Sei sulla pagina 1di 4

ESERCIZI DI TERMODINAMICA 1

Una sbarra di alluminio a 0 °C è lunga l1= 1,2 m (coeff. dilatazione lineare α1=2,4 10-5 K-1). Quanto
deve essere lunga a 0 °C una sbarra di rame (coeff. dilatazione lineare α2=1,7 10-5 K-1) se si vuole che la
differenza di lunghezza tra le due sbarre resti costante al variare della temperatura.
SOL.- l1' = l1 + α1l1ΔT ; l 2 ' = l 2 + α 2 l 2 ΔT ; se si vuole l 2 ' −l1' = l 2 − l1 deve essere α1l1 = α 2 l 2 , da cui l2 =
1,7 m.
ooooo
Un gas perfetto biatomico compie a temperatura prossima a quella ambiente la trasformazione
p = p0 e αV con α= 0,025 L-1 e p0 costante. Determinare il calore molare per V= 40 L.
SOL.- Dal primo principio della termodinamica per un gas perfetto si ha: cdT = c v dT + pdV , mentre
differenziando l’equazione di stato tenendo conto della trasformazione RdT = p 0 (αV + 1)e αV dV , quindi
R 5 R
si ha: c = c v + = R + = 3R = 24.93 J/(mol K).
1 + αV 2 2
ooooo
Due moli di gas perfetto biatomico (γ=1.4) compie una trasformazione p / V −0,5 =cost assorbendo una
quantità di calore Q= 360 J. Determinare il lavoro effettuato dal gas.
SOL.- La trasformazione proposta è una politropica reversibile di ordine k= 0,5. Poiché per una
politropica il calore molare è costante, si ha:
k−γ Q
δQ = nck dT = ncV dT → ΔT = T f − Ti = = 4.81 K.
k −1 k−γ
ncV
k −1
Il lavoro è dato da
⎛ k−γ ⎞
L = Q − ΔU = ⎜ ncV − ncV ⎟ΔT = 159.8 J
⎝ k −1 ⎠
ooooo
Una mole di gas perfetto biatomico inizialmente alla temperatura T1= 300 K compie una trasformazione
adiabatica reversibile in cui il volume triplica. Calcolare il lavoro ottenuto nella trasformazione.
γ −1 γ −1
SOL.- Essendo L = − ΔU = ncV (T1 − T2 ) , dalla T1V1 = T2V2 con γ= 7/5= 1,4 e cV=5/2R si ottiene
⎡ ⎛ V ⎞ γ −1 ⎤
L = ncV T1 ⎢1 − ⎜⎜ 1 ⎟⎟ ⎥ = 2216 J.
⎢⎣ ⎝ V2 ⎠ ⎥⎦
ooooo
Un gas perfetto monoatomico subisce la trasformazione p = p0 − aV dove p0=2 atm, a= 2 Pa/l e V è il
volume. Determinare per quale valore di V l’entropia sarà massima.
SOL.- S = c v ln p + c p ln V + cost = c v ln( p 0 − aV ) + c p ln V + cost ,
∂S acv cp
=− + =0
∂V p 0 − aV V
γp 0
V =− = 57 m3.
a(1 + γ )
ooooo
Un gas perfetto biatomico (n= 3 moli) compie la trasformazione pV3/2=cost da T1= 400 K a T2= 300 K.
Calcolare la variazione di entropia.
SOL.- La trasformazione è una politropica di grado 1,5 e la variazione di entropia è:
k − γ T2
ΔS = nc v ln = -3,59 J/K.
k − 1 T1
ooooo
Una mole di gas perfetto biatomico (cv= 5R/2) compie una trasformazione reversibile per la quale il
calore molare è costante e pari a c= 6 R. Determinare il tipo di trasformazione eseguita.
c − c p c − cv − R
SOL.- Essendo c costante la trasformazione è una politropica di ordine k = = = 0,71.
c − cv c − cv
ooooo
Determinare il calore molare per la trasformazione reversibile di un gas perfetto biatomico in cui la
pressione aumenta proporzionalmente al volume.
SOL.- La trasformazione è una politropica di grado k=–1, a cui corrisponde un calore molare
k−γ
c k = cV = 24,93 J/(mol K).
k −1
ooooo
Una macchina reversibile opera con un gas perfetto biatomico secondo un ciclo composto da due
isoterme a T1= 500 K e T2= 300 K e due isocore a V1= 10 L e V2= 50 L. Determinare il rendimento della
macchina.
Q − Qced R(T1 − T2 ) ln(V2 / V1 )
SOL.- η = ass = = 24.7%.
Qass cV (T1 − T2 ) + RT1 ln(V2 / V1 )
ooooo
Una macchina di Carnot opera tra le temperature T1= 500 °C e T2= 0 °C. Il condensatore è costituito da
ghiaccio fondente (calore latente λ= 79,8 cal/g) che fonde a una velocità di 2 g/s. Si determini la potenza
sviluppata dalla macchina.
δQ δQ δQ2 dm
SOL.- La potenza è data da P = 1 − 2 dove =λ = 160 cal/s. Dalla definizione di
dt dt dt dt
δQ1 1 δQ2 T T − T2 δQ2
macchina di Carnot si ha = dove η = 1 − . 2 . Pertanto si ha P = 1 = 1,2 kW.
dt 1 − η dt T1 T2 dt
ooooo
Una mole di gas perfetto monoatomico descrive un ciclo reversibile la cui forma nel piano p-V è un
triangolo: pA=pB= 1 atm, pC= 0,2 atm, VA=10-2 m3, VB= 3⋅10-2 m3, VC= 4⋅10-2 m3. Calcolare il lavoro
B B

