Sei sulla pagina 1di 83

LinguaInAzione

No 1 11/ 2018 I L S A I t a l i a n o L2
to
es e
qu rev i- e
b b llo tor e-
di na ’am lle tro n tu ric rale e
Rivista digitale semestrale per l’insegnamento dell’italiano LS/L2 o
tiv o
è n a
u ell de
ic
n
co i u di ltu to; ica le
di za d enti -cu en tecn del i. In ha - es
a-
et ibut e, att
i
Ob ntr sion did e g se tud stico ndim za nti, a lu nte gui
ie n
e in po-
co fles lla at re i s gui pre sten me ti d de che es pro to
Fase 4 – Fare esperienza. È l’ultima str p gl i u u pr
si ella me ri-
n Dopo l’iscrizione dell’utente secon-
fase, che chiude il percorso. L’inse- ri de io , : la te a lin i ap ass str rica o st ollo r a do la formula freemium, ThingLink
o o
g gi et rto o d r e gl i c a l tr f o ele sp d
t g g e e to n e t
ell fica un a, etto
a s e
gnante propone l’osservazione della
tor tora erm ppo cor icev o d ìt, o en i co d i e s
permette all’utente di generare un
lingua in contesti comunicativi reali. Con- Tu oni e p su per i r lizz li S ndim ie d ive sign nir cau n eff na database di immagini interattive,
n
m li un rio ti ’ut eri pre te d i a g t fi u
I bambini sono invitati a osservare divi-
n e p a n ll at p ra n ica re il , de una di u re o- che costituiscono così lo sfondo di-
o e i
le interazioni quotidiane e annotare sione:
v er pro egn a su i m utoa e st o mu leta sare ere usa rim n’az -
l s c e s c p i a p e
esempi di dialoghi potenzialmen- gli utenti ne li in atti e d di a iver ni om rec rim a c es e u rim Quali sono le preferenze per i mate-
te conflittuali a cui hanno assistito, possono ag did oni rso e d n zio i: c e p esp e un po, volg esp ere riali di studio degli studenti di italia-
e nz rco zio i n u m r e , r co s i, m
registrando con attenzione parole, disporre di
u e i lle f ti te ega pale ime o s i si ion spri una no L2? Recenti indagini condotte sul
gesti e espressioni usati dagli interlo- diverse aree in f p s de uen spi inci espr , un n cu a az e, e re un
u n ispo o , r i r e
profilo di studenti di Italiano come
cui il materiale r i g e p , e f n
cutori. Il materiale raccolto permette ad n ta i se ipal ne nza fin odo po izio prim ere L2 (Fratter, Altinier 2015, in stampa;
ulteriori riflessioni e approfondimen- è stato preselezio-
n ve pre rinc izio gue un il m tem pos , es rim Fratter 2016; Fragai, Fratter, Jafran-
i i i
nato. Materiale che L’ e co e p pos nse ere ere o d trap atto esp a
d cesco 2017) hanno fornito dei risul-
n o
m io pr a c pri rim or con n f ttoo m t ,
L’atto comunicativo del protestare potrà essere condiviso
iz p u o rm to tati inaspettati: gli studenti del XXI
s ll u a n s s p p f a f la
è stato selezionato dai docenti sulla dal singolo sul proprio
d e re o, e , e il ra una to a un s ta par e- secolo preferiscono studiare le lingue
s e , t e s
base di un’analisi dei bisogni di ap- diario, sul diario di un ami- me atte zion sare sto spe o a i qu tato o es a in modo tradizionale ma soprattut-
prendimento dei propri allievi. Gli co o nell’area comune Co- in ndi reci ntra e ri ett cu è s iam senz to prediligono l’utilizzo di materiali
co , p co ion risp a l a
insegnanti riportano difficoltà da munichiamo, fornendo per sé
e n z t i vi are vog pre ta cartacei. Nel presente contributo si
parte dei bambini nell’affrontare e per gli altri inputi di tipologia. n u ce ne ga ort non a la por odi cercherà di rispondere alla seguen-
re ’ec zio n e p i t
un ita tti uò te e ttav ani me a i te domanda: quali sono le principali
Natura dei materiali: le diverse lim e p n Tu ric e fr motivazioni che portano alla scelta
a sp to e . e e e e
m o m e h
aree, presenti su Sìt, mettono a di-
e gli men nte garl i a i id ent anc n
D la da ne m e d rm o

l Fare pragmatica per fare grammatica:
iso bon i a ram ion cola nan a. s-
U Siamo sempre più individui social
on line, seguiamo pagine facebook
Pe ab no rog laz rti seg lian ifle
un percorso sulla gestione verbale del
Obiettivo di questo contributo
breve riflessione, nell’ambito della
è una c
m él
h - r e
r i p
e cir a, he ia
o
c p i it la a n a r
n er
e e profili twitter, facciamo parte di
d è gruppi, in ambienti virtuali dove la
conflitto,
didattica Stefania
delle lingue, Ferrari, Greta Zanoni
sulle principali off azi a f u na ficu i c em ivo oste iche
z e on or o t d i t s t partecipazione è a portata di cli-
funzionalità di ThingLink, il software se ion rta e l - pr cen cca pos me poli
do ll’a pio co e ck: la condivisione di un pensiero
ideato nel 2010 da una startup co nz e d ai ing e o
pl nc iale i c ri uis n em su zar es
t o l’apprezzamento di una foto e di
finlandese , che permette di creare u o f s
e n ffo e r u
Il ri rr pe on ug tic q na un video, con un like o attraverso le

l La dimensione
immagini , arricchite sociopragmatica c d l i
o n n rt t o t a i a a s i o ra
d i
è io-
u faccine per esprimere i nostri stati
da link ad altri contenuti multimedi- go he cum gui o a an to ti i e iv o s d’animo. Tutto avviene in modo così
ali, enell’apprendimento
di condividerle pubblicamente. dell’Italiano L2:v iil
n la s ll to s n tt uto fles o
sib o u co ent mo a c sv ia d sit ie b i it
In questo senso ThingLink, pensato ile na mu o, , la rea ilup i q ua Ob ntri r b
m -
diretto e naturale, attraverso auto-
caso
in modo degli
specifico apprendenti
per la condivisi- sinofoni, In il ling nic in pr zio pa ual -
re u az eff os ne re it
co eve ll’ att
r
b , n d in e
a
id
i
-
matismi spontanei che poco si distac-
cano dal semplice gesto quotidiano di
one Andrea
di contenuti Scibetta
online, può essere lia un p a. io e p l à , n e a l
de no a p er Il n tt et di e l
el dell lle e spegnere una luce o di aprire la porta
considerato un esempio significativo l c r t o r i e i, ti u co è e d u
m le h im rio tra tra so va n m s- della propria automobile. Tra le di-
di come le tecnologie agevolino è o d co e i a t t e a p ca e, s ali
lin to pe to nt te t t e gu incip - verse tipologie di suoni quotidiani,
di spo ece mp nte fas g p r s lin ro g en r
la ric sta nn ete rna e g ui lu o e g p n riusciamo a distinguere senza indu-
ne a cu iam ze c

l A walk on the intercultural side in lin of e t L2/LS.
a o
da gu rch ne de ze ion stu
i n z i l s t r i
ic lin d in i i e h
o g i p l n e
f u
z io
- gi lo squillo di un sms, da un bip di
ga a e l m a di ue cu iù o to T un nuovo commento, o di un nuovo
Un’attività
Obiettivo in classe
di questo contributo è unacome occasione
l
ti, de su se sec orf le, i a
d un è lt o l a na
Ob se gli llo ttor olo osi si cqu a un ure pas kit per messaggio ricevuto su una chat. De-
breve riflessione, nell’ambito della l’ ie n so i p s s t dichiamo ormai gran parte del nostro
perdelle
didattica una riflessione
lingue, di sociopragmatica
sulle principali lit amb ttivo
co ap sv e
nd p ilu de sco tatt no sizi
er m di ag i c o
s o d
on o e i l ll l ff g o a
fin à d ito d o ren pp lla rs ich co on a p re e oc
critica in L2/LS, Paola Giorgis
funzionalità di ThingLink, il software
l i
ideato nel 2010 da una startup fin- c link and Thi ella que
d i
q ue de o o
p , e n li
st nti del rag l’at e l cen , si
a » er nt sfi a
(c r i
fr. en po de
. Lo studio su supporto digitale in
a l m e t generale risulta meno apprezza-
landese , che permette di creare im- fi ame ad ese gLi did sto
n nu . Gl a c al ten ssi rat a in F ig er -d n C
c a , n ov i a om ing zio cal i s a om to rispetto al supporto carta-
magini , arricchite co o nte ltri ch k, atti con a tti pe ui ne i; u m . 2) e o
te nsi per . In co e p il s ca trib pr l te sti s llo b . pr b i e e ceo in quanto sembra che agli

Lingua, identità di genere
dallink ad altri contenuti multimedia- c d e politiche
n
li, e di condividerle pubblicamente.nolo erat la que ten rme ftwa elle to
e o d u os ing n ca e lo sv o
pe u za , lla n ilu ita
d o i t
è inc t t
i i
studenti venga a mancare
gie o con sto uti tt re lin è u tti isti pr con ri ell pp - cr cre pa v o quell’aspetto legato alla
accademiche, Renata Carloni
In questo senso ThingLink, pensato re u di se mu e d id gu na
v e
v c a
a, i m gm un er ult o c
c

i d
c a
on tico re a l e
d fisicità che risulta essere
in modo specifico per la condivisione nu re a n n
isi so ltim cr at , s br i e r isu ag ti s a a a - i t u e
ti i o n e o u e l g i c a e r
si Le ritt inen e gi no l C anche determinante sul
e
m mm se e Th edi are ne lle ve ta or st az i um te, uri sp OE
ul m d in al l p r no m ne ie i d a
piano cognitivo della
Nella definizione data da Morris nel a
tim gi p i gL i, im 20 ri ifl es ent l- so va ion an in ic zi ritenzione e memo-
e n io c in e m 1 n c es s e l c l i i c o o
1938 (Morris 1938), la pragmatica si Th di i , on k, d ag 0 ip si
i c in da al on er oc ial ori in , d ui co d rizzazione delle
in a l a s t e p e s t a e , , t r e s m e m
so gLi i, rri ign nu en on i , u i f e, m a l i
differenzia dalla sintassi e dalla se-
rta nk e cc ifi ti sa d a n un n lin rum all’i non ira pre la d a g une o- informazioni.
di h c iv r a e di gu en nte ch no se em ara in
mantica perché prende in considera- m d se co ite ati onl to i ide ricc sta zion l- Concludendo,
zione l’utente di un sistema di segni: od i m nd d vo in n m rle hi rt a gr isti ti u rn é il a da ocr nti tu leggere su
m elli “lib bra ivi li a e , t e u a v c a t o r p r l a t o t t
il parlante che usa un linguaggio per en
t o
er
a s u de nk di pu odo pub da p L’
in
e
p e ili p di q ispe omu COE ia il r il
z o carta per-
esprimersi e comunicare. Di chi usa 20 o pe liz gg rle a ò sp bl c u te er cu er ue tt o , e i mette di
1 tr ra z e pu d a com es eci i- m ne rve ic ltu s st o p ve fac del spe
la lingua sono importanti, in pragma- d sch 5), adi tivi azio rire bb ltr e ser - pr a c ca nto ol
o ra ost o q er re en lo tto “map-
e z n l l S
tica, la collocazione spazio-tempora- i co ma pon ion di e” una lic i c
a o
e de end osa ratt e e e en ua la ’in do ta de
e d t
n n e a m nt le i e , e d d d d c r o i
le e sociale, ma anche le intenzioni, ell te n li ri da en e- an b i la ri uc a ei re ro iv lu ife d
o n o do (F fe i ni che isog l vi pr stic ativ es m il di er sio ri i d
le credenze e altri stati mentali, sor st uti rgan si rag ri- te
. d s ni a d og he o pe ig p az sit ne m ir
rie ran er io à. e
s e
l’agire linguistico e il ricevere l’agi- gi e t sso he zza om i c i c a el im t a
l a e t p p e n itt
ta ot t e l
Le a ol a ng u ta ec ro p
r
i nz ti cor ni Il T la to o.
li, al spa inte ore at sit ate tir uis n’a zio uli pos e in so e m oo co a
ca ve me zi gr tiv ua c e t t n a t di fu d q
ità zio on da ici tent e d ri. o h i lk e u
na ic nt o a v i ga i in ra a it s sion e-
li ola e ri- di ne ro ll’a deg a o el Per a ta d t i c e
di mu te di- an c le- na li s p al m a egr forn ol-
ali lt d ali om pla lisi ap serv erc pri - ol sit az ir
im a s u p o - t u i e
d
( s iver e-
i ni y d di ren azi rso o
di azio ne
o
ca i s p d on ffi
indice
EDITORIALE 8
Massimo Maggini
RIFLESSIONI
Fare pragmatica per fare grammatica: un percorso sulla gestione
verbale del conflitto 13
Stefania Ferrari, Greta Zanoni
La dimensione sociopragmatica nell’apprendimento dell’Italiano L2:
il caso degli apprendenti sinofoni 21
Andrea Scibetta
ESPERIENZE/ATTIVITÀ
A walk on the intercultural side of L2/LS. Un’attività in classe come
occasione per una riflessione di sociopragmatica critica in L2/LS 32
Paola Giorgis
MIGRANTI
Italiano L2 a rifugiati: il Toolkit del Consiglio d’Europa 42
A cura di Eleonora Fragai, Elisabetta Jafrancesco
STUDY ABROAD IN ITALIA
Lingua, identità di genere e politiche accademiche 54
A cura di Renata Carloni
LUDOLINGUISTICA. GIOCARE CON LE PAROLE
I nomi collettivi 62
A cura di Anthony Mollica
LETTI PER VOI 68
A cura di Massimo Maggini
RISORSE IN RETE 74
A cura di Gerardo Fallani, Francesca Carboni
PROMEMORIA 77
A cura di Elisabetta Jafrancesco

LinguaInAzione. ILSA Italiano L2 in classe


Rivista digitale semestrale per l’insegnamento dell’Italiano LS/L2
ISSN Redazione
Atene, n. 1, 11/2018 Anna Baldini, Claudia Borgioli,
Organigramma della Rivista Francesca Carboni, Renata Carloni,
Nicoletta Cherubini, Gerardo Fallani,
Direttore Elisabetta Jafrancesco, Laura Lamponi,
Massimo Maggini Massimo Maggini, Francesca Peruzzi

Comitato scientifico Responsabile di Redazione ILSA


Elisabetta Jafrancesco, Matteo La Grassa, Anna Baldini, Elisabetta Jafrancesco
Massimo Maggini, Anthony Mollica,
Consulenza grafica
Fiorenza Quercioli, Donatella Troncarelli
CASUS LIBRI
Coordinamento
Editore e Proprietario
Elisabetta Jafrancesco
CASUS LIBRI
Direttore responsabile Lontou 8, 10681 Atene
Orestis Dousis Grecia
Per inviare un contributo scrivere a info@casuslibri.com, www.casuslibri.com/it/
SEZIONI DELLA RIVISTA

Abstract e profili degli autori

EDITORIALE di Massimo Maggini

RIFLESSIONI esperienze condotte in classi seconde,


Fare pragmatica per fare grammatica: un terze e quarte della scuola primaria gra-
percorso sulla gestione verbale del con- zie al progetto di formazione e ricerca-a-
flitto zione «Oggi facciamo pragmatica». Nel
presentare i materiali didattici si intende
Stefania Ferrari, Università di Modena e
offrire una traccia pratica facilmente ria-
Reggio Emilia; Greta Zanoni, Università di
dattabile a diversi contesti, senza la pre-
Bologna
tesa di essere prescrittivi rispetto alle pos-
sibili modalità di accompagnare gli allievi
L’attenzione alla qualità delle competen- nell’esplorazione della pragmatica, ma
ze d’uso della lingua è un tema attuale a piuttosto con l’intenzione di stimolare in-
scuola. I docenti spesso lamentano scar- teresse e curiosità a sperimentare.
sa efficacia nelle produzioni dei bambi-
ni, non solo nella lingua scritta, ma an- Stefania Ferrari insegnante di Italiano L2,
che nell’interazione orale. L’uso di parole si specializza in linguistica con un dottora-
poco appropriate o la difficoltà a coglie- to di ricerca presso l’Università degli Studi
re gli impliciti conversazionali possono ge- di Verona. Collabora da diversi anni con
nerale fraintendimenti, se non addirittura scuole, comuni e associazioni dell’Emilia
situazioni di conflitto, con importanti rica- Romagna, del Trentino Alto Adige, del
dute sia sul successo scolastico che nelle Veneto e della Toscana per la realizzazio-
relazioni. Poiché gli approcci più tradizio- ne di progetti per l’accoglienza e l’inte-
nali basati sull’insegnamento di lessico e grazione di studenti stranieri, la didattica
grammatica non sempre garantiscono lo dell’Italiano L2 e la formazione degli inse-
sviluppo delle abilità d’uso della lingua, gnanti. Ha partecipato come assegnista a
diventa importante trovare nuove strade. diversi progetti di ricerca, fra cui il Proget-
A partire da queste considerazioni, nel to «LIRA» (Lingua/Cultura Italiana in Rete
presente contributo si illustra un possibile per l’Apprendimento). Attualmente col-
percorso didattico sulla gestione verbale labora con l’Università degli Studi di Mo-
del conflitto. La proposta è basata sulle dena e Reggio Emilia nell’ambito del pro-

2 LinguaInAzione
Abstract e profili degli autori

getto «Osservare l’interlingua». I principali la parte introduttiva verrà presentato un


interessi di ricerca sono apprendimento excursus teorico sulle diverse sub-discipli-
e insegnamento delle lingue in contesto ne connesse con la pragmatica e sulle
migratorio, bilinguismo, immigrazione ed diverse connotazioni e definizioni attri-
educazione linguistica, pragmatica e va- buite ai concetti di «competenza prag-
lutazione degli apprendimenti linguistici. matica» e «sviluppo della competenza
stefaniaferrari@tiscali.it pragmatica» nella L1 e soprattutto in una
L2. Successivamente, sulla base di rile-
Greta Zanoni ha conseguito un dottorato vanti, documentate esperienze didatti-
di ricerca in Traduzione, Interpretazione e che condotte con apprendenti sinofoni,
Interculturalità presso l’Università di Bolo- verrà presentata una serie di proposte,
gna. Attualmente è docente a contrat- legate a differenti aspetti della compe-
to di Lingua italiana L2 e Didattica delle tenza pragmatica (uso di atti pragmatici
lingue moderne presso il Dipartimento di in contesti formali e informali nella cultura
Interpretazione e Traduzione dell’Univer- dominante italiana, espressioni idiomati-
sità di Bologna. Ha partecipato come che e situation-bound-utterance, intera-
assegnista a diversi progetti di ricerca fra zione in contesti accademici e lavorativi)
cui il Progetto «LIRA» (Lingua/Cultura Ita- da realizzare in contesti guidati. Verranno
liana in Rete per l’Apprendimento). I prin- inoltre approfondite due tipologie di at-
cipali interessi di ricerca sono la mediazio- tività, focalizzate entrambe sull’interazio-
ne linguistica, la formazione linguistica in ne orale, da realizzare in classe al fine di
contesti professionali e aziendali, la prag- promuovere lo sviluppo di competenze
matica interlinguistica e interculturale, la sociopragmatiche.
didattica linguistica multimediale in parti-
colare dell’Italiano L2. Andrea Scibetta ha conseguito nel 2012
greta.zanoni2@unibo.it la laurea magistrale in Lingue e Civiltà
dell’Oriente, con specializzazione in lin-
gua cinese, presso l’Università di Firenze,
e nel 2017 ha concluso il dottorato di ri-
La dimensione sociopragmatica nell’ap-
cerca in Linguistica e Didattica della lin-
prendimento dell’Italiano L2: il caso degli
gua italiana a stranieri presso l’Università
apprendenti sinofoni
per Stranieri di Siena. Attualmente lavora
Andrea Scibetta, Università per Stranieri di come assegnista di ricerca presso l’Uni-
Siena versità per Stranieri di Siena e si occupa
di didattica dell’italiano per apprenden-
L’obiettivo principale del presente lavo- ti sinofoni, pragmatica e didattica della
ro è quello di presentare alcune propo- pragmatica, valorizzazione dei repertori
ste didattiche per supportare lo svilup- linguistici nelle classi plurilingui delle scuo-
po delle competenze pragmatiche, e in le primarie e secondarie in Italia, didatti-
particolare sociopragmatiche, di studenti ca della lingua cinese.
internazionali e universitari sinofoni. Nel- scibetta.andrea@gmail.com

3
SEZIONI DELLA RIVISTA

ESPERIENZE/ATTIVITÀ thropology and education», www.woma-


A walk on the intercultural side of L2/LS. ned.org). È affiliata ad ALTE (Association
Un’attività in classe come occasione per of Language in Europe), Lend (Lingua e
una riflessione di sociopragmatica critica nuova didattica), IAIE (International Asso-
in L2/LS ciation for Intercultural Education), Center
Paola Giorgis, Insegnante di Lingua e ci- for Intercultural Dialogue (www.centerfo-
viltà inglese e ricercatrice indipendente – rinterculturaldialogue.org) e Researching
wom.an.ed – women’s studies in anthro- Multilingually at the Borders of Language,
pology and education the Body, Law and the State (https://rese-
arching-multilingually-at-borders.com/). È
inoltre referee per la rivista «Intercultural
Partendo dalla descrizione di un’attivi- Education». I suoi interessi riguardano la re-
tà in Inglese LS in una scuola superiore, il lazione tra lingua e identità, la pedagogia
contributo intende mostrare come anche linguistica critica e gli aspetti interculturali
i contenuti tradizionalmente più normati, dell’insegnamento e dell’apprendimento
quali per esempio le strutture grammati- delle lingue straniere, con particolare rife-
cali, possono essere organizzati in modo rimento alla lingua inglese e all’esperien-
da favorire una consapevolezza critica za del testo letterario in LS/L2. Su questi ar-
e interculturale delle rappresentazioni gomenti ha pubblicato due monografie
identitarie e dei ruoli socioculturali delle/ (nel 2013 e una di prossima uscita), alcuni
dei parlanti. Il lavoro parte dunque da articoli su riviste e capitoli in opere collet-
un’attività pratica per arrivare a riflessioni tanee, e ha partecipato a diverse confe-
teoriche seguendo il percorso della pra- renze internazionali.
xis, che vede nel reciproco e necessario
paola.giorgis@womaned.org
intreccio e nutrimento tra pratica e teo-
ria la strada per una “coscientizzazione”
e una trasformazione. Nella convinzione
che il vero mandato dell’educazione lin- MIGRANTI
guistica in L2/LS sia proprio la possibilità di A cura di Eleonora Fragai, Elisabetta Ja-
favorire una trasformazione attraverso l’e- francesco
sperienza critica delle proprie e altrui rap- Italiano L2 a rifugiati: il Toolkit del Consi-
presentazioni o attribuzioni identitarie, il glio d’Europa
contributo si chiude con una riflessione su
un approccio critico e interculturale alla
Il contributo si propone di presentare criti-
sociopragmatica di L2/LS.
camente il Toolkit del Consiglio d’Europa
Paola Giorgis insegna Lingua e Civiltà in- (COE), uno strumento che nasce all’in-
glese nelle scuole superiori ed è dottore di terno delle politiche linguistiche europee
ricerca in Antropologia dell’educazione e con l’intento di sostenere gli Stati membri
Pedagogia interculturale. È co-fondatrice nel facilitare l’integrazione linguistica e
di wom.an.ed («women’s studies in an- culturale dei migranti in fuga da situazioni

4 LinguaInAzione
Abstract e profili degli autori

di grave pericolo e da esperienze di vita Elisabetta Jafrancesco è laureata in Filo-


difficili. Il Toolkit si presenta come un insie- logia romanza (Università di Firenze), ha
me di dispositivi formativi destinati, in parti- conseguito il diploma di Specialista in Di-
colare, a quanti sono impegnati nell’inse- dattica dell’italiano a stranieri e il titolo di
gnamento dell’Italiano L2 a rifugiati adulti Dottore in ricerca in Linguistica e Didatti-
nella fase di prima accoglienza. Il Toolkit ca della lingua italiana (ciclo XIX) (Univer-
è disponibile in 7 lingue e comprende 57 sità per Stranieri di Siena). Lavora come
strumenti e altre risorse contenute nel- CEL di italiano all’Università di Firenze. Ha
le varie sezioni del sito Internet del COE, al suo attivo collaborazioni l’Università
scaricabili gratuitamente e adattabili per per Stranieri di Siena e con l’Università di
soddisfare le esigenze di diversi contesti Padova. Svolge attività di ricerca, occu-
formativi. pandosi di pragmatica, testualità, e-lear-
ning, verifica e valutazione, ed è autrice
Eleonora Fragai si è laureata in Lettere
di pubblicazioni scientifiche su queste
classiche (Università di Firenze), in Didatti-
tematiche. È anche autrice di testi per
ca della lingua italiana a stranieri (Univer-
l’insegnamento dell’Italiano L2 (bambini,
sità per Stranieri di Siena) e ha conseguito
adolescenti e adulti). Svolge attività di
il diploma di Master di II livello in E-learning
formazione/aggiornamento in Glottodi-
per l’insegnamento dell’Italiano a stranieri
dattica in Italia e all’estero. Collabora/Ha
(Università per Stranieri di Siena). Si occupa
collaborato con riviste del settore: «Italia-
di didattica dell’Italiano L2 come docen-
no a stranieri» (Atene, Edilingua), «Lingua
te e formatrice in Italia e all’estero. Inse-
Nostra e Oltre» (Padova, Università di Pa-
gna Italiano L2 in programmi statunitensi
dova), «InSegno» (Siena, Becarelli Edito-
di study abroad (LdM, Italian International
re), «LinguaInAzione. ILSA Italiano L2» e di
Institute, Firenze) ed è valutatrice degli esa-
quest’ultima è Responsabile di Redazione
mi di certificazione CILS dell’Università per
ILSA con Anna Baldini.
Stranieri di Siena, dove ha lavorato come
docente di Italiano L2 per studenti di mobi- elisabetta.jafrancesco@unifi.it
lità internazionale e come tutor online per
il Master DITALS di I livello, partecipando
inoltre a progetti di formazione linguistica STUDY ABROAD IN ITALIA
per cittadini di Paesi terzi. Ha condotto at- A cura di Renata Carloni, New York Uni-
tività di ricerca, dedicandosi, in particola- versity Florence
re, alla valutazione della competenza lin-
Lingua, identità di genere e politiche ac-
guistico-comunicativa in Italiano L2 di figli
cademiche
di immigrati in Italia. È autrice e co-autrice
di pubblicazioni scientifiche sulla didattica Renata Carloni, New York University Florence
dell’Italiano L2 e, in questo ambito, di ma-
teriali didattici per diversi profili di pubblici. Il contributo propone una rassegna non
eleonora.fragai@alice.it esaustiva degli aspetti principali della

5
SEZIONI DELLA RIVISTA

questione del “genere” nel contesto del- Si occupa dei contenuti del programma
lo study abroad in cui la lingua di lavoro di lingua italiana e delle iniziative colle-
è l’inglese. La lingua italiana – come altre gate. Supervisiona curricula, coordina i
lingue indoeuropee – classifica il gene- professori e conduce workshops a Firen-
re dei nomi in maschile e femminile: da ze e New York. Insegna Italian Language
questa classificazione dipende l’accordo Through Cinema, Creative Writing in Ita-
con alcuni elementi linguistici interni ed lian e Academic Discourse in Italian. Ha
esterni al sintagma. Molti sono i punti di di- scritto letture graduate per Italiano L2.
scussione e ricerca che si collegano alla Ha progettato e coordinato il libro di te-
categorizzazione in maschile e femminile. sto Allora di NYU, New York University Press
Vengono qui esposti alcuni fra i più salien- (voll. 1 e 2), di cui ha inoltre redatto alcuni
ti: in che modo in ambito linguistico si è capitoli. Recentemente la sua ricerca si è
sviluppata l’opposizione fra genere ma- focalizzata sul linguaggio di genere.
schile e genere femminile? La differenza carloni.renata@gmail.com
è puramente morfologica o anche se-
mantica? Se esiste una differenza come
si manifesta? Se ci sono evidenze della LUDOLINGUISTICA GIOCARE CON LE
prevaricazione di un genere su un altro, PAROLE
quali sono le strategie per attenuarla?
A cura di Anthony Mollica
Nel contesto italiano è possibile pensare
oggi a una strategia di politica linguisti- I nomi collettivi
ca in grado di controbilanciare gli effet-
ti discriminatori che alcune caratteristi- Anthony Mollica è professor emeritus,
che lessicali e grammaticali hanno nella presso la Faculty of Education, Brock Uni-
percezione ed espressione dei parlanti? versity, St. Catharines (Ontario), Canada.
Cosa può succedere in un contesto in cui Nato a Motticella (RC) è emigrato in Ca-
l’opposizione binaria fra genere maschi- nada dove ha conseguito la laurea in
le e femminile viene di per se stessa vista Lingue moderne presso l’Università di To-
come discriminatoria? ronto. È stato per anni consulente del Mi-
nistero della Pubblica istruzione dell’On-
Renata Carloni, laureata in Filosofia, ha tario, poi ha coordinato il settore lingue
proseguito gli studi con specializzazio- al Provveditorato agli studi di Wentworth
ni post-laurea in Didattica della lingua e e, nel 1984, è diventato professore di Di-
Comunicazione e media. Ha diretto una dattica delle lingue moderne alla Brock
scuola privata di lingua, un’agenzia di University. Animato da una incredibile
media e comunicazione, ha coordina- energia e da una intensa curiosità intel-
to progetti europei sull’apprendimento lettuale, ha approfondito con successo,
linguistico e ha insegnato presso il CLA attraverso i suoi numerosissimi studi, varie
dell’Università di Firenze. Da circa quin- tematiche dell’apprendimento delle lin-
dici anni lavora per New York University gue moderne.
Florence come language coordinator.
mollica@soleilpublishing.com

6 LinguaInAzione
Abstract e profili degli autori

LETTI PER VOI gie nella didattica della lingua italiana a


A cura di Massimo Maggini, Presidente ILSA stranieri, ha unito i due ambiti di interesse
in un progetto volto alla creazione di un
Massimo Maggini, già docente di Lingua social network professionale per creare
italiana a stranieri e direttore scientifico materiali per l’educazione linguistica.
del Centro Servizi Audiovisivi e Multime- In seguito, si è addottorato in Linguistica
diali dell’Università per Stranieri di Siena, e Didattica della lingua italiana a stranieri
è autore di materiali didattici: manuali (XXVII ciclo) con una ricerca sul ruolo del-
(Made in Italy, 1990; Dossier Italia, 1991; le tecnologie di Rete nella didattica del-
Marco Polo, 2006; Turandot, 2012-2015; le L2, con riferimento allo sviluppo delle
Sulla via della seta, 2015), saggi sui biso- abilità orali. È attualmente titolare di un
gni comunicativi dei discenti stranieri, su- assegno di ricerca presso l’Università per
gli audiovisivi e sulle nuove tecnologie, Stranieri di Siena e si dedica allo studio di
CD ROM (Navigare con Colombo, 1999; learning objects e piattaforme didattiche
Viaggio interculturale, 2003) e corsi onli- tracciabili con protocolli SCORM e xAPI.
ne (Avventura italiana, 2002). È stato di- g.fallani@gmail.com
rettore della videorivista «Tendenze Italia-
Francesca Carboni laureata in Filologia
ne», pubblicata da Guerra Edizioni fino al
italiana presso Università di Firenze, col-
2008. Nel 2018 è ripresa per sua iniziativa
tiva un profondo interesse per gli aspetti
la pubblicazione di Nuove Tendenze Ita-
fono-morfologici e sintattici della lingua
liane in formato esclusivamente online nel
coinvolti nei processi storico-evolutivi pro-
sito del Centro Linguistico dell’Università
pri della formazione dell’italiano. Specia-
per Stranieri di Siena. È inoltre formatore
lizzata nell’insegnamento dell’Italiano L2
di insegnanti d’Italiano L2 in corsi di ag-
presso l’Università per Stranieri di Siena, si
giornamento/formazione in Italia e all’e-
occupa da molti anni dell’insegnamento
stero. È presidente dell’associazione ILSA
dell’Italiano L2 ad adolescenti e adulti,
e direttore della presente Rivista.
delle tematiche inerenti ai processi ac-
magginimassimo13@gmail.com quisizionali di una lingua e della produ-
zione di materiale didattico. Svolge inol-
tre attività di insegnamento dell’Italiano
RISORSE IN RETE L2 in contesti migratori che richiedono
A cura di Gerardo Fallani, Francesca Carboni approcci didattici specifici in relazione a
problematiche legate ai bassi livelli di al-
Gerardo Fallani si occupa di formazione fabetizzazione dei migranti e dei loro figli.
a distanza e del trattamento di testi per il francescacarboni@libero.it
Web. Dopo la laurea in Filosofia si è orien-
tato verso il processo di acquisizione delle
lingue e la didattica delle L2. Con il diplo- PROMEMORIA
ma di specializzazione in Nuove tecnolo- A cura di Elisabetta Jafrancesco

