981075
V7 Classic
MANUALE
STAZIONE DI
SERVIZIO
V7 Classic
IL VALORE DELL'ASSISTENZA
Grazie ai continui aggiornamenti tecnici e ai programmi di formazione specifica sui prodotti Moto Guzzi,
solo i meccanici della Rete Ufficiale Moto Guzzi conoscono a fondo questo veicolo e dispongono
dell'attrezzatura speciale occorrente per una corretta esecuzione degli interventi di manutenzione e
riparazione.
L'affidabilità del veicolo dipende anche dalle condizioni meccaniche dello stesso. Il controllo prima della
guida, la regolare manutenzione e l'utilizzo esclusivo dei Ricambi Originali Moto Guzzi sono fattori
essenziali !
Per avere informazioni sul Concessionario Ufficiale e/o Centro Assistenza più vicino, riferirsi alle Pagine
Gialle o cercare direttamente sulla cartina geografica presente nel nostro Sito Internet Ufficiale:
www.motoguzzi.it
Solo se si richiedono Ricambi Originali Moto Guzzi si avrà un prodotto studiato e testato già durante la
fase di progettazione del veicolo. I Ricambi Originali Moto Guzzi sono sistematicamente sottoposti a
procedure di controllo della qualità, per garantirne la piena affidabilità e durata nel tempo.
Le descrizioni ed illustrazioni fornite nella presente pubblicazione s'intendono non impegnative; Moto
Guzzi perciò si riserva il diritto, ferme restando le caratteristiche essenziali del tipo qui descritto ed
illustrato, di apportare in qualunque momento, senza impegnarsi ad aggiornare tempestivamente questa
pubblicazione, le eventuali modifiche di organi, particolari o forniture di accessori, che essa ritenga
conveniente per scopo di miglioramento o per qualsiasi esigenza di carattere costruttivo o commerciale.
Non tutte le versioni riportate nella presente pubblicazione sono disponibili in ogni Paese. La disponibilità
delle singole versioni deve essere verificata con la rete ufficiale di vendita Moto Guzzi.
© Copyright 2008 - Moto Guzzi. Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione anche parziale. Moto
Guzzi - After sales service.
Il marchio Moto Guzzi è di proprietà Piaggio & C. S.p.A.
NOTA BENE Indica una nota che dà le informazioni chiave per rendere il procedimento più facile e più
chiaro
ATTENZIONE Indica i procedimenti specifici che si devono seguire per evitare danni al veicolo
AVVERTENZA Indica i procedimenti specifici che si devono seguire per evitare possibili infortuni a chi
ripara il veicolo
Sicurezza delle Persone Il mancato o incompleto rispetto di queste prescrizioni può comportare pericolo
grave per l'incolumità delle persone.
Salvaguardia dell'Ambiente Indica i giusti comportamenti da tenere perchè l'uso del veicolo non rechi
alcun danno alla natura.
CARATTERISTICHE CAR
MANUTENZIONE MAN
ALIMENTAZIONE ALIM
SOSPENSIONI SOSP
CICLISTICA CICL
CARROZZERIA CARROZ
PRECONSEGNA PRECON
CARATTERISTICHE CAR
Norme
Norme sicurezza
Monossido di carbonio
Se è necessario far funzionare il motore per poter effettuare qualche operazione, assicurarsi che questo
avvenga in uno spazio aperto o in un locale ben ventilato. Non fare mai funzionare il motore in spazi
chiusi. Se si opera in uno spazio chiuso, utilizzare un sistema di evacuazione dei fumi di scarico.
ATTENZIONE
Norme manutenzione
• Rimuovere lo sporco, il fango, la polvere e i corpi estranei dal veicolo prima dello smontaggio
dei componenti. Impiegare, dove previsto, gli attrezzi speciali progettati per questo veicolo.
• Non allentare e/o serrare le viti e i dadi utilizzando pinze o altri attrezzi ma impiegare sempre
la chiave apposita.
• Contrassegnare le posizioni su tutti i giunti di connessioni (tubi, cavi, ecc.) prima di dividerli
e identificarli con segni distintivi differenti.
• Ogni pezzo va segnato chiaramente per poter essere identificato in fase di installazione.
• Pulire e lavare accuratamente i componenti smontati, con detergente a basso grado di in-
fiammabilità.
• Tenere insieme le parti accoppiate tra di loro, perché si sono "adattate" l'una all'altra in
seguito alla normale usura.
• Alcuni componenti devono essere utilizzati assieme oppure sostituiti completamente.
• Tenersi lontani da fonti di calore.
CONNETTORI ELETTRICI
I connettori elettrici vanno scollegati come segue, il mancato rispetto di queste procedure causa danni
irreparabili al connettore e al cablaggio:
Se presenti, premere sugli appositi agganci di sicurezza.
• Inserire successivamente i due connettori accertandosi del corretto accoppiamento (se pre-
senti gli opposti agganci si udirà il tipico "click").
ATTENZIONE
PER DISINSERIRE I DUE CONNETTORI NON TIRARE I CAVI.
NOTA BENE
I DUE CONNETTORI HANNO UN SOLO SENSO DI INSERIMENTO, PRESENTARLI ALL'ACCOP-
PIAMENTO NEL GIUSTO SENSO.
COPPIE DI SERRAGGIO
ATTENZIONE
NON DIMENTICARE CHE LE COPPIE DI SERRAGGIO DI TUTTI GLI ELEMENTI DI FISSAGGIO
POSTI SU RUOTE, FRENI, PERNI RUOTA E ALTRI COMPONENTI DELLE SOSPENSIONI SVOL-
GONO UN RUOLO FONDAMENTALE NEL GARANTIRE LA SICUREZZA DEL VEICOLO E VANNO
MANTENUTE AI VALORI PRESCRITTI. CONTROLLARE REGOLARMENTE LE COPPIE DI SER-
RAGGIO DEGLI ELEMENTI DI FISSAGGIO E UTILIZZARE SEMPRE UNA CHIAVE DINAMOME-
TRICA QUANDO LI SI RIMONTA. IN CASO DI MANCATO RISPETTO DI QUESTE AVVERTENZE,
UNO DI QUESTI COMPONENTI POTREBBE ALLENTARSI E STACCARSI ANDANDO A BLOC-
CARE UNA RUOTA O PROVOCANDO ALTRI PROBLEMI CHE PREGIUDICHEREBBERO LA
MANOVRABILITÀ, CAUSANDO CADUTE CON IL RISCHIO DI GRAVI LESIONI O DI MORTE.
Rodaggio
Il rodaggio del motore è fondamentale per garantirne la successiva durata e il corretto funzionamento.
Percorrere, se possibile, strade con molte curve e/o collinose, dove il motore, le sospensioni e i freni
vengano sottoposti a un rodaggio più efficace. Variare la velocità di guida durante il rodaggio. In questo
modo si consente di "caricare" il lavoro dei componenti e successivamente "scaricare", raffreddando
le parti del motore.
ATTENZIONE
E' POSSIBILE CHE LA FRIZIONE EMETTA UN LEGGERO ODORE DI BRUCIATO, DURANTE IL
PRIMO PERIODO DI UTILIZZO. QUESTO FENOMENO E' PERFETTAMENTE NORMALE E SCOM-
PARIRA' NON APPENA I DISCHI FRIZIONE SI SARANNO RODATI.
SEBBENE SIA IMPORTANTE SOLLECITARE I COMPONENTI DEL MOTORE DURANTE IL RO-
DAGGIO, FARE MOLTA ATTENZIONE A NON ECCEDERE.
ATTENZIONE
SOLTANTO DOPO AVER EFFETTUATO IL TAGLIANDO DI FINE RODAGGIO E' POSSIBILE OT-
TENERE LE MIGLIORI PRESTAZIONI DEL VEICOLO.
Attenersi alle seguenti indicazioni:
Identificazione veicolo
NUMERO DI MOTORE
Il numero di motore è stampigliato sul lato sinistro,
vicino al tappo di controllo livello olio motore.
Dimensioni e massa
DIMENSIONI E MASSA
Caratteristica Descrizione / Valore
Lunghezza max. 2185 mm (86 in)
Larghezza max. 800 mm (31.5 in)
Altezza max. 1115 mm (43.9 in)
Motore
MOTORE
Caratteristica Descrizione / Valore
Tipo bicilindrico trasversale a V 90°, a quattro tempi
Numero cilindri 2
Cilindrata 744 cc (45.40 cu in)
Alesaggio / corsa 80x74 mm (3.14x2.91 in)
Rapporto di compressione 9,6 : 1
Avviamento Elettrico
N° giri del motore al regime minimo 1100 +/- 100 giri/min. (rpm)
Gioco valvole aspirazione 0,10 mm (0.0039 in)
Gioco valvole scarico 0,15 mm (0.0059 in)
Frizione monodisco a secco con parastrappi
Sistema di lubrificazione Sistema a pressione regolato da valvole e pompa trocoidale
Filtro aria a cartuccia, a secco
Raffreddamento aria
Trasmissione
TRASMISSIONE
Caratteristica Descrizione / Valore
Cambio / Tipo meccanico a 5 rapporti con comando a pedale sul lato sinistro
del motore.
