Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Rev.1T10SM
1
Avvertenze:
* All’avvio l’uscita MAIN OUT è impostata sulla VGA mentre quella BNC risulterà
un’uscita SPOT.
Nel caso in cui si volesse invertire le funzioni ossia utilizzare l’uscita VGA come
SPOT e quella BCN come MAIN basta eseguire questa sequenza di tasti:
ESC-CH2-ESC
2
• Si prega di fare riferimento a personale qualificato o ad un installatore per eseguire
l’installazione.
• Non utilizzare l’apparecchiatura al di fuori dei valori di temperatura, umidità e tensione di
alimentazione.
• Non rimuovere il coperchio superiore per evitare rischi di shock elettrici.
• Non introdurre alcun tipo di materiale all’interno del DVR.
• Utilizzare l’apparecchiatura a temperatura compresa tra i 0oC ~ +45oC (32oF ~ 113oF)
e umidità al di sotto dell’85%.
• La potenza in ingresso per l’apparecchiatura è compresa tra i 90 ~ 264 VAC, 47 ~ 63 Hz.
• Le performance degli hard disk dipendono anche dalla temperatura con il quale lavorano
è quindi necessario che la temperatura presente sia compresa tra i +20oC ~ +30oC
(68oF ~ 86oF)
• Gestire con cura le unità hard disk.
• È possibile danneggiarli se vengono spostati mentre il loro motore è ancora in
esecuzione, pertanto attendere circa 30 secondi dallo spegnimento del DVR prima di
muovere l’hard disk.
• Proteggere l’hard disk da elettricità statica.
• Non sovrapporli o tenerli in posizione verticale.
• Non utilizzare avvitar ori elettrici per installarli.
• Pulire solo con panni asciutti..
• Non ostruire le aperture di ventilazione.
• Non utilizzare l’apparecchiatura vicino a fonti di calore quali caloriferi, stufe o simili.
• Proteggere il cavo di alimentazione da pressioni e urti in particolare in corrispondenza
delle spine e dai punti di uscita del DVR.
• Non introdurre parti metalliche attraverso le aperture del DVR perché potrebbe causare
danni irreparabili all’apparecchio. Nel caso ciò avvenga contattare immediatamente
l’assistenza tecnica.
• Gestire l’apparecchio con cura evitando di scuoterlo e urtarlo.
• Non esporre l’apparecchiatura a umidità o acqua che possono causare scosse elettriche e
danneggiare il DVR.
• Utilizzare detergenti delicati o panni solo leggermente umidi per pulire esternamente
l’apparecchio anche in caso di sporco difficile da rimuovere.
• Non sovraccaricare l’apparecchiatura ed evitare di utilizzare prolunghe che possono
causare incendi o scosse elettriche.
• Salvare le impostazioni ogniqualvolta di effettuano delle modifiche.
• È altamente vietato e in violazione alle disposizioni legislative copiare, distribuire,
vendere, modificare il software in dotazione.