7
EDITORIALE

Massimo Maggini
Università per Stranieri di Siena, Presidente ILSA

Editoriale
La competenza pragmatica è una trui. La pragmatica si caratterizza quindi
componente fondamentale della com- per il fatto che studia i linguaggi nel loro
petenza linguistico-comunicativa che un uso e non nella loro struttura, non per i
apprendente d’Italiano L2 deve acquisire rapporti segno-significato che instaura-
nel suo percorso di formazione linguistica. no. I campi principali della pragmatica
La competenza pragmatica riguarda la sono lo studio della deissi e degli atti lin-
capacità degli apprendenti di mettere in guistici illocutivi.
relazione le parole che usano con il con- Le ricerche di pragmatica si sono svi-
testo in cui si trovano nel momento in cui luppate in molte direzioni anche in virtù
le utilizzano. dei contatti fra linguistica, sociologia, psi-
La pragmatica è il settore degli studi cologia e antropologia. Recentemente
linguistici e semiotici che si occupa del ha avuto grande sviluppo il settore della
rapporto fra i segni e i loro utenti e quindi pragmatica cognitiva, che studia i modi
dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in cui la mente elabora enunciati e testi.
in un contesto. Il filosofo americano Mor- Dopo Morris, sempre per quanto con-
ris negli anni Trenta del Novecento ha cerne la filosofia del linguaggio, per gli
concepito questo settore di studi come il studi di pragmatica sono importanti le
necessario completamento della sintassi, riflessioni di Wittgenstein (1953/1967), la
studio delle relazioni fra segni, e della se- sua idea che il significato di una parola
mantica, studio delle relazioni fra segno è il suo uso nella lingua, il suo concetto
e designato. di «giochi linguistici». Successivamente
Nella definizione data da Morris nel dobbiamo fare riferimento alla teoria de-
1938 (Morris 1938), la pragmatica si dif- gli atti linguistici di Austin (1962/1987) e
ferenzia dalla sintassi e dalla semantica Searle (1969/1976). In particolare, nel ci-
perché prende in considerazione l’utente clo di conferenze del filosofo britannico
di un sistema di segni: il parlante che usa Austin (1962/1987), pubblicate postume
un linguaggio per esprimersi e comunica- con il titolo How to Do Things with Words,
re. Di chi usa la lingua sono importanti, in sono significative le riflessioni sul rapporto
pragmatica, la collocazione spazio-tem- tra gli enunciati descrittivi e quelli non de-
porale e sociale, ma anche le intenzioni, scrittivi. Ai primi possono essere assegna-
le credenze e altri stati mentali, l’agire lin- te condizioni di verità o falsità, i secondi
guistico e il ricevere l’agire linguistico al- invece sono valutabili solo in termini di

8 LinguaInAzione
Massimo Maggini
Editoriale

buona riuscita. La dicotomia tra le due to a sua volta il linguista Halliday (1970,
categorie di enunciati verrà poi superata 1973, 1975, 1978), che, nel suo modello
dallo stesso Austin e dai filosofi che dopo teorico, accentua l’attenzione per l’a-
di lui hanno continuato le sue riflessioni spetto pragmatico del significato.
in favore di una teoria complessiva de- Il modello europeo di contesto d’uso
gli atti linguistici (Searle 1969/1976; Grice della lingua, contenuto nel QCER, preve-
1975/1978). de le seguenti componenti:
Sul piano glottodidattico, in relazione
all’insegnamento/apprendimento di una 1. i domini, che includono il dominio per-
seconda lingua, il Quadro comune eu- sonale, pubblico, professionale ed
ropeo di riferimento per le lingue (QCER) educativo2 (ogni istituzione preposta
(Council of Europe 2001/2002) delinea all’insegnamento di una L2, nell’analisi
un approccio orientato all’azione. Il mo- dei bisogni degli apprendenti, potreb-
dello dell’uso linguistico propugnato dal be aggiungere nuovi domini);
QCER è di stampo pragmatico ed è ba- 2. le situazioni, che comprendono i luo-
sato sul concetto di «agire linguistico». Le ghi e i momenti dell’interazione comu-
concettualizzazioni del QCER trovano dei nicativa, le istituzioni e le organizzazioni
precedenti storici nelle distinzioni fra use eventualmente coinvolte, i ruoli sociali
e usage operate da Widdowson (1978), delle persone, gli oggetti, gli avveni-
nelle categorie semantico-grammaticali menti, le azioni svolte, i testi trattati;
e in quelle della funzione comunicativa 3. le condizioni fisiche e sociali e le costri-
elaborate da Wilkins1. zioni di tempo della comunicazione;
Successivamente troviamo riferimenti 4. il contesto mentale dei locutori che par-
di stampo pragmatico in tutte le specifi- tecipano ai processi di comunicazione.
cazioni del metodo nozionale-funzionale,
denominate The Threshold Level per l’in- Il modello europeo di competenza
glese di van Ek (1975), Un Niveau Seuil per linguistico-comunicativa, accanto alla
il francese di Coste et al. (1976) e Livello fondamentale dimensione pragmatica,
Soglia per l’italiano di Galli de’ Paratesi prevede la competenza linguistica e la
(1981). competenza sociolinguistica. La compe-
Il concetto di contesto verbale, situa- tenza linguistica rimane il cuore di ogni
zionale e culturale è rilevante per la com- modello elaborato dagli studiosi. Si trat-
petenza pragmatica degli apprendenti ta del domino formale della lingua, la
di L2. Tale concetto risale storicamente competence chomskiana, la langue di
all’antropologo polacco Malinowski Saussure. La competenza sociolinguistica
(1923/1966) da cui il linguista Firth (1957) include invece tutti i fattori socioculturali
ha ricavato la sua teoria collocazionale dell’uso linguistico.
del significato. A Firth ha fatto riferimen- 2 La nozione di <<dominio>> non è nuova, ma risale
alla sociolinguistica nordamericana, In particolare
1 Wilkins è stato l’autore, nel 1972, di un documento è stato il sociologo del linguaggio Fishman (1971) a
preliminare sulle categorie nozionali e su quelle del- parlare di domini come classi di situazioni. I domi-
le funzioni comunicative quali categorie dei signifi- ni indicati nel QCER tengono conto dei destinatari
cati comunicativi. Nel 1976, è poi uscito il suo saggio dell’insegnamento delle lingue straniere, che coinci-
Notional Syllabuses (Wilkins 1976), in cui vengono dono con il pubblico dei visitatori temporanei deline-
puntualizzate chiaramente tali categorie. ato nei Livelli soglia elaborati per le lingue europee.

9
EDITORIALE

Nel QCER, le competenze pragmati- singoli enunciati, che in genere costitui-


che riguardano la conoscenza dei prin- scono un turno di parola nell’interazione,
cìpi in base a cui i messaggi vengono e le macrofunzioni, categorie che servo-
concepiti, strutturati e adattati al con- no invece per definire l’uso funzionale di
testo. Tale conoscenza è richiesta dalla discorsi orali o testi scritti consistenti in se-
competenza discorsiva, mentre la com- quenze di frasi (descrizione, commento,
petenza funzionale – una sottocompe- narrazione, esposizione, argomentazione
tenza della competenza pragmatica – ri- ecc.). In genere l’attenzione degli studio-
chiede la conoscenza dei princìpi in base si di pragmatica interlinguistica si è con-
ai quali i messaggi vengono usati per re- centrata sulle microfunzioni (p. es. richie-
alizzare funzioni comunicative. Infine, la dere, scusarsi, protestare); molti autori di
sottocompetenza di pianificazione deve manuali comunicativi di L2 hanno tratta-
assicurare che i messaggi siano messi in to le microfunzioni come unità minime di
sequenza secondo copioni interazionali comunicazione fondamentali, rischiando
e transazionali. però talvolta di isolarle dal contesto di
Di queste tre sottocompetenze dob- enunciazione e di situazione in cui do-
biamo sottolineare l’importanza della vrebbero essere collocate.
competenza discorsiva3, che consiste nel- In questo modo le microfunzioni, de-
la capacità di mettere in sequenza le fra- nominate nei manuali didattici «atti lin-
si in modo da realizzare stringhe coeren- guistici», o «atti comunicativi», o «fun-
ti di lingua, che tengano conto di molti zioni comunicative», vengono trattate
fattori quali, per esempio, la disposizione come strutture linguistiche atomizzate.
dell’informazione data e quella nuova, la Lo sviluppo della competenza pragma-
capacità di strutturare e gestire il discor- tica dell’apprendente nell’insegnamento
so in termini di organizzazione tematica, dell’Italiano L2 dovrebbe invece prende-
di coerenza e coesione, di organizzazio- re in considerazione tutti i fattori conte-
ne logica, di stile e registro e di efficacia stuali che influenzano l’interazione comu-
retorica. La competenza discorsiva deve nicativa e non limitarsi a un inventario pur
anche considerare il principio di coope- vasto di forme linguistiche necessarie a
razione (Grice 1975/1978), che regola lo esprimere i singoli atti linguistici. La com-
scambio conversazionale. petenza pragmatica da acquisire com-
La competenza funzionale è la sotto- porta la capacità dell’apprendente di
competenza di tipo pragmatico mag- gestire in modo appropriato conversazio-
giormente studiata e tradotta in termini ni, turni di parola e di sapere usare, nelle
operativi nei manuali comunicativi per forme più adeguate, i modificatori degli
l’insegnamento delle L2. Dobbiamo di- atti illocutivi.
stinguere fra le microfunzioni, categorie È corretto distinguere gli studi di prag-
con cui si definiscono gli usi funzionali di matica interculturale, che indagano i
3 In un altro modello di competenza linguistico-co-
fenomeni pragmatici del linguaggio in
municativa elaborato negli anni Ottanta da Cana- lingue e culture diverse, dagli studi di
le e Swain (1980), la competenza discorsiva risulta pragmatica interlinguistica o delle inter-
distinta dalle altre tre competenze (grammaticale,
sociolinguistica e strategica). lingue, che invece esaminano tali feno-

10 LinguaInAzione
Massimo Maggini
Editoriale

meni nello sviluppo delle interlingue. Due studiosi, Kasper e Rose6, hanno
Questo secondo filone di studi pragma- cercato di conciliare le due opposte posi-
tici interessa maggiormente gli insegnanti zioni relative al rapporto tra competenze
d’Italiano L2 sul piano glottodidattico. In grammaticali e pragmatiche sostenendo
particolare, sono gli studi acquisiziona- che nelle fasi più iniziali gli apprendenti
li quelli che hanno avuto una maggiore adulti si basano sulla competenza prag-
ricaduta sul piano pedagogico-didatti- matica acquisita nella madrelingua. Tale
co nell’insegnamento linguistico. In una competenza viene espressa mediante
prima fase, gli studi acquisizionali sull’ita- formule e semi-formule. Ai livelli di com-
liano hanno riguardato maggiormente petenza più avanzati invece gli appren-
aspetti morfosintattici e lessicali della lin- denti tendono gradualmente ad asse-
gua4, solo recentemente si sono sviluppa- gnare alle forme grammaticali apprese
te ricerche sull’acquisizione delle com- le funzioni pragmatiche previste nella
petenze pragmatiche nell’apprendente nuova lingua, in questa fase del processo
di L25. di acquisizione linguistica quindi la gram-
Un tema assai controverso per gli stu- matica precede la pragmatica.
diosi di pragmatica interlinguistica è quel- In conclusione, possiamo confermare
lo relativo dei tempi di acquisizione delle non solo la possibilità di sviluppare la com-
competenze che compongono il model- petenza pragmatica, ma la sua necessità
lo europeo di competenza linguistico-co- con opportune metodologie didattiche
municativa. In particolare, viene dibattu- che mettano al centro il soggetto ap-
to se la competenza sociopragmatica prendente, che agisce linguisticamente
preceda o meno nel processo di acqui- in un contesto situazionale e culturale
sizione linguistica la competenza gram- ben preciso. Le attività didattiche pro-
maticale. Gli studiosi si dividono: alcuni poste per lo sviluppo della competenza
sostengono che gli apprendenti acquisi- pragmatica devono dunque focalizzarsi
scono le norme pragmatiche della L2 pri- sui processi di interazione comunicativa
ma delle forme grammaticali idonee per a cui partecipa come soggetto attivo
applicare quelle norme; altri sostengono l’apprendente d’Italiano L2. Gli espo-
invece che gli apprendenti acquisiscono nenti linguistici che l’apprendente studia
le forme grammaticali prima delle cor- e assimila non devono mai separarsi da-
rispondenti funzioni pragmalinguistiche gli scopi comunicativi per i quali vengo-
(Kasper, Rose 2002). In uno studio con- no impiegati, in tale modo la compe-
dotto da chi scrive (Cassandro, Maggi- tenza pragmatica è indissolubilmente
ni 2004) su un campione assai limitato di intrecciata alla competenza linguistica
apprendenti d’Italiano L2 di diversa com- formale.
petenza linguistica iniziale emergeva il
dato di una più rapida acquisizione della 6 Kasper è docente di studi sulla seconda lingua pres-
competenza sociopragmatica rispetto so l’Università delle Hawaii, dove insegna nel Depart-
alla competenza grammaticale. ment of Second Language Studies, mentre Rose è
professore associato presso il Dipartimento di inglese
4 Cfr., in particolare, gli studi di Ramat 2003; Bernini, e comunicazione della City University di Hong Kong.
Spreafico, Valentini 2008. I principali interessi di ricerca dei due studiosi sono la
5 Cfr. gli studi di Nuzzo 2007; Nuzzo, Gauci 2012. pragmatica interlinguistica e i suoi metodi di ricerca.

11
EDITORIALE

Riferimenti bibliografici
Austin, J. L. 1962/1987. How to Do Things with Words. Oxford. Oxford University Press. Trad. it.
Come fare cose con le parole. Genova. Marietti.
Bernini, G., Spreafico, L., Valentini, A. (a cura di) 2008. Competenze lessicali e discorsive
nell’acquisizione di lingue seconde. Perugia. Guerra Edizioni.
Canale, M., Swain, M. 1980. Theoretical bases of communicative approaches to second
language teaching and testing. «Applied Linguistics», 1 (1): 1-47.
Cassandro, M., Maggini, M. 2004. Osservazione e valutazione di apprendenti stranieri in relazione
ai livelli comuni di riferimento del “Quadro Comune Europeo”. In E. Jafrancesco (a cura di). Atti
del XII Convegno nazionale ILSA. Atene. Edilingua: 64-107.
Coste, D., Courtillon, J., Ferenczi, V., Martins-Baltar, M., Papo, E., Roulet, E. 1976. Un Niveau Seuil.
Strasbourg. Conseil de l’Europe.
Council of Europe 2001/2002. Common European Framework for Languages: Learning, Teaching,
Assessment. Council for Cultural Co-operation, Modern Languages Division. Strasbourg. Cambridge
University Press. Trad. ita. a cura di D. Bertocchi, F. Quartapelle. Quadro comune europeo di riferimento
per le lingue: apprendimento insegnamento valutazione. Milano-Firenze. RCS Scuola-La Nuova Italia.
Firth, J. R. 1957. Papers in Linguistics: 1934-1951. London. Oxford University Press.
Fishman, J. A. 1971. The Sociology of Language: An Interdisciplinary Social Science Approach
to Sociolinguistics. In Id. (Ed.). Advances in the Sociology of Language. The Hague. Mouton. Vol.
I: 217-404.
Galli de’ Paratesi, N. 1981. Livello Soglia. Strasburgo. Consiglio d’Europa.
Giacalone Ramat, A. (a cura di) 2003. Verso l’italiano. Percorsi e strategie di acquisizione. Roma.
Carocci.
Grice, H. P. 1975/1978. Logic and Conversation. In P. Cole, J. L. Morgan (Eds.). Syntax and
Semantics 3: Speech Acts. New York. Academic Press: 41-58. Trad. it. Logica e conversazione. In
M. Sbisà (a cura di). Gli atti linguistici. Milano. Feltrinelli: 199-219.
Halliday, M. A. K. 1970. Language structure and language function. In J. Lyons (Ed.). New
Horizons in Linguistics. Harmondsworth. Penguin: 140-65.
--- 1973. Explorations in the Functions of Language. London. Eduard Arnold.
---1975. Learning How to Mean: Explorations in the Development of Language. London. Eduard Arnold.
--- 1978. Language as Social Semiotic. London. Eduard Arnold.
Kasper, G., Rose, K. R. 2002. Pragmatic Development in a Second Language. Oxford. Blackwell.
Malinowski, B. K. 1923/1966. The problem of meaning in primitive languages. In C. K. Ogden, I.
A. Richards (Eds.). The meaning of meaning. A study of the influence of language upon thought
and of the science of symbolism. New York. Harcourt: 451-510. Trad. it. Il problema del significato
nei linguaggi primitivi. In C. K. Ogden, I. A. I. Richards (a cura di). Il significato del significato.
Milano. Il Saggiatore: 333-383.
Morris, C. 1938. Foundations of the Theory of Signs. Chicago. University of Chicago Press.
Nuzzo, E. 2007. Imparare a fare cose con le parole. Richieste, proteste, scuse in italiano lingua
seconda. Perugia. Guerra Edizioni.
Nuzzo, E., Gauci, P. 2012. Insegnare la pragmatica in italiano L2. Roma. Carocci.
Searle, J. 1969/1976. Speech Acts: an Essay in the Philosophy of Language. Cambridge.
Cambridge University Press. Trad. it. Atti linguistici. Torino. Boringhieri.
van Ek, J. A. 1975. The Threshold Level. Strasbourg. Council of Europe.
Widdowson, H. G. 1978. Teaching Language as Communication. Oxford. Oxford University Press.
Wilkins, D. A. 1976. Notional Syllabuses. Oxford. Oxford University Press.
Wittegenstein, L. 1953/1967. Philosophical Investigations. Oxford. Blackwell. Trad. ita. Ricerche
filosofiche. Torino. Einaudi.

12 LinguaInAzione
RIFLESSIONI

Stefania Ferrari
Università di Modena e Reggio Emilia
Greta Zanoni
Università di Bologna1

Riflessioni
Fare pragmatica per fare grammatica:
un percorso sulla gestione verbale del conflitto

1. “Fare cose con le parole” non solo rispetto al successo scolastico,


ma anche alla qualità delle relazioni tra
Non è raro, quando si lavora con do- bambini e adulti o tra pari.
centi di educazione linguistica, osservare Chi si occupa di apprendimento lin-
la frequenza di commenti poco rassicu- guistico sa bene che una componente
ranti circa la qualità d’uso della lingua fondamentale della competenza co-
da parte degli allievi, siano essi appren- municativa è la capacità di mettere in
denti italofoni o bilingui. In particolare, gli relazione parole e contesto. Imparare
insegnanti esprimono disappunto rispet- una lingua, sia essa lingua madre o lin-
to alla capacità dei bambini di variare gua seconda, non significa solo acquisire
le formulazioni linguistiche in relazione lessico e grammatica, ma anche svilup-
al contesto, allo scopo, al destinatario o pare quella serie di abilità che guidano
al canale comunicativo. L’uso di parole il parlante sia nell’interpretazione delle
poco appropriate o la difficoltà a coglie- eventuali sfumature di senso o dei signi-
re gli impliciti di una determinata formu- ficati impliciti delle parole usate, sia nella
lazione linguistica può facilmente gene- scelta delle formulazioni linguistiche più
rare fraintendimenti, se non addirittura adatte alle specifiche situazioni2.
potenziali conflitti, con evidenti ricadute Nonostante l’importanza riconosciuta
in letteratura alla dimensione pragmati-
1 Il Progetto nasce da un’idea di Stefania Ferrari e ri-
entra nel lavoro scientifico realizzato dall’Autrice ca del linguaggio, nella pratica didattica
grazie all’assegno di ricerca finanziato dall’Universi- con l’espressione «fare italiano» si intende
tà degli Studi di Verona e dedicato al tema dell’in-
segnamento e della valutazione delle competenze
in genere «fare grammatica». Nell’ambi-
pragmatiche. Il progetto ha visto il coinvolgimento di to dell’Italiano L1 gli interventi didattici
Rosa Pugliese (Università di Bologna) come interlocu-
tore scientifico e di Greta Zanoni (Università di Bolo-
sono ancora fortemente orientati verso
gna) come co-conduttrice di alcuni degli incontri di attività di etichettatura di elementi lin-
formazione e di diverse sperimentazioni in aula, oltre guistici – analisi grammaticale, logica o
che nel lavoro di analisi delle produzioni linguistiche
realizzate dai bambini. Il progetto è stato realizzato del periodo (cfr. Miglietta, Sobrero 2011;
grazie al patrocinio del Multicentro Educativo Mode-
na MEMO che lo ha inserito tra le proposte formati-
2 I percorsi relativi alla gestione del conflitto verbale
ve per gli anni scolastici 2015-2016, 2016-2017 e 2017-
sono stati sperimentati in diverse classi degli Istituti
2018. Per una presentazione dettagliata del Progetto
si rimanda a Ferrari 2016; per la consultazione Comprensivi 1 e 5 di Modena. Si ringraziano le do-
di una selezione dei materiali proposti nelle centi per la fiducia e la disponibilità ad aprire le loro
sperimentazioni si rimanda al sito Internet classi alla sperimentazione condivisa con i formatori
http://www.glottonaute.it (https://bit.ly/2ljJGv7). del progetto «Oggi facciamo pragmatica».

13
RIFLESSIONI

Lo Duca 2003; Pallotti 2009) –, mentre ca»31, con l’obiettivo di accompagnare


nel caso dell’Italiano L2 si preferiscono i docenti di educazione linguistica della
batterie di esercizi strutturati mirati a fa- scuola primaria nella sperimentazione
vorire un uso controllato e accurato del- di percorsi dedicati allo sviluppo delle
le regole morfosintattiche, per esempio competenze pragmatiche nell’interazio-
flettere il verbo, accordare l’aggettivo, ne orale. Il progetto ha preso il via dalla
inserire l’articolo o il pronome corretto. condivisione di conoscenze teoriche e
Per quanto riguarda il canale comuni- strumenti pratici mirati alla creazione in
cativo, nel caso dell’Italiano L1 l’atten- aula di contesti in cui gli allievi, italofoni
zione è rivolta in particolare alla lingua e non, possono sviluppare le loro com-
scritta, con le abilità del parlato di rado petenze d’uso. I docenti si sono dedica-
contemplate nell’insegnamento in aula ti alla sperimentazione di una varietà di
(cfr. Leone, Mezzi 2011), mentre per l’Ita- percorsi relativi a diversi atti comunicati-
liano L2, nonostante la dimensione orale vi, dal richiedere all’invitare, dalla gestio-
sia oggetto di riflessione, si tende comun- ne verbale del conflitto al dare ordini e
que a impiegare materiali stereotipati, indicazioni, includendo riflessioni sull’u-
raramente autentici rispetto alle caratte- so «del tu» e «del Lei», sulle strategie per
ristiche del parlato dialogico e interazio- modulare un atto linguistico o realizzarlo
nale (Nuzzo 2016; Martinez-Flor 2008). nell’interazione. L’intento è stato quello
Quando l’obiettivo è rendere i bambi- di superare la transitorietà del progetto
ni competenti nell’uso della lingua, l’at- di sperimentazione, introducendo questa
tenzione didattica non può limitarsi alla buona pratica in maniera stabile nella
grammatica riflessa o applicata, ma di- programmazione degli interventi di edu-
venta essenziale fare spazio in classe, cazione linguistica.
fin dalla scuola primaria, ad attività e In questo contributo si illustra un mo-
percorsi mirati allo sviluppo delle abilità dello di percorso didattico dedicato al
pragmatiche, ossia a esercitare i bam- tema della gestione verbale dei conflit-
bini in modo consapevole e sistematico ti. L’atto linguistico a cui si è fatto princi-
a fare cose con le parole. Così come
3 Il Progetto nasce da un’idea di Stefania Ferrari e rien-
nella vita reale pragmatica e gramma- tra nel lavoro scientifico realizzato dall’Autrice grazie
tica dialogano incessantemente, analo- all’assegno di ricerca finanziato dall’Università degli
gamente a scuola questi due volti della Studi di Verona e dedicato al tema dell’insegnamen-
to e della valutazione delle competenze pragma-
competenza comunicativa dovrebbero tiche. Il progetto ha visto il coinvolgimento di Rosa
essere integrati, dando valore didattico Pugliese (Università di Bologna) come interlocutore
alla relazione tra forma e funzione, tra ri- scientifico e di Greta Zanoni (Università di Bologna)
come co-conduttrice di alcuni degli incontri di forma-
flessione sul funzionamento di una speci- zione e di diverse sperimentazioni in aula, oltre che nel
fica struttura e riflessione sulle norme che lavoro di analisi delle produzioni linguistiche realizza-
ne guidano la selezione in un determina- te dai bambini. Il progetto è stato realizzato grazie al
patrocinio del Multicentro Educativo Modena MEMO
to contesto (cfr. Ferrari 2016). che lo ha inserito tra le proposte formative per gli anni
In questa prospettiva è stato ideato scolastici 2015-2016, 2016-2017 e 2017-2018. Per una
presentazione dettagliata del Progetto si rimanda a
a partire dall’anno scolastico 2015-2016 Ferrari 2016; per la consultazione di una selezione dei
il progetto «Oggi facciamo pragmati- materiali proposti nelle sperimentazioni si rimanda al
sito Internet http://www.glottonaute.it (https://bit.
ly/2ljJGv7).

14 LinguaInAzione
Stefania Ferrari, Greta Zanoni
Fate pragmatica per fare grammatica

pale riferimento è quello della protesta, chiedere la mediazione di un adulto. Per


un atto in cui il destinatario è conside- poter progettare al meglio l’intervento
rato responsabile direttamente o indi- educativo, nella fase iniziale di avvio del
rettamente dello stato di cose avvertito Progetto la riflessione coi docenti circa il
come negativo dal parlante. Le attività e funzionamento di questo atto comunica-
le produzioni degli allievi provengono da tivo è stata affiancata da una osserva-
diverse sperimentazioni condotte in classi zione delle strategie linguistiche adottate
II, III e IV della scuola primaria42. Nel pre- dai bambini nell’interazione tra pari, per-
sentare i materiali non si ha ovviamente mettendo così di identificare sulla base di
l’intenzione di riportare in maniera esau- dati reali i bisogni di apprendimento de-
stiva i percorsi sperimentati nelle diverse gli allievi. Ai bambini sono stati pertanto
classi, quanto offrire una traccia che può proposti alcuni role-play relativi a situazio-
essere facilmente riadattata ad altri con- ni di conflitto, le loro produzioni sono state
testi. Analogamente non vi sono pretese poi registrate e analizzate dai docenti. Di
di essere prescrittivi rispetto alle modalità seguito si illustrano prima le possibili stra-
di accompagnare gli allievi nell’esplora- tegie a disposizione del parlante nella re-
zione della pragmatica. alizzazione dell’atto del protestare e suc-
Nelle pagine che seguono, dopo cessivamente, con il supporto di esempi,
aver illustrato le strategie a disposizione si riportano le modalità impiegate dai
del parlante nella realizzazione dell’atto bambini.
di protesta e le modalità impiegate dai Così come descrive in dettaglio Nuzzo
bambini coinvolti nelle sperimentazio- (2007), l’atto del protestare può essere
ni (cfr. par. 2), si presenta una proposta realizzato combinando due componenti,
di intervento didattico per la classe (cfr. l’Espressione del giudizio e la Richiesta di
par. 3). Si conclude il contributo con al- riparazione. Per l’Espressione del giudizio
cune riflessioni finali (cfr. par. 4). il parlante può selezionare una modalità
più diretta, attribuendo esplicitamente la
2. G
 estire con le parole situazioni responsabilità all’interlocutore, o meno
conflittuali diretta, senza un’attribuzione esplicita di
responsabilità. Chi protesta può scegliere
L’atto comunicativo del protestare è di esprimere entrambe le componenti o
stato selezionato dai docenti in quanto solo una delle due, così come può com-
ritenuto un’azione comunicativa che i pletare la protesta con atti di supporto o
bambini faticano a gestire con le paro- modificarne la forza illocutoria con stra-
le in maniera ottimale. In questa fascia tegie grammaticali, lessicali o discorsive.
d’età non è scontato riuscire a metter- La realizzazione dell’atto nell’interazione
si d’accordo, raggiungendo il proprio apre poi una serie di possibilità ulteriori,
obiettivo comunicativo, senza arrivare a legate alla capacità degli interlocutori
inutili scontri fisici e offese o evitando di ri- di co-costruire lo scambio comunicati-
vo. Per esempio, si può iniziare la prote-
4 I percorsi relativi alla gestione del conflitto verba-
le sono stati sperimentati in diverse classi degli Istituti sta attraverso l’Espressione del giudizio,
Comprensivi 1 e 5 di Modena. Si ringraziano le docenti lasciando la possibilità all’interlocutore di
per la fiducia e la disponibilità ad aprire le loro classi
alla sperimentazione condivisa con i formatori del pro-
avviare la riparazione o di riconoscere la
getto «Oggi facciamo Pragmatica». colpa e accompagnarla con scuse più

15
RIFLESSIONI

o meno esplicite, rimandando la Richie- Ne consegue che le proteste, verbali o


sta di riparazione al secondo turno o ai non, oltre a risultare tendenzialmente ag-
turni successivi della conversazione. Sul- gressive, non facilitano nell’interlocutore il
la base della risposta dell’interlocutore, riconoscimento della propria responsabi-
chi protesta può decidere di rinunciare, lità, una possibile riparazione o una solu-
oppure di insistere servendosi delle stra- zione intermedia. Vediamo alcuni esempi.
tegie già utilizzate o impiegandone di
nuove. La struttura complessiva dell’atto B15 mi hai sporcato tutto B2
è in altre parole soggetta a forti variazio- (1) ma io stavo correndo, non ti
B2
ni legate alla reazione del destinatario, avevo visto
oltre che alle esigenze, alle intenzioni e B3 ehi hai barato
alla personalità di chi protesta. Tenendo B4 no non ho barato
conto della varietà di possibili configu- (2)
sì che hai barato. adesso non
razioni nella realizzazione di una prote- B3
voglio più giocare con te
sta, questo atto è complesso e richiede
competenze linguistiche sofisticate (cfr. In (1) B1 avvia lo scambio comunica-
Nuzzo 2007; Ottaviani, Vedder 2017). Ve- tivo accusando il compagno, che rea-
diamo ora più in dettaglio come i bambi- gisce rifiutando l’Accusa e giustificando
ni della scuola primaria gestiscono que- il suo comportamento come legittimo in
sto atto comunicativo. virtù del contesto, mentre nell’esempio
A scuola è frequente osservare come (2) l’accusa esplicita di aver barato, non
di fronte a una situazione conflittuale i solo viene negata dall’interlocutore ma
bambini non riescano sempre ad attivare viene ribadita ulteriormente dall’autore
le risorse linguistiche necessarie per rag- della protesta che finisce con l’interrom-
giungere i propri obiettivi. Nei role-play, i pere il gioco, anziché ottenere delle scu-
bambini hanno realizzato le proteste ba- se o una riparazione.
sandosi su due macro-strategie: agire fi-
sicamente o agire verbalmente. In ben B5 ehi ridammi il mio dinosauro
un terzo dei role-play la situazione con- B6 no
flittuale viene risolta senza l’uso di parole: B5 ridammelo
l’Espressione del giudizio in genere è rap- (3)
B6 no
presentata da un gesto, frequentemente maestra B6 non mi dà il mio
una spinta, mentre la Riparazione è otte- B5
dinosauro
nuta per esempio strappando l’oggetto
del contendere al compagno. Solo nei In (3) il bambino impiega una strate-
restanti due terzi, l’atto comunicativo si gia diversa, iniziando lo scambio comu-
realizza attraverso parole. Anche in questi nicativo con una richiesta di riparazio-
casi i bambini tendono comunque a utiliz- ne. Questa viene comunque realizzata
zare un numero limitato di strategie: espri- con la strategia dell’ordine, dunque una
mono il giudizio con attribuzione diretta
di responsabilità, in genere attraverso 5 Q
 ui e negli esempi successivi B indica «bambino»
e I «insegnante», mentre #numero indica eventuali
un’Accusa, senza accompagnare la pro- pause e relativa durata. L’uso di caratteri maiuscoli
testa con atti di supporto o modificatori. indica un tono della voce alto.