Trasmissione primaria ad ingranaggi, rapporto 16 / 21 = 1 : 1,3125
Rapporti cambio 1° marcia 11 / 26 = 1 : 2,3636
Rapporti cambio 2° marcia 14 / 23 = 1 : 1,6429
Rapporti cambio 3° marcia 18 / 23 = 1 : 1,2778
Rapporti cambio 4° marcia 18 / 19 = 1 : 1,0556
Rapporti cambio 5° marcia 22 / 25 = 1 : 0,9
Trasmissione finale a cardano, rapporto 8 / 33 = 1 : 4,825
Capacità
CAPACITA'
Caratteristica Descrizione / Valore
Carburante (inclusa riserva) 15 l (3.30 UK gal; 3.96 US gal)
Riserva carburante 2,5 l (0.55 UK gal; 0.66 US gal)
Olio motore cambio olio e filtro olio 1780 cc (108.62 cu in)
Olio cambio 1 l (0.26 gal US)
Olio trasmissione 170 cc (10.37 cu in)
Posti 2
Massimo carico veicolo 203 kg (447 lb) (pilota + passeggero + bagaglio)
Impianto elettrico
IMPIANTO ELETTRICO
Caratteristica Descrizione / Valore
Batteria 12 V - 12 Ah
Fusibili 3 - 15 - 30 A
CANDELE
Caratteristica Descrizione / Valore
Standard NGK BR8ES
In alternativa NGK BR9ES
Distanza elettrodi candele 0,6 ÷ 0,7 mm (0.024 ÷ 0.027 in)
Resistenza 5 KOhm
LAMPADINE
Caratteristica Descrizione / Valore
Luce anabbagliante / abbagliante (alogena) 12 V - 55 W / 60 W H4
Luce di posizione anteriore 12 V - 5 W
Luce indicatori di direzione 12 V - 10 W (RY 10 W lampada arancione)
Luce targa 12V - 5 W
Luci di posizione posteriore / stop 12 V - 5 / 21 W
Illuminazione strumenti LED
SPIE
Caratteristica Descrizione / Valore
Cambio in folle LED
Indicatori di direzione LED
Riserva carburante LED
Luce abbagliante LED
Pressione olio motore LED
Spia controllo iniezione LED
Telaio e sospensioni
TELAIO
Caratteristica Descrizione / Valore
Tipo Tubolare a doppia culla scomponibile in acciaio ad alto limite
di snervamento
Angolo inclinazione sterzo 27.5°
Avancorsa 138 mm (5.43 in)
SOSPENSIONI
Caratteristica Descrizione / Valore
Anteriore forcella telescopica idraulica diam. 40 mm (1.57 in)
Escursione 130 mm (5.12 in)
Posteriore forcellone oscillante pressofuso in lega leggera con 2 ammor-
tizzatori regolabili nel precarico molla
Escursione ruota 100 mm (3.93 in)
DIMENSIONI A E B
Caratteristica Descrizione / Valore
Dimensione A 692 mm (27.24 in)
Dimensione B 186 mm (7.32 in)
Freni
FRENI
Caratteristica Descrizione / Valore
Anteriore disco flottante in acciaio inox diam. 320 mm (12.59 in) pinza a
4 pistoncini differenziati e contrapposti
Posteriore disco in acciaio inox diam. 260 mm (10.24 in)
Ruote e pneumatici
CERCHI RUOTE
Caratteristica Descrizione / Valore
Tipo a raggi per pneumatici con camera d'aria
Anteriore 2,5''x18''
Posteriore 3,50 x 17''
PNEUMATICI
Caratteristica Descrizione / Valore
Pneumatico anteriore METZELER LASERTEC
Anteriore (misura) 100 / 90 - 18 56H TL
Anteriore (pressione di gonfiaggio) 2,2 bar (220 kPa) (31.90 PSI)
Anteriore (pressione di gonfiaggio con passeggero) 2,5 bar (250 kPa) (36.3 PSI)
Pneumatico posteriore METZELER LASERTEC
Posteriore (misura) 130 / 80 - 17 65H TL
Posteriore (pressione di gonfiaggio) 2,2 bar (220 kPa) (31.90 PSI)
Posteriore (pressione di gonfiaggio con passeggero) 2,5 bar (250 kPa) (36.3 PSI)
Alimentazione
ALIMENTAZIONE
Caratteristica Descrizione / Valore
Tipo iniezione elettronica (Weber - Marelli)
Diffusore diam. 36 mm (1.42 in)
Carburante Benzina super senza piombo, con numero di ottano minimo 95
(N.O.R.M.)e 85 (N.O.M.M.)
Coppie di serraggio
TELAIO
Nome Coppie in Nm
Fissaggio gommini supporto serbatoio al telaio - M8x14 (2) 25 Nm (18.44 lbf ft)
Fissaggio anteriore culle - M10x30 (2+2) 50 Nm (36.88 lbf ft)
Fissaggio motore / cambio al telaio- M10 (1+1) 50 Nm (36.88 lbf ft)
Fissaggio cambio al telaio - M10x55 (2) 50 Nm (36.88 lbf ft)
Fissaggio traverso cavalletto alle culle - M10x260 (1) 50 Nm (36.88 lbf ft)
Fissaggio traverso cavalletto alle culle - M8 (1+1) 25 Nm (18.44 lbf ft)
Fissaggio piastra portabatteria - M8x16 (4) 25 Nm (18.44 lbf ft)
Fissaggio supporto pedana pilota destra e sinistra al telaio - 25 Nm (18.44 lbf ft) - Loct. 243
M8x20 (2+2)
Fissaggio supporto pedana passeggero destra e sinistra al te- 25 Nm (18.44 lbf ft) - Loct. 243
laio - M8x16 (2+2)
PEDANE E LEVE
Nome Coppie in Nm
Fissaggio gomma pedanina M6x12 (8) 10 Nm (7.38 lbf ft)
Fissaggio tirante comando cambio (dado) M6x1 (2) 10 Nm (7.38 lbf ft)
Fissaggio leva rinvio cambio - M6x20 (1) 10 Nm (7.37 lbf ft)
Fissaggio leva preselettore M6x20 (1) 10 Nm (7.38 lbf ft)
CAVALLETTO LATERALE
Nome Coppie in Nm
Perno fissaggio cavalletto laterale M10x1,25 (1) 10 Nm (7.38 lbf ft)
Fissaggio interruttore M5x16 (2) 6 Nm (4.42 lbf ft)
Controdado per perno M10x1,25 (1) 30 Nm (22.13 lbf ft)
FORCELLONE
Nome Coppie in Nm
Fissaggio forcellone sulla scatola cambio - M20x1 (2) 0 Nm (0 lbf ft) - in appoggio senza precaricare
Fissaggio controdado sul perno - M20x1 (2) 50 Nm (36.88 lbf ft) - tenere fermo il perno
Fissaggio forcellone scatola di trasmissione - M8 (4) 25 Nm (18.44 lbf ft) - tenere fermo il perno
SOSPENSIONE ANTERIORE
Nome Coppie in Nm
Fissaggio stelo forcella su piastra inferiore / superiore - M10x40 50 Nm (36.88 lbf ft)
(2+2)
Dado cannotto di sterzo - M23x1 (1) 50 Nm (36.88 lbf ft)
Ghiera cannotto di sterzo M25x1 (1) 7 Nm (5.16 lbf ft) - lo sterzo deve poter ruotare senza impedi-
menti
Tappo stelo forcella (1+1) 50 Nm (36.88 lbf ft)
Chiusura mozzetti forcella - M6x30 (2) 10 Nm (7.37 lbf ft)
SOSPENSIONE POSTERIORE
Nome Coppie in Nm
Fissaggio superiore ammortizzatore al telaio - M6x35 (1+1) 10 Nm (7.37 lbf ft) - Loct. 243
Fissaggio ammortizzatore sinistro al forcellone - M10x1,5 (1) 35 Nm (25.81 lbf ft)
Fissaggio colonnetta ammortizzatore destro a scatola - 35 Nm (25.81 lbf ft)
M12x1,5 (1)
Fissaggio ammortizzatore destro a colonnetta - M6x16 (1) 10 Nm (7.37 lbf ft) - Loct. 243
SCARICO
Nome Coppie in Nm
Fissaggio tubo scarico al motore - M6 (2+2) 10 Nm (7.37 lbf ft)
Fissaggio tubo scarico al compensatore (fascetta) M6 (2) 10 Nm (7.38 lbf ft)
Fissaggio tubo scarico al silenziatore (fascetta) - M6 (1+1) 10 Nm (7.37 lbf ft)
Fissaggio sonda Lambda M18x1,5 (1) 38 Nm (28.03 lbf ft)
Fissaggio silenziatori al supporto M8x25 (4) 25 Nm (18.44 lbf ft) - loct. 601
Fissaggio paratia paracalore destra e sinistra - M6x12 (2+2) 10 Nm (7.37 lbf ft) - Loct. 270
Fissaggio supporto silenziatori al telaio M8 (1) 25 Nm (18.44 lbf ft)
RUOTA ANTERIORE
Nome Coppie in Nm
Fissaggio disco freno - M8x20 (6) 25 Nm (18.44 lbf ft) - Loct. 243
Perno ruota M18x1,5 (1) 80 Nm (59 lbf ft)
RUOTA POSTERIORE
Nome Coppie in Nm
Fissaggio disco freno - M8x25 (6) 25 Nm (18.44 lbf ft) - Loct. 243
Perno ruota + dado - M16 (1) 120 Nm (88.51 lbf ft)
Vite + dado chiusura morsetto - M10 (1) 30 Nm (22.13 lbf ft)
MANUBRIO E COMANDI
Nome Coppie in Nm
Fissaggio cavallotti supporto manubrio su piastra di sterzo - 50 Nm (36.88 lbf ft)
M10x60 (2)
Fissaggio cavallotti ferma manubrio - M8x30 (2+2) 25 Nm (18.44 lbf ft)
Fissaggio devioluci destro e sinistro M5 (2) 1,5 Nm (1.11 lbf ft)
Fissaggio cavallotti pompa freno e frizione - M6 (2+2) 10 Nm (7.37 lbf ft)
Specchio M10 (1+1) Manuale
IMPIANTO ELETTRICO
Nome Coppie in Nm
Fissaggio regolatore di tensione - M6x30 (2) 10 Nm (7.37 lbf ft)
Fissaggio claxon (vite+dado) - M6x16 (1) 10 Nm (7.37 lbf ft)
Fissaggio bobina AT M4x25 (4) 3 Nm (2.21 lbf ft)
Fissaggio staffa scatola fusibili - M5x12 (2) 4 Nm (2.95 lbf ft)
Fissaggio centralina (4) 3 Nm (2.21 lbf ft)
Fissaggio staffa portabatteria (2) 3 Nm (2.21 lbf ft)
Fissaggio sensore contakm su piastra portapinza - M6x12 (1) 10 Nm (7.37 lbf ft)
CRUSCOTTO E FANALI
Nome Coppie in Nm
Fissaggio cruscotto a supporto fanale - M6 (3+3) 10 Nm (7.37 lbf ft)
Fissaggio faro M8x30 (2) 15 Nm (11.06 lbf ft)
