___ ___ __ _ _ L , I 7 ___ £mplifim§riQ_pem.ionalr

100 ' Gtoopidß

71940............. 3 155V --« -- --

UI(DH folli
DI .J
I ¦`
__,
',-
1V -- ---
_r.
..

'¦.
.:.`

1-'
50l'l1V - N-« - - -- ---
.A A
Ilnløølldlilllhbililšll
'1-
"mm v ___” ___ _ __ t
-50mV hm".
1 . f øìphfi-

f,,,=i1ot-tz f,=1§sHz fm?-1.ss|<i-tz sogni-|z il se v, (o-fioomv amati ionz i) snom


'E v...t(i)=+1 ioomv mrzii ionz i+<i›}+1 ssv
Ao-.... i'¦ 5i i¦ dove <t› = 1:/2 mig(1oHzfo evnz) + afeiguonz/139Hz) mig(1oiiz/1 ssknz)
0 04 ir ovvero circa zero
' i f “k

C-

-nfi E
'I'
-:-
U

"Io cs... Qui


OI
I
175V --- --- -- °--'H
ll.
1'
.›\

165V -- -- ----- -°°°°


-u

-3/21:
uu.. uu-ug ¦ nnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnu
Q¦I OIQI' DIOI I I
Il A .
§'.'
v_i¦
,z
155V°'°'"' '"" """'
_ H,
'-
1
1

:
= = ¢›.. in
un

100mV -- - --*H -----"


-2-it
oiueoo ooo!
i
f I If
¦
I Ill
3 _
I I I I-lìfliii I .IO IIIIIIIIIIOI I
ti
I 'b

Q. .L
ii margine di fase e ¢, = zG,,,,(9o9kHz)-(-21;) = Poiché ¢,,, > 1% ii circuito é I
100mV -- '†=_':J°
_____
è stabile secondo il criterio di Bode.
4-:

Per valutare gli andamenti nel tempo, si devono considerare non solo ì generatori di
segnale ma anche quelli di polarizzazione (ovvero anche VOD). La sinusoide in K

'i-

ingresso è quindi modificata in ampiezza (guadagno) e in fase, ed e infine traslata del


valore costante dato dai generatori in continua (VDD). W *" -ti
ri

Se V;,,(t)=50mV'sin(2n-50l<I-Iz-t) allora
V,,,,,(t)=+11 -50mV-sin(2n-50k1-Iz-t)+1.65V=550mV-sin(21|:- 501d-Iz-t)-I-1.65V._
La fase a 501d-Iz può essere approssimata a zero. _ _ ti

*H1

is: , f isa
_*

- 1-. '. ~i -mi


Amplificatori Operarionalf Amplflicatori Operazlonalr'

Esercizio 26 _ ll Luglio 2007_ . '___ R1 ' . (R'+R,)ll(R. +}/C)


1 A,,(o)
.-_-___:

/ |m I c
I G'°“°(”" ma <R.+R,›u<R.+7å+R, Ha S

" ______Aa(0)_° R1 1+-YCR4 =

R
R

4 R
R15' I kn '
“ im, R,+a+x. 1+sc(R..+(R.+R.›||R,›
.___ A0 _1+sr_,
I 3 R3 =2..5 kn
l+sr, l+srP
R1 , R4= l k.Q
_ .D2
dove A., = o..,.,,(o› = 1.66-10^, f,,. = 1/am.) =-e 25 Hz, f,,, = 1/(zmp) - 9.2 kHz, f; =
C = 7 nF `
- 3
'-
e-.`
1/(2111,) == 22.7 mz.
1.66-1o"›2sHz - X-9.21¢Hz -› x = 45.1
': .\

vIn+ om 4s.1~(9.2mz)“ -= x-(22.1kHz)=* _. x = 1.4 s


.-1
La frequenza di attraversamento del1'asae a 0dB è 167 kHz:
1.4-22.'1kHz=› 1-X -› x= lsvknz.
Si consideri il circuito in figura.
"I-
1.oe -10* G»-«›l«e i
Si consideri 1;" == 0 A. ¬v

a) Si calcoli la funzione di traferirnento V,,,,,N;,, in continua. Siconsideri Pamplificatore i.

opcrazionale ideale.
b) Uamplificatore opcrazionale ha guadagno in continua A¢(0) = 100 dB e prodotto -
›-

guadagio banda GBWP pari a 2.5MI-iz. Si calcoli il guadagno d'anello (Gimp), se ne o

disegni il grafico quotato del modulo del diagramma di Bode, calcolando la frequenza 45. É iiinrouuruløillludouülil Irlili

di attraversamento dell'asse 0 dB. Q-


H

Sia ora Vi, = 0 V. J

c) Si calcoli la funzione di traferimento V,,.,,(s)/I;,.(s) e se ne disegni il grafico quotato del F ÖII UIOIQHIIOI
modulo del diagramma di Bode. Si consideri Pamplificatore opcrazionale ideale. É 7 . uo-uunuqsuu-una uuuøun unum:
OlI IflOfIíI

f,,='l 67kHz f
Soluzione
z'
à . . . . . .g
' :Ji
F'


'3-
s f,,,=25Hz .f,,=9.2ld-lz f,=22.7|d-lz
a) Quando li., == OA, la funzione di trasferimento in continua tra V1.. e Vw, è Va.,/Và, = - Ifi

(R;+R3)fR, = -5 (un semplice guadagno di una configurazione invertente). In continua 1

C è un circuito aperto e quindi il ramo R4+C non conta. .. c) Quando si valuta il trasferimento di 1;., verso Vw, Vin è spento e quindi in R; non scorre
i
corrente perché si trova tra massa e massa. Anche in R; non scorre corrente (non può
b) L'onp|ifi<=amm opcrazionale ha oow1==2.sM1-iz e A.,(o)=1o°, quindi il prima poxo e Ut
entrare nell'OpAmp perchè ideale e in R; non c'è corrente). Quindi anche il nodo tra
f,,,=l/(21rr,)=GBWP/A,,(0) == 251-Iz. -
J' -vi-
11"
R1, R., e R, e a massa e quindi anche in R4 non può scorrere corrente (perche R4 si
Per il calcolo del guadagno d'anello si devono spegnere i generatori di tensione e di _:
i
trova essa stessa tra massa e massa). Quindi la corrente 11,, può andare solo in R3.
corrente, si interrompe Panello in un punto, si inserisce un generatore sonda Vs e se ne
'-'I
Quindi Vw,/Ign = -R3 = -2.5kQ.
valuta l'efi`etto Y; dopo aver percorso tutto l'anello. interrompendo l'anello a valle _...

dell'uscita dell'0pAmp, sl valuta prima la tensione al nodo tra R2, R, e R., (facendo lV.¢/lol
attenzione che per il calcolo del Gm, la serie R4+l/sC è in parallelo con la serie 'i
R,+R;), quindi si calcola la tensione all'ingresso invertente.dell'OpAmp (partizione tra 1'
. lsltfl
R. e R2 della tensione al nodo tra R2, R; e R4) e quindi si attraversa l'OpAmp per -un

arrivare all'uscita (Vf¬=(0-V`)A°).


Il guadagno d'anello è ' I

1.

i84 1
" 185
I 1 _
.-1. `f¬
i
`1. 1
_§n_r;_pìlrƒicrn'gr1' Opeig-lonali _ _ Q _ :lu
Amplificatori Operozionoli
†__7† *_1“4í7;j1T r_ *_

F.Hi
,.I-›-›_”
"..-›,-.__`__1 *_ C† I I . íí' _

La tensione Vw si può calcolare come sovrapposizione degli effetti:


J2ß Nossabre 200-15
4'-'›.,_.' *-.'NJ

J"'_.J_,'lJ:lr'\u¬_".LI\æ.Âfl;É7\'.â Voir :Ila 'Gmlc.fi. + .G""'l'›Vrtu.


dove:

Rm R3 R¦= 1l(.Q MGu,GWna en: -


G,,,,,_,_ =: -----'-›--- H GH WW =
1999_9kn e G,,,,,,,,m = """"""'-_"""'
/GW s

Vout R1:
Quindi si ottiene Vout = -1999.9141 ' lmA + 2.999-1.5V = 2.4986V.
In Q
Q R1 l R4 Rf-_ lükfl
Sì devono spegnere gli altri generatori di corrente e tensione. La corrente di bias
*-=' '=' 1t.= som dell'ingresso non invertente IBM* non ha alcun effetto perche il morsetto + e a massa.
La corrente di bias delfingresso invertente IBM' non può andare in R; perche la serie
` VPOL
R,+R; e tra la massa e Pingresso invertente dell'OpAmp che si trova a massa virtuale.
St consideri il circuito in figura. Ne risulta che sulla serie R,+R2 non può esserci tensione e quindi non può scorrere
Calcolare il trasferimento ideale Vw/Ii... e corrente.
Calcolare il trasferimento ideale VMNWL. In conclusione, tutta la corrente Img' scorre in R, e Peffetto sull'uscita e
Calcolare il guadagno d'anello Gm.. Il guadagno dell'operazionale e A0=l0“. - vw; = '*R3_'Ig|A3' = -Smv.
Se I;,,=lrnA e Vp0L=l.5V, determinare il valore della tensione Vw, considerando i
guadagni reali.
Uoperazionale ha delle correnti di bias IB,A3=5O0nA (uscenti dall'operazionale),
Valutarne Peffetto sull'uscita.

Soluzione
Per calcolare Vw,/I;,, si deve spegnere il generatore VPQL. La resistenza Rm, essendo i_n
serie ad un generatore di corrente, non interviene né nel guadagno ideale né in quello
d'anello. La corrente [in si ripartisce tra R; e R1 perche il nodo invertente dell'OpAmp e
a massa virtuale (e quindi la tensione ai capi di Rs è OV, imponendo che la corrente in
R4 resti nulla). Inoltre tutta la corrente che scorre in R; scorre anche in R3 (non può
andare ne in R4 ne ne!l"OpAmp), determinando Vw. Si ottiene quindi VM/Ii., = GM” =
" R1/(R{+Rg)'R3 =*

Si deve spegnere Ii... Anche in questo caso, per il guadagno ideale la tensione
all'ingresso + e quella all'ingresso - dell'0pAmp sono uguali, e quindi la tensione su
R4 è OV. Di conseguenza Vw; viene riportata sull'ingresso “-“ e con le solite
considerazioni di una conñgurazione non-invertente si determina la corrente nella serie
R,+R1 (Rm non interviene perche in serie ad un generatore di corrente che quando
spento diventa un circuito aperto) e quindi VM. .
Sl Offifillß pQ|_
= Gid_vp°| = l + (R¦'l'Rg))
=

Per il calcolo del guadagno d'aneIIo, si può interrompere Panello alfuscita


dell'0pAmp, applicare un generatore sonda (ad esempio dì tensione) e calcolare che
cosa si ottiene in uscita all'OpArnp dopo aver percorso tutto Panello. Si noti che ad
anello interrotto, R., 'non è mantenuta a OV ma si trova in parallelo a (R,+R1). La
tensione sonda applicata si ripartisce tra (R.||(R1+R,)) e R, per oalmlam la tensione
all'ingresso invertente d_ell'OpAmp. Quindi Gm, = - A0-(R4U(R,+R,))l((R4||(R,+R;)) +
11,) = -312500.
' 186 187
Ânrplfliealarì Operazionalì

I Esercizio 28 e 12 Febbraio* |G›al ' +1oo


R1 C1
ai R1” 1 kn '

_ V R2" 99'R1
. +1
* cut
Rt=== 5 lcfl
f,=1oomHz __ °H=
fa-1 f
vi R* C1 3'

^o= l00dB Per valutare il limite in banda del guadagno reale, si deve valutare a che frequenza
interviene il limite in banda dell'OpAmp. _ _ _ _
Si consideri il circuito in figura. t Per il calcolo del guadagno d'anello si devono spegnere i generatori di tensione e di
fl) Calcolare il guadagno ideale G,,,(s) del circ ito e di gnare “l ¢1'agmm - l corrente, si inten-ompc Panello in tm punto, si inserisce un generatore sonda Vs e se ne
quotato del modulo di G;¢(s). u se l I ma di Bode valuta Peffetto V; dopo aver percorso tutto Panello. lntm-ompendo Panello a valle
Ö) Éflßlimštndo GBWP == I Mi-Iz, trovare il limite superiore di banda del guadago realg 1 dell'uscita dell'0pAmp, si valuta prima la tensione alfingresso invertente dell'0pAmp
,..|,,(s _ (partizione tra R,+1/sC, e R2) e quindi si attraversa l'0pAmp per arrivare all°uscita
c) Calcolare il margine di fase delfamplificatore. 1- (Vf“(0-V')Ao)-
d) Se V; == 0.1V-sin(21t-101d-Iz-t) e l'0pA_mp ha uno SR = 0.1 V/us, il segnale di imita A, I + sR,C,
viene distorto? Giustificare la risposta. a Il d'an llo che si tr va e G _; =--------.-------› d0V¢
g"“d“g"° ° ° *°°'() 1+s-f,1+s(R,+n,)c,

.___*É_«i_. e al trasferimento ann-opamp.


Soluzione '1 + s 1', -
Il guadagno ad anello aperto è:
3) N°1 °a|°°l° dfil -8113438110 ìdfllß (Gu) il fßäìßlfifilllfl P» non interviene, essendo in serie G,,,(s) = -0,, (_¢)G,,,,(_«~) =
alfimpedenza inlìnita vista in ingresso al terminale non invertente dell*OpAmp. Il
trßferimento complessivo da V; a V,,,,, è quindi riconducibile ad una configurazione __ l+s(R,+§)C, _ __ A, 1+:-50, :__ A,
non invertente con i blocchi Z,(s) == R, + 1/SC, ¢ z,(5) = R,
"" 1+sR,c, 1+.:-r,1+_«(:e,+1a,)c 1-isf,
ovvero è costituito solo dal trasferimento dell'0pAmp. _ _ _
G (S) =.- 1 + -ëgl = 1 + ...._51_.__._ = 1 .._ _i1l1í. É Èflfzß . - Disegnando sullo stesso grafico il guadagno ad anello aperto e il guadagno ideale, il
"' Z.(~t) R. ,..__L 1+_«R,c, 1+_¢1i,c, -;_ guadagno reale è uguale al guadagno ideale fino a che G1., e Gm, si intersecano. Da
.s-C, questo punto in poi GM, segue il GW. GM, e rappresentato dalla linea tratteggiata in
. H

1| P010 ha °0Sfaflf° di i°fl1P0 1.', == R,C, =-= lkfl-lS.9,uF == l5.9ms e quindi si ricava la ”
. I- ti fißlm . .
ll limite di banda del G,,,,,,(s) è 10kl-Iz perché oltre i 101d-Iz 11 guadagno crolla, il Gimp è
fiequcnza f,,=-2-åv-=101={z. mentre lo zero ha costante di tempo f_ " molto piccolo e il circuito non è ben retroazionato.
P _ J

f,=(R,+R,)c,=1ooa1-1s.9pF=1_s9_›~ esiuovsaƒ; :È-l_=100,,;;,_ i °


zrr,
A bassa frequenza il guadagno e G,,(s)-Y'-1'-sl .
'-1 _.. _.›1._.r _ _

Ad alta ti-equenza il guadagno è GH (_g)__*;_›°°__› 100 _ 0"'

Diagramma di Bode di G,,,(s): .e fi, .


.__._ ___,j__ -«_

l B9
Àmghficolorl Operasiorraü
' 7 Q Q _ _ Aorpufiooiofl oporooooon
h-_-_-'?__*'-M

1o= |o,,| 5 [user-omo 29 C CC 29 room-oto zoosl


R
1 V Ao=1o°
ll- out Rì=10kQ_

"-7 _: C R;›,=l0k.Q
1-_
_
-4 -1 1
+100
_I'\ _ -_:. r _ _
|GH|
. - - la

+1 -1» o ,sh nb _
R3 ,Q o n,=3om
Q' _
-f 1MHz U io RWIMQ
f,=1oom|-uz f=1oHz
P f"z=10|,H Z ' =- f - «_';'i-!l-~ S1. consideri
. . il. circuito
. . in . figura.
._ a)
b)
Calcolare il trasferimento ideale Vw,/Vi...
9) Il modulo del guadagno d'an¢1|0 G - . Calcolare il trasferimento ideale V,,.,,ll,,,.
-
guadagno ideale _ l ad l°°1=(S)€l1VBt1ta .unitario
. a 10 kHz (punto in cui il Calcolare il guadagno d'anello G\,,,,,,.
il C)
inoltre nel Gløøn tfioitiãlitozagno ad anello aperto si mtersecanm' Se Pamplificatore opcrazionale ha correnti di bias (enti-anti) di 300 pA, che effetto si
" Un P010 a f,,;=0.lI-Iz , , d) ha in uscita? Come e possibile compensare tale effetto senza alterare i trasferimenti
0 Uno zero a f,,=1 01-[Z v,,,/vi, o v,,,/1,,,'z
° UU P°lo a f,,o=10I-Iz.
Le fase del Go., o wine voto: Soluzione
AGMP (f) = -180° + ar(-'fâ - a'rctg[-;'_-I-J - arctgâ-ij;-J .› a) Per il calcolo del trasferimento V,,,,,/V1,, il generatore Ii, deve essere spento, cioe
diventa un circuito aperto. Sì calcola la tensione terminale “+” dell°OpAmp e poi il
trasferimento fino all'uscita con i semplici ragionamenti di una configurazione non
1G.«...,(1ok1rz)=-1so°+o›-o:g(l9£)_ 10k lot invertente.
10 “"°" lo '“'°'glì'E›'<›',,';'l='18°°'9°°='2"°°
K°!L=;'K-2_*.[1+ )=4_
si concìucãgånååå :ll: È5;:r'g'š1:ePålga: díllo zero si compensano. _ Vo Ri+Ri Ro 2
I G Qm = Â(-fino; - (-3600) = 900

_ b) Per il calcolo del trasferimento V,,,,/Ii, il generatore Vi, deve essere spento, cioe
<1) Se Vi = o.1v-oioao-iokno-1), ,,11 diventa un corto circuito. Quindi su R1 e R, non c'e tensione, percui la tensione al “+”
e con ampiezza modificara di |G::(i;10f_ɧT: singsóoide stessa fiequenza è OV. Di conseguenza anche la tensione al “-“ e OV e su R3 si hanno OV e in R; non
åresente perché la frequenza della sinusoide corrisponde pãro lb è scorre corrente. Ma se dal “-“ non an-iva corrente e in R, non c'e corrente, anche in R4
el guadagno reale) e la fase modificata d' AG 1 ' suon polo non c'e conente. Quindi il nodo tra R4 e R5 si trova a massa. Quindi tutta la corrente di
' rece 0 = °
P0lo del Giotto). Quindi: I I ( Mk) -45 (_a causa del S°°°nd° l,,, può andare solo in R5, dando una tensione di uscita V,,,,, = - R5l,.,. Il trasferimento
:M = 0. IV-70.7-sin(2n-l0ld-Iz~t-45°), . Ö vam/lin = -R5.
ervalutareseloslewratdist ' - -
Pfildfinza di V°o.(t) con SR. 6 Ome la SmUS01de, si deve confiontare la massima Per il calcolo del GW si spengono i generatori, si taglia l'anello in uscita., si può
applicare un generatore sonda di tensione e si valuta il segnale di tensione che si
di/:fm --› 0. 1- 70.71/ -2:: -l0kHz = 0_44.K_ _ ottiene dopo aver fatto tutto il giro dell'anello.

Pore
' hé o'?dt"<|
ou: I) > SR allora segnale
il. in
_ "“uscita e distorto.
_
lJ"0V8. Gba? = - R3 'l' R4 'l' =

tuo 191
ø

«tm l{ƒ`n:o1ori0p¢›-usfonuríi Am lgfiorxtarl on-:dt


La COITCIIÈC dCI “-I-” sviluppa una tensiorm al «+1-›
.. . .
mbuI:mí+n(R||lR;å;:he si. trasferisce
. in . uscita
. con un guadagno non invertente
_ di
e dà un. Esefeizia so _ ” 29 Febbraio zoos
° '_1S<f1ffl -Ia..+'(R:||Rz) °(1+(R¢+R›)/Ra) = -12pV.
La conente di bias del terminale “-“ dà un contributo in uscita di I - (R,+R,) = 15
(perche in R3 non può scorrere corrente easendo tra term virtuale e 1::-ssa) uv
.
f-----n--M, ci

P°f_ °°mw=fl==flr_= sli =ff=tfi, ti deve fm in modo che la resistenza vom lla: tem.im|¢ ' R2=50kQ
š+66e quella vista dal terminale «_.. siam uguali. Dal terminale .._,_›› si veda R|||R2 ='

aaatmw.mamma11:: “aim
kQ==l.66
“pi ' ' °
ókflmsenealtermmale ›-›› ~ -
ft-'818
-
ore . 31:51-6 555
. '
+ ,trailnodomtennediotrakliekgenltemiinale
«M I1 â
 R1 i C1
Vu..
C1=l0flF

A.,=1oo da
t ..___ eGBW`P==10MHz
_... _... I ":.'~ l Iëjnl.
'_ 13,
" " "' ..L
-
-L
.___'.
3
.
,Q-› Si consideri lo stadio di amplificazione in figura. Si-ti-ascuñ la capacità C; per le domande
ß), b). 0)- i
a) Sia I1(t) un gadino da OA a 10|.tA. Assumendo 1'0pAmp ideale, disegnare
'ul
K
Pandamento di V.,.,(t).
b) Sia R|,==l0O Q la resistenza di carico dello stadio.
l'U°"°t?
bl) Calcolare la corrente (io) p (considerato ideale) con I,(t) un
gradino da OA a 10p.A.
.-^ *`7'F*f1,,
b2) Determinare la massima ampiezza del gradino in ingresso compatibile con la
limitazione i<,|,,,.,.=lmA.
l c) Calcolare il margine di fase dell'arnplificatore.
d) Inserire la capacità C2. Calcolare G;.,.,,(s) e determinare il valore di C; che garantisce un
*L margine di fase di 90°.
e) Mantenendo il valore di C; trovato al punto precedente e flm§,
calcolate Pespressiooe della risposta V.,.,(t) ad un gradino di ingresso da 0 A a 10 |.tA e
graficame Pandamento.

{
W
Soluzione
a) Con l'OpAmp ideale, la resistenza R1 e la capacità C1 sono tra massa e terra virtuale e
quindi in esse non scorre corrente. Tutta la corrente I; va in retroazìone e liuscita è un
K gradino di ampiezza -10pA-R2 = -0.5V.
r
P Vea.
E
i

L
-0.5`V

b) bl) L'OpAmp deve erogare corrente sia alla retroazione R; sia al carico RL.
Quindi la corrente che deve erogare è i;,(t) = V,,.,,(t)(llR; + 1/RL), ovvero è un
gradino di corrente di ampiezza -0.SV(1/R, + l/RL)=-5mA.

197- 193
, .
Amplificatori Opfrfraionali
7 ß_|† ,fn Iì_l121†† *àl I IL tà L, ti 1,* 541-._ |-4|-_-f ,_ T f f
_ ñ_ __? *_-_. |._||-[_ _ __ Jil-_lr_..'_. -_ ^nq,.†_ in I - J7;
Arrfffisafatf Qvfiäfflfli
b2) Chiamando Il' la massima corrente di ingresso che richiede all'0p,:m'p= _ ,40 R, 1+ .s'C,R,
una corrente massima di lmA, si deve imporre che I-If-R2-(1/R2 GW(-f)=-Ata) ZI + Z2 ="'i'.,';;;;`n +1z,1+.r(c,+c,)(R,|1R,)
1/R1_)|=imA,dacuii| ===2|1A. F
Pg; gamnfifg un margin: di faãfi di 90°, Gimp ÖBVB HNBTC .S010 Ill! P010 pfiflia
Per valutare il margine di fase, si deve valutare a che fiequenza il G1 divgmaf dell'attraversamento dell'asse a OdB. Quindi si d°V° °°mÉ°"3§"' Il secondo polo con lo
unitaria. °°" _ Zam, Qwm-0 si dwg fare in modo che queste due singolarità stano alla stessa fiequenza
Per il calcolo del guadagno d'anello si devono spegnere i generatori di tensione ¢ di imponendo che: W
corrente, si interrompe Panello in un punto, si inserisce un generatore sonda Vs e se ne _ C211: = (Ct+Cz}(R1||R2) _
valuta Peffetto V; dopo aver percorso tutto Panello. Interrompendo Panello a valle da cui si ricava C; == 0.2nF. In questo modo sia polo che zero sono a circa l5_.9kHZ-
dell'uscita dell'OpAmp, si valuta prima la tensione all'ingresso invertente dell'OpAmp Infine, poiché ora nel G\.,,,,,(s) c'è solo un polo a basfia fi'°qU°Tl23› 1| mfl\°S"\° di fa-3° Ö
(partizione tra R1||l/sC1 e R2) e quindi si attraversa l'OpAmp per arrivare all'usoim 90°.
(VF(0-V`)A«)-
Il guadagno d'anello è a IG-mi
'GI 2: _-r.
›_
ai :ooo
“(8) l+.rr,, R, +R, l+.rC,(R, ||R,) . '°,

.
I-I
.
. V :v
|
'
1.
:__

vr '__ 5

dave _,f§___ e il trasferimento deiropnmp (A.-,=1oodB e il pale si trova a 1

l+.rr,
f,,.,=1oM1~w1o==1ooHz). 11 manna pale ai o.,.,, si nova a I-J

f,,,=1/(21=c,(a,|1a,)›=1s.91<Hz.
*" u 200kHZ
|G›aap|
2000
i fp°=100|-|2 f,,,=15.9kI-lz
$

i
_ a _ Vw R, . . . .
I ¢) 1| guadagno Vw,/11 .coni 0pAmp ideali; 2; T: -21 = -mag e quindi si tratta di

una risposta a singolo polo (alla firequenza t`-1/(21rR2C;)=l5_.9kI-_Iz a cui corrisponde


12.56 56.3kHz "F una costante di tempo di '|12fRzC:=10l1fl)- A fT011f° dl Im 8135190 111 11181`°S5° S1 ha mi
` e esponenziale con costante dl tempo 'r;=l0|.Ls; V,,,_.(t) = 0.5V'exp(-f/'Cz}'0-5V-
f,,,=1oo|-tz f,,,=1s.sk|-lz f . _
. r;
“*-.'¬'; '.-
.-.'_
-;
L _
|
,
-s.

-_;
:'.'
. _-_
. 0 Vout t
'el' . '
'_-I fa
1;; d* _\_*

-› A,-R,/(R,+R,) «~= zooo. _ _ :_ .,;


-
.
_..

U A1 = À0'R1/fR.|+R2)'fpg/fm =" _
i'

Uattraversatnento dell'asse a 0dB awiene alla frequenza dì f' 5 fm = 55_3}¢H; , 5-»

Si può quindi calcolare il margine di fase come _ . ' -0.5V


pm = AGM, (56.3kHz) -(-360°) = 15.8° dove _ '.
.U-
ai -T.e* -\..
_ .' - .
,,.
~. ,-'.-
'-- ._Q
,,
56.1-Jk 56.3k .'_l- .-3-

.£G,,q, (56.3kHz) = -180 - arctg(-T-66-'-ì - arctgíì-5-5-É-J . .H


-
=.'.'
'_ lu'
É"
T, _'.
3-É

d) Il guadagno d'anello diventa

l94 195

*El-I
- 1

4.

' 0ù
I.
",',"_.
It-.