16 LinguaInAzione
Stefania Ferrari, Greta Zanoni
Fate pragmatica per fare grammatica

modalità diretta, che poco predispo- ne, ma lascia la parola al compagno,


ne l’interlocutore verso una reale ripa- affidandogli implicitamente il compito di
razione. L’apertura del canale comuni- porre rimedio alla situazione deplorevo-
cativo attraverso «ehi» è anch’essa una le. Il compagno invece risponde mani-
modalità molto diretta, poco cortese festando un esplicito disinteresse rispetto
di entrare in contatto con il compagno. alla situazione. B7 richiede a questo pun-
Anche nell’esempio (4), nonostante una to l’intervento di un adulto. L’insegnante
maggior elaborazione nella formulazio- avvia una proposta di possibile ripara-
ne del nucleo dell’atto, il risultato finale zione, facendo notare ai bambini come
non è quello atteso dall’autore della pro- ci sia posto per entrambi, invitandoli
testa. dunque a trovare una soluzione alterna-
tiva, ma B7 reagisce offendendo il com-
ma perché mi sei venuto davanti pagno con una pernacchia e B8 chiude
B7
io non ci vedo niente lo scambio con una minaccia. L’inse-
B8 chissene gnante a questo punto redarguisce B7
allora lo vado a dire alla maestra per la modalità con cui si rivolge al com-
#0_3 MAESTRA MAESTRA B2 mi è pagno. B7 dunque non solo non riesce a
B7
venuto davanti e io non riesco a
(4) vedere vedere comodamente, ma finisce con
ma insomma bimbi #0_2 c’è
l’essere redarguito dall’insegnante e col
I litigare con il compagno.
posto per tutti
B7 (fa una pernacchia) Riassumendo, nel realizzare l’atto co-
B8 me la paghi municativo del protestare, i bambini im-
I B7 stiamo scherzando? piegano un numero limitato di strategie.
In genere preferiscono l’uso della sola
B7 avvia lo scambio comunicativo Espressione del giudizio con attribuzione
esprimendo il suo giudizio negativo ri- di responsabilità diretta all’interlocutore,
spetto al comportamento del compa- molto raramente combinano diversi tipi
gno, che si è seduto in modo da non di atti, o realizzano la Richiesta di ripara-
permettergli di vedere correttamente zione nel primo turno o in quelli successi-
ciò che l’insegnante sta proponendo. vi. Anche le strategie di mitigazione e gli
Nel farlo combina due strategie: con atti di supporto sono limitati per nume-
«ma perché mi sei venuto davanti» at- ro e tipo. Il risultato nella pratica è una
tribuisce la responsabilità dello stato scarsa efficacia comunicativa, con pro-
negativo delle cose al compagno, ri- teste che sfociano facilmente in conflitti
chiedendo una giustificazione del suo o litigi o che comunque non conducono
comportamento, facendo così emer- a una riparazione o una soluzione alter-
gere in modo implicito la propria valu- nativa della situazione. Per i bambini è
tazione negativa, mentre con «io non ci dunque importante imparare, fin dalla
vedo niente» sottolinea la ragione per scuola primaria, che le parole possono
cui è legittimo valutare negativamente contribuire fortemente alla soluzione di
il compagno e quindi protestare. B7 non situazioni difficili portando al raggiun-
richiede espressamente una riparazio- gimento dei propri obiettivi. Un’osser-

17
RIFLESSIONI

vazione guidata delle dinamiche di un te guida i bambini nella rilevazione di


atto come la protesta ha l’obiettivo di elementi di contesto: chi sono i parlanti,
accompagnare gli allievi a riflettere sul- qual è la relazione tra loro, dove si trova-
le situazioni comunicative, guidandoli no, cosa fanno con le parole. Successi-
a notare gli effetti di una formulazione vamente chiede agli allievi di prestare
linguistica piuttosto che un’altra, così da attenzione alle parole utilizzate, ai gesti,
imparare a evitare di risultare inutilmen- al tono della voce e conduce un’analisi
te offensivi e maleducati o, al contrario, dettagliata del rapporto tra lingua e fun-
essere poco incisivi quando la situazio- zione comunicativa. I bambini prima indi-
ne lo richiede. Nel paragrafo che segue viduano le parole usate per fare e rispon-
(par. 3) si illustra più in dettaglio una trac- dere alla richiesta, poi analizzano come
cia di percorso didattico. procede l’interazione dopo il rifiuto. In
questa fase l’osservazione è duplice: da
3. Il percorso didattico un lato, gli allievi cominciano a riflettere
sugli effetti delle scelte linguistiche rispet-
Il percorso didattico sull’atto del prote- to al raggiungimento degli scopi comu-
stare è articolato in quattro fasi: Osserva- nicativi dei parlanti, dall’altro l’insegnan-
re, Utilizzare, Riflettere e Fare esperienza, te ha modo di osservare le competenze
per una durata complessiva di 8 ore di- meta-pragmatiche dei bambini, coglien-
stribuite su 4 lezioni (cfr. Ferrari 2016). do così quali aspetti necessitano di ulte-
riori riflessioni.
Fase 1 – Osservare. Ha lo scopo di
presentare ai bambini l’atto linguistico a Fase 2 – Utilizzare. Gli allievi hanno
cui è dedicato il percorso. A partire da modo di mettersi alla prova in situazioni
uno stimolo video autentico l’insegnante comunicative reali. L’insegnante richie-
guida la classe a osservare e descrivere de di mettere nuovamente in scena il
cosa fanno i parlanti con le parole. Nel- dialogo analizzato, in modo da ottene-
le sperimentazioni educative come input re il tablet, possibilmente evitando insulti
iniziale si è scelto un materiale in cui due o offese. La classe viene organizzata in
bambini di età della scuola primaria liti- coppie e, dopo aver avuto un tempo a
gano per l’uso di un tablet. Di seguito si disposizione per prepararsi, i bambini rap-
riporta la trascrizione. presentano il loro dialogo davanti alla
classe. Durante lo svolgimento di ciascun
E Alice mi dai un po’ l’ipad
role-play gli ascoltatori hanno il compito
no Enrico perché nelle ultime di prestare attenzione alle parole precise
A
volte ce l’hai sempre tu
impiegate dai compagni e memorizzare
(5) al posto del cervello hai un cervel-
E
lo da gallina popopopopo le espressioni usate. Al termine di ciascu-
beh tu sai che cosa sei hai la fac-
na scenetta la classe analizza le strategie
A impiegate per risolvere la situazione. Ve-
cia da una rapa testa di rapa
diamo due esempi tratti dalle sperimen-
Dopo la visione del video, l’insegnan- tazioni educative.

18 LinguaInAzione
Stefania Ferrari, Greta Zanoni
Fate pragmatica per fare grammatica

B9 Alice per favore mi dai un po’ In particolare si scelgono dialoghi che


l’ipad hanno portato a esiti diversi o comunque
B10 no perché te ci hai giocato da esemplificativi di modalità di gestione
(6) sabato fino a oggi della situazione. In una prima attività l’in-
B9 okay però tra 10 minuti me lo puoi segnante accompagna i bambini nell’a-
dare nalisi delle trascrizioni delle conversazioni,
B10 va bene invitandoli a riconoscere il rapporto tra
forma linguistica e funzione comunicati-
In (6), dopo lo scambio iniziale con ri- va. Successivamente, richiede alla classe
chiesta e rifiuto della richiesta, B9 accet- di trovare le somiglianze e le differenze tra
ta il rifiuto con «okay» e fa una contropro- interazioni diverse; è sempre l’insegnante
posta. Analogamente in (7) B11 reagisce che guida i bambini a identificare parole
al rifiuto proponendo una mediazione. o espressioni specifiche, cogliendone la
funzione comunicativa. Infine propone
B11 posso giocare con l’ipad alcune trascrizioni da cui sono state can-
B12
no perché negli ultimi giorni lo cellate parole o battute invitando i bam-
tieni sempre te bini a completare i dialoghi. Questa fase
(7) ma ti prometto che ci gioco di lavoro può prevedere esercizi ugua-
B11 per soli 10 minuti e non scarico
la batteria li per tutta la classe o differenziati sulla
B12 ah allora va bene
base dei bisogni di apprendimento o del
livello di competenza, può essere con-
In entrambi i casi le strategie adottate si dotta individualmente o a piccoli gruppi.
mostrano efficaci e permettono all’inter- Al termine delle attività linguistiche è utile
locutore di ottenere ciò che vuole. I due chiedere ai bambini di proporre un elen-
esempi confermano quanto già osservato co di indicazioni utili per realizzare l’atto
nel paragrafo 2: i bambini sono in grado linguistico, arrivando a ricostruire insieme
di realizzare l’atto della protesta, tuttavia, una possibile norma d’uso.
tendono a condensarlo su un unico tur-
no, usare un numero limitato di strategie Fase 4 – Fare esperienza. È l’ultima
o di elementi di mitigazione. La riflessione fase, che chiude il percorso. L’insegnan-
linguistica che segue la fase 2 è mirata a te propone l’osservazione della lingua
rafforzare questi aspetti della competen- in contesti comunicativi reali. I bambi-
za pragmatica attraverso la combinazio- ni sono invitati a osservare le interazioni
ne di osservazioni e riformulazioni. quotidiane e annotare esempi di dialo-
ghi potenzialmente conflittuali a cui han-
Fase 3 – Riflettere. L’insegnante guida no assistito, registrando con attenzione
gli alunni nella riflessione linguistica, nel ri- parole, gesti e espressioni usati dagli in-
utilizzo e nel rinforzo delle strutture e del- terlocutori. Il materiale raccolto permet-
le strategie comunicative. Le attività si te ulteriori riflessioni e approfondimenti in
costruiscono selezionando alcune delle classe, favorendo così un collegamento
interazioni prodotte durante i role-play. tra riflessione in aula e realtà linguistica.

19
RIFLESSIONI

4. Riflessioni conclusive Inoltre, poiché le attività proposte porta-


no i bambini prima a osservare gli effetti
L’intervento educativo proposto ha delle scelte linguistiche sulla comunica-
alcune caratteristiche peculiari. Per pri- zione e solo successivamente a riflettere
ma cosa, la progettazione del percorso sulla lingua, promuovono contempora-
prende il via da un’attenta osservazione neamente consapevolezza meta-prag-
dei bisogni linguistici degli apprendenti, matica e competenze linguistico-co-
anche a partire dall’analisi di produzio- municative. In altre parole, sviluppano
ni stimolate con role-play di simulazione la capacità d’uso in stretta relazione
della situazione comunicativa obiettivo. con l’abilità a riflettere sulla lingua, per-
Le attività di analisi linguistica si sviluppa- mettendo a grammatica e pragmatica
no utilizzando le produzioni dei bambini, di dialogare tra loro. Infine, questo tipo
favorendo dunque non solo un maggior di sperimentazioni coinvolge in uno stesso
coinvolgimento, ma anche una rifles- percorso studenti di diversi livelli di com-
sione ritagliata sulle competenze d’uso. petenza, consentendo una differenziazio-
L’attenzione al parlato permette di ri- ne delle attività solo dove necessario, così
dare spazio didattico a una dimensione da promuovere concretamente l’inclusio-
della lingua poco esercitata a scuola. ne scolastica.
Riferimenti bibliografici
Bazzanella, C. 1994. Le facce del parlare. Un approccio pragmatico all’italiano parlato.
Firenze. La Nuova Italia.
Bettoni, C. 2006. Usare un’altra lingua. Guida alla pragmatica interculturale. Roma-Bari.
Laterza.
Ferrari, S. 2016. Oggi facciamo pragmatica: un progetto di formazione e ricerca-azione nella
scuola primaria. «Italiano LinguaDue», 8 (2): 270-80. URL: https://riviste.unimi.it (https://bit.
ly/2MG5U76) (ultimo accesso: 25.05.2018).
Leone, P., Mezzi, T. 2011. Didattica della comunicazione orale. Milano. Franco Angeli.
Lo Duca, M. G. 2003. Lingua italiana ed educazione linguistica. Roma. Carocci.
Martinez-Flor, A. 2008. Analysing request modification devices in films: implications for
pragmatic learning in instructed foreign language contexts. In E. Alcón-Soler, M. Pilar Safont-
Jordà (eds.). Intercultural language use and language learning. The Netherlands. Springer:
245-280.
Miglietta, A., Sobrero, A. 2011. Pratiche di grammatica nella scuola elementare: un’indagine.
In Corrà, Paschetto (a cura di). Grammatica a Scuola. Milano. Franco Angeli: 97-112.
Nuzzo, E. 2007. Imparare a fare cose con le parole. Perugia. Guerra.
--- 2016. Fonti di input per l’insegnamento della pragmatica in italiano L2: riflessioni a partire dal
confronto tra manuali didattici, serie televisive e parlato spontaneo. In E. Santoro, I. Vedder,
I. (a cura di). Pragmatica e interculturalità in italiano lingua seconda. Firenze. Franco Cesati
Editore: 15-28.
Ottaviani, A. V., Vedder, I. 2017. La protesta in italiano L2: un caso di autoapprendimento
della pragmatica. «E-JournALL, EuroAmerican Journal of Applied Linguistics and Languages»,
4(2): 97-114.
Pallotti, G. 2009. Descrivere le lingue: quale metalinguaggio per un’educazione linguistica
efficace?. In Progetto PON «Educazione Linguistica e Letteraria in un’Ottica Plurilingue». MIUR-
ANSAS. URL: http://www.gabrielepallotti.it (https://bit.ly/2K6IZU0) (ultimo accesso: 25.05.2018).

20 LinguaInAzione
RIFLESSIONI

Andrea Scibetta
Università per Stranieri di Siena

La dimensione sociopragmatica
nell’apprendimento dell’Italiano L2:
il caso degli apprendenti sinofoni

1. La competenza pragmatica A ciò si affianca un’ulteriore suddivisione


e le sue articolazioni dei domini di analisi della pragmatica
nei livelli della macro-pragmatica, che
Numerose e differenti definizioni dei studia gli enunciati nella loro interezza,
concetti di «competenza pragmatica» considerandoli come unità funzionali, e
e «sviluppo della competenza pragma- della micro-pragmatica, che prende in
tica», sia in L1 sia in L2, sono state finora considerazione gli enunciati nella diversa
proposte da diversi studiosi (Bachman funzione che assolvono le loro parti.
1990; Kasper, Blum-Kulka 1993; Thomas Per quanto riguarda lo sviluppo del-
1995; Kecskes 2014). Ogni definizione ha le competenze pragmatiche in L2, sono
posto un focus più o meno accentuato due le discipline che si occupano di ana-
su specifici aspetti cruciali, come, per lizzarne i processi:
esempio, il ruolo del contesto nella defi-
nizione di Bachman (1990), o quello dei l la pragmatica interlinguistica, che
concetti di «socializzazione linguistica» e analizza lo sviluppo delle competenze
«socializzazione concettuale» in Kecskes pragmatiche nell’interlingua di un ap-
(2014). Le diverse connotazioni assunte prendente;
dal concetto di competenza pragmati- l la pragmatica interculturale, che si oc-

ca sono probabilmente dovute ai con- cupa di indagare i processi di intera-


fini poco nitidi della stessa definizione di zione fra parlanti nativi e non nativi di
«pragmatica» in ambito linguistico. Sem- una lingua anche in relazione ai mo-
bra ormai chiaro che questa disciplina delli culturali condivisi da una specifica
abbia acquisito una piena autonomia comunità di parlanti.
all’interno delle scienze linguistiche, ma
le numerose sub-discipline che la carat- Le due sub-discipline della pragmatica
terizzano contribuiscono a diversificare i di maggiore interesse negli studi di prag-
suoi ambiti di studio e di applicazione1. matica interlinguistica e di pragmatica
interculturale sono la pragmalinguistica,
1 Cfr. le interfacce semantica/pragmatica e sintassi/
pragmatica, con focus sugli atti linguistici; fonetica/ che si occupa dell’analisi delle forme
pragmatica, con focus sugli studi prosodici; sociolin- linguistiche in relazione alle varie mani-
guistica/pragmatica, con focus sulla sociopragmati-
ca; testualità/pragmatica, con focus sui meccanismi
festazioni dell’uso linguistico, e la socio-
di costruzione e gestione dei testi orali. pragmatica, che pone l’accento sulla

21
RIFLESSIONI

comprensione e sulla conoscenza delle I descrittori adottati per definire le com-


le norme sociali che regolano l’uso lingui- petenze pragmatiche all’interno del CEF
stico in un determinato contesto culturale. riguardano sostanzialmente le abilità di
Per avere una panoramica più esausti- concepire, strutturare e adattare i propri
va sulle dimensioni in stretto contatto con messaggi a un contesto (discourse com-
il concetto di competenza pragmatica, petence), di mettere in pratica funzioni
si osservi la figura 1. comunicative (functional competence),
Oltre ai contributi scientifici riguardo e di codificare scenari interazionali (de-

Figura 1. L a competenza pragmatica e le sue articolazioni.

alla definizione di competenza pragma- sign competence) (Council of Europe


tica, anche diversi rilevanti documenti 2001: 123).
internazionali di politica linguistica hanno Come riportato nel documento, infatti:
fornito nuove prospettive nei confronti di «pragmatic competences are concer-
questo concetto. Il Common European ned with the functional use of linguistic
Framework of Reference for Languages resources (production of language fun-
(CEF) (Council of Europe 2001), nello spe- ctions, speech acts), drawing on scena-
cifico, considera le competenze pragma- rios or scripts of interactional exchanges.
tiche, insieme alle competenze linguisti- It also concerns the mastery of discourse,
che e alle competenze sociolinguistiche, cohesion and coherence, the identifica-
come uno degli aspetti cruciali della più tion of text types and forms, irony, and
generale competenza linguistico-comuni- parody» (Council of Europe 2001: 13).
cativa (Council of Europe 2001). Per quanto riguarda invece i contenuti
Tuttavia, il modo in cui sono descritte del CEF relativi al volume Companion Vo-
le competenze pragmatiche all’interno lume with New Descriptors (Council of Eu-
del documento sembra coincidere par- rope 2018), nuovi approfondimenti sono
zialmente con quelle che sono definite stati proposti anche in merito alla defini-
«competenze testuali» e «competenze zione delle competenze pragmatiche.
discorsive» nella letteratura scientifica. Nell’articolazione dei descrittori delle

22 LinguaInAzione
Andrea Scibetta
La dimensione sociopragmatica

competenze rimangono le sotto-sezioni a studenti sinofoni un micro-percorso di-


«Flexibility», «Taking the floor (turntaking)», dattico finalizzato a supportare lo svilup-
«Thematic development», «Coherence», po delle loro competenze pragmalingui-
«Propositional precision» e «Spoken fluen- stiche e sociopragmatiche. L’ipotesi alla
cy» (Council of Europe 2018: 130), confer- base di entrambe le ricerche era quella
mando un approccio testuale-discorsivo di provare a dimostrare che, dopo una
a queste tipologie di competenze. Ven- fase di accurata osservazione e analisi
gono però ampliate le scale di descritto- delle più frequenti difficoltà legate alla
ri proposte e approfonditi alcuni aspetti dimensione pragmatica di studenti inter-
specifici. Un’altra novità risiede nel fat- nazionali e universitari sinofoni, la sommi-
to che la dimensione pragmatica viene nistrazione di un percorso di attività scritte
considerata una delle componenti fon- e orali di tipo pragmatico, logicamente
damentali anche all’interno del quadro interconnesse, a un gruppo target potes-
di descrittori per lo sviluppo delle com- se accelerare i tempi e incrementare la
petenze interculturali e dei repertori plu- qualità dello sviluppo delle competenze
rilingui, altro aspetto ampiamente appro- pragmalinguistiche e sociopragmatiche,
fondito nel Companion Volume. e allo stesso tempo produrre delle riper-
cussioni positive sulle abilità di riflessione
Per quanto riguarda la didattica, si metapragmatica degli apprendenti.
presenta la necessità di promuovere un Si è deciso di soffermarsi sull’analisi del-
buon equilibrio fra grammatica e prag- le competenze pragmatiche di studenti
matica, ispirandosi ad approcci e appli- sinofoni perché da un lato la ricerca sui
cando metodi che possano contribuire a processi di acquisizione e apprendimen-
riprodurre in classe situazioni comunicati- to della lingua italiana da parte di questo
ve di uso quotidiano, tenendo conto an- «pubblico» non si è finora soffermata suffi-
che delle norme socioculturali della co- cientemente su questo aspetto cruciale;
munità di parlanti della L2 appresa, con dall’altro lato perché da una prima at-
tutte le possibili variazioni diatopiche, tenta analisi di sillabi e materiali didattici
diacroniche e diafasiche. destinati ad apprendenti sinofoni emer-
ge che i contenuti di tipo pragmatico
2. L o sviluppo delle competenze non vengono spesso presentati attraver-
sociopragmatiche di studenti so percorsi articolati, e viene lasciato così
sinofoni all’iniziativa dei singoli docenti il compito
di affrontare tali contenuti didattici.
In questo paragrafo verranno presen- La prima ricerca a cui si fa riferimento
tati alcuni modelli di attività da svolge- è stata condotta negli anni 2014 e 2015
re in classe per favorire lo sviluppo delle con gruppi di studenti internazionali di Li-
competenze pragmatiche, in particolare vello B1 in Italiano L2 all’interno dei corsi
sociopragmatiche, di studenti internazio- Marco Polo e Turandot presso l’Università
nali e universitari sinofoni. Le attività sono per Stranieri di Siena. Nello specifico, sono
state in buona parte sperimentate all’in- state somministrate attività sperimentali,
terno di due ricerche distinte, il cui obiet- logicamente interconnesse, di tipo scritto
tivo comune era quello di somministrare e orale, a due gruppi target, uno di 80

23
RIFLESSIONI

studenti nel 2014 e uno di 56 studenti nel expressions that represent cultural mo-
2015, e le performance sono state com- dels and ways of thinking of members of
parate nel 2015 con quelle di un gruppo a particular speech community» (Kec-
di controllo composto da 29 studenti con skes 2014: 80). Si è inoltre cercato di intro-
competenze analoghe. durre all’interno di varie attività contenuti
La seconda ricerca è stata condotta relativi ai contesti accademici, in modo
in contesto LS, all’interno di corsi di italia- da favorire anche la possibilità di far svi-
no rivolti a studenti universitari sinofoni a luppare abilità legate alla academic li-
Livello B1 presso la Tianjin Foreign Studies teracy (Wingate 2015), fondamentali sia
University (Tianjin, Repubblica popolare per gli studenti Marco Polo e Turandot,
cinese) dal mese di ottobre 2017 al mese che hanno l’obiettivo di frequentare corsi
di gennaio 2018. Anche in questo caso universitari e accademici in Italia, sia per
sono state somministrate attività speri- gli studenti universitari in Cina, che hanno
mentali di tipo pragmatico, sia scritte sia la necessità di familiarizzare con conte-
basate sull’interazione orale, a un grup- sti di interazione in ambito accademico.
po di 25 studenti. Per questo motivo, in entrambi i contesti
Le attività condotte con i gruppi tar- si è cercato anche di proporre attività
get in entrambi i contesti sono state pro- pragmatiche legate in modo specifico
gettate e realizzate in base a una fase alle abilità di interazione, argomentazio-
precedente di analisi dei bisogni comu- ne, descrizione e narrazione in contesti
nicativi e pragmatici del pubblico degli accademici e in contesti professionali.
studenti sinofoni a livello universitario e Le tabelle 1, 2 e 3, consultabili in Appen-
dopo osservazioni durante le quali sono dice, riassumono una serie di proposte
state identificate alcune criticità comuni di attività pragmatiche da svolgere con
legate alla dimensione pragmatica. Nel- studenti sinofoni a livello universitario, già
lo specifico, sono state condotte osserva- sperimentate per gran parte con i gruppi
zioni non-partecipanti per un totale di 30 target descritti sopra. I modelli di attività
ore nei corsi Marco Polo e Turandot all’U- sono suddivisi in base a macro-contenuti,
niversità per Stranieri di Siena e di 15 ore legati principalmente ai contesti formali/
presso la Tianjin Foreign Studies University, informali nella cultura dominante italiana
con l’obiettivo di identificare alcune fra (Tab. 1), all’uso di situation-bound-utteran-
le difficoltà più generalizzate nello svilup- ces ed espressioni idiomatiche in contesti
po delle competenze pragmatiche degli formali e informali (Tab. 2), e all’interazio-
apprendenti osservati. ne in contesti accademici e professionali
Al termine delle osservazioni, sulla base (Tab. 3). Ogni modello di attività è colle-
dei risultati ottenuti, si è quindi deciso gato a specifici contenuti (Tabb. 1-3, pri-
di impostare il percorso di attività spe- ma colonna «Contenuti», p. es. «Contesti
rimentali sull’analisi dei contesti comu- formali/informali nella cultura dominan-
nicativi formali e informali nella cultura te»), e a specifiche abilità da far sviluppa-
dominante italiana, l’uso e la disloca- re (Tabb. 1-3, seconda colonna «Abilità»,
zione dei connettivi pragmatici (cfr. Pa- p. es. «Strategie di contestualizzazione di
lermo 2013), le espressioni idiomatiche e atti pragmatici formali/informali»). Sono ri-
le situation-bound-utterance («Formulaic portate, infine, tipologie di attività propo-

24 LinguaInAzione
Andrea Scibetta
La dimensione sociopragmatica

ste per ogni contenuto specifico (Tabb. Si riporta qui sotto, come esempio per
1-3, terza colonna, «Attività»), e degli l’analisi delle performance prodotte, la
esempi pratici per l’implementazione dei trascrizione di un estratto della performan-
modelli di attività proposti (Tab. 1, quarta ce di un gruppo in contesto LS (dicembre
colonna «Esempi»). 2017) relativa al role-play proposto2.
Sulla base delle tre tabelle contenenti
Stud. 1 Buonasera signo:re
modelli di attività didattiche di tipo pragma-
Stud. 2 Buonasera (.) accomodatevi
tico (Tabb. 1-3), vengono proposti qui sotto
Stud. 1 Grazie
approfondimenti su due specifiche tipolo-
Stud. 3 Grazie
gie di attività: il role-play e la simulazione di Stud. 4 Pe:r (0.2) cortesi:a ha u:n attimo per
un talk show con input di tipo pragmatico. parLAre con noi
Il modello di role-play riportato sotto Stud. 2 Sì CERto
(cfr. Fig. 2) è stato sperimentato in en- Stud. 3 Eh noi pensiamo che: il
nostro stipendio non sia: adeguato
trambe le ricerche condotte. In questo (0.2) al nostro lavoro
specifico role-play si chiede a un gruppo Stud. 2 Insomma (0.2) a me sembra invece
di studenti di simulare un colloquio fra al- che il vostro stipendio sia adeguato
cuni operai di un’azienda e il loro datore Stud. 3 Ma: ma quale ()? Che noi: comincio
di lavoro, con lo scopo di discutere di un eh cominciamo il lavoro alle: sette di
mattina e finiamo alle: sette di sera
eventuale aumento di stipendio. Prima (0.3) eh a volte dobbiamo fare (0.3)
della realizzazione del role-play sono stati il viaggio (0.2) all’estero (0.2) quindi è
veraMEnte un lavoro: faticoso
forniti quattro atti linguistici, riportati sotto,
Stud. 1 Sì sì quindi: vorremmo (0.3)
ed è stato chiesto di usarli e contestua- aumentare il nostro stipendio
lizzarli all’interno della conversazione. Lo Stud. 2 Allo:ra sì lo capisco (0.3) se vi do un
scopo principale di questa attività è quel- aumento del cinque per cento va
bene?
lo di permettere agli studenti di familiariz-
Stud. 4 Cinque per CENto? (0.2) scusi ma non
zare con un contesto comunicativo spe- crediamo che così vada molto bene
cifico, usando correttamente e in modo Stud. 2 Mm posso pensarci un attimo
pertinente una serie di atti linguistici.
Da una breve analisi dell’estratto ripor-
Role-play con input pragmatico tato sopra si può dedurre che gli studenti
Siete alcuni operai che lavorano in
coinvolti nel role-play hanno utilizzato in
un’azienda italiana. Andate nell’ufficio del modo coerente all’interno della conver-
datore di lavoro perché volete chiedergli sazione i quattro atti forniti come input,
un aumento di stipendio. mostrando allo stesso tempo di organiz-
Espressioni da usare: zare al meglio i turni conversazionali, in-
- Beh, posso pensarci un po’. dividuare i punti di rilevanza transizionale,
- Scusi ma non crediamo che così vada gestire le pause. Gli apprendenti, che al
molto bene. momento della performance avevano
- Insomma, mi sembra che il vostro già preso parte ad altre cinque attività
stipendio sia adeguato. orali simili, mostravano di aver sviluppato
- Per cortesia, ha un attimo per parlare
con una certa velocità e con una certa
con noi?
2 La trascrizione è stata realizzata attraverso il «meto-
Figura 2. M
 odello di role-play con input di tipo pragmatico. do Jefferson» (Jefferson 1985).

25
RIFLESSIONI

proprietà le loro competenze pragmati- ta da un gruppo di studenti in contesto


che legate agli atti linguistici in contesti L2 nel mese di maggio 20153.
conversazionali formali e informali, non-
ché all’uso e alla dislocazione di connet- Stud. 1 eh ok pri:ma >secondo me< oggi è
una società:: ma:te:ria:le (.) eh le
tivi pragmatici. perso:ne che non hanno i lavori se:
Anche la seconda tipologia di attività non hanno i::l fondamento dei soldi
al mese non possono >vivere bene<
proposta, ovvero la simulazione di un talk (0.4) loro: non hanno più. i: moti:vi
show con input pragmatico, è stata spe- per la vita:: eh (0.6) su:scitare
rimentata in entrambe le ricerche con- emozioni negative per le: persone eh
(.) loro forse perdono le:: speranze nella
dotte. La finalità principale di tale attività vi:ta (.) eh questo non va bene per
è quella di supportare lo sviluppo di ca- la società. Almeno dobbiamo::
pacità di argomentazione all’interno di assicurare <necessità materiali> per
questi gru gruppi °secondo me°. ((fa
conversazioni dove viene stabilito un cri- gesti con le mani))
terio sia per l’alternanza dei parlanti sia Stud. 2 senti:te. io qua: si quasi me ne vado.
per la loro «ricorsività». Quella riportata no d’accordo (.) no sono d’accordo.
(0.5) perché:: eh i:l governo pre:nde:
come esempio qui di seguito (cfr. Fig. 3) le tasse per tutte le cose da noi. (.)
è una simulazione di un talk show speri- e:: le le persone pove poverine non
mentata sia in contesto L2 sia in contesto fanno NIENTE (.) prendono i SOLDI e
questo: non va be:ne. ((abbassa le
LS. L’argomento proposto agli studenti mani))
per organizzare la loro conversazione è Stud. 3 Ok (.) guarda e:h (.) faccio: finta di:
«800 Euro al mese per tutti i disoccupati in no:n aver sentito. (0.4) SE ci sono
Italia»; sono stati forniti quattro atti lingui- mo:lti diso::ccupati che NON posso
no vivere (.) forse cau:sa il CAOS e:h
stici da usare e contestualizzare in modo ( ) per la società (.) >come si fa<.
pertinente all’interno del talk show.
Dall’analisi dell’estratto riportato sopra
Talk show con input pragmatico si può dedurre che anche in questo caso
Siete in un talk show. L’argomento di
gli studenti coinvolti nella performance
cui si parla è «800 Euro al mese per tutti sono riusciti a collocare in modo coeren-
i disoccupati in Italia». Un gruppo è te all’interno delle loro argomentazioni
d’accordo e uno no. Dovete usare tutte le gli atti linguistici proposti nell’input inizia-
espressioni qui sotto. le. Si riscontrano inoltre buone capacità
Espressioni da usare: argomentative, prosodiche e di uso di
- Sentite, io quasi quasi me ne vado. linguaggi di tipo non verbale. Gli appren-
- Guarda, faccio finta di non aver sentito. denti coinvolti nella simulazione di talk
- Bella questa! show avevano già svolto sette attività
- Lascia perdere, dai… sperimentali analoghe a questa. La com-
parazione delle loro performance con
Figura 3. Modello di talk show con input pragmatico.
quelle del gruppo di controllo utilizzato
permette di notare visibili differenze in
Si riporta qui sotto la trascrizione di
termini di sviluppo di determinati aspetti
un estratto della performance prodot-
3 Cfr. nota 3.

