Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
considerando che è emersa la possibilità per il Sig. ..... di poter disimpegnare le mansioni
di…………. presso il suo domicilio (specificare se si tratta di luogo diverso), attraverso
l’instaurazione di un collegamento telematico da remoto con la sede dell’azienda,
si conviene che a decorrere dal ………..... la prestazione lavorativa del Sig...... avvenga secondo
le modalità indicate nel presente accordo
In questo caso gli interventi del Sig. ……………….. fuori dal proprio domicilio (specificare se si
tratta di luogo diverso), che si renderanno necessari per l’espletamento dell’attività lavorativa,
non costituiscono cessazione degli effetti del presente accordo.
Le Parti si danno atto che il telelavoro non incide sull’inserimento del lavoratore
nell’organizzazione aziendale e sul conseguente assoggettamento al potere direttivo e
disciplinare del datore di lavoro.
L’orario di lavoro è pari a ….. ore settimanali, come concordato nella lettera di assunzione del
……………….
L’eventuale straordinario e/o supplementare dovrà sempre essere preventivamente
autorizzato in forma scritta.
ATTREZZATURA TECNOLOGICA
La strumentazione verrà concessa al lavoratore in comodato d’uso ai sensi degli artt. 1803 e
ss. Cod. Civ. per permettere allo stesso l’adempimento della sua obbligazione lavorativa: in
ogni caso il personal computer, compresi i relativi programmi, il collegamento ad internet e la
casella di posta elettronica, sono strumenti di lavoro affidati esclusivamente per l’esercizio
delle funzioni assegnate e pertanto non debbono essere utilizzati per uso personale o
comunque estraneo all’attività aziendale, né modificati, ferma restando la possibilità di
esplicita e preventiva autorizzazione da parte della Direzione Aziendale.
In particolare, salva diversa indicazione da parte della Direzione Aziendale, al lavoratore è
fatto divieto di:
visitare siti internet non pertinenti rispetto allo svolgimento dell’attività lavorativa;
utilizzare le caselle di posta elettronica aziendale per l’invio di messaggi personali o per la
partecipazione a dibattiti, forum o mail-list e di fornire a terzi che non siano in rapporto di
attività di lavoro, anche per motivi di sicurezza, l’indirizzo e-mail dell’azienda;
installare autonomamente programmi provenienti dall’esterno in quanto sussiste il grave
pericolo di portare virus informatici e di alterare la stabilità delle applicazioni
dell’elaboratore.
Eventuali interruzioni nel collegamento telematico o fermi macchina, dovuti a guasti o cause
accidentali e comunque non imputabili al Sig...... saranno considerati a carico del datore di
lavoro, che provvederà ad intervenire per il ripristino delle condizioni di funzionamento del
collegamento o delle attrezzature.
Ove i guasti non siano riparabili in tempi ragionevoli sarà facoltà del datore di lavoro
richiedere il temporaneo rientro nella sede aziendale del Sig....... limitatamente al tempo
necessario a garantire il ripristino del sistema telematico e delle attrezzature.
L’Azienda corrisponderà al Sig. ……….. , con cadenza mensile, la somma di € ………… , a titolo
di rimborso forfettario per l’utilizzo dello spazio in cui è ubicata la postazione di telelavoro,
nonché per i consumi di energia elettrica sostenuti.
Tale importo non è da considerarsi retribuzione ad alcun effetto, ivi compresa l’incidenza sul
TFR.
In caso di cessazione del rapporto, l’Azienda provvederà alla disinstallazione della postazione
di telelavoro entro 15 giorni dalla cessazione del rapporto stesso.
E’ facoltà dell’Azienda in questo caso definire il rientro del Sig. ……………. presso i locali della
propria sede per il periodo intercorrente dalla disinstallazione della postazione lavorativa alla
reinstallazione della stessa presso la nuova abitazione.
FORMAZIONE
L’azienda provvederà altresì, ai sensi di quanto previsto dagli artt. 21 e 22 del D.Lgs. 19/9/1994
n. 626 e sue successive modifiche e/o integrazioni, a fornire l’adeguata informazione e
formazione sui rischi connessi alle caratteristiche delle attrezzature che verranno installate e
le misure di prevenzione adottate e da rispettare nelle procedure di lavoro, dopo aver preso
visione dei locali in cui le stesse attrezzature verranno installate.
