Sei sulla pagina 1di 6

27/10/23, 22:19 Summa

I, 116

Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > Il fato

Prima pars Prima parte


Quaestio 116 Questione 116
Prooemium Proemio

[33288] Iª q. 116 pr. [33288] Iª q. 116 pr.


Deinde considerandum est de fato. Et circa hoc Trattiamo ora del fato.
quaeruntur quatuor. Sull'argomento si pongono quattro quesiti:
Primo, an fatum sit. 1. Se il fato esista;
Secundo, in quo sit. 2. In quali esseri esista;
Tertio, utrum sit immobile. 3. Se esso sia immutabile;
Quarto, utrum omnia subsint fato. 4. Se tutte le cose siano soggette al
fato.

Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > Il fato > Se il fato
sia una realtà

Prima pars Prima parte


Quaestio 116 Questione 116
Articulus 1 Articolo 1

[33289] Iª q. 116 a. 1 arg. 1 [33289] Iª q. 116 a. 1 arg. 1


Ad primum sic proceditur. Videtur quod fatum nihil SEMBRA che il fato sia un nulla. Infatti:
sit. Dicit enim Gregorius, in homilia Epiphaniae, 1. S. Gregorio ammonisce: "Si guardino bene i
absit a fidelium cordibus ut fatum esse aliquid fedeli dal pensare e dall'affermare che il fato è
dicant. qualche cosa".
[33290] Iª q. 116 a. 1 arg. 2 [33290] Iª q. 116 a. 1 arg. 2
Praeterea, ea quae fato aguntur, non sunt 2. Le cose soggette al fato non sono degl'imprevisti:
improvisa, quia, ut Augustinus dicit V de Civ. Dei, perché, come osserva S. Agostino, "sappiamo che
fatum a fando dictum intelligimus, idest a loquendo; fato deriva da fari, dire"; cosicché si attribuiscono al
ut ea fato fieri dicantur, quae ab aliquo fato gli eventi preordinati e predetti da qualcuno.
determinante sunt ante praelocuta. Quae autem Ma quello che è oggetto di provvidenza, non è né
sunt provisa, non sunt fortuita neque casualia. Si fortuito né casuale. Quindi, se si ammettesse che le
igitur res fato aguntur, excludetur casus et fortuna a cose sono soggette al fato, si escluderebbero dalle
rebus. cose il caso e la fortuna.
[33291] Iª q. 116 a. 1 s. c. [33291] Iª q. 116 a. 1 s. c.
Sed contra quod non est, non definitur. Sed Boetius, IN CONTRARIO: Ciò che non è, non è definibile.
in IV de Consol., definit fatum, dicens quod fatum Boezio invece definisce il fato, dicendo che "esso è
est inhaerens rebus mobilibus dispositio, per quam una disposizione inerente agli esseri mobili, con la
providentia suis quaeque nectit ordinibus. Ergo quale la provvidenza lega ogni cosa al suo ordine".
fatum aliquid est. Quindi il fato è una realtà.
[33292] Iª q. 116 a. 1 co. [33292] Iª q. 116 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod in rebus inferioribus RISPONDO: È evidente che nel mondo alcuni eventi
videntur quaedam a fortuna vel casu provenire. dipendono dalla fortuna e dal caso. Capita però,
Contingit autem quandoque quod aliquid, ad qualche volta, che un evento, in rapporto alle cause
inferiores causas relatum, est fortuitum vel casuale, inferiori è fortuito o casuale, in rapporto invece a
quod tamen, relatum ad causam aliquam una causa superiore, si scopre che è voluto
superiorem, invenitur esse per se intentum. Sicut si direttamente. Si pensi, p. es., a due servi mandati
duo servi alicuius domini mittantur ab eo ad dal padrone, in una stessa località, l'uno all'insaputa
eundem locum, uno de altero ignorante; concursus dell'altro; l'incontro dei due servi, per loro è
duorum servorum, si ad ipsos servos referatur, casuale, perché avviene senza che essi lo vogliano;