26 LinguaInAzione
Andrea Scibetta
La dimensione sociopragmatica

delle competenze pragmalinguistiche e contesto di interazione fuori dalla classe


sociopragmatiche. come supporto all’acquisizione di com-
Per quanto riguarda i risultati dell’ana- petenze pragmatiche.
lisi delle performance scritte e di tutte le Per quanto concerne, invece, l’anali-
trascrizioni delle performance orali degli si delle performance degli studenti della
studenti coinvolti nei gruppi target, dal Tianjin Foreign Studies University, la di-
punto di vista dell’analisi dello sviluppo scriminante principale sembra essere le-
delle abilità pragmatiche si possono trar- gata al fatto di avere condotto o meno
re diverse implicazioni. Nei gruppi target significativi periodi di studio in Italia: gli
all’interno dei corsi Marco Polo e Turan- studenti che hanno alle spalle periodi di
dot, innanzitutto, si nota uno sviluppo più studio trascorsi in Italia, infatti, non sono
rapido e qualitativamente migliore delle soltanto generalmente più competenti
competenze pragmatiche da parte de- dal punto di vista comunicativo e prag-
gli studenti del gruppo target rispetto a matico, ma, anche in contesto LS sem-
quelli del gruppo di controllo utilizzato; brano essere in grado di sviluppare più
gli studenti del gruppo di controllo, inve- velocemente e con maggiore qualità
ce, non hanno dimostrato uno sviluppo specifiche competenze pragmatiche ri-
analogo, nonostante il ruolo chiave che spetto ai loro compagni che non sono
comunque poteva essere ricoperto dal mai stati in Italia.

il nuovissimo corso di lingua e cultura italiana!

un corso di lingua ideato per studenti adulti e giovani adulti

5 livelli (A1-C1) in un unico corso

Ciascun volume offre:


Libro dello studente
l  Videogrammatica con
l 

+ Esercizi in un unico volume whiteboard


Mappe concettuali
l  l CD audio in alto! A1
disponibile a
4 Test intermedi Esercizi con chiavi
marzo 2019!
l  l 

4 Schede di Autovalutazione
l  l Risorse web extra
Schede grammaticali
l  l Guida per l’insegnante
RIFLESSIONI

3. Conclusioni re attività didattiche di tipo pragmatico


in modo continuativo e secondo per-
Con il presente contributo si è voluta corsi logici e ben articolati, evitando di
mettere in evidenza l’importanza della confinare la promozione dello sviluppo
dimensione pragmatica, in particola- di competenze importanti come quelle
re sociopragmatica, nell’apprendimento pragmatiche a iniziative didattiche spo-
dell’italiano. Si è voluta fornire una serie radiche e occasionali.
di consigli operativi per realizzare attività Si evidenzia infine la necessità che il
di tipo pragmatico in classe (Tabb. 1-3), docente assuma anche il ruolo di osser-
ponendo particolare attenzione sugli stu- vatore di dinamiche interazionali all’in-
denti proprietà internazionali e universita- terno del gruppo classe, nonché il ruolo
ri sinofoni e sui loro bisogni comunicativi e chiave di ricercatore, attraverso la spe-
pragmatici, legati allo stesso tempo an- rimentazione di metodologie didattiche
che allo sviluppo di abilità di academic innovative e creative, e analizzando in
literacy. modo critico e multidimensionale le per-
Si sottolinea l’importanza di promuove- formance dei propri studenti.

Riferimenti bibliografici
Austin, J. L. 1962. How to do things with words. Oxford. Oxford University Press.
Bachman, L. F. 1990. Fundamental considerations in language testing. Oxford. Oxford University
Press.
Council of Europe 2001. Common European Framework of Reference for Languages: Learning,
Teaching, Assessment. Council for Cultural Co-operation. Modern Languages Division.
Strasbourg. Cambridge. Cambridge University Press.
Council of Europe 2018. Common European Framework of Reference for languages:
Learning, Teaching, Assessment. Companion Volume with New Descriptors. Language Policy
Programme. Education Policy Division. Education Department. Strasbourg. Council of Europe.
De Meo, A., Pettorino, M. 2011. L’acquisizione della competenza prosodica in italiano L2 da
parte di studenti sinofoni. In E. Bonvino, S. Rastelli (a cura di). La didattica dell’italiano a studenti
cinesi e il progetto Marco Polo. Atti del XV seminario AICLU. Pavia. Pavia University Press: 67-78.
Goffman, E. 1981. Forms of Talk. Philadelphia. University of Pennsylvania.
Grice, P. 1989. Studies in the Ways of Words. Cambridge. Cambridge University Press.
Jefferson, G. 1985. An exercise in the transcription and analysis of laughter. In T. A. Van Dijk
(Ed.). Handbook of Discourse Analysis. Orlando. Academic: 25-34.
Kasper, G., Blum-Kulka, S. 1993. Interlanguage pragmatics. New York. Oxford University Press.
Kecskes, I. 2014. Intercultural pragmatics. New York. Oxford University Press.
Leech, G. N. 1983. Principles of Pragmatics. London-New York. Longman.
Palermo, M. 2013. Linguistica testuale dell’italiano. Bologna. Il Mulino.
Sacks, H., Schegloff, E., Jefferson, G. 1974. A simplest systematics for the organisation of turn
taking for conversation. «Language», 50: 696-735.
Thomas, J. 1995. Meaning in interaction. London-New York. Routledge.
Wingate, U. 2015. Academic Literacy and Student Diversity. The Case for Inclusive Practice.
Bristol-Buffalo-Toronto. Multilingual Matters.

28 LinguaInAzione
Andrea Scibetta
La dimensione sociopragmatica

Appendice. Modelli di attività pragmatiche proposte


Contenuti Abilità Attività Esempi
Contesti l Atti pragmatici e l Role-play basati su l Dividere la classe in piccoli
formali e strategie comunica- situazioni comunica- gruppi (4 o 5 studenti per grup-
informali nella tive per rivolgersi a tive po); suggerire a ogni gruppo
cultura domi- qualcuno in modo l Role-play basati su una specifica situazione comu-
nante italiana formale/informale; funzioni comunica- nicativa formale/informale (p.
ringraziare; richiede- tive es. «all’università», «in vacan-
re/esprimere ac- l Rappresentazioni di za»); fornire a ogni gruppo una
cordo/disaccordo; dialoghi in scenari lista di atti pragmatici relativi
complimentarsi; ri- comunicativi formali/ alle specifiche situazioni pro-
chiedere spiegazioni; informali poste in precedenza; chiedere
richiedere ripetizioni; l Simulazioni di talk a ogni gruppo di provare a
scusarsi show inventare e rappresentare un
l Abilità sociopragma- l Analisi di video, sce- dialogo usando la lista delle
tiche e metaprag- ne di film e/o corto- espressioni suggerite
matiche relative a 1. metraggi su basati l Guardare una scena di un film

norme di appropria- su conversazioni in italiano in cui viene rappresen-


tezza dell’uso di spe- contesti formali/in- tata una situazione comunica-
cifici atti pragmatici formali nella cultura tiva formale/informale; descri-
in contesti formali/ dominante italiana vere i principali atti pragmatici
informali nella cultura l Attività di tipo scritto della scena; chiedere agli
dominante italiana; su scenari comunica- studenti di mettere in scena
2. strategie di conte- tivi formali/informali un dialogo in una situazione
stualizzazione di atti simile, ma contestualizzata in
pragmatici formali/ una situazione comunicativa
informali formale/informale differente

Comparazio- l Comparazione l Descrizione di se- Dividere gli studenti in piccoli


l

ne fra con- fra atti pragmatici quenze di immagini gruppi; osservare una serie di
testi formali relativi a contesti co- l Role-play basati su immagini che rappresentano
e informali municativi formali e specifici task situazioni formali e informali;
nella cultura informali nella cultura l Role-play basati su chiedere a ogni gruppo di pro-
dominante dominante italiana specifiche funzioni porre almeno un atto pragma-
italiana l Abilità metapragma- comunicative tico da contestualizzare in ogni
tiche relative alla ca- l Attività di tipo scritto situazione osservata.
pacità di distinguere basate sulla compa-
contesti formali e razione fra contesti
informali nella cultura comunicativi formali
dominante italiana e informali
Tabella 1. P
 roposte di attività pragmatiche sui contesti formali e informali nella cultura dominante italiana.

29
RIFLESSIONI

Contenuti Abilità Attività Esempi


Espressioni l Uso di semplici l Role-play basati su Dividere gli studenti in grup-
l 
idiomatiche situation-bound- specifiche situazioni pi; presentare differenti sce-
e situation- utterances in contesti l Role-play basati su nari comunicativi formali/
bound- formali/informali nel- specifiche funzioni informali e una serie di situa-
utterances la cultura dominante comunicative tion-bound-utterances ed
in contesti italiana l Rappresentazioni di espressioni idiomatiche; iniziare
formali e infor- l Uso di semplici dialoghi in scenari un dialogo con ciascun grup-
mali espressioni idioma- comunicativi formali/ po per ogni scenario comu-
tiche in contesti for- informali nicativo (l’insegnante deve
mali/informali nella l Video, scene di film proporre il primo enunciato); gli
cultura dominante e/o cortometraggi studenti devono essere capaci
italiana contenenti conversa- di continuare il dialogo, utiliz-
zioni in contesti forma- zando in modo corretto altre
li/informali nella cultura situation-bound-utterances
dominante italiana ed espressioni idiomatiche fra
l Attività di tipo scritto quelle proposte precedente-
su scenari comunica- mente.
tivi formali/informali l Suggerire una lista di sem-
l Attività di tipo scritto plici espressioni idiomatiche;
sulla contestualizza- chiedere agli studenti di pro-
zione e l’uso di situa- vare a spiegare il significato
tion-bound-utteran- di ciascuna di esse; provare a
ces e di espressioni contestualizzare ogni espressio-
idiomatiche in conte- ne all’interno di un enunciato
sti formali/informali formale/informale
l Attività scritte e/o

orali di spiegazione
di situation-bound-ut-
terances e di espres-
sioni idiomatiche in
contesti formali/infor-
mali da parte degli
studenti

Comparazione l Comparazione fra l Descrizione di se- l Suggerire una lista di espressio-


di espressioni l’uso di situation- quenze di immagini ni idiomatiche che potrebbero
idiomatiche bound-utterances in attraverso l’uso di essere usate sia in contesti
e situation- contesti formali e il situation-bound-utte- informali sia in contesti formali;
bound- loro uso in contesti rances e di espressio- chiedere agli studenti di pro-
utterances in informali nella cultura ni idiomatiche vare a spiegare il significato di
contesti formali dominante italiana l Role-play basati su ciascuna espressione; provare
e informali l Comparazione fra specifici task a contestualizzare ogni espres-
l’uso di espressioni l Role-play basati su sione prima in un enunciato
idiomatiche in conte- specifiche situazioni informale e poi in un enunciato
sti formali e il loro uso comunicative formale
in contesti informali l Attività di tipo scritto

nella cultura domi- sulla comparazione


nante italiana fra contesti comu-
nicativi formali e
informali

Tabella 2. Proposte di attività pragmatiche sulle espressioni idiomatiche e sulle situation-bound-utterances in con-
testi formali e informali.

30 LinguaInAzione
Andrea Scibetta
La dimensione sociopragmatica

Contenuti Abilità Attività Esempi


Interazione l Uso di atti prag- l Role-play basati su l Dividere gli studenti in picco-
in contesti matici, connettivi situazioni specifiche li gruppi (ogni gruppo deve
accademici pragmatici, strategie l Role-play basati su essere possibilmente composto
comunicative in con- funzioni comunicati- da studenti specializzati in settori
testi accademici ve specifiche disciplinari simili); dare a ogni
l Abilità di conversa- l Rappresentazioni di gruppo alcuni modelli di moduli
zione in contesti istitu- dialoghi in scenari di registrazione a corsi accade-
zionali comunicativi di tipo mici; dopodiché, chiedere a
l Abilità di conver- accademico ogni gruppo di rappresentare un
sazione in contesti l Video, scene di film dialogo nel quale uno studente
accademici (per e/o cortometraggi universitario si reca in segreteria
specifici settori di basati su conver- per iscriversi a un corso
specializzazione) sazioni in contesti l Dividere gli studenti in piccoli

accademici in Italia gruppi (ogni gruppo deve esse-


l Lettura, ascolto e re possibilmente composto da
comprensione di testi studenti specializzati in settori
di tipo accademico disciplinari simili); chiedere a
ogni gruppo di simulare lo svol-
gimento di un esame universita-
rio orale relativo a una specifica
disciplina; fornire a ogni gruppo
una lista di atti pragmatici che
potrebbero essere usati nella
situazione comunicativa rap-
presentata e chiedere di usarli
nella loro performance
Narrazione, l Semplici descrizioni l Simulazioni di talk Dividere gli studenti in picco-
l
descrizione di tipo accademico show su semplici li gruppi (ogni gruppo deve
e argomen- (per specifici settori contenuti di tipo essere possibilmente composto
tazione in disciplinari) accademico da studenti specializzati in set-
contesti ac- l Semplici argomen- l Semplici descrizioni tori disciplinari simili); chiedere
cademici tazioni di tipo acca- di oggetti, processi, a ogni gruppo di preparare,
demico (per specifici situazioni ecc. come compito per casa da
settori disciplinari) l Brevi e semplici argo- fare insieme, una presentazione
l Semplici narrazioni mentazioni su diversi PPT su un argomento relativo a
di tipo accademico tematiche di tipo uno specifico settore di stu-
(per specifici settori accademico dio; una volta che gli studenti
disciplinari) l Brevi e semplici avranno preparato le presenta-
narrazioni su eventi zioni, chiedere a ogni gruppo di
relative a diverse presentare in modo accademi-
discipline co il proprio argomento davanti
al resto della classe
Interazione l Abilità di conver- l Role-play basati su Dividere gli studenti in piccoli
l
in contesti sazione per motivi specifiche situazioni gruppi (ogni gruppo deve essere
professionali legati al lavoro l Role-play basati su possibilmente composto da
l Abilità di conversa- specifiche funzioni studenti specializzati in settori
zione di base per comunicative disciplinari simili); dare a ogni
colloqui di lavoro l Simulazioni di collo- gruppo una breve lista di atti
qui di lavoro pragmatici che possono essere
contestualizzati in un colloquio di
lavoro; chiedere a ogni gruppo
di rappresentare un semplice
colloquio di lavoro relativo a uno
specifico settore disciplinare
Tabella 3. Proposte di attività pragmatiche sull’interazione in contesti accademici e professionali.

31
ESPERIENZE/ATTIVITÀ

Paola Giorgis
Insegnante di Lingua e civiltà inglese e ricercatrice indipendente
wom.an.ed – women’s studies in anthropology and education

Esperienze / Attività
A walk on the intercultural side of L2/LS.
Un’attività in classe come occasione per una
riflessione di sociopragmatica critica in L2/LS
1. Presentazione riconosce entrambi non come momenti
separati, quanto piuttosto come un uni-
Questo contributo si apre con la de- co processo che si in/forma vicendevol-
scrizione di una attività in Inglese LS1 svol- mente diventando praxis, il percorso di
ta in una classe III di scuola superiore per «coscientizzazione» freiriana (Freire 1971),
passare poi a riflessioni teoriche inerenti la un processo dove la conoscenza diventa
linguistica critica, dove viene evidenziato presa di coscienza che va nella direzione
come l’esperienza della comunicazione di una trasformazione. All’interno di tale
in una lingua non-madre sia in grado di prospettiva, questo articolo sostiene che
far acquisire una consapevolezza critica l’esperienza critica favorita dal contat-
delle rappresentazioni identitarie e dei to con una lingua non-madre sia il vero
ruoli socioculturali delle/dei parlanti. mandato dell’educazione linguistica in
Questo lavoro desidera dunque da un L2/LS nell’ottica dell’acquisizione di una
lato evidenziare come sia sovente la pra- consapevolezza linguistica critica che,
tica a informare la teoria, e dall’altro in- da un lato, possa far riflettere sulle pro-
tende rivendicare il potenziale critico e in- prie rappresentazioni identitarie e sui pro-
terculturale dell’esperienza del contatto pri ruoli auto- o etero attribuiti, e, dall’al-
con una lingua non-madre. Il movimento tro, contrasti le narrazioni prevalenti che
che da pratica diventa riflessione teorica identificano individui e gruppi in base ad
1 Per quanto riguarda l’annoso dibattito sulla non uni-
appartenenze linguaculturali.
formemente accreditata distinzione tra L2 e LS, ho In quest’ottica, il contributo si chiude
avuto già modo di discuterne anche dalle pagine con una riflessione su come un approccio
di questa Rivista (Giorgis 2016). Qui basti ricorda-
re che relativamente alla lingua inglese è almeno critico e interculturale alla sociopragma-
dal lavoro di Graddol (2006) che viene sottolinea- tica di L2/LS possa mettere in evidenza
to come la diffusione plurale e globale dell’ingle- come l’adeguatezza e l’efficacia di una
se abbia portato sempre più all’attenuazione della
tradizionale distinzione tra L2 (lingua seconda di un comunicazione linguistica sia determina-
paese, o lingua appresa in un contesto naturale a ta da una multifattorialità di elementi lin-
seguito di migrazione) e LS (lingua appresa in un
contesto non-naturale, per esempio a scuola). Sia
guistici, sociali e culturali che definiscono
a livello globale, sia a livello locale, è infatti sempre e condizionano i ruoli che la/il parlante
meno evidente la netta differenziazione tra conte- può assumere in un determinato conte-
sto naturale e contesto non-naturale di apprendi-
mento dell’inglese.
sto.

32 LinguaInAzione
Paola Giorgis
A walk on the intercultural side of L2/LS

2. L’attività lastici professionali o professionalizzan-


ti, in quanto sia le/gli adolescenti sia le
2.1 Il contesto loro famiglie consideravano gli studi più
Alcuni anni fa ho svolto questa attività2 teorici, come per esempio quelli dei licei,
in una classe III di scuola superiore di quel- troppo complessi da un punto di vista lin-
lo che allora si chiamava «Istituto d’Ar- guistico e contenutistico, e pertanto a ri-
te» e che sarebbe poi stato rinominato schio di frustrazioni e insuccessi, oltre che
«Liceo Artistico» a seguito della cosiddet- poco spendibili per un inserimento nel
ta Riforma Gelmini (2010). Allora l’utenza mercato del lavoro (Sansoé 2012)3.
era in prevalenza formata da studente/i La classe dove ho condotto questa
nativi italiani con origini regionali diverse attività era composta da 25 studente/i
e, al contempo, si stavano affacciando in prevalenza di origine italiana, ma con
alla scuola superiore le/i primi studente/i diverse provenienze regionali (si tratta-
di origine straniera. Definite/i la «genera- va per lo più dei nipoti o pronipoti delle
zione 1.5», si trattava di minori che, nate/i diverse ondate di migrazione interna), 3
nei loro paesi di origine dove avevano studente/i dalla Romania, 2 dal Maroc-
a volte già anche iniziato un percorso co e 2 dal Perù. Le percentuali di studenti
scolastico, a un certo punto della loro
3 Lo studio di Sansoé (2012) metteva in evidenza
esistenza avevano raggiunto uno o en- come la scelta di indirizzi professionali o professio-
trambi i genitori nel paese di migrazione. nalizzanti fosse un punto di arrivo per le/gli studenti
di origine italiana, magari a seguito di ripetuti insuc-
In quegli anni, la maggior parte delle/gli cessi scolastici, mentre era un punto di partenza per
adolescenti di origine straniera che fre- le/gli studenti di origine straniera. È tuttavia impor-
quentavano le scuole superiori italiane tante rilevare come nel giro di pochi anni, e con
l’ingresso nelle classi di scuola superiore di studenti
apparteneva appunto alla generazione di origine straniera già nate/i in Italia, tale differen-
1.5 (cfr. Colombo, Santagati 2010), e soli- za si sia attenuata: italiane/i a tutti gli effetti (tranne
tamente tendeva a scegliere indirizzi sco- che per legge: si ricordi il vergognoso capitolo dello
ius soli mancato a fine 2017), queste ragazze e ra-
2 L’attività qui descritta è una rielaborazione di un te- gazzi scelgono l’indirizzo scolastico in base a diversi
sto pubblicato online sul sito del Center for Intercul- fattori, il più rilevante dei quali rimane la condizione
tural Dialogue (Giorgis 2015). socioeconomica delle famiglie.

La nuova collana per prepararsi a superare l’esame CILS!

4 volumi (da A1-A2 a C1)!

primo volume a febbraio 2019!

3 consigli utili
3 s oluzioni, approfondimenti e spiegazioni
3d  ivisione delle prove per abilità
3g  lossario in tre lingue

livello B1 L’esame CILS più facile che mai!


ESPERIENZE/ATTIVITÀ

stranieri presenti nella classe rispecchia- 1995), appropriazioni e attraversamenti


vano fedelmente i dati della immigrazio- linguistici che segnano forme di mutuo
ne della città dove vivo e lavoro, Torino. riconoscimento e nuove affiliazioni che
La comunità rumena è tuttora la più nu- non sono basate sulle appartenenze lin-
merosa in Italia, seguita dalla comunità guaculturali di provenienza quanto piut-
magrebina e da quella peruviana, men- tosto su interessi e passioni condivise.
tre ora stanno via via crescendo anche L’intento di questa, e altre attività simili
le comunità di provenienza asiatica (ci- che ho svolto negli anni, è stata quella di
nese, filippina e coreana). cercare di capire come queste pratiche
In quella classe non vi erano stati epi- spontanee di attraversamento linguistico
sodi di intolleranza o discriminazione nei potessero essere rielaborate in un’ottica
confronti delle/gli studenti immigrati; anzi, educativa, utilizzate cioè per favorire una
la ragazza più isolata dalle/dai pari era presa di coscienza consapevole, critica
un’italiana che proveniva da un paese di e interculturale di quanto lingue e cultu-
montagna non lontano dal capoluogo: re, così come identità e ruoli auto- o etero
il suo stile naïf e rustico contrastava con attribuiti, siano sempre mediati e situati. In
i modi di fare e l’abbigliamento urbano questa prospettiva, svolgere un’attività in
delle/dei suoi compagni. Pertanto, l’idea una lingua straniera in comune a tutte/i gli
di effettuare un’attività interculturale in studenti, sia nativi che non-nativi italiani,
LS non era scaturita dalla necessità di af- come è la lingua inglese nel contesto sco-
frontare questioni legate a discriminazio- lastico italiano, presenta diversi vantaggi.
ni su base etnica o di nazionalità, quanto Per prima cosa, mette tutte/i gli studenti
piuttosto dalla volontà di far emergere, in una condizione simile di svantaggio, o,
al di là delle singole appartenenze e rap- meglio, lo svantaggio di accesso a risorse
presentazioni, la molteplice diversità di e a produzione linguistiche non ha a che
ciascuna/o, compresa quella della ra- fare con questioni legate alla provenienza
gazza di montagna. linguaculturale; è anzi da notare che sono
sovente le/gli studenti di origine straniera
2.2 L’aspetto linguistico a mostrare maggiori abilità linguistiche ri-
Nelle interazioni in classe o nei tem- spetto alle/ai loro pari italiani, in quanto si
pi e luoghi liminali della scuola (durante sono già dovuti confrontare con esperien-
l’intervallo, nei corridoi, alle macchinet- ze di apprendimento di lingue altre.
te ecc.), mi capita sovente di osservare Diversi studi hanno inoltre evidenziato
come le/gli adolescenti formino, sciol- come, separando la/lo studente dalla
gano e riformino gruppi di appartenen- sua lingua madre, l’esperienza di una lin-
za in base a molteplici variabili (tipo di gua straniera può aiutarla/o a sviluppa-
abbigliamento, gusti musicali, gesti rituali re una consapevolezza metalinguistica
ecc.). Tra queste variabili, vi è tuttavia un (Kramsch 1993, 2009) e interculturale,
elemento ricorrente e fondamentale nel- mostrando quanto le attribuzioni linguisti-
la creazione degli in- e out-group: si tratta che e culturali siano situate e «opening
di pratiche linguistiche come il code-swi- up linguistic and intercultural spaces, that
tching e il language crossing (Rampton is, the de-familiarization and alienation of

34 LinguaInAzione
Paola Giorgis
A walk on the intercultural side of L2/LS

the familiar, taken-for-granted ways of se, introducendo nuovi verbi ecc. Come
talking, thinking, feeling and behaving»4 compito a casa, avevo quindi chiesto a
(Witte, in Witte, Harden 2015: 20). Inoltre, ogni studente di scrivere un breve testo
il territorio linguistico-simbolico della lin- che riproducesse lo schema della narra-
gua straniera può aiutare le/gli studenti a zione che avevamo incontrato: tre pa-
decentrarsi dal loro sé abituale ed esplo- ragrafi in cui veniva presentato l’adulto
rare nuove identità (Giorgis 2013). Infine, che loro ammiravano maggiormente, la
come emerge anche in questa attività, sua storia e i motivi per cui la/o ammira-
la lingua straniera può aiutare a creare vano; avevo infine chiesto che questi pa-
una distanza emotiva da cui è più sempli- ragrafi fossero scritti su un foglio anonimo.
ce, o meno doloroso, ricordare/narrare La consegna esplicita era dunque quella
eventi o storie personali/famigliari. di esercitarsi sul Simple Past, e non quella
di raccontare storie personali o famigliari.
2.3 L’attività La lezione successiva, le/gli studenti si
L’attività si è svolta in due lezioni per sono presentati con il loro brani scritti su
complessive 3 ore (1+2) in una classe III fogli anonimi. A casa, avevano chiesto
superiore di un Istituto d’Arte. Sul testo informazioni ai genitori, o intervistato non-
di inglese adottato, l’unità di ripasso del ni o zii, sovente venendo a conoscenza
Simple Past presentava la narrazione di di storie di cui ignoravano l’esistenza. Una
un ragazzo irlandese che descriveva l’a- volta raccolti tutti i fogli, li ho mescolati,
dulto che lui ammirava maggiormente, e poi, ridistribuiti a caso sui banchi, ho
uno zio emigrato negli Stati Uniti. In tre chiesto se qualcuna/o aveva voglia di
brevi paragrafi, il ragazzo descriveva suo leggere la storia che aveva davanti per
zio, ne raccontava la storia (le motivazio- vedere se funzionava bene come costru-
ni per cui era emigrato, le difficoltà che zione della frase, se c’era qualche errore
aveva incontrato a inserirsi in un nuovo di grammatica ecc. Diverse/i studenti si
Paese) ed esponeva le ragioni per le sono offerti volontari, e hanno iniziato a
quali lui lo ammirava (la tenacia, e quello leggere il foglio che era loro capitato: per
che era riuscito a trasmettergli attraver- esempio, uno studente italiano ha letto la
so la sua esperienza di vita). Preparan- storia di una donna rumena, una ragazza
do la lezione, mi ero subito accorta del di origine sudamericana ha letto la storia
potenziale di questa breve narrazione e, di una coppia pugliese. Mentre venivano
con il pretesto del ripasso del Simple Past, lette le storie concentrandosi sugli aspetti
avevo deciso di utilizzarla come occasio- più formali e grammaticali, ho iniziato a
ne per riflettere sulle migrazioni. In classe, far riflettere le/gli studenti su quale filo co-
dopo aver letto e fatto rileggere il brano, mune stesse via via emergendo da tutte
mi ero soffermata sulla struttura gramma- queste storie. Il tema delle migrazioni è
ticale, verificando conoscenze pregres- subito balzato in primo piano, e a questo
punto ho invitato le/gli studenti a rintrac-
4 «Aprendo spazi linguistici e interculturali, cioè
aprendo alla de-familiarizzazione e alla separazio-
ciare somiglianze e differenze tra le varie
ne da ciò che è familiare e dato per scontato di esperienze di migrazione che si stavano
comportamenti, modi di parlare, pensare, sentire» delineando.
[traduzione mia].

35
ESPERIENZE/ATTIVITÀ

Per facilitare la discussione in lingua sono state le differenze nei micro conte-
straniera, ho scritto alla lavagna alcune sti che stavamo esaminando ad aprire
espressioni come «In my opinion…», «I think occasioni per osservare contesti sociali
that…», e diviso la lavagna in similarities più ampi. Il primo elemento di differenza
and differences, a cui poi via via veniva- che è emerso è stato quello del genere.
no aggiunti punti e considerazioni. Tra le Mentre le migrazioni interne degli anni
somiglianze, le/gli studenti hanno subito Cinquanta-Settanta avevano per lo più
individuato alcune caratteristiche comu- visto spostarsi a Torino una forza lavoratri-
ni quali, per esempio, i problemi incontrati ce maschile, uomini che venivano poi via
dalle/dagli immigrati nel doversi inserire in via raggiunti dalle loro famiglie, l’immi-
un nuovo paese e in un contesto urbano grazione da paesi stranieri dai primi anni
quando le origini erano sovente rurali o Novanta in poi ha sovente visto arrivare
montanare; le difficoltà linguistiche (do- per prime donne sole, venute a lavorare
ver imparare l’Italiano L2 se si conosce- come badanti. Tale differenza ci ha fat-
va solo il dialetto o la lingua madre del to notare un cambiamento più ampio a
proprio paese di provenienza) e culturali livello sociale, la cui struttura era nel frat-
(dover apprendere nuove forme e nuo- tempo passata da una società produt-
vi modi di interazione e socializzazione); trice di beni a una società fornitrice di
la tendenza di alcuni gruppi a stabilirsi in servizi e di cura, così come da contrat-
determinate aree della città per cercare ti lavorativi tutelati alla infinita varietà di
di riprodurre in qualche modo la propria contratti precari (o assenza di contratti)
comunità di origine, e così via. dei giorni nostri.
Ma l’aspetto più interessante è stato Differenze nella società significano an-
quello di far emergere le differenze tra le che differenze nella socializzazione: lavo-
diverse esperienze di migrazione, perché rare in fabbrica vuol dire stare con altre
è sovente nelle differenze che si posso- persone, avere l’opportunità di incon-
no cogliere i macro-aspetti dei cambia- trarsi, confrontare opinioni, culture, dia-
menti sociali. Come nello studio di Norton letti, lingue, cibo, idee. Il lavoro di cura, al
e Toohey (2004) sugli adulti immigrati in contrario, è un lavoro isolato, silenzioso e
Canada, «traditional language learning silenziato, che ha poche o nessuna possi-
activities such as a grammar lesson can bilità di socializzazione con altre persone
be organized in such a way as to explo- o gruppi. Dalle riflessioni delle/gli studenti
re larger questions of identity and pos- sulle diverse storie famigliari, sono emer-
sibility […] exciting opportunities for lin- se dunque differenze di genere che, a
king the microstructures of the text with loro volta, hanno mostrato quanto fosse
the macrostructures of society»5 (Norton, diversa la società incontrata dalle/i mi-
Tohey 2004: 6), anche nel nostro lavoro granti interni rispetto a quella incontra-
5 «Tradizionali attività di apprendimento linguistico ta dalle/i nuovi arrivati. Come ricorda
quali per esempio lezioni di grammatica possono Gobbo (2007: 20), sono proprio le nuove
essere organizzate in modo da favorire l’esplora-
migrazioni che possono gettare luce su
zione di questioni più ampie riguardanti identità e
possibilità […] offrendo opportunità per collegare le memorie e storie represse o dimenticate
microstrutture del testo con le macrostrutture della delle vecchie migrazioni interne. Queste
società» [traduzione mia].