Fissaggio frecce anteriore e posteriore (vite + dado) M6 (2+2) 5 Nm (3.69 lbf ft)
Fissaggio supporto fanale post. al parafango - M5x14 (3) 4 Nm (2.95 lbf ft)
SERBATOIO CARBURANTE
Nome Coppie in Nm
Fissaggio flangia tappo al serbatoio - M5x12 (5) 4 Nm (2.95 lbf ft)
Fissaggio posteriore serbatoio M8x45 (1) 25 Nm (18.44 lbf ft)
COMPLETAMENTI
Nome Coppie in Nm
Fissaggio blocchetto accensione - vite a strappo M8x15 (1) a rottura
Fissaggio blocchetto accensione M8x16 (1) 25 Nm (18.44 lbf ft)
Fissaggio blocchetto apertura sella - M6x25 (2) 10 Nm (7.37 lbf ft)
TESTE
Nome Coppie in Nm
Viti di fissaggio coperchi teste motore 10 Nm (7.37 lbf ft)
Fissaggio candele accensione 25 Nm (18.43 lbf ft)
BASAMENTO
Nome Coppie in Nm
Dado fissaggio teste - cilindri al basamento (M10) 40 - 42 Nm (29.50 - 30.97 lbf ft)
Dado fissaggio teste - cilindri al basamento (M8) 28 - 30 Nm (20.65 - 22.12 lbf ft)
Dadi unione basamenti (M8) 22 - 25 Nm (16.22 - 18.43 lbf ft)
Dadi unione basamenti (M10) 40 - 42 Nm (29.50 - 30.97 lbf ft)
Viti di fissaggio coperchio distribuzione 10 Nm (7.37 lbf ft)
Viti fissaggio coppa olio 10 Nm (7.37 bf ft)
Vite fissaggio inserto copertura valvole 5 Nm (3.68 lbf ft)
DISTRIBUZIONE
Nome Coppie in Nm
Raccordo fissaggio albero camme al basamento 30 Nm (22.12 lbf ft)
Viti fissaggi ingranaggio sull'albero a camme 25 Nm (18.43 lbf ft)
Vite fissaggio ruota fonica 25 Nm (18.43 lbf ft)
AVVIAMENTO ELETTRICO
Nome Coppie in Nm
Viti di fissaggio motorino avviamento 25 Nm (18.43 lbf ft)
POMPA OLIO
Nome Coppie in Nm
Sensore pressione olio 8 - 10 Nm (5.90 - 7.37 lbf ft)
Viti fissaggio pompa olio al basamento 10 Nm (7.37 lbf ft)
Vite fissaggio coperchietto tenuta cartuccia filtrante 25 Nm (18.43 lbf ft)
ALTERNATORE
Nome Coppie in Nm
Viti fissaggio statore del generatore 5 Nm (3.68 lbf ft)
Dado rotore del generatore 80 Nm (59.00 lbf ft)
CAMBIO
Nome Coppie in Nm
Dado fissaggio albero frizione 100 Nm (73.75 lbf ft)
Dadi bloccaggio albero primario 65 Nm (47.94 lbf ft)
Viti fissaggio coperchio alla scatola cambio 10 Nm (7.37 lbf ft)
Viti fissaggio scatola cambio al coperchio campana frizione 10 Nm (7.37 lbf ft)
Dado di fissaggio leva index 6 Nm (4.42 lbf ft)
PRODOTTI CONSIGLIATI
Prodotto Descrizione Caratteristiche
AGIP RACING 4T 10W-60 Olio motore SAE 10W - 60. In alternativa agli oli con-
sigliati, si possono utilizzare oli di marca
con prestazioni conformi o superiori alle
specifiche CCMC G-4 A.P.I. SG.
AGIP GEAR MG SAE 85W-140 Olio trasmissione -
AGIP GEAR MG/S SAE 85W-90 Olio cambio -
AGIP FORK 7.5W Olio forcella SAE 5W / SAE 20W
AGIP GREASE SM2 Grasso al litio con molibdeno per cusci- NLGI 2
netti ed altri punti da lubrificare
Grasso neutro oppure vaselina. Poli batteria
AGIP BRAKE 4 / BRAKE 5.1 Liquido freni In alternativa al liquido consigliato, si pos-
sono utilizzare liquidi con prestazioni
conformi o superiori alle specifiche Fluido
sintetico SAE J1703, NHTSA 116 DOT 4,
ISO 4925.
NOTA BENE
IMPIEGARE SOLO LIQUIDO FRENI NUOVO. NON MESCOLARE DIFFERENTI MARCHE O TIPO-
LOGIE DI OLIO SENZA AVER VERIFICATO LA COMPATIBILITÀ DELLE BASI.
ATTREZZI SPECIALI
Cod. Magazzino Descrizione
19.92.61.00 Punzone per anello di tenuta pignone
coppia conica
MANUTENZIONE MAN
Tabella manutenzione
NOTA BENE
ESEGUIRE LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE A INTERVALLI DIMEZZATI SE IL VEICOLO VIE-
NE UTILIZZATO IN ZONE PIOVOSE, POLVEROSE, PERCORSI ACCIDENTATI, O IN CASO DI
GUIDA SPORTIVA.
I: CONTROLLARE E PULIRE, REGOLARE, LUBRIFICARE O SOSTITUIRE SE NECESSARIO
C: PULIRE, R: SOSTITUIRE, A: REGOLARE, L: LUBRIFICARE
* Controllare e pulire, regolare o sostituire se necessario prima di ogni viaggio.
** Sostituire ogni 2 anni o 20000 km (12427 mi).
*** Sostituire ogni 4 anni.
**** Ad ogni avviamento.
***** Controllare ogni mese.
Olio trasmissione
Verifica
Sostituzione
ATTENZIONE
LA SOSTITUZIONE DEVE AVVENIRE A GRUPPO CALDO, POICHÈ IN TALI CONDIZIONI L'OLIO
È FLUIDO E QUINDI FACILE DA SVUOTARE.
NOTA BENE
PER PORTARE IN TEMPERATURA L'OLIO PERCORRERE ALCUNI km (mi)
• Posizionare un contenitore, con capacità superiore a 400 cc (25 cu in) in corrispondenza
del tappo di scarico (3).
• Svitare e togliere il tappo di scarico (3).
• Svitare e togliere il tappo di sfiato (2).
• Scaricare e lasciar gocciolare per alcuni minuti l'olio all'interno del contenitore.
• Controllare ed eventualmente sostituire la rondella di tenuta del tappo di scarico (3).
• Rimuovere i residui metallici attaccati alla calamita del tappo di scarico (3).
• Avvitare e serrare il tappo di scarico (3).
• Immettere olio nuovo attraverso il foro di immissione (1), sino a raggiungere il foro del tappo
di livello (1).
ATTENZIONE
NON AGGIUNGERE ADDITIVI O ALTRE SOSTANZE AL LIQUIDO. SE VIENE UTILIZZATO UN IM-
BUTO O ALTRO, ASSICURARSI DELLA PERFETTA PULIZIA.
Olio motore
Verifica
ATTENZIONE
IL CONTROLLO DEL LIVELLO OLIO MOTORE DEVE ESSERE FATTO A MOTORE CALDO.
NOTA BENE
PER RISCALDARE IL MOTORE E PORTARE L'OLIO MOTORE IN TEMPERATURA D'ESERCIZIO,
NON LASCIARE IL MOTORE AL MINIMO DEI GIRI CON VEICOLO FERMO. LA PROCEDURA
CORRETTA PREVEDE DI EFFETTUARE IL CONTROLLO DOPO AVER PERCORSO CIRCA 15 km
(10 mi).
• Arrestare il motore.
• Tenere il veicolo in posizione verticale con le due ruote appoggiate al suolo.
• Svitare e togliere l'astina (1).
• Pulire l'astina (1).
• Reinserire l'astina (1) nel foro senza avvitare.
• Togliere l'astina (1).
• Accertarsi attraverso l'astina (1) del livello olio.
• Il livello è corretto se raggiunge approssimativamente il livello "MAX".
ATTENZIONE
NON AGGIUNGERE ADDITIVI O ALTRE SOSTANZE AL LI-
QUIDO. SE VIENE UTILIZZATO UN IMBUTO O ALTRO,
ASSICURARSI DELLA PERFETTA PULIZIA.
Sostituzione
• Stendere un velo d'olio sull'anello di tenuta (6) del nuovo filtro olio motore.
• Inserire il nuovo filtro olio motore con la molla rivolta verso il basso.
• Rimontare il coperchio (4), avvitare e serrare la vite (3).
Filtro aria
Impianto frenante
Verifica livello
Rabbocco
Freno anteriore:
Freno posteriore:
disposizione componenti
Legenda:
1. Cruscotto
2. Bobina
3. Pompa carburante
IMP ELE - 32 Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten
V7 Classic Impianto elettrico
INTRODUZIONE
Scopo e applicabilità
Scopo di questo documento è di definire i passaggi dei cablaggi, il loro fissaggio sulla moto e le eventuali
criticità, controlli particolari su connessioni e passaggi, al fine di raggiungere gli obiettivi di affidabilità
del veicolo.
Controlli speciali di corretta connessione e corretto passaggio cavi
I connettori segnalati sono ritenuti più critici rispetto a tutti gli altri perché una loro eventuale sconnes-
sione può causare l'arresto della moto. Ovviamente, anche la corretta connessione di tutti gli altri
connettori è comunque importante e indispensabile al corretto funzionamento del veicolo.
Divisione moto
La distribuzione dei cablaggi elettrici viene suddivisa in tre parti fondamentali, come indicato in figura.
1. Parte anteriore
2. Parte centrale
3. Parte posteriore
Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten IMP ELE - 33
Impianto elettrico V7 Classic
Parte anteriore
ATTENZIONE
UNA VOLTA RIMONTATO L'IMPIANTO ELETTRICO, RICOLLEGATI I CONNETTORI E RIPOSI-
ZIONATE FASCETTE E FISSAGGI, EFFETTUARE I CONTROLLI RIPORTATI IN "CONTROLLI
SPECIALI DI CORRETTA CONNESSIONE E CORRETTO PASSAGGIO CAVI", NELLA SEZIONE
"INSTALLAZIONE IMPIANTO ELETTRICO".
PARTE ANTERIORE
TAVOLA A
Collegare il cruscotto al cablaggio principale (1),
facendolo passare sopra alla staffa supporto fa-
nale (2).
