Computer Leonardo
ITALIANO
cressi.com
2
INDICE
Caratteristiche principali pag. 4 Modalità TIME SET:
Avvertenze generali Correzione della data e dell’ora pag. 31
e norme di sicurezza pag. 5 Modalità SYSTEM:
Introduzione pag. 10 Impostazione delle unità di misura
e reset pag. 31
1 - CONTROLLO DEL COMPUTER
Come funziona il computer Leonardo pag. 13 3 - IN IMMERSIONE: FUNZIONI
DEL COMPUTER
2 - PRIMA DELL’IMMERSIONE
Modalità DIVE SET: Immersioni in curva di sicurezza pag. 36
Impostazione parametri immersione pag. 16 Funzione DIVE AIR:
Pressione parziale dell’ossigeno (PO2) pag. 16 Immersione con Aria pag. 37
Nitrox - Percentuale dell’ossigeno (FO2) pag. 18 Funzione DIVE NITROX:
Fattore di sicurezza dell’immersione Immersione con Nitrox pag. 37
o Safety Factor (SF) pag. 22 Prima di un’immersione Nitrox pag. 37
Sosta profonda o Deep Stop pag. 22 In immersione con il Nitrox pag. 40
Altitudine pag. 23 Display tossicità CNS pag. 40
Modalità PLAN: Allarme PO2 pag. 43
Programmazione dell’immersione pag. 27 Velocità di risalita pag. 45
Modalità GAGE: Sosta di sicurezza - Safety Stop pag. 45
Profondimetro e timer pag. 28 Allarme di preavviso decompressione pag. 46
Deep Stop pag. 46
3
Cressi si congratula con Voi per l’acquisto del • Impostazione completa dei parametri FO2
computer subacqueo Leonardo, uno stru- (percentuale dell’ossigeno) e PO2 (pres-
mento sofisticato e completo, realizzato per sione parziale dell’ossigeno) con possibilità
garantirVi sempre la massima sicurezza, di impostazione PO2 tra 1.2 bar e 1.6 bar e
efficienza e affidabilità. della FO2 tra 21% e 50%.
Conservate sempre questo manuale con il • Possibilità di effettuare un’immersione Ni-
Vostro Leonardo. trox successiva a quella effettuata con aria
(anche con desaturazione in corso).
Caratteristiche principali. • Possibilità impostazione Deco (calcolo de-
• Algoritmo CRESSI RGBM. Nuovo algoritmo compressivo) o Gage (profondimetro e
nato dalla collaborazione Cressi - Bruce timer).
Wienke basato su modello Haldane inte- • Deep Stop inseribile o disinseribile.
grato con fattori RGBM per un calcolo de- • Ampio display con sistema "PCD System"
compressivo sicuro nelle immersioni per una perfetta comprensione e un’ampia
ripetitive multi-day. leggibilità dei valori.
• Tessuti: 9 con emitempi di saturazione com- • Schermo protettivo display sostituibile.
presi tra 2,5 e 480 minuti; • Cambio batteria a cura dell’utente.
• Programma”Dive”: Elaboratore completo • Planning: Scrolling della curva di sicurezza.
dei dati d’immersione, anche con eventuale • Cambio di unità di misura dal sistema me-
decompressione, di ogni immersione ef- trico (metri e °C) al sistema imperiale (ft-
fettuata ad Aria o Nitrox . °F) a cura dell’utente.
5
SONO INCLUDERE GRAVI DANNI FI- IMPORTANTE: evitare tutte quelle im-
SICI E, IN CASI ESTREMI, ADDIRIT- mersioni che presentino profili altamente ri-
TURA LA MORTE. schiosi, quali, per esempio, quelle con
PERICOLO: PER RAGIONI DI SICU- profilo cosiddetto a "yo-yo", quelle con pro-
REZZA, IL COMPUTER LEONARDO fili inversi o più immersioni consecutive plu-
PRESENTA IL LIMITE DI PO2 IMPO- rigiornaliere, in quanto potenzialmente
STATO DAL COSTRUTTORE A 1.4 BAR pericolose e ad alto rischio di MDD!