36 LinguaInAzione
Paola Giorgis
A walk on the intercultural side of L2/LS

considerazioni ci hanno quindi portato, consegna originaria all’anonimato, di-


al termine dell’unità didattica, a riflette- verse/i studenti hanno alla fine voluto
re criticamente su come gli incontri e le dichiarare ad alta voce «This my aunt!»,
interazioni interculturali siano in primo luo- «They are my grandparents!», rivendican-
go un’occasione per osservare da un’al- do e condividendo un’esperienza migra-
tra prospettiva le nostre stesse storie e ciò toria di fatica e sofferenza, ma anche di
che di esse noi rimuoviamo o diamo per coraggio e resilienza, che molte/i prima
scontato. non conoscevano.
Da un punto di vista linguistico, sia l’at- Come si può notare, questa attività in
tività di scrittura svolta a casa sia quella LS non si è focalizzata, in chiave socio-
di interazione in classe (p. es. le doman- pragmatica, sull’insegnamento di ele-
de di chiarimento/approfondimento da menti linguistico-culturali volti a favorire
parte delle/dei compagni) sono state una comunicazione efficace in LS, quan-
svolte in LS attraverso strutturazioni di fra- to piuttosto sull’acquisizione, attraverso
si semplici («My grandfather came here la pratica di LS, di una consapevolezza
in…»; «He was a...»; «Could he speak Ita- critica e interculturale, dove la comuni-
lian?»; «Where did he live?») o, a volte, in cazione in una lingua non-madre e stra-
mancanza di uno specifico vocabolo, ri- niera per tutte le/i parlanti ha aiutato a
solte con un passaggio all’italiano («My ripensare e a rimodulare i ruoli sociali pro-
aunt came here as a badante»); inoltre, pri e altrui, mostrando quanto essi siano
alcune espressioni scritte alla lavagna, contestuali e situati.
così come i punti su differenze e somi-
glianze, hanno aiutato le/gli studenti a 3. Per una sociopragmatica
orientarsi nell’interazione orale. L’aspetto critica e interculturale di L2/LS
linguistico, la pratica e l’interazione in LS
sono senz’altro stati elementi importanti Considerata l’interfaccia sociologica
di questa attività; tuttavia, ciò che que- della pragmatica, la sociopragmatica
sto lavoro ha favorito è stata soprattutto analizza le condizioni locali e sociali di
la possibilità di dissociarsi dalle proprie determinati usi ed elementi linguistici, fat-
diverse L1 e dai relativi ruoli e identità a tori che definiscono gli atti comunicativi
esse collegate per convergere nell’e- e che variano sensibilmente a seconda
sperienza linguistica condivisa di una co- delle differenti culture. Per questi moti-
mune LS. Tale esperienza ha anche fatto vi l’approccio sociopragmatico viene
emergere consonanze in precedenza considerato rilevante nell’educazione
ignorate o nascoste nelle pieghe di ciò linguistica di L2/LS, in quanto consente di
che era familiare: le esperienze migrato- porre in evidenza le differenze culturali in
rie di alcuni famigliari delle/gli studenti, termini di elementi verbali e non verbali
originari di paesi in aree rurali o monta- della comunicazione (p. es. modi di dire,
nare, hanno per esempio fatto vedere norme di cortesia, elementi paralinguisti-
sotto una luce diversa la compagna di ci come gestualità, tono di voce, distan-
classe proveniente da un simile ambien- za interpersonale) con l’intento di ridurre
te non-urbano; oppure, infrangendo la il più possibile fraintendimenti e favorire

37
ESPERIENZE/ATTIVITÀ

una comunicazione adeguata tra lingue sariamente a lavorare sulla ricerca degli
e culture diverse. Tradizionalmente, per- universali pragmatici, privilegiando l’at-
tanto, un approccio sociopragmatico a to linguistico a discapito di riflessioni sul-
L2/LS è volto a favorire una comunica- le diversità culturali (Ciliberti 2012: 126).
zione interculturale adeguata e situata Pertanto, tale apprendimento rischia
attraverso l’insegnamento di una serie di di trasformarsi in un percorso estraneo
elementi verbali e non verbali. all’acquisizione della consapevolezza di
Tuttavia, dove non sostenuto da consi- quei fattori (inter)culturali e contestuali
derazioni di linguistica critica6, l’accento che dovrebbero favorire una adeguata
posto dalla sociopragmatica al contesto comunicazione linguistica in LS.
comunicativo e all’aspetto sociocultura- L’accento che la sociopragmatica di
le in cui esso avviene, fa emergere due LS pone, per esempio, sull’acquisizione
possibili criticità nell’insegnamento di una di elementi linguistici riguardanti feno-
lingua non-madre, sia essa L2 o LS. Per meni di cortesia, individuando differen-
quanto riguarda l’educazione linguistica ze linguaculturali tra, poniamo, l’inglese
di una lingua straniera, poiché l’acquisi- e un’altra lingua, presuppone l’esistenza
zione di LS avviene in un contesto da al- prototipica di un parlante nativo inglese
cuni definito «non-naturale» (cfr. nota 1), che utilizza in modo standard forme di
cioè in un’aula, con input predisposti dal- cortesia differenti da quelle utilizzate da
la/dal docente ecc., l’apprendimento un prototipico parlante nativo di un’altra
di espressioni linguistiche, discourse mar- lingua. Nell’intento di favorire una intera-
kers (DM) ecc., messo in atto attraverso zione linguistica adeguata tra persone
la simulazione di interazioni situate come di lingue e culture diverse, la socioprag-
per esempio il role playing tra studenti, si matica di LS sembra quindi far emerge-
configura come un falso pragmatico dal re un paradosso interno, cioè quello di
momento che non rimanda alla vita rea- cadere in una sorta di stereotipizzazione
le (Balboni 2013: 12). LS opera infatti una dei comportamenti linguistici e cultura-
dissociazione tra enunciato-azione-con- li di individui le cui diversità non deriva-
testo: ciò che viene detto non ha un im- no solo e unicamente dall’appartenere
patto performativo poiché non fa “fare” a lingue e culture diverse, ma possono
la cosa (la frase «I get on the train» pro- essere determinate da molti altri fatto-
nunciata durante una lezione in classe ri, quali status sociale, età, genere ecc.
ha una valenza diversa dalla stessa frase Tale paradosso può palesarsi ancora più
pronunciata alla stazione Victoria di Lon- chiaramente nell’apprendimento conte-
dra). Inoltre, poiché è ovviamente impos- stuale e culturalmente situato di elemen-
sibile imparare tutti gli elementi pragma- ti sociopragmatici in L2, dove rischia di
tici in LS per essere in grado di rispondere trascurare considerazioni sulle differenze
in modo adeguato a ogni possibile situa- intraculturali, e, nuovamente, riflessioni su
zione e contesto, in aula si tende neces- come fraintendimenti linguistici possono
6 Cfr. Pennycook 2001; Pavlenko, Blackledge 2004;
avere poco o nulla a che fare con que-
Norton, Toohey 2004; Phipps, Guilherme 2004; Piller stioni legate ad aspetti culturali.
2007; Heller 2011; Dasli, Diaz 2017.

38 LinguaInAzione
Paola Giorgis
A walk on the intercultural side of L2/LS

In questa prospettiva si può ricordare possono favorire o limitare la comunica-


la critica mossa da Piller (2007) alla visio- zione interculturale.
ne essenzialistica della cultura, dove una Se la sociopragmatica analizza l’in-
lettura in chiave meramente culturale di terdipendenza tra la forma linguistica e
comunicazioni linguistiche errate o ina- il contesto socioculturale, individuando
deguate rischia di oscurare fattori legati nel contesto il concetto costitutivo del-
a ineguaglianze e ingiustizie. Piller (2007: la disciplina e il punto di ancoraggio dei
215) sostiene infatti che «some misunder- fattori socioculturali che determinano
standings that are considered “cultural” l’interazione (cfr. De Marco 2010), è ap-
are in fact linguistic misunderstandings»7. punto il contesto ad emergere come cri-
Pertanto, continua Piller, per evitare di ca- ticità nell’educazione linguistica di L2/LS,
dere nella trappola di attribuire preventi- proprio in virtù della sua natura comples-
vamente delle caratteristiche univoche sa e multifattoriale. Difatti, dove in L1 il
a lingue e culture, è necessario conside- contesto viene generalmente percepito
rare pratiche e usi linguistici in relazione al e agito senza necessitare particolari ela-
contesto nella sua accezione più ampia borazioni teoriche in quanto si basa sulla
e complessa, quindi anche consideran- capacità di contestualizzare attività lin-
do l’accesso della/del parlante alle risor- guistiche e significati accumulati via via
se linguistiche (a partire dalla propria L1), tramite l’esperienza (Akman, Bazzanella
affrontando il tema centrale delle dise- 2003), in contesti comunicativi in L2/LS,
guaglianze linguistiche, analizzando chi dove tali corredi esperienziali sono limitati
ha il potere di determinare che un dato o mancano del tutto, è necessario svilup-
aspetto culturale sia rilevante, per chi, in pare processi di contestualizzazione che
quali condizioni e con quali scopi, e, infi- devono tuttavia essere in grado di non
ne, esaminando le condizioni situate che contenere e disseminare elementi lingui-
7 «Alcuni fraintendimenti considerati “culturali” sono stici e culturali fissi e immutabili, quanto
in realtà fraintendimenti di carattere linguistico» piuttosto flessibili e situati.
[traduzione mia].

la collana che si rivolge a tutti coloro


Test di preparazione Celi che vogliono prepararsi a sostenere
l’esame per il conseguimento
della certificazione rilasciata
dall’Università per Stranieri di Perugia!

disponibile da
febbraio 2019!

B1 llo B
2 audio scaricabile
C1
llo llo
live live dal sito!
live
ESPERIENZE/ATTIVITÀ

Recentemente, Blommaert et al.(2018) scibilità a un discorso critico e intercultu-


hanno inteso rielaborare la nozione di rale riguardante l’educazione linguistica
contesto alla luce delle nuove forme di L2/LS, si potrebbe allora osservare che
di interazione off e online, sostenendo forse il lavoro più interessante stia pro-
come queste mettano definitivamente prio nella distanza tra ciò che si ricono-
in discussione – e rendano anacronistica sce e ciò che non si riconosce, non per
– la classica dicotomia che aveva finora attribuire a situazioni e individui letture
definito il contesto sulla base della sepa- univoche basate su un’appartenenza lin-
razione tra categorie micro (p. es. locale, guistica e culturale, ma, al contrario, per
diretto, individuale, concreto) e macro favorire una consapevolezza critica sulle
(p. es. globale, indiretto, sociale, siste- molteplici diversità che caratterizzano
mico). L’azione sociale dell’interazione gli individui nelle interazioni quotidiane.
avviene con interlocutori con cui possia- Sulla scorta di queste considerazioni, un
mo, per esempio, non condividere spazi approccio critico e interculturale alla so-
e tempi, e dunque impatta sul processo ciopragmatica di L2/LS potrebbe quindi
di contestualizzazione, cioè sull’azione utilizzare l’apprendimento di elementi lin-
attraverso la quale viene negoziato e guistici funzionali a comunicare in modo
attribuito il senso del proprio agire quo- linguisticamente e culturalmente ade-
tidiano. Tale processo è infatti divenuto guato in L2/LS per avviare, da un lato,
più complesso e diversificato a seguito di una riflessione critica e comparativa su
nuove configurazioni sociali e nuove mo- come la realizzazione e l’interpretazione
dalità di interazione: per comprendere e di atti comunicativi sia segnata non solo
contestualizzare ciò che sta avvenendo da fattori culturali o linguistici, ma anche
in una data interazione, Blommaert et al. da fattori legati a status sociale e dise-
(2018) riprendono da Garfinkel la nozione guaglianze e, dall’altro, per maturare
di «riconoscibilità» come elemento gene- una riflessione interculturale sulle molte-
ratore di un’azione condivisa e del suo plici diversità intraculturali, a partire dalla
risultato sociale. propria lingua e cultura di appartenenza
Applicando la categoria della ricono- e/o di riferimento.

40 LinguaInAzione
Paola Giorgis
A walk on the intercultural side of L2/LS

Riferimenti bibliografici
Akman, V., Bazzanella, C. 2003. The complexity of contest: guests’ editors introduction. «Journal
of Pragmatics», 35: 321-329.
Balboni, P. E. 2013. Fare educazione linguistica. Insegnare italiano, lingue straniere e lingue
classiche. Torino. UTET Libreria Universitaria.
Blommaert, J., Smits, L., Yacoubi, N. 2018. Context and its complications. «Tilburg Papers in
Culture Studies». Paper 208.
Ciliberti, A. 2012. Glottodidattica. Per una cultura dell’insegnamento linguistico. Roma. Carocci.
Colombo, M., Santagati. M. 2010. Interpreting Social Inclusion of Young Immigrants in Italy.
«Italian Journal of Sociology of Education», 2, 4: 9-48.
Dasli, M., Díaz, A. R. (Eds.). 2017. The Critical Turn in Language and Intercultural Communication
Pedagogy. Theory, Research and Practice. New York. Routledge.
De Marco, A. 2010. Sociopragmatica. Roma. Editori Riuniti.
Freire, P. 1971. La pedagogia degli oppressi. Milano. Mondadori.
Giorgis, P. 2013. Diversi da sé, simili agli altri. L2, immaginazione e letteratura come pratiche di
pedagogia interculturale. Con Postfazione di M. Dewey. Roma. CISU.
---- 2015. Teaching EFL with a Hidden Agenda: Introducing Intercultural Awareness through a
Grammar Lesson. https://bit.ly/2KZQ8H2 (ultimo accesso: 10.07.2018).
----2016. Incontrare l’alterità. Per una pedagogia critica e interculturale delle lingue straniere.
«InSegno. Italiano L2 in classe». 2: 17-26
Gobbo, F. (a cura di) 2007. La ricerca per una scuola che cambia. Padova. Imprimitur.
Graddol, D. 2006. English Next. Why global English may mean the end of «English as a Foreign
Language». Pubblicazione del British Council.
Heller, M. 2011. Paths to Post-Nationalism: A Critical Ethnography of Language and Identity.
Oxford (UK)-New York. Oxford University Press.
Kramsch, C. J. 1993. Context and culture in language teaching. Oxford. Oxford University Press.
Kramsch, C. J. 2009. The Multilingual Subject: what foreign language learners say about their
experience and why it matters. Oxford (UK)-New York. Oxford University Press.
Norton, B., Kelleen, T. (Eds.) 2004. Critical Pedagogies and Language Learning. Cambridge.
Cambridge University Press.
Pavlenko, A., Blackledge, A. (Eds.) 2004. Negotiation of Identities in Multilingual Contexts.
Clevedon (UK). Multilingual Matters.
Pennycook, A. 2001. Critical applied linguistics. A critical introduction. London-Mahwah.
Lawrence Erlbaum Associates.
Phipps, A., Guilherme, M. (Eds.) 2004. Critical Pedagogies. Political Approaches to Language
and Intercultural Communication. Clevedon (UK). Multilingual Matters.
Piller, I. 2007. Linguistics and Intercultural Communication. «Language and Linguistic Compass»,
1, 3: 208-226.
Rampton, B. 1995. Crossing: language and ethnicity among adolescents. London-New York.
Longman.
Sansoé, R. 2102. Non solo sui libri. Un’etnografia della formazione professionale. Roma. CISU.
Witte, A. 2015. The Subjective Blending of Spaces in Intercultural Foreign Language Learning.
In Witte, Harden 2015: 19-40.
Witte, A., Harden, T. (Eds.) 2015. Foreign Language Education as Intercultural Experience. The
Subjective Dimension. Bern-Berlin-New York. Peter Lang.

41
MIGRANTI

A cura di
Eleonora Fragai, LdM The Italian International Institute
Elisabetta Jafrancesco, Università di Firenze

Migranti

Nella sezione «Migranti» di questo numero della Rivista troverete un contributo dedicato
al «Toolkit del Consiglio d’Europa» (COE 2017a), realizzato come parte del progetto
Integrazione Linguistica dei Migranti Adulti (ILMA), nell’ambito del più importante
programma di politica linguistica del Consiglio d’Europa.

Italiano L2 a rifugiati:
il Toolkit del Consiglio d’Europa
1. Introduzione COE è creare uno spazio democratico
e giuridico comune in tutto il continen-
Obiettivo principale di questo contri- te, in cui sia garantito il rispetto dei diritti
buto1 è presentare sinteticamente, nei umani, della democrazia e dello Stato di
paragrafi che seguono, il Toolkit del Con- diritto. Le azioni intraprese dal COE, fa-
siglio d’Europa (COE), uno strumento che cendo riferimento a questi valori, mirano
nasce per sostenere gli Stati membri nel a promuovere l’inclusione e la coesione
loro impegno ad affrontare le sfide po- sociale, nonché il rispetto per la diversi-
ste dai crescenti flussi migratori e che si tà. Il Toolkit si colloca all’interno di questo
presenta come un insieme di dispositivi quadro di azioni e mira a fornire strumenti
formativi destinati a quanti sono impe- utili per sostenere il percorso di integra-
gnati nell’insegnamento dell’Italiano L2 zione linguistica e culturale dei migranti
a rifugiati adulti. Il Toolkit è disponibile in 7 in fuga da situazioni di grave pericolo e
lingue e comprende 57 strumenti e altre da esperienze di vita molto difficili.
risorse contenute nelle varie sezioni del
sito Internet del COE2, scaricabili gratuita- 2. P
 olitiche linguistiche europee:
mente e adattabili per soddisfare le esi-
genze di diversi contesti di apprendimen-
una sintesi
to/insegnamento. Alla base delle politiche linguistiche co-
Come è noto, obiettivo principale del munitarie3, vi è la valorizzazione della di-
1 Il contributo è frutto della riflessione condivisa delle versità linguistica, vista come risorsa e non
autrici, in particolare sono di Fragai i parr. 3, 5 e di
Jafrancesco i parr. 2, 4. Sono frutto dell’elaborazio- 3 A questo proposito, cfr. sito Internet del Consiglio
ne comune l’Introduzione (par. 1) e le Conclusioni d’Europa dedicato alle politiche linguistiche comu-
(par. 6). nitarie (https://www.coe.int/web/language-policy/
2 Cfr. nel sito del COE (https://bit.ly/2O36sUM). home). Cfr., inoltre, COE 2007.

42 LinguaInAzione
Eleonora Fragai, Elisabetta Jafrancesco
Italiano L2 a rifugiati

come ostacolo, e la pluralità di lingue e dell’UE il termine «multilinguismo» abbrac-


di culture esistente nell’Unione europea cia le due dimensioni –, nel quadro delle
(UE), incluse anche le lingue immigrate, è politiche linguistiche comunitarie, sono
considerato un elemento fondante dell’i- stati messi a punto numerosi progetti, fra
dentità dei cittadini europei4. Il plurilingui- cui uno dei più importanti è senza dubbio
smo è visto come carattere specifico dei il Quadro comune europeo di riferimento
sistemi linguistici, che sono intrinsecamen- delle lingue (QCER) (COE 2001/2002), in
te multivariati e che prevedono la com- cui si propone il noto modello di compe-
presenza di varietà linguistiche5, anche tenza linguistico-comunicativa articolato
molto distanti l’una dall’altra, di registri in tre macroprofili di utenti/apprendenti,
ecc. In questa ottica, le istituzioni euro- che è diventato, fin dalla sua uscita, un
pee e, in particolare, il COE sostengono punto di riferimento fondamentale per
gli Stati membri nelle azioni politiche volte stabilire gli obiettivi di apprendimento/in-
a diffondere la conoscenza delle lingue, segnamento, e per le attività di valutazio-
allo scopo di favorire la mobilità, l’integra- ne delle competenze, anche in ambito
zione, la coesione sociale, la cittadinan- certificatorio.
za democratica6. La conoscenza delle IL QCER, pubblicato nel 2001, attual-
lingue è considerata importante non solo mente disponibile in 40 lingue, è stato re-
per comunicare al fine di lavorare, studia- centemente integrato con un nuovo stru-
re, viaggiare ecc., ma anche per capir- mento, il Companion Volume with New
si, sviluppando sentimenti di tolleranza e Descriptors (COE 2018), nato all’interno
di solidarietà, e favorendo l’esistenza di di un progetto della Education Policy Di-
scambi a un livello più profondo. vision del COE con l’intento di arricchire
Per promuovere il plurilinguismo/mul- e ampliare l’apparato descrittivo del pro-
tilinguismo7 - distinzione sempre presen- getto iniziale (cfr. par. 3). Fra le novità di
te nei documenti COE, mentre in quelli maggior rilievo introdotte dal Companion
4 Attualmente l’UE include 28 Stati membri. Ha una Volume, si segnala, in particolare, l’intro-
popolazione di mezzo miliardo di persone e le lin- duzione del Livello Pre-A1, già ipotizzato
gue ufficiali sono 24 (3 alfabeti: latino, greco e ci-
nel QCER, quando nel paragrafo 3.5 si
rillico), ma quelle parlate molte di più. Vi sono poi
circa 60 lingue regionali e minoritarie (5 riconosciute parla dell’identificazione, di una «banda
come semiufficiali: catalano, galiziano, basco, gae- di uso linguistico, limitato all’esecuzio-
lico scozzese, il gallese) e oltre 150 lingue immigrate.
5 Per la situazione plurilingue e pluriculturale, collegata
ne di compiti isolati, che può già essere
alla storia linguistica dell’Italia, cfr. De Mauro 1992. data come presupposto nella definizione
6 Nel Consiglio europeo di Barcellona del 2002 è sta- del livello A1» (COE 2001/2002: 39)8.
ta sancita la necessità di adottare una strategia
comune volta a migliorare la padronanza delle Si segnala che la centralità delle com-
competenze di base, segnatamente mediante petenze linguistiche e, in particolare, del-
l’insegnamento di almeno due lingue straniere fin la comunicazione in lingue straniere, è
dall’infanzia, in aggiunta alla lingua madre.
7 «In ambito scientifico si distingue tra plurilinguismo 8 Oltre all’inserimento dei descrittori per il Livello
e multilinguismo: il primo fa riferimento alle compe- Pre-A1, il Companion Volume presenta numerosi
tenze individuali di un soggetto relative alla capaci- elementi di novità, fra cui l’elaborazione di descrit-
tà di imparare e usare più lingue, il secondo invece tori più accurati per i cosiddetti «Livelli +» e per le
vede il fenomeno della molteplicità di codici di co- attività di ascolto e di lettura, l’introduzione di de-
municazione non dal punto di vista della persona scrittori per nuove attività comunicative, come l’in-
ma da quello sociale» (cfr. Luise 2013: 527). terazione online.

43
MIGRANTI

ribadita inoltre nella Raccomandazione secondo tipo, ossia rivolte ai docenti, si in-
del Parlamento Europeo e del Consiglio tende mostrare il «Supporto linguistico per
dell’Unione Europea del dicembre 2006, rifugiati adulti: Toolkit del Consiglio d’Euro-
che identifica tale competenza fra le pa» (COE 2017a), creato con l’intento di
otto competenze chiave necessarie «per fornire assistenza alle istituzioni e ai volon-
la realizzazione e lo sviluppo personali, la tari coinvolti in azioni per il supporto lingui-
cittadinanza attiva, l’inclusione sociale stico ai rifugiati adulti, oggetto di appro-
e l’occupazione» (Parlamento Europeo, fondimento nei paragrafi che seguono.
Consiglio dell’Unione Europea 2006), evi- Entrambi i progetti, Guida e Toolkit, re-
denziando che la conoscenza delle lingue alizzati dal COE nell’ambito del progetto
straniere implica anche abilità quali la me- per l’Integrazione Linguistica dei Migranti
diazione e la comprensione interculturale. Adulti (ILMA)10, evidenziano la specificità
Oltre al QCER e alle sue integrazioni dell’apprendimento e dell’insegnamen-
successive, il COE ha messo a punto nu- to linguistico in contesti migratori, soprat-
merose altre iniziative9 per la promozione tutto quando si tratta di richiedenti asilo e
del plurilinguismo, alcune delle quali ri- di rifugiati. Sono pubblici dell’Italiano L2,
guardano, in relazione all’intensificarsi ne- questi ultimi, con caratteristiche di “vul-
gli ultimi decenni dei flussi migratori verso nerabilità” (cfr. par. 4), come precisato
l’Europa, l’integrazione linguistica e cultu- dal Parlamento europeo, con i quali è
rale di migranti nei vari Paesi dell’UE. Tali necessario operare con strumenti appo-
iniziative sono rivolte sia ai decisori politici, siti, pensati per utenti/apprendenti che
non necessariamente esperti delle que- hanno, per esempio, sistemi linguistici e
stioni inerenti all’insegnamento linguistico, culturali lontani da quello italiano e diver-
sia a quanti si occupano di insegnamen- si livelli di scolarizzazione.
to linguistico in qualità di docenti, a par- Nei programmi di formazione che han-
tire dalla convinzione che apprendere la no lo scopo di facilitare l’integrazione lin-
lingua del paese di accoglienza non è guistica e culturale dei migranti non basta
un prerequisito per l’integrazione, ma ne applicare, per esempio, la scala dei livelli
costituisce certamente un elemento es- proposta nel QCER (A1, A2 ecc.), ma è
senziale. Fra le proposte del primo tipo, necessario, coerentemente con i valori
cioè rivolte principalmente ai decisori po- fondamentali del COE (cfr. par. 1), tener
litici, ci si limita a segnalare la Guida per conto degli aspetti che seguono (COE
l’elaborazione e l’attuazione di strategie 2014). In primo luogo delle lingue che i
per l’integrazione linguistica dei migranti migranti adulti già conoscono, perché è
adulti (COE 2014), mentre fra quelle del anche attraverso l’autostima e la valoriz-
9 Cfr. Dalla diversità linguistica all’istruzione plurilin-
zazione della propria lingua d’origine che
gue: Guida per lo sviluppo delle politiche di edu- si crea un ambiente favorevole all’ap-
cazione linguistica in Europa (2007); Guida per prendimento della lingua del paese di
lo sviluppo e l’implementazione dei curricula per
l’educazione plurilingue e interculturale (2016); accoglienza, arricchendo al contempo
Un manuale per lo sviluppo del curriculum e la for- la società ospite; in secondo luogo dei
mazione degli insegnanti. The Language Dimension
in All Subjects (2016), scaricabili dal sito del Consi- 10 Cfr., a questo proposito, il sito Internet del COE de-
glio d’Europa (https://www.coe.int/en/web/portal/ dicato al progetto (https://www.coe.int/it/web/
home) https://bit.ly/2M6y8X1. lang-migrants).

44 LinguaInAzione
Eleonora Fragai, Elisabetta Jafrancesco
Italiano L2 a rifugiati

bisogni linguistici dei migranti adulti, che Gli estensori del Toolkit, innanzitutto, si
devono essere identificati e condivisi con preoccupano di ribadire in più punti che
loro; infine, della diversità delle popolazioni esso si pone come strumento di qualifica-
migranti, attuando progetti formativi moti- zione professionale rivolto a volontari che
vanti, incentrati sull’individualizzazione del- lavorano con rifugiati adulti in contesti di
la didattica. Concludendo, si ritiene l’utiliz- apprendimento non formali e distinti da
zo di uno strumento utile quale è il QCER, un «corso di lingua» strutturato, collega-
debba essere accompagnato da altri bile, invece, a percorsi formativi più siste-
strumenti e procedure, relativi, per esem- matici12.
pio, all’analisi dei bisogni, ai metodi di in- È importante dunque sottolineare che
segnamento, come già evidenziato nel le osservazioni diffuse nel Toolkit (cfr. Tab. 2,
QCER stesso, laddove si invitano gli utilizza- p. 53) contribuiscono a orientare i volontari
tori del documento a interrogarsi, in sede verso percorsi di formazione professionale
di programmazione didattica, su questioni e possono essere lette come indicazio-
di vario genere che evidenziano l’impor- ni per lo sviluppo iniziale di conoscenze e
tanza dell’apprendente come agente so- competenze collegate all’insegnamento
ciale (cfr. COE 2001/2002, par. 4: 56-57). della L2 a gruppi di apprendenti social-
mente più vulnerabili13. In questo senso le
3. Toolkit del Consiglio d’Europa informazioni contenute nel Toolkit si offro-
e qualificazione professionale no come risposta immediata ai bisogni
dei volontari formativi di volontari che operano come
“assistenti di lingua” in complesse situazioni
Il «Supporto linguistico per rifugiati adul- di contatto linguistico senza una prepara-
ti: Toolkit del Consiglio d’Europa» (COE zione pregressa. Il Toolkit raccoglie e divul-
2017a) nasce come risorsa online a so- ga, infatti, i risultati delle più recenti ricer-
stegno di quanti, professionisti e volonta- che europee per l’integrazione linguistica
ri, si occupano di didattica delle lingue di migranti adulti debolmente alfabetiz-
in contesto migratorio. Si tratta, in parti- zati, con l’obiettivo di promuovere una
colare, della prima iniziativa, a livello di formazione appropriata e continua del
politiche linguistiche europee, pensata personale volontario, che deve possede-
appositamente per chi, non necessaria- re un insieme di competenze diversificate,
mente esperto di insegnamento della L2 da quelle prettamente glottodidattiche e
a rifugiati adulti11, ha il compito di fornire organizzative a quelle pedagogiche e so-
l’iniziale supporto linguistico per la comu- ciali, perché «in tutte le forme di educazio-
nicazione tra individui di lingue e di cul-
12 Per approfondimenti su tale concetto, cfr. COE
ture differenti nella fase di prima acco- (2014), dove si afferma che «l’espressione corso di
glienza. Il Toolkit dichiara dunque in modo lingua “per migranti” è troppo generica, tra l’altro
perché i migranti possono presentare repertori lin-
esplicito già dal titolo di porsi come risorsa guistici e livelli di conoscenza della lingua della so-
per l’apprendimento linguistico di rifugiati cietà di accoglienza molto diversi», tali da non giusti-
adulti. Ma è solo questo l’obiettivo? ficare l’uso del termine “corso di lingua” così come
tradizionalmente inteso (COE 2014: 15).
11 In COE 2017a con «rifugiati» si intendono sia i «richie- 13 Sul profilo professionale della figura del volontario
denti asilo», che i «rifugiati» stessi, senza opposizione che ha competenze differenti da quelle normal-
tra lo status dei due profili giuridici. Su tali definizioni, mente richieste al docente di lingua, cfr. Krumm s.d.
cfr. il sito Internet di UNHCR https://www.unhcr.it/. (http://bit.ly/2MYLXMt).

45
MIGRANTI

ne linguistica, una adeguata formazione Toolkit si colloca. Il documento, in effetti,


degli insegnanti è fondamentale e ha una sottolinea in più passaggi le sfide che la
funzione centrale nel garantire l’assicura- comunicazione tra persone di culture dif-
zione, il controllo e la gestione della quali- ferenti pongono alla società civile e inco-
tà» (COE 2014: 26). raggia a riflettere sul concetto di «reperto-
La qualità della formazione linguistica rio plurilingue» sia i volontari che operano
dei docenti è in effetti un punto nodale con i rifugiati (COE 2017a, Strumento 11),
nel favorire il livello di integrazione lingui- sia i rifugiati stessi attraverso un apposito
stica dei migranti adulti nel paese ospite. task, il «Ritratto plurilingue», sull’acquisizio-
Naeb, Young-Scholten (2017) sottolinea- ne di consapevolezza del proprio “capi-
no, tuttavia, un generale scadimento di tale linguistico”, perché «tutti gli individui
professionalità da parte di docenti e di sono potenzialmente di fatto plurilingue,
volontari nell’ambito dell’insegnamen- vale a dire sono capaci di comunicare
to della L2 in contesto migratorio14, col- in più di una lingua. Il ritratto plurilingue è
legandolo anche all’impatto negativo un modo per rendere visibile il repertorio
dettato da motivi economici, dovuti alla linguistico di una persona» (cfr. Fig. 2).
carenza di finanziamenti da parte degli
Stati membri dell’UE in questo settore,
in cui sono impegnati «not only full-time
but also part-time and unpaid volunteer
teachers. Sub-standard teaching is also
connected to pervasive lack of specific
training or continued professional deve-
lopment available […]. In all countries,
the economic down-turn has impacted
funding and in turn retention of skil-
led, knowledgeable full-time teachers»
(Naeb, Young-Scholten 2017: 420).
Perché la formazione linguistica offerta
ai rifugiati in situazione di contatto sia di
qualità, è essenziale pertanto sviluppa-
re le competenze che concorrono alla
creazione di un atteggiamento aperto al
plurilinguismo15, la prospettiva entro cui il
Figura 2. Il ritratto plurilingue (COE 2017a, Strumento 38).
14 Per quanto riguarda, in generale, la relazione tra
standard qualitativi della formazione e caratteristi-
che dei materiali didattici per l’Italiano L2 ad adulti
immigrati, si può assistere, secondo Vedovelli, Villarini
2003, a una sorta di “riduzionismo” linguistico nella
presentazione dei contenuti di apprendimento, qua- lingue e pluriculturale, che rappresenta uno degli
si a voler semplificare l’offerta formativa per questo elementi innovativi del documento comunitario ri-
tipo di apprendenti, cfr. Vedovelli, Villarini 2003. spetto al QCER. Molteplici, in tale prospettiva, sono i
15 Alla nozione di << plurilinguismo>> viene dato am- progetti a livello europeo (cfr. http://bit.ly/2MjZ7Pa).
pio spazio in COE 2018, attraverso l’introduzione Quanto alle caratteristiche attuali della situazione
della scala di descrittori della competenza pluri- plurilingue in Italia, cfr. Calò 2015.

46 LinguaInAzione
Eleonora Fragai, Elisabetta Jafrancesco
Italiano L2 a rifugiati

La valorizzazione del repertorio lingui- sul profilo di apprendenti analfabeti o


stico pre-migratorio del rifugiato, compo- debolmente alfabetizzati nella L1, che si
sto da varietà di lingua padroneggiate a collocano al livello Pre-A1, il livello intro-
livelli di competenza diversi, è l’elemento dotto in COE 2018 e non tarato da de-
chiave per il rispetto della diversità e per scrittori nel QCER (cfr. par. 2)16. Il Toolkit
una reale educazione alla cittadinanza propone così all’attenzione dei volontari
secondo un modello di integrazione lin- che offrono il proprio supporto linguistico
guistica in cui «i migranti riconfigurano il proposte metodologiche che, attraverso
loro repertorio integrandovi pienamente la sintesi della letteratura scientifica dedi-
la lingua della società di accoglienza. cata, diffondono i risultati delle indagini
Essi gestiscono consapevolmente il loro promosse da tempo nell’ambito dei pro-
repertorio e, in particolare, non evitano fili di alfabetizzazione di livello pre-basico.
l’alternanza delle lingue nella vita socia- Viene così riconosciuto in modo esplicito
le. La lingua d’origine conserva la funzio- che lo sviluppo della competenza nel-
ne di riflettere la loro identità, ma la (le) la lettura e nella scrittura strumentali da
lingua(e) della società di accoglienza parte di gruppi socialmente più vulnera-
comincia (cominciano) a divenire co-i- bili avviene attraverso un continuum di
dentitaria(e)» (COE 2014: 12). abilità, lungo il quale si articolano diversi
Tenere conto dell’identità plurilingue gradi di analfabetismo, ritenuto un grave
del rifugiato significa allora anche tene- svantaggio sociale «because anything
re conto dell’eterogeneità dei profili lin- short of full proficiency in writing is a real
guistici dei rifugiati che arrivano nei paesi social handicap in these hyper-textuali-
ospitanti con uno scarso livello di com- sed societies» (Adami 2007: 5).
petenza nella L2 e con gradi differenti di Alla riflessione da parte dei volontari
alfabetizzazione e di scolarizzazione (cfr. 16 Sulle implicazioni critiche che emergono dal raf-
par. 4). In questo senso il Toolkit accoglie fronto tra i livelli di competenza suggeriti dal QCER
e gli effettivi bisogni linguistico-comunicativi di adul-
le indicazioni offerte dai più recenti do- ti immigrati, spesso scarsamente alfabetizzati nella
cumenti di politica linguistica europea lingua di origine, cfr. Little 2012.