”'1.r.'“':'i-›z¦a.-$ø'$.Z'1J Amplüicntori Operrrionali

Esercizio 31 F 2 ivoutlvli . ¦
(C1+Ci)/C2
C2 _. .'ì

1 ¦
c, i ~ f
"H v... ä(vout,vl)
- fi
90°
fa

+
V,
0
Si consideri il circuito a opcrazionale in figura =2.5kQ C =10nF ' 3
f, fl, f
CüWhÉ8 igeeale e tracãiarne il di Bode di modulo e fase.
Dflißtlm . o tn usci per í ue segnali lcati: V -10mV~ ' Per V¦=l0mV-sin(ro,-t) con ro; = 1,Mrad/s (ovvero fl = co,/2a = l59kHz), il guadagno
V==100i1V'=m(«›=f). o›=1Mmd/S, «›,=«4oivimi/S. app] ' sm“°'t)' da considerare è [V,,,,,/V,(159kl-Iz)l = 1-fl/lr; = 159/6.3 = 25.23 mentre la fiise è
Quale deve essere il valore dello slew rate dell'operazionale aflìnche la tensione di arctg(f,/fz) = 0.481: == 88°. Quindi V.,|= l0mV°25.23-sin(co|'t+0.48ir) -==
uscita non risulti distorta in nessuno dei casi al punto b)? Q
252.3mV-sin(ro1-t-l-0.48n). `
Si calcoli Peflìitto in uscita di una tensione di offset Vos = 25 mv, Per V¢=0.1mV-sin(co1°t) con oa; = 40Mraid/s_(ovvero ti = co;/21: = 6.36MI¬lz), il
ãllavlfi il 01..., e_n-acc_ime ii diagramma ai Bode di modulo e fm; guadagno da considerare e [V.,,,,N;(6.36MHz)| = 334 mentre la fue è circa 0. Quindi
15° l_| mflf2m¢_di Si determimno i valori del guadago in continua A0 V,,,= 0.1niV-334-sin(cn;°t) = 33 .4mV-sin(oi;-t).
“ll °P°f==1°°11°P=f1a1whflm=fgiaeain=eaanm=m4s°.cammemmiasnna
Il-caso peggiore per lo Slew Rate (SR) è per f==`f2 = 6.36M'l-Iz, in cui la pendenza
Soluzione massima delineata e 4%! = 33_4,,,V .2,,.6_36MH,, =1_336%s. Quindi sa >
C|1iflfl1fl|1d0 Zi(S) = I/sC1 e Z2(S) = R" 1/SCz, il guadagno ideale vale: 1.336v/ps.
Ga = I +Zi(=)/Zio) ì 1 +(SRC1)/(1+anc,)~=(i+en(c1+c,3y(1ianc,).
A 53393 fi¬°¢l\l°fl2fl S1 °°mP0m °0m= Im bufl"er con guadagno unitario e ad alta La tensione di offset è in continua e Patnplificatore in continua si comporta da buffer
frequenza il guadagno è dato da (C,+C,)/C, = 334. di tensione con solo R tra uscita e ingresso invertente. Quindi la tensione di offset si
Il polo è alla frequenza riporta esattamente in uscita con guadagno 1 e l'efl:`etto è VMOS = 25mV.
l
=----=2.12M
fi 21rRC, iù
Per il calcolo del guadagno d'anello, si può tagliare Panello all'uscita dell'0pAmp,
mettere un generatore sonda e valutare l'efl`etto che si ha in uscita dall'OpAmp dopo
mentre lo zero si trova a aver percorso tutto l'anello. Si ottiene che
1 l
f, =------=6.3iHz-
2.«rR(c,+c,) G,°°P(¢-)=_,4d(s)___°ÉL__=_.;4a_.__L'fii.i£'2__-
1 1
._.._.,._..._||R l+sf l+sR(C1 +C)
i
sC, aC,
Il polo dell'0pAmp si trova a fp, == I/(21:-r) = 5001-lz, lo zero si trova a f, == I/(2rrRC2) ==
2. iM1-iz e ii secondo pote ai mm afp, = 1/(2nn(c,H:,)) = asknz
1

_-wa 197
Amplifiootori Opera.-:lonaü . Q Amplificatori Opem..ionah
15- Aíl J-ii!-l*¬jIIIà_;f fi i g gu; 1 ííf ip m _ 1 íl iui Ifllfffíli lflà gli

20000 Gleepiun |Esercizio32 -4-! ,É il S _ S il 1 Settembre 2008]

A1-1 515 .

E -1V
._ t ;_, _ IN
° Illiqiìlijijllll
III!
-Il øoII OI f,=2s1ia-iz I-
., GBwP=11viHz,A0=1o5
f,,,=soo|-|_ f,,=.6,3|.|-1; f,=z.1iu|-iz f , -:- ""' . R == l0k.Q
a) Calcolare la risposta al segnale d'ingresso e disegna:-ne Pandamento nel tempo in un
^z=0_014 ' i - grafico quotato. , S
'I' t
b) Se l'0pAmp ha uno SR = IV/ps, il segnale di ingresso Vu., può essere considerato un
piccolo segnale per Pamplificatore? Giustificare la risposm e commentarla.

4°"-r
ai

.
I IOI I I
IIII

;i
.i
c) L'OpAmp ha correnti di bias I., = 200nA (entranti nell'0pAmp). Calcolame Peffetto
sull'uscita 'e proporre una soluzione per compensarle senza alterare il guadagno
L Vou'r/Vi»
¦'
... T5. Soluzione
I
O
..›" _

I
_.. I ou--anni. uuuu ......unu åuuun uåppuuununn un un
__: L'amplif'icatore proposto è in configurazione invertente con guadagno
% QII

i E)
VOU1-/V131:-RIR-'=-1
*Li e l'OpAmp ha un solo polo. Si può quindi facilmente concludere che il circuito ha un
:- EE
¦ i. IDOOJIIQ III EE IIIIQ ¦ E¦ guadagno reale con un polo alla frequenza fp =_qä2!./f.=. 5001;]-12 ovvero con
il .'-

.. OOSUIIIÉO dl tempo 1-=__1____=318m..


.I-_ if,
_ ,_.
Zfrjf,
Ni- ¦i
'-I ¦ ..'."'lI0'.
|*QQlI I OlIlI-I I UI-ég-ggiil ølglgg
liliii
QlU-l*gfigqqnø ug -1Iølgçélcø cødulo øuøqg g
løtilì 5Il-ig1 a-9 sis,
kil -nl iøpl gšl nløøicøiløil III!
l - IIUIIIIQO I
._'..l1
... 1'*I
_ .-1
.¦››
É:
1-

.-›. 1

...IO-Il
UII IIIXIIIOIÃ
UIÖQIIÖÈX ÖII ÉI ÈUII I I ...|
50000
À] = Àffpiffpg '= 1575.
G,,,,|
fi' =\/.'Tl'fp2 =25lkHz
A, =A.-(f,,,/f,)*= 0.014.
i) 11 mafginedifasee . `
¢,,, = A (GW (ƒ;- = -rr - arctg - arctg + arctg = 0. l4r-ad = 8.4°
|G.....l |o,,|
Poiché il margine di fase è minore di 45°,_il circuito non è stabile secondo il criterio di
Bode, anche se il margine di fase e maggiore di zero. f,,=1o|-iz sosia-11'*-›,,@f
Affinchè il margine di fase sia maggiore di 45°, si possono scegliere due casi:
abbassare il Gm, fino a che A, diventi minore di 1, oppure aumentare Gm, aflinchè Az
sia maggiore di 1. Il primo caso si può avere con A0 = f,,2/f,,1 < 12.7 mentre il secondo
6880 Sì PUÖ flV¢l'= 1200 Ao -= Alfp;/f,,; > 1.42-10°. Il secondo caso e più realistico peri
valori tipici di A0 degli OpAmp. .
198 't 199
Agfllëoi-*I Operazione!!
Infatti: _ ,_
G¢,|(s) ` l ,l
Gi«q›(S) = - R/(R+R)-Ad( l+sr) = -(A0/2)/( l+sr), dove r = 1/(21r°GBWP/A0) = l5.9m
Goplsl = -Gi=i'Gi«,, '= G|,,.,,,(s) v _
Quindi la risposta del circuito e a singolo polo e Pandamento nel tempo e esponenziale
con costante di tempo 1- =._1..... =31gm- .
Zirfp

. P .'

1v '
.1-

'Ii-31811: ¬a.

r'

0
ie-

Il

Q . . dv _ IV
La pendenza del segnale in uscita Vw-f e -àçfl-3-íš-r-1;-3.l4A[s che e
V '1
qa..

Circuiti di conversione
maggiore dello Slew-rate (SR H 1Vl|is). Per cui la risposta nel tempo risulta distorta, la
risposta non e lineare e il segnale non può essere considerato un piccolo Segnale-
x-_

'ni
analogico-digitale
La corrente di bias del terminale non invertente e corto-circuitata a massa e quindi non 'VH-

dà alcun contributo. La corrente di bias del terminale invertente invece va tutta in J


retroazíone perché la resistenza R in ingresso si trova tra la massa virtuale e Pingresso +
che e a sua volta a massa nel calcolo dell'efi'etto delle correnti di bias. Quindi la
resistenza di ingresso non può avere tensione ai suoi capi e quindi in essa non può
scorrere corrente. Quindi Peffetto delle correnti di bias in uscita e
Vom-lg. -= 200nA° l0l:D = 2mV. ` l

Per compensarne l'effetto si deve fare in modo che anche la corrente del terminale “+”
contribuisca e in particolare si deve fare in modo che la resistenza vista dal terminale
“+” e quella vista dal terminale “-“ siano uguali. La resistenzavísta dal “-” è RIIR ='
R/2 e quindi al terminale “+” ci deve essere collegata, verso massa, una resistenza di
valore R/2 = 51:0. al

:oo
_ 'Â
-› i.
, . 'a-_
__Conver1ione analogico-digtale
_____._..__..zt_.__ _ fase di sample Per gai-anni-¢ ¢h¢ in mie fase il condensatore si carichi a meno di un
Ešenizioi
_.. '
__ _ __ ___ i _ __ __ __ ___ _ 6L"B"ii"0 zoo9_|
R"""“" J, . _ __.;-,._.:
;
.-f
errore di 'A LSB si deve
› impvrmc
exp
he Perrore sia minore di 'A LSB
__- =_
1 V
=-_-_=
_ .-u
. < lv .._

›| . ,_- \_
,.\-r ._
e . H ,
-*ii P

f
ì da cui si ncava il tempo minimo di sample dit = 54 38 ps
100kQ
lk t l00k
p T 4,1/2i.sa
"_ 410,1 i V°'”
I__ 47Up. i _ °
.+ A i 1oonF _
C &DCfiCD$_

vm look S&H I ` I

L'erroi°e dovuto alle capacità del MOS è causato dal “pedestal error" per
Ingresso sinusoidale ad alta frequenza con I0mVpi¢=°. Segue ADC a 16bit e FSR==5V. Il Paccoppiamento capacitivo tra il comando di gate e la capacità di hold CH
MOS ha R.,,,<50.Q. ' F
a) Determinare il minimo tempo di sample che garantisca una precisione di acquisizione di avm = ai/G Cgdf H = V 1pF+ ww, = o izmv
'/åLSB. Il droop causato dalla corrente di bias è un errore di campionamento dovuto alla
b) Calcolare gli errori in uscita dovuti alle capacità del MOS (CGD=CQs=1pF) ed al droop progressiva variazione della tensione sulla capacità di hold a causa di correnti parassite
(dopo im T,,.,k,=l0|J.s), usando un comando S&I-I da +l2V a UV e sapendo che1'OpAmp di perdim (ad esempio la corrente di bias dell OpAmp) La variazione di carica e
ha IB = l00nA.
Q = faTaoz.i› = CH ÖVQ, 2
da cui si ricava
Soluzione iu- Avgmg =

a) Con ingresso ad alta frequenza, il guadagno dello stadio d'ingresso si calcola


considerando i condensatori dei cortocircuiti. Quindi il segnale Vu, e applicato
direttamente al morsetto "+” dell°OpAmp e il trasferimento in uscita è quello della 1
:-
uv

classica configurazione non invertente (con in retroazione le sole resistenze da lkfl e i

100kQ): GAF? 1 + l00k/lk= 101. 1-.

Il partitore formato dalle due resistenze da 100161 sul morsetto “+” serve per fissare il
valore medio dell'uscita dello stadio di guadagno. Infatti, in continua il morsetto “+” i?

del primo OpAmp si trova a 'I'-|

100k9. I-

13

i SV iookn + iookn ' 25V '


I

Sempre in continua, il condensatore da 4701.iF in retroazione e un circuito aperto e E S-


quindi la retroazione si riduce alla sola 100 kfi. Quindi in continua il guadagio dello ,.
1
L
1

stadio e unitario (è un buffer di tensione) e la 2.5V si trasferisce dall'ingresso “+” .,


1.*
.B
`- ,-i
-
0';
›_
'L

all'uscita dall'0pAmp di ingresso. a


Soviapposta alla 2.5V c'è poi il segnale. Quindi l'uscita del primo stadio è
2.5V + 101 - 10mVsin(2rrƒt) = 2.5V + 1.-01Vsin(2rrƒt)
e quindi l'uscita va da 2.5V-l.0ìV=l.49V a 2.5V+l.OlV=3.51V con una escursione di
AV==2- 1.01 V=2.02V.
Quando il segnale passa dal valore minimo al valore massimo; il condensatore del
sample & hold si deve caricare con costante di tempo 1: = RMOSCH = 5 ps durante la

202
@m _

Canverriorie anal 313,1, Conversione analogico-digitale

Esercizio 2 23 Luglio 2009 Esercizio 3 11 Settembre 2009

T -|
ZN
I 'M I
~ e 22k 2°*
.vg
-I
+ .

VS RS I'cH i .._

+
2°°'“š È .D Elena
Rg= IOOKQ ADC: OP-AMP: .~_,

›....,. _i_ _ v

R|"= lkfl FSR= SV : A0= ao -f S&H e Lf_ e fs: f f f f


R3* Qlífl Tcoiif 3118 Ig= IOHA

Si vuole acquisire e convertire il segnale proveniente da un sensore di pressione. Il sensore . _ ;

genera una tensione Vs in base alla seguente relazione: t_ Ingresso tra 0V-200mV. Si determinino: t _ _ _
V. =0-02;,-'Ik--ip -P.) a) il numero di bit per ottenere una risoluzione di 1/3000 s
._ _'. I .

dove p0=1aim e p è la pressione espressa in atmosfere. La pressione p può variare da 1 a 20 b) la massima charge injection in LSB, dovuta alle capacità del MOS (C,,,,,,=lpF).
atm. - c) l'errore statico sovrapposto ad Ain in fase di sampling (RD3,,,=50Q), dovuto alle
a) Determinare il numero n di bit dell'ADC necessari a misurare la pressione con una correnti di bias uscenti di 50nA di OA2.
risoluzione di 2'10`3 atm.
b) Sapendo che l'ADC richiede clic, durante la conversione, il segnale al suo ingresso non Soluzione i I r
vari per più di 1/10 LSB, dimeiisionare la capacità CH. __. W °

a) Sì chiede che il segnale ampio 200 mV sia diviso in 3000 LSB;N, che corrisponde a
Soluzione LSBiu°guadagno - LSB in ingresso all'ADC.
Il guadagno vale G = (l+20k/2.2k) . I
a) Dalla domanda, 2'l0'3 atm e l'LSBm, ovvero l'LSB riferito all'ingresso, espresso in Quindi
atm. Convertendolo in tensione, si ha LSBIN = 2'l0'3 atm - 0.02 V/atm -= 4 - 10'” V = 200mV 20k SV
40 uv. Per riportarci all'LSB dell'ADC, si deve moltiplicare per il guadagno che si ha
fino all'ADC, ovvero G = (HR,/R1) = 10. .Quindi LSB -= LSB¦N - G == 0.4 mv =.FSR/
3000 ( 2.2,.) in
....___ . 1 .|. ......... = ..._

2", dove FSR = SV. Da questa equazione si ricava n 2. log, 12500 = 13.6, ovvero si da cui si ricava che il numero di bit deve essere n = 13 bit.
deve scegliere un ADC con n = 14 bit. _ L'LSB risultante e LSB = SV/2" == 0.61 mV.

b) Durante la conversione, si è in fase di hold e la corrente- di bias IB può scaricare CH. b) La massima charge injection si ha quando si considera che l'intera escursione del
imponendo che la variazione di tensione a capi di ICH a causa di IB non sia maggiore di segnale al gate del MOSFET abbia efi`etto1si}.l._1a tensione memorizzate da C:
I/IO LSB, si ha cseray P
AQ = ag ' AV” --------
c,,,.,,, + c = SV ------~
ipr + ionr = 0.5m V " 0.819L$B
c) In fase di sampling, il MOSFET è acceso e quindi equivale ad una resistenza §0 Q.
AQ = I3Tc0Ny = 8 ' 10-146 La corrente di bias del “+” determina quindi una tensione sul MOSFET che si riporta
dacui si ricava . in uscita tramite il guadagno dello stadio con AO2:20k È
00
I som-son-(1+-2-EE)

204 205
_Canverri'ooe onalizgico-disirole - __ __ ti ¬___ Conversione analogico-digitale
La corrente di bias del morsetto “ “ determina una caduta di tensione sulla resistenza
da 20k di 50nA 20k. |Esei-eizio 4 J mi ' H. 25 Settembre zoo9|
L'eñ`etto complessivo è la somma dei due
50nA 5011 1 + -_ - 50nA 20k == -0 974mV -› -1 59 LSB * ii Ri

W ADC

.. v
i___ ... I T ICH
- 55
12
san _' ii<1_å
Èrí
Ingresso tra -30mV e +30mV. R=lk.Q, %30k.Q, RA=l0kQ, RB=40k.Q, CH=l0nF. Il MUX
è ideale.
a) Determinare il numero di bit per ottenere una iisoliizione di una parte su 2000 del
segnale vi, quando il guadagno totale e minimo.
b) Calcolare il- massimo errore (in LSB) introdotto da V03-l0|1V e da l|,,,,=lnA (entrante)
degli 0pAmp in fase di sompling.
c) Calcolare Perrore (in LSB) introdotto da I|,,,,=100pA (entrante) degli 0pAmp in fase di
hüld (T1-10LD=l

Soluzione
a) Il segnale minimo si ha quando con il MUX si sceglie la resistenza più grande, che
determina il guadagno minimo del primo stadio. Moltiplicando Pampiezza del segnale
di ingresso per il guadagno minimo del primo stadio e per il guadagno del secondo
stadio, si ottiene il segnale in ingresso all'ADC, che deve essere diviso in 2000 parti
per trovare l'LSB:
50mV....Ef.._. (1 +.}i5.)....E_=}£Y.
27 - R RA 2000 2"
da cui si ricava che il numero di bit deve essere n -= 16 bit. L'LSB e
10V
LSB = -È-T6-' = 152.6 fiv

b) In fase di sampling il MOSFET e un corto circuito. Per il caso pessimo, si deve


considerare il massimo guadagno del primo 0pAmp, con la resistenza scelta dal MUX
pari a R.
Contributi del primo 0pAmp:
ii, (1 + 121)-
vm, (1 +-È-) ii, _ 1.ssmv
1 ii
igm, - ii, - (1 +-F”-) = isonv
Â
-|-
Ianisi = 0
Contributi del secondo 0pAmp:
Ra
vos, - (1 + --) = sonv
Rn
Iíriisz ' Rs = 4'0l1V
Iiiizsz = 0
207
Conversione analogico-di rale C;_orr_1_ve__f.rio_r__ie analgco-digitale
L' 1018.1 Ö d dal
H°,g°|':¬,B ° am la S°mm°- “S11 ¢fl'01'l, ovvero I 79mV, comspondente [Esa-eiziols Hu" “_ 1." _ _" _ s Febbraio 2010]
In fase di hold, la con-ente di bias determina una variazione della carica immagazzmm
__ +sv
sul condensatore di hold e quindi un errore di conversione La totale carica mmm |
condensato d te la firge a R ii
variazione dltelilglgne su Cn di hold, dmsa per la capacità Femme dl °a|°°lflN la - ÀDF

Ö) a. I j`_:'“
= 10mV
L'errore in ingresso all ADC e

Aver 1 + - = sonv "" '=" 1. :if: :CH v


che corrisponde a 0 0000655 LSB
Rm==100kQ, R;=30kfl, R;,=90lr.Q, CH=20nF, AV0==l0V, C,|=C,,=2pF, n =l lbit
Ingresso i;,, tra 0A e +100uA.
a) Quanto devono valere V,,,| e R1 per sfiuttare tutta la dinamica dell'ADC?
Sia ora R,-==201rS1.
b) Calcolare l'errore (in LSB) introdotto nel passaggio dalla fase di sampling a quella di
hold.
c) Calcolare errore (in LSB) introdotto da Vm==l00uV degli OpAmp in fase di sampling.

Soluzione _
a) La dinamica dell'ADC e ampia 6V-(-6V)=12V e il valore minimo e -6V (non 0Vl). Per
sfiutinrla completamente, il segnale deve essere adeguatamente amplificato e traslato.
L'ampiezza di 100iiA deve essere trasformata in 12V:
Rs == 12V
1001111 -R, - (1 +-È-)
2
da cui segue che R|==30kfl.
Inoltre, senza segnale in ingresso, VPOL deve portare il nodo di ingresso aIl'ADC
a-6V: R .
Vpm', ' '-=

da cui si ricava che Vp0|_ == 2V.

b) Nel passaggio da sampling a hold, c'e un accoppiamento capacitivo tra il gate del
MOSFET e la tensione su CH a causa delle capacita parassita del MOSFET. Nel caso
pessimo siipuò stimare un errore di: C
AVG ....__F_'~"._.
and + CH = 0.99mV
I _

1 LSB =- Fsm" = 12v/2" = sssmv.


0.99mV corrisponde a 0.17 LSB.

c) Nel caso pessimo, la somma degli errori dovuti agli oüet è:


R R R
vos, - (1+--L) - (1 +-1) +v,,,, - (1+-3) -.= ssonv
. Rin R2 R2
che corrisponde a 0.15 LSB.

209
Convu-.rione analogico-digitale ' Conversione analogico-digitale

Iašèreizšs 6 ` _' _: 1 a_La_gii«› 2o10,|*›l, Poiché T5 = TMQ + Tcow, si trova_ che il tempo di sampling (acquisizione) è Tgcq =
13 us.
5 +5V L'errore che si può avere e dovuto alla non perfetta carica del condensatore di hold a
causa della resistenza non nulla del MOSFET. Durante la fase di sanipliiig,
R2 usa considerando il caso pessimo di carica del condensatore da 0 a 3V, Perrore che rimane
R [ça ..M _ _ R
-
-~~-« :--.- ,_-.
-'i
1 I_

._-,
dopo la carica esponenziale è:
' T.icQ
- ai.

.:.
E = ^" ' “P ("T)
dove AV = 3V e r = RQNCH. Volendo s < 'A LSB 0.305mV, si trova CH < 28.23 riF_
.t
'I' - - 7 vflp. 1
'ël

vm +5V _ 1- +5V GN e ~
O IC" 1 C)
Q1
.
.-_
-u|_

In fase di hold, la corrente di bias modifica la carica di CH. Volendo che la variazione
sia inferiore a '/1 LSB, deve valere:
"':' RJ '_ ..7 fan-isTnow -1 LSB
R, -5 4 s = -----CH <2
Eiêlb da cui si trova 131,5 < 717 nA.

Dati: R1=1kfi, R;=9k9., R;=R4=10kf2, comando S&H tra 0 e SV, Vi, segnale sinusoidale Per sfruttare tutto il FSR, si deve modificare il guadagno del primo stadio e centrare la
con frequenza massima di 201d-iz e compreso tra 0 e 300mV. MOSFET con V†=1V e I dinamica intomo a OV, come la dinamica dell'ADC.
ri
R0N=50Q. 0pAmp rail to rail. Il guadagno deve quindi essere: '
a) Calcolare il numero di bit per avere una precisione di una parte su 3000 del segnale di 10V
G1 =-Ö-3-`7= 33.3
ingresso.
b) Calcolare il valore massimo di CH per avere un errore alla fine della fase di sampling Esistono infinite coppie di resistenze che si possono usare per avere un guadagno di
inferiore a 'ALSB ipotizzando di campionare alla minimofiequenzo possibile e di usare 33.3, una possibile e R, I 32.3k.Q e R1= llrfl.
un ADC con tempo di conversione pari a Tcoi~iv=l2iis. i
Per centrare la dinamica, 0V in ingresso devono corrispondere a -SV all'ADC. Si può
c) Calcolare la massima corrente di bias di OA3 per avere un errore <1/2 LSB in fase di collegare R, non a massa ma ad una tensione Vp0,_ di valore
3 -5V
hold. Vpog = É =
d) Modificare opportunamente il primo stadio (basato su OA1) per sfruttare tutto il FSR
dell'ADC. 1
dove -R;lR1 ti il trasferimento di quella tensione fino all'ingresso dell'ADC.
Soluzione r
1.

a) Il guadagno del primo stadio è â

R1
E quello del secondo stadio e G; = 1.
Poiché la tensione in ingresso va da 0 a 300mV, Pingresso dell'ADC va da O a
0.3V-10-3V e in questo intervallo di tensione ci devono essere 3000 livelli. Quindi -_. `_

l'LSB deve essere 3V/3000 = 1mV. Uguagliandolo a quello del1°ADC, si trova il


numero di bit dell'ADC:
i=sii_1ov_1 V if
ul ._

,Zu _ 211 _ m
da cui si ricava n =14 bit. Quindi l LSB che si ottiene è di 0.61 mV.

b) Per rispettare il teorema del campionamento, la minima frequenza di campionamento è


2 volte la massima frequenza contenuta nel segnale, quindi fs == 2-201d-Iz = 40 kl-Iz.
Quindi il periodo tra un campione e il successivo è Ts = 1/fs = 25ps. ^

210 211
Coniiersione analogico-digmlg ;_í__í_
2.4-4mV
Esercizio 7 26 Lu lio2010
Lsatflnp -.': = ' 10-4 qc

R' N Aoc dove 10mV/°C è il coeüciente di conversione tra tensione e temP=f3f"1`a-

v= 0 «S T Ia
+ _
"iu b) Offset:
Vos - (1 +53) = 1.05 mV
R1
-sv . - . _-al
Bias:
2 faF R2 - . R2 ,... ._
_J'

Componenfi: Rlaam. IÈIAS - Rs I + _ 181” mv

ADC: n=l2bit, Rn.|==1MQ


_-EÈÃ v Ron-
0pAmp: IB=I00nA uscenti, V°3=50|1V, As-in ” g f1;~;ìi1-Lfifì' › Ron
- -_----- = 0.1 V.
MOS: RoN=20Q '- SV Ron 'l' RIN m
Alfingresso e collegato un sensore di temperatura che genera una tensione
V5(T)=500inV+T-10mV/°C, ove T è temperatura espressain gradi centigradi.
a) Determinare la risoluzione (espressa in fiazioni di °C) e Pintervallo di temperature
miserabili.
b) Calcolare gli errori statici in fase di campionamento (intemittore chiuso).

Soluzione ' “É
1) rss. = sv-(-sv) = iov. al
ll guadagno è " i
ii
G=1+-å=21. ›,"

R ..
L'uscíta Vw, dell'0pAmp (ovvero l'ingresso1dell'ADC) è data dalla sovrapposizione
degli effetti di Vs e del generatore di IV. Quindi 2 .L-1*"
R R
v,,,,=iv-(--ì)+i/_,-(1+i)=-2ov+ia-21. ~
R1 R1 I
Vw, e al minimo ( SV) quanto ' iii' il
15V
Vs.mis = 21" = 0-714V
che corrisponde a Tm == 21 .4°C. ` _
V,,, è al massimo (+5V) quanto
25
Vs_,,,,,, = -2-ì- = 1.191/
che corrisponde a Tm = 69°C.
La risoluzione è
10V
LSBADC = ìíä- =

che corrisponde ad una risoluzione in temperatura di

213
«-

Conversione anai08l¢°°d'8Ufl'|¢
Conversions analogico-digitale
-anni í _-i 1 1,7; -:_ i -1 1 Ju _ ___f ?íTí
íl l Sií Ill 1F_ IITYJIII _ 7 _. __ 7, .U I int Juni I "-7 "
| èT =T _T 10 |.ls
| Eseišüig8H __, 9__S_e§e_mb_re 2009 I llfmpr: iltlaìnnfilfolçše si :può §gåm£S AmÈ:fR?2b%°:6l0pv
V,
A causa della resisteiiza difl MOSFET la carica del condensatore
, di holdalè rallenlnln
simo 1,5¢
vm I' ' ' ' ' ' ' ' ' ' " 'E
' D" 1 l'errore diminuisce in modo esP°“°"1'°|¢ Imi-`*°H°"d° °h° l°"'°'° sm mas
LSB siha.
FSRADQ exp "'MON
CH
SU iu

RG ¦
si I sv da cui si ricava che RDN < 20 5 Q

ii
v2.
R|=2kQ, R;==l00k.Q, R,,=20k.Q, RD=lk.Q, CH=50nF, V^=2V.
ii

Fra VW e VD; c'è un segnale diflierenziale VD.


a) Determinare il numero di bit dell°ADC per ottenere una risoluzione di almeno luV sul
segnale differenziale VD. In quale intervallo VD può essere convertito correttamente?
b) Volendo campionare a 20ksps e avendo un ADC con un T¢DNv=40us, calcolare la RDN
del MOSFET che garantisce una corretta acquisizione.

Soluzione

a) Il Full Scale Range dell'ADC è FSR = l0V e il guadagno dell'INA è


2 -ii - (-5)
am, = (1 +---1) R = 41-so = zoso.
Ro R1
Quindi il FSR in ingresso è 1
rss = 4.878 mv.
FSR", = 5-
IN
Per avere una risoluzione di l |.iV in ingresifo, deve valere che
' FSR
-EEE = 111V
da cui si ricava che n = 13 bit. ` -
Per valutare in quale intervallo VD può essere convertito correttamente, si deve
considerare che VA trasla Puscita di VA, cioè di 2V.
Quindi la massima VD che si può convertire è '
5V - 2V
--ã---- = 1.4634mV
uv
La minima VD che si può convertire el!
--SV - 2V
=- -3.4146mV
Gnu

b) Il periodo di campionamento è TD = -5-I:-;_-P-; = 50113.