Fascettare il cablaggio principale alla staffa sup-
porto fanale con una fascetta (3).
TAVOLA B
Collegare i lampeggiatori e il sensore temperatura
all'impianto principale e fascettarli come indicato.
IMP ELE - 34 Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten
V7 Classic Impianto elettrico
TAVOLA C
Ordinare le trasmissioni comando gas.
TAVOLA D
Inserire le trasmissioni comando gas e starter nel
passacavo sulla pipa sterzo (4) e tra di loro con
una fascetta in gomma (5).
TAVOLA E
Girare lo sterzo a sinistra, fascettare i tre cavi del
cablaggio anteriore con due fascette:
Parte centrale
ATTENZIONE
UNA VOLTA RIMONTATO L'IMPIANTO ELETTRICO, RICOLLEGATI I CONNETTORI E RIPOSI-
ZIONATE FASCETTE E FISSAGGI, EFFETTUARE I CONTROLLI RIPORTATI IN "CONTROLLI
SPECIALI DI CORRETTA CONNESSIONE E CORRETTO PASSAGGIO CAVI", NELLA SEZIONE
"INSTALLAZIONE IMPIANTO ELETTRICO".
PARTE CENTRALE
TAVOLA A - MONTAGGIO SERBATOIO
• Posizionare la pompa immersa e puntare le sei viti, bloccando in croce secondo le coppie
prescritte.
• Ripetere il bloccaggio una seconda volta.
Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten IMP ELE - 35
Impianto elettrico V7 Classic
• Dopo aver collegato il connettore rapido alla pompa, verificare il corretto innesto tirando il
connettore nel senso opposto.
TAVOLA B
Fascettare la tubazione scarico a terra serbatoio
con la tubazione recupero olio, in modo che non
vadano a toccare il compensatore.
ATTENZIONE
NEL FISSARE LA FASCETTA, NON SCHIACCIARE I DUE
TUBI.
IMP ELE - 36 Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten
V7 Classic Impianto elettrico
TAVOLA E
Fascettare il cablaggio principale sul trave sinistro, parte centrale, con due fascette (3) e con una fa-
scetta sul tubo unione attacco serbatoio lato destro (4).
Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten IMP ELE - 37
Impianto elettrico V7 Classic
Legenda:
1. Connettori multipli
2. Sensore giri
3. Sensore pressione olio
4. Bobina sinistra
IMP ELE - 38 Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten
V7 Classic Impianto elettrico
5. Bobina destra
6. Candele
7. Iniettore sinistro
8. Iniettore destro
9. Pompa benzina
10.Sensore riserva benzina
11.Relè iniezione principale (polarizzato)
12.Relè iniezione secondario
13.Interruttore cavalletto laterale
14.Sonda lambda
15.Sensore acceleratore
16.Termistore aria motore
17.Sensore temperatura testa
18.Regolatore di tensione
19.Volano
20.Batteria
21.Motorino avviamento
22.Fusibili principali
23.Fusibili secondari
24.Luce targa
25.Indicatore di direzione posteriore destro
26.Lampada posizione - Stop
27.Fanale posteriore
28.Indicatore di direzione posteriore destro
29.Commutatore a chiave
30.Interruttore stop anteriore
31.Interruttore stop posteriore
32.Devioluci destro
33.Devioluci sinistro
34.Claxon
35.Interruttore frizione
36.Relè avviamento
37.Relè luci
38.-
39.-
40.Diodo
41.Interruttore folle
42.Sensore di caduta
Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten IMP ELE - 39
Impianto elettrico V7 Classic
43.Cruscotto
44.Sensore di velocità
45.Termistore temperatura aria esterna
46.Indicatore di direzione anteriore destro
47.Lampada luce anabbagliante - abbagliante
48.Lampada di posizione anteriore
49.Fanale anteriore
50.Indicatore di direzione anteriore sinistro
51.Centralina E.C.U.
52.Presa per diagnostica
Verifiche e controlli
Cruscotto
IMP ELE - 40 Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten
V7 Classic Impianto elettrico
Indicatori di livello
Pompa benzina:
Assorbimento 4A (con tensione, da rilevare tra i
pin 1 e 2,di alimentazione 12V)
Sensore livello carburante:
Resistenza 1,4 ohm (da rilevare tra i pin 3 e 4 con
livello carburante pari a 0 litri)
Impianto di illuminazione
LAMPADINE
Caratteristica Descrizione / Valore
Luce anabbagliante / abbagliante (alogena) 12 V - 55 W / 60 W H4
Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten IMP ELE - 41
Impianto elettrico V7 Classic
Fusibili
DISPOSIZIONE FUSIBILI
A) Luci abbagliante / anabbagliante, avviamento
(15 A).
B) Luci stop, luci posizione, claxon, indicatori di
direzione (15 A).
C) Da batteria a alimentazione permanente inie-
zione (3 A).
D) Servizi iniezione (15 A).
E) Fusibile principale (30 A).
F) Ricarica batteria (30 A).
IMP ELE - 42 Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten
V7 Classic Impianto elettrico
Centralina
Batteria
Caratteristiche tecniche
Batteria
12 V - 12 Ah
Sensore velocità
Funzione
Indicare la velocità del veicolo leggendo la velocità
di rotazione della ruota posteriore.
Funzionamento / Principio di funzionamento
Sensore di tipo Hall: generazione di un'onda qua-
dra che oscilla tra circa 12V e circa 0,6 V.
Livello appartenenza schema elettrico:
Sensore velocità
Posizione:
Pinatura:
PIN:
Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten IMP ELE - 43
Impianto elettrico V7 Classic
DIAGNOSI
Problemi di visualizzazione velocità sul cruscotto
ESEGUIRE LE SEGUENTI OPERAZIONI A CASCATA SINO A QUANDO NON SI TROVA IL GUASTO
- Verificare il corretto posizionamento del sensore nella sua sede.
- Verificare la tensione tra i PIN 1-3 del sensore. In caso di tensione nulla, verificare la continuità tra il
PIN 1 del sensore e il PIN 13 del connettore cruscotto.
- Eseguire la procedura di controllo del connettore PIN 13 cruscotto.
- Verificare la continuità con la massa del PIN 3 del sensore.
- Verificare la continuità del cablaggio grigio/bianco (lato cablaggio) dal PIN 2 del sensore al PIN 17 del
connettore cruscotto.
- Eseguire il controllo del PIN 17 cruscotto. Nel caso in cui tutte queste verifiche non abbiamo mostrato
il guasto sostituire il sensore.
Funzione
Ha la funzione di indicare alla centralina Marelli, la
posizione e la velocità dell'albero motore.
Funzionamento / Principio di funzionamento
Sensore induttivo: tensione generata di tipo sinu-
soidale; sul volano mancano due denti per la po-
sizione di riferimento.
Livello appartenenza schema elettrico: senso-
re giri
Posizione:
Caratteristiche elettriche:
IMP ELE - 44 Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten
V7 Classic Impianto elettrico
Pinatura:
AXONE: PARAMETRI
Giri motore obiettivo
Valore d'esempio: 1100 +/- 100 rpm
Parametro valido in condizioni di minimo, impostazione che dipende in particolar modo dalla tempera-
tura motore: la centralina cercherà di far mantenere al motore questo numero di giri agendo sull'anticipo
dell'accensione.
AXONE: STATI
Sincronizzazione
Valore d'esempio: Sincronizzata / Non sincronizzata
Indica se la centralina rileva correttamente il segnale sensore giri
DIAGNOSI
Sensore giri motore
Rilevata una interruzione nel circuito del sensore che va dal PIN 7 al PIN 12 del connettore centralina.
Effettuare la procedura di controllo del connettore del sensore e del connettore della centralina inie-
zione: se non ok ripristinare, se ok effettuare la verifica di continuità dei due cavi che vanno ai PIN 7 e
12 del connettore della centralina: se mancanza di continuità ripristinare il cablaggio, se presenza di
continuità verificare l'interruzione nel sensore e sostituirlo
ATTENZIONE Se circuito elettrico in corto circuito non appare nessun errore. Effettuare la caratteristica
elettrica del sensore: se non ok sostituire il sensore, se ok verificare isolamento da alimentazione e
isolamento da massa dei due cavi. Effettuare i test dal connettore del sensore verso il sensore, se non
ok ripristinare cablaggio/sostituire il sensore, se ok effettuare i test dai PIN 7 e 12 del connettore della
centralina Marelli verso il cablaggio.
Installazione
Posizionare il sensore con appositi distanziali, il traferro deve essere compreso tra 0,7 e 0,9 mm.
Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten IMP ELE - 45
Impianto elettrico V7 Classic
Funzione
Ha la funzione di indicare alla centralina la posi-
zione delle farfalle.
Funzionamento / Principio di funzionamento
Il sensore posizione farfalla si comporta come una
resistenza variabile in funzione della rotazione del-
la farfalla.
Livello appartenenza schema elettrico: Farfalla
e motorino del minimo
Posizione:
Caratteristiche elettriche:
PIN A-C: farfalla chiusa circa 1,7 kOhm, farfalla
aperta circa 1,1 kOhm.
PIN A-B: circa 1 kOhm
Pinatura:
A: massa
B: tensione alimentazione +5V
C: segnale potenziometro (da 0,5 V a farfalla chiu-
sa a 4 V a farfalla aperta)
AXONE: PARAMETRI
Potenziometro sulla farfalla / 0,5 (al minimo) - 4 (pieno carico)
Posizione della farfalla corretta / 3,1 (al minimo) - 85 (pieno carico)
AXONE: STATI
Minimo/Pieno carico - ON/OFF
Se la farfalla è al minimo indica ON, se la farfalla è fuori minimo indica OFF
AXONE: ERRORI ELETTRICI
Farfalla - circuito aperto, corto circuito a positivo / corto circuito verso il negativo
Causa errore
• Se circuito aperto, corto circuito a positivo: rilevata una tensione eccessiva al PIN 11 del
connettore centralina.
• Se corto circuito verso il negativo: rilevata una tensione uguale a zero.