Grammatica italiana con esercizi


per studenti adulti e giovani adulti
Uno strumento per lavorare in classe in modo efficace!

- presenta in modo semplice e schematico il sistema delle regole


e degli usi linguistici
- articolato gradualmente a livelli diversi di complessità
- attività ed esercizi diversificati per grado di difficoltà
- test di controllo, tavole morfologiche dei verbi e soluzioni
- ideale anche in autoapprendimento
1 disponibile da
1-C
li A aprile 2019!
i vel
ril
pe
MIGRANTI

sulle caratteristiche linguistiche di questi background formativo, mentre il pubbli-


apprendenti il Toolkit riserva, in particola- co dell’Italiano L2 costituito da profughi
re, lo Strumento 15, in cui sono riportati e richiedenti asilo presenta un quadro
molto variegato con riferimento non solo
l il link al sito del COE con la descrizione dei il livello di alfabetizzazione nella lingua
profili di alfabetizzazione (A, B, C, D) 17; target, ma anche il livello di alfabetizza-
l link a ulteriori risorse online sul tema dei zione nella propria L1. Si parla, a questo
profili di alfabetizzazione; proposito, di soggetti “vulnerabili” (cfr.
l la descrizione dei profili di alfabetizza- parr. 2, 3), che necessitano soprattutto
zione abbinata a esempi concreti e di interventi formativi che sviluppino l’ac-
suggerimenti didattici (cfr. Tab. 1). quisizione delle competenze alfabetiche.

Profilo di alfabetizzazione Gruppo A

Abdi è un uomo bantu di 45 anni, proveniente Adulti come Abdi non hanno avuto accesso a un’is-
dalla Somalia. La sua lingua madre, apparte- truzione formale nel loro Paese di origine e la loro lin-
nente al gruppo cuscitico, è solo orale. Il suo gua madre non è scritta né oggetto di insegnamen-
livello di competenza orale è iniziale; non ha to. A volte hanno difficoltà a capire come un testo
contatti con la comunità ospitante se non scritto o una parola sia portatrice di significato.
attraverso i mediatori. Puoi guidare i rifugiati di questo gruppo alla scoperta
della lingua scritta evidenziando i significati e le fun-
zioni delle parole ricorrenti nel loro ambiente quotidi-
ano, quali ad esempio quelle presenti nei cartelli o
negli avvisi dei negozi o per strada ecc.
Tabella 1. Descrizione del Profilo di alfabetizzazione A (COE 2017a).

4. Caratteristiche In relazione alle competenze alfabe-


dell’apprendimento in tiche19, con riferimento alle definizioni
contesto migratorio presenti in Borri et al. 2014, si parla di a)
pre-alfabeti: cioè migranti adulti non sco-
I pubblici dell’Italiano L2 con motiva- larizzati, la cui LM non è scritta o non è
zioni legate allo studio, dagli alunni di lingua di scolarizzazione nel paese di ori-
origine straniera (nati/non nati in Italia) gine; b) analfabeti: adulti che non sanno
che frequentano la scuola pubblica, leggere e scrivere in LM e non sono mai
agli studenti internazionali inseriti nel cor- stati scolarizzati; c) debolmente alfabe-
si di laurea offerti dagli atenei del nostro tizzati: adulti che in LM hanno avuto una
Paese (p. es. studenti Erasmus+, Marco scolarizzazione insufficiente20, oppure
Polo, Turandot), sono riconducibili a pro- che hanno perduto in parte la compe-
fili socioculturali caratterizzati da relativa tenza alfabetica per la mancanza d’uso
omogeneità18, soprattutto riguardo al della letto-scrittura; d) alfabetizzati: adulti
17 Per la descrizione generale dei quattro profili di al-
che, per quanto riguarda la L2 non ne-
fabetizzazione e gli approfondimenti bibliografici sul cessitano di percorsi preliminari per lo
tema, cfr. in sito Internet del COE (http://bit.ly/2Qjl- sviluppo di competenze alfabetiche o di
TKb). Sull’elaborazione dei profili di alfabetizzazione
in relazione all’italiano, cfr. par. 2.
studio. Di conseguenza, soltanto gli alfa-
18 Per il profilo socioculturale e linguistico degli alunni di 19 Per un quadro riassuntivo sulle questioni riguardanti
origine straniera della scuola primaria, cfr. Fragai 2006, i livelli di alfabetizzazione in Italiano L2 dei migranti,
mentre per il profilo dello studente internazionale negli cfr. Fragai, Jafrancesco 2015.
atenei italiani, cfr. Fragai, Fratter, Jafrancesco 2017. 20 In genere meno di 5 anni di frequenza scolastica.

48 LinguaInAzione
Eleonora Fragai, Elisabetta Jafrancesco
Italiano L2 a rifugiati

betizzati possono essere considerati dei linguistica e culturale del paese di prove-
principianti assoluti, cioè di Livello Pre-A1/ nienza con quella del paese ospitante.
A1 del QCER. Tali interventi, che mirano a consentire ai
Ma quale è l’obiettivo principale della migranti di integrarsi nei contesti sociali e
formazione linguistica in Italiano L2 in con- comunicativi in cui si muovono, tramite il
testo migratorio? Ci si aspetta in genere veicolo linguistico e culturale, hanno il fine
che i migranti acquisiscano una buona ultimo di permettere loro l’accesso ai ser-
conoscenza della lingua del Paese ospi- vizi e al lavoro, e di stabilire relazioni inter-
tante, al punto che non possano essere personali positive per la piena realizzazio-
distinti dai parlanti italiano, tuttavia tale ne dell’individuo21.
concetto di «integrazione linguistica» è Le competenze relative all’integrazione
inadeguato, poiché tiene conto di una dei migranti nella società di accoglienza
lingua sola, e non crea i presupposti per riguardano non solamente la dimensione
una efficace ristrutturazione del loro re- linguistica, ma anche la consapevolezza
pertorio linguistico (cfr. par. 3). Tale reper- sia delle norme culturali del paese ospi-
torio ha carattere composito e include tante, sia dei diritti e dei doveri in esso ri-
spesso una pluralità di idiomi che insieme conosciuti, come mostra anche la figura
contribuiscono a definire l’identità del mi- (cfr. Fig. 1), presente nel documento pro-

Figura 1. Integrazione linguistica e competenze connesse (COE-ALTE 2016).

grante. Pertanto, essendo l’apprendimen- dotto da ALTE (Association of Language


to della lingua del paese ospitante forte- Testers in Europe) per il COE, in tema di
mente influenzato da fattori psicoaffettivi test linguistici per l’ingresso, la residenza e
e identitari, è importante che gli interventi la cittadinanza.
didattici rivolti agli apprendenti diventino
un mezzo per l’integrazione e la nascita di Nel documento, si legge infatti che «l’in-
nuove identità, che scaturiscono dall’in-
21 Sui bisogni comunicativi in Italiano L2 dell’immigrato
contro positivo e dinamico dell’identità adulto, cfr. Vedovelli 2010.

49
MIGRANTI

tegrazione linguistica richiede non solo il sistema di accoglienza, sottolineando


un livello di competenza generale della la necessità di misure e di protocolli di in-
lingua, ma anche la consapevolezza di tervento adeguati allo specifico contesto
norme culturali proprie della società di d’apprendimento (p. es. test iniziali per
accoglienza, e come queste si pongono valutare il livello di alfabetizzazione e le
in relazione al background culturale dei competenze linguistiche dei migranti, mi-
migranti, nonché al loro repertorio lingui- sure di supporto specifico per gli analfa-
stico. […]. I migranti devono altresì essere beti, individuazione di metodiche di inse-
coscienti dei loro diritti ed essere in gra- gnamento adatte, ricorso a metodologie
do di far fronte a situazioni in cui è neces- interattive e sperimentali). Tutti aspetti,
saria la L2 al fine di adempiere a precise questi, su cui il Toolkit del COE mira a far
responsabilità civili» (COE-ALTE 2016: 28). riflettere e a dare possibili risposte.
Anche nel Piano nazionale d’integra-
zione per i titolari di protezione internazio- 5. Struttura del Toolkit del Consiglio
nale del Ministero dell’Interno (MI 2017), d’Europa
finanziato grazie a fondi europei e nazio-
nali22, fra le priorità del percorsi di inclu- Il sito Web del Toolkit del COE24 è di-
sione rivolti ai 74.853 beneficiari di prote- sponibile in francese, greco, inglese, ita-
zione internazionale in Italia – rifugiati e liano, olandese, tedesco, turco e, come
titolari di protezione sussidiaria23 – vi è la anticipato nel paragrafo 1, raccoglie un
formazione linguistica in Italiano L2. Gli insieme di 57 strumenti, sotto forma di
estensori del documento affermano in- schede di immediata consultazione, che
fatti che l’apprendimento della lingua propongono linee guida e risorse online
italiana «rappresenta un diritto ma anche di approfondimento, interne ed esterne
un dovere poiché costituisce il presuppo- al sito, sui temi dell’insegnamento della
sto essenziale per un concreto percorso L2 a rifugiati adulti25.
d’inserimento sociale, fondamentale per Il sito, contraddistinto da un alto livel-
l’interazione con la comunità locale, per lo di usabilità, presenta i vari Strumenti (S)
l’accesso al mercato del lavoro e ai servi- per il supporto linguistico a rifugiati (cfr.
zi pubblici» (MI 2017: 23) e a questo scopo par. 1), articolandone i contenuti in una
si pongono l’obiettivo di incentivare l’ap- sorta di percorso a moduli proposto nelle
prendimento della lingua italiana in tutto tre seguenti macrosezioni (cfr. Tab. 2):

22 Per quanto riguarda i fondi europei (2014-2020), A questi contenuti ne vanno aggiun-
cfr. il Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI).
Quanto alle risorse nazionali destinate agli enti terri- ti altri di servizio, accessibili dalla barra
toriali, cfr. il Fondo nazionale per le politiche e i ser- di navigazione principale e denominati
vizi dell’asilo.
23 Si fa riferimento a 27.039 rifugiati e a 47.814 titolari
come segue:
di protezione sussidiaria (cittadini stranieri che non 24 Cfr. nota 2.
hanno i requisiti per essere riconosciuti rifugiati, ma 25 La sperimentazione dello strumento in Italia
nei cui confronti sussistono fondati motivi di ritenere (13.02.2017-5.04.2017) ha coinvolto 18 coordinatori
che, se ritornassero nel paese di origine, correreb- locali, 150 volontari, 2.076 rifugiati ed è stata condot-
bero un rischio effettivo di subire grave danno). ta in 36 centri in tutta Italia, cfr. http://bit.ly/2oSOUjc.

50 LinguaInAzione
Eleonora Fragai, Elisabetta Jafrancesco
Italiano L2 a rifugiati

Introduzione (S 1-13)
l  ifugiati/Alcune informazioni generali: informazioni di tipo socioculturale sui paesi di provenienza
R
dei rifugiati e sullo status giuridico dei rifugiati (S 1-2).
l  onsapevolezza culturale e linguistica: indicazioni sulle buone pratiche di comunicazione inter-
C
culturale e sulle lingue più diffuse tra rifugiati arrivati di recente in Europa (S 3-8).
l  pprendimento di una lingua: riflessioni sul processo di apprendimento linguistico in contesti plu-
A
rilingui, sulle variabili sociolinguistiche che lo influenzano e sulla necessità di pianificare adeguati
percorsi di supporto linguistico (S 9-13).
Preparazione e progettazione (S 14-33)
l 
Alcuni punti su cui riflettere: informazioni sulle difficoltà di interazione tra gruppi con profili socio-
culturali eterogenei, per esempio, per livello di alfabetizzazione e ampiezza del repertorio lingui-
stico; suggerimenti pratici per l’allestimento dell’ambiente di apprendimento; indicazioni utili per
la selezione dei testi per la comprensione orale, scritta e per lo sviluppo del lessico (S 14-23).
l  nalisi dei bisogni: riflessioni sull’importanza di intercettare i bisogni sociali e linguistici più imme-
A
diati, con attività di orientamento ai servizi del territorio e con la ricostruzione del profilo linguisti-
co in entrata attraverso attività di (auto)valutazione (socio)linguistica (S 24-30).
l  ontenuti della progettazione: indicazioni per la progettazione di sillabi basati su situazioni di
C
comunicazione frequenti (orali e scritte) specificate per domini, scenari comunicativi e funzioni
comunicative, abbinabili a liste di espressioni fisse e formule (S 31-33).

Attività (S 34-57)
l  er cominciare: suggerimenti per l’interazione linguistica e la comunicazione interculturale du-
P
rante i primi incontri (S 34).
l  pprendere il vocabolario: presentazione di tecniche per lo sviluppo del lessico, incentrate
A
sull’uso di realia e sull’abbinamento parola-immagine, e proposte per lo sviluppo di adeguate
strategie di studio (S 35-37).
l  iflettere sul proprio apprendimento linguistico: attività metalinguistiche di riflessione sul proprio
R
repertorio plurilingue e sul proprio processo di apprendimento anche tramite la valorizzazione
delle preconoscenze in L1 (S 38-39).
l  cenari per il supporto linguistico: presentazione di 15 Scenari focalizzati su situazioni quotidiane,
S
per esempio “comprare la ricarica per il cellulare”. In ogni Scenario, dopo l’indicazione degli
obiettivi comunicativi da esercitare, si forniscono esempi di materiali modificabili e attività didat-
tiche riadattabili (S 40-54).
l  rientarsi nello spazio e interagire con la comunità ospitante: suggerimenti per la progettazione
O
di attività di orientamento nello spazio geografico rispetto al percorso migratorio compiuto e al
territorio circostante anche attraverso l’uso di mappe (S 55-57).

Tabella 2. Sezioni del Toolkit del Consiglio d’Europa (COE 2017a).

l «Risorse»: Glossario dei termini speciali- sulle politiche linguistiche per migranti,
stici usati nel Toolkit, Web directory con principalmente del COE;
link a risorse online esterne per l’inse- l «Informazioni relative al Toolkit»: indica-
gnamento di francese, inglese, italia- zioni sulla sperimentazione iniziale e sugli
no e tedesco, serie di link a documenti sviluppi futuri del Toolkit.

51
MIGRANTI

6. Conclusioni tere sul valore della diversità linguistica e


culturale come risorsa che contrasti at-
Il contributo ha inteso illustrare presup- teggiamenti xenofobi e discriminatori.
posti politici e obiettivi teorico- applicativi In questa prospettiva lo sviluppo di
del Toolkit del COE, mettendo in eviden- progetti comunitari, come il Toolkit, testi-
za alcune linee guida per l’insegnamen- monia l’impegno pluriennale dell’UE nel
to dell’Italiano L2 nella fase di prima as- migliorare la qualità della formazione lin-
sistenza linguistica a rifugiati, incentrate guistica dei migranti adulti entro un più si-
anche sulla valorizzazione del loro reper- stematico quadro politico volto all’imple-
torio plurilingue. mentazione di azioni per l’integrazione
Nella società contemporanea, sem- dei rifugiati negli Stati membri, a dispetto
pre più caratterizzata dal contatto tra di una visione del fenomeno migratorio
una pluralità di lingue e culture, autocto- spesso superficiale e strumentalizzata a
ne e immigrate, la consapevolezza del- livello politico nazionale.
la dimensione plurilingue nel processo di
apprendimento linguistico induce a riflet-

Riferimenti bibliografici
Adami, H. 2007. The role of literacy in the acculturation process of migrants. URL: http://goo.gl/
oHwjP9 (ultimo accesso: 20.08.2018).
Borri, A., Minuz, F., Rocca, L., Sola, C. (a cura di) 2014. Italiano L2 in contesti migratori. Sillabo e
descrittori dall’alfabetizzazione all’A1. Torino. Loescher.
Calò, R. 2015. Educazione linguistica e plurilinguismo. Dal progetto europeo al contesto italiano.
Roma. Aracne.
COE 2007. From Linguistic Diversity to Plurilingual Education: Guide for The Development of
Language Education Policies in Europe. Strasbourg. Language Policy Division. Council of Europe.
--- 2014. L’integrazione linguistica dei migranti adulti. Guida per l’elaborazione di strategie e
la loro attuazione (trad. it. E. Lugarini). Council of Europe. URL: https://rm.coe.int/16802fc415
(ultimo accesso: 20.08.2018).
---2017a. Supporto linguistico per rifugiati adulti: Toolkit del Consiglio d’Europa. Council of Europe.
URL: http://bit.ly/2Nsz5h4 (ultimo accesso: 20.08.2018)
---2017b. The Linguistic Integration of Adult Migrants. Some lessons from research. Council of Europe.
Berlin-Boston. De Gruyter-Mouton. URL: http://bit.ly/2MWtY9w (ultimo accesso: 20.08.2018).
--- 2018. Common European Framework of Reference for Languages: Learning, Teaching,
Assessment. Companion Volume with New Descriptors. Strasbourg. Language Policy Programme.
Education Policy Division. Education Department. Council of Europe.
--- 2001/2002. Common European Framework for Languages: Learning, Teaching, Assessment.
Council for Cultural Co-operation. Modern Languages Division. Strasbourg. Cambridge University
Press (trad. it. a cura di D. Bertocchi, F. Quartapelle. Quadro comune europeo di riferimento

52 LinguaInAzione
Eleonora Fragai, Elisabetta Jafrancesco
Italiano L2 a rifugiati

Riferimenti bibliografici
per le lingue: apprendimento insegnamento valutazione. Milano-Firenze. RCS Scuola-La Nuova
Italia).
COE-ALTE 2016. I test linguistici per l’accesso, l’integrazione e la cittadinanza: linee guida per i
responsabili politici. Cambridge (UK). Association of Language Testers in Europe.
De Mauro, T. 1992. L’Italia delle Italie. Editori Riuniti. Roma.
Fragai, E. 2006. La rilevazione della condizione socioculturale e linguistica: strumenti per
valutare i livelli di entrata dei figli di immigrati. In E. Jafrancesco (a cura di). La valutazione
delle competenze linguistico-comunicative in italiano L2. Atti del XIV Convegno nazionale ILSA
(Firenze, 4-5 novembre 2005). Roma. Edilingua: 86-107.
Fragai, E., Jafrancesco, E. 2015. Mobilità e adulti immigrati: strumenti e risorse per l’alfabetizzazione,
«InSegno. Italiano L2 in classe. Rivista semestrale dell’italiano come lingua seconda/straniera»,
1: 58-64.
Fragai, E., Fratter, I., Jafrancesco, E. 2017. Italiano L2 all’università. Profili, bisogni e competenze
degli studenti stranieri. Roma. Aracne.
Krumm, H. J. s.d. Refugees need language. How can volunteers give support?. Strasbourg.
Concil of Europe.
Little, D. 2012. The Linguistic Integration of adult migrants and the Common European Framework
of Reference for Languages (CEFR). Strasbourg. Council of Europe. URL: http://bit.ly/2oVonlo
(ultimo accesso: 20.08.2018).
Luise, M. C. 2013. Plurilinguismo e multilinguismo in Europa per una Educazione plurilingue e
interculturale. «LEA-Lingue e letterature d’Oriente e d’Occidente», 2: 525-535.
MI 2017. Piano nazionale d’integrazione per i titolari di protezione internazionale. Roma.
Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione. Ministero dell’Interno.
Naeb, R., Young-Scholten, M. 2017. International training of teachers of low-educated adult
migrants. In COE 2017b. URL: http://bit.ly/2wSDkZO (ultimo accesso: 20.08.2018).
Parlamento Europeo, Consiglio dell’Unione Europea 2006. Raccomandazione del Parlamento
europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze chiave per l’apprendimento
permanente (2006/962/CE). URL: https://goo.gl/zOEmdC (ultimo accesso: 17.08.2018).
Vedovelli, M. 2010. Guida all’italiano per stranieri. Dal “Quadro comune europeo di riferimento”
alla “Sfida salutare”. 2ª ed. Roma. Carocci.
Vedovelli, M., Villarini A. 2003. Dalla linguistica acquisizionale alla didattica acquisizionale: le
sequenze sintattiche nei materiali per l’italiano L2 destinati agli adulti immigrati. In A. Giacalone-
Ramat (a cura di). Verso l’italiano. Percorsi e strategie di acquisizione. Roma. Carocci: 270-304.

53
Study abroad in Italia

A cura di
Renata Carloni, Language Coordinator,
New York University Florence

Study abroad in Italia

Per study abroad in Italia intendiamo fondamentalmente i programmi di istruzione


superiore statunitensi. Dal sito dell’ambasciata americana in Italia si ricava che questi
programmi sono a oggi 146 e sono aperti solo agli studenti già iscritti presso le sedi
principali delle stesse università americane. Sono quindi – potremmo dire – un “territo-
rio accademico” americano in Italia, che adotta gli stessi criteri e le medesime linee
guida seguite in patria.
Degli aspetti negativi a cui questa forma di isolamento può portare è stato parlato
abbondantemente e non vogliamo essere noi a negarlo. Tuttavia la presenza dei
programmi americani porta a una circolazione di idee e metodi proficua, particolar-
mente fra i docenti che insegnano anche nell’accademia italiana. Un esempio posi-
tivo è la riflessione su come sostenere e rafforzare politiche esplicitamente orientate
alla diversità, equità e inclusione. Di questo parliamo nel contributo di questo numero
della Rivista dedicato alla questione del genere grammaticale in italiano e sui suoi
sconfinamenti in ambito culturale.

Lingua, identità di genere


e politiche accademiche
Renata Carloni, New York University Florence
1. Quale pronome personale? Devo confessare, per cominciare, la
mia difficoltà a scrivere queste note uti-
Un paio di mesi fa un mio collega di lizzando la lingua italiana. Molti vocaboli,
New York University Florence (d’ora in poi comuni in lingua inglese, quando si tradu-
NYU), di ritorno da un convegno a Toron- cono in italiano risultano al mio orecchio
to mi ha detto, cito a memoria: «Ma lo sai strani e qualche volta non accettabili.
che la prima cosa che mi hanno chiesto al Questa esperienza linguistica e psicolo-
momento dell’iscrizione è stata con quale gica è significativa perché riecheggia la
pronome volevo essere chiamato? Ormai stessa ostilità che si registra – come si ve-
è una prassi in tutti convegni a cui vado drà poi – nel dibattito italiano sulla que-
in Nord America». Questo commento non stione della femminilizzazione di una par-
mi ha meravigliato, ma ha aggiunto un te del lessico. Il fatto che alcune parole
ulteriore elemento alla riflessione che sto “suonino male” o non siano accettabili
conducendo su linguaggio e genere, e alle nostre orecchie di parlanti quanto di-
specificamente sulla didattica della lin- pende da una loro presunta agrammati-
gua italiana e l’identità di genere.

54 LinguaInAzione
Renata Carloni
Lingua, identità di genere

calità e quanto invece da una difficoltà historical precedence and people identi-
ad accettare una novità culturale? fying outside the gender binary».
In ambito anglosassone, dove la ca- Il tema centrale era quindi quello di
ratterizzazione dei generi non esiste per i come trattare ed esprimere la fluidità
nomi animati, la questione del rapporto del genere e l’identità non binaria in un
fra lingua e genere si è focalizzata sull’u- contesto linguistico come quello italiano
so del pronome personale. Nell’autunno in cui – come in altre lingue romanze –
2017 a NYU si è tenuto un incontro orga- c’è una opposizione binaria fra genere
nizzato dagli studenti dal titolo «Picking A grammaticale maschile e femminile.
Pronoun Deconstructing Gendered Lan- La vignetta regalatami da una studen-
guage»1. tessa fornisce il senso della fluidità di ge-
L’iniziativa era stata promossa da uno/ nere: personaggi che non sono né ma-
una studente che esplicitamente non si schi né femmine, che si presentano senza
identifica con uno dei due generi: ma- una identità sessuale definita e che sono
schile o femminile. Lo/la studente voleva soddisfatti della loro diversità e identità.
capire e confrontarsi con la questione Da notare anche la scritta della figura 1:
dell’uso della lingua italiana rispetto al «gender fluency» si è trasformata in «gen-
genere nel suo aspetto culturale e gram- derfuck».
maticale. A parlare erano stati invita-
ti Jeffrey Marsh, un attivista americano
non-binary, autore e consulente per la
municipalità di New York per i rapporti
con la comunità LGBTQ (Lesbian, Gay,
Bisexual, Transexual, Queer), Fiorenza
Quercioli, insegnante di Italiano L2, au-
trice e Language Resource Coordinator
per Stanford University Florence ed Enrie
Scelzo modella italiana transgender, edi-
tor del sito «Ladyboy», il primo blog dedi-
cato alla bellezza e moda transgender.
L’introduzione all’incontro, a cui ha
partecipato una folta platea di studenti, Figura 1. Genderfuck.
recitava: «Tonight, we will be discussing
the issue of gender fluidity and non-bi-
nary identities in language with a focus 2. La questione del pronome
on English and Italian just to clarify [that] in ambito accademico
the gender binary is the idea that only
two genders exist. Non-binary refers to Da un punto di vista disciplinare che
gender identities outside of male and cosa si intende per questione di genere
female although there’s a long-standing nel linguaggio? Si intende se e come la
differenza sessuale che emerge nella lin-
1 Il video dell’incontro è visibile al seguente link: ht- gua abbia una connotazione culturale
tps://tinyurl.com/yc7etkwy.

55
Study abroad in Italia

e sociale, e se questa differenza possa identificati. Nominare è un atto di ricono-


avere un portato discriminatorio nei con- scimento profondo dell’identità e come
fronti di uno dei generi. Se la differenza di tale va trattato. Quindi agli studenti va
genere grammaticale diventa differenza chiesto – prima del pronome – con quale
di genere socioculturale, ciò – si pensa nome proprio vogliono essere chiamati. Il
– può sostanziare o forme di prevarica- nome d’origine in alcuni casi viene infatti
zione di un genere su un altro, oppure modificato per far perdere il carattere di
di oscuramento di un genere, rendendo genere definito.
invisibile non solo in termini grammatica- NYU sta sostenendo sul piano globale
li, ma appunto socioculturali sia uno dei una politica definita di «Equity, Diversi-
due poli della categorizzazione maschi- ty and Inclusion», che tratta temi come
le-femminile, sia un eventuale terzo ge- quelli razziali, sociali e di genere. Uno de-
nere. gli strumenti della formazione proposto
In ambito anglosassone il dibattito allo staff è un questionario di autovalu-
sull’uso del pronome ha riconosciuto – tazione basato su una serie di situazioni
dopo alcuni tentativi di utilizzo di nuove a cui bisogna reagire. In tutte queste si-
forme – il pronome «they» grammatical- tuazioni i nomi non sono identificabili per
mente plurale, ma usato per individua- genere e per aggirare il problema del
lità singole e dal punto di vista neutrale pronome è lo stesso nome proprio a es-
di genere. Il pronome «they» già esisteva sere ripetuto nei vari casi. A una prima
nel Cinquecento inglese come pronome impressione le domande del questiona-
«epiceno», che cioè non distingue il ma- rio risultano linguisticamente “strane”, ric-
schile e il femminile, ed era già usato alla che di ripetizioni del nome e solo a una
terza persona singolare. Due generazio- seconda riflessione si capisce che è una
ni prima di Shakespeare, Thomas Wyatt strategia meditata di politica linguistica.
usa la parola nella sua bellissima poesia In inglese ciò è possibile perché l’accor-
They Flee from Me2. In italiano questo do di genere pesa quasi esclusivamente
tipo di «they» non ha equivalente e do- sul pronome di terza persona e l’utilizzo
vendo scegliere un pronome per identi- della ripetizione del nome evita l’uso del
ficare una persona obbligatoriamente pronome. Nei suoi documenti NYU quin-
si dovrebbe optare per una forma fem- di ha scelto di non utilizzare il pronome
minile o maschile. Questa opposizione «they» come invece sostenuto da diversi
può non adattarsi alla identità di alcuni attivisti3.
soggetti e, nel caso che qui ci interessa, Tuttavia, a proposito della questio-
alla identità dei soggetti-studenti che ne dell’uso del pronome, alcuni studiosi
stanno apprendendo la lingua italiana più avvertiti cercano giustamente di al-
in una situazione di classe. Dal punto di largare la prospettiva. Nella primave-
vista di un insegnante è importante che ra del 2017 NYU ha ospitato un incon-
anche nella classe di lingua italiana ci sia tro4 con Jack Halberstam, professore di
la possibilità di esplicitare come essere 3 Cfr. il video Picking a Pronoun al link: https://tinyurl.
com/yc7etkwy.
2 Thomas Wyatt (1503-1542), poeta e diplomatico in- 4 L’incontro, che prendeva il titolo dal suo ultimo li-
glese. Per la poesia, cfr. il sito Internet https://tinyurl. bro Trans*. A Quick and Quirky Account of Gender
com/y8dsedta. Chi scrive è grata dell’indicazione Variability (Halberstam 2018) è visibile al link https://
al collega Eric Nicholson. tinyurl.com/yazvkn67.

