URBANISTA
PORTFOLIO
Data di nascita: 19/01/1994
Phone
+39 346 8469393
Mail
gloriasilviabasile@gmail.com
gloria.basile@mail.polimi.it
Skype
gloriasilviabasile94 una piccola
About me
Sei pi una persona da mare o da montagna?
Io appartengo alla citt, alle strade, ai palazzi, alle fabbriche, alle scie
chimiche. I non luoghi, i vuoti urbani catturano il mio interesse; i micro-
mondi e le loro dinamiche accendono la mia curiosit; le storie di persone,
raccolta solo
di alcuni lavori
di territori dimenticati e marginali infiammano il mio essere. Nonostante
ci non esiste nulla per cui non valga la pena scoprire e sperimentare.
Educazione
2014 - in corso
svolti in ambito
Urbanistica: Citt Ambiente Paesaggio
Politecnico di Milano
laurea triennale
Esperienza
accademico
febbraio 2017
Workshop QGIS e GIS
ottobre 2016 - gennaio 2017
Tirocinio, Agenzia per la Casa Comune di Cinisello Balsamo
Affrontare problematiche inerenti al tema dellAbitare tramite
forme tradizionali di supporto che sperimentali attraverso politiche integrate
maggio 2016 - giugno 2016
Intership, The Urban Simulation Laboratory Fausto Curti
Rappresentazione morfologica, simulazione ambientale,
valutazione di fattibilit dellimpatto urbanistico
01
Mappare Milano
MI casa es tu casa
02
Recoopero
un progetto per il
Bando Periferie
03
Keep The Line
i lenti ritmi di lunghe attese
storie di migranti transitanti nella
citt di Milano
04
Rodano
un territorio da riscoprire
Adell
PROGETTAZIONE&RAPPRESENTAZIONE
CITBTI T A - 01
u r b a n i s t i c a
C I T TA M E T R O P O L I TA N A i M I L A N O P R O J E C T b y
di
M I c a s a e s t u c a s a basilegloria|giacomellimicheleIgiordanomarina
01 Mappare Milano / Gloria Basile Portfolio A PolitecnicodiMilano|a.a.2015-2016
D o c e n t i G A R D A e m a n u e l eV I L L A d a n i e l e a.a.2015-2016
Corso Integrato di
A R E E I N F LU E N Z AM I L A N E S E
di
Progettazione e
GRANDE-MILANO
A S S E TO R I N O -T R I E S T E
superficie 1.340,28 km
densit demografica 277,1 ab/km
P R O v . N O V A R A
rappresentazione urbanistica
superficie 2.968,64 km
densit demografica 184,8 ab/km
P R O V . P A V I A
superficie 2.745,94 km
densit demografica 403,8 ab/km
P R O V . B E R G A M O
superficie 405,41 km
densit demografica 2.132,5 ab/km
P R O V . M O N Z A -B R I A N Z A
S T A
superficie 782,99 km
densit demografica 293,2 ab/km
P R O V . L O D I
T R E N T I N O -A L T O A D I G E
F R I U L I -V E N E Z I A G I U L I A
DAOSTA
superficie 3.260,90 km
densit demografica 39,3 ab/km
EMONTE
25.387,07 km
174,3 ab/km
23.863,65 km
419,2 ab/km
18.407,42 km
267,7 ab/km
13.605,50 km
77,6 ab/km
7.862,30 km
156,1 ab/km
L O M B A R D I A
N PIT E
T
superficie1.198,11km
V A L L E VALLED A O
densit demografica 743,0 ab/km
E
O
superficie
superficie
densit demografica
densit demografica
densit demografica
densit demografica
superficie
densit demografica
superficie
superficie
P R O v . V A R E S E
N
Prof. Emanuele Garda e Daniele Villa
E
I
V
P
superficie 1.279,04 km
milano densit demografica 469,0 ab/km
P R O v . C O M O
Gruppo di lavoro
torino
TRIESTE
Fonte: elaborazione dati censimento ISTAT 2014 e dati Territorial Review by OECD
C I T T A M E T R O P O L I T A N A
M I L A N
superficie 1.575,65 km
n comuni 134
popolazione 3.205.871 ab
O
Mappare Milano
MI casa es tu casa
densit demografica 2.034,63 ab/km
delle
locazioni della Citt
Metropolitana
di Milano
Citt dellabitare, del lavoro, del societ liquida sempre meno labile
3.205.871ab 15/min media loisir. Citt di chi la vive, di chi resta, e sempre pi concreto nonostante
da 7.000 ab/km a 500 da max 11,6/m a min 7,1 /m di chi passa. Citt multifunzionale, lossimoro che crea, in una citt
multietnica, citt diffusa. Con quale impalpabile, ma con la quale ti ci
chiave leggere e interpretare la citt scontri talvolta violentemente...
