Sei sulla pagina 1di 6

AFFIDABILITA' E PRECISIONE DELLE MISURE ACUSTICHE

EFFETTUATE UTILIZZANDO SCHEDE AUDIO

Paolo Guidorzi, Valerio Tarabusi

Universita' di Bologna – DIENCA

1. INTRODUZIONE
L'utilizzo di schede audio per computer e' oggi quasi d'obbligo per il ricercatore e lo
sperimentatore nel campo dell'acustica. I produttori di tali tipologie di periferica
forniscono alcune specifiche, tra cui la risposta in frequenza, la distorsione e il rapporto
Segnale/Rumore. Questi dati pero' non forniscono sufficienti informazioni riguardo
all'uso di tali schede per scopi professionali o come strumento di misura. In questo
lavoro si verificano sperimentalmente le reali possibilita' di utilizzo di tali schede,
effettuando una serie di prove comparate tra diversi modelli e confrontando i risultati
ottenuti da misure effettuate contemporaneamente con apparecchi di misura per uso
specificatamente acustico.

2. METODOLOGIA
Sono state prese in considerazione 5 schede audio, di marche e tipologie diverse e di
classe medio-alta, come riportato in tabella 1.

PRODUTTORE MODELLO BIT AD/DA MAX FREQ. CAMP. TIPO


MIDIMAN / M-AUDIO DELTA 44 24 96 kHz PCI
ECHO DIGITAL AUDIO LAYLA 20 48 kHz PCI
TURTLE BEACH / VOYETRA PINNACLE 20 48 kHz ISA
EGO-SYS U2A 24 48 kHz USB
EGO-SYS WAMI RACK 24 24 96 kHz PCI

Tabella 1 – Le schede audio prese in esame

Per ottenere risultati confrontabili, tutte le prove sono state eseguite alla frequenza
di campionamento di 48 kHz e alla risoluzione di 16 bit. La risposta in frequenza delle
varie schede e' stata calcolata a partire dalla misura di risposta impulsiva in
configurazione “catena chiusa” (uscita collegata direttamente all'ingresso).
Figura 1 – Risposte impulsive delle schede audio

Figura 2 – Risposte in frequenza delle schede audio

In figura 1 si possono osservare gli impulsi, ottenuti da misure con tecnica MLS su
ogni singola scheda e riportati per comodita' su un unico grafico. Dall'analisi spettrale
delle risposte impulsive si sono ottenute le risposte in frequenza delle varie schede in
modalita' registrazione/riproduzione (figura 2). L'ampiezza delle risposte ottenute e'
stata normalizzata, per meglio comparare i risultati. Come si puo' osservare, tutte le
schede risultano avere prestazioni piu' che accettabili, in termini di piattezza della
risposta. Ma questo dato non basta per caratterizzare la periferica e garantire che
fornisca risultati corretti in misure acustiche.
Si e' proceduto quindi ad effettuare alcune prove comparate. Si sono analizzate le
caratteristiche spettrali di alcuni sistemi di altoparlanti, fornendo il segnale proveniente
da un microfono in ingresso sia a un analizzatore di classe 1 Larson-Davis 2900B, e
contemporaneamente alla scheda audio. Il microfono, tra le singole prove con le diverse
schede, e' stato spostato, quindi il confronto non e' stato effettuato tra le diverse misure,
ma tra gli spettri misurati con l'analizzatore e quelli misurati dalla scheda in esame.
La prima prova ha previsto l'emissione di rumore bianco e l'analisi dello spettro in
terzi d'ottava mediato. In figura 3 e' riportata la differenza tra i valori ottenuti
dall'analizzatore e dalle schede. Una prova analoga e' stata effettuata sostituendo il
rumore bianco con la somma di toni puri a 100, 1000, 2000 e 4000 Hz. In figura 4 e'
riportata la differenza tra i valori delle bande di terzo d'ottava con centro banda
corrispondente alle frequenze dei toni puri, misurate dall'analizzatore e dalle schede.
Prima di ogni prova e' stata eseguita la calibrazione sia dell'analizzatore che del
software utilizzato per la misura con le schede.