www.carimo.it/somma-teologica/I_q116.htm#1 1/6
27/10/23, 22:19 Summa
casualis est, quia accidit praeter utriusque per il padrone invece che lo ha preordinato non è
intentionem; si autem referatur ad dominum, qui casuale, ma voluto direttamente.
hoc praeordinavit, non est casuale, sed per se Vi furono dunque alcuni i quali non vollero
intentum. Fuerunt igitur aliqui qui huiusmodi ricondurre a nessuna causa superiore gli eventi
casualia et fortuita, quae in his inferioribus terrestri fortuiti o casuali. Essi negarono il fato e la
accidunt, in nullam superiorem causam reducere provvidenza, come S. Agostino dice di Cicerone. -
voluerunt. Et hi fatum et providentiam negaverunt; Ma tale sentenza è contraria a quanto si disse
ut de Tullio Augustinus recitat in V de Civ. Dei. Quod trattando della provvidenza.
est contra ea quae superius de providentia dicta Altri poi vollero ricondurre gli eventi fortuiti e
sunt. Quidam vero omnia fortuita et casualia quae casuali, sia quelli del mondo fisico, sia quelli del
in istis inferioribus accidunt, sive in rebus mondo umano, a una causa superiore, e cioè ai
naturalibus sive in rebus humanis, reducere corpi celesti. Secondo costoro, dunque, il fato non
voluerunt in superiorem causam, idest in caelestia sarebbe altro che "la posizione degli astri sotto la
corpora. Et secundum hos, fatum nihil aliud est quale uno fu concepito o venne alla luce". - Ma
quam dispositio siderum in qua quisque conceptus anche questa sentenza è insostenibile in questi due
est vel natus. Sed hoc stare non potest, propter casi. Primo, in rapporto alle cose umane. Infatti, si
duo. Primo quidem, quantum ad res humanas. Quia è già dimostrato che gli atti umani sono soggetti
iam ostensum est quod humani actus non all'azione dei corpi celesti soltanto in maniera
subduntur actioni caelestium corporum, nisi per accidentale e indiretta. Invece la causa fatale,
accidens et indirecte. Causa autem fatalis, cum essendo ordinata ad eventi fatali, deve essere causa
habeat ordinationem super ea quae fato aguntur, diretta e per se dell'evento. - Secondo, in rapporto
necesse est quod sit directe et per se causa eius a tutto ciò che si verifica per accidens. Si è detto
quod agitur. Secundo, quantum ad omnia quae per infatti che un per accidens non è propriamente né
accidens aguntur. Dictum est enim supra quod id ente né uno. Invece ogni operazione della natura
quod est per accidens, non est proprie ens neque tende a produrre un effetto [determinato e quindi]
unum. Omnis autem naturae actio terminatur ad unico. Perciò è impossibile che un per accidens sia
aliquid unum. Unde impossibile est quod id quod est effetto per se di una causa agente naturale.
per accidens, sit effectus per se alicuius naturalis Cosicché nessun agente naturale può causare il
principii agentis. Nulla ergo natura per se hoc facere fatto che uno, scavando una fossa sepolcrale, debba
potest, quod intendens fodere sepulcrum, inveniat trovare un tesoro. Ora, è evidente che i corpi celesti
thesaurum. Manifestum est autem quod corpus agiscono come cause naturali: perciò anche i loro
caeleste agit per modum naturalis principii, unde et effetti sulla terra sono naturali. Quindi è impossibile
effectus eius in hoc mundo sunt naturales. che una virtù attiva dei corpi celesti sia causa di