ANCHE PER LE IMMERSIONI EF- IMPORTANTE: non esiste, al momento,
FETTUATE CON ARIA. NEL CASO SIA letteratura scientifica convalidata che consenta
NECESSARIO AUMENTARE ULTER- di effettuare più di due immersioni al giorno
IORMENTE IL MARGINE DI SICU- per periodi di una o più settimane senza il ri-
REZZA, È POSSIBILE IMPOSTARE LA schio di malattia da decompressione. E’ per-
PO2 SU VALORI INFERIORI, FINO A 1.2 tanto importante per la propria salute non
BAR, CON DECREMENTI DI 0.1 BAR. superare il numero di due immersioni giorna-
IMPORTANTE: dopo un’immersione liere. Si raccomanda tassativamente, tra
effettuata con Leonardo in modalità Gage un'immersione e l'altra, di effettuare un peri-
(profondimetro-timer),lo strumento non odo di riposo di almeno 2 ore. L'immersione
effettua calcoli di saturazione e desatura- successiva/ripetitiva deve essere effettuata a
zione per le rimanenti 48 ore che intercor- una profondita' minore della precedente e
rono dall’uso del profondimetro. deve avere una durata minima di 15 minuti.
10
tato di orologio e calendario, possiede una ver- attentamente questo libretto di istruzioni e
satile memoria delle immersioni effettuate comprenderne esattamente il significato; in
(logbook), nonché, tramite l’interfaccia, un si- caso contrario si possono causare seri danni
mulatore d’immersioni. Il modello matematico alla salute: lo scopo del presente manuale è
di Leonardo può effettuare calcoli della satu- quello di guidare l’acquirente a comprendere
razione e desaturazione di un’ immersione ef- tutte le funzioni del computer prima del suo
fettuata sia utilizzando aria, sia utilizzando utilizzo in immersione. Il computer Leonardo
Nitrox. In quest’ultimo caso è possibile impo- Cressi si presenta sempre spento, l’accensione
stare tutti i parametri riguardanti la miscela Ni- avviene tramite il pulsante frontale. Una volta
trox della nostra immersione: dal massimo acceso, il display si presenta nella modalità
valore di PO2 ammesso (compreso tra 1.2 bar PRE-DIVE. Le varie funzioni si attivano como-
a 1.6 bar), alla percentuale di ossigeno della damente tramite lo stesso pulsante, come ve-
miscela (FO2): compresa tra 21% e 50% di dremo in seguito (il programma d’immersione
O2. Lo strumento può, inoltre, essere impo- si attiva a profondità superiori a 1.2 m) e sono
stato dall’utente sia su unità di misura metri- chiaramente illustrate dalle cifre mostrate
che (m-°C) sia su unità imperiali (ft-°F). sull’ampio display.
Il computer subacqueo Leonardo può essere Al fine di comprendere tutte le funzioni del
collegato ad un personal computer tramite l’in- computer ed il loro significato, il manuale è
terfaccia Cressi (accessorio) e il relativo soft- suddiviso in cinque argomenti principali, che
ware (accessorio). È molto importante leggere affrontano tutte le possibili situazioni d’utilizzo:
12
2) DIVE-S: Dive-set serve per impostare i pa- 9) PRE DIVE: L’ultima è quella inizialmente ac-
rametri d’immersione. In questa modalità si cennata e si distingue dalle altre perché in
possono impostare due delle tre funzioni basso appare l’orario della giornata con l’ap-
del programma del computer e cioè DIVE posita icona a orologio. È la schermata prin-
AIR e DIVE NITROX. cipale del computer.
3) TIME-S: Time-set serve per impostare data Per accedere al menu di queste modalità
e ora. (escluse HISTORY e PCLINK) occorre
4) PLAN: Per la pianificazione dell’immersione premere il pulsante senza rilascio. La
5) GAGE: È la terza funzione d’immersione semplice pressione con rilascio permette
del computer. Funge solamente da timer e poi di scorrere i dati di tali menù. Il com-
profondimetro. puter torna alla prima schermata del
6) PCLINK: Per la connessione con un perso- menu in automatico.
nal computer. In seguito verranno spiegate tutte le operazioni
7) HISTORY: In questa modalità si eviden- disponibili per ogni modalità del display.
ziano i dati storici del computer.
8) SYSTEM: Nella modalità system si può im-
postare l’unità di misura del computer e
può essere effettuato il RESET.
