Sei sulla pagina 1di 2

Caso particolare di 2 equazioni lineari in 3 incognite

Soluzione del
esens
d, in questo caso

3
a ,x c,

E i
+

y fx)
= = -

- sistema
->
(x) =
la
utilizzando la
=
b, a ,x di

-Ba
+

dfcx=
be regola di Cramer
a
fixx)
be -
*
det
+ -

= to z = =

Modo formale di scrivere la soluzione quando per


esempio bisogna fare il calcolo differenziale
Collegata formalmente a quello che succede in caso non lineari, la soluzione al primo
d’ordine del sistema lineare ci da la formula al prim’ordine di Cramer

Def Estremanti condizionati f :


A < RW - I (A aperto) non interessato al funzionamento della funzione quando le variabili variano liberamente all’interno
dell’aperto, ma vincolando, attraverso equazioni, le variabili a soddisfare certi requisiti

·*
& &A varieta regolare (n-k) dimensionale .
Diciamo de =N e un preto di minimo /rispettivamente massimo) locale perf ristretta a i se 5520 In generale potrebbe Posso trovare un intorno di x0 per cui, se mi muovo
essere una curva nello lungo la mia varietà, i valori della funzione salgono o

6
5.

spazio restano costanti se è un minimo, oppure scendono o

2
efkol)
-

tale de f(xfixa(rispettivamente f(x) Fx Pr Bg(x La varietà è definita nel dominio quindi avrò un sistema di equazioni g1 =0, …, gn=0
restano costanti se è un massimo
+

~A
= IR Sfera con centro l’origine e raggio 2 Quindi potrebbe essere che se mi
4
E

((x 1)
A
f(x Quando vado a fare l’intersezione muovo in tutto l’aperto il massimo/
~>

ESEMP10 :

, 4, 7) x N =

y z) + R : x
2
+
y + z =
z = Dominio di f
>
=
, , ,

tra la sfera eil piano ottengo che minimo non c’è ma lungo la varietà si
la varietà gamma è la

-
Considerazioni: circonferenza delineata in rosso
N
1- Il massimo di f esiste? che sta sul piano z=1
-

Deve soddisfare le ipotesi di Waiestrass


Teorema di Waine-Herel
Continua ad essere Cinf,—> le derivate parziali esistono
-
Gamma è un insieme Limitato e chiuso perché intersezione
f : -R CY R 2 in N
di due insiemi chiusi (le circonferenze sono insiemi chiusi
=
in

perché i loro complementari sono insiemi aperti) quindi è


COMPATTO
-x

I È il massimo valore della coordinata x nella circonferenza gamma


compatto (c limitato chiuso) maxf morf

e => =

Come trovare il massimo per via elementare? Poi dobbiamo controllare che è vero

Se sostituisco z=1 ->


x +
y =
3 (x , y, z) +
T

/max7 = 3 (raggio della circonferenza! -Df(x0)

-
Def Punto critico condizionato Siamo ASIRU com A aperto ,
fe &" (A R) , ,
N =
A varieta regolare ,
OSSERVAZIONE Da un punto di vista geometrico x0 è un punto critico condizionato se Df(x ) %
- No
Il fatto che la sua proiezione sui versori dello spazio tangente sia sempre nulla vuol dire che appartiene allo spazio complementare dello spazio tangente in Rn che è il complemento ortogonale di gamma, lo spazio normale
Er
To = e um punto critico condizionato per f se Fe Io E (10) = -
Df(zo) ,
i =
0

TEOREMA DI FERMAT CONDIZIONATO Sia AERU aperto ,


f = C
"
(A R), ,
R= A varieta
regolare ,
allora se I n te un
punto estremante condizionato per
fat
,
cum punto critico condizionato per
far

⑬ : Se = A e un extremante libero TroA CRM quincti (fe 2" Vuol dire che se mi muovo lungo lo spazio tangente la proiezione del
punto e

gradiente di f sullo spazio tangente è nulla quindi sta nello spazio normale È evidente la differenza tra il caso del punto critico libero e il punto critico condizionato
Se lavoriamo con gli estremanti liberi vuol dire che possiamo muoverci in un intorno completo del nostro punto, caso in cui gamma è tutto A, in quel caso lo spazio tangente è tutto Rn
* (1 ) v R
(19) eDf(x) , Df(x0) (0, .., d) quindi tutte le derivate direzionali sono nulle quindi con una funzione C1 il gradiente dev’essere nullo (ritroviamo il caso particolare in questo teorema)
% =
=
0 + = ) = 0 = =