214
Conversiorie analogico-digitale
Conversione analogico-digitale _
V1,,'_ '.= '-1.09V.
I Esercizio 9 ~ '17 Settembre 2010
Quando VP scende sotto V1-_., il MOSFET sí SP°å"°-
+3.3V '
0) La chugß mlccuon 5 dovuta a11DD¢Dppiamento capacitivo che si a acausadei
. 1 c 3 ' ' . . h

'-
parassitismi del MOSFET e si può quanÈ_lfi¢fl1`° °°m°
`.I Vi-f gd
INÀ - av G cm, + C,
< 100i.iV
n bit
_ CH vm da cui c,, < 1 pr (av, = mv).

+ “la -..- 1-
vp 0 V
-;- 'Fl oac
4bIt .5v _ :T *

ì i ì
1 i I '_

H..

RA=lkfl, RD=2kfl, R=l0kfl, CH=l00nF. INA con tutte resistenze interne RF=l0kQ. Il ,
circuito campiona il segnale cardiaco vi., (varia tra -lmV a +10mV) quando il segnale di =¬f.›~*;í
'v›_'.

pulsiossimetro v, scende sotto la soglia impostata dal DAC. I 5 ~


a) Dimensionare RD in modo che si sfiutti al meglio la dinamica dell'ADC e si scelga il r
numero di bit per avere una risoluzione di 50ppm del FSR.
b) A che valore di vp si spegne il MOSFET? 2
c) Calcolare i parassitismi del MOSFET per avere charge injection inferiore a 100|.iV.

Soluzione
- ai
.F21
a) Il Full Scale Range dell'ADC è FSR = 3.3V e Vw = 3.3V/2 -= l.65V. Quindi, quando
VD. == OV, l'uscita dell'lNA è a Vw» = l.65V. Ne segue che il massimo guadagno 1 _
dell'INA, per evitare la saturazione, può essere «
G __ 1+ 2 -R,.- '__ 3.3V-1.651/_ 165
'W `" ii,,,,,,,, " wmv " †
che si ottiene con RD_,,;, === 122 Q.
L'LSB deve esser 50ppm del FSR, ovvero ›
50 FSR "“ ì
LSB -- -I-UÖÈFSR = -iz" -- 0.1Ö5`i'i'1.V _É

Quindi n = 15 bit. _

b) Nel blocco di comando del gate del MOSFET c'e un trigger di Schmitt non invertente `
con la tensione al morsetto “-“ di: I . "" ƒ

V'-SV-3-o937V
"24 "' ' av-

La soglia bassa del trigger e tale che _ _ í_q


SV
m+m + V0_ m+m _ V
1
l O

da cui si ricava

217

FIIJIM-'Imi -
Lr e a
Esmizigío se - con Vi, -= 500mV, la tensione da memenzzare sulla capael
un Conversione analogica-dfgílüffi

_ Oeeee
21 Gennaio 20 `
2.045v. quindi il “S°“"°°” d°' MOSFET si mvaåìyízmjstaššrilgigsmt si
passa da SV a OV. Quando il gate scende sotto 2. _ Tle - _ ›
_; A , e e c'è un accoppiamento tra gate e condensatore dt ho pan H
rs K' spegn V Ava, = 3.045;, ceeee
C=°'“°'
_,_ ce - o eosmv
5;
il
da
+
sl?
$V '_ I ee¦' ;'+fl-åš«'-È}'.*€4Ã1-
._ì¦:|___e ee Il time-jitter error è 1. errore cm si ggmmette a causa
_ del jìtter. temporale
. nel passare
500m E 0 ` . --.-j_
'h
dalla fase di sample a euella dl hold. Il caso pessimo lowoeíeüeailleefišãeelele? Ésfefelzefeleeä
' '

Iwa? *
.- ._¢. ,

quando
massimaildel
segnale
segnaledi di ingresso
S80 hacon]a'p?°ndcnzallš1;csI§I"nìa.ottìenell
il _|1tter de S massimo time-jitter
SÈH O e
ca. . .r__, g _ _e 7
mn s ` soomv -
san con livelli cmos o-sv MosFE'r con v ' ln- Alåma = (ze 1ookHz - 4.09 - 5001-rs = 0-321mV
° er
al Dßlerminare i bit dell'ADC 100 FW' °' Cw=2PF-
' 0r›Am|› con IB=1onA. .an

b) Calcolare la charge :'njectio›:Jqåã:,cl,ieel:eJ;lede |e1se›leu:zeìeoere|eeeeeue\e;n;e5eí:eJ$Vpp. "1

C) Coni ng"s 5° 1 100KHZ ßjlflßr


" del S&H d1- 500ps, determinare
. 11. ame-jmer
_ _ error su Ai", n - s ,

Soluzione

La domandae? [fed
in ieeeeeee d' älgfieee-lelefleelelãeeeuzeeoereßeetg
e'ieee°eeel - - . ele0(:eIÈePm (teìeflrtl_ PCI' m1l1one)sul_s¢gl'lfile
__

åcgnak
eve sere di ffisfßßso
500 V/10"devono
= essere divisi in 10°/lgoo , -:a1ã*ì›a1†sl0?1r;1i`ría?lfsf(|:å);l::'
. _ ' _ del
10l`1¢
am
leeeelgeeeesso dell1,"ADC, tenendo
50l'V›conto
°W°"° cheQUBSIO È LSB
lo stadio in ingresso.
basato su OA1 haRiportando
un guadagnoil tuttod'
le ñeeleeíeee eee: leeefeìefe Säledlele beflìaeo su OA2 ha un Sl-lfldagflo umtano, sl ottiene che1
2k = 4.09 h ° . . _
mmm.-io ave", 5v,204 sevl; 2444'95;.›
ADC eee eeeeee le eee Leeeee eeeeeeeieve elveellle
204,5 uv. gvveero
Per avere ma risoluzione, e
è necessario avere un
=' . m .
La char e ' ` ° - . . .
eeeeeeeegeelllšlešågglšee ecileeteeeneneelãteleeaecelzelleecondwtsxeone della carica tra la capacita
nella di h I . _ o durante il passaggio dalla fase di sample a
geeeeeeeeeeßeíelìleleeeeaeeelee ele M(eSFšT è aceeso, la tensione _sulla capacità di hold è
valore di tale tensione eeeešfe fees <=&mpl°nare.Qum1d° S1 spegne il MOSFET, il
con le eeeeeiee eeeeeeee ee' eeoeeeeenere costante, mfl, a eeusa delhaecoppíamento
dipende quindi eeehe delle eeeeeeee-_ ,_ ci Può essere ena variazione: Tale variazione 1:''É
__”

|a tensione “memorizzate” eeee eeI1eg:_1'f›so.


magglfìre è tale tens1one,_maggíore è
comando del eeee del MOSFET eßäep le eee: oled, mašgloee è lqntewallo di tensioni di
con ve __: Ove le eeeeìeee ee eeeeee PI! variare la tensione sulla eapaentà di hold.
MOSFET ei eeee e ev eeeeee e sulla capacttà è di OV, qtundl ll “source” del
scende sotto 0V+v V = lv - BH del MOSFET
. passa, da SV a OV._ Quando il gate - e ,<.- ._
|.
e condensatore di hola prari a L Il MOSFET S1 spegne G C è un accopplamcmo tra gm
C
ÂVCH = 1 V - "my
-_ -› 0.2mV

218 219
_ , _. 2 ; __;“'_ ¬
.':
-† - -

C`anversr'nne analogica-digírale - _: _ aF£


'

I Esercizio 11
I 0
8 Febbraio 2005 "' `

Si consideri il seguente circuito per la conversione digitale del segnale di ingresso V,(r):

vRE,=1ov Q .-J'
IP...

fl..
."
ee*
ADC Hblt
G vin _
.|. tracking
VS(t) Q _
-:- fa(-1 MHZ . I Lss
TcK=1!fcK
Assumendo che il segnale di ingresso V,(t) sia contenuto nell'intervallo 0-1.2 V
determinare il minimo valore del guadagno G che assicuri una risoluzione del segnale
di ingresso migliore dello 0.1%. _ . - - “de media massima
Disegnare lo schema a blocchi del convertitore A/D ad inseguimento e descriverne il conoidofondo poiiozze o in eennãieeoenìegoåeee eee eeäfefieeeìneta) è wi a
fimzioiiamento.
Se all'uscita del blocco G vi fosse un'onda quadra di ampiezza 10V e frequenza lkHz, (°w°m;:)Pf:ìd:?:åiougav7ps.
° isnnda quam ha ““ *°*“ìP°'i°d°
e di enon a
PADC riuscirebbe ad agganciarla? Giustificane la risposta.
Se all'uscita del blocco G fosse V;,,(t)=5V sin(2n f 2) + SV, quale sarebbe la massima - '
1n500iislADC,conunas_ oolinono di pendenza
_ . P. amis H P'5°°l“* “ '
frequenza della sinusoide che PADC e' in grado di agganciare? 10v, Quindi il segnale non viene agganciato. e e
i . . , - d' lare è quel a c e
d) La massima frequenza della sinusoide che :mQe1ä' wndem P dem
Soluzione dmmiim unì pcmmim masããìšdciiìresclšgta una sinusoide V-.o(r)=5V'flìfl(21f f †)"'5V la
scalinatache
_ 'ADC riesce
~ a- . S _ d °uindi
. . imporre
.
La risoluzione dell'ADC, riferita all'ingresso dell'ADC stesso, è
_ _ _ _ i_.sa =_1ov/(2' ')=4.ssmv. mamma pendenza è sv 21: f 5:/-šifign < 4.88-10* V/Ils
See invece la risoluzione è riferita all'mgresso in cui è applicato Vs(t) è LSB/G. Quanto *ri- da cui fm = 1551-iz.
richiesto prevede che la risoluzione all'ingresso del segnale sia migliore dello 0.1% del
segmle ovvero
LSB/Gm < 0.1%~1.2V=1.2V/1000 -= 1.2mV 2

da cui Gm = 4.069.
f

Si veda la parte di teoria.

La scalinata dell'ADC ha il seguente andamento: .

220 G
221
~›.
v
Comßersiane analogico-digitale
íff 1 F iii † _ ì flí È; Ju;-I ,g||r_ _; _ ,_í
. .. f Conversione analogico-diglraie

Q; _; ai 22 Febbraio ms
iù- -I 1: i

ti Quad331; reale: GM, è pari al guadagno ideale fino a che il Gtooø è am' 91)' °W°m

Il circuito in figura e usato come Sample & Hold per un ADC a 8bit, caratterizzato da una f ;
fino a f,,; pa sa, os... sm 11 guadagno ad =m=H° flP°ff° Gw-
dinamica di ingresso 0-5 V. Il segnale d'ingresso ha una dinamica 0-0.8V. C

+ v°"" Rfilokìì D 'fi G =As


vm . C Vout: GBWP"lMHZ C
7 mi TVa I'*"" ,4 V°H='°V " o,,,=s.25
IB=I 00nA
R1

a) Calcolare il valore di R2 in modo che venga sfruttata tutta la dinamica dell'ADC per f f b
campionare e convertire il segnale di ingresso Vin. _ C i ° P GBWP f
b) Si consideri la condizione VG==V0L. Determinare l'uscita VM, a fronte di un gradino
0-)0.8V in ingresso.
c) Calcolare il minimo SR del primo opcrazionale tale che Vw nel punto precedente non
sia limitata da SR. BWP-*-*f -G; d c if =160kHz e t=1/(21rf )=994ns.
d) Calcolare Perrore di guadagno introdotto dal secondo opcrazionale, se esso ha un gandamåntoddiì/0:, â un esponenziale V,,.,l:|(t)-SV' (1'¢XP("V 1))-
guadagno ad anello aperto A°=60dB. Si esprima l'errore in unità LSB.
e) Sia il tempo di hold TH=200ps. Calcolare il minimo valore della capacita C tale che la
diminuzione di Vw per effetto della corrente di bias sia inferiore a LSB/2.
Vas"
t) Assumendo la capacità tra gate e drain del MOS C5,,=1.4pF e la capacità C=25nF,
5V
calcolare il massimo errore di iniezione di carica.
g) ipotizzando di disporre di un clock con fiequenza fcg-=lMHz discutere con argomenti 1.*I994ne
quantitativi quale ADC e in grado di convertire nel tempo di hold di 200ps. Si
rappresenti lo schema interno del convertitore scelto.

Soluzione Q I
a) Per sfruttare tutta la dinamica dell'ADC, si deve amplificare il segnale di ingresso Vin r t.:~.;` . .
C) Lap¢nde|1zamass1mad1V,u,;(t) - _
s1hapert=0evaleAV/1-5.03V/ps . Qum
' d'Il'l 11111111110
' '
fino a SV. Quindi il guadagno dello stadio non invertente deve essere pari a
Gif-l+R;/R1=5V/0.8V, da cui R;=52.5k.Q. SR che non distorce la forma di V°«n(U 3 SRmm=5-03V/ps' '
_ . - ° Amp ifl`
b) Poiché dall'analisi dello stadio, il guadagno reale GM, ha un solo polo (fp), la risposta L,°n'°r° stand! E di um configuiazwne mtr?d:al°mIÉ:e:°P gigne Bcrferlaalet “enza
percentuale tra 1| guadagno reale e il guadagno 1 e. Pm
ad un gradino dello stadio non invertente è a singolo polo e quindi Vout; avrà un e-1/(1-G,.,,,,,(0))
andamento esponenziale. C ~ ' esame (IH
' 0111' G (0)=À(0)) dimm
che nel caso m 8;øí›;=(l+A(0)):l/A(0)_0.l%, 8 . . s
Guadagno ideale: G;d=1+R;/R1=6.25
meme a 0.1%-sv=smv. mslm Lss-Fsa/2'*-=sv/2 =19.5mV. Qumdl 1=ff°f°
Guadagno d'anello: G,.,.,,,*=-R1/(R1+R,)-A(s), dove A(s) è il trasferimento dell'OpAmp :äåco corrisponde a e=5mV/LSB=25.6% LSB (°W°f° °if°a un q"mt° d°u,LSB)°
Guadagno ad anello aperto: G.,,,,,=A(s)= GW- Gm. _
Is) T -200 is la corrente di bias I3=100nA porta_ via da C una
. carica
. _Q"IgTu-
Éiumnmempalrjåa tale*carica non deve far scendere la tenstone su C Più dl Av"'LSB/2'
poiché' Q=cav si ha che C..t..AV= IBTH da cui C...i..=2-0511F~
222 ~ 223

" ?L..!.'S..:.l.L':ÉI.|.
_ 1 ì †_____ __ _ ¬_ _Convenslone analogico-oigfrale

Si deve valutare il massimo Charge-ln' ' Ind _ Esercizio 13 . t 14 Lu lio2005


awiene quando V0 commuta da -5V a -lìllcäsoella tei1Isoie<;ineOsitì`s(cJtè(;;››a1I?1'cgcl:\t?-I che Si consideri il seguente circuito per la conversione digitale del segnale di ingresso V;,,(t):
Quindi Vas-=fi««=AVe'Cee/( Cei›+C)=839uv=4s% Lsu. ' ° HV
Un ADC a gradinata non e in grado di 'convertire il segnale hé - h. _ =.- I-'.~1†¬= +5V
'Io

tempo di conversione di T¢=2"/f¢K='256us. Può essere usato unpÃrl;C Il . :..

tkn
r.-.

un t°mp° dl °°'“'°'Si°“° di TC=(11+1)/fc:x=9l1S- P0? l0'schema interno si veda la teoria,


«

-sv
+ _ I ...
C '0.5 F
' vom . SV Ve :Je: H P -sv
; 1oomv-mou __ »

-\.

;_.; a) Dimensionare' R; per sfruttare tutta la dinamica delI'ADC, per il segnale d'ingresso
dato.
'r
n
w
b)- Sapendo che n=l 0 bit, quanto vale la massima carica tollerabile, iniettata dallo switch?
c) Se Pamplificatore opcrazionale del primo stadio ha delle correnti di bias pari a I* =I'
` =0.2i1A, determinare, in termini di LSB, Perrore introdotto da queste correnti.

Soluzione . e

a) Poiché la dinamica di ingresso de|l'ADC vale SV-(-5V)==l0V, Pampiezza massima di


'Q un segnale sinusoidale in ingresso all'ADC è 10V/2=5V. ll segnale Vi,,(t), letto da un
buffer di tensione (primo stadio opcrazionale), viene amplificato dalla configurazione
non invertente con guadagno G=l+R;/lkfl prima di essere fornito all'ADC. Quindi il
guadagno che permette di sfruttare tutta la dinamica dell'ADC è quello che amplifica
Vin da 100mV a5V, cioè G==5V/l00mV=50. Di conseguenza R1=49k.Q.

b) Per MDC in esame ei ne ehe LsB=1ov/2'°=9.7smv. Per non sbagliare più ai fa Lsu
1 in ingresso all'ADC, la tensione su CH non deve variare più di
AV-('/5 LSB)/G==97.6pV. Quindi la massima variazione tollerabile della carica di CH a
causa della chiusura dello switch vale Q=CH°AV=4.88°10'" C.

e) Le eerreme ai bias r* del prima opnmp sviluppa una tenerone r*-2m=o.4mv sulla
« Q resistenza da 21:0. Tale tensione determina un errore in ingresso all'ADC pari a
*H
0.4mV'G=20mV che corrisponde a 2.04°LSB. La corrente di bias I' non produce alcun
effetto.
¬›

.Ã-

224 . 225
."--_ r~_~.

.,_ . «_
-:.;:-.-~--

eMfee«e ;_L¬___ _; ___ __ __ J____Conve_|;sione arlflioglco-digitale


Esercizio 14E _' _' " › -.2-
7 Settembr 2 | Esercizio 15 - 7 Febbraio 2006 |
Dl8€gl`lfll'B lO Schema a bl . . e 1
- . 0¢Cl'l d ' ' .
ìgãtäålågnctg Ltllttlirincipio di íiiltziolilägllettìgtfmm A/D a doPlJ1a ramlia e descnverne v I 0 1 mA
.
stimare la lenw-a Idigimlclìzrggäavtglrnetg
lzzarc
10_b|t- ed una frequenza di. clock di 50k]-11, -_ ;.-›.~.'
-_)-se f '“ Q _,
_, out = .
_
s'""S°íd“'° di ffsquenza sone. re m presenza di un segmk id'i"3'°“° 'Q ' ú
Soluzione I 'i ; 'E B1 '-.E B2 '-:I: B3 _
* R=2kQ
a) siveda rl- materiale
- didattico
. . a nguardo
_ (teoria). l 2| 4| 8|
a ' .
per 2|o=1024 colìäfldltflt-:I}1oPcftå€l:t1t(1;:;nte la prima fase il segnale di ingresso viene integrato
Il segnale di ingresso 5 una . Pfr 1024 20gs=20.48ms.
dcneintegmzione in _ sinusoide con periodo T=1/50Hz=20ms, per cui il risultato a) Quali sono i valori minimo e massimo dell'uscita VM? Calcolare il minimo salto di
in useire vale oooootijoxogãappmssímazíonc è pm a 0' Quindi il "l°'° dig“a'° f°"'i*° tensione in uscita (LSB o risoluzione).
b) Calcolare il valore minimo del guadagno in continua delfoperazionale, A0, che
garantisce un errore a transitorio esaurito (errore statico) minore o uguale a 'A LSB.
c) Sapendo che il tempo a disposizione per effettuare una conversione e di 1 ps, calcolare
il minimo valore del prodotto guadagno-banda necessario per avere un errore dovuto al
transitorio minore di 1/1 LSB. t
d) lƒoffset di tensione dell'ope1-azionale contribuisce alla non idealità (differenziale o
integrale) del convertitore? E le correnti di bias? Giustificare le risposte.
e) È possibile che la caratteristica sia non monotona nel passare dal codice 0111 a 1000.
Supponendo che ciò sia dovuto solo a un errore del valore della corrente del generatore
comandato dal MSB, quanto deve valere, al minimo, questo errore per avere una
caratteristica non-monotona?

Soluzione
a) La tensione minima dell'uscita si ha con tutti bit a 0 ed è V..,,_,,;.. = 0V. La tensione
massima dell'uscìta si ha con tutti ibit a 1 ed e (l+2+4+8)-I-2k.Q = 3V.
LSB = il-21:9 = 200mV. .

b) L'errore statico massimo e e,,,,,,= Vama/ A0. imponendo che sia minore di 'A LSB, si
trova A0 > 30.

c) Il prodotto guadagno-banda dell'OpAmp introduce un polo che determina un


andamento esponenziale dell'uscita in risposta ad una variazione istantanea della
codifica di bit in ingresso. L'errore residuo dopo il tempo di conversione e
3C0NV = Vout,mu'°7fP(' TCONVI15)- '
La costante di tempo 1: e data da1l'OpAmp:
G|,,.,;,(s) = A0/(l+s1:0) dove GBWP = Ae'(l/(21:-10)).
Il polo introdotto è alla fiequenza alla quale G|.,.,,,(s) diventa unitario:
fp = GBWP. E
La costante di tempo e 1: -= 1/(21:-GBWP).
226 - ' 227
Conversiorle anal %¢-..¢-8,-mf,
_ - Conversione malagìca-digitale

d) §ia la tensione di offset che le co ti di - _ _ l


ngercmo 16 ~ . 21 Febbraio 2006 I
mtegralg dd mnvcnítore. S1. vedano 1 libri_ di_b1flS Possono contribuire alla non-|d¢a1:iìi .|.4v vi,.|,,=16omv
teoria per 1 detmgli, intorno a OV
11) siSl,haPuò
cheessere
I+2l+4c}n>nšc;ncšt$:.0se
n a caushìfißgll. errori, nei_ valori_ dei generatori di corrente
_ i

del MSB dombbc avém un


(I+21+41) _ 81 LL
0 e 1 generatori I, 21 e 41 siano esatti, il generato;-5
errore di almeno . R... Rs=200fl
1 ` IKL. R _
t AD( c-1on1=
' I H 12bit Rs-=1Mfl
- A.,=-10°
R na R,=1okn
' R,=4vom
. -JW
Calcolare l'LSB dell'ADC e riportarlo all'ingresso dell'amplificatore opcrazionale.
Dimensionare la RON dell'interruttore in modo da garantire un errore inferiore a 1 LSB.
Assumendo che l"inten¬uttore abbia R0N=100Q,t calcolare il tempo di
campionamento Tsmm per garantire un errore inferiore a '/1 LSB.
Dimensionare la massima resistenza d'uscìta Ra, dell'amplificatore opcrazionale per
introdurre un errore inferiore a LSB/100 se la resistenza d'ingresso de1l'ADC è 100kfl
(trascurare la resistenza di ingresso differenziale dell'amplificatore opcrazionale).
Supponendo che l'ADC sia di tipo SAR, calcolare la minima frequenza di clock che
garantisca un tempo di conversione di T00Nv=2ps. t
ad - -

Supponendo che Pamplificatore opcrazionale abbia IBm=l0nA (uscente) e che


alüüfl, che errore statico iintroduce in uscita quando l'interruttore è chiuso?
Qual è l'efl`etl:o sull'acquisizione del segnale?
Supponendo che Parnplificatore opcrazionale abbia IB|,._;=l0nA (uscente) e che
Rmt=100.Q, che' errore si introduce in uscita quando Pinterruttore è aperto? Qual è
Peffetto sull'acquisizione del segnale?

Soluzione
A11'inge=n› aelmoc: Lsß = 1=sR/2" ~ sv/2'* = 1.9smv.
Guadagno del sistema da ingresso all'ADC: G == 1+R;/R, = 48.
All'ingress0 del sistema: LSBIN = LSB/G = 40.69pV. l

Occorre fare in modo che la caduta sulla serie Rs+R0N sia minore di 1 LSBm, tenuto
conto che il segnale di ingresso si partiziona con la resistenza in ingresso all'OpAmp.
Vmm - l60mV
V.=Vm,m'(Rs+Ron)/(Rs+Rs+RoN)<1LsBm
da cui RON < 54.39. V

228 j__" i 229


2
1
Cflflveflione arialggico-digiale _ nei yínl _ mi
Conversione analogico-digitale
1-Illíilun li ni- -ì m
*lì ì í_f" 'f 1 7 '77 _. _7_ mi rue- --- *ig ~ ì-4.; fí jim íuu|_ -r nel-u..|¢_n.í mi 1

Durante la fase di sample, nella condizione peggiore si deve carica il condensatore


dal valore minimo al valore massimo (escursione di l60mV). La carica awiefm
modo esponenziale e trascorso Tsmpm resta un errore residuo
W
zi.
--il
ii;_"i
.:_`_†_ _ _; ___ _ ;1ß L,iea›_29°§l +5V
8 - 160mV'°xP('TsAMPi.efT) '
d°V° T "' (Rs+RoN)'C = 3|is. S Rent ho
I1nP0nend0 5 < I/il L-SBN Si lZl'OV& TSAMPLE > 2Ö.9|.l›S. ` .

Si deve prima calcolare la resistenza R0 vista verso l°uscita dell'OpArrip retroazionato


V O H Aoc
i il ' C.. iobn
É tlmpfifftfi che la partizione con la resistenza R.;,._,.(D¢ vista in ingresso all'AD(;
e ermini un errore inferiore a LSB/100 nella condizione peggiore.
Imponendo
"-' al Il Lf ..
R1 _
1_6°fl1V°G'Ro/(Ro+Ri,._,D¢) < Lss/100
si trova che R0 < 50m_Q_
åràfålã, poiché il circuito è retroazionato, si ha che R0 = RW,/(1-G,°°p(0)), quindi Rm < CH = l |.tF, fm; = IMI-lz, ADC di tipo SAR
Si consideri il sistema d'acquisizione dati riportato in figura.
ll legame tra tempo di conversione e fi-equenza di clock in un ADC SAR è a) Sapendo che il segnale di ingresso ha una dinamica compresa tra 0 e 50mV, e
TCONV = (!'l+|)/fgx, supponendo ideali gli A.O., scegliere i valori di R, e R; in modo da adattare il segnale
dove n = 12 bit e Tcom, = 2p,S_ alla dinamica dell'ADC.
Quindi fm( == 6.5MHz. ' b) Supponendo che A0=105 e che la resistenza di uscita del A.O. e ru=-'l00.Q., calcolare la
RM dell'amplificatore di ingresso.
Ad interruttore chiuso (fase di SAMPLE), la corrente di bias del terminale “+” c) Sapendo che la resistenza del MOS (quando e acceso) vale r,w=l00fl, calcolare il
determina una variazione della tensione a cui si carica il condensatore C. Inoltre la minimo valore di T,,,,,,;,.
corrente del “-“ iletermina un altro errore in uscita di segno opposto al primo. d) Qual è il massimo valore accettabile per Ibi.: del buffer?
Vwt.BiAs+ = louis '(Rs+RoN)°G = l44pV
vout,BlAS- = 'IBIAS-'R2 = -4-.7l`l.'lV
L'errore complessivo è Vmßms = l44|.iV-4.7mV = 4.556mV = 2.336 LSB. Soluzione
gd inteiruttolilea aperto (fase di HOLD): la corrente di bias del “-“ ha lo stesso effetto a) Una dinamica in ingresso di 50mV deve diventare una dinamica in uscita di 5V.
e _pun o _ corrente di bias determina invece un errore a causa della presenza della Quindi il guadagno deve essere G = l+R2!R| = 5V!50mV I 100. Da cui
resistenza in ingresso all'OpAmp Rm: R; = 99-R1. Ad esempio si può scegliere R, == lkfl e R2 = 99kfl.
V..i,mis+ = lens*-Ri..-G - «isomv = 246 Lss.
Voutalns- = -IBi^s"R; = -4.7mV b) Essendo il circuito retroazionato, la resistenza di uscita si calcola dividendo la
Iš_e1'fore complessivo è \f_,,,,,,B1,(5 = 4S0mV-4.7mV = 4.75.3mV = 243.7 LSB. resistenza di uscita ad snello aperto per il guadagno d'anello:
I Lnåtiëlf flošašore a regime si raggiunge con un esponenziale con costante di tempo V
1%?-'°°” =f;. H(&+Ri)=100f1
R°"“'-“°" ioon
nm =-_°s---=_--=o.i<i-
1-G.,.,(0› 1¬..A›_
S 100
c) La serie delle resistenze R.,.,t+r,., formano con CH un filtro passa-basso che determina
un andamento esponenziale della tensione su CH. Alla fine del tempo di sample, la
tensione su CH non ha raggiunto il valore asintotico ma resta im errore a. Per
dimensionare TSMPLE si sceglie di fare in modo che e < l LSB anche nel caso pessimo
(quando si ha la massima escursione di tensione sul condensatore).
i LSB = sv/2'° = 4.ssmv.