15
Premuta
Premuta senza
senza LIGHT LIGHT
rilascio
rilascio
(Fig. 3)
16
0.1 bar, che si ottengono a ogni pressione del IMPORTANTE: il computer mantiene
pulsante. Nel caso sia necessario aumentare il l’impostazione di PO2 inserita fino a quando
margine di sicurezza della nostra immersione, non venga reimpostata manualmente dal
sarà possibile impostare la PO2 su valori infe- subacqueo su valori diversi.
riori, sino a un minimo di 1.2 bar. Basterà, in-
fatti, premere il pulsante centrale sino alla NOTA: al variare della PO2 massima im-
modalità DIVE SET rappresentata in figura 5 e postata e della percentuale di ossigeno della
poi entrati in essa con una premuta senza rilas- miscela FO2 il computer ci segnala la mas-
cio inizierà a lampeggiare l’indicazione della sima profondità raggiungibile.
pressione parziale dell’Ossigeno (PO2). Pre-
mere ancora senza rilascio. Nel display apparirà IMPORTANTE: la PO2 viene impo-
solamente il dato evidenziato lampeggiante. Va- stata dal costruttore sul valore di base
riarlo premendo ancora. Una volta raggiunta (default) di 1.4 bar, sia per immersioni con
l’impostazione desiderata (valori compresi tra Aria, sia per immersioni con miscele Nitrox.
1.2 bar e 1.6 bar, con variazioni di 0.1 bar) at- In questo modo si provvede a tutelare l’im-
tendere qualche secondo e il computer modifi- mersione del subacqueo seguendo i più
cherà le impostazioni in automatico emettendo conservativi valori consigliati per l’immer-
un segnale acustico per poi tornare alla scher- sione sportiva. È tuttavia possibile scegliere
mata principale. un altro valore di PO2, come indicato nel
capitolo relativo all’immersione in Nitrox. Il
18
valore impostato resterà memorizzato sul mendo ancora. Una volta raggiunta l’imposta-
computer fino a nuova impostazione da zione desiderata (valori compresi tra 21% e
parte del subacqueo. 50% con variazioni dell’ 1% di O2) attendere
qualche secondo e il computer modificherà le
NITROX - PERCENTUALE DELL’ OS- impostazioni in automatico emettendo un seg- P
SIGENO (FO2) (Fig. 5) nale acustico. Tornerà automaticamente alla
schermata principale.
Con questa impostazione si può decidere se
effettuare un’immersione ad aria (Programma NOTA: il computer Leonardo viene impo-
Dive Air), con frazione dell’ossigeno al 21%, stato dal costruttore sul programma per
oppure ossigenoarricchita (Programma Dive immersioni ad aria DIVE AIR con la miscela
Nitrox). Per impostare la percentuale corretta Nitrox impostata su FO2 al 21%.
di Ossigeno contenuto nella miscela Nitrox,
premere il pulsante centrale sino alla modalità
DIVE SET e poi entrati in essa con una pre-
muta senza rilascio inizierà a lampeggiare l’in-
dicazione della PO2, premere ancora il
pulsante e lampeggerà l’indicazione della fra-
zione d’Ossigeno (FO2). Premere ancora
senza rilascio. Nel display apparirà solamente il
dato evidenziato lampeggiante. Variarlo pre-
19
RITORNO
AUTOMATICO
PRIMARY MENU SECONDARY MENU TERTIARY MENU TERTIARY MENU
Premuta Premuta
Premuta senza Premuta senza Premuta
rilascio rilascio
Premuta
RITORNO
TERTIARY MENU (Fig. 6)
AUTOMATICO
25
Premuta Premuta
Premuta senza Premuta senza Premuta
rilascio rilascio
Premuta
RITORNO
(Fig. 7)
TERTIARY MENU AUTOMATICO
26
SETTAGGIO ALTITUDINE
Premuta Premuta
Premuta senza Premuta senza Premuta
rilascio rilascio
Premuta
RITORNO
TERTIARY MENU AUTOMATICO
(Fig. 8)
27
RITORNO
AUTOMATICO
PRIMARY MENU SECONDARY MENU SECONDARY MENU SECONDARY MENU
MODALITÀ GAGE
Premuta (Fig. 10)
Premuta senza Premuta
rilascio
RITORNO
AUTOMATICO
PRIMARY MENU SECONDARY MENU SECONDARY MENU
31
Premuta
RITORNO
AUTOMATICO
TERTIARY MENU SECONDARY MENU PRIMARY MENU
34
RITORNO
PRIMARY MENU AUTOMATICO
35
RITORNO
SECONDARY MENU AUTOMATICO
36
IN IMMERSIONE
AIR
(Fig. 14)
Premuta