Impossibile est ergo quod aliqua virtus activa quanto nel mondo avviene per accidens, vale a dire
caelestis corporis sit causa eorum quae hic aguntur per combinazione o per caso.
per accidens, sive a casu sive a fortuna. Et ideo Bisogna perciò affermare che gli eventi casuali, sia
dicendum est quod ea quae hic per accidens quelli del mondo fisico, sia quelli del mondo umano,
aguntur, sive in rebus naturalibus sive in rebus dipendono da una causa preordinante, che è la
humanis, reducuntur in aliquam causam provvidenza divina. Niente infatti impedisce che una
praeordinantem, quae est providentia divina. Quia cosa capitata per accidens, sia concepita come un
nihil prohibet id quod est per accidens, accipi ut tutt'uno da una intelligenza - altrimenti l'intelletto
unum ab aliquo intellectu, alioquin intellectus non potrebbe neppure formulare questa
formare non posset hanc propositionem, fodiens proposizione: "Colui che scavava un sepolcro ha
sepulcrum invenit thesaurum. Et sicut hoc potest trovato un tesoro". E come un intelletto può
intellectus apprehendere, ita potest efficere, sicut si concepire questo fatto, così può anche provocarlo:
aliquis sciens in quo loco sit thesaurus absconditus, sapendo infatti uno dov'è nascosto un tesoro,
instiget aliquem rusticum hoc ignorantem, ut ibi potrebbe spingere un contadino che lo ignora, a
fodiat sepulcrum. Et sic nihil prohibet ea quae hic scavare il sepolcro in quel punto. Perciò niente
per accidens aguntur, ut fortuita vel casualia, reduci impedisce che gli eventi che accadono quaggiù per
in aliquam causam ordinantem, quae per accidens, quali sono le cose fortuite e casuali,
intellectum agat; et praecipue intellectum divinum. dipendano da una causa intellettiva
Nam solus Deus potest voluntatem immutare, ut predeterminante; e specialmente dall'intelletto
supra habitum est. Et per consequens ordinatio divino. Infatti solo Dio può influire direttamente
humanorum actuum, quorum principium est sulla volontà, come si è dimostrato. Per
voluntas, soli Deo attribui debet. Sic igitur conseguenza, la coordinazione causale degli atti
inquantum omnia quae hic aguntur, divinae umani, che dipendono dalla volontà, deve attribuirsi
providentiae subduntur, tanquam per eam a Dio soltanto.
praeordinata et quasi praelocuta, fatum ponere Concludendo, noi possiamo ammettere il fato,
possumus, licet hoc nomine sancti doctores uti perché quanto accade quaggiù è soggetto alla
recusaverint, propter eos qui ad vim positionis provvidenza divina, e accade come un evento
siderum hoc nomen retorquebant. Unde Augustinus preordinato e quasi pre-detto da essa: sebbene i
dicit, in V de Civ. Dei, si propterea quisquam res santi Dottori abbiano ricusato di servirsi di questo
humanas fato tribuit, quia ipsam Dei voluntatem vel vocabolo, a cagione di coloro che attribuivano il fato
potestatem fati nomine appellat, sententiam teneat, all'influsso e alla posizione degli astri. Ecco perché
linguam corrigat. Et sic etiam Gregorius fatum esse S. Agostino ammoniva: "Chi attribuisce gli eventi
negat. umani al fato, perché con tale vocabolo intende
significare la stessa volontà e potenza di Dio, pensi
pure così, ma corregga il suo linguaggio", Ed è
questa la ragione per cui nega il fato S. Gregorio.