3
Indice:
1. Caratteristiche……………………………………………………………… 5
….… 6
2. Pannello frontale………………………………………………………………. 7
3. Pannello posteriore……………………………………………………………. 8
4. Telecomando.……………………………………………………………………. 9
5. Installazione hardware………………………………………………………. 9
5.1. Installazione hard disk…………………………………………………………………………… 10
5.2. Contatti allarme in-out e connessioni PTZ (RS-485/422).……………..…. 11
6. Primo accesso……………………………………………………………………. 12
6.1. Visualizzazione live…………………………………………………………………………….….. 12
6.2. Indicatori di registrazione………………………………………………………………….….. 12
6.3. Barra di stato………………………………………………………………………………….……… 13
7. Menu rapido………………………………………………………………………. 13
7.1. Accesso al menu principale…………………………………………………………….…….. 13
7.2. Registrazione manuale……………………………………………………………………….…. 14
7.3. Ricerca registrazioni………………………………………………………………………….…… 15
7.4. Backup……………………………………………………………………………………………….….. 16
7.5. Operazioni PTZ……………………………………………………………………………………….. 17
7.6. Messaggio allarme…………………………………………………………………………….…… 17
7.7. Modalità visualizzazione………………………………………………………………….…….. 17
7.8. Regolazione schermo………………………………………………………………………….…. 18
Menu principale..………….……………………………………………………... 18
8. Sistema…………………………………………………………………………………………………….. 18
8.1. Lingua…………………………………………………………………………………………………. 18
8.2. Video standard……………………………………………………………………………….…… 18
8.3. Configurazione VGA……………………………………………………………………….…… 18
8.4. Formato tempo……………………………………………………………………………….…… 19
8.5. Configurazione tempo………………………………………………………………….…….. 19
8.6. Configurazione password……………………………………………………………….….. 19
8.7. HDD overwrite……………………………………………………………………………………. 20
8.8. Aggiungi user………………………………………………………………………………….….. 20
8.9. Cancella user…………………………………………………………………………………….… 21
8.10. Gestione autorità………………………………………………………………………….…. 21
8.11. Ciclico - Anteprima cruise…………………………………………………………………. 21
8.12. DVR numero ID ……………………………………………………………………………….. 21
8.13. Lock camera ……………………………………………………………………………………. 22
9. Registrazione…………………………………………………………………………………..……… 22
9.1 Video CH…………………………………………………………………………………………….…. 22
9.2 Programma registrazione…………………………………………………………………….. 23
9.3 Qualità registrazione……………………………………………………………………………. 23
9.4 Frame rate di registrazione…………………………………………………………………. 23
9.5 Sorgente registrazione……………………………………………………………………….. 23
9.6 Config. OSD………………………………………………………………………………………… 23
9.7 Risoluzione di registrazione……………………………………………………………….. 23
9.8 Sub Code…………………………………………………………………………………………….. 24
10. Video……………………………………………………………………………………………………… 24
10.1. Cinepresa CH (canale)………………………………………………………………………. 24
10.2. Protocolo PTZ……………………………………………………………………………………… 24
10.3. PTZ baud rate……………………………………………………………………………………... 24
10.4. PTZ ID…………………………………………………………………………………………………. 24
10.5. Configurazione colori………………………………………………………………………….. 25
4
10.6. Rilevamento motion……………………………………………………………………………. 25
10.7. Mosaic………………………………………………………………………………………………….. 26
10.8. Gestione movimento………………………………………………………………………….. 26
10.9. Gestione video lost……………………………………………………………………………… 26
10.10. Nome canale……………………………………………………………………………………… 27
11. Net……………………………………………………………………………………………………….. 27
11.1 Network……………………………………………………………………………………………….. 27
11.2 Indirizzo IP…………………………………………………………………………………………… 27
11.3 Subnet mask…………………………………………………………………………………..…… 27
11.4 Gateway……………………………………………………………………………………………….. 27
11.5 Porta http…………………………………………………………………………………………….. 27
11.6 Porta command……………………………………………………………………………………. 27
11.7 Porta media…………………………………………………………………………………………. 28
11.8 Config. PPPoE………………………………………………………………………………………. 28
11.9 PPPoE IP………………………………………………………………………………………………. 28
11.10 Indirizzo DNS…………………………………………………………………………………….. 29