Ricerca guasti
IMP ELE - 46 Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten
V7 Classic Impianto elettrico
• Circuito aperto, corto circuito a positivo: effettuare la procedura di controllo connettore cen-
tralina iniezione e connettore sensore: se non ok ripristinare, se ok verificare la continuità
tra il PIN 11 del connettore centralina e il PIN C del sensore (cavo marrone/giallo): se non
c'è continuità ripristinare il cablaggio, se c'è continuità verificare la continuità del sensore
tra il PIN A ed il PIN C: se non c'è continuità sostituire il potenziometro, se c'è continuità
rilevare la resistenza che, se superiore a 2 kohm indica un corto circuito a positivo del cavo
marrone/giallo e serve perciò ripristinare il cablaggio
• corto circuito verso il negativo: scollegare il connettore del sensore e verificare isolamento
da massa del cavo marrone/giallo (da connettore sensore farfalla o connettore centralina):
se in continuità con la massa ripristinare il cablaggio, se isolato da massa la resistenza tra
PIN A e PIN C è inferiore a 1,3 kohm e serve quindi sostituire il corpo farfallato.
Funzione
serve ad indicare alla centralina la temperatura del
motore per ottimizzare la carburazione ed il con-
trollo del minimo
Funzionamento / Principio di funzionamento
Sensore tipo NTC (sensore a resistenza inversa-
mente variabile con la temperatura).
Livello appartenenza schema elettrico: sensori
temperatura
Posizione:
Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten IMP ELE - 47
Impianto elettrico V7 Classic
Caratteristiche elettriche:
Pinatura:
AXONE: PARAMETRI
Temperatura motore
In caso di anomalia, il valore che si legge su Axone (20°C - 68°F) è impostato dalla centralina, quindi
non è un valore reale.
AXONE: ERRORI ELETTRICI
sensore temperatura motore - circuito aperto, corto circuito verso il positivo/ corto circuito verso il
negativo.
Causa errore
• Se circuito aperto, corto circuito a positivo: rilevata una tensione eccessiva al PIN 4 del
connettore centralina.
• Se corto circuito verso il negativo: rilevata una tensione uguale a zero al PIN 4 del connettore
centralina
Ricerca guasti
• Se circuito aperto, corto circuito a positivo: effettuare la procedura di controllo del connettore
sensore e connettore centralina Marelli, se non ok ripristinare il cablaggio, se ok verificare
continuità sensore; se non ok sostituire il sensore, se ok verificare continuità tra PIN 4 del
connettore centralina e PIN contraddistinto dal cavo arancio del sensore: se continuità as-
sente ripristinare cablaggio; se ok ricollegare il connettore centralina e con chiave ON
verificare continuità tra PIN contraddistinto dal cavo grigio del connettore sensore e massa
del veicolo: se non c'è continuità ripristinare il cablaggio, se c'è continuità significa che la
causa dell'errore è la presenza di un corto circuito a positivo del cavo e serve quindi ripri-
stinare il cablaggio tra PIN 4 della centralina e PIN contraddistinto dal cavo arancio del
sensore. Se si visualizza contemporaneamente anche l'errore sensore temperatura aria
IMP ELE - 48 Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten
V7 Classic Impianto elettrico
motore significa che il corto circuito a positivo è presente al cavo grigio comune ai due
sensori.
• Se corto circuito verso il negativo verificare corretta resistenza del sensore: se resistenza
= 0 sostituire il sensore, se resistenza corretta significa che il cavo arancio è a massa:
ripristinare il cablaggio.
Funzione
Indica alla centralina la temperatura dell'aria aspi-
rata che serve per il calcolo della presenza di
ossigeno per ottimizzare la quantità di benzina ne-
cessaria alla corretta combustione.
Funzionamento / Principio di funzionamento
Sensore tipo NTC (sensore a resistenza inversa-
mente variabile con la temperatura).
Livello appartenenza schema elettrico: sensori
temperatura
Posizione:
Caratteristiche elettriche:
Pinatura:
AXONE: PARAMETRI
Temperatura Aria
In caso di anomalia, il valore impostato dalla centralina è 20 °C (68 °F)
AXONE: ERRORI ELETTRICI
sensore temperatura aria circuito aperto, corto circuito verso il positivo/ corto circuito verso il negativo.
Causa errore
Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten IMP ELE - 49
Impianto elettrico V7 Classic
• Se circuito aperto, corto circuito a positivo: rilevata una tensione eccessiva al PIN 18 del
connettore centralina.
• Se corto circuito verso il negativo: rilevata una tensione uguale a zero al PIN 18 del con-
nettore centralina
Ricerca guasti
• Se circuito aperto, corto circuito a positivo: effettuare la procedura di controllo del connettore
sensore e connettore centralina Marelli, se non ok ripristinare il cablaggio, se ok verificare
continuità sensore; se non ok sostituire il sensore, se ok verificare continuità tra PIN 18
connettore centralina e PIN relativo al cavo rosa/nero (lato cablaggio) del sensore: se con-
tinuità assente ripristinare cablaggio; se ok ricollegare il connettore centralina e con chiave
ON verificare continuità tra PIN relativo al cavo grigio (lato cablaggio) del sensore e massa
del veicolo: se non c'è continuità ripristinare il cablaggio, se c'è continuità significa che la
causa dell'errore è la presenza di un corto circuito a positivo del cavo e serve quindi ripri-
stinare il cablaggio tra PIN 18 centralina e PIN relativo al cavo rosa/nero (lato cablaggio) del
sensore. Se si visualizza contemporaneamente anche l'errore sensore temperatura motore
significa che il corto circuito a positivo è presente al cavo grigio comune ai due sensori.
• Se corto circuito verso il negativo verificare corretta resistenza del sensore: se resistenza
= 0 sostituire il sensore, se resistenza corretta significa che il cavo rosa/nero è a massa:
ripristinare il cablaggio
NOTE Nel caso in cui il sensore non funzioni correttamente o i terminali del connettore della centralina
o del sensore siano ossidati è possibile che non appaia nessun errore: verificare quindi con Axone che
la temperatura indicata sia verosimile con la temperatua ambiente. Verificare anche che le caratteri-
stiche elettriche del sensore siano rispettate: se non ok sostituire il sensore; se ok effettuare la
procedura di controllo del connettore sensore e connettore centralina Marelli
Sonda lambda
Funzione
Ha la funzione di indicare alla centralina se la com-
bustione è magra o grassa.
Funzionamento / Principio di funzionamento
In funzione della differenza di ossigeno nei gas di
scarico e nell'ambiente genera una tensione che
viene letta ed interpretata dalla centralina iniezio-
ne Marelli. Non richiede alimentazione esterna ma
per funzionare correttamente deve raggiungere
un'elevata temperatura d'esercizio: per questo
IMP ELE - 50 Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten
V7 Classic Impianto elettrico
Caratteristiche elettriche:
Circuito riscaldatore: 12-14 Ω a 20 °C (68 °F)
Pinatura:
AXONE: PARAMETRI
Sonda lambda
Valore d'esempio: 0 - 1000 mV
Se è presente un corto circuito a + 5 V o superiore, il valore letto è pari a circa 1250 mV (apparirà su
Axone l'errore relativo). Se invece è presente un corto circuito a massa, il valore letto è pari a 0 mV e
il parametro Correzione lambda indica 1,5: non appare però nessun errore.
Integratore lambda
Valore d'esempio: 1,00
In closed loop il valore deve oscillare in prossimità del valore 1,0 (valori esterni all'intervallo 0,7 - 1,3
possono indicare un'anomalia). Se circuito aperto, segnale sonda lambda molto basso, quindi la cen-
tralina interpreta come una condizione di combustione magra perciò cercherà di ingrassare e quindi il
valore letto sarà 1,5
AXONE: STATI
Controllo lambda
Valore d'esempio: Open loop/Closed loop
Closed loop indica che la centralina sta utilizzando il segnale della sonda lambda per mantenere la
combustione più vicina possibile al valore stechiometrico.
• Se corto circuito a positivo: rilevata una tensione eccessiva (tensione di batteria) al PIN 8 o
PIN 2 del connettore centralina.
Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten IMP ELE - 51
Impianto elettrico V7 Classic
Ricerca guasti
• corto circuito a positivo: con chiave ON, scollegare il connettore del sensore e misurare la
tensione al PIN 1 (cavo rosa/giallo) lato cablaggio: se tensione (5 o 12 V) presente ripristi-
nare il cablaggio, se tensione assente misurare la tensione al PIN 2 lato cablaggio (cavo
verde/giallo) e se presente tensione ripristinare il cablaggio, se tensione assente sostituire
la sonda lambda. Ripristinato il cablaggio o sostituita la sonda l'errore sonda lambda rimarrà
attivo fino ad completo compimento di un ciclo di funzionamento
Ricerca guasti
• Scollegare il connettore e verificare che la resistenza del riscaladatore (sui 2 cavi bianchi)
sia circa 13 Ohm (a temperatura ambiente). Se OK, verificare se sul PIN 4 (cavo blu) lato
cablaggio è presente la massa, se OK verificare sul PIN 3 (cavo rosso/marrone) lato ca-
blaggio sia presente la tensione batteria per 2 secondi al "chiave ON" e successivamente
a motore avviato.
Iniettore
Funzione
Fornire la corretta quantità di benzina nel corretto
momento.
Funzionamento / Principio di funzionamento
Eccitazione bobina dell'iniettore per apertura pas-
saggio benzina.
Livello appartenenza schema elettrico: Bobine
e iniettori
Posizione:
1. Massa
2. Alimentazione 12V
AXONE: PARAMETRI
IMP ELE - 52 Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten
V7 Classic Impianto elettrico
Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten IMP ELE - 53
Impianto elettrico V7 Classic
• Se corto circuito a positivo: rilevata una tensione eccessiva al PIN 6 del connettore centra-
lina.
• Se corto circuito verso il negativo: rilevata una tensione nulla.
• Se circuito aperto: rilevata un'interruzione.
Ricerca guasti
Bobina
Funzione
Ha la funzione di comandare la candela di accen-
sione al fine di generare la scintilla di accensione
carburante.
Funzionamento / Principio di funzionamento
A scarica induttiva.
Livello appartenenza schema elettrico: Bobine
ed iniettori
Posizione:
Caratteristiche elettriche:
Pinatura:
1. Alimentazione +Vbatt
IMP ELE - 54 Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten
V7 Classic Impianto elettrico
2. Massa circuito
AXONE: PARAMETRI
• Anticipo dell'accensione bobina sinistra.