230 231
1 Conversione analogico-digitale

e =5V.¢xp[_åè&)<|L53 ' ' _ J; I Esercizio 18 ~ i '11 Settembre 2006 |


:- _ d'

-I-SV
dfwe T = (Reut+1'nv)°C|-1 '*-' l00|.lS.
S' i"°Vfl Tsamta > 690 us. ' b0
La corrente di bias del buffer causa una lenta variazione della tensione ' i S Vi Aoc
.i . - .. . . .m°m°'¬f'fles«i
con änsatore Per fare in modo che la variazione di tensione su CH sia meno di I LSB
S1 PU tollerare una corrente di bias massima ricavabile da
I-I- Il M IJ3

AV = -'*'f=-- T
CH C HOLD < iLss.
H . .
L'ADC flasli a 4 bit in figura è pilotato da un segnale campionato. La fiequeiiza di
Tuoro si trova dal tempo di conversione dell'ADC: T ._ " +1 'Im campionamento è 80 MHz.
cow """"=
Si trova I|,,,,," = 0.44mA.
fm a) Di quanti comparatori è composto l'ADC? Qual è la banda massima teorica del segnale
di ingresso che può essere convertito? s
b) E' possibile utilizzare nel buffer un opcrazionale con prodotto guadagno banda di 10
M.I-lz? (giiistificare la risposta)
c) Qual e il massimo offset di tensione accettabile (ossia che non comporta errori nella
codifica digitale) nel buffer di ingresso?
d) Volendo usare un ADC a 7 bit, di quanto aumenta il consumo dell'ADC stesso? In
generale, passando da 4 a7 bit, deve aumentare la banda del buffer di ingresso?
(giustificare la risposta)

Soluzione
a) Un ADC flash e composto da 15 coinparatori. Il numero di comparatori è 2"-1 dove n e
il numerodi bit dell'ADC.
Poiché -la fieqiienza di campionamento deve essere il doppio della fiequenza massima
del segnale in ingresso (teorema del campionamento), la massima fi-equenza del
s segnale in ingresso può essere f,,,,, = 80MHz/2 = 40 MI-Iz.
b) Il segnale Vi, e composto da una sequenza di gradini ciascuno della durata di Twin =
1/80Ml-lz = l25ns. Il buffer risponde al gradino con un esponenziale con costante di
tempo 1: -= l/(2ir°GBWP), che in questo caso è ir =- lóns. Essendo 1: > TMW, si deduce
che Puscita del bufl'er non riesce ad andare a regime in l2.5ns e quindi un buffer con
GBWP = IOMI-Iz non va bene.

c) Si deve trovare il massimo offset che non faccia cambiare codifica ovvero il massimo
offset è quello che fa cambiare l'uscita di meno di 1 LSB.
1 LSB = sv/2* == 0.3 izsvs
L'effetto dell'offset in uscita per un bufi`er e V03 stessa e quindi
V03 < 0.3 125V.

d) Con 7 bit sono necessari 2"-I = l27 comparatori e quindi il consumo aumenta di un
fattore 127/I5=8.46. S

232 233
¬'l

°M_s£1;
ldßvßc molti-
S'
PLSB
' A-_ J-'rzi 7'* 7 C'
J' mt
quin(¢'ãi8ä$;i:ii;t:.lresc€laPtianda_del buffer perché aumentando i bit dímí '
7
..__ . '
_ . ~_J' _- _ H ~-fa Cgyygmƒm;tgflflfllflsffiflb-jjggfllfi
:L _
esponenziale dcwuscüa del b .-mi-e residue ieiiemi-nie alla fine della i Esercizio 19 16 Febbraio 2007
Con 7 bit LSB = 5W21 = agmmvìër. ione _ R'
Quindiin 1¬,,,,,,,,,__.,= 12 ' sm, déve fm ,nmodoche I ' s ql . +5V
valore asintotico
° - (non piu
._ 3125mV come nel caso con soiflngiäl
es ' entro 39inV dai q ' _.'Q
'aie sia ZR 2R i i

ha " Q Vi.. .
:__ ._
QI
1.-
- 1'." › V-I.
' ci-1:-:E

À
^°c
flblt

- -SV
2a=2.2i<ti Mosrsrz opAmp=
C1 = IOIIF Àvq = 13155 =
CH = IOOTIF C34 = IOPF V05 = OJHIV

Sì consideri il 'sistema di conversione analogico-digitale in figura, in cui il segnale in


ingresso Vi, varia tra -100mV e +l00mV, e deve essere campionato ad una fiequenza di
1' 40kHz. S
S a) Dimensionare RF in modo da sfiuttare tutta la dinamica dell”ADC per frequenze
v prossime alla continua. . _
7_ b) Volendo convertire il segnale in ingresso con una risoluzione di una parte su 1000,
S quanti bit deve avere PADC?
_¢ c) Calcolare l'efl`etto della corrente di bias e della tensione di offset del primo 0pAnip in
S termini di LSB.
d) Calcolare Perrore (in termini di LSB) dovuto all*iniezione di carica al termine della
S fase di campionamento.
e) Durante la fase di campionamento, il MOSFET ha una resistenza di 1012. Quanto deve
S durare la fase di campionamento per garantire un errore massimo minore di '/1 LSB?
f t) Volendo utilizzare un ADC SAR per convertire in 15ps, che fiequenza di clock si deve
e scegliere?

1 Soluzione

l a) Per sliuttare tutta la dinamica dell'ADC si deve amplificare il segnale di ingresso da


=i=l00mV a=h5V. Quindi il guadagno dello stadio di ingresso deve essere G == -RF/(4R)
= - SV/100mV = -50, da cui RF = 220kQ.

; b) Un ADC ad n bit converte i segnali con una risoluzione di una parte su 2". Quindi deve
essere 2" H 1000, da cui na-10bit.

- c) I LSB = FSRIZ" = 9.765mV.


Le correnti di bias e la tensione di offset sono in continua, quindi i condensatori non
danno contributi.
Supponendo le con-enti di bias entranti nell'0pAmp, lb' viene tutta da RF (ll terminale
invertente dell'OpAmp è a massa e quindi in tutm la rete composta da 2R, 2R e C, non
234
235
íí_ _ Conversione analogico-digitale
può scorrere corrente) e quindi in ingresso all'ADC il suo contributo e di RF-1,; =
0.66m\_/ che corrisponde a 0.067 LSB. 11,* non dà contributi (è cortocircuitata a massa)-_ Insmtziozo ,_ . "_ W C smmozoo'/|
immaginando di rappresentare il generatore equivalente di offset V0, sul terminale non
invertente dell'OpAmp, il trasferimento verso l'uscita e un guadagno non invemnn; cr
Qutndt la tensione di offset V., da un contributo di V., ' (HR,/4R) = 5.ltnV cho
corrisponde a 0.522 LSB. - '
nq v _ V -l-10V

AI termine della fase di campionamento, la variazione della tensione di gate del MOS
determma una partizione della carica tra la capacità del MOS e la capaciü di hold
Usando la nota fonnula si ottiene: '
_: 3..
5,.(0
Jc": =
CI'
AVC” =ÀVG-c†-:_-C'.--= i.49mV
pf H n, R: ¬-
che corrispondono a 0.15 LSB.

Nel caso pessimo (quando durante la fase di campionamento la tensione su CH deve Rm -= mn M0sFEr= opAmp=
variare da -SV a +5V) Pandtunento nel tempo dell'errore (ovvero della differenza tra R,=1Mn Avo- tov A(s)=A.,/(1+s¢.›
CF = lnF Cad = l5pF con GBWP=l0Ml-iz e
la tensione su CH e il suo valore limite) e s'=(+5V--(-5V))-e-% dove r == R,=1m cH=1oonF A,=1o°
, I R2 =
Rm,-c,,=1,n. votando un ma E 5 'A Lsu, si awe impone 1.- =,1oV~f = }§1;ss , _ \

da cui si ricava la durata della fase di campionamento: Tg = 7.62p.s. Si consideri il sistema di conversione analogico-digitale in figura in cui il segnale I,,, varia
tra OA e +1 uA.
Il tempo di conversione di un ADC SAR ad n bit e Tm = (n-I-1)/fc; dove fm; 6 la
frequenza di clock. Imponendo che (l0+l)/fc; = 15 us, si ottiene fm; = 733kI-Iz. a) Calcolare il guadagno ideale G,¢(s) = V,(s)/I,,,(s).
b) Calcolare il guadagno d'anello G,,,,,,(s) relativo al primo stadio e disegname il
diagramma di Bode quotato del modulo. Calcolare la frequenza di attraversamento a
0dB.
c) Sapendo che il primo OpAmp ha Ig., = 200pA (entrante), calcolarne Peffetto (in
termini di LSB).
d) Calcolare Pen-ore (in termini di LSB) introdotto dalla tensione di offset V,,=l00|›.V del
secondo 0pAmp.

Soluzione r

a) Per il guadagno ideale, la resistenza Rm, posta tra gli ingressi dell'0pAmp, non ha
influenza. Tutta la corrente Ii, va in retroazione:
Ge(S) = V|(S)/Ian(S) = R|=/(1+SC1=Rr)-
b) Per il calcolo del guadagno d'anello si devono spegnere i generatori di tensione e di
corrente, si interrompe l'ane1lo in un punto, si inserisce un generatore sonda Vs e se ne
valuta Peffetto V; dopo aver percorso tutto Panello. Interrompendo Panello a valle
dell'uscita dell'OpArnp, si valuta prima la tensione all'ingresso invertente dell'OpAmp
(partizione del segnale sonda tra Rm e il parallelo di RF e Cp) e quindi si attraversa
l'0pAmp per arrivare all'uscita (V†=(0-V`)A°).

236 237
É.'2.".!"“f_'i"£..¢"“f9Faf¢g-_dfgiui1¢
~r¬ ----- --~ --_ . ,__.___________s s
, - r
__ __ __ ,__ Cwwßfmmrøaco-wave
l+sC,,.R_._.
Rm+RF .1+sCF_(RF"Rm) _ Ai Q - - 21
Esercizio " " _ "_"""
_ '_ 12 Feålrraio 2008
l+sz' R + RF 1+”
'W 1+ sC',,R,, _ 3 +
Poli:

"--"` =. . b = :si
+ _ V1 v R|=ll(n
fa = GBWP/A, = 1014,
fi›2 = 1/(21fCi=(Rs|lRm)) == 3 l8Hz
Zero:
f= " 1/(2=rCi=Ri=) = issiiz
T
va 1:- Il pMOS:

R, fa "*' v†,,=-iv
s-10° Glmplas
VPOL

. ...................... .Ea............... Si consideri il circuito di conversione analogico-digitale in figura in cui il segnale Vi., ha
,am . . _ . . . . . t _
I
un piezza picco picco di 100 mV (intorno a OV) ed una ii-equenza massima di 20 kHz
H) Dimensionare R; e la tensione VPOL in modo da sfruttare correttamente la dinamica
dell'ADC.
b) Determinare i livelli di tensione di V0 che permettano un corretto funzionamento del
circuito sia in fase di sample che in fase di hold.
c)i Se il MOSFET ha una capacità parassita C,,, -= 5 pF e Pescursione della tensione V0 e
di 15V, che effetto si ha sulla conversione in termini di LSB? s
<1) Qual'e la frequenza minima a cui si deve campionare il segnale in ingresso?
=) Sapendo che Pamplificatore OP2 ha una con-ente di bias Ibi., = 100 na (entrante),
1 . f qual'è la massima durata della fase di hold che garantisce un errore massimo inferiore
fp,=1o|-iz f,=-issflz f,,,=a1aHz ' WM", a 'A LSB?
D Avendo a disposizione per l'ADC una fiequenza di clock fcg = 1 MI-Iz e volendo
convertire un campione in Tcoiw = 15 us, si deve scegliere un ADC di tipo a gradinata
I 5.l05,10Hz=x.159Hz __› . o uno di tipo SAR? Calcolare i tempi di conversione e giustificare la risposta. i
0 31446-3l8Hz= 1-X X = MHZ .
0dB) H lo (fi`°<-lußfllfl dl attraversamento del1'asse a
Soluzione -
0) 1 Lsu = 1ovf2'2 = 2.4-imv
Lacorrente
com te di bidi biase'in continua,
' ° --1 condensatoi-i_. non hanno influenza. La
quindi 11) R; deve essere dìmensionata in modo che il guadagno G da V,., a V1 sia tale che
Il as del terminale non invertente e corto . l00mV diventino 12V, pari al FSR dell'ADC:
Pf°dl1C¢ alcun effetto. La corrente di bias del temimlecllncilgitíetätg iriiìiìå S' qtliiltläh nlln G = 1+R2/R1 = 12V/l00mV = 120
resistenza
' di retroazione, in
' quanto la resistenza
- Rm si. trova tra massa e Em neP 8. da cui R1 = l19kQ. In questo calcolo non interviene Vp0|_.
valutamel'efì`etto'
Stadio. t " ' - r . . _
in ermini di LSB si deve considerare anche il guadagno dei secondoHSM- of V901, serve per traslare il segnale V1 intorno a meta della dinamica, ovvero intorno a
IZW2 = 6V. Quindi quando V,,, = 0, V, deve essere 6V. Da cui
V2›"=*-==11›i=¬" RF ° (1+R:/Ri)= 1.s4mv -› 0.75 Lsu 'VpQL'R2 /R1: è VpQL = '50.4mv.

<1) Imma
_ B1'nand 0 d':rappresentare il- generatore equivalente
. - di. ofl`setV suit 'al b) FASE DI SAMPLE: i
invertente
V E dell'
. OPAmP, il trasferimento
' versol , uscita
. e un guadagno°= non mvcmme_
Ffmfll ¢l10fl la condizione peggiore in cui si deve garantire che il pMOS sia acceso e quando V1 e
2-ve Vo (HR:/Ri) = oszmv -› 0.371 Lsa. minima (OV). In questo caso, aflìnché il pMOS sia acceso deve essere:
V, s V,_,,_,,, -li/,pl =-iv.
«

238 239
i

Convention: analogfg-g.d,°8üa;, j
_ I _ _ ___ ___ ' Conversione analogico-digrnle
rasa niHoLD= i
la °°"di2l°'l°
-
massima
Pßßßiore in cui si deve
( 12V). In questo caso, garantire
'
affimhg che
5| ilREDS ' sP°fif0 ¢ quando V,I
MOS fm .¢ Esercizio 22 _ 29 Febbraio 2008
V |__llV. P Sla deve essere: R2
U LKAX ip'-

C) Nd Pmi* dalla fase di sample alla fase di I


determina
della unaTale
carica variazi d
vafiälåiållea -
låriseirtåie . h°|d* la °aPfl0ilå
sul condensatore parassim
Cn a causa dd' M
della äindiiiisignš
stimato in: ma un mom (pedäm °"`°l') Che può mm
Vun 0 R' R,=K°l¦l, 1
.L
AVfff=^V° SC” “AVG C" =1sV-_._§_'l9If_____=75 i i Si consideri il circuito in figura. Attenzione al verso dei generatori in ingresso.
--+--«-~
sca SCM CH +Csi 5-10”" +1010
_ ~»- -MV. Volendo che l'ADC converta solo il segnale prodotto dal generatore Vd, si deve
scegliere R,,=-K-R1 oppure R,.==K-R1? Giustificare la risposta.
Tenuto conto che un LSB vale LSB F Assumendo 0V<V¢<l0V e R,.=R1'=R;=R;=l0kO., determinare la dinamica di ingresso
= sn/2'°=-ii . mv, si può es pruncm
- la ,
dell'$DC, il numero dei bit (risoluzione richiesm l parte su S00) e il valore dell'LSB
AVG en-ore In
riferito _all'ingresso.
" ll.'7'mV ° ' v Assuniendo RC=(2n)" ms, quanto- occorre ritardare l'inizio della conversione dalla
chiusura degli internittori di ingresso per garantire un errore inferiore a un LSB?
dl Per il teorema del carnpionam to '1
almeno al doppio della mqucnål . 1_$¢8Tlfl-le d'ing1'esso deve essere campionato Supponendo che a V., sia sovrapposto un disturbo sinusoidale
fiequmza di cmnpiommcmo è f massuìazcåiãitflnqiitil nlållåeåiale. Quindi la minima V,,=0.lV-sin(2nl0kI-Iz-t), il codice di uscita dell'ADC risente o no di tale disturbo
[RC=(2n)"ms]'? Giustificare la risposta.
Durante ia fase ai noia una com ie ti' ir mm, Esprimere in LSB l'errore dovuto a correnti di bias di 5nA uscenti dall'OpAmp ad
unavpbfglgwáßälva scarica della capracital Cl? 'Lig scaåfåsäcvälfniè OPAFHP determina interruttori chiusi.
ma ° 'filuflíone del condensa Z = . 9°” una V°l°°ílå
Iråiiìonendo una variazione massima dellgríeiislione Sudtitši/didynsadam culvdxåc/ft ° lc/C.
.Soluzione
non deve scaricare CH per più di
AV LSB .a) Volendo convertire solo il segnale differenziale Vd, si deve fare in modo che lo stadio
N=Cif IC ii Im= 585!!-Y. Quindi
- . la fase di_ hold non deve din-oro più di
fiinzioni da sottrattore e quindi si deve fare in modo che V, = GV., dove G è il
Tuoro < S85|.is se si vuole garantireunerroremassimo
' di 'ALSB acausadi guadagno dello stadio. Poiché _

Ipotimndo
__ di usare un ADC a gradino
« il- tem d' - .
Isme-
V, =_V,(-s_],V [__s___s.;a_s_}
- 2"/for. dove ii e il num ii' ' = ' . 9°. '.°°“"°“'°“° Smbbs di Te R1 °"' Ri»+Ri R. R.
ipotizzando di usare il1$å:)' Qålind' Tconyonnn = 1.024 ms. ONWRAD si deve scegliere Rx =- I(-Ri.
(IH:1)/fm, dove n e il numero di bit (ri =- igbiã Qlufhdlfvlersione sarebbe di Tcowm =
Quindi si deve scegliere un ADC SAR che gai-antislile fr convåfi =. ll ils. .bi Il guadagno dello stadio vale V1/V., = -R2/R, === -l, quindi per convertire un segnale V.,
conv us. = 10V serve una dinamica dell'ADC di 10V. v
Per avere una risoluzione di una parte su 500, ovvero per avere almeno 500 livelli di
quantizzazione, si devono usare n > log;500 = 8.96 bit ovvero n = 9 bit.
LSB = FSR I 2" = 19.5 mV, con FSR = 10V. Essendo il guadagno unitario, l'LSB
riferito all'ingresso è sempre l9.5mV.

Una volta chiusi gli interruttori, si ha la caricalscarica di C con costante di tempo pari a
t == RC = (2it)" = l59|,is). Per garantire un errore inferiore a un LSB anche nel caso
pessimo in cui il condensatore deve variare la sua tensione da un estremo all'altro della
dinamica (ovvero la sua tensione varia di 10V), si deve aspettare un tempo
240
_-_. 241
_ -ti
n°s ' ,
0

suffici'en teme n to gl-and C'-"”'“'"


m 'fe-f* J-«ia I --
- , odo che | j | . _i Canver.s_io;i_i;_e_._'__analogir;ri§-iJlí_glrale_
"sima au OPAIUP
- modo esponenziale, E meno dlinun
, scenda HdLSB. 0a tem one
' su con
d
°"-*ato "° "fl88IUng
-I fi- -1" ""' “__” I _ ii I K

in 11" Vfl|0fvr'irn(i`eifí:|-:V: ITS: che l'en-oy¢flc'i,l:íf:Ii_li: _(ESOTCIZIO 23


I ' _ _: _ . .

_ _¬::_:_:“_m L iiozooa 4 I I

che|›en-oreesiaínferioreaILSB; 5-.=_-10V_eXp __! ii I Qumd' si d°V° imporre A I i Disegnare l'ai-chitettura di un convertitore analogico-digitale a gradinata e spiegame
B'
:_ < LSB,dacuit':>993us_ ' sinteticamente
' il' funzio
' namento.

d) Il disturbo si trova ad
della mc R_C: f = una frequenza di l0kHz, cioè a IO Soluzione e
determina un sé-gna1!:(2;:lRä) = Iki-iz. Quindi ii disturbo è Zåitåuiaiofiãiqäcma del p°'°
questo segnale ampio la metåglšsso all ADC di ainpie2za 0.lV/l0=10 U fattore lO e Vedere i libri di testo di teoria.
codice in uscita da".ADC i un LSB, esso non determina alcun camnliiiíiiilšsßendo
' Cillo del
=) Qflflfldo gli intermnor' . . i
oalmio dcuicflien di sono chiusi, le resistenze R, ed R 3
Quindi |=efl,c“o dguaßålåi hdi båfl-sl (pei-che V., ii 32.0 ãgggãìsccgsgircßßa per il
tensione al “+” d' IBS e terminale “+” g - . SP¢nti)_
invertente e dà mi ëgfgbfigfmsllßfl che si lrasf¢I`iS¢e in Usåäeålgndi sviluppo;-c ma
ai bias dei terminare da ul: ciåbd'I“*."*'fR=||R›0 °(1+R=/Ri) = sgzåuìíagm "°"
non può scorrere C n uto in uscita di -],,,u_.R = _50 . corrente
Complessivo in uscita(itl1_;e(;l:V__?ã£r";i;J0\;I.'a terra virtuale e' nãassal åätlš

242
243
.

Conversƒorie ono! co-di tale ' Conversione flflfll08i¢'0'di8"“'¢

Esercizio 24 1 Settembre 2 008 ''~-' -'rfi.›"-


.-. ';" to -
faev il
_ _ . »
condensatore con eapfleltå mflšåmfß ° 'ma "'513 "se:.s.i“i"::
maggiori quanto minore è Peri-ore massimo tollerato.
` b
...
liendo un

-i-2.5V
vi C _ il i A <3) Affinché il MOSFET abbia una resistenza infinita in di holå, si chåflsliflpug
- V sia mk ,da gpognere il MOS. La minima nsio _ 3 _
V., I Vi che la tensione G |- re imodofio dal filtro passa-alto) -2.5V. Quindi la massima
__ R=20l(fl :ici: $.(mã?::ì2dr?°nì|rš$¢ gi-,sore maggiore di una V1 rispetto alla minima tensione al
R R:=1°k-Q -r l I lšH=1nF
in asc
sociirce/drain V2. Si conclude che deve essere Vo < -2-5V + VT = "I 'sv'
,

, - dt' go R = IMQ connessa verso me§Sfl, la ¢3l'í°§


2-SV -
ì:cil1mAi1-ili(i:tahsìi dfilåfiišitls a wdellanšcarica attraverso Rm- 1| mff5$lm° t¢';mP° di
Con un ADC si vuole convertire digitalmente con una precisione dell'1/1000 la solo hold è quello che permette perdere solo V1 LSB quando si parte dalla carica massima:
componente sinusoidale di un segnale V;,,=A-sin(2itf-t) + B, dove A=100mV, B=l00mV,
f=l 00 kl-lz. 2.51» . =xv("*-“T"°w'““ì
r
= 2.51/ -usa = (2-SV -4-88mV)›
a) Supponendo di disporre di amplificatori operazionali ideali e assumendo C=m,
dimensionarc R, e il numero di bit n dell'ADC in modo da ottenere la precisione doo., I É RINCH = l_ms. Si trova TH0;_,D_,,,,,, = l.95ll5-
richiesta. Quanto vale l'LSB riportato in ingresso? . - - Q ' ° to deve essere
b) Assumendo ora C=(2.5/n)nF, quanto vale in termini di LSB l'errore introdotto dalla Per il teorema del campionamento. la mmlmfi f1'°¢lU°"1a di °amPÉ°"am°'; t
rete RC? Come si può rimediare a tale errore? due volte la massima fi-equenza contenuta nel S°SI1a|° da 'famp'°ÉW°* " iluesårcaso
c) Assumendo per Pri-MOS V1-='-IV, si trovi la condizione cui deve soddisfare la tensione fan.. .. 2.32
1 kHzI;-T si ácve
- 200 kHz a,,,,.,il periodo
Quindi sia ia fasetradiunsample che equella
campione di noia. Quindi
il successivo cm
V0 aflìnche il MOSFET presenti una resistenza infinita nella fase di Hold.
d) Supponendo che l'ADC abbia una R¢N= IMQ, qual è il massimo tempo di Hold TH I-a lgieqnäi -saiiiliile puòcdiiiare al massime Ts.-nu '“ TOM ' THG-D-'=“== = 395“S”
compatibile con un errore di 1 LSB?
e) Quale deve essere la minima fiequenza di campionamento f¢,,,;., di Vin? Assumendo per
TH il valore calcolato al punto d), trovare il massimo valore deIl'iiiterva1lo di tempo Ts
in cui il MOSFET resta acceso, che sia compatibile con f¢,,,;,,. i

Soluzione

a) Il condensatore C effettua unfilti-aggio passa-alto ed elimina la componente continua


del segnale in ingesso e quindi all'ingresso del secondo OpAmp c'è solo la
componente sinusoidale. La componente' sinusoidale subisce un guadago pari a G =
(l+R;/R1) e síivuole che A-G =- 2.5V per sfruttate tùtta la dinamica dell'ADC. Quindi
G ==25 e R,/R, =24, dacuiRi=416I2.
Inoltre per garantire una precisione di 1/1000, si devono avere 2" ~ 1000 livelli, da cui
il numero di bit deve dell'ADC deve essere pari 'a n ~ log, 1000 = 10 bit. L'LSB vale
Lsa -= sv/2"' -= «isamv aiiiiiigmno ritirano, L=Lss i-ipoi-raw in ingresso vale
LSBHELSB/G=0. 195mv.
b) Il condensatore C=(2.5/n)nF con la resistenza R=20l:.0 forma un filtro passa-alto con
un polo a fl, = l/(21tRC) -= 10kI-Iz. 11 segnale da convertire si trova a l00kHz, una
decade dopo il polo, ma dovendo convertire il segnale con elevata precisione (I parte
su 1000) si deve valutare in modo preciso Pattenuazicne introdotta.
ii imfei-imemo e _f5_É'._ e quindi a iooiuiz vue 12” 'l°°kHz 'RC =o.99s,
i+.«.-sec |i+ 121:-ioowz-Rc]
ovvero si perdono 5 parti su i000, equivalenti ad una perdita di circa 5 LSB.

-. . -* - 245
244
..._\\..__í_
Circuiti digitali
J'-

' A Cima: dfgføau


L ,__ 1--L -~~ -- 1 1 """"""""""""'___'-_
Esercizio 1 5 Luglio 2009 A": , ___,__.._......-
-I-Sv
E R1=R2”'Ra=*' 50k.Q
J, R4= IOKQ - d()\J, W-. _--_ -P-*“““""""'"""-p
t
-*ds`, (:§==:2ßlI7 _ _
À›
|'j¦t¦l. E3 EFU

“¬ e l uz, ¢ our,
P' :I i100ms 56001115 t
-.L A VG' IC: 0%' vai ` -
nuv-

i L' 54' sv--» ---~~«-- _


La I|II I. I -II fÉfQ:}.'°.?..l... -;=0_1$
---.._ una-

Porte CMOS con VD0=5V e rim-do di propagazione -cp nullo. l


`
P11-
-I-n-un-I › qn¢-Duri
fidrIanfil
' fiq' * L--- -- nb-HI

a) Con A=l disegnare gli andamenti di B, C, Va., e Outz, sapendo che P, viene tenuto +1ooms šusønu °°°'“' f°°"" t
premuto da t'=l00ms a t=600ms. QUI: l
b) Si colleghi ora il nodo A al nodo Out, e sia V¢_-,==0V all'istanfce t=0s. Rappresentare in
un diagramma quotato gli andamenti di B, C, Va e Out1, sapendo che P1 viene premum
da Fl00ms a t=600ms mentre P; da t==2'000ms a t=2'500ms. .
c) Alla luce dei risultati del punto b), spiegare la fimzione dei due pulsanti P, e P; nel caso menu eum: 1
in cui il diodo fosse un LED. ° ,

Soluzione : b) la'ß
SV
a) A e C sono a “l” sempre, mentre B va a “O” quando si preme il pulsante P.. Ve, e la
carica esponenziale del condematore C3: Uuseita risulta essere, in queste condizioni, il l ,_L,_,__
negaosd; VC, a meno della caduta sul diodo che fa in modo che Puscita vada a 4.3V e
non a .
?_::f__, Q-non I-QUIQI

il
.........l----.â
__ . -_ 1:==O.ls

tnnnuukna É
"â ãã
È, .. H
^-WH . . . ."=.' . .-.- š;-

- ' -DL* 7“v""""~ ' 7 '_7›


I
'HDMI

n .qu-gnçlrlbgfi

¬ *""'* Dì, 1.9: I

. - - riaccendere il LED
c) P1 Serve a spegnere ll LED eon un P'°°°|° "mfd°° P2 serve per
nell'ìstante in cui viene premlliß-
Ihiß 2!H9
Esercizio 2 F I* À $*4¬:*_"“'_h';'i- -* ¢fZ†ì:*z.;:-,_-jfp' _. ___ _ Clrcvtffdigffcli

TF: _ __ *__$_ ,_ 6 I-digli!) 2009 5,, -Ö...... __-


W' Tiok
I
10|: *guri
L
i$fl* @ ` C S
A
" B E ! 1: 11: I
ioi: q B

iii
_ b l_ I sv --

E ` _ I F-lßlthlflms
Ti :E * Ifl Hu
'T : 3 L Vdd I

--- '-'.'_. '." -


›.
_

_.-,_-
-' '_' . |_-~- _
_. _ ___ _ .._
I _ -..-
_.-I
C
- '_ ._ __' _ '- .. 1 f .
sv ________ _...