compiuto dal gas in un ciclo e il rendimento del ciclo.


SOL.- Il lavoro è pari all’area del triangolo che rappresenta il ciclo: L = (VB − V A )( p A − pC ) / 2 = 800 J. I
5
calori sono: Q AB = c p (TB − TA ) = p A (VB − V A ) = 5 kJ (assorbito),
2
3 1
QBC = ΔU BC + LBC = ( pCVC − p BVB ) + ( p B − pC )(VC − VB ) = -2,7 kJ (ceduto),
2 2
QCA = L − Q AB − QBC = -1,5 kJ (ceduto). Il rendimento è η = L / Q AB = 0,16.
ooooo
Una pompa di calore deve riscaldare un locale chiuso di volume V=400 m3 di gas perfetto biatomico alla
pressione p=1 atm dalla temperatura iniziale θi=0 °C, pari a quella dell'ambiente esterno, a quella finale
θf=20 °C. Considerando l'ambiente esterno come una sorgente termica si determini il lavoro minimo
necessario.
pV
SOL.- Il numero di moli del gas perfetto è n = =17865 mol. Il calore necessario per scaldare
RT
l'ambiente, trascurando le perdite è Q2 = ncV (T f − Ti ) =7,42 106 J. Il lavoro minimo richiesto si ha in
condizioni di reversibilità, cioè di variazione nulla dell'entropia del locale e dell'ambiente esterno:
Tf
δQ Q1 T Q
ΔS = ∫ − =ncV ln f − 1 = 0 → Q1 =7,16 106 J.
Ti
T Ti Ti Ti
Il lavoro minimo risulta Lmin = − Q1 − Q2 =-2,6 105 J.
ooooo
Una macchina termica funziona utilizzando come riscaldatore 1 m3 di acqua a Ti= 80 °C e come
condensatore il mare a T2= 10 °C. Supponendo il calore specifico dell’acqua costante cl= 1 cal/g K,
determinare il lavoro massimo ottenibile da tale macchina.
SOL.- Al termine del funzionamento la temperatura del riscaldatore, che non è una sorgente termica,
sarà uguale a quella del condensatore, che è una sorgente termica. Il lavoro massimo si ha se la
macchina opera reversibilmente, cioè se ΔS sorgenti = 0
T1
dT Q2
− ∫ mcl + =0 ,
T2 T T2
da cui si ha per il valore assoluto del calore scambiato con il condensatore:
T
Q2 = T2 mcl ln i = 261,45 ⋅ 106 J .
T2
La quantità di calore scambiato con il riscaldatore è
Q1 = mcl (Ti − T2 ) = 292.6 ⋅ 106 J .
Il lavoro è quindi dato dalla differenza dei calori scambiati: L = Q1 − Q2 = 31.14·106 J.
ooooo
Una macchina reversibile opera con un gas perfetto biatomico secondo un ciclo composto da due
isoterme T1= 500 K e T2= 300 K e due isocore tali che V2/V1= 5. Determinare il rendimento del ciclo.
Q − Qced RΔT ln(V2 / V1 )
SOL.- η = ass = = 24,7%.
Qass cv ΔT + RT ln(V2 / V1 )1
ooooo
Due macchine termiche operano tra le stesse sole sorgenti a T1= 600 K e T2= 300 K. La prima,