www.carimo.it/somma-teologica/I_q116.htm#1 2/6
27/10/23, 22:19 Summa
[33293] Iª q. 116 a. 1 ad 1 [33293] Iª q. 116 a. 1 ad 1
Unde patet solutio ad primum. SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. È così risolta la
prima difficoltà.
[33294] Iª q. 116 a. 1 ad 2 [33294] Iª q. 116 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod nihil prohibet aliqua 2. Niente impedisce che alcuni eventi siano fortuiti e
esse fortuita vel casualia per comparationem ad casuali in rapporto alle cause prossime, e non lo
causas proximas, non tamen per comparationem ad siano in rapporto alla provvidenza divina: infatti in
divinam providentiam, sic enim nihil temere fit in rapporto a quest'ultima, come dice S. Agostino,
mundo, ut Augustinus dicit in libro octoginta trium "niente nel mondo avviene inconsideratamente".
quaest.

Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > Il fato > Se il fato
sia nelle cose create

Prima pars Prima parte


Quaestio 116 Questione 116
Articulus 2 Articolo 2

[33295] Iª q. 116 a. 2 arg. 1 [33295] Iª q. 116 a. 2 arg. 1


Ad secundum sic proceditur. Videtur quod fatum SEMBRA che il fato non sia nelle cose create.
non sit in rebus creatis. Dicit enim Augustinus, V de Infatti:
Civ. Dei, quod ipsa Dei voluntas vel potestas fati 1. Secondo S. Agostino, "col nome di fato si designa
nomine appellatur. Sed voluntas et potestas Dei la volontà e la potenza di Dio". Ora, la volontà e la
non est in creaturis, sed in Deo. Ergo fatum non est potenza di Dio non sono nelle creature, mia in Dio.
in rebus creatis, sed in Deo. Dunque il fato è in Dio, e non nelle cose create.
[33296] Iª q. 116 a. 2 arg. 2 [33296] Iª q. 116 a. 2 arg. 2
Praeterea, fatum comparatur ad ea quae ex fato 2. Il fato, è causa in rapporto agli eventi da esso
aguntur, ut causa; ut ipse modus loquendi ostendit. dipendenti; come indica il modo stesso con cui se
Sed causa universalis per se eorum quae hic per ne parla. Ora, Dio soltanto è causa universale
accidens aguntur, est solus Deus, ut supra dictum diretta degli eventi che si verificano per accidens,
est. Ergo fatum est in Deo, et non in rebus creatis. come sopra si è veduto. Quindi il fato è in Dio, e
non nelle cose create.
[33297] Iª q. 116 a. 2 arg. 3 [33297] Iª q. 116 a. 2 arg. 3
Praeterea, si fatum est in creaturis, aut est 3. Se il fato fosse nelle creature, sarebbe o
substantia, aut accidens, et quodcumque horum sostanza o accidente: e in tutte e due le ipotesi,
detur, oportet quod multiplicetur secundum dovrebbe moltiplicarsi secondo il numero delle
creaturarum multitudinem. Cum ergo fatum creature. Siccome invece il fato è uno soltanto, esso
videatur esse unum tantum, videtur quod fatum non è nelle creature, ma in Dio.
non sit in creaturis, sed in Deo.
[33298] Iª q. 116 a. 2 s. c. [33298] Iª q. 116 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Boetius dicit, in IV de Consol. IN CONTRARIO: Boezio insegna che "il fato è una
quod fatum est dispositio rebus mobilibus disposizione inerente agli esseri mobili".
inhaerens.
[33299] Iª q. 116 a. 2 co. [33299] Iª q. 116 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut ex praedictis RISPONDO: La provvidenza divina, come si è
patet, divina providentia per causas medias suos dimostrato in precedenza, porta a compimento i
effectus exequitur. Potest ergo ipsa ordinatio suoi effetti servendosi di cause intermedie. Quindi
effectuum dupliciter considerari. Uno modo, l'ordinamento causale degli effetti può essere
secundum quod est in ipso Deo, et sic ipsa ordinatio considerato in due maniere. Primo, in quanto è in
effectuum vocatur providentia. Secundum vero Dio stesso; e allora tale ordinamento si chiama
quod praedicta ordinatio consideratur in mediis provvidenza. - Secondo, in quanto è nelle cause
causis a Deo ordinatis ad aliquos effectus intermedie; e, così considerato, il predetto
producendos, sic habet rationem fati. Et hoc est ordinamento prende l'aspetto di fato. Per questo
quod Boetius dicit, IV de Consol., sive famulantibus Boezio scrive: "Il fato si compie, o mediante gli
quibusdam providentiae divinae spiritibus fatum spiriti che sono al servizio della provvidenza divina;
exercetur; seu anima, seu tota inserviente natura, o mediante il servizio dell'anima e di tutta la natura;
sive caelestibus siderum motibus, seu angelica oppure la trama del fato si intesse con i moti celesti
virtute, seu Daemonum varia solertia, seu aliquibus degli astri, mediante le virtù degli angeli, le
eorum, seu omnibus, fatalis series texitur, de molteplici astuzie dei demoni, che agiscono talora
quibus omnibus per singula in praecedentibus separatamente e altre volte in concomitanza": tutte
dictum est. Sic ergo est manifestum quod fatum est cose delle quali si è già trattato distintamente in