Rf' _ : L

Accendere il circuitoa|=0_
I
i
IW
- 4%

JF* "*=f~ '


;mg=5__ 1

°
ho I
IIIII
" "Y°_.'-”d° Öd¢1'»: i:;"ffH`°-'nb-'m'
' '_
CP, .
_. C_C. D
ls 1

fl› Dimoms
segnare i _., 1-
a||.ísmåx_f A, B, C, D, E da t=0, sapendo che il pulsante viene
si7 W "EW
T,-mu

b) S .e p .I _ *1s. . . I premuto pg; i


P1 gere: fimzionamento del circuito e dire
cos *1 °0mP&re sul display. t _
Soluzione
E

H) Le fomie d'onda sono. 1=220pF-1 0k==2.2$


2.-sv -------------------------------- -- I
i
I

1.52! I

Il circuito si può avviare solo alla fine del MR del counter, ovvero al tempo -r-1112 ==
1.52 s.
Alla pressione del tasto “In”, il latch si setta e Poscillazìone parte, dando il clock CK al
counter che accumula il numero di clock.
La cosmnte di tempo del sottocircuìto basato sulla NAND a trigger di Schmitt per
creare un clock vale: tg; = 4.7|1F-471:!) = .0.22 s che in prima approssimazione
equivale al periodo di oscillazione Tg( quando VDO === SV e le soglie del trigger sono a
2V e 3V.
Ogni 2T¢;¢ il numero sul display cambia. Dopo ogni ciclo completo di 23 = 8 cifre, Q4
del counter ferma tutto resettando il latch. .

250
251
-›

Circuiti' di ra!!
Circuiti digitali
Esercizio 3 _ 23 L ì 1 in íëßgéiëi

b) Dovendo trasmettere 3 volte 8 bit, si devono avere 3 x 8 =- 24 periodi di clock per


trasmettere tutto, dopodi che si deve fermare. Quindi si deve contare il numero di
periodi di clock e fermare tutto quando si raggiunge 24 H 11000,.

+5V+5v' _ +sv n
T
, wp
: I,'i Q»
ri. I I I | |
' ' --_ '
Dlpsvmni
_ _--_ 1, .g
_ II.|.|.
COUNTEH.
I ¦.1nblt
3;
¦I Dfi-P r ._
È Tì
---- : g E «K
_:_
vl
5;

pcwemn reset A
.°ß=.P°i=u i=›_r=
1 Guroipiojt-' -010: -3-Th

S gsciutåiåizzim
Pff i i
i conipopenti' in figura in nurni£ror:ii;;i:;:-ä:,1_zz°)è P'-°s°m° "na P¢fS0na c) Per trasmettere 8 bit dalla stanza alla centrale a 9600 bit/s, si deve usare il clock
specifiche. una rete che, in Sßglllto alla Pl'°SSione di un tasto, generi un clock Sgcondo le 8°nei-ato nei punti precedenti per scandire il passaggio da parallelo a seriale degli 8 bit
realizzato tramite un PISO register.
b) che, aggiunta alla precedente, fermi il clock dopo un opportuno
+5V +5V *sv
°) c°mP|°ffl1'° la rete per inviare i 7+1 bit da ogni stanza alla centrale. i
Soluzione T I
I nf'

“ib
°°å'."I“8› -
= 1...

3) Lairete ècompogia da;


È)
ii) Rm* W
Rete per ilgenerare
Pulsanteåncon
_ res'ste
li ma di° pull-down; .
powainiai I D 0ni=I 1
_.› .__.3_'_.*:_R.:_“°,._.__'“°'“°_."n 'i
i'í)
i Ézrtcata della Pfßssione-
G
tli:t?J'stmtt0
' _
die°=
di durata fissa Indipendentemente dalla
. -
set del latch: Tm = I/9600°åz i9ãl:004Hz aßdiåitato dalla pressione del tasto/
O

Sfilleratore di clock deve fare circa .0 10128ius pmgiìüo ti: R 6 C del


C = 10 nF. ' - sce tere = 10 kn 3 ...._
V) Power-on reset ° - , _ ` Address i\`\"El
tempo di 0.1 ms.per resettare 'I 'amb Pfimfi dßll USO. Si è scelto una costante di _ tok E fiìreånmzâ

% +5V ._ _ :M I-r versolacentiale


ion ai
'23' I

~ ti I i
~r
power-on rese: 1° F

252
253
I Cimuidigiiaii
Circuiti digitali
-- I :-- - ›- _~__-1.:: ..._i¬__ .._ - -L--~ --C -U-_-..___ . - e* ¬-P Pf” __ A _Le - rr {11* '
_ si dovrà . ›
quindtallßhß '
388"-mgem un genß1'8IOI'O
decrementare il conteg_8l° fin° 3 z°"°_
I Esercizio 4 il u 11 Settembre 2009 I di clock con periodo di 100 m8-
+$V -I-SV E

TT_
1011 _

ogics Il
lš,_0 .
Pulses
7 mk › . tok I, › H

Il: L I
_ _ - mm' . -ll- i,
ilnui -Ill7.;
l
°: 8
'¦'Ui==-ia "%i L_`ìliini`| | §:::›_-_-'T-'_'
___ Accumulated pulses

il
Ad ogni pressione del pulsante, il conteggio si incrementa. Raggiunto 50 il LED si accende
ed il conteggio decrementa in automatico fino a tornare a 00 (diminuendo di una cifi'a ogni
l00ms)_
r ,,, niiigil «_
a) Progettare la rete che conti gli impulsi (impiegando contatori da 4 bit) e visualizzi il
conteggio mediante due display a 7 segmenti.
b) Aggiungere la rete che, al raggiungimento del numero 50, faccia decrementare il
conteggio fino a 0, a passi di l00ms per passo, e contemporaneamente mantenga
acceso il LED.

Soluzione
a) Dovendo visualizzare in modo decimale i numeri su 2 display a 7 segmenti, conviene
usare contatori BCD a 4 bit. Ad ogni pressione del tasto, si incrementa il contatore
delle unità. Un contatore delle decine è poi collegato al primo contatore delle unità.
' Si deve prevedere una rete R-C per il power-on reset e una rete per generare un
impulso di durata programmata a fi'onte di pressioni di durata variabile sul tasto.
+5V +5V +5V

1°" l ' unita'


_ -_ 1 nl!!!-9
›- mk 1° F _.mfims,
-_
_ IH › ,,,, Q iii'
wer-ori reset _
,_ ì |||
BI Ct
CK
«Cv .'._ 'nl

› ,.,,, ti
CDUNTER
iii
.lì ui"
.|.¦""
.¦"'
_-2'" O
UI
n.n
-1-Il
IIIIII i~i-i
É
:"'-"¢II I| u

b) La rete aggiunta deve riconoscere la codifica corrispondente a “50”_ (con una verifica g
sulla codifica che sì. ha in uscita ai counter) e agire sul clock dei counter per
255
254
` i clflmmafgaolf
u-cum dgli ~
_ . - to .aaS.v°.1\ b sul dev
. tt 9% ' lay W! SUI.

I Esercizio 5 25 Settem b rc Su°¢=SSWß'“°“*°


- *_
3'. °'°'.=°“d°- il sçgmmennszeetd del display- p
ivgapcttlllil lâciåeßm

$
.È simana 94.1s.
w

.
\37tl 21051
Ö'-"-
ff Mn”
i

,4 A
t=22pF.47k=1.034s

.cí ia-
vklåolt - "*' "'
I
, 1: n2 =-' 59017”

.'. ` _- I" .J IN NAND -


E--øí--ì-.I
__-

--
_

W ft- 0,
.ug _' _*-il-u_uI` .in-unu::u~ *unu* _n; 5 J

¬nuIIl-If _*-1-_' _'n-' _*l-cfu-| ; :7 Alu-L* , '_t† fJ::_- ,~_~ _†¬¬::_`_t_ sv -.=12o1lF-47ot<=1o3»4s

. 1V t
Disegnare tutti i segnali e spiegare la funzione. g 94.71.
Modificare il circuito per far comparire le cifie 0, I, 2, fino al 9 con cadenm di ls,
prima su W, poi su X, poi su Y ed infine su Z (solo un display acceso per volta) ed Ck '
infine farlo fermare. sv _

Soluzione
I segnali significativi sono:
_____ 94.7s
- MR del del counter :una
- ingresso al generatore di clock fatto aNAND 4
- CK , . . poss ma imp1ememfl1i°“° è
Gli altri segnali possono essere descritti nella spiegazione del fimzionamento del 5) Usando blocchi' sun
` ili a quelli del circuito å¢\1°5f°= “na
circuito.
Il generatore di clock funziona fino a quando il suo ingresso scende sotto la soglia
bassa, cioe sotto 2V:
2V_= SV - exp (-
ame l'-=94.7s. 11 periodo ai mmmom e T -= sam - mona == 3.3 ms.
MR mantiene resemto il counter per i primi 0.69 s. Dall'ismnte 0.69s il contatore
funziona, facendo variare tutti gli altri segnali del circuito. Il tutto fino a quanto
,
-'i"2='-IIII
unu 'unu '.:"-73 | |u| ÉÉI*'unu 'I-U"

;É%.a;
Pingresso della NAND scende sotto 2V (soglia dell'ingt-esso a trigger) e il clock si
ferma.
I 2 bit meno significativi del counter comandano ildecoder che sceglie quale dei 4
display spegnere (si noti che le uscite del decoder sono attive basse e quindi, quando 27l-Iä
v
gli
attive, mantengono a OV, cioè spento il conispondente display perché si tiene il catodo
deldisplay basso). y
I 3 bit più significativi del counter sono usati per decidere, attraverso il demux, quale
dei 6 segmenti (il settimo e sconnesso) accendere.
Quindi con frequenza alta si sceglie il display (bit meno significativi) e con fiequenza
bassa si sceglie quale segmento accendere. Il risultato e che si accende prima il
segmento “a” sul display W, poi sul display X, poi sul display Ye infine sul display Z.

257
256
›_~a`.°fi_ ¬....
E r-'|.
. :_ -
- ›;-.___ gf

cn-ma amar: y l n ' - -È'--is., 1? Cn-eum dfgnau

MR
Q +5V
5 à su
'A

›'|-
'l W
'H
W
1:=10|.tF-100lt=1$
.--- . 1

I Rp I RI I il . 1ln2=690m$

'S' 1" um 0° Q MUX' _: -_. D I

'F-W_B R, ..dbitgl
1 lfl
. _
6 INNAN
sv ------------------- '-
____ __
U'l Uì ~i"'Ii" ln
Bv _ _ - _ - _ - _ _ _ _ - - _ Q O F _ _

-loan, n=2m, R2-100ko,


ä:;w"F,C=›w0nF_ - R,=soom, R-zokn, R.,-nn,
_ c, _sonar, C,=,0uF,
a) Spiegare il fimzionamento del circuito in figura e disegnare Pandamento dei principal' _ 1 .53s I
segnali.
b) Modificare il circuito facendo in modo che se non awie e al 1i OUT NAND
entro 1000 lampeggi del LED, il circuito passa in modo rautoglgåa Èalllãsgarälidziåntzs ' SV ì ,-; ì f _ ___ LW _-› mi I

lampeggio successiva.
Soluzione i
o 1.53s I
a) La rete R1, C, serve per effettuare un owe
rln2=R;C, ln2 = 0.69s. Durante questop intervallo
r-on reset del irc
iniziale? 'to ll' ' ,
il äunçerašvrgeftgsodêniì _ . AND .. -
1| mgl'€SSl 0pp0l'l'l.ll'lilITlO1'lIO H6.gan
circuito e fermo. b) si d°V°n° °°nmf'° I 10.00 iampcgglcfnudlznte a liìggfi agire in alternativa alla pressione
La few Rs. Ci Sem per H0" fflf lflmvfissiare il LED in una fase iniziare della dal-aa t' c "ì°°n°s°° la (imhfica mmm corallsnlšo segnale in ingrosso al GOUUWT-
del tasto, gggtungcndo (OR) Un
che si ricava da: '

sv = sv - (1 - exp a
Dover-=R;C OUTNAND CK -
_ :l =3se3Vè le Soglia' alla dcll'lngresso
' '
a trigger. Ovvero t' = l.53 s.
Quando
_ il counter si avvia, e dopo t = l - 53 S, ad _ogm' pressione del tasto si ha un
incremento del conteggio e quindi una diversa scelta della resistenza da mettere sul sv

u/D
-

generatore di clock fatto con un NAND a trigger di Schmitt. Poiché all'uscita del
generatore
_ di _clock è colle3810 un LED, ad ogni pressione del tasto si s I' V COUNTER
- diversa modal ltå di' lampegglo
' del LED. '1 000'
ogg le una 16 blt
«
COUTITEI'
4bit
power-on 1

MR
'30,'
Ia
IN
I|
30,30-0,0!

TASTO

258

cmln arena"
_ 1

1
0

Cm.-um azgmn
. À
SV
Esercizio 7 2 Lu "0 2010

om
b °l.Il¦2
'i
Sps 7595

R 1°* n o=n

cI)v¢

un :sas t
›. ° C ai E
R3": B ö '1 - -ot

A
1l y 1 5?, s.4sas 751**
0 Outsvil
5 25 tllul _

Le porte logiche CMOS sono alimentate a SV. R==5ltD, C===lnF, C1,==l0pF. Su ogni ingresso
di ciascuna porta logica e presente una capacità Cm=lpF. Si trascurino i ritardi di
propagazione. All'ingresso A si applichi il Segnale rappresentato in figura. 8-45!-ls
a) -Sia B==l. Rappresentare in un diagramma quomto Pandamento dei segnali D, /Q, Onu ¢ <fi U'\ "__

Vc. Alla luce del risultati ottenuti, spiegare la funzione del circuito. *e
b) Sia B=l. Rappresentare in un diagramma quotato Pandamento dei segnali VR, E e Out2. III I IU
'=¬:-=5l›\5
c) Sia ora A un clock con fiequenza f¢x= 20kI-iz. Calcolare la potenza dissipata dalle porte UU'Q--Q"'D-

3 e 4 slanelcaso incuiB=l che uelcaso incui B===0;


i 515 8.4595
Soluzione
a) La costante di tempo dei due circuiti passivi presenti e
1' == BC = Sus.
La soglia login delle porte è a 2.5V, quindi il segnale di set S e alto quando Vl; supera
2.5V.

260
Ehmmdwmfi
AA M' ' S ' "F *or*-F* M - . -... ... ____r_r*____" S- ' , Clrcumdlgltall

*W v Esa,-cnios _ "ii “_ S :Laglio 2010


l m
..
Sus
“P-*
,
r
START
:g%_ M;
›so,* _› Va .
_

3 _]9
Il
Vil
sw-----------------------_- Ill mß=s
l ' . wu 'W ùüu _
É QW_
I :l:'IlF I ma
25%-----------------------__ náug
1 1- 1'||. e'-" " "'¦.
ì 6 . 1- cic.

l I P'
25i:s tassa; =- K 9Q l -- S ¬ l
-2-Wi~~--esa * Mkì l ›- C

=
E il ¦ ' '
l-5*-fl----É............._ All'ìstantc Os si accende il circuito.
a) Supponendo di premere il tasto START per ls agli istanti ls e 20s, disegnare le forme
d'onda A, B e C. Spiegare il fimzionamento del circuito. O
-fin- -_.,
b) Modificane il circuito per contare a velocità dímezzata durante le fasi di conteggio
“down”.
Qua uv.,.l-'Si ' ?a.45lß t c) Si modìfichi il circuito in modo che, alla pressione di un nuovo tasto STOP, il counter si
l - ' ¦ ,
fermi e il circuito invii il contenuto del counter in modo seriale alla velocità di 1000 bit
al secondo. _
7
l Soluzione
- 5P'-* 8›45n$ 25us 2a.4sas t
a) La rete di power-on reset ha una costante di tempo di -r = 50|1s-200k=10s. Quindi il
In g°"°"al° la Potenza dissi dE latch e il counter sono in fase di reset., mentre il flip-flop in fase di preset, per un tempo
frequenza di1 commutazione dåltãtscãanrglllmm - è P = f ' C ' Vdc dove f è la
logica, pari a -r-ln2=6.9s.
è la tensione di alimentazione ° 3» P0l'tn, C è il carico visto dalla porta ¢ VCO Ne segue che la pressione del tasto all'istantc ls non ha alcun effetto perché il latch
rimane in fase di reset.
Casolšzolinlgol casi, si trova: La Wessione all'istante 20s invece manda Q-1 del latch che fa partire Poscillatore a
NAND a valle. Tale oscillatore genera un clock con periodo di circa T = las-100k =
23 :fi C4/šf-` =fCK'Cuv'Vc?c = 0.5l~lW l00ms che fa funzionare il colmter.
CasoconB=0; 4-ƒ'C'Vcc=2fcx'C:.'VÉc=10uW Le due porte AND collegate alle uscite del counter servono per riconoscere i numeri
“3” (0011) e “9” (1001). Per tutto il tempo in cui il counter è in UP, si aspetm il “9”.
P: 'c°V2=
Quando la AND “riconosce” il “9”, il segnale B va alto e dà un colpo di clock al flip-
P=ƒC3V2ƒ-
In questo caso? emma-o ' ' cc - fax 'C” 02 = 5pW
C1. ' Vcc ' flop (connesso a toggle) che commuta l'uscita Q da 1 a 0, mandando il counter in
3 V lJ°"°h¢ la P0118 3 non commuta. DOWN. In questa fase, si aspetta il “3”. Quando la porta logica riconosce il “3”, il
segnale B va alto e da un altro colpo di clock al flip-flop che commuta da 0 a 1,
mandando di nuovo il counter in UP. Quindi di nuovo si aspetta il “9” e il
lìmzionamento ripete quello prima descritto.
Quindi il circuito, in seguito alla pressione del tasto, inizia a ciclare tra 3 e 9,
visualizzando i risultati del conteggio ciclico sul display a 7 segmenti.


Zfl
_.
›.

- “ f Circum dlgf.-all
Circuiti digitali › e
' ' '_ ' ' ' ' I ' " _ ' _'-"'_'-'-"""-"'-"'-ha-_ . _? CK I

Power-Onreset l " B' eeumu ¦|


W ' 'W' “"" °~ _"
W r=50;|F-200k=10s +5V

sro? 1 '
e power-'H I-f-H › ._

l . B
un
m
cfi I.I.l,|. sewom

_A
°~°* f l H'
|p.IwID 10* I1mF .
mi V 10k
“fâ”
fa-1mnu _ -li-ì00flF _ -_
sv le le :_: _:¬e_e .f W
il l:-rl- "_ l_*“_'JJl 1 l power-en met › ceumnfi
mt Q
HR I

4-ߤ___`C
t __ é ffffy 7

6.9: 205'
B
sv tå

205 20s+O.'l S-9 20.Q$+0.'l$-6 I

sv C
_ _ :
I

20.9s 21.5s I

b) La modifica consiste nel crearsi la fiequenza dimezzam (qui si usa il clock diviso 2) e
nel scegliere quale clock mandare al counter con il segnale C.
C

ñ › Q( _
^ CK °- couN1'B¢Q1
› sv
gv WE4 bl! Q1
Q '
power-0 _
A_ Um
ma g
.
powef ' n 11-I Mn U

c) Aggiunta al circuito originale:

265
264
›\
Circuiti digitali , u' UN|TA'
CircuiIf_df8'Èffi'_
0 I il _' I 4(-V __- 0 . D
Esercizio 9 I
26 Luglio 2010 _ ,
I I* 4** veul g' Y `" 'uk I nok BCD 0 7-seg
ma

y I I .
B CK
=°~-~°~~“.;=..:t.=;'
-41-3|! I
O4- g_nU'N *

-mi l lo ›l l.
-hl!
47pF W Q' ' IO
:_ CC0

I: '°'”' .
-__
” ì Canal;
_.-...-...-.
Grund»
' non
Èsluwde
fi_-
anima
.=_. I
2 1:6” ao
'
sl I
C0
C' '
c°ì:£.ERQ, I, dlsplai'
7'seg DECINE
1
+5V Q |° I I
_ _4blt I,
dwg' I

ti-I "'° 0. I. C:
_' ... ..."°'l':15-
der'
ii šfjon
'-
.e
4... - .rss ... - g C.,
å 2 I-wi gti* I* ti JJ I tm íëíf g -nffln-nu-In

I Cl cENnNA|A
All ,.mstante t=0 Il... . viene
c:reu1to . .
alimentato a 5 V. Notare 1..display common eathode e ti 3| eco Q,
COUNTER I,°7'5°9
display
TUTTI i decoder active high. H7(
nm Q: |: Idriver
a) Scrivere la sequenza numerica all'uscita del counter nei primi 60 sec. ' Q-|
b) Cosa compare sui display? mi '
c) Riprogettare il circuito per far contare sui display da 0000 a 9999 in 60 sec. I
_ UID _
gn- uI |fi.f"lU'~
l B0 C0
Soluzione _ I_ I b ¦ MIGLIAIA
\ BI ci a
a) Il circuito ò in “power-on reset” per un tempo di 47/:F -220kI1-in2 = 7.1 s. Al
tempo 47yF ° 2201:!! - ln = 9.47 s, necessario a raggiungere la soglia di 3V di l K "fm"
D Q, ° 7-seg dc =
l,a1sp|ay
scatto della NAND a trigger di Schmitt, Poscíllatore parte. cou - dm' e
Da 9.47 s a 60 s il counter conta gli impulsi dell°oscíllatore che ha un periodo di circa I, Um Q I 9I
10uF-1001:!) = 1 s . Quindi conterà da00000a11111perpoíriprenderedinuovoda \ _ un 3

00000a 10010 (sn' ferma a questo valore in ' quanto quando lo raggiunge, saranno
trascorsi 60 s dalI°accensione). `

b) Q3 e Q.. del counter sono gli ingressi del decoder che sceglie quale display SPEGNERE
(Puscita high del decoder è il common eaihode del display che quindi viene spento).
Sui 3 display attivi compaiono le cifi'e 0, 1, 2, 3 (uscite Q0 e Q, del counter) per un
secondo ciascuna. La sequenza si ripete continuamente
r La scelta di quale display spegnere avviene ogni 2" Q 16 secondi (vedi uscita Q, del
counter).

<=) Per contare 10000 valori in 60 s, il periodo dell'oscillat è 6 /1 "


la costante di tempo dell'oscillatore è 6 ms. ore 0 s 0000 - 6ms, ovvero

:es :ev
Circuiti di tali * s +5
Eserclzìo 1 0 9 sl-membra 201115 Y
+5V
tok “"" ii w 0
. --
1 -

415:.
Rooml Roornl ' Roomâ Room4 I
' i V “mumuü,i- I, '
Decodef s
M -Il I: :Ei _ F _ W oo0°I
wp: 01° .nu .
:_.;¦?.__;_ _
1c 5 Rocml s
o 0 0 0

ll circuito mostra un numero a una cifi-a ai pazienti presenti in 4 stanze di un ospedale. È O V Cemrnw fl¦|'\°d'
acceso un solo display alla volta. Rooml
a) Progettare il circuito che, in seguito alla pressione dei tasti "LEFT" e "RIGI-l'I"',
selezioni uno dei 4 display (dopo Room4 c'ènRooml e viceversa).
Q-nl flna”
›f'\°.“
b) Progettare il circuito che permetta di scegliere il numero da rappresentare sul display
acceso tramite i tasti "UP" e "DOWN" da 0 a 9.
c) Modificare il circuito affinche la pressione di un tasto “CYCLE” faccia ciclare i display Q-I|lDn›
da 0 a 9,i prima in Rooml, poi in Room2, poi in Room3 c infine in Room4. 0, N
Cornlflflfl °“"°¢°
ROOTH3
Soluzione
a) La selezione del display vienefatta con un contatore e un decoder. Con il tasto RI GHT
sl conta UP, con il tasto LEFT si` conta DOWN per scegliere quale display accendere.
Comandando il common cathode si accende il display corrispondente. qg-e-flD›f'IU"'
cerrl1\0Ml\i"°Ö°
M ›.
' Ofimq

0, ›.
gg-amb-HW"
il
b) +-V

10k v
1 l fe» p .
,_ a tutti
_ se ali dmn!
l dlspliv
›° cut Qåš
Will Uñ .,p_ Q1 wwrn.
8_

269
268
qßmmdßmw
*III-|-
*-1-
*"í"I*__~__§ 7 mid-E
-I Ifì 71*

°) * Cfmumdl uan
Es-ešzšioülll I!-í:: _ __! ii? Settembre 2010 I
_ +5V
ti

'åä'~'à1là' -III all III


Fill~ulI IIII
*-
p
_“:,____
.Q ¬ IIIII IIIII IIIII Inns: per \"-J'.
\'-,,,-....<--

al ,.-Q, Ill IIIIII ¦lluu 1


ígüimsg
.__ '_'-I: ti

›. .
,,.
“h“_ `
.-Q sA
i--. "“'*
.WM
r
J..
1
-_.w'›\

`
I II IIIIIII IIIIIII IIIIIII luni
IIII IHI I I IIIIIIII HII I I
W _"

§Iø_-

fm ue «... U, 0- .D¦¦›Lc
amflmßfi cathode~ °.›l,defdsplay
0›.. p lulu
lullluulnn
Illll `
'f
. `__|_
. r,IQ-' `°'+.. '__'`I'
-3:
Ef-_._
¬,._
-vqv,

'-1.:
È.-¢*=È›"~'.
5. nuununnnnlnuu
§' ng iapmaa g .Le lllllunluulllln
.~'. .gi _ _ l- lnunnunnlnunnln
nllunllnnllllnl
Snp J _.H _- _- lnllnnlulnunnln

È um
Il circuito pilota una matrice di 16 x 16 LED per mantenere acceso un solo LED alla volta.
a) Progettare il circuito che, in seguitoalla pressione dei tasti "LEFT", "RIGHT", "UP" e
«bn, "DOWN", selezioni ed accende il LED.
.-.
DCK
C0Ußrm=|Q,-
b) Modificare il circuito affinché alla pressione di un tasto “SEND” si invii serialmente a _
l""';'= 1000 bit/s gli indirizzi (4 bit di riga e 4 bit di colonna) del LED acceso in quell'istante.

Soluzione
4m.1¦=-
0.5s
lQ. a) Si deve usare un'arcl1itettura di tipo righe/colonne: un primo decoder seleziona la riga
da accendere, un secondo decoder seleziona la colonna. In questo modo tm solo LED è
selezionato per voIta; '
Ad ogni pressione di uno dei tasti, si incrementa (o decrementa) un counter il cui
valore viene decodificato dal decoder.
1 yáfim

n- 9- 1 - O UP v.-u› v 1 _ `-.¦¬'.;§=-"'~È '

-
P° D _. In .
4 ,Q In '.
ì '
lllnnl
_€0unrra=|Q›- Wi . I' .,.mi, , , ,. I
DW Q-
. 1- --
ì
0 .¦¦¦¦¦¦¦
al
ali: null nnaullnn
W r r r_ I Il. I ln!!!nlllllllll
fa *fe ”"' "" * * iff' ooooì IIIIII ¦lI¦¦IIll l lllllllliln
E
B.ag
mk:10nF
'ik -- ---e --› -Per - f-~ - 4- .i lllllllllll
Duuhr i lluluunnlll
- ...... '¦¦¦¦¦¦¦¦¦
 , 5 IIIIII
"__" Il
IIII
Illllllll
III
n¦¦¦¦¦¦¦¦¦
`1 ° = :null Il u I I
ã|._., _ É Il H sv opo
oo° lì IIIIII IIIIII lunlunlulnn

É."'v1'¦l "'I
1! : h ›*' “ o
-=› s
1- '__
i __
Tm
Cin.-atri dlglmlf 4 _.
i ° íímìi I7
I cmm digital:
-1 "Z'ifÉi'°"°
lpar load.°°'Sem
'“°° SEND-
al ='°~'.f°fl›1~aI«›f= da da counter-inunm - ,_ _ _ Esercizio 12 _ 21 Genna'
V 10 2011
pcfiodo di 1/moon; fmI ms laI°h°p'°m°“°
. . si fama
gu-cum, ' dd l '“*°
t°mP0nzza -' SEND.
=-invio . si
del- bit.
e pm-rc ung"°'"°l '""'"*° l
Dopo aver inviaåosc
s â '
. ›.

Sv sv - _ `
T
1 -
" _ seno sv_ . 1 00k 220
“ E' 5-?
0
S.
~.

fififil onazmoza
1 _ |._ S Q CK ' È E ``ii-.O

_ H* 10”; . " _ -P -P .P.H-QP - 33k 8-rnuxf


tmf
o-1 1S2
IQ lx.) 1:
power-on reset ma ì 10|; 1 4 _: 7 - . _:
' O -J __ :C __ _ _. ,...
'__H
4.

