Sei sulla pagina 1di 7

IL RISCALDAMENTO

nella GINNASTICA ARTISTICA

E’ la parte più importante


dell’allenamento: chi fa bene il
riscaldamento, fa bene
l’allenamento agli attrezzi.
L’attenzione e la precisione
dedicate a questa fase, fanno sì
che l’ allenamento sugli attrezzi
sia più performante rispetto a
quando il riscaldamento è
eseguito in malo modo e
frettolosamente.
OBIETTIVO

• Aumento della mobilità articolare


• Aumento della funzionalità muscolare
(contrazione e rilassamento)
• Aumento graduale della frequenza cardiaca
• Aumento della circolazione sanguigna
• Attivazione nervosa e cognitiva
Il riscaldamento fa parte a tutti gli effetti
dell’allenamento perché porta il fisico a
“produrre” di più rispetto a un eventuale
allenamento senza riscaldamento.
DIFFERENZIAZIONE PER…

• ETA’: I bambini si trovano a proprio agio a


stare con i propri coetanei, come sono stati
abituati fin dall’asilo e poi anche a scuola.
• LIVELLO: Per farli progredire è necessario
che stiano con bambini dello stesso livello
non più alto nè più basso, per questioni di
capacità ginniche ma anche motivazione
personale.

Per età e livello infatti si dividono anche le


categorie delle gare.
…PER ETA’

• 3-7 ANNI: apprendimento attraverso il gioco, bisogno


di vedere l’allenamento e in particolare il
riscaldamento come un motivo per divertirsi e
rispondere a uno stimolo fisiologico quale il bisogno
di giocare
• 8-10 ANNI: oltre a gioco e al divertimento è
importante orientare i bambini a far capire
l’importanza del riscaldamento all’interno
dell’allenamento intero
• 11-14 ANNI: coinvolgere i ragazzi spiegando cosa
succede nel riscaldamento per dar loro
consapevolezza di ciò che fanno e perché lo fanno
…PER LIVELLO

Essendo soggettiva rispetto alla selezione per età è più


delicata e sensibile verso gli atleti:

• PRINCIPIANTI: il riscaldamento è completo in tutte


le parti ma più leggero per quanto riguarda
l’intensità, più vario è meglio è per far sperimentare
qualsiasi tipo di movimento per aumentare
orientamento, propriocezione, etc…
• AGONISTI: riscaldamento completo, vario, con
programmi settimanali per differenziare il lavoro che
mira alla miglior performance sugli attrezzi
COMPONENTI DEL RISCALDAMENTO

• Corsa: accelera il battito cardiaco, aumenta


la circolazione del sangue; si mettono in moto
i muscoli, pronti per le parti successive
• Andature: la funzione è la stessa della corsa,
ma le varie andature vanno a interessare
parti specifiche del corpo come braccia e
articolazioni non solo degli arti inferiori
• Articolazioni: vengono prese una a una e
mobilizzate in modo che i muscoli che le
contengono siano pronti a eseguire
movimenti ben più complessi
COMPONENTI DEL RISCALDAMENTO

• Forza e Mobilità articolare: Il soggetto che sa


esprimere notevole forza e ampiezza articolare
si trova nelle migliori condizioni per un rapido
apprendimento di nuove abilità motorie.
L'esercizio continuo e metodico può far
aumentare in modo sensibile sia l'elasticità dei
tendini che dei legamenti, senza cui è
impossibile eseguire alcuni elementi ginnici.
Se non vengono sviluppate entrambe provocano
l’inadeguatezza del soggetto alla ginnastica
artistica addirittura in modo dannoso per il fisico

Potrebbero piacerti anche