11.11 DDNS…………………………………………………………………………………………………. 29
11.12. Registr. Automatica………..………………………………………………………………… 29
11.13. Condivisione file………………………………………………………………………........ 30
11.14. Email configurazione……………………………………………………………………….. 30
11.15. Mobile Port ………………………………………………………………………………………. 30
11.16. Special DDNS ………………………………………………………………………………….. 30
12. Allarme………………………………………………………………………………………………. 30
12.1. Allarme input………………………………………………………………………………………. 30
12.2. Tipo allarme input……………………………………………………………………………….. 31
12.3. Gestione eventi……………………………………………………………………………………. 31
12.4. Config. Allarme…………………………………………………………………………………… 31
12.5. Allarme zoom out ……………………………………………………………………………… 31
12.6. Azioni HDD full ………………………………………….…………………………………….. 32
13. Gestione…………………………………………………………………………………………………. 32
13.1. Visione log………………………………………………………………………………………….. 33
13.2. Upgrade……………………………………………………………………………………………… 33
13.3 Gestione HDD……………………………………………………………………………………… 33
13.4. Capacità HDD…………………………………………………………………………………….. 33
13.5. Versione hardware…………………………………………………………………………….. 33
13.6. Versione software………………………………………………………………………………. 33
13.7. Data rilascio software………………………………………………………………………… 34
14. Salva………………………………………………………………………………………………………. 34
14.1. Salva e esci………………………………………………………………………………………… 34
14.2. Esci…………………………………………………………………………………………………….. 34
14.3. Ripristino default………………………………………………………………………………... 34
14.4. Logout………………………………………………………………………………………………… 35
15. Connessione via rete…………………….…………………………………………………… 46
16. Riproduzione e download immagini....………………………..……. 48
17. Collegamento da cellulare/iphone/PDA .…………………………... 52
18 Capacità HDD……………………………………………………………….…. 53
19. Lista HDD compatibili……………………………………………………....
5
1. Caratteristiche:
6
2. Pannello frontale:
tutte e 4 insieme.
2. MENU: Tasto per accedere al menu del DVR
3. ESC: Tasto rapido per uscire da qualsiasi menu.
4. REC: Tasto per avviare o interrompere la registrazione.
5. Backup: Tasto per accedere al menu di ricerca e avviare il backup.
6. Play/Pause ( ): Tasto per accedere al menu di ricerca, avviare o fermare la
riproduzione.
7. PTZ: Tasto per accedere alle funzioni PTZ (posizionarsi prima sulla telecamera
interessata).
7
3. Pannello posteriore:
1. Connettore USB: connettore per dispositive esterni di backup (pen drive, hdd, DVD).
2. Connettore USB: connettore per mouse USB.
3. Ingresso Video: 8 ingressi video BNC (1Vp-p,75Ω).
4. Ingresso Audio: connettore cavo audio formato da 8 ingressi RCA e 1 uscita RCA per
dispositivi preamplificati.
5. * Uscita Video (MAIN DI DEFAULT): 1 uscita VGA per monitor TFT\LCD.
6. * Uscita Video (SPOT DI DEFAULT): 1 uscita BNC per monitor CRT\ TFT\LCD
7. Connettore Ethernet : RJ-45 10/100 Base-T Ethernet network.
8. Morsettiera allarme:
INGRESSI: 1,2,3,4
USCITA: Ground,Ground,-,+
RS 422-485: TX+,TX-,RX+,RX-
9. Connettore per alimentatore (12V DC).
10.Ventola di raffreddamento.
11.Tasto ON\OFF di alimentazione.
* All’avvio l’uscita MAIN OUT è impostata sulla VGA mentre quella BNC
risulterà un’uscita SPOT.
Nel caso in cui si volesse invertire le funzioni ossia utilizzare l’uscita VGA
come SPOT e quella BCN come MAIN basta eseguire questa sequenza di
tasti:
ESC-CH2-ESC
8
4. Telecomando:
Il telecomando in dotazione può essere utilizzato per accedere a tutte le
funzioni\impostazioni del DVR.
9
5. Installazione hardware:
• TELECAMERA
Nella parte posteriore del DVR sono presenti le connessioni BNC per l’ingresso dei
segnali video delle telecamere (1Vp-p, 75 Ω ).
• AUDIO
Nella parte posteriore del DVR sono presenti 4 ingressi e 1 uscita RCA per l’AUDIO (2Vp-
p, 600 Ω).
Si consiglia di utilizzare microfoni attivi per l’ingresso audio, e di tenere lontano da
disturbi elettromagnetici il cavo utilizzato per la connessione.