Figura 3 – Differenze tra le misure con analizzatore e schede audio (rumore bianco)

Figura 4 – Differenze tra le misure con analizzatore e schede audio (toni puri)

Le differenze sono contenute in un range di +/- 0.5 dB. Misure comparate sono state
eseguite, sempre secondo la stessa configurazione di misura, effettuando un'analisi in
banda stretta. L'analizzatore permette una risoluzione massima della FFT di 800 punti,
mentre con le schede audio e' stata utilizzata una risoluzione di 1024 punti, quindi i due
spettri misurati non sono perfettamente sovrapponibili. In particolare per questo
confronto occorre tenere conto del cosiddetto “effetto palizzata” e non e' possibile
effettuare la sottrazione dei valori misurati come nel caso delle bande di terzo d'ottava.

Figura 5 – Confronto spettri in banda stretta. Scheda DELTA 44


Figura 6 – Confronto spettri in banda stretta. Scheda LAYLA

Figura 7 – Confronto spettri in banda stretta. Scheda PINNACLE

Figura 8 – Confronto spettri in banda stretta. Scheda U2A

Figura 9 – Confronto spettri in banda stretta. Scheda WAMI RACK 24


Nelle figure 5, 6, 7, 8 e 9 si puo' comunque osservare una buona sovrapponibilita'
degli spettri. Si noti nella figura 9, come anche nelle misure in terzi d'ottava (figure 3 e
4), relativamente alla scheda WAMI RACK 24, che questa presenta alcuni problemi,
dovuti pero' a driver software ancora non del tutto affidabili.
Una seconda serie di confronti e' stata effettuata tra una delle schede provate e che
ha fornito i risultati complessivamente migliori, la LAYLA, e il sistema di acquisizione
MLSSA. Sono state effettuate alcune misure di risposte impulsive con tecnica MLS,
con i due sistemi, all'interno di un ambiente chiuso e si sono confrontati i parametri
acustici calcolati secondo le direttive della normativa ISO 3382. Le misure sono state
effettuate a parita' di tutte le condizioni al contorno, quali la posizione del microfono e
della sorgente, e dei parametri di misura (tra cui l'ordine del segnale MLS e la
frequenza di campionamento).

Figura 10 – Confronto tra spettri misurati con scheda LAYLA e MLSSA

In figura 10 si puo' vedere il confronto tra spettri ottenuti da due risposte impulsive
misurate rispettivamente con la scheda LAYLA e il sistema MLSSA. Si nota una quasi
perfetta rispondenza. La misura con la MLSSA, anzi, presenta una banda utilizzabile
anche minore di quella della LAYLA, dovuta alla frequenza di taglio dei filtri anti-
aliasing, fissata dal MLSSA a 1/3 della frequenza di campionamento (16 Khz).

Figura 11 – Confronto di T20, schede LAYLA e MLSSA


Figura 12 – Confronto di EDT, schede LAYLA e MLSSA

Figura 13 – Confronto di C80, schede LAYLA e MLSSA

Figura 14 – Confronto di D50, schede LAYLA e MLSSA

Nelle figure 11, 12, 13 e 14 si possono osservare i parametri acustici, calcolati in


terzi di ottava, a partire da misure effettuate con i due sistemi. La corrispondenza e'
molto buona.

3. RISULTATI E CONCLUSIONI
Dalle misure effettuate risulta che le schede audio di fascia alta possono essere
utilizzate per usi acustici, con approssimazioni piu' che accettabili in ambito di ricerca
e laboratorio.
I migliori risultati sono stati ottenuti dalle schede la cui parte di conversione A/D e
D/A e' esterna allo chassis del computer (come ad esempio la Layla o quelle
interamente esterne al computer e connesse tramite porta USB). La risoluzione effettiva
degli apparati digitali dipende infatti da vari fattori, e viene sensibilmente ridotta dalla
grande mole di segnali spuri in vicinanza delle varie schede all'interno del computer.

4. BIBLIOGRAFIA
[1] D'Appolito J., Testing Loudspeakers, (Audio Amateur Press, Peterborough, 1998)
[2] Aude A.J., Audio Quality Measurement Primer, Harris Semiconductor App. note
[3] Cabot R.C., Fundamentals of Modern Audio Measurement, J. Audio En. Soc., Vol
47, N. 9, 1999

Potrebbero piacerti anche