DELL’ECONOMIA
Canale C - A.A. 2021/22
OSSERVAZIONE
^
=/
" "
risultato
"
i = aveva portato ; come ecc .
costruzione
paragrafo schema
=
CATEGORIA INTERPRETATIVA
oggetto
globalizzazione
diacronica
i. storia strumento
interpretativo
processo
evolutivo
mutamento
" descrive
✗
Statico economia
analizza
e
8
A s
dinamico
-
.
o
f
o
&
E
evoluzione I
sistemi
fatti
congiunture
fluttuazioni
Dinamico
mutamento dati
necessita amodernamento base produttiva
popolazione
( sesso e età )
- accumulazione risorse - ho
ripetizione
fase statica
cambiamento
bisogni
.
adeguamento offerta
diversa combinazione
risorse
Mainstream allocazione ottimale mercato libero
risorse concorrenziale
accettazione acritica
Mercato →
categoria dominante
competizione
tra
Corporations
bene
comune
ottimale
domanda offerta allocazione
uguaglianza -
prezzi offerta
- domanda -
-
libero scambio
- divisione lavoro
Relazione fase
post industrializzazione
popolazione risorse
- -
(Malthus)
crescita progressione
geometrica (popolazione)
aritmetica ( risorse)
dovuto da
accrescimento
domanda
aumento
mortalità
innalzamento
prezzi
ricorso restrizione
morale
pareggiamento
domanda -
offerta
> decretare ×
scoprire ✓
1 CORRETTEZZA PORTA
,
VALIDITÀ
premesse risultati
Interpretazione
contenutistica e metodologica
( classici )
passato e
presente
uomo
capitale materiale
e spirituale
Roscher ,
Hildebrand , Knies
List classificazione
1840 popolazione
i
livello civiltà
• cacciatrice
×
•
pastorale
•
agricola - manifatturiera
industriale commerciale
•
agricola
( nazioni naturali
con risorse
)
e
capitale umano
Hildebrand
186C circa
=
periodizzazione
crescita -
scambi
transizione economia
naturale - monetaria
✗ economia creditizia
(specie Inghilterra )
Schindler Biicher ,
storia economica
nuova scuola storica disciplina autonoma
> -
- sfruttamento masse
- Uso lavoro femminile e minori /e
NEOCLASSICI
•
'
✗ attinenza realtà
Anni 70 Ottocento
leggi fisiche
(n o economiche)
→ critica capitalismo
e scuola inglese
leggi più atemporale
recupero ideologia liberista × e universali dei
e sistema concorrenziale classici
+ visione edonistica
> privilegia mento comportamento umano
analisi da mandar
✗ esclusione
elemento storicistico
Jevons
uso funzioni in analisi adozione calcolo
economica infinitesimale
positivismo
evoluzionismo
× spiegarono
materialismo capitalismo
come fase transitoria
SCHMOLLER
Leggi proprie
Sviluppo storico
+ morali >
istituzioni economiche
dell'economia
complementarità
induttivo -
deduttivo
1920 -30 collaborazione
storici economici ed economisti
Affermazione
identità nazionale
.
protezione
economia
riproposizione
teoria stadi di
sviluppo
+ economia neoclassica
dominante
I SISTEMI ECONOMICI
co
NO SISTEMI PURI
i presenti elementi
caratteristici periodi precedenti
e successivi
villaggio
distribuzione prodotto
non collettiva vincoli parentali
Formazione Tributaria
acquisiva surplus
di interna
origine
dalla ricchezza
dipendeva
Sistema Feudale
NO proprietà suolo + comunità
degradata
formazione PERIFERICA a quella tributaria
al
pari della schiavistico
.
lavoro coatto
essenziale
base del sistema :
mezzo
statico esportazione
beni lavoro coatto
mancanza di braccia
debole : dalle sue
caduta
produzione post 1347
ceneri nacque il feudalesimo
struttura
gerarchizzata > dal
ai
SIGNORE
SERVI DELLA GLEBA
natura
pagamento in
censo terriero
per uso
Massari cia
pars
lavoro
necessario a sostentamento
eccedente al corveès
erogato signore come
prodotti
servizi
rendita surplus
originaria non creava
assenza di un mercato
impediva scambio e
commercializzazione prodotti
signore
ecclesiastici
scambi in natura
assenza
rapporti mercantili
monetari 22oz i
e
distribuzione
>
composizione popolazione
FÌU ropa Occidentale
>
crescita accelerata
popolazione (stop peste ) :
'
1100 -
inizio 400
50 milioni
sfruttamento tecniche
miglior produttive medievali
aratro a ruota
Innovazione [GENERALE )
lavoro contadino
> incremento
produttività
terre concesse
e del feudatario
derrate manufatti
✗
maggiore disponibilità e
terra
✗
+ vantaggioso
(
cessione
agli agricoltori
signore )
in cambio un
prodotto maggiore
delle corveès
Eccedenze
rurali
> miglioramento condizioni famiglie
→
eventuale tranne ni mento quota
signore e
base trasformazione
da rendita in natura a monetaria
>
grazie a
sviluppo
economie urbane
città
dominante
parte integrante ma non
assoggettate al signore
moneta
condizioni a
peggiorare
ad agricoli
prezzi monopolio rispetto
aumento rendita monetaria nobiltà
(gravami contributivi )
2/3 reddito
abbandono terre
diminuzione
produzione
d' acquisto
e
potere
3 TRANSIZIONE AL CAPITALISMO :
MERCANTILISMO
^.
riv .
industriale
distanze
grandi
7
{ commercio a inizio
capitalismo
E
'
prosperità
dipendeva controllo relazioni scambio
lungo periodo
o
si ciclo economico
*
colonizzazione
post grandi scoperte