PRE DIVE
Premuta RITORNO
senza LIGHT
rilascio AUTOMATICO
NITROX
(Fig. 15)
Premuta
PRE DIVE
Premuta
senza LIGHT
RITORNO
rilascio
AUTOMATICO
40
Nella Fig. 16 è rappresentata la colonna del dis- di tossicità ammissibile), la barra e la scritta con-
play formata da una barra a 5 segmenti, che indi- tinuano a lampeggiare e viene ripetuto l’allarme
cano quantità crescenti di ossigeno accumulato. sonoro temporaneo sino a che, risalendo, la Pres-
Quando tutti i segmenti sono illuminati, significa sione Parziale dell’ossigeno non diminuirà al di
aver raggiunto il 100% della tolleranza massima sotto di 0,6 atmosfere. La barra grafica cessa di
ammissibile al CNS ed essere in grave pericolo di lampeggiare, ma l’allarme verrà comunque ri-
iperossia. Si comprende quindi quale sia l’impor- portato nel Logbook.
tanza di poter monitorare costantemente questo NOTA: il risultato dei calcoli dell’esposi-
dato che, essendo funzione della Pressione Par- zione all’ossigeno viene arrotondato al va-
ziale dell’Ossigeno e del tempo di esposizione, va lore percentuale superiore.
sempre tenuto sotto controllo durante un’im-
mersione. Allo scopo di ridurre il rischio di intos- PERICOLO: non utilizzare miscele
sicazione da Ossigeno, Leonardo mostra sul iperossigenate, né in immersione, né
dispay una barra grafica, facile e veloce da leggere tantomeno in decompressione, senza
in ogni situazione. Quando il livello di ossigeno aver frequentato i relativi corsi. Il bre-
raggiunge valori di guardia, prossimi alla tossicità vetto Nitrox Base delle varie agenzie
massima ammissibile (corrispondenti a 5 seg- didattiche abilita solo all’utilizzo delle
menti accesi su 5), la barra grafica inizia a lam- miscele iperossigenate standard (Ean
peggiare insieme alla scritta NITROX e scatta un 32 ed Ean 36, chiamate rispettiva-
allarme sonoro temporaneo, che indica di essere mente Nitrox 1 e Nitrox 2), entro i li-
vicini a una situazione di tossicità al CNS. Nel miti di non decompressione.
caso la situazione rimanga tale o peggiori (100%
42
(Fig. 16)
Premuta
PRE DIVE
43
ALLARME PO2. (Fig. 17) funzione della PO2 impostata. Leonardo pre-
Il computer è in grado di monitorare costan- senta un valore pre-impostato in azienda di 1.4
temente un altro parametro fondamentale re- bar, cui corrisponde, in aria, una profondità
lativo all’Ossigeno: il valore della Pressione massima di 54,2 m.
Parziale dell’O2 (PO2). La tossicità dell’ossi- Naturalmente è possibile impostare il compu-
geno può infatti manifestarsi sia per una ec- ter su altri valori di PO2, fino a un massimo di
cessiva esposizione (tossicità al CNS esaminata 1.6 bar. Per avvisare il subacqueo dell’eccesso
nel paragrafo precedente) sia per il supera- di PO2 il computer presenta, quindi, un al-
mento della PO2 massima, che in pratica si- larme: raggiunta la profondità limite corri-
gnifica il superamento della profondità limite spondente alla PO2 impostata (da 1.2 bar a 1.6
concessa dalla miscela in uso. Come già visto, bar), scatterà un allarme acustico e contem-
il valore della PO2 limite viene impostato dal poraneamente lampeggerà l’icona PO2 con la
subacqueo in un range compreso tra 1.2 bar e profondità attuale. Non appena ci si porterà
1.6 bar. Leonardo considera il valore di 1.6 bar nuovamente a una profondità inferiore a quella
come limite massimo ammissibile della Pres- limite l’allarme acustico cesserà, la profondità
sione Parziale e, in funzione della miscela usata, attuale smetterà di lampeggiare così come
segnala automaticamente la profondità mas- l’icona PO2. Quest’ultima rimarrà però accesa
sima raggiungibile. Non va scordato che anche sia durante il resto dell’immersione che nel
impiegando aria, si può raggiungere il limite di LOGBOOK e nella schermata PRE DIVE.