56 LinguaInAzione
Renata Carloni
Lingua, identità di genere

English and Gender Studies alla Colum- 3. Genere del pronome e


bia University e autore di molti libri su que- didattica della lingua italiana
sto argomento. Prima dell’incontro con
gli studenti ce n’è stato uno riservato alla Con l’approccio appena descritto la
faculty in cui i professori di lingua italia- questione linguistica dell’uso del prono-
na hanno affrontato la questione dell’u- me viene di certo ridimensionata. La tesi
so del pronome e del genere in classe. di Halberstam è che il corpo transgen-
Halberstam ha tenuto a precisare che der necessita di così tanta attenzione e
un insegnante non deve farsi ingabbiare ripensamento storico, culturale e sociale,
dalle rigidità dell’accordo di genere del che la questione del pronome può esse-
pronome e non solo per una questione re considerata marginale. Nella lingua
di tolleranza nei confronti delle culture italiana la questione del pronome va
altre e dei patrimoni storici delle lingue, considerata comunque marginale per
ma anche per una questione più profon- una doppia ragione: in primo luogo – se-
da cioè per il fatto che: «I am a person guendo quanto dice Halberstam – per-
of strong opinions so why, oh why, do I ché l’oscillazione fra maschile e femmi-
insist on being loosey goosey about pro- nile può catturare la forma che questo
nouns? Well, a few reasons: first, I have terzo genere assume al giorno d’oggi e
not transitioned in any formal sense and la fluttuazione può rappresentare il rifiuto
there [are] certainly many differences di risolvere l’ambiguità di genere; in se-
between my gender and those of tran- condo luogo perché la questione nella
sgender men on hormones. Second, the lingua italiana non può certo rimanere
back and forth between he and she sort circoscritta al pronome. In italiano la ge-
of captures the form that my gender ta- rarchia di accordo pervade tutto il testo
kes nowadays. Not that I am often an e sostiene la stessa coesione testuale così
unambiguous “she” but nor am I often an come la conosciamo fornendo la corre-
unambiguous he. Third, I think my floating lazione fra il sintagma nominale e gli altri
gender pronouns capture well the refusal costituenti. In italiano il genere come fe-
to resolve my gender ambiguity that has nomeno di accordo è un fattore di co-
become a kind of identity for me»5. esione e coerenza del testo e in quanto
Dalle parole di Halberstam (2018) si ar- tale – anche considerato come fenome-
guisce che la scelta del pronome con cui no formale – è funzionale alla comunica-
essere identificata/o non è fondamenta- zione. Il problema quindi non si potrebbe
le. L’approccio rilassato alla questione risolvere né usando un pronome epice-
del pronome si trasforma in identificazio- no, né usando strategie di aggiramento
ne con l’ambiguità di genere, ambiguità come la ripetizione del nome.
di cui la fluttuazione fra lui e lei è l’espres- Quali strategie usare nella classe di
sione linguistica. lingua? Si sottolinea che alla NYU gli stu-
denti hanno la possibilità di scegliere
il pronome che li rappresenta e che gli
insegnanti hanno la responsabilità di af-
5 Per la citazione, cfr. il capitolo finale di Halberstam
2018 (https://tinyurl.com/gorvlg6). frontare il problema e di parlarne. Per

57
Study abroad in Italia

quanto riguarda la situazione dei pro- teoria del genere, tuttavia si segnala che
grammi di lingua negli altri campus delle in Italia la riflessione ruota attorno alla
università americane risulta che alla Syra- differenza di genere maschile/femminile
cuse University per ora il problema non si mentre in USA si parla di «intersectiona-
sia presentato, mentre alla Stanford Uni- lity» («intersezionalità»), di Teoria queer8,
versity6 nei sillabi di lingua italiana è sta- cioè di teorie che considerano le diffe-
ta inserito un paragrafo che dice più o renze fondate su fattori sessuali biologici
meno quanto segue: «This is an inclusive come differenze che devono interagire
classroom if I make a mistake using a pro- con altre linee di frattura come etnia,
noun referring to you please correct me». classe, orientamento sessuale, religione,
La parola chiave in questo caso è «inclu- disabilità, età per dialogare a molteplici
sivo». Alla NYU l’attenzione alla coppia livelli, che tutti insieme possono definire
lessicale inclusione/esclusione in ambito l’identità dell’individuo.
accademico è esplosa un paio di anni
fa prendendo le mosse da una protesta 4. Lingua e sessismo
degli studenti contro la forte disparità
In Italia, la modalità con cui si affron-
che esisteva in termini di rappresentanza
ta la questione del linguaggio di genere
quantitativa fra gli esponenti bianchi, lati-
ci può indicare una via per prepararci a
ni e neri o colorati nella docenza e come
gestire ulteriori sfide. È stato visto che per
all’interno di queste differenze si potesse-
genere si intende la connotazione cultu-
ro poi evidenziare ulteriori disparità fra i
rale che la categorizzazione grammati-
generi. Da questa protesta studentesca
cale di maschile e femminile può avere
è poi nata la necessità di una politica, di
nella lingua italiana; per linguaggio in-
commissioni istituzionalizzate e di docu-
tendiamo l’uso che viene fatto in un dato
menti che sviluppano il tema di Equity,
periodo di tempo o di contesto sociale
Diversity, Inclusion. Nei documenti pubbli-
della lingua.
cati7 si richiama la differenza fra i generi
Innanzitutto nella lingua italiana c’è
come diversità che può essere foriera di
una questione di sessismo linguistico che
un fertile confronto quando accompa-
non è collegata in alcun modo all’op-
gnata da una attenzione alla equità e
posizione binaria a el genere gramma-
alla inclusione.
ticale. Nel linguaggio pubblico italiano
Emerge qui una distanza tra la que-
c’è un tasso di volgarità sessista che è
stione della differenza di genere come è
stato contrabbandato come linguaggio
affrontata in Italia e negli USA. Non ci si
antipolitico e popolare. A partire dagli
intende addentrare in una questione di
anni Novanta la pratica di utilizzare un
6 Cfr. quanto affermato da Quercioli nell’incontro «Pi- linguaggio aggressivo a forte conno-
cking A Pronoun» (par. 2).
7 Cfr. EDI Taskforce Report del 5.08.2017. Nel dicem- tazione sessuale è diventata frequente
bre del 2015 il Senato Accademico di NYU ha istituito nel panorama politico italiano e tale lin-
una task force in materia di equità, diversità e inclu-
sione, che ha avuto l’obiettivo di trovare strumenti e 8 La teoria è nata nell’ambito degli studi di genere
strategie per promuovere la cultura dell’inclusione sulle minoranze non eterosessuali, ma in definiti-
nelle varie componenti dell’università: studenti, do- va è una filosofia critica che riflette sui rapporti fra
centi, personale e amministratori. Nella primavera potere e sessualità. Per approfondimenti cfr. Butler
del 2017 è stato diffuso il documento conclusivo. (1990/2013; 1993/1996).

58 LinguaInAzione
Renata Carloni
Lingua, identità di genere

guaggio sembra essere amplificato dai tivi e metaforici non può essere irrigidita
social network. Questo è un primo punto in norme che lascerebbero il tempo che
che non ha niente a che fare con la lin- trovano. In Italia inoltre esiste una tradi-
gua in sé, ma ha molto a che fare con la zione di purismo e di centralismo collega-
cultura maschilista di buona parte della ta alla questione della lingua nazionale
nostra società. Questo linguaggio sessi- e ai suoi rapporti con i dialetti, con le lin-
sta ha spesso, ma non esclusivamente, gue minoritarie e con le lingue straniere
come obiettivo le donne con un uso an- che pesa sui parlanti e li rende sospettosi
che inconsapevole della lingua che de- verso politiche linguistiche o prese di po-
nigra o offende uno dei sessi. sizione che invitano a qualche forma di
È quindi partendo dal punto di vista dirigismo linguistico.
politico e civile che è interessante analiz- Esiste ormai una vasta bibliografia sulla
zare come il linguaggio possa influenzare questione del linguaggio e del genere in
la mentalità e come le resistenze che si italiano (allego una lista ridotta). Nell’arti-
esprimono in termini di resistenza linguisti- colo Note sulla questione di genere nella
ca possano essere invece resistenze cul- lingua italiana (Carloni 2017) chi scrive ha
turali. Analizzare significa non assumere affrontato la questione della relazione fra
posizioni dogmatiche e a priori, ma essere lingua e mentalità e il peso che l’uso della
in grado di capire le singole occorrenze lingua può avere nella costruzione di mo-
grammaticali e semantiche e le eventuali delli culturali. Parlando di possibili caratte-
modifiche da apportare o accettare. La ristiche sessiste della lingua possiamo fare
political correctness non può trasformar- riferimento a due scuole di pensiero, una
si in conformismo linguistico sviluppando che si ricollega all’ipotesi Sapir-Worf, come
ipercorrettismi che rischiano di togliere esplicitato da Lepsky (1989) nel suo saggio
alla lingua la sua vivezza. La lingua, che su Lingua e sessismo. L’ipotesi Sapir-Worf
nell’uso concreto oscilla combinando il vede la lingua influenzare il modo del pen-
suo sistema lessicale e grammaticale in siero, nel senso che la lingua non solo espri-
infiniti significati pragmatici, comunica- me quello che si pensa, ma in qualche

per un italiano… Perfetto!


Perfetto! 2 (B1-B2)
La collana di eserciziari per studenti disponibile a
adulti e giovani adulti divisa in marzo 2019!

tre volumi (da A1 a C1)


da usare:
3 come materiale complementare in un corso
di lingua italiana
3 in autoapprendimento

ogni volume offre:


l test intermedi e test finali

l diverse tipologie di attività

l chiavi

Gli eserciziari che si adattano a qualsiasi manuale!


Study abroad in Italia

modo lo orienta culturalmente. Da questo stato fatto anche dall’Accademia della


punto di vista il genere grammaticale sa- Crusca, interventi sulla lingua che possa-
rebbe in grado di veicolare connotazioni no orientare il comportamento dei par-
positive o negative dei referenti. L’altra in- lanti, interventi che offrano alle istituzioni
vece, che fa capo a de Saussure, vede educative e ai media più consapevolez-
nel genere un fenomeno esclusivamente za e maggiori strumenti per capire cosa è
formale e privo di contenuto semantico. possibile usare. I punti su cui riflettere sono
In questa scuola di pensiero il genere è molteplici: dall’uso del cosiddetto «ma-
esclusivamente una categoria a livello sin- schile inclusivo», cioè il maschile usato
tattico. Il genere del nome comanda il ge- come termine in qualche modo neutro
nere degli elementi del sintagma nomina- che però neutro non è perché in italia-
le e si estende poi oltre lo stesso sintagma no veicola il genere del referente, all’uso
sostenendo funzionalmente la coesione di termini maschili per i titoli e le profes-
del testo (Carloni 2017). sioni di prestigio a cui le donne hanno
Posizioni più recenti hanno trovato un avuto accesso tardi, per esempio, «ret-
equilibrio fra i due approcci definendo il tore»/«rettrice»; oppure per professioni e
genere come una categoria in cui si com- titoli che hanno già un termine femminile
binano elementi sintattici e semantici. Ad con valore semantico meno autorevole,
esempio, mentre il genere del nome coin- per esempio: «segretario»/«segretaria».
volge l’elemento della parola portatore di Leggendo i testi in bibliografia si capi-
significato, il genere dell’aggettivo è una sce che è possibile, senza forzare la lin-
categoria flessiva che non implica varia- gua italiana, femminilizzare le professioni
zioni del semantema (Wienold 1967). di prestigio seguendo modelli lessicali già
Gli studi di grammatica italiana (Mar- attestati nella lingua ed è possibile emen-
cantonio, Pretto 1988; Simone 1990) ri- dare testi in cui il maschile inclusivo renda
conoscono la componente sintattica invisibile la presenza del genere femminile
come fondamentale nella definizione oscurandolo e sussumendolo all’interno
del genere. Tuttavia rimane l’attenzione di quello considerato principale. C’è infi-
alla componente semantica e al suo le- ne una strategia grafica e a cui non corri-
game con una base biologica, anche sponde un fonema, che è quella di can-
se questa base non deve essere neces- cellare la marca morfologica di maschile
sariamente costituita dal sesso, ma può o femminile e di aggiungere un asterisco,
essere collegata ad altri parametri come per esempio, «A tutt* i miei/le mie amic*».
per esempio l’animatezza. Simone (1990: Ciononostante l’asterisco non può risolve-
312) parla di «iconicità grammaticale» re tutti i problemi, per esempio non può
nel senso che una base naturale (sesso essere espresso nella comunicazione ora-
o altro) nel campo nominale aiuterebbe le. Il mio punto di vista è che sia meglio
a categorizzare il reale e costituirebbe il femminilizzare per rendere esplicita la co-
riflesso di alcune categorie concettuali. esistenza di generi diversi, per esempio, «A
In una situazione in cui non è possibi- tutti/e i miei/le mie amiche/ci».
le isolare l’aspetto sintattico del genere Tornando alla questione iniziale: e il
e separarlo da quello semantico è au- terzo genere? Come possiamo render-
spicabile che vengano prodotti, come è lo visibile? Per esempio, potremmo ag-

60 LinguaInAzione
Renata Carloni
Lingua, identità di genere

giungere l’asterisco e scrivere, «A tutti/e/* dei nostri studenti. Tuttavia è certo che
i miei/le mie amiche/ci/*»? In definitiva, la nella lingua italiana allargare lo spettro
domanda che ci si pone è la seguente: dell’accordo superando il maschile inclu-
rendere trasparente il femminile – giustis- sivo e femminilizzare i nomi e i titoli di pre-
simo, e in linea con la grammatica della stigio porta a una flessibilizzazione e aper-
nostra lingua – non è sufficiente e quindi? tura culturale della lingua che aiuterà
Ritengo che l’unica strada sia ammettere l’evoluzione della morfologia e del lessico
i limiti o la specificità della nostra lingua, verso forme o più inclusive o più fluide, ma
problematizzare, orientare senza forzare, comunque non più ancorate al maschile.
rispettare e ascoltare i bisogni linguistici

Riferimenti bibliografici
Biffi, M., Setti, R. (a cura) 2013. La Crusca risponde (dalla carta al web 1995-2005). Firenze. Le
Lettere.
Butler, J. 1990/2013. Gender Trouble: Feminism and the Subversion of Identity. London. Routledge.
Trad. it. Questione di genere. Il femminismo e la sovversione dell’identità. Roma-Bari. Laterza.
--- 1993/1996. Bodies That matter: On the Discorsive Limits of Sex. London. Routledge. Trad. it.
Corpi che contano. I limiti discorsivi del “Sesso”. Milano. Feltrinelli.
Carloni, R. 2017. Note sulla questione di genere nella lingua italiana. In «Voyages. Journal of
Contemporary Humanism». URL: https://tinyurl.com/y9rp6qqs (http://voyagesjournal.org)
(ultimo accesso: 20.06.2018).
Chini, M. 1995. Genere grammaticale e acquisizione. Aspetti della morfologia nominale in
italiano. Milano. Franco Angeli.
Corbisiero, F., Maturi, P., Ruspini, E. (a cura) 2016. Genere e linguaggio. I segni dell’uguaglianza
e della diversità. Milano. Franco Angeli.
Halberstam, J. 1998. Female Masculinity. Durham. Duke University Press.
--- 2012. Gaga Feminism: Sex, Gender, and the End of Normal. Boston. Beacon Press.
--- 2018. A quick and quirky account of gender variability. Oakland. University of California Press.
Lepschy, G. 1989. Lingua e sessismo. In Id. Nuovi saggi di linguistica italiana. Bologna. Il Mulino.
Luraghi, S., Olita, A. (a cura) 2006. Linguaggio e genere. Grammatica e usi. Roma. Carocci.
Marcantonio, A., Pretto, A. M. 1988. Il nome. In L. Renzi (a cura di). Grande grammatica italiana
di consultazione, Vol. I. Bologna. Il Mulino: 315-332.
Robustelli, C. 2012. Linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo. Progetto
Genere e linguaggio. Parole e immagini della comunicazione. Svolto in collaborazione con
l’Accademia della Crusca. Firenze. Comune di Firenze. URL: https://bit.ly/2KLxWAJ (https://
www.uniss.it) (ultimo accesso: 23.05.2018).
Sapegno, M. S. (a cura di) 2010. Che genere di lingua? Sessismo e potere discriminatorio delle
parole. Roma. Carocci.
--- (a cura di) 2014. La differenza insegna. La didattica delle discipline in una prospettiva di
genere. Roma. Carocci.
Simone, R. 1990. Fondamenti di linguistica. Roma-Bari. Laterza.
Violi, P. 1986. L’infinito singolare. Considerazioni sulle differenze sessuali nel linguaggio. Verona.
Essedue Edizioni.
Wienold, G. 1967. Genus und Semantik. Meisenheim am Main. Glan Verlag.

61
Ludolinguistica. Giocare con le parole

A cura di
Anthony Mollica
Brock University, St. Catharines (Ontario), Canada

Ludolinguistica.
Giocare con le parole
I nomi collettivi
L’insegnamento/apprendimento del- 3. Acrostico/Mesostico
la grammatica e del lessico può essere
un’attività piacevole se l’insegnante de- Un’attività che segue il cruciverba po-
cide di usare giochi di ludolinguistica: trebbe essere un acrostico/mesostico in
crucipuzzle, cruciverba, acrostici/meso- cui il solutore dovrebbe inserire vari nomi
stici, anagrammi ecc. collettivi. Si tratta di un’attività in cui si veri-
Seguono attività ludolinguistiche per inse- fica la capacità del discente di ricordare il
gnare/imparare/ricordare i nomi collettivi. più possibile numero di nomi collettivi. È ov-
vio che ogni discente sceglierà nomi diver-
1. Crucipuzzle si secondo la propria memoria/conoscen-
za e quindi avrà un risultato diverso da altri
È ovvio che per l’attività di acquisizio- solutori. Quot capita, tot sententiae! (Attivi-
ne, il crucipuzzle è il più adatto poiché tà 3). L’attività richiede solo la scelta di 20
presenta i nomi collettivi e le definizioni. nomi collettivi, ma ogni studente sceglie
Inoltre si può “nascondere” un messaggio nomi diversi e quindi è possibile che tutti i
attinente all’attività, in questo caso una 35 nomi che appaiono nel crucipuzzle ven-
regola grammaticale. Dopo aver risolto il gano scelti svolgendo questa attività.
puzzle il solutore verrà “premiato” con un
messaggio inerente all’attività (Attività 1). 4. Anagramma

2. Cruciverba Per un’attività di valutazione suggeria-


mo l’anagramma. Per aiutare/facilitare
Risolto il crucipuzzle, un’altra attività il compito del discente, diamo anche le
utile è il cruciverba (Attività 2). Come ri- definizioni che servono come stimolo alla
sulta dal sondaggio fatto da Daniela Me- risposta (Attività 4). Ed infatti, il compian-
ringolo in una tesi di master1, il cruciverba to De Mauro2 conferma quanto segue:
è il più popolare di tutti i giochi linguistici «Il gioco di parole, nelle sue varie forme,
ed è apprezzato a tutti i livelli di età. può svolgere un ruolo molto importante
1 Cfr. D. Meringolo, Indagine satisticata dei giochi
nello stimolare e verificare l’apprendi-
linguistici presenti nelle pubblicazioni per bambini e mento linguistico a diversi livelli di età».
ragazzi, in Ead. La ludolinguistica in glottodidattica:
una possibile applicazione nella didattica dell’ar-
bërishtja delle comunità della Sila greca, tesi di Ma- 2 T. De Mauro, «Prefazione», in A. Mollica, Ludolingui-
ster, tutor: Prof.ssa Anna De Marco, Università degli stica e Glottodidattica, Welland, Éditions Soleil Pu-
Studi della Calabria. blishing Inc., 2010: IX.

62 LinguaInAzione
Anthony Mollica
I nomi collettivi

Attività 1 – Crucipuzzle
Trova nel crucipuzzle i nomi comuni elencati a sinistra. Le lettere rimaste daranno una
regola grammaticale inerente all’attività.

‘arcipelago: gruppo di isole ‘moltitudine: gran quantità


‘biancheria: complesso degli indumenti intimi ‘mucchio: insieme di cose ammassate disordinatamente
‘biblioteca: luogo dove si conservano o si leggono libri ‘muta: insieme di cani in genere per la caccia
‘branco: gruppo di animali della stessa specie ‘orchestra: complesso di strumenti che eseguono insieme
‘catasta: insieme di legna opere liriche o sinfoniche
‘cittadinanza: insieme di cittadini ‘orda: insieme di uomini armati
‘comitiva: insieme di turisti ‘parentado: insieme di parenti
‘coro: complesso di voci di vario timbro. ‘personale: lavoratori di un’azienda
‘costellazione: insieme di stelle ‘plebe: complesso di persone che rappresentano la
‘equipaggio: insieme del personale di una nave parte peggiore del popolo
‘famiglia: insieme di parenti ‘popolo: complesso degli individui di un medesimo
‘fauna: insieme di tutti gli animali paese
‘flora: insieme di tutte le piante ‘pubblico: insieme di spettatori
‘fogliame: gruppo di foglie ‘sciame: insieme di api
‘folla: grande quantità di gente riunita insieme ‘scuderia: stalle per cavalli
‘galassia: insieme di pianeti ‘squadra: gruppo di giocatori
‘gente: numero imprecisato di persone ‘stampa: complesso delle pubblicazioni giornalistiche
‘gregge: branco di pecore ‘stormo: gruppo di uccelli in volo
‘mobilia: complesso di mobili ‘videoteca: raccolta di videoregistrazioni

63
Ludolinguistica. Giocare con le parole

Attività 2 – Cruciverba
Inserisci nelle caselle il nome collettivo secondo le definizioni.

Orizzontali 32. complesso di strumenti che eseguono


2. insieme di stelle insieme opere liriche o sinfoniche
3. insieme di cani in genere per la caccia 33. complesso di mobili
4. insieme di legna Verticali
5. gruppo di isole 1. luogo dove si conservano e si leggono libri
6. c
 omplesso di persone che rappresentano la 2. insieme di cittadini
parte peggiore del popolo 3. gran quantità
9. gruppi di uccelli in volo 7. complesso degli indumenti intimi
11. insieme di parenti 8. insieme di turisti
12. insieme di cose ammassate disordinatamente 10. gruppo di foglie
13. numero imprecisato di persone
15. complesso delle pubblicazioni giornalistiche
14. insieme di pianeti
17. raccolta di videoregistrazioni
16. insieme di parenti
18. branco di pecore
20. lavoratori di un’azienda
24. grande quantità di gente riunita insieme 19. insieme di api
26. insieme del personale di una nave 21. gruppo di animali della stessa specie
28. stalle per cavalli 22. gruppo di giocatori
29. insieme di spettatori 23. insieme di tutte le piante
30. complesso di voci di vario timbro 26. complesso degli individui di un medesimo
31. insieme di tutti gli animali paese
27. gruppo di animali della stessa specie

64 LinguaInAzione
Anthony Mollica
I nomi collettivi

Attività 3 – Acrostico/Mesostico
Inserisci nell’acrostico/mesostico venti nomi collettivi.

65
Ludolinguistica. Giocare con le parole

Attività 4 – Anagramma
Anagramma il nome collettivo secondo la definizione elencata a sinistra.
1. complesso deli individui di un medesimo paese LOPOPO
2. gruppo di animali della stessa specie COBRAN
3. complesso degli indumenti intimi CHRIBINAEA
4. complesso di persone che rappresentano la parte peggiore del popolo BEPLE
5. complesso delle pubblicazioni giornalistiche AMPAST
6. complesso di strumenti che eseguono insieme opere liriche o sinfoniche STRACHEOR
7. insieme di tutti gli animali UNAFA
8. insieme di tutte le piante RAFLO
9. gruppo di foglie MEGLIAFO
10. grande quantità di gente riunita insieme LAFLO
11. insieme di pianeti ASSIGALA
12. numero imprecisato di persone TENGE
13. branco di pecore REGGEG
14. gruppo di giocatori DRASQUA
15. gruppo di isole CILAGOPEAR
16. gruppo di uccelli in volo MOSTOR
17. insieme di parenti DONTAPARE
18. insieme di api IMESCA
19. complesso di voci di vario timbro ROCO
20. insieme di cittadini DINAANZACITT
21. insieme di legna TASTACA
22. insieme del personale di una nave PAGGIOEQUI
23. insieme di parenti GLIFAIMA
24. insieme di stelle ZIOCONSTELLAE
25. insieme di turisti MOTIVAIC
26. lavoratori di un’azienda LENARPESO
27. luogo dove si conservano o si leggono libri CABITEBIOL
28. complesso di mobili LIABIMO
29. gran quantità TITUMONELDI
30. insieme di cose ammassate disordinatamente CHIUCOM
31. insieme di cani in genere per la caccia TAMU
32. insieme di uomini armati RADO
33. raccolta di videoregistrazioni TEDECAVIO
34. insieme di spettatori BLIPUBCO
35. stalla per cavalli RIDESACU

66 LinguaInAzione
Anthony Mollica
I nomi collettivi

Attività 1 – Soluzioni Attività 3 – Soluzioni


Risposte aperte.

Attività 4 – Soluzioni
1. popolo 19. coro
2. branco 20. cittadinanza
3. biancheria 21. catasta
4. plebe 22. equipaggio
5. stampa 23. famiglia
6. orchestra 24. costellazione
7. fauna 25. comitiva
8. flora 26. personale
9. fogliame 27. biblioteca
10. folla 28. mobilia
11. galassia 29. moltitudine
12. gente 30. mucchio
13. gregge 31. muta
14. squadra 32. orda
15. arcipelago 33. videoteca
16. stormo 34. pubblico
17. parentado 35. scuderia
18. sciame

Attività 2 – Soluzioni

67
LETTI PER VOI

A cura di
Massimo Maggini
Università per Stranieri di Siena, Presidente ILSA

Letti per voi

atti linguistici secondo il proprio orizzonte


teorico-pratico. Nuzzo distingue gli studi
di pragmatica interculturale, incentrati
sui fenomeni pragmatici del linguaggio
in lingue e culture diverse, dagli studi di
pragmatica interlinguistica, che si inte-
ressano all’apprendimento e all’insegna-
1. Insegnare la pragmatica in mento dei fenomeni pragmatici nelle lin-
italiano L2. Recenti ricerche gue seconde.
nella prospettiva della teoria In questo capitolo sono presi in esame
degli atti linguistici (Nuzzo, gli studi di pragmatica interculturale e la
lingua che risulta maggiormente studiata
Gauci 2012)
sotto questa prospettiva è l’inglese, nelle
Il volume di Nuzzi e Gauci è stato re- varietà britannica, americana e australia-
alizzato nel quadro del progetto nazio- na. Molti di questi studi si concentrano su
nale FIRB «Lingua/cultura italiana in rete singoli atti linguistici, come, per esempio,
per l’apprendimento» (LIRA, 2009-2012), richieste, complimenti e scuse, mettendo
nell’ambito di attività dell’Unità di ricerca in evidenza aspetti che erano stati trascu-
operante presso l’Università degli Studi di rati dalla formulazione filosofica della Teo-
Verona. ria degli atti linguistici quali, per esempio,
Il testo si articola in cinque capitoli ri- l’importanza della situazione concreta di
guardanti l’insegnamento della pragma- enunciazione nell’interpretazione degli
tica in Italiano L2 e prende in considera- atti linguistici e la possibilità per un singolo
zione le ricerche che si sono sviluppate enunciato di comunicare contempora-
nella prospettiva degli atti linguistici. neamente più forze illocutive.
In particolare, nel primo capitolo Nuz- Il secondo capitolo, sempre di Nuzzo,
zo delinea il quadro teorico di riferimento è incentrato sullo sviluppo delle compe-
dell’insegnamento della pragmatica in tenze pragmatiche nelle lingue seconde.
Italiano L2. Si citano importanti filosofi del La competenza pragmatica comprende
linguaggio (Austin, Searle e Grice) per sia una componente sociopragmatica,
l’importanza che ha avuto per gli studi necessaria alla conoscenza delle norme
di pragmatica la loro Teoria degli atti lin- sociali vigenti in una determinata cultu-
guistici. La linguistica applicata ha accol- ra, sia la componente pragmalinguistica,
to in seguito i princìpi della Teoria degli necessaria alla scelta delle forme che

68 LinguaInAzione
Massimo Maggini

permettono di agire linguisticamente menti, ossia le forme grammaticali o le


in modo adeguato al contesto situazio- norme, le funzioni pragmatiche. Gli studi
nale. Vengono presi in esami gli studi di citati si dividono nell’attribuire il primato
pragmatica interlinguistica in base alla a un fattore o all’altro. Ci sembra saggia
prospettiva di osservazione adottata: la posizione di Kasper e Rose (in Pragma-
gli studi comparativi sulla competen- tic Development in a Second Langua-
za pragmatica dei parlanti non nativi e ge, Oxford, Blackwell, 2002), in base alla
quella dei parlanti nativi, la prospettiva quale nelle fasi più iniziali gli apprendenti
acquisizionale che indaga come la com- adulti si basano sul sapere pragmatico
petenza pragmatica nella L2 emerga e già posseduto nella madrelingua, men-
progredisca negli apprendenti in conte- tre ai livelli più avanzati la competenza
sti di acquisizione spontanea e, infine, gli grammaticale precede la competenza
studi riguardanti il ruolo dell’insegnamen- pragmatica.
to nell’acquisizione della competenza Nel terzo capitolo Nuzzo presenta i ri-
pragmatica. A tale ultimo filone di studi sultati di uno studio longitudinale svolto
sono dedicati i capitoli quarto e quinto. nell’arco di tre anni, che riguarda le abilità
In una prima fase gli studi acquisiziona- pragmatiche di sei apprendenti di Italiano
li, sia in ambito italiano che internaziona- L2 nella produzione di richieste di informa-
le, si sono concentrati sullo sviluppo delle zioni e di suggerimenti. Lo studio osserva,
competenze morfosintattiche e lessicali; in particolare, l’evoluzione della capacità
solo nell’ultimo decennio del secolo scor- di strutturare l’atto di richiesta e di utiliz-
so, l’attenzione della ricerca si è sposta- zare gli strumenti linguistici che hanno la
ta nel settore della pragmalinguistica, funzione di modificarne la forza illocutiva
con una serie di ricerche sullo sviluppo (modificatori linguistici). Si descrive inoltre
della competenza pragmatica nella lin- il profilo socioculturale delle partecipanti
gua degli apprendenti. Gli atti linguistici alla ricerca e la metodologia adottata.
maggiormente indagati, secondo que- Nel quarto capitolo Gauci e Nuzzo af-
sta nuova prospettiva, risultano essere frontano il tema dell’insegnamento delle
richiedere, scusarsi e protestare. Nuzzo competenze pragmatiche, mettendo a
sottolinea come dalle ricerche acquisi- confronto due diversi tipi di insegnamen-
zionali sulla capacità di agire linguistica- to, uno implicito, l’altro esplicito. Le com-
mente in L2 emerga la tendenza degli petenze pragmatiche per le due autrici
apprendenti a basarsi inizialmente su un sono insegnabili, l’insegnamento risulta
repertorio ristretto di strutture formulari, superiore alla semplice esposizione alla
procedendo gradualmente verso un uso lingua e l’apprendimento è favorito dal
sempre più frequente di forme analizza- ricorso a spiegazioni metapragmatiche.
te e produttive, e alla espansione del re- Nel quinto capitolo Gauci presenta in-
pertorio pragmalinguistico. Si nota inoltre fine i risultati di uno studio condotto con
la sovraestensione di un’unica forma per liceali maltesi per valutare l’efficacia dei
una gamma di funzioni diverse. due tipi di insegnamento, esplicito e im-
Un tema di questo capitolo e ripreso plicito, per l’apprendimento di alcuni fe-
in alcuni capitoli seguenti è l’ordine in nomeni pragmatici dell’Italiano L2: i mo-
cui gli apprendenti acquisiscono gli ele- dificatori interni di richieste e proteste.