• USCITA VIDEO ( Monitor )
Nella parte posteriore del DVR sono presenti 2 uscite video , una BNC e una VGA.
• ALIMENTAZIONE
Nella parte posteriore del DVR è presente la connessione per l’alimentazione del DVR. Si
consiglia di utilizzare l’alimentatore fornito nella confezione.
• INGRESSI/USCITE ALLARMI
Fare riferimento al capitolo 15.2
• ETHERNET
Nella parte posteriore del DVR è presente una connessione twisted-pair per la gestione
via LAN e INTERNET.
• USB 2.0
Nella parte posteriore del DVR sono presenti 2 ingressi uno per il muose e una per la
penna usb per il backup.
ATTENZIONE !!!
Formattare l’HDD all’avvio del DVR come prima operazione per verificare il
funzionamento e subito dopo aver effettuato tutte le impostazioni del sistema.
Per la procedura di formattazione fare riferimento alla sezione 13.3
10
5.2. Contatti d’allarme IN-OUT e connessioni PTZ (RS-485/422)
Nella parte posteriore del DVR è presente una morsettiera per l’installazione dei contatti
di allarme IN-OUT e la connessione PTZ.
A . INGRESSO ALLARMI
B. USCITA ALLARME
C . CONTROLLO PTZ
11
I contatti TX- e TX+ (trasmissione) vengono utilizzati per il collegamento diretto del
DVR alla telecamera PTZ per gestirla da DVR (in questo caso è comunque consigliato
anche l’utilizzo di una tastiera per effettuare il settaggio della telecamera).
• TASTIERA-DVR
I contatti RX- e RX+ (ricezione) vengono utilizzati per il collegamento diretto di una
tastiera al DVR per poter gestire il DVR.
Questo tipo di collegamento può essere effettuato SOLO in caso di compatibilità tra
DVR e TASTIERA, la non completa compatibilità comporta il controllo PARZIALE.
6. Primo accesso:
Effettuato il primo acceso si può accedere al menu tramite la barra di stato sottostante
cliccando sulla voce CONFIG oppure premendo il tasto MENU dal telecomando o dvr
stesso.
12
6.1 VISUALIZZAZIONE LIVE
Motion detection.
(blu) Registrazione normale
(verde) Registrazione su Motion
(rosso) Registrazione su allarme
(grigio) Registrazione manuale
HDD normale.
Errore HDD.
Rete connessa.
Rete disconnessa.
13
7. Menu Rapido:
Selezionare la voce CONFIG dal MENU RAPIDO oppure premere il tasto MENU da
dvr per accedere al menu principale.
Premere sulla casella relative alla singola telecamera per escludere o abilitare solo
alcune telecamere oppure premere il tasto ALL per selezionarle tutte. Premere OK per
iniziare la registrazione oppure ANNULLA per uscire.
14
7.3 Ricerca Registrazioni
Selezionare la voce RICERCA dal MENU RAPIDO oppure premere il tasto da dvr
per accedere alla ricerca delle registrazioni.
Premere i tasti per ingrandire o diminuire la tabella oraria in modo d’aver una
:Fast forward (indietro veloce), velocità selezionabili 1X, 8X, 16X, 1/2X and 1/4X.
:Pausa.
:Stop.
16
7.5 Operazioni PTZ
Selezionare la voce PTZ dal MENU RAPIDO oppure premere il tasto PTZ dal dvr
per accedere alle opzioni PTZ.
Chiudi
Direzione
Menu PTZ
Velocità
Focus
Irism
Zoom
Extra
Preset
Sequenza
Tour
17
7.6 Messaggi allarme
18
Menu Principale:
8. SISTEMA
19
8.5 Configurazione tempo
Selezionando questa voce e premendo il tasto [ ENTER ] si entrerà in una schermata
dove sarà possibile impostare la data e l’ora.
