Sei sulla pagina 1di 2

I numeri interi

1 Completa la seguente tabella.


a +4 −3 +15 ....... +6 0 +8 +5 +3
−4
b +9 ...... −6 0 +6 −5 ....... +8 −8
−4 .
a−b ....... ....... 0 ....... −9 ...... ....... 0 ...... .......
. .

a +11 ....... −2 +5 −9 ....... ....... +7


−13 −4
b + 4 ....... −6 ....... 7 ....... ....... −6 −7
−18
a+ b ....... +5 −9 0 ...... −8 +2 −5 −6 .......
.

2 Calcola il valore della seguente espressione:


b. 3 · {15−[ 3 · ( 2−6+ 3 ) ] −10 }+ 4 · [ (−2· 3+6 )−5 ]

3 Calcola il valore della seguente espressione applicando le proprietà delle potenze.


{[ (−2 ) · (−2 ) · (−2 ) ] : [ (−2 ) · (−2 ) ] }: (−2 )
5 0 3 4 3 10

4 Semplifica la seguente espressione applicando le proprietà delle potenze.


¿

5 FACOLTATIVO Traduci in una espressione numerica la seguente frase e calcolane il risultato.


«Dividi il cubo di 3 per la somma di 3 e del prodotto di 2 per 3, sottrai poi 5 e aggiungi al risultato la
differenza tra 7 e il prodotto di 3 per −2.»

7 Sono dati i punti generici e distinti A, B, C, D su una retta orientata. Stabilisci se le seguenti
proposizioni sono vere giustificando la risposta.
a. Se A precede B e A segue C e D, allora C e D precedono B.
b. Se C precede B e B precede A, allora A segue C.
c. Se A segue B e B precede D, allora D segue A.

1
d. Se A segue C, B segue D, A segue B, allora D precede A.

8 Sia D la divisione tra due numeri, determina quoziente e resto delle seguenti coppie di numeri:

Potrebbero piacerti anche