tossicità dell’ossigeno. Questo limite varia in
44
ALLARME PO2
(Fig. 17)
Premuta
VELOCITA’ DI RISALITA
(Fig. 18)
PROFONDITÀ NESSUN
SEGNALE
Premuta
Premuta
senza LIGHT
rilascio
49
DEEP STOP
) (Fig. 21)
Premuta
Premuta
senza LIGHT
rilascio
50
AVVISO DI DECOMPRESSIONE
AIR
(Fig. 22)
Premuta
Premuta
senza LIGHT
rilascio
NITROX
Premuta
Premuta
senza LIGHT
rilascio
54
dal termine dell’immersione condotta con USO DEL COMPUTER CON SCARSA
la funzione GAGE. VISIBILITÀ (Fig. 25)
PERICOLO: se si decide di resettare In ogni momento dell’immersione, qualora le
condizioni di illuminazione non consentissero
lo strumento, verrà annullata la me-
una facile lettura del display, è possibile atti-
moria d’azoto, per cui lo strumento
varne la retroilluminazione premendo il tasto
non sarà più in grado di calcolare
senza rilascio. La retroilluminazione del display
un’immersione successiva come tale.
ha una durata di alcuni secondi dopodiché si
Non utilizzare mai questa funzione se
spegnerà automaticamente.
non sono trascorse almeno 48 ore
dall’ultima immersione.
57
FUNZIONE GAGE
(Fig. 24)
58
RETROILLUMINAZIONE IN IMMERSIONE
AIR
(Fig. 25)
Premuta
senza LIGHT
rilascio
NITROX
Premuta
senza LIGHT
rilascio
59
• Profondità massima raggiunta durante l’im- • Per accedere alla seconda schermata del Log-
mersione (MAX). book, basta premere il pulsante senza rilascio.
• Durata totale dell’immersione in minuti In essa vengono indicati i seguenti dati (Fig. 28-
(DIVE.T). 29).
• Immersione con decompressione (DECO). • Orario di inizio immersione, ovvero l’ora in
• Indicazione del livello di altitudine dell’im- cui il computer è sceso al di sotto di 1.2 m,
mersione. attivando la funzione relativa al programma di
calcolo impostato ("DIVE" o “GAGE”).
• Un’icona con la scritta NITROX compare se
si è effettuata un’immersione con miscela os- • Tipo di miscela utilizzata per l’immersione ef-
sigeno arricchita. fettuata con la funzione DIVE AIR o DIVE NI-
TROX: se condotta con aria, comparirà la
• Indicatore grafico tossicità O2 al CNS a fine
scritta AIR, mentre se effettuata con miscela
immersione effettuata con il programma
Nitrox, il display indicherà rispettivamente la
DIVE AIR o DIVE NITROX.
FO2 e la scritta NITROX.
• Nella schermata compaiono anche tutte le
• Temperatura dell’acqua.
icone relative agli allarmi eventualmente scat-
tati nel corso della nostra immersione, come • Safety Factor - fattore di sicurezza (SF 0-1-2).
: PO2 (allarme PO2); SLOW (allarme velocità
massima di risalita) ecc.
63
INTERVALLO DI SUPERFICIE
AIR
(Fig. 26)
Premuta
senza LIGHT
rilascio
NITROX
64
FUNZIONE PLAN
(Fig. 27)
Premuta
Premuta senza Premuta Premuta
rilascio
Premuta
RITORNO
AUTOMATICO
SECONDARY MENU
65
dopo
20 sec.
RITORNO
SECONDARY MENU AUTOMATICO
dopo 20 sec.
68
NITROX
Premuta Premuta (Fig. 29)
Premuta senza senza
rilascio rilascio
RITORNO
PRIMARY MENU SECONDARY MENU TERTIARY MENU AUTOMATICO
dopo 20 sec.
