Pillole rosse
Matrix e la filosofia
A CURA DI WILLIAM IRWIN
TASCABILI
BOMPIANI
Prefazione, i-x 3-05-2006 18:45 Pagina iv
Titolo originale
The Matrix and Philosophy. Welcome to the Desert of the Real
ISBN 88-452-5686-3
© 2002 by Carus Publishing Company
© 2006 RCS Libri S.p.A.
Via Mecenate 91 - 20138 Milano
I edizione Tascabili Bompiani maggio 2006
Prefazione, i-x 3-05-2006 18:45 Pagina v
Prefazione
di Vincenzo Cicero
Gli interminati torrioni della Città delle Macchine, coi loro verti-
cali, vertiginosi campi di coltivazione di batterie umane, li vedia-
mo in Matrix solo per qualche fotogramma, attraverso gli occhi di
Neo1. Sappiamo che appartengono alla realtà attuale della vicenda
del film. Costituiscono la Matrix macroincubatrice e centrale elet-
trica: l’hardware colossale su cui, tra l’altro, gira la Matrix pro-
gramma di controllo e mondo virtuale.
Queste colonne immani, ad abissale differenza delle colonnes
di Paul Valéry, non cantano né portano il cielo (Cantico delle
colonne, vv. 13-14). Anzi, pur svettanti come sono, riescono appe-
na a grattare le propaggini delle scurissime nubi che da circa due
secoli impediscono alla vecchia Madre Terra di mirare la cupola
azzurra. Da così tanto tempo Gaia è chiusa all’intervento fecondo
di Urano.
Nel mondo reale è sovrana la desertificazione, in uno scenario
da incubo chiazzato di ruderi spettrali; e l’unica zona “abitata” è
Meccanopoli, – che poco aggiunge al fascino del paesaggio e del-
l’atmosfera, a dire la verità. Se alle macerie del deserto del reale
aggiungiamo i cunicoli maleodoranti (la cloaca di quella che sarà
stata Chicago?) in cui scorribandano gli hovercraft della filibusta
umana, e poi gli interni aggrovigliati e rugginosi della stesse navi
ribelli, e le tenute sdrucite e sporche dei membri dei loro equipag-
gi ... Insomma, questa realtà semproscurata, devastata e desolata
1
Con Matrix intendo esclusivamente il primo episodio della trilogia dei fra-
telli Wachowski, al quale si limitano del resto i venti saggi di questo libro pubbli-
cato nel 2002, cioè l’anno prima che uscissero i due sequel.
Prefazione, i-x 3-05-2006 18:45 Pagina vi
VI PREFAZIONE
PREFAZIONE VII
2
Vedi B. Sterling, Qualsiasi altro film? Una pillola blu (in: Karen Haber [cura-
trice], Visioni da Matrix. Tracce di un presente cyber, tr.it. di A. Piazzi, Sperling &
Kupfer, Milano 2003, pp. 1-9), p. 7; la citazione è una scusa per consigliare calda-
mente la lettura di questo scritto sterlinghiano agile ed effervescente quanto acuto.
— Per la matrix-art di Geof Darrow vedi p.es. i suoi meravigliosi Conceptual De-
signs riprodotti in Spencer Lamm (cur.), The Art of the Matrix, Newmarket Press,
New York 2000, pp. 257-270; i torrioni meccanopolitani sono alle pp. 75-76.
Prefazione, i-x 3-05-2006 18:45 Pagina viii
VIII PREFAZIONE
PREFAZIONE IX
4
Il titolo originale del volume è: The Matrix and Philosophy. Welcome to the
Desert of the Real. L’espressione The Desert of the Real, tra l’altro, ricompare
come titolo di una sezione del libro (“Scena 2”, infra, p. 67). Ecco perché alla fine
abbiamo optato per un nuovo titolo.
Nella primavera dello scorso anno, in pieno laboratorio, è uscito anche il
seguito: William Irwin (cur.), More Matrix and Philosophy. Revolutions and Reloa-
ded Decoded, Open Court, Chicago e La Salle (Illinois) 2005.
Scena6, Appendice-Indici, 329-388 3-05-2006 18:40 Pagina 337
Co-tradurre e pubblicare
“The Matrix and Philosophy”
338 APPENDICE
Indice generale
Prefazione di V. Cicero V