Sei sulla pagina 1di 11

ULTIMA MANIFESTAZIONE DEL

PLATONISMO NEL MONDO ANTICO

NEOPLATONISMO
E PLOTINO
Il nuovo orientamento religioso incontra il pensiero
classico
Ammonio Sacca
NON SCRIVE NULLA, 175-242
Era un bracciante agricolo (sacca da sakkos, sacco), poi si trasferisce ad Alessandria e inizia a
insegnare filosofia platonica. Il suo discepolo più noto sarà Plotino. Anche Origene si dice abbia
studiato con lui.

Plotino
NASCE IN EGITTO, 205
Nel 232 si trasferisce ad Alessandria, dove rimane 11 anni studiando alla scuola di Ammonio. Nel
244 si trasferisce a Roma. Morirà in Campania nel 270. Come Sacca (e su reminiscenza platonico),
nella sua prima parte di attività non scrisse nulla. Solo nella seconda parte della sua vita, scrisse
alcuni trattati che il suo discepolo Porfirio sistemò in sei libri composti da nove parti ciascuno, le
Enneadi. Porfirio adotta lo stesso criterio di Andronico da Rodi: i testi sono raggruppati per
tematiche uguali (o connesse) e ordinando gli argomenti dai più facili ai più difficili. Nella sua
scuola si insegnava (ripensava) Platone, vivere una vita di comunità che rendesse possibile il
raggiungimento del fine supremo (unione con il divino) già in terra.
Ammonio Sacca
NON SCRIVE NULLA, 175-242
Era un bracciante agricolo (sacca da sakkos, sacco), poi si trasferisce ad Alessandria e inizia a
insegnare filosofia platonica. Il suo discepolo più noto sarà Plotino. Anche Origene si dice abbia
studiato con lui.

Plotino
NASCE IN EGITTO, 205
Nel 232 si trasferisce ad Alessandria, dove rimane 11 anni studiando alla scuola di Ammonio. Nel
244 si trasferisce a Roma. Morirà in Campania nel 270. Come Sacca (e su reminiscenza platonico),
nella sua prima parte di attività non scrisse nulla. Solo nella seconda parte della sua vita, scrisse
alcuni trattati che il suo discepolo Porfirio sistemò in sei libri composti da nove parti ciascuno, le
Enneadi. Porfirio adotta lo stesso criterio di Andronico da Rodi: i testi sono raggruppati per
tematiche uguali (o connesse) e ordinando gli argomenti dai più facili ai più difficili. Nella sua
scuola si insegnava (ripensava) Platone, vivere una vita di comunità che rendesse possibile il
raggiungimento del fine supremo (unione con il divino) già in terra.
LE FINALITA' DEL MESSAGGIO
PLATONE ARISTOTELE
L'Accademia servita per formare la La sua scuola era utile a
futura classe dirigente della città, tratteggiare il percorso di ricerca
per cui il messaggio è che si era prefissato: organizzare il
prevalentemente politico. sapere in un sistema.

SCUOLE ELLENISTICHE PLOTINO


In un periodo turbolento, il Partendo dal quotidiano, l'intento
messaggio è per l'oggi: per il di Plotino è indicare la strata per
raggiungimento in questa vita riunirsi con il divino, per arrivare a
della pace e della felicità. contemplarlo in unione estatica.

"Cercate di congiungere il divino che e' in voi


al divino che e' nell'universo"
UN NUOVO E MODERNO
PLATONISMO "TUTTI GLI ENTI SONO IN
RIPENSAMENTO DEL VIRTÙ DELL' UNO"
MESSAGGIO
L'unità è concettuale, prima di
Al centro del pensiero di Plotino tutto, poi formale e solo in un
rimane l'ontologia, la ricerca sul secondo momento materiale
senso dell'essere. Per questo, nel
suo sistema compaiono elementi
non solo platonici, ma anche
aristotelici, eraclitei, parmenidei,
pitagorici e stoici.

L'UNITÀ (L'UNO) ALLA


L'esercito è tale solo se rimanda a un'unità (di
BASE DI TUTTO comando, coordinamento) e così un gregge di
Nel mondo è evidente la pluralità e pecore. Una manciata di ghiaia non ha una forte
la molteplicità, ma questi elementi identità unitaria, è piuttosto disordinata e non
non sarebbero possibili senza rimanda a nessuna cifra. Rappresenta l'unità
l'Unità: ogni cosa è priprio perchè minima, perchè almeno "è" qualcosa di chiaro e
costituisce un'unità determinato
ELATOT ,AMIRP ,ATULOSSA
'ATINU'L :ASSETS 'ATINU'LLED
ECIRTAM AL EGNUIGAR
IS 'ATINU'LLED ALACS
ALLEN OLLEVIL ID ODNELAS
UNO
IN SE'
NON TUTTI GLI ESSERI, COME DETTO, HANNO LA
STESSA UNITÀ, ANZI, PEGGIORE È LA FORMA DI
UNITÀ (CASUALE, ESTEMPORANEA, ESTERNA)
PIÙ BASSA SARÀ LA FORMA D'ESSERE.
, el il ar
LA RADICE UNITARIA DEL