PRIMARY MENU
69
HISTORY PCLINK
) (Fig. 30)
Premuta Premuta
70
Se tutto appare in buone condizioni, rimuo- NOTA: non stringere eccessivamente il co-
vere la batteria dalla sua sede tenendo il perchio! Un eccessivo serraggio non solo
computer rivolto verso il basso. Sostituire la non garantisce una migliore tenuta ermetica
batteria rispettando le polarità (un’errata po- del vano batteria, ma potrebbe perfino
larità può danneggiare lo strumento). comportare la rottura del coperchio stesso
Prima di richiudere il coperchio, controllare o difficoltà nella successiva apertura.
che non vi siano impurità sulla sede e passare
un lieve strato di grasso al silicone sulla guar- NOTA: Assicurarsi della tenuta stagna dello
nizione di tenuta del coperchio batteria. strumento!
IMPORTANTE: eventuali malfunziona-
NOTA: è bene ricordare che diversi fattori
condizionano la durata media della batteria, menti o allagamenti dovuti alla scorretta so-
quali, ad esempio: il tempo di immagazzi- stituzione della batteria, sono esclusi dalla
namento dello strumento prima dell’ac- garanzia.
quisto, la durata delle immersioni, l’uso
della retroilluminazione, la qualità stessa
della batteria la cui durata media varia, ad
esempio, con la temperatura.
73
dalla garanzia in paesi diversi da quello di ac- del prodotto o sostituzione del prodotto autoriz-
quisto del prodotto. Eventuali parti di ricambio zati da Cressi. Tuttavia, le parti del prodotto ripa-
verranno in questo caso fornite gratuitamente. rate o sostituite durante il periodo di garanzia, o
il prodotto sostituito vengono garantite per il re-
Periodo di garanzia
stante periodo di garanzia originale o per tre mesi
Il periodo di garanzia decorre dalla data di acquisto dalla data di riparazione o sostituzione, a seconda
al dettaglio da parte del primo acquirente. di quale intervallo risulti più lungo.
Il prodotto può essere costituito da più componenti
i quali potrebbero essere coperti da un periodo di Come usufruire dei servizi di garanzia
garanzia diverso, in particolare la presente garanzia Se si intende presentare un reclamo a fronte della
limitata è valida per un periodo di: presente garanzia limitata, contattare il proprio ri-
A) due anni per i computer subacquei venditore autorizzato Cressi per informazioni su
B) un anno per i consumabili e gli accessori, ivi come inoltrare il reclamo; verranno fornite infor-
compresi, a scopo esemplificativo e non limita- mazioni su come richiedere l'applicazione della ga-
tivo, cinturini, fibbie etc. (sia compresi nel pac- ranzia al proprio prodotto. Se si desidera restituire
chetto di vendita del computer subacqueo che il prodotto spedendolo al proprio rivenditore au-
venduti separatamente). torizzato Cressi, assicurarsi che il trasporto sia
Nei limiti di quanto consentito dalla Normativa prepagato.
Nazionale applicabile, il periodo di garanzia non La validità dei reclami presentati a fronte della pre-
verrà esteso o rinnovato o modificato in alcun sente garanzia limitata, è soggetta alla notifica a
modo in seguito a successiva rivendita, riparazione Cressi o a un centro di assistenza autorizzato
77
Cressi del presunto difetto entro un tempo ra- Altre note importanti
gionevole dall'osservazione dello stesso, e in ogni In caso di riparazione o sostituzione del Pro-
caso non oltre la scadenza del periodo di garanzia. dotto, i dati e i contenuti memorizzati nello
Per qualsiasi reclamo, in base alla presente ga- stesso possono andare perduti. Cressi o un cen-
ranzia limitata, è necessario inoltre fornire il pro- tro di assistenza autorizzato Cressi declina ogni
prio nome e indirizzo, la prova d'acquisto che responsabilità per qualsiasi danno o perdita dei
dovrà indicare chiaramente il nome e l'indirizzo contenuti o dati durante la riparazione o la so-
del venditore, la data e il luogo d'acquisto e il tipo stituzione del Prodotto.
di prodotto. La richiesta di riparazione in garan- Cressi invita pertanto a creare copie di back-up
zia verrà soddisfatta gratuitamente ad esclusiva o ad annotare per iscritto ogni contenuto o dato
discrezione di Cressi o di un centro autorizzato importante memorizzato nel prodotto.