C7
3..
ç_-

ha ._
:Wa
_ _ P- -___- .
'_
~=_.-._'_

'..
'._mf
_f-:

.i=~ei'f
~_-›:
._ _

-›~.,_-'Fi-›:«*› -;§:=_'
"'r-|f°""|"l¦'Ö,_'_'!"›'

E4"-I"'$ ¬-^¬\v¬-1
.-ì'-***-_€=`›._f-_',_'.E"F.:='_¬ 117-'_`~_i.<;'1;'¬v”i-*È:,',-i,.'lf-*H-.*~;.f_;› f.-.-_» . ' \
"1 dël--15%: 3
QØfrir..Â
tøa
È”-?;-_.'_'-*-=:,iš¬"i - ¬' "_;_-._ 'f'-E =J_-'.i_-f;_".1} l-;=_ -'__ _›" -' A 3-ti
É;-`“ì','-',fi†›',;f",J."_'r_*-"-1??-iii!r;›¬š~¢i71J'-i'_”-:Età-*¬_.ì.?.}*Qi ': " _-ff '-'Piaf
...._ _. __ ,......
Iš'=I›“-*ref-L-` if'
_ ;;ctio-:di
- -5I†-”"+?-*'-.- _-i.^'.;†*;*-›_=;fš'Èi_-'__s›1=_I'ìf"_,,;_3-_.*,l'_'. *._;Jš__1!1_É -W! J f.-Ii
fidíè ;"'1_"f~ì''Ia.;é,, $ "-. 1
--=- -«"'-- -_ ›-..._
Im _ __ _ J'

'
Il
1 -:- -:- -: -:-
Dffl sm; tà; Sérlalouuf
›- 'W'
Kia.. '
Il circuito viene alimentato all'istante t=0 e lo si studi per i primi 2 minuti di
funzionamento. _
a) Disegnare ì Segnali del latch SR (Preset, Clear e Q), del clock del contatore (Ck).
b) Disegnare Pandamento dell'uscita Out.
c) Disegnare liìnterno del latch SR con Preset e Clear active low.

Soluzione _
a) Il segnale di Preset, attivo basso, all'aecensione del circuito si trova a OV (quindi e
attivo e mantiene Q a 1) a causa della capacità da 100 uF che ci carichera lentamente,
conunaeoatante dítempo paria100p.F-l00k= 10 s. Dopo 10 s - ln2= 6.9 s ilsegnale
di Preset supera metà alimentazione e quindi si può considerate alto e quindi non
mantiene più in “preset” il latch. _
Il segnale di Clear, attivo alto, all'accensione del circuito si trova a SV a causa della
capacità da 220 uF che ci caricherà lentamente, con una costante di tempo pari a
220p.F -4701: -= 103 s. Dopo 103 s ' ln2 H 71.3 s il segnale di Clear scende sotto metà
alimentazione e quindi si può considerare basso e quindi manderà in “clear” il latch,
forzeando Q a 0.
.Il clock del contatore e attivo per tutto il tempo in cui Q == 1, ovvero dai) s a 71.3 s. Il
_ periodo del clock si può approssimare a 1001: ~22|.|.F = 2.2 s, ovvero si avranno 71.3 s I
2.2 s == 32 periodi di clock. ' '

272
273
Circuiti digitali _ 7
-'L7 "7__-1 ---'ll-'IC

.Preset
410
SV - . . . . . . . . . . . . . - . . ..-

2_§V - . . . -..

0 6.95
-- t OLI

SV

2.5V - - I - allenano! - - H I - u . - - - - - - H - - - - I n m H H un

41 59.45
ÈÈI
___..............------- ___.._._......_-.---- Bclock od;
ßdoekperlods aclocltperlods pm
71.35 t
Q e) La strutture interna e
SV
preset

U
571.35 t

cle

*É Q-
in í ì ì í í í í í in--
° E 713; t
Il counter è in reset per tutto il tempo in cui il latch ò in preset, ovvero fino a 6.9 s
(perdendo i primi 3 colpi di clock). Dopo tale istante, inizia a contare i colpi di clock.
Inoltre, uscendo da una fase si reset, il counter avrà tutte le uscite a 0, quindi con Q3 =
0 il clock collegato al MUX sarà spento, dando in uscita un 1 fisso. Tale clock si
accendere solo quando Q3 diventa l, owero quando si conterà liottavo colpo di clock
in ingresso dal counter, ovvero all°instante in cui si avrà il colpo di clock numero 3+8
= 11: 2.2 s - 11 -=24.2 s. Daquesto istante, iniziaunafase incuiOutsarå“0” quandosi
seleziona un ingresso pari del MUX. Quando invece si seleziona in ingresso dispari,
Out sarà un'onda quadra con periodo dato dal generatore di clock collegato al MUX,
ovvero con periodo di circa 33k - 2.2pF = 72.6 ms. _'
Dopo 8 colpi del clock del counter, ovvero dopo 2.2s - 8 == 17.6 s, Q3 diventa “O” e il
clock del MUX si ferma, dando in uscita un “l” costante. Dopo altri 17.6 s, Q3 diventa
ancora “I” e ricomincia un'altra fase in cui Out è il clock del MUX quando si seleziona
un ingresso dispari. Questa altcmanza tra le fasi si ha fino al tempo 71.3 s quando il
latch viene fermato (la sua uscita Q va a 0 fermando il clock del counter).

274
_ Ch-culh' di 'Mil

Ci:-eum digitali

Esercizio 13 ~ I I 21 Gennaio 2011 il _? ev '


M0nth end _ 10;-| _?-"rn

. . _ flwš
... ... 'F9'-E "W
Meal

*
É

:_
O III
Llmter
.plo-
I

_.† -._
Ill l l -
Ill l l
Days of wting
...--
I _ --
W il-?d
› nu' IC
É

"llinlll

Il “conta pasti” si incrementa di 1 (1 giorno) ogni TRE pressioni del pulsante (3 pasti).
Premendo il pulsante più di ls, il conteggio deve diminuire di 7 (una settimana). Il display è
a tre eifie.
a) Progettare il circuito di incremento e visualizzazione su display. `
0*
Ãbit
un
' n
1
l'
- .- su °1!!j°°r-.!-i!i“iiiit§'_..i_°íí|ì||Ill!!!°|i?`|'|..ì"|`íIjtilcnu.
b) Aggiungere il circuito di decremento di 7 ogni pressione lunga.

Soluzione "

a) Un primo contatore deve riconoscere quando si e premuto per 3 volte il tasto. Una
serie di 3 contatori BCD gestiscono idisplay 7 segmenti.

E'.
+5V +5V +5V
T
I0
_

››- 1
Nin-gp
mk
Im.:
.
pcmm-onrcslt .

,_

LL- .L

i1lsa:“i fi".2:“1.!!!_!!!__!! ___i_ãi||i|?š|p_._|133%_i|_i| |ãš'.-_'T-'It


b) Si deve aggiungere un circuito che riconosca che il tasto e stato premuto per più d 1
secondo. Si è scelto di usare un contatore con periodo di 1/8 di secondo. Dopo 8 colpi
di clock, e passato un secondo. Se quindi la pressione del tasto non finisce prima di 1 s.
si rìesceafarsettare un latch chefapartire il decremento di 7. _
277
` 216
c'm.-untdignalr _ _
' :_ - ______________.______-----'33-"-'°-"-"i"'-'wi
In figm sono mmmcnmd_, _ _ _ 23 Novemb,-e 2 004 sempe neesssmopcrporum 1 aaaadsov aosvm-=2.91v vue _
° P0110 logiche che stntettzzano la stessa funzione 1ognca.
. - _ fw:-f.]_n =4fl,§'.
0"Vno
V °=3"W V =3 sv
NORicoin carico a p-MOS:
R=1o|-in ` ^_.| Durante la transizione AB=l1 -) AB=00, l'uscita eommuta da bassa ad alta. Nel
calcolo del tempo disalita dell'uscit:a, la serie dei due p-MOS può essere rappresentata
con un unico p-MOS con la stessa larghezza W dei p-MOS originali, ma con una
OUT B_{ lunghezza di canale pari a due volte quella dei p-MOS originari. Quindi k|›_,,,,==k|›/2=40
un/vi.
c=o2pF OUT
^_| B_l I C=0.2pF
V
__ /-\_| ai I
Kn -= 1,? .pn.C°x.(~W/L)n = 200|_,A/V2 _
k._..=x.f2 '
KP '“ A 'I1»'C«°(W/L). = soul-vv*
VTR = IVTPI = osw

3 Di che funzione logica si tratta?


Si consideri il caso in cui entrambi ° '
811 Ingressi commutano da V
tempo di pull-up nei du ' °- - . . _ _
C) Volendo dimezzare il t:c:>l:rl:=(:11'å1i(s1ucl;›:1ls|de;1l;saunto il transitorioooalezero.
90% dìCaino]
VDo)i“`° il .||_.|O
capacità di cari _ - P ' P “ POFH con carico resistivo, -° .
variare? Pmhé? *ma Sl PUÖ fare? In questo caso, la dissipazione di potenrå
Quando A=B=0, i due p-MOS sono accessi e creano un percorso conduttlvo verso VM
d) ingressi
Calcolarea vm.
il valore de 1 I'tvello basso di- uscita
. nel. due circuiti, asgumgndo
- cmmmbí gli che determina la carica di CL da OV a V,,,|=3.3V. Durante la oommumzione, tutti gli n-
MOS sono spenti. S
Per Panalisi della transizione è utile considerare il luogo dei punti percorso durante la
cornmumzione sulle caratteristiche ID3(VDs) del p-MOS equivalente. Considerando
Soluzione llpsl, \Vm| e i valori assoluti di tutte le altre grandezze elettriche del p-MOS, le
caratteristiche del p-MOS sono rappresentabilì come le più comode caratteristiche di
H) si ha che ' un n-MOS. P
Durante tutta la commutazione, il luogo dei punti e rappresentato dalla curva a
2 ;=_-i~";_ _fif
Lv
'Ir
.I . 1* fac J-em
l ;-.?_'_._-' E1è__';__ 4'.
-«... Sf-!t*
¬~°¬-,

'_Iad
**
€_'f-ti-'f 1-ce_ iii'nr an__, «E-1'-.s.›f' |VG;l-=3.3V. Il punto iniziale e identificato da \VDs|='-3.3V. Per |\/D3] =- V,,,,-Vw,
compresa tra 33V e |Vm,,,] == Vdd - |V†,,\ = 2.6V, il p-MOS equivalente e saturo ed è
meuetlizzabtle con un generatore di em-rame 1= |\<,._..,| (v,, - \v,-,,01 -= zroua In
_/..._í__.
[UT
cui
___ _ T _____ questo primo tratto (2.6V<Vm<3.3V) la capacita viene scaricata a corrente costante.
*iii-iui'
Datalacaricadaportare viadaCpari aQ=C-AV, con AV1avariazior1e dìtensioneche
:É-Ubi'
subisce C, il tempo impiegato per percorrere questo tratto a corrente costante vale
= quindi oUr=NoT(A oa B). La funzione implementata 6 è una N0R_ t,=QlI==02pF~(3.3V-2.6V)l 270pA =5l8ps.
Per \VDs| < \VDs,,,| il p-MOS e in zona lineare ed è modellizzabile con una resistenze
b) - NOR con carico resI'Stñ'o: I che approssima Pandamento della curva IID-5| vs. IVDSI in zona lineare: R., == |VD3,,,| I l
“°"fi fm di null-un equivale ad una rete RC ch == 9.6k£1. Secondo Papprossimazìone con R,,,, per Vu., compresa tra \V¬,-,,| e 90%-Vu =
costante d1. tßmpo 1: = RC = 2ns. Poiche1'andament:› ' __
ov a VDO.-3°3V con C 2.97V si ha una carica esponenziale di C attraverso R., con costante di tempo
_ Vwtú) = V00( l-eXp(-t/1)) È _
FR,.,C=1.92ns: 0.33V -== 2.6V - exp (- t, I 1) .da cui ti = 3.96ns. Quindi il tempo totale
per raggiungere il 90% dell"'escursìone vale t=t,+t¢== 4.478ns.
278
279.
Cfreni!! digitali
a_ . Cin-um digitali
llnsl I ,2 akP,¢q
1,, VDD -Vani (0)_a
__,, VD»~V~«<f›>) =2_68,,,,
VDD -Vout

|=z1omA ....«............
1
¬
0 |v,,s|=a.sv_ Una resistenza dìmezzata fa dimezzare il tempo di commutazione (che è proporzionale
a1:=RC). Lo svantaggio che sihadimìnuendo laRèche aumentaladissipazione di
J.
potenza in continua quanto l'uscita è bassa: Pm;,_.,.=VDD2/R.

0 tunø onq-pg
NOR con carico ap-MOS (logica CMOS): il livello logico basso è OV.
NOR con carico resistivo: si deve risolvere la rete con R e il n-MOS equivalente
fummo dal parallelo dei due n-Mos (l<,..,.,=21<_¬=4oouA/v'). si ipotizza ma rn-Mos
íl iøoeng-.¢g. ,. _ equivalente sia in zona ohrnica e si scrive la relazione che lega le correnti nel MOS e
della resistenza:
. Ive. 21%-[(V,,, -r/,.,,)VDs -V36/2]=(V,,,_., -VM)/R
da cui, imponendo VDs=V.,,,, si trova V,.,.,;_='0.l62V. Si verifiea infine che l'n-MOS
' '33v Ivnsutl 3-i3V=\/DD i equivalente lavora effettivamente in zona ohmica.
=10%\/Gs =-'2.6V

v
asv °`fI......._..M..
z.s7v --~------------~"'-13""

0.7i/ V l
0
È Q t
SC Volessimo calcolate il tem P011 ßßßüo dovremmo inte
MOSFET . - . ' _ _ Efllffi | ° equazione
' del
In Zona ohmlm' I °al°°l' 50110 Più C0mpless|, qui ne ri P0rtiamo una pane;

I»=ff».-«[2(|fa|-|a|›|a|-|Vm|*]
i 'VD-'›'|=VDD "VOli(
dacui

230' 281
I

Circidü di ali
«ff»-aa«am " --------:- *sia ;`;,,,' dg Mvín; ma aavabilf vuflw vs 1=“"*° É"
ESBPCIZIO 15 22 FB|)|)I'fll0 2005 Smlådoašlletwgliato
1 damento di V.«i(Vm)
usando fl base del fi'flI!S1-"'10" M 031-'BT m zona lineare e in
le equazioni
. . . . . . . _ Sai1ll`&Zl0U°- _
S1 consideri il seguente circuito inverter: zona dl
VD p IDS =k(2 (V68 _VT);./DS _VåS)--› Zonalineare
M V1)D=5V
IDS = k(]/GS _ VT Y --a› Zona di saturazione
l'°"† v1¬,=-|v†,,|=iv
VI OUT kn=kP=l mA!V2 -V DD'V rN› V DSH=Vou'r' |VDSi›l=VD°"V°'~""
e ricordando che Vgsn=Vriv› |VGsp|"
fC,,=1ooMHz
M1 our gs*
5V ,ge
a) Tracciare le caratteristiche statiche V,,,,(V,,,) e I,,,,,(V;,,) del circuito, quotandole. 4
b) L'inverter pilota una porta con una capacita di 25iF. Calcolare il tempo di
commutazione (al 90% della escursione totale) del segnale Vw quando in ingresso ' 3.5V `\¢ ss
viene applicato un gradino OV -3 SV.
c) Calcolare la potenza media dissipata dalla porta, con una ti-equenza di commutazione
di 0.lt}_~K.
4!
d) Per una irregolariß degli stadi a monte, il circuito viene pilotato con una tensione
q\/;,,=l.8V, costante. Calcolare la potenza dissipata. 1.5V a

Soluzione E vm
a) Per tracciare le caratteristiche statiche, si deve valutare in quali condizioni di lavoro si
trovano i due MOSFET al variare di V;,,. ov 1v 2.5V 4V 5V
Per V;,, < V1, = IV, l'n-MOS è spento.
PCI' vin > V131) " IVTPI = 4V, è Spflfltß. .
Per gli altri valori di Vi., i due MOS possono essere in zona di saturazione o in zona '=›=›† inaaasna
lineare al variare di V60 (ovvero di |V,,, - V,,,,,|). Quindi è utile tracciare sul gratico delle
caratteristiche le rette Vi., - Vw, = VT, (9 Vu, == Vi, - V1-,,) e V1., - V0., = V1~,(-) Vw, =
V1, - V†,,) che separano le zone in cui i MOS sono saturi da quelle in cui sono in zona
lineare. Si possono distinguere le seguenti zone:

VIN
Lin
___ ì _ S_atiiro S
Lineare OV 1V 2.5V 4V 5V
Lineare h 4 1Q__FF_F L _ . = Vin = 5V se determlìlfl
Il gradino in ingressq porta l;n%MOS in clonndüllflflåolãgìdfåãvo vm-S0 ma)ssa. Il pMOS
La corrente e nulla quando almeno uno dei due MOS e spento (perché non c'è percorso la scarica deIlcii1c&Pfl<;ltåaCì"];2cnì90 c°'m°°;d°0FF per' mm il «lampo della transizione di _Vou'r
condultivo tra VDD e massa). Il massimo si ha per Vu, == V-DD I 2 = 2.5V e vale Im = kn invece passa a O

(vm/2 - vini = k., ma/2 ~ lv-f,.|›* = imma. v. . - d rantß la


da sv° a 0 "d lla transizi' 'one e utile considerare il luogo. del Plmfl P°1'°°"3° tutta
" la
Sociniiiastãgisilinã sulle caratteristiche Im(Vps) dell nMOS. Durante
283
282
Cireiriti digitali ' ' Circuiti' digitali
d

fifffllmlltaelone, il luogo dei punti e rappresentato dalla curva a V03-SV. Il punto - I . - . - il-ib to alla dissipazione di p0t¢flZfl ì
-- o) Con una variazione di i3;ifi,,0oàå1-valtåìnåùå potenza dinamica. Quindi
iniziale e identificato da Vos-SV. Per V95 =- Vw, compresa tra Vw = SV o V ' = V CMOS e qu _ _
'r Vr» “ 4V, l'n-MOS e saturo ed e modellizzabile con un generatore di coneuâre I =-D1: “im” P=o.if.-,,<-c-v,,.,*=6.25i›W-
(Von - V1-,,)2 == l6mA. In questo primo lratto (4V<VDs<5V) la gapagiià viene scaricata

:::.f'.;:::
comme Di:“sa da »«›-.-¬da C pm _» Qw. ai iv 1,
te loatlie c sii isce C, il tempo impiegato per pei-eori-ei-o quam 1,-am, a
Co n Vin=.-l.8V
_ . - - -
. in contuilie. entrambi iuiinsister
pMOS ohinico) e permettono il åflsßflggfl
' nduzione (nMOS saturo e
d sonotemdãev
rren ti a massa La comme
pM1°Oåctåuò ggsoi-¢ :alcolata dalla corråite
è in zona linearezd Étiiriål líiänäãilüv-4v)/16mê=L56ps. Per vm vos" rn-MOS (agimlß sw Iom.=1n=kn(vlN.V-f)
de".nM0S: W “MOS “la L-640iiA. La potenza dissipaoiihi.,urvoo-sam
della__curva_ IDS vs- Vosmaønalineare.R.,-VDs,,,!I=250£1.Sinonchesm-ebbe
' G - le aim unì resistenza che appmsfslma. rmdamento
possibile risolvere le equazioni del MOSFET per ricavare Pesatta relazioni; tm 1
Vos, ma cio non è di immediata applicazione nel caso in cui si effettuino delle stinifiå
tra-~P"“--°°=" P ~*=_. , _ , ° i , “ » . - = =
°-W '“' 4V ° wpåntz I 1) ìlalcuiaiìtrívicgìpslìqotìicinnoi ii i=i:p(:›1 mf t:R°qC=6'25p§:
90% dell'escursìone vale t=t|+i,=14_5pg_ pc percorrere Il

|,,
i=1emA 0 Ves=5V

9
Jo.sv v,,,___=4v t sv
vi:
=1o%v,,,, «
Vw
sv
4v

0.5V

° f. 1, f
284 285
ì .
Esercizioì6_ W J H-:J-I 94;): _! si ' Cfrwfffdisfwlf
S'° °°“““'°"
_ ' - la Porta losica
logica Y :__ A+B+C .D
. civios . ' 14 Lu lio 2 005 s
mostrata nella seguente figm-3, dm esegueBla funzione
Vw

VDD=3.3V
v,,,=3.sv
Rete di
Di
' pull-up Relte di
Umm) ' ' pu I-up
UGG!)
Y R=1|<n Y
Y
Rete dl ñ _ o_| .Io
pull-down .|_{
-' Rete dl C

...,Tr "
Umm) Pull-down
Umm)

te)
V1--=|v† |= os v
P (bi
'/=ilnC =0 I mA/V1 ig
DI-I. . , =_. 0.04 2

(W/L)n~ 5, (W/L)p= lo ex ITIA/V 1 b) La transizione ABCD==1ll0 9 ABCD==0l01 fa commutare Puscita Y da alta a bassa:
il condensatore C si' scai-ica attraverso la serie dei due nMOS B e D, gli unici transistor
a) D'lsfišflare la ret d' _ C = 4 PF . accesi durante questa commutazione. Per il calcolo del tempo di commutazione, la
b) Qakolam H tmepoi ågilåoiliqìinì la rete di pull-down (motivare sinteticamgmfl . serie di due MOSFET può essere 'in prima
' ' '
approssnnazione sosit'tuita da un unico
MOSFET equivalente con lunghezza di canale pari al doppio della lunghezza di
diS°S"af° üsrafieo di v(t). “mmc “ua ""'”fZf°fl° ABCD=1 110-›AB<Éi;ls=f:,i(i:Jti)' ciascun singolo MOSFET, e con larghena pari alla larghezza dei MOSFET originali.
G) S' °°”s'd°" Om di modificare la rta d O
Calcolare nuovamente il mn _ P0 i figura (a) come mostra . Si ottiene quindi clic il MOSFET equivalente ha un rapporto di forma pari a
rec d P0 di commutazío d ll - - t°_ in figura (b)_ (W/L),q=5/2. _ i
p ° °m°° ne ° _ 3 'm"5'Z1°f1° Speeificata al Punto in generale, data una qualunque combinazione di MOSFET (con diverse serie .Ie
. .
paralleli), e possibile ricavare il rapporto di forma del MOSFET eqiuvalente con i
Soluzione seguente metodo:
ø ad ogni MOSFET si sostituisce una resistenza Ruos il cui valore e proporzionale
fl) Po- reaiizzm una fm,one ii 1/(WIL) del MOSFET sostituito; ~
logica con una manolo i
Segucmj . CMO - _ si calcola la Ro, di tutta la rete in esame (svolgendo quindi le serie e i paralleli);
_ |`°80|°- S8 S si devono sogm,-e |¢
1- MOS;
La rete di Pu ||_down e formata da n-MOS, la rete di pull-up e formata da P. 0 si ricava il rapporto (WfL),q del MOSFET equivalente dalla R., calcolata (Rq e
proporzionale a I/(W/L),q). _ '
lì- Nella rete di pull-dow 1 == ' Una volta sostituito il MOSFET alla rete di nMOS originaria, si calcola il tempo di
n_MOS, la _'ORH di_ dueH,ses;-mi
a AND”diduo - - .
si realizza cstelgrãiliaiäliiãaåii-:Iziadcon _ (1,_ due
la sono commumzione del circuito equivalente ricavato: _
iii. La negazione e mmm] P

Q.
1 - . “° H-MOS,
NAND ° mm la AND); 6 nel O mn CMOS (Ovvero sl rcalípzz-'-1 naturalmente la
W- Dualità serie/parallelo:
' mc
tllttociòcheèins
di pulhup _ eric' nella rete di. pull-down risulta essere in parallelo nella

° tutto ciò che o ' Y _


nella ma di pu"i':lpParalleIo nella rete di pull-down risulta essere in serie _
Utilizzando le prooodenfi regole, si. ottiene
_ la rete in figura;
(WIL),q Il 01 "lla N

236
Il

Ctreutitdtgttalt ' ›
Per lflanaüsi della transizione è u . D I Circititi digitali
.
commutazione tile consider-ai-o 1'1 | uoso dei- punt,. pmoßo d
sulle caranarisfiche _
- .
°°mm"m210|1¢. il luogo dei umi 5
Ioofl/oo) aoiroivios oqoivoioote. Duramg"mm 'a
mm la
Uaggiunta della resistenza R=1k.Q determina una caduta di tensione tra _Y(t) e la VD;
iniziale è identificato da V p mpP"°“°Hleto dalla curva a V 3 del MOSFET equivalente calcolato al punto b). Quando il MOSFET equivalente cerca
V - V n n 2_5 i _
oo=3.3V. Per vm -= vu com r Gf -3V- Il pumo di forzare una corrente l=l.56mA per fiinzlonare in zona di saturazione, la caduta di
P"°3iW`flVno=33V¢v iz temione su R determina una diminuzione di Vos che risulta quindi pari a V05-VDO-›
1 :D54 voga (W/ig-li(l{fM(ì.S\$ 39° °d ° '"°d°"fmb"° °°fl "II senemtoro' ii' °s"' I-R-1.74V_ e che porta il' MOSFET equivalente
° fuori dalla zona di saturazione. Il
la capacita viooo sooiioonilã o oorronTiolcosao'56mA° hilififsto pdm° '"'“° (2-5V<V;.:::?§'vt§ MOSFET' equivalente lavora quindi sempre in zona ohmica. e può essere approssimata,
Q=C'AV con AV la Veríazio - t°° lflßoríeadaportam ° _ '
- - ' per
impiegato 11° di tensione °he Subisce
- C (Ai/=0_8Wa da. C Peri ti per il calcolo del tempo di commutazione, da una resistenza equivalente pari a R,q =
2.5V)/l.5ÖmA=g-cålšofläl-fcII°.ccrcäl]::tƒ<) `t,mtt°l,3 GOSTEIIIB Valg t]=Q/Iv=)Âpì;1~_ V05,/I= 15150, come per il punto b). Quindi C si scarica attraverso la serie di R e
con una resistenza che appm . Posta n- ein zona lineare ed è modeIlizza'| . ' Ra, e la costante di tempo vale 1.=(R,q+R)-O='10ns. II tempo di commutazione si ricava
da i.65V = 3.3V ° exp (- tm, I 1:), da cui tm_=6.93ns.
Rn == vos.. I 1 =- isisn. äm°m° ma °"".“* Ioo vi- Voo io zono iiogafiif
MOSFET per fimpam lo relazi P088ilJI.le fißolvem le eq! . ni
åpíiiooziooo noi oooo in ooi oi duoiiåfiiåi V? ma ciò "°" è di i"""°<fi=tfl
_ smcfßmnemm
una W' V ¢0lnpresa tra V_ oso. o 50% . vm _
- i.osv°' (ionoiooo
°°°°d° l'fiPProssí1'nazi
ai ,O Ha, . °”° _°°H
1,65V=25v_ exp( I É attraverso R., con ßostante di ;¢mp°31=R:%:) si ha
'- (da Von
oommutazione " 2a Von/2)
T °\1ít==2.51ns. 'mf' temi-'10 totale Per
vale tH,_=¢,+t2=%;'6n;." ' completare
-051182
la

lo
|=1.semi 3 0 V,,,=3.3v

ii
'LÖÖV V
--›so%v,,,, °°"'
a2_§V 3_
W'
- vm
a.:›.v
2.5V

1.65V

°_t. 1.
288
289
Circuiti digita!!
---....___________r
I ._ ...... -_ . _ Circuiti digitali
._ ----------*""""_.'"'”"`”"""""[,'
_ . L I [gm-iche del p-M03›
I Esercizio 17 __ __ 7 Settembre 2005 |
Si consideri la seguente porta logica: n
1, lvis ° 1.del*°'°"
Il¢?i|ner1'sfiche -
”“° mi ai ume le ame smdm? ° mod mmfisficm di
- 11- ms 1= ps °° °
P'M0S s°n° mppmsmmb l co
_M03_ _ _ . - È resentato dalla curva a
" Vü='|.BV '
guilante tutta la commutflz10fl°= 'I lmigo dcldsuw |=i-25. Per |Vos| “ Vdfvfl
[V531-'=l SV. ll punto iniziale e ìdlìanfìcšt? 3V il IÉMOS equivalente è saturo ed è
vu-|=[v¦p|'=O.5V -
` 1.sv elVi›s..i|=V=w -_ TP ' ' ;_ _ v |)i = 22-SM 1"
A_I
'CL=50fF
K.. =1 0 o|.1A/V2 mo
P ' hé si deve calcolare il temP0
'
~“l.i
coonclêwìäafile con un generatore di corrente in läåìl sgålcatl afiêomntc cosmnw

