Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Gruppo poli parafiletico vale a dire che appartengono a regni diversi con differenti ramificazioni
della loro classificazione e va anche detto che con questo termine si intendono tutti quegli
organismi assolutamente autotrofi, unicellulari o pluricellulari che non presentano tessuti veri e
propri.
ESEMPIO:
Le DIATOMEE fanno parte del regno cromista, sono unicellulari, vivono in mari freddo e
attraverso la fotosintesi producono la PUFA (goccioline d’olio) che serve a farli galleggiare in
quanto hanno parete silicizzata e molto pesante detta TECA formata sopra dalla cosiddetta
Epivalva e sotto dall’Ipovalva, necessari per la loro riproduzione in quanto assessuati.
Riproduzione assessuata attraverso delle SPORE.
Alghe pluricellulari Tallofite (tutte le piante non vascolari come le alghe, funghi, licheni e briofite). Le
tallofite il “corpo” diciamo così, il “tallo”, di questi organismi vegetali, è costituito di cellule che si
aggregano non perché vadano costituire una struttura organizzata come il tessuto ma più che altro perché si
trovano fortuitamente ad incontrarsi ma perché è presente un involucro gelatinoso che racchiude queste
cellule.
- Vivono solitamente in acque poco profonde
-In funzione alla loro profondità hanno colori diversi perché bio-sintetizzano pigmenti diversi che riflette
la capacità di catturare la luce solare (rosse in profondità, verdi in superficie).
Prima della comparsa della filogenesi e delle classificazioni legate a quelli che sono i processi evolutivi la
classificazione si basava unicamente sul tipo di pigmento che andava a caratterizzare l'alga, per cui
generalmente le alghe vengono comunemente chiamate come alghe gialle, alghe azzurre, alghe rosse, alghe
brune, alghe verdi.
Le Chlorophyta (alghe verdi), le Phaeophyta (alghe brune), le Rhodophyta (alghe rosse) e le Cianoficeae
(alghe azzurre).
Le Clorophyta o alghe verdi hanno un pigmento che è la CLOROFILLA, è l’unica alga che produce glucosio
e vivono in acqua sia salate che dolci rimanendo abbastanza in superficie. Es. Ulva lactuca fonte di acidi
grassi, omega 3, calcio e magnesio.
I Cianoficiae o alghe azzurre, fanno parte del regno dei Bacteria, il loro pigmento è la FICOCIANINA E
FICOERITRINA. Li ritroviamo in tutti i mari e sono in grado di organicare e fissare azoto. Es. La
‘’Spirulina’’, Arthrospira Platensis che contiene sali minerali e amminoacidi.
LE ALGHE AZZURRE NON SONO PIU COMPRESE NEL GRUPPO DELLE ALGHE MA SONO
STATE CONVOGLIATE NEI BATTERI.
I CIANOBATTERI si riproducono soprattutto per frammentazione, per scissione, per semplici processi
mitotici. Nel caso della frammentazione dei cianobatteri questa può essere:
* SPECIFICA cioè rottura del filamento in più pezzi e ogni pezzo da origine, in seguito a divisione
cellulari, ad un nuovo filamento, oppure per mezzo di particolari pezzi del filamento che prendono il nome
di ormogoni questi filamenti sono finalmente costituiti da poche cellule sono cellule giovani che sono in
grado di fare un'elevata attività mitotica per produrre altre cellule quindi per allungare il filamento.
*SPORULAZIONE in questo caso avviene che all'interno della cellula madre si ha un iniziale
ingrossamento, questo ingrossamento deve lasciare spazio alla formazione tutta una serie di spore che sono
definite endospore perché sono contenute all'interno della cellula madre, che vanno poi, una volta liberate,
a costituire nuovi individui.
Le Phaeophyta o alghe brune, regno Cromista, pigmento FUCOXANTINA, vivono in mari freddi e in
profondità. Es. Alga bruna Fucus vescicolosus utilizzata per prodotti dimagranti o come addensante
alimentare o in alcuni casi per il trattamento di reflusso gastrico.
Le Rhodophyta o alghe rosse, regno Plantae, il loro pigmento è la FICOBILINA E FICOERITRINAA,
vivono in mari caldi. Es. Delisseria sanguinea usata per estrarre l’Agar Agar per terreni di cultura di colonie
batteriche e per la preparazione di pasti ipocalorici.
RIPRODUZIONE
Le alghe si riproducono mediante spore e si riproducono secondo differenti cicli metagenetici. Con
il termine metagenetico si intende tutte le fasi coinvolte nella riproduzione di un organismo (vale
anche per gli organismi animali non è specifico per gli organismi vegetali). Questi cicli
metagenetici sono tre:
1. ciclo APLONTE (a meiosi iniziale): è il ciclo riproduttivo delle specie meno evolute, come
alghe e funghi, è un sistema ciclico e si può partire da un qualsiasi punto.
I gameti si uniscono, si ha la fecondazione e si forma lo zigote (2n). In questo ciclo lo zigote
(diplonte) che si forma va direttamente incontro a meiosi e produce SPORE cellule
aploidi che non sono in grado di unirsi per dare forma ad un nuovo organismo ma vanno
incontro a mitosi per dare forma a un nuovo organismo detto GAMETOFITO (n) è un
organismo ancora aploide e sul gametofito si formano i gameti, che si uniscono per dare
luogo ad una nuova fecondazione.
In questo ciclo è presenza solo una generazione che e quella aploide perché quella diploide
vive talmente poco che appena si forma non esiste più;