Nel caso condizionato, se mi muovo lungo la mia varietà le uniche direzioni che vedo sono quelle tangenti alla varietà, quindi ha più senso guardare le derivate direzionali delle direzioni
tangenti alla varietà
2) La test del Teorema in equivalente a dive che solto l'ipotesi che 1 sia un estremante condizionato si ha che 4f(x % -No

Fr fissato mello spazio tangente a in so /posso costruire ana funzione e)


Dire che c’è il versore appartenente allo spazio tangente è equivalente
Dimostrazione :
Sia ye("(1-8 , 65 ,
M tale de
y(0) = = e (0) = = -
Tro a dire che c’è come funzione (definizione di vettore tangente)

F(t) =

(foe)(t) F: /-S St--R e " Perché composizione di funzioni di classe C1


RY a
,

-
F(0) =
f(y(0) =

f(z) per costruzione se ern estremante condizionato di fa N /pe fissare le ide supponiamo un
punto di massima condizionato) allove t = 0 e un pronto di massimo per F .

S
Perché con dφ siamo sicuri che ci stiamo muovendo lungo la varietà quindi stiamo guardando i valori di f nell’intersezione dell’intorno del mio punto e la varietà stessa ·
es
o

Infatti per definizione il fatto che est) N Ftc] -2 55 garantisce se FH) valon di flamgo la tracciate M
*

proprio da
:

= some curva in
y

-
.
.

Regola delle derivate composte


Per ogni versore tangente che 0 =
(0) =
(f0e)(0) = ex + (4(0)
, q(0 EDf(x9 , = = =
(d La funzione F composizione di funzioni ha massimo in 0 se f
-
>

posso costruire ha massimo in x0 Quando vado a considerare la φ, la φ(t)


I
- Teorema della matrice jacobiana della funzione composta mi traccia una curva su gamma quindi la
3- S STI i =RN R
(serve manipolare la forma algebrica di funzioni) φ(0) è x0 quindi sono sicura che quando
.

L mi muovo lungo una curva resto in gamma


per la funzione ristretta a gamma quindi
resta un massimo per F(t)

n o n

Corollario regolare fe (A , R) Per ogni versore tangente la proiezione del tangente è nulla quindi questo sta nello spazio ⑮S Come traduciamo il corollario e il teorema di Fermat in condizioni esplicite se E 1 11-0, ..., ga(1 =
"
:
Sotto he ipotesi del teorema Live ASIRU aperto ,
NIA varieta
,
C
,
:
:
,

ortogonale -> alla spazio tangente è quello normale Cioè il caso in cui abbiamo una varietà regolare espressa attraverso l’insieme di soluzioni di un sistema di equazioni

Io EN punto extremante condizionato di f in N


,
allora Df(10) =
No Nx =

(heRW : I J
.. ..., JeER :
& =
di DgixY

it fatto the Dflo) - NoN r (-J .. ...


buzR Df(d= E 5 DI (
:

FUNZIONE DI LAGRANGE [0e < >


=

g (1 )
,
%
=
0
,
-
.., gr(2 %
=
0 sono tutte soddisfatte

Il fatto di avere un punto estremante condizionato x0 ci dice che


questo sistema di equazioni dev’essere soddisfatto
2xjyjx) Perché le variabili sono le x che viaggiano nel mio 2 Ha la stessa regolarità delle
*
F(X ,
b
., . .
.,
dr) =
f(x) - F :
Ax R = R

aperto A e le λ che sono dei k parametri reali funzioni che la compongono

E da
E,,.,..., ba = -

Ovvero per i che va da 1 a n


(intervallo dei naturali)

Se vado a calcolare le derivate parziali di F rispetto alle λ Sto scrivendo la componente i esima del vettore nel
riquadro, che quindi mi servirà che sia 0

- (x ,
d
,
.
..,
da) = -

g s (=) st(k) Nella f non c’è dipendenza da λ quindi la derivata è nulla, nelle g mi compaiono le funzioni le cui equazioni mi danno le
soluzioni dei punti che stanno nella varietà (nella derivata della g mi rimane g quando j=s)

Se x0 è un punto estremante condizionato di f con Γ espressa da queste equazioni allora esisterà una scelta Al prezzo di aumentare il numero di variabili ho trasformato il mio problema da un problema di estremanti condizionati a uno di
->
delle λ, tale che il punto x0, λ1 segnato, …, λk segnato, è un punto critico libero per la funzione di Lagrange
-

estremanti liberi —> TEOREMA DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

TEOREMA DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

Simo f
, g, ..., gr
=2 " (ARR R) ,
com A aperto in RN . Se + =

(1 = A :

g .
(1) =
0
,
-
..,
gu() =

0}

e
O
= N e un punto estremante condizionato di fa tr
,
allora
,
detta F(A ,
d
, ..., dr) =
fax
-b; gj/) ,
esiste um verHore (5 ., ..
Ju) tiR" tale che i punto (2 % 5
, ..,
Jab er ve
prento
critico libero di F .