_
0
.mo .
viadß C Pm a Q=C'AV con
«W
K,,==40pA/V2 egåìideme e 9o%v.,f1~62V~ Dm “È mgifiåmpiem per r'›=r<=°fr=r= qflßßw
H Y
AV la variazione di tensione che sublsce , 6”/-1 sw 22.5uA =703ps_ Per |vDs| <
1;;-ann acorrente costante vale ti-Qƒl-50fl=-(1. Ode": abile con una resistenza che
|Vos›-il il P'M0S è in mm' bmw: ed eg |inzonalìneare:R.q=|Vosm|/1=

H ti C. gg .
ssimaecondo
Pandamento della cfma 0011
'IDS' lulqp
vs' IperDSV:mo
comprßßfl tra IV1-pl ° 90%'V4=*
Rea 30|] Güstantß
=
tßfllpo

15.3/ si ha una carica esponenz1al\(: 1|:/ClI:)?:lI';Jme 0 5v+(l_8V_0_5v) .(1-exp(-ty


EN :'-[- ° - . = .sv-exp - 2 ° il 10%-90°/›
'F-R«|C=2-ssns' (psv. 1
,r)=1_52V) .dg em tz
' d'1 1'l temPo totale per P=f'°°"¬°“°
ntåum
d¢||'¢scursione vale ti-'-ti 1 -
Per EN=0: ti
a) determinare la funzione logica del circuito'
b) determinare quale transizione è più lenta e,calcolame la durata tra il 10% ed il 90%
dell'escursione;
l|nsl
c) calcolare la potenza dissipata (stat' 0 |vcs|=1'8v
:ca e dinamica) quando A=0 e all'ingresso B è
applicata un'onda quadra di lìequenza IOOMI-iz'
d) dire cosa accade durante la transizione A=B=EI&=0 -› A=B=EN==1. |=22.5 * """""""""""""" i T

Soluzione:

a) Per EN=0 sia Pn-MOS in basso che il MOS '


g
l
rapprescntabili con un corto circuito. Ne risultap-che i transistori

.l W
in alto collegati
sono accesi e quindi
ai segnali Ae
B realizzano la seguente funzio ne lo gica
' (gli n-MOS sono in parallelo mentre i p-MOS
sono in serie): NOTWMB da cui Y=NOT(A+B) e quindi si tratta di una NOR a due
ingressi.
.1av
=2°%v“ IV -1| 1.s2v
=1iÈv 1 .8V=vad
b) La transizione più lenta e quella di ull u he
p - pperc èdeterminatadatre(A,B eEN)p-
MOS in serie (inoltre k,›<kN e quindi i p-MOS hanno una capacità di corrente minore _ _ - =90%vd¢
degli n-MOS). Nel calcolo del tempo di salita 10%-90% dell'uscita Y, la serie dei tre
p-MOS puo essere rappresentata con un unico p-MOS con la stessa larghezza W dei p-
MOS originari, ma con una lunghezza di canale pari a tre volte quella dei p-MOS
originari. Quindi 1<,._,,,=1<,./3=13.3 nA/vi.
Quando A=B=o e EN=o, i ne p-Mos sono accessi e creano un percorso conduttivo
verso Vdd che determina la carica di CL da OV a V.|,|=l SV Durante la
tutti gli n-MOS sono spenti. . . _ commutazione,
Per Panaiisi della transizione e utile considerare il luogo dei punti percorso durante la
commutazione sulle caratteristiche IDs(VDs) del p-MOS equivalente. Considerando

290
291
0

_ cm.-um digitali

I _ Esercizio 18 24 Novembre 2005


.›

VOUT _
1 .8 -------........................ ` Si consideri una memoria DRAM alimentata tra 0 e V...|=2.5 V. D
1 .62V Disegnare la cella elementare della memoria DRAM, costituita dall°elemento di
memoria, il pass-transistor, la War-dLine e la Birüne. ~
Calcolare il valore alto (“l”) di tensione sulla capacita di memoria C... assumendo che
la tensione di soglia del pass-transistor sia 0.5 V. .
Si assuma ora di voler leggere il valore “I” memorizzato sulla capacità di memoria C...
0.5V (calcolato al punto precedente). Assumendo che la BirLi'ne venga precaricata a V4.,/2 e
0.18 che la sua capacità sia pari a Cl.==l0 pF, detenninare il valore minimo di C... aflinchè la
variazione di tensione della Bitüne, al tennine del transitorio di lettura, sia superiore a
10 mV.
°1. t, t Si ipotizzi la capacità C... pari .a I pF carica al valore alto (“i"). Sapendo che la
resistenza di perdita in parallelo. a C... vale 10° (J, calcolare in quanto tempo la capacità
La potenzastatiche
condizioni statica Odi sãtpãìtáèdš
' . CMOS è_par|_ a DW. Infatti in
låttal,I|:›hrÈ)Sloš1ca perde metà della carica iniziale.

conduttivo dall'alimentazione a massa. La dissi sliìãmodf qumd' "_°n °_'¢ Percorso


legna airazione di ma e ai scans.. del eondepazmnonc I mmm Èl““P“°“ i'“'°°° è Soluzione
logia W Presente all uscita della poi-fa
Nelcasoinesame,e0nEN.0 A... - _ _ _
oomrnuta a l`=l00MHz 001m? 1;. Di gons3|¢låc°:;Y;NOt:(B)› ÉQl1lndlan.¢|-,F liuscita
caricare e scaricare CL vale P,..,,=f-CL.¬v“z=]6_2pw_ p° "za d'm""°a dlssllifitfi P¢r wordline
Nello stato A"=B=EN=0, Y.-.=N0T _ ,
°°"°3““ a EN =°"° Spßflfi = quiriãi ilniìegrš gl' mi "MOS °h° il P-MOS
massa. Quindi Puscita non può essere determinata dflgiiìínnogl-gsnèsicgucgšmlìé a Vai né a.
-fifl

:zz: cb i
I

si trova nello stato Three-state, ovygl-0 ma liuscìm in aka im ma e porta logica


¦

IC” *=
b't'ne at..

Il pass-transistorfapassarecorrente fino ache latensione sul condensatore (collegato


in questo al modo al “source” del MOSFET) è almeno una tensione di soglia (V-r) sotto
la tensione del gate. Quando è meno di una soglia, non c'è più canale nel MOSFET,
non può più scorrere corrente nel MOSFET e quindi non si può più caricare la capacità.
Qiindi C... si carica fino aVmm=V.,.. -V-.-= 2V.
n C) Durante la lettura si ha un “charge sharing” tra la capacità di memoria C... e la capacità
della bitline C... imponendo la conservazione della carica sulle due capacità C... e C.. si
ha V; (C...-I-C.) == VDMM C... + (V....l2)-C.,. imponendo come richiesto che Vfg \/...,12 +
l0n1V si ottiene che C... 2 0.l3pF.

La capacità subisce una scarica esponenziale con costante di tempo pari a 1 = RC... =
lms. Poiché la carica è direttamente proporzionale alla tensione (Q = CV), è sufficiente
calcolare il tempo necessario a dimezzare la tensione: VM/2 = VM exp(-t*/r) da cui t*
= 1: 1112 = 0.69xns.

zszp 293
__ 8'
Eserciziovlg ~~~“.;.. _- - ç_ç... ._ - i _- .-- to _ _ 2 1 _T gi Circumdi 'ian

Una .-... - . . _ °V°mb"° 2005 r |Esercizio 20 . 21 Febbraio 2006!


- '”° °ß*°? NOT "I fssmlflsia CMOS. alimsnaa s vuu, commuta alla fieqoonza f c
pilota una capoouå C_ .... -§*ã<!<ì.l-----'. = p..=i2OO cm*/Vs R
3) Blencare'd' ._ ' <
u,,==600 cm*/Vs
b) sintetica. ' 'vm' UP' dl P0tenze dlssipate dalla porta e darne una spiegazione saune :_ c'.,,.=ess nr/em*
Si supponga ora di s fm' |
Gioolificm la fisposm ' n
.-
tano
- .
(per entrambi i Hamfiåãtàñåmcãnlzgflåalloglcalåon un altra avente rapporti (W/L) doppi
potenze elencate al punto procgdcme?
H -' - - - - _ _
U
U<
V|-3o'=4.5V

W..=5 um

Soluzione F
V
li
31 1 31
B4 Itiflfl l
I“ìÉÈI
1111
OUT
W.,=10 |.|.m
L-=1¬›=1 um
lV†l=1V
l

al Uinverter CMOS non dissi ll

corrente di.. leakage (tro dmnpa Calcuna


S potenza
_ sm'lcamente se è possibile . . escluder | Pf)
aeilviosra - --- . 'ia
sono
a_ durante le °_0fI1m_utaz1om
Potenza
' - e vi-mmc
dmamlca: potenza d - -
_ del
. . di. dissipazione:
sono due tipi S' ha dissipazione di po tonza
.
:|.ã-..- Ji'
scama condensatore di a causa del lavoro compiuto Per la carica e
l--
Poni = f'C'A\/2,
dove f è la ti-equenza alla al -ol;›iuli'~A-14

;*1--_ a) Deteminare la funzione logica Out(A,B) implementata dallo schema.


°*`"`i°fif°f=°a1°i<=flr<=. av e la ailflieiznägntiintgiå-la mm '°g.'°“- C è la °flPfl<=ità da b) Calcolare la capacità equivalente di carico dello Stadio 1.
b- Potenza di cross-conduzione. 1 Elmi °h° s"b“°° la °flPfi¢ítå C. c) Calcolare la conducibilità di pull-up e di pull-down sulle transizioni
dal|'alímentazione a mosso. dpi:-ìeãgzma dlsflpatfl quando scorre corrente (AB)=00-H 1900.
nåll'i;1tervallo di tempo in cui ennmnbfngssågagmuni due .MOSFET d) Calcolare la soglia di commutazione e la corrente di cross-conduzione per le stesse
c coare in modo preciso int d | - _ tt Corrente. Si puo transizioni del punto c) nello Stadio 1.
oppure approssimandono |=md°;n5'::11tg cãncßäreåäeh mlguesto intervallo di tempo e) Nel caso in cui CL=lpF determinare il tempo di discesa del|'uscita a fronte della
In
. questa seconda approssimazione ' al go - . commutazione logica A=B===1 -› A=B~=0. `
lpim = % |,iCu(W/L) (VOD/2 _vT)2 :sà: q:?:: åäiegflie di plcoo D
Peres: = (lpieeo/2)(VDD-2V .f _
si
vedano 1. libri
. , _ _T
di teoria perseuna- spiegazione
I .
completa, Soluzione t
b) H mdd°PPl0 del fattore di forma non cambi lo a) Lo stadio 1 è una classica NOR in tecnologia CMOS mentre lo stadio 2 e una NOT.
da W/L Cambia invece la so a pmenza dlfiamífia perche non dipende
' . P0 nza d' _ - Quindi la funzione logica complessiva e OR.
cr°ss'°°'-'d"z1°"° Ö Proporzionale a Vllfülìss conduzlom P°I'0|,1ê la corrente che scorre in
b) Lo stadio 1 vede Pìngresso dello stadio 2 composto dai gate dei due transistor. Quindi
la capacìü di carico e da calcolare come la soma delle capacità di gate dell'nMOS e del
pMOS della NOT:
Cm = Cn + Cp = 99.9fF
dove C.. = C'.,..~(W-L).. = 33.3fF e C.. = C'.,..-(W-L), = 66.6fF.
c) Per calcolare la conducibilità si deve trovare il MOS equivalente per la rete di pull-up e
per quella di pull-down. 3
Rete di pull-up: ci sono due pMOS in serie e quindi il pMOS equivalente ha Wu, = W
e L,.._., = L+L = 2L.
3 Rete di pull-down: ci sono due nMOS in parallelo e quindi l'nMOS equivalente ha
W,..,,.=W+W=2W eL..,_..=L.
Le conducibilità sono:
.Krneq = 'A ' lfln ' Caen = 4mA/V2
Kn-Hi = 'A ' Pv ' 0°* '(W==1.n”-'==|-P) = 1mA/V2
294
295
Clrtrttiii digitali

Circuiti dgli

d) La soglia di commutazione si ricava trovando la tensione d'ingresso che impone OIJT


Puguaglianza tra le correnti nel pMOS e nell'nMOS: ID, = ID_,,, quindi _ 4.5V
4.05V
Kn.~n'fV_in -' Vu): = Ka=q'(|Vm - Voci '* Wrpßz 3..
da cui si ricava Vi,,,,,,“, -= |,333V_
La corrente di cross-conduzione e Im, == KM-(V;..,,.,,fi.- V1-nf = 2-77mÀ-

c) Per la commutazione proposm; Puscila dello stadio 2 ava da alta a bassa. Inoltre la

°- t
capacità di carico del primo stadio è molto più piccola della capacità che c'è in uscita
al secondo stadio e quindi, con buona approssimazione, si può considerare a gradino la
commutazione dell'uscita del primo stadio (ingresso del secondo stadio) rispetto alla
commutazione dell'uscita dello stadio 2.
Il gradino in ingresso al secondo stadio porta l'n-MOS del secondo stadio in
conduzione (con V0; == Vi., == 4.5V) e determina la scarica della capacità C;,==lpF
creando un percorso conduttivo verso massa. Il pMOS invece passa da acceso a spento
e resta OFF per tutto il tempo della transizione.
Per Panalisi della transizione è utile considerare il luogo dei punti percorso durante la
commutazione sulle caratteristiche IDs(Vm) dell'nMOS. Durante tutta la
commutazione, il luogo dei punti è rappresentato dalla curva a V-;,$=4.5V. Il punto
iniziale e identitìcato da Vm==4.5V. Per Vw -= Vw, compresa tra VW = 4.51/ e Vmm =-=
Vw - VT., == 3.5V, l'n-MOS e saturo ed è modellizzabile con un generatore di corrente
1 = le (vm - v.-.gi =- 245mA. In questo prima mo (3.sv<v,,s<4.sv) la capi-ana
viene scaricata a corrente costante. _
Poiché il tempo di discesa deve essere calcolato tra il 90% e il 10%, si deve calcolare il
tempo necessario a portare Puscita dal 0.9-4.5V == 4.05V a 0.1-4.5V == 0.4SV.
Damla caricadaporta1'eviadaCpari aQ=-C-AVconAVlavariazione ditensione che
subisce C, il tempo impiegato per percorrere il primo tratto della commutazione a
corrente costante vale .
t,=Q/I==1pF-(4.05V-3.SV)/24.5mA=22.4ps.
Per VD; < VW, l'n-MOS è in zona lineare ed è rnodellizzabile con una resistenza che
approssima Pandamento della curva Im vs. V03 in zona lineare: Ra, = VDW I I == 14251.
Secondo Papprossimazione con Rq, per VW, compresa tra Vw., e 10°/0-VDD == 0.5V si
ha una scarica menziale di C attraverso Req con costante di tempo wR,qCL=l42ps:
0.5V = 3.5V - exp (- tg lr) da cui tg == 276ps. Quindi il tempo tomle dal 90% al 10% è
t==t,+t;=298.4ps. _

It.
MMA 0 v,,,=4.sv

I “V

==10%Vm
.

296
¢Wm '
Esercizio 21 a ' _ _ _ _ _ ¬_ Cfrcvwdfgfmlf

VDD 13 Luglio zoos C ~ V»


Von '= SV
K.. = Im/-t/v2
VTn = _
H
C1. '“= lpF
OUT

A+' :CL
OUT
si HO

B_|

B_I -V
La transizione ABC=000 -) AB@10l fa commutare l'uscita OUT da alta a bassa: il
condensatore CL si scarica attraverso la serie dei due nMOS A e C, gli unici transistor
accesi durante questa commutazione. Per il calcolo del tempo di commutazione, la
S1 consideri la porta logica in figura; serie di due MOSFET può essere in prima approssimazione sostituita da un unico
1) indicare la funzi ' | ° . , MOSFET equivalente con lunghezza di canale pari al doppio della lunghezza di
Ö) realizzare la reteolgldägšcgoivolta dal c'.r°"'t°; ciascun singolo MOSFET e con larghezza pari alla larghezza dei MOSFET originali.
0) calcolare il tempo d' nilmem minimo di transistors; Si ottiene quindi che il MOSFET equivalente ha un rapporto di forma pari a 'A di
ABC=000 alla Aßcìåfãffigwone quando gli ingressi commm-am dana confi ion quello di un singolo MOSFET. Quindi Km, = 'A K, - 0.5mAN2.
' 8"-'H2 e Inoltre, ci sono due rami messi in parallelo con i segnali A e C. Risulta quindi che
Soluzione ' durante la commutazione ABC=000 -) ABC=l0l ci sono due rami composti dai
MOSFET A e C in parallelo. Quindi il MOSFET equivalente ha un Kn doppio: Km =
H) La fii ' - , 2-1<,,,,, = K.. -= lma/vi.
"zione l°g*°a SY°|f& dal circuito è OUT = Una volta sostituito il MOSFET equivalente alla rete di nMOS originaria, si calcola il
NOT f^ AND (B OR c)). tempo di commutazione del seguente circuito equivalente:
b) H “'110 di destra della rete n-MOS
siCed
_ rt ondante. Infatti,..il loro contributo
°0mpostod' ' --
alla fifnëåglflstlstori comandati..dat sggnafi A 6
Hlätra.
. Pertanto la rete p - M03 può essere mafgzzata usando solo nc uso nel ramo di.
HG ogtca è gm; | VDD
. 3 transistori:

Kn .-«=›<:L' (iti
Per Panalisi della transizione è utile considerare il luogo dei punti percorso durante la
commutazione sulle caratteristiche IDSWDS) dcll'nMOS equivalente. Durante tutta la
commutazione, il luogo dei punti è rappresentato dalla curva a V,_-,s=5V. Il punto
iniziale è identificato da VM-,=5V. Per VD5 = VOUT compresa tra VDO === SV e V95", =
VDD - V-In = 4V, l'n-MOS è saturo ed e modellizzabile con un generatore di corrente I
= 1<,,_,,,-(vm, _ v†,)* = lama. In questo primo u-suo (4v<v,,s<sv) la eapaeia viene
scaricata a corrente costante. Data la carica da portar via da C pari a Q=C-AV con AV
la variazione di tensione che subisce C (AV=lV), il tempo impiegato per percorrere
298

299 -
«-

Circuit! digitali
CIUÖSTO fi'BlIO 8. G01'|'Q|'|[¢ tan Q, ' _ czmuu argini:
vmwqsm I." MOS è In 20°.: lmfzmvfllå :PQ/I IIIPF (sv-4v)/1smA=s2 sps per
°
Épclålååsånìa handamento Odella eurvalns
° vs. Vos in z°m'zz°bl_Ile
' ' - ` ' che
tura resistenza Esercizio
A 22 -~ . _ 11 Settembre 2006
flpllrossimazio mmc' = DSsa = 2509. vm=sv
(tensione di soglia logic: gi,
ccstanteditempo
'
te ml 'FRQ
mp° t° ° Pfif G0
C=0.25l`18.. E -
- Gxp
Vãísflf ° 50%'Voo = 2.5V
“Z1 ° 1Cflttraverso
tg /T) da,
Ietare
[2 = I
B D P D pt'
f+u=u+a=1sops mp la °°"'"““*fi1'°fl° (de Vas a vm,/2) wc

la
|=1smA 0 Ve==5V
Ricavare Pesprcssione minima della funztone
' lo gica del circuito mostrato in figura.
Determinare la potenza dissipata con gli ingressi B e C ad 1 se all'uscita di ogni porta
9
V s<1) logica è collegato un carico di 10pF e sapendo che A commuta a t`¢g= 10 kHz.
Realizzare la funzione logica trovata al punto a) con transistori MOS.
Calcolare la potenza dissìpata dalla nuova struttura CMOS nelle stesse condizioni del

.A PUfli°b)«

2 sv vnsmgv sv Soluzione Q s
DD
a) La fimzione logica è Y '== NOT (A-B°C + A- (B+C)) = NOT (A'(B+C)).

`tuaz'one commutano solo le porte logiche l 2, 4, 5, 6. Ciascuna dissipa una


OUT b) Inquesta st =1 fa; C VDD - 2. |.t
potcnzaPm33_1 u ,
5 -
P5155 = 5'ü'C'VDD2 =
- 2-* 5 W.Tttoìlcircuitodissipa

0 4V In CMOS il circuito è

2.5V

011% 1

300 301
ci-.«.-nm digitali
Circuiti digitali
v,,,,=sv
Esercizio 23 23 Novembre 2006
v_3sv
Ai Fllp-flopD =

__ kn"=lkpl=
Y ti OUT' Dc|<'ã'= o Ic="°°F
°UT= viii c.,(mv
vw vv/L ) =1.s mA/v''
H A _' H v†,, -= |v,,,| os v
j_|;C1=1°PF c,-=c,=1opi=
s_| c_| .
B_| ¢_| -_-n-_-A

<1) Dovendo caricare e scaricare 0|


di5-`31P*1l11
° è 1/5 di- quella precedente
S °cioè
,W °fiPfl°ifå collegata
. alruseita Y, ia potenza
Poiss = 2.5|.iW ° o tons zona sons «tons I
(come la pmmza dissípflta da una sola della porte logiche del circuito precedente)
Si consideri il circuito digitale in figura, in cui il flip-flop di tipo D e ideale, alimentato tra
massa e VDD, sensibile al fronte positivo di CK (soglia a VDO/2) e con templ di
propagazione nulli.
a) Si determini la funzione logica svolta dalla prima parte: OUT| in funzione di A, B, C.
b) Si consideri la seguente situazione: B=C=l mentre A ha Pandamento riportato in
figura. .Si calcolino i tempi di propagazione (al 50% di Vw) da A a OUT, per entrainbc
le commutazioni' alto-basso (nm) e basso-alto (tml).
3-ii.
"Aël
*ie
1-I-`
_.A:_.ì:§-ug,.A-1

c) Si disegni su un diagramma quotato Pandamento in funzione del tempo di A, OUT, e


OUT; considerando i tempi di propagazione ricavati al punto b) e ipotizzando che a t =
0 sia Q = 0.
d) Calcolare la potenza dinamica dissipata dal circuito quando A e un'onda quadra 0-VW
con duty-cycle 50% c frequenza 50Ml-Iz. s

Soluzione

a) Per determinare la funzione logica OUT, = t(A, B, C) è utile considerare la rete di pull-
down formata dagli nMOS. L'nMOS A e in serie al parallelo dei due nMOS B e C:
2 Sapendo che per la rete di pull-down la serie di due nMOS equivale alla fimzione
logica “AND” (poiché entrambi gli nMOS devono essere accesi per portare Puscita al
livello basso) e che il parallelo di due nMOS equivale alla funzione logica “OR”
(poiché è sufiiciente che uno solo tra i due nMOS sia acceso per portare l'uscita bassa),
si conclude che la fruizione logica e
OUT] =(A-(B+C)).
302
Circiiili digitali S
_ Circiriiidignaii

Si ricordi mfatti_ che _l inversione (NOT) c semprepresentemquesto


' tipo di ° " A
perchéunatensione digatealta per un nMOS determina ' una tensione
° di' drain
' bassa.
cu-cum
vw °
b) son B=C=l e A che commuta, si ha che l'uscita OUT, continua a commutarc tra al
asso. i E06
Per la
_ stima dei tempi di_ propagazione, consideriamo Pa ' '
pprossimazione in cui i
t
transistor sono rappresentati durante tutta la commutazione da resistenze di valore pari
a 0 nom izons ons 40"*
nMOS: Rm_0M= _ =125Q l V OUT =CK
¦ '__ iii
21:, (VW - Vw) l
i
< ¦ii|'--i I
I iII| iI :- _i____r_- E
¦ ¦i I
1 ¦
1 lE_
PMOS: Rmoflnp S: zkp (lyoslrl _ sì. = 1250
`\--/
A
ALLA
SD
' .c› t
(IOVG VGS,n= |Vq3_p| =5V. _ ~tm=1 .3ns Ei=0.86ns
In questa semplice approssimazione, si possono comporre le resistenze dei transistor A,
B, C_ in modo da ricavare una
. sola resistenza
ognuna delle due commutaziom.
' equivalente durante la commutazione per l vw 9i'.'Ifi9._-_-
" ¦¬i-ri* i"-i
-_ U-I. -. _ _ .-

Commutezione alto-basso.:
Poiché il parallelo di BIIC e in serie ad A, si ha che
l
Ric." =' RDc'.0N.n.,r + (Rns.0N.ii,a Rng_0,v_,, g) ='137-59 -
In questa approssimazione, durante la commutazione il circuito e ridotto al parallelo di o iossns 3°'86"s
Rap. 000 Ci- Il transitorio ha quindi un andamento esponenziale decrescente e per il _ . . - - ' scaricare le capacita. Quindi nel
calcolo del tempo di propagazione (al 50% di VDO) si puo usare la seguente fm-muta; La potenza dinamica visits €'1S°'P““' P9' °""°'"° -° - ia mica/scarica della
rpg; = RQJCI = .
circuito in esamegi halãli Wwirãacíiiliacmàtäipggmmutuìone di A, si ha
Comniurozione ba.r.i'o-alto: capacìtåcifiifif un , . ci - ~ tfearicaescaricfl
Durante la commutazione basso-alto, i pMOS B C ' ~ una corrispondente commutazione di $v3$.uc?la5 nv;c solo ogni due
pnios A si accende. c s°n° mm spam ° `°'°'° 'I della cflpßßìtatåì Â di QUT; (il flip-flop svolge la fiinzione tlli
Quindi commutazìonl (1 Sl - cde dal grafico del punto c) e quindi a
diVlS0l'6 pßf dllß dßllfl Comi sl V . de ho la tenza dinamica
R-ii.: = Rosa-v.i›.a =125Q - frcquenzadicarlcaesearioadifeëfn 253511-s1°°"°l“ c po
111 questa approssimazione, durante la commutazione il circuito e ridotto ai parallelo di dissipata dal circuito e f
Rm C00 Ci- Il transitorio ha quindi un andamento esponenziale decrescente e per il 2 _.
Pm =f.Cl .V30 .|..i...C2 .Vw -8.16mW.
°&|°°l° 4°' i°ml-7° dl P1'°P*18fi1ì0nc (al 50% di Vw) si 'può usare la seguente fonnula:
tm, = R,wC', 1112 = 0.866n.r .

) Considerando ideali (ovvero istantanee) le cominutazioai° di A e ai our, (nei eno si


dice che il flip-flop D e ideale), il diagramma temporale che si ottiene è il seguente:

304 305
`l
l
I
Cm-uni di ma `

CIrcuiti digital!
É
Marzo
' vln ' P 10
R, V1 V2 Vs 2007 5v IIOOIOIOOIIII I ill! W- M

vm C our l
=I C, R:
N

V,+ '=- ' 1o -_ M f


SV
vm P l
l
F

i sv ....... 1*"-› V1
°_4av un-aq-un-.uu--neue
ov. ov
R I 2V sv v, d t
' m' R*'”"°Q› Ci“'"100i›F. c==i0i›F I
._ -n-. -_

Si consideri il circuito in fi ' . l


. _ in
Cfiratteristica _ _ - guru alimentato _ tradiOV
. iiiiizione _ V,)
G 5V. L =-inverter ' -
1

commutazione äreãsšivusišita (V; _in indicata in fig:r°: lålglressìo a trigger ha I


F

- . i considerino le pm-tg |0 ich id . am ha 508lia di l

Pmpflgazion .P 8 ¢ cal ' - - - il l W


Hsia Pw'=I0ns?)
Si disegniun
i cr A Q=0V-Ta=l0ns.
I
l ' ione 20m 1
b) sur unF08
Sfflfico quotato! ,andamento temporale dei segnaliV
' (Sl Ifflscuri
ev il ritardo di
'Segni 1" "U Sfflfico quotato l*a|1dam I Poiché il segnale V1., non è in grado di far commutarc la NOT, V3 e Q resmno costanti
ento temporale dei segna" V 2.
S)l8 Pw=] |_i3_ 3 C ,.
i
li
I
a OV.
C Si disegni in un fi , ' il
L'andamcnto di V, è un esponenziale crescente con r = R1-C, = 100118- In Pw = Il-lßi
|l

d) Si disegni in un fifiåii) gååãå |l› ålei segnali V, e V2, 'e

ei segnali _V, e Q_ l
5 Pesponenziale va a regime a SV e quindi attraversa la soglia di 31V del trigger e fa
commutarc la NOT. L'istante in cui attraversa la soglia di 3V si trova imponendo
SV-(1-exp(-t*/r))=3V da cui t"'=92ns (t"' è Pintervallo tra Finizio della carica
Soluzione irí
esponenziale e l'istante in cui si ha l'attraversamento della soglia).
a) A causa del filtraggio '
_ PH-ssa-basson C , pand d.
:›(::(Èl)0Éitl¦J0hn tempo
. S)) = 0_T48v
= R'- 'Ci = lliflrls. In
|1 . P:n'1=cl'0(:is
_ è u'n esponmzuile
assimo valore di V,crescente
trigger. Quindi V, msm c0st;|t:'aeÈS;nd° '"f°"°"° a 3V, non fa commutarc la NOT a
e 5V(1-
v

3 06

307
Cimaiudi :ari _ o
_ Cimiiidigiiaii
sv .. P Esercizio 25 _ 1 1 Luglio 2007
l |N ›. R À B. R 5. R p. R 9. OUT
vin
. CI CI “T CT CI
t›- *
gi_t5'!_;A

1!H0nc 1;
sv- .... ¦

C:
V1 sifei
3v “ “"

«i- ma i
'*° uuuuuuuuuu... ' I

-sí-...
vm
iN
C==l00 pF
q

l
1 .
sp; :ops :sus 4ous I
V2 -'›`”;i.i¬ìi
'Au
I Si consideri il circuito in figura, alimentato tra 0 V e VDD = 5 V. Le soglie di commutazione
0 i
I sono a VDD/2. Si considerino le porte logiche ideali (sì tiascuri il ritardo di propagazione).
a) Si disegni in un grafico quotato Pandamento temporale della tensione del nodo A.
d) Quando l'uscita V; della N b) Si disegni in un grafico quotato Pandamento temporale della tensione del nodo di
-
istantanea OT C°mmuia. , ii fii*T0 Passa-alto determina la mi -
di v,. ii i-sem,-D gspomnzíak I
" '_°-"ai.'- .___--. _

uscita OUT. l _
di Va ha costante di temi” T " R2°C; = mom
10113, c) Si calcoli la potenza dinamica dissipata dalla porta logica NOR. C
1

i
ìi
.

sv P tue ---.-.
___._.-.