Il Sig.………..... si impegna a seguire, nell’utilizzo della strumentazione, le istruzioni fornite dal
datore di lavoro o dai suoi preposti a ciò addetti. In particolare il Sig. ………… è tenuto ad
utilizzare con diligenza la postazione di lavoro nel rispetto delle norme di sicurezza vigenti, a
non manomettere gli impianti e a non consentire a altri l’utilizzo degli stessi.
CONTROLLI A DISTANZA
Le Parti convengono che i dati raccolti per la valutazione della prestazione lavorativa, anche
tramite strumenti informatici/telematici, non costituiscono violazione all’art. 4 L. n. 300/1970 e
delle clausole contrattuali in vigore, in quanto funzionali allo svolgimento del rapporto.
Il Sig. ………………………. sarà messo al corrente delle modalità di funzionamento delle
tecnologie utilizzate per la valutazione del lavoro svolto; eventuali variazioni e/o modifiche
delle tecnologie che saranno introdotte verranno tempestivamente illustrate dall’azienda.
Eventuali visite di controllo del datore di lavoro o dei suoi sostituti saranno concordate con il
Sig. ………………… con un anticipo di …………. giorni lavorativi.
In ogni caso, in ottemperanza a quanto previsto dal D. Lgs. n. 626/94 e successive modifiche,
saranno consentite, previa richiesta, visite da parte del responsabile dell’Azienda di
prevenzione e protezione e da parte del delegato alla sicurezza al fine di verificare la corretta
applicazione delle disposizioni in materia di sicurezza, relativamente alla postazione di lavoro
ed alle attrezzature tecniche ad essa collegate e al fine di apportare eventuali modifiche ed
innovazioni alle stesse.
Il Sig. …………. è comunque responsabile della propria sicurezza e della propria salute e di
quella di altre persone in prossimità del suo spazio lavorativo, conformemente alla sua
formazione ed alle istruzioni relative ai mezzi e agli strumenti di lavoro utilizzati: l’azienda è
sollevata da ogni responsabilità qualora il Sig. …………….. non si attenga alle suddette
disposizioni.
RETRIBUZIONE E SPESE
La retribuzione del Sig. …………….. e tutti gli effetti ad essa conseguenti rimangono disciplinati
nei termini previsti dalla lettera di assunzione.
Il regime di rimborso delle spese, fatto salvo il rimborso forfettario di cui sopra, sarà quello
contrattualmente previsto.
Non saranno comunque rimborsate al Sig. ……………. le spese per il raggiungimento della sede
aziendale, ove quest’ultimo sia richiesto.
Saranno, invece, rimborsate le spese sostenute dal Sig. ………………. per eventuali
comunicazioni telefoniche necessarie per lo svolgimento delle attività o per comunicazioni
telematiche (quali ad esempio le comunicazioni via fax o con posta elettronica) con la sede
aziendale.
(L’azienda potrà prevedere, in alternativa, una linea telefonica “dedicata” presso il domicilio del
telelavoratore).
dalle... alle....;
dalle... alle....;
In caso di motivata impossibilità, il Sig. ……………. è tenuto a darne tempestiva comunicazione
all’Azienda.
Il Sig...... si impegna altresì a prestare la propria opera con diligenza e riservatezza e a non
svolgere in ogni caso attività in concorrenza (per conto proprio o altrui) con l’attività svolta dal
datore di lavoro, mettendo in atto tutto quanto tecnicamente compatibile con lo svolgimento
dell’attività per la sicurezza dei dati trattati.
In caso di riunioni programmate dall’Azienda per le quali sia richiesta la presenza del Sig.
……………, lo stesso dovrà rendersi disponibile per il tempo strettamente necessario allo
svolgimento della riunione stessa.
Resta inteso che il tempo di svolgimento della riunione sarà considerato attività lavorativa a
tutti gli effetti.
Al di fuori dei casi suddetti sarà possibile l’accesso alla sede aziendale soltanto previa
autorizzazione.
DIRITTI SINDACALI
Al Sig...... sarà consentito di accedere alle attività sindacali che si svolgono in azienda con pari
diritti rispetto agli altri lavoratori dipendenti dell’azienda.
CLAUSOLA DI RINVIO
Per quanto qui non espressamente richiamato vale quanto già stabilito nella lettera di
assunzione del ……. nonché le norme del vigente C.C.N.L. ………………. in quanto applicabili al
telelavoro.
Per l’azienda
Il lavoratore