o
iL
l om nes dne are
i
d
è

.
n
o led e e csa pu
MOLTEPLICE

i
n

b
i

i
t

s
o

i b
l P n ig

e
m
SUL MODELLO SUL MODELLO

o lib rt s

e
id em ell
t
PLATONICO PLATONICO ( O QUASI)

t
o ad et

n
n

e
U n ni
Il molteplice sensibile (reso La risposta di Plotino è negativa

' L of
numeroso dalla presenza della (perchè si basa solo sui contenuti
materia che permette la scritti di Platone, senza tenere
moltiplicazione delle cose a partire conto dei guadagni delle Dottrine
dall'archetipo) si spiega non Scritte): le idee sono
(ontologicamente e molteplici e implicano una dualità
gnoseologicamente) con le idee, di pensiero pensante (noesi) e di
che unificano e rendono visibili (ce pensiero pensato (noema). Come
li fanno capire) agli occhi della detto, però, le idee si riassumono
mente gli enti sensibili. in termini metafisici,
Sono queste le unità supreme?
LE DETERMINAZIONI
DELL'UNO
TRASCENDENZA ALLO STATO PURO
Se rimane la causa prima e suprema di tutto quello che è (molteplice), l'essere dell'uno che
racchiude la matrice unitaria dell'unità stessa, deve essere in maniera diversa da ciò che pone.
L'Uno è differente da ciò di cui è principio. Non può essere come tutte le altre cose sono.
Del tutto inadeguate Il Potere dell'uno
Le parole non possono far giustizia all'uno, lo L'unico modo per "conoscere" l'uno è attraverso
dice Plotino. Anche il nome è inadeguato: l'esperienza del suo potere dynamos e della
nominare qualcosa fa parte della sua natura che è quella di fornire una principio
conoscenza discorsiva: per conoscere (arches) e un localizzazione (topos) a tutte le
qualcosa è tipico del nostro intelletto cose che esistono. Nemmeno il suo potere è
dividere o separare i suoi aspetti per poterla comprensibile, possiamo però esperire questo
capire. Diventa quindi impossibile dividere o potere attraverso la contemplazione (theoria),
separe la radice stessa unitaria dell'essere. arrivandone a una visione intellettuale.

L'uno trascende tutte le cose e non è una cosa. Il resto del mondo deve la sua esistenza della loro contemplazione eterna
della dinamica manifestazione dell'uno. E' la sorgente di ogni realtà che è inferiore all'uno. Il mondo rispecchia (contempla) i
vari aspetti dell'uno che in questo modo entrano nel cosmo e possono essere oggetto di esistenza e conoscenza intellegibile.
INFINITO (APEIRON) NO FORMA E FIGURA NO TEMPO E QUANTITA'

La potenza dell'uno non ha limiti, Ovviamente non esistono forme e L'uno non può essere quantificato
non può essere circoscritta. Non è figure in grado di contenerlo (e e come tale non occupa uno
l'infinito numerico (solo farcelo capire), mancando la spazio e non sta nel tempo
inesauribile): non è limite causa formale manca anche
(Platone) ma illimitata potenza l'essenza, l'essere e la sostanza. E'
creatrice. pura trascendenza

NON È NON È NON È

La teologia apofatica è il modo di


qualcosa, qualità, quantità, spirito, La teologia negativa, o apofatica,
pensare Dio e di parlarne per viam
anima, in movimento, in quiete, in prende il suo nome dalla coppia di
negationis: Dio si pone al di là di ogni
termini (apofatico – catafatico)
uno spazio, in un tempo. Viene cosa creata e per questo nessuna
adottata da Aristotele nella logica,
prima di ogni altra indicanti, rispettivamente, la negazione
definizione può essere adeguata alla
determinazione che l'uomo possa Divinità. Il momento della negazione
(apofatico) e l’affermazione (catafatico),
fare dialetticamente nella conoscenza e nel discorso su Dio
nell’ambito del discorso enunciativo.
è dunque l’apofasi
Emanazione
TESI DI FONDO Processione M A T E R I A N O N S U S S I S T E
PLOTINIANE La materia procede dall'ultima
Uno
delle ipostasi, non costituisce un
SENSIBILE - INTELLEGIBILE principio sussitente di per sé.
Nous
L'essere corporeo e materiale (quindi sensibile) è
LA REALTA' È UNA
nettamente distinto da quello incorporeo
Ciascuno dei gradi inferiori è
(intellegibile). Psiché
contenuto in quello superiore e da
questo sorretto
TRE IPOSTASI
Il mondo incorporeo ha uno schema triadico, con tre TUTTO "PROCEDE" DALL'1
ipostasi, Uno, Nous e Psiché. Nulla è veramente estraneo al
principio (non c'è nulla di non
RAPPORTO TRA IPOSTASI uno), per cui è possibile
Dalla prima deriva la seconda e, successivamente, ritornarvi, in scala estatica, da cui
deriva la terza. Il grado più alto produce quello più l'obbiettivo dell'uomo, la felicità
che deriva dal ricongiumento
basso, senza diminuire o impoverirsi.
con l'unità originaria
Confronto

Potrebbero piacerti anche