Dimostrazione :
*

estremante condizionato implica che Df(= Not Liver I J


...,
Ju ER tali che DA(1%- E 5: Dy ; Osservazione: Il teorema di Fermat per gli estremanti condizionati è equivalente al teorema dei moltiplicatori di Lagrange, cioè se x0 è
..
, ,

un punto estremante condizionato di f a Γ allora per la funzione di Lagrange (x0, λ1,…, λk) è un punto critico libero

Quindi posso cercare i punti estremanti condizionati di f risolvendo il sistema di cui sopra per le derivate parziali di F cioè classificando i
Poire
, ,
5 ..
.
..,
Ju) =

4 (9 2 6,( -
=
04f(xy + + (n) Il teorema di Lagrange ci fa riscrivere la tesi del
punti critici liberi di F. Quindi a patto di aumentare la dimensione dello spazio delle variabili, posso trasformare il problema della ricerca dei
teorema di Fermat condizionato in funzione delle
,
,

equazioni—> mi dà un modo esplicito di valutarlo punti critici condizionati per f in un problema di ricerca dei punti critici liberi per F
(, 5 , . .
., 5) =
-

gi(z) =
0 = 10 + ↑ se[b]
ESEMPIO:

f(x ((x R
1)
+

, y, 7) = x =

, y z)
,
+
: x
2
+
y2 z+
= 4 ,
z =

Soluzione trovata per via elementare: (x0 , 40 , 70) = (55 ,


0
, 1) f(V3 ,
0
,
1) 55
=

Ho due funzioni quindi avrò due parametri


,)

E -C

E -Si in
F(x, y d(x2

E et
d y 72 4) M(z 1) 23x d

s
7 x - - -
te 1 - 0 =
;
+ + - =
=
,
x

I punti critici d - somo 4== ( = 5 ,


0
, 1)
Ho due punti critici quindi uno sarà un massimo è
E = 26z 0 2) l’altro un minimo, infatti so dall’inizio che avrò un

S
p
- =
= -
+
-

massimo è un minimo per Waierstrass, perché la


varietà è un compatto e la funzione è regolare
5
2

= - x2 y2 -
-
z +
4 =
0 x2 +
y
2
=
3 x =
3

E z 0 z 1 z 1 z 1
=

1
= = =
=
-

f(V3 1) 5
maf
=
0 =

, ,

f( 53 1) 5
mit
-
0 = - =

, ,

Classificazione dei punti critici condizionati: ↳


L’unica cosa che posso fare è muovermi nell’intorno di x0 sulla varietà quindi sono sempre direzioni dello spazio tangente perché se x
- TrB , (0) -
-
y :
53 3),
-

Na =

e(t)(y(0) = 104(0) =
1= Tr)

Quindi quando vado a fare la differenza tra f(x) f(x) (foc)(t)


- = -
(f-e)(0)

approssimate
f(4(t)) F(t) = F(0) F'(0) + +
+2 0(+2)
=
+ +

Dev’esserci qualche informazione relativa alla


matrice hessiana della f, alla matrice TEOREMA Condizioni necessarie/sufficienti per gli estremanti condizionati usando le funzioni di Lagrange
Hessiana della g e anche alla matrice -
-

Jacobiana delle g perché le derivate parziali


*

rispetto alle λ sono le g quindi quando vado a f


, g .
.
.., gr = ( (AGIR , 1R) com A aperto , N =

39 ,
=
0
,
. .
., gr
=

0} varieta regolare .

fare le derivate seconde…


H1 Hy Iy Se estremante condizionato di di far allora 5 J Ju ER che Df(E) h:
, ,
1 . e e un
punto minimo , , ...,
tale :
i . =
Dg; ( Non su tutti i vettori h di Rn ma
Di massimo è (semi)definita negativa
solo quelli dello spazio tangente
.
b ch (Hf(0),
-5: 4g)2 20 the Tx -

L Significa che la restrizione della forma quadratica Hf(Ex 5


- ,
; Hgj (r)
2 .
Se Io = Soddisfa a . Df(0) =
E J Dy
; jd Dello spazio tangente a Γ (sottospazio e vettoriale n-k dimensionale di Rn)
, ,

è definita positiva o semi definita positiva


(Quindi non tutta la forma quadratica è definita positiva ma solo per i
b . =2 (10) ,
- 5i Mg(d)2 > 0 Le to
vettori che appartengono a questa restrizione dello spazio vettoriale)

allora Io /Per una qualche sceta (5 ,


. .