69
LETTI PER VOI

grammatiche pubblicate per l’inglese


(p. es. A Communicative Grammar of En-
glish di Leech e Svartvik del 1975).
Ognuno dei diciassette capitoli che
compongono il volume affronta un par-
ticolare scopo comunicativo e le mo-
dalità di realizzazione di questo scopo
2. G
 rammaticAvanzata. mediante rapporti tra proposizioni. Per
Esprimersi con le frasi: esempio, il terzo capitolo è dedicato alla
funzioni, forme e attività funzione comunicativa spiegare e preci-
(Troncarelli, La Grassa 2017) sare. Nell’introduzione l’apprendente è
invitato a osservare delle frasi e a scoprire
GrammaticAvanzata intende rivolgersi con metodo induttivo le proposizioni che
a studenti giovani adulti e adulti di Livel- hanno la funzione di spiegare o di pre-
lo B2+/C2 del Quadro comune europeo cisare quello che viene affermato nella
di riferimento per le lingue (QCER). Il vo- proposizione principale.
lume si articola in diciassette capitoli e Nel secondo paragrafo di ogni capito-
comprende quattro test per valutare le lo, si analizzano la struttura della frase e
competenze acquisite. Il contenuto è or- i modi verbali impiegati. Ad esso segue
ganizzato in quattro sezioni: 1. «Comple- sempre un paragrafo in cui si presentano
tare il significato di una frase»; 2. «Espri- modi alternativi per esprimere la funzio-
mere rapporti di causa e conseguenza»; ne comunicativa delle frasi analizzate. Il
3. «Esprimere rapporti di modo e tempo»; capitolo termina ogni volta con un con-
4. «Esprimere altri rapporti». Ogni capitolo fronto fra lo scritto e il parlato e fra i diversi
presenta una ricca serie di esercizi sui temi connettivi utilizzati nei diversi registri.
di sintassi affrontati: esercizi di individua- Nella parte finale di ciascun capitolo,
zione di frasi, di completamento, basati si propone un utile e funzionale prospet-
sull’ordine delle parole, di abbinamento to riassuntivo, suddiviso in cinque sezioni:
di proposizioni, di correzione dell’errore. nella prima, si fornisce un esempio di fra-
Per l’italiano ci sono ormai diverse buo- si, nella seconda, si precisa la loro funzio-
ne grammatiche descrittive. La gram- ne comunicativa, nella terza, si mostra
matica pedagogica di Troncarelli e La il connettivo utilizzato per introdurre la
Grassa, pensata per un pubblico di ap- proposizione dipendente, nella quarta,
prendenti d’Italiano L2, mantiene un im- si presenta il modo verbale usato e nella
pianto descrittivo, ma si differenzia dalle quinta, si indica il livello di formalità in cui
altre in quanto tenta ambiziosamente si utilizzano le frasi analizzate.
di descrivere i fatti linguistici dell’italiano Il metalinguaggio utilizzato dagli autori
contemporaneo a partire dallo scopo è chiaro, soprattutto risultano molto com-
comunicativo che le strutture della lin- prensibili le consegne degli esercizi. Ogni
gua svolgono per esprimere determinati capitolo è corredato di «box Infolingua»,
significati. Si tratta dunque del tentativo in cui si forniscono delle chiare spiegazio-
di comporre una grammatica pedago- ni linguistiche.
gica comunicativa, sulla falsariga di altre L’inventario delle funzioni comunica-

70 LinguaInAzione
Massimo Maggini

tive delle frasi prese in esame copre i strutturazione di ogni unità prevede una
seguenti temi: completare il significato sezione iniziale, in cui viene sollecitata la
della proposizione principale, spiegare e memoria visiva degli studenti mediante
precisare, definire un elemento della pro- immagini che richiedono l’abbinamento
posizione principale, esprimere una cau- delle parole corrispondenti. Segue una
sa, esprimere una conseguenza, espri- sezione denominata «Al lavoro», in cui si
mere una causa di un effetto inatteso, propone il primo video dell’unità che co-
esprimere un fine, uno scopo, esprimere stituisce l’input linguistico per una serie di
una condizione, esprimere il modo in cui attività di comprensione dei contenuti
si svolge un’azione, precisare il rapporto del filmato, di completamento di forme
di tempo fra azioni, esprimere un con- linguistiche, di interazioni orali suggerite.
trasto, una contrapposizione, esprimere In questa sezione di lavoro scritto e orale
un’eccezione rispetto a un fatto, espri- si susseguono diversi materiali audiovisivi
mere una limitazione rispetto a un fatto, legati al tema e alla situazione affrontati
esprimere un paragone, presentare fatti nell’unità. Sono presentate inoltre alcune
in stretta relazione, aggiungere informa- tabelle grammaticali, che introducono
zioni o un fatto a un altro. le strutture morfosintattiche presenti nei
video, seguite sempre da esercizi di ca-
rattere induttivo e deduttivo. L’apprendi-
mento lessicale viene sollecitato median-
te appositi esercizi. Nelle unità (benché
non in tutte) compaiono dei brevi riqua-
dri denominati «Focus culturale», in cui si
offrono informazioni a carattere socio-
pragmatico e culturale.
Ciascuna unità termina con la sezio-
3. Azione! Imparare l’italiano ne «Produzione libera», in cui vengono
con i video A1-B2 (Turra 2017) presentate attività di produzione orale e
scritta di carattere esplorativo, che pro-
Il volume di Turra è rivolto a studenti, gio- pongono lavori individuali in classe e la-
vani laureati e professionisti che desidera- vori di gruppo di carattere cooperativo.
no interagire linguisticamente in situazioni Le immagini selezionate e le interviste
di rilevanza accademica e professiona- hanno lo scopo di offrire agli apprenden-
le. Il materiale didattico proposto, basato ti Italiano L2 uno spaccato della realtà
essenzialmente su video, intende coprire socioculturale dell’Italia contempora-
i livelli di competenza linguistica che van- nea. I trentadue video del volume sono
no dall’A1 al B2 del QCER e scaturisce reperibili sul sito web www.imparosulweb.
da uno studio dei docenti dell’Università eu, che dà accesso a esercizi preparatori
Bocconi di Milano, imperniato sull’osser- e supplementari per ogni unità, schede
vazione in classe di studenti universitari. Il di lavoro differenziate proiettabili o foto-
libro è articolato in sedici unità didattiche copiabili, un glossario con la traduzione
centrate su temi e situazioni di particolare in sei lingue e la guida per l’insegnante.
rilevanza per apprendenti Italiano L2. La I video e le tracce audio hanno la dop-

71
LETTI PER VOI

pia versione, con e senza sottotitoli. La termini operativi di saper fare (p. es. de-
qualità delle immagini video è buona ed scrivere aspetto fisico e carattere di una
è veicolata dalla WebTv della casa edi- persona). A questi compiti seguono una
trice Loescher. Le riprese filmate sono di serie di attività didattiche di interazione
produzione autonoma e di produzione orale, di produzione scritta e orale (p. es.
televisiva esistente (p. es. Mediaset). In rispondere a delle domande). Spesso le
appendice al volume si trovano un’utile immagini sono utilizzate come input per
sinossi dei video selezionati, una tavola svolgere determinate attività orali o scrit-
dei percorsi tematici affrontati dai trenta- te. Alcune attività rimandano a un glos-
due video, le trascrizioni dei testi audiovi- sario che compare alla fine di ogni uni-
sivi delle unità, un glossario finale con la tà. Numerosi sono i riquadri a carattere
traduzione in inglese delle parole italiane grammaticale, in cui si inseriscono brevi
selezionate per ogni unità. spiegazioni sulle strutture linguistiche o
paradigmi verbali nelle pagine di ogni
unità. Verso la fine delle unità compa-
iono le sezioni denominate «Produzione
scritta» e «Produzione orale». Tali attività
non si differenziano sostanzialmente da
quelle proposte precedentemente, che
richiedono l’uso della scrittura e dell’ora-
lità.
Nella sezione denominata «Dizionario
4. S empre più italiano. Corso di dei mestieri» si propongono un inventario
italiano per cinesi B1 (Dente, lessicale centrato sulla situazione comu-
Fumagalli, Jing 2018) nicativa esaminata nell’unità e alcune
attività di espansione lessicale.
Il corso Sempre più italiano si rivolge a Nella parte finale delle unità vi è una
studenti universitari, giovani laureati o la- sezione che ospita espressioni e modi dire.
voratori cinesi che vogliono migliorare la Un ulteriore spazio specifico denominato
propria competenza linguistica e soste- «Scrittura e pronuncia» presenta diversifi-
nere le prove per le certificazioni di Ita- cate attività di ascolto: dettati, esercizi di
liano L2 di Livello B1. Il volume propone completamento di parole che formano
quindici unità didattiche, quattro test di delle frasi, ascolto di verbi con la finalità
autovalutazione di verifica delle compe- di segnare dove cade l’accento, ascolto
tenze acquisite nelle unità affrontate e di frasi con la richiesta di segnare la pun-
materiali per prepararsi agli esami di cer- teggiatura, ascolto di frasi con lo scopo
tificazione CELI, CILS, PLIDA1. di ripeterle con l’intonazione giusta. La
Ogni unità presenta inizialmente gli scrittura nonostante la denominazione
obiettivi da raggiungere, concepiti nei della sezione è relegata unicamente alla
1 Le certificazioni CELI (Certificati di Lingua Italiana),
trascrizione di ciò che viene ascoltato.
CILS (Certificazione di Italiano come Lingua Stranie- L’unità finisce sempre con una pagina
ra), PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) denominata «Cultura e civiltà» compren-
fanno riferimento rispettivamente alle Università per
Stranieri di Perugia e di Siena e alla Società «Dante
dente immagini, videointerviste, brevi te-
Alighieri». sti tratti da articoli di giornale e da canzo-

72 LinguaInAzione
Massimo Maggini

ni. Una sintesi grammaticale, corredata Secondo le indicazioni fornite dagli


di traduzione in cinese, chiude ogni unità. Autori, il corso è rivolto a cinesi di Livello
Anche le consegne di ogni attività didat- B1, tuttavia le funzioni comunicative, le
tica hanno la traduzione in cinese. In Ap- strutture grammaticali e il lessico di rife-
pendice al volume si trovano le istruzioni rimento delle prime unità (da 1 a 4) po-
e i materiali idonei a prepararsi alle prove trebbero essere parte di un sillabo mor-
delle tre certificazioni selezionate. Si pre- fosintattico e pragmatico di Livello A2.
sume che l’inventario grammaticale pro- La tipologia delle attività, i temi scelti, la
posto corrisponda a quello necessario al selezione dei testi di lettura sembrano più
raggiungimento del Livello B1 del QCER, mirati a un pubblico di studenti universita-
di conseguenza sono presenti i tempi ver- ri, nonostante nella descrizione sulla co-
bali dell’indicativo, il presente del condi- pertina del volume si indichi fra i possibili
zionale e il presente del congiuntivo. destinatari anche i lavoratori cinesi.

Riferimenti bibliografici
Dente, A., Fumagalli, M., Jing, W. 2018. Sempre più italiano. Corso di italiano per cinesi B1. Torino.
Loescher Editore.
Nuzzo, E., Gauci, P. 2012. Insegnare la pragmatica in italiano L2. Recenti ricerche nella prospettiva
della teoria degli atti linguistici. Roma. Carocci.
Troncarelli, D., La Grassa, M. 2017. GrammaticAvanzata. Esprimersi con le frasi: funzioni, forme e
attività. Roma. Edilingua.
Turra, E. 2017. Azione!Imparare l’italiano con i video A1-B2. Torino. Loescher Editore.

il manuale orientato all’azione per un apprendimento dinamico e progressivo!


per un percorso di apprendimento
che dura circa 90 ore di lezione
...e i suoi punti di forza
Mappe concettuali dove l’apprendente vede un
quadro unitario della lingua

Schemi vuoti o semi vuoti delle regole grammaticali da


completare progressivamente

Videogrammatica con whiteboard, una serie di


video animati da utilizzare per approfondire le
strutture grammaticali
RISORSE IN RETE

A cura di
Gerardo Fallani, Università per Stranieri di Siena
Francesca Carboni, Docente di Italiano L2

Risorse in Rete

Nella sezione «Risorse in Rete» della Rivista si intende indicare ai lettori una selezione
di percorsi di lettura di siti Web collegati ai contributi ospitati nelle sezioni «Riflessioni» e
«Esperienze/Attività» e più in generale all’argomento trattato nel numero della Rivista11.

1. Pragmatica: la lingua che crea mondi L’italiano L2: dalla pragmatica alla sin-
tassi. Fenomeni di un corpus di produzio-
«Parlare italiano» è il primo osservatorio ni di apprendenti sinofoni e non a con-
dedicato allo studio del parlato italiano. fronto, di S. Ambroso ed E. Luzi («Studi di
Recentemente arricchito di confronti con glottodidattica», 2, 1, 2007: 1-31). Analisi
altre lingue, il portale offre un ampio spettro finalizzata all’osservazione delle sequen-
di ricerche linguistiche relative a vari settori ze acquisizionali nell’interlingua scritta di
di ricerca, tra cui quello della pragmatica. studenti di italiano L2.
http://www.parlaritaliano.it http://ojs.cimedoc.uniba.it/index.php/glot-
todidattica/article/viewFile/241/112
Da «Parlare italiano», segnaliamo il pro-
getto «PraTiD, un sistema di annotazione Il progetto «LIRA» (Lingua/cultura Ita-
pragmatica di dialoghi task-oriented», liana in Rete per l’Apprendimento) si de-
di R. Savy, S. De Leo, M. Castagneto, e il dica agli aspetti pragmatici e culturali
suo sviluppo nel successivo «PraTiD nelle della lingua italiana. Nel sito di riferimen-
lingue europee», di R. Savy, S. De Leo, I. to si trovano risorse utili agli insegnanti di
Alfano, I. Solís García, E. Cioffi. Ιtaliano L1 e L2 per attuare una didattica
 ttps://bit.ly/PraTiD-un-sistema-di-annotazio-
h pragmatica volta a scoprire l’intreccio
ne-pragmatica21
https://bit.ly/PraTiD-nelle-lingue-europee tra lingua e società contemporanea.
http://lira.unistrapg.it
Pagina del «National Foreign Lan- L’insegnamento della pragmatica ita-
guage Resource Center» (University of liana su LIRA: come reagiscono gli uten-
Hawai’i at Mānoa) dedicata alle pubbli- ti?, di F. Del Bono, E. Nuzzo («Italiano Lin-
cazioni sulla pragmatica applicata all’in- guaDue», 2, 2015: 1-12). La richiesta come
segnamento delle lingue straniere. esecuzione di un atto linguistico. Indagi-
http://www.nflrc.hawaii.edu/pragmatics ne sperimentale sul comportamento di
1  L’ultimo accesso alle risorse individuate è del 14.8.2018. apprendenti brasiliani di Ιtaliano L2.
2 Gli indirizzi delle risorse sono stati abbreviati per co- https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/
modità. In generale, si è riportato il nome del sito cui article/view/6823
appartengono.

74 LinguaInAzione
Gerardo Fallani, Francesca Carboni

Lo sviluppo della competenza prag- del Quadro comune europeo di riferi-


matica in Ιtaliano L2: un esperimento a mento per le lingue.
partire da un corso online, di E. Santoro, https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/
in M. Rückl, E. Santoro, I. Vedder 2013, article/view/5010/5077
Contesti di apprendimento di Ιtaliano Per l’Enciclopedia Treccani dell’italia-
L2. Tra teoria e pratica didattica, Firenze, no, Sbisà e Bazzanella hanno autorevol-
Franco Cesati Editore, Firenze: 27-42, è un mente trattato le voci relative alla prag-
altro lavoro che trae origine dalle attività matica e ai segnali discorsivi (2011).
svolte nel progetto LIRA. http://www.treccani.it/enciclopedia/prag-
https://bit.ly/Santoro-Pragmatica matica_(Enciclopedia-dell’Italiano)/
(http://uniroma3.it) http://www.treccani.it/enciclopedia/segna-
li-discorsivi_(Enciclopedia-dell’Italiano)
Il progetto «FIRB-LIRA» ha l’obiettivo di
favorire lo sviluppo di competenze prag- Alla componente pragmatica nell’am-
matico-culturali in italiano da parte di bito dell’apprendimento e dell’insegna-
parlanti non nativi. Nel progetto, la piat- mento dell’Italiano L2 è dedicato un
taforma LIRA si propone come repository intero numero monografico di «E-Jour-
specificamente rivolto sia ai docenti che nALL» («EuroAmerican Journal of Applied
agli studenti, con l’intento di suggerire ri- Linguistics and Languages », 4, 2, 2017).
flessioni sulla pragmatica. Tra i molti contributi segnaliamo quello di
https://bit.ly/Progetto-FIRB-LIRA E. Nuzzo, E. Santoro, Apprendimento, in-
(http://www.dit.unibo.it) segnamento e uso di competenze prag-
Ferrari ha un ruolo di primo piano in matiche in italiano L2/LS: la ricerca a par-
www.glottonaute.it, sito che propone tire dagli anni Duemila, ivi: 1-27.
http://www.e-journall.org/vol4_issue2_2017/
percorsi e materiali progettati a partire
http://www.e-journall.org/vol4_is-
dai bisogni linguistici e dalla realtà che sue2_2017-2376905x-7-116/
ne è contenitore. Dell’autrice proponia-
mo anche il contributo Oggi facciamo Si segnala la recensione di R. Tomma-
pragmatica: un percorso di formazione e setti del saggio Pragmatica e intercul-
ricerca-azione nella scuola primaria («Ita- turalità in italiano lingua seconda di E.
liano LinguaDue», 8, 2, 2016: 270-279). Santoro, I. Vedder del 2016 («Revista de
http://www.glottonaute.it/materiali/og- Italianistica», 33, 2016: 130-139).
gi-facciamo-pragmatica/ https://bit.ly/recensione-Tomassetti
https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/
article/view/8187/7821 Dal sito di Mariani (http://www.learnin-
gpaths.org) si segnala il testo Tra lingua
L’acquisizione dei segnali discorsivi in
e cultura. La competenza pragmatica
italiano L2 Italiano, di E. Jafrancesco («Ita-
interculturale («Italiano LinguaDue» 7, 1,
liano LinguaDue», 7, 1, 2015: 1-39). L’uso
2015: 111-130) sul rapporto tra forme lin-
dei segnali discorsivi in Ιtaliano L2 analiz-
guistiche e norme culturali, e, in partico-
zato in un corpus di parlato prodotto da
lare, sulla realizzazione degli atti linguistici
studenti universitari stranieri. Sequenze
e delle loro sequenze.
acquisizionali e sviluppo della competen- http://www.learningpaths.org/Articoli/com-
za sociopragmatica nei tre macrolivelli petenzapragmatica.pdf
di competenza linguistico-comunicativa

75
RISORSE IN RETE

«Insegnare con i task» è il sito che Fer- Un più elaborato articolo di Bonali dal
rari e Nuzzo insieme a Masiero e Di Lucca, titolo Introduzione alle identità non bi-
gestiscono «per scelta, per amicizia e per narie(https://www.lavocedellelotte.it,
sintonia». Vi si trovano esperienze in scuo- 20.08.2017), tratta delle differenze di ge-
le primarie, secondarie di I e II grado e di nere che compongono la società e di
formazione professionale. come su queste si senta la necessità di
http://www.insegnareconitask.it una rivisitazione del linguaggio.
https://www.lavocedellelotte.it/it/2017/08/ 20/
L’agire didattico. Manuale per l’inse- introduzione-alle-identita-non-binarie
gnante (Rivoltella, Rossi 2012) è il primo
«F Come» è un’organizzazione no profit
volume pubblicato nel progetto «NUOVA
fondata nel 2016 che si ispira a valori di
DIDATTICA», curato da P. C. Rivoltella e P.
uguaglianza, libertà, parità di diritti e di op-
G. Rossi. Nato con lo scopo di fornire sup-
portunità di genere. La piattaforma www.
porti allo studio e alla ricerca, parte dal
fcome.org offre uno spazio dedicato ad
ruolo dell’azione e dalla centralità di una
approfondimenti inerenti le tematiche di
relazione ricorsiva tra teoria e pratica e,
genere in ambito politico, socioeconomi-
mediante l’insistenza sul concetto di agi-
co e culturale. Da questa risorsa si segna-
re (didattico, educativo, valutativo e or-
la la testimonianza Oltre lui e lei: pronomi,
ganizzativo), punta a una progettazione
lingue gendered e identità trans, di Travis.
educativa basata su modelli di compren-
https://bit.ly/pronomi-gendered-identita-trans
sione e articolazione pragmatica.
http://nuovadidattica.lascuolaconvoi.it Nell’articolo Un pronome per la neu-
tralità sessuale («D.it», rivista online del
2. Focus su gender e pronomi: quotidiano «La Repubblica», 05.06.2012),
mondi come fatti di lingua I. Lonigro intervista L. Lipperini, giornalista
e autrice, e A. Tiralongo, PhD in Semioti-
Picking A Pronoun Deconstructing Gen- ca, esperta di studi di genere, sull’intro-
dered Language è il titolo della conferenza duzione nella lingua svedese del prono-
dell’attivista Marsh alla New York University me neutro «hen», affiancato al maschile
Florence. Con questa si apre la sezione de- «han» («lui») e al femminile «hon» («lei»).
dicata all’approfondimento del contributo http://d.repubblica.it/argomenti/2012/
di Carloni in questo numero della Rivista. 06/05/news/genere_svezia-1070211/
https://www.youtube.com/watch?v=65YB-
00cajlU Siamo tutti cisgender o transgender. La
definizione entra nel dizionario di Oxford,
La rivista online «Pasionaria.it» ripor- di A. Sciotto (http://espresso.repubblica.
ta l’intervista a Bonali, transgender pre-T it, 29.06.2015), oltre ormai tre anni fa, ren-
(non medicalizzato), attivista queer del deva conto dell’inserimento da parte
gruppo «Intersexioni», che tratta i temi della prestigiosa pubblicazione di un ter-
del femminismo intersezionale e del tran- mine come la «cisessualità», per indicare
sfemminismo. chi si trova a proprio agio nel sesso attri-
http://pasionaria.it/genere-non-binario-tut-
te-le-risposte-alle-tue-domande buito dalla nascita.
https://www.intersexioni.it https://bit.ly/siamo-tutti-cisgender-transgender

76 LinguaInAzione
PROMEMORIA

A cura di
Elisabetta Jafrancesco
Università degli Studi di Firenze

Promemoria

In questo numero della Rivista, troverete nella prima parte della rubrica (cfr.
parr. 1.1, 1.2) una presentazione della Scuola di lingua Perugia-Tina Zogopou-
lou di Atene e della casa editrice greca CASUS LIBRI, con cui ILSA ha recente-
mente iniziato una importante collaborazione per la pubblicazione di «Lingua
InAzione», mentre nella seconda parte (cfr. par. 2) potrete consultare, come di con-
sueto, una selezione aggiornata di università e centri universitari, con i relativi indirizzi
elettronici1, che si occupano di tematiche di interesse per quanti si occupano di Italia-
no L2, proponendo attività di vario genere: percorsi formativi, seminari, riviste.

1.1. Scuola di lingua Perugia- ne europeo di riferimento delle lingue,


Tina Zogopoulou dal livello basico al livello competente.
I corsi, per venire incontro alle esigenze
La Scuola di lingua degli studenti, prevedono formati diversi,
Perugia-Tina Zogopou- in termini di durata e cadenza delle lezio-
lou, con sede ad Atene, ni. La scelta di lavorare con piccoli grup-
è un centro linguistico pi di apprendenti assicura a ogni studen-
e culturale, specializ- te la possibilità di spendere e migliorare
zato nell’insegnamen- le competenze acquisite in un contesto
to della lingua italiana. adeguato. L’accesso ai corsi prevede un
Fondata nel 1982 da test d’ingresso per formare classi di livello
Tina Zogopoulou, un’insegnante con omogeneo.
esperienza internazionale nella didattica Per quanto riguarda il profilo degli stu-
dell’italiano a stranieri, in pochi anni è di- denti, si tratta in particolare di giovani
ventata uno dei punti di riferimento per adulti e adulti, apprendenti altamente
l’insegnamento dell’italiano in Grecia, scolarizzati che frequentano l’università,
Paese in cui esiste storicamente un forte oppure professionisti impegnati in ambiti
interesse e legame con la lingua e cultu- lavorativi diversi, che necessitano da un
ra italiane. lato di competenze specifiche, riguar-
Presso la Scuola si organizzano corsi danti non solo la dimensione linguistica,
standard e specifici di lingua e cultura ma anche la dimensione socioculturale,
italiane per tutti i livelli del Quadro comu- dall’altro di abilità sociali e professiona-
1 L’ultimo accesso ai siti Internet presenti in questa se- li. Vi sono infine apprendenti della terza
zione della Rivista è avvenuto il 12.09.2018.

77
PROMEMORIA

età, che desiderano unire all’apprendi- e materiali di supporto all’insegnamento


mento della lingua la scoperta della cul- dell’Italiano L2/LS e a implemetare la pro-
tura italiana. pria attività editoriale in dieci lingue stra-
Il metodo didattico utilizzato si basa niere.
sulle più moderne tecniche d’insegna- Una volta attuato il passaggio genera-
mento dell’Italiano a stranieri. Obiettivo zionale, la casa editrice rinnova gradual-
principale dei corsi offerti è sviluppare mente la propria immagine. Grazie a tren-
negli studenti la competenza d’uso nel- ta anni di esperienza nella didattica delle
la lingua target, vale a dire la capacità lingue straniere e a numerosi nuovi obiet-
di gestire le abilità scritte e orali di com- tivi da raggiungere, nasce CASUS LIBRI32,
prensione, produzione e interazione, me- che è la prosecuzione della casa editrice
diante il ricorso a metodologie didatti- Perugia Edizioni, la quale mantiene una
che basate su una pluralità di strumenti propria struttura e una propria identità.
di lavoro multimediali adeguati (carta- L’intento primario rimane quello di pro-
cei, audio-visivi ecc.). Gli insegnanti della durre materiali didattici innovativi e co-
Scuola sono altamente qualificati. Alcu- erenti con approcci pedagogici basati
ni sono di madrelingua italiana e si sono sul piacere dell’insegnamento e dell’ap-
pertanto specializzati e abilitati in Italia prendimento. CASUS LIBRI nasce con il
nell’insegnamento dell’Italiano L2/LS. Lo fine di soddisfare le esigenze di insegnan-
stretto rapporto insegnante-studente, ti e studenti, e di avere una presenza nel
che si instaura grazie al numero ristretto mercato globale delle lingue.
di partecipanti per ogni gruppo21, crea un Tramite importanti collaborazioni, come
contesto favorevole all’apprendimento con l’Associazione ILSA, CASUS LIBRI
della lingua e consente agli studenti di ri- vuole garantire un contatto continuo
cevere un costante feedback sul proprio e concreto con gli insegnanti, offrendo
percorso di apprendimento. La scuola si attività di consulenza didattica e forma-
pone come punto di riferimento quoti- zione docenti. Oggi i materiali di CASUS
diano per gli studenti, creando momenti LIBRI sono presenti in numerosi paesi del
d’aggregazione in un’atmosfera serena mondo.
e amichevole.
2. C
 entri e università impegnati
1.2. Casa editrice nell’Italiano L2/LS
La casa editrice CASUS LIBRI nasce allo -C  entro di Italiano per Stranieri (CIS),
scopo di sviluppare e consolidare ulte- Università degli Studi di Bergamo
riormente il progetto iniziato con la Scuo-
https://goo.gl/SrLRzj
la di lingua, e con l’intento di offrire una
(http://www.unibg.it)
didattica dell’Italiano a stranieri innova-
tiva e coerente. Grazie a passi metodici, Il Centro svolge attività di ricerca, di for-
è riuscita a diventare una delle realtà più mazione e di didattica dell’Italiano L2. Il
importanti nel panorama editoriale elleni- Centro organizza inoltre un convegno-se-
co, arrivando oggi a pubblicare manuali
3 Cfr. il sito Internet della casa editrice http://www.
2 In genere al massimo otto studenti. casuslibri.com/it.

78 LinguaInAzione
Elisabetta Jafrancesco

minario biennale con la pubblicazione con il CLUC (Centro di Linguistica dell’U-


degli Atti con Guerra Edizioni di Perugia niversità Cattolica) e il SeLd’A (Servizio
Linguistico d’Ateneo)
- Centro di Ricerca sulla Didattica delle https://bit.ly/2MW7sIS
Lingue (CRDL), Università «Ca’ Foscari» di (https://www.unicatt.it/)
Venezia
https://goo.gl/DjEmKH L’Università offre il Master in «Didattica
(http://www.unive.it) dell’italiano L2», che mira ad approfon-
dire conoscenze specialistiche in ambi-
Il Centro, strutturato in Laboratori sta- to culturale, linguistico e glottodidattico
bili (ITALS, Italiano Lingua Seconda e e di fornire le competenze professionali
straniera; LADILS, Didattica delle Lingue richieste dalla nuova classe di concorso
Straniere; COMINT, Comunicazione Inter- per l’insegnamento della «Lingua italiana
culturale; DICROM, Didattica dell’Inter- per discenti di lingua straniera» (A23).
comprensione Romanza), svolge attività
di ricerca sull’acquisizione e sull’insegna- -U niversità degli Studi di Milano, Lettere e
mento linguistico, di formazione/aggior- Filosofia, in collaborazione con il CALCIF
namento dei docenti di italiano L2, di (Centro d’Ateneo per la Promozione
glottodidattica in generale. della lingua e delle cultura italiana «G.
Il Centro, con il Centro di Scienze del e C. Feltrinelli») e con il CTU (Centro d’A-
linguaggio, offre percorsi formativi di teneo per l’eLearning e la produzione
vario livello (Corsi di Laurea, Dottorato, multimediale)
Master di I e II livello, corsi di perfeziona- https://goo.gl/UDMi9h
mento). In particolare, il Master di I livello (http://www.unimi.it)
in «Didattica e promozione della lingua
e della cultura italiane a stranieri ITALS», L’Università offre il Master di I livello
mira a formare profili professionali specifi- «Promozione e insegnamento della lin-
ci per la promozione e l’insegnamento di gua e cultura italiana a stranieri» (PRO-
lingua e cultura italiana a stranieri. MOITALS), che mira a formare vari profili
Il Master universitario di II livello in «Pro- professionali che operano in questo set-
gettazione avanzata dell’insegnamento tore. Il Master cura la pubblicazione della
della lingua e cultura italiane a stranieri», rivista «Italiano LinguaDue»43.
intende qualificare sul piano glottodidat-
tico, fornire conoscenze approfondite -U niversità degli Studi di Napoli «L’Orien-
nel campo della formazione, sviluppare tale», Centro Interdipartimentale di ser-
competenze in nuovi ruoli che richiedo- vizi Linguistici e Audiovisivi (CILA)
no conoscenze e competenze di tipo or- https://goo.gl/8dT8Fr
ganizzativo e progettuale. (http://www.unior.it)
L’Università propone il Master di II livel-
- Università Cattolica del Sacro Cuore di
lo in «Didattica dell’Italiano L2» di dura-
Milano, Facoltà di Scienze linguistiche e
4 Per il sito Internet della Rivista, cfr. http://riviste.unimi.
letterature straniere, in collaborazione it/index.php/promoitals/index.

79
PROMEMORIA

ta annuale. Il Master si articola in attività sità, impresa», che mira a formare figure
formative in aula, in laboratorio e online professionali specializzate nell’insegna-
e intende formare la figura professiona- mento dell’italiano L2, con particolare
le dell’insegnante di italiano come L2/ attenzione alla riflessione interculturale,
LS che opera in vari contesti formativi. Il all’analisi contrastiva dei sistemi linguistici
Master è tra i titoli di specializzazione rico- coinvolti nell’apprendimento.
nosciuti per l’accesso alla classe di inse-
gnamento A23. -U niversità degli Studi di Verona,
Dipartimento di Culture e Civiltà
- Università degli Studi di Macerata https://goo.gl/Nnrq2J
https://goo.gl/GeU9qg (http://www.dtesis.univr.it)
(http://www.unimc.it)
L’Università propone, per l’anno ac-
L’Università propone il Master di I livello cademico 2017-2018, il Master in Didatti-
in «Didattica dell’italiano L2/LS in prospet- ca dell’italiano come Lingua seconda. Il
tiva interculturale» di durata annuale, a corso ha durata annuale ed è rivolto in
distanza e in presenza. Il Master intende particolar modo agli aspiranti insegnanti
formare professionisti dell’ambito educa- della classe di concorso A23.
tivo specializzati nella didattica dell’Ita-
liano L2/LS a stranieri e nella facilitazione -U niversità per Stranieri di Perugia
linguistico-culturale in enti pubblici e pri- https://goo.gl/MmQkw8
vati, sia in Italia che all’estero. (https://www.unistrapg.it)

- Università degli Studi di Udine, Lingue e L’Università svolge attività di ricerca in


Letterature straniere vari settori scientifici e disciplinari riguar-
danti la lingua italiana, la linguistica, la
https://goo.gl/J5EXCC
glottologia ecc. e, come l’Università per
(http://www.uniud.it)
Stranieri di Siena, offre percorsi formativi
L’Università offre il Master di I livello «Ita- di vario livello (Corsi di Laurea, Scuola Su-
liano lingua seconda e interculturalità», periore di Dottorato e di Specializzazione,
di durata annuale, per rispondere alle Master di I e II livello, corsi di formazione
esigenze di vari tipi di professionalità sia e aggiornamento sulla didattica dell’Ita-
in Italia, sia all’estero e alla domanda di liano L2).
lingua e cultura italiana nel mondo. In particolare, il Master di I livello in «Di-
dattica dell’italiano come lingua/cultu-
- Università degli Studi di Urbino «Carlo ra straniera (LS) e seconda (L2)», mira a
Bo», Dipartimento di Studi Internazionali. sviluppare conoscenze teoriche e abilità
Storia, Lingue, Culture operative volte a specializzare nell’inse-
https://goo.gl/8m9ihW gnamento dell’italiano L2 e a formare
(http://www.uniurb.it) personale docente, di qualsiasi area di-
sciplinare, negli ambiti dell’intercultura-
L’Università offre il Master di I livello «In- lità e dell’insegnamento dell’italiano lin-
segnare italiano a stranieri: scuola, univer- gua non materna.

80 LinguaInAzione
Elisabetta Jafrancesco
Università degli Studi di Firenze

Per la verifica e la valutazione delle com- Il Master di I livello in «Didattica della


petenze linguistico-comunicative, si veda- lingua e della letteratura italiana», riser-
no le attività del Centro per la Valutazione vato a quanti risiedono all’estero ed ero-
e le Certificazioni Linguistiche (CVCL). gato dal Consorzio ICoN per le università
socie, mira a garantire un migliore inse-
- Università per Stranieri di Siena rimento nel mondo del lavoro all’estero
Il Master di II livello «E-learning per l’in-
https://goo.gl/e3jkjg
segnamento dell’italiano a stranieri-E-
(http://www.unistrasi.it)
LIAS» mira alla formazione professionale
L’Università svolge attività di ricerca dei docenti di italiano L2, con particolari
nel campo degli studi linguistici, glottodi- competenze nell’ambito dell’e-learning.
dattici, filologici, letterari italiani nelle va- Fra i corsi di alta formazione, organiz-
rie strutture preposte (Dipartimenti, Scuo- zati dal Centro FAST nel periodo estivo,
la di Dottorato, Centri di Ricerca/Servizi, di durata settimanale, si segnalano i se-
Centro di Eccellenza) e, come l’Universi- guenti due corsi: il corso di Ludolingui-
tà per Stranieri di Perugia, offre percorsi stica «Giocare con l’italiano lingua stra-
formativi di vario livello (Corsi di Laurea, niera» (Prof. Anthony Mollica); il corso di
Scuola Superiore di Dottorato, Scuola di Suggestopedia (Prof.ssa Letizia Vignozzi).
Specializzazione, Master di I e II livello, Si vedano, in particolare, le iniziative
corsi di formazione e aggiornamento del Centro CILS (Certificazione di Italia-
sulla didattica dell’Italiano L2). no come Lingua Straniera), del Centro
In particolare, il Master di I livello «DI- DITALS (Didattica dell’Italiano come Lin-
TALS», intende fornire competenze teori- gua Straniera), del Centro FAST (Forma-
che e operative di vario genere, neces- zione e Aggiornamento anche con Sup-
sarie a quanti insegnano a stranieri. porto Tecnologico).

81
LinguaInAzione
I L S A I t a l i a n o L2 i n c l a s s e

Rivista digitale semestrale per l’insegnamento dell’Italiano LS/L2

prossimo appuntamento maggio 2019!

Lontou 8, 106 81 Atene


+30 210 3300073
info@casuslibri.com
www.casuslibri.com

Potrebbero piacerti anche