Si ricorda di non modificare questa funzione quando il DVR è in registrazione
Nel caso in cui la password è stata dimenticata, spegnere il DVR, aprirlo e chiudere il
jumper 15 fino a quando non si sentirà un “beep”. Dopo aver fatto questo riaprire il jumper,
richiudere il DVR e alimentarlo. In questo modo verranno reimpostate le password di
default.
20
Configurazioni avanzate
Selezionando questa voce e premendo il tasto ENTER o cliccando con il mouse si
accede alle ipostazioni successive:
21
8.10 Gestione autorità
22
9. REGISTRAZIONE
9.1 Video CH
Selezionare la singola telecamera da configurare oppure “tutte” per eseguire
contemporaneamente su tutte le telecamere.
È altamente consigliato programmare una telecamera alla volta.
23
1. Elenco orario dalle ore 0:00 alle ore 24:00
2. Elenco giorni della settimana dalla domenica al sabato
3. Tipo di registrazione:
Motion detection.
(blu) Registrazione normale
(verde) Registrazione su Motion
(rosso) Registrazione su allarme
(grigio) Registrazione manuale
Selezionare con il mouse (con un click sulla casella) il tipo di registrazione tra quelle
elencate nella sezione 3, dopodichè selezionare con il mouse le caselle nella tabella
giorno\ora.
24
10. VIDEO
Luminosità 1 – 16
Contrasto 1 - 16
Tinta 1– 16
Saturazione 1 – 16
25
10.6 Rilevamento movimento :
Impostare il livello di sensibilità: DISABILITATA -BASSA-NORMALE-ALTA.
Cliccare sulle doppie frecce >> per accedere nella griglia di selezione dell’area
di motion.
L’area di motion attiva è di colore blu.
Per un corretto funzionamento è necessario evidenziare
SOLO l’area interessata (2/3) e non tutta la schermata.
Configurazione Avanzata
Selezionando questa voce e premendo il tasto [ ENTER ] si visualizzerà una schermata
dove sarà possibile impostare alcune funzioni nella rilevazione del movimento.
26
10.8 Gestione Movimento
Attraverso questa voce sarà possibile attribuire alcune azioni nel momento in cui viene
rilevato un movimento.
27
11. NET
11.2 Indirizzo IP
Assegnare al DVR un indirizzo IP di rete. Assicurarsi che quello assegnato non sia già
utilizzato nella rete locale. L’indirizzo di default è solo indicativo.
11.3 Subnet Mask
Assegnare la subnet mask. Di default è 255.255.255.000
11.4 Gateway
Assegnare il gateway al dvr, il quale corrisponderà all’indirizzo IP del router.
11.5 Porta HTTP
Porta Http per l’accesso da remoto di dafault: 80.
11.6 Porta Command
Porta Comandi per l’accesso da remoto di dafault: 5050
11.7 Porta Media
Porta Video per l’accesso da remoto di dafault: 6050
28
Per le impostazioni di rete è necessario il supporto di personale qualificato
o del sistemista di rete.
Le porte: http-command-media devono essere aperte nel router locale
nella sezione “Port Forwarding” o “Virtual Server” e abbinate all’indirizzo
del DVR; anche in questo caso è necessario il supporto di personale
qualificato o del sistemista di rete.
11.9 PPPoE IP
Inserire l’indirizzo PPPoE
29
11.11 DDNS
Abilitare o disabilitare la funzione DDNS da utilizzare nel caso in cui non si è in
possesso di un indirizzo statico ma su vuole accedere al dispositivo da remoto.
Premere sul tasto >> per accedere alla configurazione:
www.sedvr.com
www.easydns.com
www.justlinux.com
www.dyns.cx
www.hn.org
www.zoneedit.com
members.3322.org
members.dyndns.org
www.EZ-IP.net
www.penguinpowered.com
members.dhs.org
30
11.14 Email Config.
Accedere a questo menu per configurare i parametri per l’invio e\o la ricezione delle
mail in caso di allarme e\o motion e\o video loss.