www.carimo.it/somma-teologica/I_q116.htm#1 3/6
27/10/23, 22:19 Summa
in ipsis causis creatis, inquantum sunt ordinatae a precedenza. È quindi evidente che il fato ha sede
Deo ad effectus producendos. nelle cause create, in quanto sono ordinate da Dio a
produrre i loro effetti.
[33300] Iª q. 116 a. 2 ad 1 [33300] Iª q. 116 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ipsa ordinatio SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'ordinamento
causarum secundarum, quam Augustinus seriem delle cause seconde, da S. Agostino chiamato "serie
causarum nominat, non habet rationem fati, nisi delle cause", prende il nome di fato solo in quanto
secundum quod dependet a Deo. Et ideo causaliter dipende da Dio. Quindi la volontà e la potenza di
Dei potestas vel voluntas dici potest fatum. Dio si possono chiamare fato in senso causale. Ma
Essentialiter vero fatum est ipsa dispositio seu essenzialmente il fato è la disposizione, la serie,
series, idest ordo, causarum secundarum. ovvero il coordinamento delle cause seconde.
[33301] Iª q. 116 a. 2 ad 2 [33301] Iª q. 116 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod intantum fatum habet 2. Il fato ha ragione di causa, quanto l'hanno le
rationem causae, inquantum et ipsae causae stesse cause seconde, il cui ordinamento appunto
secundae, quarum ordinatio fatum vocatur. prende il nome di fato.
[33302] Iª q. 116 a. 2 ad 3 [33302] Iª q. 116 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod fatum dicitur dispositio, 3. Quando si dice che il fato è una disposizione, non
non quae est in genere qualitatis; sed secundum s'intende la disposizione che è nella categoria della
quod dispositio designat ordinem, qui non est qualità; ma si prende disposizione nel significato di
substantia, sed relatio. Qui quidem ordo, si ordine, il quale non è sostanza, ma relazione. Ora,
consideretur per comparationem ad suum se quest'ordine lo si considera in rapporto al suo
principium, est unus, et sic dicitur unum fatum. Si principio, è uno solo: e allora è unico anche il fato.
autem consideretur per comparationem ad effectus, Se invece lo si considera in rapporto agli effetti o
vel ad ipsas causas medias, sic multiplicatur, per alle cause seconde, allora esso è molteplice; in tal
quem modum poeta dixit, te tua fata trahunt. senso il Poeta poteva dire: "Tu sei trascinato dai
tuoi fati".

Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > Il fato > Se il fato
sia immutabile

Prima pars Prima parte


Quaestio 116 Questione 116
Articulus 3 Articolo 3

[33303] Iª q. 116 a. 3 arg. 1 [33303] Iª q. 116 a. 3 arg. 1


Ad tertium sic proceditur. Videtur quod fatum non SEMBRA che il fato non sia immutabile. Infatti:
sit immobile. Dicit enim Boetius, in IV de Consol., 1. Boezio scrive: "Come sta il ragionamento
uti est ad intellectum ratiocinatio, ad id quod est id all'intelletto, il divenire all'essere, il tempo
quod gignitur, ad aeternitatem tempus, ad punctum all'eternità, la circonferenza al centro; così sta la
medium circulus; ita est fati series mobilis ad trama mobile del fato alla semplicità stabile della
providentiae stabilem simplicitatem. provvidenza".
[33304] Iª q. 116 a. 3 arg. 2 [33304] Iª q. 116 a. 3 arg. 2
Praeterea, sicut philosophus dicit in II Topic., motis 2. Come dice il Filosofo, "se ci moviamo noi, si
nobis, moventur ea quae in nobis sunt. Sed fatum muove pure tutto quello che è in noi". Ora, il fato,
est dispositio inhaerens rebus mobilibus, ut Boetius secondo Boezio, è "una disposizione inerente agli
dicit. Ergo fatum est mobile. esseri mobili". Quindi il fato è mobile.
[33305] Iª q. 116 a. 3 arg. 3 [33305] Iª q. 116 a. 3 arg. 3
Praeterea, si fatum est immobile, ea quae 3. Se il fato fosse immutabile, gli eventi che da lui
subduntur fato, immobiliter et ex necessitate dipendono si verificherebbero stabilmente e
eveniunt. Sed talia maxime videntur esse necessariamente. Ma tali sarebbero soprattutto le
contingentia, quae fato attribuuntur. Ergo nihil erit cose contingenti, che si attribuiscono appunto al
contingens in rebus, sed omnia ex necessitate fato. Quindi nella natura non vi sarebbe più un
evenient. evento contingente, ma tutto accadrebbe per
[intrinseca] necessità.
[33306] Iª q. 116 a. 3 s. c. [33306] Iª q. 116 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Boetius dicit, quod fatum est IN CONTRARIO: Boezio afferma che il fato è una
immobilis dispositio. disposizione immutabile.
[33307] Iª q. 116 a. 3 co. [33307] Iª q. 116 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod dispositio secundarum RISPONDO: Il coordinamento delle cause seconde,
causarum, quam fatum dicimus, potest dupliciter che noi chiamiamo fato, può considerarsi sotto due
considerari, uno modo, secundum ipsas causas aspetti: primo, in rapporto alle cause seconde, che
www.carimo.it/somma-teologica/I_q116.htm#1 4/6
27/10/23, 22:19 Summa
secundas, quae sic disponuntur seu ordinantur; alio vengono così disposte ovvero ordinate; secondo, in
modo, per relationem ad primum principium a quo rapporto al primo principio da cui sono coordinate, e
ordinantur, scilicet Deum. Quidam ergo posuerunt cioè in rapporto a Dio. Alcuni, dunque, pensarono
ipsam seriem seu dispositionem causarum esse che la serie medesima, o coordinazione delle cause
secundum se necessariam, ita quod omnia ex seconde, fosse necessaria in se stessa, di modo che
necessitate contingerent; propter hoc, quod quilibet tutto accadrebbe in maniera necessaria; e la
effectus habet causam, et causa posita necesse est ragione di ciò sarebbe che, avendo ogni effetto la
effectum poni. Sed hoc patet esse falsum, per ea sua causa, posta la causa si porrebbe
quae supra dicta sunt. Alii vero e contrario necessariamente anche l'effetto. - Ma è evidente
posuerunt fatum esse mobile, etiam secundum che ciò è falso, in forza di quanto si è già
quod a divina providentia dependet. Unde Aegyptii dimostrato.
dicebant quibusdam sacrificiis fatum posse mutari, Altri, al contrario, ritenevano che il fato fosse
ut Gregorius Nyssenus dicit. Sed hoc supra mutabile anche in quanto dipende dalla provvidenza
exclusum est, quia immobilitati divinae providentiae divina. Cosi gli Egiziani, come riferisce S. Gregorio
repugnat. Et ideo dicendum est quod fatum, Nisseno, affermavano che il fato può essere mutato
secundum considerationem secundarum causarum, con certi sacrifici. - Ma anche codesta sentenza fu
mobile est, sed secundum quod subest divinae precedentemente confutata, perché ripugna alla
providentiae, immobilitatem sortitur, non quidem immutabilità della provvidenza divina.
absolutae necessitatis, sed conditionatae; Bisogna perciò affermare che il fato, considerato in
secundum quod dicimus hanc conditionalem esse rapporto alle cause seconde, è mutabile;
veram vel necessariam, si Deus praescivit hoc considerato invece in rapporto alla provvidenza
futurum, erit. Unde cum Boetius dixisset fati seriem divina acquista immutabilità, non già di necessità
esse mobilem, post pauca subdit, quae cum ab assoluta, ma condizionata; nel senso cioè in cui
immobilis providentiae proficiscatur exordiis, ipsam diciamo che è vera e necessaria questa
quoque immutabilem esse necesse est. proposizione: "Se Dio sa che una cosa deve
accadere, essa accadrà". Per questo Boezio, dopo
aver detto che "la trama del fato è mutabile",
soggiunge poco appresso: "Ma poiché esce dalle
scaturigini della immutabile provvidenza, è
necessario che sia immutabile anch'essa".
[33308] Iª q. 116 a. 3 ad arg. [33308] Iª q. 116 a. 3 ad arg.
Et per hoc patet responsio ad obiecta. Si è così risposto anche alle difficoltà.

Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > Il fato > Se tutte le
cose siano soggette al fato

Prima pars Prima parte


Quaestio 116 Questione 116
Articulus 4 Articolo 4

[33309] Iª q. 116 a. 4 arg. 1 [33309] Iª q. 116 a. 4 arg. 1


Ad quartum sic proceditur. Videtur quod omnia fato SEMBRA che tutte le cose siano soggette al fato.
subdantur. Dicit enim Boetius, in IV de Consol., Infatti:
series fati caelum et sidera movet, elementa in se 1. "La trama del fato", dice Boezio, "muove i cieli e
invicem temperat, et alterna format gli astri, tempera tra loro gli elementi e li combina
transmutatione; eadem nascentia occidentiaque con alterne trasformazioni; rinnova tutti gli esseri
omnia per similes foetuum seminumque renovat che nascono e muoiono con rigetti di feti e di semi
progressus; haec actus fortunasque hominum somiglianti; stringe le azioni e le vicende degli
indissolubili causarum connexione constringit. Nihil uomini con l'indissolubile catena delle cause". Non
ergo excipi videtur, quod sub fati serie non c'è niente perciò che sfugga alla trama del fato.
contineatur.
[33310] Iª q. 116 a. 4 arg. 2 [33310] Iª q. 116 a. 4 arg. 2
Praeterea, Augustinus dicit, in V de Civ. Dei, quod 2. S. Agostino osserva che il fato è una realtà in
fatum aliquid est, secundum quod ad voluntatem et quanto dice rapporto alla volontà e alla potenza di
potestatem Dei refertur. Sed voluntas Dei est causa Dio. Ma la volontà di Dio è causa di tutto ciò che
omnium quae fiunt, ut Augustinus dicit in III de avviene, come afferma lo stesso S. Agostino. Quindi
Trin. Ergo omnia subduntur fato. tutte le cose sono soggette al fato.
[33311] Iª q. 116 a. 4 arg. 3 [33311] Iª q. 116 a. 4 arg. 3
Praeterea, fatum, secundum Boetium, est dispositio 3. Il fato, secondo Boezio, è "una disposizione
rebus mobilibus inhaerens. Sed omnes creaturae inerente agli esseri mobili". Ora, tutte le creature
sunt mutabiles, et solus Deus vere immutabilis, ut sono mutevoli, e solo Dio è veramente immutabile,

