Sei sulla pagina 1di 2

I.I.S. A.

PREVER PINEROLO
Anno Scolastico 2012/2013
MATEMATICA Classi PRIME
Il lavoro estivo organizzato nel modo seguente:
Gli allievi con la sospensione di giudizio
dopo aver ripassato le regole sul quaderno o sul libro, devono svolgere, oltre a tutti gli esercizi assegnati anche
quelli sul volume A (I Numeri) pag 40 da n 178 a 188, pag 41 n202 e 203, pag 71 n 20 e 25, pag 128 n 65, 86 e 113,
pag 129 n 70, pag 131 n 90, pag 133 n 112, pag 149 n 282, 287 e 291, pag 159 n12 e 14, pag 161 n 49.
Gli allievi promossi:
- con valutazione finale uguale a 6 : devono svolgere tutti gli esercizi assegnati
- con valutazione finale uguale a 7 : devono svolgere gli esercizi dal numero 10 in poi
- con valutazione uguale o superiore a 8: devono svolgere gli esercizi dal numero 12 in poi.
Tutta lattivit sar oggetto di verifica nel mese di settembre.
INSIEME N:
1) Risolvi le seguenti espressioni:
a)

3
5

4 3
2 2
4
3
2 2
2
1
3

3
3
3
+
3

3+
3
:2
5

2
+
2

2
2

6
+
5

4
+
3

6
:
1
0
=

b)

2
8 3
1
0 9
2
2
3

3
3
:3
+
4
4
+
4
4
:4
6
+
2

2
3:5
+
6
0
:4
=

c)

2
4
2
4
2
2
3
2
3
2
3

5
:
5
6
:
2
8
1
:
3

5
=

(
)

) (

[ (

) ]
}

2) Calcola il M.C.D. e m.c.m. tra le seguenti terne di numeri: {60; 48; 56}, {8316; 9240; 5544}, {1240; 1116; 7068}
INSIEME Q:
Trasforma in frazioni i seguenti numeri decimali:
a) 0,7 = ..
2,41= ..
51,24=
0
,
3
=
.
.
.
.
.
.
4
,
3
2
=
.
.
.
.
.
.
1
,
5
2
=
.
.
.
.
.
.
5) Confronta le seguenti frazioni (inserisci >, < o =):
6
4
4
6
7
5
8
4
2
3
4 3
6
.......
.......
.......
.......
....... f) .......
a)
b)
c)
d)
e)
7
7
1
2
5
1
8
4
2
1
1
4
2
3
1
7 5
1
0
6) Trasforma in numeri decimali le seguenti frazioni:
625
1
9
4
6756
1
4
=......
=......
=......
=......
100
1
0
0
0
100
10
00
0
7) Calcola le seguenti espressioni:
a)
2
2

4 33 1 3
1
44 1
3
4
+ + + 5
+ :
1
=
2

1
2
3
5
51
01
1 7 4
51
1

b)

c)

3
5
2 5 1 12 5

1+
+ =
2+ +
4
4
3 6 5 10 2
2 1 2 1 3 2 1
3
d)
+ + + 2=
3 3 5 2 4 5 2

4
9
2 2
1 1
1
,7
5
+
0
,7
2:
1
,5 + :0
.7
0
: =

2
3
5
3 2

INSIEMI Z e R:
8) Calcola le seguenti potenze:
22
=
3

2
(
)=

23
=
3

1 2
=
3

2 3
=
5

14
=
2

9) Calcola le seguenti espressioni


a)

3
3
3

+
22 :2
=
:

4 4

c)

3
3
1
5

31

1 1
4 1
2

(
2
)2+ :
:


=

3 2
5

3
3
42
3

()

b)
3
2

1
1
2
1

1

1

1
+
2
+

4
2

2
3
4

MONOMI:
10) Determina il coefficiente, il grado rispetto a ciascuna lettera e il grado complessivo dei seguenti
2 2 2
3
32
4abc
x y

x
y

4
a
bc
3
1

11) Calcola:
a)

4
x
+
3
y

2
x
+
5
y

y
=
(
)
(
)

b)

3
a
+
4
b
+
2
a
+
b

a
+
3
b

2
b
=
(
)
(
)
(
)

c)

)
(

2
2
2
2
3
x

4
x
y

7
y
+
6
x

4
y
+
5
x
y
=

d)

3
1 2
2
x y2y(
2
x
y)
+
y (
1
2
)=
x
2
3
3
2 1
3
2 1
2
1
5
2 2 6
3
3
a
+
x
y

a
+ x3 y3 b
=

b +3a (
)
2 3
8
3

e)

()

()

() ()

f)

3
3
6
2
4
3
6
43
8
a
b
:
a
b

a
b
+
a
b
:
a
x
b
:
a
b
x
=
()

()
()
[
]

POLINOMI
12) Calcola il grado rispetto a ciascuna lettera e il grado complessivo dei seguenti polinomi:
2
2
22
3
3
x

2
a
x
+
5
a
xy
+
y

3
2
2
a
+
3
b

5
b

13) Esegui le seguenti operazioni con i polinomi:


a)

2
a
b

3
a
+
2
b
+
a

3
a
b
+
4
a
+
4
a

3
b
=
(
)
(
)
(
)
2

b)

3
a

4
a
b
+
b

2
a
b
=
(
)
(
)
2

2 1 2

1 5 2 2 1
2

x x+
x +4x
3
x x+
3
2x +x =

2
2
2
3
4

3 2
2 3
a

a
b
+
a
b

b
a
b
=
x
4
x
+
y
+
y
x
+
y
2
x

y
=
(+
)
) ( )
( )33) (
d) [(
]
)
c)

e)

3
2
2
2
1 2
2 2 3 5 2 2 1 2
4

2
a
b
+
a
a ab
a a =
(
)
3

3
3
2
3

14) Esegui i seguenti prodotti notevoli:


2
a
+
b

3
c
a) (
)=
2

1
2

b) x23y =

2
x

3
y
c) (
)=
3

e) ( )
( )
( )
15) Completa per rendere vere luguaglianza:

2
1
3

d) 2 y =

2
2
4
5
a
+
1
5
a

1
2
5
a
+
1
=

a)
b)

2
2
a

2
b
=
a
+
4
b
+
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(
)
2 2

3
a

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
=
9
a

b
(
)
(
)
2

16) Risolvi le seguenti equazioni:

11
(
x

4
)
+
6
x
=
3
(
1
+
x
) R.x=
a) 2

c)
d)

b)
c)
d)

2
2
x

2
y
x
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
=
x

4
y
(
)
(
)
2
2
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

2
y

3
x
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
=
9
x

4
y
(
)
(
)

2
+
x
(
3

x
)
=
(
1

x
)
(
1
+
x
)R.x=

R
.x
=
0
]
2
(
3

x
)

(
1

x
)
=
5
(
1
+
4
x
)[
R
.x
=
3
]
5
x

2
(
x
+
1
)=
4
x

5 [

17) eseguire i seguenti esercizi sul volume C (Calcolo Letterale): pag 375 n da 179 a 182, pag 386 n 322, 323, 328 e
329, pag 389 n 367 e 371, pag 390 n 399 e 400, pag 391 n 414, 415 e 416, pag 395 n 457 e 465, pag 396 n 479 e 480,
pag 398 n da 493 a 496, pag 399 n 507, 510 e 513, pag 400 n 537 e 538, pag 402 n 556 e 557, pag 403 n da 579 a
584.
Pinerolo, 10 giugno 2013

Le insegnanti del Dipartimento

Potrebbero piacerti anche