SERVER: inserire il dominio del server smtp
PORTA: inserire la porta esterna per invio mail
EMAIL da: inserire l’indirizzo email del mittente
PASSWORD: inserire la password di autenticazione della email mittente
CONVALIDA IDENTITA: selezionare se è richiesta la convalida dell’utente nella mail
(consigliata)
RICHIESTA SSL: selezionare se la mail richiede i SSL
EMAIL a: indirizzo email del destinatario
12. ALLARME
32
13. GESTIONE
34
14. SALVA
14.2 Esci
Uscita dal menu senza salvare le impostazioni.
14.4 Logout
Salvataggio delle impostazioni ed uscitra dal menu.
35
15. CONNESSIONE VIA RETE
La visualizzazione del DVR da PC tramite browser via rete locale o rete remota
si può effettuare solo tramite Internet Explorer (versione 6 e superiore).
I sistemi operativi consigliati per un corretto funzionamento sono Windows XP
home-professional e Windows 7; l’utilizzo di altri browser o sistemi operativi
possono causare malfunzionamenti.
36
15.3. Inserire l’indirizzo IP nei siti attendibili di Internet Explorer.
37
15.4. Abilitare i controlli ActiveX
Impostare tutte le voci per i controlli ActiveX come da immagine precedente e
premere il tasto OK per confermare e salvare.
38
15.5. Apertura pagina WEB del DVR
Spuntare “Automation Open All Preview” per visualizzare le telecamere dopo aver
effettuato il Login.
39
All’apertura della pagina è necessario cliccare sul pulsante “Open All” in basso a sinistra
per abilitare la visualizzazione di tutte le telecamere.
40
15.6. PTZ
1 Tasti direzionali. Tasto centrale per richiamare una Sequenza o una Linea di Scanning.
2 Selezionare la velocità di movimento della telecamera.
3 Aumentare o diminuire lo zoom della telecamera.
4 Aprire o chiudere l’Iris.
5 Mettere a fuoco la telecamera.
41
15.7. Notifiche allarmi
Quando la connessione alla rete non funziona correttamente, apparirà il seguente
messaggio d’allarme: “No heartbeat of device, please check the network!”. Se si
risolve il problema scomparirà automaticamente il messaggio.
Quando si ha un allarme per la perdita del segnale video (o video loss), apparirà il
seguente messaggio: “Device alarm: video loss, channel x”.
42
15.8. Impostazioni parametri dispositivo
Fare click su , per accedere alla finestra delle impostazioni del dispositivo
43
Canali Impostazioni telecamera e registrazione
44
Allarmi Impostazioni input / output allarmi
45
Stato – capacità HDD, Stato Canali e Rete
46
16. Riproduzione e download delle immagini
Fare click su per accedere alla finestra di riproduzione delle immagini. Essa
include la ricerca, la visualizzazione ed il download delle immagini.
La ricerca delle immagini si trova in alto a destra; impostare il target, il tipo di ricerca,
la data e l’ora di inizio e quella di fine, il canale e fare click su Qurey per iniziare la
ricerca. I risultati compariranno nella tabella sottostante. Selezionare le registrazioni
che interessano dalla tabella e premere Play per iniziare la riproduzione o Download per
scaricare le immagini.
I controlli per la riproduzione delle immagini sono situati a sinistra della finestra. Essi
includono il display per le visualizzazione delle immagini, la barra con i controlli di
riproduzione e le informazioni relative al canale.
47
Play; Pausa; Stop; Avanzamento del frame successivo; Riproduzione veloce (le
velocità di riproduzione sono: 2X, 4X, 8X e 16X); Riproduzione lenta (le velocità di
riproduzione sono: 1/2X, 1/4X, 1/8X e 1/16X); Aumenta il contrasto; Riduce il
contrasto; Aumenta la luminosità; Riduce la luminosità; Abilita/Disabilita
audio; Vai al file precedente; Vai al file successivo.
( e sono abilitati solo se sono state selezionate più registrazioni); Salva immagine
(la cartella di destinazione si può impostare facendo click su ).