www.carimo.it/somma-teologica/I_q116.htm#1 5/6
27/10/23, 22:19 Summa
supra habitum est. Ergo in omnibus creaturis est come fu dimostrato. Quindi il fato è in tutte le
fatum. creature.
[33312] Iª q. 116 a. 4 s. c. [33312] Iª q. 116 a. 4 s. c.
Sed contra est quod Boetius dicit, in IV de Consol., IN CONTRARIO: Scrive Boezio: "Alcune cose, che
quod quaedam quae sub providentia locata sunt, sono poste sotto le provvidenza, trascendono la
fati seriem superant. serie causale del fato".
[33313] Iª q. 116 a. 4 co. [33313] Iª q. 116 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, RISPONDO: Come si è detto, il fato è il
fatum est ordinatio secundarum causarum ad coordinamento delle cause seconde in ordine agli
effectus divinitus provisos. Quaecumque igitur effetti predisposti dalla provvidenza divina. Perciò,
causis secundis subduntur, ea subduntur et fato. Si tutto quello che è soggetto alle cause seconde, è
qua vero sunt quae immediate a Deo fiunt, cum non pure soggetto al fato. Ma se vi sono degli effetti
subdantur secundis causis, non subduntur fato; prodotti immediatamente da Dio, essi non sono
sicut creatio rerum, glorificatio spiritualium soggetti al fato: così, p. es., la creazione delle cose,
substantiarum, et alia huiusmodi. Et hoc est quod la glorificazione delle sostanze spirituali, e altre
Boetius dicit, quod ea quae sunt primae divinitati cose del genere. E quanto dice lo stesso Boezio: "Gli
propinqua, stabiliter fixa, fatalis ordinem mobilitatis esseri vicini alla suprema divinità sono stabilmente
excedunt. Ex quo etiam patet quod quanto aliquid fissi, e trascendono l'ordine della mobilità dei fati".
longius a prima mente discedit, nexibus fati Il che dimostra ancora che, "quanto più una cosa si
maioribus implicatur; quia magis subiicitur allontana dalla mente suprema, tanto più si trova
necessitati secundarum causarum. stretta dai legami del fato": perché è più soggetta
alla necessità imposta dalle cause seconde.
[33314] Iª q. 116 a. 4 ad 1 [33314] Iª q. 116 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod omnia illa quae ibi SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Gli effetti ivi
tanguntur, fiunt a Deo mediantibus causis secundis; accennati sono da Dio prodotti mediante le cause
et ideo sub fati serie continentur. Sed non est seconde, perciò essi non sfuggono alla trama del
eadem ratio de omnibus aliis, ut supra dictum est. fato. Ma non è la stessa cosa per tutti gli altri
effetti, come si è detto.
[33315] Iª q. 116 a. 4 ad 2 [33315] Iª q. 116 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod fatum refertur ad 2. Il fato dice rapporto alla volontà e alla potenza di
voluntatem et potestatem Dei, sicut ad primum Dio, come al primo principio. Quindi non è
principium. Unde non oportet quod quidquid necessario che quanto è sottoposto alla volontà o
subiicitur voluntati divinae vel potestati, subiiciatur alla potenza di Dio sia sottoposto anche al fato,
fato, ut dictum est. come si è veduto.
[33316] Iª q. 116 a. 4 ad 3 [33316] Iª q. 116 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod, quamvis omnes 3. Per quanto sia vero che tutte le creature sono in
creaturae sint aliquo modo mutabiles, tamen qualche modo mutevoli, tuttavia alcune hanno
aliquae earum non procedunt a causis creatis origine da cause create mutevoli. Perciò non sono
mutabilibus. Et ideo non subiiciuntur fato, ut dictum soggette al fato, come abbiamo spiegato.
est.
Alla Questione precedente Alla Questione successiva

www.carimo.it/somma-teologica/I_q116.htm#1 6/6

Potrebbero piacerti anche