.,
Je) EIR" ,
e
punto
di minimo condizionato dif a T .

Dimostrazion :

(2) DF(x 1) ,
= (Df(x) -

2djg i (2) , -

y, (x) , - - -

-
-

gx(x))
(Ovviamente siamo in caso C2)
Blocco delle derivate - Trovare la distanza di Γ che è una retta
& 0)
M
ESEMPIO : N ((x 1R3x 2y

aut
z) 4

i
z 3x y
=

z
- +
y 0
+ = =
- + +

,
, ,

parziali rispetto alla x My Dall’origine (0,0,0)


[5g(x)
d ()
H1 ( -

; ,
-

H=(x 1) ,
=
-

5y(z) Blocco delle derivate parziali rispetto a λ della Funzione distanza al quadrato : f(x, y z) ,
=
x
2
+

y2 +
z2

seconda componente dove λ sparisce quindi il


Nella parte che
secondo blocco è la matrice nulla k x k
Se x
, x -T contiene la somma F (x, y 7 d
, , , y) =
x2 +

y2 + z2 -
b(x +
2y +
z -
4) -

R(3x +

y
+

z)
delle g è 0 perché ogni
gè0 - 44

I i
(

I S
-
f(x) -
f(x% =
F(x d , , , . .
.,
dr) -
F(xy5 ,
- -
-5n) =

-(DF(20 ,
5 .,
. .
.,
5n) , (E 2 , 0)
- - +

Ie(1 -
x , 0 , M = (2 , 5 ,
- -

-, 5r)(1 -
10 0)x
,
+

0(11x =41) -
=
2x - 6 -

3p
=
0
n

Ci potevo mettere qualunque valore di λ 2

=
I
+
E -
x0
,
4
+
(6 -

25;
,
Hyj ())(x -
xyx +

0(la x 44 -

I =

2y -
2) -

p
=
0 d =
r
+2 42 z2 + +

--
I
-
282 642 202 + +

-T 3 2
e 38

Devo andare a valutare x-x0, x è una Φ(t) quindi se molto piccolo posso applicare Taylor ( =
2z -
b -

n = 0

3 =
- 8

t
~ To
0((t)) # (x 0)
a
X
=

y(t) =

e(0) + +

01t) =
= - +
&t +

(t) - > 0 =
- +

2y +
z -
x = = 0

-
Questa derivata prima è quella che
mi fa comparire i vettori tangenti E (3x
-

y z)
= + + =
0

Se sostituisco i vettori sopra ho: * -


x
=

2t +
o(t)) =
(2 +

o(i) (t)


f(x) -
f(0) =
+e 2 +
0( , [nf( -

-
z5 4gi(x)(2 i
+
0() +
0(1
-
+
0 12 +2) EPIO : Usiamo il teorema del dini per determinare i punti critici di z= f(x,y) definita implicitamente da: g(x ,
y, z)
=
3x +
Sy +
5z2 -
2xy -
2yz -
2xz - 72 =
0

0(1)72

E i
*
Quindi: (x y) ,
=
0 -

the
ipotesi
Ho 4 termini che mi finiscono in o(1)
sia sempre
strettamente positivo

f(x) -
f(xx = + b , (nxxx , - - 5
i 4gj)2 -

(20) 20

*
I(x , y) =
0

Se mi sposto lungo la varietà intercetterò tuti i


possibili vettori tangenti perché per ogni vettore Se sono lungo la varietà regolare, devo considerare che posso risolvere
tangente io ho una funzione di questi j
6(x , y, f(x, y)) =
0

questa equazione in z devo anche aggiungere la condizione

-
-(x f(x y)

E I
y,
=
0

interes E
, ,

- -
i cottreger
le
e E
y= =

202 - 2x -

24 FO
E

i
3 +
Sy +
522 -
2xy -
2yz -
2xz - 72 =
0

I punti critici = fax =

7 =
f(x, y) G =
-

È 0 perché sarebbe
sempre δf/δx
*

· anti) -

I testi it I !- -

-
· in Calcolandola per la g essendo quadratica la derivata prima è lineare quindi la
derivata seconda sarà ancora più lineare

Potrebbero piacerti anche