Sei sulla pagina 1di 1

venerdì

4 novembre 2022 08:32

Cinematica del punto materiale

Dinamica del punto materiale

Teorema: esistenza della soluzione e unicità locale

Def. Lipschitziana

Esempio

Esempio

Ripasso sul prodotto vettoriale e scalare

Esempio

Esercizio

Momento della quantità di moto rispetto al polo Q

Legge della variazione del momento al variare del polo

Legge per un sistema di vettori applicati

Energia cinetica, potenza e lavoro

Forze conservative

Esempio derivate parziali

Teorema di variazione dell’energia cinetica

Caratterizzazione delle forze conservative

Esercizio

Esercizio

Esercizio

Esercizio

Esercizio

Forze e moti centrali

Esempio

Studio dei sistemi 1-dim con forze posizionali

Studio delle soluzioni di

Esempio

Esempio

Come tracciare le orbite per un potenziale generico V

Esempio

Relazione area-periodo

Esempio

Moto di un punto soggetto a gravità non in approssimazione di superficie terrestre

Moto sotto forza centrale

Esempio per casa

Moto sotto forze centrali

Velocità areolare nei moti piani

Applicazione ai moti ellittici

Problema a due corpi

Leggi di Keplero

Esercizio

Cinematica dei sistemi di n punti materiali

Teorema di decomposizione del momento angolare

Teorema di Köing o di decomposizione dell’energia cinetica

Dinamica del sistema di n punti materiali

Cinematica relativa e rigida

Moti rigidi

Cinematica rigida piana

Calcolo della velocità angolare in un moto rigido piano

Puro rotolamento di un disco su guida rettilinea

Dinamica relativa dei moti rigidi

Esercizio

Esercizio

Potenziale della forza centrifuga

Cinematica di un sistema rigido di punti

Sistema di n punti rigidi con un punto fisso

Esempio

Momenti di inerzia dei corpi piani

Teorema di Huygens - Steiner

Potenziale centrifugo di un sistema di punti rigidi

Calcolo della matrice di inerzia di solidi “semplici”

Formule di decomposizione per sistemi rigidi

Potrebbero piacerti anche