• Anticipo dell'accensione bobina destra.
AXONE: ATTIVAZIONI
Bobina sinistra:
Viene eccitato il relè iniezione secondario (n°12 dello schema elettrico, posizione sotto alla sella, se-
condo relè partendo dall'anteriore, VERIFICARE comunque l'identificazione del relè con il colore dei
cavi) per 5 secondi e viene chiuso a massa il cavo arancio/bianco della bobina per 2 ms ogni secondo.
Si consiglia di scollegare il connettore 4 vie della pompa benzina per sentire con l'udito l'attivazione del
relè e dell'iniettore. E' necessaria la continuità del cablaggio per la corretta attivazione: non vengono
fornite indicazioni di errore in caso di mancanza di attivazione.
Ricerca guasti
• corto circuito a positivo: scollegare il connettore della bobina, portare la chiave in ON, ef-
fettuare l'attivazione della bobina con Axone e verificare la tensione al PIN 2 del connettore:
se tensione presente ripristinare il cablaggio, se tensione = 0 sostituire la bobina
• circuito aperto, corto circuito verso il negativo: effettuare la procedura di controllo del con-
nettore bobina e connettore centralina Marelli, se non ok ripristinare, se tutto ok verificare
continuità del cavo tra i due terminali del cavo, se assenza di continuità ripristinare cablag-
gio, se cavo in continuità, a chiave ON, verificare isolamento da massa del cavo (da
connettore bobina o connettore centralina), se non ok ripristinare cablaggio.
Bobina destra:
Viene eccitato il relè iniezione secondario (n°12 dello schema elettrico, posizione sotto alla sella, se-
condo relè partendo dall'anteriore, VERIFICARE comunque l'identificazione del relè con il colore dei
cavi) per 5 secondi e viene chiuso a massa il cavo arancio/blu della bobina per 2 ms ogni secondo. Si
consiglia di scollegare il connettore 4 vie della pompa benzina per sentire con l'udito l'attivazione del
relè e dell'iniettore. E' necessaria la continuità del cablaggio per la corretta attivazione: non vengono
fornite indicazioni di errore in caso di mancanza di attivazione.
Bobina destra - corto circuito a positivo / circuito aperto, corto circuito verso il negativo.
Causa errore
Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten IMP ELE - 55
Impianto elettrico V7 Classic
• Se corto circuito a positivo: rilevata una tensione eccessiva al PIN 14 del connettore cen-
tralina.
• Se circuito aperto, corto circuito verso il negativo: rilevata una tensione uguale a zero al PIN
14 del connettore centralina
Ricerca guasti
• corto circuito a positivo: scollegare il connettore della bobina, portare la chiave in ON, ef-
fettuare l'attivazione della bobina con Axone e verificare la tensione al PIN 2 del connettore:
se tensione presente ripristinare il cablaggio, se tensione = 0 sostituire la bobina.
• circuito aperto, corto circuito verso il negativo: effettuare la procedura di controllo del con-
nettore bobina e connettore centralina Marelli, se non ok ripristinare, se tutto ok verificare
continuità del cavo tra i due terminali del cavo, se assenza di continuità ripristinare cablag-
gio, se cavo in continuità, a chiave ON, verificare isolamento da massa del cavo (da
connettore bobina o connettore centralina), se non ok ripristinare cablaggio.
Caratteristiche elettriche:
Pinatura: Tensione 12 V
Cruscotto
Spia sempre spenta
Ricerca guasti
IMP ELE - 56 Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten
V7 Classic Impianto elettrico
• Effettuare la procedura di controllo del connettore sensore e del connettore cruscotto (PIN
17): se non ok ripristinare, se ok verificare continuità cavo viola tra il connettore sensore e
il PIN 11 connettore cruscotto: se non ok ripristinare il cablaggio, se ok sostituire il sensore
• Staccare il connettore del sensore e verificare isolamento da massa del cavo viola: se in
continuità con la massa ripristinare cablaggio, se isolato da massa sostituire interruttore. Se
l'errore persiste verificare con un manometro la pressione dell'olio presente nel circuito mo-
tore
Funzione
indica al cruscotto la posizione del cambio: se in folle o in marcia.
Funzionamento / Principio di funzionamento
in caso di cambio in folle il circuito viene chiuso a massa: il cruscotto accende la spia folle.
Livello appartenenza schema elettrico: consensi all'avviamento
Posizione:
Caratteristiche elettriche:
• Cambio in folle: circuito chiuso (0 V sul filo da cruscotto a sensore / interruttore in continuità).
• Cambio in marcia: circuito aperto (12 V sul filo da cruscotto a sensore ) / interrruttore aperto,
resistenza infinita
Pinatura:
1. Tensione 12V
DIAGNOSI
Spia NEUTRAL sempre spenta: effettuare procedura di controllo del cavo nero-verde/marrone (lato
cablaggio): se non ok ripristinare il cablaggio, se ok scollegare il connettore e verificare, con marcia in
folle, continuità a massa del terminale lato sensore: se assente sostituire sensore (dopo aver verificato
continuità cablaggio lato sensore e corretta posizione meccanica), se presente verificare continuità del
cavo nero-marrone/verde tra connettore sensore e relè iniezione principale: se continuità assente ri-
pristinare cablaggio, se continuità presente sostituire il cruscotto nel caso in cui il comportamento del
veicolo sia corretto.
Spia "NEUTRAL" sempre accesa: scollegare i terminali dal sensore e verificare se il PIN verso il sen-
sore, con cambio in marcia, presenta continuità con la massa: se in continuità sostituire sensore, se
Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten IMP ELE - 57
Impianto elettrico V7 Classic
isolato da massa significa che è presente un corto circuito a massa del cavo nero-marrone/verde che
va dal PIN del sensore al relè iniezione principale: ripristinare cablaggio
IMP ELE - 58 Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten
V7 Classic Impianto elettrico
Caratteristiche elettriche:
Pinatura:
DIAGNOSI
• La moto con frizione tirata, marcia inserita e cavaletto retratto non si avvia (interruttore ca-
valletto sempre aperto): verificare continuità del cavo verde/marrone tra il PIN 2 del diodo
40 (schema elettrico) e il relativo PIN del connettore del sensore lato cablaggio, se assente
ripristinare cablaggio, se presente, a cavalletto retratto, verificare continuita tra i 2 PIN del
sensore, se assente sostituire il sensore, se presente verificare continuità a massa del cavo
blu sul connettore lato cablaggio.
• La moto, con frizione tirata e marcia inserita, si avvia anche con cavalletto esteso: scollegare
il connettore sensore e verificare che, con cavalletto esteso, tra i 2 PIN non ci sia continuità.
Se presente sostituire il sensore, se assente scollegare il diodo 40 e verificare isolamento
da massa del cavo verde/marrone tra sensore e diodo
Sensore di caduta
Funzione
indica alla centralina la posizione del veicolo.
Funzionamento / Principio di funzionamento
Quando il sensore è in posizione rovesciata viene
chiuso il circuito a massa: la centralina Marelli ri-
levando questa massa disattiva il circuito della
pompa carburante e il circuito avviamento motore,
tramite il relè iniezione.
Livello appartenenza schema elettrico: con-
sensi all'avviamento.
Posizione:
Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten IMP ELE - 59
Impianto elettrico V7 Classic
Caratteristiche elettriche:
Pinatura:
DIAGNOSI
Anche rovesciando il sensore la moto si avvia: scollegare il connettore e verificare a sensore rovesciato
se presente continuità tra i due PIN del sensore: se assente sostituire il sensore se presente effettuare
la procedura di controllo del connettore, se non ok ripristinare il cablaggio, se ok verificare continuità a
massa del PIN contraddistinto dal cavo grigio lato cablaggio: se assente ripristinare cablaggio, se pre-
sente verificare a chiave ON, la presenza della tensione di 12 V al PIN contraddistinto dal cavo rosa/
giallo lato cablaggio, se assente effettuare la procedura di controllo del PIN 16 del connettore centralina
Marelli.
La moto non si avvia con il sensore in posizione verticale: scollegare il connettore e verificare a sensore
verticale se presente continuità tra i due PIN del sensore: se presente sostituire sensore, se assente
significa che, a chiave ON, non è presente la tensione di 12 V al PIN contraddistinto dal cavo colore
rosa/giallo: ripristinare il cablaggio che presenterà un corto circuito a massa del cavo rosa/giallo
Funzione
Indica al cruscotto la temperatura dell'aria am-
biente.
Funzionamento / Principio di funzionamento
Sensore di tipo NTC (sensore a resistenza inver-
samente variabile con la temperatura).
Livello appartenenza schema elettrico: Sensori
temperatura
Posizione:
Caratteristiche elettriche:
IMP ELE - 60 Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten
V7 Classic Impianto elettrico
Pinatura:
1. Tensione 5V
2. Massa
DIAGNOSI
"---" codice che indica errore cruscotto
Anomalia sensore temperatura aria
Causa errore
• L'indicazione dell'anomalia del sensore temperatura cruscotto viene data quando viene ri-
levato il circuito del sensore aperto o in corto circuito verso il positivo/negativo
Ricerca guasti
• Effettuare la procedura di controllo del connettore sensore e del connettore cruscotto (PIN
12): se non ok ripristinare, se ok verificare continuità cavo rosa tra il connettore sensore
(lato cablaggio) e il PIN 12 connettore cruscotto: se non ok ripristinare il cablaggio, se ok
verificare corretta resistenza del sensore: se non ok sostituire il sensore, se ok verificare, a
chiave ON, la presenza di tensione al PIN 1 del connettore sensore: se non presente so-
stituire il cruscotto, se presente circa 12 V ripristinare il cablaggio (è presente un corto
circuito a batteria), se 5 V collegare una resistenza da 10 kohm al PIN 1 del connettore
sensore ed alla massa del veicolo: se, a chiave ON, la tensione misurata a monte della
resistenza si riduce sostituire il cruscotto, se continua ad essere circa 5 V ripristinare il cavo
rosa (è presente un corto circuito a + 5V). In caso di corto circuito a massa rilevato al PIN
12 del connettore cruscotto: verificare isolamento da massa del cavo rosa dal connettore
del sensore: se connesso a massa ripristinare il cablaggio, se isolato da massa verificare
corretta resistenza del sensore: se non ok sostituire il sensore, se ok sostituire il cruscotto
Interruttore Run/Stop
Funzione
Indica alla centralina se c'è la volontà del conducente che il motore possa essere avviato o mantenuto
in rotazione.