di Milano? Partendo da questo Come cercare di comprenderla al
interrogativo assai complicato e meglio se non proprio dagli affitti?
ambingo, ci siamo posti larduo Dalle persone che vengono e vanno,
unit obiettivo di giungere al tentativo di le persone che restano, si spostano,
1.613.300abitative fornire una risposta semplice, ma
non banale, che possa esplicare le
mutano. Cambiano i redditi, le
necessit, le priorit. Dov centro e
macrodinamiche del tema abitativo dov periferia. Quali sono i servizi
da 50 a 10.000 unit abitative Fonte: elaborazione dati censimento ISTAT 2014 e dati Immobialiare.it
allinterno di questa metropoli primari. Qual il prezzo. Il tema
S T O C K I M M O B I L I A R E ABITAZIONE ABITAZIONE
tentacolare, o comunque sia offrire
interessanti spunti per riflessioni
dellabitare intrinseco al mondo del
lavoro, alleconomia, alle vulnerabi-
37,3%P R I N C I P A L E 66%PRINCIPALE COMODATO
D U S O 0,6% 119.230 es do icli iazli ae 36.363 e/o discussioni. Per esplorare lit di classi disagiate e soventemen-
domanda o f f e r t a
3% N O N
RISCONTRATO PERTINENZA
23,8% A B I T A Z I O N E
questo mondo immenso, abbiamo te schiacciate da un mercato libero
scelto come linea guida il mercato talvolta aggressivo e spietato, spre-
16%
delle locazioni. In una citt dai con- giudicato. La costante incongruenza
altro
0,7% lavoro
60,9% 21,4%
CANONE
11,2%ALTRI
UTILIZZI
23,8%
IMMOBILIARE
LIBERO CONCORDATO
fini sbiaditi, una citt fatta di tante tra offerta e domanda delle abitazio-
A DISPOSIZIONE
citt differenti, una citt di abitanti ni. Un ente pubblico tacito e una
78.972 e d i l i z i a
d o m a n d al i b e r a
residenti, lavoratori, pendolari e city societ che scorre nonostante tutto.
1,9% 15,4%
turismo
users, in una citt dove il concetto di
o f f e r t a edilizia
2,4% U S O s t u d i o
GRATUITO 9,9%
LOCATI TRANSITORIO 17,1% 179.023 convenzionata
domanda 90.261
70.251 o f f e r t a
Laboratorio di Urbanistica 2
progettazione e gestione urbana
02 Recoopero / Gloria Basile Portfolio
Gruppo di lavoro
La nostra linea strategica stata concepita pagnare step by step il progetto urbano.
lentamente, insieme alla nostra crescita Infine troviamo eco con un duplice significa-
disciplinare che si evolta a pari passo con la to: dal greco casa o riduzione dei termini eco-
scoperta e la conoscenza sempre pi accurata logia, ecologico. Acquistando consapevolezza
del contesto preso in considerazione. In delle precedenti affermazioni, abbiamo
questo progetto parliamo di una porzione sviluppato il nostro lavoro lungo le direttrici
situata a est di Milano, delimitata da via di una strategia di sviluppo urbano sostenibi-
Zama e via Salomone. Unarea assai ricca le, con un sistema complesso di progetti spe-
quanto complessa, schicciata dallOrtome- cifici. Si ha l'obiettivo di innescare un proces-
rcato da una parte, con una ferrovia che para- so di riqualificazione del territorio su diversi
dossalmente la sgancia dal contesto urbano fronti; da quello fisico, economico a quello
adiacente, e dallaltre parte via Mecenate, sociale e culturale. Dal punto di vista morfo-
una citt in piena trasformazione che sbrana logico-ambientale, gli interventi principali
i vuoti urbani circostanti. Allinterno di riguardano la riqualificazione di immobili
questa lingua di territorio emergono elemen- abbandonati per la realizzazione di spazi
ti interessanti quanto difficili da gestire per la pubblici ed aree verdi. Sul versante economi-
loro marginazione e vulnerabilit. Grandi co i progetti agiscono a sostegno della micro
infrastrutture che connettono a grande scala, imprenditorialit per lintegrazione nel mer-
ma sulla piccola scala sono una barriera inva- cato del lavoro. Parallelamente, si interviene
ricabile. Un quartiere popolare dove predo- per il miglioramento della coesione sociale, il
mina criminalit e disagi abitativi nonostante rafforzamento delle attivit culturali e la par-
i tentativi e la voglia di cambiare. Un campo tecipazione attiva degli abitanti. In particola-
nomade mai integrato stabilitosi negli anni re, lasse socio-culturale agisce per offrire al
Ottanta. territorio e ai suoi cittadini nuove opportuni-
Abbiamo scelto, cos, di rappresentare la t di socializzazione, di fruizione culturale, di
nostra idea progettuale attraverso una paro- servizi alle persone, di relazioni mediante il
la-matriosca perch riuscisse ad esplicare coinvolgimento attivo della cittadinanza e del
con maggiore efficacia e vigore i presupposti vivace sistema associativo che rappresenta da
di questo lavoro. Il processo viene innescato sempre un carattere distintivo del territorio.