reversibile, assorbe Q1= 2 kJ e produce il lavoro L, la seconda, irreversibile con rendimento η2= 0,3
produce lo stesso lavoro L. Calcolare la variazione di entropia dell’Universo in un ciclo delle due
macchine.
SOL.- La macchina reversibile è una macchina di Carnot e quindi il suo contributo alla variazione di
entropia dell’Universo è nullo. Il lavoro è L = η1Q1 = (1 − T2 / T1 )Q1 = 1 kJ; Q1 ' = L / η 2 = 3,33 kJ;
Q1 ' Q2 '
Q2 ' = Q1 ' − L = 2,33 kJ; ΔS = − + = 2,22 J/K.
T1 T2
ooooo
Una macchina di Carnot opera in senso inverso tra T1= 100 °C (acqua bollente) e T2= 0 °C (ghiaccio
fondente, λ= 79,8 cal/g). Sapendo che il motore che fornisce il lavoro ha una potenza P= 800 W,
determinare quanta acqua solidifica in Δt= 1 h.
L T1
SOL.- Il lavoro fornito alla macchina è L = PΔt . I calori scambiati sono dati da: Q1 = = L e
η T1 − T2
Q
Q2 = Q1 − L . Il ghiaccio formatisi è m = 2 = 23,4 kg.
λ
ooooo
Una mole di gas perfetto monoatomico compie un ciclo reversibile formato da una trasformazione
isoterma AB, una isobara BC e una adiabatica CA. Sia TA= 500 K, VA= 10-3 m3, VC = 2⋅10-3 m3.
Calcolare il lavoro svolto dal gas in ogni trasformazione e il rendimento del ciclo.
SOL.- T AV Aγ −1 = TC VCγ −1 , TC = 315 K, TB / TC = V B / VC , VB= 3,17 10-3 m3, L AB = RT A ln(V B / V A ) = 4800
B

J,
L BC = R(TC − TB ) = -1537 J, LCA = −c v (T A − TC ) = -2306 J, L= 957 J, η = L / Qass = L / L AB = 0,199.
ooooo
Una macchina termica opera con un gas perfetto monoatomico secondo un ciclo reversibile in cui gli
scambi di calore avvengono soltantoin due isobare tali che p1/p2= 10. Si determini il rendimento del
ciclo.
1− γ
⎛p ⎞ γ
SOL.- E’ un ciclo Joule sicché il suo rendimento è η = 1 − ⎜⎜ 1 ⎟⎟ = 0.60.
⎝ p2 ⎠
ooooo
Un motore automobilistico (ciclo Otto) opera reversibilmente con un gas perfetto (γ= 1,4) con un
rapporto volumetrico di compressione r= Vmax/Vmin=9. Determinare il rendimento del motore.
SOL.- Il rendimento è dato da η=1- (rγ-1)-1= 0,58.
ooooo
Una macchina di Carnot reversibile opera tra T1= 300 °C e T2= 40 °C, erogando una potenza di 2,4 kW.
Sapendo che una bombola di GPL eroga per combustione q= 106 cal, calcolare quante bombole occorre
utilizzare giornalmente per far funzionare continuativamente la macchina.
T
SOL.- η = 1 − 2 = 45,4 %, Q& ass = P / η = 1265 cal/s, Qtot = 24 ⋅ 3600 ⋅ Q& ass , N = Qtot / q = 109 bombole.
T1

Potrebbero piacerti anche