- un atomo di H
COOH COO-
+
H 2N C H H3 N C H
R R
••
••
••
a •• a a a+ a d+ a
C C N C C C N C C C N C
H H H
O R2 H O R4
a C C N a C C
C N a C C N a
R1 H O R3 H
La possibilità di rotazione attorno ai legami indicati dalle
frecce determina l’orientamento spaziale dei piani nel
ripiegamento della catena polipeptidica per dare l’α -elica.
Struttura secondaria delle proteine
il legame a idrogeno
C O
δ- δ+ legame
C O H N peptidico
legame
peptidico
N
H Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie, McGraw-Hill
H O H O H
N Ca C N Ca C N Ca
Ca C N Ca C N Ca C
O H O H O
H O H O H
Ca N C Ca N C Ca N
C Ca N C Ca N C Ca
O H O H O
legami
foglietto b antiparallelo
a idrogeno
O H O H O
C Ca N C Ca N C Ca
Ca N C Ca N C Ca N
H O H O H
O H O H O
C Ca N C Ca N C Ca
Ca N C Ca N C Ca N
H O H O H
a-elica
foglietto b parallelo
Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie, McGraw-Hill
α-elica
Gliceraldeide-3-fosfato
deidrogenasi
random
a-elica
foglietto b
STRUTTURA TERZIARIA
2. Legami idrogeno
-Ser-Ala-Gly-Tyr-Pro-Ala-
a-elica foglietto b
- Enzimi
- Proteine di trasporto: emoglobina, albumina,
transferrina
- Proteine di deposito: mioglobina, ferritina
- Proteine contrattili: actina, tubulina
- Proteine regolatorie: fattori di trascrizione, ormoni
peptidici
- Proteine protettive: anticorpi, fattori della
coagulazione
- Proteine strutturali: collagene, elastina, cheratina
PROTEINE SEMPLICI E CONIUGATE
percentuale di saturazione
indicando quindi una minore 80
affinità per l’ O2
Hb p50= 26 mmHg 60 Mb Hb
Mb p50= 3 mmHg
40
2- ha una forma diversa: è a
SIGMOIDE (invece che ad 20
iperbole), indicando che le
subunità interagiscono nel legare 0 20 40 60 80 100
l’ O2 pressione gassosa di O2 (mm Hg)
FATTORI CHE MODIFICANO L’AFFINITA’ DELL’Hb
PER L’O2
- ione bicarbonato
(CO2+ H2O → H2CO3 → HCO3- + H+)
• Ha la funzione di:
- serbatoio di O2: l’ O2 libero non è molto solubile nelle
soluzioni acquose. La Mb, legandolo, ne aumenta la
concentrazione effettiva nelle cellule muscolari rendendolo
disponibile al momento della contrazione
- trasportatore dell’ O2 all’ interno delle cellule muscolari:
ne facilita la diffusione verso i mitocondri
• E’ una proteina globulare
• La Mb lega covalentemente un
gruppo eme (rosso nella figura), in
una tasca idrofobica interna
Eritrociti sani
• Questi globuli rossi sono rigidi→ blocco
della circolazione nei capillari → anossia
localizzata con dolore → morte delle cellule
che non ricevono O2
CH 2 O H CH 2 O H
O C O
H O O O H
H NH C CH 2 CH H C O
OH H OH H
Im Im Im Im
O CH 2 CH
po po
NH
po po
ssi ssi ssi ssi
O H H
bil bil bil bil
e e e e
vis vis vis vis
NH
H NH H NH
C O C O
CH 3 CH 3