Sei sulla pagina 1di 4

10.05.

2021
Mo Yan
Le canzoni dell’aglio, 1987: è un romanzo a forte sfondo politico. Attraverso una narrazione
particolare, Mo Yan riesce ad evitare la censura.
Viene comunicata la delusione dello scrittore nei confronti delle politiche maoiste e post-maoiste.
Il villaggio in cui avvengono questi fatti è chiamato Tiantang, paradiso: si tratta di un’ironia molto
evidente.
Le rane: è un romanzo molto complesso, sia a livello di struttura che a livello di contenuti. Viene
trattato il problema demografico cinese (lo stesso tema è trattato da Ma Jian) (vedi word
precedente per trama).
Echi cristiani: espiazione della protagonista.
Sembra che in un qualche modo vengano assolte le scelte governative: pur essendo molto critico,
Mo Yan sembra giustificare le politiche del governo cinese, quasi come si volessero assolvere la
Cina.
Mo Yan, dopo aver ricevuto il Nobel con questo romanzo, è stato criticato sia in occidente ma
anche in Cina.
Questo romanzo è l’unico che ci permette di identificare Mo Yan come una voce critica all’interno
del Paese: è una critica non radicale, che permette ai suoi romanzi di non essere censurati (Mo Yan
fa parte dell’Associazione degli Scrittori cinesi).
Diaspora cinese
- Letteratura dell’esilio: gli autori di questa corrente sono al riparo dalla censura, ma allo stesso
tempo soffrono di essere scritti in traduzione. I loro testi, infatti, non sono accessibili in Cina e
quindi in cinese.
Vi è un paradosso in ciò: questi autori continuano a scrivere in cinese, però di fatto i suoi lettori
non possono che leggere i suoi romanzi in traduzione.
La letteratura dell’esilio è un fenomeno complesso. Si tratta di autori che hanno espatriato negli
Usa, in Europa o in Giappone.
Cosa rende cinese questa letteratura?
Gao Xingjian (1940)
Rappresenta gli esodi della letteratura cinese contemporanea. Ora naturalizzato in Francia.
La montagna dell’anima: nobel nel 2000.
A differenza di Ma Jian, che è molto critico nella sua letteratura, Gao Xingjian sperimenta nuove
tecniche letterarie. Sono le tecniche letterarie a rendere libere le idee di un romanziere.
È importante l’uso corretto degli schemi narrativi, vi è un senso di responsabilità verso i propri
lettori. Le varie forme narrative sono una forma di libertà personale, e quindi anche politica:
scrivere in un determinato modo implica una libertà anche politica (di contro alla letteratura dei
Discorsi di Yan’an).
Il suo premio Nobel non è stato riconosciuto dalla Cina.
Egli critica la mancanza di libertà individuale e creativa.
Nel discorso del suo Nobel, egli parlò di 冷的文学: uno scrittore è una persona comune, forse è
più sensibile e quindi anche più fragile. Lo scrittore non è portavoce del popolo, ma la sua voce
deve essere libera e più autentica. La letteratura può solo dare alla voce di un individuo. Quando
essa diventa inno di un paese o di un gruppo, questo non va bene, questa letteratura perde ciò che
è la letteratura, ovvero espressione individuale.
Egli tende a vedere due pericoli per la letteratura: pericolo della propaganda politica e dello
sfruttamento economico e di mercato (tendenza globale).
Ma Jian (1953)
È molto rivelante soprattutto per il suo ruolo politico. Molte delle sue opere non sono tradotte in
cinese. lo stesso autore ha deciso che la versione definitiva dei suoi romanzi non sia la sua versione
in cinese, ma quella tradotta in inglese dalla moglie. La moglie traduce in modo molto evocativo e
più forte.
In Spaghetti cinesi: primo romanzo che lui pubblica ancora quando è in Cina. La critica è fatta
all’ideologia. Vi sono varie scene e personaggi, che riflettono le manie di uno scrittore immaginario
che vuole diventare famoso. Ogni capitolo ha personaggi diversi.
È una figura complessa, perché è un po’ ostaggio della sua dissidenza. Questo accade spesso
perché viene considerato prima un politico e poi uno scrittore, e anche a causa della sua lingua.
Egli ha affermato: “Non c’è bisogno di una censura letteraria, in quanto i lettori hanno imparato ad
autocensurarsi. La letteratura cinese è una letteratura di compromessi” -> critica agli scrittori