Soluzione C
v,,, n--

ii) Dopo un transitorio iniziale, A = NOT IN. La rete R-C determina un transitorio
esponenziale del nodo A: essendo ideale il comportamento delle porte logiche, l'uscita
o della NOT l è un'onda quadra, che entra nel flltro passa-basso R-C che ha una costante
W iioione i diteinpo1:=RC=l00ns.
l

f'-al-¬
ll
l sv
I
Via

"'ÉIi'É°""ET
i t l
g . I

O
-Qv -. ......
l

il
l

a›<
. _. . ._. i`.
sv ... "°"' "°"0lfluoenu-
1:=100na
D
*: :i †¬
l.

'atti
-. .ã . . . . l ° i
1-
1102ne I
308 l 309
Cfrcumdigfzalr
Non considerando í tem id; ro . _ _ _ ' cimmfdfgfmif
della Non smbb P P '°“g“z*°“° 4°' Sßsnah nel due 4 ' ' 9 .
che Pescia della lgfåelvfnårãefliäuii Inšem' §°"“id°'“"d° f fßmlnainãi u:°ci,m i Ese1_j§i_zio _ . 10 Settembre 2007 l
Qommum d . _ oo e_r un reve intervall d' . › I_ a
E
commumzigäisn dglllå Élgceggiìsgområlìfl a Vno/2, owei-Jo
o i [1
'
:gna: Olåglca
0' a
›. B. ouT V~= A
|°8i°hfi› richiede ' (54. . . gca- percorso in alt am-E
Percorso
.
in bass0›qum RC M pm °h° " “°$“flIc an-ivi a|1'r1:)šress01\ioli›Èrii
c0mp08È0 da [ma I i
1PF 50.1; t
a|l'lnBfßäso d ella NOR. Qllmdr
. . esiste
,S0 aP0l'l£&log1ca,
un íHt°l'Va"° älicl111cd 6 RC . -
Pflmfl dl. flrnvare
_ !
temPi di Pßrcorrenza dei due percorsi (pm-i a 3 RC ha P811 alla differenza dei l
d"° S°snali(que|10m
. has30) Ö arrivato alla NO` ' “ ' cui' solo uno dei
HS) m i
ancora arrivare. In fl uGSto transitorio
- - I , uscita
. dellaRNOR
m°UU'¢
nonPallro
msmatà( uremov:1na&`|,t:å.deve
ll ' il

Si const'dern
' 'l circuito in figura, alimentato tra OV e VDD=2.5V. Il ritardo di propagazione
IN di ogni porta logica è di 4ns. Si trascuri il ritardo di propagazione del latch.
. .. . . . fi
VOD
1 I segnali dt ingresso A e B hanno Pandamento indicato in gura.
\il
a) Sì disegni sui dei diagrammi quotati in funzione del tempo Pandamento dei segnali C,
D, E, F. n
b) Si disegni sui dei diagrammi quotati in funzione del tempo l'andamento del segnale Q.
l POI' |.=0l`lS Q=VDD.
oi Sus J Sia ora B costante e pari a VDD e A un'onda quadra tra 0 e VDD con duty cycle 50% e
OUT t l
frequenza IOMI-lz. All'ingresso di ogni porta logica e associata una capaci'tà parass ita di
Von .-..` 0.5pF.
c) Calcolare la potenza dinamica dissipata da ciascuna porta logica e dal latch.
0
I
2
Soluzione
69nS 275,15 ..
1
li 1
l
a) e b)
C) La Potenza dinamica di ' Per disegnare i diagrammi temporali dei segnali si deve considerare la fimzione logica
f = 1/20 = “Pala dalla porta Non e P =. . _ _ _ svolta da ogni porta e ritardare Puscita della porta rispetto ai suoi ingressi del tempo di
'N "S 50kHz° NOR 'fm C (V00): " [2-511W, in cui l

propagazione (4ns in questo caso, tranne che per il latch che ha un ritardo nullo).
Sì noti che:
¬
1i 0 Le transizioni del segnale E sono controllate da quelle del segnale C
V
0 Latransizione0 -›1clelsegna1eFè controllata daD,mentrelatrans1z1 ' 'one 1 -› 0
i è controllata dal segnale B
F 0 Liasserzione di F manda Q a 0
0 L'asserzìone di E manda Q a 1

;"'-" '_-4-.«;”funflIIA
u|-1~4«_.,-iu.

310
3ll
n

cfm-fffdrgffeff _

von

s I

I Esercizio 2
RJN
g .
r

10 Settembre 2007
digitali

VB I ns t p V n,,.=1.skn
Out C|N'=1flF

C
""~ ° “I ::†:::s
R1 =l kn

M I
3 F9 R OpAmp:
I
<2
s *†¬~* l
3 As(-s)=A«/(1+=m)
GBW 10 Mi-11
T
A.,= 10°
0 I4ns

V.

Si consideri il circuito in figura.


a) Calcolare il guadagno ideale G;¢(s) = V,,m(s)/V;,,(s).
OV :"*gg
- - -_ /
il b) Si calcoli il guadagno d'aneilo (Gm) e se ne disegni il grafico quotato del modulo del
i diagramma di Bode, calcolando la fiequenza di attraversamento dell'asse 0 dB.
1 ns 62nst
J! c) Se l ' uscita V0,, e Pingresso di un ADC (8 bit, alimentazione tra -SV e +5V),
`F
determinare il massimo offset di tensione che può avere l'OpAmp per garantire un i
il
A errore di conversione inferiore a lá LSB.
0” _ I I
?~' I-P Soluzione l
;j†

a) Per il calcolo del guadagno ideale si può procedere calcolando prima il trasferimento
" " '* ee da Vi., al teminale invertente deIl'0pAmp, quindi si valuta il trasferimento fino
<- 8nA_ all'uscim con il noto guadagno non invertente.
5 t
T,
"_-*Kw

l~ "' "° " '“*“-.- .L 9 UI


Un metodo più diretto prevwe invece di identificare ì poli e gli zeri del circuito e di
scrivere di conseguenza la funzione di trasferimento. In questo caso un primo polo e
' i I 1"'-"ëyí-f
-' fiíJ*_ g

dovuto alla rete Rm-Cm in ingresso mentre un secondo polo e rìcavabile dalla rete R1-

Illl
Cp '
-._ - Q.-_-M, Hun-

1-

GM __. 1/Scu: R: =
__-DJ

- 1+
0 15'” 38ns r l/sCN+Rm R,+l/.sCl i

. . l+sC,(R,+R,)
drssipano potenza P0I†° NAND, N0R' NOT I ° Il. latch non commutano e quindi non
dínamiga
2 (l+sC1,,R,,,)(l+sC,R1)
L° 501° PUITC che commu
0.5pF _ (2.5V)2,10MHz H allspwi
Etno sono I NO
<2 T 3, 4, 5. Ognuna di_ queste porte dissipa P =
b) Per il calcolo del guadagno d°aneIlo si devono spegnere i generatori di tensione e di
corrente, si' in
' terrompe l'anello in un punto, si inserisce un generatore sonda Vs e se ne
valuta Peffetto V; dopo aver percorso tutto Panello. interrompendo l'anello a valle
dell'uscita dell'OpAmp, si' valuta prima
' la tensione
' al l'ingresso invertente dell'0pAmp
312
313
cƒ"""m digita!! i
(partizione tra R ' l ' _
(Vr=(0-V“)AO)_ IH/SC' e R2) ° quindi Si attraversa 1'0pAmp per amvarc au, _ ----- _ ---¬¬-__(-5 3: _ __ _ _ ___ _ clrclmdigflaü
H guadaßllo d'anello è "sm I Esercizio 28 - 23 Novembre 2007 I
Gf°°p(3)="' A0
l +sC RI
-ì-4% VDD
I
V 1+-57', 1-l-SCI +122) l VDD =
l

10° Glvcrlua il
I
l
pfääs v, u,¬c.,,.(w/L).. = una/vi
VT" = lv

OUT v1'p'= "lv

A -| u../nf 2-5
-. . __

13200 u0¢lfiu¢¢¢g;. . . . . .
I : 5¦ iI
¦
I
r
f

(W/L),,=30
-4» I
I
I

1 B__l C_!
i l

3° unum
i
nleauenliqlí||||||||||u I. ... I
È
1
2

IIII ii P
5I

l
l Si consideri il circuito digitale in figura.
e) Qual e la funzione logica svolta dal circuito?
fà-4161::-lz f) Completare il circuito CMOS disegnando la rete pMOS.
fma-10HZ ¦ip
-. . .
fp2|e153Hz f=15 md., f
a) Calcolare il tempo di propagazione (al 50% di VDO) quando gli ingressi commutano da
z - Z :-_. .
000 a 1 l 1 e in uscita e connessa una capacità CL ~'= lpF. _
~ 10°-10112 .=X.75 h) Dimensionare il (W/L), dei pMOS (tutti' uguali' tra loro) per uguagltare
' 1` temp:' delle
-. ›¢-›-›.-

commutazioni 000 -à lll e Ill 9 000.


° La fi`°¢lUcnza di flttravers ' -+ X =- 30 i) Stimare la massima potenza dinamica dissipata dalla porta logica.
30 . l5.9kHz = 1°X -+ Xam
=*f'i*'1tiOkIfII:| 'asse a 0113 è 476 kl-Iz:

C) 1Lsa = 10/gn.. wmv ».-_._¬-.__,`__


I
I

Soluzione
Quindi Püflšgt de": .
0pAmP non deve dare un en-0
Inch.: pcfl-etto di una - .
«

.
trasferimento è . r . tensione di offset V sul rc maâålore
os la us .fa 5 di LSB/2 =-_ 19 _ 5 mv. a) Per determinare la funzione logica OUT; = tIA, B, C) e utile considerare la rete di pull-
""'“"°
nduce ad un buffer °|“°Si°(CIPerché
di tensione ron* e in- continua
è apmolset °' °”""'“°"'° Voscontinua
e lo stadio in perche si11 down formata dagli nMOS. L'nMOS A e in serie al parallelo dei due nMOS B e C.
Sapendo che per la rete di pull-down la serie di due nMOS equivale alla funzione
logica “AND” (poiche entrambi gli nMOS devono essere accesi per portare l'usclta al
livello basso) e che il parallelo di due nMOS equivale alla funzione logica “OR”
(poiche e sufficiente che uno solo trai due nMOS sia acceso per portare l'uscìta bassa),
†;ìf-4%*
ti
si conclude che la funzione logica e OUT = A -(B + C) . l

l
b) Per disegnare la rete pMO_S, e sufficiente basarsi sul dualismo serie-parallelo che c'è
I
il tra rete di pull-down e rete di pull-up: ogni blocco in serie nella rete di pull-down va in
il parallelo nella rete di pull-up e viceversa, ogni blocco in parallelo nella rete di pull-
F down va in serie nella rete di pull-up.

314 l
I JIS
|

§
I
Circuiti di :ali _ Circuiti digitali
il

Esercizio 29 _ 29 Febbraio 2008


VDD Vüff' 5 V

A-l vp0|_= 0 V

l
V ' lVrnl=lV'rpl=1 V
our I
l
'°°L iauPc.,.=_ 0.3 ma/vi
I
vom; '/å|.I.nCm- 1 mAfV

A-i Vin -` T C
C == 10 pF

(W/L)p _ 5
B__' c__

Si consideri il circuito digitale in figiua.


a) Determinare il livello di tensione Vw, quando V;,,=0V.
°) Quando gli ing'°”f°°'“"1"fflfl°daoooaiii -iuai r b) ln che condizione lavora e che (WIL),, deve avere l'n-MOS per fare in modo che
a caPfl°ità CL -= l pF.
I .
› 8 1 nMOS si accendono c scañcano i Puscìta sia VO... = 0.5V quando Vi., = SV?
PW la stima dei m - . c) Calcolare il tempo di salita 10% - 90% dell'esciu'sione dell'uscita quando l'ingi-esso
transit mp' d', du
_ s or sono i-app;-gsgman P"°Pfl8azion°, consider-13,310
- - ,
|appm._ssim__z_______ ___ _____ passa da SV a 0V.
' diss'ipata dalla porta nelle due condizioni V;,,=0V e Vì,,=SV.
d) Calcolare la potenza statica
S ' one da 1-esmcnzc di ____l0l'6 parii _, ___- v_-. _-.u_.¢-

e) Scrivere Pespressione analitica e calcolare il valore numerico della potenza dinamica


. R = ] _ o
dìssipata quando all'ingresso e applicata un'onda quadra da 0V a SV con frequenza
°S'°”~" “'""*---
21: (V _V___) =12sri flfgg = IMHZ.
i

tutta lfl, ma d I.

£spO°s°"›“-B L Rosarno) flg;; ad una resistenza Rm RDS Soluzione


neiiziedggrescgnt ”= . Jlmnš-to. _ _ = “A+
i0mP0 di pr0p.gazi0nct(°a_d:__Y__t£D§0V Gonßßätantedi I milk Sfiflflßa è qlliãìudi un a) Quando Vin = OV, solo il p-MOS e acceso e carica C fino a Vw. Quindi il livello di
Vee/2, cioe ¢,,,,,_ =.- ., ,B2 _, 129 gps' Vee) e ii tempo mg”
mio _ ' Ct É 1s1.sps_11 tensione che si raggiunge e Vw = SV. v
' ° care L da Von ti
_í__I
í'- !'flluv- .¢-›.n_¢-uQ n-3.u _í.
I
r
f

Affimhé ll iransizi ` b) Con Vi, = SV, sia il pMOS che l'nMOS sono accesi. Volendo Vw, = 0.SV, il pMOS si
5 flvßessario uguagifime 000 “I i-"quella Ill -)000 ` trova in saturazione poiché VM, = -SV < V-1-P = -IV e VM = -0.5V > VT, =_- -IV.
Rm = R______ dm resistenze equivalenti delle dåvšggnaåänello stesso t,mp0_ n4u -¬-_.

Quindi il pMOS e equivalente ad un generatore di corrente di valore 1,, = 1/åu,C,,,.


llosmn = 2/3 RDs_______ __ _____l_ì_?;›r~.i=.A il (Rosetti-,,B + RDs_________) = ZB RS GPMOS. Quindi (W/L), (vm, - v-,,,)* = 24 ma. Lminos in vw. = sv › v†,, = iv e v,._,. = (sv-o.sv)
l

ai/rísalmnte Propoizionale a =. if RDs.m.n. Ricordando iìisfiiig cclievvcm yz = 4.5 V > Vm = IV e quindi si trova in zona ohmica. Inoltre, poiché VW. = 0.5V e
== . , S ,
molto piccola, l'nMOS può essere rappresentato con una resistenza di valore RDS”, =
)'° 4'” W ef (W/1-›.. -=a;-›.;~›,. ' °h° Pf» fw”->›› = 4/9 ui- tw/Li.. =R<i§f°Sdi l U (v”L)n'(Vgs.n"vTn))- _
. dlssipata 5 Infine, volendo che l'uscita sia 0.SV, deve essere che 1,,-Romi =- 0.5V, da cui' (W!L)., =-
00ll'lIl'llltaz

galbinverso della son-im:


d › .
fa mfmrem aisi tr fl M ace
Pd' ° =- f.C . 2

commutazione di urta 1:,-Llígd? f_4_}¦ massima.


6.

c) Uescursione dell'uscita e ampia SV - 0.5V = 4.5 . e


V Il 10°/ è 4.5V°0.1+0.5V == 0.95V.
«... = 1/(im h,+ , . .'_ ' ampi ai paga- sica ricavabii mentre il 90% è 4.SV-0.9+0.5V = 4.SSV.
lffirlsistor sonLom&CcesstPLRimen)uI mm!-m1. tempi di ls'ãoPfl8fiZíd?ir:=c igm-bass° ° basso-alto? Quando Ping:-esso passa da SV a OV, liuscita passa da 0.SV a SV grazie alla corrente
†›u«_...i..- = 1299
di . . P5-
_. l_sande
Quind fim '=i nsuimn dei Pum;
1/(2.129_9ps) Pfßßcd0nu5.', SI
___ ___8___
hf""'° quando min i
l1'ovael1gtPHL_______ =
del pMOS che carica C. Questa transizione può essere stimata approssimando il
namica dissipem vale Psimimm =- fim.CL_V____, ___ 9_______ÉHz e la massima potenza comportamento del pMOS con una resistenza di valore Rpsm, ==
IL)P°[V3S.P'VTp D =' 839 ~ Quindi la costante di tempo è 'r == C-Resine
_
=
1|
iun ere il 10% si ricava da
I
'l 0.83ns. Il tempo tm-,; per ragg g
316 317
:
Circuiri' digita!! ' I
--.,,¬¬_.-¬¬--.

4.5V.(1__exp[ I
______
Pc im
" ..Ig- + 0-SV = 0.951/ da cui'
_ I
tum ... 0.11 =. g_033ns_ mentre __
I"
- _ ___ _ ___ _ _
'. '_' -"_ _
Cn-cum digitali

Pfir mßgiungere il 90% . ___________ _ da I Esercizio 30 _ ___. _ _ ___ 4 Luglio 2003 I


4.sV-Ii-, Igä S'
xp T da cui tw” = 2_3T_ =-. I_91ns_ I
_ .
Flip-flOP D D 3 Q :J-:Cf-20p|=
tempo di salita 10% 90 _
' % l =
va e t'°%'9°% *90% ' frost = 2.2t = L83113,
d) Q'-|3.l'ld0 V- =.- ov Ia in c|< 6 ' °“T
neu” P°m"}081'0fi T']rÈIFQtaSü§a
díssípata è GW: q"°st° Pfirché non scorre E ' ' I C4-'=l 5pF
Scorte una coIfcnte di' 24mA. Qlllndi
. _p°m°- Quando
sla potenza V› =-__SV
dßsipåa l_a00I'rente.
logica
e) Il condensatore .C non SI- .
mmm; -
dí______a:_aša__11_1
_ _ 0flI'1cada0Va5Vmad 0.5V . .
ciclo vale Q = CAV, dove Ati/ _ 4 sül/› q.UIIl_di la Carica che vieng
_ I ›. à.
°'"' 4V'Voo'fci< = 225l1W. " ' Qumdl la P0f¢I12a dinamica IC,=15pF I C'=2opF

IN
Vee

V90 "* 5 V

o sons -ion: sono sons I


Si consideri il circuito digitale in figura, in cui il flip-flop di tipo D e sensibile al li-onte
positivo di CK (soglia a VDD/2). Le pone logiche sono alimentate tra massa e Vw.
a) Sì disegrii-su un diagramma quotato Pandamento in funzione del tempo di IN, A, B, Q,
OUT, ipotizzando che i tempi di propagazione delle porte logiche e del flip-flop siano
pari a 5 ns e che a t = 0 sia Q = 0. IN ha Pandarnento riportato in figura. Trascurare le
1
I
capacità e rappresentare i fi'onti di commutazione con linee verticali.
b) Calcolare la potenza dinamica dissipata da ogni porta logica quando IN ha Pandamento
riportato in figura.
c) Si ipotizzi che la NOT 1 sia realizzata con MOSFET con k., = |k,| = '/âpC.,,,(W/L) = 2
ma/vi o v-,,, = |v†,,| = iv. si ooiooiioo i rompi ai propagazione (oi 50% di vw) oo IN o
A quando IN commuta da basso ad alto (tom).
d) Disegnare la porta NOR in tecnologia CMOS e descriverne il funzionamento.

I
i
«
G
I

Soluzione

- -u.-›~I-1-. . _,- ¬.-_


H)

318

3l9
-._ '_'-"1~x-_ .~_-_-z-e-._ -_¬_¬- _.-u_-*- _. -p. ._.h,
Circum digitali ;
Cfrcuui digital:
V i scarica e quindi un esponenziale decrescente da Von a UV °°n °°§"mt° d1_f°mP° T
i ¬
Rm - CL === 937.5ps. Il tempo di propagazione e il tempo necessario a scaricare Ci åfi
VDU a VDDf2, Ciüè ÈPHL = 'I 1112 = 650133-. .
Approssímazione con spezzata saturazione + zona ohmica.- _ '
' '
Per 1' anal'isi° della transizione ' considerare
è utile ' i'l Iuogo dei punti percorso durante la
commutazione sulle caratteristiche Im(VDs) dell'n-MOSFET . Durante tutta la
commutazione,' il luogo dei' punti è rappresentato dalla curva a VGs=5V. Il punto
iniziale è identificato da Vns=5V- Pfif Vos = Voirr CUMPWSE mi Von = 5V ° Vosm =
VOD - V†,, = 4V, l'n-MOSFET è saturo ed è modellizzabile
_ con un generatore di

:
--.É
__? net corrente I = kn-(Vw - V†,,)2 = 32mA. In questo primo tratto (4V<VDs<5V) la capacita
' scaricata
viene ' a corrente costante . Data la carica da portar_ via dal condensatore C. pari
s Q=C,-AV, con AV la variazione di tensione che subisce C, (AV-IV), il tempo
impiegato per percorrere questo tratto a corrente costante vale t,=Q/I-=l5pF-(5Y-
fa
18':-› 0 5I'l$
4V)/32mA-468ps. Per V934/1-,sm l ' n-MOSFET E: in zona lineare ed è _ modellizzabile
con una resistenza che approssima Pandamento
_ della
_ curva im_ vs. VD; in zona lineaiå
_ J.å'
gl
3E
ia:
*J Rq = Vw., I 1 = 1259. Secondo l'appmssimaJ_ri0ne_0011 Ra., Pfif_ Vw: °°fl\Pf§Sa _
8-: Vw! e 50%-Vw = 2.5V (tensione di soglia logica) si ha una scarica esponenziale di
C
C, ai-u-averso R., con costante di tempo 't=R.,,C|=l.875ns: 2.5V == 4V - exp (- tz I 12) dß
IO-H-ne
cui tz = 88lps. Quindi' °il tempo toi:-ileper completare la commutazione (da VDO a
H--nun-___
Valfi tP|.||_,=t|+t3=l.349l'lS. I
0 1
+ Om 70ns t
OUT
VW
J
0 v,,,=sv
' mm 5011: 55m . 75"; _

b) La potenza dinamica dissipam da .

L'
f 5 la ficquenza ma quale c°mmm;P01†fl.l0Sl<¦& È datadal prødotto f.CM.AV2 do
mmm W mi . _ I' -
capaciü che deve essere caricata e scm-icate) e AV åPac't'V? della porta (ovvero la
.
aim se .I . . mm
= V°

;0å›:0i_p;›sta la Gflpflßità. Con le precedenti considerazioni sñicamcsliirne dl mmm a cui è


: commum alla frequenza s
i 2.sv v,,,,,,=4v sv vmeou-r
P] 2 gßßmw. f = 1/40ns ,, 25 MH; CM ... C] : ., l5pF,. AV :_ vm: -so'iiv,,,,
NOT 2: commuta alla fi-eq'-lenza f=.
P1 = 12.5mw.
'
mk, Chia ='- C2 ar. = V-DD:
OUT
F|iP'fl°P 3: commuta alla mm, f=. _
Vw: Pi = azsmw. mi I/80"” " '25 MHÃ CW = C1 = 20pF, Av =
NOR 4: commuta alla
P. = f
= _
_ WII, ci =¦| C4 = = VDO:
-4v
N°131 P¢1'l'uscita OUT ci sono due commutazioni ° 30 i z.sv
°8111 ns.
C) QWIHÖO Pingresso IN commuta da basso ,
fatica la Callacitåcon
pprossimazíone Ci = ISPF.
' - ad anni I “MOS della NOT I si accende e
Per il calcolo del mp?ätz: :å?LÉ Egg: d. d) La porta NOR in tecnologia CMOS ha la seguente struttura:
una resiste = '° lflvvffißsimarc l'n-MosFE'r
nza Rm” u(2K"(V°3-“VT” ““ 52-59, dove Vos = Von. H traiisitoriomilli
` 320 J 321
Cifßvffldfsfiflü g Cfrcnmdigiuuf
*'"”"'"“'*“ “ 1*--ee-~~e ¬-------»--------_. _ '
VD =5V - ' 31
Esercizio _ _ 1 Settembre 2008

^-I I
li
l
`i
l
a) Disegnare lo schema circiiitale di una porta logica NOR a 3 ingressi (A, B. C) in
tecnologia CMOS con alimentazione tra massa e Vnn="3-3V- 3Pi¢8flfl1° il
fu ' mi .
bi Aiigigeniaånaaiia Non e eoiisgsia una capacita Ci. = IPF- Calßfllflfß la www dim-miss.
ì
dissipata dalla porta logica quando gli ingressi commutano da ABC -= 100 ad ABC =
000 alla frequenza f¢K== IOMHZ.
B_l g oui
Soluzione

I-\_| B_! - i
i
a) Una porta logica NOR a 3 ingressi ha il seguente schema!

' vm=3.3v
i
i
i

In t¢°'1°|°8ia CMOS la rete di pull-down è fatta di n-MOSFET mentre larete di pull-


up è fatta di p-MOSFET. Considerando la rete di pull-down, due ri-MOSFET posti in
parallelo permettono di portare OUT a massa (livello logico 0) sia che sia acceso solo
1--:_.

ei
B-I
..-_.- -. -.

uno dei due tninsistori sia che siano accesi entrambi. Quando invece entrambi sono l

spenti (entrambi gli ingressi A e B a 0), OUT non e forzata a massa ma può essere l

portata a VOD dalla rete di pull«-up. Inoltre, se anche solo uno dei due segnali A o B è
alto, essendo i p-MOSFET in serie, la rete di pull-up è interrotta perché uno 0 entrambi
i p-MOSFET sono spenti e quindi non c'è percorso conduttivo tra OUT e VDD. Solo
quando sia A che B sono a massa, entrambi i p-MOSFET sono acees' OUT ¢ 1-ma
a VOD. Risulta quindi che la funzione svolta è una NOR; Ic po
1

l
i
«-1 OUT

A
H B-I C-l
i
OC.
i
i

I A-. -4;¬_

I
Latabella delle verità e la seguente: OUT-'= A+ B +C
i

:~;='k'"-.~fr-J- ;g~.'-`-:Ti .-*i"'I'›a'_in* ~'-Hfr5-'irffì' -1-i;_:;f :_: "' 4:.


"-; ._ -=_ë-“'14 rf'§!"`£`š
rl'.*f¦,.'~¢~_._se.:mrI-
'_t" -›'-›_É-* .›~. .:::«š¦
-'.._:-_- ":"ì_.*C
2 ia'.
É'-Y .' .-F75
in..' I :sr- "Ö-.I... te'
_U-
ff I._~ :-fit';:,›
"-1 É-. r.,-

ll
J
CO ¢
pd
I--

i
i 4 '.-.fi.'-= -j på íííf
<Q›--L:›

- . -ø

. .›¢._,?_¢.›- -_.a

i
i pd__' i- ¢:›i- tär-*G3 ODØOQ
__* __ 77 _† :1_ n
r
l
i

i
Affinché l'uscita sia bassa e sufficiente che anche solo uno degli ingríssi sim
nel circuito è siifficiente un solo ingresso a 1 per accendere anche so 0 un
1
rete di pull-down per portare Puscitaal livello 0.
322 '323
Cimmidigimi -

b) Quando gli ingressi coirimutario da ABC = 100 ad ABC = 000, Puscita commuta da
bassa ad alta continuamente. Quindi si deve caricare e scaricare la capacita CL
collegata aIl'uscita alla fiequenza fm. La potenza dinamica dissipata e
Pm.. =f¢K-c,_-v.,.,== ios.9|iw.

324
_-_ ¬.›_-
i` i

iii
'in-.liílëgß-r

Finito di stampare
nel Marzo 201 1 dalla
L.E.G.O. S.p.A
Stabilimento di Lavis (TN)

I
i

l
'T
l

Potrebbero piacerti anche