Funzionamento / Principio di funzionamento
Se si vuole spegnere il motore o si vuole che non si avii l'interruttore deve essere aperto ossia la
centralina Marelli non deve sentire la tensione al PIN 26 del connettore centralina.
Livello appartenenza schema elettrico: consensi all'avviamento.
Posizione:
Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten IMP ELE - 61
Impianto elettrico V7 Classic
Caratteristiche elettriche:
PIN:
cavo rosso/grigio (guardando il cablaggio):
• Motore non si avvia: scollegare il connettore e verificare con interruttore in RUN sia presente
continuità tra i due cavi grigio/azzurro e rosso/verde (lato sensore): se assente sostituire il
sensore se presente effettuare la procedura di controllo del connettore, se non ok ripristinare
il cablaggio, se ok verificare a chiave ON presenza della tensione sul cavo arancio/rosso
(lato cablaggio), se assente ripristinare cablaggio, se presente verificare isolamento da
massa del cavo rosso/grigio (lato cablaggio). Se è in continuità con la massa ripristinare
cablaggio, se ok portare chiave in OFF ed effettuare la procedura di controllo del connettore
centralina, se ok sostituire la centralina Marelli
• Il motore non si spegne mettendo su "STOP": scollegare il connettore e verificare con in-
terruttore in STOP se presente continuità tra i due cavi grigio/azzurro e rosso/verde (lato
sensore), se presente sostituire interruttore, se assente significa che, a chiave ON, il cavo
rosso/grigio (tra interruttore e relè iniezione principale) e/o cavo grigio/nero (tra relè iniezione
principale e centralina Marelli) è in corto cirucito verso il positivo: ripristinare il cablaggio. Se
cablaggio OK sostituire la centralina Marelli
Connettori
ECU
PIN:
IMP ELE - 62 Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten
V7 Classic Impianto elettrico
5. -
6. Comando iniettore destro - Uscita potenza
7. Sensore giri motore - Ingresso frequenza
8. Segnale sonda lambda (positivo) - Ingresso
analogico
9. Linea di diagnosi (K) - Linea di comunica-
zione
10.Linea di diagnosi (L) - Linea di comunicazio-
ne
11.Segnale posizione farfalla - Ingresso analo-
gico
12.Sensore giri motore - Ingresso frequenza
13.Comando iniettore destro - Uscita potenza
14.Comando bobina destra - Uscita potenza
15.Comando spia iniezione - Uscita digitale
16.Segnale sensore di caduta - Ingresso digi-
tale
17.Alimentazione centralina - Ingresso potenza
18.Segnale sensore temperatura aria aspirata -
Ingresso analogico
19.Comando relè iniezione - Uscita digitale
20.Comando bobina sinistra - Uscita potenza
21.-
22.Alimentazione sensori (massa) - Uscita po-
tenza
23.Alimentazione centralina (massa) - Ingresso
potenza
24.Alimentazione centralina (massa) - Ingresso
potenza
25.-
26.Alimentazione centralina (+15) - Ingresso
potenza
Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten IMP ELE - 63
Impianto elettrico V7 Classic
Cruscotto
PIN:
IMP ELE - 64 Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten
INDICE DEGLI ARGOMENTI
• Rimuovere le viti superiori che fissano il telaio al coperchio della scatola cambio.
• Con il motore in posizione montare il tirante di fissaggio del telaio alla scatola cambio ser-
rando alla coppia prescritta.
ALIMENTAZIONE ALIM
Legenda:
1. Serbatoio carburante
2. Corpo farfallato
3. Filtro benzina
4. Tubo mandata carburante
5. Gruppo pompa di alimentazione
Iniezione
schema
Legenda:
1. Posizione centralina
2. Interruttore d'accensione
3. Batteria
4. Pompa carburante
5. Bobine
6. Cruscotto
7. Sensore temperatura aria
8. Sensore posizione valvole a farfalla
9. Iniettori
10.Sensore posizione albero motore
11.Sensore temperatura motore
12.Sonda lambda
13.Sensore di caduta
14.Cavalletto laterale
sincronizzazione cilindri
• Accendere lo strumento.
• Avvitare sui fori delle pipe d'aspirazio-
ne i raccordi per il collegamento dei
tubi del vacuometro.
• Collegare i tubi del vacuometro ai ri-
spettivi raccordi.
• Avviare il motore.
• Portare il motore alla temperatura pre-
scritta:50 °C (122 °F).
• Chiudere completamente le due viti di
by-pass sui corpi farfallati.
regolazione CO
Non è possibile effettuare la regolazione del CO (tempo di apertura iniettori) ma soltanto l'azzeramento
dei parametri autoadattativi in caso di sostituzione corpo farfallato per usura.
schermata ISO
ISO
In questa schermata si leggono dati generali rela-
tivi alla centralina, per esempio tipo di software,
mappatura, data di programmazione della centra-
lina
SCHERMATA ISO
Caratteristica Descrizione / Valore
Mappatura -
STATO DISPOSITIVI
In questa schermata si legge lo stato (solitamente
ON/OFF) dei dispositivi del veicolo o la condizione
di funzionamento di alcuni sistemi del veicolo (per
esempio stato funzionamento sonda lambda).
STATO DISPOSITIVI
Caratteristica Descrizione / Valore
Stato motore ON/run/power-latch/stopped
condizioni di funzionamento
Quadro segnali Sincronizzato / Non sincronizzato.
Posizione acceleratore Rilasciato / premuto
indica lo stato di apertura o chiusura del potenziometro farfalla
Lambda Open loop / Closed loop
Indica se la centralina sta' utilizzando (CLOSED) il segnale
della sonda lambda per mantenere la combustione stechiome-
trica. Al minimo CLOSED solo se: Taria maggiore di 20°C (68°
F) e Tmotore maggiore di 30°C (86°F) e motore acceso da al-
meno 2-3 minuti
ATTIVAZIONE DISPOSITIVI
In questa schermata è possibile cancellare gli er-
rori dalla memoria della centralina ed è possibile
attivare alcuni sistemi controllati dalla centralina.
ATTIVAZIONE DISPOSITIVI
Caratteristica Descrizione / Valore
Cancellazione errori Premendo il tasto 'invio' si effettua il passaggio degli errori da
memorizzati (MEM) a storici (STO). Alla successiva connes-
sione tra Axone e centralina gli errori storici (STO) non verran-
no più visualizzati
Pompa carburante Funzionamento per 30''
Bobina sinistra funzionamento di 2,5 ms per 5 volte
Bobina destra funzionamento di 2,5 ms per 5 volte
Contagiri Comando a 125 Hz (3750 rpm) per 2 secondi.
Iniettore sinistro Funzionamento di 2 ms ogni secondo per 5 volte.
Iniettore destro Funzionamento di 2 ms ogni secondo per 5 volte.
VISUALIZZAZIONE ERRORI
In questa schermata appaiono eventuali errori ri-
levati nel veicolo (ATT) oppure memorizzati in cen-
tralina (MEM) ed è possibile verificare l'avvenuta
cancellazione degli errori (STO).
VISUALIZZAZIONE ERRORI
Caratteristica Descrizione / Valore
Temperatura motore Possibile corto circuito a massa, a batteria o circuito aperto.
Bobina sinistra Possibile corto circuito a massa, a batteria o circuito aperto. Se
entrambe bobine non funzionanti motore non funzionante.
Bobina destra Possibile corto circuito a massa, a batteria o circuito aperto. Se
entrambe bobine non funzionanti motore non funzionante.
Iniettore sinistro Possibile corto circuito a massa, a batteria o circuito aperto. Se
entrambi iniettori non funzionanti motore non funzionante
Iniettore destro Possibile corto circuito a massa, a batteria o circuito aperto. Se
entrambi iniettori non funzionanti motore non funzionante
Sonda lambda Possibile corto circuito a massa, a batteria o circuito aperto.
Temperatura aria Possibile corto circuito a massa, a batteria o circuito aperto.
Farfalla Possibile corto circuito a massa, a batteria o circuito aperto.
Pressione Possibile corto circuito a massa, a batteria o circuito aperto.
Tensione della batteria Tensione batteria rilevata troppo bassa (7V) o troppo alta (16V)
per un certo periodo
PARAMETRI REGOLABILI
In questa schermata è possibile effettuare la re-
golazione di alcuni parametri della centralina.
PARAMETRI REGOLABILI
Caratteristica Descrizione / Valore
Autoapprendimento del posizionatore farfalla Permette di far apprendere alla centralina la posizione della
farfalla chiusa: è sufficiente premere il tasto enter
Reset parametri autoadattativi L'azzeramento parametri autoadattativi del controllo lambda è
un operazione da eseguire in caso di sostituzione di parti im-
portanti del motore (valvole, cilindro, albero a camme), del
sistema di scarico, della centralina, del sistema di alimentazio-
ne, della sonda lambda.
Vengono azzerati elettronicamente i tre fattori di correzione
auto-adattativa del controllo lambda relativi al tempo di iniezio-
ne.
SOSPENSIONI SOSP
Anteriore
Forcella anteriore
Schema
Legenda:
1. Vite
2. Rosetta
3. Vite
4. Fodero sinistro completo
5. Bussola superiore
6. Rosetta
7. Anello di tenuta
8. Anello di fermo
9. Parapolvere
10.Stelo
11.Bussola inferiore
12.Tampone
13.Contromolla
14.Pompante completo
15.Molla
16.Tubo
17.Tappo completo
18.Vite
19.Base con cannotto
20.Ghiera
21.Piastra superiore forcella
22.Rosetta
23.Dado
24.Gommino
25.Distanziale
26.Scodellino
27.Dado
28.Segmento
29.Fodero destro completo
30.Cavallotto inferiore
31.Cavallotto superiore
32.Vite
33.Vite
34.Anello OR
35.Protezione stelo
36.Tappo cromato
37.Kit guarnizioni
38.Kit paraoli
Rimozione steli
Il motociclo è equipaggiato con una forcella non regolabile. Le operazioni sotto riportate sono da rite-
nersi valide per entrambi gli steli.