cinesi.
La fantascienza come genere letterario
In questi ultimi 20 anni, la fantascienza cinese sembra avere il sostegno del governo cinese (in
passato non era così).
Roberts (2006): questo genere emerge quando vi sono trasformazioni della società (vedi
Rivoluzione Industriale in Europa). La letteratura risente delle scoperte scientifiche e delle
trasformazioni tecnologiche. In tal modo, anche la Cina in questi ultimi anni, data la sua
modernizzazione tecnologica e scientifica, ha visto l’ascesa di questo genere letterario.
Il genere fantascientifico deve basarsi sull’aspetto scientifico (unione tra arte e scienza),
tecnologico e filosofico, con opere in cui emergono elementi religiosi.
Isaacson (studioso americano): lo scopo di questa prima ondata di romanzi fantascientifici è di
essere utile e aiutare alla modernizzazione del paese.
Ultima fase negli anni ‘90
Si aprono corsi di letteratura sulla fantascienza nelle università cinesi. La letteratura cinese di
fantascienza diventa un genere con posizione autonoma.
Terza fase, anni 2000
Liu Cixin
Il 2012 segna l’uscita del genere dalla marginalizzazione. Si tratta di un fenomeno legato alla
nascita della nuova classe media. Inoltre, è un genere che si presta ad usare strategie letterarie,
allo stesso modo “politiche-sociali”.
È una possibilità per esprimere in maniera indiretta dubbi e critiche sul futuro della Cina. Dall’altro
però, il genere è diventato un mezzo che il governo ha sfruttato per fare propaganda e comunicare
la propria grandezza al mondo.
È un genere di importazione.
Cina 2005;
Il problema dei tre corpi: vengono trattati argomenti universali. Storia di fisico che viene ucciso a
percosse durante la Rivoluzione culturale. Sua figlia porta avanti un progetto universale, per
ricercare forme di vita aliene nell’universo. Molto utopico.
Han Song
È il più politico degli autori di fantascienza. Incarna il lato distopico e postumano della fantascienza
cinese. I suoi romanzi sono sfuggiti alla censura, in quanto ambientati in mondi non esplicitamente
cinesi. Vi è una forte critica sociale.
Il passeggero e il creatore: si tratta di un aereo costantemente in volo. Consumo di carne umana
dei passeggeri della terza classe nella prima classe. Sembra una classica narrazione distopica. Ad
un certo punto, vi è un elemento di ribellione.
Romanzi fantapolitici:
- Confronto teso tra Usa e Cina
- Contro narrativa: satira della società
- La Grande Muraglia: sotto il pentagono, dopo il crollo delle Torri Gemelle, si ritrovano frammenti
della Grande Muraglia.
Xia Jia (1984)
Taglio diverso del genere. Vi è una critica sociale, ma è più diluita. È una professoressa
universitaria di letteratura. Scrive racconti di fantascienza definita “lato buono della scienza, che
aiuterà la società a progredire” (fantascienza degli anni ’80).
Lei attinge alla tradizione cinese dei fantasmi e degli spiriti (i romanzi sono molto famosi all’estero
in quanto, per un occidentale, risultano molto esotici).
Si tratta di una fantascienza sociale: la società migliorerà grazie alla tecnologia.
Questi romanzi fantascientifici in realtà trattano di problemi attuali, non più futuri (robot badanti:
non è più un qualcosa di futuro).
Hao Jingfang
Pechino pieghevole: fantascienza sociale con delle analisi molto critiche; sfruttamento delle classi
inferiori. Pechino è divisa in strati sociali, rigidamente separati. La città si piega su sé stessa in varie
fasce orarie, in modo da fornire luce e aria alle 3 classi sociali per un determinato lasso di tempo;
le classi inferiori hanno meno esposizione solare.
Cheng Qiufan
La marea tossica: narrativa in cui viene discusso il problema ambientale, sfumando la
responsabilità cinese relativamente all’argomento.

Wu Yan, professore e scrittore di fantascienza, ha espresso varie opinioni sulla fantascienza cinese.
Egli ha parlato di “tecnologia sovversiva”: egli crede nella fantascienza come possibilità di
istruzione.
2017: boom di interessa nella fantascienza. Chinadaily: nell’edizione europea di dicembre 2017 è
stato pubblicato un intero inserto sulla fantascienza cinese.

Potrebbero piacerti anche