Sei sulla pagina 1di 32

La comunicazione digitale tra

medico e paziente

Introduzione
Il rapporto digitale tra medico e paziente:
conciliare empatia e distanza sociale

Alberto Eugenio Tozzi


Roma

© Accademia Nazionale di Medicina


COME ERAVAMO
Lo scenario della salute digitale prima del lockdown

© Accademia Nazionale di Medicina


Digital skills for health professionals, European Health Parliament 2016
© Accademia Nazionale di Medicina
Sorgente: Wikimedia

© Accademia Nazionale di Medicina


Cosa vogliono i pazienti

Essere informati
Accedere alle informazioni mediche
Partecipare in comunità di pari
Servizi ospedalieri migliori
Ricerca scientifica dal punto di vista del paziente

© Accademia Nazionale di Medicina


Divario digitale e altre domande

Chi non è connesso?

Chi non sa usare la tecnologia?

Chi ha bisogno di un esame fisico?


Chi ha bisogno di un intervento
urgente?
© Accademia Nazionale di Medicina
Le famiglie attive nei social network…

medico
Discutono di più con il

Comprendono meglio la diagnosi


Migliorano la gestione della malattia

Tozzi AE et al. Orphanet J Rare Dis. 2013


© Accademia Nazionale di Medicina
NHS, The Topol Review, 2019
© Accademia Nazionale di Medicina
NHS, The Topol Review, 2019
© Accademia Nazionale di Medicina
Saremo curati da robot?

© Accademia Nazionale di Medicina


Domanda

Quante prestazioni di telemedicina avete erogato negli


ultimi 3 mesi?

A. Nessuna
B. Tra 1 e 10
C. Più di 10

© Accademia Nazionale di Medicina


COME SIAMO DIVENTATI
Digital health per tutti

© Accademia Nazionale di Medicina


Il nuovo scenario durante la pandemia

Necessità di conciliare l’urgenza clinica con il rischio di


contagio in ambiente sanitario
Gestione dei pazienti in quarantena

Nuove politiche di rimborso delle prestazioni


digitali

Trasformazione delle policy digitali in corso di


emergenza in regole stabili
© Accademia Nazionale di Medicina
Ting DSW, Carin L, Dzau V, Wong TY. Digital technology and COVID-19. Nat Med. 2020
© Accademia Nazionale di Medicina
Abbiamo imparato a usare (meglio)

• Zoom
• Skype
• Microsoft Teams
• Blue Jeans
• …
• Messaggeria istantanea?
• Regole di ingaggio con il paziente?
• Regole di comportamento online?

© Accademia Nazionale di Medicina


© Accademia Nazionale di Medicina
Strumenti digitali per la salute

Maggiore carico di lavoro


VS
Semplificazione

© Accademia Nazionale di Medicina


Strumenti digitali per la salute

Disumanizzazione delle cure


VS
Più spazio per la relazione
medico-paziente

© Accademia Nazionale di Medicina


Domanda

Le risorse digitali usate durante il periodo di lockdown:

A. andranno via via eliminate per tornare alle modalità


di cura tradizionali
B. andranno potenziate per alleggerire i percorsi di cura
tradizionali
C. andranno integrate nei percorsi di cura per
aumentare la qualità dell’assistenza e l’efficienza

© Accademia Nazionale di Medicina


LE OPPORTUNITÀ
Come possiamo migliorare attraverso la digital health

© Accademia Nazionale di Medicina


Come si esprime l’empatia attraverso il mezzo digitale?

La fiducia si stabilisce con l’incontro in persona


Le tecnologie digitali devono essere costruite con in
mente il rapporto umano
I pazienti devono avere familiarità con il mezzo
tecnologico

Il medico deve sviluppare una sensibilità nuova

Possiamo imparare un’empatia digitale


© Accademia Nazionale di Medicina
Risorse digitali nel percorso del paziente

Ricerche sul web Informazioni digitali


Telemedicina
Casa Ambulatorio
Telemonitoraggio

Ambulatorio Ospedale Triage


Orientamento
Tutorial multimediali

© Accademia Nazionale di Medicina


Migliorare l’accesso ai servizi

Località remote
Emarginati
Disabili
Cronici

© Accademia Nazionale di Medicina


Vorrei una app che…

• Fornisca informazioni di elevata qualità


• Permetta di connettersi con altre persone con gli stessi
problemi
• Permetta di controllare nel tempo lo stato di salute
• Controlli nel tempo l’effetto della terapia
• Si sincronizzi con i dispositivi indossabili
• Usi i dati precedentemente raccolti per verificare i
progressi
• Permetta di rimanere in contatto con il medico

© Accademia Nazionale di Medicina


Attributi desiderabili delle informazioni per la salute

Affidabili
Credibili
Rapidamente adattate al contesto
Profilate sulle necessità del pubblico
Facili da comprendere
Coinvolgenti
Interattive

© Accademia Nazionale di Medicina


Educazione
Gastroenterologia Neuropsichiatria
alimentare

© Accademia Nazionale di Medicina


Insel TR. Digital Phenotyping: Technology for a New Science of Behavior. JAMA. 2017
© Accademia Nazionale di Medicina
Paginemediche.it
© Accademia Nazionale di Medicina
© Accademia Nazionale di Medicina
Terapie digitali

© Accademia Nazionale di Medicina


© Accademia Nazionale di Medicina
La comunicazione digitale tra
medico e paziente

Introduzione
Il rapporto digitale tra medico e paziente:
conciliare empatia e distanza sociale

© Accademia Nazionale di Medicina

Potrebbero piacerti anche