ATTENZIONE
DURANTE LE OPERAZIONI DESCRITTE DI SEGUITO GLI STELI E I LORO COMPONENTI INTER-
NI DOVRANNO ESSERE SERRATI IN UNA MORSA, FARE MOLTA ATTENZIONE A NON DAN-
NEGGIARLI SERRANDO ECCESSIVAMENTE; UTILIZZARE SEMPRE COPRIGANASCE IN ALLU-
MINIO
• Rimuovere la ruota anteriore.
• Sfilare lo stelo verso il basso ruotandolo leggermente prima in un senso poi in quello oppo-
sto.
Svuotamento olio
Smontaggio forcella
Controllo componenti
Rimontaggio forcella
ATTENZIONE
TUTTI I COMPONENTI PRIMA DEL RIMONTAGGIO VANNO LAVATI ACCURATAMENTE ED
ASCIUGATI CON ARIA COMPRESSA.
• Eseguire tutte le operazioni di revisio-
ne necessarie.
• Inserire nel tubo portante il gruppo
pompante completo di contromolla e di
segmento.
• Installare il raschiapolvere.
• Versare olio all'interno del tubo portan-
te facendo in modo che vada a riempire
anche le canalizzazioni in-terne dell'a-
sta pompante.
• Pompare con il tubo portante, assicu-
randosi che l'olio abbia riempito com-
pletamente l'asta pompante.
• Inserire la molla e il tubetto di precari-
ca.
• Imboccare il tappo sul tubo portante fa-
cendo attenzione a non rovinare l'anel-
lo Or. Serrare poi il tappo alla coppia
prescritta.
Riempimento olio
Caratteristiche tecniche
Livello olio (da bordo fodero, senza la molla e
con stelo a fine corsa)
150 mm (5.9 in)
Installazione steli
• Infilare lo stelo sulla moto facendolo passare attraverso la piastra inferiore e la piastra su-
periore.
Cuscinetti sterzo
Regolazione gioco
• Regolare la ghiera.
• Posizionare la piastra superiore sulla
forcella anteriore.
• Operando su entrambi i lati serrare la vite che blocca la piastra superiore alla forcella an-
teriore.
• Montare il manubrio.
• Montare il cruscotto.
SOSP - 100 Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten
V7 Classic Sospensioni
Posteriore
Ammortizzatori
Rimozione
Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten SOSP - 101
INDICE DEGLI ARGOMENTI
CICLISTICA CICL
Forcellone
Rimozione
Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten CICL - 103
Ciclistica V7 Classic
CICL - 104 Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten
V7 Classic Ciclistica
• Svitare i dadi.
Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten CICL - 105
Ciclistica V7 Classic
Controllo
• Verificare che il giunto cardanico sia integro, che i denti dell'ingranaggio che si innestano
sulle scalettature del manicotto e le scanalature sul giunto non siano ammaccate o rovinate,
in caso contrario sostituire il giunto.
• Verificare che il soffietto in gomma non sia tagliato o forato, altrimenti sostituire.
• Verificare che le filettature dei perni e dadi di fissaggio forcellone siano integre,non am-
maccate o spianate, altrimenti sostituirli.
• Verificare che il manicotto abbia le scanalature integre, non ammaccate o rovinate; in caso
contrario sostituirlo.
• Verificare che la molla non sia deformata, in caso contrario sostituirla.
• Verificare che l'anello di tenuta (seeger) non abbia perso elasticità o sia deformato.
• Verificare che la dentatura esterna e la scanalatura interna del manicotto non siano rovinate.
Installazione
CICL - 106 Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten
V7 Classic Ciclistica
• Avvitare la fascetta.
Coppia conica
rimozione
Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten CICL - 107
Ciclistica V7 Classic
• Sfilare l'ingranaggio.
controllo
Gruppo pignone
CICL - 108 Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten
V7 Classic Ciclistica
• Sfilare il distanziale.
• Sfilare il pignone.
Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten CICL - 109
Ciclistica V7 Classic
• Sfilare il paraolio.
Controllo
• Controllare che la dentatura del pignone sia integra, non usurata o ammaccata; in caso
contrario sostituire la coppia.
• Controllare che i due cuscinetti conici siano integri, che i rulli non siano danneggiati o con-
sumati; in caso contrario sostituirli.
• Verificare che le rosette di regolazione non siano deformate o spezzate, altrimenti sostituirle.
• Controllare che gli anelli di tenuta non siano sgretolati, rovinati o consumati; in caso contrario
sostituirli.
Montaggio
CICL - 110 Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten
V7 Classic Ciclistica
Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten CICL - 111
Ciclistica V7 Classic
• Montare il paraolio.
• Montare l'anello Or.
CICL - 112 Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten
V7 Classic Ciclistica
• Montare il distanziale.
Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten CICL - 113
Ciclistica V7 Classic
• Il cuscinetto a rullini.
• Utilizzando l'apposito punzone
(19907000) rimuovere l'anello interno
del cuscinetto a rullini.
• Rimuovere la rosetta.
• Rimuovere la rosetta.
CICL - 114 Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten
V7 Classic Ciclistica
Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten CICL - 115
Ciclistica V7 Classic
Controllo
• Controllare che le alette del perno forato dove lavorano i parastrappi non siano rovinate;
che i piani dove lavorano: l'anello di tenuta; il cuscinetto sul coperchio, l'anello esterno del
cuscinetto sulla scatola; la scanalatura per anello elastico sul perno forato: non siano molto
consumati ammaccati o rovinati, in caso contrario sostituirli.
• Che l'anello di tenuta sulla scatola non sia sgretolato o abbia perso elasticità altrimenti so-
stituirlo.
• Che il cuscinetto a rullini sulla scatola non abbia i rullini appiattiti o consumati, altrimenti
sostituirlo.
• Verificare la perfetta efficienza di tutti i componenti e che i piani di unione della scatola e del
coperchio non abbiano rigature o ammaccature.
CICL - 116 Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten
V7 Classic Ciclistica
Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten CICL - 117
Ciclistica V7 Classic
CICL - 118 Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten
V7 Classic Ciclistica
Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten CICL - 119
Ciclistica V7 Classic
CICL - 120 Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten
V7 Classic Ciclistica
• Montare la corona.
• Inserire la rosetta.
Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten CICL - 121
Ciclistica V7 Classic
• Inserire la rosetta.
CICL - 122 Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten
V7 Classic Ciclistica
installazione
Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten CICL - 123
Ciclistica V7 Classic
Scarico
Legenda:
CICL - 124 Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten
V7 Classic Ciclistica
11.Silenziatore destro
12.Fascetta
13.Piastra destro
14.Piastra sinistro
15.Fascetta silenziatore destro
16.Gommino marmitta
17.Vite TCEI
18.Bussola fissaggio silenziatore
19.Dado
20.Clip
21.Sonda lambda
22.Distanziale
23.Tappo
24.Guarnizione
25.Protezione
26.Cavallotto
27.Vite TBEI
28.Boccola
29.Rosetta isolante
Rimozione terminale
Il motore e i componenti dell'impianto di scarico diventano molto caldi e rimangono caldi per un certo
periodo anche dopo che il motore è stato spento. Prima di maneggiare questi componenti, indossare
guanti isolanti o attendere fino a che il motore e l'impianto di scarico si sono raffreddati.
Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten CICL - 125
Ciclistica V7 Classic
CICL - 126 Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten
INDICE DEGLI ARGOMENTI
CARROZZERIA CARROZ
Serbatoio carburante
• Scollegare il connettore.
CARROZ - 128 Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten
INDICE DEGLI ARGOMENTI
PRECONSEGNA PRECON
Verifica estetica
- Vernice
- Accoppiamento Plastiche
- Graffi
- Sporcizia
Verifica bloccaggi
- Bloccaggi di Sicurezza:
gruppo sospensione anteriore e posteriore
gruppo fissaggio pinze freno anteriore e posteriore
gruppo ruota anteriore e posteriore
fissaggi motore - telaio
gruppo sterzo
- Viti di fissaggio delle plastiche
Impianto elettrico
- Interruttore principale
- Fari: abbaglianti, anabbaglianti, di posizione (anteriore e posteriore), e relative spie
- Regolazione proiettore secondo norme vigenti
- Pulsanti luce stop anteriore e posteriore e relativa lampada
- Indicatori di direzione e relative spie
- Luce strumentazione
- Strumenti: indicatore benzina e temperatura (se presenti)
- Spie del gruppo strumenti
- Clacson
- Avviamento elettrico
- Spegnimento motore con interruttore arresto d'emergenza e cavalletto laterale
- Pulsante apertura elettrica vano porta casco (se presente)
PRECON - 130 Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten
V7 Classic Preconsegna
- Tramite lo strumento di diagnosi, verificare che nella/e centralina/e sia presente l'ultima versione della
mappatura ed eventualmente riprogrammare la/e centralina/e: consultare il sito internet dell'assistenza
tecnica per sapere se sono disponibili aggiornamenti ed i dettagli dell'operazione.
ATTENZIONE
Verifica livelli
Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten PRECON - 131
Preconsegna V7 Classic
Prova su strada
- Partenza a freddo
- Funzionamento strumenti
- Risposta al comando gas
- Stabilità in accelerazione e frenata
- Efficienza freno anteriore e posteriore
- Efficienza sospensione anteriore e posteriore
- Rumorosità anomale
Controllo statico
Verifica funzionale
PRECON - 132 Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten
V7 Classic Preconsegna
Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten PRECON - 133
A
Ammortizzatori: 101
Avviamento: 41
B
Batteria: 43
C
Candele:
Carburante: 128
Cavalletto: 58
F
Filtro aria: 27
Filtro olio: 27
Forcella: 88, 92, 94
Frizione: 58
Fusibili: 42
I
Identificazione: 11
L
Leva frizione: 58
M
Manutenzione: 8, 23
O
Olio motore: 25, 56
Olio trasmissione: 23
P
Pneumatici: 14
Prodotti consigliati: 18
S
Serbatoio: 128
Spie:
T
Trasmissione: 12, 23