Fare click su per impostare la cartella di salvataggio video. Fare click su Download
per iniziare il salvataggio.
Fare click su per visualizzare la finestra dei Log. Si può scegliere tra 4 opzioni:
All (tutti), according to time (per tempo), according to type (per tipo), according to
time and type (per tempo e tipo).
Per ricercare i Log, si prega di selezionare il tipo di ricerca e il canale, quindi fare click su
Query .
Fare click su Export per esportare i Log in formato HTML.
48
16.6 WaterMark
Tutti i file di registrazione sono contrassegnati dal watermark in modo da garantirne
l’autenticità.
Per verificare la presenza del Water Mark su un file basta selezionare il file di back-up e
Cliccare sul tasto “Water Mark”, il messaggio indichera l’autenticità o no del filmato.
Effettuare il back-up sul pc locale del file che si vuole visualizzare selezionando prima la
destinazione “Save to:” e poi cliccando sul tasto “Download”:
49
Successivamente impostare la voce “Local host” nell’opzione target e poi premere il
tasto “Water Mark” per selezionare il file da verificare:
A questo punto si aprirà il collegamento al proprio pc dal quale si potrà selezionare il file
precedentemente salvato come back-up e verificarne l’autenticità.
Cliccando apri il file verrà analizzato e la finestra che si aprirà indicherà se il file è
autentico o no.
50
17. Collegamento da cellulari/iPhone/PDA
Per visualizzare in streaming le telecamere dal proprio dispositivo cellular o PDA,
aprire la porta 7050 (di default) sul router.
Server Impostazioni di rete, sistema video.
Per limitare l’utilizzo della banda in upload del DVR collegato in rete o migliorare la
visualizzazione in streaming da cellulare/PDA fare riferimento al capitolo (da IE).
Note: il dispositivo cellulare o PDA dell’utente dovrà avere una connessione dati 3G
o 3.5G. Per dettagli contattare il proprio operatore.
51
Inserire lo username (Admin), la password, l’indirizzo IP del DVR e la porta (7050).
Fare click su “Save” per salvare le impostazioni.
Nella finestra principale fare click su “connect” per accedere alla visualizzazione in
streaming delle immagini.
In basso compariranno i controlli PTZ e il salva immagine (snapshot).
software. Dopo aver installato il software, l’utente troverà l’icona nella lista
delle applicazioni. Eseguire QQEYE; il primo passo sarà la configurazione dell’indirizzo
IP, dello username e della password del DVR.
tutte e 4 le telecamere
Fare click su per collegarsi al DVR; dopo aver effettuato il Login, l’utente potrà
54
Per cambiare la telecamera,fare click su per mostrare tutte e 4 le
telecamere
Schermo pieno
Tempo di registrazione:
Passo 1: calcolare la capacità massima dell’hard disk del canale selezionato in ore,
supponendo che Si (MByte) (i è il numero del canale) ed il bit rate del canale sia D
(Kbit/s). La formula è:
Si =(D*3600)/(8*1024)= D * 0.439453125 MB
capacità massima totale dell’ hard disk di cui necessita il canale desiderato,
St = T * S1
Passo 3: per tutti i canali la formula sarà dunque, supponendo che Sc sia il totale di
tutti i canali:
Sc = S1 + S2 + … + Sn
Registrazione allarmi
Supponendo che gli allarmi siano indicati da α%. La capacità dell’hard disk per la
Sa = Sc * α%
55
19. Lista HDD compatibili
Certificazioni fcc & il dvr e’ stato testato dagli organi competenti in materia di sicurezza sui prodotti definendolo, secondo i
protocolli dell’fcc par.15, di classe a. inoltre il prodotto e’ conforme alle normative. quindi ne sono state controllate l’emissioni
consigli generali per evitare shock elettrici non esporre il prodotto alla pioggia o in ambienti umidi; inoltre non inserire alcun
oggetto all’interno della griglia di ventilazione. e’ consigliato l’utilizzo di un sistema di backup che soccorra il dvr in caso di
56