Cressi e il prodotto verrà riparato o sostituito Il Prodotto o una parte di esso quando sosti-
entro un tempo ragionevole. tuito,diventa proprietà di Cressi. Nel caso venga
Se il prodotto verrà riscontrato non conforme ai riconosciuto un rimborso, il prodotto a fronte
termini e alle condizioni di cui alla presente ga- del quale viene effettuato il rimborso, deve es-
ranzia limitata, Cressi o un centro autorizzato sere restituito a un centro di assistenza autoriz-
Cressi si riservano il diritto di addebitare le spese zato Cressi, in quanto diviene proprietà di Cressi
di manutenzione e/o riparazione. e/o del centro autorizzato Cressi.
78
In caso di riparazione o sostituzione del Pro- 2. manuali dell'utente o software di terzi (anche
dotto, Cressi o un centro di assistenza autoriz- se compresi nel pacchetto o venduti unita-
zato Cressi, possono utilizzare prodotti o parti mente al hardware di Cressi), impostazioni,
nuove, come nuove o ricondizionate. contenuti o dati, sia in dotazione con il pro-
Esclusioni e limitazioni dotto che ottenuti mediante download o for-
niti unitamente all'installazione, montaggio,
La presente garanzia limitata non copre: spedizione o altra fase della catena di forni-
1. a) il deterioramento del prodotto dovuto a tura o acquisiti in altro modo dall'acquirente;
normale usura, b) difetti causati da uso im- 3. difetti o presunti difetti causati dall'uso o col-
proprio (ivi compreso, a scopo esemplifica- legamento del prodotto, con qualsiasi acces-
tivo ma non limitativo, difetti causati da sorio, software e/o servizio non prodotto o
oggetti appuntiti, piegatura, compressione, fornito da Cressi o da un uso del prodotto di-
caduta, urti ecc. ) c) difetti o danni causati da verso dall'uso previsto;
un uso non corretto del prodotto, ivi com- 4. batterie sostituibili.
preso un uso contrario alle istruzioni fornite
da Cressi (ad esempio quelle indicate nel ma-
nuale istruzioni del prodotto) d) difetti cau-
sati da altri eventi non dipendenti da Cressi;
79
La presente garanzia limitata non è valida nei se- Limitazione della responsabilità di Cressi
guenti casi: LA PRESENTE GARANZIA LIMITATA E' IL
1. se il Prodotto è stato aperto, modificato o ri- SOLO ED ESCLUSIVO MEZZO DI RICORSO
parato da personale non appartenente a A DISPOSIZIONE DELL'ACQUIRENTE E
Cressi o a un centro di assistenza autorizzato SOSTITUISCE OGNI ALTRA GARANZIA ES-
Cressi; PRESSA O IMPLICITA.
2. se il Prodotto è stato riparato utilizzando TUTTAVIA LA PRESENTE GARANZIA LIMI-
parti di ricambio non autorizzate; TATA NON PREGIUDICA I DIRITTI RICO-
3. se il Prodotto è stato esposto a sostanza chi- NOSCIUTI DALLE NORMATIVE
miche quali ad esempio (a scopo esemplifica- NAZIONALI APPLICABILI. CRESSI NON
tivo e non limitativo) antizanzare. PUO' ESSERE RITENUTA RESPONSABILE
Cressi non garantisce il funzionamento del Pro- PER DANNI SPECIALI, INCIDENTALI, PU-
dotto ininterrotto o privo di errori o che il Pro- NITIVI O CONSEQUENZIALI, IVI COM-
dotto funzionerà in combinazione con altro PRESI, A TITOLO ESEMPLIFICATIVO E NON
hardware o software fornito da terzi. LIMITATIVO, MANCATI PROFITTI O BENE-
FICI PREVISTI, MANCATI RISPARMI O RI-
CAVI, PERDITA DI DATI, DANNI PUNITIVI,
MANCATO USO DEL PRODOTTO O DI
EVENTUALE ATTREZZATURA ASSOCIATA,
80
Note:
83
Via Gelasio Adamoli, 501 - 16165 - Genova - Italia
Tel. (0) 10/830.79.1 - Fax (0) 10/830.79.220
E.mail: info@cressi.com
www.cressi.com