Sei sulla pagina 1di 1

30/10

ES 2 .

1) Dimostrare che l’insieme Γ è una varietà

N =

((x , y, z)eR3/3x 5y2 + + 7z2 =

3)
,
Dobbiamo far vedere che questo è l’insieme degli zeri di una funzione prendiamo la
funzione g: 1RY v
g(x z) 3x2 3y2 Fz2 5
g
: -

,
y = + + -

((x +(R/y(x 0 -
°
↑ =

, y
,
z) ,y
,
z) =
is
y
= 2 (1,R) = 6x

Dobbiamo anche mostrare che il gradiente di g non si annulla in Γ


Notiamo che g è una funzione abbastanza regolare, di classe C infinito e quindi ha RY
8
ii) PER (6x 10y
(x, y z) ,
E -> =
10 ->
Dy(x y , , z) =
, ,
(, z)
senso calcolarne il gradiente

18 = 17

·b Dobbiamo capire quali sono i punti Dg(x , y, z) =

(0, 0 0) ,
(P8 =(xy z) ,
=
10, 90)

(x,y,z) che annullano il gradiente di g


ovvero capire i punti critici di g

in) Dobbiamo mostrare che l’unico punto critico di ->


(0 ,
0
, 0) EN infatti ,

g (0,0,0) non sta nella nostra varietà Γ


Ovvero che non soddisfa l’equazione
3 . 02 + 3 02. +
7 .
02 =
0 + S

In conclusione Γ è una varietà bidimensionale


2) r
=

((x y) ,
-
12/sen/x -y) =

0} 2 è la differenza di 3n( n= numero di variabili) e 1 (k= numero di equazioni che definiscono gamma)

In questo modo, ((x y) (R"/y(x y) 0


(30 3) CP(IR R)
(R -(R ↑ i)
g(x y) sen(x y) g =
= =

g y
: = - = =
-
, , , ,

Si può scrivere anche in questo


modo, come gli 0 della funzione PER (x, y) =IR (1g(x (cosCA-y)
ii) y) cosSary) byg(y) =-cusStry) DyCA y) -cossa- (s + (1 -1)
=
- = -

, , .
, ; ,

g (controimmagine di 0)

3 8

=Accoss
in bacty, 1) =
1, 0
,0 =
.
-

Em , e i

I a a
x

iv Dobbiamo far vedere che, per ogni k -> I , (y 2 + + ka


, y) = N +

si2ag(y E + + a
, y) =
se(z ka) + + 0 -> In conclusione, Γ è una varietà
unidimensionale

ES .
3

2 .
4 =

(A , y, z) = R")
22xz 4
0 -
-
=

is
y
= CP (1R 1) ,

g(x y z) , ,

i i)
Dy(x ,
4, 7) =
(2 + -
27 , 27 , 22 -
2x) =
(0, 0, 0) =)
(e=e E
E E punti citic ex, , x xE

(ii) x) +2 x2 272 70 470 ( x)4 P Abbiamo così dimostrato che Γ è una varietà bidimensionale
y(x 2,
0 = + - - - - -
0
, , , ,

2 Determinare spazio tangente, spazio normale a Γ in P e l’equazione

P = (2 55 1) , ,

->
5
=

32 eRY/ =2 Dy(P)c ,
=

0 (2 e R :
2 .
=

2 -

5hz) =

332g -
shn h 2) , ,
:
2, h =
R)
L’insieme di tutti i vettori h di R3
ortogonali al gradiente di g in P
Dy(2 5 1)
, ,
=

(4 -
2, 253, 2 -
4) =

(2 ,
253
,
-
2)

-Dy(2 .
5 ,1) ,
2 =
<(2 ,
25, 2) ,-
2 =
22 .
+
25hz -
zh, o +

Npr span(Dg(P] span((2 253,


-2)} span(1 53 -135
= =
-> =
, , ,

(2=R :
1 = d: :co ,
d:
-R])

->
L’equazione del piano tangente a Γ in P è data dal prodotto scalare del ->
-Dy(P) ,
(x , y, z) - P > =
0 -
e(2 25 ,
,
- 2)
,
(x -
2 , y
- (3 ,
z -
1) >

gradiente di g in P e la differenza tra un vettore (x,y,z) e P

2(x 2) -
+
253)y 5) -
-
2(z 1) - =
0

=S 2x -
4 +

2By - 6 -
27 +
2 =
0 - x +
By - z = 8 PIANO TANGENE a in P

↑ =

((x , y, z) =1R/yx(x +
1) -
xcos(y) + a =

0)

2) 1RY 4, 7) ysen(x z) xcos(y) a


g(x
>

y
+ +
: -
,
= -

(1R3, 1)
*
= e
g

weso ana
Centimento
=

Dg(x , y,7)
=

(yc0s(x +
7) -

Co5y ,
sen +2) +
xCmcy) ,
ycos(A +2) = 10, 0, 0) AL
punti critici
ka Z -

CASO 1 y
=
0 - Il sistema è impossibile infatti, la prima equazione si riduce a -1=0 che non è mai soddisfatta
cosx
4
=

2
Seix
.
y =

1)
a

(sens
ra =
COS (4) 0
= + +

Sostituendo otteniamo:
,

(ASO2 (S(x +z) = 0 (C x +


1 =

2 + ha k + 1 c

ba +z + + ka)(y)
,

a è In
+
= 0
-

È
i

Se ne
...

E -Se E
-

2) Q =
(a ,
0
, z)
(sostituendo in
g(x 4 t
, ,
Otteniamo che i punti critici non soddisfano l’equazione di g, quindi non
appartengono alla varietà—> Γ è una varietà bidimensionale

Calcolare No +

Dy(9 ,
0
, 2)
=

(1 ,
- 1
,
0) -
Pertanto No
=

span( Dy(a)Y =

spanS71 ,
-1
, 01

Potrebbero piacerti anche