Sei sulla pagina 1di 5

Esperienza di Millikan

 Misura il valore della carica elettrica elementare, oggi nota come quella
di un elettrone (o di un protone): e  1.610-19 C
 Lo fa con tecnologie disponibili già nel 1913!
 Una delle più ingegnose esperienze mai progettate.
Premio Nobel nel 1923.
 Mette insieme molti fenomeni diversi per giungere a un risultato non
banalmente insito in alcuno di essi separatamente.

1
Moto sfere in fluido

FP = msfera g = ( sferaVsfera )g =  sfera r 3 g Forza peso


4
FA Fv
3
FA = ( fluidoVsfera )g =  fluido r 3 g
4 Spinta di
3 Archimede v
Fv = 6rv FP y
Forza viscosa
a = mv + b  v − mv − b = 0  v(t ) = c(1 − e − dt )

F  ma = FP − FA − Fv =  sfera
4 3 4
r g −  fluido r 3 g − 6rv
3 3
Fv
 Inizialmente il moto è accelerato e v
FA
 t cresce. Ma a partire da un certo istante,
Ftotale
  crescendo v, si ha equilibrio e v=cost
 P − FA
F Fv = FP − FA  ma = 0 
FP 4 4
 sfera
r 3 g −  fluido r 3 g − 6rv = 0
3 3
2 2
accelerato uniforme
 v =
2 gr
9 
( sfera −  fluido ) = cost  v0
Moto GOCCE d’OLIO CARICHE
in aria E CAMPO elettrico

FP = mgoccia g = ( olioVgoccia )g =  olio r 3 g


4 FE FA Fv
3 - d V
FA = ( ariaVgoccia )g =  aria r 3 g
4
v
E = V/d FP
3
Fv = 6rv y
V Esempio: E diretto verso il basso e q negativa
FE = qE = q
d
 4 4
ma = FP − FA − Fv + FE = olio r 3 g −  aria r 3 g − 6rv + q
V
F 3 3 d

 Anche così inizialmente il moto è


Fv   accelerato e v cresce. Ma a partire da
FA FE
un certo istante si ha di nuovo v=v’=cost

Ftotale
t
   Fv = FP − FA + FE  ma = 0 
FP − FA − FE
 4 3 4 V
FP  olio
r g −  aria r 3 g − 6rv + q = 0
3 3 d
2 gr 2
v0 3
v= ( olio −  aria ) − qV = cost  v1
9  6rd
CASO PARTICOLARE:
Goccia ferma
4 3
FP = mgoccia g =  olio r g
3 FE FA Fv
4 -
FA =  ariaVgoccia g =  aria r 3 g d V
3
v
Fv = 6rv y E = V/d FP
V
FE = qE = q = FP − FA Esempio: E diretto verso il basso e q negativa
d
 4 4 V
F ma = FP − FA − Fv + FE = olio r 3 g −  aria r 3 g − 0 + q
 3 3 d
F E
In questo caso Fv non nasce mai e
FA
v=0 sempre. La sfera rimane sospesa!

Ftotale
t
  FE = FP − FA + Fv = FP − FA 
FP − FA
 V 4 4
FP q =  olio r 3 g −  aria r 3 g
d 3 3
4
 q = r 3 g ( olio −  aria )
d
4
3 V
Carica singole gocce

𝑑 4 𝑑
 Queste due equazioni – quella per 𝑞 = 6𝜋𝜂𝑟∆v e quella per 𝑞 = π𝑟 3 𝑔 𝜌𝑜𝑙𝑖𝑜 − 𝜌𝑎𝑟𝑖𝑎 –
𝑉 3 𝑉
non sono sufficienti a determinare la carica q in quanto r delle gocce non è noto. Però…
▪ Dopo avere individuato una goccia ferma, per la quale quindi la seconda equazione
vale, basta spegnere l’alimentazione del condensatore!
Il campo elettrico cessa, FE cessa: la goccia si mette in moto nel modo studiato
in precedenza e dopo un breve tempo raggiunge la velocità di caduta limite v0.
 v0 viene misurata sperimentalmente, misurando il tempo per percorrere un tratto fissato,
osservando la goccia al microscopio.
 Avendo il valore sperimentale di v0 si ha r di quella goccia:
2 gr 2 9v0
v0 = ( olio −  aria )  r =
9  2 g ( olio −  aria )

 che sostituito, goccia per goccia, dà:


3

4 3 d 4  9v0 2 d
q = r g ( olio −  aria ) =    g ( olio −  aria ) =
3 V 3  2 g ( olio −  aria )  V
3 3 5
18 2 v0 2 d
q=
V 2 g ( olio −  aria )

Potrebbero piacerti anche