dal recupero; a livello fisico la rivalorizzazio- Il tutto corniciato dalla configurazione di
ne degli insediamenti esistenti, sul piano nuovi spazi urbani ricchi di qualit e signifi-
etico il riciclaggio dei materiali, e per quanto cati propri del tempo contemporaneo senza
riguarda la sfera socio-culturale la reintrodu- cancellare lintensa ed intrinseca storia di
zione di tradizioni dimenticate. (Co)operare questi luoghi.
invece l'azione caposaldo che deve accom-
estratto da Recoopero, un progetto per il Bando Periferie
02 Recoopero / Gloria Basile Portfolio
03 Keep The Line / Gloria Basile Portfolio
03 Keep The Line / Gloria Basile Portfolio estratto da Keep The Line
RODANO
UN TERRITORIO DA RISCOPRIRE
DOVE SIAMO
Citt Metropolitana
di Milano
a.a.2016-2017
Comune di Rodano
Corso Integrato di
SCHEMA MOBILITA
ciclabile/ciclopedonale
ciclabile/ciclopedonale
sentiero esistente
STRATEGIA 1
DUE PERCORSI PER MIGLIORARE LA MOBILITA
e dello spazio aperto
LENTA E LACCESSIBILITA ALLE ZONE ABITATE
CIRCUITO CICLABILE CHE VADA A TOCCARE ELEMENTI
N
LEGENDA STRATEGIA 2
Luoghi di pregio
Aree da riqualificare
Percorso storico-naturalistico
SFRUTTARE LA PRESENZA DEL PERCORSO PER ANDARE
A RECUPERARE E RIQUALIFICARE AREE AD OGGI PROBLEMATICHE
Prof. Stella Agostini e Paolo Bozzuto
Percorso collegamento quotidiano
STRATEGIA1
STRATEGIA2
Gruppo di lavoro
1 PRATO MARZO
A C
2 CASCINA BENZO B
RODANO
9 AREA EX BENZINAIO
Strada del Duca
3 CASSIGNANICA
1
8
3 D
6 STRADA DEL DUCA
Cascina Castello, Settala
AZIONI:
DISTRETTO AGRICOLO
CASCINA CASTELLO
AZIONI: 7 Sparsi sul territorio esistono degli spazidi diversa
natura e che per diverse ragioni abbassano la D CASSIGNANICA
Caratterizzare i percorsi utilizzando qualit percepita dello spazio aperto. Il sistema
una TOOLBOX di elementi che si permette di toccarli e risemantizzarli rendendoli
ripeteranno 8 MUZZETTA parte del percorso.
lungo il tracciato rendendolo I principali sono:
riconoscibile: - il parcheggio della stazione di Pioltello
- piattaforme in legno - ponte sulla rivoltana
- piazze di tronchi - area ex benzinaio
9 OPERE IDRAULICHE
- stampi di carattere educativo - spazio aperto a Cassignanica
UN TERRITORIO DA
esempi di segnaletica educativa
RISCOPRIRE E VALORIZZARE
diventa uno spazio verde
in cui praticare
lorticoltura verticale PARCHEGGIO
renderlo un passaggio
PONTE SULLA
di gioco.
Sono altamente integrati nel
sistema, mantenendo sempre SUOLO
situazione precedente in
tempi brevi.