Fai tornare
i tuoi pazienti
in studio
99 VOLTE
SU 100
"Il 2020 è stato l’anno del digital switch. Nel 2021 i servizi
digitali dovranno essere all’altezza delle aspettative dei
consumatori. Questo significa creare, offrire e proteggere
applicazioni, servizi ed esperienze per i consumatori
affamati di digitale. [...] Lo sviluppo di nuove esperienze
digitali è stato fondamentale per la sopravvivenza di
molte aziende negli ultimi 12 mesi”.
www.alfadocs.com/it
Le risposte sono state sorprendenti, ma in linea con un
cambiamento in pieno atto. Cosa vogliono maggiormente
le persone?
www.alfadocs.com/it
Dove eravamo rimasti?
www.alfadocs.com/it
1. La prenotazione online.
2. I pagamenti anticipati.
3. La condivisione sicura e immediata dei documenti.
1. I preventivi perfetti.
2. La Firma Elettronica Avanzata.
3. La Videovisita.
www.alfadocs.com/it
La terza fase della Digital Patient Experience, invece,
ci racconta cosa succede quando lo studio medico
prepara ed esegue un piano di cura per il paziente.
www.alfadocs.com/it
Proteggiti da sorprese legali e
contenziosi: 100% garantito
www.alfadocs.com/it
Informa subito il paziente e automatizza il
processo
www.alfadocs.com/it
Ottieni la totale sicurezza legale senza essere
un esperto giuridico
www.alfadocs.com/it
La sicurezza legale non è però l’unico beneficio derivante
da una firma “digitale”: questa facilita la condivisione,
l’archiviazione e la conservazione dei documenti
e altri processi legati alla privacy. Ed è un fenomeno
sempre più tangibile: tre miliardi le firme digitali remote
generate in Europa nel solo 2019. Una volta letti e
compresi i rischi sul tavolo, il paziente deve firmare
i documenti necessari.
www.alfadocs.com/it
Oltre a questo, lo studio si tutela con la firma tramite FEA:
www.alfadocs.com/it
Dimentica la fila alla reception e
nella tua sala d’attesa
Firmato il preventivo, lo studio ha un’altra necessità, già
vista con un paziente in prima visita: ridurre al minimo il
tempo per l’accoglienza del paziente. L’idea è di evitare
il sovraffollamento in sala d’attesa e ottimizzare i tempi,
migliorando le operazioni interne allo studio.
www.alfadocs.com/it
Due vie per annullare gli appuntamenti saltati
senza muovere un dito
www.alfadocs.com/it
Tieni il tuo studio aperto 24 ore su 24, senza
essere al lavoro
Lo studio è chiuso.
Non c’è tempo da spendere in comunicazioni
personalizzate.
C’è una visita in corso.
Per aumentare la
soddisfazione del paziente
nell’ambito del patient
empowerment - citato
dall’OMS come “un
processo con cui le
persone prendono maggior
controllo sulle decisioni
riguardanti la propria
salute” -, lo studio deve
assistere il paziente in
ogni suo minimo dubbio.
www.alfadocs.com/it
Se è vero che il paziente cerca sempre più informazioni
su Internet riguardo la sua salute - secondo Eurostat,
il 55% degli italiani l’ha fatto nel 2020 -, solo uno studio
medico e la preparazione dei suoi professionisti possono
fornire risposte chiare e adeguate al paziente.
Se il paziente avesse
delle domande, gli
basterebbe cliccare
su WhatsApp e chiedere una semplice informazione (es.
mentre è in metro per recarsi in studio). Può funzionare
anche inversamente (es. Lo studio ricorda al paziente di
firmare da remoto un documento mancante).
www.alfadocs.com/it
Elimina l’attesa del paziente senza lavoro extra
in pochi step
www.alfadocs.com/it
Scopri come migliorare il flusso
di cassa
L’efficienza dello studio si lega a doppio filo alla sua
produttività: il tempo risparmiato o ricavato grazie a
procedure più efficienti aumenta il flusso di cassa. Lo
studio vuole garantirsi un solido flusso di cassa,
eseguendo l’intero ciclo di cura del paziente.
www.alfadocs.com/it
Incassa subito tramite il pagamento anticipato
www.alfadocs.com/it
Al paziente viene offerto un costo inferiore SE paga in
anticipo e con modalità online, fissando tutti gli
appuntamenti previsti. Come ci aiuta il digitale? Il
paziente potrebbe vedere un pop-up nella sua maschera
utente o ricevere un’e-mail automatizzata che lo incentiva
a pagare in anticipo, ricordando il costo dell’intero
pagamento.
Pagamento da remoto.
Documenti già disponibili (es. preventivi, il piano di
cura accettato, i consensi informati già firmati e la
fattura dell’interno piano di cura).
→
Documenti conservati in cloud Senza aver mai
stampato un pezzo di carta.
www.alfadocs.com/it
Segui il paziente con costanza e
attenzione (anche se non hai
tempo)
L’ultimo passo della terza fase della Digital Patient
Experience è il più pragmatico: il paziente affronta il ciclo
di cura. È l’occasione per lo studio medico per mettersi in
mostra per la qualità dei suoi servizi clinici, ma non solo.
www.alfadocs.com/it
Assisti il paziente con un canale semplice
e disponibile
www.alfadocs.com/it
Anche se ci fosse un’eccezione, sarebbe gestibile. Per
esempio, il paziente ha un impegno improvviso e disdice
uno degli appuntamenti il giorno prima. A quel punto,
un sistema automatizzato informa altri pazienti che si
è liberato uno slot per una visita.
www.alfadocs.com/it
Avvicinati al paziente senza seguirlo
costantemente
www.alfadocs.com/it
Tramite il ricorso al digitale
e a un software, lo studio
invia al paziente un
resoconto radiografico
sulle sue condizioni di
salute. A fine trattamento,
si fa una radiografia per
determinare come la
situazione sia cambiata
da prima del ciclo di cura
a dopo.
www.alfadocs.com/it
Nel recupero da una patologia, è importante essere seguiti
e affiancati. Se il paziente è spaventato, solo, depresso,
guarisce molto meno in fretta. Se affiora il pensiero che
il trattamento non funziona, allora è più difficile che il
paziente recuperi velocemente (si parla di “Nocebo
Effect”).
www.alfadocs.com/it
Il ciclo di cura con gli occhi della DPE: i vantaggi
www.alfadocs.com/it
In quel 83,7%, ci sono persone che hanno bisogno di studi
medici efficienti, pronti per le nuove sfide e
immediatamente disponibili.
Disclaimer
Questo eBook contiene voci che trattano argomenti legali; nessun tipo di garanzia viene dato
sul fatto che le informazioni siano accurate, corrette, aggiornate o che non contravvengano alla
legge stessa. Le informazioni fornite nell’eBook sono di natura generale e hanno solo scopo
divulgativo. Esse non possono pertanto sostituire il parere di un professionista autorizzato,
ovvero di persona, ufficio o autorità competente con conoscenze specializzate che possono
applicarsi alla specificità del caso di chi legge.
www.alfadocs.com/it